Section-175-G-H.Pdf
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Il Ritorno E Tutto Il Resto
NUMERO 173 in edizione telematica 21 MARZO 2012 DIRETTORE: GIORS ONETO e.mail: [email protected] IL RITORNO E TUTTO IL RESTO Alex Schwazer, con il primato italiano e la condurlo al primato italiano all’aperto di Per un sol posto Marzia Caravelli, migliore prestazione mondiale nei 20km di Fabrizio Donato, metri 17,60 nel 2000 a trentenne di Pordenone ha mancato la Lugano, 1h17”30 nel giorno di San Milano. Abate, 26enne di Alassio, ha le finale nei 60 hs con 8”12. Promettente Giuseppe Lavoratore, ha fugato i dubbi misure antropometriche giuste (1,90 per 78 esordio con semifinale di Veronica Borsi residui sulla sua condizione agonistica ed kg) per aspirare al primato italiano dei 110 8”18 Dominatrice la superba specialista è, con Antonietta di Martino nell’alto, lo hs. ( dopo il suo primato nei 60 hs con australiana Sally Paersson 7”73. A rendere squarcio di azzurro in un cielo plumbeo 7”57). L’ostacolista ligure è allenato dal più consistente il carnet del settore per la nostra atletica. professore dell’Educazione Fisica di una ostacoli, il piazzamento in semifinale di Il 24 prossimo in Slovacchia l’allievo di volta, Pietro Astengo, che ha usufruito Paolo Dal Molin, camerunense acquisito. Michele Didoni – che uno Spiridon fa ci della meritata quiescenza dopo Anche il quattrocentometrista di Rieti, aveva dato la primizia della super forma di l’insegnamento nella Scuola, ed ora si Lorenzo Valentino, ventenne, ha esordito Alex – porterà a casa “ad anche basse” il diletta. A quanto leggiamo nel conquistando una fortunosa semifinale con minimo olimpico nei 50km. -
Record Storici
RECORD STORICI I primati Mondiali, Europei, Olimpici stabiliti dagli atleti italiani A scorrere le vecchie carte, si rintracciano numerose grandi prestazioni che gli atleti italiani hanno ottenuto nel Secolo XX. Prestazioni delle quali, per la gran parte, si è persa memoria. Quindi, appare opportuno riproporle in quella che potrebbe essere una delle voci di un nostro “ABBECEDARIO” di atletica, un testo di lettura per le prime classi dei dirigenti federali. Il primo record da ricordare, dei più nobili, è quello di Dorando Pietri a Londra 1908: un proto-primato nella Maratona (come avrebbe scritto Bruno Bonomelli …) cancellato alla pari della sua vittoria. Gli ultimi, già molto lontani nel tempo, sono quelli che Maurizio Damilano ha ottenuto sulla pista di Cuneo nell’autunno 1992. Fra mezzo, molti riscontri tecnici di notevole significato temporale e storico. Nelle tabelle che seguono si è tentato un primo elenco – in ordine cronologico – di tutti quei record Mondiali , Europei e Olimpici che hanno fatto la storia dell’atletica italiana, oltre ad una appendice per non tralasciare una serie di risultati che, per vari motivi, non hanno goduto del crisma dell’ufficialità. In chiave storica va ricordato che la federazione italiana è stata fondata a