AMBIENTE SPORT

Mensile della Regione Sardegna per gli emigrati

Un progetto ANNO XXXVIII / AGOSTO 2006 • N. 8 Il Cagliari prepara per riconvertire il nuovo

le ex miniere Spedizione in abbonamento postale - 45% - Art. 2 comma 20/b legge 662/96 campionato Filiale di Cagliari (tassa riscossa - taxe perçue) Poste italiane tariffa pagata DCO/D.E./3139/02 del 25.03.2002 pag. 9 pag. 30

◗ POLITICA ◗ TRASPORTI Impegno unitario per una nuova intesa tra Governo e Regione

Continuità territoriale minacciata dai ritardi delle compagnie aeree Il Consiglio regionale ha approvato all’unanimità un ordine L’Enac ha aperto un’inchiesta sui del giorno a sostegno delle rivendicazioni della Sardegna disservizi e sui disagi provocati agli utenti pagina 5 pagina 7 ◗ SPECIALE EMIGRAZIONE Corsi di formazione per i discendenti degli emigrati nei Paesi d’oltreoceano

“Vetrina della Sardegna” nel grande mercato degli USA

Esaminate in un seminario a Cagliari le prospettive di internazionalizzazione Premiati dall’Assessore del Lavoro delle imprese sarde negli Stati Uniti

pagina 17 pagina 13 Lettere al Giornale 2 • AGOSTO 2006

Il Nuragus musica sarda tradizionale (di cui e “s'axina burda” Trasporti burocrazia e ottusità sono un patito), gare poetiche, tenores, strumentali. Caro Messaggero Sardo, Vi chiedo se fosse possibile sono Marisa Serras di Nuragus, Caro Messaggero, avere le parole di una canzone di innanzitutto mi voglio compli- sono un vostro abbonato e per motivi di lavoro mi sono trasferito a Torrita di Siena in quanto sono Piero Marras. È scritta in italia- mentare con voi, per tutte le no- un dipendente del Ministero dell’Interno. Come ogni anno mi reco in Sardegna unitamente a mia no, cantata in stile rap, ma comu- tizie interessanti, che puntual- moglie e alle mie due figlie. Quest’anno, per motivi familiari, sono rientrato prima della mia consorte nica molto bene a cosa i sardi tut- mente provvedete a darci. Di la quale è rientrata in Toscana il 2 luglio. Si è imbarcata con l’auto sulla nave partita da Arbatax di- ti debbono tenere a cuore della queste ne faceva sempre tesoro retta a Civitavecchia. Al momento di fare il biglietto l’addetto si è rifiutato di applicare la tariffa per propria terra... è una scanzonatu- mia madre, vostra abbonata, che residenti, benché ci conosca personalmente e nonostante mia moglie avesse proposto l’autocertifica- ra, c’è humor e ironia, ma alla con tanto piacere, passava il vo- zione, e ha sostenuto di poter emettere il biglietto solo a tariffa intera. Il rifiuto è stato motivato dal fine giunge a fagiolo sul tema che stro giornale, dopo averlo letto, a fatto che mia moglie (che sullo stato di famiglia si trova a mio carico) non aveva al seguito un mio do- deve appartenere a tutti i sardi! me. cumento, cosa che non poteva essere certo possibile in quanto i documenti di identificazione sono La canzone è “Sardi siamo...”. Per noi è stato sempre un bel- esclusivamente personali. Non so altro circa l’album o l’appuntamento, motivo di scam- Alla luce di quanto sopra, chiedo se spettasse o meno questa riduzione del prezzo, qual è la docu- quanto possa essere utile per tro- bi di pensiero, riflessioni e com- mentazione necessaria per usufruirne in casi simili e come mai non è bastata l’autocertificazione pre- varla. Che dite, sarà possibile? menti, sulle vostre informazioni. vista ai sensi delle norme vigenti. Chiedo indicazioni per il rimborso di quanto ingiustamente paga- Ringrazio vivamente fin da Ora purtroppo, mia madre ci ha to. Non so se sia questo lo spazio per simili richieste, in caso negativo mi scuso chiedendo allora come ora. A si biri, a mos veure. lasciato per sempre (chissà che poter reperire le notizie di cui necessito. Gemiliano Cadoni non ci sia un’edizione del Mes- In attesa di positivo riscontro invio cordiali saluti ringraziandovi del lavoro che svolgete in nostro Varese saggero Sardo destinazione “pa- favore. radiso”) ma io continuerò a rice- Luigi Marras vere il vostro giornale, grazie al via v. bellini 18 Caro Cadoni, postino che mi conosce! Potrei Torrita di Siena valuteremo la sua proposta. comunicarvi il mio indirizzo, ma Pubblichiamo la sua lettera in ci tengo che rimanga a nome di modo che qualche lettore del mia madre, mi rimarrà l’illusione Caro Marras, Messaggero possa aiutarla a tro- di saperla viva, nel vedere la po- in certi casi non si sa cosa prevalga, la ottusità burocratica o la burocrazia ottusa. Non si sa nep- vare il testo che cerca. Condivi- sta indirizzata a lei. Oltre a que- pure se la responsabilità sia di chi dà le disposizioni o di chi non le recepisce. Speriamo che il caso diamo il suo giudizio su Piero sto, ne approfitto, e ci tengo a far- da lei sollevato (uno dei tanti sulle discriminazioni ai danni dei sardi in materia di trasporti) serva Marras. vi sapere che, la mia famiglia, è per far intervenire le autorità regionali (alle quali abbiamo girato la sua protesta) per chiedere con- una famiglia di emigrati, a co- to con energia alle compagnia di navigazione e a quelle aeree di rispettare i diritti degli utenti sardi. minciare da mio padre. Ricordi e profumi È stato un pioniere dell’emi- di Sardegna grazione, negli anni Sessanta, Cara Serras, cadono i sipari dei negozi, delle la, come avrà certo potuto con- partì per Milano, poi a Bognanco, la ringraziamo per la segnala- chiese, dell’informazione turisti- statare, i servizi funzionano e gli Caro Messaggero Sardo, Zermatt e Arrosa in Svizzera. zione del nome che a Nuragus ca, ecc., e i sardi preferiscono il operatori conoscono le lingue e mi chiamo Alessio Piredda e Purtroppo è morto quanto poteva danno all’uva (axina burda) con pranzo e la siesta invece di offri- hanno professionalità. Certo c’è sono nato a Bruxelles, come mio raccogliere i frutti di una vita tra- cui si produce il più antico e co- re un po’ di servizi. molto da fare se vogliamo a met- fratello Fabrizio, già abbonato al scorsa lontano dall’affetto e dal nosciuto vino bianco della Sar- Guai poi a chi, costretto da un terci alla pari con i paesi più evo- Messaggero Sardo. calore delal sua famiglia. Ormai degna. Siamo sicuri che questa bisogno più che naturale, debba luti. Quindi ben vengano le criti- Ci sentiamo legati al “nostro” da 31 anni mio fratello (adorato) annotazione sarà apprezzata da avventurarsi in una toilette o sia che che aiutano a migliorare e a mensile, come se fosse un mem- vive a Groningen in Olanda, (an- molti nostri lettori. pubblica o di un ristorante o di un crescere. bro della famiglia. Nostro padre che lui vostro vostro tifoso) una Ma la ringraziamo soprattutto bar! Non vorrei commentare ol- Silvio, emigrò giovanissimo da sorella abita a Ferrara (e un,altra per le belle parole con cui ha tre, c’é solo da vergognarsi! Que- Onoreficenza a un sardo San Vito per ragioni di lavoro, a San Vincenzo in Toscana, an- gratificato il nostro lavoro. I suoi sto vale per Cagliari, ma anche di in Congo nel 1956. che loro hanno lasciato la Sarde- apprezzamenti sono tanto più più per il resto della Sardegna. Ripeto, siamo nati all’estero, gna, che erano poco più che ado- graditi perché vengono da una Sono stato a Sardara per visitare Caro Messaggero, non abbiamo mai vissuto in Sar- lescenti, ma tranquilli, leggono il famiglia che è stata “dispersa” le terme! Incredibilmente tristi sono un Appuntato dei Carabi- degna se non per brevi periodi, Messaggero! dal dramma dell’emigrazione ma per lo stato in cui si trovano! nieri. Per circa quattro anni ho quando si andava in vacanza e a Da poco tempo è rientrata che ha conservato gelosamente Quanto ci sarebbe da aggiun- prestato servizio in Congo visitare i nonni, eppure la terra un’altra mia sorella che abitava a tutti valori e gli affetti della ter- gere, per esempio, a riguardo del- (Rep:Dem.del Congo) dove nel dei nostri avi e genitori ci ha stre- Hemer in Germania. Io sono ra d’origine. la mancanza di infrastrutture, mio piccolo ho contribuito ad gati, nel senso più alto e nobile quella, (nonostante abbia prova- dell’incapacità di parlare lingue aiutare diverse famiglie indigen- del termine. to a stare fuori) che per fortuna, Spiagge sporche straniere, della mancanza di pro- ti e bambini malati, unitamente a Nostro padre ci raccontava sin abita con orgoglio nella sua terra. e disservizi fessionalità in qualsiasi settore. E molte congregazioni religiose. da bambini storie struggenti, che Sono sposata, ho due figli, amo poi si vogliono fare tante cose in In tale contesto la Presidenza ti rapivano. Tra l’altro diceva - e fare la casalinga, e soprattutto, Caro Messaggero, grande, si vuole essere a livello della Repubblica del Congo mi dice tuttora - che quando è ispira- conservare le abitudini e tradi- sono rientrato ieri in Germania europeo, peggio ancora... ameri- ha onorato rilasciandomi una to e concentrato. percepisce niti- zioni, della mia famiglia e del (dove vivo da ormai 29 anni) da cano, mentre non ci si avvicina medaglia d’oro al merito Civile. damente i profumi della macchia mio paese. A questo proposito, una vacanza di quattro settimane neppure al livello italiano. C’è Volevo chiedere può essere una mediterranea e lo sciabordio del vedo con piacere, che sul Mes- trascorse nella nostra isola. Da proprio da ridere, anzi da piange- notizia degna di pubblicazione mare, della costa Orientale. Non saggero, Nuragus è menzionato tanto tempo avevo intenzione di re, perché, amando la propria ter- sul Vostro e Nostro Giornale? ho ragione di dubitarne: è perso- spesso, quindi, dal momento che scrivervi per sfogarmi un po’. Per ra, sempre col desiderio di torna- Cordiali saluti na sensibilissima. I profumi più le presentazioni sono state fatte essere sincero, nonostante la ma- re, noi che viviamo lontani vedia- Francesco Zoroddu intensi pare siano il mirto, il gi- molto bene da voi, mi limito a linconia, che assale tutti i sardi mo, in paesi dove le cose funzio- Via B. Buozzi n. 5/2 nepro, il cisto, “sa moddizzi”, il esprimere questo: a Nuragus e che non dimenticano le loro radi- nano (certo non sempre al Novi Ligure lentischio, e una pianta con la paesi limitrofi, l’uva, che prende ci, a volte, dopo le vacanze sono 100%), quanto si potrebbe fare in quale bruciacchiavano il maiale il nome suo, e che produce un otti- contento di ritornare in un paese Sardegna. Ma la sua storia è solo Caro Zoroddu, allevato in casa, “su pro- mo vino di qualità, viene chiama- un po’ più civilizzato! una storia di occasioni perse, come vede la notizia della pre- cu-e-domu”, o “su porcu man- ta “axina burda”, non come nel Il primo tema che mi preme mentre la storia dell’emigrazione stigiosa onorificenza da lei rice- nale”. Questa pianta, o arbusto, campidano, che invece chiamano sono le montagne di rifiuti che ha futuro! vuta è degna di essere pubblica- mio padre la chiama ‘”s’abiòi”. “axina de margiani”. Mi è venu- “ornano” le spiagge e le campa- Piero Pilia ta sul Messaggero sardo. Coglia- Dice che oltre a conferire profumo to il desiderio di farvelo sapere, gne. Ho visitato le spiagge di Buchrainweg 18 mo l’occasione per complimen- alla carne del maiale, profumava secondo me, vi è sfuggita questa Mari Pintau sulla litoranea Villa- 63069 Offenbach am Main tarci con lei per il suo impegno pure tutto il vicinato; e si capiva curiosità! simius-Cagliari e di Calamosca a Germania sociale e civile che fa onore a tut- che in quella casa si svolgeva la Avrei tante e tante altre cose da Cagliari e mi ha fatto quasi pian- ti i sardi. festa del maiale. raccontarvi, ma so quanto gli gere lo stato in cui si trovano i Caro Pilia, Mi potrei dilungare, ma mi fer- spazi sul vostro giornale siano dintorni di queste. Ovunque vada comprendiamo il suo sfogo “Sardi siamo”, mo qui, onde evitare di annoiare preziosi, (mi scuso se son stata l’occhio: buste di rifiuti, bottiglie dettato dall’amore per la sua ter- di Piero Marras qualcuno. Vi prego soltanto di lunga) se non pubblicate la mia di vetro e di plastica ecc. ecc.. ra che vorrebbe sempre più bella voler considerare anche me nel- lettera, capisco che ci sono altre Sono questi i tesori della nostra e accogliente. Condividiamo la Caro Messaggero, l’elenco dei vostri affezionati let- vostre esigenze, ma ho la speran- Isola, é questa la natura inconta- sua denuncia sulla situazione di ringrazio per quanto leggo cir- tori. za che qualcuno di voi mi legga e minata, che si vorrebbe presenta- abbandono in cui vengono la- ca il mio intervento e sono con- Alessio Piredda mi basta. Grazie per l’attenzione. re ai turisti? sciate spiagge e strade e siamo tento di essere solidarmente capi- viale della Pineta II Il mio augurio per voi, è che pos- Sono dovuto andare spesso al- convinti che tanti sindaci che si to. Per caso ho ascoltato un arti- I0063 Perosa Argentina (TO) siate continuare a mandare sti- l’ospedale di Muravera; lì pure riempiono la bocca con grandi sta che sapevo che era veramen- moli, informazioni e soprattutto mi sono chiesto, se la Sardegna progetti di valorizzazione turisti- te apprezzato in Sardegna e an- Caro Piredda, il calore, alle tante persone lonta- non faccia parte del terzo mondo: ca del loro territorio dovrebbero che fuori: Piero Marras. Senza abbiamo attivato l’abbona- be che vi leggono, tenendo vivo tanta sporcizia dappertutto, ad cominciare dalle “piccole” cose, dimenticare i Tazenda e Maria mento e apprezzato il suo attac- questo legame che ci tiene uniti, ogni finestra nidi rondini con i facendo funzionare meglio i ser- Carta, ma devo dire che Piero camento alla terra degli avi e i noi con loro! relativi mucchi di escrementi, vizi di ritiro dei rifiuti. Pensiamo Marras veramente mi ha cattura- suoi ricordi paterni sui profumi Avrei voluto scrivervi in sardo, giardinetti non curati, ecc. però che la delusione provocata to, per la sua versatilità e per il della Sardegna. mi batto per la riutilizzazione Per quanto riguarda le attrazio- da certi disservizi l’abbia indot- suo “impegno sardo”. Mi piace- della nostra lingua nei giovani, ni per i turisti: le presenze sono ta a vedere tutto nero, anche rebbe che ci fosse qualche trafi- Gli alberi pervinca ma lo farò un altra volta, ora vi veramente alte, anche a Cagliari dove nero non è (come dimostra letto, qualche angolo del giorna- di Cagliari dico solo adiosu. ne ho visti tantissimi, anche nei l’infelice riferimento a quello le dedicato alla musica dove si fa Serras Marisa negozi facendo compere. Ma... squallido personaggio di Casa conoscere ciò che si può acqui- Caro Messaggero Sardo, Via E. Berlinguer 16 ditemi un po’: cosa fa un turista, Savoia che non vogliamo neppu- stare, ci sia un po’ della discogra- sono sarda, nata a Norbello e 08030 Nuragus tra mezzogiorno e le 17 dopo che re citare). In molte zone dell’Iso- fia, aperto naturalmente a tutta la vivo in Belgio da 49 anni. Lettere al Giornale AGOSTO 2006 • 3

