POSTE ITALIANE S.P.A. - //   ÊUÊ "Ê£ÊUÊ 1 ,"ÊÇ Euro 2.00 SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POSTALE 70% NO/AL/1726/2017 DEL 08.11.2017 1 Ê£ÈÊ"//" , ÊÓä£Ç Uno scatto di Castellazzo-Folgore (foto Ghirardo) L’Alessandria di Stellini non decolla Pareggio a reti bianche con l’Arzachena Un punto d’oro a testa per Casale, Derthona e Castellazzo

PROMOZIONE Nese allo scadere risponde a Torre: Arquatese- finisce 1-1 NEL SEGNO DELLA X

IL CASO BASKET Tre arbitri al tappeto, LegaDue tutta in famiglia: ben due per colpa del caldo Derthona e Casale in vetta A pag. 2 A pag. 18 PRIMA CATEGORIA Pari tra Hsl Derthona e Lu E la Gaviese prova a scappare A pag. 8-9 Novese, Lerma e Valmadonna Un poker per cominciare A pag. 12

L’arbitro di Asca-Cheraschese di La festa del Casale 2 Lunedì 16 ottobre 2017 Alessandria Sport Approfondimento SERIE D UÊÊ >VˆœÊ iÀÌ œ˜>Ê >˜˜œÊ>vvÀœ˜Ì>̜Êvˆ˜œÀ>Êõ>Õ`ÀiʜÃ̈V iÊVœ˜Ê՘ʜÀ}>˜ˆVœÊ“œÌœÊÀˆ`œÌ̜ *Àˆ“ˆÊÃi}˜>ˆÊ`ˆÊÀˆÃÛi}ˆœ Il Castellazzo riemerge anche grazie al recupero di tasselli importanti: torna Innocenti, Rosset in ripresa

iÃÃ>˜`Àˆ>Ê SECONDA UÊ ˆ“ˆÃȜ˜ˆÊ«iÀʈÊÌiV˜ˆVœ]Ê>ÊÃ՜ʫœÃ̜ÊV½mÊ >`>“ÕÀœ Gotta - Moretti

onostante gli albi delle stati- >Ê-«ˆ˜iÌÌiÃiÊÃ>ÕÌ>Ê/>À`ˆÌˆ stiche non ricordino almeno Nnel calcio moderno un inizio -«ˆ˜iÌÌ>Ê >Ài˜}œÊ­® nuti per un dovere morale di campionato di serie D dove dopo Nicholas Franceschetti nei confronti dei ragazzi”. otto giornate di campionato ci fos- La penuria di risultati utili e sero due formazioni alessandrine Inizio di stagione tormenta- un gioco non sempre fluido senza una vittoria, i due pareggi ar- to per la Spinettese X Five. mostrato sul campo hanno rivati nell’ultimo turno vanno letti La compagine rossoblu del fatto il resto, nonostante come altrettanti segnali di risveglio presidente Stefano Trevisan “una buona gara disputata da parte di Calcio Derthona e Ca- di certo non si aspettava un contro una delle favorite del stellazzo, soprattutto se visti in avvio di campionato così torneo, abbiamo tenuto te- un’ottica più ampia. difficile: appena 5 punti sta allo Stay creando alcune I tortonesi infatti, come giustamente frutto di una sola vittoria, 2 opportunità e pagando i so- sottolineato dal loro allenatore in pareggi – entrambi casalin- liti errori difensivi. Dispiace conferenza stampa, hanno dovuto af- ghi e rocamboleschi contro perchè questo gruppo meri- frontare gli impegni dopo il traumati- Il gol di Rolandone che regala il pari al Castellazzo Calamandranese (3-3) e ta ben altra classifica e si co k.o. con l’Arconatese con un orga- Quargnento (2-2) - nonché stava creando un bel rap- nico ridotto all’osso dagli infortuni e il bruciante ko esterno per porto con tutti gli elementi anche nell’ultima rifinitura prima vello e starà a noi dimostrare quanto rito in un girone un po’ più facile, ma 3-0 della scorsa domenica della rosa”. La Spinettese, della gara con la Caronnese hanno valiamo. Intanto ci godiamo il pareg- in società tutti sin dall’estate erava- contro una delle due capoli- però, ha già voltato pagina e perso Anibri e Mazzariol. “Indubbia- gio di Caronno aspettando la gara di mo pienamente consapevoli di quello ste, il quotato Stay O’Party. martedì - alla ripresa degli mente il momento è difficile ma ci mercoledì con il Seregno per confer- che dovrù essere il nostro campiona- Un ruolino di marcia da allenamenti a Castelceriolo siamo già passati lo scorso anno e mare quanto di buono si è visto in to. Qui siamo abituati a non fare pas- film horror per una squadra - è stato presentato il nuovo sappiamo che ci vuole tempo perché campo”. si più lunghi della gamba e chi ci co- costruita in estate per ben allenatore, ovvero Giuseppe la squadra si amalgami – commenta Segni incoraggianti di ripresa sono nosce sa bene che non siamo una so- altri obiettivi, tanto che - in Cadamuro, vecchia cono- l’amministratore delegato Massimi- arrivati dal Castellazzo, che ha bloc- cietà che cambia allenatore con faci- mezzo ad acque già di per scenza (fra le altre) di Ar- liano Pro che continua – sabato a Ca- cato sull’1-1 la forte Folgore Carate- lità: Alberto Merlo dunque sa di poter sé molto agitate - è arrivata quatese e Boschese. Sarà lui ronno Pertusella ho visto finalmente se, sfiorando anche il colpaccio. Per lavorare in piena tranquillità, e da un’altra “scossa” costituita a dover condurre Demarte e nei ragazzi la consapevolezza di po- mister Alberto Merlo le buone notizie parte nostra siamo sicuri che saprà dalle dimissioni di mister soci fuori dalla crisi, compi- tercela fare, e la dedizione comune a arrivano dal recupero progressivo di farlo al meglio. Io per natura sono un Alberto Tarditi: l’ex tecnico to per nulla agevole ma – sacrificarsi in una gara di conteni- elementi importanti: Innocenti ha fi- ottimista: vedremo cosa sapremo della Castelnovese ha comu- osserva Cadamuro - “molto mento per portare a casa anche solo nalmente disputato novanta minuti, combinare una volta che la squadra nicato la propria decisione stimolante, è un piacere tor- un punto dopo che tante volte nei anche se non ha ancora la brillantez- sarà al completo. Nella partita contro ai giocatori nel post-partita nare a sedere su una pan- momenti finali della gara ci era sfug- za dei giorni migliori, e in panchina la Caratese ho visto segnali importan- di Casale Monferrato a cau- china dopo le ultime espe- gito anche solo per un momento di si è rivisto Rosset, fermo da sei mesi, ti, che mi fanno ben sperare”. Parti- sa di divergenze con la so- rienze personali non pro- calo di tensione o di concentrazione. “anche se per il ritorno in campo – colarmente significativa l’ottima pro- cietà, anche se – come spie- prio favorevoli. Quattro par- Abbiamo concluso un ciclo terribile spiega il mister – ci vorrà ancora va offerta dai vari under, che nell’am- ga lo stesso Tarditi - “in re- tite non significano nulla, il con molte avversarie ai piani alti del- qualche settimana”. Merlo comunque biente familiare di Castellazzo trova- altà io avevo scelto di dire campionato è lungo e in Se- la classifica o comunque accreditate sa di poter contare sulla totale fidu- no tradizionalmente un’ottima corni- basta già a mezzogiorno conda c’è tutto il tempo per più di noi: ora nelle prossime gare af- cia del presidente Cosimo Curino: ce per crescere senza troppe pressio- prima del match ma ho co- recuperare”. Ai posteri l’ar- fronteremo squadre più al nostro li- “Sinceramente speravo di essere inse- ni. munque aspettato i 90 mi- dua sentenza. FOTONOTIZIA FOCUS UʘvœÀÌ՘ˆœÊ«iÀʏ>Ê}ˆ>VV iÌÌ>ʘiÀ>Ê`ˆÊVµÕˆ‡ œÛiÃi]ÊÈÊviÀ“>˜œÊ>˜V iÊÃV>‡ iÀ>ÃV iÃiÊiÊ iÀÌ œ˜>‡ˆ}œÀ˜> i½>iÃÃ>˜`Àˆ˜œÊÜiiŽÊi˜`ÊÃvœÀÌ՘>̜ʫiÀÊ}ˆÊ>ÀLˆÌÀˆ

iÃÃ>˜`Àˆ> dell’estate che alla metà dell’au- Velleda Maldi tunno. Il fondo non ha sicura- mente aiutato l’acclimatamento e Negli Stati Uniti, dove il fenome- dopo alcuni momenti di confusio- no è più comune che qui nel vec- ne fra il primo ed il secondo tem- chio continente, hanno persino po la direttrice di gara ha accusa- un nome per questi improvvisi ca- to un malore che ha impedito di lori durante l’autunno: l’estate in- fatto il proseguimento della parti- diana. Nel clima ballerino dell’Ita- ta. Domenica, campo diverso e ca- lia di fine anni ‘10 da una parte tegoria ben diversa, ma identico dobbiamo constatare la preoccu- epilogo: Asca-Cheraschese è sullo pante siccità che sta colpendo le 0-1 quando il signor Giovando di nostre zone e che sicuramente Nichelino incomincia ad accusare non aiuta a mantenere verdi i disturbi alla vista che poi peggio- campi delle squadre di calcio, rano al termine del primo tempo dall’altra può capitare che in un costringendo l’ambulanza presen- weekend di metà ottobre le tem- te allo stadio a portare il direttore perature salgano ben oltre i 25° di gara all’ospedale per accerta- sulla colonnina con una escursio- menti. A questi due casi va ag- ne termica notevole rispetto ai ri- giunto anche il fastidio muscolare gori della mattina quando le neb- alla gamba che ha impedito al si- bie sono ancora posate sui campi. gnor Bertuzzi di Piacenza di por- Se nelle regioni costiere si è ap- tare a termine la gara di Juniores profittato di questi ultimi scam- Nazionale fra Calcio Derthona e poli di finta estate per fare il ba- Ligorna, con i padroni di casa che gno, qui nell’entroterra è stata stavano conducendo per 1-0 al un’ecatombe per gli arbitri che momento della sospensione. Tutte 250 gol in carriera sono veramente tanti: quando poi più della metà più dei giocatori hanno pagato queste gare, come da regolamen- degli stessi li hai segnati con una stessa maglia, è facile l’improvvisa calura con forfait im- to, andranno ripetute dall’inizio previsti: è cominciato tutto sabato con l’azzeramento del punteggio, considerarla qualcosa di molto simile ad una seconda pelle. Auguri pomeriggio con la signorina Sisti mentre rimarranno validi per ad Edoardo “Teddy” Cassano per un traguardo importante e per che stava dirigendo Acqui-Novese eventuali squalifiche o diffide tut- tutti quelli a venire da parte della redazione di Alessandria Sport! sul sintetico del Barisone con te le decisioni arbitrali prese fino temperature più adatte alla fine a quel momento. Alessandria Sport Lunedì 16 ottobre 2017 3 Serie C SERIE C U La formazione di Stellini regala l’ennesima prestazione grigia, senza alcun gioco Alessandria sempre assente Quinto pareggio per gli orsi che adesso vedono il baratro della zona retrocessione LEGA PRO ARZACHENA 0 Olbia agli avversari sulla linea di smo s’impadroniscono della sta su cross di Celjak, tutta- AREZZO-OLBIA 0-1 Lorenzo Belli destra il secondo). I grigi contesa, che sul fronte of- via la sfera sfila di poco a ARZACHENA-ALESSANDRIA 0-0 ALESSANDRIA 0 propongono di nuovo dal fensivo fa registrare a tac- lato. Ultimo sussulto di un CUNEO-LIVORNO 0-4 iente da fare, primo minuto Bellomo, cuino perlopiù dei traverso- altresì compassata partita GIANA ERMINIO-CARRARESE 2-2 ARZACHENA: Cancelli; Arboleda, quest’Alessandria Cazzola, Sestu e Casasola, ni, facili prede per entrambi arriva all’89’ con un’altra PIACENZA-VITERBESE C. ND Sbardella, Piroli, Peana; La Rosa, N non riesce proprio a mentre tra le fila dei sardi gli estremi difensori. È an- rete annullata, questa volta PISA-GAVORRANO 0-0 Casini, Nuvoli; Lisai (14’st Aiana); ingranare. Dall’inedito scon- abbondano gli assenti, ben cora Bellomo a scuotere il a danno dell’Arzachena: PISTOIESE-LUCCHESE 2-2 Curcio, Vano (33’st Sanna). A di- tro sul campo dell’Arzache- 5, tra cui il portiere titolare match dell’Alessandria con pallonetto in area, Vano lo PRATO-MONZA 2-3 sp.: Ruzittu, Maestrelli, Taufer, na la squadra di Stellini ne Ruzittu. Stellini mette in di- un bel suggerimento per Fi- aggancia con una bella ro- ROBUR SIENA-PRO PIACENZA 1-0 Esposito. All. Giorico esce fuori con un blando 0- fesa Piccolo, Gozzi e Celjak, schnaller, il quale però mal vesciata, la palla capita sul ALESSANDRIA: Agazzi; Celjak, 0, un risultato che ha il solo mentre in avanti è confer- concretizza con un tiro fiac- piede di un Aiana in corsa, Classifica Gozzi, Piccolo, Casasola (38’st merito di muovere una clas- mato il duo Gonzalez-Buni- co al 28’. Poco prima della l’arbitro gli nega la gioia del Pastore); Sestu (38’st Russini), sifica comunque deficitaria no. Nel primo tempo, sono i fine, Marconi ha la sua gol per una posizione di of- PT G V N P F S Cazzola (18’st Branca), per una formazione con am- padroni di casa i primi a chance con una girata di te- fside. ROBUR SIENA 21 9 6 3 0 11 3 Gazzi,Bellomo; Gonzalez (14’st bizioni di alta classifica. rendersi pericolosi, quando LIVORNO 17 7 5 2 0 16 4 Fischnaller), Bunino (14’st Marco- Per i grigi si sono ripresen- all’8’ Curcio manca di poco PISA 16 9 4 4 1 7 3 ni). A disp.: Pop. Ranieri, Sciacca, tati gli ormai assodati pro- la porta su punizione dal li- VITERBESE C. 15 8 5 0 3 17 11 Nicco, , Giosa, Fissore, Rossetti. blemi già visti nelle prece- mite. Al 17’ ci prova Sbar- MONZA 15 9 4 3 2 12 6 All. Stellini denti uscite stagionali: la della, suo il colpo di testa OLBIA 14 8 4 2 2 7 8 ARBITRO: Vigile di Cosenza poca consistenza del repar- fuori misura da buona posi- CARRARESE 13 8 4 1 3 16 14 NOTE: Ammoniti Casini, Cazzola e to avanzato titolare, cam- zione. I grigi danno segni di PIACENZA 13 8 4 1 3 9 9 Nuvoli. Recupero: pt 0’, st 4’. An- biato a inizio ripresa con gli vita una decina di minuti ARZACHENA 13 9 4 1 4 14 13 goli: 6-2 per l’Alessandria. Spetta- ingressi di Marconi e Fisch- dopo, a rianimarli ci pensa AREZZO 11 9 3 2 4 11 12 tori 300 circa. naller, e l’assenza di una Bellomo con una palla in chiara identità di squadra LUCCHESE 10 8 2 4 2 8 6 area di rigore, spazzata in nonostante l’accumularsi di angolo dalla retroguardia PISTOIESE 10 8 2 4 2 7 10 partite sul contachilometri. locale. A proposito di dife- GIANA 9 8 2 3 3 12 12 Le uniche note positive nel- se, quella grigia non si fa CUNEO 9 9 2 3 4 5 12 la domenica dell’Alessan- ben notare 5 minuti dopo; ALESSANDRIA 8 8 1 5 2 4 7 dria sono l’affiatamento del- un calcio da fermo viene PRO PIACENZA 6 8 1 3 4 7 9 la coppia di metà campo sfruttato nemmeno troppo PONTEDERA 5 7 1 2 4 8 10 Gazzi-Cazzola, imitati in tal bene da Vano, Agazzi salva PRATO 5 8 1 2 5 8 16 senso dai mediani esterni capra e cavoli in uscita do- GAVORRANO 1 8 0 1 7 3 17 Bellomo e Sestu (si accen- po che il giocatore locale tra bene il primo, fa paura aveva superato Gozzi su un Prossimo turno ribaltamento di fronte. Al ALESSANDRIA-PISA 37’ sempre Bellomo sembra CARRARESE-ARZACHENA poter far esultare i pochi GAVORRANO-LUCCHESE sostenitori grigi al seguito LIVORNO-GIANA ERMINIO in terra sarda (appena una MONZA-AREZZO ventina) ma la sua inzucca- OLBIA-CUNEO ta in rete viene annullata PONTEDERA-PISTOIESE per fuorigioco. A servirlo un PRO PIACENZA-PRATO bel cross di Gonzalez. VITERBESE C.-ROBUR SIENA All’uscita dagli spogliatoi, la noia e l’esasperato tattici- SALA STAMPAUʏʓˆÃÌiÀÊ`iˆÊ}Àˆ}ˆÊv>Ê`>Ê«>À>vՏ“ˆ˜ˆÊÃՏiÊVÀˆÌˆV i ULTIMA SPERANZA UʏÊÀˆÌœÀ˜œÊ>ʺV>Ã>»ÊVœ“iÊÃ̈“œœÊ«iÀʓˆ}ˆœÀ>Ài Stellini: «Credo nei miei ragazzi: Ê œVV>}>ÌÌ>ÊÃ>ÀDʈÊȓLœœÊ >>Êvˆ˜iʈÊÌi“«œÊÀˆ«>} iÀDÊÌÕÌ̜‚ della rinascita alessandrina?

In sala stampa dopo il pareggio mettono in difficoltà, non acca- mente svoltare la nostra stagio- Era mister Giorico a parlare di zona playout. L’unico aspetto sero quelli di togliersi qualche di Olbia con l’Arzachena parla de e per noi diventa un proble- ne. Questi sono gli attaccanti “punti salvezza” quelli even- positivo potrebbe essere l’avere soddisfazione ma senza indos- anche Gonzalez: «Io credo che ma: io credo che a questo pun- che ho a disposizione, che evi- tualmente guadagnati dall’Ar- giocato molte gare lontano dal sare nuovamente lo scomodo oggi tutti noi abbiamo saputo to della stagione i nostri obietti- dentemente stanno vivendo un zachena contro l’Alessandria “Moccagatta”, che nel girone di mantello dei favoriti ad ogni disputare un ottimo primo vi non debbano ancora cambia- momento difficile e non ha aiu- prima della gara di oggi al “Ne- ritorno si tradurranno in altret- costo. Ora come ora anche le tempo, dove il nostro unico di- re, ma che sia necessario quan- tato giocare contro un avversa- spoli” di Olbia; al termine di 90’ tante gare casalinghe che po- scelte tattiche di Stellini sem- fetto è stato il non riuscire a to prima trovare una quadratu- rio ostico in un campo difficile: dove la prima conclusione peri- trebbero aiutare i grigi a “tirare brano virare verso la strada del calciare verso la porta. Nella ri- ra del cerchio che funzioni e non vediamo tutto negativo pe- colosa per i padroni di casa è la volata”: la media punti fra le “minimo danno”: la permanen- presa abbiamo abbassato un l’unico modo per farlo è attra- rò perché l’equilibrio che si è arrivata al 41’ con un colpo di mura amiche, pur anch’essa vi- za in categoria - per non dire la po’ il ritmo e nonostante la no- verso il lavoro». In sala stampa, visto poteva anche risolversi a testa di Marconi e dove i sardi ziata dalla necessità di giocare partecipazione alla postseason stra manovra fosse diventata mister Stellini ha difeso i suoi nostro favore». avrebbero potuto fare bottino a Vercelli le prime due giornate visto che si qualificano dieci un po’ più confusionaria siamo giocatori: «Io credo che nel pieno se l’arbitro non avesse ed in uno stadio monco di alcu- formazioni su diciannove ovve- riusciti a creare qualcosa di mercato noi abbiamo ingaggia- annullato un gol a Sanna per ni settori la gara con il Prato, ro più della metà – è un obietti- più. E’ inutile nascondersi: to giocatori molto validi ma un – peraltro giustissimo – fuo- non autorizza però a grossi voli vo realistico per quanto fatto l’azione parte spesso bene e vie- che per varie ragioni non rie- rigioco millimetrico a tempo pindarici dal momento che le vedere finora in campo ne rifinita a dovere, ma a non scono ancora ad esprimersi al quasi scaduto, la sensazione è prime due sconfitte stagionali dall’Alessandria, ma diventa saper concretizzare i palloni meglio delle loro possibilità: che il passo avanti verso la sal- sono arrivate proprio da lì. Dif- sindacabile quando si guarda a che ci vengono serviti siamo l’unica strada è continuare a vezza l’abbiano fatto gli ospiti. ficile non notare il distacco quanto si è speso per raggiun- noi che giochiamo in zona d’at- credere in loro ed aspettarli Un po’ perché la classifica è ve- sempre più netto fra una realtà gerla. La speranza di essere tacco. Le occasioni ci arrivano, perché quando saranno pronti ro che non va letta ora e che il dove il Livorno vola a +12 ed il smentiti in queste cupe, fosche non possiamo lamentarci di potrebbero essere decisivi. Oggi turno di riposo incide sulle va- Siena, sia pur con una gara in previsioni, a dispetto di quanto quello, e dovremmo essere ab- abbiamo segnato un gol regola- lutazioni, ma forse questo inco- più, a +13 e solo quattro squa- si potrebbe pensare, permane: bastanza esperti da sapere co- re con Bellomo che però ci è mincia a diventare più un alibi dre finora hanno fatto peggio giornata dopo giornata, però, si me gestirle senza lasciare buchi stato annullato: non voglio ag- psicologico che non un effettivo dell’Alessandria, e le dichiara- avvicina il momento in cui bi- in attacco e fare la differenza in grapparmi ad un episodio, ma handicap, nel momento in cui zioni di una società che conti- sognerà fare i conti con la real- campo. Questo, soprattutto è la terza volta che ci succede e praticamente metà delle squa- nua a predicare pazienza, lavo- tà ed abbandonare i sogni di quando troviamo squadre che questo avrebbe potuto signifi- dre ha già riposato e tu galleggi ro, silenzio e ricorda come gli gloria per passare al lavoro sanno chiudersi dietro e che ci care vincere oggi e far final- nell’ultimo posto prima della obiettivi di inizio stagione fos- operaio. 4 Lunedì 16 ottobre 2017 Alessandria sport

Serie D SERIE D BORGARO NOBIS-BRA 2-2 U BORGOSESIA-COMO 0-1 SERIE D Dal difficile campo di Caronno arriva un punto importante per l’autostima del Derthona CHIERI-OLGINATESE 2-2 CARONNESE-DERTHONA 0-0 CASALE-GOZZANO 1-1 CASTELLAZZO-FOLGORE C. 1-1 INVERUNO-OLTREPOV. 4-1 PAVIA-PRO SESTO 0-2 SEREGNO-VARESINA 0-0 VARESE-ARCONATESE 1-0 Classifica Un pari che aiuta il morale PT G V N P F S GOZZANO 20 8 6 2 0 15 3 CARONNESE 20 8 6 2 0 16 6 OLTREPOV. 17 8 5 2 1 12 8 La situazione in classifica resta difficile, ma la squadra dà un chiaro segno di reazione PRO SESTO 16 8 5 1 2 16 8 BORGOSESIA 14 8 4 2 2 7 9 Caronno Pertusella (Va) lontariamente da Rebecchi. INTERVISTA U 10 giocatori non utilizzabili per il tecnico dei leoncelli INVERUNO 14 8 4 2 2 16 12 CARONNESE 0 Marco Gotta Nella ripresa al 4’ La Caronnese BRA 14 8 4 2 2 11 8 sfiora il vantaggio con un de- COMO 14 8 4 2 2 10 8 DERTHONA 0 Visca: «Le assenze pesano» FOLGORE C. 13 8 4 1 3 15 9 n punto per muovere la stro al volo da posizione ango- CHIERI 12 8 3 3 2 13 11 CARONNESE (4-3-2-1): classifica che non risol- latissima di Puccio che manca VARESE 10 8 3 1 4 12 14 Gionta 6; Braccioli 6, De An- Uve ovviamente tutti i fa la barba al palo lontano. Per l primo a presentarsi in alle capacità difensive del Cal- CASALE 9 8 2 3 3 10 13 geli 6.5, Costa 6.5, Ferrara 6 problemi ma sicuramente per- provare a sbloccare il risultato i sala stampa è una soddi- cio Derthona capace di porta- PAVIA 9 8 3 0 5 9 14 (40’ st Marconi ng); Puccio 7, mette al Calcio Derthona di au- padroni di casa passano al 4-2- sfatto mister Visca che re a casa da Caronno un pun- BORGARO 8 8 1 5 2 6 8 I VARESINA 8 8 2 2 4 5 12 Mantovani 6, Parisi 6 (22’ st mentare la propria autostima 3-1 ma il muro Derthona non commenta così la prova dei to pesantissimo. “Loro si so- SEREGNO 6 8 1 3 4 9 16 Cominetti ng); Corno 6, Villa- uscendo indenne dal difficle cede, anche perchè l’insistenza suoi ragazzi: “Avevamo prepa- no chiusi in difesa, noi abbia- ARCONATESE 5 8 1 2 5 5 13 nova 5.5 (22’ st Roveda ng); campo di Caronno nonostante i a cercare un varco per le vie rato la partita in questo modo mo provato a scardinarli cre- OLGINATESE 4 8 0 4 4 6 10 Massaro 5.5. A disp. Maimo- diciotto punti di differenza fra centrali trova Giordano e Mo- consapevoli di doverci difen- ando qualche occasione nel CASTELLAZZO 3 8 0 3 5 5 14 ne, Galletti, Giudici, Pesce, le due squadre. retti in giornata di grazia. Un dere con ordine contro una primo tempo e un po’ di me- DERTHONA 2 8 0 2 6 6 13 Baldo, Bamba. All Monza Ancora difficoltà nella scelta fallo di Personè su Puccio squadra fortissima e sperando no nel secondo ma è difficilis- Prossimo turno CALCIO DERTHONA (4-1- della formazione per Visca che all’11’ fornisce una punizione poi di poter far male con le ri- simo giocare contro una ARCONATESE-BORGOSESIA 4-1): Murriero 7.5; Manzati schiera un prudentissimo 4-1-4- dal limite ai rossoblu, ma la partenze. squadra organizzata e corta BRA-OLTREPOV. DERTHONA-SEREGNO 6.5, Moretti 6.5, Giordano 7, 1 con Rebecchi davanti alla di- conclusione dello stesso Puccio E’ stata peraltro una scelta che in fase di non possesso ti- CARONNESE-PAVIA Mazzocca 6.5; Rebecchi 7; fesa e Personè unica punta ad è debole e centrale e facile pre- obbligata perché abbiamo ra a chiuderti tutti gli spazi. COMO-CHIERI Barcella 6, Marin 6.5, Echi- affrontare la difesa dei padroni da di Murriero. Tre minuti do- dieci assenze che in una squa- Ci sarebbe voluta qualche gio- FOLGORE C.-CASALE mov 6.5, Buaka 6; Personè 6 GOZZANO-VARESE di casa; al 5’ già un’occasione po è Giordano a prolungare di dra come la nostra sono pe- cata individuale o qualche OLGINATESE-INVERUNO (46’ st Pelosi ng). A disp. Pa- per i tortonesi con Echimov testa un cross dalla destra di santissime ma i ragazzi sono palla inattiva sulle quali ab- PRO SESTO-CASTELLAZZO ioli, Moretto, Anibri, Balconi, che disturba Gionta in uscita Corno che si era liberato con stati bravissimi perché aiu- biamo provato a sbloccare VARESINA-BORGARO NOBIS Artioli, Gay, Mutti, Gugliada. facendogli perdere il pallone una finta di Mazzocca, con la tandosi fra di loro sono riu- l’incontro ma con poca fortu- All. Visca ma la difesa libera sulla porta Caronnese che preme senza ri- sciti a portare via un punto na; nella ripresa abbiamo JUN NAZ ARBITRO: Scatena di Avez- vuota. La reazione della Caron- sultati. Al 27’ un cross dalla de- che per noi su questo campo provato a sfruttare maggior- BORGARO-CASALE 0-1 zano 6.5 nese arriva con due occasioni stra di Puccio trova la testa di e in questo momento è oro. mente le fasce con Roveda e BRA-CHIERI 3-0 GOZZANO-SESTRI LEV. 2-1 NOTE Ammoniti Puccio, Mar- in 3’: prima ci pensa Murriero a Corno bravo a deviare verso la Avevo visto giocare la Caron- Cominetti, devo dire che sia- LAVAGNESE-CASTELLAZZO 2-2 coni; Rebecchi, Echimov, Bar- chiudere con i piedi su Puccio porta ma la palla sorvola la tra- nese e sapevo che lasciare lo- mo andati meglio ma non è SAVONA-FINALE 1-1 cella, Personè. Calci d’angolo pescato da un calcio piazzato, versa. Nei minuti finali il Der- ro spazi dove poterci aggredi- stato abbastanza.” ARGENTINA-UNIONE SANREMO 2-2 7-0 per la Caronnese. Recu- poi Mazzocca salva sulla linea thona prende via via consape- re sarebbe stato devastante: ALBISSOLA-BORGOSESIA 4-0 pero pt 1’ ; st 4‘. Spettatori un tiro di Parisi dalla sinistra volezza della possibilità di por- sono stati bravissimi i ragazzi DERTHONA-LIGORNA ND 300 circa. che Murriero ha solo smorzato. tare a casa un punto e si fa più a tenere corta e bassa la squa- Classifica Al 36’ si rinnova lo scontro Pa- intraprendente: Marin da lonta- dra per tutta la partita senza risi-Murriero ma ad avere la no scarica fra le braccia di mai perdere la concentrazio- PT G V N P F S meglio è ancora il portiere dei Gionta, poi in un paio di occa- ne. Veniamo da un avvio di CASALE 13 5 4 1 0 9 3 CHIERI 12 5 4 0 1 12 3 tortonesi che con un guizzo de- sioni il subentrato Pelosi e Bua- campionato difficile dove ab- GOZZANO 12 5 4 0 1 12 6 via in angolo di piede la conclu- ka mettono paura ai tifosi di biamo perso molte partite ne- SESTRI LEV. 10 5 3 1 1 9 5 sione della punta e tre minuti casa. Proprio al termine ci sa- gli ultimi minuti, oltretutto FINALE 8 5 2 2 1 8 3 dopo sempre Murriero deve su- rebbe un calcio d’angolo per il spesso partendo da una situa- ALBISSOLA 8 5 2 2 1 9 5 perarsi per alzare in angolo un Derthona che potrebbe essere zione di vantaggio e venendo CASTELLAZZO 7 5 2 1 2 10 6 tiro di Mantovani deviato invo- l’occasione della beffa: i bianco- recuperati dagli avversari: il BRA 7 5 2 1 2 10 7 neri però temporeggiano al mo- nostro campionato comincia BORGOSESIA 7 5 2 1 2 12 12 SAVONA 6 5 1 3 1 7 7 mento della battuta e come già adesso.” BORGARO 6 5 2 0 3 3 8 accaduto con il Como il diretto- “Avevo avvisato i miei ragazzi LIGORNA 5 4 1 2 1 7 7 re di gara spedisce tutti negli che questa sarebbe stata una UNIONE 4 5 1 1 3 7 12 spogliatoi. Si muove quindi la partita difficile, perchè il Cal- LAVAGNESE 2 5 0 2 3 5 9 classifica dei tortonesi, che ora cio Derthona ha un punto in ARGENTINA 1 5 0 1 4 3 16 avranno a disposizione anche classifica ma ne meriterebbe DERTHONA 0 4 0 0 4 2 16 la gara infrasettimanale casa- molti di più: le sconfitte di Prossimo turno linga con il Seregno per prolun- misura contro squadre del va- BORGOSESIA-ARGENTINA ARMA gare la serie positiva e cercare lore di Folgore Caratese, Pro UNIONE SANREMO-LAVAGNESE di recuperare qualche infortu- Sesto e Varese avrebbero do- CASALE-GOZZANO nato: il campionato è appena vuto suonare come un cam- FINALE-BORGARO SESTRI LEV.-SAVONA cominciato e lo scorso anno panello d’allarme.” Mister LIGORNA-BRA dovrebbe avere insegnato che le Monza parte con una dichia- CHIERI-CASTELLAZZO rimonte sono possibili. razione che sembra una resa ALBISSOLA-DERTHONA