Milano il 21 ottobre 1906 e che la IAAF ha preso corpo a Berlino nell’ agosto 1913 , dopo che il 17 luglio 1912 i rappresentanti di 17 nazioni – riunitisi a Stoccolma durante i Giochi Olimpici (e tra i quali non figurava nessun italiano) – avevano stabilito di costituire una struttura internazionale che regolamentasse norme e primati dell’atletica leggera. Tra i primi atti della IAAF fu proprio la stesura di una prima lista di record mondiali che venne presentata nel 1914. -
Repertorio Ripartimento Polizia, 1839
Il complesso documentario Ministero e Real Segreteria di Stato presso il Luogotenente Generale Frate gli “strumenti di ricerca” annovera i Repertori del Ripartimento Polizia. I 35 volumi manoscritti – degli inventari analitici, la cui redazione è da fare risalire agli inizi del XIX secolo – attengono a documentazione relativa agli anni 1819 – 1855. Ogni repertorio è strutturato secondo una suddivisione che comprende le seguenti voci: - numero di filza, fascicolo, documento; - data riportata dal documento (giorno, mese, anno); - oggetto, ovvero contenuto del documento; - annotazioni. Quasi tutti i repertori alla fine presentano un indice alfabetico onomastico, analitico e topografico. L’inventario digitale testuale tende a conservare la originaria struttura redazionale. Ciò in quanto risulta innegabile che il modo in cui è articolato uno strumento di descrizione archivistica è sempre da collegare all’attività dell’archivista, in quanto prodotto intellettuale di una determinata epoca e di un determinato contesto. A volte è esso stesso ad essere sottoposto a successivi interventi archivistici stratificati nel tempo, e quindi è documento e testimonianza di un modo di descrivere. L’inventario digitale testuale, costituito cioè da pagine statiche in formato testo, è una tra le tipologie di strumenti di ricerca che le istituzioni archivistiche propongono in rete. Questi linguaggi consentono di inserire i tradizionali strumenti cartacei in qualunque sistema di comunicazione mantenendo la struttura originaria. La riedizione degli strumenti di ricerca ha proceduto all’esame delle informazioni originarie, costituite sia dall’impostazione della grafica a stampa, tipica degli inventari dell’epoca, che ne fa da contenitore sia da quell’insieme di testo, note, spaziature, elenchi, particolarità ortografiche e calligrafiche che ne costituisce il contenuto. -
Primati E Migliori Prestazioni Italiane
PRIMATI E MIGLIORI PRESTAZIONI ITALIANE (aggiornati al 29-4-2019) PRIMATI ITALIANI ASSOLUTI UOMINI 100m 9.99 Filippo Tortu Fiamme Gialle Madrid 22/06/2018 200m 19.72A Pietro Mennea Iveco Torino Città del Messico 12/09/1979 400m 45.12 Matteo Galvan Fiamme Gialle Rieti 25/06/2016 45.12 Matteo Galvan Fiamme Gialle Amsterdam 07/07/2016 800m 1:43.7m Marcello Fiasconaro CUS Torino Milano 27/06/1973 1:43.74 Andrea Longo Fiamme Oro Rieti 03/09/2000 1000m 2:15.76 Andrea Benvenuti Fiamme Azzurre Nuoro 12/09/1992 1500m 3:32.78 Gennaro Di