17> 2 1 DICEMBRE 2019

LINEA D’OMBRA PALAZZO FRUSCIONE FESTIVAL SALA PASOLINI SALERNO

PROGRAMMA “L’inizio del film è simmetria, poi la progressiva disintegrazione di quest’ordine rigoroso.”

Robert Altman

“Si può dire che la regia cinematografica consista nel trasformare le visioni, le idee e i sogni, le stesse speranze in immagini”

Ingmar Bergman La Regione Campania sostiene la cultura, elemento fondamentale per lo sviluppo del nostro ter- ritorio e la crescita di una comunità, che ha un grande passato e l’ambizione di un grande futuro. L’approvazione della Legge Cinema Campania del 2016 è il risultato di un lungo lavoro di colla- borazione con tutti gli attori del settore, ciascuno dei quali ha dato un contributo decisivo alla definizione di un intervento organico, coerente ed efficace sia nel settore della produzione sia della promozione del cinema in Campania. La nostra regione, infatti, ha un primato indiscutibile nel cam- po della cultura cinematografica, basta scorrere i titoli di film e serie televisive o spulciare tra gli elenchi delle opere premiate ai maggiori festival internazionali per incontrare produzioni realizzate in Campania e da registi legati al nostro territorio e alla nostra cultura. Basta, per altro, gettare uno sguardo su tutto il territorio per trovare ovunque un fermento creativo di cui i festival cinematogra- fici sono un esempio, tra i più rilevanti. In questo quadro mi piace salutare la XXIV edizione di Linea d’Ombra Festival, storico evento salernitano tra i più conosciuti a livello nazionale per la capacità di continua reinvenzione e per la capacità di attrarre moltissimi giovani. Certo del successo della manifestazione, faccio i miei auguri agli organizzatori dell’evento e do un caloroso benvenuto agli ospiti di Linea d’Ombra Festival 2019.

Presidente Regione Campania Vincenzo De Luca Il Comune di Salerno sostiene fin dalla sua nascita Linea d’Ombra Festival perché ne condivide il progetto: la scelta di uno sguardo largo sulla produzione di audiovisivi a livello internazionale, la cura costante dell’immagine della manifestazione stessa e della città che la ospita. Tra le location più prestigiose del Festival che il Comune di Salerno ha messo a disposizione della Direzione Arti- stica evidenzio con piacere ed orgoglio Palazzo Fruscione e la Sala dedicata a Pier Paolo Pasolini, un luogo storico ed una struttura recuperati alla città e alla fruizione culturale.

Il Festival giunge alla XXIV edizione, collocandosi tra le manifestazioni più longeve della città e del- la stessa Regione Campania, con alto coinvolgimento di giovani: sia giurati dei film in concorso, sia autori delle opere, provenienti da tutta l’Europa. Linea d’Ombra Festival contribuisce a potenziare l’offerta turistica e culturale della città durante le ormai tradizionali Luci d’Artista.

Come sindaco della città di Salerno porgo il benvenuto, insieme all'Assessore alla Cultura Antonia Willburger, a tutti gli ospiti della manifestazione, rivolgendo altresì un caloroso in bocca al lupo a tutti gli organizzatori del Festival.

Sindaco di Salerno Vincenzo Napoli Linea d’Ombra Festival ritorna per la ventiquattresima edizione a sondare il cinema europeo con- temporaneo e non solo, a cercare “la luce, le ombre” in nuovi talenti internazionali che si esprimono nel formato breve dei cortometraggi di finzione o di animazione o che hanno sentito la seduzione del cinema del reale. Il programma che qui presentiamo è ricco nei limiti del possibile per i cinque giorni dell’evento. Sono tre le sezioni in concorso (CortoEuropa , LineaDoc , VedoAnimato), i cui film sono giudicati da altrettante giurie di esperti e giurie di giovanissimi appassionati di cinema: a tutti loro il nostro grazie. Quattro le sezioni fuori concorso. Accanto alle Proiezioni Speciali di grandi autori, le altre tre sezioni provano a giocare con la tradizione del cinema italiano forse più popolare. I venti titoli della ormai classica maratona notturna dedicata all’horror italiano degli anni Sessanta e Settanta (Nero Italiano) e l’Omaggio a Luciano De Crescenzo, un anomalo napoletano, un intellet- tuale raffinato, ne sono la conferma. Genio calcistico e personaggio controverso, su Diego Armando sono stati realizzati, come mai prima, molti film, tra documentari e opere di finzione. A lui un omaggio (CineMaradona) con immagini e riflessioni. Com’è tradizione del festival, alle immagini si affiancano le parole dei protagonisti (Incontri), i momenti di formazione (Workshop), gli eventi collaterali (Mostra, Schermo Libero, Spettacolo). L’edizione di quest’anno si avvale, oltre che del contributo pubblico della Regione Campania e del Comune di Salerno, anche del sostegno privato di Mirò, agenzia di web marketing, vicina all’Associazione SalernoInFestival da decenni e solida riserva di competenze e passione.

