FEDERDOC - Confederazione Nazionale dei Consorzi Volontari Via Piave, 24 tel. +390644250589 - [email protected] per la Tutela delle Denominazioni dei Vini Italiani 00187 Roma www.federdoc.com

Maggio 2018 Bollettino Mensile INFODOC per il Settore IG Informazione d’Origine Controllata

NOTIZIE DALL’EUROPA E DAL MONDO

La Commissione presenta proposto sulla politica agricola UE, l’Ita- di errori manifesti nelle domande, se- lia potrebbe perdere circa 2,7 miliardi a parando le norme sulla proprietà intel- la proposta legislativa prezzi correnti, il 6,9% in meno rispet- lettuale da altri requisiti stabiliti nei di- sulla nuova PAC to all’attuale periodo di programmazio- sciplinari e abilitando gli Stati membri a ne. Nel pacchetto di iniziative legisla- decidere emendamenti che non hanno La Commissione europea ha presenta- tive presentate dalla CE, è ricompreso impatti a livello UE, snellendo le appro- to, nella mattinata del 1°giugno, la boz- anche il testo legale di proposta di re- vazioni, abbreviando i tempi e raziona- za di riforma per la PAC 2021-2027, che golamento emendativo, tra l’altro, dei lizzando le risorse, in linea con i prin- prevede un budget complessivo di 365 Reg. 1308/2013 (OCM), 1151/2012 (DOP- cipi di sussidiarietà e proporzionalità. miliardi di euro. Per redistribuire il so- IGP agroalimentari), 251/2014 (IG vini Allo stesso modo, è prevista la semplifi- stegno della politica agricola comune in aromatizzati). Nel memorandum espli- cazione di alcune procedure specifiche, favore delle piccole aziende, il Commis- cativo che introduce quest’ultima boz- ad esempio la procedura di opposizio- sario UE all’Agricoltura Phil Hogan pro- za di regolamento, viene testualmente ne, per rendere più efficiente il proces- pone di fissare un tetto agli aiuti a quota riportato “…la Comunicazione sul futu- so di approvazione. Sarà possibile chia- 100.000 euro, con riduzioni progressive ro dell’alimentazione e dell’agricoltura rire la definizione di “denominazione di a partire già da 60.000 euro, e con l’ob- prevede che le Indicazioni Geografiche origine protetta” per i vini al fine di con- bligo per i Paesi a usare le risorse ri- (IG) debbano essere rese più attraen- sentire ai gruppi di produttori di utiliz- sparmiate per indirizzarle alle aziende ti per gli agricoltori e i consumatori e zare nuovi vitigni, necessari anche in ri- di dimensione più contenuta. Alme- pertanto occorre rendere il sistema più sposta ai cambiamenti climatici, e per no il 2% della dotazione nazionale de- facile da gestire. Si propone dunque di offrire elementi giustificativi appropria- gli aiuti diretti, inoltre, dovrà essere de- modificare le attuali norme sulle IG, di- ti per le domande in linea con le realtà stinata ai giovani agricoltori e almeno il stribuite su quattro Atti di base, miran- viticole ed enologiche. Si propone inol- 30% dei fondi per lo sviluppo rurale do- do a un sistema IG più semplice, a una tre di rafforzare la protezione delle In- vrà finanziare azioni per l’ambiente ed più rapida registrazione delle Indicazio- dicazioni Geografiche contro la contraf- il clima. Nel progetto di Bruxelles tut- ni Geografiche e ad un’approvazione fazione delle stesse in Internet e per le to questo dovrà essere messo in prati- più efficiente delle modifiche ai discipli- merci in transito.” ca attraverso piani strategici nazionali, nari dei prodotti. Questi emendamen- costruiti dagli Stati sulla base di nove ti mirano ad un sistema IG semplifica- https://ec.europa.eu/commission/ obiettivi economici, sociali e ambienta- to, più comprensibile per i consumatori, publications/natural-resources-and- li comuni stabiliti a livello UE. La Com- più facile da promuovere e che consen- environment_en missione seguirà da vicino i risultati di ta una riduzione dei costi amministrati- Proposte legislative PAC 2021-2027) ciascun Paese e i progressi verso il rag- vi necessari alla sua gestione. Per quan- giungimento dei target concordati. Se- to riguarda le norme relative alle IG del http://europa.eu/rapid/press-release_IP- condo quanto riportato da fonti comu- vino, si interviene limitando l’esame da 18-3985_it.htm nitarie, in seguito al taglio di bilancio parte dell’UE alla verifica della presenza (Comunicato Commissione europea) Informazione d’Origine Controllata INFODOC Maggio 2018

Agricoltura UE: deputati Via ai dazi Usa contro prodotti provenienti dagli Usa e poten- zialmente assoggettabili a dazi aggiun- chiedono politica moderna l’Europa tivi, pubblicata in GUUE, è stata noti- e con finanziamenti equi ficata all’Organizzazione Mondiale per Gli Stati Uniti hanno annunciato che il Commercio (WTO), al fine di consen- a partire dal 1° giugno 2018 imporran- tire all’Unione europea di preservare il Il Parlamento europeo ha approvato il no dazi addizionali del 25% e del 10% proprio diritto a ricorrere ad eventua- 30 maggio, con 468 voti a favore, 123 rispettivamente sulle importazioni di li strumenti di difesa commerciale, per contrari e 89 astensioni, le sue priori- acciaio e alluminio dall’UE. La misura compensare in modo equivalente l’ap- tà per la riforma della Politica agricola era stata anticipata dall’amministra- plicazione di misure tariffarie su accia- comune (PAC) dopo il 2020. A parere zione Trump mesi fa ma la sua entra- io ed alluminio deliberate dal Governo degli eurodeputati, la politica agricola ta in vigore era stata rinviata. “Gli Usa statunitense. dopo il 2020 dovrebbe essere più in- non ci lasciano altra scelta che proce- telligente, semplice, giusta e sostenibi- dere con la risoluzione della controver- http://eur-lex.europa.eu/legal-content/ le, ma anche ben finanziata e davvero sia in sede di OMC e con l’imposizione IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:32018R0724& “comune”. In particolare, sono sinte- di dazi addizionali su un certo numero from=IT tizzabili in tre punti le priorità indivi- di importazioni dagli Stati Uniti. Di- (Regolamento di Esecuzione 2018/724) duate dall’Europarlamento: maggiore fenderemo gli interessi dell’Unione, flessibilità per Stati membri ma nes- nel pieno rispetto del diritto commer- http://trade.ec.europa.eu/doclib/press/ suna “ri-nazionalizzazione” della PAC; ciale internazionale”, ha dichiarato il index.cfm?id=1842 finanziamenti distribuiti più equamen- Presidente della Commissione UE Je- (Comunicato DG Trade notifica al WTO) te all’interno degli Stati membri; più an-Claude Juncker. Si attendono dun- opzioni per attrarre nuovi operatori que ora le annunciate ritorsioni euro- e aiutare gli agricoltori ad affrontare pee. Una guerra in cui l’agroalimentare Nuovo approccio le crisi. La risoluzione, non vincolan- italiano ha tutto da perdere. te, è una risposta al documento del- ai negoziati e alla la Commissione sul futuro della poli- http://europa.eu/rapid/press-release_IP- conclusione di accordi tica agricola comune, nel tentativo di 18-4006_en.htm influenzare la proposta legislativa sulla commerciali dell’UE riforma della PAC, presentata venerdì adottati dal Consiglio 1° giugno. La riforma della PAC, stret- Prime contromisure tamente collegata al dibattito sul bilan- UE ai dazi su prodotti Il 22 maggio scorso il Consiglio UE ha cio a lungo termine UE, dovrà essere adottato conclusioni sui negoziati e approvata da Parlamento e Consiglio in acciaio e alluminio sulla definizione degli accordi com- tramite la procedura di co-decisione. deliberati dagli Usa merciali dell’UE. Le conclusioni stabili- scono i principi chiave alla base dell’ap- http://www.europarl.europa.eu/news/ proccio che il Consiglio applicherà it/press-room/20180525IPR04317/ A seguito dell’annuncio da parte de- gli Usa di misure di salvaguardia sot- d’ora in poi ai negoziati commerciali. agricoltura-ue-deputati-chiedono-politica- Tale nuovo approccio deriva principal- moderna-e-con-finanziamenti-equi to forma di aumento delle tariffe doga- nali sulle importazioni di determinati mente dal parere della Corte di giu- stizia europea sulla ripartizione delle http://www.europarl.europa. prodotti di acciaio e di alluminio, la Commissione europea ha ufficialmen- competenze tra l’UE e gli Stati membri eu/news/it/headlines/ per la conclusione dell’accordo di libe- society/20180525STO04314/futuro- te elaborato, mediante il regolamento di esecuzione 2018/724 del 16 maggio ro scambio UE-Singapore. Nel suo pa- della-politica-agricola-ue-no-a-tagli-e- rere la Corte di giustizia ha dichiarato nazionalizzazione 2018, una strategia per la possibile so- spensione di concessioni tariffarie, e che solo le disposizioni relative agli in- pertanto per l’applicazione di dazi do- vestimenti esteri diversi da quelli di- ganali supplementari, su alcuni pro- retti e al regime che regolamenta la dotti provenienti dagli Stati Uniti, da risoluzione delle controversie tra inve- attuare in due fasi (nella prima fase, stitori e Stati sono oggetto di “compe- a decorrere dal 20 giugno 2018, sono tenza concorrente”. Nelle conclusioni previsti possibili dazi aggiuntivi alle il Consiglio prende atto dell’intenzione importazioni di prodotti statuniten- della Commissione di raccomandare la si come granturco, whisky, sigari). Il suddivisione in accordi separati delle successivo 18 maggio, la stessa lista di disposizioni relative agli investimen-

Bollettino Mensile 2 per il Settore IG

FEDERDOC - Confederazione Nazionale dei Consorzi Volontari Via Piave, 24 tel. +390644250589 - [email protected] per la Tutela delle Denominazioni dei Vini Italiani 00187 Roma www.federdoc.com Informazione d’Origine Controllata INFODOC Maggio 2018

ti, che necessiterebbero dell’approva- ri trasformati e i servizi. Nei mandati Consiglio dei progressi relativi ad altri zione dell’UE e di tutti gli Stati mem- si intende in special modo proteggere negoziati commerciali in corso, in par- bri, e di altre disposizioni commerciali settori vulnerabili come l’agricoltura ticolare con il Messico, il Mercosur, il che rientrano nell’ambito di compe- massimizzando i benefici dell’apertura Cile e il Vietnam. Durante la colazione, tenza esclusiva dell’UE. Il testo stabili- del mercato senza danneggiare i pro- i Ministri hanno infine discusso dei re- sce inoltre le modalità con cui il Consi- duttori locali. I mandati non prevedono centi sviluppi nelle relazioni commer- glio intende affrontare la questione in la piena liberalizzazione degli scambi ciali dell’UE con gli Stati Uniti. futuro, anche nei casi specifici di ac- di prodotti agricoli, che dovrebbero be- cordi con l’Australia, la Nuova Zelan- neficiare di un trattamento specifico. http://www.consilium.europa.eu/it/ da e il Giappone. Le conclusioni si con- meetings/fac/2018/05/22/trade/ centrano inoltre sul ruolo del Consiglio http://www.consilium.europa.eu/ nei negoziati, nonché sull’importanza it/press/press-releases/2018/05/22/ di garantire che tutti i soggetti interes- council-gives-the-go-ahead-to-trade- Il Commissario sati, compresi i parlamenti nazionali e negotiations-with-australia-and-new- Malmström incontra la società civile, siano informati in me- zealand/ rito ai progressi compiuti e ai conte- (Comunicato del Consiglio UE) le organizzazioni nuti degli accordi commerciali ogget- della società civile to di negoziato. http://europa.eu/rapid/press-release_IP- 18-3881_it.htm a Bruxelles. Ultimi http://www.consilium.europa.eu/ (Comunicato della Commissione sviluppi sulla politica it/press/press-releases/2018/05/22/ europea) new-approach-on-negotiating-and- commerciale europea concluding-eu-trade-agreements- adopted-by-council/ Scambi di vedute In un incontro organizzato il 28 mag- del Consiglio gio a Bruxelles, il Commissario UE al Commercio Cecilia Malmström ha te- Il Consiglio dà il via sugli accordi con nuto uno scambio di opinioni con una libera all’avvio di Giappone e Singapore; serie di organizzazioni della società ci- vile, ivi inclusi sindacati, associazioni negoziati commerciali aggiornamenti sui imprenditoriali e ONG, per presentare con l’Australia negoziati con Messico, gli ultimi sviluppi della politica com- merciale dell’UE. Il giorno seguente, e la Nuova Zelanda Mercosur, Cile, Vietnam la discussione è stata specificamen- te incentrata sui negoziati in corso tra Semaforo verde per l’inizio dei ne- e sulle relazioni Unione europea e Cile. goziati volti alla definizione di accor- commerciali con gli Usa di di libero scambio tra Unione eu- http://trade.ec.europa.eu/doclib/press/ ropea e, rispettivamente, Australia e Sempre nella riunione del 22 maggio, index.cfm?id=1848 Nuova Zelanda. Il 22 maggio il Consi- il Consiglio “Affari Esteri” (Commercio) (Report del meeting del 28 maggio) glio ha infatti autorizzato la Commis- ha ospitato anche uno scambio di opi- sione ad avviare negoziati commerciali nioni tra i Ministri presenti sugli ac- con l’Australia e la Nuova Zelanda e ha cordi di libero scambio (FTA) con il adottato in entrambi i casi direttive di Giappone e Singapore, nonché sull’ac- negoziato. Gli accordi commerciali con cordo per la protezione degli investi- entrambi i Paesi dovrebbero prima di menti (IPA) con Singapore, sulla base tutto essere tesi a ridurre ulteriormen- delle proposte adottate dalla Commis- te gli ostacoli esistenti agli scambi, eli- sione il 18 aprile 2018. I Ministri hanno minare i dazi doganali sulle merci e sottolineato l’importanza economica e fornire un migliore accesso ai servi- strategica degli accordi con entrambi i zi e agli appalti pubblici in Australia e partner e hanno incoraggiato la prose- Nuova Zelanda. I settori che dovrebbe- cuzione di un lavoro intenso che con- ro beneficiare maggiormente degli ac- duca alla firma e alla conclusione de- cordi di libero scambio sono le appa- gli stessi. L’obiettivo è che i due FTA recchiature a motore, i macchinari, i trovino attuazione nel corso del 2019. prodotti chimici, i prodotti alimenta- La Commissione ha inoltre informato il

Bollettino Mensile 3 per il Settore IG

FEDERDOC - Confederazione Nazionale dei Consorzi Volontari Via Piave, 24 tel. +390644250589 - [email protected] per la Tutela delle Denominazioni dei Vini Italiani 00187 Roma www.federdoc.com Informazione d’Origine Controllata INFODOC Maggio 2018

Brexit: studio sulle scusso di Brexit. Il capo negoziatore le europeo nello sviluppo economico Michel Barnier ha aggiornato i presen- dell’Africa. Tra i temi prioritari di con- future relazioni UE-Regno ti sulle ultime novità della trattativa, il fronto, indicati dal Commissario Ho- Unito cui esito non appare scontato. I mini- gan nel suo discorso di apertura, figu- stri hanno discusso lo stato attuale del rano anche le Indicazioni Geografiche, dialogo con il Regno Unito, in relazione laddove è stata sottolineata l’impor- La Direzione Generale per le Politiche sia al completamento del lavoro sulle tanza per l’Africa di elaborare ed im- Esterne UE dell’Europarlamento ha re- questioni relative all’uscita “ordinata” plementare una strategia che, proprio alizzato uno studio che analizza le va- dall’Unione, volto a finalizzare il pro- attraverso le IG, consenta di favorire lo rie opzioni per le future relazioni com- getto di accordo di recesso, sia rispetto sviluppo dell’agricoltura, la creazione merciali tra l’Unione e il Regno Unito al quadro delle future relazioni UE-UK, di valore aggiunto, una maggiore e raf- dopo Brexit. Nel lavoro vengono esa- il cui esito sarà ufficializzato in una di- forzata cooperazione tra gli operatori minati i possibili modelli da adottare chiarazione politica. agricoli, la tutela della proprietà intel- sulla base di due distinti paradigmi: http://www.consilium.europa.eu/it/ lettuale dei produttori locali. l’integrazione del mercato e la libe- meetings/gac-art50/2018/05/14/ ralizzazione del commercio. Ciò che https://ec.europa.eu/commission/ emerge dallo studio è che, posta la dif- commissioners/2014-2019/hogan/ ficoltà a percorrere una strada inter- Partenariato futuro announcements/remarks-commissioner- media, la scelta rigida è tra un’unio- tra l’UE e i Paesi ACP: phil-hogan-kick-meeting-task-force- ne doganale/accordo di libero scambio rural-africa-brussels_en o l’adesione stabile al mercato inter- verso un nuovo accordo. no attraverso l’EEA (Spazio Economico Creazione di una task Europeo) o un accordo equivalente. Nel Indicazioni Geografiche documento sono analizzati anche gli ef- force per l’agricoltura della Colombia da fetti della Brexit sulla partecipazione proteggere nell’UE: del Regno Unito agli accordi commer- Il Consiglio UE “Affari Esteri” (Svilup- ciali conclusi dall’UE. Nonostante una po) del 22 maggio si è concentrato sui avviso di consultazione serie di complessità, lo studio rileva progressi nelle relazioni tra l’Unione pubblica che tale partecipazione non è automa- europea e i partner di Africa, Caraibi e tica ma soggetta a negoziazione. Pacifico. In tale ambito, i Ministri eu- ropei allo sviluppo hanno fatto il punto Sulla GUUE del 1° giugno 2018 (C187) è https://publications.europa. sul processo che porterà a una decisio- apparso l’avviso di consultazione pub- eu/en/publication-detail/-/ ne del Consiglio che autorizza la Com- blica con cui la Commissione europea publication/5cd49d72-3d3c-11e8-b5fe- missione ad avviare i negoziati relativi invita, entro due mesi dalla pubblica- 01aa75ed71a1/language-en al partenariato futuro tra l’UE e i pae- zione, gli Stati membri o i paesi ter- si dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico zi, ovvero le persone fisiche o giuridi- Consiglio UE “Affari (ACP). L’accordo in vigore, noto come che che abbiano un interesse legittimo, quadro di Cotonou, dovrebbe scadere a presentare eventuali opposizioni alla Generali”: confronto nel 2020. registrazione di due nomi di prodotti sul bilancio post 2020 e agroalimentari, originari della Colom- http://www.consilium.europa.eu/it/ bia, per i quali le autorità colombiane aggiornamento su Brexit meetings/fac/2018/05/22/development/ hanno avanzato richiesta di protezio- ne come Indicazioni Geografiche all’U- E sempre riguardo ai rapporti, tra gli nione europea. In una riunione del 14 maggio, la Com- altri, con il continente africano, oc- missione ha presentato al Consiglio le corre segnalare il nono incontro tra la https://eur-lex.europa.eu/ sue proposte relative al quadro finan- Commissione europea e quella dell’U- legal-content/IT/TXT/?uri=uris ziario pluriennale (QFP), per gli anni nione Africana, il 23 maggio scorso a erv:OJ.C_.2018.187.01.0018.01. dal 2021 al 2027, e i ministri hanno av- Bruxelles, per rafforzare la cooperazio- ITA&toc=OJ:C:2018:187:TOC viato un primo ciclo di discussioni che, ne tra le Parti nell’ottica di assicurare di fatto, sancisce l’avvio dei negoziati sostegno alle giovani generazioni, la- sul budget pluriennale. voro e pace. A margine di tale incontro http://www.consilium.europa.eu/it/ la prima riunione della task force di 11 meetings/gac/2018/05/14/ esperti creata dalla Commissione UE per individuare le potenzialità del set- Nella sessione a 27 dello stesso Con- tore agroalimentare ed agroindustria- siglio “Affari Generali”, si è invece di-

Bollettino Mensile 4 per il Settore IG

FEDERDOC - Confederazione Nazionale dei Consorzi Volontari Via Piave, 24 tel. +390644250589 - [email protected] per la Tutela delle Denominazioni dei Vini Italiani 00187 Roma www.federdoc.com Informazione d’Origine Controllata INFODOC Maggio 2018

Report sullo stato delle delle risorse idriche, a sostenere l’in- Accordo dustria agroalimentare e a combattere relazioni UE-Tunisia: l’inquinamento agricolo. UE-Norvegia relativo verso un rafforzamento alla concessione di http://www.consilium.europa.eu/it/ del partenariato meetings/international-ministerial- preferenze commerciali meetings/2018/05/14/algeria/ supplementari per i Negli ultimi 12 mesi, l’UE e la Tunisia hanno sviluppato relazioni molto più Riunione del Consiglio prodotti agricoli strette e intensificato la cooperazione congiunto UE-Cuba: nei vari settori coperti dal partenaria- Sulla GUUE del 25 maggio 2018 (L129) to privilegiato. Questa è la conclusione esame delle relazioni è stato pubblicato il testo di accordo, che emerge dalla lettura della relazio- in forma di scambio di lettere, conclu- ne sullo stato dei rapporti UE-Tunisia bilaterali in attuazione so tra l’Unione europea e il Regno di pubblicata l’8 maggio scorso dai servi- dell’accordo di dialogo Norvegia relativamente alla concessio- zi della Commissione europea, in vista ne di preferenze commerciali supple- del Consiglio di associazione UE-Tuni- politico e di cooperazione mentari per i prodotti agricoli. sia, ospitato a Bruxelles il successivo 15 maggio. Buone notizie da segnalare Il 15 maggio 2018 si è riunito per la pri- http://eur-lex.europa.eu/legal-content/ anche relativamente ai progressi regi- ma volta a Bruxelles il Consiglio con- IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:32018D0760& strati nel negoziato commerciale tra le giunto UE-Cuba, che ha posto par- from=IT Parti (ALECA - Accord de libre-échan- ticolare attenzione all’attuazione (Decisione del Consiglio UE) ge complet et approfondi). dell’accordo di dialogo politico e di co- operazione, applicato in via provviso- http://eur-lex.europa.eu/legal-content/ https://eeas.europa.eu/headquarters/ ria dal novembre 2017. Il Consiglio con- IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:22018A0525(0 headquarters-homepage/44134_fr giunto ha avuto modo di riesaminare 1)&from=IT (Rapporto sullo stato delle relazioni UE- le relazioni bilaterali tra le Parti e di (Testo dell’accordo) Tunisia) confrontarsi, tra l’altro, sui programmi di cooperazione in settori quali l’ener- Accordo di partenariato http://www.consilium.europa.eu/it/ gia e l’agricoltura. meetings/international-ministerial- UE-Armenia: applicazione meetings/2018/05/15/tunisia/ http://www.consilium.europa.eu/it/ provvisoria (Risultati del Consiglio UE-Tunisia) meetings/international-ministerial- meetings/2018/05/15/cuba/ 11esima sessione Con avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea, si infor- del Consiglio di ma che saranno applicate in via prov- associazione UE-Algeria: visoria, a partire dal 1° giugno 2018, al- cune parti dell’accordo di partenariato il partenariato registra globale e rafforzato sottoscritto tra l’U- progressi nione europea e la Repubblica d’Ar- menia, ivi compresa la sub-sezione contenente le previsioni relative alle L’11esima riunione del Consiglio di as- Indicazioni Geografiche. sociazione tra l’Unione europea e l’Al- geria si è svolta il 14 maggio scorso a http://eur-lex.europa.eu/legal-content/ Bruxelles. In tale occasione, l’UE e l’Al- IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:22018X0517(0 geria hanno constatato i progressi ot- 1)&from=IT tenuti attraverso il partenariato e rin- novato il loro impegno per l’attuazione delle priorità stabilite nell’accordo di associazione. A margine dell’incontro, le Parti hanno firmato un accordo di fi- nanziamento per un programma di so- stegno al settore agricolo algerino, che contribuirà a migliorare la gestione

Bollettino Mensile 5 per il Settore IG

FEDERDOC - Confederazione Nazionale dei Consorzi Volontari Via Piave, 24 tel. +390644250589 - [email protected] per la Tutela delle Denominazioni dei Vini Italiani 00187 Roma www.federdoc.com Informazione d’Origine Controllata INFODOC Maggio 2018

Il Commissario Hogan La Commissione UE Bevande alcoliche: la in missione in Cina adotta il regolamento Commissione presenta sull’indicazione un aggiornamento delle Phil Hogan, Commissario europeo per l’agricoltura e lo sviluppo rurale, pro- dell’origine norme che disciplinano le segue la serie di missioni commercia- dell’ingrediente accise sull’alcol li per promuovere i prodotti alimentari e bevande dell’UE con un viaggio com- principale degli alimenti piuto a Shanghai, in Cina, dal 14 al 17 in etichetta Il 25 maggio la Commissione ha pro- maggio. “La Cina – ha dichiarato Ho- posto di riformulare le norme relative gan - è un partner commerciale chiave all’accisa sull’alcol nell’UE, nell’inten- per il settore agroalimentare dell’UE: La Commissione europea ha adottato to di preparare la strada a un ambien- c’è una domanda forte e in aumento formalmente le nuove norme sull’eti- te più favorevole alle imprese, a costi tra le crescenti classi di consumatori chettatura dell’origine dell’ingredien- ridotti per i piccoli produttori di alcol cinesi per i nostri prodotti alimentari e te principale negli alimenti, approvate e a una migliore tutela della salute dei le bevande di alta qualità e, incontran- dagli Stati membri il 16 aprile scorso. Il consumatori. Con tale annuncio i pic- do direttamente le controparti cinesi, provvedimento, pubblicato nella Gaz- coli produttori e i produttori artigia- possiamo costruire relazioni commer- zetta Ufficiale del 29 maggio, specifi- nali di alcol (tra cui, per la prima vol- ciali e politiche necessarie per accele- ca le modalità con cui i produttori sa- ta, i piccoli produttori indipendenti di rare tale crescita. L’UE è leader globale ranno obbligati a fornire informazioni sidro) disporranno di un nuovo siste- nel commercio libero ed equo, e conti- sull’origine in etichetta quando il luo- ma di certificazione a livello europeo nueremo a perseguire con vigore l’au- go di provenienza dell’alimento sia in- che attesti il loro accesso ad aliquote mento degli scambi con i nostri part- dicato o evocato e non sia lo stesso di di imposta più basse in tutta l’Unione. ner per ottenere reciproco vantaggio”. quello del suo ingrediente primario. Il La salute dei consumatori beneficerà Nella sua trasferta cinese, il Commis- regolamento lascia molto margine ai anche della repressione dell’uso illega- sario è stato accompagnato da una de- produttori circa la portata geografi- le di alcol denaturato esente da impo- legazione d’affari composta da 70 sog- ca del riferimento all’origine (da “Ue sta per produrre bevande contraffatte. getti espressione di tutto il settore / non Ue”, fino all’indicazione del pa- Sarà anche innalzata la soglia della bir- agroalimentare europeo, in rappresen- ese o della regione), non si applica ai ra a bassa gradazione alcolica cui pos- tanza di associazioni nazionali o im- prodotti DOP e IGP (ivi incluse le IG ai sono essere applicate aliquote ridotte. prese di 22 paesi diversi, nonché di un sensi del reg n. 1308/2013), o alle IG certo numero di organizzazioni a livel- protette in virtù di accordi internazio- http://europa.eu/rapid/press-release_IP- lo europeo. Come per le recenti visite nali, né ai marchi d’impresa, registra- 18-3835_it.htm del Commissario in Canada, in Iran, in ti, laddove questi ultimi costituiscano Arabia Saudita, l’obiettivo della missio- un’indicazione dell’origine. La legisla- Il Consiglio UE adotta ne in Cina è quello di facilitare i poten- zione si applicherà dal 1 aprile 2020. ziali accordi commerciali tra le impre- le nuove norme se del settore agroalimentare europeo http://eur-lex.europa.eu/legal-content/ sull’agricoltura e cinese. La Cina è il secondo maggior IT/TXT/PDF/?uri=OJ:L:2018:131:FULL&f importatore di prodotti agroalimentari rom=IT biologica dell’UE, rappresentando l’8,7% di tutte (Reg. di esecuzione (UE) 2018/775 – le esportazioni agricole dell’Unione nel pag. 8) Nella riunione del 22 maggio scorso, il 2016, e i prodotti alimentari e le bevan- Consiglio UE ha adottato le nuove re- de europee stanno diventando sempre gole europee in materia di produzione più popolari, in particolare tra la classe biologica ed etichettatura dei prodot- media emergente cinese. Non a caso, ti biologici. Il nuovo regolamento fis- per sottolineare questa crescente im- sa norme più moderne e uniformi per portanza, l’UE è stata scelta come re- tutta l’UE al fine di incoraggiare lo svi- gione ospite d’onore al SIAL China di luppo sostenibile della produzione bio- Shanghai, la più grande esposizione logica nell’Unione. Le norme adottate di prodotti alimentari in Asia, dove il mirano inoltre a garantire condizio- Commissario Hogan ha aperto ufficial- ni di concorrenza eque per agricolto- mente la manifestazione il 16 maggio. ri e operatori, a prevenire le frodi e le

Bollettino Mensile 6 per il Settore IG

FEDERDOC - Confederazione Nazionale dei Consorzi Volontari Via Piave, 24 tel. +390644250589 - [email protected] per la Tutela delle Denominazioni dei Vini Italiani 00187 Roma www.federdoc.com Informazione d’Origine Controllata INFODOC Maggio 2018

pratiche sleali e a migliorare la fiducia membri hanno avuto un primo scam- modifica nell’impostazione dello stru- dei consumatori nei prodotti biologici. bio di vedute con la CE sulla delicata mento Uniform Dispute Resolution Po- L’entrata in vigore del provvedimento questione, in sede di Comitato perma- licy (UDRP) per i gTLDs (come .com, normativo è fissata per il terzo giorno nente per le piante, gli animali, i pro- .food, .coffee, ecc.), consistente in una dalla pubblicazione sulla GUUE e la sua dotti alimentari e i mangimi (Standing esplicita menzione delle IG o comun- applicazione è prevista a far data dal 1° Committee on Plants, Animals, Fo- que in un più generico riferimento alla gennaio 2021. odstuffs and Feed). proprietà intellettuale nel suo insieme. Per quanto riguarda i progressi del la- http://www.consilium.europa.eu/ http://efow.eu/press-release-efow- voro svolto dal Comitato, il Segretaria- it/press/press-releases/2018/05/22/ calls-for-the-continued-use-of-copper- to rilascerà ai Membri e alle Organiz- organic-farming-new-eu-rules-adopted/ in-viticulture-notably-for-the-organic- zazioni intergovernative di proprietà sector/ intellettuale con status di osservato- http://europa.eu/rapid/press-release_ re, entro l’11 giugno 2018 in linea con STATEMENT-18-3884_en.htm il “workplan” preventivato, un primo (Dichiarazione del Commissario Hogan) Indagine WIPO-OMPI sullo questionario sui sistemi nazionali e stato attuale delle IG regionali in grado di fornire una cer- ta protezione alle Indicazioni Geografi- EFOW chiede nell’ambito del Domain che e un secondo questionario sull’uso il rinnovo dell’uso Names System (DNS) /uso improprio delle stesse IG, count- ry names e termini geografici su In- del rame in viticoltura, ternet e nel DNS. Entrambi i questio- in particolare per Come già riportato nel precedente nu- nari, nel formato concordato, saranno mero di INFODOC, dal 23 al 26 aprile, disponibili in formato cartaceo e onli- il settore biologico il Comitato permanente del WIPO-OM- ne e dovranno essere compilati entro il PI sui marchi, i disegni industriali e le 10 settembre 2018. Entro il successivo Indicazioni Geografiche (SCT), convo- L’uso di composti di rame come so- 15 ottobre, il Segretariato rilascerà un cato a Ginevra, ha discusso di un’in- stanza fitosanitaria è attualmente og- nuovo documento con le risposte rac- teressante indagine, condensata in un getto di una nuova valutazione a livel- colte da sottoporre all’esame del Comi- documento preparato dal Segretariato, lo dell’UE. A giugno, la Commissione tato SCT nella sua prossima sessione. sullo stato attuale delle IG, dei count- europea farà una proposta sul rinno- ry names e di altri termini geografi- vo o sul divieto della sua omologazio- http://www.wipo.int/edocs/mdocs/sct/ ci, nell’ambito nel DNS (Sistema dei ne per i prossimi 7 anni; questa propo- en/sct_39/sct_39_7.pdf Nomi a Dominio). Il capitolo sui do- sta sarà sottoposta al voto degli Stati (Indagine del Segretariato) mini di primo livello dei codice pae- membri. I sali di rame, un minerale se (ccTLD) è interessante per le Indi- naturale, sono l’unico prodotto fun- http://www.wipo.int/edocs/mdocs/ cazioni Geografiche. Dalla lettura del gicida utilizzato per il trattamento di sct/en/sct_39/sct_39_7-annex1.pdf documento, e del relativo allegato, si piante coltivate biologicamente che è (Allegato all’indagine) evince che un numero relativamente efficace contro la peronospora ed altre limitato di ccTLD esaminati menziona- malattie. Senza una decisione positiva http://www.wipo.int/edocs/mdocs/sct/ no esplicitamente le IG, quali domini di omologazione, i produttori di vino en/sct_39/sct_39_10.pdf di secondo livello, nelle condizioni sta- non avranno strumenti per affronta- (Sommario della 39esima sessione SCT) bilite per la registrazione (solo tre su re queste malattie a partire dal 1° feb- 86), e nelle policy di risoluzione del- braio 2019. Le conseguenze sarebbe- le controversie (11 su 68). In altre cir- ro drammatiche per la produzione di costanze, laddove viene riportata una vini, in particolare per quelli biologici, formulazione più generale in termini e i produttori non avrebbero altra scel- di “tutti/altri diritti di proprietà intel- ta che usare prodotti sintetici. Per tale lettuale ...” o “TMs, marchi di servizio ragione EFOW ha rivolto un appello e altri segni distintivi ...”, sembrereb- alla Commissione europea e agli Stati be tuttavia che le IG non siano chiara- membri affinché agevolino il compar- mente escluse. Ciò induce a riflettere to nella transizione verso una viticol- sul fatto che alle Indicazioni Geogra- tura verde, impedendo in tal modo l’u- fiche possa essere concesso maggio- so di prodotti sintetici, che andrebbero re spazio per una protezione all’inter- contro l’obiettivo ricercato da tutti. Lo no del DNS, prevedendo una semplice scorso 25 maggio gli esperti degli Stati