Napoli Snam Gas M. Rieti 09/09/1990 1 miglio 3:51.96 Gennaro Di Napoli Snam Gas M. San Donato Milanese 30/05/1992 2000m 4:55.0m Gennaro Di Napoli Snam Gas M. Torino 26/05/1991 3000m 7:39.54 Gennaro Di Napoli Snam San Donato Formia 18/05/1996 5000m 13:05.59 Salvatore Antibo CUS Palermo Bologna 18/07/1990 10000m 27:16.50 Salvatore Antibo CUS Palermo Helsinki 29/06/1989 20000m 58:43.8m Franco Fava Fiamme Gialle Roma 09/04/1977 1 ora m 20.483 Giuseppe Gerbi CUS Torino Roma 17/04/1982 25000m 1h16:40.0m Giuseppe Gerbi CUS Torino Novi Ligure 10/04/1983 30000m 1h33:08.2m Massimo Magnani CUS Ferrara Bologna 11/04/1982 3000m st 8:08.57 Francesco Panetta P. Patria Osama Roma 05/09/1987 110m hs 13.28 Emanuele Abate Fiamme Oro Torino 08/06/2012 400m hs 47.54 Fabrizio Mori Fiamme Gialle Edmonton 10/08/2001 4x100m 38.17 R. -
I Vincitori I Campionati Europei Indoor
0685-0862_CAP08a_Manifestazioni Internazionali_1 - 2009 11/07/16 11:41 Pagina 824 ANNUARIO 2016 I campionati Europei indoor Le sedi GIOCHI EUROPEI 6. 1975 Katowice (pol) 16. 1985 Atene (gre) 26. 2000 Gand (bel) 1. 1966 Dortmund (frg) 8/9 marzo, Rondo, 160m 2/3 marzo, 25/27 febbraio, 27 marzo, Westfallenhalle, 160m 7. 1976 Monaco B. (frg) Peace and Friendship Stadium, 200m Flanders Indoor Hall, 200m 2. 1967 Praga (tch) 21/22 febbraio, Olympiahalle, 179m 17. 1986 Madrid (spa) 27. 2002 Vienna (aut) 11/12 marzo, Sportovní Hala Pkojf, 160m 8. 1977 San Sebastian (spa) 22/23 febbraio, Palacio de los Deportes, 164m 1/3 marzo, Ferry-Dusika-Halle, 200m 3. 1968 Madrid (spa) 12/13 marzo, Anoeta, 200m 18. 1987 Liévin (fra) 28. 2005 Madrid (spa) 9/10 marzo, 9. 1978 Milano (ita) 21/22 febbraio, Palais des Sports, 200m 4/6 marzo, Palacio de los Deportes, 200m 19. 1988 (ung) Palacio de los Deportes, 182m 11/12 marzo, Palazzo dello Sport, 200m Budapest 29. 2007 Birmingham (gbr) 5/6 marzo, Sportscárnok, 200m 4. 1969 Belgrado (jug) 10. 1979 Vienna (aut) 2/4 marzo, National Indoor Arena, 200m 20. 1989 (ola) 8/9 marzo, Veletrzna hala, 195m 24/25 febbraio, Den Haag 30. 2009 (ita) 17/18 febbraio, Houtrust, 200m Torino Ferry-Dusika-Halle, 200m 6/8 marzo, Oval, 200 m 21. 1990 Glasgow (gbr) CAMPIONATI EUROPEI 11. 1980 Sindelfingen (frg) 3/4 marzo, Kelvin Hall, 200m 31. 2011 Parigi-Bercy (fra) 1. 1970 (aut) 1/2 marzo, Glaspalast, 200m Vienna 22. 1992 Genova (ita) 4/6 marzo, 12. -
Top Ten 2006-U
SportOlimpico rev. 28-9-2012 TOP TEN 2006 – UOMINI 100 METRI 10”27 -0,9 Andrew Howe 12-5-85 1) Isili 2 Set 10”28 –04 10”30 1,5 Simone Collio 27-12-79 7) Gateshead 11 Giu 10”20 –04 10”33 1,0 Koura Fantoni Kaba 28-8-84 3) Valencia 27 Mag 10”28 –04 10”33 1,0 Rosario La Mastra 2-1-84 1) Rieti 21 Lug 10”66 –05 10”35 1,9 Massimiliano Donati 16-6-79 b1) Roma 17 Giu 10”37 –03 10”35 1,1 Marco Torrieri 14-5-78 1) Roma 17 Giu 10”22 –02 10”36 1,1 Luca Verdecchia 24-5-78 1) Fabriano 17 Giu 10”33 –03 10”37 1,3 Stefano Anceschi 18-6-84 1) Bellinzona 26 Ago 10”40 –05 10”39 0,0 Francesco Scuderi 4-10-77 F-4) Ginevra 11 Giu 