   && #( #& & ()$  &(# (# ()( (&($    )%))( (##( ))")( #& & # '(%)'$")! # '(%)$)'$$!( (' &' &&&  Alessandria sport Lunedì 16 ottobre 2017 5 Serie D SERIE D U Il gol del bomber lancia il Castellazzo, la Folgore Caratese però rimonta nei minuti finali Rolandone è ossigeno puro I biancoverdi avrebbero meritato la prima vittoria della stagione, pesa una conclusione di gara sfortunata Castellazzo (Al) l’azione prosegue sulla fascia sonalità; rischiano qualcosa CASTELLAZZO 1 Claudio Moretti destra da dove un tiro-cross di solo al 14’ quando un recupe- INTERVISTA UÊSoddisfatto il tecnico del Castellazzo FOLGORE 1 Bonanni, deviato in una selva ro da di Benabid im- l Castellazzo deve ancora di gambe, si impenna e supe- pedisce il tiro a botta sicura di MARCATORI: st 10’ Rolan- rinviare l’appuntamento ra Rosti: parte inferiore della Carbonaro, ma sembrano in Merlo: «Ottima prova» done; 32’ Peluso Icon la prima vittoria sta- traversa, linea di porta, e an- grado di portare a casa il ri- CASTELLAZZO (4-2-3-1): gionale. Stavolta però, i bian- cora Benabid calcia via. Al 41’ sultato. Invece, di colpo, l’ar- Rosti 6; Benabid 7, Robotti 6.5 coverdi avrebbero meritato i un’incomprensione fra Ca- bitro Arace perde completa- lberto Merlo chiude tutti. Infatti il mio unico (28’pt Cascio 6.5), Camussi tre punti, alla luce di una pre- mussi e Cascio, permette a mente il filo della direzione di la sua partita in pre- rimpianto è aver dovuto so- 6.5, Cirio 6.5; Viscomi 7 (33’st stazione maiuscola contro la Carbonaro di inserirsi e con- gara. Al 31’ la Caratese pareg- Ada a sentimenti con- stituire Rolandone, che ha Labano ng), Genocchio 6.5; quotata Folgore Caratese. Se cludere, ma Genocchio inter- gia, ma l’azione è viziata da trastanti. Da un lato, giusta- giocato benissimo, ma dav- Sala 7, Rolandone 7 (28’st la vittoria non è arrivata è solo cetta. Il Castellazzo comun- un vistoso fallo su Viscomi, mente, è arrabbiatissimo per vero non ne aveva più, e ho Molina 6), Innocenti 6 (50’st per una commistione di sfortu- que resiste fino al riposo. strattonato per la maglia e alcune decisioni arbitrali; dovuto anche ragionare in Zunino ng); Piana 6. A disp.: na e delle errate decisioni pre- Nella ripresa è subito brivido: messo a terra sulla trequarti. dall’altro, felicissimo per la prospettiva con il doppio Bertoglio, Bronchi, Rosset, se nel finale dall’arbitro Arace sono passati appena 2’ quan- La palla, dalla destra viene prova dei suoi. turno... della sua uscita dal Ecker, Capece. All.: Alb.Merlo di Lugo. do su un lancio dalle retrovie crossata e taglia tutta l’area fi- «Incredibile soprattutto non campo però abbiamo un po’ FOLGORE CARATESE (4- A far sorridere Alberto Merlo, Carbonaro aggancia in un faz- no alla correzione vincente di avere visto la trattenuta su risentito, come era inevita- 2-3-1): Rainero 6.5; Bonanni però, oltre la buona prestazio- zoletto e batte a rete superan- Peluso sul secondo palo. Pas- Viscomi da cui è scaturito il bile». Buona comunque la 6, Derosa 6.5, De Santis 6, ne, c’è il progressivo recupero do Rosti. Il guardalinee però sano cinque minuti, ed ecco gol – dice dopo aver preso prestazione di squadra, sia Monticone 5.5; Burato 6.5, di elementi importanti: da In- segnala un (dubbio) fuorigio- un’altra topica arbitrale: al qualche minuto per far sva- sul piano tattico che su Vingiano 6; Ferreira 5.5 (21’st nocenti, tornato in campo dal co. 36’, a palla lontana, Carbona- nire i bollori – sono assolu- quello agonistico... «C’era Castellani 6), Peluso 7 (46’st 1’ (anche se lontano dalla mi- Sospiri di sollievo in tribuna, ro commette fallo su Cirio; i tamente convinto che senza bisogno di una partita così. Moretti ng), Bianco 6 (21’st Ci- glior condizione) a Rosset, in che diventano esultanza poco due cadono avvinghiati sotto quell’episodio i nostri avver- Abbiamo messo in difficoltà ko ng); Carbonaro 7. A disp.: panchina dopo quasi sei mesi dopo: al 10’ infatti un cross di gli occhi del guardalinee, che sari non sarebbero mai riu- la Caratese, che è una squa- Varesio, Tos, Marconi, Drovet- di stop. Ma andiamo per ordi- Piana dalla destra è raccolto ha visto tutto. Ma capito po- sciti a segnare». Ma le recri- dra fortissima. È così che ti, Corioni, Cattaneo. All.: Sici- ne: squadre in campo con due da Genocchio che calcia a re- co: dal suo conciliabolo con minazioni, come detto, la- dobbiamo giocare tutte le liano moduli speculari: 4-2-3-1 per te, il portiere respinge, ma l’arbitro viene fuori il cartelli- sciano subito spazio alla partite, e in particolare le ARBITRO: Arace di Lugo di entrambi, con maggiore svi- Rolandone da due passi insac- no rosso per entrambi. La ter- soddisfazione: «Potevamo gare in casa, su questo cam- Romagna 5 (Lamannis e Laz- luppo di gioco sulle fasce per ca di testa l’1-0: Castellazzo in na esce tra i fischi, il Castel- vincere, ma ho comunque la po. Spero manterremo que- zaroni di Udine) il Castellazzo e intensa ricerca vantaggio. I ragazzi di Merlo lazzo fra gli applausi come se pancia piena, perchè ho vi- sto spirito anche nelle pros- NOTE: Giornata quasi prima- del centrocampo per gli az- gestiscono il risultato con per- avesse vinto. Giusto così. sto la mia squadra giocare sime partite. Mi dispiace per verile, terreno in buone condi- zurri brianzoli. Parte meglio il alla pari contro una coraz- l’infortunio di Robotti, che zioni. Spettatori 150 circa. Am- Castellazzo, che al 5’, su azio- zata. E non credo che sia un ci priva di una pedina im- moniti: Viscomi, Genocchio, ne da rimessa laterale, un col- caso che questo sia successo portante, e per l’espulsione Rolandone, Ferreira, Derosa. po di testa di Rolandone è ben la prima volta dopo tanto di Cirio, che così salterà an- Espulsi al 36’st Cirio e Carbo- diretto ma debole. Poco dopo, tempo in cui abbiamo avuto che la prossima partita. Pe- naro per reciproche scorret- al 10’, bel diagonale di Sala a disposizione quasi tutti i rò questa partita ci deve da- tezze. Angoli: 6-3 per la Folgo- fuori di poco. Sono i giovani a titolari. Purtroppo noi non re consapevolezza:con pre- re Caratese. Recupero: pt 1’; trascinare la manovra bianco- abbiamo una rosa molto stazioni come questa, il no- st 5’. verde: Viscomi a centrocampo ampia, ed è importante che stro mini-campionato con le recupera tonnellate di palloni; gli elementi di maggiore ultime 7-8 squadre ce lo in difesa, Benabid è implaca- esperienza e di maggior possiamo giocare sicura- bile sull’uomo. Purtroppo, al spessore tecnico ci siano mente...». 28’, si infortuna Robotti, che lascia il campo e non è un ca- so che poco dopo la Caratese CASTELLAZZO viva il miglior momento della Rosti 6: Non deve compiere grandi interventi. Sul gol non può fare sua gara: al 31’ Tiro dal limite proprio niente. di Carbonaro, respinge corto Benabid 7 Grande prestazione, sia sull’uomo, con duelli rusticani, Rosti, Benabid allontana ma sia in fase di spinta Robotti 6.5 Dirige alla grande la difesa finchè si infortuna e esce SERIE D UÊÊ >Ã>iÊiÃViÊv՜ÀˆÊ˜iÊvˆ˜>iÊ`œ«œÊ՘½œÀ>Ê`ˆÊ˜Õ>]Êœââ>˜œÊvÀi˜>̜ÊÃՏ½£‡£ (28’pt Cascio 6.5 fa la sua parte con abnegazione) Camussi 6.5 Solido baluardo al centro dell’area. Cirio 6.5 Dinamico e sempre concentrato sulla fascia. Paga l’inespe- rienza con l’espulsione Viscomi 7 Corre per tre, e recupera palloni su palloni. Qualche erro- ˆÊ«i˜Ã>Ê>Ãܘi\ʈÊ«>Ài}}ˆœÊ>ÀÀˆÛ>Ê>½nx½ re in impostazione, ma desta grande impressione Genocchio 6.5 Saggezza e linearità al servizio della squadra Sala 7 Fa la spola sulla fascia e mostra grandi doti atletiche CASALE 1 ragazzi di Gaburro passano no, e questo, classifica alla ma- da terra, si fa ancora chiudere Rolandone 7 La spina nel fianco della difesa brianzola. Esce esau- avanti, grazie ad un penalty di no, ma soprattutto consideran- lo specchio dal portiere: poteva sto e la squadra ne risente, ma non ne aveva più GOZZANO 1 Segato sulla metà del primo do il budget e la rosa a disposi- e doveva fare di più. Dunque, (28’st Molina 6 infoltisce il centrocampo) tempo, poi si accomodano, zione, preoccupa di più. Quin- Ezio Rossi si guarda alle spalle Innocenti 6 Sufficienza di incoraggiamento, essendo al rientro do- MARCATORI: pt 21’ rig. Segato; provando a gestire anziché di, corner dalla sinistra per i e sfrutta in toto la nuova rego- po l’infortunio. È lontano dai suoi standard: si impegna ma non st 40’ Fassone ammazzare il match: ne esce ragazzi allenati da Rossi, palla la dei cinque cambi. Gaburro punta mai l’uomo. FBC CASALE (4-3-3): Consol 6; uno spettacolo di una noia profonda che Cappai gira “alla spedisce in campo un difenso- Piana 6 Il suo marcatore Derosa (n.33) ha spalle così larghe che Tambussi 5 (4’ st Vecchiarelli 6,5), mortale che consente ai padro- Carletto Parola”. La prende re in più, per provare ad im- sulla maglia potrebbe starci un numero a tre cifre. Fare reparto da Cintoi 6, Villanova 6, Simone 5,5; ni di casa di assorbire il colpo troppo bene per segnare, dun- permeabilizzare la retroguar- solo contro un avversario così è compito ingrato, ma lui combatte Garavelli 5, Dansu 5 (4’ st Mazzuc- dello svantaggio e poi di az- que Gilli blocca in presa sicu- dia. In campo, infatti, ci sono impavido. co 6), Birolo 5 (27’ st Fassone 7); zannare la partita, fino quasi a ra, al 38’. Di ritorno dagli spo- solo i nerostellati che al 38’ st Merkaj 5,5 (27’ st Pavesi 6), Cap- farla propria. Dopo venti mi- gliatoi, il Casale si risveglia, il vanno ad una decina di centi- pai 5,5, Ferrari 5 (18’ st Draghetti nuti di clima soporifero, Lu- Gozzano piomba in un sonno metri dal pari, grazie all’incor- 6). A disp.: Baldi, Giuseppin, Batti- nardon parte da destra e punta letargico, che gli costerà due nata di Villanova ed al 41’ fi- sta, Zaia. All. Rossi. Tambussi, che lo tocca al limi- punti pesantissimi. Garavelli, nalmente riescono a segnare. ASDC GOZZANO (4-3-3): Gilli te dell’area di rigore. Sveglio, al 10’ st, appoggia la punizione Fassone, sugli sviluppi di un 6,5; Petris 6,5, Emiliano 6, Mi- eccome, si dimostra Segato, di seconda per Merkaj che si fa corner, lascia partire un son- khaiylovsky 6, Tordini 5,5; Segato maestro dei calci piazzati che vedere con una frustata raso- tuoso mancino di controbalzo 6,5, Guitto 5,5, Incatasciato 5,5; spiazza Consol e manda i no- terra dai 25m che colpisce il dal limite dell’area, che va a Perez 5,5 (18’ st Gulin 6), Capogna varesi in vantaggio. La parola palo del portiere. Un quarto morire nell’angolino basso più 5,5 (39’ st Carboni NG), Lunardon chiave, per entrambe le con- d’ora più tardi, altra chance lontano. Il risultato è giusto 6,5 (1’ st Vita 5,5). A disp.: Gattone, tendenti è la seguente: lanci nerostellata, col subentrato Pa- per metà, ma alla fine va bene Gemelli, Rogora, Romeo, Vanzan, lunghi. Il Casale, ogni volta si vesi bravo a crossare per Cap- così. Dopo sessanta minuti di DI Giovanni. All.: Marco Gaburro. trova le linee chiuse e prova a pai che, isolatissimo in area, nulla, il Casale è passato alle ARBITRO: Fiero di Pistoia 5 sfondare partendo dagli assist calcia di prima intenzione cen- “cose formali”. Parola di Fede- profondi. Lo fa anche il Gozza- NOTE: Ammoniti: Villanova, Simo- trando Gilli e, sulla ribattuta rico Fassone. ne, Cintoi (C), Incatasciato (G). Spettatori 300 circa, terreno in di- screte condizioni. Illuminazione ar- tificiale pessima. Calci d’angolo: 4- 4. Recupero: 2’+5’.

Casale M.to (Al) Nicolò Foto

essantacinque minuti di nulla. Poi il Casale ingra- Sna la quinta marcia, rag- giunge quella che fino a quel momento sognava una settima- na da capolista solitaria e, per un soffio, non trova una vittoria che sarebbe stata utilissima per il morale e per la classifica. I nerostellati inchiodano sull’1-1 il Gozzano che, compli- ce lo stop della Caronnese da- vanti al Derthona, avrebbe do- vuto e potuto fare di più sul ter- reno del “Natal Palli”. Invece i 6 Lunedì 16 ottobre 2017 Alessandria sport

Eccellenza/Jun Reg JUN REG U Il Lucento passeggia, poker già nel primo tempo: sette le reti totali segnate contro gli orafi in terra alessandrina Valenzana Mado asfaltata Gara a senso unico, gli avversari sono troppo forti e i padroni di casa non riescono a limitare i danni L’intervista VALE MADO 0 tre i valenzani hanno mol- rete ma la sfera viene salva- VALE MADO JUN REG lato già nei primi minuti. ta sulla linea. Buona possi- Panfilo 6: non ha tutte le ATL. TORINO-ALFIERI ASTI 0-0 Dopo pochi secondi il Lu- bilità per i valenzani al 39’. Scalzi: «C’è poco LUCENTO 7 colpe CENISIA-BARCANOVA 1-1 cento si fa pericoloso. Fer- Savino cerca il gol su puni- Bortolini 5.5: fatica a mar- MARCATORI: pt 9’, 14’ Ferlazzo; lazzo è in fuga e riesce ad zione dai 20 metri e sbaglia care gli avversari da dire, noi assenti» RAPID TO-CBS 1-2 entrare in area, scocca il ti- di pochissimo. Qualche di- SDS ROCCHETTA-ACQUI FC 3-1 12’ Ferlazzo rig, 21’ Radin; st 26’ Lenti 5.5: copre appena Dopo la pesante sconfitta, il mister Radin; 15’ Boutamra, 20’ Cremo- ro ma Panfilo respinge. La verbio in campo porta Fer- sufficientemente bene la SANTOSTEFANESE-SG CHIERI 1-0 nini partita risulta ritmata fin lazzo a sputare contro Mel- della Vale Mado Scalzi commenta sua zona con poche parole: “C’è davvero poco VALENZANA M.-LUCENTO 0-7 VALE MADO (4-4-2): Panfilo 6; da subito, soprattutto per la luccio della Vale Mado; Zangara 5.5: un po’ lento velocità delle giocate del pubblico e giocatori si scal- da dire in situazioni come queste. VANCHIGLIA-MIRAFIORI 2-3 Bortolini 5.5 (18’ st Colombo 5.5), su alcune azioni Non siamo andati male ma malissi- Melluccio 6, Scalia 5.5, Lenti 5.5; Lucento. Il primo gol arriva dano un po’ troppo e Maio- Scalia 5.5: Non sempre ri- al 9’ . D’Ambrosi si smarca ne decide giustamente di mo. Praticamente non siamo scesi in Classifica Tufano 6, Zangara 5.5, Palmieri esce a contrastare bene campo e non c’eravamo con la te- G. 5.5 (5’ st Nese N. 5.5), Azizi al limite dell’area e passa a sostituire il numero 9 Tori- Melluccio 6: il capitano Ferlazzo che spiazza la di- nese prima che la situazio- sta.” Poi commenta sugli avversari PT G V N P F S 5.5 (23’ st Capramarzani 5.5); Sa- non molla un colpo e cerca dicendo: “è un’ottima squadra, dav- vino 6, Palmieri M. 5.5 (5’ st Mussi fesa e segna. La Vale Mado ne degeneri. Il secondo di dirigere LUCENTO 9 3 3 0 0 11 1 5.5). A disp: Nese L. All: Scalzi ci mette la grinta ma non tempo vede una vale Mado vero. Non so se avremmo vinto ma Azizi 5.5: spesso non riesce di sicuro se fossimo stati concentrati, CBS 9 3 3 0 0 9 3 Fabrizio basta. Pochi minuti dopo, con il morale a terra e poco a liberarsi al 12’ Palmieri G. spinge in concentrata. Tufano riesce avremmo fatto di più e li avremmo ALFIERI ASTI 7 3 2 1 0 6 0 LUCENTO (4-3-2-1): Cecconello Palmieri G 5.5: bravo nei messi in difficoltà. Sono stati molto area D’Ambrosio offrendo ad entrare in area più volte BARCANOVA 7 3 2 1 0 6 3 6 (1’st Siniscalchi 6); Ugo 6, Ca- contrasti rapidi e ci hanno spiazzato subito. maggio 6, Radin 7, Trisolino 6; Lo un’ottima possibilità su ri- ma viene sempre infastidito Palmieri M 5.5: rimane MIRAFIORI 7 3 2 1 0 7 4 gore. Sul dischetto c’è Ra- dagli avversari, negandogli Poi i miei ragazzi si sono un po’ de- Giudice 6 (13’ st Santià 6), Conci- concentrato moralizzati e non sono più riusciti a ATL. TORINO 4 3 1 1 1 6 4 lio 6, Ciurleo 6; D’Ambrosio 6.5 (1’ din che segna con un tiro la possibilità di segnare il Savino 6: combattivo ma imprendibile per Panfilo. Al gol della bandiera. Il Lu- contrastarli”. Tutto un altro tono quel- ROCCHETTA 4 3 1 1 1 5 5 st Cremonini 7), Mori 6 (17’ st Ca- ha poco sostegno dai com- lo del mister del Lucento, Maione: milleri 6); Ferlazzo 7 (45’ pt Bou- 13’ la Vale Mado prova ad cento non si ferma e al 15’ pagni SANTOSTEF. 4 3 1 1 1 3 6 tamra 6.5). A disp: Botto, Vittorio- avanzare con Savino che si Boutamra segna il quinto “Abbiamo fatto una bella partita. Si- Tufano 6: Si da da fare curamente siamo stati agevolati dalla VALENZANA M. 3 3 1 0 2 4 10 so. All: Maione Gianfranco. libera sulla fascia destra, gol con un tiro da dentro Mussi 5.5: poco concentra- entra in area avversaria ma l’area da destra che spiazza poca concentrazione degli avversari CENISIA 2 3 0 2 1 4 7 ARBITRO: Lorenzo Gatti di Ales- to e poco attivo sulla palla che già all’inizio ci ha dato modo di trova solo un calcio d’ango- la difesa. Al 20’ è il turno di ACQUI FC 1 3 0 1 2 3 6 sandria 6 Nese N 5.5: fatica parec- segnare 3 reti. Sapevo poi, che dopo NOTE: ammonito: Bortolino; calci lo. 1’ dopo, Ferlazzo si Cremonini che riesce ad chio sugli avversari SG CHIERI 1 3 0 1 2 2 5 smarca a metà campo, ac- avanzare tutto solo e segna il vantaggio non ci saremmo fermati d’angolo: 7 a 5 per Vale Mado. Capramarzani 5.5: poco ag- e così è stato siamo andati avanti co- VANCHIGLIA 0 3 0 0 3 2 7 Min di recupero pt 2’; st 2’. celera fino in zona tiro e così il sesto gol. Il settimo e gressivo scaglia la sfera a rete. 3 a 0 ultimo gol arriva al 26’. me se fossimo ancora sullo 0 a 0.”Il RAPID TO 0 3 0 0 3 2 9 Colombo 5.5: non riesce a mister del Lucento commenta per la squadra di Torino. Ciurleo batte il calcio d’an- tenere gli avversari Siamo al 21’ e nell’area va- golo, la palla vola nella mi- sull’episodio accaduto negli ultimi mi- Prossimo turno nuti del primo tempo: “Simone (Fer- Valenza Po (Al) lenzana c’è un batti e ribat- schia in area che viene an- ALFIERI ASTI-BARCANOVA Marco Mazzaza ti che viene vinto da Radin. cora una volta presa e but- lazzo) ha sbagliato. So che non lo Il giocatore non ci pensa tata a rete da Radin. Da qui avrebbe mai fatto, ma era nervoso. ACQUI FC-VALENZANA M. a partita degli junio- due volte a tirare a rete, se- in avanti la partita si spe- Qualche parola detta in campo, qual- CBS-VANCHIGLIA che parola dai ragazzi sugli spalti e a res regionali che vede gnando il quarto gol. 4 gol gne e anche il Lucento ab- SDS ROCCHETTA-CENISIA sfidarsi Vale Mado e dopo poco più di 20’ spiaz- bassa il ritmo di gioco. La questa età non ci si riesce a contene- L re in certe situazioni. È consapevole LUCENTO-SANTOSTEFANESE Lucento, è stata tutta a senso zano la Vale Mado. Nel 32’, partita termina dopo 2’ di SG CHIERI-RAPID TO unico. avanza in velocità Tufano, recupero con il risultato di di quello che ha fatto e verrà sicura- Il Lucento non si è fermato fino al limite dell’area per 7 a 0 per la squadra di Tori- mente punito. MIRAFIORI-ATL. TORINO nemmeno un attimo, men- passare a Savino che tira a no. ECCELLENZA UÊL’arbitro ha avuto un calo di vista che lo ha costretto allo stop Sospesa al 26’ Asca-Cheraschese Malore per il direttore di gara

to soccorso alessandrino). La- colarmente irresistibile, con- ASCA sciando così il match senza cedendo così al bomber con CHERASCHESE SOSP una persona in grado di po- un passato al Castellazzo l’oc- terla dirigere. In attesa di di- casione ghiotta per gonfiare (sospesa al 26’ del primo tempo sposizioni ufficiali del Giudi- la rete. Chance che il numero per malore dell’arbitro) ce sportivo, la gara sarà rin- 9 ospite non si è fatto sfuggi- MARCATORI: pt 4’ Atomei. viata a data da definirsi, ri- re. Quasi subito sotto di un portando a zero il conteggio gol, l’Asca non ha perso com- ASCA (3-5-2): Masneri 5; Roncati dei minuti di gioco, le sanzio- pletamente la trebisonda, cer- 6, Di Luca 6, Pagano 6; Boyomo ni comminate dall’arbitro e cando di risalire la corrente 6, Della Bianchina 6, Bisio 5.5, soprattutto il punteggio par- portandosi in avanti. D’altra Mezzanotte 6, Rosa 6; Gramaglia ziale. parte, però, i cuneesi hanno 6, Maci 5.5. A disp. Benabid, Ca- Il quale, a poco più di metà lasciato pochi margini di ma- rangelo, Ravera, Parrinello, Mo- L’Acqui Juniores, battuto dal Sando per 3-1 rando, Pellicani, Di Santo. All. No- della prima frazione, registra- novra agli alessandrini, impe- bili va il vantaggio dei lupi di Bro- dendo loro di avvicinarsi via ai danni dei padroni di ca- all’area difesa da Nurisso e CHERASCHESE (4-3-3): Nurisso sa guidati da Fabio Nobili. Ri- cercando progressivamente di ECCELLENZA ng; Massucco 6, Capocchiano 6, sultato che rispecchiava fedel- schiacciarli nella propria me- ALFIERI ASTI-SALUZZO 1-1 Mazzafera 6.5, Prizio 6; Marchetti mente le sensazioni ricavate tà campo. La pressione dei ASCA-CHERASCHESE ND 6, Cornero 6, Pirrotta 6; Atomei nel corso della gara effettiva- bianconeri ha prodotto altre BENARZOLE-ALBESE 3-3 6.5, Celeste 6.5, Bordone 6. A di- mente disputata. La Chera- due occasioni per il raddop- CHISOLA-CORNELIANO R. 0-0 sp. Serra, Olivero E., Vittone, Na- schese ha saputo alzare i pro- pio, entrambe con protagoni- FOSSANO-ALPIGNANO 3-2 stasi, Olivero A., Faule, Audetto. pri ritmi e la qualità del pro- sta Mazzafera. Al 19’, la sua PINEROLO-PRO DRONERO 0-2 All. Brovia FCD RIVOLI-ATL. TORINO 3-3 prio fraseggio con il passare conclusione sugli sviluppi di ARBITRO: Giovando di Nichelino SDS ROCCHETTA-OLMO 2-1 dei minuti, riuscendo a creare un altro corner viene bloccata UNION B.B.-DENSO 1-1 ng. poche ma importanti occasio- da Masneri, mentre al 23’ il NOTE: Ammoniti Atomei e Mez- ni e a trovare il gol con Ato- suo tiro morbido da posizione Classifica zanotte. Recupero: pt 0’; st 0’. mei al 4’. La rottura del ghiac- defilata, in direzione del se- PT G V N P F S Calci d’angolo: 3-0 per la Chera- cio da parte dei bianconeri è condo palo, sfila di poco a la- schese. Spettatori circa 70. avvenuta su calcio da fermo, to. Prima della sospensione, ROCCHETTA 16 7 5 1 1 10 7 con l’incauta partecipazione la Cherachese va ancora vici- SALUZZO 14 7 4 2 1 6 3 dell’estremo difensore locale no al gol con Cornero, che OLMO 13 7 4 1 2 13 10 Masneri. L’ex Fossano, infatti, non sfrutta al meglio il sugge- PRO DRONERO12 7 4 0 3 16 10 ha pasticciato in uscita su un rimento in area di Marchetti FOSSANO 12 7 4 0 3 12 12 CHERASCHESE11 6 3 2 1 12 5 Alessandria traversone apparso non parti- al 25’. ALFIERI ASTI 10 7 2 4 1 7 6 Lorenzo Belli CORNELIANO 10 7 3 1 3 10 10 ALPIGNANO 9 7 2 3 2 15 12 on capita spesso ma DENSO 9 7 2 3 2 9 9 può succedere, so- ATL. TORINO 8 7 2 2 3 14 15 Nprattutto in un clima BENARZOLE 8 7 2 2 3 10 11 certamente fuori stagione per CHISOLA 8 7 2 2 3 7 11 temperatura e scarsa presenza UNION B.B. 7 7 1 4 2 7 9 di nuvole in cielo. ALBESE 7 7 2 1 4 11 16 Asca-Cheraschese s’è dovuta ASCA 5 6 1 2 3 3 8 fermare al 26’ del primo tem- PINEROLO 5 7 1 2 4 3 7 po in conseguenza di un inso- FCD RIVOLI 4 7 0 4 3 8 12 lito malore che ha colpito il direttore di gara, il signor Da- Prossimo turno niele Giovando di Nichelino. ALBESE-UNION B.B. Già alle prese con problemi ALPIGNANO-CHISOLA alla vista nei minuti preceden- ATL. TORINO-ASCA CHERASCHESE-PINEROLO ti l’effettivo stop, l’arbitro è CORNELIANO R.-BENARZOLE stato costretto ad alzare ban- DENSO-SDS ROCCHETTA diera bianca, uscendo dal Cat- FOSSANO-ALFIERI ASTI taneo all’interno di un’ambu- OLMO-FCD RIVOLI lanza (accertamenti sulle cau- PRO DRONERO-SALUZZO se dell’indisposizione al Pron- Alessandria Sport Lunedì 16 ottobre 2017 7 PROMOZIONE U Entrata al 76’ la riserva regala il punto alla Vale Mado, Scalzi pesca a piene mani dalla Juniores Nese strappa il pari al 91’ L’Arquatese va in vantaggio con Torre dal dischetto, l’illusione dura fino ai minuti di recupero PROMOZIONE ARQUATESE 1 controlla un difficile pallone e di metri alla destra di Torre. ARQUATESE-VALENZANA M. 1-1 serve Spiga che però fallisce Sul ribaltamento di fronte il VALE MADO 1 l’ultimo passaggio per Simone solito Junior Vera dalla sini- C’è rammarico per Quella di oggi è BARCANOVA-VANCHIGLIA 0-1 Torre che si sarebbe trovato stra si accentra e mette dentro questo pareggio. stata una partita BSR GRUGLIASCO-ACQUI FC 1-2 MARCATORI: st 19’ Torre (rig.), st 46’ tutto solo davanti al portiere. una bella palla ma Giacomo Peccato, perché sofferta. Abbiamo CENISIA-SG CHIERI 3-2 Nese Un minuto dopo lo stesso Ju- Torre sbuccia la conclusione “non è neanche la prima perso“ subito Fiore per CIT TURIN-CANELLI 2-3 ARQUATESE VALLI BORBERA (4-3- nior Vera salta un uomo e ser- con il mancino. ve in profondità Rolleri che si Al 19’ si sblocca il match. Vera volta che ci capita quindi infortunio che è un uomo PRO COLLEGNO-SAVOIA 1-1 3): Torre Gabriele 6; Firpo 6, Motto 6.5, Bonanno 6, Corsaletti 6 (dal 39’ st Salvi inserisce bene ma viene antici- è scatenato ed entra in area evidentemente c’è per noi fondamentale in RAPID TO-MIRAFIORI 2-0 s.v.); Spiga 6, Daga 6.5, Rolleri 6.5; pato per un soffio da un atten- saltando secco il suo diretto qualcosa che non va. mezzo al campo. Le sue SANTOSTEFANESE-CBS 2-1 Vera 7, Torre Simone 6.5, Torre Giaco- to Teti in uscita. marcatore che lo mette a terra. Mancavano pochi minuti condizioni saranno da mo 6 (dal 37’ st Priolo s.v.). A disp: Be- Al 25’ si vede la Valenzana con L’arbitro assegna correttamen- dalla fine e abbiamo valutare nei prossimi Classifica nedetti, Massa, Petrosino, Giordano, Zurolo che dai 30 metri vede te il rigore, con Simone Torre Acerbo. All: Pastorino. Torre fuori dai pali e prova a che si incarica della battuta e subito gol nell’unico tiro giorni, sperando si tratti PT G V N P F S in porta fatto dagli solo di una botta. Il VALENZANA MADO (4-4-2): Teti 6; beffarlo in pallonetto ma non sbaglia, spiazzando Teti. VANCHIGLIA 18 6 6 0 0 17 2 Gramaglia 5, Casalone 6, Fiore s.v. (dal l’estremo difensore recupera la Cambia così il risultato, con i avversari nella loro gruppo però ha reagito posizione in tempo e blocca la locali che concretizzano al me- GRUGLIASCO 12 6 4 0 2 11 6 9’ Icardi 5,5), Marelli 6; Cimino 5.5, partita. In quell’occasione bene e ci ha creduto fino Bennardo 6, Deleani 5.5 (dal 31’ st Ne- sfera. glio la propria superiorità mo- non siamo riusciti a alla fine. Sono stati ACQUI FC 12 6 4 0 2 10 10 se Nico 7), Zurolo 6; Rizzo 5 (dal 35’ st Alla mezz’ora Vera dalla sini- strata fino a quel momento. tenere in avanti il pallone decisivi gli ingressi di due CIT TURIN 11 6 3 2 1 11 5 Savino s.v.), Beltrame 5.5. A disp: Nese stra entra in area, salta il diret- La formazione in maglia nera to marcatore e calcia forte sul sfiora il raddoppio al 22’ quan- e siamo stati puniti. giovani, un ‘98 e un ‘99, SANTOSTEFAN.9 6 2 3 1 10 8 Luca, Roluti, Pasetti, Lova. All: Scalzi. Peccato perché fino a grazie ai quali siamo ARBITRO: Tousijin di Pinerolo 6 primo palo da posizione defila- do Giacomo Torre ci prova in CBS 9 6 3 0 3 9 9 ta ma teti è attento e devia in girata da buona posizione ma quel momento il risultato riusciti a pareggiare. Fino VALENZANA M. 9 6 2 3 1 8 8 NOTE: Giornata soleggiata, campo in corner. la palla esce di poco sopra la cattive condizioni. Ammoniti: Spiga, era giusto. Avevamo al vantaggio MIRAFIORI 8 6 2 2 2 6 7 Al 36’ gli uomini di Pastorino traversa. legittimato il vantaggio dell’Arquatese abbiamo Giacomo Torre, Simone Torre, Nese N. battono una punizione dai 30 La Valenzana si rivede in at- RAPID TO 8 6 2 2 2 6 7 Calci d’angolo 6-2. Recupero pt 2 e st metri con Motto che calcia di tacco solo al 45’ con un tiro giocando una discreta pensato più alla fase ARQUATESE 7 6 1 4 1 7 7 5. Spettatori 100 circa. collo pieno sul palo del portie- dalla lunga distanza di Beltra- partita. Non abbiamo difensiva che a quella CANELLI 7 6 2 1 3 11 12 re ma la palla esce di poco. me che termina alto sopra la saputo gestire bene offensiva, soffrendo le Al 38’ Rolleri batte una puni- traversa. Gli ospiti però non BARCANOVA 7 6 2 1 3 7 10 alcuni episodi. La loro azioni. Sono zione velenosa in mezzo mollano e riescono ad agguan- classifica attuale comunque soddisfatto di CENISIA 6 6 2 0 4 13 14 all’area che viene spazzata in tare il pari in pieno recupero rispecchia quello che come siamo usciti alla SAVOIA 5 6 1 2 3 8 12 Arquata Scrivi (Al) corner da un difensore dopo con il neo entrato Nico Nese, abbiamo mostrato finora distanza. Per noi poi si P.COLLEGNO 5 6 1 2 3 5 11 Luca Lovelli un doppio liscio a pochi centi- che libera bene il sinistro dopo metri dalla linea di porta. l’assist dalla destra di Zurolo e durante la stagione. trattava di un derby, che SG CHIERI 0 6 0 0 6 3 14 ermina 1-1 il derby del Termina senza ulteriori emo- infila Torre con un preciso ra- Abbiamo ancora ampi ha sempre un sapore un girone D di Promozione zioni un primo tempo abba- soterra sul suo palo. Troppo Prossimo turno margini di miglioramento. po’ speciale. Pensando Ttra Arquatese Valli Bor- stanza bloccato nel quale sono molle in questa occasione la Dal punto di vista alla stagione, non ci ACQUI FC-CIT TURIN bera e Valenzana Mado, risul- comunque gli arquatesi a farsi difesa di casa che lascia ecces- dell’intensità oggi siamo siamo posti obiettivi CANELLI-CENISIA tato che lascia l’amaro in boc- preferire, soprattutto in fase sivo spazio agli avversari i qua- ca soprattutto ai locali rag- offensiva. li ne approfittano nell’unico già migliorati rispetto alle specifici ma CBS-BSR GRUGLIASCO giunti proprio in extremis. Nella prima fase della ripresa vero pericolo creato nel corso precedenti uscite. Il indubbiamente ci MIRAFIORI-PRO COLLEGNO Nei primi minuti la partita è il gioco è molto spezzettato a della ripresa. nostro obiettivo è quello piacerebbe finire il nostro SG CHIERI-ARQUATESE molto contratta, con gli ospiti causa di alcuni infortuni che Finisce così 1-1 un derby nel di salvarci il prima campionato nella parte SAVOIA-BARCANOVA che devono subito rinunciare a ne rallentano il ritmo. quale non sono mancati i colpi possibile e di vedere poi alta della classifica. Fiore costretto a uscire anzi- La prima occasione giunge al di scena. Nella classifica del gi- VALENZANA M.-RAPID TO cosa succede tempo per infortunio. 15’ quando Bennardo riceve rone D, la Valenzana Mado si Scalzi, all. Vale Mado VANCHIGLIA-SANTOSTEFANESE Al 16’ i padroni di casa riparto- palla dal limite e libera il de- porta ora a quota 9 mentre no in velocità con Vera che stro ma la palla esce di un paio l’Arquatese sale a 7. Patorino, all. Arquatese