Bollettino Mensile 7 per il Settore IG

FEDERDOC - Confederazione Nazionale dei Consorzi Volontari Via Piave, 24 tel. +390644250589 - [email protected] per la Tutela delle Denominazioni dei Vini Italiani 00187 Roma www.federdoc.com Informazione d’Origine Controllata INFODOC Maggio 2018

Al meeting annuale tengono che i dati comparativi della utilizzati come prova per verificare Commissione non mostrano l’intera l’adempimento da parte degli agricol- dell’INTA si è discusso portata delle riduzioni di finanzia- tori dei requisiti della PAC. anche di IG mento UE proposte per le regioni e le comunità agricole europee. I cal- https://ec.europa.eu/info/news/ coli del Parlamento UE mostrano in modernising-cap-satellite-data- Dal 19 al 23 maggio scorso a Seattle, effetti che i fondi agricoli verrebbero authorised-replace-farm-checks-2018- nello stato di Washington (Usa), si è ridotti del 15% e quelli dello sviluppo may-25_en svolto il meeting annuale dell’INTA- regionale del 10%. Viene pertanto ri- (Comunicato CE) International Trademark Association, badita la posizione secondo cui i fi- che ha ospitato, tra l’altro, due ses- nanziamenti per la PAC e le politiche http://eur-lex.europa.eu/legal- sioni dedicate alle Indicazioni Geo- di coesione devono essere mantenuti content/IT/TXT/?uri=uriser grafiche. Un primo panel di esperti almeno ai livelli attuali. v:OJ.L_.2018.125.01.0001.01. ha avuto modo di condividere diverse ITA&toc=OJ:L:2018:125:TOC opinioni su come le IG affrontino le http://www.europarl.europa.eu/news/ (Reg. esec. 2018/746) sfide nel definire i corretti standard it/press-room/20180524IPR04231/post- di produzione, compresa la delimi- 2020-eu-budget-parliament-challen- tazione dell’area di produzione, cer- ges-commission-over-scale-of-cuts Presentazione domande tificando la conformità delle singole denominazioni alle regole codificate regime di pagamento di nei disciplinari e sviluppando un po- Modernizzazione della base PAC 2018: deroga sui tente marchio collettivo che interagi- sce con i singoli marchi aziendali. Nel politica agricola termini di presentazione corso di una seconda sessione, è stata comune: dati satellitari agli Stati membri approfondita la “tensione” tra Indica- autorizzati a sostituire i zioni Geografiche e marchi all’inter- Con Regolamento di Esecuzione no dello spazio dei nomi di dominio controlli in azienda 2018/701 della Commissione dell’8 (DNS), anche riguardo alla possibili- maggio 2018, pubblicato sulla GUUE tà o meno di una registrazione delle Sulla GUUE del 22 maggio 2018 è del successivo 14 maggio, è stata con- stesse IG in presenza di programmi stato pubblicato il Regolamento di cessa deroga al regolamento di ese- di rilascio di nuovi nomi di dominio, Esecuzione (UE) 2018/746 della Com- cuzione (UE) n. 809/2014, per quanto e la gestione dei meccanismi di riso- missione del 18 maggio 2018, recante riguarda il termine ultimo per la pre- luzione delle controversie aventi ad modifiche al Regolamento di Esecu- sentazione della domanda unica, delle oggetto le denominazioni all’interno zione (UE) n. 809/2014, provvedimen- domande di aiuto o delle domande di dello spazio DNS. to che stabilisce, tra l’altro, il termine pagamento, il termine ultimo per la entro il quale i beneficiari possono comunicazione di modifiche alla do- https://www.inta.org/2018Annual/Pro- modificare le domande uniche o le manda unica o alla domanda di pa- gram/Pages/Schedule-by-Day.aspx domande di pagamento a seguito gamento e il termine ultimo per le della comunicazione dei risultati dei domande di assegnazione di diritti Bilancio UE successivo controlli preliminari. la Commissione all’aiuto o di aumento del valore di europea ha adottato tali nuove regole diritti all’aiuto nell’ambito del regime al 2020: il Parlamento al fine di consentire espressamente, di pagamento di base per l’anno 2018. “sfida” la Commissione per per la prima volta, l’utilizzo di una gamma di tecnologie moderne per http://eur-lex.europa.eu/legal- quanto riguarda i tagli i controlli dei pagamenti PAC. Tra content/IT/TXT/?uri=uriser queste ultime, viene prevista la pos- v:OJ.L_.2018.118.01.0005.01. Il 30 maggio il Parlamento europeo ha sibilità di sostituire completamente i ITA&toc=OJ:L:2018:118:TOC approvato, con 409 voti favorevoli e controlli fisici nelle aziende agricole 21 contrari e 61 astensioni, una riso- con un sistema di verifiche automa- luzione non legislativa sulle proposte tiche basate sull’analisi dei dati di normative avanzate il 2 maggio della osservazione della Terra. Le nuove Commissione europea, relativamen- norme permetteranno di utilizzare i te al quadro finanziario pluriennale dati provenienti dai satelliti Coper- 2021-2027 (QFP) e alla riforma delle nicus Sentinel dell’UE ed altri dati “risorse proprie”. Gli eurodeputati ri- di osservazione della Terra di essere

Bollettino Mensile 8 per il Settore IG

FEDERDOC - Confederazione Nazionale dei Consorzi Volontari Via Piave, 24 tel. +390644250589 - [email protected] per la Tutela delle Denominazioni dei Vini Italiani 00187 Roma www.federdoc.com Informazione d’Origine Controllata INFODOC Maggio 2018

Regioni UE: PAC promuova stema europeo di statistica agricola Migliore tutela e (EASS), razionalizzando e aggiornan- integrazione su do la raccolta di statistiche a livello gestione di terreni innovazione agricola di azienda agricola in un quadro di ri- e foreste in tutta ferimento unico, nonché consentendo una maggiore flessibilità per la rapida La PAC dopo il 2020 dovrebbe facili- l’Unione: il Consiglio introduzione di nuovi dati raccolti. tare la collaborazione e l’aggregazio- adotta un nuovo ne tra le amministrazioni regionali http://www.consilium.europa.eu/ in Europa attraverso l’innovazione regolamento it/press/press-releases/2018/05/08/ in agricoltura. E’ la richiesta emer- agricultural-statistics-eu-agrees-on- sa dall’incontro tra rappresentanti Il Consiglio ha adottato lo scorso 14 improved-data-collection-system/ dell’Europarlamento e di alcune re- maggio un regolamento che istituisce gioni dell’UE aderenti a Eriaff, la rete un riferimento normativo per l’inclu- delle regioni europee per l’innovazio- Gestione rischi in sione, e dunque la contabilizzazione, ne nel settore agricolo, alimentare e delle emissioni e degli assorbimenti di forestale. I rappresentanti di Toscana, agricoltura: la Corte gas a effetto serra risultanti dall’uso Extremadura, Bretagna e alcune re- dei conti UE esamina del suolo, dal cambiamento di uso del gioni olandesi e finlandesi hanno pre- suolo e dalla silvicoltura, nel più ampio sentato esempi di progetti innovativi l’efficacia degli strumenti quadro 2030 per il clima e l’energia. su agricoltura di precisione, cambia- di copertura Tale normativa contribuirà a ridurre le menti climatici, sostenibilità, cibo e emissioni di gas a effetto serra nell’UE salute, innovazione per le comunità nel periodo 2021-2030, grazie a una La Corte dei conti europea sta con- migliore tutela e gestione di terreni e rurali e la prossima conferenza della ducendo un audit degli strumen- rete che si terrà a giugno in Finlandia. foreste in tutta l’Unione, consentendo ti di gestione dei rischi e delle crisi all’UE di raggiungere l’obiettivo dell’ac- Da più parti è emersa la richiesta che nell’ambito della politica agricola co- la PAC post 2020 possa rendere più cordo di Parigi di ridurre le emissioni mune (PAC). L’organo esaminerà se almeno del 40% entro il 2030. semplice la collaborazione tra regioni le misure poste in essere rispondano diverse e la programmazione coordi- in maniera efficiente ed efficace alle http://www.consilium.europa.eu/ nata dei gestori dei finanziamenti eu- perdite di reddito degli agricoltori, ropei sull’innovazione e la ricerca in it/press/press-releases/2018/05/14/ dovute a minacce quali eventi meteo- better-protection-and-management- agricoltura. Nato nel 2012 dall’iniziati- rologici estremi, patologie contagiose va della regione Toscana, Eriaff conta of-land-and-forests-across-the-union- e decisioni politiche, come il divieto council-adopts-a-new-regulation/ oggi su una rete di 77 regioni, in 18 d’importazione dall’UE imposto dalla paesi europei. Russia. Gli auditor della Corte inten- dono recarsi in diversi Stati membri e Autorizzazione dei Statistiche agricole: incontrare le autorità di gestione della pesticidi: “Il glifosato PAC e gli organismi pagatori, nonché i l’UE concorda sul principali portatori di interessi, vale a potrebbe essere vietato miglioramento della dire le compagnie di assicurazione e i fondi di mutualizzazione. La pubblica- anche prima del 2022” raccolta di dati per le zione della relazione di audit è previ- In un’intervista pubblicata sul sito sta verso la metà del 2019. statistiche integrate sulle del Parlamento europeo, il Presiden- te della Commissione parlamentare aziende agricole https://www.eca.europa.eu/it/Pages/ sulla procedura di autorizzazione dei NewsItem.aspx?nid=10142 pesticidi da parte dell’Unione euro- L’8 maggio gli ambasciatori dell’UE pea (PEST), Eric Andrieu, ha parlato hanno confermato l’accordo raggiunto delle sfide imminenti che la stessa l’11 aprile 2018 tra la presidenza bulga- Commissione si troverà ad affrontare, ra del Consiglio e i rappresentanti del non escludendo il ricorso ad una nuo- Parlamento europeo sulla moderniz- va valutazione scientifica sugli effetti zazione e il miglioramento dell’asset- del glifosato in agricoltura, al fine di to comunitario per la raccolta di stati- proibirne l’uso anche prima del 2022, stiche integrate sulle aziende agricole. dopo la decisione adottata dalla Com- Le nuove norme affrontano le carenze missione europea nel novembre 2017, individuate nella valutazione del si- e avallata dal Consiglio, di rinnovare

Bollettino Mensile 9 per il Settore IG

FEDERDOC - Confederazione Nazionale dei Consorzi Volontari Via Piave, 24 tel. +390644250589 - [email protected] per la Tutela delle Denominazioni dei Vini Italiani 00187 Roma www.federdoc.com Informazione d’Origine Controllata INFODOC Maggio 2018

l’autorizzazione all’impiego di tale ne in agricoltura. L’obiettivo è rendere modernizzare gli strumenti di difesa tipologia di pesticidi per ulteriori 5 più facile il riuso delle risorse idriche commerciale dell’UE (TDIs). Insieme anni. In questo ambito, il 15 maggio per l’irrigazione, con il risparmio di alla nuova metodologia antidumping, la Commissione PEST ha organizzato costi economici e ambientali, intro- si tratta della prima importante revi- un’audizione pubblica con esperti di ducendo standard di sicurezza per gli sione degli strumenti antidumping e vari paesi dal titolo: “Procedure di elementi microbiologici (ad esempio, i antisovvenzioni dell’UE dal 1995. La autorizzazione dei pesticidi nell’UE: livelli di alcuni batteri) e di monitorag- revisione copre una vasta gamma di domanda per l’approvazione delle gio. Il progetto di regolamento prevede aspetti relativi al modo in cui la Com- sostanze attive e bozza di relazione anche di migliorare l’accesso di citta- missione svolge indagini di difesa sulle verifiche”. dini e agricoltori a informazioni online commerciale a beneficio dei produttori sulle pratiche di riutilizzo delle acque dell’UE e di altre imprese, compresi gli http://www.europarl.euro- nei rispettivi Stati membri. importatori e le industrie a valle che pa.eu/news/it/headlines/ dipendono dalle importazioni. Grazie society/20180514STO03405/pesticidi- http://europa.eu/rapid/press-release_ alle nuove regole sarà possibile intro- il-glifosato-potrebbe-essere-vietato- IP-18-3929_it.htm durre dazi doganali più elevati sulle anche-prima-del-2022 importazioni oggetto di dumping o di Nuovo registro UE sovvenzioni statali, allo scopo di pro- Nitrati: meno inquinamento teggere meglio i posti di lavoro e le per le lobby imprese dell’UE. La posizione del Con- idrico dall’agricoltura, ma siglio, con relativa motivazione, è stata Il Parlamento sta proseguendo i nego- pubblicata sulla GUUE del 29 maggio necessari maggiori sforzi ziati con la Commissione europea e il scorso (C184). Il giorno seguente, il Consiglio per aggiornare il registro UE Parlamento UE ha approvato in via La Commissione UE ha pubblicato per la trasparenza, attraverso l’istitu- definitiva il provvedimento. Le nuove nei giorni scorsi una nuova relazione zione di un registro obbligatorio per le norme entreranno in vigore il giorno sull’attuazione della direttiva sui ni- attività di lobby. Dal 2011 il Parlamen- successivo alla pubblicazione nella trati. Con questa direttiva, l’UE mira to e la Commissione hanno un regi- Gazzetta ufficiale dell’UE, prevista per a proteggere la qualità delle acque in stro congiunto chiamato Registro per la prima metà di giugno 2018. tutta Europa, prevenendo l’inquina- la trasparenza. Dal 2014 il Consiglio mento da nitrati provenienti da fonti partecipa come osservatore a questo http://eur-lex.europa.eu/legal-content/ agricole e promuovendo l’uso di buone processo. Il Registro ha preso il posto IT/TXT/PDF/?uri=OJ:C:2018:184:FULL&f pratiche agricole. La relazione mostra di due registri separati tenuti dalle due rom=IT come la direttiva abbia avuto successo istituzioni. L’obiettivo della riforma è (Posizione e Motivazione del Consiglio nel ridurre l’inquinamento idrico cau- quello di elaborare delle nuove regole UE) sato dai nitrati nelle acque superficiali in grado di rendere il processo decisio- e sotterranee negli ultimi due decenni, nale ancora più trasparente e accessi- http://trade.ec.europa.eu/civilsoc/ sottolineando, tuttavia, alcune dispari- bile al pubblico. meetdetails.cfm?meet=11519 tà tra gli Stati membri, tale da richie- (Dialogo con la società civile dere un rinnovato impegno volto a http://www.europarl.europa.eu/news/it/ organizzato dalla DG Trade) conferire alle acque dell’Unione euro- headlines/eu-affairs/20180522STO04013/ pea un buono stato. nuovo-registro-ue-per-le-lobby-i- http://www.europarl.europa.eu/news/ cittadini-hanno-diritto-alla-trasparenza it/press-room/20180524IPR04213/ https://ec.europa.eu/info/news/less- antidumping-difesa-commerciale-piu- water-pollution-agriculture-worrying- forte-contro-importazioni-sleali hotspots-remain-and-need-stronger- Modernizzazione degli (Comunicato del Parlamento UE) action-2018-may-04_en strumenti di difesa Da UE misure per commerciale: pubblicata riuso acque reflue in in GUUE posizione irrigazione campi del Consiglio

La Commissione europea ha proposto Il 5 dicembre scorso il Parlamento eu- nuove regole per stimolare ed agevola- ropeo e il Consiglio hanno concordato re il riutilizzo delle acque reflue urba- sulla proposta della Commissione di

Bollettino Mensile 10 per il Settore IG

FEDERDOC - Confederazione Nazionale dei Consorzi Volontari Via Piave, 24 tel. +390644250589 - [email protected] per la Tutela delle Denominazioni dei Vini Italiani 00187 Roma www.federdoc.com Informazione d’Origine Controllata INFODOC Maggio 2018

Pratiche commerciali Xylella fastidiosa in Puglia. La deci- cano ad ottenere tale riconoscimento sione, proposta dalla Commissione in Europa. Tuttavia, con il ritiro pro- sleali: De Castro UE nei giorni scorsi, è stata approvata grammato dall’Unione, previsto per il confermato relatore a maggioranza qualificata con il voto 29 marzo 2019, la protezione per la de- contrario dell’Italia e l’astensione del- nominazione Napa Valley non sarebbe la Spagna. stata più garantita nel Regno Unito. “Siamo pronti a riprendere con ancora più sollecitudine il negoziato sulle pra- https://www.wineindustryadvisor. tiche commerciali sleali nella catena Usa-Cina: dazi sospesi com/2018/05/21/napa-valley-- alimentare, dopo la decisione della Con- name-protection-united-kingdom ferenza dei presidenti delle commissioni fino alla definizione di un parlamentari, che il dossier resta nelle accordo mani della Commissione agricoltura del Gli Stati Uniti si Parlamento europeo. E’ nostra inten- zione dare risposte ambiziose, rapide e Nei giorni scorsi il Segretario al tesoro rivolgono al WTO contro concrete agli agricoltori che attendono Usa Steven Mnuchin ha confermato la il limite ai vini importati da troppi anni di non essere più l’anel- sospensione dei dazi sui mercati ame- lo debole nella filiera agroalimentare”. ricani e cinesi all’indomani dell’annun- nei grocery store Lo afferma con soddisfazione Paolo cio dell’accordo di principio tra i due della British Columbia De Castro, primo vicepresidente della Paesi per ridurre il deficit commer- ComAgri, annunciando di essere stato ciale americano. “Abbiamo trovato un (Canada) definitivamente confermato nel ruolo accordo quadro” ha spiegato alla Fox, di relatore del Parlamento europeo per evocando un’intesa per “sospendere L’apertura del Governo del Canada la proposta di direttiva presentata dal i dazi” durante la sua messa a punto. alla vendita di vino anche nei grocery Commissario all’agricoltura Phil Ho- Se però la Cina non rispetterà i suoi store, partendo da quelli della British gan il 12 aprile scorso. In base alla de- impegni, ha ammonito, il Presidente Columbia, e allentando così la stretta cisione presa, che verrà ufficializzata “potrà sempre decidere di rimettere del Monopolio Statale, ha scatenato il prossimo 7 giugno, la Commissione in opera” i dazi. Washington e Pechino da mesi le proteste dell’Amministra- per il mercato interno, che aveva a sua hanno concordato in definitiva l’ado- zione Trump, pronta adesso a rivol- volta chiesto di assumere la responsa- zione di misure efficaci per ridurre in gersi alla massima autorità in tema di bilità del dossier, verrà associata ma modo sostanziale il deficit degli Usa commercio mondiale, la World Trade senza competenze esclusive. nel commercio di merci con la Cina, in Organisation (WTO). Il motivo è piut- particolare per quanto riguarda i pro- tosto semplice: l’apertura al vino allo dotti agricoli ed energetici. scaffale riguarda esclusivamente il Xylella: l’Italia deferita prodotto canadese, un vincolo inac- alla Corte UE Il vino Napa Valley cettabile all’interno dei trattati com- merciali che regolamentano i rapporti Il 17 maggio scorso La Commissione ottiene la protezione tra i Paesi del Nord America, ossia il europea ha deferito l’Italia alla Corte del nome in UK Nafta, di cui il vino Usa ha goduto par- di giustizia europea per non aver pie- ticolarmente. Adesso, dopo il nulla di namente applicato le misure previste come marchio di fatto nelle trattative tra i due Governi, dall’Unione volte ad impedire la diffu- certificazione il Segretario all’Agricoltura america- sione della Xylella fastidiosa, il batte- no Sonny Perdue e il Rappresentante rio che sta uccidendo migliaia di olivi per il Commercio Robert E. Lighthizer, L’associazione no-profit Napa Valley in Puglia. Tra le misure non applicate, hanno annunciato la volontà del Go- Vintners (NVV) ha ottenuto la prote- l’abbattimento delle piante infette. verno Trump di rivolgersi direttamen- zione per il nome “Napa Valley” come te all’Organizzazione Mondiale per il marchio di certificazione in UK, in http://europa.eu/rapid/press-release_ Commercio affinché venga istituito un vista dell’uscita della Gran Bretagna IP-18-3805_it.htm comitato ad hoc che risolva la contro- dall’Unione europea. Napa Valley Vint- versia. ners, organizzazione che riunisce 550 Il successivo 23 maggio, a Bruxelles, cantine della regione californiana, nel il Comitato permanente per la salute https://ustr.gov/about-us/policy-offices/ 2007 aveva ottenuto lo status di In- delle piante dell’Unione ha deciso di press-office/press-releases/2018/may/ dicazione Geografica per Napa Valley estendere di venti chilometri a Nord united-states-takes-action-against come nome protetto nell’Unione eu- l’area attualmente demarcata per la ropea, prima volta per un vino ameri-

Bollettino Mensile 11 per il Settore IG

FEDERDOC - Confederazione Nazionale dei Consorzi Volontari Via Piave, 24 tel. +390644250589 - [email protected] per la Tutela delle Denominazioni dei Vini Italiani 00187 Roma www.federdoc.com Informazione d’Origine Controllata INFODOC Maggio 2018

Usa: dopo otto anni e re in vigore nel 2020. Tuttavia, come Scozia: il prezzo minimo rilevato da autorevoli commentatori, tre rinvii entra in vigore sono molte le questioni che le linee sulle bevande alcoliche l’indicazione delle calorie guida lasciano aperte, a partire dalla è legge denominazione degli ingredienti ge- sui menu neticamente modificati, che non ver- rebbero chiamati Ogm e non conter- A partire dal primo di maggio in Sco- Il 7 maggio la Food and Drug Admi- rebbero l’espressione “geneticamente zia è in vigore il minimum unit price nistration (FDA) statunitense ha reso modificato”. Dato che ormai il termi- – MUP sulla vendita di tutte le bevande operativa la norma che obbliga i risto- ne ha assunto un significato stigma- alcoliche. L’entrata in vigore di questa ranti a indicare la quantità di calorie tizzante, questi ingredienti sarebbero norma, promossa dal Governo scozze- dei piatti standard sui propri menu e definiti “bioenginereed” e sarebbero se per ragioni soprattutto di contrasto a garantire l’accesso dei consumatori contrassegnati con il marchio “BE”, all’alcolismo, è arrivata alla fine di un alle informazioni nutrizionali dei vari utilizzabile oltretutto solo per alimen- difficile percorso, politico e legale. Il piatti. Approvata nel 2010, la disposi- ti prodotti con ingredienti Ogm rile- Minimum Price Bill prevede un prezzo zione avrebbe dovuto entrare in vigo- vabili. Il Dipartimento dell’Agricoltura minimo di 50 pence (£ 0,5) per unità re nel 2015, ma è stata rimandata per ha proposto diverse ipotesi di marchi, alcolica; a conti fatti dunque, in Scozia tre volte, per la pressione degli ope- di cui molti caratterizzati da un sole una bottiglia di vino non potrà più es- ratori interessati. L’obbligo riguarda che ride. sere venduta a meno di £ 4,69 (circa € le catene di ristoranti e le strutture al 5,3 euro), un pacco da 4 lattine di birra dettaglio con più di venti punti ven- https://www.federalregister.gov/docu- da mezzo litro a meno di £ 4 (circa € dita con lo stesso nome, dove si pro- ments/2018/05/04/2018-09389/national- 4,5), e una bottiglia di whisky a meno pongono sostanzialmente gli stessi bioengineered-food-disclosure-standard di £ 14 (circa € 15,9). Si stima che il menu, come pizzerie, caffetterie, fast MUP peserà soprattutto sulle vendi- food, supermercati e cinema. Oltre ad te al dettaglio piuttosto che su quelle indicare le calorie i gestori dovranno Anche in Russia dell’on-trade, nel quale sono già ora fornire, su richiesta del consumatore, si studiano le etichette applicati prezzi più alti rispetto al mi- informazioni scritte sul contenuto nu- nimo stabilito. trizionale dei menu standard: grassi a semaforo per totali, grassi saturi, grassi trans, cole- gli alimenti https://beta.gov.scot/news/minimum- sterolo, sodio, carboidrati totali, zuc- unit-pricing-implemented/ cheri, fibre e proteine. Mentre in UE è in atto il confronto sul- le etichette nutrizionali semplificate A tal proposito, Nielsen ha condotto https://www.fda.gov/downloads/Food/ (la Commissione europea presenterà un’indagine per verificare quanto il GuidanceRegulation/GuidanceDocu- un rapporto entro la fine dell’anno), grado di conoscenza del nuovo provve- mentsRegulatoryInformation/Labe- anche la Russia potrebbe adottare le dimento normativo possa incidere sul- lingNutrition/UCM606623.pdf sue etichette a semaforo. La proposta le abitudini dei consumatori scozzesi. di etichettatura nazionale arriva dal Il governo Usa pubblica Rospotrebnadzor (RPN), il Servizio fe- http://www.nielsen.com/uk/en/insights/ derale per la protezione dei diritti dei news/2018/perspectives-assessing-the- le linee guida consumatori e il benessere delle per- potential-impact-of-the-new-minimum- sone, organo del Ministero della sanità unit-pricing-regulation-in-scotland.html per l’etichettatura russo. Secondo il modello proposto, degli Ogm i cibi riceveranno un bollino verde, giallo o rosso a seconda della qualità La Francia verso Dopo anni di discussioni, il Diparti- nutrizionale degli alimenti e degli in- una possibile mento dell’Agricoltura Usa ha pubbli- gredienti usati. Un progetto pilota po- cato le linee guida per l’etichettatura trebbe partire già nell’estate 2018. sperimentazione degli alimenti contenenti Ogm, su cui dei droni per è aperta una consultazione pubblica sino al prossimo 3 luglio. Le linee gui- il trattamento in vigna da sono previste dalla legge federale sull’etichettatura approvata nel 2016 La Commissione per gli affari eco- durante la presidenza Obama e le nomici del Parlamento francese ha nuove disposizioni dovrebbero entra- adottato, all’interno del disegno di

Bollettino Mensile 12 per il Settore IG

FEDERDOC - Confederazione Nazionale dei Consorzi Volontari Via Piave, 24 tel. +390644250589 - [email protected] per la Tutela delle Denominazioni dei Vini Italiani 00187 Roma www.federdoc.com Informazione d’Origine Controllata INFODOC Maggio 2018 legge denominato “Egalim” (“per l’e- 2018, risulta che, al contrario di quanto I vignaioli francesi quilibrio dei rapporti commerciali nel avviene in Italia, le richieste avanzate settore agricolo e alimentare e per dai vignaioli francesi sono inferiori al oscillano tra uso del un’alimentazione sana e sostenibi- contingente aperto per il 2018 (5.800 glifosato e aspirazioni le”), un emendamento che riguarda ettari su 8.100 disponibili). la sperimentazione triennale di droni ambientali per l’irrorazione aerea di prodotti fito- https://www.mon-viti.com/filinfo/vie-de- sanitari, in particolare nei vigneti con filiere/des-demandes-de-plantation-de- Ai blocchi di partenza per ottenere forti pendenze ( maggiore o uguale al 5-800-ha-sur-les-8-100-ha-ouverts rendimenti significativi nel 2018, i vi- 30%). Dopo la discussione alla Camera gnaioli francesi indagano le tecniche (Assemblea Nazionale) avvenuta il 22 per riconciliare redditività e sosteni- maggio, il disegno di legge sarà discus- Borgogna: l’Università bilità dei propri metodi di produzione. so dai membri del Senato francese il del vino offre un nuovo Rispondendo ad una survey promossa prossimo 25 giugno. da Vitisphere, i viticoltori d’oltralpe corso gratuito su Internet non evidenziano una posizione univo- https://www.vitisphere.com/actualite- ca in materia di protezione fitosanita- 87521-Vers-lexperimentation-des-dro- Nel 2015, l’Università della Borgogna ria. Il 27% degli intervistati in effetti nes-pour-les-traitements-.htm ha lanciato il suo primo Mooc (Mas- annuncia di continuare ad attuare le sive Open Online Course), ovvero un raccomandazioni del proprio consu- corso online aperto a tutti, tra i pio- lente fitosanitario, mentre il 25% cal- Glifosate: la Francia nieri della formazione online in viticol- colerà l’indice di frequenza dei trat- per ora rinuncia allo stop tura e vino. Al suo esordio il corso ha tamenti nell’ottica di ridurre l’uso di consentito di divulgare argomenti in- erbicidi e di altre sostanze chimiche, troduttivi essenziali per il mondo viti- Lo scorso anno il Governo francese il 23% rimuoverà i pesticidi classificati vinicolo: dalla degustazione alla storia aveva annunciato la messa al bando come cancerogeni, mutageni e tossici dei vitigni, passando per la produzione dell’erbicida glifosate entro tre anni, e Il 20% dichiara di voler testare dei del vino francese. Dal 23 maggio 2018 cioè entro il 2021, indipendentemen- prodotti di biocontrollo. inizierà la fase 2 del progetto forma- te dalle decisioni della Commissione tivo: MOOC OWU 2 (Open Wine Uni- UE (che poi lo autorizzò per 5 anni): https://www.vitisphere.com/actualite- versity 2). Per cinque settimane, gra- ora, però, fa marcia indietro e rimanda 87535-Le-vignoble-oscille-entre-recours- tuitamente e senza limiti di accesso, i qualunque decisione in merito, in atte- au-glyphosate-et-aspirations-environne- discenti online avranno la possibilità di sa che vengano trovate valide alterna- mentales.htm approcciare diverse sfaccettature del tive per il mondo agricolo. L’Assemblea nettare di Bacco: la vigna, il terroir, la Nazionale francese ha infatti respinto vinificazione, la cantina, l’imbottiglia- una serie di emendamenti tendenti a mento e l’invecchiamento, l’economia, formalizzare le date del divieto. la storia e la comunicazione sul vino. I contenuti e le attività sono completa- In Francia richieste mente disponibili in francese, inglese, spagnolo e cinese, previa registrazione di impianto inferiori sulla piattaforma FUN-MOOC. alla superficie https://www.fun-mooc.fr/courses/ disponibile course-v1:ubourgogne+82004+session01/ about Da un inventario provvisorio delle do- mande presentate per ottenere le nuo- ve autorizzazioni di impianto, deposi- tato il 15 maggio 2018 (data di scadenza per la presentazione delle stesse) e presentato al consiglio specializzato “Vins” di FranceAgriMer del 16 maggio

Bollettino Mensile 13 per il Settore IG

FEDERDOC - Confederazione Nazionale dei Consorzi Volontari Via Piave, 24 tel. +390644250589 - [email protected] per la Tutela delle Denominazioni dei Vini Italiani 00187 Roma www.federdoc.com Informazione d’Origine Controllata INFODOC Maggio 2018

Francia, Spagna mozione del proprio vino, tra concorsi Il vino greco, Wine of Gods - spiegano a premio riservati ai produttori e par- sul sito - vanta attualmente oltre tre- e Portogallo alle prese tecipazione a fiere ed eventi. cento varietà. Sono presenti nel Paese con le grandinate circa un migliaio di produttori forti di https://www.forbes.com/sites/tmul- un ciclo produttivo che ha seimila anni len/2018/05/03/why-swiss--conti- di storia. Nei giorni scorsi, violenti grandinate nue-to-impress/#532b5e1525d5 hanno devastato centinaia di vigneti http://www.wineofgods.com/eng nell’area di Bordeaux in Francia. Mi- gliaia di ettari di viti sono state di- In Germania si prevede strutte e alcuni viticoltori hanno per- Conoscere meglio so il 100% del loro raccolto. Anche in una buona vendemmia Spagna, nella regione dell’Estremadu- la realtà vinicola cinese ra, fenomeni meteorologici altrettanto Secondo quanto comunicato sulle sue aggressivi hanno colpito tra i 4.000 e pagine web dal Deutsches Weininsti- Dico du Vin ha pubblicato un inte- i 5.000 ettari di vigneti, mettendo in tut, le condizioni climatiche di que- ressante documento che descrive i seria difficoltà i viticoltori locali. Ana- sta primavera sono state, in generale, principali trend dell’emergente com- loghe precipitazioni hanno infine inte- molto buone e la fioritura delle viti è parto vitivinicolo cinese. La Cina, ben ressato la Valle del Douro, in Portogal- arrivata con un anticipo di almeno due presto principale potenza economica lo, causando gravi danni ai vigneti e settimane rispetto alla media di lun- mondiale, detiene attualmente il se- alle infrastrutture locali. go periodo, a causa delle temperatu- condo vigneto più grande del mondo re alte registrate nel mese di aprile. I ed è il settimo produttore di vino a li- http://www.drinksbulletin.com.au/ viticoltori tedeschi sono ottimisti e se vello globale. latest-news?Article=bordeaux-vineyards- la stagione dovesse proseguire senza devastated-by-hailstorms ostacoli climatici l’uva sarà di buona https://dico-du-vin.com/chine-2018-le- (Precipitazioni in Francia) qualità, matura e pronta per la raccolta vin-la-vigne-les-hommes-pourquoi-une- da qui a tre mesi. telle-puissance/ http://www.mercadosdelvino.com/entre- 4-000-y-5-000-hectareas-afectadas-por- https://www.deutscheweine.de/presse/ Australia: 7,4 milioni las-tormentas-en-vina-en-extremadura/ pressemeldungen/details/news/detail/ (Spagna) News/die-reben-bluehen/ di dollari australiani di investimenti per finanziare https://www.thedrinksbusiness. Da Atene una vetrina sul com/2018/05/violent-storms-batter- progetti di enoturismo heart-of-the-douro/ web per “i Vini degli Dei” internazionale (Portogallo) Una vetrina sul web per promuovere all’estero la millenaria tradizione vini- Le regioni vinicole di tutta l’Australia Perché i vini svizzeri cola della Grecia: “i vini degli Dei”. E’ beneficeranno di un investimento di continuano a stupire? l’iniziativa di una giovane imprendi- $ 7,4 milioni per la realizzazione di trice di Atene, Maria Papazoglou che, 21 progetti internazionali di turismo enologico, ivi inclusi $ 2,8 milioni del Anche se viene esportata solo una con l’aiuto di Dimitri Avgouladakis, ha realizzato un sito per mettere in mo- Programma di sovvenzioni per il tu- minima percentuale di vino svizze- rismo enologico internazionale, una ro - a fronte di una domanda interna stra non solo il prodotto, ma anche e soprattutto la “cultura” del vino e più componente del Pacchetto di sostegno costante e di alti costi di manodopera al vino regionale e di esportazione da e produzione - l’industria del compar- in generale il potenziale che questa ha per la difesa e il rilancio del territorio 50 milioni di dollari stanziati dal go- to opera con l’efficienza precisa di un verno australiano. orologio Rolex, spesso fornendo una dopo anni durissimi di crisi economi- ca. La produzione vitivinicola greca ha qualità impeccabile. In questo Paese https://www.wineaustralia.com/news/ alpino, un sedicesimo delle dimensioni registrato una riduzione del 13% negli ultimi 15 anni, a favore di un più ele- media-releases/$7-4-million-investment- del Texas, o circa due volte più grande boost-for-international-wi del Galles, 250 varietà di uva cresco- vato livello qualitativo. In questo pe- no su una superficie di 15.000 ettari. riodo è in effetti cresciuto il numero Di recente la Svizzera sembra inoltre di piccoli produttori che promuovono voler investire sempre più nella pro- vitigni locali. Nel 2015 sono stati pro- dotti in Grecia 2.650.000 litri di vino.

