collanasentierid’autore 36

Escursioni a

idea Montagna editoria e alpinismo Sentieri d’autore l Escursioni a Chamonix l Carta generale

Vallorcine INDICE Mont Buet 3098 Col de Balme • Introduzione 5 10 • Le Caillet-Montenvers 73 2201 Le Buet 3 • Carta generale 7 Il mare di ghiaccio 77 30 28 Aiguillette des Posettes • Chamonix e la sua valle 8 11 • Le Grand Balcon Nord 78 Col de Salenton 29 2 • Monte Bianco 14 12 • Alpages de Blaitière 83 1 27 Le Tour S 4 • Aiguilles Rouges 15 13 • Cascade du Dard 86 E Tré le Champ G 26 • Camminare nella Valle di Chamonix 17 14 • Chalet des Pyramides 90 Tête à l’Âne U 2804 Tête de Moëde O • Peculiarità del clima e del terreno 18 1 • Traversate glaciali 93 2459 R Aiguille du Belvédère • Prima di partire 19 15 • Gîte à Balmat, La Jonction 94 S Argentière Pointe d’Anterne 2965 E 6 • Nello zaino 22 1 • Gîte à Balmat 99 2733 L L 24 5 • Guida alla consultazione 22 16 • Tour del Mont Lachat 100 I U 25 • In caso di emergenza 24 17 • Nid d’Aigle 106 G La Flégère Pointe Noire de I Pormenaz A • Informazioni 24 1 • Le vie normali al Monte Bianco 110 Les Tines 2323 S • Meteo 25 18 • Col de Tricot 111 E 8 D 7 • Trasporti 26 19 • Traversata del Prarion 115 F Le Brévent I 23 Les Bois • Cartografia 26 20 • Aiguillette des Houches 119 S 2525 Planpraz 4122 S A • Ringraziamenti 26 1 • Riserva Naturale di Carlaveyron 123 Servoz M Montenvers Les Drus • Punti d’appoggio 27 21 • Le Brévent 126 CHAMONIX 9 11 3754 Aiguillette 2285 MONT-BLANC 10 1 • Parc Animalier de Merlet 130 des Houches 22 12 Les Gaillands 13 1 • L’Aiguillette des Posettes 28 22 • Le Petit Balcon Sud 131 20 21 Le Bettey 1 • Le cave d’ardesia dell’Aiguillette des 23 • Le Grand Balcon Sud 137 Merlet Les Bossons Plan de l’Aiguille Aiguille de Blaitière Posettes 32 24 • Lacs Noirs-Lac Cornu 141 Le Prarion C 1969 3522 N 2 • Traversata Posettes-Balme 33 25 • Le Lac Blanc 146 19 14 Les A Chavants 15 1 • Il Tour du 37 26 • L’Aiguillette d’Argentière e la Tête L er Mont Corbeau B 3 • Refuge Albert I 40 aux Vents 152 Col de Voza 3842 Les Grandes er 2334 1 • Albert I , il rifugio e il re 43 1 • Una cordata di scrittori e artisti Bellevue T Jorasses 16 N Dente del Gigante 4208 4 • Montagne de Péclerey 46 all’Aiguillette 156 O Dent du Géant Bionnassay M 1 • 49 27 • Il Lac Blanc dal Col des Montets 157 17 U 4013 18 D 5 • Glacier d’Argentière 50 1 • Riserva Naturale delle Aiguilles Nid d’Aigle F S I 4248 S 1 • Morene e ghiacciai 54 Rouges 161 A Dôme du Goûter Col de Tricot Punta Helbronner 6 • Petit Balcon Nord: Argentière-Les Tines 55 28 • Vallon de Bérard 164 M 4304 3462 4465 7 • Le Chapeau 58 1 • I ghiacciai delle Aiguilles Rouges 167 ET 4052 RR 1 • Chalet du Chapeau e antiche 29 • Col de Salenton, Quota 2574 m 168 FE Monte Bianco L A escursioni 62 30 • Mont Buet 172 Mont Blanc V 4808 e 8 • Tête des Prapators 63 iag M de 9 • Rochers des Mottets-Montenvers 67 Escursioni ordinate per difficoltà 176 s Entrèves e 3673 m 1 • L’ 71 ô 3666 Y D N E V