Quest’anno nel mese di mag- ca cinquanta alberi o arbusti ori- munione). Voglio sperare che, ai attese modifiche. Le suggeriamo lascio venne “spedito” con la fa- gio sono stata, con due coppie di ginari dell’America centrale e fini del beneficio sopramenzio- di seguire Il Messaggero Sardo miglia in Sardegna, al soggiorno amici belgi per le vacanze in Sar- meridionale, molti coltivati in nato, il fatto che mio padre non che darà puntuale notizia delle obbligato a Ulassai. Durante la degna. Australia. Fiorisce due volte sia più (fisicamente) tra noi non decisioni che verranno prese. traversata Civitavecchia-Ca- È così ho profittato dell’occa- l’anno: a primavera e in autun- sia una discriminante. Siamo, gliari abbiamo rischiato di af- sione per visitare le regioni che no. Molte vie di Cagliari sono mia madre, io e mia sorella, con- Il padre antifascista fondare a causa di una violenta ancora non conoscevo. Visitando state alberate con questo tipo di siderati da questa legge rispetti- al confino a Ulassai tempesta. Il “soggiorno” a Glas- Cagliari in questo bel mese di pianta che contribuisce a dare vamente coniuge e figli di sardo sai è durato diversi mesi. Poi maggio, con gli amici abbiamo una luminosità particolare alla emigrato, anche se deceduto? Il Caro Messaggero, mia madre (deceduta nel 1997) potuto ammirare i viali con gli città. mio dubbio nasce forse da un ec- sono socio dell’ACSIT di Fi- venne richiamata nel Veneto e alberi in fiore, di un bel colore cesso di pignoleria derivante dal- renze, pensionato e residente in dopo qualche tempo l’abbiamo blu pervinca. Seconde case l’essere un militare di carriera, Toscana dal 1970. Vi scrivo per raggiunta anche noi. Poi seguì la Ho chiesto a delle persone che e esenzioni tuttavia nasconde un’angoscia ricordare mio padre Antonio, guerra, la fame… passavano, il nome di questo al- che renderebbe ancor più inac- scomparso nel 1987. Era nato a Dopo la scomparsa di mia mo- bero e nessuno mi ha potuto dare Caro Messaggero, cettabile l’improvvisa e prematu- Ulassai, il 3 novembre del 1904. glie Grazia (alla vigilia di Nata- una risposta. sul numero di giugno, a pagina ra scomparsa di mio padre, se la All’età di 16 anni lasciò il paesel- le del 2003) sto cercando di far Mi rivolgo a voi, per favore se 7 ho letto con piacere l’articolo stessa non consentisse a noi ere- lo per andare a lavorare in minie- luce su questo periodo triste e mi potete dare il nome di questo che riporta l’approvazione del- di il beneficio di cui trattasi. ra a Gavorrano (GR). L’anno oscuro. Vi chiedo se potete ve- bell’albero. l’emendamento che estende ai co- In attesa di un vostro riscontro, dopo, nel 1921, minacciato dai fa- nirmi in aiuto, possibilmente do- Avendo la passione dei Bonsai, niugi e ai figli, anche se non nati vi saluto affettuosamente. scisti, fuggì in Francia. Lavorò cumentando la nostra via crucis nella ma collezione, ho delle spe- in Sardegna, degli emigrati sardi, Corrado Esposito nella costruzione della galleria da Bardonecchia all’esilio di cie che ho comprato in Sardegna, paragonandoli ai residenti, l’esen- Via Pietro Nenni, 26 - Pomezia (RM) ferroviaria del Frejus, restando Glassai. Capisco che sono pas- profumi della mia terra, come zione dal pagamento dell’imposta vittima di un grave infortunio sul sati tanti anni e tante persone olivo, mirto, rovere, leccio, car- sulla seconda casa al mare. Caro Esposito lavoro. Successivamente si spostò sono venute a mancare ma, for- ruba, lentischio, melograno. Premesso che tale conferma di la questione che lei solleva è, sulla Manica, poi in Belgio e in tunatamente, i carteggi sono Vi ingrazio se potete darmi attenzione da parte della giunta francamente, complessa. Ritenia- Olanda. Rientrato in Francia co- duri a morire. Penso che i nostri una risposta per scritto, oppure sarda nei confronti degli emigra- mo che il fatto che suo padre sia nobbe mia madre, Rita Zanchetta, amici in Italia e all’Estero siano per mezzo del Messaggero Sar- ti mi rende ancor più fiero di es- scomparso non fa venir meno i vo- emigrata con la famiglia dal Ve- in grado di illuminare lo “scena- do. Chiedo scusa, se ho fatto de- sere figlio di sardo, mi pone un stri diritti. Le suggeriamo, co- neto. Si sposarono nel 1930 a Gor- rio”. Io ho programmato un gli errori e per il mio semplice dubbio al quale spero possiate munque, di porre il quesito al- cy, un paese vicino al confine con viaggio in Belgio e in Francia scritto. dare una risposta. l’Ufficio delle relazioni con il il Belgio e il Lussemburgo, dove per un’indagine personale. Distinti saluti Mio padre, nato a Portoscuso pubblico della Regione Sardegna. sono nato io nel 1932. Dal 1930 al Luigi Salis Giovanna Carboni Quitin (da padre napoletano – ecco il Nel frattempo, come avrà letto, 1935 mio padre fece il caposqua- Via Cattaneo 13 Rue Ma Champagne 74 perché del cognome) e residente il Governo nazionale, per non in- dra alla costruzione della fortifica- 50011 - Antella - Bagno di Ripoli (FI) Grivegnèe - Francia a Napoli, lo scorso anno è pur- correre in sanzioni da parte della zione della “linea Maginot”. A se- troppo, prematuramente decedu- Unione Europea, ha deciso di im- guito delle sanzioni adottate contro Caro Salis, Cara Carboni, to. Mia madre, io e mia sorella pugnare la legge regionale da- l’Italia (per la guerra d’Etiopia), pubblichiamo la sua appassio- la pianta che l’ha affascinata (tutti non nati in Sardegna e resi- vanti alla Corte Costituzionale venne “invitato” a prendere la na- nata ricostruzione della dram- si chiama Jacaranda. È un albe- denti in continente), a seguito perché, l’estensione dei benefici zionalità francese. al suo rifiuto, matica esperienza vissuta da suo ro che può raggiungere fino ai della pratica di successione, sia- dell’esenzione ai coniugi e ai figli agli inizi del 1936, venne espulso padre e dalla sua famiglia nella 10-12 mestri. È originario del- mo divenuti proprietari della dei nati in Sardegna, potrebbe con tutta la famiglia. speranza che qualche lettore l’America meridionale. Al gene- casa che sino allo scorso anno era configurare una violazione del Al rientro in Italia venne arre- possa aiutarla a completare la re Iacaranda appartengono cir- di entrambi i miei genitori (in co- principio di uguaglianza. Sono stato a Bardonecchia. Dopo il ri- sua ricerca.

Le origini dei cognomi Per poter rispondere alle domande degli emigrati sull’origine dei loro cognomi, tra le altre fonti, attingiamo anche dal prezioso volume del prof. Massimo Pittau “I Cognomi della Sardegna - si- gnificato e origine di 5.000 cognomi” (Carlo Delfino Editore, Sassari 1990). Per chi fosse interessato questo è l’indirizzo della casa editrice: Carlo Delfino editore, Via Caniga 29/b, 07100 Sassari - Tel. 079262621. Attingiamo anche dai tre volumi del professor Massimo Pittau, “Dizionario dei Cognomi di Sardegna”, Cagliari 2006, editrice “L'Unione Sarda” (www.pittau.it)

ZONCA Cara Ledda, trebbe corrispondere all’accor- amico, ne approfitto per doman- Cara Racis, Caro Messaggero, per quanto riguarda l’origine ciativo di Balloi, a sua volta vez- dare sulla discendenza del mio rapidamente le diciamo che il da quasi quarant’anni leggo del suo cognome, possiamo dirle zeggiativo di Sarbadori “Salva- cognome. suo potrebbe anche essere una con passione e onore il Vostro che potrebbe avere origine dal tore” se pronunciato con la o Pes Giovanni variante supercorretta del co- giornale e mi complimento con nome di villaggio medioevale aperta; con la o chiusa potrebbe 22 rue du pontet gnome Rais; oppure originare Voi tutti dal primo all’ultimo col- Ledda, Lella (descritto nel Wolf originare da Loy, e pertanto es- 13007 Marsiglia - Francia dall’italiano Gratis, derivante laboratore. Vorrei sapere, sempre 25, 57) dell’antica diocesi di Plo- sere riferito ad Eligio (Porru dal latino medioevale de gratis, se possibile, risalire al mio co- aghe, Nell’ozierese (peraltro pur 629); potrebbe anch’esso origi- Caro Pes, de graciis “per favore, grazio- gnome. Mio papà proveniva da citato in tutti i Contaghi, ma ora- nare dal nome di antico villaggio anche il suo amico potrà legge- samente” riferito alla nascita di Nuragus, poi non so più niente ! mai scomparso) e naturalmente omonimo, ormai scomparso, in- re il Messaggero. figlio particolarmente atteso dai Zonca Ignazio indicante originario di quel luo- dicando originario di quella lo- L’origine di Pes è rapidamen- genitori e da loro considerato Via Berna, 21 - Milano go. Potrebbe anche derivare da calità (Con daghe di Bonarcado te descritta, essendo un plurale una grazia di Dio. Aledda e significare “piccola 8, 14, 121, 214). Lo si ritrova dif- di famiglia, la s lo indica, e cor- Frequente nelle zone di Arbus, Caro Zonca, ala, aluccia”. Frequente nelle fuso in tutta l’isola. Schirru po- risponde al logudorese pè “pie- accettiamo con piacere i suoi zone di Bortigali, Cuglieri, Isili, trebbe avere origine, (non con- de” come documenta il Conda- Borore, Gavoi, Mandas, S. Lus- complimenti e andiamo subito a Suni, Oristano e Nuoro. vince il DES I 646), dal campida- ghe di Bonarcado 178 ed 179 e surgiu, Cagliari ed Oristano. soddisfare la sua richiesta. Mainas, anch’esso originereb- nese skirru “martora sarda” od nel CDS II 45. be da villaggio medioevale ormai anche sempre dal campidanese L’origine del suo cognome è GUSAI dibattuta, essendo possibile una scomparso, Mainas o Maynas skirru, ma indicante “fame rab- discendenza campidanese come (Wolf 47, 61) ad indicare indivi- biosa, canina, bulimia” sempre USELLI tzonca “assiolo” (otus scops, uc- duo originario di quella località. d’incerta origine. Lo ritroviamo Caro Messaggero, Caro Messaggero, cello notturno) ad origine proba- Variando la dizione in Maìnas, nel CDS II 45 per l’anno 1410 ricevo da qualche mese il vo- oltre a complimentarmi con voi bilmente paleosarda o nuragica. potrebbe derivare dal campida- come Squirru. Nel CDS in ge- stro giornale e vorrei chiedere se per la riuscita del giornale, date- Potrebbe anche avere origine, nese maìna “magia, fattura” o nerale come Ischirru, Esquirro. è possibile conoscere l’origine mi notizie sul mio cognome. sempre campidanese, da tzonca dal campidanese terra maìni o del mio cognome. Gusai Andrea “ubriacatura, sbornia” discen- maìna “terra argillosa nera”. DONEDDU Uselli Davide Residence la Cigale dente dal logudorese s’atzoncare Frequente nella zona di Cagliari, Caro Messaggero, 156 White cliff park new 27 Chemin des Picotieres “ubriacarsi” originario dal- Quartucciu, Ghilarza e Sassari. vi sarei grato se mi date notizie dover road - Folkestone Kent 83110 Sanary su Mer - Francia l’italiano ciocare (come nel DES I sull’origine del mio cognome. Gran Bretagna 159). Altra possibilità, sempre LOI - SCHIRRU Doneddu Sebastiano Caro Uselli, Caro Gusai, uguale il paradigma tzonca, origi- Caro Messaggero, Via Chicherio, 5 l’origine del suo cognome po- con lei abbiamo fatto il pieno ne stavolta desulese, “violetta, vi scrivo da parte di mia nonna CH-6500 Bellinzona - Svizzera trebbe avere matrice o dal paese di complimenti, e ciò ci riempie mammola” discendente per aferesi che vorrebbe complimentarsi con di Usellus, nell’oristanese, ad di gioia nel constatare che il no- dall’italiano violacciocca, oppure voi per il lavoro che fate con il gior- Caro Doneddu, indicare individuo proveniente stro lavoro è apprezzato da tutti relitto paleosardo o nuragico. nale, ed inoltre vorrebbe avere noti- l’origine del suo cognome è ri- da tale località, oppure derivare voi. Presente soprattutto nei terri- zie del suo, ed anche mio, cognome feribile probabilmente al dimi- dal gentilizio latino Uselius al L’origine del suo cognome è tori di Ales, Cagliari e Turri. e quello della mamma Schirru. nutivo del sostantivo donu vocativo. barbaricina, corrispondendo in- Rosanna, Elena e Giovanetta Loi “dono” dal latino donum (DES I Lo troviamo nell’alto oristane- fatti a gusaju, “aglio angolare” LEDDA – MAINAS Via Crespole e Fabbriche, 100 477), con significato originario se, Ogliastra e nuorese. (allium triquetrum) relitto pale- Caro Messaggero, 51030 Candeglia – Pistoia dono, in questo caso di Dio, in sono un’abbonata del vostro quanto attribuibile a nascita di osardo o nuragico (non lo si ri- giornale e gradirei avere notizie Cara Loi, figlio particolarmente atteso. RACIS trova nel DES), mentre è presen- circa l’origine del mio cognome e contraccambiamo i saluti per Caro Messaggero, te nel Condaghe di Silki 441, di anche di Mainas. sua nonna, pregandola di ringra- PES vi scrivo per avere notizie cir- Bonarcado 53, 76, 80, 91. Mariella Ledda ziarla per le belle parole espres- Caro Messaggero, ca l’origine del mio cognome Frequente nelle zone di Lollo- 71 Bernard Bay se nei nostri confronti. Oltre alla richiesta di attivare Racis Maria Claudia ve, Chilivani, Orosei, Orotelli Winnipeg Manitoba R2C3Y2 - Canada Cominciamo da Loi che po- l’invio del giornale a mio caro Via S. Giovanni, 26 - Senis (OR) Thiesi. Editoriale 4 • AGOSTO 2006 L'Intesa Governo-Regione occasione e opportunità per un nuovo sviluppo

maltite le scorie e le polemiche post- Programma”. Ma il “pacchetto” di misure da elettorali le forze politiche sarde hanno concordare con il Governo sono anche altre e Ssaputo mettere da parte le divisioni e le tutte di enorme importanza, dalla questione contrapposizioni e ritrovare l’unità per dare più delle Serviti militari, al trasferimento dei beni forza alle rivendicazioni della Sardegna nella demaniali, dalle reti insfrastrutturali vertenza con lo Stato. Nell’ultima decade di (potenziamento di ferrovie, strade, luglio, a conclusione di un dibattito dai toni metanizzazione, continuità territoriale), allo spesso accesi, il Consiglio regionale ha sviluppo delle attività produttive, dall’ambiente approvato con voto unanime un ordine del ai beni cultuali e al grande centrale tema della giorno per sollecitare la definizione di una conoscenza (scuola e ricerca), presupposto per nuova “Intesa” tra Regione e Governo. Pochi lo sviluppo. giorni dopo è arrivato a Cagliari il Si tratta, come si può ben vedere, di temi Sottosegretario alla presidenza del Consiglio cruciali. Di questioni che sono sul tappeto da dei Ministri, Enrico Letta, braccio destro di vari lustri e che erano state già individuate e Romano Prodi, per un incontro operativo con la messe a fuoco nell’”Intesa” firmata dall’allora SOMMARIO Giunta e con il Consiglio regionale. E la presidente del Consiglio Massimo d’Alema con compattezza dimostrata dalle forze politiche il presidente della Regione Federico Palomba. sarde ha ottenuto un primo importante risultato: Quell’accordo non è mai stato attuato. Dal 1999 EDITORIALE CULTURA l’impegno a inserire nella prossima legge a oggi è rimasto (salve rare eccezioni) lettera L'Intesa Governo-Regione Da 11 anni al CNR di Genova Finanziaria una parte (da quantificare) del morta. Il presidente Soru, anziché impostare occasione e opportunità ma non perde la speranza debito che lo Stato ha nei confronti dell’Isola una nuova ipotesi di accordo che avrebbe fatto 4 per un nuovo sviluppo 15 di rientrare in Sardegna per il mancato versamento delle quote perdere ancora tempo prezioso, ha rispolverato di Andrea Mameli di Irpef e Iva. la vecchia “Intesa” mettendo a punto i temi da Un debito che secondo stime in corso di definire in modo operativo. PRIMO PIANO Ritorna “Ichnos” a Sedilo accertamento si aggirerebbe sui quattro-cinque “Abbiamo preferito, di comune accordo – ha 16 nomi e voci per la solidarietà miliardi di euro. Un debito che si è andato dichiarato Soru – partire dall’Intesa del 1999 i Verso una nuova intesa di Giacomo Serreli accumulando negli ultimi 10-12 anni e che il cui contenuti sono stati storicamente trascurati. 5 tra Regione e Governo presidente Soru chiese, senza fortuna, che fosse Vogliamo una Sardegna migliore e finalmente di Giuseppe Mereu onorato anche al governo Berlusconi. siamo stati ascoltati”. 18 Sa povertade chi contat Continuità territoriale minacciata di Natalino Piras Il Sottosegretario Letta è stato perentorio Una scelta condivisa anche dalle opposizioni. Il dai disservizi delle “ridaremo alla Sardegna ciò che le è stato capogruppo di Forza Italia in Consiglio 7 compagnie aeree I temi, i luoghi e i personaggi tolto”. Ha indicato anche il possibile percorso regionale, Giorgio La Spisa è stato chiaro: di Andrea Frailis 19 di Grazia Deledda che il Governo (dopo il pagamento di una prima “sarebbe stato inutile riscrivere una nuova rata con la prossima Finanziaria) intende Intesa. Quella del 1999 deve essere Avviata la procedura La 350º sagra di Sant'Efisio seguire, spalmando in tre annualità l’intero semplicemente verificata, aggiornata e attuata”. per la riconversione pellegrinaggio e tradizione tra ammontare. Per la Sardegna sarebbe una Gli impegni del Sottosegretario che nella sua 9 delle aree minerarie 32 suggestione ed emozioni iniezione rivitalizzante di risorse per dare giornata cagliaritana ha incontrato anche il di Michele Mascia di Teresa Pasqua impulso ai progetti di sviluppo e per abbattere il presidente del Consiglio regionale Giacomo debito accumulato negli anni, con la accensione Spissu e i rappresentanti delle forze politiche, ATTUALITA' PAESI DI SARDEGNA di mutui, che ha finito per soffocare la già sono state accolte con cauto ottimismo dai fragile economia isolana. rappresentanti degli imprenditoriali e dai Valledoria: da roccaforte Potenziate le strutture per 20 dei Doria a patria del carciofo Una prima verifica sulla serietà dell’impegno segretari dei sindacati che attendono di 6 combatte la piaga degli incendi di Franco Fresi del Governo si potrà avere già dal 7 agosto data verificare in concreto l’attuazione degli di Luigi Coppola fissata per un nuovo incontro con la Regione. Il impegni. Tutti sono concordi che la vertenza, Paulilatino: il borgo popolato rispetto della promessa si avrà poi a settembre che non riguarda solo Giunta e Governo, ma lo È sardo il nuovo comandante fin dall'età dei nuraghi con la presentazione della Finanziaria. Stato nel suo complesso, è cominciata con il 10 dei Carabinieri di Salvatore Tola Con la delegazione del Governo a Cagliari (con piede giusto e questo è già un buon segno. Un di Antonello De Candia Letta c’erano i sottosegretari alla Economia ruolo importante lo dovrà svolgere anche PARLANDO IN POESIA Antonangelo Casula, alla Difesa, Emidio l’Assemblea regionale. L’ordine del giorno SANITA' Casula, alle Riforme, Giampiero Scanu) è stato unitario impegna il presidente del Consiglio Sotto controllo le epidemie 21 I talenti assopiti toccato anche il tema della cosiddetta “tassa sul regionale a invitare in Sardegna il Capo dello a cura di Salvatore Tola lusso”. Per evitare che l’Esecutivo ricorra alla Stato e i presidenti di Camera e Senato, perchè 8 di peste suina e trichinellosi di Fabrizio Serra Corte Costituzionale la Giunta si è impegnata a tutte le istituzioni siano coinvolte nella PARLIAMO DELLA SARDEGNA modificare la norma. Si paventa che venga definizione di una “Intesa” che può e deve ECONOMIA cassata la esenzione a favore dei figli degli rappresentare una opportunità e una occasione La Sardegna del '900 in cento emigrati, ma c’è anche chi prospetta di riscatto sociale e economico per l’Isola. Per le industrie del Sulcis documenti filmati, le memorie l’esclusione dai benefici anche per gli emigrati Prima di ripartire per Roma il Sottosegretario 11 il futuro legato alle tariffe 22 di un sardo nati in Sardegna (perché violerebbe il principio Letta ha espresso apprezzamento per “l’unità di per l'energia elettrica di Gianni Olla dell’uguaglianza). E’ stato affidato a un grande intenti manifestata dai partiti dell’ oppostone e di Giuseppe Centore costituzionalista di origine sarda il compito di dai sindacati che si sono confrontati con noi con La famiglia Malaspina definire un testo che non incappi negli strali spirito di collaborazione, senza barricate che LAVORO e il castello di Bosa della Consulta o dell’Unione Europea. non servono a nulla e a nessuno”. di Salvatore Tola Quello delle entrate rappresenta il capitolo più La conferma che quando si è uniti si ha più Avviata la verifica importante della “Intesa istituzionale di forza e si ottengono risultati più significativi. 12 sui redditi del 2005 SPORT dei pensionati Il Cagliari in ritiro in Val Gardena di Giuseppe Foti 30 prepara il nuovo campionato IL MESSAGGERO SARDO viene inviato gratuitamente dalla Regione Sardegna di Andrea Frigo a tutti gli emigrati, in Italia e all'Estero e alle loro famiglie in Sardegna. SPECIALE EMIGRAZIONE Richiedetelo a questo indirizzo: MESSAGGERO SARDO Con Materazzi un po' di Sardegna Via Barcellona, 2 - 09124 CAGLIARI - tel. 070.664214 - fax 070.664742 “Vetrina della Sardegna” nel trionfo dell'Italia ai mondiali 13 nel grande mercato e-mail: [email protected] - [email protected] degli Stati Uniti 31 La Torres salva in extremis sito web: www.ilmessaggerosardo.com di Roberto Puddu di Giampiero Marras La Sardegna un mare di vele IL MESSAGGERO SARDO. Mensile della Regione Sardegna per gli emigrati e le loro famiglie I mondiali di calcio Edito dalla Cooperativa «Messaggero Sardo» s.r.l. occasione per far conoscere di Sergio Casano Presidente Gianni De Candia 14 la Sardegna in Germania Comitato di Direzione Gianni Massa (responsabile), Marco Aresu, Gianni De Candia, Ezio Pirastu, Luigi Coppola Redazione e Amministrazione Via Barcellona, 2 - 09124 Cagliari Tel. 070/664214 - Fax 070/664742 Corsi di formazione RUBRICHE Registrazione del Tribunale di Cagliari n. 4212 dell'11-4-1969 - Iscritto al Registro Stampa n. 217 17 per giovani discendenti Fotocomposizione, impaginazione, fotolito da emigrati d'Oltreoceano PRESTAMPA - Via Nenni 133, tel. 070/883223 - 09045 Quartu S. Elena (CA) 23 SARDEGNA NOTIZIE Stampa Officine Grafiche SOCIETÀ POLIGRAFICA SARDA di Ettore Gasperini Editore - Cagliari - Via della Pineta, 24/36 - Tel. 070/303777-78 24 EMIGRAZIONE Primo Piano AGOSTO 2006 • 5