Bollettino Mensile 14 per il Settore IG

FEDERDOC - Confederazione Nazionale dei Consorzi Volontari Via Piave, 24 tel. +390644250589 - [email protected] per la Tutela delle Denominazioni dei Vini Italiani 00187 Roma www.federdoc.com Informazione d’Origine Controllata INFODOC Maggio 2018

Global Wine Database: del vino, votata all’unanimità il 26 L’Azerbaigian punta aprile scorso dal Congresso dell’Unio- uno strumento informativo ne messicano (l’assemblea legislativa a quintuplicare l’export sul vino liberamente del Paese). di vino http://www.alimentacion.enfasis.com/ accessibile on-line Il Governo della Repubblica dell’Azer- notas/80668-promueven-oportunidades- baigian intende quintuplicare, entro il Global Wine Database è una nuova la-industria-vitivinicola 2025, le proprie esportazioni di vino, piattaforma informatica, con base in implementando un piano per lo svi- Canada e Australia ma con orizzonte luppo dell’industria vitivinicola. Come operativo a livello globale, che racco- Grande azienda riportano diverse fonti di stampa loca- glie on-line un’ampia gamma di infor- del vino cileno ricicla le, il decreto di attuazione dello Sta- mazioni su cantine e vini, rivolte ad te Program for the Development of operatori del trade, istituzioni, media, la totalità dei rifiuti Winemaking in Azerbaijan in 2018- con l’obiettivo di far conoscere più industriali biologici 2025 è stato siglato lo scorso 3 maggio approfonditamente realtà vinicole da da Ilham Aliyev, Presidente dell’Azer- ogni parte del mondo. Un progetto am- Concha y Toro, gigante del vino cileno, baigian. La produzione vinicola azera bizioso, che in realtà si basa su poche ha annunciato il riciclo e il riutilizzo 2017 è stata di oltre 100.000 ettolitri semplici cose: dati gestiti direttamente della totalità dei suoi rifiuti industriali e di questi circa 37.500 hl sono stati dall’azienda produttrice, che può deci- biologici. A darne notizia il sito specia- esportati, soprattutto verso Russia dere in ogni momento di cancellarsi, lizzato The Drink Business che entra (33.800 hl) e Cina (2.700 hl). L’indu- immagini ad alta risoluzione scattate nei dettagli: un risultato rilevante, con- stria vitivinicola dell’Azerbaigian è sta- in un vero e proprio studio fotografico, siderato che l’azienda produce 50.000 ta particolarmente fiorente negli anni visibilità al vino e all’azienda, facilità tonnellate di rifiuti solidi all’anno, la ottanta, quando era tra le prime di tut- di reperire il prodotto, schede tecniche maggior parte derivata dal processo di ta l’Unione Sovietica. Oggi nel paese si scaricabili in formato pdf. lavorazione delle uve e di vinificazione producono circa 350 varietà di uva, tra ma che include anche materiali come, cui in particolare i vitigni Bendi, Ga- http://www.gwdb.io/ ad esempio, quelli in plastica, carto- mashara, Gizili, Marandi, White Shani, ne e vetro. Ma non basta. Il prossimo Aligote, Sauvignon, Muscat, Pinot, Rie- Il Messico lancia una obiettivo dell’azienda sarà quello di ri- sling e Kishmish (uva passa). ciclare tutti i rifiuti domestici prodotti campagna di sostegno ogni anno nelle proprie cantine. In Cina esplode al settore vinicolo https://www.thedrinksbusiness. il contrabbando di vini. com/2018/05/concha-y-toro-hits- La campagna “Todos Unidos por el 100-recycling-target/ Scoperta truffa da 30 Vino Mexicano” mira a fornire ai con- sumatori una maggiore conoscenza milioni di dollari della diversità dei vini prodotti oggi La Tasmania guarda con nel territorio nazionale e, nel medio- La contraffazione continua ad essere lungo periodo, ad incoraggiare gli in- interesse al sistema IG uno dei maggiori freni allo sviluppo del vestimenti per un’espansione della mercato del vino in Cina, ma c’è anche produzione ed il consolidamento delle Anche i produttori della Tasmania il contrabbando. E ora dalla Grande relative infrastrutture industriali e tu- guardano con interesse alla registra- Muraglia arriva la notizia di una del- ristiche, nell’ottica di recuperare una zione di un proprio schema di denomi- le operazioni di polizia più grandi mai maggiore presenza del vino messicano nazione regionale per il vino locale. A messe a segno nel Paese. 17 persone nei mercati nazionali e internazionali. tal proposito, nei giorni scorsi l’Unione arrestate e una truffa da 31 milioni è Tale iniziativa è stata lanciata grazie europea ha tenuto a Hobart (capitale stata fermata dalle forze dell’ordine alla recente approvazione della nuova della Tanzania) un incontro pubblico che hanno smantellato una rete di con- legge per la promozione dell’industria per raccontare la propria esperienza trabbando tra le province del Fujian e sulle Indicazioni Geografiche. Guangdong, sequestrando 13.650 casse di vino importato illegalmente, eluden- http://www.abc.net.au/radio/programs/ do le tasse (che si avvicinano al 50% tas-country-hour/apellation-tasma- del prezzo della bottiglia per il prodot- nia/9771870 to importato legalmente in Cina, tra

Bollettino Mensile 15 per il Settore IG

FEDERDOC - Confederazione Nazionale dei Consorzi Volontari Via Piave, 24 tel. +390644250589 - [email protected] per la Tutela delle Denominazioni dei Vini Italiani 00187 Roma www.federdoc.com Informazione d’Origine Controllata INFODOC Maggio 2018

dazi, Iva e accise). Sarebbe il secondo orzo e segale), e il simbolo obbligatorio istituzioni, della politica a tutti i livelli, caso più clamoroso registrato in Cina, stabilito nel codice alimentare argenti- e soprattutto degli addetti ai lavori. Tre dove nel 2017 la polizia ha sequestrato no (CAA) potranno essere apposti nelle giorni (dal 26 al 28 aprile) con dibat- 360 tonnellate di vino contrabbandato, etichette dei marchi propri o di terzi, titi scientifici, incontri tecnico-politici per un valore complessivo di 33,8 mi- per indicare che i vini così identificati e visite tematiche nei vigneti eroici di lioni di dollari. non contengono glutine. Tenerife, con partecipanti provenienti da tutta Europa e non solo. Argentina: creato primo https://www.mdzol.com/nota/795919- vinos-libres-de-gluten-una-tendencia- Vinexpo Hong Kong: cripto-asset del vino que-crece/ Australia ospite d’onore Mike Barrow, imprenditore vitivinicolo La FAO promuove argentino con un passato da consu- e presenza italiana lente IT, ha trasformato il suo vigneto un simposio sulle IG L’Australia è stata l’ospite d’onore, ma nella prima azienda vitivinicola open- tra le 1.400 aziende protagoniste di Vi- source del mondo, Costaflores sita nel Il 31 maggio il World Food Law Institute, nexpo Hong Kong, evento di rilevanza distretto di Perdriel, parte della provin- in collaborazione con l’Organizzazione strategica per il business del wine & cia di Mendoza (Argentina). Si tratta delle Nazioni Unite per l’alimentazio- spirits nell’area Asia-Pacifico, di scena del progetto OpenVino: attraverso sen- ne e l’agricoltura (FAO) e l’American dal 29 al 31 maggio, non è mancata in sori e telecamere sono raccolti tutti i Society of International Law (ASIL), agenda la presenza del Belpaese enoi- dati relativi alla coltivazione delle uve, ha organizzato a Washington l’edizione co, con diversi appuntamenti dedicati alle pratiche di cantina, alle operazioni 2018 del World Food Law Symposium. Il ai buyer asiatici. Tra questi, occorre logistiche e alle scelte di business; que- Simposio è stato l’atto conclusivo della segnalare l’evento con il quale il Con- sti dati sono poi conservati e condivisi tavola rotonda sulle Indicazioni Geo- sorzio dei Vini Valpolicella ha rinnova- attraverso la tecnologia Blockchain, la grafiche 2017-2018, istituita dal suddet- to i festeggiamenti per i 50 anni della stessa utilizzata per le cripto valute. to Istituto per discutere e sviluppare DOC anche in Estremo Oriente, con il Ogni bottiglia derivante dall’ultima ven- analisi e approfondimenti sugli aspetti “Valpolicella 50 Anniversary Tour”, fir- demmia (si tratta esattamente di 16.348 legali, politici, culturali e di sviluppo mando una degustazione di Amarone bottiglie) è stata considerata un “token” delle comunità legati alle IG. All’evento e Ripasso, mentre il Consorzio del Pro- e messa in vendita proprio come crip- hanno preso parte esperti dell’Organiz- secco DOC, insieme alla Master of Wine to-asset, attraverso un’Initial Coin Offe- zazione Mondiale per la Proprietà intel- Debra Meiburg, una vera autorità in ring (ICO) partita lo scorso 6 maggio. lettuale (OMPI), della FAO, dei governi, Estremo Oriente, ha presentato le bol- Il prezzo iniziale di ogni token è quello delle ambasciate, dei settori privato e licine italiane nella masterclass “Explo- del costo di produzione di una bottiglia, pubblico e del mondo accademico, che ring Prosecco Doc & Why it’s a must on determinato in questo caso in $4,33 al hanno dato vita ad un interessante con- every wine list”. lordo delle imposte. Da qui al momento fronto sulle IG, sui loro costi e benefici, in cui il vino potrà essere consumato, nonché sulle possibilità di sviluppo lo- cioè nel 2021, i token/bottiglie potran- cale ad esse legate. 25esima edizione della no essere scambiati e il loro valore sarà Selezione Mondiale dei sempre visibile online e determinato La viticoltura eroica esclusivamente dal mercato. Vini in Canada si è riunita in congresso http://www.openvino.org/ La 25esima edizione della “Sélections Le Isole Canarie hanno ospitato, a fine Mondiales des Vins Canada” si è svolta Vini senza glutine: aprile, il sesto congresso internaziona- in Québec dal 24 al 28 maggio scorso. le sulla viticoltura di montagna, un fe- Patrocinata dall’OIV, questa competi- una tendenza in crescita nomeno mondiale che pesa solo il 5% zione vinicola internazionale è mem- della viticoltura internazionale, ma che bro di VINOFED (Fédération mondiale L’Istituto Nazionale di Viticoltura (INV) rappresenta un bacino di esperienze des grands concours de vins) ed è il argentino ha emanato la Risoluzione e conoscenze indispensabile per il fu- più grande concorso del Nord America. 27/2018, recante “Requisiti per la com- turo. Si tratta del secondo congresso 446 produttori di 31 paesi hanno pro- mercializzazione dei vini senza glutine”. in due anni, che segue quello del 2017 posto quasi 1820 degustazioni a circa Ciò consentirà che d’ora in poi l’indica- svoltosi a Conegliano (Tv), organizzato 60 assaggiatori provenienti da 15 Paesi zione “Libre de Gluten” (“Senza gluti- dal Cervim, nel cui contesto vengono in tutto il mondo. Il Direttore Generale ne”), “Sin TACC”, (senza grano, avena, ospitati rappresentanti del mondo delle dell’OIV, Jean-Marie Aurand, ha sottoli-

Bollettino Mensile 16 per il Settore IG

FEDERDOC - Confederazione Nazionale dei Consorzi Volontari Via Piave, 24 tel. +390644250589 - [email protected] per la Tutela delle Denominazioni dei Vini Italiani 00187 Roma www.federdoc.com Informazione d’Origine Controllata INFODOC Maggio 2018 neato, in questa occasione, il ruolo delle Buone notizie per OeMV: bilancio 2017 competizioni per promuovere la cono- scenza e la promozione dei vini in un l’export vinicolo positivo per gli scambi mercato sempre più globalizzato. italiano e francese mondiali di vino http://www.oiv.int/fr/vie-de-loiv/25e- in Usa nel primo Lo scorso anno è stato particolar- edition-des-selections-mondiales-des- mente positivo per gli scambi mon- vins-canada trimestre 2018 diali di vino. Lo rivelano anche i dati È partito bene, almeno in valore, il 2018 dell’Observatorio Español del Mercado Italia del vino ancora del vino italiano in Usa, primo merca- del Vino, presentati in anteprima du- to straniero delle cantine del Belpaese. rante il convegno dell’OIV di fine aprile protagonista al Secondo i dati dell’Us Department of e ora disponibili in un report. Nel 2017 prossimo Hong Kong Commerce analizzati dall’ le importazioni mondiali di vino hanno & Food Institute, nel primo trimestre raggiunto il volume di 105,206 milioni Wine&Spirits Fair 2018, 2018, gli Usa hanno importato 594.850 di ettolitri, crescendo di 5,060 milioni con il Vinitaly Pavilion ettolitri di vini fermi dall’Italia, con un di ettolitri sull’anno precedente (+5,1%); leggero calo dell’1% sullo stesso periodo il valore di questi scambi si è invece La Hong Kong Wine&Spirits Fair, or- del 2017, ma con una crescita in valo- incrementato di 1,634 miliardi di euro ganizzata dall’Hong Kong Trade Deve- re dell’11,3%, a quota 341.227 milioni (+5,7%) fino a totalizzare un fatturato lopment Council, aprirà le porte dall’8 di dollari. Con l’Italia che, dunque, sui complessivo di 30,256 miliardi. In cre- al 10 novembre 2018 a 25.000 profes- vini fermi, mantiene la leadership come scita anche il prezzo medio, 2,88 €/li- sionisti del settore, ospitando più di quota di mercato sia in quantità (24,9%) tro (+1,8%). La parte più consistente del mille produttori di vino, con le aziende che in valore (30,5%), con un prezzo valore degli scambi, cioè il 71,4%, e più del Belpaese protagoniste nel Vinitaly medio di 5,9 dollari al litro. Un dato mi- della metà del volume (il 52,3%) sono Pavilion, il padiglione italiano frutto del- gliore, quello italiano, della media ame- rappresentati dal vino in bottiglia, il cui la partnership tra Veronafiere e l’Hong ricana, visto che nel primo trimestre mercato si è evoluto in modo positivo Kong Trade Development Council, rin- dell’anno le importazioni sono diminu- per tutte le categorie. Gli Stati Uniti novata proprio nei giorni scorsi con ite del 4,4% in volume (2,3 milioni di sono il maggior compratore, con un le firme del vice direttore esecutivo ettolitri), soprattutto per i cali robusti di investimento in vino di 5,234 miliardi dell’Hong Kong Trade Development Australia (-22,3%), Argentina (-32,5%) e di euro (+225,7 milioni rispetto all’anno Council, Benjamin Chau, e del ceo di Spagna (-8,2%), e cresciute del +11,1% precedente); alla Germania invece il vo- Veronafiere, Giovanni Mantovani. in valore (1,1 miliardi di dollari). Una lume maggiore. crescita, quella in valore, sostenuta dall’Italia, ma soprattutto dalla Francia, http://www.oemv.es/esp/el-vino-espa- Olio d’oliva: che cresce molto più del Belpaese sia nol-gana-cuota-en-un-excelente-ano- il panet test è salvo nei valori (+26,5%), a 308.450 milioni di para-las-importaciones-mundiales-de- euro, che nei volumi (+14,5%), a 333.810 vino-2175k.php Il Comitato consultivo del Consiglio ettolitri, e con un prezzo medio di 9,43 Oleicolo Internazionale (Coi), riunitosi dollari al litro. Capitolo a parte, come di recente ad Amman in Giordania, ha sempre, quello degli spumanti italiani, accolto la posizione dell’Italia a tutela in crescita del 14,6% in volume (167.150 del panel test, l’analisi organolettica de- ettolitri) e del 28,5% in valore (95,8 mi- gli oli, e, di conseguenza, della qualità lioni di dollari), con l’Italia che in Usa ha dell’extravergine. Nei mesi scorsi, infat- una quota di mercato delle bollicine del ti, forte era stata la pressione di alcuni 61,7% in quantità e al 42,6% in valore. Paesi europei per eliminare il panel test come metodo di classificazione. La fi- https://iwfinews.files.wordpress. liera olivicola italiana, sotto la regia del com/2017/01/pr-1-trimestre-2018.pdf Mipaaf, ha presentato ad Amman un unico documento, sintesi di una posi- zione unitaria

Bollettino Mensile 17 per il Settore IG

FEDERDOC - Confederazione Nazionale dei Consorzi Volontari Via Piave, 24 tel. +390644250589 - [email protected] per la Tutela delle Denominazioni dei Vini Italiani 00187 Roma www.federdoc.com Informazione d’Origine Controllata INFODOC Maggio 2018

Global Wine SOLA Report: Ritratto ha infatti già acquistato vino sul web il 35% degli under 35 rispetto al 26% opportunità 2018 per I vini del consumatore di vino degli over 35. Più della metà di questi sostenibili, biologici e a francese nel 2018 acquisti (il 51%) è effettuata diretta- mente sul sito del produttore, il 38% sulle pagine di enoteche e negozi spe- basso tenore alcolico La società di consulenza, marketing e cializzati, il restante 35% su più ge- comunicazione Sowine ha delineato il Sostenibile, organico, a basso conte- nerici portali di e-commerce. La scelta ritratto del consumatore di vino fran- nuto di alcol, senza solfiti, vegano: di comprare vino su internet è guidata cese nel 2018, grazie ad un questiona- questo il futuro del vino delineato da in primo luogo dal fattore prezzo (51% rio somministrato on-line, in ottobre “The Global Wine SOLA Report 2018” delle risposte alle interviste di Sowi- 2017, ad un campione di 1009 perso- di Wine Intelligence, che ha analizza- ne); si sceglie questo canale anche per ne rappresentative della popolazione to le possibili dinamiche di 11 diversi i convenienti costi di consegna (38% francese di età compresa tra 18 e 65 mercati (Australia, Canada, Finlandia, delle risposte), e per la qualità delle in- anni. L’indagine rivela che il consuma- Germania, Giappone, Nuova Zelan- formazioni sul prodotto presenti sulle tore-tipo francese è un uomo dai 50 ai da, Portogallo, Svezia, UK, Irlanda ed pagine web, 35% delle risposte. Secon- 65 anni, piuttosto benestante, che vive Usa), assegnando ad ogni Paese ed ad do il Baromètre, ricorre al web, quale in un agglomerato di oltre 100.000 abi- ogni tipologia di prodotto un punteg- prima fonte per informarsi e scegliere tanti e che si considera un intenditore. gio (“opportunity index”) in base alle vino, il 28% dei consumatori francesi, Generalmente preferisce consumare il potenzialità emerse dal report. Sono mentre il 44% si rivolge in primo luogo vino a casa per accompagnare un pa- così emerse, in corrispondenza delle a professionisti del settore ed il 56% ad sto, con gli amici. Compra il suo vino diverse aree geografiche, tendenze più amici e conoscenti. Il 34% dei consu- nei supermercati, spendendo da 5 a 10 o meno pronunciate nella propensione matori segue tuttavia sui social pagine € a bottiglia e sapendo cosa acquistare. del mercato dei consumi di vino per le dedicate a vino e superalcolici, e il 70% Anche le donne francesi dimostrano di produzioni organiche, sostenibili, equo- di questi ritiene tale canale d’informa- essere sempre più interessate al vino. solidali, “free-from”, biodinamiche. zione di grande importanza. Il consumatore di vino nel 2018 è infi- ne sempre più sensibile alle informa- http://www.wineintelligence.com/global- http://sowine.com/barometre_2018/ zioni che trova su Internet e sui social wine-sola-report-2018/ page9.php network, soprattutto se appartenente alla generazione dei “Millennials”. IWSR: il mercato globale In Germania, nel “regno” degli alcolici nel 2017 http://sowine.com/barometre_2018/ dei discount, i prezzi medi torna a crescere (+0,01%) Francia, uno su tre del vino stentano grazie al vino ha già comprato a decollare Dopo un 2016 in calo dell’1,25%, torna vino on-line Dietro agli Stati Uniti e alla Gran Bre- a crescere, seppure solo dello 0,01%, tagna, la Germania e il mercato più il mercato globale degli alcolici, con I consumatori francesi ricorrono sem- solido e punto di riferimento fonda- 31,5 milioni di litri consumati in più, pre più spesso alle nuove tecnologie mentale per la produzione italiana. Dei come raccontano gli ultimi numeri per l’acquisto e la conoscenza del vino. 2,44 miliardi di euro di vino importato dell’IWRS-International Wine & Spirits Lo suggeriscono i dati del Baromètre lo scorso anno, infatti, 256 milioni di Research. Un’inversione di tendenza 2018 dell’agenzia Sowine, analisi re- euro sono stati investiti in bollicine del positiva di cui beneficia soprattutto il datta in collaborazione con Survey Belpaese, e 728 milioni di euro in vino settore enoico, grazie principalmen- Sampling International (SSI). Nella se- imbottigliato (cui va aggiunta la quota te ai vini fermi, in crescita dello 0,5% zione “Les français et l’achat de vin en di vino sfuso). Numeri che, però, van- (+108 milioni di litri, pari a 144 milioni ligne” di quest’indagine di mercato si no declinati anche rispetto alle enormi di bottiglie), ma anche il sidro (+2,5%), legge che il 29% dei consumatori fran- quantità spedite verso il Paese teutoni- con la birra al palo ed i superalcolici in cesi adulti ha acquistato almeno una co, che si traducono in un prezzo me- calo dello 0,4%. volta vino on-line (campione statisti- dio decisamente basso: 2,13 euro al litro co di 1009 persone, +19 punti percen- per gli spumanti e 1,62 per i vini fermi. https://www.theiwsr.com/content/ tuali rispetto al 2011, anno di edizione È un limite, quello del prezzo medio, press/2018/Press%20Release_IWSR%20 del primo Baromètre). Si tratta, come che il mercato tedesco si porta dietro 2018%20Data%20Release.pdf prevedibile, soprattutto di giovani; da sempre, ma che appare difficilmente

Bollettino Mensile 18 per il Settore IG

FEDERDOC - Confederazione Nazionale dei Consorzi Volontari Via Piave, 24 tel. +390644250589 - [email protected] per la Tutela delle Denominazioni dei Vini Italiani 00187 Roma www.federdoc.com Informazione d’Origine Controllata INFODOC Maggio 2018 superabile, come dimostrano anche le In UK è il momento crescita comunque, ma “solo” del 7,4%, recenti rilevazioni effettuate dall’Ame- contro il +30,1% del 2016”. A spingere in rican Association of Wine Economics. del piccolo formato alto il giro d’affari del commercio enoi- È in Germania, infatti, che sono nate le co, però, è stata la crescita del prezzo grandi catene del discount, Lidl ed Aldi La mezza bottiglia (375 ml) e il nuovo medio più che quella delle quantità su tutte, che oggi rappresentano quo- formato da mezzo litro sono oggi sem- vendute. Crescono, al supermercato, te enormi delle vendite in Gdo in tutta pre più popolari tra i consumatori del sia i vini di marca (+1%) che a marchio Europa. Ed è tra gli scaffali di queste in- Regno Unito. Questo fenomeno è stato (+7,9%), che continuano a scalfire quote segne che si vende la maggior parte del recentemente messo in relazione dal di mercato: oggi valgono il 40% del vino vino, a prezzi, ovviamente, bassi, sep- Mirror con il desiderio da parte degli in- venduto allo scaffale. pure con qualche differenza (piccola) glesi di diminuire il consumo di alcolici tra Land e Land e (grande) tra insegna per ragioni di salute. Sulle sue pagine https://uk.kantar.com/consumer/shop- ed insegna. Un trend stabile, quello del web, il settimanale cita dati di Nielsen pers/2018/brits-spent-%C2%A3193m- deprezzamento, che penalizza non solo e British Beer and Pub Association se- more-on-wine-last-year/ le importazioni vinicole italiane e dei condo cui oggi il consumo di alcolici principali Paesi produttori, ma anche le in UK sarebbe in declino e i britannici produzioni domestiche. berrebbero in media una sola bevanda Più uomini che donne alcolica ogni settimana. In risposta a acquistano Prosecco https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/ questa tendenza i supermercati hanno t1.0-9/31969796_2159346100758851_ messo a scaffale diverse qualità di vino nel Regno Unito 6954348820197015552_n.png?_nc_cat=0& in piccolo formato. Tesco ha di recen- oh=4fd33ccd2bfdd44437c88bd5a647e63 te lanciato una nuova gamma di vini Una ricerca del Consorzio del Prosec- 7&oe=5B973C52 in bottiglie da 375 e 500 ml, ma questa co DOC rivela che, su 8 milioni di con- strada era già stata intrapresa nei mesi sumatori britannici, gli uomini sono passati anche da Waitrose e Aldi. responsabili del 56% degli acquisti al Il Regno Unito scommette dettaglio di Prosecco. Un dato che ha https://www.mirror.co.uk/lifestyle/ destato un certo stupore, e che ha col- sempre di più sul suo vino health/wine-bottles-going-start- pito anche il Presidente del Consorzio, getting-12446238 Stefano Zanette, che al magazine bri- Il Regno Unito scommette sempre di tannico The Drinks Business dichiara: più sul vino, ed in particolare sulla pro- “è noto che in UK sono le donne le mag- duzione degli spumanti, sempre più ap- Nel 2017 le vendite giori compratrici di vino, che spesso fa prezzati e di tendenza. Non solo nel bre- di vino in UK a 5,5 miliardi parte della lista della spesa settimana- ve periodo, visto che nel 2018 il vigneto le, ma la nostra ricerca dimostra che inglese, oggi complessivamente intorno di sterline (+3,6%) quando sono gli uomini ad occuparsi ai 2.500 ettari, crescerà del 70%. Ma an- della spesa, la propensione all’acquisto che perché la produzione, nel giro di 20 Per Kantar Worldpanel, il commercio di Prosecco è maggiore”. Ed il fatto an- anni, crescerà dai 5,9 milioni di bottiglie enoico del 2017 in terra britannica è cora più sorprendente è che “la mag- di oggi (per il 68% spumanti), ai 40 mi- stato, nel complesso, un anno positivo gior parte delle campagne di marketing lioni stimati nel 2040, per un valore re- e di crescita: gli inglesi hanno speso 5,5 del Prosecco - continua Zanette - sono tail ipotizzato in un miliardo di sterline, miliardi di sterline in vino, il 3,6% in state targettizzate su un pubblico fem- ed una forza lavoro di 30.000 persone. più del 2016, pari a 193 milioni di ster- minile, per cui avremo bisogno di altre Sul fronte degli scambi commerciali, le line in più. Per la prima volta dal 2013, ricerche per stabilire in maniera più esportazioni di vino britanniche potreb- come sottolinea Laura Christen, catego- dettagliata chi siano, in termini anche bero passare dall’attuale 5% della pro- ry analyst di Kantar Worldpanel, “i vini di età e stili di vita, i nostri consumato- duzione totale al 25% entro il 2025, con fermi sono cresciuti più degli sparkling, ri”. La stessa ricerca ha altresì rivelato un valore export che potrebbe salire a e questo grazie alla popolarità dei vini che il Prosecco lover ha uno stipendio 350 milioni di sterline entro il 2040. A bianchi, cresciuti del +4,8%, anche medio di 45.000 sterline annue, il 41% dirlo Wines of Great Britain (WineGb), come alternativa allo . Me- è laureato, l’81% vive con il proprio associazione nata dalla fusione della Uk glio ancora hanno fatto le bollicine “non partner ed i propri figli, il 52% vive nel Vineyards Association (Ukva) e della tradizionali” (+21,6%), alternative low Sud del Paese ed appena l’8% in Scozia. English Wine Producers (Ewp), che si cost sia allo Champagne che al Prosec- E proprio da questi dati la piattaforma occupa della promozione e dello svilup- co, come il ‘Progrigio’ della catena della di comunicazione del Prosecco dedica- po della produzione vitivinicola inglese. gdo Asda, allo scaffale al 20% in meno ta al mercato anglosassone, “Prosecco di un Prosecco che, come categoria, è in Dreamland”, ha deciso di allargare il fo-

Bollettino Mensile 19 per il Settore IG

FEDERDOC - Confederazione Nazionale dei Consorzi Volontari Via Piave, 24 tel. +390644250589 - [email protected] per la Tutela delle Denominazioni dei Vini Italiani 00187 Roma www.federdoc.com Informazione d’Origine Controllata INFODOC Maggio 2018

cus del proprio messaggio al territorio, riportato da Decanter, che ha raccolto premium, indicazione analoga a quel- all’arte, alla cultura ed al cibo del Nord le sue dichiarazioni, Barillère ha nuo- la fornita da Jon Moramarco (BW166 Est, promuovendo il Prosecco come un vamente posto l’accento sulla persi- – Gomberg-Fredrikson), secondo cui “lusso accessibile”. stente incertezza del mercato del Re- lo scorso anno la crescita di questo gno Unito, che perdurerà almeno fino mercato è stata soprattutto relativa ai https://www.thedrinksbusiness. alla fine dei negoziati per la Brexit. L’o- vini di prezzo superiore ai 10 dollari. com/2018/05/more-men-than-women- stacolo maggiore, anche nel caso delle L’export dei vini made in Usa ha rag- buy-prosecco-in-the-uk/ vendite di Champagne, è proprio l’in- giunto nel 2017 il valore di 1,53 miliardi certezza valutaria, e in un momento di dollari e il volume di 3,8 milioni di in cui le persone devono risparmiare ettolitri (ovvero 42,2 milioni di casse In UK previsto un “picco” “lo Champagne non è indispensabile”. da 9 litri); la California conta ancora di vendite per il Prosecco “I prossimi dieci anni – ha aggiunto il per oltre il 90% di queste esportazio- Presidente del Comité – saranno diffi- ni. L’UE28 è il più importante mercato Le vendite di spumanti continuano a cili per l’economia del Regno Unito”. di destinazione del vino “americano” salire, ma a un ritmo più lento, sugge- (vale 553 milioni di dollari), seguita da rendo che per il Regno Unito potreb- http://www.decanter.com/wine- Canada (444 milioni di dollari), Hong be avvicinarsi il “picco del Prosecco”. news/comite-champagne-brexit- Kong (119 milioni di dollari), Giappone Una ricerca del gruppo contabile UHY warning-393982/ (94 milioni di dollari), Cina (79 milioni Hacker Young, veicolata dai media bri- di dollari), Corea del Sud (25 milioni di tannici, ha rilevato che lo scorso anno Rallenta il calo dei dollari), Messico (23 milioni di dollari), sono stati venduti 35,8 milioni di gal- Singapore (17 milioni di dollari), Filip- loni di spumante, con un incremento consumi di bevande pine (14 milioni di dollari). Ritornando del 5% rispetto ai 12 mesi precedenti. ai consumi interni, secondo il Wine In- Tuttavia, secondo quanto segnalato nel alcoliche nei Paesi Bassi stitute, il valore complessivo al detta- report, la crescita è stata la più bassa glio del mercato statunitense del vino Il consumo di bevande alcoliche è di- dal 2011, a causa dell’aumento dei co- è stato nel 2017 di 62,2 miliardi di dol- minuito gradualmente negli ultimi sti delle importazioni dall’Italia e dalla lari (+2%), corrispondenti a un volume anni nei Paesi Bassi. Questa tenden- Francia originato dalla debolezza del- di 403,4 milioni di casse. Il mercato za sembra tuttavia essere giunta al la sterlina. Gli analisti di UHY Hacker interno degli sparkling ha raggiunto un termine, tanto che nel 2017 i vari dati Young suggeriscono che il Prosecco po- volume di 26,3 milioni di casse (+8%). disponibili mostrano, al contrario, un trebbe risentire della sovraesposizione Spumanti e Champagne insieme valgo- leggero aumento nei consumi. della marca in ragione di una eccessiva no il 7% di tutto il mercato statuniten- presenza nei supermercati. se del vino. La California si conferma http://www.stap.nl/nl/nieuws/ il maggior fornitore (share del 60%) di persberichten.html/3490/6629/daling- http://www.uhy-uk.com/news-events/ quello che, dal 2010 ad oggi, è il più im- alcoholconsumptie-in-nederland-gestopt news/increase-in-uks-sparkling-wine- portante mercato del vino del mondo. market-reaches-new-high-but-does- slowdown-in-growth-mean-we-are- Quello statunitense https://www.wineinstitute.org/ resources/pressroom/05232018 reaching-peak-prosecco/ è il mercato del vino più Brexit: il monito grande e vale 62 miliardi del Comité Champagne di dollari

Il Regno Unito è oggi ancora il primo Le spedizioni di vino californiano sul mercato internazionale dello Cham- mercato interno statunitense hanno pagne per volume. Lo scorso anno, le totalizzato nel 2017 un valore stimato spedizioni dirette in UK hanno ceduto, in 35,2 miliardi di dollari (+3% sul 2016) tuttavia, ben l’11% in quantità, soprat- e un volume di 241 milioni di casse da tutto, e secondo il Comité Champagne, nove litri (+1%). Commentando que- a causa della Brexit. Jean-Marie Ba- sti dati, rilasciati la scorsa settimana rillère, Presidente dello stesso comi- da Wine Institute, Robert P. (Bobby) tato interprofessionale, è ritornato su Koch, Presidente e CEO dell’ente cali- questo argomento durante la London forniano, ha sottolineato l’importanza Wine Fair (21-23 maggio 2018). Come in questo risultato dei vini di fascia