10”19 –00 10”42 1,3 Maurizio Checcucci 26-2-74 1) Recanati 1 Lug 10”27 –01 -[10] Vento favorevole oltre 2 m/sec.: 10”34w 3.8 Stefanio Tobia 23-6-86 1) Donnas 18 Giu Juniores 10”49 1,6 Carlo Fadda (19) 21-1-87 1) Sassari 17 Giu 10”54 0,5 Matteo Galvan (18) 24-8-88 1) Rieti 21 Lug 10”58 1,6 Gavino Giacomo Dettori (19) 20-4-87 2) Sassari 17 Giu 10”82 –05 Vento favorevole oltre 2 m/sec.: 10”56w 2,6 Francesco Garzia (19) -87 1) Camerino 20 Giu 10”62w 3,3 Marco Lo Muscio (19) 2-10-87 1) Donnas 18 Giu 10”64w 3,1 Luca Berti Rigo (18) 4-6-88 3) Tunisi-Radés 5 Ago Appendice: 60 Metri – Indoor 6”66 Stefano Dacastello 17-2-80 1) Bra 28 Gen 6”66 Koura Fantoni-Kaba 28-8-84 b1) Aosta 4 Feb 200 METRI 20”66 0,1 Francesco Scuderi 4-10-77 1) Palermo 18 Giu 20”95 –02 20”70 0,2 Koura Fantoni Kaba 28-8-84 2) Doha 12 Mag 20”58 –05 20”82 -0,5 Alessandro Cavallaro 22-2-80 b3) Gôteborg 9 Ago 20”42 –02 20”86 0,3 Stefano Anceschi 18-6-84 4) Torino 6 Giu 21”22 –05 20”87-Jr 0,7 Matteo Galvan (18) 24-8-88 1) Rieti 23 Lug 21”14 –05 20”92 0,2 Marco Torrieri 14-5-78 2) Avellino 14 Giu 20”38 –01 21”01 0,1 Marco Cuneo 2-7-80 1) Sesto Fiorentino 15 Giu 20”84 –03 21”09 0,2 Massimiliano Donati 16-6-79 1) Rieti 6 Set 20”80 –99 21”17 1,0 Mario A. -
Docs Printing
TABELLA N. 18 Stato di previsione della spesa del Ministero delle partecipazioni statali per l’anno finanziario 1974 ANNESSO N. 5 CONTO CONSUNTIVO ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE (I.R.I.) ESERCIZIO FINANZIARIO 1972 — TABELLA 18 - Annesso 5 Relazione del Consiglio di amministrazione sul bilancio per l’esercizio 1972 Nel rispetto delle norme statutarie, il Consiglio di amministrazione del l’Istituto per la Ricostruzione Industriale ha provveduto alla formazione del bilancio dell’Ente per l’esercizio 1972 e, in esecuzione del dettato dell’ar ticolo 16 del decreto legislativo 12 febbraio 1948, n. 51, modificato con l’art. 5 della legge 21 luglio 1959, n. 556, e del primo capoverso dell’artico lo 2 della legge 22 dicembre 1956, n. 1589, istitutiva del Ministero delle partecipazioni statali, lo presenta all’on. Ministro per le partecipazioni statali. * * * Nel Consiglio di amministrazione è stato sostituito, con provvedimen to del 24 maggio 1972, il dott. Vincenzo Firmi, nominato Ragioniere gene rale dello Stato, al prof. Gaetano Stammati, nominato Presidente della Ban ca Commerciale Italiana. Il Consiglio esprime i suoi ringraziamenti al prof. Stammati per la efficiente e cordiale collaborazione prestata durante tanti anni ai propri lavori e fòrmula i più vivi auguri per la sua nuova attività. Con decreto del Presidente della Repubblica del 18 gennaio 1973 è stato confermato nella carica di Presidente il prof. Giuseppe Petrilli, per il triennio decorrente dal 18 ottobre 1972. Con lettera del 28 marzo 1973 il prof. Bruno Visentini ha comunicato di essersi dimesso dalla carica di Vice Presidente per incompatibilità con la convalidata sua nomina a deputato al Parlamento. -