POLITICA Verso una nuova intesa tra Regione e Governo

Dibattito in Consiglio Regionale sulle dichiarazioni del Presidente della Giunta Renato Soru - Maggioranza compatta - Il Centrodestra contrario ad appoggiare un accordo preconfezionato

di Giuseppe Mereu

aggioranza e opposizio- la generale diminuzione del tas- grafato male” e ha sollecitato Mne divise sulla nuova In- ULTIM'ORA so di democrazia: “Vi è un pervi- che l’esecutivo di centrosinistra tesa istituzionale di pro- cace disegno di delegittimare il si attivi per ottenere, dal “Go- gramma: non ha dato i frutti spe- ruolo del Consiglio”. verno amico” di Romano Prodi, rati, la seduta straordinaria del Per Maria Grazia Caligaris i soldi che lo Stato deve alla Consiglio regionale richiesta dal Approvato al Consiglio (Sdi-Rnp) il Consiglio dovrebbe Sardegna, “tutti e subito”. Il sar- Presidente della Regione, Rena- riproporre con maggior forza il dista Giuseppe Atzeri, presiden- to Soru, per discutere le rivendi- tema dell'autonomia in positiva. te del gruppo misto, ha proposto cazioni da portare al tavolo di un documento unitario “Mi auguro che le prossime fi- una mobilitazione bipartisan per confronto con il Governo nazio- nanziarie non richiedano più la- avere riconosciuto uno status di nale. Il centrosinistra si è mostra- crime e sangue”. vantaggio a causa dell’insularità. to compatto nel sostenere i punti Un Ordine del giorno unitario sul confronto con il Governo che Secondo Mario Diana (An), il Peppino Balia (Sdi-Rnp), ca- di rivendicazione proposti dal conclude il dibattito sulle dichiarazioni del Presidente della Re- confronto sull’Intesa dovrebbe pogruppo del Fas, ha sottolinea- Presidente mentre la minoranza gione, è stato approvato con votazione unanime dal Consiglio re- essere preceduto da alcune mo- to il “rischio di un dibattito ri- ha contestato il fatto che venisse gionale a testimoniare la ritrovata unità d’intenti dell’Aula per difiche urgenti allo Statuto, da dotto a mera esercitazione teori- chiesto l’appoggio a una piatta- questo importante confronto. apportare agli articoli cui si le- ca” e ha invitato l’Aula a con- forma preconfezionata, senza al- In sede di dichiarazioni di voto, Mario Floris (Uds), ha sottoline- gano le rivendicazioni da porta- cludere la seduta con l’approva- cuna possibilità di modificarne o ato il senso di responsabilità e di lealtà in un momento particolar- re avanti. zione di un documento unitario. integrarne il contenuto, e non mente importante per la Sardegna, anche in vista degli incontri che Renato Cugini (Ds) ha rivolto Il capogruppo di Ps, Chicco Por- sono mancati neppure gli scambi vedranno di fronte la Regione con il Governo. un invito perentorio all’opposi- cu, ha reagito all’incalzare del al vetriolo tra Soru e alcuni espo- Siro Marrocu (Ds) ha “auspicato che l’ordine del giorno unitario zione: “Vogliamo confrontarci centrodestra sulla vertenza en- nenti del centrodestra. possa chiudere una fase per aprirne una nuova nei rapporti fra le per evitare che vi sottraiate alle trate: “L’opposizione chiede La seduta del 14 luglio si è forze politiche sarde”. vostre responsabilità. Non ci tutto e subito, se no i risultati aperta con le comunicazioni del Apprezzamento positivo per il documento unitario da parte del porterete sulla strada della rottu- non sono accettabili. Perché in- Presidente, il quale ha reso noti Presidente Renato Soru. “Nessun Governo è mai stato tenero con la ra e della rivendicazione separa- vece non si può accettare di ot- all’Aula i sei punti su cui intende Sardegna – ha detto - per questo è necessario che la Sardegna sia il ta”. Pierpaolo Vargiu, capogrup- tenere tutto, anche se un poco basare il confronto con il Gover- più unita possibile. Saluto positivamente l’unità che si è registrata po dei Riformatori, ha proposto alla volta?” no per la riscrittura dell’Intesa oggi, unità che ho rappresentato venendo a suo tempo a chiedere di introdurre nella vertenza Siro Marrocu, capogruppo dei del 1999, siglata dal Presidente l’aiuto del Consiglio e ringrazio per questo aiuto. Se siamo uniti l’emergenza sanità. Ds, ha preannunciato l’intenzio- della Regione di allora, Federico saremo più forti”. Il capogruppo di An, Ignazio ne, da parte del Governo, di impu- Palomba, con il Presidente del Ha concluso Giorgio La Spisa (FI). “Nessuno vuole escludere Artizzu, si è detto deluso dalla gnare davanti alla Corte costitu- Consiglio dei Ministri, Massimo nessuno, e pertanto nessuno si deve sentire escluso. La paura di “spaventosa mancanza di so- zionale la legge che istituisce la D’Alema. Al primo punto, Soru essere esclusi – ha sottolineato La Spisa - impedisce azioni positi- stanza” dell’intervento di Soru, Consulta per la riscrittura dello ha indicato il contenzioso sulle ve”. ha ironizzato sul Presidente che Statuto. Marrocu ha poi proposto entrate fiscali e sull’autonomia si sofferma “sul nuraghe foto- al Presidente del Consiglio, Gia- impositiva della Regione, la como Spissu, di convocare una quale “ribadirà il proprio diritto Conferenza dei capigruppo per la- nonostante l’opposizione del vorare a un documento unitario Governo”. da approvare in Aula. Al secondo punto, il Presiden- Fortemente critico Mauro Pili te ha citato il contenzioso sui Il comunicato congiunto (Fi), che ha sottolineato come un beni demaniali che lo Stato è te- appello a un percorso comune nuto a trasferire alla Regione. “non può essere unilaterale”. Se- Terzo punto è la riduzione delle Governo-Regione condo Pili, Soru non può afferma- servitù militari. Soru ha ricordato re che “la Giunta non rinuncerà al- che “l’attuale ministro (il respon- l’autonomia impositiva e contem- sabile della Difesa, il sassarese a Presidenza del Consi- lutare la compatibilità con la ramento, attraverso una corre- poraneamente siglare un docu- Arturo Parisi, ndr) ha affermato glio dei Ministri e la Pre- Carta costituzionale della leg- zione del testo normativo che, mento con un Governo che ci che esiste un problema di riequi- Lsidenza della Regione ge regionale sarda in materia di fra l’altro, possa meglio speci- prende a schiaffi”. Secondo l’ex librio fra Regioni”. Autonoma della Sardegna imposte sul turismo, sulle case ficare la finalità ambientale di Presidente della Regione, la priori- C’è poi la richiesta di maggio- hanno emesso congiuntamen- ad uso turistico e la nautica e tali tributi. In attesa della defi- tà per la Sardegna non è l’Intesa ma ri competenze regionali sull’uti- te il seguente comunicato: gli aeromobili da diporto. Al nizione di queste correzioni, il sono gli Accordi di programma lizzo dei beni culturali. Il Presi- “Nella giornata del 6 luglio, il proposito, la Regione ha sot- Governo ha comunque deciso quadro, nei quali sono identificati dente ha citato come esempio il sottosegretario alla Presidenza tolineato che tali imposte si di impugnare la legge regiona- i singoli progetti da realizzare e le caso del complesso nuragico di del Consiglio, Enrico Letta, la fondano sul presupposto del- le; impugnativa che potrà es- risorse stanziate dallo Stato. Barumini: per poter pubblicare Ministro per gli Affari regiona- l’uso per fini privati dell’am- sere ritirata a seguito delle mo- Il Presidente ha replicato con le sue foto nelle brochure desti- li e le autonomie locali, Linda biente, bene pubblico scarso, e difiche alla legge che verranno un accorato appello al Consiglio: nate ai turisti, la Regione deve Lanzillotta, e il viceministro al- rappresentano la volontà di concordate e adottate dalla “Ho sentito il dovere di chiedere pagare i diritti d’autore allo Sta- l’Economia e alle Finanze, Vin- tutelarlo, promuovendo la coe- Regione. aiuto. Se ritenete che i temi propo- to. Al quinto punto, la connessio- cenzo Visco, in rappresentan- sione interna della Sardegna. Contestualmente si e’ deciso sti non siano patrimonio di mag- ne alle reti infrastrutturali nazio- za del Governo, hanno ricevu- Il Governo ha espresso ap- di lavorare immediatamente gioranza od opposizione, vi chie- nali, con particolare riferimento to a Palazzo Chigi il Presidente prezzamento e condivisione alla individuazione di una so- do di aiutarmi e auspico che, al al gas, all’energia elettrica, alle della Regione Autonoma della per la coerenza strategica della luzione condivisa alla questio- termine del dibattito, ci sia un do- telecomunicazioni e ai trasporti. Sardegna, Renato Soru, e politica della Regione per la ne delle entrate regionali e del- cumento comune a sottolineare Infine, la conoscenza: per Soru, è l’Assessore regionale al Bilan- tutela dell’ambiente e lo svilup- la ridefinizione della comparte- l’unità di intenti e la volontà ad “indispensabile migliorare il si- cio e Programmazione, France- po sostenibile, che l’azione e i cipazione regionale ai redditi affrontare un’annosa e decisiva stema scolastico” e “fare della sco Pigliaru, allo scopo di af- provvedimenti della medesima, prodotti in Sardegna. vicenda per il nostro futuro”. Soru Sardegna una sede di specializza- frontare le principali questioni primi fra tutti il Piano Paesisti- Infine, il Governo e la Regio- ha poi polemizzato con l’opposi- zione del sistema della ricerca del confronto tra Stato e Re- co regionale e le imposte regio- ne hanno deciso di dare vita a zione. “Lei si è meravigliato dei scientifica nazionale”. Al termi- gione. Nel corso dell’incontro nali, propongono e sostengo- una commissione mista che in contenuti dell’Intesa perché quel- ne del suo intervento, il Presiden- si e’ stabilito di arrivare entro no. Peraltro, poiché alcuni pro- tempi brevi porterà alla forma- le carte non le ha mai lette; non te ha annunciato la possibilità breve tempo all’abbattimento fili della legge in questione lizzazione di una nuova Intesa c’è un solo documento della sua che la nuova Intesa sia firmata di oltre il 60% del contenzioso sono passibili di rilievi di ordi- Istituzionale di Programma Giunta che lo dimostri”, ha detto nel prossimo mese di settembre. pendente tra la Regione e lo ne costituzionale, che riguar- Stato-Regione, che definirà le rivolto all’ex presidente Pili. Aperto il dibattito, sono subito Stato, proseguendo nella stra- dano in particolare il rispetto principali istanze della Regione, Poco dopo, anche Artizzu, che iniziati gli interventi critici del- da del dialogo intrapresa fin del principio di uguaglianza tra i reciproci impegni e le modalità cercava di interromperlo, è stato la minoranza. Mario Floris (Uds) dall’insediamento del nuovo i cittadini, il Governo e la Re- di collaborazione. La commis- redarguito: “Non l’ho mai inter- ha denunciato le “difficoltà del esecutivo. A tale fine si e’ con- gione hanno convenuto di la- sione sarà’ coordinata dal Sot- rotta anche quando lei ha dato presidente Soru nel mantenere le venuto sull’opportunità di va- vorare insieme per il loro supe- tosegretario Enrico Letta. un’interpretazione falsata del mio promesse elettorali” e lamentato pensiero”. Attualità 6 • AGOSTO 2006

INCENDI Potenziate le strutture per combattere la piaga degli incendi estivi

La campagna antincendio 2006, approvata dalla Giunta, su proposta dell'assessore della Difesa dell'ambiente prevede un maggiore impegno nella lotta al fuoco

di Luigi Coppola enuto conto dei risultati ot- gazione del Corpo forestale e di delle amministrazioni comunali. Il sesto punto, infine, contiene l’attività delle basi estive, che Ttenuti lo scorso anno nella vigilanza ambientale ha consen- Questo elemento, che ha pro- i risultati dei rilievi compiuti dal lo scorso anno erano state atti- lotta agli incendi, sulla tito di individuare, nella quasi vocato non pochi pericoli alle Corpo forestale in tutte le zone vate solo per luglio ed agosto. base degli interventi previsti dal totalità dei casi, le cause che periferie di molti centri, ha in- percorse dal fuoco nel 2005, sud- Il sottosegretario Rosato ha piano regionale triennale, la cam- hanno determinato gli incendi, dotto la Regione ad introdurre, divise per Comuni. Si tratta, in sottolineato che l’impegno per pagna antincendio per il 2006, ed hanno consentito anche l’ar- nella revisione del piano regio- buona sostanza, di un’importan- la Sardegna rimane invariato, approvata dalla giunta regionale resto o la segnalazione alla ma- nale, alcuni nuovi elementi. Di te banca dati, utile agli stessi Co- anche se nella finanziaria del il 27 giugno scorso, su proposta gistratura di diversi incendiari. fatto, riassumendo, il piano 2006 muni al fine di istituire, con esat- 2006 per il corpo dei vigili del dell’assessore della difesa del- Per quanto riguarda lo scorso si articola in sei punti. tezza, il catasto delle aree percor- fuoco sono previste solo 50 as- l’ambiente, Antonio Dessì, preve- anno il 65 per cento degli incen- Il primo individua le cause de- se da incendi. sunzione a fronte di 900 pensio- de ancora maggiore impegno nel- di ha avuto causa dolosa; il 15 gli incendi, le aree interessate Altre novità, per il 2006, sono namenti. “ L’impegno resta in- la lotta al fuoco e a difesa del ter- per cento colposa. La restante dal fuoco negli anni precedenti, state introdotte sui mezzi aerei a variato – ha detto Rosato -. sia ritorio, con un potenziamento parte, il 20 per cento è stato at- le zone a rischio d’incendio bo- disposizione. La flotta aerea re- per il personale sia per i mezzi delle strutture territoriali, del ruo- tribuito ad altre cause. In totale schivo, la localizzazione e la gionale prevede, oltre i 10 eli- che saranno messi a disposizio- lo del corpo forestale e di vigilan- sono state denunciate 146 per- consistenza dei mezzi antincen- cotteri leggeri, un elicottero bi- ne”. L’esponente del governo ha za ambientale, nel quadro di un sone, di cui 23 con l’accusa dio e delle risorse umane. Il pia- turbina, idoneo ad operare anche precisato che la situazione par- più proficuo rapporto con i vigili d’incendio doloso: sette di que- no prevede anche l’individua- nelle aree urbane, e, in via speri- ticolare in cui si trova l’Isola del fuoco. ste sono state arrestate. zione delle “ giornate ad elevato mentale, due velivoli di tipo impone una presenza diretta sul Il piano regionale antincendio, I risultati sono particolarmente pericolo” idrovolante, per intervenire tem- territorio, indispensabile anche varato nel 2005, ha validità significativi se si considera che con la predisposizione di un pestivamente negli incendi di per difendere una delle ricchez- triennale e, alla luce dei risultati il numero degli incendi annuali, potenziamento della prevenzio- grave entità. ze nazionali: il turismo”. ottenuti, dell’opera meticolosa circa 3mila, è rimasto invariato ne e degli interventi. A questo quadro complessivo Da sottolineare che la collabo- condotta sul territorio dal corpo negli ultimi tre anni. Ciò signifi- Il secondo contiene le proce- va aggiunto il ruolo dei vigili razione tra Corpo forestale e Vi- forestale, il governo regionale, ca che l’intervento degli elicot- dure operative dei sette servizi del fuoco, sulla base dell’intesa gili del fuoco, già proficua, sarà per l’anno in corso, ha introdotto teri, degli aerei e degli uomini, a territoriali del Corpo forestale di siglata il 28 giugno, dal presi- ulteriormente potenziata. nuovi strumenti utili agli addet- terra, è stato più incisivo ed effi- vigilanza ambientale. dente Soru e dal sottosegretario Insomma, il quadro complessi- ti ma anche ai Comuni, per eser- cace rispetto al passato. Il terzo ha gli elenchi aggior- agli interni Ettore Rosato, che vo di lotta agli incendi risulta citare un controllo più incisivo C’è stata una variabile nella nati della rete regionale d’avvi- ha la delega ai vigili del fuoco. potenziato rispetto allo scorso nella difesa del territorio. dinamica degli incendi: sono au- stamento degli incendi e la loca- Sono state confermate le nove anno. E’ evidente che un più in- I dati del 2005 hanno registra- mentati quelli in prossimità dei lizzazione dei punti di riforni- basi estive, così come i mille “ cisivo ruolo di controllo dei Co- to una netta riduzione delle su- paesi e delle città, in luoghi in- mento d’acqua. discontinui”( assunzioni a tem- muni, sulla base delle direttive perfici totali percorse dal fuoco vasi dalle erbe infestanti e sterpi Il quarto contiene la cartogra- po determinato) per i vigili del regionali antincendio già ricor- ( da 21.500 ettari del 2004 si è che diventano habitat per insetti fia di base e di sintesi dell’attivi- fuoco, oltre ad un impegno spe- date, e una maggiore cultura scesi ai 13.400 del 2005, dei nocivi. tà di pianificazione, mentre il ciale, per i mesi più caldi, con complessiva dell’ambiente, quali 2.000 hanno interessato Il problema della cura delle pe- quinto è costituito da una nuova orari straordinari da parte degli come bene da tutelare, possono aree boschive e i rimanenti etta- riferie, dell’obbligo di ripulire i cartografia per la pianificazione effettivi. In più è stato previsto, contribuire a ridurre ulteriormen- ri macchia mediterranea); l’atti- terreni incolti e abbandonati, era dell’attività nei diversi diparti- ove necessario, un prolunga- te l’azione devastante degli in- vità di prevenzione e d’investi- stato già posto all’attenzione menti. mento, secondo le esigenze, del- cendi estivi.