Direzione artistica Linea d’Ombra Festival XXIV edizione Peppe D’Antonio Luigi Marmo Boris Sollazzo Palazzo Fruscione

ROOMLAPSE SALA ALTMAN SALA BERGMAN SALA CHAPLIN SALA DE SICA

H 17.00 ACCREDITI GIURIE 17 /12

06

H 18.00 EVENTI COLLATERALI CONCORSO/CortoEuropa CONCORSO/VedoAnimato CONCORSO/CortoEuropa CONCORSO/LineaDoc Gruppo A Gruppo A Gruppo A Gruppo A Mostra 1h 39’ (riservato Giuria Giovani 1) 1h 39’ 101’ a seguire 1h 35’ a seguire a seguire Roomlapse. incontro con gli autori a seguire incontro con gli autori incontro con gli autori Dove il tempo corre V.O. con sottotitoli incontro con gli autori V.O. con sottotitoli V.O. con sottotitoli veloce V.O. con sottotitoli

H 21.00 INCONTRI CONCORSO/VedoAnimato CONCORSO/CortoEuropa FUORI CONCORSO Il D10S del cinema Gruppo A (replica) Gruppo A (replica) Rassegna con Marco Risi 1h 35’ 1h 39’ De Crescenzo, Interviene V.O. con sottotitoli V.O. con sottotitoli anomalo napoletano. Enrico Maria Ariemma “Il Pap’occhio” Modera Boris Sollazzo di Renzo Arbore 101’

H 22.00 FUORI CONCORSO Rassegna CineMaradona “Maradona - La mano de D10s” di Marco Risi 113’ H 18.00 e H 21.00 H 18.00 e H 21.00 SALA ALTMAN e SALA CHAPLIN SALA BERGMAN

CortoEuropa VedoAnimato GRUPPO A GRUPPO A

07 DICEMBRE

CONCORSO

• Short Calf Muscle • Spring • Hors Piste 17 Victoria Warmerdam, Olanda 2019, 13’ Andy Goralczyk, Léo Brunel, Loris Chevalier, • Running Naked in The Universe Repubblica Ceca/Olanda 2019, 7’44” Camille Jalabert, Oscar Malet, Guillaume Levil, Francia 2019, 17’10” • Still Lives Francia 2019, 6’01” • Voler Essere Felici ad Ogni Costo Elli Vuorinen, Finlandia 2019, 6’02” • Intermission Michele Bertini Malgarini, Italia 2019, 15’ • Selfies Wiep Teeuwisse, Olanda 2019, 8’21” • Shell Claudius Gentinetta, Svizzera 2018, 3’ • IHR Anna Ozar, Russia 2019, 14’ 44” Louise Möhrle e Amélie Cochet, Svizzera 2019, 6’10” • Refuge • Nestor • After the rain Federico Spiazzi, Italia 2018, 9’57” João Gonzalez, Portogallo 2019, 5’59” Valérian Desterne, Rebecca Black, MARTEDì • Stone • Pace Kai Stänicke, Germania 2019, 11’34” Céline Collin, Juan Olarte, Juan Pablo Alican Yücesoy, Turchia 2019, 12’26” De La Rosa Zalamea, Carlos Osmar • Genericamente • Life Time Salazar Tornero, Lucile Palomino, Giulio Neglia, Italia 2018, 18’ Carlos Escutia, Ramón Mascarós, Francia 2018, 8’46” Spagna 2018, 10’24” • Hurlevent Frédéric Doazan, Francia 2019, 6’30” • Purpleboy Alexandre Siqueira, Francia 2019, 13’55” H 18.00 H 21.00 SALA DE SICA SALA DE SICA LineaDoc GRUPPO A

08 CONCORSO

• Black Sun Maureen Fazendeiro,

Portogallo/Francia 2019, 7’ FUORI CONCORSO • La Scomparsa di Mia Madre Beniamino Barrese, Italia 2019, 94’

Il Pap’occhio

Un film di Renzo Arbore.

Con Diego Abatantuono, Roberto Benigni, Andy Luotto, Mario Marenco, Luciano De Crescenzo. Genere Commedia Italia 1980, 101’ H 22.00 H 21.00 SALA ALTMAN SALA ALTMAN

09 INCONTRI DICEMBRE

17

Il D10S del cinema con MARCO RISI

Come si può raccontare per immagini MARTEDì Maradona la storia di una leggenda sportiva come La mano de D10s Diego Armando Maradona, intrecciando finzione e documentazione? Un film diMarco Risi. Ce lo facciamo spiegare da Marco Risi, regista, sceneggiatore e produttore Con Marco Leonardi, Julieta Diaz, cinematografico italiano, e dal ricercatore Juan Leyrado, Pietro Taricone, Enrico Maria Ariemma, sollecitati con Eliana Gonzalez. arguzia, in questo incontro festivaliero, dal Genere Biografico nostro direttore artistico Boris Sollazzo. /Italia 2006, 113’ Palazzo Fruscione OPEN SPACE ROOMLAPSE SALA ALTMAN SALA BERGMAN SALA CHAPLIN SALA DE SICA

H 09.00 FUORI CONCORSO 18 /12Proiezioni speciali “Due euro l’ora” di Andrea D’Ambrosio 10 80’ H 10.00 (riservato alle scuole) WORKSHOP

Timelapse & Hyperlapse Photography con Yury Sirri Nakvas (riservato agli iscritti)

H 11.00 WORKSHOP Opportunità di confronto e crescita con gli audiovisivi: il ruolo del regista con Andrea D’Ambrosio (riservato alle scuole)

H 18.00 EVENTI EVENTI CONCORSO/CortoEuropa CONCORSO/VedoAnimato CONCORSO/CortoEuropa CONCORSO/LineaDoc COLLATERALI COLLATERALI Gruppo B Gruppo B Gruppo B Gruppo B Mostra Schermo 101’ (riservato Giuria Giovani 1) 101’ 92’ Libero Roomlapse. a seguire 100’ a seguire a seguire Spazio di Dove il visione tempo incontro con gli autori a seguire incontro con gli autori incontro con gli autori autogestito corre V.O. con sottotitoli incontro con gli autori V.O. con sottotitoli V.O. con sottotitoli veloce V.O. con sottotitoli OPEN SPACE ROOMLAPSE SALA ALTMAN SALA BERGMAN SALA CHAPLIN SALA DE SICA