Peripheral Packwater Or Innovative Upland? Patterns of Franciscan Patronage in Renaissance Perugia, C.1390 - 1527
RADAR Research Archive and Digital Asset Repository Peripheral backwater or innovative upland?: patterns of Franciscan patronage in renaissance Perugia, c. 1390 - 1527 Beverley N. Lyle (2008) https://radar.brookes.ac.uk/radar/items/e2e5200e-c292-437d-a5d9-86d8ca901ae7/1/ Copyright © and Moral Rights for this thesis are retained by the author and/or other copyright owners. A copy can be downloaded for personal non-commercial research or study, without prior permission or charge. This thesis cannot be reproduced or quoted extensively from without first obtaining permission in writing from the copyright holder(s). The content must not be changed in any way or sold commercially in any format or medium without the formal permission of the copyright holders. When referring to this work, the full bibliographic details must be given as follows: Lyle, B N (2008) Peripheral backwater or innovative upland?: patterns of Franciscan patronage in renaissance Perugia, c. 1390 - 1527 PhD, Oxford Brookes University WWW.BROOKES.AC.UK/GO/RADAR Peripheral packwater or innovative upland? Patterns of Franciscan Patronage in Renaissance Perugia, c.1390 - 1527 Beverley Nicola Lyle Oxford Brookes University This work is submitted in partial fulfilment of the requirelnents of Oxford Brookes University for the degree of Doctor of Philosophy. September 2008 1 CONTENTS Abstract 3 Acknowledgements 5 Preface 6 Chapter I: Introduction 8 Chapter 2: The Dominance of Foreign Artists (1390-c.1460) 40 Chapter 3: The Emergence of the Local School (c.1450-c.1480) 88 Chapter 4: The Supremacy of Local Painters (c.1475-c.1500) 144 Chapter 5: The Perugino Effect (1500-c.1527) 197 Chapter 6: Conclusion 245 Bibliography 256 Appendix I: i) List of Illustrations 275 ii) Illustrations 278 Appendix 2: Transcribed Documents 353 2 Abstract In 1400, Perugia had little home-grown artistic talent and relied upon foreign painters to provide its major altarpieces. -
200 Metri – Uomini
www.sportolimpico.it 200 METRI – UOMINI Tutte le prestazioni fino a 20”49 [118 + 10w] Aggiornamento: fine stagione 2020 prestazione ottenuta ai Giochi Olimpici prestazione ottenuta ai Campionati Mondiali prestazione ottenuta ai Campionati Europei Jr = nella categoria Junior (U-20) + = in senso contrario alla normale direzione di corsa py = traguardo intermedio su una corsa di 220 yarde & = pista di sviluppo superiore a 440 yarde Al 31 Dic 1950 Al 31 Dic 2000 21”2 Orazio Mariani (23) 26 Giu 38 19”72(A) Pietro Mennea (27) 12 Set 79 21”3 Carlo Monti (20) 22 Set 40 20”38 Pierfrancesco Pavoni (24) 10 Ago 87 21”3 Franco Leccese (25) 17 Set 50 20”40 Stefano Tilli (22) 9 Set 84 21”4 Edgardo Toetti (22) 11 Nov 32 20”44 Giovanni Puggioni (31) 17 Giu 97 21”4 Tullio Gonnelli (27) 7 Mag 39 20”48(A) Giorgio Marras (23) 31 Lug 94 21”4 Tonino Siddi (25) 1 Nov 48 20”48 Alessandro Cavallaro (20) 10 Giu 00 21”5 Mario Lanzi (26) 24 Giu 40 20”53 Carlo Simionato (22) 27 Ago 83 21”6 Ruggero Maregatti (25) 26 Lug 30 20”57 Carlo Occhiena (25) 28 Mag 97 21”6 Angelo Moretti (25) 24 Giu 50 20”57 Alessandro Attene (20) 15 Giu 97 21”7 Gianni Caldana (23) 9 Lug 36 20”59 Luciano Caravani (26) 5 Lug 79 21”7 Luigi Grossi (25) 23 Set 50 Al 31 Dic 2020 19”72(A) 1,8 Pietro MENNEA (27) 28-6-52(†) 1) Città del Messico, WUG 12 Set 79 …; 2. -