Bollettino Mensile 20 per il Settore IG

FEDERDOC - Confederazione Nazionale dei Consorzi Volontari Via Piave, 24 tel. +390644250589 - [email protected] per la Tutela delle Denominazioni dei Vini Italiani 00187 Roma www.federdoc.com Informazione d’Origine Controllata INFODOC Maggio 2018

8,9 miliardi di dollari Comunicazione del vino pubblicitari legati ai concetti di fa- miglia, tradizione, sicurezza, salute è il giro d’affari in Usa: non si trascuri e fitness e aderiscono con facilità a “off-trade” del vino più la Generazione X programmi di fidelizzazione e alle promozioni attraverso buoni sconto. Usa negli ultimi 12 mesi Negli Stati Uniti, la generazione dei https://www.winebusiness.com/news/?g nati tra gli anni sessanta e il 1980, ge- Le vendite di vino in Usa nel segmen- o=getArticle&dataid=196937 neralmente indicata come Generazio- to off-trade nell’ultimo anno (aprile ne X, è stata per anni trascurata qua- 2017-aprile 2018) hanno toccato gli le destinatario diretto del marketing 8,9 miliardi di dollari, per una cresci- Eccellente primo del vino. Gli appartenenti a questo ta complessiva del 3%. A sorprendere gruppo erano numericamente meno trimestre per è il fatturato registrato nel solo mese rispetto a padri e figli appartenen- d’aprile che, come racconta l’analisi di le importazioni di vino ti ad altre generazioni e, oltretutto, Wines and Vines, ha toccato quota 686 si riteneva fossero particolarmente in Cina milioni di dollari rispetto al corrispon- attratti da bevande alcoliche diverse dente valore mensile del 2016 (+3%), e dal vino (è nota la loro passione per Le importazioni di vino da parte della le vendite dei rosé, arrivate a 295 mi- i cocktail). Oggi, tuttavia, come han- Cina hanno totalizzato, nei primi tre lioni di dollari (+53%) nelle ultime 52 no suggeriscono Liz Thach, Master mesi dell’anno, un volume di 2,0057 settimane. Un altro segmento che sta of Wine e Distinguished Professor milioni di ettolitri e un valore di 792 acquisendo sempre maggiore rilevanza of Wine & Management alla Sonoma milioni di dollari. Se si confrontano sul mercato Usa, è quello della vendita State University e la sua collaboratri- questi valori con quelli relativi al pri- diretta, che comprende sia gli acquisti ce Kathi Youngblood, questa prospet- mo trimestre 2017, ci si accorge di una in cantina sia online (ovviamente con tiva dovrebbe cambiare. Nel report crescita del volume del 32,34% e del le spedizioni che partono sempre dalla New Reasons Why Wine Marketers valore de 35,85%. La Francia rimane cantina), arrivati in aprile a 290 milio- Should Pay Attention to Generation il primo fornitore di questo mercato: ni di dollari (+28% rispetto allo stesso X si legge che oggi, non più giovani, tra gennaio e marzo ha spedito verso mese dello scorso anno), per 603 mi- gli appartenenti alla Generazione X, il paese della Grande Muraglia vino lioni di casse (+23% nel confronto con rappresentano negli Stati Uniti il 31% per il valore di 271,9 milioni di dollari, aprile del 2017), vendute ad un prez- di tutti i redditi, e godono – dati 2017 aggiudicandosi così il 38,2% del mer- zo medio di ben 40 dollari a bottiglia dell’US Department of Labor - di un cato. Si comincia tuttavia a sentire (+3%), perlopiù di reddito medio annuo più alto sia dei l’incalzare dell’Aussi wine, dato che il (28%), Pinot Nero (17%) e Zinfandel loro predecessori (Baby Boomers) che fatturato delle spedizioni dall’Austra- (5%), con sparkling e rosé, anche in dei Millennials, generazione su cui lia ha superato il 200 milioni di dollari questo caso, a mettere a segno le mi- tende a focalizzarsi da diversi anni ($ 200,17 milioni), equivalenti a uno gliori performance nelle spedizioni: ri- il marketing delle bevande alcoliche. share del mercato dell’imbottigliato spettivamente +32%, per 69 milioni di Crescendo e maturando, sottolineano del 28,1%. A favorire gli scambi, incre- dollari e +48% per 48 milioni di dollari. le due ricercatrici, gli appartenenti mentatisi di oltre il 50% sia in volu- alla Generazione X hanno cominciato me che in valore, l’accordo di libero https://www.winesandvines.com/ a bere più vino, si dimostrano dispo- scambio ChAFTA. template.cfm?section=widc&widcDomai sti a spendere di più per acquistarlo n=siri&widcYYYYMM=201804 e sono soliti, più frequentemente ri- https://mp.weixin.qq.com/s/ (Dati vendite off-trade) spetto ad altri, a fare enoturismo e oc0pAyyCyQmNQJ4B_1YRng visite in cantina. Nel documento vi https://www.winesandvines.com/ sono anche alcune indicazioni per una template.cfm?section=widc&widcDomai comunicazione del vino più efficiente n=dtc&widcYYYYMM=201804 diretto a questo gruppo di consuma- (Dati direct-to-consumer) tori. In generale, si è notato che chi appartiene alla Gen X è ricettivo sia alla pubblicità più tradizionale che a quella digitale. Frequenta i social net- work e rimane più fedele a quelli scel- ti, senza cambiare spesso piattaforma come invece fanno i più giovani. Sono particolarmente attratti dai messaggi

Bollettino Mensile 21 per il Settore IG

FEDERDOC - Confederazione Nazionale dei Consorzi Volontari Via Piave, 24 tel. +390644250589 - [email protected] per la Tutela delle Denominazioni dei Vini Italiani 00187 Roma www.federdoc.com Informazione d’Origine Controllata INFODOC Maggio 2018

Il mercato del vino to di salute dell’economia di uno dei Nuova Zelanda: vini più importanti centri finanziari del in Cina analizzato mondo e la conseguente crescita del promettenti quelli prodotti a Vinexpo Hong Kong reddito medio sono i principali motivi nel 2018 dell’incremento delle vendite di vino. Inoltre, il consumo di vino di qualità La Cina di oggi è il quinto mercato al I produttori di vino neozelandesi defi- e a marchio è oggi favorito dalla forte mondo per consumi di vino, ma le niscono il 2018 un anno impegnativo, tassa sugli alcolici vigente nel paese; previsioni sono di una crescita di ol- che tuttavia dovrebbe portare a vini definita “sin tax” (“tassa sul peccato”), tre il 30% da qui ai prossimi cinque promettenti. La stagione di crescita è è un’imposta fissa sul volume che sfa- anni, per arrivare ad un giro d’affari stata incredibilmente calda e umida vorisce i prodotti più economici (e le di 23 miliardi di dollari, che farebbero per gran parte del paese, ma i viticol- private label), spingendo invece i con- del Dragone il secondo Paese per con- tori sono incoraggiati da ciò che hanno sumatori all’acquisto di vino premium, sumi enoici dietro agli Stati Uniti già assaggiato finora. per il quale un prezzo alto appare più dal 2021. A ribadirlo, l’amministratore giustificato dalla qualità e dal brand. delegato Vinexpo, Guillaume Deglise, http://www.winespectator.com/ dalla fiera di Hong Kong, evento di ri- webfeature/show/id/New-Zealand-2018- https://www.globaldata.com/ levanza strategica per il business del Wine-Harvest premiumization-opportunities-abound- wine & spirits nell’area Asia-Pacifico, singapore-wine-market-says-globaldata/ di scena dal 29 al 31 maggio con 1.465 espositori da 30 Paesi diversi. Al cen- Il Cile riposiziona le tro del dibattito che ha aperto i lavo- In Australia il vino proprie produzioni ri, il futuro del mercato cinese, le cui opportunità passano soprattutto per le è la bevanda alcolica vinicole vendite online, ma non di meno attra- più popolare verso una crescente curiosità nell’ap- Il Cile si sta riposizionando sui mercati come produttore di vini di alta qualità proccio al vino riscontrata anche nelle Il nuovo Alcohol Currency Report di e con prezzi più elevati, perseguendo piccole città. Roy Morgan rivela che oggi in Australia una strategia che poggia il suo fulcro è il vino la bevanda alcolica più popola- su quattro leve fondamentali: immagi- re tra i consumatori adulti. Il 69,3% dei Singapore: mercato ne internazionale che gli deriva da una maggiorenni intervistati dalla società cultura millenaria e da solide tradizio- del vino da 1,4 miliardi di di ricerche di mercato di Melbourne ha ni culinarie; credenziali di sostenibilità dichiarato di aver consumato alcolici dollari entro il 2021 delle produzioni; enfasi sugli approcci nelle ultime 4 settimane; si trattereb- innovativi alla viticoltura; e, soprat- be, prendendo in considerazione tutti Una recente analisi di GlobalData sul tutto, una promozione delle principali gli abitanti maggiorenni del paese, di mercato del vino nella Repubblica di aree viticole della nazione. Come se- circa 13.127.000 persone. Tra questi, il Singapore, Top Growth Opportunities: gnale esplicito dell’intenzione dei viti- 44,5% ha scelto il vino (sarebbero cir- Wine in Singapore, ha evidenziato un coltori del paese di concentrarsi sulla ca 8.829.000 persone), il 39,1% la birra consistente incremento del consumo parte più esclusiva della scena enolo- (7.409.000 persone), il 27.5% un supe- di vino di qualità, fattore che insieme gica, Wines of Chile, associazione che ralcolico (5.214.000 persone) il 13% il ad altri porterà questo mercato – già rappresenta i produttori cileni, fin da sidro, l’11% una bevanda RDT, l’8,8% un valutato per il 2016 un miliardo di dol- ora sosterrà solo le attività di promo- liquore e il 4% un vino fortificato. lari – a raggiungere entro il 2021 il va- zione dei vini “premium”. lore di 1,4 miliardi di dollari: previsto http://www.roymorgan.com/ un Compound Annual Growth Rate https://www.thedrinksbusiness. findings/7550-wine-most-popular-but- (CARG) del 5,4% per il periodo 2016- com/2018/05/chile-high-and-mighty/ beer-most-drunk-201804060631 2021. Più nel dettaglio GlobalData in- dica per il vino fermo premium – la categoria oggi più dinamica – un tasso di crescita CARG del 5,2% per il perio- do 2016-2021, mentre per gli sparkling ci si aspetta un CARG del 5,1%. Meno veloce, ma lo stesso consistente, la crescita attesa per la categoria vini fortificati: CARG +3,2%. Il buono sta-

Bollettino Mensile 22 per il Settore IG

FEDERDOC - Confederazione Nazionale dei Consorzi Volontari Via Piave, 24 tel. +390644250589 - [email protected] per la Tutela delle Denominazioni dei Vini Italiani 00187 Roma www.federdoc.com Informazione d’Origine Controllata INFODOC Maggio 2018

2017, anno nero per do Vinho - Ibravin) prevede inoltre che Uno studio spagnolo la qualità del raccolto dell’anno in corso l’industria vitivinicola sarà la migliore degli ultimi decenni. conferma che le donne argentina sono migliori degustatori https://revistanews.com.br/2018/05/18/ producao-de-vinhos-nacionais-deve- Il 2017 può essere considerato un anno di vino rispetto agli atingir-recorde-em-2018/ nero per la vitivinicoltura dell’Argenti- uomini na. Nel 2016 El Niño e una gelata prima- verile avevano compromesso il raccolto Sudafrica: nel 2018 I ricercatori dell’Università Politecnica lasciando le cantine quasi senza uva, di Madrid, guidati dalla dott.ssa Caroli- tanto che lo scorso anno è stata regi- produzione in calo ma vini di ne Chaya, hanno chiesto a 208 volontari strata una crescita delle importazioni di buona qualità di partecipare ad alcuni test di assaggio vino sfuso del 786%, in larga parte pro- cieco di sei vini: due bianchi, uno rosato veniente dal Cile. Cresciute anche le im- Il raccolto di uve da vino nel 2018 in e tre rossi. “In generale, gli uomini han- portazioni di vino in bottiglia, +217% sul Sudafrica è stimato essere inferiore di no riportato punteggi più alti, rispetto 2016. Nel complesso dunque (sfuso + circa il 15% rispetto all’anno scorso, ma alle donne, sulle emozioni significative frazionato) le importazioni di vino sono i produttori e le cantine dichiarano di rilevate per tutti i vini”, dichiara la ri- cresciute in un solo anno del 772%. Al essere ottimisti riguardo alla qualità dei cercatrice a The Drinks Business. “Ma contempo, le vendite interne che rap- vini in preparazione, nonostante le sfi- le donne, anche se hanno dato punteg- presentavano circa l’80% del fattura- de che il comparto ha dovuto affronta- gi generalmente più bassi rispetto agli to dell’industria vitivinicola, si sono re, a causa di siccità e gelo. uomini, hanno dimostrato di percepire contratte del 5,4% sul 2016, mentre le maggiori differenze nel confronto tra i esportazioni sono diminuite del 7,3%. https://www.beveragedaily.com/ vini”. Lo studio, pubblicato sulla rivista La situazione è apparsa così critica Article/2018/05/11/South-Africa-wine- scientifica Food Quality and Preference, tanto da spingere un deputato del Par- grape-harvest-2018?utm_source=RSS_ ha anche esaminato gli effetti dell’età tito Justicialista al Congreso Nacional a Feed&utm_medium=RSS&utm_ sulla risposta emotiva alla degustazio- presentare una proposta di legge che campaign=RSS ne di vini, con i bevitori più anziani che prevede, tra le altre azioni di sostengo hanno più probabilità di gustare qualsi- all’industria vitivinicola, uno stop di 10 asi bicchiere di vino, indipendentemen- anni alle importazioni di sfuso cileno. I L’uso moderato di vino è te dalla sua qualità o dalla tipologia. La dati del 2018, tuttavia, indicano un’in- un fattore di longevità ricerca spagnola segue altre di analoga versione di tendenza segnando un calo impostazione che dimostrano come le delle importazioni di vino cileno. “In età adulta, seguire cinque abitudi- donne siano dotate di una maggiore ni sane può aumentare l’aspettativa di predisposizione naturale nella capacità https://www.lanacion.com.ar/2128576- vita di dieci anni”, sostiene una dichia- di degustazione dei vini. el-vino-argentino-se-recupera-del- razione della Harvard School of Public asedio-chileno-comenzaron-a-caer-las- Health . In una recente pubblicazione, https://www.thedrinksbusiness. importaciones i ricercatori statunitensi hanno infatti com/2018/05/women-considered-more- individuato cinque fattori che riducono discerning-tasters-finds-study/ La produzione di vino il rischio di morte prematura: “Seguire una dieta sana, fare esercizio regolar- In corso un progetto brasiliano dovrebbe mente, mantenere un indice di massa raggiungere il record corporea basso, non bere troppo alcool che controllerà l’oidio e non fumare”. Riguardo all’assunzione nella DOC nel 2018 di alcolici, il consiglio è di non consu- mare più di un bicchiere di vino stan- Il Gruppo di imprese vinicole del Rioja Spinta da condizioni climatiche estre- dard al giorno per una donna e due (Grupo Rioja) ha lanciato un progetto, mamente favorevoli e da un salto nella bicchieri per un uomo (rispettivamente della durata di due anni, mediante il produzione di vini e di sottoprodotti, 140 e 280 millilitri). quale intende sviluppare un modello di l’industria vinicola brasiliana vede nel predizione contro l’oidio specifico della 2018 un anno di svolta per il settore, https://www.hsph.harvard.edu/news/ DOC spagnola Rioja. L’obiettivo è quello dopo un 2015 e un 2016 di perdite si- press-releases/five-healthy-lifestyle- di fornire uno strumento pratico ai col- gnificative in termini quantità. L’Istituto habits/ tivatori per ridurre l’utilizzo di prodotti del vino brasiliano (Instituto Brasileiro fitosanitari con la conseguente riduzio-

Bollettino Mensile 23 per il Settore IG

FEDERDOC - Confederazione Nazionale dei Consorzi Volontari Via Piave, 24 tel. +390644250589 - [email protected] per la Tutela delle Denominazioni dei Vini Italiani 00187 Roma www.federdoc.com Informazione d’Origine Controllata INFODOC Maggio 2018

ne dei costi economici ed ambientali te” e verso la diversificazione, favo- l’auxina (NAA è l’acronimo dell’auxina che gli stessi comportano. rendo la sperimentazione su varietà sintetica), già comunemente utilizza- meno note e allevando nuovi ibridi ta in frutticoltura, ma non autorizzata http://www.tecnovino.com/en-marcha- resistenti alle malattie per garantire la in viticoltura. Un primo progetto ha un-proyecto-que-permitira-controlar-el- sostenibilità a lungo termine (come, dimostrato la capacità della NAA di ri- oidio-en-la-doca-rioja/ ad esempio, quelli derivanti da incroci tardare la maturazione degli acini d’uva tra specie del Nord America e cultivar se applicata alle uve non invaiate, in storiche europee). condizioni di clima fresco. Un secondo La sorprendente progetto, recentemente completato, ha evoluzione genomica http://imbibe.com/news-articles/ ampliato i parametri legati all’utilizzo drinks/cracking-code-genetic-diversity- di auxina e ha anche testato alcune po- dei lieviti nel vino wine/ tenziali alternative. Nel confronto con e nel formaggio le altre sostanze adoperate nella speri- Scienza dei dati mentazione, l’auxina è risultata appor- Pane, vino, formaggio, rum, corteccia tare maggiori benefici, funzionare in di quercia…come ha fatto un lievito, al servizio della salute molteplici condizioni climatiche e, cosa il Saccharomyces cerevisiae , a mo- della vite più importante, implicando un impatto dellare il suo genoma per adattarsi a minimo, se non addirittura nullo, sul questi diversi ambienti? Un team in- vino risultante se usata per ritardare la Vine Health Watch è uno strumento, ternazionale guidato da ricercatori maturazione di una o due settimane. sviluppato ancora a livello di prototi- dell’INRA, in collaborazione con il CEA, po in Francia, che consente di preve- ha confrontato i genomi di 82 ceppi di https://www.infowine.com/fr/ dere, con maggiore precisione, le ma- questo lievito. Essi rivelano particola- nouvelles/les_auxines_un_potentiel_ lattie nei vigneti per ridurre l’uso di rità particolarmente sorprendenti per outil_de_contr_le_de_la_maturation_des_ prodotti fitosanitari, fornendo, grazie quanto riguarda i ceppi isolati di vino e raisins_sc_17216.htm# ai dati di sorveglianza epidemiologi- formaggio. Pubblicato sulla rivista Mo- ca disponibili, una visione dinamica lecular Biology and Evolution l’8 mag- ed in tempo reale dello stato di salute gio 2018, questo lavoro mostra come il L’acqua ad alta delle viti a livello nazionale, regiona- genoma del lievito sia stato modellato le e locale. Attualmente è in grado di pressione potrebbe dai vincoli presenti negli ambienti cre- elaborare informazioni sulle quattro ati dall’uomo. sostituire gli erbicidi in principali malattie della vite (muffa, oidio, marciume nero, botrite), non- viticoltura http://presse.inra.fr/Communiques- ché dati che consentono un confronto de-presse/evolution-genomique-des- tra i livelli di rischio degli ultimi die- L’acqua di rubinetto potrebbe costitui- levures-de-fromage-et-vin ci anni, una previsione dei livelli di re un valido erbicida per la viticoltura rischio per i giorni e le settimane a del Cantone Vallese in Svizzera. Un La diversità genetica nel venire, informazioni sulle previsioni nuovo metodo di trattamento viene, meteorologiche rappresentative delle in effetti, attualmente testato in una vino potrebbe garantire zone viticole. fattoria dello stesso Cantone. La tec- nologia si basa sulla peculiarità che la sostenibilità nel http://agriculture.gouv.fr/vine-health- l’acqua del rubinetto ad alta pressione lungo periodo watch-la-data-science-au-service-de-la- può essere efficacemente utilizzata sante-de-la-vigne per uccidere le erbe infestanti, con un Diverse ricerche in corso percorrono consumo tutto sommato contenuto, strade alternative a quella basata sul- Controllare pari a circa 25 centilitri per metro li- la pratica di selezione clonale di Vitis neare. La macchina - attualmente uni- vinifera, che tende a replicare il mi- la maturazione delle ca in Svizzera - è stata sviluppata da glior materiale di vite a disposizione, un designer italiano della provincia di ritenendo che tale prassi, oggi ampia- uve grazie agli ormoni Verona, come annunciato dalla Can- mente diffusa, rischi di ridurre arti- celleria dello Stato del Vallese. La fase ficialmente la diversità genetica del- I ricercatori dell’istituzione australiana di test richiederà tre anni. le viti. Tali nuove ricerche si basano di ricerca CSIRO stanno sviluppando un su un cambiamento di mentalità che metodo per controllare la maturazione https://www.watson.ch/!680065433 conduce lontano dalle cultivar “d’éli- delle uve. Tutto si basa sugli ormoni naturali delle piante e in particolare

Bollettino Mensile 24 per il Settore IG

FEDERDOC - Confederazione Nazionale dei Consorzi Volontari Via Piave, 24 tel. +390644250589 - [email protected] per la Tutela delle Denominazioni dei Vini Italiani 00187 Roma www.federdoc.com Informazione d’Origine Controllata INFODOC Maggio 2018

Lussemburgo: i produttori terreno. Il livello di dettaglio dello stu- ozelandesi, coinvolte in un progetto di dio è senza precedenti, poiché tutto è sette anni per produrre vini di qualità di vino hanno deciso di avvenuto attraverso lo studio delle con un tenore di alcol naturale inferiore, rinunciare ai pesticidi microvinificazioni in contemporanea ha affermato di essere in grado di aiuta- delle uve di ciascun clone selezionate re le cantine di tutto il mondo a “miglio- in diversi siti del Portogallo. Parliamo rare gli effetti del riscaldamento globa- I vignaioli lussemburghesi stanno gra- di migliaia di variabili raccolte, usando le”. ll progetto - un’iniziativa di ricerca e dualmente introducendo una nuova metodi scientifici (e molta matemati- sviluppo da 17 milioni di NZ $ finanziata tecnica per proteggere le loro azien- ca), in un singolo file. Le informazioni dalle Istituzioni neozelandesi - è giunto de agricole. In pratica, i coltivatori ottenute sono di estremo valore per al quarto anno di sperimentazione su un stanno installando diffusamente tubi le produzioni vinicole portoghesi. In totale di sette anni. Il metodo adoperato, di plastica rossi tra i filari delle vigne, termini più pratici, infatti, ora è molto che prevede la rimozione di foglie sele- consistenti in fiale di feromone di sin- più facile, per ogni viticoltore, sceglie- zionate per ridurre l’abilità fotosintetica tesi che va ad interferire con quello re le varietà da piantare sul proprio della vite e quindi l’accumulo di zucche- emanato naturalmente dalle femmi- terreno ma, soprattutto, individuare ro, potrebbe essere utilizzato da cantine ne di alcuni lepidotteri, e che dunque con precisione i rispettivi cloni, quelli in tutto il mondo che stanno lottando confonde il maschio evitando l’accop- che meglio si adattano al clima e alle per controllare i livelli di alcol nei loro piamento e il conseguente proliferare esigenze di ciascun produttore. vini a causa del riscaldamento globale. di insetti particolarmente dannosi per le viti. La tecnica della “confusione https://drive.google.com/file/d/1dYQ https://www.thedrinksbusiness. sessuale” costa dieci volte in più ri- OLG3SBZE3gcMDHh0UkvJtcC7Awaa0/ com/2018/05/nz-viticultural-technique- spetto all’impiego dei pesticidi con- view for-lowering-alcohol-can-also-combat- venzionali, ma lo Stato lussemburghe- effects-of-global-warming/ se interviene pagando la differenza per incoraggiare i vignaioli. Il metodo In Nuova Zelanda sarà presto obbligatorio e incluso nel Vigneti, “miniera d’oro” disciplinare della Denominazione di allo studio un sistema Origine Protetta (DOP) “Moselle lu- per i biocarburanti xembourgeoise”. Ciò migliorerà l’im- spray per ridurre magine di questi vini. Questa tecnica i trattamenti chimici Gli ingegneri dell’Università Autono- si sta diffondendo progressivamente ma del Messico (UNAM) nel Queréta- in Svizzera, dove il 65% dei vigne- in vigna ro, area del Paese centroamericano ad ti viene trattato con tale modalità; il alta vocazione vinicola, sono impegna- 43% in Germania. In Francia, consi- I ricercatori dell’Università del Queen- ti a convertire le acque reflue derivanti derando il costo da sostenere, viene sland (UQ) hanno sviluppato un inno- dall’industria del vino in biometano, adoperato solo per il 3% dei vigneti. vativo sistema di spruzzatura specifico un combustibile simile al gas natura- per il vigneto (PACE - Pesticide Adjusted le che può essere utilizzato nelle reti https://www.francetvinfo.fr/economie/ for the Canopy Environment), che, at- residenziali e industriali, così come emploi/metiers/agriculture/luxembourg- traverso l’uso di sensori per controllare nelle automobili. Allo stesso modo, des-vignerons-ont-decide-de-se-passer- con precisione la velocità e la direzione dai medesimi residui, i ricercatori pro- des-pesticides_2747575.html dello spray, consente di ridurre la quan- spettano la possibilità di generare altri tità di sostanze chimiche utilizzate per i prodotti chimici ad elevato valore ag- trattamenti in vigna fino a del 50%, an- giunto. Una piccola rivoluzione che nella massima fase di vegetazione. nella viticoltura http://www.elfinanciero.com.mx/ Una tecnica viticola bajio/vinedos-mina-de-oro-para- portoghese biocombustibles sviluppata in Nuova PORVID, Associazione Portoghese per la Diversità della Vite, ha realizzato, Zelanda potrebbe Le cultivar resistenti in ben 40 anni di sperimentazione, il combattere gli effetti del alla malattia superano Catalogo dei Cloni Selezionati 2018, un’imponente indagine che è arrivata, riscaldamento globale il loro ultimo esame in estrema sintesi, ad indicare come 24 cultivar portoghesi, e sette cloni di Il dott. John Forrest, creatore di una tec- Un altro passo importante è stato ciascuna di esse, si comportano sul nica viticola utilizzata dalle cantine ne- compiuto in Australia lungo il percor-

Bollettino Mensile 25 per il Settore IG

FEDERDOC - Confederazione Nazionale dei Consorzi Volontari Via Piave, 24 tel. +390644250589 - [email protected] per la Tutela delle Denominazioni dei Vini Italiani 00187 Roma www.federdoc.com Informazione d’Origine Controllata INFODOC Maggio 2018

so verso la creazione di una gamma più prestigiose e storiche aziende vini- male processo fisiologico, allo scopo di di nuove cultivar di vite con elevata cole australiane. contenere gli effetti di un’assunzione resistenza ai funghi patogeni. Dopo 9 eccessiva di bevande alcoliche e, più anni di ricerca, Wine Australia ha de- http://winetitles.com.au/sourcing- nello specifico, come rimedio nei casi ciso di finanziare un ulteriore step di power-through-solar/ di overdose da assunzione di alcolici. Il studi per identificare, tra 8.000 nuove corpo dei topi “ubriachi” sottoposti al varietà d’uva coltivate ad inizio speri- trattamento è stato in grado di ridurre mentazione, quelle resistenti a muffa Studio pioneristico il livello di alcol nel sangue del 45% in e peronospora. Utilizzando la tecno- sull’evoluzione sole quattro ore, più velocemente ri- logia del DNA, le specie iniziali sono spetto a quello delle cavie non sottopo- stati ridimensionate a 1.200 varietà più del vino sottomarino ste al trattamento. Se i risultati dei test, lavorabili per i test sul campo, giun- ancora in corso, non evidenziassero ef- gendo infine a quelli che sono stati L’Hotel Cala Jóncols di Roses, in Spagna, fetti collaterali si potrà presto passare considerati i 20 rossi e 20 bianchi con sta portando avanti un progetto pio- alla sperimentazione clinica sull’uomo. il maggior potenziale. Queste cultivar nieristico per studiare l’evoluzione del rappresentano la prima generazione vino immerso nelle profondità marine, http://newsroom.ucla.edu/stories/ucla- di viti resistenti alla muffa prodotte in in collaborazione con l’Instituto Ca- faculty-voice:-a-hangover-pill-tests-on- Australia utilizzando la selezione assi- talán del Corcho di Palafrugell. L’Hotel drunk-mice-show-promise stita da marcatori. ha commissionato una prima analisi di questo tipo di vino lo scorso ottobre e https://www.wineaustralia.com/news/ ora ha deciso di estendere lo studio con La straordinaria articles/disease-resistant-cultivars-pass- un progetto più ambizioso. In una pri- capacità di recupero their-latest-exam ma fase di sviluppo del progetto verran- no analizzati i diversi parametri chimici dei vigneti del vino, come l’acidità, il pH o la sua Una guida completa per stabilità. Saranno inoltre sottoposti ad Prendendo spunto dai recenti eventi analisi anche i tappi per vedere la loro drammatici che hanno interessato so- gli enologi alle opzioni influenza sull’evoluzione del vino in prattutto la California (Napa Valley e di energia alternativa condizioni ambientali particolari, come Sonoma County) nell’ottobre 2017, in quelle sottomarine, successivamente un articolo riportato sul portale web di In un articolo apparso su Winetitles confrontate con i parametri di analogo Science Direct viene descritta la capaci- Media (originariamente pubblicato su prodotto invecchiato in una normale tà dei vigneti di contrastare l’avanzata Australia & New Zealand Grapegrower cantina. I sensori collocati nelle botti- degli incendi e la resilienza mostrata & Winemaker di marzo 2018), vengo- glie saranno periodicamente valutati dalle viti nel riprendersi e tornare a no fornite utili linee guida, basate su per verificare l’ingresso di ossigeno del produrre grappoli d’uva in tempi rapidi. esperienze maturate “sul campo”, ri- tappo nel vino e vedere se le condizioni L’articolo riporta anche come le stati- guardo all’adozione di modelli di con- di pressione influenzano l’ingresso di stiche mostrino che i fenomeni incen- sumo finalizzati alla riduzione dei costi ossigeno. Lo studio si propone di ot- diari abbiano avuto un impatto limitato energetici che le aziende vitivinicole si tenere vini di altissima qualità e dalle sull’industria del vino. trovano a sostenere. Sono due le leve grandi potenzialità di marketing. essenziali individuate nell’articolo sui https://www.sciencedirect.com/science/ cui poggiano comportamenti ritenuti https://www.vinetur. article/pii/S2212977418300115 virtuosi: il consumo e il tasso d’indebi- com/2018051547124/impulsan-un- tamento al quale le imprese saldano le estudio-pionero-sobre-la-evolucion-del- forniture energetiche. vino-submarino.html http://winetitles.com.au/how-to-reduce- Dalla California power-costs-for-wineries/ un antidoto all’abuso La stessa fonte media propone un al- di alcol tro articolo nel quale vengono eviden- ziati i vantaggi connessi con l’utilizzo Nei laboratori della University of Cali- dei pannelli solari per la produzione di fornia (UCLA) è stata creata una pillola energia fruibile dalle cantine, raccon- capace di ridurre il livello di alcol nel tati dal team di manager di una delle sangue più velocemente rispetto al nor-

Bollettino Mensile 26 per il Settore IG

FEDERDOC - Confederazione Nazionale dei Consorzi Volontari Via Piave, 24 tel. +390644250589 - [email protected] per la Tutela delle Denominazioni dei Vini Italiani 00187 Roma www.federdoc.com Informazione d’Origine Controllata INFODOC Maggio 2018

Un nuovo Governo to alle sfide e alle opportunità globa- Accade li del sistema DOP e IGP dell’Unione per l’Italia europea. L’obiettivo della seconda edi- zione del forum, ospitato a Parma l’8 in Italia Con il giuramento dei ministri, avve- maggio in contemporanea al Salone nuto il 1° giugno, prende ufficialmente Internazionale dell’Alimentazione Ci- l’avvio il nuovo Governo italiano gui- bus, è quello di rafforzare ulteriormen- dato dal Prof. Giuseppe Conte. Alla gui- te le relazioni tra diversi interlocutori da del Ministero delle politiche agricole nella sfida che vede al centro il siste- alimentari e forestali è stato designato ma delle IG e il loro ruolo nel conte- il Senatore Gian Marco Centinaio. sto globale. Al convegno è intervenuto Phil Hogan, Commissario europeo per Programma nazionale le politiche agricole. Nel suo speech, l’autorevole rappresentante della Com- di sostegno al settore missione ha ricordato come i prodotti a IG sostengano posti di lavoro di alta vitivinicolo - Ripartizione qualità nelle comunità rurali, promuo- della dotazione vano l’impegno europeo per la quali- tà e la tradizione alimentare in tutto finanziaria relativa il mondo, offrendo altresì ai produtto- alla campagna 2018/2019 ri un vantaggio competitivo e consen- tendo loro di far crescere le proprie è stato pubblicato nei giorni scorsi esportazioni in sicurezza. Hogan si è sul sito del Mipaaf, in attesa che ap- poi soffermato sull’impegno della fu- paia nella Gazzetta Ufficiale della Re- tura PAC nella direzione della sosteni- pubblica Italiana, il Decreto n. 2987 del bilità e dell’innovazione, concetti car- 15/05/2018 recante “Programma nazio- dine anche per le produzioni di qualità nale di sostegno al settore vitivinicolo regolamentata; una politica agricola - Ripartizione della dotazione finanzia- comune più semplice e flessibile, due ria relativa alla campagna 2018/2019”. principi che si applicheranno anche La ripartizione per l’anno 2019 tiene alle IG, i cui schemi saranno ulterior- conto dell’incremento, relativamente mente semplificati, come si sta attual- al periodo di programmazione 2019- mente facendo nell’ambito del vino e 2023, di complessivi 10 milioni di euro, delle bevande spiritose a denomina- destinati alla misura della ristruttura- zione. Il Commissario ha inoltre ricor- zione e riconversione dei vigneti, e di dato l’impegno sul fronte della pro- 15 milioni di euro per la misura degli mozione e per il riconoscimento della investimenti, a seguito dell’eliminazio- tutela delle IG nei negoziati commer- ne della misura dell’assicurazione del ciali con i Paesi terzi, accennando agli raccolto e della riduzione della misura ultimi progressi registrati nelle tratta- della vendemmia verde. tive con la Cina.