BSR GRUGLIASCO 1 PROMOZIONE UÊBattuto il Bsr Grugliasco, il rosso a Roveta non è costato caro Acqui ACQUI 2 Gallo 7 Miracoloso su Fondello ad inizio partita, è sempre pronto MARCATORI: pt 46’ Pinto; st Acqui col cuore, vittoria anche in 10 quando chiamato in causa 2’ Rondinelli, 18’ rig.Gai Acossi 6 Meglio da terzino che da centrale, tiene la zona senza grossi BSR GRUGLIASCO (4-3- Grugliasco (To) prendere le misure nella fase quasi stranito, ma a rianimar- rischi 3): Rizzo 6, Berardi 6, De Pe- Claudio Moretto difensiva e rischia grosso all’8’, lo provvede un’ingenuità di Mirone 7 Di nuovo strepitoso nella posizione di centrale: tempismo tris 6, Vadalà 6, La Dogana quando al limite dell’area una Roveta che, già ammonito po- in chiusura e decisione nel contrasto 6.5; Marra 6.5, Delise 6.5 on le unghie e con i combinazione con Pinto libera co prima, non rispetta la di- Rondinelli 6.5 Arretra in difesa, ma offre sempre il suo contributo al- (41’st Rosucci) ng, Trevisani denti, e nonostante un Fondella a tu per tu con Gallo: stanza su una punizione a la manovra, e si toglie lo sfizio del gol con un diagonale chirurgico 5.5 (24’st Marinaro 6.5); Duò Cuomo in meno per circa l’attaccante apre l’interno e centrocampo. Delise astuta- Congiu 6.5 Conferma le ottime qualità fatte vedere al debutto. 6 (28’st Di Pasquale ng), Pin- quaranta minuti, l’Acqui espu- tenta il tiro a giro, ma il por- mente gli calcia addosso, e Roveta 5.5 Buona partita per cinquanta minuti, poi si fa ammonire to 7, Fondello 6. A disp.: Ghi- gna il campo del Bsr Gruglia- tiere è miracoloso e con gran l’arbitro estrae il secondo gial- due volte. Il secondo giallo è un’ingenuità che un giocatore della sua glione, Franceschi, Maiorana, sco e conquista tre punti ad al- riflesso salva un gol fatto. Lo lo: Acqui in dieci al 12’. Il Gru- esperienza non si deve concedere Sorrentino. All.: Gaeta to peso specifico per gli equili- scampato pericolo fa bene gliasco si riversa immediata- Lovisolo 6.5 Il catalizzatore della manovra acquese. Sua la punizione ACQUI: Gallo 7; Acossi 6, Mi- bri dell’alta classifica. all’Acqui che serra le fila e si fa mente in avanti, l’Acqui ripie- da cui nasce il gol dell’1-1 rone 7, Rondinelli 6.5, Congiu C’è tanto temperamento, nella vivo dalle parti di Rizzo con ga nella sua area di rigore, e il Motta 6 Partita più di spola che di dribbling, non è il suo pane, ma si 6.5; Roveta 5.5, Lovisolo 6.5; vittoria che i Bianchi, sempre due tiri di Rossini e Gai. Nel gol sembra solo questione di adatta con disciplina. Motta 6, Rossini 6.5 (15’st più ridotti all’osso dagli infor- finale di tempo, però, per i ter- tempo. Invece, al 17’, su un Rossini 6 Bene nel ruolo di raccordo fra tre quarti e attacco, anche se Cocco 6.5), Campazzo 6.5; tuni, hanno colto nella cintura mali si mette male: dopo una rinvio di Mirone, la difesa tori- dovrebbe proporsi di più al tiro. (15’st Cocco 6.5 Entra quando infuria Gai 7.5. A disp.: Rovera, Piz- torinese. Ci credeva, evidente- bella punizione di La Dogana nese si lascia sorprendere, il la battaglia;e il suo dinamismo è di grande aiuto) zorno, Piccione, Manno, Viaz- mente, Arturo Merlo, che ha dai 20 metri, deviata in corner portiere Rizzo tarda l’uscita, e Campazzo 6.5 In una partita non adatta a chi fa della tecnica il suo zi, Cavallotti. All.: Art.Merlo varato una formazione decisa- da Gallo, al 46’ il Grugliasco così ad arrivare per primo sul- punto di forza, piace la sua voglia di lottare e sacrificarsi ARBITRO: Andeng Toma mente sbarazzina, con un uni- va in rete, su schema da calcio la sfera è Gai, che anticipa il Gai 7.5. Il migliore: tiene su la squadra, difendendo cento palloni, Mbei di Cuneo 5 co cambio, rispetto alla sfida piazzato: palla battuta verso il portiere e cade a contatto col conquista il rigore decisivo e lo trasforma senza indecisioni. con la Santostefanese: l’inseri- lato destro dell’area, dove To- numero uno. Per l’arbitro è ri- NOTE: Giornata calda, terre- mento di Roveta in mediana, della sovrasta Congiu e fa da gore. Gai dal dischetto è gla- no sintetico, spettatori 80 cir- con arretramento di Rondinel- ca. Ammoniti: Marra, Roveta, torre al centro: tuffo di testa di ciale e fissa il 2-1. Veemente e Acossi, Rondinelli, Campaz- li accanto a Mirone a compor- Pinto ed è rete. immediata, ma confusa, la re- zo, Cocco. Espulso: al 12’st re una inedita coppia centrale, Un brutto colpo, subire gol po- azione del Grognardo che crea Roveta per doppia ammoni- e il decentramento a destra di co prima dell’intervallo. L’Ac- comunque i presupposti per zione. Angoli: 4-1 per il Bsr Acossi, con conferma del gio- qui ha il merito di non abbat- due gravi pericoli. ll primo al Grugliasco vane Congiu a sinistra; com- tersi, e la fortuna di trovare il 41’, quando l’arbitro concede pletano il 4-2-3-1 Lovisolo a pari al primo affondo della ri- una punizione a un millimetro centrocampo, Campazzo, Ros- presa: al 2’ su punizione battu- dalla linea dell’area: calcia sini e Motta sulla trequarti e ta rapidamente da Lovisolo, la Marra, la barriera respinge il Gai in avanti. Nemmeno il difesa torinese è spiazzata, ar- tiro, riprende Marinaro, la cui tempo di sedersi in tribuna, ed riva Rondinelli che con preci- sventola fa rintoccare l’esterno è già gol: lo segna il Gruglia- so diagonale insacca all’ango- del palo. Nel finale, al 49’ Fon- sco con Pinto, che però si tro- lino l’1-1. dello in area cicca la palla del vava in fuorigioco: rete annul- Il gol fa girare la partita: il 2-2. Stavolta Eupalla tifava Ac- L’Acqui lata. L’Acqui fatica un po’ a Grugliasco appare incerto, qui. LE ALTRE PARTITE PRO COLLEGNO – SAVOIA: 1-1 SANTOSTEFANESE – CBS: 2-1 BARCANOVA – VANCHIGLIA: 0-1 CIT TURIN – CANELLI: 2-3 MARCATORI: st 21’ Benedetto, 42’ Mofena (rig.). MARCATORI: pt 25’ Dispenza, 38’ Todella; st 29’ MARCATORI: st 9’ D’Onofrio. MARCATORI: pt 9’ Zanutto; st 5’ Sandiano, 25’ Mon- PRO COLLEGNO: Zorzi, Busso, Fiore (25’ st Fras- Merlano. BARCANOVA: Piarulli, Renegaldo, Mangano, Farel- calvo, 27’ Mingozzi, 47’ Mondo. sati), Bdour, Taverniti, Vignale, Daviduta, Baldin (25’ SANTOSTEFANESE: Favarin, Lagrasta (40’ st Ghio- st Acanfora), Benedetto (40’ st Ruzza), Gritella, Terra- la (45’ st Badura), Biasiotto, Monica (36’ st Caglio- CIT TURIN: Controverso, Bonaveri, Baudino, Cirillo, ne), Giudice (25’ st Chiarlo), Marchisio A., Zefi, Rossi stro), Racioppi, Roeta, Traore (41’ st Paula De Sou- Moncalvo, Cattaneo (21’ st Gianarro), Savador, San- no (38’ st Caserio). A dispPagano, Castegnaro, Grillo. (46’ st Galuppo), Becolli (1’ st Marchisio F.), Meda, All. Rubino. sa), Schepis, Idahosa. A disp. Amerio, Konan, Barrel- diano (34’ st Sartori), Gigante (21’ st Sega), Panare- Merlano, Dispenza, Balestrieri (15’ pt Bortoletto). A di- la, D’Angelo. All. Ambrosini. se, Gagliardi (14’ st Manusia). A disp. Comito Canta, SAVOIA: Brites, Jafri, Grimaldi (40’ st Mundula), Di sp. Ciriotti, Conti. All. Robiglio. VANCHIGLIA: Bonansinga, Gimmed, Cravotto, Ono- Bonicelli. All. Garau. stefano, Caroppo, Monasteri, El Amraoi H. (30’ st Mo- CBS: Petitti, Barbero, Clivio, Bara (40’ st Borello), scatiello), Spina (12’ pt Bencaga), El Amraoi Y., Po- moni, DI Benedetto, Zaccarelli, Giardino, Talarico, CANELLI: Contardo, Simeoni (10’ st Ishaak),Del Pia- Rattalino (25’ st D’Agostino), Chiarle, Balzano, Tulipa- Cravetto, Moreo (30’ st Cervino), D’Onofrio. A disp. no, Liverich (34’ st Moresco), Pietrosanti, Macrì, El razza (30’ st Mofena), Banchelli. A disp. Negri, Cala- no (32’ st Ramondo), Ciurca (11’ st Incardona), Todel- brese, Naimi. All. Ammirata Rosso, Alliverti, Cicirello, Trotta, Bo, Bussi. All. De Harti (10’ st Mingozzi), Mondo, Zanutto (38’ st Gue- la, Ruggiero. A disp. Gallo, Colaiocco, Mariani. All. Gregorio. ya), Gallo (25’ st Barotta), Perrone. A disp. Aleati, Meloni Genta. All. Merlo. 8 Lunedì 16 ottobre 2017 Alessandria Sport Prima categoria PRIMA U Finisce a reti bianche il big match contro la BonbonLu, ne approfitta la Gaviese sola in vetta Primo pari per l’Hsl Derthona Turno di riposo la prossima settimana per i leoncelli, che potrebbero perdere terreno HSL DERTHONA 0 l’HSL che dovrà osservare il turno pora difende la palla al limite PRIMA H di riposo ed i ragazzi di Lolaico dell’area poi apre per Scali che ar- CANOTTIERI AL-GAVIESE 0-4 BONBONLU 0 che ospiteranno la Pozzolese po- riva a rimorchio sulla sinistra e CASSINE-CASTELNUOVO B. 1-4 trebbe arrivare se non un nuovo mette sul secondo palo dove Calo- HSL DERTHONA-BONBON LU 0-0 HSL DERTHONA (4-3-1-2): De- aggancio almeno un allungo in gero colpisce a botta sicura ma LIBARNA-FELIZZANO 3-3 carolis 6.5; Mazzaro 6, Bidone classifica. mette sull’esterno della rete. Situa- OVADESE S.-SAN GIULIANO N. 1-1 6.5, Pappadà 6.5, Scali 6.5; Ghio La gara vive due momenti distinti zione surreale al 23’ quando Zucca- 6, Pellegrino 5.5 (45’ Calogero a seconda del tempo di gioco: co- relli disegna una parabola splendi- POZZOLESE-J.PONTESTURA 2-1 5.5), Manfredi 6 (21’ st Assolini 6); minciano meglio gli ospiti ed al 7’ da che si infila nel sette, corre sotto SEXADIUM-AURORA AL 1-1 Zuccarelli 5; Acampora 5.5, Rus- Morrone fa scorrere un brivido sul- la gradinata per esultare con i tifosi Classifica so 6. A disp. Colombo, Bruni, De- la schiena dei tifosi di casa quando ma si vede il gol annullato perchè nicolai, Mutti, Bordoni. All. Mura riceve palla da Cassaneti sottomi- l’arbitro con il braccio alzato indi- PT G V N P F S BONBONLU (4-3-3): Parisi 6.5; sura ma la sua girata a colpo sicu- cava chiaramente che si trattava di Capuana 6.5, Cafasso 7, Ran- ro è alta. Appena prima del 20’ c’è una punizione “di seconda”. Der- GAVIESE 16 6 5 1 0 15 1 dazzo 7, Peluso 6; Pozzatello 6, una bella verticalizzazione di Pap- thona va ancora vicino al gol al 28’ BONBON LU 14 6 4 2 0 11 2 Cassaneti 6.5 (14’ st La Porta 6), padà che interrompe un’azione quando una conclusione di Zucca- HSL DERTH. 13 6 4 1 1 13 4 Randazzo 6; Neirotti 5.5 (27’ st della BonBonLu e serve Acampora relli supera Parisi ma trova Capua- FELIZZANO 13 6 4 1 1 14 8 Arfuso ng), Micillo 5 (48’ st Cucu- che prova a sorprendere Parisi con na pronto a respingere il pallone POZZOLESE 11 6 3 2 1 7 5 las ng), Morrone 5 (21’ st Kutra 6). una girata dal limite che finisce ed i compagni della difesa ad inter- J.PONTESTURA 7 5 2 1 2 10 6 A disp. Sottile, Girino, Arfuso, Cu- placida fra le braccia del portiere. venire prima che Acampora appog- culas, Viazzi. All. Gamba CASTELNUOVO 7 5 2 1 2 8 7 Due minuti più tardi c’è un colpo gi in rete; lo stesso Acampora alla FULVIUS 6 5 1 3 1 4 3 ARBITRO: Tassone di Novara 7 di testa di Bidone su calcio d’ango- mezz’ora si libera bene sulla tre- lo che ricorda lo schema con cui il quarti di destra ed arriva al tiro a OVADESE S. 6 6 1 3 2 7 8 NOTE Ammoniti Manfredi, Bido- SAN GIULIANO 6 6 1 3 2 10 11 ne, Scali, Assolini; Pozzatello, difensore andò in gol con la Canot- giro sul palo lontano troppo debole Neirotti. tieri ma questa volta la palla passa però per impensierire Parisi. A tre CANOTTIERI AL 6 6 2 0 4 6 14 appena sopra la traversa ma con minuti dalla fine arriva l’occasione LIBARNA 5 6 1 2 3 7 10 Parisi piazzato. Alla mezz’ora an- più incredibile per il Derthona: su SEXADIUM 2 5 0 2 3 9 14 Tortona cora Derthona con Mazzaro che un calcio d’angolo la palla arriva AURORA AL 2 5 0 2 3 1 12 Marco Gotta pesca Russo sulla fascia destra, ad Assolini solo sul secondo palo CASSINE 0 5 0 0 5 2 19 controllo acrobatico e tiro al volo che tira a botta sicura ma trova Za- inisce a reti bianche il big appena sopra la traversa. Mura go che respinge di testa sulla linea Prossimo turno match del “Coppi” e l’uni- perde Pellegrino per infortunio nel e poi un compagno riesce a libera- AURORA AL-CASSINE ca a gioire è la Gaviese finale del primo tempo, entra al re in fallo laterale. I leoni premono F BONBON LU-LIBARNA che espugna 3-0 il campo della suo posto Calogero che prima si per la vittoria e ci prova di nuovo Canottieri Alessandria e si trova piazza come trequartista e poi pas- Acampora servito da Calogero ma CASTELNUOVO B.-FULVIUS prima da sola: il punto fa sicura- sa esterno in un attacco a tre. La ri- il destro a giro esce di poco con Pa- FELIZZANO-OVADESE S. mente più comodo alla BonBon- presa si apre con un tiro dalla di- risi spettatore immobile: al triplice GAVIESE-POZZOLESE Lu, perché la tiene in media in- stanza di Manfredi che non è mol- fischio i giocatori ospiti esultano, J.PONTESTURA-SEXADIUM glese negli scontri diretti e per- to ben coordinato: ne esce una pal- ma gli applausi sotto la curva sono SAN GIULIANO N.-CANOTTIERI AL ché nel prossimo turno con la semplice per Parisi. Al 12’ Acam- tutti per l’undici di casa. INTERVISTE UʏÊÌiV˜ˆVœÊ`iˆÊiœ˜Viˆ\ʁLLˆ>“œÊëÀiV>̜ÊÌÀœ««œ‚ FOCUS UʽiÝʘՓiÀœÊ՘œÊ`iÊ iÀÌ œ˜>ÊLV\ʁ-œ˜œÊi“œâˆœ˜>̜‚ ÕÀ>\ʁ œ˜ÊܘœÊÜ``ˆÃv>Ì̜‚ ˜ÊÜÀ`ˆ˜>ʈÊÀˆÌœÀ˜œÊ`ˆÊ/œ˜iÌ̜Ê>Ê œ««ˆ

lle interviste del dopopartita Mura si pre- in bocca perché probabilmente avremmo meritato l ritorno di Flavio Tonetto spira e vive il calcio come poche tutti quelli che mi porto dietro: senta con una faccia scura: “Non posso qualcosa di più noi; questa è una squadra forte, allo stadio “Fausto Coppi” e che ha saputo allestire una forse il primo anno di Banchieri, Adefinirmi soddisfatto da questo risultato. quadrata con la quale abbiamo avuto solo una ven- Ipassa quasi in sordina: né squadra per giocarci questo cam- quando tutti ci davano per morti Soddisfatto dal pareggio con una diretta concorren- tina di minuti di difficolta ma che poi abbiamo sa- sugli spalti né nelle stanze di pionato fino in fondo. Credo che e spacciati e la gestione dello sta- te in una partita che avrei anche potuto perdere, puto contenere creando palle per i nostri attaccanti. quella che ora è “Casa Calcio quest’anno sarà difficile che ci dio ‘Coppi’ era in mano al Villal- eventualmente, lo sono; ma per quello che abbiamo La punizione di Zuccarelli… io volevo che si met- Derthona” ci sono tracce del sia il distacco di punti tale per vernia e poi noi abbiamo fatto fatto vedere in campo nei 90’ mi sarei aspettato di tesse la palla in mezzo, lui ha detto che si sentiva di Derthona FBC che fu; anche il cui non si giochino i playout, ma un grande campionato e loro so- riuscire a mettere in porta almeno una delle molte batterla e probabilmente non si è accorto che ci vo- manifestone pubblicitario è spa- credo anche che per arrivare fino no retrocessi. Ecco, prendere in occasioni che abbiamo creato. Certo, ci sono anche levano due tocchi. Cose che succedono, poteva es- rito sotto più mani di vernice in fondo ogni partita contro ogni mano la gestione dello stadio è gli avversari e questa volta gli avversari erano una sere il gol della domenica, lo sarà nella prossima bianca. squadra sia un potenziale tranel- stato un grande azzardo per il delle squadre più attrezzate per vincere questo partita: adesso ha il piede caldo. Un grazie enorme Flavio, che emozione hai provato lo, a cominciare dalla gara con il Calcio Derthona, io non avrei sfi- campionato assieme a noi ed alla Gaviese: non so- ai nostri tifosi che ci hanno sostenuto tutta la gara a rientrare allo stadio qui a Tor- Libarna di domenica prossima.” dato le superstizioni. Il mio futu- no io a dirlo, ma la classifica.” Il mister passa poi ad ed in particolare gli ultimi venti minuti dove sem- tona dopo più di due anni da av- Il ricordo più bello di quei sei an- ro potrebbe essere di nuovo a analizzare la partita: “Noi oggi abbiamo sofferto i brava veramente di avere un dodicesimo uomo in versario? “Lo hai appena detto ni alla guida dei leoni? “Non rie- Tortona, ma il mio presente si primi venti minuti perché la BonBonLu ha comin- campo” tu, è una grande emozione per- sco ad isolare un ricordo solo fra chiama BonBonLu.” ciato molto molto bene, poi c’è stata una fase nella ché qui ho vissuto sei anni diffi- seconda metà del primo tempo dove abbiamo più o cili ma belli. Io ho sempre detto meno gestito la partita in egual misura, nel secondo che nella mia vita ho due grandi tempo abbiamo impiegato una quindicina di minu- amori e che entrambi incomin- ti a trovare l’assetto giusto ma quando siamo passa- ciano con la “D”: mia moglie Do- ti a giocare sugli esterni la nostra qualità è venuta natella ed il Derthona.” Due pas- fuori ed abbiamo schiacciato l’avversario man ma- sioni difficilmente conciliabili, no che i minuti passavano sempre di più. Purtrop- però… “(Ride) Beh, no, diciamo po non siamo riusciti a mettere la palla in rete, è ve- che sono due cose diverse. ro, ma anche la capacità di creare palle gol è un Scherzi a parte sono molto con- aspetto importante nella valutazione di una squa- tento che tutti mi abbiano chia- dra.” Si incomincia a vedere la sua idea di gioco? mato nella settimana che ha pre- “Sono contento che si dica questo, ma sto ancora ceduto questa partita così come valutando l’esatta posizione di alcuni elementi dai sono contento che oggi molti mi quali mi aspetterei un rendimento maggiore; oggi abbiano salutato dimostrando ho voluto riproporre lo stesso undici di domenica che tutto sommato qui sono ri- scorsa per premiarlo dopo una partita eccezionale cordato con affetto. Io ora a Lu come quella di Felizzano, ma poi per stanchezza ed sono solo uno sponsor, questa è infortuni ho comunque dovuto applicare dei corret- la seconda partita che vedo della tivi.” Si presenta in sala stampa anche capitan Bi- Il fischio d’inizio della gara squadra… lascio fare tutto a Vi- Flavio Tonetto, pres. BonbonLu done: “E’ un pareggio che ci lascia un po’ di amaro ganò che è una persona che re- Alessandria Sport Lunedì 16 ottobre 2017 9 Prima categoria PRIMA CATEGORIA U Ai locali la vittoria sfuma in pochi minuti, il Felizzano rimonta i due gol di scarto e pareggia Finale thrilling per il Libarna Giannicola e Rota approfittano del momento di black out dei padroni di casa e strappano il prezioso punto LIBARNA 3 Serravalle (Al) ma calcia debolmente addosso al portiere. Enrico Varrecchione Due a zero che si concretizza un attimo do- FELIZZANO 3 po, quando Pannone scende sulla sinistra e Il nostro suicidio Nel primo tempo, astano pochi minuti per trasformare trova in mezzo Portaro che appoggia in rete collettivo è iniziato senza mezzi MARCATORI: pt 16’ Portaro, 34’ una brillante vittoria in un rocambo- di potenza.Nella ripresa il match scende no- sul 3-2, quando termini, siamo stati Portaro, st 24’ Rota rig, 27’ Paga- lesco pareggio. tevolmente di intensità, il Felizzano non tro- no, 31’ Giannicola , 47’ Rota B “dovevamo marcare a penosi.“ Non potevamo far Ne sa qualcosa il Libarna che, pur colpito da va lo spunto per accelerare la propria mano- LIBARNA (4-4-2) Ballotta 5, Alle- numerose assenze, getta al vento per ben due vra ed il Libarna amministra tranquillamen- uomo un giocatore come gol perchè non abbiamo gri 5.5, Traverso 6 (st 12’ Lucattini volte il doppio vantaggio e si lascia agguanta- te. Giannicola che si è fatto un tiro in porta. Nella 5), Masuelli 5, Donà 6, Semino 6, re nel recupero. Il tutto a beneficio del Feliz- Ci vuole un’incertezza difensiva dei padroni trovato 6 volte da solo sui ripresa siamo stati ottimi Laneve 7, Maldonado 6.5 (st 23’ zano che regala un tempo e mezzo all’avver- di casa per permettere a Marello di procurar- calci piazzati. Abbiamo e se non avessimo Cardellicchio 5.5), Pagano 6, sario e si ritrova a dover rincorrere in una si un calcio di rigore. sbagliato troppe concesso il gol del 3-1 la Pannone 6.5 (st 44’ Mema ng), gara dove, sulla carta, avrebbe avuto i favori Rota trasforma e, al 24’, il match si riapre. Portaro 7 (st 28’ Di Donna ng). A del pronostico. Il Libarna, apparentemente sulle gambe, tro- occasioni. I giocatori che partita avrebbe preso una disp. Acerbo, Cecchetto, Scabbio- La partenza non sembra promettere un va da un’azione solitaria dell’ottimo Laneve il sono entrati forse non piega diversa, sarebbe lo. Allenatore: Marletta match scintillante, con una punizione che terzo gol: assist centrale sul quale arriva Pa- hanno avuto la mentalità finita in maniera più FELIZZANO (4-5-1): Berengan Portaro batte centralmente, senza neppure gano, completamente solo, per accompagna- giusta. Per adesso il positiva. Siamo stati bravi 5.5, Marello 7, Castelli 5 (st 18’ costringere Berengan al tuffo nonostante la re il pallone in porta. calendario non ci è molto a recuperare, ma sono Acampi 5.5), Ghe 5.5, Cresta O buona posizione. Nuovamente sotto di due gol, il Felizzano si 6, Aagoury 5 (st 28’ Cancro ng), Passano pochi minuti e, da una situazione desta finalmente dall’incubo ed inizia a spin- favorevoli perchè soddisfatto a metà. I Monaco 6.5, Cairo 5 (st 18’ Amo- più angolata, Portaro trova maggiore potenza gere grazie a Giannicola, all’esordio stagione abbiamo affrontato 5 risultati recenti non ci dio 6), Patria 5 (st 6’ Giannicola ed un estremo difensore meno attento: Be- dopo un lungo infortunio. Suo è il gol del 3- squadre in grado di poter mettono in difficoltà, 7), Rota 6.5, Cresta M 5 (st 23’ Bi- rengan sfiora e la palla finisce in rete. 2, quando riceve pallone su torre di Marello competere per la vittoria siamo partiti per fare un gotti ng) A disp. Gatti, Youbissi. Lo stesso numero 11 rossoblu cerca di ripe- e, completamente dimenticato dai difensori, finale e domenica, prima discreto campionato e All. Usai tersi al 18’, questa volta il portiere ospite rie- realizza all’interno dell’area piccola. Il finale della nostra pausa, ottenere la salvezza il ARBITRO: Pongan di Novara 4.5 sce a respingere. di partita è un assalto del Felizzano, vicino al avremo il Bon Bon Lu. Ad prima possibile. Tutto NOTE: Ammoniti Maldonado, Se- La fase della partita vede il Libarna comple- gol con un’incornata di Bigotti prontamente mino, Cardellicchio, Donà, Ghe, tamente padrone del campo, ma poco attento messa in angolo da Ballotta. A recupero ap- ogni modo, con due gol quello che verrà in più lo Rota, Cancro. Recupero pt 1, st nei metri finali. pena avviato, ancora uno svarione difensivo di vantaggio, non prendiamo come tanto di 10’. Calci d’angolo 4-1 per il Libar- Le occasioni più pericolose arrivano da fuori, dei serravallesi permette a Rota di sfruttare il sarebbe accettabile guadagnato, vediamo di na. Spettatori circa 50. con Pannone che cerca la volèe e per poco cattivo piazzamento di Ballotta per superarlo essere rimontati in questa domenica in domenica non trova l’eurogol.Il raddoppio sembra arri- in pallonetto. vare alla mezz’ora con una sgroppata di Mal- Dopo quasi 10’ di recupero, assegnati senza maniera da nessuna anche se per ora ci siamo donado da sinistra, palla centrale verso Pan- motivo dal pessimo arbitro Pongan, il Libar- squadra comportati abbastanza none che cerca di girarsi, ma non inquadra na guadagna un calcio di punizione dal limi- bene lo specchio. te ed il Felizzano perde Acampi per fallo da Merletta, all. Lubarna Al 34’ il bis è sui piedi di Pagano, che si ritro- ultimo uomo: Pannone cerca di sorprendere Usai, all. Felizzano va completamente solo da ottima posizione, Berengan, sfiorando di poco la traversa.