H 21.00 EVENTI EVENTI INCONTRI CONCORSO/VedoAnimato CONCORSO/CortoEuropa FUORI CONCORSO COLLATERALI COLLATERALI De Crescenzo, mille modi di Gruppo B (replica) Gruppo B (replica) Rassegna Mostra Schermo raccontare Napoli 96’ 101’ CineMaradona Libero Roomlapse. Spazio di Dove il visione tempo Diego De Silva V.O. con sottotitoli V.O. con sottotitoli “Amando a Maradona” autogestito corre in dialogo con Miki Rosco di Javier Vasquez 11 veloce accompagnati dalla voce di 75’ Renata Fusco e le note di DICEMBRE Antica Consonanza

H 22.00 FUORI CONCORSO

Rassegna: De Crescenzo, 18 anomalo napoletano. “FF.SS…Cioè...che mi hai portato a fare sopra Posillipo se non mi vuoi più bene?” di Renzo Arbore 98’ MERCOLEDì 18 /12 H 10:.00 H 11.00 H 18.00 e H 21.00 SALA BERGMAN SALA DE SICA SALA ALTMAN e SALA CHAPLIN CortoEuropa GRUPPO B

12 CONCORSO WORKSHOP

• Veronica Non Sa Fumare Chiara Marotta, Italia 2019, 20’ • Baroque Timelapse & Opportunità di confronto Chrysa Koutrakou, Grecia 2019, 7’44” Hyperlapse Photography e crescita con gli audiovisivi: • In Bloom il ruolo del regista Maya Armon, Regno Unito 2018, 7’40” Workshop interdisciplinare tenuto da • Total Loss Yury Sirri Nakvas, fotografo e regista di Lezione/racconto di Andrea D’Ambrosio, Jagoda Madej, Polonia 2019, 20’ Timelapse & Hyperlapse, nato a Minsk regista e sceneggiatore campano. Laure- • Elevator to the Top Floor (Bielorussia) e trapiantato prima per ato in cinematografia, ha frequentato la Nikita Litvinov, Russia 2019, 10’ studio e poi per lavoro in Italia. Alcuni Nuova Università del Cinema e della Te- • 4 Days After Christmas lavori di Nakvas sono già stati premiati levisione di Roma (Nuct), diplomandosi Peter Hoferica, Slovacchia 2019, 12’03” e ampiamente visualizzati e condivisi su in regia nel corso tenuto da Giuseppe De piattaforme e siti internazionali. A Milano Santis, Carlo Lizzani, Florestano Vancini, • A Historical Mistake ha collaborato alla realizzazione di pro- Ettore Scola e Ugo Pirro. Mikhail Mestetskiy, Russia 2019, 7’ getti pubblicitari internazionali. È stato assistente alla regia in numerosi • In Black and White film ed è docente in vari corsi di cinema Ares Ceylan, Germania 2019, 16’33” italiani ed europei. Tra i suoi film: Di Me- stiere Faccio Il Paesologo (2010), Cam- pania Burning (2009), Biutiful Cauntri (2007), Pesci Combattenti (2002). H 18.00 e H 21.00 H 18.00 SALA BERGMAN SALA DE SICA VedoAnimato LineaDoc GRUPPO B GRUPPO B

13 DICEMBRE

• 400 Mph • FICC • Enzo 18

Paul-Eugène Dannaud, Julia Chaix, Phil Brough, Nuova Zelanda 2019, Pasquale Napolitano, Lorraine Desserre, Alice Lefort, Natacha 8’ 54” Italia 2019, 15’ Pianeti, Quentin Tireloque, Francia 2019, • Untravel • Those Who Desire 4’ 50” Ana Nedeljković, Nikola Majdak Jr., Elena Lopez Riera, • Waka Huia /Slovacchia 2018, 9’28” Svizzera/Spagna 2018, 24’ Laurent Leprince, Belgio 2019, 15’13” • A Sign In Space • The Game • Carlotta’s Face Nicholas Bertini, Italia 2018, 5’11” Marine De Contes, Francia 2018, 53’ Valentin Riedl e Frédéric Schuld, • Per Tutta la Vita Germania 2018, 5’ Roberto Catani, Italia 2018, 5’19” • The Levers • Manen Kim Boyoung, Korea 2018, 9’25” Thomas Anglade, Maxime Announ, • Repasse-Moi Lucie Dessertine, Estelle Saint-Jours,

Ivan Rabbiosi, Francia 2019, 9’46” Francia 2019, 3’48” MERCOLEDì • Trap Paul James, Nuova Zelanda 2018, 12’ • Sangro Tiago Minamisawa e Bruno H Castro, Brasile 2019, 7’15” H 09.00 H 21.00 H 22.00 SALA DE SICA SALA DE SICA SALA ALTMAN