l primo studioso che ne de- ARCHEOLOGIA timenti, distruzioni e stragi, Car- scrisse le caratteristiche fu tagine si impadronì di Monte Sirai. IAlberto Ferrero della Marmo- La città nord africana dovette ra. Dal 19 giugno, invece, un’altra però cedere l’abitato sardo a schiera di giovani ed entusiasti Riprendono gli scavi per scoprire Roma dopo la sconfitta nella pri- futuri archeologi si ritroveranno ma guerra punica: era il 238 a.C.. per il 26esimo anno consecutiva L’insediamento si allargò note- sulla collina di Monte Sirai: da- volmente ma venne d’improvviso ranno vita all’ennesima affasci- i misteri di Monte Sirai abbandonato, senza una chiara nante campagna di scavi fra le spiegazione, nel 110 a.C., forse vestigia fenicio-puniche e nuragi- Testimonianze nuragiche e fenicio-puniche nella collina per una calamità naturale come il che. Quello con il pianoro più an- repentino impoverimento delle ri- tico del Sulcis è ormai un appun- che domina il mare davanti a Sant'Antioco sorse idriche. tamento fisso. Dal 1980, si può Da allora, sul pianoro che domi- dire ininterrottamente, monte Si- di Andrea Scano na la valle del Sulcis e l’imbocco rai attrae l’attenzione degli stu- di quella del Cixerri, continuò a diosi e diventa terreno di prova re che lì, a pochi chilometri di di- obbligate – precisa professore le a nord del pianoro costituita spadroneggiare solo il maestrale. per i laureandi in archeologia e stanza dal centro, ogni anno si Piretro Bartoloni – abbiamo cer- essenzialmente da tombe a fossa. La storia si fermò ad una mancia- storia. Quest’anno, come sempre, lavora e si suda per riportare alla cato di comprendere le connes- Sino ad oggi ne sono state porta- ta di anni prima della nascita di gli studi avverranno sotto l’at- luce frammenti di vita quotidiana sioni con i risultati delle ricerche te alla luce oltre 80, contenenti i Cristo. Sino al 1962, quando uno tenta direzione del professor Pie- di coloro che possono a ben dirit- effettuate l’anno scorso in virtù vasi rituali e un piccolo corredo di studente della vicina e neonata ro Bartoloni, del dipartimento di to essere considerati gli avi degli delle quali avevamo studiato le accompagnamento. Quasi tutti i Carbonia, attratto dai resti del- Storia dell’Università di Sassari e abitanti del Sulcis. tombe puniche, appartenenti reperti, ricordiamolo, sono rigoro- l’antico insediamento si imbattè dell’Istituto per la Civiltà Fenicia Ogni anno l’insediamento offre cioè ad un periodo più tardo ri- samente esposti al museo archeo- nell’area sacra del tofet e comuni- e Punica, del Consiglio nazionale spunti di indagine non indifferen- spetto a quelle fenicie e composte logico di villa Sulcis. Più a sud, cò la scoperta al mondo scientifi- delle ricerche (presente Federico ti. Stavolta, infatti, l’attenzione da tombe singole, quindi per per- invece, i fenici avevano costruito co, allora guidato da Sabatino Mazza) e della Sovrintendenza ar- dei giovani prossimi archeologi sonale servile, meno abbiente>. attorno ad un luogo sacro il loro Moscati e Gennaro Pesce. cheologica di Cagliari e Oristano, (una ventina) e dei direttori delle La prima campagna di scavo ebbe abitato, l’acropoli, dove la comu- Chissà se in questi giorni (la diretto da Paolo Bernardini. Fran- ricerche sul campo (Stefano Fi- inizio nel 1980, in via del tutto in- nità è arrivata a contare, poco pri- nuova campagna di scavi termine- camente si è perso il contro degli nocchi e Lorenza Campanella), formale, dopo la prima ondata di ma dell’arrivo dei Romani, sino a rà a fine luglio) non emergano dati studenti che in questi 26 anni sarà riversata esclusivamente studi vera e propria condotta dal mezzo migliaio di abitanti. La co- che svelino parzialmente sia il mi- hanno calcato anche solo per po- sulla necropoli fenicio punica e 1963 al 1966. dieci anni di sospen- munità fenicia trascorse nell’abi- stero dell’abbandono della citta- chi giorni con gli attrezzi del me- sulla fortificazione del vicino Nu- sione per poi iniziare in maniera tato di monte Sirai circa 200 anni della fenicia-punica e poi romana e stiere la necropoli, l’acropoli e il raghe Sirai. Testimonianza, que- organizzata e scientifica dal 1981. di tranquilla attività commerciale i segreti della vita quotidiana di tophet dove si insediarono intor- sta, del fato che gli ultimi nuragi- Ora torna a scoccare, dopo una agricola e domestica fino a quan- quanti, oltre duemila anni fa, ave- no al 750 avanti Cristo i fenici. Per ci e i primi fenici poterono convi- pausa di qualche anno, l’ora del- do, nel 450 a.C. Cartagine decise vano eletto per scelta o a forza la stessa città di Carbonia, nata vere per un certo periodo, sino l’esame di ciò che resta della ne- di porre piede in Sardegna per questo lembo di Sardegna come nel 1938, fa un certo effetto sape- alla totale integrazione.

di Andrea Frailis

itardi, cancellazioni di voli, to che all’origine dei disservizi e società aeroportuali o del siste- tinuità beffa è stato rivolto dai ghero-Torino e Alghero-Bolo- bivacchi notturni, file in- dei disagi ai cittadini ci sono ma di controllo del traffico aereo. rapprentanti dell’IRS che, illu- gna che saranno, invece, operati R Per Giampaolo Diana, inoltre, strando i dati di una ricerca, han- da Air One. terminabili. La lunga serie violazioni della convenzione fir- di disagi di questa torrida estate mata con la Regione o delle nor- sarebbe sbagliato mettere in di- no detto che le rotte per la Sarde- Dopo l’apertura delle buste rischiano di mettere in crisi, se me contenute nella “carta dei di- scussione il modello di continui- gna, non soggette a promozioni (visto che entrambe le compa- non proprio l’esistenza, sicura- ritti del passeggero”. tà adottato dalla Sardegna, per- sono le più care d’Italia. gnie avevano manifestato inte- mente l’applicazione della nuo- Il consiglio d’amministrazione ché “non si può rischiare di affi- Un Milano-Alghero è infatti resse) sono state assegnate a Me- va continuità territoriale aerea dell’Enac ha esaminato un volu- dare al solo mercato la risposta al venduto a 115 euro, un Roma- ridiana anche le rotte da Caglia- tra Sardegna e Continente. minoso dossier in cui sono ripor- diritto dei sardi alla mobilità. Torino a 42 euro. ri per Napoli, Firenze e Palermo. Dopo il raggiungimento del- tati tutti i disservizi subiti dal- La pensano diversamente gli Il ministro dei trasporti Bian- Su queste rotte, però, pesa il ri- l’accordo commerciale di “code- l’utenza. Non tutti sono da impu- esponenti dell’opposizione di chi, dal canto suo, si è detto con- schio che non siano immediata- share” tra Meridiana e Alitalia, tare alle compagnie, Meridiana, centrodestra in Consiglio Regio- trario all’istituzione di una com- mente operative; “abbiamo attivo dal primo luglio e che ha e Air One in testa, ma se queste nale, e in particolare da Forza Pa- missione ministeriale d’inchie- molti dubbi – ha detto Antonio avuto l’effetto di rimettere in pi- verranno giudicate responsabili, ris e dai Riformatori che, in una sta sull’applicazione della con- Attili componente il consiglio sta la compagnia guidata da verranno multate. Nei casi più conferenza stampa, hanno chie- tinuità territoriale. d’amministrazione dell’Enac ed Giancarlo Cimoli ed esclusa dal- gravi, è prevista la revoca della sto l’adozione del modello “cor- L’esponente del governo ha ex deputato, considerato il pa- la convenzione, sembrava che le concessione, come ha conferma- so”, imperniato sul contributo al espresso questa convinzione nel dre della vecchia continuità sar- cose si rimettessero, anche se fa- to ai giornalisti un deciso presi- singolo passeggero tramite vet- corso del “question time” alla da – che le compagnie già oggi ticosamente, a posto. E, invece, dente dell’Enac, Vito Riggio. tore. La stessa richiesta è stata Camera dei Deputati, risponden- in grave difficoltà nel gestire le così non è stato perché sia Meri- Non verranno fatti passi affret- fatta dai sardisti che, in più, han- do in aula a una interrogazione tratte per Roma e Milano, riesca- diana che Air One hanno conti- tati perchè si vogliono evitare no chiesto le dimissioni dell’as- presentata dai deputati di Forza no a essere immediatamente nuato ad accumulare ritardi su ri- ricorsi al Tar: ma il cambio di at- sessore regionale ai trasporti, Italia Cicu, Cossiga e Marras; “ri- operative. Molto probabilmente tardi, spesso non hanno tempesti- teggiamento nei confronti delle Sandro Broccia. A parere degli teniamo di dover rimanere – ha si partirà gradualmente e non si vamente (o non lo hanno fatto compagnie è ormai un fatto cer- esponenti dei 4 mori, infatti, il detto Alessandro Bianchi – per potrà andare a regime prima di per nulla) comunicato ai passeg- to. Una tattica attendista che modello corso, ritenuto più snel- ora attestati sull’azione che sta Ottobre”. geri ritardi e cancellazioni, sca- non è piaciuta al leader della lo, rispettoso della concorrenza svolgendo il comitato misto pa- Su tutto, inoltre, pesa l’inco- tenando le ire più che giustifica- Cgil sarda Giampaolo Diana; tra le diverse compagnie e che ritetico “Regione-Ministero dei gnita della possibile procedura te delle associazioni dei consu- “aspettiamo le sanzioni – ha det- avrebbe il vantaggio di non pas- Trasporti-Enac”, dal quale atten- d’infrazione che l’Unione Euro- matori, ma anche della Regione e to Diana – ma l’Enac deve pren- sare per la gara d’appalto euro- diamo una relazione relativa al- pea potrebbe adottare nei con- del Governo. dersi la responsabilità di impor- pea e per l’affidamento a un solo l’ultimo periodo”. fronti dell’Italia, accusata di Secondo i Riformatori tra il 9 e re alle compagnie il rispetto de- vettore. In realtà al centro della contesa aver predisposto un eccessivo il 18 Giugno sono state accumu- gli standard previsti dal bando Anche la commissione traspor- ci sono le compensazioni alle numero di voli a tariffe scontate late ben 120 ore di ritardo nei di gara sulla continuità territo- ti del Consiglio Regionale ha compagnie che scelgono di ac- per la continuità territoriale sar- voli che collegano Cagliari con riale. voluto incontrare, ad Alghero, i cettare gli oneri di servizio. Non da. E’ stato lo stesso Attili a dare Roma e Milano; secondo la stes- Si tratta di verificare se questo vertici dell’Enac, ricavando è un mistero che Alitalia si sia ti- la notizia nell’Isola, precisando sa fonte i passeggeri coinvolti in Governo, contrariamente a quel- un’immagine davvero grave del- rata fuori dalla contesa (ritardi che occorrerà attendere l’esito questo disservizio sono stati non lo precedente che aveva tagliato la situazione : “bisogna porre ri- nella presentazione della docu- dell’indagine informale avviata meno di 10mila, e se applicassi- le risorse per la continuità territo- medio velocemente a questa si- mentazione a parte) proprio dalla Commissione Europea, mo un valore monetario di 30 riale sarda dirottandole verso la tuazione – ha detto il presidente perché il Governo non ha messo proprio per accertare possibili euro per ogni ora di ritardo, Sicilia, vorrà mettere a disposi- della commissione, il diessino risorse a disposizione delle abusi. avremmo un danno quantificabi- zione della Sardegna nuovi fi- Giuseppe Pirisi – perché occorre compensazioni. E il timore di possibili sanzio- le in circa 36 milioni di euro. nanziamenti”. evitare che i disservizi possano Di questo fatto Riformatori e ni da parte della Commissione Ma il vero incubo si è verifica- La linea dura è stata sollecitata riflettersi sulla stagione estiva altri esponenti del centrodestra Europea sono anche alla base to in quello che è già stato bat- anche dalla Regione che, con che sta entrando nel vivo”. hanno accusato la giunta in cari- della decisione di Meridiana di tezzato il “venerdì nero”, 7 Lu- l’assessore regionale ai trasporti D’altra parte anche il presiden- ca, ma l’assessore Broccia e un non applicare, se non in alcuni glio; lo sciopero degli assistenti Sandro Broccia, ha chiesto san- te Raggio ha manifestato per- po’ tutta la maggioranza sono in- casi, le tariffe scontate non solo di volo Meridiana aderenti a zioni per le compagnie che si plessità sulla possibile revoca sorti, ricordando come sia stato ai nati in Sardegna, ma anche ai Cgil, Cisl e Anpav ha causato la rendessero responsabili di gravi delle concessioni; “se si libera- l’esecutivo guidato da Mauro loro figli e coniugi. cancellazione di venti voli, la ritardi; “nel mese di giugno i voli lizza il mercato – ha detto il Pili di Forza Italia a rinunciare Abbiamo interpellato l’asses- metà dei quali è stata “ripromet- per la Sardegna in orario o con un capo dell’Enac – non ci sono ga- alle compensazioni, ricevendo sore Broccia dopo che al nostro ta” su altre compagnie, mentre ritardo entro i venti minuti sono ranzie sulla regolarità dei voli l’appoggio di alcune compagnie, giornale sono giunte numerosis- Meridiana ha dovuto affittare un stati tra il 60 e il 70% - ha detto nel periodo invernale, perché la e ovviamente del Governo che in sime richieste di chiarimenti da aereo per poter soddisfare le ri- l’assessore – una percentuale Sardegna è appetibile in estate, quel modo risparmiò una consi- parte di famiglie dei nostri emi- chieste. inaccettabile”. mentre in inverno potrebbe di- stente quota di risorse, dirottate grati. “Questi sconti non hanno A far le spese delle bizze delle Da parte delle compagnie, ventare problematico trovare sulla continuità siciliana come è mai fatto parte dei decreti sulla compagnie sono stati anche al- però, è stato chiesto che in caso compagnie che volano senza la stato già evidenziato. continuità – ha detto Broccia – cuni parlamentari sardi, di tutti di ritardo vengano valutate an- garanzia di un adeguato numero Intanto attraverso un comuni- ma fummo noi a sollecitarli a gli schieramenti, imbufaliti dopo che eventuali responsabilità di passeggeri a bordo”. cato unitario le segreterie territo- Meridiana che, in effetti, per un essere rimasti per oltre due ore in esterne, come l’operatività delle Un atto d’accusa contro la con- riali cagliaritane di Cgil, Cisl e po’ li ha applicati. Ora, però, con attesa a Fiumicino di notizie sul Uil, annunciano una mobilita- la spada di Damocle dell’infra- ritardo del volo Meridiana per zione generale a Roma, con il zione europea, si è un po’ intimo- Cagliari; non ci hanno pensato coinvolgimento non solo dei la- rita”. due volte e hanno firmato un voratori aeroportuali e delle for- Ma la Regione non si ferma esposto denuncia contro la com- Accordo Moby-Snav ze politiche ed istituzionali ma alla continuità per incrementare pagnia, consegnandolo al com- anche dei consumatori. il traffico aereo da e per la Sarde- missariato della Polizia di Stato La preoccupazione è che la si- gna, ma punta sul low-cost; la nello scalo capitolino. per i collegamenti tuazione possa addirittura peg- giunta guidata da Renato Soru ha Insomma una vera e propria giorare con l’avvio delle nuove stanziato sei milioni e 100mila bufera sulla continuità, con le rotte in continuità, quelle che ri- euro a favore delle società di ge- due compagnie che si sono ag- Olbia-Civitavecchia guardano collegamenti tra gli ae- stione degli scali di Cagliari, Al- giudicate le rotte finite sul banco roporti sardi e altre città della pe- ghero e Olbia, per iniziative di Le compagnie di navigazione Moby di Vincenzo Onorato e Snav degli imputati. nisola diverse da Roma e Milano; promozione dei collegamenti a di Gianluigi Aponte hanno firmato un accordo di collaborazione sulla In questo clima avvelenato il 3 le rotte senza compensazioni go- basso costo con Londra, Parigi, rotta Civitavecchia-Olbia e ritorno. Il cruise ferry Snav Sardegna, Luglio il consiglio d’ammini- vernative tutte assegnate a Meri- Berlino, Monaco, Hannover, con capienza 1.800 passeggeri, salpa la sera dal porto laziale alle diana sono quelle da Cagliari per Francoforte, Colonia, Stoccarda, strazione dell’Enac (l’ente na- 22.30 e percorre in diurna il ritorno da Olbia con partenza alle 13. Dal Verona, Torino e Bologna e la Madrid, Barcellona, Zurigo e Li- zionale per l’aviazione civile) si 15 agosto, invece, assicurerà la tratta nottura da Olbia e Civitavec- è riunito ad Alghero per un esa- Olbia-Bologna. verpool. chia, con partenza alle 22.30, garantendo poi una corsa in diurna, alle Nel 2005 i passeggeri giunti me della situazione. 11, fra la penisola e la Sardegna. Per Moby sulla stessa tratta ope- I collegamenti che prevedono compensazioni da parte dello nell’Isola con voli low-cost sono L’organismo ha deciso per la rano Moby Wonder e Moby Freedom, con una capacità di 2.200 Stato sono quelli tra Olbia e Ve- stati circa 820 mila; 70% in più “linea dura” nei confronti dei passeggeri e 750 veicoli. vettori, qualora venisse accerta- rona gestito da Meridiana, e Al- dei 450 mila dell’anno precedente. Attualità 8 • AGOSTO 2006