https://www.politicheagricole.it/ https://ec.europa.eu/commission/ flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/ commissioners/2014-2019/hogan/ IDPagina/12626 announcements/speech-commissioner- phil-hogan-second-annual-origo-forum- parma-italy_en OrIGo Global Forum: (Speech del Commissario Hogan) intervento del Commissario http://www.qualivita.it/?wpmlmeth Hogan od=newsletter&id=795&mailinglist_ id=15&subscriber_id=1525&authkey=8 Operatori e istituzioni hanno accol- c00dee24c9878fea090ed070b44f1ab to l’invito a riflettere sul sistema delle (Intervista rilasciata a Qualivita) Indicazioni Geografiche a OrIGo Glo- bal Forum, evento europeo dedica-

Bollettino Mensile 27 per il Settore IG

FEDERDOC - Confederazione Nazionale dei Consorzi Volontari Via Piave, 24 tel. +390644250589 - [email protected] per la Tutela delle Denominazioni dei Vini Italiani 00187 Roma www.federdoc.com Informazione d’Origine Controllata INFODOC Maggio 2018

Disposizioni nazionali ICQRF – Cantina Italia: Circolare ICQRF su relative all’OCM Vino: 8° e 9° bollettino applicazione disciplina attivazione della misura con dati su vini, mosti sanzionatoria e Vendemmia Verde per la e denominazioni adeguamento normativa campagna 2017/2018 Sul sito del Mipaaf sono disponibili nazionale al reg. l’8° e il 9° bollettino ICQRF che ripor- Sul sito web del Ministero Politiche 1169/2011 tano i dati su vini, mosti e denomina- Agricole è disponibile il Decreto n. 3067 zioni detenuti in Italia, rispettivamen- Con apposita Circolare dell’8 mag- del 29/05/2015, contenente le “Disposi- te, al 1° maggio 2018 e al 15 maggio gio 2018, l’ICQRF chiarisce i contenu- zioni nazionali relative all’organizzazio- 2018, dai soggetti obbligati alla te- ti del Decreto legislativo del 15 dicem- ne comune del mercato vitivinicolo, in nuta del Registro Telematico Vino. bre 2017, n. 231, recante la disciplina ordine alla attivazione della misura Ven- Ammonta a 46.883.961,35 ettoli- sanzionatoria per le violazioni in ma- demmia Verde - campagna 2017/2018”. tri il totale complessivo di vino de- teria di etichettatura dei prodotti ali- Tale misura è attivata al fine di preveni- tenuto dalla Cantina Italia al 1° mag- mentari prevista dal regolamento (UE) re potenziali situazioni di crisi nel setto- gio, di cui 23.930.437,10 hl di vino n. 1169/2011, nonché l’adeguamento re vitivinicolo e riequilibrare il mercato. DOP e 12.301.506,50 hl di vino IGP della normativa nazionale alle disposi- (77,28% del totale). 45.140.216,44 di zioni del medesimo regolamento e alla https://www.politicheagricole.it/ ettolitri è, invece, il dato complessi- Direttiva 2011/91/UE. Sul sito Mipaaf è flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/ vo pervenuto al successivo 15 maggio, altresì reperibile un prontuario con le IDPagina/12642 di cui 23.170.883,05 hl di vino DOP e diverse possibili violazioni e le relative 11.730.661,55 di vino IGP (77,32% del sanzioni applicabili. Approvata in CdM la totale). https://www.politicheagricole.it/ riorganizzazione di Agea https://www.politicheagricole.it/ flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/ flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/ IDPagina/12598 Il Consiglio dei Ministri del 16 maggio IDPagina/12564 (Circolare n. 391 dell’8 maggio 2018) scorso, su proposta del Presidente Paolo Gentiloni in qualità di Ministro delle po- https://www.politicheagricole.it/ https://www.politicheagricole.it/ litiche agricole, alimentari e forestali, ha flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/ flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/ approvato tra l’altro, in esame definiti- IDPagina/12645 IDPagina/12662 vo, il decreto legislativo che, in attuazio- (Ulteriori chiarimenti) ne della legge sulla semplificazione, la razionalizzazione e la competitività dei L’Ispettorato pubblica settori agricolo e agroalimentare (legge il modello di istanza di Stabilimento 28 luglio 2016, n. 154), introduce nor- l’Ue boccia me in materia di riorganizzazione delle autorizzazione a svolgere in etichetta: competenze nel sistema di erogazione il decreto italiano ma degli aiuti comunitari cui sono preposti i compiti di OdC nel l’Agenzia per le erogazioni in agricoltu- settore dell’agricoltura il Mipaaf dichiara che il ra (AGEA) e il sistema degli Organismi provvedimento è in vigore pagatori riconosciuti. biologica Si è appreso solo di recente che, con E’ reperibile sul sito Mipaaf, il modu- https://www.politicheagricole.it/ una lettera inviata alle autorità italia- lo, predisposto da ICQRF, di istanza flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/ ne a fine gennaio, la Commissione UE di autorizzazione a svolgere i compi- IDPagina/12632 aveva rigettato la notifica dello sche- ti di organismo di controllo nel setto- ma di decreto sull’indicazione obbliga- re dell’agricoltura biologica, ai sensi toria in etichetta della sede dello sta- dell’articolo 4 del Decreto Legislativo bilimento, applicato nel nostro Paese 23 febbraio 2018, n. 20. a partire dal 5 aprile scorso. È quanto emerge da una missiva del Commissa- https://www.politicheagricole.it/ rio UE Vytenis Andriukaitis al Ministro flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/ degli esteri Angelino Alfano. Bruxelles, IDPagina/12585

Bollettino Mensile 28 per il Settore IG

FEDERDOC - Confederazione Nazionale dei Consorzi Volontari Via Piave, 24 tel. +390644250589 - [email protected] per la Tutela delle Denominazioni dei Vini Italiani 00187 Roma www.federdoc.com Informazione d’Origine Controllata INFODOC Maggio 2018 si legge nel documento, ha considera- sa dell’applicazione del regolamento Piani assicurativi to irricevibile la notifica per motivi di di esecuzione in materia adottato dal- forma, senza esaminarne il contenuto. la Commissione europea, prevista per individuali (PAI): A tal proposito, tuttavia, il Mipaaf pre- il 1° aprile 2020, in corso di pubblicazio- rese benchmark 2017 cisa, con apposito comunicato, che il ne sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione. decreto per l’obbligo dello stabilimen- Ai fini della corretta applicazione dei to in etichetta è pienamente in vigo- https://www.politicheagricole.it/ Piani assicurativi individuali (PAI), re, in quanto il provvedimento rispon- flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/ l’Autorità di Gestione del Programma de a ragioni di tutela del consumatore IDPagina/12586 di sviluppo rurale nazionale 2014 – e garanzia della massima trasparenza 2020 ha approvato le rese benchmark nella filiera alimentare italiana. In me- per le colture vegetali relativamente rito alle procedure di notifica all’Unio- Italia e altri 6 Paesi UE all’anno 2017. ne Europea, il Governo dichiara di aver contro la «convergenza» tempestivamente risposto alla Com- https://www.politicheagricole.it/ missione, opponendosi alla irricevibili- degli aiuti PAC flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/ tà della notifica e argomentando le ra- IDPagina/12591 gioni della sua piena correttezza: essa L’Italia e altri sei Paesi dell’Unione si rientra nel modello dell’articolo 114 del schierano contro il meccanismo di TFUE, in quanto finalizzata a mantene- convergenza degli aiuti diretti PAC. In Assicurazione raccolto, re nel nostro ordinamento una disci- un documento tecnico datato 30 apri- plina previgente (quella del 1992) per le e inviato alla Commissione euro- animali e piante di cui al ragioni di tutela della salute pubblica. pea, Italia, Belgio, Cipro, Danimarca, PSRN 2014-2020 - colture Questa interlocuzione con la Commis- Grecia, Paesi Bassi e Slovenia pren- sione è ancora in corso, il decreto è pie- dono posizione comune contro “qual- vegetali anno 2017: namente in vigore e il Governo conta di siasi ulteriore convergenza esterna” differimento termini risolvere in modo positivo la vicenda. nel processo di revisione della poli- tica agricola comune. Nel mirino c’è Sulla GURI del 28 maggio scorso è sta- il meccanismo, avviato con la rifor- https://www.politicheagricole.it/ to pubblicato il decreto ministeriale ma del 2013 e riproposto nella bozza flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/ che differisce i termini di presentazio- di budget 2021-2027, che abbassa l’a- IDPagina/12569 ne del PAI e di informatizzazione delle iuto agli agricoltori nei Paesi fondatori polizze, nonché dei termini di presen- dell’UE per aumentarlo nei nuovi Sta- tazione delle domande di sostegno re- Obbligo origine in vigore ti membri, allineandoli verso una me- lative alle colture vegetali anno 2017, dia UE. Una media astratta, che - si per latte, riso, pasta PSRN 2014 - 2020, sottomisura 17.1. legge nel documento - non tiene con- e pomodoro fino al 31 to a sufficienza della differenza tra co- http://www.gazzettaufficiale.it/eli/ sti di produzione e delle condizioni so- gu/2018/05/28/122/sg/pdf marzo 2020. Firmato cio-economiche tra i diversi Paesi. Lo (Pag. 10) il decreto scontro tra i più accesi sostenitori del- la convergenza (le tre repubbliche bal- Il Mipaaf rende noto che è stato fir- tiche, Polonia e Slovacchia) da un lato, Approvazione delle mato, in data 7 maggio, dal Presidente e Italia e gli altri sei Paesi dall’altro, si del Consiglio Paolo Gentiloni, in qualità era visto anche nel Consiglio agricoltu- domande di sostegno di Ministro delle politiche agricole ali- ra del 19 marzo scorso, quando i primi per la stipula di polizze mentari e forestali, e dal Ministro del- non votarono il documento sul futuro lo sviluppo economico Carlo Calenda il della PAC della presidenza proprio per a copertura dei rischi decreto con il quale si assicura l’appli- la mancanza di un riferimento esplici- sulle produzioni vegetali cabilità, fino al 31 marzo 2020, dei de- to alla «piena convergenza». creti ministeriali che hanno introdotto (campagna 2016) l’obbligo di indicazione dell’origine del- la materia prima sull’etichetta del lat- Con DM n°16176 del 21/05/2018, il Mi- te, della pasta, del riso e del pomodo- paaf ha approvato n. 22.037 domande ro. Si tratta di un provvedimento resosi di sostegno presentate a fronte dell’av- necessario per evitare vuoti di discipli- viso pubblico 7 agosto 2017, relativo alle na e incertezze interpretative, in atte- polizze a copertura dei rischi sulle pro-

Bollettino Mensile 29 per il Settore IG

FEDERDOC - Confederazione Nazionale dei Consorzi Volontari Via Piave, 24 tel. +390644250589 - [email protected] per la Tutela delle Denominazioni dei Vini Italiani 00187 Roma www.federdoc.com Informazione d’Origine Controllata INFODOC Maggio 2018 duzioni vegetali – campagna 2016 – di Assicurazioni agevolate: sezione “Aree tematiche – Lotta alla con- cui alla Sottomisura 17.1 “Assicurazione traffazione” e che l’atto entra in vigore a del raccolto, degli animali e delle pian- rimborsi per 63 milioni di decorrere dal 15 maggio 2018. te” del PSRN 2014-2020. euro entro luglio e ulteriori https://www.agenziadoganemonopoli. https://www.politicheagricole.it/ 134 milioni entro dicembre gov.it/portale/documents/20182/899871/ flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/ COMUNICATO+CONTRAFFAZIONE.pdf/ IDPagina/12641 Il Ministero delle politiche agricole co- e13dc0bf-3851-45c2-bc77-ee6f4dd71fc7 munica che, a fronte di un contributo richiesto da parte degli agricoltori che Differimento termine hanno aderito alla misura assicurazio- Regione Lombardia: di presentazione delle ni agevolate pari a circa 400 milioni di riconversione dei vigneti, euro riferito alle campagne 2015 e 2016, domande di sostegno alla data odierna sono stati erogati con- pronti 6 milioni di euro e delle domande di tributi pari a circa 177 milioni di euro (poco più del 44% dei 400 milioni ri- Anche per la campagna vitivinicola pagamento colture chiesti), nei quali non sono compresi i 2018/2019 la Regione Lombardia attiverà vegetali anno 2016 66 milioni di euro pagati con fondi Fea- la misura della ristrutturazione e ricon- ga per le polizze sull’uva da vino, e che versione dei vigneti, prevista dal Piano Nazionale di Sostegno (PNS). La riunio- Sulla Gazzetta Ufficiale del 23 maggio sono in fase di completamento le proce- dure di controllo a carico delle rimanenti ne di giunta del 7 maggio scorso ha ap- 2018 è stato pubblicato il Decreto Mi- provato lo stanziamento di 6 milioni di paaf 27 aprile 2018, con cui viene diffe- richieste, che permetteranno di erogare rimborsi per ulteriori 197 milioni di euro euro rivolti alle imprese agricole che si rito ulteriormente il termine di presen- trovano nelle zone di produzione dei tazione delle domande di sostegno entro il 31 dicembre 2018, arrivando così ad assicurare oltre il 93% del contribu- vini a Denominazione di Origine o a In- e delle domande di pagamento relati- dicazione Geografica. ve alle colture vegetali per l’anno 2016 - to richiesto. PSRN 2014 -2020 sottomisura 17.1. https://www.politicheagricole.it/ Veneto: 16,5 mln di http://www.gazzettaufficiale.it/eli/ flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/ gu/2018/05/23/118/sg/pdf IDPagina/12669 euro disponibili per (Pag. 14) ristrutturazione e Agenzia delle Dogane: riconversione vigneti Agea: pagati circa 288 disponibili i nuovi formulari milioni di euro per oltre per la domanda di tutela Ammontano a poco più di 16 milioni e mezzo di euro i contributi a disposizio- 75mila beneficiari doganale dei DPI ne dei viticoltori del Veneto previsti per il 2019 dalla Giunta regionale del Vene- In una nota del 22 maggio il Mipaaf Con apposito comunicato del 15 maggio, to per riconversione e reimpianto dei vi- comunica che l’ente pagatore Agea ha l’Agenzia delle Dogane informa che nella gneti. L’esecutivo veneto, su proposta provveduto, nel bimestre Aprile-Mag- G.U. n. OJ L98 del 18.04.2018 è stato pub- dell’assessore all’agricoltura, ha appro- gio 2018, all’autorizzazione al paga- blicato il Regolamento di applicazione vato l’apertura del bando, che ora passa mento della domanda unica, dello svi- (UE) 2018/582 della Commissione del 12 al vaglio della terza commissione consi- luppo rurale, del vino e dei programmi aprile 2018, recante modifica del Regola- liare e sarà successivamente pubblica- operativi, per un totale di 288 milioni mento di esecuzione (UE) n. 1352/2013 to sul Bollettino ufficiale della regione: le di euro in favore di 75.575 beneficiari. che stabilisce i formulari di cui al Re- imprese interessate avranno tempo sino golamento (UE) n. 608/2013 del Parla- al 30 giugno per presentare domanda ad https://www.politicheagricole.it/ mento europeo e del Consiglio relativo Avepa per accedere al sostegno pubblico flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/ alla tutela dei diritti di proprietà intel- per i costi sostenuti per la ristrutturazio- IDPagina/12643 lettuale da parte delle autorità dogana- ne e riconversione dei vigneti. li. A tal proposito, l’Agenzia fa presente che il nuovo Regolamento di esecuzione https://www.regione.veneto.it/web/ n. 2018/582 ed i relativi formulari per la guest/comunicati-stampa/dettaglio- domanda di tutela doganale sono repe- comunicati?_spp_detailId=3203012 ribili sul proprio sito istituzionale, nella

Bollettino Mensile 30 per il Settore IG

FEDERDOC - Confederazione Nazionale dei Consorzi Volontari Via Piave, 24 tel. +390644250589 - [email protected] per la Tutela delle Denominazioni dei Vini Italiani 00187 Roma www.federdoc.com Informazione d’Origine Controllata INFODOC Maggio 2018

Sicilia: pubblicato il Trenta milioni di euro Abruzzo, pubblicato bando relativo alla per la viticoltura il bando per la ristrutturazione e alla toscana ristrutturazione dei riconversione dei vigneti per Quasi 30 milioni di euro: questa la som- vignetI ma destinata allo sviluppo della filiera la campagna 2018-2019 La Regione Abruzzo ha pubblica- vitivinicola toscana per gli interventi di to il bando della misura “Ristruttu- Sul sito dell’Assessorato all’Agricoltura ristrutturazione e riconversione dei vi- razione e riconversione dei vigneti della Regione Sicilia è stato pubblicato gneti e per la promozione sui mercati (RRV)” dell’Ocm Vino, per la campa- il bando della misura ristrutturazione dei paesi terzi. Lo stabilisce una delibe- gna 2018/2019, che prevede uno stan- e riconversione vigneti (RRV) dell’OCM ra della giunta regionale, approvata su ziamento di 6 milioni 777mila euro. Vino, Campagna 2018/2019. Tutte le iniziativa dell’Assessore all’agricoltura Lo comunica l’Assessore alle politiche aziende e i produttori siciliani interes- Marco Remaschi. Nell’ambito dei fondi agricole della Regione Dino Pepe. Le sati avranno tempo fino al 30 giugno europei della cd. “Ocm Vino” (Organiz- domande potranno essere presentate per inviare i progetti, per i quali è sta- zazione comune del mercato del settore entro e non oltre il 30 giugno 2018. ta stanziata una dotazione finanziaria vitivinicolo) sono così stati stanziati 18 pari a 30 milioni di euro, con un contri- milioni per gli investimenti di ristruttu- buto del 40% sul progetto ammissibile, razione e di riconversione, di cui potrà Autorizzazioni ai nuovi elevabile sino al 60% per le zone ad alta beneficiare il settore nella campagna valenza ambientale. Importanti le novi- 2018-2019 e grazie al quale, secondo impianti: richieste per tà nel campo dei punteggi. È prevista una stima, potranno essere ristruttura- 63.500 ettari vitati, 6.522 infatti l’assegnazione di specifico pun- ti circa 1.600 ettari di vigneti. A questi teggio per i nuovi beneficiari, ovvero si aggiungeranno 11,5 milioni destina- quelli disponibili le imprese che non hanno beneficiato ti alla promozione del vino sui merca- dell’aiuto della misura nel corso dell’ul- ti internazionali. Prima di rendere ope- Ammontano a 63.500 ettari le richie- tima campagna, nonché per le produ- rativa quest’ultima misura, tuttavia, si ste di autorizzazioni a nuovi impianti zioni biologiche e per le imprese che dovrà attendere che il Ministero delle viticoli arrivate dagli imprenditori del adottano processi produttivi sostenibi- politiche agricole adotti i provvedimen- vino al Ministero delle Politiche Agri- li. Non costituisce di contro premiali- ti necessari. Le domande per accedere cole: il minimo storico, dopo i 77.000 tà, come era avvenuto per le campagne ai finanziamenti dovranno essere pre- del 2016 ed i 163.000 del 2017, ma co- precedenti, l’impianto di varietà autoc- sentate entro il 30 giugno prossimo ad munque dieci volte superiore ai 6.522 tone, al fine di consentire la massima Artea, l’ente pagatore della Regione To- ettari disponibili, pari all’1% delle su- agilità alle imprese nell’investire secon- scana. Il contributo massimo previsto perfici vitate del Belpaese, limite im- do le tendenze del mercato. La Regio- è di 16mila euro ad ettaro, e non po- posto dal sistema autorizzativo entrato ne ha deciso di puntare sulla qualità: le trà superare il 50% del totale del costo in vigore nel 2016. Iniziano a funziona- uve provenienti dai vigneti realizzati at- dell’investimento. Le condizioni mini- re, quindi, quei correttivi e quelle re- traverso la misura di riconversione e me richieste sono che i vigneti abbia- strizioni individuate dal Mipaaf e dalle ristrutturazione dovranno infatti essere no almeno 3.300 ceppi per ettaro, con Regioni, come ha spiegato a “Il Corrie- obbligatoriamente destinate alla produ- una superficie minima di almeno mez- re Vinicolo” Felice Assenza, Direttore zione di vini DOC o IGT. zo ettaro. Generale delle Politiche Internaziona- li e dell’Unione europea del Ministero, http://pti.regione.sicilia.it/portal/page/ http://www.toscana-notizie.it/-/svi- pur con dei distinguo importanti tra portal/PIR_PORTALE/PIR_LaStruttu- luppo-della-filiera-vitivinicola-to- Regione e Regione. Da Puglia e Sicilia, raRegionale/PIR_Assessoratoregio- scana-stanziati-quasi-30-milioni-di- in particolare, c’è stato un “boom” di naledelleRisorseAgricoleeAlimentari/ euro?redirect=http%3A%2F%2Fwww. richieste. Un sistema, quello delle au- PIR_DipAgricoltura/PIR_DipAgricoltura_ toscana-notizie.it%2Farchivio%3Fp_p_ torizzazioni, certamente passibile di News?stepThematicNews=det_news&id id%3D101_INSTAN- migliorìe, in cui il ruolo delle Regioni News=197057420&thematicFilter=PIR_Ar- CE_mk54xJn9fxJF%26p_p_ assume un peso significativo, vista la chivioNewsDipAgricoltura lifecycle%3D0%26p_p_ possibilità ad esse concessa di porre li- state%3Dnormal%26p_p_ miti più stringenti e di individuare le mode%3Dview%26p_p_col_id%3Dtnl1_co- aree viticole più vocate. lumn-1%26p_p_col_pos%3D1%26p_p_col_ count%3D2

Bollettino Mensile 31 per il Settore IG

FEDERDOC - Confederazione Nazionale dei Consorzi Volontari Via Piave, 24 tel. +390644250589 - [email protected] per la Tutela delle Denominazioni dei Vini Italiani 00187 Roma www.federdoc.com Informazione d’Origine Controllata INFODOC Maggio 2018

Ismea emana un bando Cibus: bilancio razione tra quest’ultima e l’OIV. La gior- nata del 3 maggio è stata infine dedicata per la formazione di dell’edizione 2018 a una visita dei vigneti della provincia di Verona, nel cuore della DOC Valpolicella. giovani imprenditori Bilancio positivo per Cibus 2018, che agricoli chiude i battenti dopo quattro giorni alle http://www.oiv.int/en/oiv-life/ Fiere di Parma registrando la presenza conference-of-the-director-general-of- L’Ismea, in collaborazione con il Mi- di 82.000 visitatori. Alla 19/ma edizione the-oiv-at-the-international-library-la- paaf, ha emanato un bando per indivi- del Salone internazionale dell’Alimen- vigna-in-vicenza-italy duare aziende agricole condotte da gio- tazione hanno quest’anno partecipa- vani agricoltori orientati a sviluppare to 3.100 aziende alimentari da tutte le capacità e conoscenze in materia di in- Regioni italiane, che hanno presenta- Amarone contraffatto, è novazione, sostenibilità e penetrazione to un’ampia schiera di prodotti nuovi, l’ora di patteggiamenti e nei mercati esteri. Le domande di par- oltre 1.300, a testimonianza dello sfor- tecipazione potranno essere presentate zo di innovazione e di ricerca delle im- condanne on-line e dovranno pervenire, a pena di prese del Made in Italy del comparto esclusione, entro e non oltre le ore 23,59 Food&Beverage. Decine di convegni e Si chiude con tre istanze di patteggia- del giorno 10/06/2018. workshop hanno preso in esame le te- mento, una richiesta di rinvio a giudi- matiche legate al futuro del comparto zio e un decreto penale di condanna, http://www.ismea.it/flex/cm/pages/ agroalimentare, attirando l’interesse di l’indagine condotta dai Carabinieri fo- ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/10255 oltre 1.000 giornalisti, presenti tutte le restali del Nipaaf (Nucleo Investigativo testate nazionali, cartacee e televisive. Polizia Ambientale Agroalimentare Fo- restale) e delle Stazioni forestali di Ve- FarmLAB: avviso rona e Tregnago, sulla contraffazione e pubblico Ismea Conferenza del Direttore vendita di migliaia di bottiglie di vino Amarone della Valpolicella, denomina- Generale dell’OIV zione “Argento” e “Villa Serafin”, com- L’Is L’Ismea, nell’ambito delle attivi- mercializzate nel corso del 2016 e del tà finanziate dal programma Rete Ru- presso la Biblioteca 2017 da un’azienda di San Bonifacio. rale Nazionale 2017/2018, ha indet- internazionale “La Vigna” L’indagine aveva anche accertato ille- to un Avviso di iscrizione all’elenco citi amministrativi per oltre 500mila FarmLab rivolto a imprenditori agri- di Vicenza euro e stimato il valore della contraffa- coli che hanno attuato con successo zione in circa tre milioni di euro. una o più buone pratiche e che sono Il 2 maggio 2018 il Direttore Generale disponibili a offrire, presso la pro- dell’OIV ha tenuto una conferenza sul- pria azienda, un periodo di formazio- la congiuntura e le prospettive del set- Il Presidente Mattarella ne “sul campo” a giovani agricoltori e tore vitivinicolo internazionale, presso altri imprenditori agricoli, con lo sco- la sede della Biblioteca internazionale e omaggia Luigi Einaudi po di favorire l’individuazione di scel- del Centro di cultura e civiltà contadina te tecniche, organizzative e produttive “La Vigna” a Vicenza, alla presenza dei A settant’anni dal giuramento di Luigi sostenibili per lo start up di imprese, portavoce locali, rappresentanti del set- Einaudi come Presidente della Repub- il miglioramento complessivo della tore vitivinicolo, scienziati ed esperti del blica Italiana, il suo successore Sergio gestione dell’impresa e l’introduzione settore. Dopo aver presentato l’OIV, Je- Mattarella gli ha reso omaggio recan- di innovazioni. an-Marie Aurand ha offerto una pano- dosi in visita a Dogliani, dove è sepolto ramica della vitivinicoltura mondiale, lo statista, per una cerimonia comme- http://www.ismea.it/flex/cm/pages/ evidenziandone le tendenze dominan- morativa nel cimitero situato tra i vi- ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/10283 ti, per poi passare a descrivere le prin- gneti dove si producono i Barolo, Dol- cipali sfide economiche, ambientali, so- cetto e Nebbiolo dei suoi amati Poderi ciali e imprenditoriali del futuro. Il DG Luigi Einaudi, acquistati da giovanissi- ha avuto inoltre l’occasione di visitare la mo, e oggi una delle realtà di grande Biblioteca internazionale “La Vigna”, una prestigio del vino italiano. vera istituzione del settore, notevole per il numero di volumi che custodisce (ol- tre 60.000 opere, di cui 20.000 dedicate alla vitivinicoltura) e per la loro antichi- tà e varietà, prospettando una collabo-

Bollettino Mensile 32 per il Settore IG

FEDERDOC - Confederazione Nazionale dei Consorzi Volontari Via Piave, 24 tel. +390644250589 - [email protected] per la Tutela delle Denominazioni dei Vini Italiani 00187 Roma www.federdoc.com Informazione d’Origine Controllata INFODOC Maggio 2018

Primo ostacolo per il ta Italia che nel weekend hanno parte- di regole e serietà dei controlli. Questo è cipato alle molteplici iniziative da Nord il succo del messaggio lanciato dal Pre- dossier di candidatura a Sud dello Stivale. Successo registrato sidente di UIV Ernesto Abbona in aper- de “Le colline del anche sui social, dove l’hashtag ufficia- tura della tavola rotonda “La creazione le #CantineAperte2018 è stato trend to- del valore: identità, reputazione e cresci- prosecco di Conegliano e pic per tutta la giornata di domenica 27 ta del made in Italy”, tenutasi al Castello maggio su Twitter, ed è stato usato nel- di Nipozzano (FI). di Valdobbiaddene” la condivisione di oltre 3.000 foto in due giorni. Sull’onda dell’eccellente riusci- Primo ostacolo sul lungo percorso che ta dell’evento, il Movimento Turismo del Onav e Assoenologi dovrebbe portare “Le colline del prosec- Vino punta ora ad organizzare gli Stati co di Conegliano e Valdobbiaddene” a di- insieme per la Generali dell’Enoturismo italiano. ventare Patrimonio Unesco dell’Umani- formazione degli tà: non è positivo, infatti, il primo esito della valutazione tecnica sul dossier di Nasce la Italian Wine studenti candidatura, come ha riferito il coordi- natore scientifico Amerigo Restucci. Lo Association per Vito Intini (ONAV Organizzazione Nazio- stesso coordinatore ha altresì afferma- la promozione del vino nale Assaggiatori di Vino) e Riccardo Co- to che la valutazione, pur concludendo- tarella (Assoenologi) hanno annunciato si per il momento con un giudizio nega- in Cina l’avvio di una collaborazione tra le asso- tivo, evidenzia tuttavia i tanti pregi del ciazioni che presiedono: in 30 anni di at- territorio candidato. Per la valutazione Nei giorni scorsi è stata lanciata dall’Am- tività è la prima volta. La collaborazio- conclusiva, affidata al Comitato del Pa- basciata Italiana di Pechino la “Italian ne si svilupperà in particolare sul tema trimonio, organo politico di 21 membri Wine Association”, associazione no-pro- della formazione degli studenti italiani eletto dagli Stati membri della Conven- fit sotto la guida e il supporto dell’Am- di enologia e viticultura che partirà subi- zione del 1972, e che può accogliere, mo- basciata d’Italia in Cina, che vuole coin- to e i cui dettagli saranno presto annun- dificare o integrare la raccomandazione volgere esperti di vino italiani in Cina e ciati. Altre attività comuni saranno nel tecnica, c’è ancora tempo: il Comitato si all’estero, cantine e imprese, media ed campo dell’editoria e della “Confedera- riunirà infatti in Bahrein, dal 24 giugno entità rilevanti nella diffusione della cul- zione nazionale del vino italiana”. al 4 luglio, per cui nulla è perduto, ma di tura della produzione vitivinicola del certo la strada si fa più difficile. Belpaese nel paese asiatico, attraverso la promozione e la comunicazione, ma an- A Cinecittà in scena che ricerca ed educazione ed eventi de- il mercato dei vignaioli Cantine Aperte, torna dicati. 32 i membri fondatori della ne- l’appuntamento con il onata associazione, numero destinato a della Fivi salire ad almeno 50, entro il 2018. vino di qualità Il 19 e 20 maggio, al Teatro 10 di Cinecit- tà in Roma, è andato in scena il Merca- Il 26 e 27 maggio è tornato l’appunta- Tavola rotonda UIV “La to dei Vini dei Vignaioli della Fivi - Fede- mento con Cantine Aperte, evento di creazione del valore: razione Italiana Vignaioli Indipendenti. promozione dell’enoturismo organiz- All’edizione n. 2, ospitata nell’insolita lo- zato dal Movimento Turismo del Vino identità, reputazione e cation cinematografica, è stato possibile (Mtv). Per l’edizione 2018 sono state scoprire alcuni tra i migliori vini artigia- coinvolte, dal Nord al Sud della peniso- crescita del made in Italy” nali italiani, raccontati in prima perso- la, circa mille cantine associate per far ospitata in Toscana na dai loro 200 produttori, ascoltarne le conoscere a giovani, famiglie, comitive storie e approcciarne la degustazione, in e coppie e a tutti gli ospiti della giorna- Il vino italiano, privo di livelli dimensio- un grande banco d’assaggio con molte- ta la cultura del vino di qualità ecoso- nali aziendali paragonabili a quelli dei plici tipologie di vini provenienti da tut- stenibile e favorire la conoscenza delle grandi colossi mondiali, può generare te le Regioni d’Italia, e con la possibilità ricchezze culturali e monumentali del- ulteriore valore se l’agilità ed efficacia di di acquisto diretto. Immancabile il food, le regioni d’Italia. La manifestazione ha penetrazione nei mercati dei brand pri- per accompagnare i vini dei Vignaioli In- proposto, come da consuetudine, anche vati incontra e si salda con la solidità del dipendenti, tra salumi, formaggi, dolci attività sociali e solidali votate alla bene- messaggio, la garanzia e la credibilità of- e tante prelibatezze prodotte artigianal- ficenza. Dalle prime stime, sembrereb- ferta da un sistema delle Denominazio- mente in tutta Italia. bero essere state oltre 1 milione le visite ni di Origine unico al mondo per rigore di wine lovers e enoappassionati di tut-

Bollettino Mensile 33 per il Settore IG

FEDERDOC - Confederazione Nazionale dei Consorzi Volontari Via Piave, 24 tel. +390644250589 - [email protected] per la Tutela delle Denominazioni dei Vini Italiani 00187 Roma www.federdoc.com Informazione d’Origine Controllata INFODOC Maggio 2018