14 FUORI CONCORSO

F.F.S.S. “cioè che mi hai portato a fare sopra Posillipo se non mi vuoi Due euro l’ora Amando a Maradona più bene?” Un film di Renzo Arbore. Un film diAndrea D’Ambrosio. Un film diJavier Vázquez. Con , , Con Peppe Servillo, Chiara Baffi, Paolo Renzo Arbore Pietra Montecorvino Con Diego Armando Maradona, , , Gasparini, Alessandra Mascarucci, Roberto Benigni Andy Luotto Alejandro Dolina, Charly García. . Alyona Osmanova. Luciano De Crescenzo Genere Documentario Genere Commedia Genere Drammatico Argentina 2005, 75’ Italia 2015, 80’ Italia 1983, 98’ INCONTRI Conduce ildialogoMikiRosco. fanno dacontrappunto musicale. accompagnata daAnticaConsonanza, Le canzoni diRenata Fusco, chiave su NapolielaCampania. romanzi piùregistri, echecidice lasua Diego DeSilva, chehatoccato neisuoi di Eduardo. Neparliamocon loscrittore di Viviani, c’è lacommedia tragica sceneggiata. C’è lavoce realista epopolare sentimenti, nelmelodramma onella Ma c’è chiharaccontato Napoli con igrandi distaccato eironico, da“opera buffa”. Luciano DeCrescenzo aveva trovato ilsuo, Quanti modicisonoperraccontare Napoli? (chitarra, mandolinoeviola dagamba) in dialogocon accompagnati da con di raccontare Napoli mille modi De Crescenzo, SALA ALTMAN H 21.00 e (voce) Antica Consonanz DIEGO DESILVA

Miki Rosco Renata Fusco a

MERCOLEDì 18 DICEMBRE 15 Palazzo Fruscione OPEN SPACE ROOMLAPSE SALA ALTMAN SALA BERGMAN SALA CHAPLIN SALA DE SICA

H 10.00 WORKSHOP

Timelapse & Hyperlapse 19 /12Photography con Yury Sirri Nakvas (riservato agli iscritti) 16 H 13.00 EVENTI EVENTI COLLATERALI COLLATERALI CONCORSO/CortoEuropa CONCORSO/VedoAnimato CONCORSO/CortoEuropa CONCORSO/LineaDoc Schermo Mostra Libero Roomlapse. Gruppo C Gruppo A Gruppo C Gruppo C Spazio di Dove il 99’ (riservato Giuria Giovani 2) 99’ 103’ visione tempo a seguire 95’ a seguire a seguire autogestito corre incontro con gli autori a seguire incontro con gli autori incontro con gli autori veloce H 20.00 V.O. con sottotitoli incontro con gli autori V.O. con sottotitoli V.O. con sottotitoli V.O. con sottotitoli Le avventure H 21.00 del principe Achmed INCONTRI CONCORSO/VedoAnimato CONCORSO/CortoEuropa FUORI CONCORSO Segni e disegni Gruppo A Gruppo C Rassegna di Lotte Reiniger con (replica) (replica) De Crescenzo, 65’ Roberto Recchioni 95’ 99’ anomalo napoletano. Modera Boris Sollazzo sonorizzazione V.O. con sottotitoli V.O. con sottotitoli dal vivo di “Così parlò Bellavista” tasto esc di Luciano De Crescenzo 102’ H 22.00 FUORI CONCORSO Rassegna CineMaradona

” di 90’ H 18.00 e H 21.00 H 18.00 e H 21.00 SALA ALTMAN e SALA CHAPLIN SALA BERGMAN

CortoEuropa VedoAnimato GRUPPO C GRUPPO A

17 DICEMBRE

CONCORSO

• Stiamo Tutti Male • Spring • Hors Piste Leo Canali, Italia 2019, 18’ Andy Goralczyk, Léo Brunel, Loris Chevalier, 19

• Fireflies Repubblica Ceca/Olanda 2019, 7’44” Camille Jalabert, Oscar Malet, Amelia Nanni, Belgio 2018, 20’ • Still Lives Francia 2019, 6’01” • The Graffiti Elli Vuorinen, Finlandia 2019, 6’02” • Intermission Aurélien Laplace, Francia 2019, 9’30” • Selfies Wiep Teeuwisse, Olanda 2019, 8’21” • Doppio Sei Claudius Gentinetta, Svizzera 2018, • IHR Pierluigi Braca e Luigi Montebello, 3’44” Louise Möhrle e Amélie Cochet, Italia 2019, 7’ • Nestor Svizzera 2019, 6’10” • La Via Divina João Gonzalez, Portogallo 2019, 5’59” • After the rain Ilaria Di Carlo, Germania 2018, 15’ • Pace Valérian Desterne, Rebecca Black, GIOVEDì Kai Stänicke, Germania 2019, 11’34” Céline Collin, Juan Olarte, Juan Pablo • Romance for French Horn De La Rosa Zalamea, Carlos Osmar Irina Kireeva, Russia 2019, 15’ • Life Time Salazar Tornero, Lucile Palomino, • Black Forest Carlos Escutia, Ramón Mascarós, Francia 2018, 8’46” Jean-Marc E. Roy, Francia 2018, 19’47” Spagna 2018, 10’24” • Hurlevent Frédéric Doazan, Francia 2019, 6’30” • Purpleboy Alexandre Siqueira, Francia 2019, 13’55” H 18.00 H 21.00 SALA DE SICA SALA DE SICA LineaDoc GRUPPO C

18 CONCORSO

• Julio Iglesias’House Natalia Marin, Spagna 2018, 13’ • Karelia: International with Monuments Andrés Duque, Spagna 2019, 90’ FUORI CONCORSO

Così parlò Bellavista

Un film diLuciano De Crescenzo.