Aiguille de Tré la Tête L A 3930 V

6 7 l Chamonix e la sua valle

CHAMONIX E LA SUA VALLE

La città di Chamonix si stende sul fondo dell’alta valle dell’, tra le due catene montuose parallele del Monte Bianco e delle Aiguilles Rouges, e deve a questa situazione geografica la sua grande e duratura prosperità turistica. Chamonix è ciò che è perché il Monte Bianco è là. Il Monte Bianco come monumento naturale, oggetto di ammirazione e di studio, e monumento storico. L’unicità di questa montagna non è dovuta solo alla sua bellezza e al suo primato quale cima più alta delle Alpi, ma anche alla ric- chezza delle vicende umane che si sono susseguite sulle sue pareti e i suoi ghiacciai. Sul Monte Bianco è nato l’alpinismo e Chamonix ne è stata la “culla”: tutto il percorso che ha condotto Statua di Paccard. Alpinismo storico (coll. Joëlle Dartigue-Paccalet). all’esplorazione e alla conquista della cima si è svolto qui, sul più accessibile versante francese. Saussure visse una grandiosa passione per la valle di Chamonix, i suoi ghiacciai, le sue monta- Chamonix e la nascita dell’alpinismo gne. A partire dal suo primo viaggio, nel 1760, fu un frequente andare e venire tra spedizioni Nel Settecento, all’arrivo dei primi visitatori, Chamouny (antico nome di Chamonix) era un esplorative e scientifiche. Già nel contesto della sua prima visita, lo scienziato compì un atto modesto nucleo rurale, isolato, minacciato da frane e valanghe. L’attenzione dei più antichi storico, facendo affiggere nelle parrocchie della valle una promessa di ricompensa per chi sa- viaggiatori era focalizzata sui ghiacciai, le cosiddette “glacières”, portate alla ribalta quale meta rebbe stato in grado di trovare la via per la cima del Monte Bianco. Con questa “taglia” sulla sua turistica dalla spedizione degli inglesi Windham e Pococke del 1741 (l’it. 10). All’epoca la cima testa, la montagna passa da sfondo o minaccia, quale era stata fino ad allora per i valligiani, a del Monte Bianco non era un obiettivo possibile né pensabile. protagonista. Solo più tardi qualcuno, alzando lo sguardo alla grande mezzaluna bianca che domina diretta- A conquistare la taglia furono, nel 1786, il medico e botanico Michel-Gabriel Paccard e il cerca- mente Chamonix, osò sognare tore di cristalli Jaques Balmat, di mettervi piede. Si tratta di entrambi di Chamonix. Grazie uno dei personaggi chiave di a questa impresa anch’essi pas- tutta la storia di Chamonix, tan- sarono alla storia, inaugurando to importante da meritarsi una ufficialmente l’epoca dell’alpini- statua in pieno centro: lo scien- smo propriamente detto. ziato svizzero Horace-Bénédict Visitando il centro di Chamonix de Saussure (1740-1799). De si notano due statue: quella di

Statua di De Saussure e Balmat Alpinismo d’epoca nel bacino di Talèfre (coll. Joëlle Dartigue-Paccalet). (coll. Joëlle Dartigue-Paccalet).

8 9 Sentieri d’autore l Escursioni a Chamonix l Le Grand Balcon Nord

Il Grand Balcon Nord è una delle escursioni viaggia su un caratteristico trenino a crema- LE GRAND BALCON NORD più celebri e frequentate dell’intera catena del gliera, attivo dal 1909, che conduce a un sito In viaggio dalla alle Aiguilles de Chamonix Monte Bianco. Gli itinerari “en balcon”, a ter- ormai storico: Montenvers, porta d’accesso al razza, sono sempre molto apprezzati: nessun grande vallone della Mer de Glace, un tempo forte dislivello, pendenze complessivamente occupato dall’incredibile “mare di ghiaccio” dolci, panorama assicurato. Ma ciò che ren- che sfiorava la stazione e l’hotel. Si sale a un de davvero speciale Grand Balcon Nord è la panoramico colle, misteriosamente affollato

ricchezza e la complessità dell’esperienza. Si di ometti, dal qualeM lo sguardo può spingersi

