Dante Da Una Prospettiva Friulana
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
DANTE DA UNA PROSPETTIVA FRIULANA SULLA FORTUNA DELLA DIVINA COMMEDIA IN FRIULI DAL RISORGIMENTO AD OGGI MAIKO FAVARO TRACCE ITINERARI DI RICERCA La collana ‘Tracce. Itinerari di ricerca’ si propone di valorizzare i risultati delle attivi- tà scientifiche svolte nei diversi campi della ricerca universitaria (area umanistica e della formazione, area economico-giuridica, area scientifica, area medica). Rivolta pre- valentemente alla diffusione di studi con- dotti nell’ambito dell’Università di Udine, guarda con attenzione anche ad altri centri di ricerca, italiani e internazionali. Il comitato scientifico è quello della casa editrice. Università degli studi di Udine Area umanistica e della formazione La presente pubblicazione è stata realizzata con il sostegno e il contributo dell’FP7 Post-Grant Open Access Publishing Funds Pilot I risultati dell’attività di ricerca sono stati raggiunti grazie al finanziamento ottenuto dal Programma TALENTS UP (VII Programma Quadro di Ricerca & Sviluppo, PEOPLE – Azioni Marie Curie – COFUND), dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e dal Consorzio per l’AREA di ricerca scientifica e tecnologica di Trieste Si ringraziano Stefano Chiarandini e Luigina Toffolo per aver autorizzato la pubblicazione delle immagini della serie Il Dante di Anzil tratte dal volume I personaggi di Anzil a cent’anni dalla sua nascita, Cormòns, Associazione culturale ‘Venti d’arte’, 2011. In copertina Anzil, Cerbero, 1986-1988, tecnica mista su tavola, cm 40 x 30 (Collezione Luigina Toffolo). Progetto grafico di copertina cdm associati, Udine Stampa Press Up srl, Ladispoli (Rm) © FORUM 2017 Editrice Universitaria Udinese FARE srl con unico socio Società soggetta a direzione e coordinamento dell’Università degli Studi di Udine Via Palladio, 8 – 33100 Udine Tel. 0432 26001 / Fax 0432 296756 www.forumeditrice.it ISBN 978-88-3283-007-1 DOI 10.4424/978-88-3283-007-1 DANTE DA UNA PROSPETTIVA FRIULANA SULLA FORTUNA DELLA DIVINA COMMEDIA IN FRIULI DAL RISORGIMENTO AD OGGI MAIKO FAVARO Abbreviazioni bibliografiche DBF Dizionario Biografico Friulano, a cura di Gianni Nazzi et alii, Udine, Clape Culturâl Acuilee, 20074 [disponibile anche online all’indirizzo www.friul.net/dizionario_biografico/]. DBI Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Ita- liana Treccani, 1960-in corso. ED Enciclopedia Dantesca, in 6 voll., diretta da Umberto Bosco, Roma, Isti- tuto dell’Enciclopedia Italiana Treccani, seconda ed. riveduta 1984 [I ed.: 1970-1978]. NL Nuovo Liruti. Dizionario Biografico dei Friulani, Udine, Forum Editrice Universitaria Udinese: vol. I, Il Medioevo, 2 tt., a cura di Cesare Scalon, 2006; vol. II, L’età veneta, 3 tt., a cura di Cesare Scalon, Claudio Griggio, Ugo Rozzo, 2009; vol. III, L’età contemporanea, 4 tt., a cura di Cesare Scalon, Claudio Griggio, Giuseppe Bergamini, 2011 [disponibile anche online all’indirizzo http://www.dizionariobiograficodeifriulani.it/]. Favaro, Maiko Dante da una prospettiva friulana : sulla fortuna della Divina Commedia in Friuli dal Risorgimento ad oggi / Maiko Favaro. – Udine : Forum, 2017. (Tracce : itinerari di ricerca) ISBN 978-88-3283-007-1 1. Alighieri, Dante . Divina Commedia – Fortuna – Friuli – Sec. 19.-21. 851.1 (WebDewey 2017) – POESIA ITALIANA. PRIMO PERIODO, FINO AL 1375 Scheda catalografica a cura del Sistema bibliotecario dell’Università degli studi di Udine INDICE Introduzione pag. 7 Parte prima. La Commedia e il Risorgimento in Friuli I. La leggenda del soggiorno di Dante in Friuli » 25 I ‘codici friulani’ della Commedia » 25 Quirico Viviani e il soggiorno di Dante in Friuli » 33 Contro il Viviani: Ugo Foscolo e Giuseppe Bianchi » 40 Le reazioni alle critiche del Bianchi » 48 II. Il discorso Omero e Dante proposti alla gioventù come modelli di morale e di lingua di Giovanni Francesco Banchieri (1854) » 61 III. Le celebrazioni dantesche del 1865 e del 1921 a Gorizia e a Udine » 73 Le celebrazioni del 1865 » 73 Le celebrazioni del 1921 » 87 Parte seconda. Tradurre la Commedia: in friulano e in pittura IV. Le traduzioni in friulano » 99 Le traduzioni di singoli episodi o canti » 101 Le traduzioni più estese: Culos, Zannier, Anzil, Visintin e Venuti » 118 V. Il Dante di Anzil, con introduzione di Carlo Sgorlon (1998) » 127 Appendice Omero e Dante proposti alla gioventù come modelli di morale e di lingua. Discorso di Mons. Giovanni Francesco Banchieri per la chiusura degli Studii nell’Imp. Regio Ginnasio Liceale li 7 Settembre 1854 » 147 Indice dei nomi di persona e di luogo » 159 Ringraziamenti L’attività di ricerca e di formazione che ha condotto ai risultati di questo libro è stata effettuata grazie a una fellowship delle Azioni ‘Marie Curie’ (TALENTS UP - Talents Up for an Interna- tional