Con Isa Danieli, Renato Scarpa, Luciano De Crescenzo, Marisa Confalone, Riccardo Pazzaglia. Genere Commedia Italia 1984, 102’ H 22.00 H 21.00 SALA ALTMAN SALA ALTMAN

19 INCONTRI DICEMBRE

19

Segni e disegni con ROBERTO RECCHIONI

Roberto Recchioni, la rockstar del fumetto, curatore di Dylan Dog, pro- GIOVEDì lifico autore di graphic novel e saghe Maradona by Kusturica letterarie, padre di John Doe, sogget- tista del film Monolith (thriller del 2017 Un film diEmir Kusturica. diretto da Ivan Silvestrini) e uomo che surfa tra fumetto, cinema e musica, Con Diego Armando Maradona, Lucas ci racconta ogni segreto di uno dei Fuica, Emir Kusturica, Ernesto Cantu, mestieri più difficili, i debiti e i crediti Fidel Castro. Genere Documentario della nona arte con il cinema e non Spagna/Francia 2008, 90’ solo, dialogando con Boris Sollazzo. Palazzo Fruscione OPEN SPACE ROOMLAPSE SALA ALTMAN SALA BERGMAN SALA CHAPLIN SALA DE SICA

H 10.00 WORKSHOP 20Timelapse & Hyperlapse/12 Photography con Yury Sirri Nakvas 20 (riservato agli iscritti) H 14.00 WORKSHOP Opportunità di confronto e crescita con gli audiovisivi: il ruolo dell’attore

con Yari Gugliucci (riservato alle scuole)

H 18.00 EVENTI EVENTI CONCORSO/CortoEuropa CONCORSO/VedoAnimato CONCORSO/CortoEuropa CONCORSO/LineaDoc COLLATERALI COLLATERALI Gruppo D Gruppo B Gruppo D Gruppo D Schermo Mostra 104’ (riservato Giuria Giovani 2) 124’ 97’ Libero Roomlapse. a seguire 96’ a seguire a seguire Dove il Spazio di incontro con gli autori a seguire incontro con gli autori incontro con gli autori H 20.00 visione tempo autogestito corre V.O. con sottotitoli incontro con gli autori V.O. con sottotitoli V.O. con sottotitoli veloce V.O. con sottotitoli

H 21.00 FUORI CONCORSO CONCORSO/VedoAnimato CONCORSO/CortoEuropa FUORI CONCORSO Rassegna CineMaradona Gruppo B Gruppo D Rassegna (replica) (replica) De Crescenzo, “” 96’ 124’ anomalo napoletano. di Asif Kapadia “32 Dicembre” 130’ V.O. con sottotitoli V.O. con sottotitoli di Luciano De Crescenzo 101’ OPEN SPACE ROOMLAPSE SALA ALTMAN SALA BERGMAN SALA CHAPLIN SALA DE SICA

H 23.30 EVENTI INCONTRI COLLATERALI “Ieri, oggi e domani Mostra - Il cinema di genere in Italia” Roomlapse. Dove il tempo con Boris Sollazzo corre e Pedro Armocida 21 veloce DICEMBRE

H 24.00 FUORI CONCORSO FUORI CONCORSO FUORI CONCORSO FUORI CONCORSO Maratona Nero Italiano Maratona Nero Italiano Maratona Nero Italiano Maratona Nero Italiano

GRUPPO A GRUPPO B GRUPPO C GRUPPO D 474’ 473’ 479’ 470’ 20

Sala Pasolini

H 21.00 H 22.00 VENERDì

INCONTRI FUORI CONCORSO Proiezioni speciali Scelte di donna con “Midnight Traveler” di Hassan Fazili 90’ Isabella Ragonese Alla proiezione segue l’incontro con l’autore modera e Maurizio Del Bufalo, Festival dei Diritti Umani di Napoli Boris Sollazzo V.O. con20 sottotitoli /12 H 14.00 H 18.00 e H 21.00 SALA DE SICA SALA ALTMAN e SALA CHAPLIN CortoEuropa GRUPPO D

22 CONCORSO WORKSHOP

• L’Etoile Alfredo Mazzara, Italia 2019, 14’ • E’ Tutto Cinema Gianni Aureli, Italia 2019, 15’ Opportunità di confronto • Vessels of Destiny e crescita con gli audiovisivi: Franie-Éléonore Bernier, Francia 2019, 15’ il ruolo dell’attore • Community Gardens Vytautas Katkus, Lituania 2019, 15’ con YARI GUGLIUCCI • Il Nostro Concerto Lezione/racconto di Yari Gugliucci, Francesco Piras, Italia 2019, 15’ attore di cinema e di teatro, acting coach • Dead Inside e scrittore. Nel corso della sua carriera ha Ares Ceylan, Germania 2019, 7’42” ricevuto molti premi, tra cui il Best per- • Aquarium formance of theater actor 2018-2019 per la sua interpretazione di Vito in Viktor Anil Kaya e Özgür Önurme, Turchia 2019, and Viktoria, spettacolo che vanta oltre 14’42”” duecento repliche. Secondo Le Monde • Apollo 18 e la graduatoria dei teatri europei è tra i Marco Renda, Italia 2019, 8’ primi venti attori di teatro d’Europa per i premi vinti ai festival di Spoleto, Edim- burgo e Venezia. H 18.00 e H 21.00 H 18.00 SALA BERGMAN SALA DE SICA Vedo Animato LineaDoc GRUPPO B GRUPPO D

23 DICEMBRE

• 400 Mph • FICC Paul-Eugène Dannaud, Julia Chaix, Phil Brough, Nuova Zelanda 2019, 8’54” Lorraine Desserre, Alice Lefort, 20 • Untravel • Tension Structures Natacha Pianeti, Quentin Tireloque, Ana Nedeljković, Nikola Majdak Jr., Francia 2019, 4’50” Feargal Ward e Adrian Duncan, Serbia/Slovacchia 2018, 9’28” Irlanda/Francia 2019, 45’ • Waka Huia • A Sign In Space • Piùccheperfetto Laurent Leprince, Belgio 2019, 15’13” Nicholas Bertini, Italia 2018, 5’11” Riccardo Giacconi, • Carlotta’s Face • Per Tutta la Vita Italia/Francia 2019, 52’ Valentin Riedl e Frédéric Schuld, Roberto Catani, Italia 2018, 5’19” Germania 2018, 5’ • Manen • The Levers Thomas Anglade, Maxime Announ, Kim Boyoung, Korea 2018, 9’25” Lucie Dessertine, Estelle Saint-Jours, VENERDì • Repasse-Moi Francia 2019, 3’48” Ivan Rabbiosi, Francia 2019, 9’46” • Trap Paul James, Nuova Zelanda 2018, 12’ • Sangro Tiago Minamisawa e Bruno H Castro, Brasile 2019, 7’15” H 21.00 H 21.00 H 22.00 SALA ALTMAN SALA DE SICA SALA PASOLINI