Le Liste Alltime
LISTE ITALIANE JUNIORES DI SEMPRE (compilate da Raul LEONI – aggiornate al 16/7/2017) Gare maschili 100 metri 10.15 (1)A +0.9 Filippo Tortu 150698 Savona 25-5-17 10.19 (3)s2 +0.6 Tortu Amsterdam, NED 7-7-16 10.21 (1)h5 +1.1 Tortu Savona 25-5-17 10.24 (1)h1 +1.5 Tortu Savona 25-5-16 10.24 (2)A +1.2 Tortu Savona 25-5-16 10.24 (2) +0.2 Tortu Bydgoszcz, POL 20-7-16 10.25 (2) -0.9 P.Francesco Pavoni 210263 Athinai, GRE 7-9-82 10.25 (1)h4 +0.6 Tortu Amsterdam, NED 6-7-16 10.26 (1)sf1 -0.6 Tortu Bydgoszcz, POL 20-7-16 10.29 (1)h4 +0.4 Tortu Bydgoszcz, POL 19-7-16 10.32 (1) -1.3 Tortu Rieti 25-6-16 10.33 (2) +0.6 Tortu Gavardo 17-5-15 10.34 (1)h6 0.0 Tortu Gavardo 17-5-15 10.34 (1)A +0.6 Tortu Pavia 14-5-16 10.34 (1)h1 -1.1 Tortu Rieti 25-6-16 10.36 (1) 0.0 Pavoni Torino 31-5-81 10.36 (1)A +0.5 Pavoni Tirrenia 25-8-82 10.36 (2) 0.0 Pavoni Tokyo, JPN 24-9-82 10.38 (1)A +1.6 Daniele Greco 010389 Acquaviva/Fonti 2-6-08 10.39 (1)fcB +0.9 Greco Rabat, MAR 2-8-08 10.39 (1) +0.1 Pavoni Roma 20-7-82 10.40 (1) +0.8 Pavoni Formia 28-8-82 10.41 (1)s1 +1.4 Francesco Scuderi 041077 Bologna 24-5-96 10.42 (2) +0.8 Scuderi Bologna 24-5-96 10.42 (1)B +0.8 Nicholas Artuso 030598 Savona 25-5-17 10.42 (1) -0.3 Artuso Firenze 9-6-17 10.43 (1) +1.5 Pavoni Pescara 31-7-82 10.43 (3) +1.0 Scuderi Sydney, AUS 22-8-96 10.45 (1)h1 -1.0 Pavoni Athinai, GRE 6-9-82 10.45 (1) +2.0 Luca Simoni 280377 Nembro 10-6-95 10.46 (1) 0.0 Pavoni Venezia 13-7-82 10.47 (2) +2.0 Alessio Comparini 111276 Nembro 10-6-95 10.47 (1) -0.1 Luca Cassano 230895 Torino 6-6-14 10.48 (2)h2 -0.6 Alessandro -
RECORD ITALIANI - UOMINI Tabelle Aggiornate Al 6 Giugno 2010
SportOlimpico / Atletica RECORD ITALIANI - UOMINI Tabelle aggiornate al 6 Giugno 2010. ASSOLUTI Record nazionali per le prove all’aperto riconosciute dalla IAAF.1 CORSE Pista 100 m2 10”01A/0,9 Pietro Mennea 28-6-52 Città del Messico 4 Set 79 200 m3 19”72A/1,84 Pietro Mennea 28-6-52 Città del Messico 12 Set 79 400 m 45”19 Andrea Barberi 15-1-79 Rieti 27 Ago 06 800 m5 1’43”7#6 Marcello Fiasconaro 19-7-49 Milano 27 Giu 73 1’43”74 Andrea Longo 26-6-75 Rieti 3 Set 00 1000 m 2’15”76 Andrea Benvenuti 13-12-69 Nuoro 12 Set 92 1500 m 3’32”78 Gennaro Di Napoli 5-3-68 Rieti 9 Set 90 Miglio 3’51”96 Gennaro Di Napoli 5-3-68 San Donato Mil. 30 Mag 92 2000 m 4’55”0# Gennaro Di Napoli 5-3-68 Torino 26 Mag 91 3000 m 7’39”54 Gennaro Di Napoli 5-3-68 Formia 18 Mag 96 3000 m Siepi 8’08”577 Francesco Panetta 10-1-63 Roma-O 5 Set 87 5000 m 13’05”598 Salvatore Antibo 7-2-62 Bologna 18 Lug 90 10.000 m 