al momento dell’insedia- SANITÀ veglianza e l’esportazione dei mento della nuova Giun- lattonzoli al di sotto dei tre Dta regionale “abbiamo mesi. Quanto alla trichinellosi – raccolto una pesante eredità: la ha evidenziato la Dirindin – peggiore situazione epidemio- “tutto è stato fatto in perfetta logica della storia”. Così ha di- Sotto controllo le epidemie sintonia col Ministero della Sa- chiarato l’Assessore Regionale lute, col quale c’è stato uno alla Sanità Nerina Dirindin du- scambio, anche telefonico, a rante la seduta del Consiglio re- testimoniare l’urgenza, d’in- gionale in cui si discuteva del- di peste suina formazioni”. la mozione presentata dall’op- L’esponente dell’esecutivo re- posizione di centrodestra, pri- gionale, infine, ha presentato al- mo firmatario Roberto Capelli l’Aula Consiliare uno studio sui dell’Udc, sulle politiche sanita- e di trichinellosi riferimenti e i dati sui focolai di rie adottate per fronteggiare le Peste suina africana dal 1978 ad epidemie di peste suina e di tri- oggi, evidenziando che negli chinellosi, una malattia conta- Ampio dibattito in Consiglio regionale - Respinta la mozione anni ‘80 e ‘90 ci furono due giosa che attacca i maiali alle- di censura sull’operato dell’assessore Dirindin piani di eradicazione in cui solo vati allo stato brado e che in per quest’ultimo erano stati alcuni casi può avee gravi con- stanziati oltre 40 miliardi di vec- seguenze per l’uomo. Durante di Fabrizio Serra chie lire. I risultati positivi, qua- il dibattito sulla mozione poi le il basso numero dei focolai bocciata dalla maggioranza, to tutte le accuse ricordando che avvennero anche negli anni che conteneva anche la richie- che “tutti i provvedimenti sono 2000 (in totale circa 11-12 al- sta di censura per l’operato stati adottati in piena sintonia l’anno) “faceva forse sperare al- dell’Assessore Dirindin, si è con lo Stato e con l’Unione Eu- l’Unione Europea una situazione verificato un duro ‘botta e ri- ropea” e che, quando lei si è in- di pre-eradicazione, in realtà il sposta’ tra l’attuale esponente sediata ha trovato “la peggiore fenomeno era completamente dell’esecutivo regionale e i due situazione epidemiologica da fuori controllo”. Il 31 dicembre ex Assessori alla Sanità, Ro- quando le pesti suine hanno fat- 2004, l’anno – ha evidenziato la berto Capelli e il capogruppo to la comparsa in Sardegna, nel Dirindin – “si chiude con 244 Udc e neo deputato Giorgio 1978”. La Dirindin, di fatto, si focolai, per la maggior parte Oppi. è difesa dalle accuse lanciate dal nella Azienda sanitaria locale di Il testo della mozione, illu- centrodestra snocciolando al- Nuoro, e ben 396 abbattimenti: strata in Aula, evidenziava che cuni dati, e ricordando che nel la peggiore epidemia della storia ad aprile e dicembre 2005 si 2004, all’atto dell’insediamen- con focolai in tutte le quattro erano verificati 12 casi di tri- to (e con un non tanto velato province”. Una situazione che chinellosi ad Orgosolo e conte- riferimento alla legislatura pre- dal marzo del 2005, con la pro- stava “‘le inutili misure di pre- cedente quando proprio Rober- posta del nuovo piano di eradi- venzione che non hanno trova- to Capelli era stato Assessore cazione, al 7 giugno di quest’an- to pratica attuazione” sul con- della Sanità), la peste suina no ha richiesto l’intensificazio- trollo dei suini allo stato brado, africana (“altro flagello che si ne dei controlli sia sui cinghiali sul ritardo nell’effettuazione combatte da decenni” – ha sot- selvatici (8oo controlli sierologi- degli esami, sul divieto di ma- tolineato) registrava “la peggio- ci e oltre 700 virologici) che cellazione clandestina e sul re situazione epidemiologica sulla macellazione ad uso fami- mancato raccordo con il Mini- della storia” con 123 focolai, liare (quattro maiali trovati posi- stero della Salute per la gestio- Roberto Capelli si è soffermata larizzazioni degli allevamenti 396 aziende colpite, 16.000 tivi). Grazie a questo impegno si ne dell’emergenza. Nella rela- anche sul fatto che “nei territori allo stato brado, prevedendo un capi abbattuti per oltre quattro e’ registrato un notevole miglio- zione, Roberto Capelli, ha con- colpiti – ha aggiunto Giorgio premio di 1.440 euro per i pro- milioni di indennizzi. ramento della situazione: basti testato inoltre l’ordinanza del Oppi intervenuto nella discus- prietari di aziende regolarizzate Una situazione nettamente pensare – ha aggiunto – che dal Presidente della Regione Rena- sione – non sono mai stati ef- in base al piano di eradicazione, migliorata nel 2005, con 195 12 ottobre 2005 non esistono to Soru del 16 gennaio scorso fettuati uno ‘screening’ siero- che per Capelli ed Oppi invece aziende e 6.000 capi abbattuti, focolai, mentre nel periodo dal recante “misure straordinarie logico e i controlli sugli animali “risulta allo stato attuale total- per 1.300.000 di indennizzi pa- 12 ottobre 2004 all’8 giugno di lotta contro la trichinellosi e selvatici, con conseguente pa- mente inesistente”. gati, prima di arrivare al “silen- 2005 si erano verificati 219 ab- le pesti suine”, anch’essa ralisi dell’intero mercato suini- Nella fase dell’aspro dibattito zio epidemiologico” del 2006: battimenti”. “adottata con caratteri di con- colo sardo”. L’Ordinanza con- tra i due esponenti dell’opposi- da gennaio a oggi infatti nessun L’Assessore infine ha rimar- tingibilità e di urgenza – ha af- testata riguardante fra l’altro, zione, che hanno criticato nel caso è stato registrato e so- cato “l’apprezzamento da par- fermato – che va a sovrapporsi oltre al Comune di Orgosolo, complesso la Giunta per “l’as- prattutto due importanti ricono- te delle autorità nazionali e in- a quella sindacale”, e che non anche le Amministrazioni locali soluto fallimento nella politica scimenti da parte dell’Unione ternazionali sull’azione di con- avrebbe sortito effetti significa- di Fonni e Desulo oltre a buona di prevenzione veterinaria”, Europea. Alla Sardegna è stato trollo e prevenzione che ha una tivi, dato che si era determina- parte dell’Ogliastra, indicava l’Assessore Regionale della Sa- infatti concessa la deroga alla unità di crisi e, coinvolti, esper- to uno stato di allerta dopo i tempi e procedure per le rego- nità, Nerina Dirindin, ha respin- macellazione nelle zone di sor- ti dei gruppi tecnici”. Ha poi casi di ricovero registrati nel- spiegato che, a differenza del l’aprile dell’anno scorso. passato (riferimento alla legi- Il pascolo brado e la macella- slatura precedente quando Ca- zione clandestina per uso fami- AMBIENTE pelli era stato Assessore), da liare ha colpito la zona di Orgo- ottobre 2005 ad oggi non si solo, dove la zona infetta ha ri- sono segnalati nuovi focolai di guardato il territorio comunale peste. e demaniale. L’ordinanza del “Bandiere delfini 2005” Roberto Capelli ha quindi ri- Presidente Soru, sarebbe stata preso la parola definendo presa, secondo Capelli, in soli- “scandalose”’ le affermazioni tudine, senza avere coinvolto la della Dirindin. Il vicecapogrup- Azienda Sanitaria Locale con lo alla Sardegna il primato po dell’Udc ha detto di essere scopo, fra l’altro, di riabilitare scandalizzato dalle affermazio- i pascoli nei quali si può ripro- ni, giudicate non veritiere, pro- durre la malattia. Nessun inter- della tutela delle biodiversità nunciate dall’assessore e dal- vento strategico, dunque, ma l’inefficienza delle sue azioni: “tolleranza ed acquiescenza” Quattro amministrazioni co- tazioni fra l’ottimo e il buono, nel- professionale sul territorio e il “le osservazioni dell’Assessore verso un problema del quale stiere della Sardegna risultano l’edizione 2005 della campagna “Il grado di coinvolgimento di cit- – ha detto – dimostrano che sarebbe stato tenuto all’oscuro fra le più impegnate d’Italia nel- Veliero dei Delfini”, promossa dal tadini e visitatori su questi non conosce le cose di cui ha anche il Ministero della sanità, la tutela della biodiversità, dei Cts Ambiente, in collaborazione temi. La Sardegna e’ risultata la parlato. Approfitta della non secondo quanto affermato da cetacei e nelle attività di sensibi- con il ministero dell’Ambiente e regione più impegnata seguita conoscenza dell’Aula di questi un dirigente ministeriale. Nel lizzazione verso il pubblico sui con il comando generale delle ca- dalla Toscana, con quattro lo- temi. Ed il voto sulla mozione testo del documento si chiede- temi della gestione e conserva- pitanerie di porto. calità insignite con tre e due non sarà consapevole”. Si è va inoltre al Presidente Soru di zione ambientale. Porto Torres Durante la terza edizione del- delfini (Porto Ercole, Porto quindi andati al voto per appel- per l’isola dell’Asinara, il parco l’iniziativa, che ha fatto tappa Santo Stefano, Portoferraio, censurare l’operato dell’Asses- nazionale dell’Arcipelago di La nelle principale località costiere Porto Azzurro), dal Lazio (con lo nominale, sistema previsto sore alla Sanità per quella che Maddalena, Villasimius per d’Italia e che sarà ripetuta que- l’area marina di Ventotene, Ga- quando si chiede di censurare veniva descritta come “una to- l’area marina protetta di Capo st’estate, sono stati distribuiti eta, Ponza e Civitavecchia) e l’operato di un Assessore. La tale assenza di politiche sanita- Carbonara, l’area marina protet- questionari suddivisi in cinque dalla Sicilia, con sei località se- minoranza non ha partecipato rie veterinarie per l’eradicazio- ta penisola del Sinis-Isola di parti alle amministrazioni visitate gnalate: Lampedusa per l’area per far mancare il numero lega- ne delle malattie dei suini”, tra- Mal di ventre nell’Oristanese per valutare la loro attitudine al marina protetta delle Pelagie, le e fare evidenziare le assenze smesse agli uomini ed agli ani- sono state insignite di quattro rispetto dell’ambiente, la presen- Favignana, Mazara del Vallo, nei banchi della maggioranza mali da parte dei maiali allevati (Asinara) e tre delfini (le altre za di specie protette, l’impatto Capo Murro, Pantelleria e Ca- che, però, al secondo tentativo allo stato brado. aree), che corrispondono a valu- del traffico nautico e sulla pesca tania. si è compattata: 45 contrari, un La relazione sulla mozione di favorevole ed un astenuto. Primo Piano AGOSTO 2006 • 9 Avviata la procedura per la riconversione delle aree minerarie

La maggioranza compatta a sostegno del progetto messo a punto dalla Giunta Soru - Contrario il Centrodestra e la Cisl che temono una “svendita” del patrimonio del Sulcis-Iglesiente

di Michele Mascia on c’è dubbio che in Sar- gionale: “La procedura è pubbli- degna si debbano recupe- ca, i 44 quesiti posti dalle imprese Nrare diversi territori di e le risposte tecniche e interpreta- grande rilevanza naturalistica, ma tive sono pubblicate sul sito in- abbandonati da decenni. È il caso ternet della Regione. Quindi, tut- delle aree ex-minerarie del Sulcis- to è alla luce del sole”. Iglesiente. Ma se tutti sono d’ac- Una lunga serie di precisazioni cordo su questa necessità, l’una- e di rassicurazioni che, però, non nimità manca sul modo di proce- hanno attenuato le proteste, tan- dere. Da una parte sta la Giunta to che in Consiglio regionale è regionale guidata da Renato Soru stata discussa una specifica mo- che, con il supporto della maggio- zione sull’argomento, primo fir- ranza di centrosinistra, ha avvia- matario Mario Diana di Alleanza to la procedura di cessione a pri- Nazionale. vati. Ad opporsi a quella che vie- A suo avviso, la “pausa di ri- ne definita “una svendita poco flessione”, interrompendo la pro- trasparente” c’è la minoranza di cedura di aggiudicazione dei siti centrodestra. Anche la Cisl ha minerari dismessi, sarebbe stata chiesto la sospensione del bando quanto mai opportuna. Si conte- (“in attesa di chiarimenti, non ca- sta il mancato coinvolgimento del pendo tutta questa fretta e prefe- Parco Geominerario della Sarde- rendo la valorizzazione comples- (prezzo base 11 milioni). care tutte queste aree”. Soru ha amministrazioni locali direttamen- gna, nel quale le aree ricadono; si siva del territorio”, aveva detto il “Non ci sarà nessuna svendita replicato alle accuse di chi lo vede te interessate. “Vogliamo fare in dubita sulle modalità di ristruttu- segretario generale del sindacato di edifici storici, né tantomeno del- agire indipendentemente da tutto modo – ha aggiunto Soru – che razione degli edifici e di tutte le sardo, Mario Medde, durante una le spiagge – aveva detto il presi- e da tutti: “Qualunque cosa si farà, tutto possa essere bonificato per altre vecchie strutture (il timore è manifestazione di protesta a Ma- dente della Regione, Renato Soru, dovrà necessariamente ottenere tornare ad essere un luogo di lavo- che la voglia di riqualificare porti sua). Dubbi sono stati espressi dichiarandosi molto soddisfatto l’intesa di tutte le parti interessa- ro”. La rapidità diventa un’aspet- a demolizioni incontrollate e di- da varie associazioni, come la per la partecipazione “qualificata” te”. Oltre alla Regione e alla sua to basilare perché “più passa il struttive del patrimonio culturale Rete Lilliput. al bando Luxi –. Piuttosto si sta controllata Igea (Interventi Geo- tempo e più cresce il danno am- prodotto da decenni di attività Il governo isolano, però, ha riba- facendo in modo di costruire qual- ambientali), formale venditrice bientate prodotto”. mineraria e industriale); si ipotiz- dito di voler andare avanti per la cosa, che abbia un impatto pae- delle aree minerarie dismesse, Parecchi dubbi erano emersi sul za un danno alle casse pubbliche sua strada, quella di realizzare un saggistico e ambientale molto in- quindi, sono coinvolte dal futuro contenuto del bando, relativa- perché le opere di risanamento progetto di riqualificazione ad alta feriore a quello attuale, e di bonifi- accordo di programma anche le mente al tipo di cessione. Il presi- ambientale sono preventive e tut- valenza paesaggistica e ambienta- dente della Giunta aveva lasciato te a carico della Regione. Per Dia- le, che si integri con il territorio e aperte due vie: “L’offerta econo- na, il costo sarà quasi sicuramen- con le tradizionali attività produtti- mica potrà essere sia per l’acqui- te superiore rispetto a quanto ve locali, e che si caratterizzi per la sto definitivo che per la conces- sarà incassato con la cessione. sua qualità architettonica. Migliora il livello sione, magari per 50 anni”. La ten- Sergio Pisano dei Riformatori In ballo quattro pretendenti: denza, se le proposte presentate aveva rapidamente fatto dei con- Hines, filiale italiana di uno dei lo consentiranno, sarà quella di ti: “260 mila metri cubi da cedere a più importanti gestori statuniten- privilegiare la formula della con- base d’asta di 43,5 milioni di euro, si di fondi d’investimento; Immo- di solvibilità cessione per un periodo lungo, significa dare un valore di circa biliare Lombarda, del Gruppo Li- sufficiente all’investitore per ri- 200 euro a metro cubo. Per qual- gresti e Sai-Fondiaria; Pirelli Re; qualificare la zona, recuperare che imprenditore ci sarebbe da Sviluppo Sardegna, cordata di im- quanto speso e cominciare ad ot- sguazzare”. prenditori isolani e francesi. Le della Regione tenere dei guadagni. Alla fine, alla Franco Ignazio Cuccu dell’Udc loro manifestazioni d’interesse Regione tornerebbero indietro aveva evidenziato un aspetto non sono passate al vaglio di una L’agenzia internazionale di revisione contabile Fitch ha assegna- dei beni di valore enormemente in linea con la normativa vigente commissione tecnico-amministra- to alla Regione Sardegna un rating di lungo periodo pari a AA- e di aumentato. Se, invece, chi ha ma- (la legge cosiddetta “salva-co- tiva. È il primo passo verso l’asta breve periodo FL+, con previsione stabile. La Regione ha, quindi, nifestato interesse volesse solo ste”) che vietava il cambio di de- vera e propria, anche se Soru ha una buona capacità di ripagare i debiti contratti. Il livello di solvi- acquistare, si procederà in que- stinazione d’uso, ossia la possibi- precisato che non sarà l’aspetto bilità attribuitole dall’agenzia riflette l’alta performance operativa e sto senso, “sempre rispettando lità per l’acquirente di demolire economico a vincolare la scelta. la “buona flessibilità finanziaria” dovuta allo “speciale status di tutti i vincoli imposti dalla nuova volumi esistenti trasferendo que- Questo elemento potrà incidere autonomia” dell’Isola ma anche al suo relativamente basso debito pianificazione a tutela del pae- ste cubature in aree di minore va- solo per il 25%, così come al 15% di lungo periodo. Si è anche tenuto conto degli indicatori di benes- saggio costiero della Sardegna”, lore paesaggistico. sarà limitata la valutazione dei sere economico al di sotto della media dell’Unione europea. aveva sottolineato l’assessore La minoranza è stata, però, a tempi e del programma di esecu- Negli ultimi due-tre anni la Sardegna ha avviato un severo risa- regionale all’Urbanistica, Gianva- sua volta accusata di non aver zione dei lavori. Aspetto fonda- namento del bilancio, con crescita media annua del 6% del gettito lerio Sanna. fatto nulla in passato per dare mentale della valorizzazione, in- fiscale. Secondo l’agenzia internazionale, lo statuto di autonomia Altro dubbio: concretamente una soluzione al problema. “È nanzitutto a fini turistici, resta della Sardegna la rende in grado di incassare il 70% del gettito Ir- che fine faranno i beni immobili moralmente inaccettabile – aveva l’integrazione con il territorio, pef e Iva prodotto nell’isola. Ci si aspetta, infatti, che il governo ri- abbandonati? Soru ha dichiarato: contrattaccato l’assessore Sanna con particolare attenzione mo- sponda alle rivendicazioni fiscali dell’isola, la quale attraverso il “Non vogliamo svilire gli edifici – continuare con le infinite di- strata per le prospettive di svilup- presidente della Regione, Renato Soru, pretende crediti pregressi storici trasformandoli in hall di al- scussioni di fronte al degrado po che saranno generate a livello per 4,5 miliardi di euro e una più equa quota di compartecipazione berghi. Rimarranno per quello che ambientale di quelle zone”. locale, con annesse possibilità di di Iva e Irpef. sono, comunque rimessi in sicu- La mozione del centrodestra, nuovi posti di lavoro. Il debito di lungo periodo della Sardegna ammonta a circa 3 mi- rezza. Dove si può fare, invece, che accusava la Giunta regionale Da aggiudicare i 318 ettari di liardi di euro, contro i 300 milioni di euro del 2001. L’amministrazio- sono previste delle nuove cuba- di “neo-centralismo”, (Mauro Pili Masua e Monte Agruxau (valore ne ritiene di contenere il deficit futuro a circa il 5% dell’intero bilan- ture, in aree compatibili”. di Forza Italia aveva parlato della di partenza poco più di 32 milioni cio. Al tempo stesso si vuole evitare l’accumulo dei residui passi- Sulla mancanza di trasparenza “più grave e potenziale specula- e mezzo di euro) e i 329 ettari di vi, che pesano sul bilancio. nel bando, l’assessore Sanna ha zione che si possa compiere sulla Ingurtosu, Pitzinurri e Naracauli replicato anche in Consiglio re- testa dei sardi”) è stata respinta.