24 FUORI CONCORSO

Diego Maradona 32 dicembre Midnight Traveler

Un film diAsif Kapadia. Un film diLuciano De Crescenzo. Un film di Hassan Fazili.

Con Diego Armando Maradona. Con Massimo Serato, Enzo Cannavale, Con Hassan Fazili, Nargis Fazili, Zahra Genere Documentario, Sportivo Caterina Boratto, Pia Velsi. Fazili, Fatima Hossaini. Gran Bretagna 2019, 130’ Genere Commedia Genere Documentario Italia 1988, 101’ USA/Qatar/Canada 2019, 90’ H 21.00 H 23.30 SALA PASOLINI SALA ALTMAN

25 INCONTRI DICEMBRE

20 Scelte di donna “Ieri, oggi e domani

con ISABELLA RAGONESE Il cinema di genere in Italia”

Uno dei volti più iconici e potenti della sua con BORIS SOLLAZZO e PEDRO ARMOCIDA generazione, da Tutta la vita davanti (2008, di Paolo Virzì) fino a Sole cuore amore Dove si sta dirigendo il nuovo cinema italiano? (2016, di Daniele Vicari), l’attrice siciliana Sicuramente una delle tendenze è il ritorno alla speri- ha incarnato figure femminili moderne e mentazione dei generi cinematografici. Tantissimi i nomi di autori - da Alemà e Carrisi a Mainetti, Manetti Bros.,

mai banali in una carriera fatta di scelte VENERDì coraggiose e rigorose, tra grandi autori Rovere e Sibilia tra gli altri - che si stanno confrontando ed esordienti di talento, senza mai tradire con nuove forme di narrazione mantenendo sempre uno una coerenza artistica e umana di altissimo sguardo sul passato e su una certa tradizione che ha fatto livello. Isabella Ragonese racconta al pub- grande il nostro cinema. blico, stimolata da Boris Sollazzo, il me- Boris Sollazzo e Pedro Armocida, rispettivamente diretto- stiere di attrice in cui l’immaginario legato re artistico e giurato esperto della sezione in concorso Li- al femminile, al cinema come nella società, neaDoc del nostro festival, dialogano su questi argomenti si sta rivoluzionando. L’importanza delle in veste di giornalisti/critici cinematografici e autori del scelte, dei rifiuti, del lavoro e del talento. libro, edito da Marsilio nel 2019, che dà il titolo all’incontro. H 24.00 SALA ALTMAN Maratona Nero Italiano GRUPPO A

26 FUORI CONCORSO

• I Vampiri Riccardo Freda e Mario Bava (non accre- ditato), Italia 1957, 85’ • I tre volti della paura Mario Bava, Italia 1963, 90’ • La lucertola con la pelle di donna Lucio Fulci, Italia 1971, 105’ • Suspiria Dario Argento, Italia 1977, 100’ • Zombi 2 Lucio Fulci, Italia 1979, 94 MARATONA NERO ITALIANO H 24.00 H 24.00 H 24.00 SALA BERGMAN SALA CHAPLIN SALA DE SICA Maratona Nero Italiano Maratona Nero Italiano Maratona Nero Italiano GRUPPO B GRUPPO C GRUPPO D

27 DICEMBRE

20

• Danza macabra • La maschera del demonio • I lunghi capelli della morte Sergio Corbucci, Antonio Margheriti, Mario Bava, Italia 1960, 85’ Antonio Margheriti, Italia 1964, 100’ Italia/Francia 1964, 87’ • La frusta e il corpo • Il rosso segno della follia • La notte dei diavoli Mario Bava, Italia/Francia 1963, 85’ Mario Bava, Italia/Spagna 1970, 88’ Giorgio Ferroni, Italia/Spagna 1972, 85’ • Operazione paura • La corta notte delle bambole VENERDì • Non si sevizia un paperino Mario Bava, Italia 1966, 94’ di vetro Lucio Fulci, Italia 1972, 102’ • Il profumo della signora in nero Aldo Lado, Italia 1972, 97’ • Dracula cerca sangue di vergine Francesco Barilli, Italia 1974, 105’ • Cannibal Holocaust e... morì di sete!!! • La casa dalle finestre che ridono Ruggero Deodato, Italia 1980, 91’ (Blood for Dracula) Paul Morrissey, Pupi Avati, Italia 1976, 110’ • Il mulino delle donne di pietra Italia/Francia 1974, 103’ Giorgio Ferroni, Italia/Francia 1960, 94’ • Le orme Luigi Bazzoni, Italia 1975, 96’ Palazzo Fruscione ROOMLAPSE SALA ALTMAN SALA BERGMAN SALA CHAPLIN SALA DE SICA