E fino al cuore del massiccio R e alla cresta di confine. Poi Grand Hôtel

Caillet Montenvers D si cambia versante e, con E questo, cambiano anche 2200

Signal G gli scenari, l’ambiente, la CHAMONIX e r Forbes L MONT-BLANC t i è a i luce. Si transita per un lun- B l A e d C go falsopiano ai piedi delle e n Signal Sup. g des Charmoz E austere muraglie granitiche t a n 2471 o M Blaitière delle Aiguilles de Chamo- Dessous nix, attraversando i ruscelli glaciali e scavalcando le Blaitière Dessus Aiguille de l’M antiche morene. Al matti- 2844 no questa zona è fredda,

Glacier des ombrosa; le Aiguilles sono Nantillons grigie e tetre. Con il passa- Ref. du Plan Aiguille des de l’Aiguille Grands Charmoz re delle ore, mano a mano d e 3445 PUNTO DI PARTENZA: Montenvers 1913 m FREQUENTAZIONE: alta P l a n e che ci si avvicina alla meta, i l l l ’ A i g u Glacier de 3482 QUOTA MIN: 1913 m PERIODO CONSIGLIATO: metà/fine Blaitière Aiguille du Grépon il sole si fa strada lungo le Lac Bleu giugno-settembre e oltre, in funzione delle Bar Plan pareti rocciose e illumina il QUOTA MAX: 2300 m de l’Aiguille Aiguille de Blaitière 3522 condizioni del terreno (assenza di neve) granito, donandogli riflessi DISLIVELLO: 520 m ca. FAMIGLIA: >6 fiammeggianti. Così, arri- LUNGHEZZA: 7 km 2300 vati al Plan de l’Aiguille nel ANIMALI: ammessi sul treno di Signal Forbes Refuge du Plan de l’Aiguille Montenvers, non ammessi sulla funivia pomeriggio, sarà possibile TEMPO: 2,30-3 h 2200 Incrocio con l’it. 12 dell’Aiguille du Midi. Se si vuole andare con ammirare le Aiguilles in tut- DIFFICOLTÀ: E il cane occorre scendere a Chamonix a piedi 2100 to il loro splendore, magari PUNTI DI APPOGGIO: bar e hotel a (ad es. per l’it. 12). gustando una delle famose Montenvers, Refuge du Plan de l’Aiguille, bar 2000 torte del rifugio, prima di Plan de l’Aiguille La catena delle Aiguilles de Chamonix e il Grand Balcon rientrare comodamente a che si snoda ai loro piedi. 1900 Chamonix in funivia. 011 0 1 2 3 4 5 6 7