www.ilmessaggerosardo.com ... finalmente in rete Attualità 10 • AGOSTO 2006 È sardo il nuovo comandante dei Carabinieri

Il generale Gian Francesco Siazzu nominato ai vertici dell'Arma - Figlio di un maresciallo gallurese, è nato a Forlì, ma in Sardegna ha percorso le tappe fondamentali della sua brillante carriera - Nel suo "palmarés" la cattura del pericoloso bandito Peppino Campana - Comanderà la "Benemerita" per i prossimi tre anni

di Antonello De Candia

i stava preparando spiri- diffuso dell’ANSA (che pubbli- comandava la stazione locale, tualmente ad andare in pen- chiamo a parte e in cui sono for- ma era destino che tornassi pre- Ssione, godendosi il sole e il Chi è Siazzu niti i dati principali della sua car- sto nella mia Sardegna, di cui bel mare della sua terra d’origi- Gian Francesco Siazzu è nato a Forlì il 20 Agosto del 1941, da riera militare) e i ricordi riaffiora- mio padre mi ha trasmesso i va- ne, la Gallura, in quel di Porto padre sardo e madre toscana. È sposato dal 1971 (moglie sarda, no accompagnati da un sorriso lori e a cui sono stato sempre le- San Paolo, di fronte alla splendi- gallurese) e padre di due figli. Si è arruolato nell’Arma nel 1961, aperto da cui traspare la grande gato”. da Isola di Tavolara, dove possie- ha frequentato il 18° corso dell’Accademia Militare e il 102° felicità. E in Sardegna ha cominciato a de una villetta: Gian Francesco corso di Scuola di Guerra. Intanto ringrazia tutti, da chi lo prendere corpo anche la carriera Siazzu, proprio non ci pensava Ha prestato servizio al Comando Generale e in tutte le orga- ha nominato a chi si congratula di Gian Francesco Siazzu: dopo più di tanto all’incarico, presti- nizzazioni dell’Arma. Ha istituito due reparti: il Nucleo Elipor- con lui, e poi dedica alla sua ter- aver frequentato l’Accademia gioso ma oneroso, che il nuovo tato di Abbasanta (1969), ora Cacciatori di Sardegna, e il Centro ra questo successo professionale: Militare e la Scuola di Guerra, Consiglio dei Ministri gli stava nazionale di selezione e reclutamento (1991). “Per la Sardegna – dice - è una nel 1969 infatti è stato inviato per conferire. Nel 1971 ha diretto l’operazione che ha portato alla cattura del bella soddisfazione avere un Co- ad Abbasanta, dove ha fondato Il 20 agosto, infatti, avrebbe latitante Peppino Càmpana, ricevendo un encomio solenne. mandante Generale – e aggiunge il nucleo eliportato, uno stru- compiuto 65 anni, e al culmine di Ha prestato servizio in 18 Comandi diversi e in otto regioni, con un pizzico d’ironia – non mento nuovo ed efficace ideato una straordinaria carriera, lui che tra cui la Sardegna, come comandante regionale dal 1996 al accadeva da quasi un secolo e all’epoca per combattere il ban- era figlio di un maresciallo dei 1998. È insignito di Croce di Grande Ufficiale OMRI , medaglia mezzo, dal 1867, dopo l’unità ditismo, che stava diventando Carabinieri e che dell’Arma era Mauriziana, medaglia d’oro per lungo comando, Croce d’Oro d’Italia, quando quella carica fu sempre più una emergenza na- arrivato a diventare Generale di per anzianità di servizio, croce di Cavaliere SMOM, distintivo data ad Antonio Massidda!”. zionale. Corpo d’Armata, si sentiva già d’onore per ferite in servizio; ha inoltre conseguito il brevetto di Il generale Siazzu nell’Arma E al comando di quella squa- appagato e orgoglioso. Insomma, osservatore con oltre mille ore di volo su velivoli dell’Arma. c’è da 45 anni, da quando appena driglia Gian Francesco Siazzu ha finalmente più tempo da dedica- L’ultimo incarico ricoperto dal Generale Siazzu è quello di ventenne si arruolò, da buon fi- ottenuto il primo grande succes- re alla famiglia, moglie, gallure- Comandante interregionale Carabinieri Pastrengo. In preceden- glio di carabiniere. “Mio padre so della sua carriera: la cattura se anche lei, e due figli e più tem- za era stato Direttore della scuola di perfezionamento per le for- era maresciallo – ricorda – e del bandito Peppino Càmpana, ze di Polizia, nonché Presidente del Consiglio di Amministra- po per godersi la sua Sardegna, la zione dell’Accademia europea di polizia (CEPOL) durante il se- come tutti i sottufficiali veniva- avvenuta nel giugno del 1971 sua Gallura, il suo mare, la sua mestre di presidenza italiana dell’Unione Europea. no trasferiti periodicamente, così nelle campagne tra Orune e Nuo- campagna. Ora dovrà cambiare i io nacqui a Forlì, dove all’epoca ro. Nell’occasione gli venne con- programmi, ‘obbedire ‘, e mette- ferito un encomio solenne. re su casa a Roma e soprattutto E da Abbasanta alla sua Gallu- rimettersi al lavoro, con maggio- ra il tragitto è breve, e così ha ri responsabilità. CULTURA conosciuto una ragazza gallurese Eppure non era neanche in e dopo due anni, nel 1971, si è corsa per salire l’ultimo scalino, sposato ad Olbia, nella Basilica quello di Comandante Generale "La vedova scalza" di Niffoi di san Simplicio, stringendo ulte- dell’Arma (negli ambienti politi- riormente i suoi legami con la ci era data per scontata la nomina sua terra. del generale Giorgio Piccirillo), finalista al Premio Campiello “Quello – hanno sempre com- ma paradossalmente è stata que- n’affollata Aula Ma Anche gli altri giurati tra i conta di Abacrasta, paese di mentato i colleghi – è sardo fino sta la carta vincente, quella di es- gna Galileo Galilei al quali Folco Quilici, notoria- pastori, dove la povertà e la al midollo!”. U mente legato alla Sardegna e violenza costringono prima o sere fuori dai giochi di partiti e di l’Università di Padova, Ora il neo Comandante genera- correnti politiche e quindi di il 10 giugno ha ospitato la in particolare alla Gallura, Pa- poi gli abitanti a compiere un le dell’Arma è consapevole che sponsorizzazioni e veti incrocia- quarantaquattresima selezio- ola Bianchi De Vecchi, Maria gesto tremendo. Solo l’arrivo lo attendono tre anni di duro la- ti, a indurre il Governo a indiriz- ne del Premio Campiello. Latella, Elena Loewenthal, di Redenta Tiria cambierà le La giuria di letterati, presie- Philippe Daverio, Lorenzo sorti di questo paese in un voro . zare la scelta su Siazzu , essendo duta da Giorgio Albertazzi Mondo, Antonio Puri Purini e modo che lasciamo al lettore “L’Arma dei carabinieri è in considerato “ un generale equili- che si è abbandonato a una Umberto Vattani, concorde- di scoprire, così come gli la- una fase di trasformazione anche brato e in grado di portare avanti recita fuori programma, ma mente hanno rilevato in sciamo la curiosità di sapere sotto l’aspetto delle dotazioni con saggezza la fase di transizio- attesa da tutti, del 26° canto ognuno dei finalisti, leggerez- perché il titolo “La vedova tecnologiche e occorre molta at- ne che attende l’Arma nei prossi- dell’Inferno dantesco, ha za e distaccata malinconia, scalza”, libro finalista al Cam- tenzione – dice – senza tralascia- mi tre anni”. scelto, tra discussioni e di- puntuale ricostruzione storica piello. re le priorità operative che riguar- Raggiunto subito dai cronisti battiti, la cinquina che a set- e “un ritorno a casa” dovuto a È ambientato nella Barbagia dano il terrorismo islamico e il nella casa di Porto San Paolo, il tembre proclamerà il vincito- un espressionismo linguistico arcaica, a cavallo tra le due fenomeno della immigrazione nuovo Comandante Generale re dell’ambito premio. I giu- pervaso da frasi dialettali. E’ guerre. Niffoi racconta con clandestina. Ma più in generale dei Carabinieri, colto sì di sorpre- rati, dopo tre votazioni, han- stato molto apprezzato dai una lingua antica, ma allo dobbiamo dare risposte alla gen- sa dalla notizia, ma indubbia- no dato la loro preferenza a giurati la commistione tra dia- stesso tempo poetica, interca- te – conclude Siazzu - con la no- mente raggiunte per il prestigio- “Le uova del drago” di Pie- letto e italiano che danno a lata da frasi che a volte risulta- stra presenza nel territorio e raf- so incarico conferitogli, non ha trangelo Buttafuoco. questi libri un senso di fami- no di difficile comprensione, forzare la fiducia nelle istituzio- avuto remore a concedersi ai Con solo due voti di scarto liarità, un modo diverso di co- di un amore che vive oltre la ni, in un mondo e in una società giornalisti sardi più che per una “La vedova scalza “ di Salva- municare. morte e di come si possa, pur che si evolvono in continuazio- intervista, per una chiacchierata tore Niffoi si è piazzata al se- Ancora una volta qualcuno amando smisuratamente, non ne e con una malavita sempre più dal sapore e dai contenuti fami- condo posto. Seguono “Il ri- della Sardegna attraversa il perdonare. attrezzata e spregiudicata”. liari, considerato che i momenti torno a casa di Enrico Metz” mare e sbarca in Continente Una feroce vendetta è il filo Tornando a cose di casa nostra più significativi della sua vita e di Claudio Piersanti, “Ti la- portandole prestigio. Ma chi è conduttore di questa storia gli è stato chiesto se Olbia diven- della sua carriera Gian Francesco scio il meglio di me” di Gian- dunque, Salvatore Niffoi. Vive narrata come una canzone le terà Comando Provinciale dei Siazzu li ha vissuti comunque in carlo Marinelli e “Di viole e e lavora a Orani in provincia cui note sono un battito che da Carabinieri, ora che è stata istitu- Sardegna, quando ragazzo tor- liquirizia” di Nico Orengo. di Nuoro, in una casa-labora- lento, progressivamente, di- ita la provincia Olbia – Tempio e nava a trascorrervi le vacanze e Ma i nove voti dati al libro del torio dove progetta e realizza venta ossessivo. lui ha pronta la risposta : nostro Niffoi e per il quale pa- le sue creazioni in ceramica, Storia, questa, che appassio- poi da giovane ufficiale fino ad “Quando abbiamo costruito la assumere il comando della Re- role di elogio ha speso anche per le quali utilizza l’antica na per la sua straordinaria bel- Gian Luigi Beccaria che ha tecnica Raku. lezza. Inizia con: “Me lo por- nuova caserma di Olbia l’abbia- gione, lasciando segni indele- considerato il libro di notevo- Nel 2005 sempre per Adel- tarono a casa un mattino di mo concepita così e noi siamo bili. le livello, sono un grande ri- phi ha pubblicato “La leggen- luglio...”. pronti al salto, ora sta ai politici Il generale Siazzu è andato conoscimento. da di Redenta Tiria” che rac- Gabriella Villani la decisione, sarà il Governo a così oltre lo scarno comunicato decidere”. Economia AGOSTO 2006 • 11

Per le industrie del Sulcis INTERNET il futuro legato alle tariffe la Sardegna nel Web a cura di Andrea Mameli per l’energia elettrica Una nuova rubrica dedicata alle informazioni sull'Isola reperibili in Internet Un piano messo a punto dal Governo per superare i divieti europei - Uno spiraglio dall’accordo Regione-Endesa per bruciare il carbone Sulcis nella centrale di Fiumesanto Componidori cattura i blog sardi di Giuseppe Centore

i deciderà a settembre il fu- gawatt e non vicino ai 23 euro conto. Dalle agevolazioni, ri- turo delle industrie energi- indicati dalla delibera dell’auto- marrebbero tagliate fuori sia Svore, cioè ad alto consumo rità per l’energia. La tariffa fina- Eurallumina (che produce ossido Componidori cattura i blog sardi di energia elettrica, che da un le, secondo ambienti ministeriali, di alluminio, utilizzato poi da È stato creato con lo scopo ambizioso di mostrare tutti i post quinquennio cercano di strappare sarebbe quindi superiore di poco Alcoa per il prodotto finito), che (come si chiamano in gergo telematico i messaggi lasciati sui tariffe simili a quelle dei loro ai 33 euro, ma sarebbe il risulta- Ila (laminati di alluminio), e pro- blog, ovvero quei particolari siti a scrittura libera di cui ci siamo concorrenti europei. to, soprattutto, di un maggiore babilmente anche il ciclo del clo- già occupati in questa rubrica) di autori sardi, su qualsiasi tema, Dopo che l’Unione Europea impegno del governo nel pro- ro-soda sardo, cioè la Syndial. oppure di non sardi “purché parlino in qualche modo di argomen- ha definitivamente bocciato il si- muovere condizioni più favore- Appare così evidente la strate- ti relativi alla Sardegna”. Il sito “aggregatore” presenta i contenuti stema tariffario ideato dal gover- voli nei contratti bilaterali che le gia del ministro: più mercato, più in ordine cronologico (in alto i più recenti) indicando il titolo, la no Berlusconi, definendolo un aziende consumatrici sottoscri- competitori e più apertura alla prima riga dell’articolo, l’autore e la data d’inserimento e una lun- pasticcio, è toccato al governo vono con le aziende produttrici. rete nazionale e internazionale, ga serie di link ai blog amici. La registrazione è gratuita (basta Prodi, con il ministro dello Svi- Nessuna tariffa imposta dal go- potranno abbassare naturalmente scrivere a [email protected]) e il sito si raggiunge dall’in- luppo economico Pierluigi Ber- verno ma un aiuto dello stesso a il prezzo dell’energia per le dirizzo: http://componidori.splinder.com sani, cercare di risolvere il pro- far dialogare di più e meglio le aziende sarde legate al polo di blema. In estate si sono già svol- imprese produttrici e quelle con- Portovesme. Servirà a convince- Blog in Sardu ti diversi incontri al ministero: sumatrici. Due dato su tutti: Al- re i riottosi manager delle multi- Ecco alcuni esem- obiettivo far quadrare il cerchio coa, che a Portovesme produce nazionali, che chiedono tariffe pi di blog sardi. tra due necessità quasi opposte: alluminio, consuma da sola un agevolate subito minacciando, Pensamentus de fornire energia elettrica a costi quinto di tutta l’energia prodotta però da due anni, immediati li- su maistu: http:// contenuti per le aziende di Porto- in Sardegna; il polo di Portove- cenziamenti? E presto per dirlo. pensamentus.- vesme e non violare leggi e rego- sme consuma un terzo di tutta Intanto la Regione brucia i tempi blog.tiscali.it/ lamenti comunitari che proibi- l’energia a usi industriali del- e avanza un piano per bypassare E poi c’è il blog di scono aiuti economici a singole l’isola. Ecco perché i contratti di la procedura ministeriale ed eu- Ivo Murgia: lingua imprese non concordati. fornitura siglati in questo territo- ropea, con una proposta che se e cultura sarda, ri- Il ministero ha messo in piedi rio sono nell’ordine delle decine andasse in porto risolverebbe il gorosamente in una strategia su tre punti: il pri- di milioni di euro l’anno, e non problema, anche se ne aprirebbe limba: mo riguarda i soggetti che bene- sono legati al mercato. un altro: la proposta della Regio- www.ivomur- ficeranno della misura voluta dal Il terzo punto affrontato dal ne a Endesa, la multinazionale gia.splinder.com Governo, che non sarà più legata Governo riguarda l’ambito tem- che a Fiumesanto è presente con al territorio ma alle produzioni: porale di intervento: pochi anni due megacentrali a olio combu- si tratta della Portovesme srl, di aiuti di settore, sino a che non stibile, che però andranno di- I disegni di Bruno Olivieri l’unica azienda italiana che pro- si creeranno le condizioni di mer- smesse perchè vecchie e inqui- duce piombo e zinco e che regi- cato per una maggiore offerta di nanti. stra prezzi per l’acquisto di ener- energia anche in Sardegna con La Regione ha detto sì alla ipo- gia elettrica, vera e propria sua l’avvio a regime della centrale tesi di Endesa di bruciare carbo- materia prima, più alti della con- alimentata dalla miniera di car- ne a Fiumesanto, ma a condizio- correnza europea. Il secondo ri- bone, che potrebbe veder parteci- ne che la società possa offrire ta- guarda la consistenza dell’aiuto: pi, ma su fronti diversi, le impre- riffe agevolate per le industrie la Commissione Europea ha riba- se oggi considerate maggiormen- energetiche del Sulcis. La rispo- dito, confortata da studi di setto- te energivore come la Alcoa e la sta dovrebbe essere positiva, ma re, che il prezzo medio pagato stessa Portovesme srl. anche in questo caso l’ufficializ- dalle industrie europee di piombo Questi tre punti creerebbero zazione dovrebbe arrivare a set- e zinco è vicino ai 30 euro a ma- però un problema, non di poco tembre. Completata in sei mesi Eccellente disegnatore, illustratore, grafico, fumettista, ma anche la rete telematica giornalista e creatore di cartoni animati. È Bruno Olivieri da Quar- tu Sant’Elena, che nel suo blog offre opinioni, commenti, segna- lazioni e una splendida galleria delle sue opere: http://bruno- finanziata dall'UE olivieri.blogspot.com Il blog di Paolo Maccioni n meno di sei mesi dall’affida- tutti gli atti amministrativi. L’in- per costituire poi la Rete Unitaria Racconta l’attualità attraverso i giochi di parole e l’enigmistica, mento dell’appalto, la Rete te- tervento, che prevede un impe- delle amministrazioni locali e in- scrive racconti, collabora con alcuni quotidiani, ma di professio- Ilematica regionale completa gno finanziario di circa 10 milio- tegrarsi con il sistema pubblico ne fa il dentista. Paolo Maccioni con il suo blog offre spunti di ri- la fase di realizzazione dell’inte- ni di euro, è stato appaltato a fine di connettività e con le reti inter- flessione e annotazioni caustiche contro il malcostume e l’arro- ra infrastruttura di collegamento novembre 2005 e i lavori, inizia- nazionali anche grazie ai collega- ganza, specie quelle dei potenti: www.paolomaccioni.it/wp con i punti di accesso previsti ti a gennaio 2006, sono ormai menti della fibra ottica sottoma- nelle otto province della Sarde- giunti al completamento del- rina verso il continente. Scoprendo gna. L’intervento, per l’impor- l’anello di rete in fibra ottica, A servizio della nuova rete il linguaggio tanza strategica, è stato presenta- come previsto nella prima fase sono a disposizione oltre 1.180 delle macchine to come progetto d’eccellenza al esecutiva. È stato inoltre effet- km di fibra ottica, 9 punti di ac- Un mondo come il nostro, Comitato di sorveglianza del tuato l’adeguamento del Centro cesso per la raccolta dei collega- pieno di applicazioni del- POR Sardegna. Diventa concre- regionale e attivato il Centro ope- menti, e sistemi di trasmissione a la ricerca scientifica, ne- to, quindi, il Piano d’azione per rativo che fornirà i servizi di ge- supporto della banda larga e di cessita di riflettere sul- lo sviluppo della Società dell’in- stione, controllo e sicurezza per una illimitata capacita’ di scam- l’impatto che le tecnolo- formazione, promosso nel marzo il funzionamento della rete, che bio dati. L’impiego delle fibre gie esercitano sulla vita di 2005 dalla Giunta regionale, nato entro la fine del prossimo mese di ottiche e delle moderne tecnolo- tutti i giorni. Noi stiamo soprattutto per accelerare il pro- settembre potrà servire le sedi gie consentirà anche di scambia- proviamo a farlo con “Lin- cesso di ammodernamento della dell’amministrazione regionale e re informazioni voce, video e guaggio Macchina”: http:/ pubblica amministrazione, per andare a pieno regime - entro i 12 supportare nuovi servizi, effi- /linguaggio-macchi- interagire con il mondo dell’im- mesi successivi - con il collega- cienti e veloci, assicurando ele- na.blogspot.com presa e con il cittadino, e per fa- mento delle sedi degli altri enti vate prestazioni ed enormi poten- vorire la trasparenza e l’accesso a regionali e delle aziende sanitarie zialità per futuri sviluppi. Lavoro 12 • AGOSTO 2006