PRIMA UÊBattuto lo Junior Pontestura con un solo gol di scarto, ma viste le occasioni create dai locali il passivo poteva essere maggiore La Pozzolese vince e convince per quanto visto nei complessivi un gran cross, infila l’incolpevole raddoppio al 17’: cross perfetto POZZOLESE 2 90’, potuto anche chiudere il Ormelese. In campo praticamen- dalla sinistra di Di Martino a per- PONTESTURA 1 match con un margine più am- te, almeno per un buon quarto correre tutta l’area, sulla sfera ar- Una vittoria Match bello, siamo pio. Soprattutto nella ripresa, d’ora, si vede solo la Pozzolese riva l’accorrente Vergnasco che meritata ma stati in partita MARCATORI: pt 8’ Akuku; st 13’ Di infatti, dopo la rete del 2-1 con che al 15’ si rende ancora perico- manca il tap in vincente da po- potevamo anche quasi sempre Martino, 26’ Kamil. cui poi si è chiusa la gara, i ra- losa con Giambrone il cui gran chissimi passi. Comincia, poi la “essere più cinici sotto contro“ una squadra che, POZZOLESE (4-4-2): Amodio 6; gazzi allenati da mister Aurelio tiro, da fuori area, è deviato in girandola di sostituzioni e i casa- Costantino 6, Cellerino 6 (dall’ 11’ st hanno avuto almeno un paio di angolo. Sugli sviluppi del corner, lesi si fanno vedere ancora al 20’ porta. ai ragazzi non non dimentichiamo, Bisio 6), Verone 6, Cipollina 6.5 (dal ghiotte occasioni per allungare, ancora Pozzolese vicina al rad- ancora con Vergnasco che falli- rimprovero nulla. Ho fatto l’anno scorso era in 31’ st Seminara sv); Kamil 6.5, Chil- sciupate però malamente. doppio stavolta con Kamil,tiro sce il gol con un tiro in bocca al alcuni cambi preventivi Promozione e noi tra le 6, Giambrone 6.5 (dal 18’ st Le- Spezzando una lancia a favore poco sopra la traversa. Nel Pon- portiere su bella palla servita da nella ripresa perché l’altro abbiamo diverse pori 5.5), Belkassiouia 6; Zerouali 6, degli ospiti casalese, si può dire testura da segnalare solo, all’11’, Di Martino. alcuni giocatori non erano assenze che pesano. Akuku 7. A disposizione: Codogno, che la squadra rossoblu non è al il gran brutto infortunio occorso Al 26’ la Pozolese, parsa piuttosto Bisio, Lepori, Ferretti, Seminara, To- momento al completo, con diver- a De Chirico che è portato via in timida fino a quel momento, al cento per cento ma chi Potevamo andare in darello, Kane. All.: sig. Gian Luca se assenze importanti e con un ambulanza. Al suo posto mister piazza la rete del 2-1 grazie alla è entrato si è comportato vantaggio nella ripresa Aurelio. giocatore, il numero 11 De Chiri- Merlo fa entrare il numero 17, bella punizione trasformata da benissimo. Bel gol il loro, mentre invece abbiamo JUNIOR PONTESTURA (4-3-3): co, uscito nei primi minuti per Temporin e una punizione, al Kamil con la palla che passa sot- quello del pareggio, ma concesso troppe palle Ormelese 6.5; Volpato 6, Rollino 6 un brutto infortunio al ginoc- 32’, alta. Per i novesi, invece, al to la barriera e si insacca nell’an- poi noi siamo stati bravi a che il nostro portiere è (dal 25’ st Sgarano sv), Chimento chio. Passando alla cronaca, 35’ ancora Akuku in evidenza golo alla destra di Ormelese. Il reagire e portare a casa stato bravo a 5.5, Santello 6; Giorcelli 6.5 (dal 41’ squadre in campo con moduli con un’azione personale e conse- gol risveglia i biancoazzurri che st La Porta sv), Lasmano 6 (dal 10’ differenti. Al 4-4-2 dei locali bian- guente tiro, fuori. al 37’ salgono in cattedra ancora questi tre punti. Akuku neutralizzare. Il pari st Visca 6), Marin 6; Di Martino 6, coazzurri si contrappone il 4-3-3 Precedentemente, alla mezz’ora con Akuku che tutto solo semina migliore in campo? Tutta credo sarebbe stato Vergnasco 6, De Chirico sv (dall’11’ del Pontestura. Primi minuti in circa, il numero 11 era stato at- avversari e serve l’accorrente Co- la squadra ha giocato risultato più giusto ma pt Temporin 6). A disposizione: Gat- cui è subito la Pozzolese a detta- terrato in area in modo piuttosto stantino che sbaglia tutto con un bene, lui deve solo stare abbiamo sbagliato noi e ti, Sgarano, La Porta, Vellano, Roc- re i ritmi e già al 3’ il numero 11 vistoso ma l’arbitro Peletta di Ca- tiro molle e troppo centrale. Poi tranquillo e usare la testa quindi accettiamo la cia, Temporin, Visca. All.: sig. Sergio Akuku, il migliore dei suoi e au- sale aveva lasciato correre. almeno un paio di nitide occasio- Merlo. tore del primo gol, si invola sulla Il primo tempo termina sull’1-0. ni per la Pozzolese fallite dal neo- al cento per cento. Se sconfitt ARBITRO: sig. Peletta da Casale 6. fascia destra, gran cross ma trop- Nella ripresa nessuna variazione entrato Lepori, numero 14. usa la testa può davvero po sul portiere avversario che nelle formazioni ma gli ospiti pa- La prima al 39’ con il giocatore diventare un elemento Merlo, all. Pontestura Pozzolo Formigaro (Al) blocca. iono più grintosi, probabile una fermato all’ultimo da una bella fondamentale per questa Roberto Cavallero Al 5’ super occasione da rete per strigliata negli spogliatoi, e al 13’ chiusura di Giorcelli, la seconda squadra il numero 9 Belkassiouia che, arriva il pari a firma Di Martino al 42’ ancora più nitida con Le- ittoria interna per la lanciato benissimo, sbaglia tutto che insacca di testa su perfetto pori che, praticamente a tu per Aurelio, all. Pozzolese Pozzolese che si impone a tu per tu con Ormelese. Il for- assist di Giorcelli. La rete rende tu con Ormelese, conclude de- Vdi misura, 2-1, contro la cing locale frutta il gol al all’8’ decisamente vivace il match e il bolmente e troppo centrale. Junior Pontestura ma avrebbe, quando Akuku, sugli sviluppi di Pontestura, al 17’, arriva vicina al Prima della fine del match da se- LE ALTRE PARTITE CANOTTIERI ALESSANDRIA-GAVIESE 0-4 SEXADIUM-AURORA 1-1 CASSINE-CASTELNUOVO BELBO 1-4 OVADESE SILVANESE-SAN GIULIANO NUOVO 1-1

MARCATORI: pt 13’ Dell’Aira, 24’ Meta; st 25’ MARCATORI: pt 12’ Avella; st 14’ Belli rig. MARCATORI: pt 10’,35’ Dickson, 22’ Nanfara; MARCATORI: pt 16’ Martinengo M., 20’ Scarsi. Coccia; 35’ Coccia. SEXADIUM (4-4-2): Gallisai; Ottria M., Marcon, st 31’, 45’ Gulino. OVADESE SILVANESE (4-4-2): Baralis; Peras- CANOTTIERI ALESSANDRIA (4-4-2): Qua- Alb, Bonaldo; Cirio (20’ st Cipolla), Giraudi, Bo- CASSINE (4-4-2): Tacchella; Mazzoleni (42’ st solo, Canapa, Oddone, Diame; Giannichedda, glia; Russo G., Guerci (40’ st Polla), Berri, Arne- vo, Ottria S.(30’ st Vescovi); Ranzato (1’ st Gan- Re), Buscarini (32’ st Battaglia), Sardella, Gar- Cairello, Oliveri, Scarsi (28’ pt Barbato); Fatigati, se; Timis (20’ st Mancuso), Miraglia, Cerutti, Or- dino), Avella. A disp. Goracci, Caligaris, Rapetti. barino (41’ st Vivolo); Masini (1’ st Lanza), Pri- Ruocco. A disp. Gemma, Sola, Massone, Rosa, si (30’ st Rossini); Gagliardone (5’ st Ferrari), All. Carrea. gione, Tognocchi, Cavallero (32’ st Stefanov); Barletto, Ravera. All. Tafuri. Andric (15’ st Crestani). A disp. Faletti, Russo R. AURORA (4-4-2): Lassandro; Malue, Cerrina, Cossa, Nanfara. A disp. Visentin, Festuco. All. SAN GIULIANO NUOVO (4-4-2): Lucarno; To- All. Miraglia. Chiarlo, Mangini; Mondo, Llojku, Comde, Zam- Sciutto. sonotti (17’ st Pagliuca), Bellio, Piccinino, Giulia- GAVIESE (4-4-2): Bodrito; Guaraglia, Perfumo perla; Belli, Correnti (1’ st Casella). A disp. Car- CASTELNUOVO BELBO (4-4-2): Ratti; Caliga- no; Martinengo D., Bonaugurio (15’ pt Bianchi), F., Briata, Zamburlin (30’ st Ravera); Perfumo A. radori, Time, Padovano, Giarrusso, Savio, San- ris, Bertorello (5’ st Menconi), Borriero, Vitari; Volante (17’ st Prati), Del Pellaro; Pasino (17’ st (39’ st Poggio), Gasparini (30’ st Sciacca), Per- toro. All. Talpo. Dickson (21’ st Brusasco), Berra (45’ st Scon- Calderisi), Martinengo M. A disp. Figini, Tullo, golini, Marongiu; Giordano (25’ st Meta), Dell’Ai- NOTE: al 42’ Ranzato sbaglia un calcio di rigo- fienza), Conta, Gulino; Sirb (38’ st La Rocca), Rapetti. All. Sterpi. ra (25’ st Coccia). A disp. Fossati, La Piana. All. re. Braggio. A disp. Mazzeo, Mecca. All. Musso. Lolaico. 10 Lunedì 16 ottobre 2017 Alessandria Sport SECONDA U La sua tripletta e i gol di Trofin e Pronzato stendono la Calamandranese, inutile la doppietta di Formica Ponti in provincia di Reggio Carosio: «Siamo partiti subito alla grande»; Aime: «Ci sono stati troppi errori individuali» Ponti (Al) migliore in campo per l’ex Sor- calciare da ghiotta posizione, PONTI 5 Davide Bottero gente, tre gol e un assist come sfiorando il palo. Al 45’ poi in- CALAMANDRANESE 2 bottino di giornata. L’1-0 confer- crocio clamoroso colto da Gras- Siamo partiti alla Buona partita ma offrendo più del previsto ma la regola che il Ponti azzan- si. Nella ripresa lo stesso: errore grande come ci troppi errori MARCATORI: pt 1’ Reggio, 11’ nonostante il largo pun- na le partite ancor prima di difensivo individuale e pari ospi- capita da inizio individuali. Siamo Formica, 17’ Trofin rig; st 16’ For- Steggio, il Ponti si regala scendere in campo. Il problema te, con rigore causato da Valente anno, solo che in questi anche stati molto mica rig., 21’ Pronzato, 35’, 41’ “ “ comunque una nuova vittoria, è che dal potenziale 2-0 mancato e doppietta di Formica dal di- Reggio la terza su quattro partite di da Pronzato al 4’ e da Valente e schetto. Partita compromessa casi dobbiamo essere sfortunati perché le PONTI (4-3-3): Masini 6; Goglio- questo inizio di campionato. Mighetti un minuto dopo, si pas- per la seconda volta, ma Carosio bravi a chiudere le occasioni le abbiamo ne 5.5 (43’ st Basile ng), Mighetti 10 punti su 12 e un ruolino po- sa al pari di Formica all’11’. Sini- con due cambi risolve i conti. partite, sennò poi si avute, penso soprattutto 6.5, Marchelli 6, Valente 5.5 (19’ tenzialmente da prima della stro dalla distanza di potenza e Dentro Faraci e Channouf, Mi- soffre e così è capitato. all’incrocio a fine primo st Channouf 6.5); Reggio 9, Trofin classe, avendo già effettuato il precisione, che di colpo riazzera ghetti e Reggio spostati di ruolo Cadiamo in alcuni errori tempo. Contro però 6.5, Leveratto 6; Bosio 6 (19 st proprio turno di riposo al con- la sfida e incrina il morale dei e il gioco è fatto. Quest’ultimo Faraci 6), Barone 6, Pronzato 7. A trario di Stay O Party e Don Bo- padroni di casa. Da lì la partita è prima apparecchia per Pronzato quando ci sediamo o avevamo una squadra disp: Ravera, Nosenzo, Gatti, sco Asti. 5-2 il finale ma partita un alternarsi di giocate ed errori. (3-2), poi ne fa altri due tra il 35’ smettiamo di fare le cose fatta e finita, cinica e che Giusio. All: Carosio tutt’altro che scontata: subito Al 15’ fallo di Pennaccino su Ba- e il 41’. In men che non si dica il che sappiamo fare. Vero col lungo andare è CALAMANDRANESE (4-3-1-2): avanti dopo 35” ma poi un po’ rone (stile Iuliano-Ronaldo) in punteggio schizza sul 5-2. Il Pon- che ci mancavano venuta fuori. Noi giovani Martini 7; Pennaccino 5 (27’ st Tu- troppo in affanno dietro sia area e per l’arbitro è penalty. Tro- ti vince e mette pressione alle pedine importanti tra e un po’ ingenui. Ho luc ng), Barison 6.5 (5’ st Dessi sull’1-0 che sul 2-1, con gli ospiti fin dal dischetto non sbaglia e fa prime. La Calamandranese esce squalifiche e infortuni, comunque deciso di 5.5), El Hachimi 6 (28’ Terranova della Calamandranese stoici e 2-1 al 17’. È da dietro che però con le ossa rotte nonostante una 5), Cela 6; Borgatta 6, Mazzapica mai arrendevoli per più di arrivano i problemi maggiori: buona partita e soprattutto forse ma i ragazzi hanno rassegnare la dimissioni 6, Grassi 6.5; Giordano 6.5 (22’ st un’ora. Fa la differenza la qualità sul finire di tempo Masini si im- senza più il suo mister, dimissio- sopperito alle assenze. dall’incarico per vari Corino ng); Formica 7, G.Aime 6 degli uomini di Carosio, soprat- pappina e permette a Formica di nario nel dopogara. Reggio, per esempio, è motivi: divergenze sugli (27’ st Tona ng). A disp: Oddino. tutto dalla cintola in su e pur stato il migliore in obiettivi con la società e All: P.Aime senza cinque titolari; 16 gol in- campo. In avanti però anche perché io il calcio ARBITRO: Garberoglio di Asti 6.5 fatti in quattro gare, media spa- ventosa se si considera lo 0-0 di abbiamo tantissime lo vivo in maniera totale e NOTE: Spettatori 50 circa. Am- soluzioni e 16 gol in 4 questo mi condiziona moniti Trofin, Pennaccino e Terra- settimana scorsa contro il Mon- nova . Calci d’angolo: 3-3. Recu- ferrato. Dicevamo Ponti senza incontri lo stanno a troppo anche nella vita di pero: pt 2’; 4’ Gilardi, Chabane, Bosetti (tutti dimostrare tutti i giorni per squalifica) ma out anche No- senzo e Giusio, in panchina ma Carosio, all. Ponti Aime, all. Calamandranese solo per fare numero. Squadra B, almeno in teoria, perché la “riserva” Reggio impiega solo 35” ad abbagliare il Barisone: de- stro a giro alla Del Piero e palla Il Ponti Calcio che finisce all’incrocio. Gara da LE ALTRE M SECONDA M SECONDA UÊLa Costigliolese rimonta, poi il guizzo del centrocampista vale i tre punti CASALNOCETO-SERRAVALLESE 4-1 G3 REAL NOVICAPRIATESE 0-3 CASALNOCETO-SERRAVALLESE 4-1 MARCATORI: pt 12’ Jamara, 15’ Lemma; st MARCATORI: pt 5’ Bisio, 43’ Scontrino; st 21’ G3 REAL NOVI-CAPRIATESE 0-3 Lo Stay o’ Party ringrazia Beltrame 8’ Jamara, 26’Finiguerra, 30’ Finiguerra. CA- Arsenie. G3 REAL NOVI (4-4-2): Caratto, MOLINESE-OVADA 3-0 SALNOCETO (4-4-2): Masottino, Salvadeo, Bottiglieri, Ed Derras (1’st Traore), Merlano MORNESE CALCIO-CASTELNOVESE2-2 lute che avevano iniziato in ma- è ancora Stay, con conclusione Osman, Karambane, Finiguerra, A.Bouchari, (37’st W.Re), Mautone, Catapano, D.Re, PRO MOLARE-GARBAGNA 1-0 COSTIGLIOLE 1 niera vibrante e a pieni giri il di Beltrame da dentro area sul Milano (10’st Kamara), Filograno, Jamara, Priano, Di Gloria (40’st Bianchini), Riccio, Ma- STAY O’ PARTY 2 campionato: i locali astigiani si fondo; si arriva poi al 15’ quan- M.Bouchari, Salluzzi (10’st Volpe). All: Sartori. cri (10’st Campis). A disp: Franco, Ghiglione, VIGNOLESE-CASSANO 1-0 presentano al match con 8 pun- do il tiro sporco del Costigliole SERRAVALLESE (4-4-2): Sacco, - Asborno. All: Bianchini VIGUZZOLESE-TASSAROLO 4-1 MARCATORI: pt 45’ Ravagnani; ti in classifica e anche se sono di Zanellato trova la sulla traiet- sotti, Raddavero, Prato, Porcu, Pellegrino, CAPRIATESE (4-4-2): Fiori, Cazzullo, Brilli st 9’ Rascanu, 25’ Beltrame neofiti della categoria ambisco- toria Tartaglino ma finisce nelle Caruso, Moratto, Lemma (3’st Rodriguez), Classifica no ad un posto playoff, tanto mani di Pinato. Al 25’, bella (20’st Arsenie), Bruno, Ferrari, Ravera, Pana- COSTIGLIOLE (4-3-3): Ferretti Apicella (28’st Vecchi), Cunalata (11’st Riad).. riello (5’st Cutuli), Zunino, Scontrino (25’st Re- 6.5; Penengo 6, Garazzino 6, da silurare, dopo sole due gior- azione dello Stay O’ Party, quan- All: Soffientini PT G V N P F S T.Mossino 5, Ponti 6; Lovisolo 6, nate il mister della promozio- do Ravagnani ci prova con tiro a petto), Sorbino (8’st Di Leo), Bisio (15’st Dio- G.Alberti 6 (31’st Genta 6), Zanel- ne, Vione (pur reduce da 4 pun- giro dal limite e la sfera sorvola nello). A disp: Danielli, Sciutto. All: Ajjor. VIGUZZOLESE 13 5 4 1 0 17 5 MORNESE-CASTELNOVESE 2-2 lato 5.5 (23’st Rizzolo 5.5); Fasso- ti in due gare), affidando la di poco la traversa. Prima del fi- MORNESE 13 5 4 1 0 12 4 panchina all’esperto Alberti, un schio di metà tempo, ancora PRO MOLARE-GARBAGNA 1-0 ne 5.5 (8’st Mactar 6), Rascanu 6, MARCATORI: pt 30’ Islamaj, 35’ G.Mazzarel- CAPRIATESE 12 5 4 0 1 12 2 Tartaglino 6. A disp: Sacco, G. passato vincente alla guida del- un’occasione per parte: prima lo Mossino, Onore, Ponzo. All: D.Al- la Santostefanese. Stay con conclusione di Uber- lo, st 45’Magrì, 49’ Islamaj. MORNESE (4-3- MARCATORE: st15’ Ouhenna. PRO MOLA- TASSAROLO 12 5 4 0 1 11 5 1-2): Russo, F.Mazzarello, Della Latta, Gior- berti Di contro i casalesi dello Stay o tazzi sul fondo e poi il Costiglio- RE (4-4-2): Tobia, Bello, Gioia, Badino, Lan- CASSANO 9 5 3 0 2 11 3 Party alla vigilia di punti ne han- le, con Tartaglino che stoppa, dano, Malvasi (30’pt Paveto), Cassano, S. za, Barisione, Subrero, Siri, Pestarino (1’st STAY O PARTY (4-4-2): Pinato CASTELNOV. 8 5 2 2 1 12 11 6.5; Gregoletto 6, Colella 5.5, no uno in più e hanno dimo- ma da dentro l’area non trova la Mazzarello, Campi, Magrì (40’st Repetto), Ouhenna), Guineri, Morini (1’st Romano). A Martinotti 6, Magro 6; Beltrame 7, strato di essere riusciti a metter- porta. La rete che sblocca il G.Mazzarello, An.Rossi (20’st S.Mazzarello). disp: Piana, F.Albertelli, Ottonelli. All: Repetto. GARBAGNA 7 5 2 1 2 5 5 Pizzighello 6.5, Gentile 5.5 (10’st si alle spalle la delusione per lo match arriva al 44’: Ravagnani si A disp: A.Mazzarello, Al Rossi, Cavo, Pallavi- GARBAGNA (4-4-2): Ormelli, Prato, Scotti, VIGNOLESE 7 5 2 1 2 5 5 Boccaccio 6), Morra 6; Ubertazzi scorso campionato, quando ave- inventa un tiro dai 25 metri cino. All: D’Este. CASTELNOVESE (4-4-2): A.Mogni, L.Mogni, Patrucco, Gharab, Tambu- PRO MOLARE 6 5 1 3 1 6 8 6.5 (39’st Peluso ng), Ravagnani vano perso allo sprint finale la piazzato di piatto ove Ferretti Gandini, Islamaj, Setti, Spinetta (10’st Belve- relli, Vizdoaga, Imbre Gemme. A disp: C.Mo- MOLINESE 6 5 2 0 3 8 11 6.5 (25’st De Lozzo 6). A disp: Bo- promozione diretta. L’approdo non può arrivare per 1-0 ospite. dere), Bellantonio, Gavio, Fossati (20’st Gat- gni, Bastita, G.Corsale, Ontano, Sterpone, nifacio, Coppo, Pavan, Rastellino, in Prima Categoria è l’obiettivo La ripresa vede l’immediato pari ti), Quaglia, Di Leo, Sozze, Andriolo (35’st Ra- CASALNOCETO 3 5 1 0 4 7 15 All: Rizzo di questa stagione come dimo- locale al 9’, quando il rinvio di Muca. All: Nicorelli mundo). All: Moiso OVADA 1 5 0 1 4 1 9 ARBITRO: Canavalle (Nichelino) stra l’arrivo di giocatori di cate- Colella carambola sullo stinco di goria superiore quali il portiere Rascanu e la palla si infila alle VIGNOLESE-CASSANO 1-0 G3 REAL NOVI 1 5 0 1 4 3 15 6 MOLINESE-OVADA 3-0 NOTE: Ammoniti: G.Alberti, T. Pinato e il centrocampista Pizzi- spalle di Pinato per l’1-1. Il mi- SERRAVALLESE1 5 0 1 4 8 20 ghello. ster casalese Rizzo si gioca i MARCATORE: st 45’ Rinaldis. VIGNOLESE Mossino, Zanellato, Boccaccio, MARCATORI: st 13’ F.Balduzzi, 16’Salvag- (4-4-2): Massone, Cardis (1’st Gandini), Car- Dopo una gara assai gradevole, cambi e proprio il neo entrato Prossimo turno Magro. Espulso per doppia am- gio, 20’Belvedere. MOLINESE (4-4-2): Rodri- tolari, Verdi, Karbal, De Mergasso, Bonanno monizione T.Mossino 34’st. Recu- sarà lo Stay a imporsi per 2-1, Boccaccio al 24’ chiama alla re- ma andiamo con ordine. spinta con i piedi Ferretti, e sul- guez, Lemouedder, Caldin, Molfese (39’st (35’st D’Ambra), Tacchella (1’st Moretti), Ursi- CAPRIATESE-VIGUZZOLESE pero: pt 2’; st 5’ Santi), Recocciati, Covini, Balduzzi (29’st Si parte subito con ritmi alti: il la palla respinta Beltrame mette da (47’st Repetti), Rinaldis, Cabella (30’st Re- CASSANO-CASALNOCETO primo affondo dopo due minu- dentro la rete che vale la parti- Pompei), Salvaggio, Sozzè (18’st Felisari), bora). A disp: Boccardo, Ghiara. All: Repetti Aieta (36’st Boatti), Belvedere (32’st Pellegri- CASTELNOVESE-MOLINESE Costigliole d’Asti (At) ti, quando il tiro del locale G.Al- ta: 2-1, reazione astigiana che CASSANO (4-4-2): Mercorillo, Rigobello, ni). A disp: Torti, Ianni. All: Maresca. OVADA MORNESE-PRO MOLARE Elio Merlino berti non trova di poco la via produce una parata di Pinato su Barbierato, Montecucco, Sterpi, Priano, Bu- della rete; replica casalese all’8’ (4-4-2): Gaggino, Coco (26’st Pollarolo), Fac- inzuccata di Garazzino e un tiro riolla, Merlano, Collazos, Giacomelli (23’st OVADA-VIGNOLESE ra Costigliole e Stay quando Gentile non arriva per del neo entrato Genta fuori di chino, Donghi, Porata (25’st Oddone), Porot- Bottaro), Pegorari. A disp: L.Pronesti, Semi- SERRAVALLESE-G3 REAL NOVI O’Party non sarà ancora poco alla spaccata vincente su poco, ma lo Stay porta a casa il to, Di Cristo, Marasco, Valente (30’st Are), no, Ceria, Fioretti, Zunino, Soffientini. All: Lo- scontro al vertice, ma è azione susseguente a calcio match, e sale a 12. Il Costigliole Gonzales (32’st Abbouia), Montalbano (26’st TASSAROLO-GARBAGNA T zio già sfida fra due squadre in sa- d’angolo. Passano due minuti ed si ferma invece a 8. Prestia). All:Fiori Alessandria Sport Lunedì 16 ottobre 2017 11 Seconda / Terza SECONDA UÊÊ«>`Àœ˜ˆÊ`ˆÊV>Ã>ÊV ˆÕ`œ˜œÊ>Ê}>À>ÊVœ˜Ê՘ʘiÌ̜Ê{‡£]ʈÊ/>ÃÃ>ÀœœÊvˆ˜ˆÃViʏ>ÊÀˆ«ÀiÃ>ʈ˜Ê£ä >ÃÃ>˜œÊ>˜Vˆ>ʏ>Ê6ˆ}Õâ✏iÃi 250° gol per il bomber: «A 36 anni sono felice di raggiungere un traguardo così nel mio paese» 6ˆ}Õâ✏œÊ­® spera di non veder crollare fisicamente i suoi proprio INTEVISTA UʏÊÌiV˜ˆVœÊœÃ«ˆÌi\ʁ-ՏÊӇäÊVˆÊÈ>“œÊ>``œÀ“i˜Ì>̈‚ VIGUZZOLESE 4 Andrea Lupo mentre gli avversari stavano cercando di assorbire il TASSAROLO 1 colpo. Tempo di fare pochi ragionamenti e Repetto l triplice fischio, la colonnina di mercurio a con una prodezza delle sue raddoppia: un colpo che ˆÊˆœˆ>\ʁˆ˜>iʜÀÀˆLˆi‚ MARCATORI: pt 10’ Cassano, Viguzzolo segnava 26 gradi: clima rovente al atterra gli avversari, incapaci di reagire se non in alcu- 15’ Repetto; st 5’ Cremonte, 26’ Acomunale, e rovente per il malcapitato Tas- ne occasioni poco produttive. Montecucco colpisce la E’ la giornata di Cassano a Viguzzolo. Per lui doppietta, Cassano, 38’ Daga rig. sarolo il clima che si respirava già dopo 10’ di gioco traversa del possibile 2-1, la palla non va però nella di- maglia con 250 incisa e la festa a centrocampo appena VIGUZZOLESE (4-3-3): Taverna quando i padroni granata, festeggiavano 1-0 con il rezione voluta e nei primi 45’ il tabellino è tutto a favo- dopo il triplice fischio. 6.5, Bergo 6.5, Cadamuro 6, 250° gol in carriera di bomber Cassano. re dei padroni di casa. La ripresa è una fotocopia: Intorno a lui compagni e mister, firme e autografi pro- Macchione 6 (15’ st Toukebry 6), Il finale meno amaro segna comunque un 4-1 pesante Mutti cambia nella speranza di non perdere inerzia prio mentre il Tassarolo si mangia le mani per una pre- Mura 6.5, Bini 7, Fagliero 6.5, Tre- per l’undici di Di Gioia che a fine partita negli spoglia- dopo il 3-0 a marchio Cremonte, la squadra lo segue a stazione assolutamente non all’altezza della bella gior- cate 6.5 (32’ st Scarmato ng), toi crediamo abbia avuto da ridire sulla prestazione ruota e al Tassarolo che era arrivato a Viguzzolo da ca- nata di sole in clima più estivo che ottobrino.Parole Cassano 8 (34’ st Elefante ng), asettica dei suoi, imbambolati anche dopo la traversa polista sempre vincente non rimane che pescare qual- amare quelle di Di Gioia al termine dei 95 minuti di bat- Repetto 7.5 (20’ st Fossati ng), centrata da Montecucco prima della pausa fra un che giocatore dalla panchina nella speranza di una taglia “Vorrei far esplodere qualcosa in spogliatoio. Si Cremonte 6.5 (27’ st Russo ng). A tempo e l’altro. E se non bastasse, appena dopo il 75’ svolta. Il gioco cala in qualità e intensità, Cassano tro- poteva iniziare male, ma qui abbiamo finito peggio una disp Bedaglia, Maggi. All. Mutti gli ospiti rimangono in dieci per l’espulsione di Ravera va la perla del 251° gol e dal 25’ della ripresa il match giornata di calcio da dimenticare. Il morale nel primo TASSAROLO (4-4-2): Cannone a giochi ormai abbondantemente chiusi dal poker de- è chiuso, salvo il penalty nel finale, realizzato sì ma tempo è stato inadatto a una partita difficile, di fronte a 5, Cortez 5 (28’ st Ravera 4), In- gli avversari. Al 38’ della ripresa, l’unico vero errore senza esultanze vista la prestazione sottotono e poco un club che schiera parecchia gente esperta e pericolo- verardi 5, Georgescu 5 (16’ st La della difesa di casa causa un rigore trasformato senza convincente dal punto di vista tattico. Un cenno anche sa. Sul 2-0 ci siamo addormentati senza fornire soluzio- Neve 5), Senzioni 5, Ventoso 5, troppe gioie da Daga capace di spiazzare un Taverna per la direzione di gara ordinata e senza particolari ni alternative al loro gioco aggressivo. Il gol sfiorato da Fossati 5 (9’ st Arecco 5), Crisa- incolpevole e, a dirla tutta, sino a quel momento ino- screzi: bravo Bruno a spegnere alcune fiammelle spo- Montecucco poteva darci coraggio e far finire 2-1 la pri- fulli 5 (23’ st Repetto ng), Daga peroso se non in interventi di normale amministrazio- radiche durante un match tutto sommato tranquillo. ma frazione. 5.5, Briatico 5 (19’ st Subbero 5), ne. La Viguzzolese che la scorsa settimana aveva la- La Vigu ha dimosttrato di esserci, poi dopo il 3-0 ci sia- Montecucco 5.5. A disp. Demi- sciato due punti sul campo del Garbagna parte col mo definitivamente spenti. Abbiamo concesso i primi cheli, Mastria. All. Di Gioia piede giusto nonostante il caldo: il team di Mutti pro- due gol su errori difensivi ingenui”. Molto diversa l’ana- ARBITRO: Bruno di Asti 6.5 va subito a rendersi pericoloso, attaccando in massa lisi di Mutti gioioso per un 4-1 incisivo ed incoraggiante NOTE: ammoniti Taverna, Mura, contro un Tassarolo abbastanza abbacchiato sulle dopo il pareggio della scorsa settimana “Entusiasta, per Crisafulli e Montecucco. Espulso proprie linee difensive. Dopo una decina di minuti, il risultato e per aver dato prova di chiudere quantome- Ravera (34’ st). Recupero pt 1 + Cassano segna il suo 166° gol con la maglia granata e no parte del match nei primi minuti. Il caldo non crede- st 3 il 250° in carriera: “A 36 anni – commenterà a fine vo potesse giovarci, invece con i cambi non abbiamo match – sono felice di poter raggiungere un traguar- cambiato inerzia e qualità. Solitamente faccio tre cam- do, dopo aver trascorso i miei primi anni da calciatore bi, oggi i cinque sono arrivati per via di tanti fattori. proprio nel mio paese e dove mio padre è un dirigen- Siamo una squadra che su questi campi si esprime mol- te. Arrivare a 300? penso ai 200 con la maglia della to bene, meno su altri impianti magari con altri manti mia squadra, il resto si vedrà. Ho girato molto, Villal- sintetici o non della stessa natura. Al di la di tutto negli vernia, Castelnuovo, Bevingros, Villaromagnano, ma ultimi dieci minuti abbiamo mollato qualcosa, rilassan- sono sempre tornato e questa per me è la mia terza doci e subendo un gol che comunque non inficia sulla parentesi”. Tornando al match, Mutti dalla panchina prestazione totale”. TERZA UÊ>ÊÃvˆ`>ÊVœ˜ÌÀœÊ½ÕÀœÀ>Ê*œ˜ÌiVÕÀœ˜iÊÜÀÀˆ`iÊ>ˆÊœV>ˆ LE ALTRE L SECONDA L SOLERO-REFRANCORESE 1-3 CASALCERMELLI-FORTITUDO 1-0 BISTAGNO-MONFERRATO 0-2 COSTIGLIOLE-STAY O’PARTY 1-2 *" ,-- "Ê* ,ÊÊ ,  MARCATORI: st 12’ Parauda, 28’ Marcatori: pt 20’ Brondolin G.Cori, 35’ A.Camarchio, 43’Rahali POL CASALCERMELLI (4-4-2): Ca- CASALCERMELLI-FORTITUDO 1-0 LERMA 5 >ÃÌiiÌ̜Ê`½"ÀL>Ê­® il suo vantaggio con Amellal che SOLERO (4-4-2): Gugliada, Guasta, pra, Tartara, J.Cermelli, Cantone, La- PONTI-CALAMANDRANESE 5-2 Andrea Icardi. devia un cross di Marchelli dal- Castelli, Manzini, Riotto, Canobbio, va (36’st S.Cermelli), A.Cermelli, Caliò SOLERO-REFRANCORESE 1-3 AURORA 2 la sinistra. Nella ripresa l’Auro- Buffo, Di Lorenzo, Como (20’st Meh- (10’st F.Cermelli), Berretta, Bilt (20’st fida casalinga per il Ler- ra Pontecurone sembra partire meti), Mataj, A.Camarchio. A disp: Boidi), Brondolin, Bosco. A disp: L. SPINETTESE-DON BOSCO AT 1-3 MARCATORI: pt 5’ Balostro, 23’ e ma, con tre vittorie su aggressiva, cercando di creare Zamprogna, Roccaforte, Cermelli, Ruffato, Bagnus. All: Busatto 42’ Amellal, 28’ autogol Mariniello, tre, che riceve in casa qualche azione. Al quarto d’ora Classifica S Cortellazzi,Sina, Polastri. All: Bello FORTITUDO OCCIMIANO (4-4-2): 29’ Belhaj; st 22’ Belhaj, 44’ Ciriel- l’Aurora Pontecurone, con tre Chilelli prova a deviare un cross lo punti in meno. dalla distanza di Calore, ma REFRANCORESE (4-4-2): Aseglio, Ramagna, A.Badarello, M.Badarello, PT G V N P F S LERMA (3-5-2): Zimballatti 6; Ba- La squadra padrona di casa Zimballatti para. Il Lerma co- Ricagno, Sillano, Ressia, Arnone, Ca- Vignolo, Bergo, Piccinino (15’st Greg- rile 6.5 (st 40’ Icardi ng), Scapolan parte subito offensiva e dopo munque rimane sul pezzo, at- pra (25’st Cheula), Manta, M.Manzo- gio), Bongiorno (4’st Caprino), Volta, STAY O’PARTY 12 5 4 0 1 12 4 6, Marchelli 6.5; Tortarolo 5.5 (st appena cinque minuti sblocca taccando ed aggredendo, forse ne, Rahali, G.Cori, Parauda. A disp: Cavallone, Nikaj (19’st Pieroni), Maz- DON BOSCO AT12 5 4 0 1 10 4 37’ Griffi ng), Bono 6, Sciutto 6, le marcature con Balostro che, troppo per una squadra con tre Ismraf, Martini, Ferrero, Borio, Canta- zeo (30’st Melfi). A disp: Cantamessa, Mugnai 5.5 (st 25’ Vignolo), Balo- ritrovatosi in area col pallone gol di vantaggio. Al 22’ I.Belhaj, rella. All: Lazzaro Celi, . All: Chilelli PONTI 10 4 3 1 0 16 4 stro 6.5 (pt 15’ Ciriello 7); Amellal tra i piedi, senza troppe difficol- dopo aver mandato alcune oc- MONFERRATO 8 4 2 2 0 5 2 7 (st 9’ Lerma 6.5), Scatillazzo tà si posiziona e la butta dentro. casioni in precedenza, riesce a BISTAGNO-MONFERRATO 0-2 SPINETTESE-DON BOSCO AT 1-3 6.5. A disp. M’baye. All.Albertelli. Non passano che una manciata segnare il suo secondo gol. Poco COSTIGLIOLE 8 5 2 2 1 7 6 AURORA PONTECURONE (4-3- di minuti che Scatillazzo, con dopo, però, l’Aurora Pontecuro- MARCATORI: st 2’ Valeri, 34’ Fonta- MARCATORI: pt 23’ Giordano, 41’ REFRANCOR, 7 4 2 1 1 6 5 3): Bottino 6; Prati 5.5; Berbece 6, un tiro rasoterra rischiai di fare ne rimane con un uomo in me- na Gordon Gomez, 45’ Zanellato; st 15’ il secondo. Pessimo inizio per no, ammonito per la seconda FORTITUDO 7 5 2 1 2 6 8 Calore 5.5 (st 24’ Gueye 6), M. BISTAGNO (4-4-2): Summa, Faraci, Camara Belhaj 6; Fornaroli 6 (st 12’ Fall 6), l’Aurora Pontecurone che parte volta dal direttore di gara. Il se- SPINETTESE 5 5 1 2 2 9 12 Mariniello 5.5 (st 5’ El Ayate 6), confusa e sconclusionata. Il pri- condo tempo rispetto al primo Erbabona (8’st Foglino), Cazzulli, SPINETTESE XFIVE (4-4-2): Sacchi- Chilelli 6; I.Belhaj 7, Achille 5.5 (st mo tiro dell’Aurora Pontecuro- risulta più equilibrato. La mag- Mazzarello (1’st Valentini), Fundoni, nelli, Tagliaferro, Reginato, Multari CASALCERM, 4 5 1 1 3 2 6 5’ Curone 5.5), Di Benedetto 6. A ne è al 17’ con Belhaj che da pu- gior parte delle occasioni, sono Piana (30’pt Moretti), Giribaldi, Merlo, (40’st Guarino), De Marte, Benatelli, QUARGNENTO 3 4 0 3 1 4 5 disp. Tanouti, Presutti, Lejthija. All. nizione centrale abbastanza sempre a favore dei locali, che Zaccone, Pirrone (8’st Alberti). A disp: Reggio, Piana (25’st Polizzi), Ottonelli, Delfino. ravvicinata prova la conclusio- però, a differenza dei primi Garbarino, Berta, Dibba. All: Pesce- Gordon Gomez, Garofalo. A disp: Pa- SOLERO 3 5 1 0 4 8 14 ARBITRO: Lorietti di Alessandria ne, che finisce fuori. Al 23’ il quarantacinque minuti, spreca- Malvicino pa, Sangalli, Milani. All: Cadamuro BISTAGNO 3 5 1 0 4 5 12 Lerma raddoppia con Amellal no molto sotto porta, facendosi 5.5 MONFERRATO (4-4-2): Pasino, Fon- DON BOSCO AT (4-4-2): Milano, Bo- CALAMANDR. 1 4 0 1 3 6 14 NOTE: Ammonito al st 27’ Chilelli, che, indisturbato in area, ribat- intercettare molti palloni dal re- tana, Tiozzo, Vescovi (28’st Zocco at, Maiellaro, Zanellato, Ferro, Del te a rete un tiro di Scatillazzo parto difensivo avversario. A 15’ El Ayate (poi espulso al 25’ Ramazzo), Forsinetti (25’st Olivieri), Ponte, Ganiyu, Toso (42’st Kezire), Prossimo turno per doppia ammonizione), 16’ Ca- respinto corto da Bottino.Non cinque minuti dalla fine, l’arbi- c’è il due senza il tre ed al 28’ il tro butta fuori anche il bomber Moroni, Bonsignore, Cappellini, Pez- Giordano (35’st Andreotti), Clerico lore, 21’ Mugnai, 30’ Prati. Espul- zotta (44’st Cera), Valeri (38’st Cadri), (15’st Rava), Camara (46’st Alessio). CALAMANDRANESE-MONFERRATO so al st 40’ Belhaj per reazione. Lerma triplica con un autogol dell’Aurora per aver alzato le di Mariniello che devia nella mani su Barile a gioco fermo. Bocchio. A disp: Irrera, Mazzoglio, A disp: Poletto, Poggio. All: Patti DON BOSCO ASTI-COSTIGLIOLE propria porta un tiro dalla di- Poco dopo Ciriello segna il Zuzzè. All: Barile FORTITUDO F. O.-SPINETTESE stanza di Mugnai. Pochi istanti quinto gol per il Lerma, che dopo I.Belhaj cerda di rimedia- continua il suo percorso a pun- CASALCERMELLI-BISTAGNO re con un gran gol da fuori che teggio pieno, dimostrando la QUARGNENTO-SOLERO accorcia lo svantaggio, invano. sua superiorità e affermandosi A tre minuti dalla fine del par- come una delle protagoniste di REFRANCORESE-PONTI CALCIO ziale, infatti, il Lerma riallunga questo girone. 12 Lunedì 16 ottobre 2017 Alessandria Sport Terza categoria TERZA U Manita del Casale 90 BCube, l’Athletic Asti regge solo un tempo poi crolla nella ripresa Di Pietro-Erradi senza freni I padroni di casa lanciano un messaggio chiaro: le ambizioni d’alta classifica sono più che solide CASALE 90 BCUBE 5 allenati da mister Bellingeri patisce il colpo e si sfilaccia in uscita. Nuovo vantaggio dei ca- INTERVISTA U ÊÌiV˜ˆVœÊœV>i\ʁ*՘̈>“œÊ>ÊÃ>ÌœÊ`ˆÊV>Ìi}œÀˆ>‚ schiantano con un perentoreo 5- mezzo al campo. Fernandes e salesi che tre minuti più tardi ca- ATHLETIC AT 1 1 l’Athletic Asti che fino a qui compagni si rendono pericolosi lano il tris. Erradi scarta due av- aveva disputato un campionato più volte dalle parti di Bolgan- versari, arriva fino sul fondo e iˆ˜}iÀˆ\ʁLLˆ>“œÊ`œ“ˆ˜>̜‚ MARCATORI: pt 14’ su rig Erradi, molto positivo. Dopo il ko alla schi ma sciupano sul più bello. Il poi serve un cioccolatino per 44’ Marmo; st 4’ Di Pietro, 7’ Di prima giornata la B Cube sta ritmo si abbassa sul finire di l’accorrente Di Pietro che non na vittoria importante, meritata, che mette subito in Pietro, 20’ Erradi, 26’ Erradi. prendendo le misure alla catego- tempo e gli astigiani ne approfit- può sbagliare. L’Athletic è in dif- chiaro le aspettative di questa neonata società che do- CASALE 90 B CUBE: Cesana, ria. Dopo anni di amatori era tano. Marmo al 44’ calcia di pri- ficoltà ed al 14’ resta i dieci per Upo il primo posto negli ultimi due campionati amato- Verrua (st 25’ Marchese), Parisi, giunto il momento di provare il ma intenzione da fuori area. Il l’espulsione di Pintilie che per riali del comprensorio casalese ha deciso di iscriversi al cam- Pelosi, Taga, Marzullo (st 28’ Bar- salto nel calcio federale ed i ri- pallone rimbalza a pochi centi- evitare l’ennesimo gol non può pionato di Terza Categoria per la prima volta nella sua storia. berio), Catalano, Fernandes, Er- sultati sono in linea con le aspet- metri da Cesana che ingannato far altro che scalciare Erradi or- “Sono soddisfatto della prestazione dei ragazzi – ha esordito radi (st 38’ Montaldi), Riccobono, tative. Domenica scorsa a Castel- dall’effetto si fa trovare imprepa- mai prossimo a depositare in re- mister Alessandro Bellingeri – Abbiamo dominato dal primo Di Pietro (st 18’ Zacelli). A disposi- letto erano arrivati i primi punti rato. 1-1 che riapre l’incontro no- te. Questa volta dal dischetto si minuto e credo che il risultato sia corretto. Mi dispiace soltanto zione: Barberis, Tiozzo. Allenato- stagionali. Questa volta, davanti nostante la superiorità espressa. presenta Catalano che però sba- aver chiuso il primo tempo sul pari ma una volta ritornati sul re: Bellingeri. al proprio pubblico, è arrivata Negli spogliatoi mister Bellingeri glia. E’ soltanto questione di campo abbiamo fatto vedere quello che valiamo. Il nostro pro- ATHLETIC ASTI: Bolganschi, anche la prova convincente di è una furia. Non si possono tempo. Il vantaggio si fa ancora getto è risaputo. Vogliamo fare calcio in una certa maniera e in- Raviola, Atzeni, Bottigliero (st 1’ tutta la squadra che può guarda- commettere certi errori in parti- più netto. Al 20’ e 26’ Erradi fa il tendiamo subito puntare a giocarci il salto di categoria. Se non Pintilie), Marmo, Morini, Zambon re con fiducia il proseguo del te così e la reazione una volta ri- fenomeno e con due incursioni succederà già alla prima stagione ci proveremo l’anno prossi- (st 29’ Prittiano), Tassio, Chabane campionato. Sugli scudi la cop- tornati sul rettangolo di gioco si personali batte Bolganschi. Fini- mo”. Il Casale 90 B Cube, che alla prima giornata aveva perso (st 37’ Saviano), Zefi, Roero H. (st pia gol ex Frassineto composta fa vedere. Di Pietro imbeccato a sce 5-1 per i casalesi che posso- in casa con la Frugarolese, ha conquistato 6 punti su 9 disponi- 20’ Zefi R.) A disposizione: Puc- da Di Pietro ed Erradi. È rimasto rete sul filo del fuori gioco al 4’ no cominciare a sorridere guar- bili se si considera che alla seconda giornata ha già osservato il cio, Capuano, Roero A. Allenato- a secco invece bomber Riccobo- trafigge l’estremo difensore in dando la classifica. proprio turno di riposo. “I risultati sono in linea con le nostre re: Giordano. no che però nelle precedenti aspettative. Chi era venuto a vederci anche nella prima partita NOTE: al 14’ st Catalano (C) sba- uscite aveva già timbrato il car- si ricorderà come nel secondo tempo avevamo messo in diffi- glia un calcio di rigore. Espulso: tellino personale. Ma torniamo coltà la Frugarolese ed il pareggio per la mole di occasioni crea- Pintilie (A) alla cronaca dell’incontro che si te poteva anche starci. Ma va bene così. Continuiamo a lavorare apre subito a favore dei padroni duro e ci toglieremo diverse soddisfazioni”. Domenica prossima di casa. Al 14’ Erradi dal limite i ragazzi di mister Bellingeri, ex tecnico di Ronzonese e Fulvius Casale M.to (Al) dell’area prova a calciare verso la e con un ricco passato da calciatore nei campionati di Promo- Nicola Vigliero porta. Il suo tiro è smorzato da zione ed Eccellenza, incontreranno la temibile Pro Calcio Val- un intervento di mano di un di- macca, vecchia conoscenza anche nei campionati amatoriali, l Casale 90 B Cube lancia un fensore astigiano. Calcio di rigo- che in questa prima parte di campionato ha sorpreso tutti per messaggio chiaro al campio- re per il Casale 90 con lo stesso la partenza sprint. “Andremo in casa loro per vincere anche se Inato. Ci sarà anche lui nella attaccante italo-marocchino che sappiamo che non sarà semplice. Loro hanno in squadra un pa- corsa alle posizioni che contano se ne incarica della battuta. Pal- io di giocatori che non hanno nulla a che fare con questa cate- di classifica. lone da una parte e portiere Il Casale 90 Bcube goria ma sono convinto di avere in organico tutte le carte in re- Nell’anticipo di sabato i ragazzi dall’altra. 1-0 B Cube. L’Athletic gola per fare bene”. FRUGAROLESE 8 TERZA UʏÊ6>“>VV>ÊÈÊ>ÀÀi˜`iÊ>ˆÊœV>ˆ LE ALTRE TERZA ASTI TERZA ALESSANDRIA VALMACCA 2 PIEMONTE-AUDAX ORIONE 3-1 CASALE 90 VALMACCA-ATHLETIC 5 - 1 AUDACE BOSCHESE-MUCHACHA-2 - 1 CASTELL’ALFERO-SPORTING 20151 - 1 LERMA-AURORA 5 - 2 MARCATORI: pt 10’ Zanardi; st 25’ MARCATORI: pt 4’ Caruso, 16’ Ottovolante Frugarolese PIEMONTE-AUDAX ORIONE 3 - 1 Barabino 41’ Y.Cadau, 43’ Gulli’, MIRABELLO-DON BOSCO 1 - 3 Pivetta, 25’ Caruso, 26 Pivetta, SALE-SARDIGLIANO 2 - 1 33’ Piazza, 44’ Mesbahi, 45’ Pi- Entrambe le squadre scendono to spalle alla porta e con una vo- PIEMONTE (4-4-2): Costa; Chivetto, MOMBERCELLI-OZZANO 2 - 1 STAZZANO-MARENGO 2 - 0 vetta, 46’ Santoro; st 2’ Voschion, in campo con un 4-4-2 specula- le’ infila il pallone nell’angolino Ciompi, Maris, Guareschi (30’pt Y.Ca- NICESE-BISTAGNO VB 0 - 2 23’ Nicolosi. re, i casalinghi leggermente più basso.Prima del fischio della fi- dau), Pecoraro, A.Cadau, S.Cadau, TIGER NOVI-SOMS VALMADONNA0 - 2 FRUGAROLESE-PRO CALCIO 8 - 2 FRUGAROLESE (4-4-2): Rullo 6; improntati all’attacco mentre gli ne del primo tempo il Valmacca Gulli , Misbah, Zanardi. All.: Mattiello VILLAROMAGNANO-NOVESE 0 - 3 Bosio 6.5, Mangiacotti 6, Caruso ospiti più guardinghi ma co- riesce a siglare il gol della ban- 6.5, Castellano 6; Barbera 7, Fleri munque meno solidi in zona di- diera: Mesbahi, smarcatosi inge- AUDAX ORIONE (4-4-2): Ghisolfi Classifica Classifica 6.5, Di Pasquale 6.5 ( 30’st Laz- fensiva rispetto agli avversari. gnosamente dalla stretta marca- (1’st Arobba), Semino, Gabatelli, Pe- zarin 6), Santoro 7; Piazza 6.5, Dopo 4’ e’ già vantaggio per i pa- tura di Mangiacotti, di contro- lizzari, Trocca, Lupieri, Regouera (1’st PT G V N P F S PT G V N P F S Pivetta 8 ( 25’st Nicolosi 6.5). A di- droni di casa: Caruso approfitta balzo leggermente defilato in Bonamico), Garzone, Barabino, Bel- sp. Buffo, Barbera, Caccaitore, di un errore in fase di disimpe- area segna il gol della consola- fiore, Raminelli. A disp: Siess, D’Ama- FRUGAROLESE10 4 3 1 0 16 6 NOVESE 12 4 4 0 0 15 1 Trombetta, Yahya. All. Terroni. gno di Tbar e a tu per tu con il zione. Neanche il tempo di met- to, David, Boboc. All: Di Caro DON BOSCO 9 3 3 0 0 10 4 SOMS 12 4 4 0 0 9 1 VALMACCA (4-4-2): Vapore 5.5; portiere lo batte. Al 16’ c’è il rad- tere la palla a centrocampo per MOMBERCELLI 9 4 3 0 1 10 6 LERMA 12 4 4 0 0 12 5 Tbar 5 ( 30’pt Rabagliati 6) Di doppio: Pivetta, autore di una la ripresa del gioco e la Frugaro- VILLAROMAGNANO-NOVESE 0-3 Francesco 5.5, Bonafe 6, Scarci- tripletta, con una punizione da lese spegne ogni sogno di rimon- VALMACCA 6 4 2 0 2 17 13 AUDACE 9 4 3 0 1 12 6 na 5.5; Bernardi 6 ( 30’st Lo Pic- 30 m che sbatte su entrambi i ta del Valmacca: prima Pivetta si MARCATORI: pt 40’ rig. Kraja; st 5’ STAZZANO 7 4 2 1 1 8 7 pali prima di entrare in porta libera di due uomini e da fuori CASALE 90 6 3 2 0 1 9 5 colo 6), Ippolito 6, Kerroumi 5.5 ( Kraja, 15’ Kraja MUCHACHA 6 4 2 0 2 7 4 25’st Gavio 6), Benelkhadir 6.5; sorprende il portiere. Il valmac- realizza il sesto gol, poi Santoro VILLAROMAGNANO (4-4-2): Rus- ATHLETIC 6 4 2 0 2 8 11 Voschion 6, Mesbahi 6. A Disp. ca stordito non riesce a reagire con una fucilata dall’out di de- AURORA 6 4 2 0 2 13 14 so; De Marco, Vaccarella (25’st Ponti- BISTAGNO VB 5 4 1 2 1 6 5 Mazzotta, Mangiaracina, Drago- ma continua a subire l’iniziativa stra fa sette. Secondo tempo me- SALE 6 4 2 0 2 4 6 ne, Ribaudo. All. Defusco. avversaria che si concretizza al no spettacolare del primo, con roli), Pernigotti, Gandolfi, Damiano CASTELL’ALF. 5 4 1 2 1 6 12 PIEMONTE 4 4 1 1 2 4 8 ARBITRO: Linguraru di Asti 6.5. 25’ nel terzo gol: Caruso sulla una Frugarolese che gestisce (35’st Stevanovic), Casagrande, Ben- falsa riga del primo gol costrui- l’ampio margine di vantaggio e si (35’st Cella)Palumbo (40’st Pace), OZZANO 4 4 1 1 2 5 7 MARENGO 3 4 1 0 3 4 7 sce il suo secondo gol personale, un Valmacca che tenta in qual- Siotto, Ventura. A disp: Cartasegna, MIRABELLO 3 4 0 3 1 7 9 VILLAROMAG. 3 4 1 0 3 3 9 errore della difesa ospite che che modo di ridurre la distanza, Pivetti, Montecucco. All: Baucia SPORTING 2 3 0 2 1 5 8 AUDAX 1 4 0 1 3 6 12 serve su un piatto d’argento in ci riesce al 2’: Voschion realizza NOVESE (4-4-2): Canegallo, A.Scan- area la palla a Caruso che stop- il secondo gol per la sua squadra tanburlo (40’st Cairo), Contiero, Oli- CASTELLETTO 1 3 0 1 2 3 6 SARDIGLIANO 1 4 0 1 3 2 11 pa, si gira e segna. Dopo con un destro dal limite che si vieri, Mar.Caruso, Nadile, Bertucco, TIGER NOVI 0 4 0 0 4 4 12 mezz’ora la partita sembra di infila sotto la traversa. Partita NICESE 0 4 0 0 4 1 11 De Benedetti, Manfrinati (15’st Mat. fatto chiusa in quanto la Fruga- che non regala ulteriori emozio- Prossimo turno Frugarolo (Al) rolese non accenna a fermarsi ni fino al 23’: Nicolosi segna il Caruso), Kraja (40’st Vidoni), Pa- Prossimo turno squali (5’st Tosonotti). A disp: Garibal- AURORA-AUDACE BOSCHESE Nicolò Grattarola ma anzi continua il suo gioco gol del definitivo otto a due in ATHLETIC ASTI-CASTELLETTO martellante e aggressivo che acrobazia grazie all’assist fornito di, Semino. All: Balsamo MARENGO-LERMA BISTAGNO VB-MOMBERCELLI oleada della Frugarole- mette in enorme difficoltà la di- con un cross da uno scatenato MUCHACHA-AUDAX ORIONE S. se che con un risultato fesa di Defusco. Al 26’ arriva il Santoro. Partita che si conclude DON BOSCO-CASTELL’ALFERO più che convincente poker: Pivetta sfrutta al meglio con un punteggio ampio in favo- SARDIGLIANO-TIGER NOVI G OZZANO-FRUGAROLESE consolida il suo primato in clas- un cross al bacio di Santoro e re dei ragazzi Terroni che non si SALE-PIEMONTE sifica infliggendo un pesante ot- costringe il portiere a raccoglie- sono risparmiati anche a pun- PRO CALCIO-CASALE 90 BCUBE NOVESE-STAZZANO to a due ad un Valmacca confu- re il quarto pallone nella rete. Al teggio già acquisto e che hanno so e poco brillante in zona of- 33’ arriva la manita: Piazza, di- dimostrato una solidità difensi- SPORTING 2015-NICESE VALMADONNA-VILLAROMAGNANO fensiva. menticato in area, stoppa di pet- va degna di categorie superiori. LE ALTRE