78 79 Sentieri d’autore l Escursioni a Chamonix l Le Grand Balcon Nord

NOTE TECNICHE ACCESSO dirige al Plan de l’Aiguille senza passare per il Il Grand Balcon Nord, anche se facile e super Chamonix, stazione a valle del trenino a crema- Signal). Fiancheggiare due edifici (“Temple de frequentato, si svolge in alta montagna. Tempo gliera di Montenvers. la Nature”) e seguire l’ampio tracciato che sale, stabile e buone condizioni del terreno sono fon- Due parcheggi disponibili nelle immediate con tornanti e serpentine, fino a una zona a damentali. A causa dell’esposizione prevalente vicinanze: il primo davanti al cimitero, loc. Le debole pendenza caratterizzata da numerosi af- a nord-ovest, la neve primaverile può resistere Biollay, il secondo ai piedi delle piste da sci dei fioramenti di placche rocciose: il Signal Forbes a lungo (informarsi sulla percorribilità a inizio Planards (partenza it. 9, 10 e 12). (ometto, cartello. 45 min ca. da Montenvers). estate). Per la stessa ragione, la prima neve au- Prendere il treno e salire a Montenvers, punto Qui sorge una quantità sorprendente di ometti, tunnale qui chiude la stagione in anticipo rispet- di partenza. costruita nel tempo da una quantità altrettan- to al versante opposto (Aiguilles Rouges). to sorprendente di passanti. Dal Signal si gode Nelle giornate limpide, senza rischio di tempo- ITINERARIO di un’ottima vista sui Dru, sull’Aiguille Verte e rali o nuvolosità pomeridiana, è consigliabile Dalla stazione di Montenvers scendere ver- sulla Mer de Glace. Sullo sfondo, nelle giornate partire relativamente tardi per godere delle mi- so N lungo il viale che fiancheggia la ferrovia, limpide, è possibile ammirare la tetra muraglia gliori condizioni di luce. Calcolare bene gli orari passare in un sottopassaggio e raggiungere il delle . Superato il Signal, il I castelli di granito delle Aiguilles des Grands Charmoz per non perdere l’ultima corsa della funivia! Grand Hôtel du Montenvers. Qui girare a sini- sentiero quasi pianeggiante valica lo spartiac- (sinistra) e Grépon (destra). L’itinerario può essere realizzato anche in senso stra e prendere per il Signal Forbes o Le Signal que, abbandonando il bacino della Mer de inverso (Plan de l’Aiguille-Montenvers). (evitare una traccia che si stacca a destra e si Glace, e prende la direzione sud-ovest. Dopo una lunga sezione a mezzacosta, alcuni tornanti tra gli alberi permettono di perdere un po’ di quota. Ai piedi di questa breve discesa si incon- tra un bivio: a destra, una traccia riconduce a Montenvers. Ignorarla e continuare sul comodo tracciato del Grand Balcon Nord, che si sviluppa ora con andamento quasi rettilineo fino al Plan de l’Aiguille, già visibile (stazione intermedia della funivia dell’Aiguille du Midi, da qui 1,30 h). Seguire il sentiero, tra pietraie e praterie, sempre con direzione di massima SO e debole pendenza (alcuni brevi saliscendi). In una zona di grossi massi si incontra il sentiero che sale dagli alpeggi di Blaitière (Alpages de Blaitière, it. 12). Proseguire ancora sul Grand Balcon verso il Plan de l’Aiguille. Più avanti, tralasciare ulteriori tracce che salgono direttamente alla fu- nivia dell’Aiguille du Midi. Restare sul tracciato principale, semipianeggiante, che conduce al Refuge du Plan de l’Aiguille. Da qui una risa- Il caos di ometti del Signal. lita di un centinaio di metri (15 min) permette Plan de l’Aiguille e Aiguille du Midi.

80 81 Sentieri d’autore l Escursioni a Chamonix l Alpages de Blaitière ALPAGES DE BLAITIÈRE Un accesso atletico e “bucolico” al Grand Balcon Nord

Il Refuge du Plan de l’Aiguille in posizione panoramica. É anche possibile scendere a piedi dal Ref. du Plan de l’Aiguille fino a Chamonix (due sentieri disponibili). Discesa lunga e faticosa, 2,30 h ca. dal Plan de l’Aiguille.

ALTRE POSSIBILITÀ Alcune varianti impegnative a questo percorso escludono l’utilizzo degli impianti di risalita. Ad esempio, utilizzando gli itinerari qui descritti: it. 9 o 10 fino a Montenvers + it. 11 fino al bivio per gli alpeggi di Blaitière + discesa per l’it. 12. PUNTO DI PARTENZA: Chamonix, PERIODO CONSIGLIATO: giugno-ottobre parcheggio dei Planards, 1060 m ca. (attenzione: alpeggio chiuso in tarda stagione) QUOTA MIN: 1060 m ca. FAMIGLIA: >10 QUOTA MAX: 2300 m ANIMALI: ammessi sul treno di DISLIVELLO: 1240 m Montenvers, non ammessi sulla funivia LUNGHEZZA: 7,2 km dell’Aiguille du Midi. Se si vuole andare con Mer de Glace e Jorasses. il cane, seguire il percorso indicato in “altre TEMPO: 3,30-4 h di raggiungere la stazione della funivia. 2,30-3 h possibilità” per evitare la funivia. DIFFICOLTÀ: E da Montenvers. Alpage de Blaitière Dessous. PUNTI DI APPOGGIO: Alpage de Blaitière, DISCESA Refuge du Plan de l’Aiguille 1) In funivia. FREQUENTAZIONE: media 2) A piedi per l’it. 12. Traffico sul sentiero di discesa dal Signal. 012