Alcohol Prevention Day Food&Science Festival: saranno infatti i professionisti dell’or- tofrutta, da coloro che si occupano di 2018 - International ricco il programma della produzione e commercio, a chi è im- Workshop seconda edizione pegnato nella logistica, nel packaging, nei macchinari e nella distribuzione, interessati a creare nuovi rapporti Si è tenuto il 16 maggio, presso l’Isti- Da venerdì 18 a domenica 20 maggio, commerciali. Oltre 1.200 gli operatori tuto superiore di sanità (Iss), l’edizio- la città di Mantova ha ospitato confe- professionali invitati, per centinaia di ne 2018 dell’Alcohol Prevention Day renze, incontri, laboratori, spettacoli e incontri B2B e più di 40 Stati in rap- (Apd). L’evento, organizzato dall’Os- mostre dedicati alla scienza che stu- presentanza di cinque Continenti. servatorio nazionale alcol dell’Iss, è dia, definisce e innova la produzione dedicato all’aggiornamento tecnico- e il consumo di cibo. Quest’anno il scientifico ed epidemiologico delle Food&Science Festival ha proposto un tendenze in atto a livello nazionale e filo conduttore tematico che ha legato internazionale, offrendo un’occasione simbolicamente tutti i suoi appunta- di confronto sulle tematiche alcol-cor- menti. Si tratta dell’equilibrio, inteso relate. Dalla giornata è emerso un con- come condizione di quiete in cui si rie- solidamento dei modelli di consumo scono a comprendere e bilanciare due occasionale e fuori pasto che alimen- o più forze contrastanti: la scienza e tano il binge drinking (l’argomento era la società, l’agricoltura e l’ambiente, stato già trattato nel Bollettino Infodoc la crescita demografica e la povertà, di aprile, ndr), il consumo dannoso e il la produzione e l’etica, la salute e l’ali- ricorso ai servizi sanitari. Sottolineata mentazione, le risorse e l’economia, la la necessità di rilanciare la prevenzio- tradizione e la modernità. ne alcologica. http://www.epicentro.iss. La nocciola tonda gentile it/alcol/apd18.asp?utm_ source=newsletter&utm_ è delle Langhe medium=email&utm_ campaign=17maggio2018 La nocciola piemontese, una delle più pregiate, è salva. La dicitura “Tonda Gentile Langhe” dovrà essere cancella- Aicig riunisce ta dal Registro vivaistico nazionale. Lo la propria base sociale stabilisce una sentenza definitiva del Tar del Lazio che ha accolto il ricorso in assemblea presentato da circa cento comuni pie- montesi per difendere un nome che Si è sviluppato attorno al tema dell’e- è identità di un territorio. La scelta voluzione normativa e dell’attività di dell’uso di tale dicitura aveva di fatto vigilanza degli ultimi 20 anni - con autorizzato l’uso del nome in qualun- particolare riferimento ai controlli que altra parte d’Italia. La sentenza Extra UE e al problema dell’utilizzo di costituisce senz’altro un interessante termini generici - l’incontro formativo precedente giuridico e potrebbe apri- che, il 25 maggio, si è tenuto a Reggio re la strada al riconoscimento di una Emilia, presso la sede del Consorzio nuova IGP. del Parmigiano Reggiano, in occasione dell’Assemblea annuale di Aicig. L’ap- puntamento assembleare ha altresì Rimini ospita previsto l’approvazione del bilancio Macfrut 2018 consuntivo e il rinnovo delle cariche sociali dell’Associazione. Dal 9 all’11 maggio 2018 il Rimini Expo Centre ha ospitato l’edizione 2018 di Macfrut, la manifestazione interna- zionale dedicata a tutta la filiera orto- frutticola. Protagonisti dell’evento B2B

Bollettino Mensile 34 per il Settore IG

FEDERDOC - Confederazione Nazionale dei Consorzi Volontari Via Piave, 24 tel. +390644250589 - [email protected] per la Tutela delle Denominazioni dei Vini Italiani 00187 Roma www.federdoc.com Informazione d’Origine Controllata INFODOC Maggio 2018

Al salone del Libro, blicazione, edita dal Poligrafico e Zecca è stato eletto all’unanimità nel corso dello Stato Italiano, è destinata agli sta- dell’assemblea annuale dei soci di Afi- una mela DOP per keholder del settore agroalimentare che dop, che si è svolta a Reggio Emilia, nella promuovere Treccani ha come scopo quello di analizzare e far sede del Consorzio di Tutela del Parmi- conoscere le attività dei Consorzi di tu- giano Reggiano DOP. Nel corso dell’as- Gusto tela DOP e IGP italiani e delle aziende a semblea dei soci è stata nominata anche essi associate. La cura redazione e la di- la nuova Giunta esecutiva, di cui fanno Al 31° Salone internazionale del libro – rezione scientifica è curata dalla Fonda- parte Renato Invernizzi (Gorgonzola), che si è svolto a Torino dal 10 al 14 mag- zione Qualivita. All’interno della rivista con l’incarico di vicepresidente, Nicola gio – i visitatori del più grande evento si potranno leggere contenuti che analiz- Cesare Baldrighi (Grana Padano), Nicola italiano dedicato all’editoria, sono stati zano i mercati nazionali e internazionali, Bertinelli (Parmigiano Reggiano) e Carlo accolti nello stand Treccani con un le strategie di sviluppo e di promozio- Santarelli (Pecorino Toscano). omaggio particolare, un cofanetto qua- ne dei Consorzi, le ricerche del mondo drato contenente una mela, che ripor- universitario in tema di innovazione e ta il claim “La cultura non è peccato”. sostenibilità, le opinioni di presidenti Assemblea Nazionale L’iniziativa, realizzata in collaborazione e direttori, le grandi progettualità negli Federvini: analisi sul valore con Fondazione Qualivita e il Con- ambiti economico, sociale e ambienta- sorzio Melinda della Mela Val di Non le, le attività legate al turismo rurale dei generato dal comparto vino DOP per promuovere l’iniziativa Trec- prodotti DOP e IGP e molto altro ancora. cani Gusto, è inserita nel 2018 Anno ”Identità, territorio, cultura e innovazio- nazionale del cibo italiano – indetto dai ne: 4 fattori per la crescita del valore”. ministeri dei Beni e delle attività cultu- Accredia: Giuseppe Rossi Sono i temi al centro dell’Assemblea Na- rali e del Turismo e delle Politiche agri- riconfermato zionale Federvini, che si è svolta a Roma cole alimentari e forestali. lo scorso 22 maggio. Ed è stata proprio la alla Presidenza crescita di valore a catalizzare l’attenzio- ne degli esperti intervenuti al dibattito Al via la Festa del Bio, Anche il 2017 conferma la crescita e il organizzato per l’occasione. Dai dati Me- appuntamenti da maggio a consolidamento del settore delle valu- diobanca illustrati nel corso dell’evento è tazioni di conformità accreditate, quali emerso che l’industria del vino italiano, settembre certificazioni, ispezioni, prove e taratu- oggi, ha una redditività superiore a quel- re. Una crescita dell’1,4% rispetto al 2016 la del settore alimentare (8,7 contro 8,2), è partita da Milano la Festa del Bio in e di oltre il 40% nel periodo 2010-2017 sebbene la struttura capitale delle azien- Italia. L’iniziativa organizzata da maggio ha portato ad un totale di 1.699 sog- de vinicole sia più pesante per colpa dei a settembre da Federbio toccherà cinque getti accreditati. Al 31 dicembre 2017, costi di struttura e un capitale investito grandi città italiane: Torino (tappa già ef- sono 1.168 i Laboratori di prova, 351 gli ragguardevoli (il rapporto tra valore ge- fettuata il 26 maggio), Roma (9 giugno), Organismi di certificazione, ispezione nerato in azienda e il capitale necessario Verona (23 giugno) e Bologna (8 settem- e verifica e 180 i Laboratori di taratura. per generarlo resta penalizzante rispetto bre). L’appuntamento “on the road” con Sono questi i dati diffusi da Accredia, al food: 18,5% contro 22,5%). Tale valore il cibo biologico certificato è finalizzato a l’Ente unico italiano di accreditamento, è originato, in gran parte, dal rapporto promuovere la conoscenza e il consumo nel momento in cui il Consiglio Direttivo tra Margine Operativo Netto (MON) e dei prodotti del comparto alimentare nel ha confermato alla Presidenza, per altri Valore Aggiunto che oggi ha raggiunto rispetto dell’ambiente, dell’uomo e della tre anni, Giuseppe Rossi e ha nominato il 44% contro il 30,5% del food nel suo biodiversità. i vice-Presidenti Vito Fernicola, Natalia complesso. Questo significa che il setto- Gil Lopez e Massimo Guasconi. re ricava valore aggiunto dalle vendite, Consortium, nuovo grazie alla capacità di fare leva sul valore Domenico Raimondo iconico dei prodotti vitivinicoli italiani, magazine sui Consorzi ed è tra quelli che meglio hanno affron- nominato Presidente di tato la crisi, soprattutto grazie all’espor- delle DOP e IGP tazione. Se l’export continua a crescere, Afidop è tuttavia altrettanto vero che assistia- Prende il via il progetto editoriale Con- mo ad uno sbilanciamento evidente su sortium, rivista divulgativa a carattere Domenico Raimondo è il nuovo presi- alcuni mercati, che mostrano un indice scientifico concepita per raccontare da dente dell’Associazione dei Formaggi di concentrazione per il vino italiano vicino le diverse esperienze del mondo Italiani DOP e IGP (Afidop). Raimondo, superiore rispetto a quanto accade per agroalimentare e vitivinicolo dei pro- numero uno del Consorzio di Tutela del- i principali Paesi produttori competitor dotti a Indicazione Geografica. La pub- la Mozzarella di Bufala Campana DOP,

Bollettino Mensile 35 per il Settore IG

FEDERDOC - Confederazione Nazionale dei Consorzi Volontari Via Piave, 24 tel. +390644250589 - [email protected] per la Tutela delle Denominazioni dei Vini Italiani 00187 Roma www.federdoc.com Informazione d’Origine Controllata INFODOC Maggio 2018

(l’indice HH, che misura proprio questo sumi complessivi non aumentano, e si Osservatorio Paesi terzi: parametro, per il Belpaese tocca i 1.108 stanno spostando sempre più verso le punti, sui 729 della Francia ed i 631 della produzioni locali, ed in UK, dove si po- l’Italia del vino cresce Spagna). Una diversificazione più spin- trebbero sentire soprattutto gli effetti in Cina nel primo ta potrebbe evitare problemi in caso di della Brexit e della svalutazione della potenziali eventi avversi (dazi, Brexit…), sterlina. E, nel complesso, continuerà trimestre 2018 anche perché nei mercati in cui l’Italia il trend spumanti, che toccherà anche è più presente, il prezzo del prodotto è i mercati emergenti (in particolare Est L’Italia del vino ha chiuso il primo tri- mediamente più basso rispetto ai mer- Europa ed Asia), ancora marginalmen- mestre in Cina con vendite a oltre 45 cati secondari (nei suoi primi 3 mercati, te coinvolti in questo boom. Sono al- milioni di euro, e una quota di mercato che pesano per il 53,5% delle esportazio- cune delle prospettive tratteggiate da che sale al 7%, complice l’exploit dei ni, il prezzo medio del vino italiano è di 3 Nomisma-Wine Monitor nell’Assem- fermi imbottigliati (+41%), che rappre- dollari al litro). Nel corso del dibattito da blea Federvini tenutasi a Roma. E pro- sentano l’87% del prodotto importato. più parti è stata segnalata la necessità prio dalle bollicine, nella prima parte Così l’Osservatorio Paesi terzi di Busi- di sviluppo dimensionale per le aziende del 2018, arrivano i segnali di maggior ness Strategies, realizzato in collabora- nazionali, di maggiore aggregazione, di vitalità, mentre i vini fermi imbotti- zione con Nomisma Wine-Monitor, che cultura d’impresa, premesse essenziali gliati continuano a segnare il passo un sottolinea come, se il Belpaese dovesse per favorire una crescita stabile ed ar- po’ ovunque. Un quadro in chiaroscu- mantenere questo trend, a fine 2018 monica del settore. Il Presidente di Fe- ro, dunque, che racconta una comples- potrebbe superare per la prima volta dervini, Sandro Boscaini, ha concluso i sità in crescita nei mercati mondiali, quota 200 milioni di euro di vendite lavori dell’assemblea ricordando i prin- dove i produttori del Belpaese dovran- nel mercato cinese: una performance cipali numeri del settore, che si confer- no fare i conti anche con altri trend, notevole se si pensa che nel 2016 il va- ma uno dei principali contribuenti italia- ormai sempre più consolidati: da una lore era di 120 milioni di euro. Sem- ni con circa 9 miliardi di gettito, pari al lato la crescente richiesta di vini bio- pre su base dogane cinesi, sul fronte 2% del totale nazionale e uno dei punti logici e “sostenibili”, che in Italia sono dei competitor bene anche l’Australia di forza del Sistema Italia, ma segnalan- ancora una nicchia (meno dell’1% delle che ricalca l’exploit dell’Italia (+41,4%) do altresì i ritardi della politica sull’OCM vendite totali, sottolinea Nomisma), e si avvicina sempre più alla leader Vino Promozione, sui decreti attuativi ma sono ormai conosciuti e acquista- Francia, che con un timido +1,3% cede del Testo Unico, sulla nomina del Comi- ti dal 25% dei consumatori, dall’altro 6 punti di market share, ora al 35,7% tato Nazionale Vini. una sempre più evidente spinta verso contro il 28,2% degli australiani. Sul la “premiumization” dei consumi di podio ancora il Cile, che non approfit- https://www.federvini.it/studi-e-ricer- vino, soprattutto nel Nord America ed ta in pieno del “dazio 0” a Pechino e che-cat/733-generazione-di-valore-nell- in Europa. cresce sostanzialmente in linea con il italia-del-vino-la-relazione-di-medio- mercato (+16,7%), come pure la Spa- banca https://www.federvini.it/studi-e-ricer- gna, quinta a +19,9%. Le elaborazioni che-cat/734-gli-scenari-del-vino-italia- dell’Osservatorio indicano, inoltre, no-nella-relazione-di-nomisma che il grande mercato cinese andreb- Analisi Wine Monitor: be aggredito sempre di più attraverso partenza in chiaroscuro l’hub commerciale di Hong Kong per i rapporti con il trade e tramite il canale per l’export vinicolo digitale per l’off-trade: sul web infatti italiano 2018 passano ormai il 19% degli acquisti di vino, che rappresenta la quota più alta Le esportazioni di vino italiano, nei al mondo di vendite di vino online. prossimi anni, continueranno a cresce- re in Usa e Canada, mentre tra i merca- ti emergenti, la Cina dovrebbe segnare una svolta positiva e sensibile, così come la Russia, al netto di “imprevisti geopolitici”. E se diverse opportunità arrivano anche dal Giappone, che dal 2019 vedrà entrare in vigore l’accordo di libero scambio con l’UE, è probabile che le nostre spedizioni di vino segni- no il passo in Germania, dove i con-

Bollettino Mensile 36 per il Settore IG

FEDERDOC - Confederazione Nazionale dei Consorzi Volontari Via Piave, 24 tel. +390644250589 - [email protected] per la Tutela delle Denominazioni dei Vini Italiani 00187 Roma www.federdoc.com Informazione d’Origine Controllata INFODOC Maggio 2018

L’agroalimentare esce Istat, arrivano i primi vini (+5,3%) e spumanti (+3,3%). Tra i trend emergenti il food delivery sem- rafforzato dalla crisi: dati dell’export pre più in espansione. imprese più patrimonializzate agroalimentare http://www.ismeamercati.it/flex/cm/ e meno indebitate nel 2018: +3,3% nel pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagi- na/8688 Uno studio Nomisma per Agronet- I trimestre, bene alimentari e work, realizzato su un campione di bevande (+5,6%), male oltre 5.400 bilanci di imprese di ca- Osservatorio del Vino: pitale operanti nel settore agricolo ed i prodotti di agricoltura, nel 2017 il commercio alimentare, mostra come nel periodo silvicoltura e pesca (-5,8%) 2011-2016 il comparto agrifood italia- mondiale di vino ha toccato i no abbia mostrato tutta la sua natura Il 2018 sembra essere partito bene 35,3 miliardi di dollari anticiclica, evidenziando una redditivi- nel settore agroalimentare: i dati Istat tà (Ebitda su fatturato) in crescita dal rivelano, infatti, che, nel primo tri- Il valore del commercio mondiale di 7,8% all’8,6% e mantenendosi sempre mestre 2018, le vendite all’estero dei vino nel 2017 ha toccato i 35,3 miliardi sopra alla media del settore manifat- prodotti agroalimentari italiani hanno di dollari, in crescita dell’1,5% sul 2016, turiero considerato nel suo complesso. registrato un balzo in avanti del 3,3% di cui 25,28 miliardi di dollari di vino Una redditività che è stata utilizzata su base tendenziale, raggiungendo fermo (+1,5%), 6,32 miliardi di dollari per “mettere in sicurezza” le aziende, quota 10 miliardi di euro. In particola- di spumanti (+1,4%) e 3,36 miliardi aumentando il grado di patrimonializ- re, i prodotti alimentari, bevande e ta- di dollari di vini sfusi (+0,5%). Dati, zazione e riducendo i debiti. L’analisi bacco hanno registrato un +5,6% nelle quelli dell’Osservatorio del Vino, ana- ha inoltre evidenziato come all’interno esportazioni, mentre invece prodotti lizzati dall’ultimo “Wine by Numbers” del settore vi siano stati comparti che dell’agricoltura, della silvicoltura e del- dell’UIV, che confermano tutte le ten- hanno “sovraperformato”. Tra questi la pesca hanno visto diminuire i viaggi denze degli ultimi anni, riassumibili in figura il vino, il cui “Ebitda margin“ oltreconfine del 5,8%. una grande stabilità nel mercato enoi- è passato da 10% a 11,7%. Gran parte co globale, sia in termini di valore as- dell’aumento dei flussi di cassa gene- https://www.istat.it/it/archivio/215254 soluto che di quote di mercato, con gli rato da tale redditività è stato desti- (Comunicato Istat) sfusi sotto il 10%, i vini fermi al 71,5% nato dalle aziende ad abbattere princi- e gli sparkling al 17,9%. Analizzando palmente l’indebitamento finanziario http://www.ismeamercati.it/flex/cm/ le importazioni per le diverse tipolo- e ad accrescere la propria solidità pa- pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagi- gie, gli Usa si confermano primi per i trimoniale. na/8650 vini fermi e per gli sparkling, mentre (Analisi Ismea sui dati Istat) la Gran Bretagna conquista la leader- https://www.agro-network.it/wp-con- ship per gli sfusi. Per quanto riguar- tent/uploads/2018/04/Slide-Pantini- da i trend dei singoli Paesi, si registra evento-Agronetwork-Milano-7-5-18.pdf Ismea: Italia spaccata a qualche difficoltà in Germania, con un metà sui consumi alimentari prezzo medio di vino importato ancora in ribasso, al contrario di quanto av- Cresce, ma non al Sud, la spesa ali- viene in UK dove le importazioni com- mentare delle famiglie italiane nel plessive sono cresciute sensibilmente primo trimestre del 2018. È la foto- a valore. Il mercato Usa si conferma il grafia che emerge dalla consueta in- più stabile tra i grandi importatori. dagine Ismea-Nielsen sui consumi alimentari domestici, da cui si evince un incremento dell’1,4% degli acquisti in valore su base annua, sintesi di un andamento fortemente disomogeneo tra le diverse aree del Paese. Ai ritmi di crescita sostenuti del Centro Italia (+5,6%), Nord Est (+5%) e - in misu- ra minore - del Nord Ovest (+3,3%), si contrappone infatti una flessione dell’1,1% nel Mezzogiorno. Crescono

Bollettino Mensile 37 per il Settore IG

FEDERDOC - Confederazione Nazionale dei Consorzi Volontari Via Piave, 24 tel. +390644250589 - [email protected] per la Tutela delle Denominazioni dei Vini Italiani 00187 Roma www.federdoc.com Informazione d’Origine Controllata INFODOC Maggio 2018

I turisti in vacanza in stinguono per paradigmi di consumo Veneto Agricoltura: ben diversi dai Baby Boomers, influen- Italia consumano sempre zando a loro volta le categorie più alte. rischi legati a Brexit più vino Nel valutare l’acquisto di una bottiglia e dazi Usa emerge, infatti, l’attenzione verso eti- chette e cantine già conosciute (58%), Saranno consumate circa 73 millioni di All’estero il vino italiano piace, tanto, seppure le vendite-evento nel settore bottiglie di vino dai turisti in viaggio e sempre di più. Piace molto anche Vino & Gastronomia suscitino spesso in Italia nel 2018. A riproporre il dato quello veneto. Lo confermano i nume- il desiderio di esplorare nuovi sapori economico è l’agenzia di comunicazio- ri: se a livello nazionale l’export di vino come conferma il 32%. Ecco la fotogra- ne Klaus Davi & Co sulla base di dati nell’ultimo anno vale quasi 6 miliardi fia scattata, tra numeri e tendenze, da IRI per l’Osservatorio Vinitaly 2018, di euro, quello relativo al solo Veneto vente-privee.com, pioniere delle ven- secondo cui in totale sono stati vendu- vale ben 2,12 miliardi (+6,4% rispetto dite-evento online e leader mondiale ti 352 milioni di litri di vino lo scorso al 2016). Cifre da capogiro, soprattutto del settore. Tra le altre tendenze da anno in Italia. Intanto si stima che 62 se si considera che il Veneto esporta segnalare il crescente interesse mani- milioni di turisti stranieri “invaderan- vino per una quota pari al 35,5% del festato verso i vini rosati. no” il nostro Paese; in testa ci saranno totale italiano e all’8% di quello mon- Germania (prima da sempre con circa diale, risultando di fatto la quarta po- il 15% del turismo straniero complessi- Il mercato dei “fine tenza mondiale. Il fatto che siano Gran vo), Stati Uniti (dai quali ci si attende Bretagna e Stati Uniti i maggiori acqui- l’incremento più consistente pari al wine” nel mondo vale 24 renti di vino italiano potrebbe, tuttavia +5,5% rispetto al 2017), Francia (redu- miliardi di euro, rappresentare un’arma a doppio taglio ce da un buon +2,5% nel 2017), Regno per il nostro export, visto che i primi Unito (anch’esso +2,5% l’anno scorso) in Italia 1,4 sono in piena fase “Brexit”, mentre ne- e Svizzera (in aumento dal 2015 a oggi gli States aleggiano venti di “neoprote- del +4,6%). Lo studio, effettuato su un Se il mercato mondiale del vino, nel zionismo”. Il timore è che dal 2021 (a campione di 500 turisti stranieri tra i suo complesso, vale 239 miliardi di conclusione del periodo di transizione 21 e i 50 anni, prevede che ci sarà un euro a prezzi al consumatore, una fet- post Brexit), in assenza di accordi tra forte consumo di vino italiano, confer- ta importante, pari al 10%, per un va- UE e UK, le importazioni di vino nel mato dal +6,5% del mercato vendite lore di 24 miliardi di euro, riguarda la Regno Unito potrebbero registrare un nel primo trimestre 2018 rispetto allo fascia alta del mercato, quella dei top rincaro sia per i vini fermi che per i stesso periodo dello scorso anno. Su wine. Con 36 miliardi di euro di giro frizzanti. Inoltre, un’eventuale conte- un totale di quasi 352 milioni di litri di d’affari, sono gli Usa il primo Paese sa commerciale sui dazi con gli Stati vino DOC e DOCG consumato in Italia per spesa enoica complessiva, mentre Uniti rischierebbe di esporre le spedi- nel 2017 (pari a 469 milioni di bottiglie in Europa la Francia, con 22,4 miliardi zioni di vino a tariffe supplementari da 0,750 litri ), la ricerca stima che cir- di euro (ed una quota per i top wine che penalizzerebbero l’export italiano ca 70 milioni di bottiglie di vino le ab- del 15%), si piazza davanti all’Italia, a in generale e quello Veneto in partico- biano consumate gli stranieri presenti 14,4 miliardi di euro, ma solo il 9% da- lare, visto che negli Usa si esporta un in Italia lo scorso anno. gli acquisti di top wine. Così l’Altagam- quarto del vino regionale, in tutte le ma Top Wines Study, il primo studio sue diverse tipologie e denominazioni, approfondito sul consumo mondiale e per complessivi 1,4 miliardi di euro. L’ecommerce di vino sulle dinamiche di crescita dei vini di Vini bianchi e Prosecco, non solo sono in Italia trainato fascia alta, realizzato da Altagamma in i prodotti più esposti su UK e Usa, ma collaborazione con EY, presentato al sono anche quelli che tengono insieme dai Millennials “Seeds&Chips”, il Global Food Innova- economie territoriali in maniera quasi tion Summit di scena a Milano. I due vitale, oltre a rappresentare un pez- In Italia, gli acquisti di vino online fattori chiave di successo per le azien- zo di Italia vitivinicola nel mondo. E’ sono effettuati nel 37% dei casi da de sono il posizionamento nella fascia quanto emerge da un’analisi curata da donne under 35 e nel 26% da uomini Top e l’export. Veneto Agricoltura sui rischi per l’ex- under 40: i Millennials, rigorosamente port del vino derivanti dall’uscita della anticonvenzionali, anti establishment https://altagamma.it/media/source/ Gran Bretagna dall’UE e dai ventilati e attenti alla sostenibilità, che privi- CS_AltagammaTopWineStudy_def_2.pdf nuovi dazi Usa. legiano fare acquisti da smartphone e tablet (l’80% del traffico ed il 66% del http://www.venetoagricoltura. fatturato nel 2017 sono stati generati org/2018/05/news/vino-veneto-brexit- da dispositivi mobili) e si contraddi- e-dazi-usa-dietro-langolo/

Bollettino Mensile 38 per il Settore IG

FEDERDOC - Confederazione Nazionale dei Consorzi Volontari Via Piave, 24 tel. +390644250589 - [email protected] per la Tutela delle Denominazioni dei Vini Italiani 00187 Roma www.federdoc.com Informazione d’Origine Controllata INFODOC Maggio 2018

Grappe e distillati, Alimentare da record, l’export vale il 31% punta a 140 miliardi del fatturato, e negli per il 2018 ultimi 6 mesi crescono Stando ai dati presentati a Cibus 2018 del +1,3% da The European House Ambrosetti l’industria italiana del food &beverage Buone notizie per le grappe e ed i di- vale oltre 130 miliardi di euro, coinvol- stillati italiani, una delle tante eccel- gendo più di 465.000 occupati nell’at- lenze del made in Italy: negli ultimi 6 tività di 56.000 imprese. Il comparto mesi sono cresciute dell’1,3% le espor- genera il più elevato valore aggiunto tazioni, soprattutto in Nord America, tra tutti i settori del manifatturiero ita- dove si raccolgono i frutti del progetto liano, pari al 72% delle altre 3A (ar- “Hello Grappa!” lanciato nel 2017, con redamento, abbigliamento, automotive) le esportazioni che valgono il 31% dei ed un fatturato che, per il 2018, punta fatturati del settore. A dirlo AssoDistil, ai 140 miliardi di euro, con un export l’Associazione Nazionale Industriali Di- lanciato verso i 34 miliardi. Si è aperta stillatori di Alcoli ed Acquaviti, riunitasi con le promesse da record del setto- in assemblea a Roma il 25 maggio, sui re, “Il Quinto elemento. Made in Italy, dati di Format Research. Un settore, Made with care”, l’assemblea pubblica quello della distilleria italiana, che con- di Federalimentare dalla XIX edizione di ta 518 aziende operative, di cui 135 di- Cibus. “Se il 2017 ci aveva già portato a stillerie vere e proprie, delle quali l’80% livelli pre-crisi, è il 2018 che segna la sono considerate micro imprese (fino a definitiva riscossa e consacra l’agro- 9 addetti), con oltre 4.800 occupati. alimentare come il settore trainante del Paese, con una crescita del +3,5%, che conferma e supera quella del totale Made in Italy: la top list dell’industria” ha dichiarato Luigi Scor- dei prodotti più venduti damaglia, Presidente di Federalimenta- re. Ad essere frenati, però, sono ancora al mondo i consumi interni, che si attestano su -0,2% in valore e -0,4% in volume. L’au- Cioccolato e caffè, ma anche vino, spicio è che, con la formazione di un sono tra i prodotti italiani più vendu- nuovo autorevole Governo, si possa ti e richiesti al mondo. A certificarlo scongiurare l’aumento dell’Iva che pe- è la ricerca “L’agroalimentare italiano serebbe sulle famiglie italiane. nel mondo”, realizzata dalla Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi con Promos, azienda speciale della Camera di commercio per le Attività In- ternazionali. Il “made in Italy” nel mon- do vale 40,2 miliardi di euro all’anno e cresce del 5,5%. I ricercatori registrano che cioccolato, tè, caffè, spezie e piatti pronti con 6,7 miliardi di euro (+8,6%) sono al primo posto negli acquisti, seguiti dai vini con 6 miliardi circa (+6,4%). Germania, Francia, Stati Uniti, Regno Unito e Spagna concentrano la metà dell’export. Tutte le principali de- stinazioni, sulla base dei dati Istat 2016- 2017, appaiono in crescita. http://www.promos-milano.it/Informa- zione/Note-Settoriali/Mappa-Export- Agroalimentare.kl

Bollettino Mensile 39 per il Settore IG

FEDERDOC - Confederazione Nazionale dei Consorzi Volontari Via Piave, 24 tel. +390644250589 - [email protected] per la Tutela delle Denominazioni dei Vini Italiani 00187 Roma www.federdoc.com Informazione d’Origine Controllata INFODOC Maggio 2018

Federvini e Assoenologi) hanno inviato a Tokyo (Giappone) Vita lo scorso 7 maggio una missiva diretta a Giuseppe Blasi (Capo dipartimento per Dal 21 al 28 maggio 2018 la FEDERDOC associativa il coordinamento delle politiche europee è volata a Tokyo in occasione della Wine e internazionali del Mipaaf) e a Felice Tasting Week, durante la quale sono sta- Assenza (Direttore generale delle politi- te organizzate delle degustazioni presso che internazionali e dell’Unione europea ristoranti locali, allo scopo di fare cono- del Mipaaf) con la quale, in via preli- scere le caratteristiche dei vini italiani a minare, viene richiamata “attenzione DO. sulla misura promozione nei mercati dei Paesi terzi inserita nell’OCM vino per evidenziare le preoccupazioni che Riunione al Mipaaf emergono a seguito di un parere della sul futuro della PAC Commissione UE” in relazione al quale viene evidenziato che “la Commissione Il 29 maggio 2018 la direzione PIUE7 ha ha esplicitato in una lettera di risposta convocato la filiera per raccogliere le pri- alla Spagna un’interpretazione restritti- me opinioni sulla riforma della PAC. Le va del quadro normativo di riferimento, organizzazioni di settore hanno espres- che non condividiamo né nel merito so le loro riflessioni sulle modifiche che giuridico, né nei modi con cui questo di- Bruxelles intende attuare rispetto al verso orientamento è stato reso noto…”, Reg.n. 1308/13, al regime autorizzazioni concludendo con la richiesta di “un nuovi impianti dei vigneti, all’utilizzo di autorevole intervento nei confronti dei vitigni ibridi nella produzione delle DO, servizi della Commissione Europea e di alla definizione delle denominazioni. mettere in atto ogni possibile iniziativa al fine di avviare un ulteriore approfon- dimento, anche in cooperazione con gli Gruppo tecnico altri Stati membri che sappiamo aver sostenuto l’intervento dell’Italia nel cor- dei direttori FEDERDOC so dell’ultima riunione GREX, allo scopo Il gruppo tecnico dei Direttori della Fe- di rivedere l’interpretazione fornita te- derazione si è riunito il 30 maggio 2018 nendo conto delle esigenze di maggiore per discutere le criticità riscontrate dai elasticità avanzate dalla filiera”, e riba- Consorzi in sede di verifica annuale dei dendo che “la revisione consentirebbe requisiti minimi, attuata ogni anno dal alle aziende vitivinicole di poter disporre Mipaaf. In questo ambito sono state di- La filiera interviene sulla di un quadro normativo ed applicativo scusse anche le modalità attuative del chiaro e flessibile e di poter continuare nuovo obbligo di trasparenza previsto questione interpretativa ad effettuare importanti investimenti le- dallo schema di D.M. sui Consorzi di tu- gati a questa misura tanto apprezzata, posta dalla DG AGRI tela, in corso di approvazione. quanto utile, per il vino europeo e per riguardo la destinazione le rilevanti ricadute sull’economia nazio- dei fondi OCM Vino nale ed europea.” Promozione CDA FEDERDOC Un recente parere fornito dalla DG AGRI al Ministero spagnolo renderebbe im- Il Consiglio della Federazione si è riunito possibile ai produttori europei, a meno l’8 maggio per discutere l’avanzamento di una diversa interpretazione, di poter dei negoziati bilaterali con i Paesi Terzi promuovere i propri vini in tutti i Paesi e gli ultimi sviluppi concernenti la de- dove si sono svolte attività promozio- finizione dei decreti attuativi del Testo nali negli ultimi 5 anni. Per scongiurare unico. tale pericolo, FEDERDOC e le altre orga- nizzazioni rappresentative della filiera Wine Tasting Week (Confagricoltura, Cia, Alleanza delle Co- operative Italiane, Unione Italiana Vini,

Bollettino Mensile 40 per il Settore IG

FEDERDOC - Confederazione Nazionale dei Consorzi Volontari Via Piave, 24 tel. +390644250589 - [email protected] per la Tutela delle Denominazioni dei Vini Italiani 00187 Roma www.federdoc.com Informazione d’Origine Controllata INFODOC Maggio 2018