CASTEL’ALFERO-SPORTING 2015 1-1 NICESE-BISTAGNO VALLE B.DA 0-2 G.Nisi, D’Agostino, Giaccone, Martini (1’st Pirrone), Rinal- PIZZERIA MUCHACHA (4-4-2): Robutti (1’st G.Giorda- MARCATORI: st 36’ Roberto, 40’ Marmo MARCATORI: pt 41’ A.Colombini; st 35’ Chavez, di, El Khalqi. A disp: A.Nisi, Guzzardi, Nikolli, Haouzi, Mu- no), Porpora, G.L.Giordano, Giannini, Gentile (30’st Di cu. All: Perrotta Tonno), Tedesco (40’st De Giovanni), A.Giordano, Palum- CASTEL’ALFERO (4-4-2): Vapore, Santi, Bassotto, Di NICESE (4-4-2): Saviano, Rolando, Martinengo, Corapi, bo, Zanella (35’st Guglielmi), C.Giordano, G.Tedesco. A di- Padova (20’st Apetrei), Marmo, Porcu (10’st Gavio), Rus- De Luigi, Rolfo, Giolito, Scarlata, Zagatti, Bellangero, L. STAZZANO-MARENGO 2-0 sp: Amatruda, Coppola. All: Biorci so, Tirone (22’st Cascella), Marletto, Ielapi, Pippione. A di- Bocchino. A disp: Fanzelli, Trombino, Minetti. All: G.L. Gai sp: Fornaca, Bellero, Spedo. All: Porcu BISTAGNO V.B. (4-4-2): Pampirio, Bartoluccio (20’pt Ka- MARCATORI: pt 25’ Zerbo; st 8’Schenone SPORTING 2015 (4-4-2): Zottarelli, Acosta, Tramarin, Ca- rim), M.Gillardo (1’st F Colombini), Palazzi (20’st Imami), STAZZANO (4-4-2): Vicinelli, Gastaldo, Realdini, Rolandi- TIGER NOVI-SOMS VALMADONNA 0-2 ridi, Esposito, Muratori, Roberto, Bigatti, Sisti, Cremon, Blengio, Astesiano, Chavez (37’st Berchio), A.Colombini ni, Risso, Bruni, Minopoli (40’st Traverso), Zerbo, Scheno- Garofalo. A disp: Timofte, Zito, Lungaro, Armano, Poggio. (30’st Fisichella), Lazar, Servetti, Bocchino. A disp: Barbe- ne (15’st Gruppuso), Raineri, Pavoli (30’st Talarico). A disp: MARCATORI: st 25’ Fronterrè, 45’ Mumajesi All: Cremon ro, Miska. All: Caligaris Cabella, Gramolelli, Cella, Pellerano. All: Crovetto TIGER NOVI (4-4-2): Alava; Sacco (1’st Madija, 16’st Mo- NOTE: 33’st Zagatti sbaglia un rigore centrando in pieno MARENGO (4-4-2): Gibin, Gallo, Meta, Gastini, Iavarone, ro), Valente, Nocerino, Paschino, Tiseo (36’st MONBERCELLI-OZZANO RONZANESE 2-1 l’incrocio dei pali Ozor (35’st Tesoro), Marletta, Garofalo, Grillo, Tonizzo, Ci- Massone),Cosentino, Marra, Salifu (26’st Cazzulo), Qua- MARCATORI: pt 25’ Scaglione; st 5’ Maiorana, 20’rig. rucci. A disp: Roveda, Donato, Cammarata, Vera. All: Mino sir, Manca. All: Nicola Schilaci MOMBERCELLI (4-4-2): Solaro, Baldessin, Mi- MIRABELLO-DON BOSCO AL 1-3 SOMS VALMADONNA (4-4-2): Basriu, Russo, Puzzolan- BOSCHESE-PIZZERIA MUCHACHA 2-1 lione, Delprino, Boggian, Boggero (30’st Mercurio), Sandri MARCATORI: pt 20’ G.Nisi, 43’ Beltrami; st 10’ Pirrone, te (20’st Romeo), Gustave, Gsika (20’st Bensaga), Stefa- (10’st Capra), Ferro, Scaglione (1’st Tigani), Boero (35’st no, Perrone (16’st Mumajesi), Ouchbab (23’st Fronterrè), 20’G.Nisi MARCATORI: pt 15’ Meda, 18’ Palumbo, 35’ A,Falciani Carmagnola), Schillaci (23’st Amandola). A disp: Marcac- Ademi (33’st Milan), Nunziante. A disp: Keita. All: Romeo MIRABELLO (4-4-2): Papale, Ottone (12’st Romeo), Chi- BOSCHESE (4-4-2): Basso, Noto (40’st Cappilli), Anto- cio, Rechichi. All: Bianco. OZZANO RONZONESE (4-4- NOTE: 15’st espulso Alava 2): Bennato, El Massouli, Pisu, Centrella, Grotto, Rossi, mento (20’ Chiriotti), Crimaldi, Alessandro, Fava, Ronchia- nucci, Bianchi, Minea (15’st Cuomo), Meda, Busatto (35’st Fersini, Cassetta, Soares, Maiorana, Leuzzi (23’st Tortorel- to, Beltrami, Greco, Baldome’, Morreale. A disp: Sechi, Cri- Laguzzi), S.Falciani, A.Falciani (25’st Varvaro), Lena, Mi- la). A disp: Francia, Garbero, De La Perota. All: Ballerino stiano, Cardia, Adamo. All: Santamaria. DON BOSCO AL lazzo (30’st Lumia). A disp: Caruso, Ferrando. All: Corrado (4-4-2): Borgoglio, Como, Piccinini, Borsalino, Arzani, Alessandria sport Lunedì 16 ottobre 2017 13 Juniores JUN PROV U Al 30’ della ripresa l’arbitro rimanda tutti negli spogliatoi: espulsi Trentin e El Aoulani, ma non basta Europa-Novese sospesa per rissa Ora si dovrà attendere il giudice sportivo; a gara finita le due società si sono chiarite subito Alessandria partono con un piglio diverso, ad al 5’ trovano su- EUROPA B. Alessandro Venticinque bito l’occasione di pareggiare i conti. Caruso gua- NOVESE SOSP dagna il calcio di rigore calciato con freddezza da La partita Preferisco n bruttissimo spot per il calcio quello anda- Milanese che porta il risultato sull’ 1 a 1. Dopo il stava parlare della (sospesa al 30’st) to in scena nel match di sabato pomeriggio pareggio l’undici di Russo spinge sull’acceleratore volgendo a partita. MARCATORI: 31’pt El Aoulani, Utra Europa Bevingros e Novese, valido per la per riportarsi in vantaggio. El Aoulani si mette in “nostro favore, anche “Eravamo convinti di 5’st Milanese (rig.), 25’st Hicham, terza giornata del campionato juniores provinciale. proprio ed effettua una serie di dribbling al limite se oggi non siamo affrontare una 30’st El Aoulani. Infatti al 30’ della ripresa sul risultato di 3 a 1 per dell’area, si libera per il tiro con il mancino, ma la la Bevingros, l’arbitro Gjona della sezione di Casale sua conclusione si spegne di qualche centimetro stati perfetti contro squadra molto forte, EUROPA BEVINGROS (4-4-2): ha sospeso l’incontro per rissa. Ma andiamo per or- fuori. Al 25’ arriva il 2 a 1: la punizione dai 25 me- una squadra ma ho visto un Gjyli 6 , Touati Abdelali 6, Tosca- dine. Nella prima frazione di gioco l’undici di mi- tri battuta da Hicham è centrale ma potente, e non quadrata. Sul 3 a 1 ottima prestazione no 6 (8’st Oukhssas 6) , El Aoula- ster Russo prova a tenere in mano le redini del gio- ni 7, Berberi 6, Russo M. Cap. lascia scampo a Trentin. Al 30’ arriva il tris dei lo- la partita era chiusa, dei miei ragazzi. Nel 6,5, Hicham 7, Birbiglia 7.5, Sina co, concedendo però agli avversari troppi spazi in cali con El Aoulani che recupera palla da un errore contropiede. Come al 4’ dove il cross di Garau tro- difensivo, dribbla il portiere, arriva sulla linea di poi è venuto fuori primo tempo siamo 6, Bammou 6, Boschiero 6,5. A questo episodio che stati un po’ sfortunati disp: Pisani, Russo S., Grassano, va al centro dell’area di rigore Tosonotti, che calcia porta si corica a terra e con la testa segna. Il gesto Touati Albdelwahid, Trisoglio. All. a botta sicura, splendida parata d’istinto di Gjyli. del giocatore della Bevingros innervosisce il portie- sicuramente esce a non trovare il goal, Russo. La Bevingros attacca e sfiora il vantaggio in due re ospite, che con un calcio colpisce la schiena di fuori dal calcio. ed a passare in occasioni: al 7’ scambio tra Hicham ed El Aoulani, El Aoulani steso a terra. Scoppia il parapiglia e si Purtroppo da parte svantaggio. Nella NOVESE (4-4-2): Trentin 4, Espo- il tiro di quest’ultimo però è alto sopra la traversa, scaldano gli animi, con al centro dell’attenzione il sito 6, Muca 6, Milanese 6,5, Tra- ed al 15’ dove il corner di Bammou trova la testa di portiere ospite. Nonostante l’intervento dell’arbi- nostra c’è stata la ripresa abbiamo verso 6 (1’st Ottavio 6), Blaresin Touati che da due passi colpisce l’esterno della re- tro, dirigenti ed allenatori la rissa continua anche reazione, dopo il pareggiato su rigore, 6,5, Garau 6, Garassino 6,5, To- brutto gesto del poi loro hanno sonotti 6,5 (20’ st Lucido n.g.), te. Nel momento migliore dei locali sfiora il goal la dopo l’espulsione di Trentin ed El Aoulani. L’arbi- Donati 6, Caruso 6,5. A disp: Rio- Novese con Caruso, che lanciato in area di rigore, tro fischia la fine sospendendo la gara, e la rissa si portiere che ha segnato ed abbiamo la, Mauceri. All. Pestarino. prima sbilancia Touati, poi calcia superando il por- sposta nel campo affianco e negli spogliatoi. Gli colpito un nostro smesso di giocare. tiere, ma il suo tiro finisce largo di un soffio. La animi si placano e le due squadre si chiudono negli giocatore con un Poi è accaduto il ARBITRO: Gjona sez. Casale legge del calcio - Goal sbagliato, goal subito- con- spogliatoi, sotto l’occhio vigile di dirigenti, allena- Monferrato 5. danna gli ospiti allo svantaggio. Al 31’ Boschiero tori e spettatori fuori dal campo. Al termine della calcio a terra fatto, sicuramente NOTE: Recupero: 1’pt. Partita so- serve sull’out di sinistra Hicham, il fantasista loca- doccia, le due compagini si sono trovate fuori dagli sono cose che non spesa al 30’ st per rissa in campo. le rientra e appoggia dentro l’area di rigore ad El spogliatoi per chiarire la vicenda amichevolmente, Russo, all. Europa B. dovrebbero Espulsi: Trentin, El Aoulani. Aoulani, che è bravo a girarsi ed a trovare l’angolo con strette di mano e le dovute scuse da parte di accadere in Ammoniti: Caruso. giusto portando in vantaggio i suoi. Sul finale di entrambe. Novese e Bevingros adesso attendono il nessuna categoria tempo la Bevingros ha l’occasione di raddoppiare referto scritto dal Direttore di gioco, da cui verran- con un El Aoulani in stato di grazia, che con una no prese le dovute decisioni dal Giudice sportivo. Pestarino, all. Novese conclusione a giro da fuori area, impensierisce e Queste scene di violenza fanno solo male al calcio, non poco il portiere ospite. Nella ripresa gli ospiti e vorremmo sentire parlare sempre di meno.

