Ludovico Ariosto (1474 – 1533)
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
LUDOVICO ARIOSTO (1474 – 1533) • Nacque a Reggio Emilia nel 1474; • Il padre era il conte Nicolò Ariosto capitano della cittadella; • Nel 1484 si trasferì con la famiglia a Ferrara dove, obbligato dal padre seguì corsi di diritto presso l’università della città con scarsi risultati; • Ludovico iniziò a partecipare alla vita di corte ferrarese dove entrò in contatto con letterati e umanisti; • Abbandonò definitivamente la facoltà di giurisprudenza per gli studi di letteratura; • Nel 1500 morì suo padre e la sua numerosa famiglia passò sotto la sua responsabilità; • Entrò a servizio del Cardinale Ippolito D’Este (fratello del Duca Alfonso D’Este) e svolse per lui varie ambascerie; • Nel 1516 Uscì la prima edizione dell’Orlando Furioso dedicato al Cardinale Ippolito D’Este ma lui non gli dimostrò nessuna gratitudine; • Nel 1517 Ippolito D’Este fu eletto Vescovo di Buda (Ungheria) e Ludovico non lo seguì ed entrò al servizio del Duca Alfonso D’Este; • Alfonso lo fece governatore della Garfacuana, regione agitata da continue tensioni sociali; • Ritornò poi a Ferrara e si aprì per lui un periodo sereno; • Nel 1532 uscì l’edizione definitiva dell’Orlando Furioso, vennero messe in scena presso la corte diverse rappresentazioni teatrali; • Iniziò ad intrattenere rapporti con amici umanisti; • Morì a 59 anni nel 1533. prof.ssa Bosisio Laura LE OPERE (quasi tutte in volgare, in latino solo alcune poesie) • LE SATIRE (sono 7 scritte in forma di lettere in versi e indirizzate a parenti e amici); • LE COMMEDIE ( sono 5 di cui una incompleta, componenti teatrali per lo più a lieto fine); • L’ORLANDO FURIOSO (il suo capolavoro). L’ORLANDO FURIOSO Terminata nel 1532 Scritto in ottave (8 46 canti L’ORLANDO versi endecasillabi) FURIOSO Ideale continuazione Fusione delle tematiche dell’Orlando Innamorato del ciclo Bretone e di Matteo aria Boiardo Carolingio prof.ssa Bosisio Laura LA TRAMA Difficile da Non ha uno riassumere svolgimento lineare È un intreccio di • Guerresche vicende • Amorose • Fantastiche Vi sono però 3 filoni narrativi fondamentali: 1 FILONE EPICO, 2 FILONE AMOROSO 3 FILONE RACCONTO D’ARMI CELEBRATIVO • Ruota intorno alla • Fa da sfondo ai vari fuga della bella • Viene narrato di come episodi; Angelica, inseguita nacque la dinastia • Si apre con l’assedio da cavalieri cristiani e degli estensi grazie di Parigi che oppone i saraceni; all’amore tra • Orlando paladino Cristiani di Carlo Bradamante di Magno ai Saraceni di cristiano perderà il Rinaldo e l’eroe Agramante (Re senno a causa di Saraceno Ruggero d’Africa) e di Marsilio questo amore. convertitosi al (Re di Spagna); cristianesimo. • La guerra termina con un terribile duello a Lipadusa (Lampedusa); • La vittoria sarà dei cristiani. prof.ssa Bosisio Laura I PERSONAGGI Il Protagonista Orlando è molto diverso dal paladino che nella Chanson de Roland moriva sacrificandosi per la salvezza dei cristiani. Qui, per amore, dimentica l’onore cavalleresco, affronta pericoli e prove indicibili, subisce incantesimi, inoltre ha paura, è geloso, impazzisce. E la follia, segno della mutevolezza del destino e della vita, lo riduce a un bruto, senza coscienza. Solo grazie alla magia potrà rinsavire e riprendere il suo posto come eroe cristiano. Gli altri personaggi Astolfo: cugino di Orlando e Rinaldo, è uno stravagante principe inglese che possiede poteri magici e armi fatate. È l’eroe avventuroso per eccellenza: si spinge oltre i limiti del mondo