H 18.00 EVENTI COLLATERALI CONCORSO/CortoEuropa CONCORSO/VedoAnimato CONCORSO/CortoEuropa CONCORSO/LineaDoc Gruppo A e B Gruppo E Mostra Proiezione finalisti21 /12Proiezione finalisti 103’ 195’ a seguire Roomlapse. V.O. con sottotitoli V.O. con sottotitoli incontro con gli autori 28 Dove il tempo corre V.O. con sottotitoli V.O. con sottotitoli veloce H 21.00

FUORI CONCORSO CONCORSO/VedoAnimato CONCORSO/CortoEuropa FUORI CONCORSO Proiezioni speciali Gruppo A e B Rassegna CineMaradona (replica) Proiezione finalisti “Butterflies in Berlin 195’ (replica) “El camino di San Diego” Diary of a Soul Split in two” di Carlos Sorin di Monica Manganelli V.O. con sottotitoli V.O. con sottotitoli 98’ 29’

a seguire incontro con l’autrice

H 21.30

CONCORSO

CortoEuropa H 22.00 VedoAnimato LineaDoc

Presentazioni Giurie e Premiazione finale Sala

Pasolini H 18.00 e H 21.00 H 18.00 SALA ALTMAN e SALA CHAPLIN SALA DE SICA H 21.00 CortoEuropa LineaDoc INCONTRI GRUPPO E La legge del sindaco con Francesco Di Leva 29 modera Boris Sollazzo DICEMBRE

CONCORSO

Proiezioni finalisti • The Migrating Image In proiezione i cortometraggi dei Gruppi 21

Stefan Kruse Jorgensen A, B, C, D più votati dalla giuria popolare Danimarca 2018, 28’ nei giorni precedenti del festival. • Just Don’t Think I’ll Scream Frank Beauvais H 22.00 H 18.00 e H 21.00 Francia 2019, 75’ EVENTI COLLATERALI SALA BERGMAN

Banda Osiris VedoAnimato in SABATO “Superbanda in technicolor”

In proiezione tutti i cortometraggi dei Gruppi A e B visionati dalla giuria giovani nei giorni precedenti del festival. H 21.00 H 21.30 SALA DE SICA SALA ALTMAN La consegna dei premi ai vincitori è l’esito finale del lavoro compiuto durante il festival da:

u Giuria popolare CortoEuropa - 150 persone con più di 15 anni di età. 30 u Giuria Esperti CortoEuropa – 3 esperti/operatori del settore (Giuseppe Colella, Yari Gugliucci, Mikel Hila). CONCORSO

u Giuria Giovani VedoAnimato Presentazione Giurie - 60 studenti provenienti dal Liceo e Premiazione finale Artistico “Sabatini Menna” (indirizzo Audiovisivo e Multimedia) e dal Liceo Concorsi CortoEuropa Classico “Torquato Tasso” di Salerno.

LineaDoc u Giuria Esperti VedoAnimato VedoAnimato – 3 esperti/operatori del settore (Lorenzo Buccella, Roberto Genovesi, Il cuore centrale del Festival, la fine- Monica Manganelli). stra internazionale di concorso che da ventiquattro anni si apre all’Europa e al u Giuria Giovani LineaDoc mondo per guardare e raccontare secon- - 30 studenti provenienti dal Liceo do parametri di qualità l’impronta visiva Statale “Francesco De Sanctis”, del contemporaneo e della creatività gio- Classico e Scientifico di Salerno. vanile, si conclude con la proiezione delle Un film diCarlos Sorin. opere finaliste e vincitrici delle sezioni di u Giuria Esperti LineaDoc concorso dedicate al cortometraggio di – 3 esperti/operatori del settore Con Ignacio Benítez, finzione, al cortometraggio animato e al (Pedro Armocida, Andrea D’Ambrosio, Carlos Wagner La Bella. documentario. Hassan Fazili). Genere Drammatico Argentina 2006, 98’ H 21.00 H 21.00 SALA ALTMAN SALA PASOLINI

31 INCONTRI DICEMBRE

La legge del sindaco 21

con FRANCESCO DI LEVA

“Il sindaco del Rione Sanità” non è solo FUORI CONCORSO uno dei film più belli dell’ultima stagione cinematografica, ma anche l’incontro tra il linguaggio classico di Eduardo e la mo- dernità di Mario Martone che lo rivisita grazie all’ispirazione e all’interpretazione

del giovane mattatore Francesco Di Leva. SABATO L’attore napoletano ci racconta questa Butterflies in Berlin avventura, che lui porta avanti anche Diary of a Soul Split in two nella realtà, con l’esperimento artistico e sociale legato al NEST, centro di gravità Un film scritto, diretto e disegnato permanente di un’arte libera, indipenden- da Monica Manganelli. te, che parte dal basso, per cambiare il linguaggio teatrale, ma anche il mondo Genere Storico-drammatico animato che ha intorno. Italia/Germania 2019, 29’ 32

SABATO 21 DICEMBRE

EVENTI COLLATERALI le edivertimento puro. rarefatte, citazionicolte, umorismosurrea - Banda Osirischesidipanatra atmosfere Festival con lospettacolo creato dalla della XXIVedizionedelLineaD’Ombra e immaginidedichiamol’evento finale E icartoni animati? Alrapporto tra musica natura senzauncommento sonoro? Ve loimmaginate un documentario sulla orfane deitemi diJohnWilliams? Strauss? Eleavventure diIndianaJones nello spazio”senzalamusicadiRichard Come sarebbe stato “2001: Odissea Giancarlo Macrì(percussioni, basso-tuba) Roberto Carlone(trombone, tastiere) Gianluigi Carlone(voce, sax,flauto) Sandro Berti(mandolino, trombone) in “Superbandatechnicolor” BANDA OSIRIS SALA PASOLINI H 22.00 SCHERMO LIBERO MOSTRA SPAZIO AUTOGESTITO ROOMLAPSE. DOVE IL TEMPO Presentazione di audiovisivi di studenti, CORRE VELOCE scuole e filmmaker campani. Da non perdere:

33

18-19-20 DICEMBRE Sci-fi&Horror selection di Andrea Ricca Il regista salernitano presenta una selezione di dieci corti Sci-Fi & Horror, film di fantascienza, con incursioni nell'horror e nel fantastico, realizzati con attori ripresi dal vero che interagiscono e recitano con creature generate in computer grafica 3D.