Grosse novità questo anno per la PREVIDENZA questo un vero e proprio diritto verifica sui redditi 2005 dei pen- posto dal legislatore per concilia- sionati . L’operazione red 2005 in- re le esigenze di cura ed il mante- fatti da questo anno interessa an- nimento del posto di lavoro. A che chi percepisce prestazioni questa normativa si aggiunge l’al- dall’Inpdap e dall’Enpals per cui tra, già in uso da molti anni sui verrà rilasciata una sola dichiara- Avviata la verifica permessi e congedi straordinari zione per tutti i tre enti previden- che per l’appunto si aggiungono ziali. La novità è stata comunicata alla possibilità di garantire il po- dall’Inps con la circolare n. 65 del sto di lavoro in casi di estrema ne- 05 maggio scorso. L’emissione dei redditi del 2005 cessità. dei modelli reddituali in pratica Malattie Rare. Per queste for- seguirà le linee già segnate per me non sempre vengono utilizza- l’emissione 2004 per quanto at- te le tutele previste come denun- tiene alla rilevazione dei redditi a ciato alla fine del 2005 dal ministe- livello di soggetto mediante una percepiti dai pensionati ro del lavoro. Queste sono desti- sola dichiarazione. Per il 2005 nate soprattutto ai lavoratori di- l’operazione interessa tutti i tito- pendenti ai quali la legge garanti- lari di prestazioni collegate al red- sce la possibilità di flessibilizzare dito, compresi gli invalidi civili L'accertamento riguarda anche le prestazioni dell'Inpdap e dell'Enpals la prestazione lavorativa con lo con la sola esclusione degli ultra scopo di destinare il maggior tem- 75enni che nel 2004 non risultava- Giuseppe Foti po possibile alle cure senza intac- no possedere, oltre la pensione di care il mantenimento del posto di Inps, di alcun altro reddito. anno di contribuzione effettiva lavoro. Un ultima novità, in ordine L’operazione 2005 inoltre interes- nel quinquennio precedente la di tempo è stata introdotta dalla sa anche quanti sono titolari di data di presentazione della do- riforma del lavoro del 2003 che ha prestazioni pensionistiche colle- manda. modificato il diritto allo svolgi- gate al reddito erogate da Inpdap Le richieste inoltrate dopo il 26 mento di prestazioni ridotte ossia ed enpals. Sarà così possibile, di marzo, la prosecuzione volon- la facoltà di passare al tempo co- sottolinea l’Inps, attuare un ulte- taria potrà essere autorizzata solo siddetto a part-time. riore semplificazione degli adem- per i periodi per i quali non siano Il periodo da considerare utile. pimenti a carico dei pensionati ancora trascorsi 12 mesi dalla La normativa del cosiddetto che potranno così rilasciare un’u- consegna del cud relativo all’an- “comporto” ossia la facoltà di nica dichiarazione valida per tutti no per il quale si chiede l’integra- prorogare la malattia utilizzando il e tre gli enti. La richiesta dei red- zione. part-time riconosce il diritto al da- diti è stata già inviata agli interes- Se la domanda sarà accolta tore di lavoro di recedere dal con- sati insieme all’invio del CUD l’Inps invierà agli interessati il tratto di lavoro una volta decorso 2005 a tutti i pensionati. L’indivi- bollettino prestampato per il pa- un periodo fissato dalla legge e duazione è stata fatta sulla base gamento in un’unica soluzione dalla contrattazione collettiva. dell’archivio pensioni aggiornato dell’importo dovuto. Non è am- Quest’ultima ha la possibilità con il rinnovo dei mandati di pa- messo il pagamento in forma rate- però di estendere il periodo di gamento per l’anno 2006. Altret- ale. Il versamento dovrà essere comporto nel caso di malattie lun- tanto sia l’Inpdap che l’Enpals effettuato non oltre la fine del tri- ghe caratterizzate dalla necessità hanno provveduto alla trasmis- mestre successivo a quello della di cure post-operatorie, terapie sione delle richieste reddituali a notifica. In caso di ritardo l’istitu- salva vita e quindi la necessità di quanti non sono titolari di presta- to rimborserà l’importo versato dilazionare i tempi di lavoro. zioni Inps. senza interessi. Ulteriori informa- Le tutele per l’invalidità. Nel È stato confermato che la restitu- zioni potranno essere richieste caso in cui una forma morbosa ri- zione dei certificati reddituali po- direttamente non solo rivolgen- chieda per il lavoratore la necessi- trà avvenire per via telematica sia zione effettuate da ospiti nei vil- Scadono i termini dosi agli uffici Inps, ma anche al tà del riconoscimento di una de- a cura dei CAF sia da parte degli laggi turistici. Il coinvolgimento per il pagamento della numero gratuito 803164. terminata forma di invalidità, la altri professionisti abilitati (con- di questa ultima categoria di lavo- contribuzione legge ammette ulteriori possibili- sulenti del lavoro, dottori com- volontaria nel part time Si può continuare ratori è stata confermata con due a lavorare da ammalato tà di astensione dal lavoro. Due mercialisti, revisori dei conti, sentenze dalla Cassazione che ha in particolare sono le tipologie di ecc). Il servizio sarà comunque così deciso che rientrano nell’as- Domani, martedì ventitre maggio benefici: la prima spetta ai lavora- gratuito in quanto le spese ven- sicurazione tutti quei lavoratori è l’ultimo giorno utile per la pre- Ammalarsi seriamente quando si tori invalidi civili; l’altra a quelli gono .addebitate all’istituto d che fabbo parte nella “spettacola- sentazione all’Inps della doman- lavora è sempre un problema. Può che si trovano in uno stato di han- previdenza. rizzazione” di settori lavorativi in da di autorizzazione alla contribu- diventare un dramma nel momen- dicap grave. Il primo beneficio passato ritenuti “ontologicamen- zione volontaria per l’integrazio- to in cui, trascorso un determina- compete soprattutto ai lavoratori Aumentate le categorie te” estranei al mondo dello spet- ne di lavoro part.time. lo stesso to periodo di assenza dall’ufficio ai quali sia riconosciuta una inva- dei lavoratori iscritte tacolo. istituto di previdenza ricorda che o dalla fabbrica, il lavoratore è co- lidità non inferiore al 50% e per- all’ENPALS Le novità intervenute permetto- è possibile coprire di assicurazio- stretto suo malgrado ad abbando- mette la possibilità di fruire di un no, all’ente un maggiore introito ne obbligatori per la pensione nare il posto di lavoro. Fortunata- congedo straordinario per cure Dal 15 marzo 2005 l’Enpals au- contributivo che sicuramente periodi successivi al 31 dicembre mente sono state introdotte per il non superiore ai trenta giorni. Il menta la platea della categorie permetterà di ridurre l’intero defi- 2006 durante u quali non è stata lavoratore con handicap o colpito secondo beneficio consiste nella iscritte al proprio fondo compren- cit che mette in dubbio la stessa prestata attività lavorativa. Per ot- da gravi malattie la possibilità di possibilità alternativa di fruire di dendo anche anche i burattinai, sopravivenza di questo istituto di tenere l’autorizzazione gli interes- prolungare la durata o la modalità due ore al giorno di permesso re- stuntman e videoassist. La “no- previdenza? sati devono poter far valere un della prestazione lavorativa. È tribuito o di tre giornate mensili. vità” ha comportato che fin dal 22 Un’altra possibilità è quella offer- aprile 2005 le nuove imprese sono ta al lavoratore di richiedere il tra- tenute ad assolvere all’obbligo sferimento, ove possibile, presso contributivo nei confronti dell’ L'angolo della posta la sede di lavoro più vicina al pro- enpals. prio domicilio e comunque lo L’istituto con la circolare n°8/ stesso lavoratore non può essere 2006 chiarisce che dovranno pro- Lavorare dopo seconda: dall’aprile del 2008. trasferito, senza il suo consenso, cedere al pagamento della contri- la pensione Se continuerà a lavorare come La pensione di reversi- ad un’altra sede. buzione relativamente al secon- dipendente perderà il diritto a bilità dell’INPDAP Il passaggio a tempo parziale. do, terzo e quarto trimestre 2005 Sono della classe 1950 e dal percepire la pensione che, in La stessa riforma di lavoro 2003 ed al primo e secondo trimestre gennaio 1978 sto lavorando in quanto di anzianità, è del tut- Mio padre, fino a gennaio 2004, nel rivedere le norme sulla disci- 2006 entro il 17 luglio 2006 utiliz- una ditta farmaceutica. Ho ri- to incumulabile con i redditi percepiva una pensione come plina del lavoro a tempo parziale, zando il modello F24. Trattandosi scattato sia la laurea che il ser- da lavoro dipendente. Se con- maresciallo dell’aeronautica ha introdotto una particolare tute- di una novità se la regolarizzazio- vizio militare. A fine 2007 avrò tinuerà a lavorare senza pen- con me e mio fratello a carico. la a favore di lavoratori affetti da ne avverrà entro il periodo indica- 57 anni di età e 35 di contribu- sione, i contributi versati fa- Vorrei sapere se abbiamo dirit- malattie oncologiche. to dallo stesso istituto di previ- ti. Potrò andare in pensione ranno scattare ogni due anni to alla sua pensione o, almeno, In questo caso è stata introdot- denza, non saranno applicate con la finestra di gennaio 2008? un aumento pari al due per ad una parte di essa. ta la possibilità di trasformare il somme aggiuntive. Oltre al versa- Se continuassi a lavorare quali cento annuo. Se, invece, conti- Manolo Dell’Ara tempo pieno in part-time con di- mento dei contributi, le nuove im- contributi dovrei raggiungere nuerà a lavorare in forma pa- Civitavecchia ritto successivo alla ricostituzio- prese dovranno procedere al- per mantenere la pensione? La rasubordinata, avrà si diritto ne a tempo pieno. l’iscrizione delle nuove categorie pensione aumenterà col tem- alla pensione ma con il taglio Penso che lei si riferisca Lo scopo prefisso dalla norma è di lavoratori, utilizzando un appo- po? Potrò continuare a lavora- del 30 per cento della quota alla pensione di reversibilità quello di adeguare la prestazione sito modello che dovrà essere re con lo stesso datore di lavo- che eccede il trattamento mi- nel caso in cui suo padre sia lavorativa alle specifiche esigen- inoltrato non oltre il 25 luglio ro con una diversa qualifica, nimo. Dopo 5 anni dal pensio- deceduto. ze di cura per il lavoratore e per 2006. tipo in qualità di consulente? namento avrà diritto ad una In questo caso, quali orfani garantire contestualmente al- Anche chi svolge il proprio la- G.P. pensione supplementare cal- del pensionato, potrete avere l’azienda di poter contare sull’at- voro all’interno di spot o pro- Cagliari colata sui soli contributi ver- diritto al 60 per cento della tività lavorativa del lavoratore grammi pubblicitari rientra tra i sati dopo la pensione. In ogni pensione percepita dal defun- ammalato. lavoratori dello spettacolo e per- Con i dati che mi ha fornito caso i contributi versati da pa- to a condizione che siate en- Questa la normativa nel caso in tanto ha diritto al versamento dei lei potrà andare in pensione rasubordinato non incideran- trambi di età inferiore ai 18 cui un lavoratore affetto da forma contributi previdenziali all’ con il calcolo retributivo, non no sull’importo della pensione anni ovvero totalmente inabi- grave può comunque contare su enpals che pertanto potrà esigere con la prima finestra ma con la da lavoratore dipendente. li alla data del decesso. una retribuzione se pur calcolata i contributi sulle attività di anima- a part-time. Speciale Emigrazione AGOSTO 2006 • 13 “Vetrina della Sardegna” nel grande mercato degli Stati Uniti Seminario a Cagliari promosso dall'Assessorato del Lavoro - La comunità sarda negli Stati Uniti conta professionalità di alto livello in diversi settori, e può costituire un'utile sponda per l'economia e lo sviluppo dell'Isola - La relazione del presidente del circolo di “Shardana-Usa - Alberto Devoto consigliere scientifico dell'Ambasciata d'Italia a Washington