L’Ovadese Silvanese, accanto il Libarna

JUN PROV UÊPrimo tempo equilibrato, nella ripresa il Libarna cala un po’ ma i locali non trovano la conclusione JUN PROV CASTELNOVESE C.-FULVIUS 5-0 DON BOSCO AL-ASCA 2-1 EUROPA AL-NOVESE Ovadese, pari a reti bianche GAVIESE-ARQUATESE 0-2 HSL DERTHONA-AURORA OVADESE-LIBARNA 0-0 col trascorrere dei minuti interessante che Costantino OVADESE S. 0 la squadra padrona di casa calcia verso la porta, dove POZZOLESE-SAVOIA 8-3 LIBARNA 0 inizia gradualmente a sali- Trevisan non riesce a de- L’abbiamo giocata È stata una partita re, provando a costruire viarla di testa. Gli ovadesi noi la partita. Nel sofferta, Classifica OVADESE SILVANESE (4-3-3) qualche debole azione d’at- non mollano, e continuano secondo tempo soprattutto nel Gemma 6; Rosa 7, Bianchi 6, tacco. La prima conclusio- a farsi vedere nell’area del PT G V N P F S Trevisan 6.5, Villa 6 (st 13’ Ravera “avremmo potuto fare tre “secondo tempo. Il primo ne è di Barletto, dopo quasi Libarna, anche se, la troppa 6); Barletto 7 (st 34’ Zanella ng), dieci minuti di gioco, che, frenesia nell’attaccare, tal- o quattro gol, senza tempo è stato equilibrato, ARQUATESE 9 3 3 0 0 8 3 Giacobbe 5.5, Costantino 6; Bar- giunto al limite dell’area volta li porta a commettere tenere conto del rigore nel secondo loro hanno OVADESE 7 3 2 1 0 8 1 bato 6.5 (st 41’ Isola ng), Vacca- prova una conclusione bas- alcune disattenzioni in dife- che ci può stare di giocato molto bene, noi rello 6, Parodi 5.5 (st 7’ Russo sa. Il Libarna tiene bene e il sa. Poco dopo il quarto sbagliarlo. Il primo tempo l’abbiamo messa sulla CASTELNOV. 7 3 2 1 0 11 5 6.5). A disp. Caputo, Ravera, Co- gioco, ma, inizialmente fa- d’ora, clamorosa traversa di è stato un po’ più difensiva ma abbiamo EUROPA AL 6 2 2 0 0 16 3 letti, Molinari. A disp. Librizzi tica a superare la tre quarti, Barletto che calcia sul le- LIBARNA (3-5-2) Pellegrino 7; per merito di un reparto di- gno alto un cross di Trevi- combattuto. Essendo che fatto molto bene anche POZZOLESE 6 3 2 0 1 15 7 De Vita 6.5, Dante 6, Bottaro 6; fensivo ovadese bravo a san. Pochi istanti dopo, pe- loro sono una squadra noi. Loro sono un’ottima Rolev 6, Polima 5.5, Cunalata non farsi penetrare. La pri- rò, Russo la butta dentro, più fisica e meno tecnica squadra. Noi purtroppo HSL DERTH. 3 2 1 0 1 6 5 5.5, Morad 5.5, Astafa 6.5 (st 11’ ma occasione per la squa- ma il direttore di gara gli è stato un po’ studiato il quando ci mancano due NOVESE 3 2 1 0 1 4 4 Petrov 5.5); Riceputi 6 (st 9’ Lep- dra ospite è al 19’ quando rovina la festa annullando fatto di aspettarli e o tre giocatori pa 6), Alaimo 6.5 (st 30’ Albertini). in contropiede sulla destra la rete per un fallo sul por- DON BOSCO AL 3 2 1 0 1 4 7 All. Gemme, Nesci, Lakhla. All. In- lasciarli correre, poi nel fondamentali, come oggi, prova una conclusione in tiere. Non c’è il due senza il GAVIESE 3 3 1 0 2 4 4 zerillo. velocità, sbagliando com- tre ed al 18’ ecco che arriva secondo abbiamo fatto andiamo in difficoltà e Arbitro: Davio di Novi Ligure 7 pletamente la mira. Le due la terza occasione per gli 20 minuti al massacro in facciamo fatica, anche se FULVIUS 3 3 1 0 2 1 11 NOTE: Ammonito al st 14’ Barlet- squadre dimostrano di esse- ovadesi con un rigore che cui abbiamo tentato di gli altri si sono comunque LIBARNA 2 2 0 2 0 2 2 to re sostanzialmente allo l’arbitro fischia per un toc- buttarla dentro. Le impegnati. L’importante è stesso, rincorrendosi, quin- co di mano di Dante, ma occasioni le abbiamo stato comunque non aver AURORA 0 2 0 0 2 2 8 di alla pari, dando vita ad Pellegrino para sia il tiro di ASCA 0 3 0 0 3 7 13 una contesa equilibrata ed Bianchi e sia la ribattuta avute, purtroppo non le preso gol. Fin ora entusiasmante, per nulla che ne consegue. Nessun abbiamo sfruttate. Sono abbiamo totalizzato due SAVOIA 0 3 0 0 3 6 21 Ovada (Al) scontata. Entrambe le dife- cenno di arresto per i locali contento della pareggi fuori casa ed una Andrea Flora se risultano abili ad allon- che continuano a macinare prestazione. Un punto vittoria, che vanno bene. Prossimo turno tanare i palloni. Il primo occasioni su occasioni, a comunque non lo Complimenti ad entrambe ’Ovadese-Silvanese, tempo si conclude con un cui gli ospiti talvolta prova- ARQUATESE-EUROPA AL reduce da due vittorie più che giusto risultato di no a rispondere con qual- buttiamo le squadre FULVIUS-DON BOSCO AL su due, cerca la conti- parità a reti inviolate in cui che contropiede in velocità. L Librizzi, all. Ovadese Silvanese Inzerillo, all. Libarna nuazione sulla strada dei tre nessuna delle due squadre Dopo un primo tempo equi- LIBARNA-HSL DERTHONA punti ricevendo tra le mura ha nulla da recriminare. La librato, nel secondo, nono- NOVESE-POZZOLESE amiche il Libarna, prove- ripresa parte subito con stante il dominio e le nu- niente da un pareggio ed una un’occasione per i locali merose occasioni per l’Ova- SAVOIA-CASTELNOVESE C. vittoria. che dopo pochi istanti si ri- dese Silvanese la palla non AURORA-GAVIESE Le fasi iniziali della contesa trovano a battere una puni- entra ed il risultato rimane risultano equilibrate, ma, zione centrale da posizione in parità a reti inviolate. ASCA-OVADESE 14 Lunedì 16 ottobre 2017 Alessandria Sport

Giovanili ALLIEVI REG U Il Castellazzo rimonta alla rete della Novese a meno di 10’ dalla fine, cambio azzeccato per Vizzi Kolaj entra e pareggia in 5’ Meta: «Bella gara, noi in difficoltà in zona gol»; il tecnico nerostellato: «Noi meno brillanti» NOVESE 1 Novi Ligure (Al) mero 10 imprendibile per perchè la Novese trova final- ti “col giusto piglio, hanno ALLIEVI FB REG Nicholas Franceschetti Salvi - con due tentativi (14’ e mente il vantaggio col raso- dimostrato entrambi voglia A. BORGOMANERO-1924 SUNO 1-1 19’) che tuttavia non impen- CASTELLAZZO 1 terra chirurgico di Bosic al di sacrificarsi per i compagni ACQUI FC-SG NOVESE inisce 1-1 l’attesissimo sieriscono Cipollina. Il por- minuto 50 e ringrazia ancora anche se in ruoli diversi. De BORGOSESIA-LA BIELLESE 0-2 MARCATORI:st 10’ Bosic; derby della prima gior- tiere locale abbandona anti- il suo numero 12 sul colpo di Gregorio è un 2002 e devo 36’ Kolaj Fnata del campionato cipatamente la contesa per testa di Osellame al 59’. Poi solo dirgli grazie per essere FR VALDENGO-GOZZANO 3-4 SG NOVESE (4-3-3): Cipolli- Allievi Regionali tra Novese e problemi muscolari alla Naimi – già ammonito – rovi- stato presente oggi, con l’in- GASSINO SR-CASALE 0-5 na 6 (30’ pt De Gregorio 6.5); Castellazzo. mezz’ora, dentro il classe na tutto con un fallo da ulti- fortunio di Cipollina avrem- SG DERTHONA-C. DI BAVENO 1-5 Baiardi 6 (1’ st Piraneo 6.5), Il risultato lascia l’amaro in 2002 De Gregorio e prima te- mo uomo su Zeqiri (66’) la- mo potuto trovarci spiazzati SPARTA NO-JUVE DOMO 6-0 Buragina 6.5, Fossati 6.5, bocca soprattutto ai padroni gola per Meta che vede i suoi sciando i compagni in 10: e invece lui è stato davvero Salvi 5.5 (39’ st Avila Bastidas di casa - come sempre troppo sgobbare e imprecare più Tuoro due volte su punizione bravo. Lo stesso vale per Pi- Classifica ng); Vincens 5.5 (15’ st Musso sciuponi sottoporta - pre- volte nell’area avversaria: è sfortunato (respinta di Bo- raneo, ha la capacità di en- 6), Naimi 5, Marchetti 7.5; miando oltre misura i bian- Naimi (ex di turno) con un sic sulla linea e palo pieno) trare in gara con lucidità e PT G V N P F S Zanchetta 6.5 (40’ st Arena coverdi di Antonio Vizzi che velenoso tiro-cross colpisce il ma Kolaj trova l’1-1 al 76’ e poi è dotato di ottima tecni- SPARTA NO 3 1 1 0 0 6 0 ng), Bosic 7, Panariello 7. A hanno però avuto il merito di palo lontano (24’), poi Mas- fa gongolare Vizzi. ca. Se lo utilizzerò da titolare CASALE 3 1 1 0 0 5 0 disp: Repetto, Pala. All.Meta crederci fino all’ultimo. Un sobrio si traveste da Super- nelle prossime sfide? Vedre- C. DI BAVENO 3 1 1 0 0 5 1 CASTELLAZZO (4-3-3): plauso speciale va a tutti i man murando il duplice as- L’INTERVISTA mo, potrei cambiare modulo Massobrio 8; Selis 5 (31’ st protagonisti sul rettangolo salto in mischia dello stesso Al termine di un derby palpi- e giocare con due attaccanti LA BIELLESE 3 1 1 0 0 2 0 Ussia 6), Tolomeo 6.5 (37’ st verde: raramente è capitato centrocampista e del collega tante e dal sapore agrodolce, centrali, devo valutare”. Mo- GOZZANO 3 1 1 0 0 4 3 Valle ng), Magnetti 6 (25’ st di vedere un match così ricco di reparto Marchetti (36’) si- Andi Meta analizza così la deratamente soddisfatto an- 1924 SUNO 1 1 0 1 0 1 1 Bafti 6), Barberis 5 (10’ st di emozioni, così intenso e in gillando lo 0-0 con cui si va prestazione della sua squa- che l’allenatore del Castellaz- A. BORGOM. 1 1 0 1 0 1 1 Esposito 5.5); Comoreanu 5.5 bilico fino al triplice fischio. al riposo. Dagli spogliatoi dra: “E’ stata una gran bella zo Antonio Vizzi: “Onesta- (19’ st Forte 6), Laiolo 6 (31’ st Moduli speculari per le due non rientra Baiardi, rilevato partita, peccato per i nostri mente la Novese ha giocato ACQUI FC 0 0 0 0 0 0 0 Kolaj 7), Osellame 6.5; Tuoro squadre, con mister Andi da Piraneo che va ad affian- soliti limiti in zona-gol che ci meglio di noi specialmente SG NOVESE 0 0 0 0 0 0 0 7.5, Zeqiri 6, Sellitto 7. A disp: Meta che sceglie il tridente care Bosic in avanti con Bu- proibiscono per l’ennesima nei primi 40’ e avrebbe meri- FR VALDENGO 0 1 0 0 1 3 4 Pizzo. All.Vizzi offensivo Zanchetta-Bosic- ragina terzino: proprio da un volta di portare a casa la vit- tato ai punti di vincere, però BORGOSESIA 0 1 0 0 1 0 2 ARBITRO: Grossi di Ales- Panariello; sul fronte ospite, traversone al bacio di toria. Abbiamo disputato un devo fare i complimenti ai SG DERTHONA 0 1 0 0 1 1 5 sandria 5 la classe di Tuoro e la rapidi- quest’ultimo, arriva un’enor- primo tempo quasi perfetto, ragazzi per aver tenuto testa tà di Sellitto sostengono il pi- me opportunità fallita da Sal- ma quando batti 6 calci d’an- a un avversario molto forte. GASSINO SR 0 1 0 0 1 0 5 NOTE: terreno in buone con- JUVE DOMO 0 1 0 0 1 0 6 dizioni, giornata calda e so- vot Zeqiri. La prima frazione vi con un’inzuccata in tuffo golo e crei almeno 5 occasio- Non siamo mai crollati fisi- è di marca biancazzurra: al 9’ fuori di un soffio. È il prelu- ni nitide per segnare, devi camente e neppure mental- leggiata. Ammoniti Naimi, Sal- Prossimo turno vi, Esposito. Espulso Naimi al Tolomeo si deve immolare dio ad un secondo tempo al andare all’intervallo sull’1-0. mente, è chiaro che l’espul- 26’ st per fallo da ultimo uo- sul destro a botta sicura di cardiopalma, con la reazione Nella ripresa siamo riusciti a sione di Naimi ci ha consen- 1924 SUNO-SPARTA NO mo. Calci d’angolo: 8-5 per la Zanchetta su assist di Mar- castellazzese che porta all’er- finalizzare ma non abbiamo tito di alzare il baricentro e CASALE-FR VALDENGO Novese. Recupero: pt 1’; st 5’. chetti, poi Panariello in gira- rore imperdonabile di Zeqiri chiuso la pratica, questi erro- nel finale ho provato ad inse- C. DI BAVENO-BORGOSESIA Spettatori circa 40. ta calcia alto. Le uniche ri- (43’) a tu per tu con De Gre- ri purtroppo si pagano a caro rire più peso in avanti per sposte di un Castellazzo gorio e il contropiede dei pa- prezzo”. Il mister biancaz- cercare di siglare l’1-2. Sono GOZZANO-ACQUI FC guardingo e abbastanza ri- droni di casa con miracolo di zurro riserva poi qualche pa- contento lo stesso, con que- JUVE DOMO-SG DERTHONA nunciatario arrivano dal ma- Massobrio su Piraneo; ma rolina al miele per Piraneo e sto approccio sapremo farci LA BIELLESE -GASSINO SR gico mancino di Tuoro - nu- non finisce qui lo spettacolo, De Gregorio, due baby entra- rispettare ogni domenica”. SG NOVESE-A. BORGOMANERO ALLIEVI FB REG UÊLa Vale Mado si arrende a Falbo ACQUI 0 ALLIEVI PROV UÊ >ÃÌ>Ê՘>Ê܏>ÊÀiÌiÊ>}ˆÊœÃ«ˆÌˆÊ«iÀÊviÀ“>Àiʏ½VµÕˆ NOVESE 1 Hsl Derthona sprint: MARCATORI: pt 5’ Guido Guido conduce la Novese alla vittoria FC ACQUI (4-3-1-2): Rapetti 6; Massucco 5.5, Lodi 6, Cer- esordio con il sorriso rone 6, Pastorino 6; Botto 6, VµÕˆÊ/iÀ“iÊ­® occorso all’arbitro. Probabile corner. Impiegano un po’ i Di Vita 6, Canu 6; Cavanna Davide Bottero calo di zuccheri sommato ad bianchi a prendere campo, 6.5; Morbelli 6, Aresca 6. A di- un’atmosfera sempre più effer- poi al 20’ il primo episodio che show di giornata quando rac- sp: Francone, Ceva, Gocev- ura solo un tempo Ac- vescente sugli spalti. Così lo 0- infiamma la sfida. Sugli svi- HSL DERTHONA 3 coglie una verticalizzazione di ski, Baghdadi, Cabula, Rolan- qui e Novese ma certo 1 maturato nei primi minuti a luppi di corner tiro di Cavan- VALE MADO 0 El Amraqui e con un delizioso do, Es Sady. All: Cavanna Demozioni e cronaca favore degli ospiti verrà proba- na, respinta di Pastore e Cer- tocco sotto scavalca Vicini in NOVESE (4-1-4-1): Pastore non sono mancate sul sintetico bilmente azzerato e si recupe- rone mette dentro da due pas- MARCATORI: pt 18’ Falbo; st 12’ uscita portando in vantaggio i 6; Casanova 6, Scolafurru 6, del Barisone. rerà la sfida non dal 46° ma si. Gol, anzi no, è offside e Falbo, 17’ Sajid. suoi. La reazione degli ospiti Gemma 6, Lizzi 6; Barbieri Solo 40’ – più tre di recupero – dall’inizio e col risultato di pa- chiamata in questo caso azzec- HSL DERTHONA (4-3-3): Raschini si esaurisce in un tiro di Pup- 6.5; Paini 6, Carrega 6, Sciurti ma intensi, caldi in campo e rità. Ma ecco com’è andato il cata. Al 33’ però l’arbitro pren- 6.5; Amista 6 (35’ st Fanzio ng), po che sorvola la traversa, poi 6, Guido 6.5; Amaradio 6. A di- fuori e soprattutto polemici. È match: padroni di casa senza de un abbaglio perché Aresca Ormelli 6.5, V. Moro 6.5, Celcima è ancora Derthona con Perni- sp: De Gregorio, Mi Loscio, un derby e sugli spalti si respi- la fantasia di Bollino (out per lanciato a rete è in posizione 6 (32’ M.Moro 6); Ciparelli 6.5, Al- gotti che costringe Vicini alla Volpara, Manllyia, Bisio, Leale, ra aria fervente e quasi estiva, un problema all’inguine) e con regolarissima e il gol annullato banese 6.5, El Amraqui 6.5 (1’ st deviazione a terra su un tiro Palumbo. All: Traverso visto le temperature fuori sta- Cerrone claudicante in difesa, sa tanto di beffa. Monta la rab- Sajid 7); Pernigotti 6.5, Hysa 6 dalla sinistra. Moro perde Cel- ARBITRO: Biasi di Alessan- gione. Lo stesso sul terreno di ospiti con modulo che vuole bia, in campo e fuori, la situa- (37’ st Gomez ng), Falbo 8. A di- cima per infortunio sostituito dria 5 gioco, con ritmi alti, agonismo sfruttare la velocità di Guido zione si surriscalda e l’arbitro sp. Andrei, Haxia. All. Moro. da Mattia Moro e nel recupero e emozioni gol fin dall’avvio. grazie alla regia di Barbieri in va in confusione. Chiamate NOTE: Spettatori 80 circa. VALENZANA MADO (4-3-3): Vicini del primo tempo un rinvio In questo contesto purtroppo mezzo al campo. Non c’è fase sbagliate, falli invertiti, corner Ammoniti Amaradio e Di Vita. l’anello debole è rappresentato 6.5 (1’ st Bennato 6.5); Fiorini 5.5, corto di Raschini potrebbe co- Calci d’angolo: 2-1 per FC Ac- di studio perché gli ospiti dopo negati. Si aspetta solo la fine Mucci 5.5 (32’ st Protti ng), Ferra- stare caro ai padroni di casa qui. Recupero: pt 3’. dalla direttrice di gara, pur- soli 5’ passano subito in van- del primo tempo, per azzerare ris 5.5, Baroso 5.5; Losa 5 (30’ st ma il tiro di Ferraris esce lar- troppo non all’altezza e via via taggio. Retroguardia bianca tutto e ripartire. Solo che non Livanaj ng), Ferraris 5.5 (30’ st go sul secondo palo. Nella ri- sempre più in confusione a li- con maglie troppo larghe, Bar- ci sarà più un secondo tempo. Boselli ng), Puppo 6; Scalzi 5 (15’ presa sale in cattedra Falbo vello decisionale e fisico. Tanto bieri apparecchia per Guido L’arbitro nell’intervallo accusa st Forti 5.5), Bellotti 5 (38’ st Lom- che già al 2’ scarica potente che al fischio finale del primo che si infila in area e batte Ra- un piccolo malore, viene visi- bardi ng), Placanica 5 (38’ st ma alto da dentro l’area picco- tempo non ce ne sarà più un petti che può solo sfiorare il tata dal dottor Boveri nel pro- Thiam ng). All Maccarini. la, poi serve Sajid che dal di- altro di inizio del secondo. pallone. 0-1 e Novese che al 10’ prio spogliatoio e si decide di ARBITRO: Cammarota di Alessan- schetto del rigore si fa ipnotiz- Squadre che rimangono negli sfiora già il raddoppio, ancora non proseguire più. Finisce co- dria 7 zare da Bennato, infine tira spogliatoi e gara sospesa e rin- con Guido ma questa volta sì 0-1, che poi sarà 0-0 con da- viata per un piccolo malore NOTE Ammonito Pernigotti. Calci due volte in porta con una pal- l’estremo locale respinge in ta da decidere. d’angolo 7-4 per l’HSL Derthona. la deviata in angolo dal portie- Recupero pt 2’; st 2’. Spettatori 50 re ed una che viene respinta in CASALE 1 GIOV REG UÊPartita convincete per i nerostellati che iniziano al meglio circa. campo dal palo interno e sulla cui ribattuta lo stesso 10 ap- JUVE DOMO 0 poggia in rete ma commenten- /œÀ̜˜>Ê­® do fallo per una carica sul por- MARCATORI: st 25’ Daka. Al Casale basta Daka per fermare la Juve Domo Marco Gotta tiere. In sei minuti fra il 12’ ed CASALE FBC (4-3-3 ): Dellara; il 17’ la partita si chiude grazie 6.5 Esposito 6, Conti 6.5, Di Car- Casale Monferrato (Al) con prontezza da un difenso- zon scende sulla fascia di de- pre nel migliore dei mo- alle invenzioni del fantasista lo 6.5, Lorenzon Riccardo 6.5 ; Aldo Collonna re casalese. Al 27’ Dellara esce stra arriva sul fondo e crossa di possibile la fase pro- del Derthona che prima pren- Are 6, Moolenaar 6.5 ( 15’st Sula sui piedi di Melchiorri con basso ma non trova nessun Avinciale del proprio de il tempo giusto alla difesa 6), Vicini 6; Daka 6.5 ( 36’ st Ber- l Casale vince e convince tempestività impedendogli la compagno in grado di arriva- campionato l’HSL Derthona, ed appoggia in rete di testa beri 6), Coppola 6.5, Lorenzon battendo 1-0 la Juve Do- conclusione in rete. Sull’azio- re alla conclusione in porta e candidandosi per il ruolo di ri- una palla vagante in area, poi Matteo 7 ( 15’ st Bajramaj 6). A.di- Imo. ne successiva Matteo Loren- l’azione sfuma. Al 5’ Moolena- vale del Carrosio: rimandata in- imbecca Sajid lanciato a rete sp. Tabacchetti, Rabaglino, Pa- Al 2’ Coppola per i casalesi zon il migliore in campo dei ar dalla sinistra arriva al tiro vece alle prossime gare la Va- che salta anche il portiere ed nus, Conigliaro. All. Tosi. prova la soluzione dal limite nerostellati liberatosi sulla si- in diagonale ma Tucci para a lenzana, apparsa troppo rinun- appoggia il tris nella porta JUVENTUS DOMO (4-4-2 ): Tuc- dell’area ma viene stoppato nistra calcia un diagonale da terra. Al 10’ di nuovo Moole- ciataria fin dall’inizio per im- vuota. La gara perde inevita- ci; 6 Smeraldi 6, Garrone 6, Ta- da un difensore verbano. Un troppo distante e la palla esce naar cerca il dribling di trop- pensierire i ragazzi di Moro. bilmente di mordente e di si- gliafierro 6, Ricchi 6; Girlanda 6, minuto dopo al 3’ servito da- larga alla sinistra di Tucci. Al po ma perde il tempo neces- Schieramenti speculari per le gnificato anche perchè la Va- Quaglietta 6, Tortora 6 ( 15’ st vanti al portiere cerca di su- 32’ Gallo dei granata verbani sario a trovare la coordinazio- due formazioni che optano en- lenzana manda in campo tutta Chiesa 6) , Gallo 6.5 ( 30’ st An- perarlo con un pallonetto ben tira un fendente dal limite e ne. Al 18’ un lungo lancio di trambe per un 4-3-3 con la la panchina sperando in una tenori 6); Campani 6, Melchiorri calibrato ma Tucci lo blocca Dellara blocca in presa a Smeraldi pesca Gallo all’altez- punta centrale nel ruolo di boa reazione d’orgoglio: il gol della 6.5 ( 25 st’ Plorutti 6). A.disp. Ela- in uscita. Al 5’ il nerostellato mezz’altezza con pieno con- za del dischetto il quale in se- per gli inserimenti delle mez- bandiera non arriva ma arriva kroudi, Marta, Ambiel. All.Balduc- Matteo Lorenzon tirando for- trollo. Al 34’ Matteo Loren- mirovesciata gira al volo, ma zale e degli altri attaccanti, più una buona occasione con Ra- ci. te e teso dalla fascia destra zon viene servito da Coppola la soluzione si spegne alta a che in quello di terminale of- schini costretto a chiudere sul ARBITRO: Salku di Casale Mon- mette alto di un soffio sul le- dalle retrovie con un assist lato. Al 25’ su un rimpallo un fensivo per le sgroppate sulle tiro di Puppo dalla fascia de- ferrato 6.5. gno più lungo. Al 10’ Matteo perfettamente calibrato che lo pò carambolato all’altezza fasce degli esterni. Dopo una Lorenzon il migliore degli stra alla mezz’ora. Da lì in poi NOTE: Ammoniti Girlanda. Recu- mette in condizione di libe- dell’area piccola l’avanti Daka meravigliosa occasione con è solo un lungo garbage time pero: pt’0; st’3’. Calci d’angolo: 3- avanti casalesi su calcio da rarsi davanti al portiere ospi- insaccava con un tiro basso e Losa che costringe Raschini a fino al fischio finale di Cam- 2 per il Casale. Spettatori circa fermo manda la sfera a sorvo- te, lo scarta in uscita, ma il ti- teso piazzando la sfera alle stendersi sulla sua destra per marota che rimanda tutti ne- 100. lare alta la traversa. Al 22’ ro finale viene salvato sulla li- spalle di Tucci e portando de- disinnescare la sua conclusio- gli spogliatoi: la corsa per i re- l’esterno Campani della Juve nea di porta dall’intervento finitivamente in vantaggio il ne, l’inerzia della gara pende gionali è appena cominciata, e Domo scende sulla destra ar- provvidenziale di un difenso- Casale. Gli ossolani della Ju- vertiginosamente a favore dei la sensazione è che potrebbe riva sul fondo e crossa al cen- re verbano. Si chiude la pri- ventus Domo ancora a secco bianconeri: cinque minuti più essere un campionato appas- tro una palla colpita troppo ma frazione di gioco. Al 2’ di punti rimangono fanalino tardi Falbo incomincia il suo sionante. debolmente venendo stoppato della ripresa Matteo Loren- di coda. Alessandria Sport Lunedì 16 ottobre 2017 15 Giovanili GIOV PROV U La doppietta dell’attacante tiene aperti i giochi fino a metà secondo tempo, poi emerge la Vale Mado Barletto non salva il Boys calcio Gli orafi festeggiano: Panza e Nicola regalano il terzo e quarto gol in poco più di cinque minuti Valenzana Po (Al) batte Ivaldi. Passano 5’, e pro- gara: finisce così 4-2 per i va- «avessero qualcosa in più ri- ALLIEVI REG VALE MADO 4 Mattia Stango prio Ivaldi regala il vantaggio lenzani. Sicuramente non spetto agli avversari e che ALFIERI ASTI-LG TRINO 3-0 BOYS CALCIO 2 ai ragazzi di Mister Passi; il una bella partita, ma vittoria non avrebbero commesso co- BORGOSESIA-C. DI BAVENO 3-0 n una partita povera di portiere ovadese sbaglia infat- meritata quella dei ragazzi al- sì tanti errori come invece, GOZZANO-C. DI COSSATO 5-1 MARCATORI: pt 13’ Barletto, emozioni ma ricca di gol, ti completamente il passaggio lenati da Maddé, squalificato, poi, è capitato», ma c’è co- JUVE DOMO-CASALE 0-3 19’ Paturan, 24’ Pasquinelli; st Ila Valenzana Mado si im- e consegna la sfera sui piedi bravi a sfruttare le occasioni munque la volontà, già da LA BIELLESE -A. BORGOMANERO 6-1 25’ Barletto, 26’ Panza, 32’ Ni- pone 4-2 sul Boys Calcio, vin- di Panza, che serve un assist derivanti dagli errori degli av- martedì, di «rimettersi subito LA CHIVASSO-ROMAGNANO 1-1 cola cendo abbastanza nettamente d’oro a Pasquinelli: tap in vin- versari. Per contro, i giovani al lavoro e cercare di elimina- SG NOVESE-CASTELLAZZO 1-1 VALENZANA MADO: (4-3-3) una sfida, quantomeno sulla cente e risultato ribaltato in del Boys Calcio dovranno cer- re nel minor tempo possibile Repossi 6 (18’ st Specchia 6); carta, molto più equilibrata. pochi minuti. Nella ripresa, i tamente lavorare su una mag- gli errori commessi durante Classifica Mori 6, Negri 6.5, Ricci 5.5 (2’ Gli orafi conquistano così la ragazzi di Pellegrini provano giore intensità di gioco e sulla questa partita». Per contro, il st Grassi 6), Sinigaglia 6.5; Ni- lor prima vittoria nel girone e a creare qualcosa ma il loro capacità di gestire meglio le tecnico orafo Lorenzo Passi PT G V N P F S cola 6, Paturan 6.5 (32’ st cominciano nel migliore dei gioco e prevedibile e gli errori palle inattive. non può certamente che esse- LA BIELLESE 3 1 1 0 0 6 1 Pezzano ng), Marello 6 (18’ st modi l’avventura nei provin- che regalano il pallone agli re soddisfatto e contento per GOZZANO 3 1 1 0 0 5 1 ciali. Il match parte già bene Scarrone 6); Panza 6.5 (34’ st avversari sono troppi, soprat- L’INTERVISTA la vittoria maturata dai suoi ALFIERI ASTI 3 1 1 0 0 3 0 Toure ng), Pasquinelli 7, per i padroni di casa che, al tutto su giocate semplici co- Nonostante il gol che ha in questo primo impegno sta- Grassano 5.5 (21’ st Turrisi 6). 10’, sfiorano il vantaggio su me le rimesse laterali. Ma al sbloccato la partita e il van- gionale, «anche perché quan- BORGOSESIA 3 1 1 0 0 3 0 A disp.: Specchia, Turrisi, calcio di punizione: battuta di 25’, il Boys Calcio sfrutta taggio arrivato nella prima do le due squadre che si af- CASALE 3 1 1 0 0 3 0 Grassi Damiani, Caci, Pezza- Panza, Negri svetta bene e un’indecisione di Mori e Gag- parte di gara, oltre al fatto di frontano sono così simili e, CASTELLAZZO 1 1 0 1 0 1 1 no, Toure, Scarrone All. Passi schiaccia di testa, ma il pallo- gero recupera bene palla e averlo segnato praticamente quindi, partono da una situa- LA CHIVASSO 1 1 0 1 0 1 1 BOYS CALCIO: (3-5-2) Ivaldi ne sbatte sulla traversa e gli lancia Barletto in verticale, subito dopo un’occasione zione, sulla carta, di parità, è ROMAGNANO 1 1 0 1 0 1 1 5; Ferrari Jacopo 6, Gualco 6 nega la gioia del gol. Ma a micidiale in velocità e alla ghiotta in cui i valenzani han- importante saper sfruttare gli SG NOVESE 1 1 0 1 0 1 1 (32’ st Gualco ng), Pappalar- sbloccare il match sono gli conclusione, che porta il pun- no sfiorato la rete, «noi ab- errori degli avversari e, maga- C. DI BAVENO 0 1 0 0 1 0 3 do 5.5 (21’ st Costarelli 5.5); ovadesi. Al 13’, erroraccio di teggio di nuovo in parità. Un biamo commesso molti, trop- ri, costruire una vittoria pro- JUVE DOMO 0 1 0 0 1 0 3 Icardi 6, Massari 6, Ferrari Ricci in zona calda, che sba- equilibrio che, però, dura ap- pi errori e tutti e quattro i lo- prio su questi episodi». Mi- LG TRINO 0 1 0 0 1 0 3 Francesco 6 (11’ st Aijor 6), glia il passaggio ravvicinato pena sessanta secondi, rotto ro gol sono praticamente arri- ster Passi parla poi anche del- C. DI COSSATO 0 1 0 0 1 1 5 Piccardo 5.5 (32’ st Arossa ad un compagno e ne appro- dalla rete di Panza, che si ri- vati su altrettanti nostri sba- le condizioni del campo, che ng), Perasso 6 (18’ st Gagge- fitta Barletto, lesto a recupe- trova il pallone sui piedi dopo gli e disattenzioni», dichiara secondo lui hanno sicura- A. BORGOM. 0 1 0 0 1 1 6 ro 6); Merialdo 6, Barletto 7. A rare palla e insaccare una vol- un’azione confusionaria al li- Silvio Pellegrini, allenatore mente «facilitato il lavoro dei Prossimo turno disp.: Arossa, Del Ferro, Aijor, ta solo davanti al portiere. La mite dell’area ospite e non la- del Boys Calcio, che poi am- miei ragazzi, ai quali cerca di Gaggero, Costarelli. All. Pelle- Valenzana Mado è però brava scia scampo a Ivaldi. Partita mette «la vittoria assoluta- dare sempre un certo metodo A. BORGOMANERO-ALFIERI ASTI grini a sfruttare le palle inattive e, che i valenzani chiudono al mente meritata da parte gli di lavoro, chiaro e preciso» ed CASALE-SG NOVESE ARBITRO: Moisio di Casale alla prima occasione, pareg- 32’, con Scarrone bravo a ru- avversari». L’allenatore ovade- è consapevole del fatto che CASTELLAZZO-GOZZANO Monferrato 7 gia su corner, battuto da Sini- bare il pallone a Gualco e, se si sofferma poi sulle sue «questi ragazzi, se concentra- C. DI BAVENO-LA CHIVASSO gaglia al 19’ e finalizzato da una volta in area, a servire aspettative sulla partita, di- ti, potranno fare bene in tutte C. DI COSSATO-LA BIELLESE Paturan, che gode della liber- corto per Nicola, che di sini- verse da ciò che poi è accadu- le partite e giocare un buon LG TRINO-BORGOSESIA tà lasciatagli dagli avversari stro piazza il pallone in fondo to in campo. Mister Pellegrini campionato, togliendosi delle ROMAGNANO-JUVE DOMO in mezzo all’area e di testa alla rete e mette il sigillo sulla credeva infatti che i suoi soddisfazioni». NOVESE 4 GIOV FB REG UÊ"Ì̈“œÊiÜÀ`ˆœÊ«iÀʏ>ÊõÕ>`À>Ê`ˆÊ >`Õââˆ]Ê՘>Ê«ÀiÃÌ>∜˜iÊVœ˜Ûˆ˜Vi˜Ìi GIOV REG GIOV FB A A. BORGOMANERO-1924 SUNO 0-1 1924 SUNO-ACADEMY NOVARA 4-0 PECETTO 0 ACQUI FC-SG DERTHONA 0-0 IVREA-C. DI BAVENO 1-1 Poker Novese, il Pecetto va al tappeto BORGOVERCELLI-GOZZANO 3-3 CASALE-A. BORGOMANERO 4-1 MARCATORI: pt 1’ Gregora- CHIERI-SG CHIERI 6-1 DIL. BIELLA-LA BIELLESE ND ce; st 3’ Frattoni, 19’ Lopez, œÛˆÊˆ}ÕÀiÊ­® Pronti, via, i torinesi hanno battuto il calcio CASALE-JUVE DOMO 1-0 SAN FRANCESCO-SPARTA NO 0-2 31’ Cirigliano. Nicholas Franceschetti d’inizio, su invito del signor Davide Baldizzo- C. DI BAVENO-BORGOSESIA 3-0 S. SPARTERA.-BORGOVERCELLI 1-0 NOVESE (4-4-2): Yazar 6 (dal ne della sezione arbitrale di Alessandria, Po- SPARTA NO-ALFIERI ASTI 3-1 STRAMBINESE-MASERA 1-4 25’ st Zanaga sv), Scaglione ebutto vincente e convincente per i tolea ha sradicato il pallone dai piedi di un 6,5 (dal 12’ st Giordano sv), Giovanissimi fascia B della Novese avversario e si è involato verso la porta difesa Classifica Classifica Biscotti 6,5, Lo Gioco 6, Rossi DCalcio Giovanile, usciti dal campo di da Buruiana. L’esterno novese, dopo una lun- PT G V N P F S PT G V N P F S 6,5, Silla 6, Lopez 7, Frattoni Basaluzzo con un poker di reti rifilate ai parie- ga corsa affrontata in diagonale, ha servito 6,5 (dal 32’ st Ibaraghen sv), tà del Pecetto. Non avrebbe potuto esserci un Gregorace, che praticamente è entrato in por- CHIERI 3 1 1 0 0 6 1 1924 SUNO 3 1 1 0 0 4 0 Gregorace 7 (dal 30’ st Scar- (nuovo) esordio migliore per la formazione al- ta con la sfera sui piedi. Tutto facile per l’at- C. DI BAVENO 3 1 1 0 0 3 0 CASALE 3 1 1 0 0 4 1 rone sv), Corsaletti 6,5 (dal 8’ lenata da mister Davide Balduzzi, reduce – co- taccante, che non ha esitato un attimo e si è SPARTA NO 3 1 1 0 0 3 1 MASERA 3 1 1 0 0 4 1 st Cosentino sv), Potolea 7 me gli avversari – da un turno di pausa per la concesso il lusso di dribblare anche l’estremo 1924 SUNO 3 1 1 0 0 1 0 SPARTA NO 3 1 1 0 0 2 0 (dal 28’ st Caruso sv); all. Bal- definizione dei gironi e dei rispettivi calendari. difensore ospite. Nell’occasione Contu ha ri- CASALE 3 1 1 0 0 1 0 S. SPARTERA. 3 1 1 0 0 1 0 duzzi. Sul terreno di gioco di via Francavilla i pa- mediato una piccola botta, curata nel giro di ACQUI FC 1 1 0 1 0 0 0 C. DI BAVENO 1 1 0 1 0 1 1 PECETTO (4-4-2): Buruiana droni di casa si sono imposti nettamente sui pochi secondi. BORGOVERC. 1 1 0 1 0 3 3 IVREA 1 1 0 1 0 1 1 5,5 (dal 32’ st Ferrero sv), Qa- torinesi grazie ad una solida prova di squa- Sono passati appena quaranta secondi e, sul- GOZZANO 1 1 0 1 0 3 3 DIL. BIELLA 0 0 0 0 0 0 0 foku 5,5, Polimeni 5,5 (dal 18’ dra, legittimata da numerose giocate indivi- la battuta successiva da centrocampo, i locali SG DERTHONA 1 1 0 1 0 0 0 LA BIELLESE 0 0 0 0 0 0 0 st Daviduta sv), Soldano 6, duali di caratura decisamente superiore ri- hanno provato a replicare. Solo l’opposizione A. BORGOMA. 0 1 0 0 1 0 1 BORGOVERC. 0 1 0 0 1 0 1 Contu 5,5, Stanga 5,5 (dal 12’ spetto a quelle esibite dagli avversari. Sul di Buruiana ha permesso agli ospiti di ripren- JUVE DOMO 0 1 0 0 1 0 1 S.FRANCESCO 0 1 0 0 1 0 2 st Mattio sv), De Biasio 5,5 fronte opposto, infatti, bisogna rimarcare dersi dall’avvio shock. Il Pecetto si è reso pe- ALFIERI ASTI 0 1 0 0 1 1 3 A. BORGOM. 0 1 0 0 1 1 4 (dal 1’ st Fantini sv), Giuri 6, una difficoltà contingente dell’undici schiera- ricoloso con sporadiche incursioni centrali, BORGOSESIA 0 1 0 0 1 0 3 STRAMBINESE 0 1 0 0 1 1 4 Varesano 5, Nicoletti 5 (dal to da mister Mario Lupo nel creare azioni pe- mentre la Novese ha avuto una grande occa- SG CHIERI 0 1 0 0 1 1 6 AC. NOVARA 0 1 0 0 1 0 4 10’ st Cornagliotti), Quaglia 5; ricolose. Di sicuro il gol subito a freddo dai sione con Rossi (colpito l’incrocio dei pali a disp. Maddalena; all. Lupo biancoverdi non ha favorito l’equilibrio (fisi- con un preciso colpo di testa) su un corner Prossimo turno Prossimo turno NOTE : Corner 2 a 3 per il co e psicologico) di un match disputato tra battuto proprio nel finale di tempo. La secon- 1924 SUNO-BORGOVERCELLI ACADEMY NOVARA-CASALE Pecetto; (no ammoniti né due formazioni speculari, schierate con un 4- da frazione di gioco ha premiato gli alessan- ALFIERI ASTI-A. BORGOMANERO A. BORGOMANERO-S. SPARTERA CAS. espulsi); arbitro signor Davide 4-2 interpretato con grande libertà dai giova- drini con altre tre marcature, realizzate da BORGOSESIA-SPARTA NO BORGOVERCELLI-IVREA Baldizzone della sezione arbi- ni protagonisti. Per un’ora i locali si sono mo- Frattoni (bel triangolo tra Potolea e Gregora- GOZZANO-CHIERI C. DI BAVENO-DIL. BIELLA trale di Alessandria; spettatori strati coriacei, brillanti in fase di costruzione ce e pallonetto finale del centrocampista), JUVE DOMO-ACQUI FC LA BIELLESE -SAN FRANCESCO 50 circa e dotati di uno spirito grintoso nelle retrovie, Lopez e del subentrato Cirigliano, che si sono SG DERTHONA-C. DI BAVENO MASERA-1924 SUNO mentre i corregionali – puniti dopo pochi se- ritrovati a tu per tu con Buruiana e lo hanno SG CHIERI-CASALE SPARTA NO-STRAMBINESE condi di gioco –, hanno faticato a reagire. freddato con tiri di potenza. ALLIEVI AL ALLIEVI FB AL GIOVANISSIMI AL GIOVANISSIMI FB AL GIOVANISSIMI AT GIOVA FB D AURORA-CASTELNOVESE 0-0 AURORA-DERTONA 0-7 AURORA-NOVESE 1-7 AURORA-SALE 4-0 ALERAMICA-MONFERRATO 1-1 CHIERI-SG RIVA 7-2 BOYS CALCIO-ARQUATESE 1-2 CASTELLAZZO-BOYS CALCIO 1-2 BONBON LU-AUDACE B. 6-0 DERTONA-VALENZANA 1-2 ANNONESE-AURORA 0-1 CENISIA-VIANNEY ND DERTHONA-ARQUATESE 0-1 ACQUI FC-SG DERTHONA 1-2 FORTITUDO-DON BOSCO AL 2-2 OZZANO-FULVIUS 0-15 OZZANO-ARQUATESE 1-15 CANELLI-SPARTAK SD 4-0 FORTITUDO-DON BOSCO AL 2-1 CAPRIATESE-VIGUZZOLESE 1-2 DON BOSCO AL-ORTI 15-0 MIRAFIORI-ALFIERI ASTI 4-0 G3 REAL NOVI-AUDAX ORIONE 0-1 FELIZZANO-POZZOLESE 0-2 ORTI-STAZZANO 0-5 CASTELLAZZO-DERTONA 1-2 SAN DOMENICO-N. ASTIGIANA 1-3 PINO-VOLUNTAS 3-2 HSL DERTHONA-VALENZANA 3-0 FORTITUDO-ALESSANDRIA ND POZZOLESE-CASSINE 2-3 POZZOLESE-TIGER NOVI 16-0 SCA-TURRICOLA T. 4-1 SG CHIERI-BACIGALUPO 2-0 SAVOIA-ASCA 1-2 MONFERRATO-ACQUI 1-0 SALE-FELIZZANO 1-5 VALENZANA-BOYS CALCIO 4-2 SPORTING 2015-CASTELNUOVO 4-0 SG NOVESE-PECETTO 4-0 Classifica Classifica Classifica Classifica Classifica Classifica