Consorzio Tutela Aceto un mix di nozioni tra storia, tradizio- Le ne e gusto nell’ottica di proporsi come Balsamico di Modena ambasciatori dell’autenticità del pro- dotto negli Usa. Buone L’Aceto Balsamico di Modena IGP ha confermato anche quest’anno il rituale Pratiche appuntamento con Cibus, Salone Inter- Consorzio di Tutela nazionale dell’Alimentazione svoltosi Arancia Rossa a Parma Fiere dal 7 al 10 maggio, con una serie di attività che ospitate presso di Sicilia IGP Notizie dai Consorzi lo stand di Dissapore Cafè e presso lo stand Istituzionale della Regione Emi- “Sono onorato di presiedere questo di Tutela delle IG lia Romagna. Non sono in effetti man- Tavolo che cambierà, in ottima coesio- cati momenti di degustazione senso- ne interna ed esterna, il disciplinare di vitivinicole riale, di show-cooking, di storytelling. produzione dell’Arancia Rossa di Sicilia Al Direttore Federico Desimoni è stato IGP. Ho davanti a me i massimi esperti e agroalimentari altresì affidato un intervento nell’am- del nostro settore, che conoscono le dif- bito tavola rotonda dedicata all’utilizzo ficoltà dei produttori e i loro sforzi e allo della tecnologia “blockchain” nel com- stesso tempo sanno quanto è necessario parto agroalimentare. Da segnalare, adeguarsi alle richieste del mercato. Il infine, negli stessi giorni di Cibus, la nuovo disciplinare sarà traino per il ter- partecipazione attiva del Consorzio, in- ritorio e conoscenza della qualità uniche sieme ad altri protagonisti del settore del nostro prodotto.” Queste le parole di DOP-IGP, alla seconda edizione dell’O- Giovanni Selvaggi, Presidente del Con- rigo Global Forum, evento europeo ed sorzio di Tutela Arancia Rossa di Sici- internazionale dedicato alle sfide e alle lia IGP, durante la prima commissione opportunità globali del sistema del- Tecnico Scientifica riunitasi per calen- le indicazioni geografiche dell’Unione darizzare le modifiche al Disciplinare di Europea. Produzione del Consorzio. La commis- E sempre nel segno della comunica- sione è composta dal dott. Corrado Vigo, zione istituzionale, l’Aceto Balsamico Presidente degli Agronomi e dei Fore- di Modena IGP e il Consorzio di Tutela stali della Provincia di Catania, dal dott. Consorzio Tutela sono stati tra i protagonisti, nella gior- Paolo Rapisarda, Direttore del Centro di nata di lunedì 21 maggio, della prima Ricerca per l’Agrumicultura e le Colture Vini d’Abruzzo edizione di Loira&Co, esclusivo evento Mediterranee di Acireale, dai professo- enologico organizzato da Club Excel- ri del Dipartimento di Agricoltura, Ali- Emanuele Gobbi della rivista “Spirito lence, Associazione che riunisce dodici mentazione e Ambiente dell’Università di Vino”, tra i periodici, Davide Eusebi tra i più grandi importatori e distri- di Catania, Alessandra Gentile, Stefano de “Il Resto del Carlino” tra i quotidiani, butori di vini e distillati d’eccellenza, La Malfa e Alberto Continella, dal prof. Tom Mullen di “Forbes” per l’on-line, ed dedicato in particolare ai prodotti pro- Antonino Catara del Parco Scientifico e ancora il giornalista indipendente Gior- venienti dalla Loira, Alsazia e Francia Tecnologico della Sicilia e dalla dott.ssa gio d’Orazio, e due premi ad honorem del Nord e rivolto essenzialmente ad Cinzia Oliveri componente del CdA del per Stevie Kim, managing director di operatori del settore Horeca, giornali- Consorzio. Vinitaly International, “per l’importante sti ed agenti con degustazioni mirate, lavoro svolto nel mondo per la promo- Master Class ed incontri B2B. Infine, Consorzio Tutela zione del vino italiano”, e per l’Assesso- senza soluzione di continuità, appare re Regionale alle Politiche Agricole della significativo segnalare un’altra iniziati- Formaggio Asiago Regione Abruzzo, Dino Pepe, per il so- va promossa dal Consorzio all’interno stegno fondamentale dato ai produttori del Progetto di comunicazione Balsa- Il bilancio 2017 del Consorzio Tutela For- abruzzesi: ecco i verdetti di Words of mic Vinegar of Modena, the Original: si maggio Asiago certifica un anno di suc- Wine-Parole di Vino, edizione n. 5 del tratta, in questo caso, di un’attività di cessi per la specialità veneto-trentina, premio con il quale il Consorzio Tutela incoming, effettuata dal 22 al 26 mag- che vede aumentare le quotazioni di en- Vini d’Abruzzo celebra il racconto del- gio nella terra di origine del prezioso trambe le tipologie (+7,5%, da dicembre le sue eccellenze enoiche, di scena nei condimento, che ha visto coinvolta 2016 a dicembre 2017, per l’Asiago Fre- giorni scorsi a Pescara, e che cade nei una squadra di sette fra i più impor- sco; +8% per l’Asiago Stagionato di 2-3 50 anni del riconoscimento della DOC tanti foodbloggers statunitensi, cui è mesi), i consumi (+1% è l’aumento dei Montepulciano d’Abruzzo. spettato l’onore e l’onere di acquisire

Bollettino Mensile 41 per il Settore IG

FEDERDOC - Confederazione Nazionale dei Consorzi Volontari Via Piave, 24 tel. +390644250589 - [email protected] per la Tutela delle Denominazioni dei Vini Italiani 00187 Roma www.federdoc.com Informazione d’Origine Controllata INFODOC Maggio 2018

volumi consumati in Italia nel 2017) e comuni della Denominazione, riuniti ancora la notte “rossa” ed il brindisi fi- l’export (con un incremento dei volumi nell’associazione “Comuni del Mosca- nale con una cena sulla versatilità del- esportati, pari a +2,2%, per un totale di to”, e del Consorzio per la Tutela dell’A- la Barbera raccontata dalla sommelier 1.777 tonnellate, il massimo volume sto- sti DOCG, sembra entrare concreta- Martina Doglio Cotto. rico per questo formaggio, destinati in mente nel vivo. I promotori di tale primo luogo al mercato statunitense, lodevole iniziativa puntano ad incon- svizzero, australiano e tedesco), dimo- trare quanto prima – come spiega in Consorzio di Tutela strando l’efficacia del programma di un’intervista a WineNews il Direttore Bresaola della valorizzazione basato sul mettere in del Consorzio Giorgio Bosticco - i com- evidenza le caratteristiche distintive e petenti assessorati della Regione Pie- Valtellina l’ecletticità del prodotto intrapreso dal monte per cercare di trovare, in una Consorzio. Nel 2017, l’organismo con- fase provvisoria, delle risorse idonee Continuano a crescere i consumi di sortile ha proseguito l’intensa attività a sostenere questi vigneti che hanno Bresaola della Valtellina IGP (+45% dal di tutela e protezione del marchio e, dei costi di manodopera che sono più 2000). Un risultato che il Consorzio di contestualmente, di promozione, por- del doppio rispetto a quelli di media Tutela Bresaola della Valtellina celebra in tando avanti in particolare due pro- collina, e che rischiano l’estinzione e occasione dei suoi 20 anni. In particola- getti cofinanziati dall’Unione Europea, l’abbandono. Il progetto è, evidente- re, in 20 anni, i consumi sono aumentati per un valore complessivo pari a 5,5 mente, dettato più da motivazioni cul- del 45%. E anche il 2017 si è chiuso con milioni di euro: il primo, “Uncommon turali ed etiche che economiche, dato un trend positivo dei volumi complessi- Flavors of Europe”, negli Stati Uniti e che il peso economico reale di questi vi. La produzione totale registrata nel- in Canada, in partnership con i consor- vigneti sulla denominazione è relati- lo scorso anno ammonta a circa 13.000 zi del Pecorino Romano e dello Speck vo (la stima è di 330 ettari su 10.000 tonnellate di prodotto (pari a circa il 61% Alto-Adige, riconosciuto dalla UE come complessivi). Ma tali appezzamenti del totale di Bresaola prodotta dalle caso di successo europeo; il secondo, hanno una valenza storico-culturale e aziende certificate), con una crescita “Cheese It’s Europe”, insieme ai con- paesaggistica innegabile e possono di- di consumo del +2,4% rispetto al 2016. sorzi del Parmigiano Reggiano e del ventare un’eccellenza anche per i flus- Sul totale di Bresaola della Valtellina Gorgonzola, mirato a promuovere il si enoturistici. IGP prodotta nel 2017, l’export rappre- prodotto in Austria, Repubblica Ceca, senta il 9,2% (+1,2% rispetto al 2016). Ungheria e Polonia. Secondo un’indagine condotta dal Cen- Consorzio Barbera d’Asti sis, tra i Millennials si registra il picco dei consumatori abituali del comparto, Consorzio per la Tutela e Vini del Monferrato il 67%. dell’Asti DOCG Il 12 e 13 maggio il Foro Boario di Nizza Monferrato si è trasformato nel Bar- Consorzio Vino Chianti L’Asti scende in campo per salvare i bera Forum per Nizza è Barbera, la suoi vigneti storici, i “Sorì”, appezza- kermesse dedicata alla Barbera d’Asti In Cina è il Chianti è la denominazio- menti di terreno in forte pendenza, DOCG e al Nizza DOCG 2012, con 55 ne più conosciuta. Lo dice il portale dove è nato storicamente il “vigneto produttori, degustazioni con i somme- WineITA dedicato alla promozione Moscato”, che oggi, per le difficili con- lier Ais-Associazione Italiana Somme- dei vini italiani in Cina. Il Consorzio dizioni di lavoro, in fortissima penden- lier, incontri ma anche gastronomia, Vino Chianti ha così ricevuto il gran- za e per i margini economici sempre e, come ospiti d’eccellenza, i vini dello de riconoscimento nel corso nell’ul- più stretti, rischiano di essere abban- Jura e lo Champagne con due tasting tima edizione di Interwine, una delle donati dalle nuove generazioni. Con un dedicati, sotto l’attenta regia di Co- più importanti fiere del settore, che rischio concreto non solo dal punto di mune di Nizza Monferrato, Enoteca si è tenuta dal 18 al 20 maggio a Can- vista della storia vinicola, ma anche Regionale di Nizza, Consorzio Barbera ton. Il Consorzio era presente con 56 del dissesto idrogeologico potenziale d’Asti e Vini del Monferrato, Associa- aziende toscane e oltre 60 etichette, in che ne potrebbe derivare. Un progetto zione Produttori del Nizza e Astesana uno stand di più di 100 metri quadri. di cui si parla da tempo, e che mira Strada del Vino. Da segnalare, in Piaz- Una vetrina internazionale unica (52 i ad una vera e propria “zonazione”, da za del Campanon, l’allestimento del Paesi presenti), che richiama due volte portare poi in etichetta (un Moscato Wine BARbera, e le cene e i pranzi con l’anno più di 50mila visitatori inter- d’Asti “premium”), con la formula, per banco d’assaggio delle Barbera ospitati nazionali, tutti operatori del settore, esempio, delle Menzioni Geografiche presso la Vineria la Signora in Rosso. E come buyers, importatori e somme- Aggiuntive, o di una zona “classica” e lier. “Essere la denominazione italiana che ora, con la volontà comune dei 52 più importante e conosciuta della Cina

Bollettino Mensile 42 per il Settore IG

FEDERDOC - Confederazione Nazionale dei Consorzi Volontari Via Piave, 24 tel. +390644250589 - [email protected] per la Tutela delle Denominazioni dei Vini Italiani 00187 Roma www.federdoc.com Informazione d’Origine Controllata INFODOC Maggio 2018

è un grande risultato - spiega Giovan- Massimiliano Pescini (San Casciano sociale e culturale: obiettivi raggiun- ni Busi, Presidente del Consorzio Vino in Val di Pesa), Giacomo Trentanovi ti e prospettive future. Presentazione Chianti - Un riconoscimento che ci dà (Barberino Val d’Elsa), Paolo Sottani del modello economico di successo un riscontro inequivocabile sul lavo- (Greve in Chianti) e David Baroncelli del Conegliano Valdobbiadene” cura- ro fin qui svolto: siamo sulla strada (Tavarnelle in Val di Pesa). ta da SDA Bocconi e commissionata giusta, abbiamo messo le basi in un dal Consorzio di Tutela del Coneglia- mercato dalle potenzialità enormi, che no Valdobbiadene Prosecco DOCG. La offre tantissime opportunità alle no- Consorzio Volontario ricerca mostra l’analisi dell’impatto stre imprese. E’ solo l’inizio e abbiamo per la Tutela della DOC economico della produzione di Prosec- impostato un lavoro di promozione co Superiore DOCG sul territorio del ben più lungimirante che consoliderà Colli Euganei Conegliano Valdobbiadene dagli anni la nostra posizione. Interwine è stata ’80 a oggi. I dati relativi al territorio un’occasione importante per rafforza- Dal 12 al 14 maggio, presso il Castello di della Denominazione (15 comuni) sono re i rapporti commerciali e costruirne Lispida a Monselice (Padova) si è rin- stati confrontanti con i corrispettivi di nuovi, ma non dobbiamo mai abbas- novato l’appuntamento con Vulcanei, il dati della Provincia di Treviso e dell’in- sare la guardia perché quello cinese è più grande banco d’assaggio in Italia dei tera Regione Veneto per mostrare con un mercato vasto e appetibile, che ri- migliori vini da suolo vulcanico del Bel- maggior evidenza il contributo eco- chiede un lavoro costante”. paese e del mondo con i loro produtto- nomico e sociale della produzione del ri. Al centro della rassegna, organizzata Prosecco Superiore DOCG. L’analisi ha dal Consorzio Vini Colli Euganei in col- affrontato diversi livelli, partendo dalla Consorzio Vino laborazione con la Strada del Vino dei ricchezza generata per i residenti nel Chianti Classico Colli Euganei e il Consorzio Terme Eu- territorio, in termini di reddito e beni ganee, degustazioni curate da Ais-As- capitali. I risultati dimostrano che l’e- sociazione Italiana Sommelier Veneto, “Con la costituzione dell’Associazio- conomia del Prosecco Superiore DOCG una eccezionale masterclass dedicata ne di Distretto, il Distretto Rurale del ha garantito ai residenti dei 15 comuni ai vini dei Paesi ospiti e ad alcune delle Chianti entra nella sua fase operativa, di accrescere il proprio livello di reddi- migliori produzioni italiane di vini vul- sul nostro territorio si attiva per la to sistematicamente dal 2000, quando canici condotta da John Szabo, master prima volta un’interazione tra soggetti il reddito medio annuo era di 15.159 sommelier canadese considerato mas- pubblici e privati che costituirà il vo- euro, al 2015 quando il reddito medio simo esperto di vini vulcanici al mondo, lano per attrarre investimenti e pro- arriva a 21.380 euro l’anno. Nel con- autore del libro “Volcanic Wines, salt, muovere la qualità del nostro territo- fronto con le municipalità della Pro- grit and power”. L’evento ha offerto rio. Obiettivo comune dei partecipanti vincia di Treviso e dell’intero Veneto, i altresì l’occasione di rilanciare la pro- al Distretto è favorire l’integrazione comuni del Prosecco Superiore DOCG gettualità del Volcanic Wines Network, economica e sociale, culturale e turi- mostrano una maggiore ricchezza ac- rete tra 19 realtà, tra Consorzi di tutela stica, nel rispetto della conservazione cumulata in beni capitali (depositi e altri soggetti territoriali, che punta a degli equilibri naturali e arrivare a una bancari, autovetture, crediti erogati diffondere l’uso del proprio marchio sui programmazione condivisa degli inter- dalle banche). Un ulteriore livello di “vini dei vulcani”, a pervenire ad una venti”. Così Sergio Zingarelli, alla guida analisi riguarda l’inclusione sociale, in carta dei suoli vulcanici italiani conva- del Consorzio del Chianti Classico che, termini di quantità e qualità dei lavo- lidata da un pull di Università che rap- il 9 maggio scorso, a Tavarnelle in Val ri creati nel territorio. L’economia del presenti uno strumento dirimente per di Pesa, ha “battezzato” ufficialmente Prosecco Superiore DOCG ha soste- l’adesione di nuovi territori e aziende e, l’associazione, di cui è Presidente. “Vo- nuto una maggiore inclusione sociale infine, a potenziare la ricerca sulle ca- gliamo creare condizioni, strumenti e per i residenti garantendo un livello di ratteristiche dei vini da suolo vulcanico opportunità, attraverso il confronto tra occupazione in linea con le due aree di con l’intento di definirne le peculiarità. i diversi interessi locali, volti a valoriz- comparazione e con tassi di disoccu- zare le risorse e lo sviluppo economico pazione di molto inferiore alla media del territorio in sintonia con l’ambien- Consorzio di Tutela nazionale ma soprattutto nella zona te la tradizione storica”, hanno com- del Conegliano Valdobbiadene si regi- mentato i sindaci dei sette Comuni del Vino Conegliano stra un progressivo aumento dell’in- che fanno parte del distretto, Marcello Valdobbiadene Prosecco clusione delle donne nel mondo del la- Bonechi (Castellina in Chianti), Fabri- voro. L’occupazione femminile cresce zio Nepi (Castelnuovo Berardenga), Si è tenuto lo scorso 15 maggio, presso dal 29.6% del 1981 al 41.7% del 2011. Pierpaolo Mugnaini (Radda in Chianti), la sede SDA Bocconi School of Mana- Dalla ricerca emerge che anche lo svi- gement, la presentazione dei risultati luppo del capitale umano, inteso come della ricerca “Benessere economico, incremento del livello di istruzione e di

Bollettino Mensile 43 per il Settore IG

FEDERDOC - Confederazione Nazionale dei Consorzi Volontari Via Piave, 24 tel. +390644250589 - [email protected] per la Tutela delle Denominazioni dei Vini Italiani 00187 Roma www.federdoc.com Informazione d’Origine Controllata INFODOC Maggio 2018

qualità delle competenze generate nel e paesaggistiche. E, senza dubbio per cio, stimolando un maggiore impegno territorio, appare significativo. la Franciacorta, che si è avvicinata alla anche da parte delle istituzioni, che “sua” tappa con tanti eventi sul ter- non hanno mai mancato di far sentire http://www.prosecco.it/it/un-modello- ritorio, è stata “una cosa molto bella la loro presenza nella valorizzazione di-sviluppo-per-benessere-economico- - ha commentato, alla testata Wine- dell’immagine del vino Frascati. sociale-e-culturale/ News, il Presidente del Consorzio del Franciacorta, Vittorio Moretti - perché Da segnalare, inoltre, dal 19 al 21 il ciclismo è natura, fatica e passione, Consorzio di Tutela olio maggio, il ritorno di Vino in Villa, ovvero tutto quello che noi produttori Garda DOP celebrazione del Conegliano Valdob- mettiamo ogni giorno in vigna per fare biadene Prosecco Superiore DOCG e prodotti eccellenti. In un territorio che Mercoledì 23 maggio, ad Arco in pro- del suo territorio, con itinerari, de- punta al 100% di conduzione biologica vincia di Trento, si è svolta la premia- gustazioni e approfondimenti per in- dei vigneti”. zione del L’Oro del Garda, concorso contrare l’ultima annata delle celebri ideato dal Consorzio di tutela olio bollicine, che ha visto quest’anno il Consorzio Tutela Garda DOP per stimolare i produttori coinvolgimento diretto delle cantine e gli olivicoltori a migliorare costan- con tanti eventi nell’evento, e con il Denominazioni Vini temente la qualità dei loro prodotti, prologo, dall’11 maggio, di Fuori Vino preservando la tipicità e mantenen- in Villa, anteprima realizzata nei ri- Frascati do le qualità distintive. Un’iniziativa storanti, enoteche ed osterie dove è rivolta a tutte le realtà del settore Si è svolta a Roma il 29 maggio, pres- stato possibile assaggiare un piatto attive nel territorio del Lago di Gar- so l’Enoteca Regionale del Lazio, una speciale in abbinamento al Prosecco da dove insiste la denominazione di serata di presentazione del territorio Superiore. origine protetta DOP, che si estende laziale dedicata alla denominazione E per il mese di giugno sono previste in tre regioni e conta quattro diverse Frascati Superiore DOCG. L’incontro iniziative formative e azioni di co- provincie. Gli oli che hanno parteci- con le istituzioni è stato riservato a municazione nel Regno Unito, dove il pato al Concorso sono stati distinti rappresentanti della stampa e asso- Consorzio di Tutela ha pianificato due in due categorie: fruttato leggero e ciazioni commerciali. Ad accogliere masterclass (4 e 5 giugno, rispetti- fruttato medio. Il concorso ogni anno gli invitati per parlare del Lazio, dei vamente a Londra e a Manchester) e premia i migliori oli del Garda delle suoi prodotti migliori e del vino Fra- una campagna di comunicazione de- tre sottozone della denominazione scati, l’Amministratore Unico dell’Ar- dicata alla DOCG per educare il mer- DOP: Bresciano, Orientale, Trentino. cato inglese, e i palati degli appas- sial (Agenzia Regionale per lo Svilup- sionati, al Conegliano Valdobbiadene po e l’Innovazione dell’Agricoltura del Prosecco Superiore DOCG, le cui ven- Lazio) dr. Antonio Rosati, l’Assessore Consorzio Tutela dite nel 2017 (tra mercato interno ed Regionale all’Agricoltura, il Sindaco export) hanno superato le 94 milioni di Frascati dr. Roberto Mastrosan- del Gavi di bottiglie. ti, il Presidente del Consorzio Tutela Denominazioni Vini Frascati ing. Pa- Roberto Ghio, 41 anni, è il nuovo Pre- olo Stramacci e il Vicepresidente dr. sidente del Consorzio Tutela del Gavi. Consorzio per la tutela Danilo Notarnicola. Il Consorzio Vini Laureato in Filosofia, appartiene a del Franciacorta Frascati ha avuto l’occasione di pre- una famiglia di viticoltori da sette ge- sentare il territorio e il contributo nerazioni, a Bosio (Alessandria) già fondamentale delle sue realtà vitivini- Il vincitore di tappa è stato, in vola- da fine ‘800. Ghio presiederà il Con- cole per l’economia agricola e del set- ta, Elia Viviani, al quarto sigillo al Giro siglio di amministrazione nominato tore terziario della Regione, entrando d’Italia n. 101. Ma il vero protagonista alla fine di aprile così composto: Da- nello specifico delle produzioni. La della Franciacorta Stage, con la caro- rio Bergaglio, Fulvio Bergaglio, Rober- qualità dei vini delle aziende aderenti vana rosa che ha solcato vigneti e col- to Broglia, Giancarlo Cazzulo, Alberto al Consorzio Tutela Denominazioni line tra Riva del Garda ed Iseo, è stato Lazzarino, Claudio Manera, Massi- Vini Frascati, sempre più accreditata il territorio delle prestigiose bollicine mo Marasso, Gianni Enrico Martini, dai giornalisti del settore, ha messo lombarde, con il vino italiano che, gra- Stefano Moccagatta, Gianlorenzo Pi- curiosità tra gli appassionati e gli ad- zie alla partnership tra il Consorzio del collo, Francesca Rosina, Gian Franco detti della ristorazione e del commer- Franciacorta e una delle corse ciclisti- Semino. Il nuovo CDA ha incaricato che più affascinanti e seguite del mon- alla vice presidenza per il prossimo do, ha mostrato al mondo, ancora una triennio Massimo Marasso e Dario volta, le sue bellezze storiche, culturali Bergaglio e ha ringraziato per il lavo-

Bollettino Mensile 44 per il Settore IG

FEDERDOC - Confederazione Nazionale dei Consorzi Volontari Via Piave, 24 tel. +390644250589 - [email protected] per la Tutela delle Denominazioni dei Vini Italiani 00187 Roma www.federdoc.com Informazione d’Origine Controllata INFODOC Maggio 2018

ro svolto il presidente uscente Mau- giorni di Cibus, si sono avvicendati lo tivo smaltimento. L’eco-progettazione rizio Montobbio. La denominazione chef Antonino Cannavacciuolo, che comprende l’intero ciclo di vita dei del Gavi DOCG oggi comprende una ha realizzato per il Consorzio una ri- prodotti, puntando in particolare ad superficie totale di circa 1.500 ettari, cetta inedita, le mezze penne al gor- implementare una tipologia di packa- conta circa 440 aziende tra produtto- gonzola e zuppetta di fegato, e lo chef ging che parli direttamente al consu- ri, vinificatori e imbottigliatori di cui Gianpiero Cravero che ha sperimen- matore finale comunicando le buone 193 soci del Consorzio, impiega 5.000 tato per l’eccellenza casearia dolce o pratiche ambientali, come la riduzio- persone nell’intera filiera per un to- piccante inediti abbinamenti tra pro- ne degli sprechi alimentari. I risultati tale di circa 60 milioni di fatturato. duzioni a qualità certificata: a partire saranno poi trasferiti ad un consorzio Il primo impegno ufficiale del nuo- dal Prosecco DOC, Riso del Delta del DOP Francese attraverso il CNIEL e vo Presidente è stato il 25 maggio in Po IGP, Cipolla Rossa di Tropea Cala- diffusi a livello nazionale ed europeo. occasione della consegna del Premio bria IGP e Nocciola Piemonte IGP. L’output finale, atteso per il 2021, sarà Gavi La Buona Italia che ha inaugu- la realizzazione del software utilizza- rato la tre giorni di degustazioni e di bile da tutte le aziende consorziate, il dibattito di Gavi for Arts fino a dome- Consorzio per la tutela quale consentirà di calcolare, ridurre nica 27 maggio. “In questo momento del Formaggio Grana e certificare la propria impronta am- di grande fortuna – ha dichiarato il bientale in conformità con la metodo- neo Presidente del Consorzio - il Gavi Padano logia PEF promossa dalla Commissio- e il suo territorio devono prendere ne Europea, insieme all’elaborazione coscienza della propria forte identità, Al Seeds & Chips – Global Food In- di un packaging innovativo volto ad per raccontarsi in modo sempre più ternational Summit, ospitato a Mi- accrescere la consapevolezza am- efficace e originale”. Un appuntamen- lano dal 7 al 10 maggio, l’attività ed bientale del consumatore finale. to importante, dedicato alla scoperta esperienza decennale del Consorzio del territorio di produzione, del suo Tutela Grana Padano in materia di patrimonio culturale, e quest’an- sostenibilità ambientale, è stata illu- Consorzio Tutela no alla celebrazione dei vent’anni strata dall’intervento del prof. Jacopo Lugana DOC di DOCG Gavi, nel corso del quale è Famiglietti del Department of Energy del Politecnico di Milano, che ha par- stata, tra l’altro, discussa e realizzata Il Consorzio Tutela Lugana DOC in- lato di “Nuove basi per le produzioni la “Carta di Gavi del Vino Responsa- vita, nelle parole del suo Presidente, di qualità – Conoscersi per migliora- bile”, un’iniziativa del Consorzio per Luca Formentini, ad un ripensamento re”. A questo tema infatti si ricollega tracciare la strada ad una viticoltura sul progetto dell’alta velocità tra Bre- l’importante progetto di ricerca euro- sempre più proiettata all’insegna del- scia e Verona, che prevede la realiz- peo intitolato “The Tough Get Going la sostenibilità, firmata da un centi- zazione di 42 chilometri di ferrovia in - “I duri cominciano a giocare”, in naio tra produttori, amministratori 7 anni, e che comporterebbe anche il cui il Consorzio è coinvolto in qualità pubblici, comunicatori ed esperti del- “taglio” di alcune decine di ettari di di partner, per promuovere l’utiliz- la responsabilità sociale di impresa. vigneti della denominazione. “Credo zo della metodologia Product Envi- Un decalogo di 10 buone pratiche che che aprirsi alle possibili e concre- ronmental Footprint (PEF) sviluppa- comprendono, tra le altre, la tutela te soluzioni che permetterebbero di ta dalla Commissione europea per della terra, la salvaguardia dell’acqua, usare la nostra meravigliosa zona di i formaggi a pasta semi dura - dura le iniziative di contrasto ai cambia- produzione e ricettività in modo in- DOP, e che si basa su un approccio menti climatici, la protezione della telligente e garbato - ha dichiarato multicriterio per valutare le perfor- biodiversità, la promozione della cul- il Presidente del Consorzio - possa mance ambientali di prodotto duran- tura e delle arti. essere un’occasione per dimostrare te il suo ciclo di vita. Obiettivi del che si vuole concretamente tradurre progetto sono valutazione e riduzione un’intenzione in una decisione. L’al- Consorzio per degli impatti ambientali, grazie allo ta velocità può attraversare la zona sviluppo di un software messo a di- la Tutela del Formaggio sui binari esistenti, perfettamente sposizione dei produttori/confeziona- adeguati, conservando tra l’altro la tori del consorzio e testato su alcuni Gorgonzola DOP possibilità di sostare in stazioni già caseifici per ridurre tempo e risorse esistenti. Risparmiamo a questo deli- Ricette inedite d’autore per il Gorgon- nella valutazione e certificazione del catissimo sottile corridoio tra le col- zola DOP, un formaggio vaccino che ciclo di vita (LCA) dei prodotti, con line ed il lago, già al massimo della esprime un volume d’affari al consu- approccio alla valutazione di tutta la sua capacità di carico di infrastrut- mo pari a 720 milioni di euro. A ci- filiera comprensivo della fase finale ture, non solo il consumo di spazio, mentarsi in cucina, durante la quattro del prodotto, ovvero packaging e rela- ma anni di devastazione (che la po-

Bollettino Mensile 45 per il Settore IG

FEDERDOC - Confederazione Nazionale dei Consorzi Volontari Via Piave, 24 tel. +390644250589 - [email protected] per la Tutela delle Denominazioni dei Vini Italiani 00187 Roma www.federdoc.com Informazione d’Origine Controllata INFODOC Maggio 2018

polazione locale non ha a mio avvi- produttori ed enti: TreValliCooperlat, vitigni, accompagnata dalla diversità so ancora valutato) e la prospettiva Consorzio Vini Piceni, BovinMarche, dei terreni, consente di dare sfogo di lasciare un ingombrante e volgare Fileni Bio, Con Marche Bio, Associa- alla creatività dei vignaioli. monumento ad un modo di proget- zione Maccheroncini di Campofilone tare il territorio che non appartie- IGP, Consorzio del Tartufo di Acqua- ne più al presente. Credo che prima lagna e delle Marche, Consorzio Ca- Consorzio Tutela di realizzare un progetto vecchio in sciotta d’Urbino DOP, Consorzio Tu- del Formaggio Montasio mondo nuovo, danneggiandolo defi- tela Oliva Ascolana del Piceno DOP nitivamente, valga la pena fermarsi a Assam Marche, Qualità Marche QM, Successo per il formaggio Montasio ragionare, così come non è mai stato Centro Agroalimentare San Benedetto DOP che ha scelto Cibus, il salone fatto”. Parole pronunciate nei giorni del Tronto. Presenti anche l’Universi- internazionale dell’Alimentazione scorsi, alla London Wine Fair, dove il tà Politecnica delle Marche ed Esitur di Parma, per il debutto della nuo- Lugana è stato tra i protagonisti, in Tour Operator. va linea di prodotti monoporzio- un tour promozionale che dopo aver ne Stick e Snack. Due pezzature, una già toccato anche Germania, Olanda e Consorzio Tutela Vini da 25-30 grammi e un’altra con gram- Danimarca, oltre al Regno Unito, con- matura superiore da 50 massimo 100 tinuerà in Usa (prima con la confe- Maremma Toscana grammi, che hanno conquistato buyer renza nazionale dei Wine Educators, internazionali, soprattutto importato- poi con quella della American Wine Nel corso della due giorni di “Marem- ri e grossisti dell’est Europa e del Society ed infine con la Wine Blog- machevini 2018” (27 e 28 maggio a Far East – in particolare Taiwan – con gers Conference) ed in Giappone. Grosseto), manifestazione dedicata richieste di quantitativi importanti. E principalmente alla degustazione dei sempre nel mese di maggio, il Con- Istituto Marchigiano vini della DOC Maremma Toscana, sorzio Tutela del Formaggio Montasio Luca Pollini, Direttore del Consorzio, ha realizzato una serie di iniziative di Tutela Vini ha illustrato i numeri della denomi- mirate e diverse degustazioni, come nazione aggiornati al 2017: una base quelle ospitate al Centro Tiare di Vil- Nasce a Jesi il “santuario” dell’enoga- sociale di 275 soci (di cui 194 viticol- lesse (GO) negli ultimi due weekend stronomia marchigiana di alta quali- tori, 1 imbottigliatore e 80 produttori di maggio, dove sono stati proposti tà, un polo multimediale e sensoriale a filiera completa), che lavora 1.720 assaggi del formaggio DOP nelle sue per conoscere, degustando, le eccel- ettari di vigneto (il 5,17% della Tosca- diverse stagionature in abbinamento lenze agroalimentari delle Marche. na e il 42,91% della provincia di Gros- ai vini del Collio DOP. Nei giorni scorsi, all’interno del sei- seto) per un totale di 80.000 quintali, centesco Palazzo Balleani vecchio in che si traducono in 56.067 ettolitri. via Conti, è stato inaugurato “Ime Una produzione che ha ovviamente Consorzio Tutela Mozza- Experience”, centro regionale su tre dovuto fare i conti con un’annata de- piani che consentirà ai visitatori di cisamente scarsa, viste le condizioni rella di Bufala Campana “scoprire, gustare, capire e vedere” climatiche severe che tutti conoscia- 350 etichette di vini DOC, DOCG e IGT mo. I dati presentati da Pollini si sof- Il 23 e 24 maggio scorso si è rinno- della regione, e prodotti di qualità fermano anche sull’eterogeneità dei vato l’appuntamento con Le Strade certificata DOP, IGP, STG, seguendo vitigni coltivati in Maremma: il San- della Mozzarella 2018, il congresso la stagionalità delle colture. Con una giovese la fa da padrone, ovviamente, internazionale di cucina d’autore al cucina di 170 mq, attrezzata per labo- ma non è un dominatore solitario. La Savoy Beach Hotel di Paestum. Ruolo ratori e corsi, una biblioteca, sale per superficie ad esso dedicata non su- di rilievo è stato come sempre assolto convegni e degustazioni, aule didat- pera il 50% del vigneto grossetano, dalla Mozzarella di Bufala Campana tiche, dieci sezioni multimediali che ed è affiancato da più di una venti- DOP, simbolo dell’agroalimentare del raccontano città, ricette e personag- na di vitigni diversi, sia tradizionali Sud Italia e “musa ispiratrice” della gi, la struttura si propone come meta che internazionali: primo fra tutti il manifestazione, di cui il Consorzio turistica e come punto di riferimento Cabernet Sauvignon (9,1%), seguito di Tutela è partner. Oltre 50 gli chef per una filiera, quella agroalimentare, da Vermentino (8,1%), Merlot (6,9%), chiamati in causa nei momenti con- che incide per il 12% del Pil regionale. Trebbiano Toscano (5,5%), gressuali e un centinaio in tutto con Il progetto è affidato all’Istituto Mar- (3,5%), (2,9%) e poi Petit quelli impegnati nelle attività colla- chigiano di Enogastronomia, società Verdot, , , terali. Esponenti, affermati o emer- formata dall’Istituto Marchigiano di Ansonica, Viogner, Alicante, Aleatico genti, di spicco della gastronomia na- Tutela Vini (95%) e dal Comune di e via via fino a chiudere con il Pugni- zionale. Con loro un parterre de rois Jesi (5%), con il coinvolgimento di 14 tello e il Colorino. Una tale varietà di internazionale composto da nomi di