27’16”50 Salvatore Antibo 7-2-62 Helsinki 29 Giu 89 Ora 20.483 m Giuseppe Gerbi 13-9-55 Roma-M 17 Apr 82 25.000 m 1h16’40”0 Giuseppe Gerbi 13-9-55 Novi Ligure 10 Apr 83 30.000 m 1h33’08”2 Massimo Magnani 4-10-51 Bologna 11 Apr 82 9 Strada (+ tempo al passaggio) 10 km* 28’44”+ Stefano Baldini 25-5-71 Kosice 4 Ott 97 15 km* 43’20”+ Stefano Baldini 25-5-71 Kosice 4 Ott 97 20 km* 57’23”+ Rachid Berradi 29-8-75 Milano 13 Apr 02 21,097 m 1h00’20” Rachid Berradi 29-8-75 Milano 13 Apr 02 25 km* 1h15’11”+ Stefano Baldini 25-5-71 Londra 23 Apr 06 30 km* 1h30’25”+ Stefano Baldini 25-5-71 Londra 23 Apr 06 Maratona 2h07’22” Stefano Baldini 25-5-71 Londra 23 Apr 06 100 km 6h18’22” Mario Ardemagni 2-4-63 Winschoten 11 Set 04 Ekiden*10 2h04’04” Nazionale Copenaghen 14 Apr 96 (Giuseppe Maffei 14’06”, Simone Zanon 29’18”, Mauro Casagrande 14’52”, Christian Leuprecht 30’04”, 1 Tra le migliori prestazioni per prove non riconosciute dalla IAAF figurano due limiti mondiali di corse detenuti da italiani: i 500 m con il 60”08 di Donato Sabia (Busto Arsizio, 11-9-83) e i 200 m ost. -
E Fede Guarda Alla Russia
14 MILA COPIE QUOTIDIANE E-MAIL E IN EDICOLA MARTEDÌ 31 MAGGIO 2018 - NUMERO 2233 - ANNO 22 - Fondatore e direttore : ACHILLE OTTAVIANI - Aut. Trib. di Verona n° 41356 del 20/01/1997 - Alcogram srl - Editori di rete - Via Patuzzi, 5 - 37121 Verona - Telefono 045591316 - Fax 0458067557 - E-mail: [email protected] - Stampa in proprio - Tutti i diritti RISERVATI VOLO INAUGURALE DA CIPRO A VILLAFRANCA IDl voAlo LinaLug’urIaleS dOella LCyApru s DI AFRODITE AL CATULLO CON BRINDISI Airways da Larnaka a Verona, partito dalla città cipriota alle 9:30 è atterrato a Verona alle 12:05. L'aeroporto di Verona ha dato il benvenuto all’aeromobile della Cyprus Airways con il tradizionale angelo d'acqua."Siamo molto contenti della nuova rotta”, ha dichiarato Natalia Popova, d iret - tore commerciale della Cyprus. Airways. L'aeroporto Catullo ha dato il benvenuto con il tradizionale angelo d'acqua INTANTO L’EST EUROPEO PRESENTA UN NUOVO SERVIZIO ELA CFOMEPADGNEIA AEGREUA SA7 ARIRLDINEAS , T RAA MLOLSCAA E SRAN UPIESTROSBUIRGA O Il sindaco Federico Sboarina e l’assessore ai Lavori pubblici Luca Zanotto hanno partecipa - to alla presentazione dei nuovi servizi forniti dalla compagnia aerea S7 Airlines alle aziende. La compagnia aerea, dal 2012 collega con voli giornalieri diretti Verona con Mosca, e da dicem - bre 2017 anche la città di San Pietroburgo. “La Russia – ha ricordato il sindaco Sboarina –, è un partner economico partico - larmente interessante per la città di Verona che, negli ultimi anni, è stata protagonista di un Sboarina e Zanotto alla presentazione costante trend di crescita sulla 5 Ovest – Est, Verona è da sem - aziende offerti da questa com - presenze turistiche ed eco - pre città di riferimento per gli pagnia aerea, non potranno che nomiche russe sul territorio scambi internazionali e punto essere di stimolo all’interscam - veronese.