PT G V N P F S PT G V N P F S PT G V N P F S PT G V N P F S PT G V N P F S PT G V N P F S DERTHONA 3 1 1 0 0 3 0 FULVIUS 3 1 1 0 0 15 0 POZZOLESE 3 1 1 0 0 16 0 ARQUATESE 3 1 1 0 0 15 1 DON BOSCO AL 3 1 1 0 0 15 0 CHIERI 3 1 1 0 0 7 2 BONBON LU 3 1 1 0 0 6 0 MIRAFIORI 3 1 1 0 0 4 0 ARQUATESE 3 1 1 0 0 2 1 DERTONA 3 1 1 0 0 7 0 AURORA 3 1 1 0 0 4 0 CANELLI 3 1 1 0 0 4 0 STAZZANO 3 1 1 0 0 5 0 NOVESE 3 1 1 0 0 7 1 POZZOLESE 3 1 1 0 0 2 0 SPORTING 3 1 1 0 0 4 0 SG NOVESE 3 1 1 0 0 4 0 AUDAX 3 1 1 0 0 1 0 VALENZANA 3 1 1 0 0 4 2 SG CHIERI 3 1 1 0 0 2 0 FELIZZANO 3 1 1 0 0 5 1 ASCA 3 1 1 0 0 2 1 SCA 3 1 1 0 0 4 1 MONFERRATO 3 1 1 0 0 1 0 ARQUATESE 3 1 1 0 0 1 0 PINO 3 1 1 0 0 3 2 BOYS CALCIO 3 1 1 0 0 2 1 VALENZANA 3 1 1 0 0 2 1 N. ASTIGIANA 3 1 1 0 0 3 1 AURORA 1 1 0 1 0 0 0 DERTONA 3 1 1 0 0 2 1 SG DERTHONA 3 1 1 0 0 2 1 CASSINE 3 1 1 0 0 3 2 ALESSANDRIA 0 0 0 0 0 0 0 AURORA 3 1 1 0 0 1 0 CASTELNOV. 1 1 0 1 0 0 0 VIGUZZOLESE 3 1 1 0 0 2 1 CENISIA 0 0 0 0 0 0 0 FORTITUDO 3 1 1 0 0 2 1 ALERAMICA 1 1 0 1 0 1 1 CAPRIATESE 0 1 0 0 1 1 2 BOYS CALCIO 0 0 0 0 0 0 0 VIANNEY 0 0 0 0 0 0 0 DON BOSCO AL 1 1 0 1 0 2 2 CASTELLAZZO 0 1 0 0 1 1 2 MONFERRATO 1 1 0 1 0 1 1 CASTELLAZZO 0 1 0 0 1 1 2 FORTITUDO 0 0 0 0 0 0 0 ACQUI FC 0 1 0 0 1 1 2 FORTITUDO 1 1 0 1 0 2 2 DON BOSCO AL 0 1 0 0 1 1 2 ANNONESE 0 1 0 0 1 0 1 DERTHONA 0 1 0 0 1 0 1 DERTONA 0 1 0 0 1 1 2 VOLUNTAS 0 1 0 0 1 2 3 CARROSIO 0 0 0 0 0 0 0 POZZOLESE 0 1 0 0 1 2 3 SANDO 0 1 0 0 1 1 3 BOYS CALCIO 0 1 0 0 1 2 4 SAVOIA 0 1 0 0 1 1 2 BACIGALUPO 0 1 0 0 1 0 2 ACQUI 0 1 0 0 1 0 1 SALE 0 1 0 0 1 1 5 TURRICOLA T. 0 1 0 0 1 1 4 AUDACE B. 0 1 0 0 1 0 6 FELIZZANO 0 1 0 0 1 0 2 ALFIERI ASTI 0 1 0 0 1 0 4 BOYS CALCIO 0 1 0 0 1 1 2 ORTI 0 1 0 0 1 0 5 CASTELNUOVO 0 1 0 0 1 0 4 AURORA 0 1 0 0 1 1 7 SALE 0 1 0 0 1 0 4 PECETTO 0 1 0 0 1 0 4 AURORA 0 1 0 0 1 0 7 SPARTAK SD 0 1 0 0 1 0 4 G3 REAL NOVI 0 1 0 0 1 0 1 TIGER NOVI 0 1 0 0 1 0 16 OZZANO 0 1 0 0 1 1 15 SG RIVA 0 1 0 0 1 2 7 VALENZANA 0 1 0 0 1 0 3 OZZANO 0 1 0 0 1 0 15 ORTI 0 1 0 0 1 0 15 Prossimo turno Prossimo turno Prossimo turno Prossimo turno Prossimo turno Prossimo turno ARQUATESE-AURORA ALFIERI ASTI-SG CHIERI BOYS CALCIO-FORTITUDO ALESSANDRIA-AURORA AURORA-DON BOSCO AL ACQUI-G3 REAL NOVI AUDACE B.-DERTONA BACIGALUPO-PINO CASSINE-ORTI BOYS CALCIO-BONBON LU ARQUATESE-BOYS CALCIO CASTELNUOVO-ALERAMICA SG DERTHONA-CHIERI ARQUATESE-CARROSIO DERTONA-SALE DERTONA-POZZOLESE ASCA-FELIZZANO MONFERRATO-CANELLI PECETTO-MIRAFIORI AUDAX ORIONE-FORTITUDO DON BOSCO AL-OZZANO NOVESE-CAPRIATESE POZZOLESE-FORTITUDO N. ASTIGIANA-ANNONESE SG RIVA-CENISIA CASTELNOVESE-BOYS CALCIO FELIZZANO-CASTELLAZZO TIGER NOVI-VALENZANA SALE-OZZANO ORTI-SPORTING 2015 VIANNEY-SG NOVESE DON BOSCO AL-AURORA FULVIUS-POZZOLESE VIGUZZOLESE-CASTELLAZZO VALENZANA-SAVOIA SPARTAK SD-SCA VOLUNTAS-ACQUI FC VALENZANA-MONFERRATO STAZZANO-AURORA TURRICOLA T.-SAN DOMENICO SAVIO 15/10 Allievi 4/2 22/10 Allievi 11/02 29/10 Allievi 18/02 5/11 Allievi 25/02 12/11 Allievi 4/3 19/11 Allievi 11/03

AURORA-CASTELNOVESE ACQUI-G3 REAL NOVI AURORA-AUDAX ORIONE ACQUI-AURORA ARQUATESE-DB ALESSANDRIA ACQUI-CARROSIO BOYS CALCIO-ARQUATESE ARQUATESE-CARROSIO BOYS CALCIO-DB ALESS. AUDAX ORIONE-BOYS CALCIO AURORA-VALE MADO AUDAX ORIONE-ARQUATESE FORTITUDO-DB ALESSANDRIA AUDAX ORIONE-FORTITUDO CARROSIO-CASTELNOVESE CASTELNOVESE-ARQUATESE BOYS CALCIO-ACQUI DB ALESS.-CASTELNOVESE G3 REAL NOVI-AUDAX ORIONE CASTELNOVESE-BOYS CALCIO FORTITUDO-ACQUI DBALESSANDRIA-CARROSIO CARROSIO-AUDAX ORIONE HSL DERTHONA-AURORA HSL DERTHONA-VALE MADO DB ALESSANDRIA-AURORA G3 REAL NOVI-VALE MADO HSL DERTHONA-G3 R. NOVI FORTITUDO-HSL DERTHONA MONFERRATO-FORTITUDO MONFERRATO-ACQUI VALE MADO-MONFERRATO MONFERRATO-HSL DERTHONA VALE MADO-FORTITUDO G3 REAL NOVI-MONFERRATO VALE MADO-BOYS CALCIO RIPOSA CARROSIO HSL DERTHONA RIPOSA ARQUATESE RIPOSA MONFERRATO RIPOSA CASTELNOVESE RIPOSA G3 REAL NOVI

26/11 Allievi 18/03 3/12 Allievi 25/03 10/12 Allievi 8/04 17/12 Allievi 15/04 14/01 Allievi 22/04 21/01 Allievi 29/04

ARQUATESE-ACQUI ACQUI-CASTELNOVESE ARQUATESE-HSL DERTHONA ACQUI-AUDAX ORIONE ARQUATESE-G3 REAL NOVI AURORA-CARROSIO AURORA-MONFERRATO AUDAX-DB ALESSANDRIA AURORACALCIO-FORTITUDO FORTITUDO-BOYS CALCIO AUDAX ORIONE-VALE MADO FORTITUDO-ARQUATESE BOYS CALCIO-HSL DERTHONA G3REAL NOVI-AURORACALCIO BOYS CALCIO-G3 REAL NOVI G3 REAL NOVÌ-CARROSIO BOYS CALCIO-AURORA REAL NOVI-CASTELNOVESE CARROSIO-VALEMADO HSL DERTHONA-CARROSIO CARROSIO-MONFERRATO HSL DERTHONA-CASTELNOV. CARROSIO-FORTITUDO HSL DERTHONA-AUDAX CASTELNOVESE-AUDAX MONFERRATO-BOYS CALCIO CASTELNOVESE-VALE MADO MONFERRATO-ARQUATESE CASTELNOV.-MONFERRATO MONFERRATO-DON BOSCO AL FORTITUDO-G3 REAL NOVI VALE MADO-ARQAUTESE DB ALESSANDRIA-ACQUI VALE MADO-DON BOSCO AL. DON BOSCO-HSL DERTHONA VALE MADO-ACQUI RIPOSA DB ALESSANDRIA RIPOSA: FORTITUDO RIPOSA: AUDAX ORIONE RIPOSA AURORA RIPOSA ACQUI RIPOSA: BOYS CALCIO

28/01 Allievi 6/05 15/10 Allievi fb 4/02 22/10 Allievi fb 11/02 29/10 Allievi fb 18/02 5/11 Allievi fb 25/02 12/11 Allievi fb 4/3

ACQUI-HSL DERTHONA AURORA-DERTONA BOYS CALCIO-FORTITUDO AURORA-CASSINE BOYS CALCIO-POZZOLESE AURORA-DON BOSCO AL ARQUATESE-AURORA CASTELLAZZO-BOYS CALCIO CASSINE-ORTI DERTONA-FELIZZANO CASSINE-SALE DERTONA-CASSINE AUDAX ORIONE-MONFERRATO OZZANO-FULVIUS DERONA-SALE OZZANO-BOYS CALCIO CASTELLAZZO-OZZANO OZZANO-FORTITUDO CARROSIO-BOYS CALCIO FORTITUDO-DON BOSCO AL DON BOSCO AL-OZZANO ORTI-FULVIUS DON BOSCO AL-ORTI ORTI-BOYS CALCIO CASTELNOVESE-FORTITUDO ORTI-STAZZANO FELIZZANO-CASTELLAZZO POZZOLESE-DON BOSCO AL FELIZZANO-FORTITUDO POZZOLESE-CASTELLAZZO DON BOSCO AL-G3 REAL NOVI POZZOLESE-CASSINE FULVIUS-POZZOLESE SALE-STAZZANO FULVIUS-AURORA SALE-FULVIUS RIPOSA VALE MADO SALE-FELIZZANO STAZZANO-AURORA FORTITUDO-CASTELLAZZO STAZZANO-DERTONA STAZZANO-FELIZZANO 19/11 Allievi fb 11/03 26/11 Allievi fb 18/03 3/12 Allievi fb 25/03 10/12 Allievi fb 8/04 17/12 Allievi fb 15/04 14/01 Allievi fb 22/04

BOYS CALCIO-AURORA AURORA-CASTELLAZZO BOYS CALCIO-DERTONA AURORA-OZZANO BOYS CALCIO-CASSINE AURORA-ORTI CASSINE-STAZZANO CASSINE-FELIZZANO CASTELLAZZO-SALE CASSINE-DON BOSCO AL CASTELLAZZO-STAZZANO CASSINE-CASTELLAZZO CASTELLAZZO-ORTI DERTONA-DON BOSCO AL DON BOSCO AL-STAZZANO DERTONA-CASTELLAZZO DON BOSCO AL-FULVIUS DERTONA-OZZANO DON BOSCO AL-SALE ORTI-FORTITUDO OZZANO-ORTI FULVIUS-FELIZZANO OZZANO-SALE DON BOSCO AL-FELIZZANO FELIZZANO-OZZANO POZZOLESE-OZZANO FELIZZANO-POZZOLESE ORTI-POZZOLESE FELIZZANO-ORTI FULVIUS-BOYS CALCIO FORTITUDO-POZZOLESE SALE-BOYS CALCIO FORTITUDO-AURORA SALE-FORTITUDO FORTITUDO-DERTONA SALE-POZZOLESE FULVIUS-DERTONA STAZZANO-FULVIUS FULVIUS-CASSINE STAZZANO-BOYS CALCIO POZZOLESE-AURORA STAZZANO-FORTITUDO

21/01 Allievi fb 29/04 28/01 Allievi fb 6/05 15/10 Giov. 4/2 22/10 Giov. 11/02 29/10 Giov. 18/02 5/11 Giov. 25/02

AURORA-FELIZZANO CASSINE-OZZANO AURORA-NOVESE ARQUATESE-AURORA AURORA-AUDACE ARQUATESE-CASTELLAZZO BOYS CALCIO-DON BOSCO AL DERTONA-ORTI BONBONLU-AUDACE AUDACE-DERTHONA DERTHONA-BONBONLU AUDACE-CAPRIATESE CASTELLAZZO-FULVIUS DON BOSCO AL-CASTELLAZZO DERTHONA-ARQUATESE BOYS CALCIO-BONBONLU CAPRIATESE-ARQAUTESE BONBONLU-AURORA OZZANO-STAZZANO FELIZANO-BOYS CALCIO CAPRIATESE-VIGUZZOLESE DERTONA-POZZOLESE CASTELLAZZO-NOVESE BOYS CALCIO-DERTHONA FORTITUDO-CASSINE FULVIUS-FORTITUDO CASTELLAZZO-DERTONA NOVESE-CAPRIATESE POZZOLESE-VIGUZZOLESE DERTONA-TIGER NOVI ORTI-SALE SALE-AURORA CALCIO POZZOLESE-TIGER NOVI TIGER NOVI-VALE MADO TIGER NOVI-BOYS CALCIO NOVESE-POZZOLESE POZZOLESE-DERTONA STAZZANO-POZZOLESE VALE MADO-BOYS CALCIO VIGUZZOLESE-CASTELLAZZO VALE MADO-DERTONA VIGUZZOLESE-VALE MADO 12/11 Giov. 4/3 19/11 Giov. 11/03 26/11 Giov. 18/03 3/12 Giov. 25/03 10/12 Giov. 8/04 17/12 Giov. 15/04

AURORA-DERTHONA ARQUATESE-VALE MADO CAPRIATESE-AURORA ARQUATESE-DERTONA CASTELLAZZO-CAPRIATESE ARQUATESE-NOVESE CAPRIATESE-BONBONLU AUDACE-POZZOLESE CASTELLAZZO-DERTHONA AUDACE-TIGER NOVI DERTONA-AUDACE AUDACE-VIGUZZOLESE CASTELLAZZO-AUDACE BONBON LU-CASTELLAZZO DERTONA-NOVESE AURORA-CASTELLAZZO POZZOLESE-AURORA AURORA-VALE MADO DERTONA-BOYS CALCIO BOYS CALCIO-AURORA POZZOLESE-BONBONLU BONBONLU-VALE MADO NOVESE-BOYS CALCIO BONBON LU-DERTONA POZZOLESE-ARQUATESE DERTHONA-CAPRIATESE TIGER NOVI-ARQUATESE BOYS CALCIO-CAPRIATESE TIGER NOVI-BONBONLU BOYS CALCIO-CASTELLAZZO TIGER NOVI-VIGUZZOLESE NOVESE-TIGER NOVI VALE MADO-AUDACE DERTHONA-POZZOLESE VALE MADO-DERTHONA DERTHONA-TIGER NOVI VALE MADO-NOVESE VIGUZZOLESE-DERTONA VIGUZZOLESE-BOYS CALCIO NOVESE-VIGUZZOLESE VIGUZZOLESE-ARQUATESE CAPRIATESE-POZZOLESE

14/01 Giov. 22/04 21/01 Giov. 29/04 28/01 Giov. 6/05 15/10 Giov. fb 4/02 22/10 Giov. fb 11/02 29/10 Giov. fb 18/02

ARQUATESE-BOYS CALCIO AUDACE-ARQUATESE ARQUATESE-BONBONLU AURORA-SALE ALESSANDRIA L-AURORA AURORA-POZZOLESE DERTONA-DERTHONA AURORA-DERTONA BOYS CALCIO-AUDACE DERTONA-VALE MADO ARQUATESE-BOYS CALCIO BOYS CALCIO-SALE POZZOLESE-CASTELLAZZO BONBONLU-NOVESE DERTONA-CAPRIATESE OZZANO-ARQUATESE ASCA-FELIZZANO OZZANO-ALESSANDRIA L. NOVESE-AUDACE DERTHONA-VIGUZZOLESE NOVESE-DERTHONA FELIZZANO-POZZOLESE POZZOLESE-FORTITUDO FELIZZANO-VALE MADO TIGER NOVI-AURORA CAPRIATESE-TIGER NOVI TIGER NOVI-CASTELLAZZO FORTITUDO-ALESSANDRIA L. SALE-OZZANO FORTITUDO-ASCA VALE MADO-CAPRIATESE CASTELLAZZO-VALE MADO VALE MADO-POZZOLESE SAVOIA-ASCA VALE MADO-SAVOIA SAVOIA-DERTONA VIGUZZOLESE-BONBONLU POZZOLESE-BOYS CALCIO VIGUZZOLESE-AURORA RIPOSA: BOYS CALCIO RIPOSA DERTONA RIPOSA ARQUATESE 5/11 Giov. fb 25/02 12/11 Giov. fb 4/3 19/11 Giov. fb 11/03 26/11 Giov. fb 18/03 3/12 Giov. fb 25/03 10/12 Giov. fb 8/04

ALESSANDRIA L.-BOYS CALCIO ARQUATESE-ALESSANDRIA L. ALESSANDRIA L-SALE ARQUATESE-ASCA ASCA-SALE ALESSANDRIA L.-ASCA ASCA-AURORA AURORA-VALE MADO ASCA-BOYS CALCIO AURORA-SAVOIA DERTONA-BOYS CALCIO ARQUATESE-DERTONA DERTONA-FELIZZANO BOYS CALCIO-POZZOLESE DERTONA-AURORA BOYS CALCIO-VALE MADO FELIZZANO-AURORA AURORACALCIO-FORTITUDO POZZOLESE-OZZANO OZZANO-ASCA POZZOLESE-ARQUATESE OZZANO-DERTONA POZZOLESE-ALESSANDRIA L. BOYS CALCIO-SAVOIA SALE-ARQUATESE FELIZZANO-SAVOIA SAVOIA-FORTITUDO FORTITUDO-FELIZZANO SAVOIA-OZZANO OZZANO-FELIZZANO VALE MADO-FORTITUDO FORTITUDO-DERTONA VALE MADO-OZZANO SALE-POZZOLESE VAL MADO-ARQUATESE SALE-VALE MADO RIPOSA SAVOIA RIPOSA SALE RIPOSA FELIZZANO RIPOSA ALESSANDRIA L. RIPOSA FORTITUDO RIPOSA: POZZOLESE 17/12 Giov. fb 15/04 14/01 Giov. fb 22/04 21/01 Giov. fb 29/04 28/01 Giov. fb 6/05

ASCA-POZZOLESE ALESSANDRIA L.-DERTONA AURORA-BOYS CALCIO ALESSANDRIA L.-FELIZZANO DERTONA-SALE ARQUATESE-FELIZZANO DERTONA-POZZOLESE ARQUATESE-AURORA FELIZZANO-BOYS CALCIO BOYS CALCIO-FORTITUDO FELIZZANO-SALE ASCA-DERTONA FORTITUDO-OZZANO OZZANO-AURORA FORTITUDO-ARQUATESE BOYS CALCIO-OZZANO SAVOIA-ALESSANDRIA L. POZZOLESE-VALE MADO SAVOIA-ALESSANDRIA L. POZZOLESE-SAVOIA VALE MADO-ALESSANDRIA L- SALE-SAVOIA VALE MADO-ASCA SALE-FORTITUDO RIPOSA AURORA RIPOSA: ASCA RIPOSA: OZZANO RIPOSA: VALE MADO Il Corriere delle Province Lunedì 16 ottobre 2017 17 Sport vari VOLLEY U Parte male il campionato sia per la formazione della Bollente sia per quella dell’Acqui Esordio amaro per la La formazione di coach Dogliero si arrende al San Mauro, i termali perdono con Bergamo