Bollettino Mensile 46 per il Settore IG

FEDERDOC - Confederazione Nazionale dei Consorzi Volontari Via Piave, 24 tel. +390644250589 - [email protected] per la Tutela delle Denominazioni dei Vini Italiani 00187 Roma www.federdoc.com Informazione d’Origine Controllata INFODOC Maggio 2018

grande calibro. Tra i Paesi rappresen- Frara), Simone Bevilacqua (Tenuta Qu- tinelli – il 70% viene venduto in soli tati, con movimenti gastronomici in vestra), Contardi Cirillo (Podere Bigno- cinque Paesi, con la Francia al primo ascesa e decisamente interessanti, lino), Luigi Gatti (Legoratta) e Davide posto dei mercati di sbocco, Germa- la Turchia, la Russia e la Thailandia. Musselli (Casone e Pradivolpe). Nella nia e Usa a seguire. Negli Stati Uniti Poi Usa, Germania, Svezia, Austria, categoria vinificatori sono stati eletti: il Parmesan costa circa quattro dollari Portogallo, Francia, Spagna, Slovenia. Andrea Barbieri (La Versa), Claudio al Kg, mentre il Parmigiano dieci volte. Accanto alle sale principali, come di Battaini (Sabaghina), Andrea Gallotti Le imitazioni tagliano il nostro export consueto sono stati riservati ampi (Torrevilla), Andrea Giorgi (Terre d’Ol- ma conquisteremo nuovi consuma- spazi dedicati ai prodotti di eccellen- trepò) e Roberto Lechiancole (Prime tori solo spiegando la qualità unica za della Penisola. Tra questi, all’inter- Alture). Nella categoria imbottigliatori dell’autentico parmigiano. La lotta alle no del Taste Club, i cosiddetti Atelier, sono stati eletti: Quirico Decordi (Vi- contraffazioni – ha annunciato – ora dove, con l’ausilio di decine di impor- nicola Decordi), Renato Guarini (Losito sarà soprattutto in Italia. Il nostro è tanti figure della ristorazione, si sono e Guarini), Piernicola Olmo (Castello un sistema che si autosostiene, senza svolti focus specifici su pasta secca del Poggio – Zonin), Pier Paolo Vanzi- aiuto pubblico, ma chiediamo effica- e pasta fresca, pomodoro, formaggi, ni (Vanzini) e Valeria Vercesi (Vercesi cia nella repressione frodi. Nei nego- olio, aceto, birra e caffè. In primo pia- Nando e Figlio Maurizio). Eletti invece ziati internazionali – per il Presidente no, inoltre, il mondo vegetale. quali membri effettivi del collegio sin- del Consorzio di tutela del Parmigiano dacale: Giovanni Giorgi, Elena Caval- Reggiano – c’è una rappresentanza lotti e Silvio Ottonelli. politica troppo fragile. In Canada e in Consorzio del Vino Nobile Il rinnovo dei vertici dell’organismo Giappone è stato autorizzato l’utilizzo consortile ha sancito tuttavia una del termine merceologico Parmesan; di Montepulciano spaccatura tra aziende di grandi e pic- in Messico è stato autorizzato l’uso di cole dimensioni, provocando le dimis- Parmesano. L’Italia ha un presidio poli- Il Consorzio del Vino Nobile di Monte- sioni di 14 cantine associate al Con- tico – lamenta – assolutamente troppo pulciano organizza, presso l’Enoliteca sorzio che non hanno raccolto numeri fragile, e finora noi mondo delle Dop del Consorzio Vino Nobile nell’Antica sufficienti per una loro rappresentanza siamo stati deboli nelle attività di lob- Fortezza restaurata dai produttori, un in Consiglio. L’auspicio è che la frattura by, quando c’è un negoziato di libero nuovo ciclo di incontri dal 16 maggio possa ricomporsi, scongiurando una scambio. Chiediamo a livello nazionale al 6 giugno, con la collaborazione del- possibile perdita della qualifica “erga tutela e una legge che indichi con tra- la Strada Vino Nobile Montepulciano e omnes” da parte del Consorzio. sparenza gli ingredienti utilizzati nei Sapori Valdichiana Senese, per raccon- piatti al ristorante e nelle formaggere a tare il Nobile con le parole di esperti, tavola. Un obbligo per i pubblici eserci- conoscitori, professionisti di settore. Consorzio del Formaggio zi nell’indicare la provenienza dei for- Luca Bonacini, Paolo Vizzari, Antonio Parmigiano Reggiano maggi utilizzati nelle preparazioni tipo Boco, Pierluigi Gorgoni sono stati coin- lasagna e parmigiana di melanzana’’. volti nell’attività di narrazione, degu- Il Parmigiano Reggiano DOP, secondo stando le emozioni di Montepulciano e una ricerca Ipsos, è uno dieci marchi dei suoi vini. Consorzio di Tutela più riconosciuti al mondo, ma se il Giovedì 10 maggio è invece avvenuta 98% dei consumatori italiani dichiara della Denominazione la premiazione della vincitrice dell’e- di riconoscere il marchio pochi sanno dizione 2018 del Premio Cantiniere cosa distingue il popolare formaggio di Origine Controllata dell’Anno promosso dal Consorzio. Il italiano. Alla vigilia di Cibus, a Parma, riconoscimento è andato a Paola Pic- Prosecco il Presidente del Consorzio di tutela chiotti della cantina Bindella. del Parmigiano Nicola Bertinelli, eletto Insieme alle bollicine, i vini rosati rap- nei giorni scorsi Presidente di Coldiret- presentano la tendenza al momento Consorzio Tutela Vini ti Parma, ha fatto il punto su questa più in voga nelle abitudini di consumo specialità simbolo del made in Italy. dei consumatori rilevate sui mercati Oltrepò Pavese Il Consorzio di tutela conta oggi 335 mondiali. Due fenomeni di successo soci, e ha saputo esprimere nel 2017 che, nel prossimo futuro, potrebbero L’assemblea dei soci del Consorzio Tu- un volume d’affari alla produzione pari fondersi nel Prosecco Rosè, nuova ti- tela Vini Oltrepò Pavese ha rinnovato a 1,3 miliardi di euro, che si riflette in pologia che il Consorzio del Prosecco i vertici per il prossimo triennio l’8 valore al consumo di 2,2 miliardi di DOC, motore economico del sistema maggio scorso all’Enoteca Regionale di euro. ‘’Oggi il 39% del Parmigiano vie- Prosecco e vero traino della crescita Cassino Po. Nella categoria produttori ne esportato e di queste forme a pasta delle bollicine italiane, sta pensando di sono stati eletti: Luca Bellani (Ca’ di dura – ha precisato il presidente Ber- inserire nel disciplinare di produzione.

Bollettino Mensile 47 per il Settore IG

FEDERDOC - Confederazione Nazionale dei Consorzi Volontari Via Piave, 24 tel. +390644250589 - [email protected] per la Tutela delle Denominazioni dei Vini Italiani 00187 Roma www.federdoc.com Informazione d’Origine Controllata INFODOC Maggio 2018

Un’idea sulla quale si discute, ma che zione. Lontano dal voler autoassolvere e le due DOCG (Conegliano-Valdobbia- è già incardinata su alcuni punti deli- il sistema produttivo dalle proprie re- dene DOCG e Asolo DOCG) - sono tra neati, ovvero il vitigno, che sarebbe il sponsabilità – prosegue Zanette – chie- le priorità che hanno caratterizzato Pinot Nero, già tra le varietà ammes- do si guardi con attenzione e oggettivi- l’azione del Presidente Zanette nello se dal disciplinare, da unire alla Glera, tà, se non benevolenza, agli sforzi che svolgimento del suo mandato. che deve essere minimo l’85%, e sul stiamo compiendo nella direzione del- Giunge, infine, dal Regno Unito la no- fatto che la nuova tipologia, riservata la sostenibilità”. Lungo l’elenco delle tizia della decisione dell’Ufficio per solo alla versione spumante, e non a attività svolte presentate nel bilancio la Proprietà Intellettuale inglese che quella frizzante, dovrebbe essere un consuntivo 2017, approvato all’unani- ha rigettato la richiesta di registrazio- prodotto di vertice, un completamen- mità dai Soci. Unanime anche il voto ne del trademark “Pawsecco”, da parte to di gamma, verso l’alto, del Pro- dei presenti per il bilancio di previsio- della società Woof and Brew Limited, secco DOC, al netto delle scelte delle ne. Di seguito viene proposta la com- a seguito dell’opposizione presentata singole aziende. Un percorso che è posizione del nuovo Consiglio di Am- dal Consorzio Prosecco DOC. Il Consor- solo all’inizio, ma su cui, pochi gior- ministrazione. zio ha sostenuto, nella propria istanza ni fa, il Consiglio di Amministrazione Consiglieri Categoria Imbottigliatori: di rigetto, che il marchio per il quale dell’organismo consortile ha deliberato Alessio Del Savio; Gabriele Cescon; è stata richiesta la registrazione pote- di proseguire, studiando come gestire Antonio Brisotto; Alessandro Botter; va essere confuso con il suo marchio al meglio questa possibile novità, che Giancarlo Moretti Polegato; Giorgio UE registrato anteriormente (EUTM), poi ovviamente dovrà affrontare tutti i Serena; Massimo Tuzzi. che riporta le parole “Prosecco DOP” in passaggi del caso, a partire dall’appro- Consiglieri Categoria Vinificatori: Pie- un cerchio che circonda la sagoma di vazione dell’assemblea dei produttori. ro Biscontin; Valerio Cescon; Corrado alcuni bicchieri. L’organismo consorti- E proprio nei giorni scorsi si è proce- Cester; Adriano Dal Bianco; Pierclau- le ha sostenuto che lo stesso marchio duto al rinnovo del CDA del Consorzio. dio De Martin; Giancarlo Guidolin; Ro- avrebbe offuscato quello originale, pro- “Con l’approvazione del bilancio 2017, berto Lorin; Sergio Luca; Franco Vara- curando a Woof and Brew Ltd. un in- si conclude il mandato di questo Consi- schin; Piero Zambon; Stefano Zanette. giusto vantaggio. Con questa pronuncia glio di Amministrazione che ho avuto Consiglieri Categoria Viticoltori: Giu- l’IPO britannico ha confermato che le l’onore di presiedere per due trienni seppe Facchin; Giangiacomo Gallarati domande di registrazione di marchi che consecutivi, periodo durante il quale Scotti Bonaldi; Mattia Mattiuzzo. contengono o consistono in una DOP, il Prosecco DOC è stato protagonista Collegio Sindacale: Giuseppe Fabiane; ma che non rispettano il disciplinare della scena enologica internaziona- Franco Passador; Marco Lorenzonetto; del prodotto, debbano essere respinte le superando, non senza difficoltà, Marco Filippi; Roberto Cia. ai sensi del diritto dell’UE, osservando ogni più rosea aspettativa.” Queste le Il neo eletto Consiglio di Amministra- che “Pawsecco” non contiene né tanto- parole con le quali Stefano Zanette, zione si è ritrovato nei giorni succes- meno consiste nella DOC Prosecco. Presidente uscente del Consorzio del sivi per eleggere il nuovo Presidente Prosecco DOC, ha aperto l’Assemblea che guiderà il Consorzio del Prosecco https://www.worldipreview.com/news/ dei Soci nell’Aula Magna del CIRVE di DOC nel prossimo triennio. Alla guida victory-for-prosecco-pdo-in-pawsecco- Conegliano. “Nel prossimo triennio – dell’organismo consortile è stato de- tm-opposition-16092 ha proseguito Zanette – il Consiglio di signato con voto unanime, per altri 3 (Articolo apparso su WIPR) Amministrazione che oggi l’Assemblea anni, Stefano Zanette, in rappresen- esprimerà, dovrà affrontare nuove sfi- tanza della categoria dei vinificatori. https://www.ipo.gov.uk/t-challenge- de volte a consolidare i risultati rag- Il Consiglio di Amministrazione ha no- decision-results/o31118.pdf giunti senza perdere di vista l’obiettivo minato anche i due vice: riconferma- (Decisione dell’Ufficio per la Proprietà di sostenere il prodotto nei diversi mer- to Giorgio Serena mentre si aggiunge Intellettuale inglese) cati internazionali con azioni mirate a Gian Giacomo Bonaldi Gallarati Scotti migliorare ‘il percepito’ della nostra rispettivamente rappresentanti della denominazione e posizionamento.” categoria imbottigliatori il primo, dei Consorzio della “Guardando al futuro resto fermamen- produttori/viticoltori il secondo. Desi- Denominazione San te convinto della centralità del tema gnati a far parte del Comitato Esecuti- sostenibilità, che lungi dal poter essere vo: Alessandro Botter, Valerio Cescon, Gimignano relegato al solo ambito agricolo, dovrà Mattia Mattiuzzo e Giancarlo Moretti coinvolgere tutti gli operatori della fi- Polegato. Oltre alla futura “sfida” per il Cambia il nome del Consorzio della De- liera e oltre. Non si pensi che da sola lancio della tipologia rosé, sostenibili- nominazione San Gimignano. L’assem- l’agricoltura possa rispondere di errori tà e creazione del “Sistema Prosecco” blea dei produttori, riunita il 26 aprile, che trovano la loro genesi ben prima - società che accoglie i tre Consorzi ha approvato all’unanimità il nuovo della nascita della nostra denomina- deputati a tutelare il Prosecco, la DOC nome del Consorzio, che torna ad es-

Bollettino Mensile 48 per il Settore IG

FEDERDOC - Confederazione Nazionale dei Consorzi Volontari Via Piave, 24 tel. +390644250589 - [email protected] per la Tutela delle Denominazioni dei Vini Italiani 00187 Roma www.federdoc.com Informazione d’Origine Controllata INFODOC Maggio 2018

sere quello del “Vino Vernaccia di San line vitate del Soave stanno facendo ni scorsi. Sandro Gini, enologo, classe Gimignano”, lo stesso che l’ente si era come prima candidatura italiana per 1958 e titolare dell’azienda agricola dato nel momento della sua costituzio- il riconoscimento quale patrimonio “Gini Sandro e Claudio”, è stato chia- ne nel 1972. Il nome, spiega una nota, GIAHS-FAO. Esordio dunque il 17 mag- mato dal nuovo Consiglio, insediato era stato variato nel 1993 in “Consorzio gio, con il gruppo tecnico della World nel mese di maggio, alla guida del Con- della Denominazione San Gimignano”, Biodiversity Association e Viviana Fer- sorzio per il mandato 2018/2020, con con l’obiettivo di sottolineare “il terri- rario dello IUAV di Venezia, che hanno elezione all’unanimità. Ad affiancare il torio” di produzione più che il nome accompagnato giornalisti e buyers alla Presidente sono stati indicati, in qualità del vino, e rendere il Consorzio l’orga- scoperta delle peculiari caratteristiche di vice, Maria Patrizia Niero e Massimi- nismo di tutela dell’intera produzione che contraddistinguono questa piccola no Stizzoli, mentre il collegio sindacale agroalimentare di eccellenza dell’area, denominazione. A seguire, a Borgo Roc- sarà guidato da Stefano De Grandis con affiancando al vino anche l’olio e altri ca Sveva, ospiti di Cantina di Soave, si è il supporto di Andrea Bianchi ed Este- prodotti. Solo pochi anni dopo invece tenuto il convegno “Le virtù del Soave” rino Buoso. Sandro Gini subentra ad la normativa comunitaria stabilì che dove sono intervenuti, tra gli altri, Luigi Arturo Stocchetti, storico Presidente i Consorzi di Tutela del vino fossero Polizzi, dirigente del Ministero delle Po- che ha guidato la denominazione negli organismi esclusivi di questo settore. litiche Agricole, Mauro Agnoletti e Endo ultimi 14 anni. In tutti questi anni l’ente ha tuttavia Yoshihide, coordinatore della FAO delle mantenuto quel nome nonostante sia candidature GIAHS. Quella del Soave è sempre stato da tutti identificato con la infatti la prima candidatura italiana a Consorzio Tutela Vini Val- Vernaccia di San Gimignano. questo programma internazionale che certifica come patrimonio dell’umanità policella http://www.vernaccia.it/Eventi-News/ quei paesaggi agricoli che sostentano Consorzio-del-Vino-Vernaccia-di-San- l’uomo. Il giorno successivo è stato in- Il successo internazionale di una Deno- Gimignano%2C-il-ritorno-alle-origini./ vece dedicato alle degustazioni, parten- minazione si riflette anche nell’ingente id:246/#246 do con “il clima, il luogo, il vitigno ed capitolo di spesa per la sua tutela nei il tempo”, a parlare di quei fattori che mercati più importanti per il vino ita- determinano in un contesto fortemen- liano: dall’Ue alla Cina, dalla Danimarca Consorzio Tutela te identitario espressioni enologiche di alla Svezia, dalla Francia al Regno Uni- Vini Soave assoluto interesse. Ermanno Murari, to, fino all’Armenia, solo per la Valpoli- Alessandro Torcoli di Civiltà del bere e cella e solo nell’ultimo anno, sono state ben 17 le denominazioni in causa per- L’edizione 2018 di Soave Preview ha Chiara Mattiello hanno quindi guidato i seguite legalmente, perché false o per voluto sottolineare come, a 50 anni dal presenti in un suggestivo percorso in 12 utilizzo improprio e illegale dei relativi riconoscimento della DOC, le virtù ed Unità geografiche aggiuntive declinate marchi, in 12 diversi mercati, tra cui, i valori del Soave sono ancora assolu- in 12 diverse annate per cogliere tutte per citarne solo alcune, Ca’ Amarone tamente intatti, consentendo di proiet- le espressioni della Garganega, un viti- e Ripassa, Vinocella-Valpolicella Style tare questa denominazione verso un gno da riscoprire per le sue caratteristi- e Primarone, Aminirone e Gran Ma- futuro di solide certezze. Sette giorni che di longevità, eleganza e versatilità. rone. Questo è quanto emerge dai dati intensi, con ospiti internazionali, fin “All’origine dell’origine” è invece la de- del Bilancio 2017 del Consorzio Tutela dal prologo di lunedì 14 con Soave Se- gustazione che è stata dedicata all’evo- Vini Valpolicella, che rappresenta ol- ven dedicato alla longevità del Soave e luzione geologica di un luogo che ne de- tre l’80% dei produttori che utilizzano coordinato dalla strada del vino e dal finisce nel tempo identità e vocazione. la Denominazione “Valpolicella”, e nel ristorante Al Gambero. Forte del rico- Il Soave in bianco e nero è un racconto quale le azioni di tutela e vigilanza della noscimento ministeriale di primo pa- che Roberto Zorzin, geologo e Veronika Denominazione assorbono oltre l’86% esaggio rurale di interesse storico alle Crecelius hanno proposto per indagare del consuntivo approvato nei giorni “Colline vitate di Soave”, il Consorzio di come suoli diversi possano caratteriz- scorsi dall’Assemblea ordinaria dei soci, Tutela con questa anteprima ha posto zare le diverse espressioni del Soave. per 1,9 milioni di euro. Altro dato fon- l’accento su alcuni temi che caratte- Il sabato è stata invece la giornata dei damentale è quello relativo al fatturato, rizzano fortemente identità e prospet- sommelier AIS, con visita alle aziende che si attesta sui 2,2 milioni di euro, tive di questa denominazione, come il e degustazioni dedicate alle principa- con margini di liquidità e di struttura in paesaggio e la biodiversità, la valoriz- li guide del settore, per concludere la crescita rispettivamente del 50% e del zazione del patrimonio storico fatto di domenica con le degustazioni aperte al 6% sulla media del biennio precedente. vigne e viticoltori eroici, l’inserimento pubblico nel Parco Zanella. Sul fronte dei progetti, il Consorzio ha delle Menzioni Geografiche Aggiuntive Da segnalare, altresì, la designazione intensificato le azioni rivolte al consoli- (CRU) nel disciplinare di produzione, del nuovo Presidente del Consorzio damento del brand territoriale e all’in- fino al percorso originale che le col- Tutela Vini Soave avvenuta nei gior-

Bollettino Mensile 49 per il Settore IG

FEDERDOC - Confederazione Nazionale dei Consorzi Volontari Via Piave, 24 tel. +390644250589 - [email protected] per la Tutela delle Denominazioni dei Vini Italiani 00187 Roma www.federdoc.com Informazione d’Origine Controllata INFODOC Maggio 2018

ternazionalizzazione delle piccole e me- guida di Christopher Cooper, famoso d’Abruzzo, di Castel del Monte rosato die aziende, ma anche i programmi per wine expert e in precedenza head som- e del Salice Salentino, con il coinvol- la sostenibilità del vigneto Valpolicella, melier del celeberrimo Savoy di Gordon gimento di deGusto Salento associa- 8.000 ettari, che vanta una produttività Ramsey. zione di produttori di Negroamaro da tra le più alte in Italia e un giro d’affari Da segnalare, infine, la presenza del anni molto attiva per il rilancio di un che supera i 600 milioni di euro. Tra le Consorzio al Vinexpo Hong Kong, dal 29 vino che è anima e identità italiana. attività istituzionali di promozione, le al 31 maggio, con due incontri esclusivi Cinque denominazioni, complementa- 12 iniziative per l’internazionalizzazio- pensati per i big spender di Hong Kong ri tra loro, che combattono l’omologa- ne realizzate nel 2017 hanno raggiunto (collezionisti, imprenditori, esperti di zione dei vini e che hanno deciso di complessivamente 9 Paesi: Usa con San vino e giornalisti), al fine di posizionare lavorare insieme nella promozione e Francisco, Los Angeles e New York; Ca- i rossi della Valpolicella nel segmento nella ricerca. È proprio questo il senso nada con Vancouver e Toronto; Zurigo; ultra-premium nell’ottica di conquista- del recente Patto di Intenti sottoscritto Dusseldorf; Londra; Varsavia; Praga; re una fascia di mercato in costante au- poche settimane fa a Bardolino, in oc- Kiev; Hong Kong. Una produzione, dun- mento, che determina gusti e tendenze casione dell’edizione 2018 di Vinitaly, que, fortemente orientata all’export, d’acquisto in tutto il continente asiati- dai Presidenti dei cinque consorzi che visto che 8 bottiglie su 10 prendono la co. Undici le aziende presenti in fiera si sono presentati ufficialmente alla via dei mercati esteri: dalla Germania, sotto il brand consortile. stampa, sancendo per la prima volta principale mercato di sbocco, agli Usa in Italia un’alleanza sui rosati. Con tale cresciuti del 10%; dalla Svizzera al Re- inedita iniziativa il sistema Italia im- gno Unito, in aumento del 5%, fino a Consorzio DOC delle para a stare insieme, ponendosi come Cina e Giappone che hanno registrato sfida prioritaria la competizione nello un incremento del 15%. Intensificati an- Venezie scenario globale. che gli eventi sul territorio: dodici tra seminari, convegni, incontri tecnici e In un’intervista per UIV, il Presidente manifestazioni come l’Anteprima Ama- del Consorzio DOC delle Venezie, Al- I protagonisti di Alti rone e il Vinitaly, oltre a un calendario bino Armani, illustra i capisaldi della Formaggi incontrano di degustazioni organizzate anche con nuova DOC Pinot grigio delle Venezie, partner tecnici e programmi di inco- nata per riunire sotto lo stesso cappel- la Barbera ming sul territorio. lo diversi territori – Veneto, Friuli Ve- Nel giorni scorsi si è svolto inoltre nel nezia Giulia e Provincia autonoma di E’ stato all’insegna di una serie di abbina- Regno Unito un evento che ha visto il Trento – per produrre un solo vino, ga- menti di grande prestigio, l’incontro che coinvolgimento del Consorzio Tutela rantirne la qualità con un disciplinare si è tenuto il 7 maggio scorso presso La Vini Valpolicella. Si tratta dell’assegna- più stringente e regole che ne consen- Casa di Alti Formaggi, luogo di ritrovo e zione del Communication Prize, ricono- tono la tracciabilità evidenziata dalla di incontro per appassionati enogastro- scimento “talent scout” che premia chi fascetta di Stato, ricercare una “omo- nomici appositamente allestito a Trevi- meglio abbia saputo descrivere i vini geneità interpretativa” in linea con le glio (BG): i protagonisti di Alti Formaggi della DOC di questo territorio del Vene- attese dei consumatori, rendere rico- - Taleggio DOP, Provolone Valpadana DOP to. Il premio è stato consegnato a Lon- noscibile - anche grazie ad un nuovo e Salva Cremasco DOP – hanno incontra- dra, nei prestigiosi saloni dell’Institute logo - la denominazione sui mercati. to la Barbera, uno dei vini storicamente for Directors di Pall Mall, a due passi più noti al mondo. Un match inedito e da Trafalgar Square, nelle mani del http://www.uiv.it/pinot-grigio-delle- dalle grandi potenzialità, legate alle carat- giovane sommelier di origine polacca venezie-tra-sfide-vinte-e-nuovi-obiet- teristiche uniche di questo vino che sono Janusz Sasiadek, che acquista il diritto tivi/ state raccontate dai produttori presenti di accedere direttamente alla seconda alla serata. Ad intrattenere il pubblico, il edizione del Valpolicella Education Pro- Rosè: le prime iniziative giornalista ed esperto di cultura gastro- gram (VEP), un corso di certificazione nomica Maurizio Ferrari, che ha provve- sui vini e sul territorio della Valpolicella dei 5 consorzi del rosato duto ad arricchire la serata con curiosi- per la formazione di nuovi esperti della italiano tà ed approfondimenti. E’ stato inoltre denominazione (Verona, 29-31 gennaio possibile degustare alcuni piatti realizzati 2019). Per celebrare i 50 anni dalla na- utilizzando come ingredienti il vino ed i Con Italia in Rosa (1-3 giugno) a Moni- tre formaggi. “E’ con grande piacere che scita della DOC, nel corso della giornata ga del Garda e con Rosèxpo (23-24 giu- londinese, il Consorzio ha organizzato accogliamo nella nostra “casa” la Barbe- gno) a Lecce diventa immediatamente ra, uno dei vini più nobili della tradizione un walk around tasting e una master- operativa la partnership tra i Consor- class di Amarone con le 9 aziende della italiana che, con oltre 21 milioni di botti- zi di tutela del Chiaretto di Bardolino, glie, è in grado di attraversare gli oceani Valpolicella presenti, affidandosi alla di Valtènesi Chiaretto, del Cerasuolo

Bollettino Mensile 50 per il Settore IG

FEDERDOC - Confederazione Nazionale dei Consorzi Volontari Via Piave, 24 tel. +390644250589 - [email protected] per la Tutela delle Denominazioni dei Vini Italiani 00187 Roma www.federdoc.com Informazione d’Origine Controllata INFODOC Maggio 2018

e diventare messaggero del patrimonio Il 10 maggio arriva la manifestazione frutta e della verdura DOP e IGP e ha lo nazionale – ha dichiarato Gianluigi Bona- ha fatto tappa a Milano, con Salu- scopo di ribadire - si legge in una nota venti, Presidente di Alti Formaggi – pro- miAmo and the city il cui obiettivo è - l’importanza dei marchi europei tu- prio con lo spirito con il quale anche i no- di far gustare i salumi della tradizio- tori del consumatore grazie ai prodotti stri formaggi sono diventati ambasciatori ne in un modo nuovo ed originale. A d’eccellenza e di alta qualità. L’attività del Made in Italy nel mondo”. Palazzo Bovara, uno dei luoghi cult riguarda l’Asparago Verde d’Altedo IGP, del FuoriSalone della Milano Design la Ciliegia di Vignola IGP, la Pesca e la Week, l’Istituto Valorizzazione Salumi Nettarina di Romagna IGP, l’Insalata di “Taste The Alps” progetto Italiani (IVSI) in collaborazione con Lusia IGP, la Pera dell’Emilia Romagna di promozione dei ASSICA-Associazione Industriali Carne IGP, il Radicchio Rosso di Treviso IGP e Salumi e TUTTOFOOD, ha presentato e Variegato di Castelfranco IGP e il Ra- prodotti DOP-IGP della i salumi, o meglio delle piccole opere dicchio di Chioggia IGP. Le azioni di co- Valtellina d’arte create dal food designer Paolo municazione saranno svolte con il so- Barichella: Cono di Bresaola della Val- stegno dei Consorzi di tutela presso le Ha preso il via, con la partecipazione a tellina IGP al gelato di rucola e Parmi- maggiori catene della grande distribu- Cibus 2018, il progetto internazionale giano Reggiano DOP, Capodanno tutto zione e organizzate - si spiega nel det- “Taste The Alps”, percorso promozio- l’anno (con Cotechino Modena IGP), taglio - con giornate di formazione e nale triennale (2018-2021) finalizzato A1 BO-MO (un piccolo bicchierino di animazione nelle principali città italia- ad aumentare la conoscenza e il con- Mortadella Bologna IGP riempito di ne in differenti periodi in funzione del- sumo dei prodotti DOP e IGP del ter- aceto balsamico di Modena, che por- la stagionalità dei prodotti a partire dal ritorio valtellinese: la Bresaola della ta il nome del tratto di autostrada che mese di maggio fino alla fine dell’an- Valtellina IGP, i formaggi Bitto DOP e collega le due città), Tortellino destrut- no. Ai consumatori sarà dato modo di Valtellina Casera DOP, le Mele di Valtel- turato e stratificato e Cannoli Milane- partecipare a eventi di promozione in lina IGP, i Pizzoccheri della Valtellina si, con salame Milano. Rivolto tanto ai cui si potranno degustare diversi piatti IGP e i vini Rosso di Valtellina DOC/ foodies, quanto ai consumatori e agli preparati con i prodotti a marchio DOP DOP, Valtellina Superiore DOCG/DOP, addetti del settore, SalumiAmo and the e IGP. Il progetto prevede anche una Sforzato di Valtellina DOCG/DOP e Alpi city si è rivelato un momento di degu- campagna online di promozione su siti Retiche IGP. Duplice la finalità dell’i- stazione piacevole e conviviale, duran- specializzati di cucina e gastronomia. niziativa, presentata in fiera presso te il quale è stato possibile conoscere La campagna “L’Europa firma i prodotti lo stand del suo soggetto promotore, a fondo i salumi della tradizione anche dei suoi territori”, avendo un caratte- il Distretto Agroalimentare di Qualità nelle loro caratteristiche nutrizionali, re multi-paese, riguarderà anche set- della Valtellina “Valtellina che Gusto!”: grazie alla presenza di Evelina Flachi, te prodotti certificati provenienti da dare risalto alle origini montane dei specialista in scienza dell’alimentazio- Francia e Spagna in modo da comple- prodotti e valorizzarne le denomina- ne e nutrizionista della trasmissione tare il progetto in Francia e Germania, zioni di origine riconosciute a livel- Rai “La Prova del Cuoco“. Non è man- gli altri due Stati in cui la campagna di lo europeo. Le eccellenze valtellinesi cata infine la degustazione al naturale comunicazione è attuata. promosse dal progetto custodiscono di una selezione di salumi italiani della un’eredità inestimabile in fatto di agri- tradizione, fra i più classici accompa- coltura montana e sono strumenti di gnamenti ai drink all’ora dell’aperitivo, salvaguardia e valorizzazione dei terri- come la Bresaola della Valtellina IGP, tori di origine. la Coppa Piacentina DOP, la Mortadel- la Bologna IGP, la Pancetta Piacentina A Milano torna DOP e il Salame Cacciatore DOP. SalumiAmo, per Al via campagna UE avvicinare i giovani su frutta e verdura DOP ai salumi DOP e IGP e IGP

SalumiAmo è l’iniziativa che l’Istituto Al via la campagna di comunicazione Valorizzazione Salumi Italiani (IVSI) “L’Europa firma i prodotti dei suoi ter- da ben 13 anni porta in giro per il mon- ritori”. L’iniziativa, finanziata dall’U- do per avvicinare i giovani al mondo nione europea e dalla durata trienna- dei salumi DOP e IGP, attraverso il le, è finalizzata alla promozione della consolidato fenomeno dell’aperitivo.

Bollettino Mensile 51 per il Settore IG

FEDERDOC - Confederazione Nazionale dei Consorzi Volontari Via Piave, 24 tel. +390644250589 - [email protected] per la Tutela delle Denominazioni dei Vini Italiani 00187 Roma www.federdoc.com Informazione d’Origine Controllata INFODOC Maggio 2018

Agenda appuntamenti

7 giugno 2018 26 e 27 giugno 2018 27 giugno 2018 Firenze Roma e Milano Roma Workshop RRN dedicato Forum “Opportunità e Sfide Assemblea FEDERDOC alle IG per il vino italiano in Cina” Come ogni anno FEDERDOC riunisce la propria base sociale per presentare La Rete Rurale Nazionale, attraverso FEDERDOC, insieme a Federvini, agli associati il lavoro svolto dalla l’Ismea e il contributo della Fondazione UIV, WineITA.com, collabora alla Federazione sui principali dossier Qualivita, ha organizzato un ciclo realizzazione di due giornate di del settore e le risultanze conseguite. di tre workshop in tre diverse forum, promosse da ITA-Italian Trade regioni italiane, che sono finanziati Agency e MISE, rivolte essenzialmente dal programma RRN 2014-2020 ad imprenditori che intendono per il biennio 2017-2018. Il secondo incrementare presenza ed export appuntamento, “Le Indicazioni del vino italiano verso il mercato Geografiche come strumento cinese. La partecipazione all’evento di sviluppo del territorio: azioni è gratuita previa registrazione per un possibile cambio di passo”, obbligatoria, entro il 25 giugno 2018, è previsto per il prossimo 7 giugno sul sito: a Firenze. Il workshop è rivolto in prima istanza ai Consorzi di tutela, https://sites.google.com/a/ice.it/wine- ai loro soci e alle Regioni ita-2018/home https://www.reterurale.it/flex/ cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/ IDPagina/18259

Bollettino Mensile 52 per il Settore IG

FEDERDOC - Confederazione Nazionale dei Consorzi Volontari Via Piave, 24 tel. +390644250589 - [email protected] per la Tutela delle Denominazioni dei Vini Italiani 00187 Roma www.federdoc.com