82 83 Sentieri d’autore l Escursioni a Chamonix l Alpages de Blaitière

Una delle caratteristiche morfologiche più sentiero degli Alpages de Blaitière fa eccezione disboscato. Dopo questo faticoso riscaldamento evidenti della Vallée de Chamonix è la forte perché, anche se faticoso, non è monotono: gli si continua più gradualmente, nella foresta, fino pendenza dei suoi versanti, specialmente nella scenari variano con l’alternarsi di bosco, radu- ai primi prati dell’alpeggio di Blaitière Dessous, fascia d’altitudine compresa tra il fondovalle e re, pascoli. L’alpeggio e i suoi prodotti costitui- 1708 m. In cima ai prati si trova la malga, ancora il limite del bosco. L’accesso a piedi ai sentieri a scono un’attrazione per gli intenditori, oltre che attiva, che può essere visitata (degustazione e balcone e alle aree d’alta montagna è partico- un esempio “educativo” di pastorizia alpina in acquisto prodotti). Fin qui 1,30-2 h. Un tratto larmente impervio e, spesso, piuttosto noioso un luogo e in un’epoca dove questa attività nel bosco separa l’alpeggio basso (Blaitière

(una ripida serie di zig-zag tra gli alberi...). Il dura a resistere. AttualmenteM la malga alleva Dessous) da quello alto (Blaitière Dessus, 30

capre, animali atletici: non min). Presso l’alpeggio alto si trova una baita è raro essere accompagna- accessibile agli escursionisti come riparo. A Blai- Grand tel

Caillet ti da questi grandi cammi- tière Dessus piegare a sinistra e salire, tra abeti Montenvers natori fin sul Grand Balcon e larici progressivamente più radi, in direzione Abbondanza di lamponi sul sentiero. 2200

Signal G Nord. del Grand Balcon Nord (indicazioni: Plan de CHAMONIX e r orbes MONT-BLANC t i a i l’Aiguille e Montenvers Mer de Glace). Raggiun- B l A e d C NOTE TECNICHE gere quest’ultimo presso una zona di grandi e n Signal Su g des Charmo Gita facile, mai esposta, ma massi (30 min, 3 h ca. da Chamonix). t a n 2471 o Blaitire M faticosa: per questo è scon- Lungo il Grand Balcon Nord, it. 11, traversare essous sigliata ai più piccoli. Con le al Refuge du Plan de l’Aiguille e salire alla sta- dovute eccezioni: i bambini zione della funivia dell’Aiguille du Midi (1 h, Blaitire essus Aiguille de l’M più motivati e allenati, abi- 3,30-4 h da Chamonix). 2844 tuati alle lunghe escursioni,

Glacier des apprezzeranno sicuramente DISCESA Nantillons la visita alla malga e la vista In funivia. e du lan Aiguille des de l’Aiguille Grands Charmo (o la ricerca...) degli animali. d e 3445 Zoom sull’Aiguille du Midi. l a n e ALTRE POSSIBILITÀ i l l l ’ A i g u Glacier de 3482 Blaitire Aiguille du Gron ACCESSO Arrivati al Grand Balcon Nord (it. 11) è possi- ac Bleu Bar lan Chamonix, parcheggio dei bile andare a sinistra in direzione del Signal e de l’Aiguille Aiguille de Blaitire 3522 Planards (it. 9 e 10). di Montenvers (1,30 h), evitando così la funi- via dell’Aiguille du Midi. Arrivati a Montenvers, Refuge du Plan de l’Aiguille 2200 Grand Balcon Nord ITINERARIO scendere a Chamonix in treno oppure lungo gli

2000 Blaitière Dessus Attraversare il grande par- it. 9 o 10. Blaitière Dessous cheggio dei Planards e 1800 raggiungere la partenza del 1600 sentiero per gli alpeggi (car- 1400 tello). Il tracciato si impenna 1200 bruscamente, superando

1000 con numerosi zig-zag un L’ultima salita che conduce alla funivia 0 1 2 3 4 5 6 7,2 pendio ripido recentemente dell’Aiguille du Midi.

84 85