House, FP7-PEOPLE-2012-COFUND, G.A. n° 600204, progetto: VIRIFRI - The Friu- lan Onomasticon. From the Middle Ages to Today), finanziata dalla Commissione Europea e dal Consorzio per l’AREA di Ricerca Scientifica e Tecnologica di Trieste (AREA) attraverso il Co- ordinamento Enti di Ricerca del Friuli Venezia Giulia (CER), con un contributo dell’Autorità Regionale del Friuli Venezia Giulia. Il progetto è stato coordinato dal Consorzio per l’AREA di Ricerca Scientifica e Tecnologica di Trieste (AREA) ed ospitato dall’Università degli Studi di Udine - Dipartimento di Studi Umanistici (supervisore: prof. Claudio Griggio). La pubblicazio- ne del volume ha beneficiato di un finanziamento dell’FP7 Post-Grant Open Access Pilot della Commissione Europea. Gran parte dei contenuti di questo libro è stata da me presentata in occasione di convegni, in particolare: – Cap. II: Dante maestro di morale e di lingua per la gioventù: sul “Discorso” (1854) di Gian Francesco Banchieri, in L’italianistica oggi: ricerca e didattica, XIX Congresso dell’ADI - As- sociazione degli Italianisti, Roma, Università ‘La Sapienza’ e ‘Tor Vergata’, 9-12 settembre 2015 (panel: Studi su Dante: dal purismo alla scuola storica (e oltre), coordinatore: Renzo Rabboni, discussant: Claudio Griggio). – Cap. III (sezione sulle celebrazioni dantesche del 1921 a Gorizia): Dal ‘Nuovo Liruti’ all’‘O- nomasticon dei Friulani’: il caso dei letterati sloveni nel Goriziano, in Friulani e Sloveni. Incon- tro di Comunità, Gorizia, Sala del Consiglio provinciale, 26 febbraio 2015 (organizzazione: Società Filologica Friulana e Istituto Sloveno di Ricerche). – Cap. IV: «Tal mieç dal cjaminâ de vite nestre». Appunti sulle traduzioni in friulano della ‘Com- media’, in Laboratorio dantesco per i 750 anni dalla nascita di Dante, Udine, Università degli Studi di Udine - Dipartimento di Studi Umanistici, 22-23 ottobre 2015 (organizzazione: Domenico De Martino); Tra sperimentalismo linguistico e raffinato divertissement. Sulla ‘Com- media’ in friulano, in Per Dante. Teoria e pratica della traduzione e del commento, Udine, Università degli Studi di Udine - Dipartimento di Studi Umanistici e del Patrimonio Cultura- le, 19 dicembre 2016 (organizzazione: Domenico De Martino, Renzo Rabboni). – Cap. V: Il ‘dantesco’ per dar voce al Friuli: sul “Dante” (1998) del pittore Anzil, in Dantesque. Sur les traces du modèle, Dijon, Université de Bourgogne, 23-24 giugno 2016 (organizzazione: Jean-Marie Fritz, Giuseppe Sangirardi). Desidero ringraziare il Consorzio per l’AREA di Ricerca Scientifica e Tecnologica di Trieste (AREA) per il coordinamento del mio progetto e l’Università degli Studi di Udine, con partico- lare riferimento all’ex-Dipartimento di Studi Umanistici (oggi Dipartimento di Studi Umanistici e del Patrimonio Culturale), per l’ospitalità fornitami. Sono specialmente riconoscente a Claudio Griggio, che ha supervisionato le mie attività di ricerca e di formazione relative alla fellowship con costante e generosissima disponibilità, anche sul piano umano. Esprimo la mia più calorosa gratitudine a Gabriele Zanello, che – da grande esperto di letteratura friulana qual è – ha letto il dattiloscritto di questo libro senza farmi mancare osservazioni e suggerimenti preziosi. Sono assai grato a Federico Vicario, Franco Finco e Fabio Boltin: i corsi di lingua, linguistica, cultura e letteratura friulana da loro tenuti presso l’Università di Udine sono stati fondamentali per la re- alizzazione del presente volume. Un sentito grazie a Domenico De Martino, Jean-Marie Fritz, Roberto Norbedo, Renzo Rabboni, Giuseppe Sangirardi e Matteo Venier, per avermi dato la possibilità di esporre e discutere i risultati di varie parti di questa ricerca in occasione di conve- gni. Ringrazio inoltre Chiara Kravina, che ha letto alcune parti del dattiloscritto. Dedico con affetto questo libro alla mia famiglia. INTRODUZIONE Dante non è solo il ‘padre della lingua italiana’ (e della sua letteratura). È un vero e proprio ‘simbolo’, un’‘icona’ del «bel paese là dove ’l sì suona»,1 per usare una definizione da lui stesso elaborata: una definizione tanto celebre, da essere ancor oggi una delle perifrasi più comuni per indicare l’Italia (a ulterio- re conferma del ruolo fondamentale del poeta fiorentino alle basi della coscien- za nazionale). Dante è percepito come ‘icona’ dell’Italia non solo dagli italiani, bensì anche dal resto del mondo. Per fare solo qualche esempio, basti pensare al culto che gli viene tributato nei dipartimenti americani di Italian Studies. Oppure, si badi che proprio a Dante è intitolata la Società che – tramite oltre cinquecento sedi sparse in tutto il mondo, da Anchorage (Alaska) ad Auckland (Nuova Zelanda), da Città del Capo (Sudafrica) a Kemi (Lapponia) – è incari- cata di diffondere nel mondo non solo la lingua, ma più in generale