Alessandria mo, che torna da Trescore sì però un punto prezioso VOLLEY U Partita incredibile contro il Canelli, una battaglia durata oltre due ore Gotta - Moretti Balneario, casa della Don nella prima giornata di B Colleoni Bergamo, con un maschile. Buona la parten- Comincia male, purtrop- punto, sconfitta per 3-2. Le za dei novesi che chiudono Novi, questa è la vittoria dell’ostinazione po, il campionato delle acquesi però possono re- con autorità e solidità sia due formazioni acquesi, criminare sull’assenza di in attacco che in difesa i Novi Ligure (Al) lunga, visti i precedenti tra scono letteralmente le av- Pallavolo Acqui Terme e capitan Beba Gatti, out per primi due parziali con un Marco Gotta le due squadre, e allora versarie portandosi in van- Pallavolo La Bollente, nel problemi a una spalla, e doppio 25/22 e mettono gli largo a nuove soluzioni taggio per 7-1 e al cambio campionato di Serie B di per alcuni episodi sfortu- avversari spalle al muro in “Crederci sempre, arrender- per le novesi: coach Astori di cambio per 8-3; le ospiti pallavolo. nati che, in un match tanto nemmeno un’ora. La scolta si mai!”: potremmo riassu- muove a meraviglia le pro- però non mollano e riesco- Secca sconfitta, al ritorno tirato, hanno pesato sul ri- arriva purtroppo nel terzo mere in questa frase il prie pedine sul campo di no a recuperare qualche in serie B maschile dopo sultato finale. parziale quando i varesini match vinto dalle novesi sa- gioco e riporta la Novi Pal- punto ma alla fine è la No- oltre 30 anni, per la Negri- Dopo aver ceduto il primo iniziano a trovare le chiavi bato tra le mura amiche del lavolo Femminile in van- vi Pallavolo Femminile a ni Gioielli CTE di coach set 25/16, le acquesi igra- giuste per contrastare il Palasport, dopo oltre due taggio per 2-1 chiudendo chiudere sul 15-12. Dogliero, impegnata in ca- nano la quarta e trascinate gioco degli ospiti e chiudo- ore di battaglia contro la co- 25-22 ma cede poi a Canel- NOVI PALLAVOLO FEMMINI- sa contro il più esperto da un’ottima Alice Martini no il terzo set dopo una razzata Canelli, formazione li 14-25 il quarto parziale e LE: Delnero, Cantini, Deambro- San Mauro: è finita con vincono il secondo set corsa punto a punto avanti che la scorsa stagione ha come dodici mesi prima si gio, Boarin, Fracchia, Imarisio, uno 0-3 che non ammette 16/25 e il terzo 23/25, pas- 27/25. Quello che sembra conteso fino all’ultimo alle va al tie-break. Ricaricate Olivero, Moro, Pelizza, Barco, repliche, frutto della capa- sando addirittura a con- solo un momento di ap- novesi l’ingresso ai playoff. le pile le novesi aggredi- Scotti, Cattaneo, Raffaghello. cità dei torinesi di mettere durre 1-2. Nel quarto set, pannamento diventa un in- Come lo scorso anno il de- a frutto i momenti-chiave però, una brutta partenza cubo quando a chiudere il stino ha voluto che le due dell’incontro. Nel primo condiziona le ragazze di quarto parziale sul 25/22 è squadre si incontrassero la set Acqui sale 10/6, ma vie- coach Marenco, che si ri- lo Yaka Malnate: si va al prima di campionato e co- ne poi ripresa sul 20/20 e trovano a inseguire da 12/3 tie-break e lì i nervi dei pa- me lo scorso anno il pun- cede 24/26; il contraccolpo e non riescono mai a rien- droni di casa hanno qual- teggio finale è stato di 3-2, psicologico si fa sentire nel trare nei giochi perdendo cosa in più dei novesi che ma questa volta a sorridere secondo set, che i torinesi nettamente 25/11. Nel sprecano un match ball sul sono stare le meravigliose guidano sempre con buon quinto, invece, la squadra 12-14 e poi vedono gli av- ragazze dei coach Astori e margine, fino al 15/25 fina- torna competitiva: è una versari festeggiare chiu- Salvi. Davanti ai propri so- le, mentre nel terzo dopo lotta punto a punto, che si dendo 17/15. Il 2-3 non è stenitori, sempre numerosi una brutta partenza i ter- risolve all’ultima palla: un risultato disprezzabile a tifare Novi, le “grapes” fi- mali si riportano sotto fino 15/13 per le lombarde, e in assoluto, intendiamoci, nalmente al completo dan- al 23/24, arrendendosi pe- qualche rimpianto per Cat- ma sicuramente l’anda- no prova di carattere, grin- rò sul filo di lana. C’è da tozzo e compagne: era una mento della partita aveva ta, determinazione e so- lavorare. sfida tutto sommato alla legittimamente autorizzato prattutto di coesione. Nella Pallavolo La Bollente: Ra- portata. giocatori e tifosi novesi ad prima frazione di gioco do- bezzana, Colombini, Gra- Pallavolo Acqui Terme: aspettarsi qualcosa di più. po un iniziale equilibrio le ziani, Perassolo, Belzer, Cattozzo, F.Mirabelli, A. Novi Pallavolo: Corrozzat- padrone di casa allungano Cravera, Miola, Castellari, Mirabelli, Pricop, Scassi, to, Moro, Zappavigna, Se- nel finale e dopo un ro- Aime, Rinaldi, Pusceddu, Cazzola, Sergiampietri, Ri- mino, Romagnano, Bettuc- cambolesco punto a punto Emontille, Russo. Coach: vetti, Martini, Prato, Fer- chi, Quaglieri (L), Guido, si aggiudicano il set per Dogliero rara. Coach: Marenco Volpara, Capettini, N.E. 29-27 ma subiscono il ri- Dice male, invece, alla for- Cede anche, sia pure sol- Prato, Bonvini (L2), Repet- torno delle avversarie nel mazione di B1 femminile tanto al tie-break, la Novi to. Coach: Quagliozzi – Re- secondo perso 17-25. Parti- della Arredofrigo-Makhy- Pallavolo che raccoglie co- petto ta difficile e sicuramente VOLLEY UÊ“Nella società c’è stato un avvicendamento tra soci con l’ingresso di nuove forze operative” CUSPO UÊParte nel migliore dei modi l’avventura sportiva dei gruppi della Rugby Academy L’Alessandria volley risponde: “Nessuna epurazione” Volano gli Aironi del tennistavolo: battuto il Soams Riceviamo e pubblichiamo: “In merito al praticati” stanno costruendo finalmente Tennistavolo: vittoria contro gli ovadesi Si può concludere che la franchigia fra comunicato ‘Epurazione nell’Alessandria una Società forte riconosciuta da enti In serie D1 la squadra di tennistavolo de- Santa Rita, Sant’Andrea e CUSPO inizi a Volley’, constatiamo che chi ha scritto tale pubblici e da Federazioni sportive , in gli Aironi vince 5-3 contro la SOAMS Co- dare i primi frutti. comunicato, peraltro senza il coraggio di crescita e di riferimento grazie proprio sta Nuova di Ovada. Tre partite vinte dal firmarsi, è stato male informato in quanto alla nuova organizzazione ed al lavoro capitano Marcello Benzi, due da Paolo Tutto un altro CUSPO, contro il Lions nell’Alessandria volley vi è stato un avvi- svolto in passato dai soci fondatori.” Corradin. Tortona: peccato! cendamento tra i soci operativi delle passa- Partita maschia ma leale con i gialloblu te gestioni, con nuove forze operative che Rugby Academy: buone le prime, per che scendono in campo dal primo minuto stanno dando un aiuto concreto alla Socie- gli ‘Under’. con la giusta determinazione, grazie alla tà. Parte bene l’avventura sportiva per i rag- quale si portano subito in vantaggio con Per quanto riguardi i soci fondatori, inve- gruppamenti che si allenano alla Rugby un calcio di punizione realizzato da An- ce , è stata avviata già da qualche mese Academy di via San Giovanni Bosco drea Lava, autore di una prova maiuscola una procedura di ringraziamento e ricor- (presso il campo dell’Aurora Calcio). Il premiata da Coach Piccinin con il Man of do del loro operato dell’epoca, con moda- primo raggruppamento Under 12 orga- the Match. Il Tortona è quadrato compat- lità già definite e che verranno poi comu- nizzato dal CUSPO ha visto la partecipa- to e ben digerisce l’ordine e la forza d’im- nicate agli stessi a momento debito. zione di Settimo Rugby Torino Junior , patto del CUSPO con altrettanto dinami- Spiace anche leggere i nomi di persone Giuco 97 Cotolengo , Volpiano Rugby ed smo. Il primo tempo si chiude 8-6 per i stimate che a loro insaputa vengono tira- Aosta Rugby. Per i piccoli Aironi, un padroni di casa. Anche il secondo tempo te in ballo, probabilmente per scopi di- buon terzo posto e ottima prova sportiva, è sullo stesso spartito, con le mischie vin- versi da quelli che vorrebbe perseguire il seppur discontinua. centi, e la partita che si infiamma. Gli ul- comunicato , cercando di mettere in cat- Alessandro Morello, Responsabile settore timi due minuti i Leoni vincono una mi- tiva luce il lavoro svolto dal nuovo Consi- Propaganda e Head Coach Under 12: schia preludio per la meta, chiudendo la glio Direttivo di AD Alessandria Volley e “Grande soddisfazione anche dalle for- partita sul 22 a 12 e sottraendo ai Cussini programmato per i prossimi anni. mazioni Under 8, che si e affermata sul un meritato punto di bonus difensivo. Grazie a questa nuova linea Ad Alessan- campo di Aosta contro Chieri Rugby, Col- Coach Piccinin: “Sono soddisfatto, abbia- dria Volley sta vivendo un periodo di legno Rugby, Rivoli Rugby e i padroni di mo finalmente giocato il nostro rugby e buona salute , abbiamo un incremento casa, e Under 10, che ha ottenuto buoni abbiamo dimostrato carattere. Possiamo nel numero dei tesseramenti, collabora- risultati contro le medesime compagini”. crescere e lo faremo.” zioni varie anche con altre Società di Pal- lavolo, nascita di settori come Kids e Boys e di forte crescita . In conclusione “ le figure che la pallavolo la leggono solo nell’elenco degli sport BADMINTON UÊIl Boccardo Novi si fa valere anche nel challenge organizzato dal Genova Club Buona la prestazione novese in Alto Adige

Due impegni nello scorso fine settimana posiziona cosi sul terzo gradino del po- per gli atleti del Boccardo BadmintoNovi, dio Senior. Bronzo anche per Francesco uno in Alto Adige per il 7 Grand Prix Bau- Motta che in semifinale dell’Under 17 in- zanminton e l’altro per il 4 Zena Internatio- coccia contro il “number one “ del tabel- nal , challenge organizzato dal Genova Bad- lone Marco Baroni. Il metallo più pregia- minton Club in quel di Borzonasca. to arriva così in per merito di A Bolzano due argenti, uno per merito Alessandro Stan nella categoria U 17 , la del coach Bruno Moldes che pur cam- promessa novese ,reduce dal quinto po- biando compagna, questa volta mancava sto nel Trofeo Coni , si aggiudica facil- Camilla Negri , riesce ad arrivare in fina- mente la finale contro l’acquese Marco le nel Doppio Misto Senior assieme alla Manfrinetti per 21-13 21-11 per poi subi- lombarda Chiara Passeri. L’ultimo osta- re la rivincita da parte dell’avversario nel colo però si rivela troppo ostico. Doppio. Il secondo, nel Doppio U19, con Giusep- Due argenti ,come nel torneo di Acqui pe Foco (assieme al termale Luca Giglio- Terme, per Roberto Scarabello nei Ma- li) che perde la finale dopo un inizio po- ster che dopo aver subito nel Doppio ,as- sitivo. Lidia Rainero trova invece sulla sieme Teodor Stan, la sconfitta dagli al- sua strada una leggenda del Badminton besi Antonio De Pasquale/Ezio Bossati italiana, Erika Stich, che alla soglia dei Nel complesso una giornata positiva per cinquantanni fa ancora valere l’esperien- il club di Via Ferrando “Scrivia” che fa za acquisita quando giocava nei paesi ben presagire per il proseguo della sta- dell’Est e batte la giovane torinese che si gione. 18 Lunedì 16 ottobre 2017 Il Corriere delle Province

Sport vari BASKET U Terza vittoria in altrettante gare per la Bertram, questa volta è la Leonis a soccombere Derthona continua a sognare L’americano Johnson miglior realizzatore con 21 punti, bene anche Sorokas e Radonjic xxx Po (Al) permette di riavvicinarsi a -1, quasi obbligato per Bonora. L’ALTRA U Successo in volata per i ragazzi di Remondino contro la Viola Reggio xxDERTHONA xx 82 ma un appoggio di Garri ri- Sims schiaccia sull’azione suc- LEONIS ROMA 73 porta il distacco a tre punti cessiva il pallone del 62-58, L’autunnxorrenti solo per prima che Piazza impatti pro- poi un fallo fischiato in attac- Anche la Novipiù Casale sa solo vincere (17-14; 30-30; 56-53) prio a pochi secondi dalla fine co a Garri riconsegna nelle BERTRAM DERTHONA: Meluz- sul 30-30. I primi tre canestri mani dei biancoblu la palla ed xxNOVIPIÙ (MB) CASALE 68 pla di Roberts a meno di Calabria si fa pericolosa- zi, Stefanelli, Sorokas 14, Radon- della ripresa permettono a Ro- un fallo su Deloach vale tre ti- xx xx 30” dall’intervallo lungo la mente sotto e dopo 4’ ed jic 15, Divac, Apuzzo ne, Quaglia, ma di rimettere il naso avanti ri liberi dei quali lo statuniten- VIOLA RC 67 Viola mette il naso avanti un parziale di 3-11 è a -1: Garri 13, Mei 7, Johnson 21, prima sul 38-42, poi ancora se trasforma i due per il -2. Ci per la prima volta in tutta Passera con due liberi illu- Spanghero 12. Coach Pansa. 43-48 quando Pansa chiama il pensa Spanghero con una (20-15, 37-38, 61-52) la partita sul 37-38. Casale de i suoi ma ancora San- primo timeout della gara. Le bomba a ricacciare indietro NOVIPIU’ CASALE: Sanders 22, risponde all’uscita degli ders riporta avanti Casale. LEONIS ROMA: Deloach 14, Ca- spogliatoi con un 9-0 gra- Nei quattro minuti da lì al- sale 2, Fanti 7, Poletti 13, Frassi- indicazioni del coach tortone- Roma, poi Garri capitalizza al Martinoni 14, Severini 8, Bellan 7, netti 7, Sims 12, Bonessio, Cec- se sembrano avere effetto per- meglio due liberi trasforman- Tomassini 6, Denegri 5, Cattapan zie a due bombe di San- la fine le due squadre se- chietti, Piazza 13, Brkic 5. Coach chè al rientro i suoi ragazzi do il primo e mettendo dentro 3, Blizzard 3, Valentini, Nicora, Iel- ders e una di Martinoni, e gneranno solo ancora due Bonora. piazzano un buon 9-0 di par- con un appoggio il pallone mini, Banchero. Coach Ramondi- arriva anche al massimo punti a testa con un fallo ziale firmato Sorokas (un ca- rimbalzato dal secondo con la no vantaggio con un +9 firma- di Fabi a cui risponderan- nestro e un libero) e Radonjic complicità di Sorokas. A poco METEXTRA REGGIO CALA- to sempre dallo statuniten- no due liberi di Tomassini: Tre su tre per Tortona che (due triple) che solo una bom- meno di 3’ alla fine Roma si fa BRIA: Fabi 16, Roberts 16, Pa- se che schiaccia il pallone parziali da minibasket ma mantiene l’imbattibilità su- ba di Poletti riesce a mitigare. sotto 73-69 ma Tortona non cher 11, Benvenuti 6, Rossato 6, del 55-46 al 26’. Il vantag- che significano la vittoria perando anche l’Eurobasket La gara si infiamma e dai tre perde la calma e ribatte colpo Passera 5, Baldassarre 4, Caroti gio regge fino alla sirena e per Casale quando Passera Roma e per una sera è ca- punti va a segno anche Mei su colpo: i due liberi del 77-71 3, Agbogan, Taflaj, Marino. Coach gli ultimi dieci minuti ve- sbaglia il tiro della dispe- polista solitaria a quota 6. che poi mette un libero su due di Spanghero sono la pietra Calvani dono i casalesi partire razione e Bellan conquista Avvio lampo di Roma che con nell’azione successiva: a dieci tombale per Roma che sbaglia avanti 61-52 ma Reggio il rimbalzo decisivo. un canestro di Sims e uno di dal termine il punteggio dice il possesso successivo e viene Con il brivido, ma la Junior Poletti si porta sul 4-1 in un 56-53. Ad inizio parziale una punita da una tripla di John- Casale supera anche Reggio amen: Tortona non si perde tripla per parte muovono il son per il massimo vantaggio Calabria e si conferma assie- però d’animo e con la coppia punteggio ma non variano il fino a quel momento (+9) e da me a Tortona in testa ad una Johnson - Garri ribalta già do- distacco finchè Johnson non lì basta solo aspettare la sire- LegADue Ovest che dopo la po 3’ il risultato sul 5-4. Una infila una bomba anche lui e na per la terza vittoria di Tor- caduta di Legnano a Cagliari stoppata di Johnson su Delo- manda i suoi a +6 con timeout tona. parla sempre più alessandri- ach mostra a Roma che non è no. ancora serata, ed i due liberi L’avvio di gara si trascina di Garri valgono il massimo per più di tre minuti e vantaggio per Tortona sul 15-6 mezzo sul 4-4, poi parte un prima che un parziale di 0-4 break di Casale che si por- rimetta in gara gli ospiti che ta in progressione sul 9-4, chiudono sulla sirena sotto so- 17-11 e 20-13 trascinato lo 17-14. Le squadre procedo- dai soliti Sanders e Bliz- no a braccetto per quasi tutto zard e che chiude a +5 il il secondo parziale: ci voglio- primo parziale. La reazio- no una tripla di Johnson e una ne di Reggio Calabria por- schiacciata di Sorokas infra- ta al 22 pari dopo poco più mezzate da altri canestri per di 2’, e al 29-29 dopo poco far allungare Tortona sul 26- più di 6’: Casale non riesce 18 dopo 5’; Roma accorcia a scrollarsi gli avversari di Il mattatore della gara Sanders con un parziale di 2-9 che le dosso e quando entra la tri- HOCKEY UÊIn gol anche l’ex Crivellari nella sconfitta contro la fortissima squadra veneta RUGBY UÊNetto successo sui sardi dell’Amatori Capoterra, poi la sconfitta contro il Sondrio Monleale combattivo ma fa festa il Verona Il Monferrato perde la prima posizione

Verona mato da tanti atleti , provenienti dal Citta- Asti tati nell’impresa di pareggiare e poi supe- Luca Piana della, dal Monleale e dal Vicenza – squadra Stefano Summa rare il parziale degli ospiti dai già citati che ha l’imprimatur di essere una delle pre- Marazzi e Mantelli. Nella ripresa, il Mon- Le difficoltà erano evidenti e risapute fin tendenti al titolo 2017/2018, ha avuto molto Per una settimana, il Monferrato Rugby ha ferrato prova a rifarsi sotto e in parte ci dal principio. Non era facile, né da un pun- da tribolare nel primo tempo, prima di riu- potuto godere in piena solitudine del pri- riesce, tuttavia i padroni di casa hanno to di vista fisico né da quello psicologico, scire a sbloccare il risultato, grazie anche mato in classifica nel proprio girone di Se- ancora in canna l’ultimo exploit di Ma- affrontare il CUS Verona in questa prima alle ottime parate di Edoardo Alutto, battu- rie B, in virtù del perentorio successo casa- razzi e il piede sopraffino di Colli, messo giornata del campionato di serie A di ho- to solo dall’ex Crivellari, attualmente in pre- lingo ai danni dei sardi dell’Amatori Capo- a frutto su un calcio di punizione e una ckey in line. stito al Verona dopo la complicata querelle terra 2 weekend fa. trasformazione a seguire l’ultima meta in Ma l’organico attuale del Monleale Hockey, estiva del mercato. Nel secondo tempo il Il 46-8 conquistato alla Cittadella del favore dei suoi. reduce dall’estate bollente (di cui abbiamo Monleale ha resistito lungamente agli attac- Rugby di Asti ha portato il bottino dei Dopo essere rimasto scottato dal brucio- parlato in maniera approfondita nel nume- chi dei locali, ma alcune inesperienze – ol- monferrini a 10 punti, unica squadra con re della prima sconfitta stagionale, la ro della settimana scorsa), ha dimostrato tre alle lacune da colmare – hanno fruttato 2 vittorie premiate dal bonus, con a cor- prossima settimana il Monferrato ripren- grande carattere, nonostante la giovane età ai padroni di casa ben cinque Power Play redo un’ottima differenza punti di 53 derà il proprio percorso da Alessandria. media dei portacolori tortonesi scesi in che, di conseguenza, hanno permesso di al- (fatti 81, subiti 28). Tutto questo è durato Sarà, infatti, lo storico campo del Dopo campo. Solo il risultato finale – 5 a 1 per i lungare il risultato sul 3 a 0 nel giro di po- appunto una sola settimana. Poi, i ragaz- Lavoro Ferroviario nel capoluogo man- veneti – risulta sgradevole e poco incorag- chi minuti (a segno Stevanoni e Carrer). La zi di Roberto Mandelli hanno ceduto il drogne a ospitare la sfida casalinga con- giante per i ragazzi di Max Zagni, nuovo al- partita, già in ghiaccio a favore dei locali, passo per la prima volta sul campo non tro il Rugby Bergamo, formazione non lenatore – ritornato all’hockey in line dopo volge al termine con le ulteriori marcature agevole del Sondrio Rugby, con il punteg- particolarmente irresistibile a giudicare alcuni anni passati sul ghiaccio – ingaggiato di Garagna e Valbusa. Solo nel finale il gio- gio finale di 25-17. I lombardi trovano dalla sua classifica. 0 punti con 4 sconfit- dal presidente Diego Favarelli dopo l’abban- vane Pagani riesce a mettere a segno il gol contro i leoni del Monferrato il primo te su 4, l’ultima delle quali un netto 5-45 dono (per motivi di lavoro) di coach Taran- della bandiera, che rende merito – parzial- successo stagionale, a confermare così le per mano di Biella, 25 punti fatti e 127 tola. Nonostante il bottino pieno raccolto mente – alle buone prove di Faravelli, Od- buone vibrazioni percepite nel preceden- subiti, il ruolino di marcia dei lombardi dai locali, gli alessandrini si sono dimostrati done (Marco e Riccardo), Di Romero e capi- te match contro l’Amatori Novara. Gli or- può far immaginare all’orizzonte per i coriacei e hanno venduto cara la pelle, so- tan Perazzelli, affiancati dai giovani Alutto, mai deposti re del primo girone di cate- monferrini una partita senza troppi in- prattutto fin quando la gara è rimasta in Romero, Ballestrasse e Crisci. Dalla prossi- goria sono stati puniti dalla giornata di toppi. L’ideale per riprendere confidenza equilibrio. Sul fronte opposto il Verona ha ma settimana i tortonesi potranno contare grazia dei vari Marazzi e Mantelli, nuovi con la vittoria e, soprattutto, restare a messo in campo ben quattro ex giocatori anche su Luca Montanari, oltre ad altri tre elementi integrati in rosa e già decisivi contatto con il gruppo delle migliori (le della compagine piemontese. Sabato sera, atleti che sono ancora in trattativa per l’in- con la bellezza di 4 mete in 2. I piemon- altre piemontesi, alcune delle lombarde e presso il palasport di Verona, i ragazzi di gaggio definitivo. Sabato prossimo alle ore tesi avevano pure iniziato bene la conte- l’eccezione sarda Amatori Alghero), il Zagni hanno dimostrato carattere, dando 20.30 (al Palahockey Massa) il Monleale fa- sa, piazzando un 6-0 iniziale che faceva chiaro obiettivo per una squadra alla ri- così ragione al lavoro impostato dal nuovo rà il suo esordio stagionale tra le mura ami- ben sperare per l’ennesima vittoria finale. cerca di risultati importanti come quella coach. L’incontro con i veronesi – team for- che contro l’Asiago. I valtellinesi non ne volevano sapere, aiu- di coach Mandelli. TENNIS UÊNicole Maccario nei quarti in categoria Red nonostante i due anni sotto leva PODISMO UÊNella corsa lunga, grandi le imprese confezionate dall’acquese e dalla tortonese FIT Junior Program: podio a Pansecchi Trail del Vino Derthona a Maiello e Figini

Torino della scuola tennis del CT Cassine, guidato da Tortona (Al) timo tempo di 1h23’48”, e ben 2’30” di vantag- Claudio Moretti Danilo Caratti, coadiuvato per la parte tennisti- Antonio Manero gio su Abdel Aziz Meliani (Atl.Pavese, ca da Eugenio Castellano e Daniel Dappino e 1h26’10”), favorito della vigilia. Terzo Davide Si chiude col botto la stagione agonistica per la parte atletica da Luciano De Bernardi. Una sola gara di spessore, nel fine settima- Ansaldo (Bergteam, 1h27’10”). Fra le donne, 2016-17 per il CT Cassine, circolo trainante Vale la pena ricordare che in questa trionfale na, sul territorio provinciale, ma di quelle profeta in patria la tortonese Katia Figini (Aza- per quanto riguarda l’attività tennistica annata il CT Cassine aveva già ottenuto il titolo di livello. A Tortona, in località Vho, si è di- lai), che in 1h40’06” precede in volata Benedet- nell’Acquese: due giovanissimi tennisti cassi- di vicecampione regionale sia con la squadra sputato il “Trail del vino Derthona”, una ta Broggi (Triathlon Pavese, 1h40’07”). Terza nesi infatti sono stati protagonisti al master Under 7 che con quella Under 8: risultati di as- bella prova di montagna, con doppia di- Agnese Motta (Arquata Boggeri, 1h52’10”). regionale del Fit Junior Program, svoltosi a soluto rilievo per un club espressione di un Co- stanza di 9,3km (con 300 metri di dislivel- Torino, nel prestigioso circolo della Sisport, mune di soli 3000 abitanti. lo) e 21km (con 550 metri di dislivello). a cui erano ammessi i primi due classificati Buona la prova degli atleti locali: nella gara di ogni categoria nelle fasi provinciali. “corta”, Enrico Ponta (Solvay) è riuscito a im- Nella categoria Red, buona la prova di Nicole porsi, in 36’18”, con un margine di una ventina Maccario, classe 2011, che pur battendosi con- di secondi su Mattia Grosso (Atl.Novese, tro atleti nati tutti nel 2009, ha sfiorato il podio, 36’37”) e su Paolo Bertaia (Brancaleone Asti, fermandosi ai quarti di finale. Podio raggiunto, 36’39”). Un campo femminile, invece, successo invece, ex aequo, da Francesco Pansecchi, che di Teresa Repetto (Atl.Novese) in 44’48”, con ol- nella categoria Orange, si è arreso solo in semi- tre un minuto su Susanna Scaramucci (Atl.Va- finale, 7/6 al terzo set, per mano del futuro vici- razze, 46’14”). Decisamente più distante la ter- tore del torneo. Entrambi i giovani tennisti za classificata, Benedetta Balostro (Maratoneti hanno sciorinato un ottimo tennis, frutto del la- Genovesi). Nella gara “Lunga”, invece, vince voro quotidiano svolto agli ordini dello staff l’acquese Gianni Maiello (Cicli 53x12) con l’ot- Alessandria Sport Lunedì 16 ottobre 2017 19 Sport vari / Lo sai che the best of MOTORI U L’alessandrino, dopo aver corso con una vettura Formula Arcobaleno, vuole il confronto con i big della specialità Campagna verso la Challenge Il debutto nella nuova realtà del portacolori della Vm Motor Team è stato al Torino Motor Village

Alessandria lenge di Sarno) nella serie trico- per il debutto disputato all’in- Luca Piana lore. Non è escluso che Campa- terno di un fine settimana inte- gna, reduce dal debutto nella ramente dedicato ai motori, Parte dal capoluogo regiona- prova regionale, possa misurar- con diverse manifestazioni in le la rincorsa di Erik Campa- si in un’altra gara, nelle prossi- programma nel capoluogo pie- gna verso una nuova speciali- me settimane (la serie è iniziata montese. In questa stagione tà motoristica di primo pia- lo scorso maggio e terminerà a Erik Campagna, sempre al vo- no. Dopo aver preso parte, dicembre). “Per me si tratta di lante della Formula Arcobale- negli ultimi tempi, ad alcuni una grande sfida – ha dichiara- no, si è aggiudicato – tra i vari slalom e corse in salita con to il giovane alessandrino du- appuntamenti disputati – il 35° una vettura Formula Arcoba- rante la kermesse piemontese –, slalom Mignanego – Giovi, dove leno, il 19enne pilota di San dopo aver preso confidenza con è riuscito a siglare la migliore Salvatore Monferrato ha deci- la macchina penso sia il mo- prestazione nel corso della ter- so di confrontarsi con i big mento di provare a misurarsi za manche, l’unica disputata della specialità del Formula con i migliori interpreti di que- senza la pioggia. Al secondo po- Challenge. sta specialità. So che sarà dura, sto Filippo Gennari, al terzo 02725,         Il primo contatto con questa ma sicuramente ce la metterò Stefano Repetto. Da segnalare nota realtà, inedita per il porta- tutta e darò il massimo, come anche il podio (terzo posto) ot- colori del VM Motor Team di sono abituato a fare in ogni ga- tenuto allo slalom Susa – Mon- Alessandria, ha debuttato nel fi- ra”. Per muovere i primi passi cenisio. Un’altra ottima presta-        ne settimana al Torino Motor con la nuova vettura, Moreno zione, che ha lanciato Campa- Show, una manifestazione inte- Voltan, eclettico pilota e orga- gna tra i migliori interpreti del- ramente dedicata al mondo del nizzatore di rally nonché titola- la disciplina. Ora l’asticella si è motorsport. L’evento, organiz- re dell’omonimo VM Motor Te- alzata ulteriormente, con     zato da XRX srl (a ingresso gra- am di Valenza, e soci, è stata l’obiettivo concreto di fare bene on l’approssimarsi dei M+S con fiocco di neve La sigla di 80 a un massimo di 318 euro ol- tuito), ha visto la presenza – proprio il Torino Motor Show, nella Formula Challenge. mesi freddi scatta l’ob- inconfondibile degli pneumatici in- tre alla decurtazione di 3 punti dal- nell’area esterna – di vari atleti bligo di montare sulla vernali è riportata sui fianchi: M+S la patente. E’ bene ricordare alcuni provenienti da tutta Italia, in C propria auto le gomme invernali (Mud+Snow, fango e neve), alla vantaggi degli pneumatici inverna- rappresentanza delle discipline (in alternativa bisogna avere le quale può essere associato anche il li: in caso di neve la frenata si di- motoristiche nazionali e inter- catene da neve a bordo). La ra- fiocco di neve o il fiocco di neve mezza, ma le prestazioni migliora- nazionali (in totale sono stati gione è duplice: se da una parte racchiuso nel profilo di una mon- no anche in tutte le condizioni tipi- una cinquantina i drivers che si evita di incorrere in sanzioni tagna con tre cime, quando il che dell’inverno come temperature hanno risposto alla chiamata amministrative, dall’altra è an- pneumatico risponde a specifiche inferiori a 7 gradi, pioggia o brina degli organizzatori). Nello spe- che una questione di sicurezza. tecniche tali che risulta avere com- e asfalto viscido. cifico, l’appuntamento torinese portamenti migliori sulle superfici è il quarto degli otto in pro- L’obbligo scatta dal 15 novem- innevate. Gli pneumatici 4 stagioni Le catene come alternativa Mol- gramma (Terra di Otranto Chal- bre Un decreto ministeriale del , invece, sono una sorta di pneu- te vetture, poi, definite “non cate- lenge Race, Formula Challenge 2013, infatti, impone agli automo- matici invernali meno efficaci, pos- nabili”dalle stesse case costruttrici Città di Osimo, Trofeo Centro bilisti le dotazioni invernali a parti- sono essere utilizzati tutto l’anno. perché gli ingombri fra ruota, pas- Fiera di Montichiari, Santama- re dal 15 novembre e fino al 15 a- Le gomme chiodate, previste dal saruota e organi meccanici non ria Challenge Airola, Trofeo Au- prile 2017, ma alcuni gestori delle lontano 1966, possono ancora es- consentono il montaggio delle ca- todromo di Franciacorta, Chal- strade, in presenza di particolari sere utilizzate ma solo in alcune lo- tene, possono risolvere il problema lenge del Lupo e Napoli Chal- condizioni ambientali, possono calità, a certe velocità e in determi- solo con un prodotto ad hoc più modificare il periodo. La norma è nati periodi, previa apposita e rigo- sottile. E’ bene ricordare, poi, che applicata nella maggior parte delle rosa omologazione, ma attenzione, le catene devono essere montate regioni italiane, sulla base delle or- mai in autostrada. Anche se non e- sulle ruote motrici e che non biso- dinanze delle regioni stesse o dei spressamente previsto dal Codice gna superare il limite di velocità di comuni. della Strada, si consiglia di instal- 50 km/h. Un consiglio: esercitatevi lare gli pneumatici invernali su tut- al loro montaggio ed allo smontag- Consultare la carta di circolazio- te le quattro ruote, indipendente- gio in garage, in tutta tranquillità. ne Per quanto riguarda le caratte- mente dalla trazione (2 o 4 motri- ristiche delle coperture (misure, in- ci), per avere garantita la direzio- In definitiva è bene fissare sul ca- dice di carico e codice di velocità), nalità e la manovrabilità del veico- lendario l’appuntamento con il bisogna consultare le indicazioni lo. gommista almeno due volte l’anno: riportate sulla carta di circolazione in occasione dello smontaggio de- di ciascun veicolo. Tuttavia, solo Le sanzioni partono da 41 euro gli pneumatici estivi e il montaggio durante la stagione invernale è In caso di violazione la sanzione delle gomme invernali a novembre concesso montare pneumatici con varia in base al tipo di strada su e per l’operazione contraria ad a- codice di velocità inferiore a quan- cui è commessa l’infrazione: si va prile, spesso, poi, sarà proprio lui a to prescritto, purché pari o supe- da una multa minima di 41 euro in conservare in officina il vostro tre- riore a “Q” (160 km/h), mentre non un centro abitato fino agli 84 euro no di gomme, lo farà in maniera può, ovviamente, mancare il sim- su strade extraurbane, mentre in corretta e vi libererà spazio nel ga- bolo dell’omologazione. autostrada si parte da un minimo rage.

AUTODEMOLIZIONI SUMMA di Summa Luca

VENDITA RICAMBI USATI MOTORI, CAMBI, TURBINE, CARROZZERIA, GOMME E CERCHIONI, PARTI ELETTRICHE, PARTI MECCANICHE, AIRBAG, ECC... ROTTAMAZIONE AUTO E MOTO SERVIZIO CARROATTREZZI E RITIRO A DOMICILIO DI VEICOLI

Strada Boscomarengo, 51 - Novi Ligure (AL) Tel. 0143.322337 - Cell. 348.7945440 - Fax 0143 323526 [email protected] - www.autodemolizionisumma.it vendita ricambi: dalle ore 14,00 alle ore 18,00