Nella iniziativa collaterale in programma per la XXIV edizione del Linea d’Ombra Festival una selezione di video, a cura del direttore artistico Luigi Marmo, realizzati con la tecnica del timelapse. Il timelapse è una tecnica cinematografica nella quale la frequenza di cattura di ogni fotogramma è molto inferiore a quella di riproduzione. Questa discrepanza fa sì che il tempo sembri scorrere più velocemente del normale. 19 DICEMBRE H 20.00 La messa in mostra di questi video è una riflessione che va, Le avventure del principe Achmed però, oltre la tecnica. Il desiderio è quello di valorizzare Palazzo Fruscione, che Lotte Reiniger, Germania 1926, 65’ ci ospita, con un accento silenzioso sul concetto di tempo, Sonorizzazione dal vivo di Giulio Escalona (aka tasto esc) sull’uso che ne facciamo e sul valore che attribuiamo ad con strumenti "poco seri" (giocattoli, oggetti e videogiochi) esso, perché come diceva qualcuno: del primo film di animazione della storia del cinema. Una favola E chi di voi, per quanto si affanni, può aggiungere uno transculturale con magie, coraggio, amore e amicizia. spazio di tempo alla sua vita? ASSOCIAZIONE SALERNOINFESTIVAL

Presidente Responsabile Giurie Accoglienza e Front office Peppe D’Antonio Elena De Luca Francesca Alberti Maria Grazia Caloia Consiglieri Responsabile ospitalità e cerimoniale Eleonora Marfella Alfonso Amendola Alessandra Bevilacqua Maria Rosaria Scafuri Ester Andreola Mariano Ragusa Coordinamento organizzativo | Comunicazione | Sottotitoli 34 Art direction&Graphic Design Andrea Terradura Doppiavù Studio – Roberto Policastro, FESTIVAL STAFF Walter Dipino, Bruno Scafuro Redazione Catalogo Gian Maria Adamo Direzione artistica Sito web & web advertising | Social Media Peppe D’Antonio Management | Editoria Elettronica Rendicontazione Luigi Marmo Mirò – Simona Caracciolo, Rossella Labriola, Patrizia Laudano Boris Sollazzo Miki Rosco Amministrazione/contabilità Relazioni internazionali | Interpretariato Ufficio Stampa Renato Lorito e traduzioni Alessandro De Simone Hanka Irma van Dongen Concita De Luca

Assistenza alla Direzione artistica e Produzione Responsabile videoproduzione Chiara Savelli Marcello De Martino

Direzione tecnica Videoreportage Nicola Altieri Aldo Galelli

Responsabili concorso CortoEuropa Fotoreportage e VedoAnimato Jacopo Naddeo Gian Maria Adamo Antonio Duke Caporaso Aldo Galelli Assistenza alla logistica Responsabile concorso LineaDoc Davide De Feo Franco Cappuccio Antonio Pascale INFO LOCATION CONTATTI Accoglienza e Front office Francesca Alberti INGRESSO GRATUITO PALAZZO FRUSCIONE Associazione SalernoInFestival Maria Grazia Caloia PER TUTTI GLI EVENTI - Open space Via Trotula De Ruggiero, 24 Eleonora Marfella FINO A ESAURIMENTO POSTI - Roomlapse 84121 Salerno Maria Rosaria Scafuri - Sala Altman Non è possibile prenotare. - Sala Bergman Linea d’Ombra Festival Sottotitoli Non è consentito l’ingresso in sala - Sala Chaplin sede operativa Andrea Terradura a spettacolo iniziato. - Sala De Sica c/o Palazzo Innovazione 35 Per le proiezioni delle opere Vicolo Adelberga, 19 Complesso Monumentale Redazione Catalogo cinematografiche in concorso, 84121 SALERNO di Santa Sofia Gian Maria Adamo le giurie hanno priorità d’ingresso. Largo Abate Conforti SALA PIER PAOLO PASOLINI 84121 Salerno Rendicontazione Via Alfonso Alvarez Patrizia Laudano MARATONA NERO ITALIANO 84121 Salerno Infoline +39 3 755 887 146 Sottoscrizione € 3 www.lineadombrafestival.it Amministrazione/contabilità Alla fine della proiezione (che avviene [email protected] Renato Lorito presso Palazzo Fruscione), sarà sotto- posto ai partecipanti un questionario relativo agli autori e al genere specifi- co delle opere proposte. /LDOsocial Colui che realizzerà il maggior punteggio vincerà un premio finale. Sono ammesse a partecipare non più di 220 persone, in base all’ordine di /lineadombrafestival pagamento della quota di iscrizione. Il Festival aderisce a:

Collaborazioni: “Attraverso la comicità vediamo l’irrazionale in ciò che sembra razionale, il folle in ciò che sembra sensato”

Charlie Chaplin “L’occhio del regista è come lo specchio che riflette l’immagine.”

Vittorio De Sica lineadombrafestival.it /LDOsocial #ldo2019 #laluceleombre Infoline: +39 375 5887146

Con il contributo della Regione Campania L.R. 30/2016 Sponsor Piano Cinema 2019