conosciuto, sino alla Luna, per recuperare il senno di Orlando. vive in mezzo a elementi magici, è uno spirito leggero e razionale, che osserva il mondo con distacco e non si sconvolge per ciò che accade. Rinaldo: è un valoroso guerriero, coinvolto in molte battaglie; è tormentato anche lui dall’amore per Angelica; Ruggiero: figlio orfano di un eroe cristiano, viene allevato nella fede musulmana del mago Atlante. È innamorato, ricambiato, dell’eroina cristiana Bradamante, per amore della quale si converte al cristianesimo. Dalla loro unione avrà origine la famiglia degli Este. Angelica: è il motore di tutte le azioni del poema e l’oggetto del desiderio: tutti ne sono innamorati e la inseguono per il mondo intero. La bellissima principessa del Catai è ambiziosa, superba, astuta, volubile e disprezza coloro che sono vittime del suo fascino. Bradamante: sorella di Rinaldo, è una donna guerriera. Per questo ruolo Ariosto riprende personaggi femminili presenti nei poemi e nei miti antichi: per esempio Ippolita, regina delle amazzoni, o Camilla, vergine guerriera dell’Eneide. Ma Bradamante è soprattutto un’eroina cristiana: audace, volitiva, decide del proprio destino, ma lotta per l’affermazione della fede. prof.ssa Bosisio Laura I TEMI Amicizia Superbia Lealtà Violenza del Coraggio mondo I TEMI Eroismo DELL’ORLANDO Inganno FURIOSO Onore Spirito di L’Amore Ricerca avventura CORTESE (che fa combattere un cavaliere per una dama) SEMPLICE E SINCERO SENSUALE FEDELE (passione) ES. Angelica per (voluto dal destino) Medoro. ES. Orlando per ES. Bradamante per Angelica. Ruggiero. prof.ssa Bosisio Laura LA RICERCA E L’ELEMENTO MAGICO RICERCA Tema presente nell’opera Tutti i personaggi cercano e Sfugge in vogliono raggiungere qualche ma continuazione cosa Se la ottengono poi sfugge Senso di insoddisfazione della vita per cui, per l’autore essa è Piena Ingannevole Mutevole d’insicurezze Nella quale agisce L’elemento magico Che si fonde con il reale e servono per Risolvere i Creare problemi illusioni prof.ssa Bosisio Laura L’IRONIA DELL’ARIOSTO IRONIA Usata da Ariosto quando parla in prima persona per commentare fatti e personaggi Con DISINCANTO IRONIA Mette in luce: • La decadenza della cavalleria e dei suoi ideali; • I cambiamenti sociali in atto; • La vita che cambia e muta in continuazione e non dà certezze. prof.ssa Bosisio Laura LA TECNICA NARRATIVA Gioco narrativo lieve e vario grazie ai numerosi L’Ariosto personaggi Grande mutare dei CREA CON sentimenti Un mondo meraviglioso Creando un ed affascinante apparente “disordine” con l’intreccio delle varie Varietà delle CON narrazioni vicende Inseguimenti Azioni dinamiche e Fenomeni naturali e mutevoli sovrannaturali Fughe Peregrinazioni IL LINGUAGGIO Nel complesso Accessibile linguaggio omogeneo anche ad un pubblico Presenza di borghese termini ricercati ed eleganti IL LINGUAGGIO DELL’ORLANDO FURIOSO Sintassi a tratti colloquiale Presenza di termini comuni Uso ottava vicini al parlato sciolta prof.ssa Bosisio Laura IL TEMPO DELLA STORIA NEI POEMI CAVALLERESCHI Manca • Secoli Il tempo lineare • Anni della storia • Mesi • Giorni NEL FURIOSO L’unico vero riferimento temporale dello scorrere del tempo compare quando Orlando si ferma in inverno e riprende in primavera la ricerca di Angelica Per il resto non sappiamo quanto durino gli avvenimenti che leggiamo nel poema prof.ssa Bosisio Laura LINK UTILI LUDOVICO ARIOSTO...LA VITA LUDOVICO ARIOSTO...L’ORLANDO FURIOSO LUDOVICO ARIOSTO...L’ORLANDO FURIOSO (BigNomi) prof.ssa Bosisio Laura .