di Roberto Puddu

importante ruolo che le co- vio Boccanera, occorre rispettare alcune regole: munità sarde nel mondo Segretario gene- presentarsi con un’etichetta effica- L’ possono svolgere per il rale della Camera ce, curare al massimo l’immagine processo di internazionalizzazione di commercio ita- del prodotto. E’ necessario perciò delle strutture produttive dell’iso- liana nel Sud-Est creare a monte delle imprese una la è emerso chiaramente, ancora (Miami) degli classe di dirigenti commerciali ca- una volta, durante il seminario, or- Stati Uniti , che, paci di condurre indagini di merca- ganizzato dall’Assessorato regio- fra l’altro, ha sot- to, predisporre piani di espansione nale del Lavoro, dedicato al mer- tolineato come la adeguati alle esigenze dei consu- cato statunitense, con particolare Florida, sia per la matori. Ma per una presenza più attenzione alla costa orientale, e posizione strate- ampia e più significativa in quel- alle prospettive di affermazione gica, che per la l’area degli Stai Uniti, caratteriz- che esso offre per i prodotti sardi. sua unica combi- zata da grandi eccellenze nei setto- E’ emerso innanzitutto dalle paro- nazione di infra- ri delle biotecnologie, dell’alta le dell’assessore del lavoro, Mad- strutture d’avan- formazione, dei servizi finanziari, dalena , che ha sottolineato guardia e l’alta della ricerca marina, delle macchi- anche come nello stesso Dpef di concentrazione di ne industriali, e del turismo e qua- questo anno si punti proprio a una risorse finanzia- lità della vita, occorre fare qualco- migliore e più efficace promozione rie, costituisce sa di più. Innanzitutto curare al per i prodotti di qualità della Sar- nel mondo”. Ed è proseguito con economico dove la concorrenza è oggi un importante crocevia per i massimo la ricerca in determinati degna. D’altra parte, ha ancora det- un intervento di Luca Azzoni, del- spietata. Per quanto riguarda lo flussi commerciali internazionali, specifici settori, rivoluzionando lo to, anche su questo tema, lo svilup- l’Oil di Torino, che ha illustrato i sviluppo del turismo statunitense che non può essere ignorato da chi “status” dei nostri ricercatori, se- po dell’isola, si misura il grado di contenuti e gli obiettivi dei proget- in Sardegna, Orrù ha osservato intende proporre i suoi prodotti sul condo il modello affermatosi negli solidarietà tra i sardi, quelli resi- ti ”PPTIE” e “ITENETs”, e preci- come i Tour operator organizzino mercato degli Usa. Stati Uniti, dove i ricercatori, ap- denti e quelli che vivono e operano sato i contributi che da essi vengo- oggi viaggi intutte le regioni del Sul tema “Internazionalizzazio- punto, sono anche gli imprenditori all’estero. no al progetto “Una vetrina per la Mezzogiorno d’Italia, esclusa la ne ed espansione delle imprese ita- dei loro risultati. Il seminario, che si è svolto il tre Sardegna”, e un una relazione di Sardegna. Occorre perciò cambia- liane verso gli Stati Uniti: proble- L’ultima relazione del semina- luglio scorso, e quelli dedicati alla Corrado Monteverde, anch’egli del re strategia e dare una risposta alla matiche di natura giuridica e rego- rio, “Esportare in Usa: una sfida Gran Bretagna, Germania, Spagna, Settore emigrazione dell’Assesso- richiesta che viene da quel paese di lamentare” è quindi intervenuto vincente”, è stata svolta da France- Belgio, e Francia, che si sono già rato, che ha fornito invece una sin- poter effettuare viaggi di gruppo l’avvocato internazionalista Ro- sco Fadda, imprenditore sardo in svolti nei mesi scorsi, e ancora tesi dell’attività dell’Osservatorio nell’isola. E occorre cambiare stra- berto Pera, che ha illustrato le Usa e vicepresidente della “Euro- quelli già programmati per i prossi- del lavoro e dell’impresa dei sardi tegia anche per quanto riguarda quattro azioni preliminari che deve consult Corp”. Fadda ha illustrato mi mesi, sono inseriti nel program- nel mondo. l’artigianato. realizzare chi intenda avventurarsi il ruolo che il consulente azienda- ma del Ministero per gli Affari este- E’ quindi intervenuto Bruno Il ruolo dell’addetto scientifico in un mercato estero, in particola- le svolge per agevolare la presenza ri “Promozione di legami stabili Orrù, presidente del Circolo degli presso le Ambasciate d’Italia è sta- re quello degli Stati Uniti. Deve in- sul mercato statunitense di un nuo- con gli italiani all’estero per lo svi- emigrati sardi in Usa, “Shardana- to illustrato dal prof. Alberto De- nanzitutto compiere un’analisi di vo arrivato, e quindi per seguire lo luppo del Mezzogiorno”. Iniziativa Usa “, che ha ricostruito una picco- voto, che ha precisato come questa mercato: capire cioè se e come sviluppo di quell’azienda, e quindi che viene realizzata attraverso due la storia dell’ emigrazione sarda in figura abbia essenzialmente il esportare, se ci sono sbocchi veri lo schema comportamentale che programmi la cui attuazione con- quel paese, dai primi del ’900 ai compito di fornire informazioni e in quel mercato, quale è la doman- deve adottare chi volesse operare creta è affidata all’Organizzazione giorni nostri. Un’emigrazione fat- di favorire la cooperazione in cam- da, chi sono consumatori ai quali investimenti negli USA. internazionale del lavoro (Oil) di ta all’inizio da minatori nelle mi- po scientifico e tecnologico. La rivolgersi. Ci sono consulenti ita- Un altro settore da curare per lo Torino. Il “Programma di partena- niere della Pennsylvania e da ca- rete degli addetti scientifici cioè ha liani in grado di realizzare tutto ciò sviluppo dell’economia sarda, ha riato territoriale con gli italiani al- vatori di sabbia a Long Island, un ruolo di raccordo e di volano tra a prezzi abbordabili. Occorre poi concluso Fadda, è quello del turi- l’estero” (PPTIE), e il programma un’emigrazione dispersa in quell’ i programmi e le iniziative assunte nominare un agente che rappresen- smo: occorre che i cittadini statu- “Rete internazionale per la forma- immenso paese, un’emigrazione di dai protagonisti nel settore della ti l’azienda in ogni momento. Il nitensi scoprano la Sardegna come zione e il lavoro” (ITENETs), che cui non si conosce neanche la vera cooperazione internazionale in mercato statunitense è libero ma meta delle loro vacanze. E’ neces- vede nell’Osservatorio sui sardi nel entità numerica. Egli stesso, ha ag- ambito scientifico e tecnologico. fortemente e rigidamente regola- sario un intervento della Regione mondo il suo braccio operativo a li- giunto Orrù, ha cercato di stabilire Oggi, ha aggiunto Devoto, addetto mentato soprattutto per quanto ri- che favorisca l’inserimento del- vello regionale. il numero almeno approssimativo scientifico presso l’Ambasciata guarda il settore agro-alimentare. l’isola nei programmi dei Tour Il mercato statunitense, come dei sardi negli Stati Uniti, che co- italiana in Usa, scienza e tecnolo- E’ necessario quindi stabilire come operator. Si è aperto quindi un di- peraltro tutti quelli delle aree munque non possono essere più di gia sono strumenti fondamentali presentarsi sul mercato, con quali battito durante il quale Bruno esterne all’Unione Europea, ri- 2000. La costituzione del Circolo per migliorare la competitività del strutture: attraverso un distributo- Orrù, Alberto Devoto e Franscesco chiede, è stato questo il tema che “Shardana-Usa” , che opera nel- sistema Italia per sviluppare nuovi re, cioè senza una presenza diretta, Fadda hanno risposto alle doman- ha fondamentalmente caratterizza- l’area metropolitana di New York prodotti nei settori più avanzati oppure con la presenza di un pro- de dei partecipanti al seminario. La to tutte le relazioni tenute al semi- (formata dagli Stati di New York, dell’ industria. Una delle compo- prio rappresentante. Occorre poi, manifestazione si è conclusa con nario, richiede una preparazione New Jersey e Connecticut), avve- nenti strategiche della politica ha ancora detto Pera, affrontare i un breve intervento di Mario Cadi- specifica da parte dei soggetti eco- nuta il 18 marzo 2000 nella cittadi- estera del nostro paese è perciò la temi export doganali e fiscali ita- nu, capo di gabinetto dell’assesso- nomici che vi si avventurano. Ma, na di Port Washington, ha consen- cooperazione internazionale nei liani. Completati questi prelimina- re del Lavoro, che ha sottolineato d’altro canto, esso è in grado di of- tito di fare una prima ricognizione diversi campi della ricerca scienti- ri sarà quindi possibile presentarsi l’importanza di questi seminari frire opportunità eccezionali per sul mondo dell’ emigrazione sarda fica e ne diversi settori dell’inno- sul mercato statunitense. anche per il coinvolgimento degli quasi tutti i settori economici e su negli SU. Da quei primi minatori e vazione tecnologica. In questo am- E’ quindi intervenuta Carmenci- operatori economici sui temi dello qualunque scala. La comunità sar- scavatori si è passati dopo oltre un bito è perciò cruciale il collega- ta Bua, Segretario generale della sviluppo. Essi, ha aggiunto, posso- da presente negli Stati Uniti, è sta- secolo a una nuova emigrazione, mento, la sinergia tra strutture Camera di commercio italiana nel no perciò contare sul sostegno del- to anche sottolineato, conta profes- quella tecnologica. Fra gli stessi pubbliche (Università, laboratori New England, che ha innanzitutto la Regione, poi però dovranno sionalità di lato livello in diversi iscritti al circolo (152) convivono di ricerca) e strutture private, ed è osservato come per le imprese sar- marciare da soli. settori, e può costituire un’utile sardi di quella prima emigrazione e di grande importanza che la cono- de, vista la loro ridotta dimensione Cadinu ha quindi posto l’accento sponda per l’economia e lo svilup- nuovi emigrati: medici e ricercato- scenza accurata delle nuove sco- e produzione, sia più conveniente sulla necessità che i nostri prodotti, po dell’ isola. ri nei più svariati campi, manager perte, delle nuove tendenze al di rivolgersi non già all’intero merca- soprattutto del settore agro-alimen- Il seminario, dopo l’intervento dell’informatica, della finanza, fuori del nostro paese, arrivino a to statunitense bensì a quello di un tare, che oggi godono anche per dell’assessore, ha preso il via con della ristorazione. noi tempestivamente. solo Stato. Il New England presen- l’insularità ma soprattutto per il pa- un’ introduzione di Marco Ghiani, Circa la possibilità di incremen- Sono quindi intervenuti Federico ta alcuni vantaggi. Quello di Bo- trimonio di cultura e tradizioni che direttore del settore emigrazione tare l’export sardo verso gli Stati Tozzi, Segretario generale della ston è il porto più vicino all’Euro- sta alle loro spalle, di un rilevante dell’Assessorato, che ha illustrato Uniti, Orrù ha osservato che gli Camera di commercio italiana di pa e i bostoniani, come tutti i popo- valore aggiunto rispetto agli altri gli sviluppi del Progetto regionale americani comprano tutto da tutto New York, che ha illustrato le ca- li che vivono sul mare, soni più prodotti, conservino le loro caratte- “Una vetrina per la Sardegna” e il mondo, basta presentarglielo nel ratteristiche del mercato statuniten- propensi di altri ai commerci. Ma ristiche di tipicità. Fatta di genuini- dell’ attività dell’”Osservatorio modo giusto. Occorre quindi pre- se e le opportunità che esso rappre- per penetrare in quel mercato, an- tà delle materie prime ma anche di del lavoro e dell’ impresa dei sardi pararsi ad operare in un tessuto senta per la Sardegna, e quindi Ne- che soltanto con prodotti di nicchia originalità delle lavorazioni. Speciale Emigrazione 14 • AGOSTO 2006

GERMANIA I mondiali di calcio occasione per far conoscere suoni e colori di Sardegna

Per iniziativa dei circoli sardi di Monaco e di Stoccarda organizzati concerti e manifestazione per promuovere e far conoscere le bellezze dell’Isola

a Regione, con un’iniziati- si stanno svolgendo le ultime Ma le manifestazioni (coordi- va dell’assessorato del La- prove. nate da Loredana Casula presi- L dente del centro Sardo Su Gen- voro, ha colto l’occasione Anche qui idem come a Mona- dei Campionati di Mondiali di co, due ore e mezzo di applausi, nargentu di Monaco) non si con- Calcio per promuovere l’imma- un pubblico attento, coinvolto e cludevano qui. gine della Sardegna in Germa- che, pur non conoscendo perfet- La Sardegna è stata presente nia. Sono state coinvolte le prin- tamente la lingua sarda alla pre- per una settimana in occasione cipali città tedesche dove più senza delle “fatine” con le barri- dei mondiali di calcio in Germa- forte e attiva è la presenza della tas che si accingono a racconta- nia non solo con questi due con- comunità sarda. re “a concordu” la storia di Pe- certi, ma anche con delle mani- A Monaco di Baviera e Stoccar- dreddu, si alza in piedi e rico- festazioni di tipo gastronomico e da c’è stato il concerto degli Ja- mincia ad applaudire e continua turistico. nas e sono stati allestiti stands accompagnando, senza sosta, I giorni 2 e 3 luglio si sono espositivi di prodotti sardi. Ad Jara, la canzone dedicata ai no- svolti i concerti in quanto già da Amburgo c’è stato un concerto stri bei cavallini della giara. mesi si sapeva che non si sareb- del coro Bakis Sulis di Aritzo, e Due voci quelle di Francesco bero disputate partite, mentre i sono stati presentati prodotti Crobe e Sebastiano Cubeddu, giorni 4 e 5 luglio eravamo pre- sardi, e mostrata la produzione che raccontano quanto di più senti a Monaco nella Rinder- del torrone e della karapigna. fantastico il pubblico sardo e te- markt (in prossimità di Marien- A Berlino sono stati coinvolti desco possa aspettarsi. platz) con uno stand informativo 12 ristoranti sardi che hanno Non più le storie tristi e mali- e i giorni a seguire ovvero fino proposto la degustazione di pro- coniche ma qualcosa di fantasti- a sabato 8 luglio, a Stoccarda dotti tipici. Sono stati organiz- co come gli stessi giornali tede- con un pubblico fantastico. zati i concerti dei cori a tenore zone alla quale è seguito un ap- questo è quanto è avvenuto a schi le hanno definite. Un pubblico che pur avendo la “S.Antonio” di Lodé e “Mura- plauso interminabile, che ha toc- Monaco il 2 luglio. Un palco animato da compo- testa per il pallone, non ha sapu- les” di Orgosolo. cato il cuore di tutti i Sardi emi- Giorno successivo: 3 luglio, nenti che accompagnano, bal- to resistere al fascino dei nostri Il coro di Lodé si é esibito per grati. Il responsabile del Ga- Stoccarda. lando, la musica e le voci, un prodotti e delle nostre bellezze, tre giorni nel locale “Da Anto- steig, centro culturale più im- Tutto esaurito, ci dice il sig. maestro che spiega in tedesco, delle nostre maschere, degli nello”, nel ristorante “Essenza” portante della Baviera, dove si Wagner, responsabile della Sala non solo i nomi delle canzoni ma scialli di Oliena, degli arazzi, nella Potsdamerplatz e a Pot- sono esibiti i Janas a Monaco, ha T2 dove si sarebbe dovuto svol- fornisce anche alcune notizie dei cestini, dei nostri costumi sdam, in occasione della festa dichiarato di non aver mai visto gere il concerto, incredulo ci sulle stesse, su Baiana, su Bab- (visto che eravamo, nonostante italo-tedesca, organizzata dal- una cosa simile, dover buttar racconta che il pubblico aspetta borcu, Janas e tante altre, ma che le temperature) vestite anche in l’associazione “Il Ponte”, nei ri- fuori dalla sala il pubblico!!! già da ora e mezzo, e chiede non dimentica di rendere omag- costume. storanti “Dal buongustaio” e un pubblico caldo, felice, entu- l’apertura della sala, che non gio a Fabrizio De Andrè con il Un pubblico, quello tedesco, “Messalina”. siasta, autografi, foto di gruppo possiamo concedere in quando Pescatore. come al solito molto particolare, La breve tournee del coro di grande conoscitore e amante Lodè si è conclusa con un con- della Sardegna. Una buona fetta certo nella sede del circolo sardo dei visitatori degli stands, era di Berlino, che ha ottenendo FRANCIA già stato almeno una volta in grande apprezzamento dal nu- Sardegna, altri avevano già pre- meroso pubblico presente. notato per settembre e ottobre. Racconti fantastici dalla Sar- Ciclisti, motociclisti, fami- degna in Germania . è cosi che Studenti di Carbonia glie, surfisti, coppie, tutti inte- i giornali tedeschi hanno defini- ressati ai diversi aspetti della to le canzoni degli Janas in occa- Sardegna, non solo vacanze sione dei concerti tenuti a Mona- mare, ma anche trekking, canoa, co di Baviera e Stoccarda per le in visita in Lorena musei, monumenti, gastrono- manifestazioni organizzate ri- mia, feste e non ultimo un gran- spettivamente dal Centro sardo de interesse per la lingua. Ri- Su Gennargentu e Su Nuraghe. chieste di tutti i generi, dalle Due ore e mezzo di concerto strutture ricettive, ai campeggi, senza pausa per raccontare le dagli alberghi 5 stelle agli agri- storie di Sardegna, per racconta- turismi. re al popolo tedesco che la musi- Molti anche gli “studenti” del- ca sarda moderna è anche storia, la Lingua Sarda, che sono venu- cultura ma anche coinvolgimen- ti a conoscenza della manifesta- to e divertimento. Accompagna- zione tramite il Prof. G. Masala, ti dalle laundeddas, dalla fisar- docente di lingua sarda all’ uni- monica, da conchiglie, armonica versità di Stoccarda, tramite il a bocca, bonghi, chitarre, e tanti consolato o tramite i poster o la altri strumenti, gli Janas hanno radio. conquistato non solo il popolo Il Console in persona, dott. tedesco, ma anche i sardi più Faiti Salvadori durante la sua scettici. visita, si è complimentato per In entrambe le città nelle qua- la qualità e il gusto dei prodot- li si sono tenuti i concerti, nono- ti, per gli oggetti con i quali stante fosse stato tassativamente siamo riusciti ad allestire lo proibito, il pubblico è sceso in In seguito al gemellaggio re- e stata invitata in Lorena. di Francesco Laconi. stands, per la qualità delle pub- prossimità del palco per ballare alizzato l’anno scorso tra le Trenta alunni della terza Gli alunni tramite la profes- blicazioni e del materiale da su ballu tundu, sa danza, e non due città ex minerarie, di Car- media accompagnatati dai loro soressa Vilma Fiorentino han- distribuire. ha saputo tratenersi dal cantare bonia e di Behren-les-Forba- professori sono stati ricevuti no voluto ringraziare in modo Una manifestazione, che no- insieme alle “fatine sarde” non ch, cittadina francese della con tutti gli onori in municipio particolare il circolo dei sardi nostante i tempi brevissimi e le potho reposare. Lorena, sono proseguiti gli dal sindaco di Behren Michel, per la accoglienza ricevuta e grandi difficoltà incontrate, ha Due grandi concerti all’ inter- scambi tra le due comunità e Obiegala e dal circolo sardo per averli accompagnati du- avuto un successo enorme e che no dei quali, sempre in presenza all’inizio del mese di giugno, con il suo presidente Benigno rante tutta la settimana a visi- varrebbe, visto l’interesse dimo- della bandiera dei Quattro Mori, come ci segnala il presidente Puddu, presenti alla cerimonia tare la regione Lorena e la cit- strato, le email che stiamo rice- il grande maestro Antonio Lotta della Federazione francese, anche il console Generale tà di Strasburgo con il palazzo vendo e come ci hanno suggeri- ha dedicato la canzone Ninnia Francesco Laconi, una scola- Mallimaci e il presidente del- Europeo e la sua bellissima to i rappresentanti delle diverse alla ragazzi sardi impegnati nel- resca del collegio di Carbonia la Federazione dei circoli sar- cattedrale. amministrazioni comunali, la le missioni di Nassirya, una can- pena di ripetere. Cultura AGOSTO 2006 • 15

i è laureata in Pedagogia PERSONAGGI ricerca è stato fortemente pe- all’Università di Cagliari nalizzato in questi ultimi anni, Snel 1993 e l’anno seguen- con una progressiva riduzione te ha conseguito la specializza- dei finanziamenti pubblici di- zione in Epistemologia Infor- Da 11 anni al CNR di Genova sponibili, ed è diventato sempre matica all’Università di Bari. Poi più importante fare ricorso a nel 1995 ha vinto una borsa al fonti di finanziamento esterne. concorso del CNR dedicato a ma non perde la speranza Il mio istituto è da anni impe- giovani laureati delle regioni gnato in questa strada, che pe- meridionali, finanziato dal Fon- raltro è l’unica a consentire di do sociale europeo. Così Stefa- avere un vivaio di giovani ricer- nia Manca si è trovata di fronte di rientrare in Sardegna catori, anche se purtroppo al al bivio: partire o continuare a momento la situazione domi- cercare lavoro? Stefania Manca fa la ricercatrice all’Istituto per le Tecnologie nante è quella dell’incertezza e “All’Istituto di tecnologie di- Didattiche - Aveva vinto una borsa di studio finanziata del precariato”. dattiche di Genova sarei dovu- dal Fondo sociale europeo - Doveva restare solo 10 mesi Passano gli anni ma l’attesa ta restare per soli 10 mesi, la che si aprano prospettive per durata della borsa”. di Andrea Mameli rientrare in Sardegna non si af- Invece? “Terminato quel pe- fievoliscono. “Faccio questo riodo ho accettato la proposta Collaborative Learning, con lavoro ormai da 11 anni e mi di un contratto a tempo deter- particolare riguardo per la di- sento fortemente integrata nel- minato a cui hanno fatto segui- mensione sociale ed emotiva la realtà in cui vivo. Ma nello to altri contratti a termine su dell’apprendimento. In partico- stesso tempo – ammette - vivo specifici progetti dell’istituto. lare, mi occupo di indagare le una condizione da sradicata… Nel 2001 ho finalmente potuto principali peculiarità linguisti- credo che sia ciò che accomu- partecipare ad un concorso e che della comunicazione scrit- na tutti coloro che per motivi di sono stata assunta a tempo in- ta attraverso l’individuazione studio o lavoro hanno dovuto determinato con il profilo di ri- delle costanti linguistiche e del- lasciare la propria città e regio- cercatore di terzo livello”. le loro specificità morfologi- ne. Cerco di tenermi aggiorna- “Da allora – racconta - sono che, semantiche e sintattiche.” ta sulla realtà lavorativa e pro- sempre ricercatrice all’Istituto “Anche se all’inizio non fessionale della Sardegna, an- per le Tecnologie Didattiche del c’era un preciso progetto pro- che se al momento non mi sem- CNR di Genova, il cui campo di fessionale che vedesse Genova bra di intravedere possibilità indagine riguarda lo studio del- e il CNR come punto di appro- concrete di rientro. l’innovazione educativa legata do, né quello della ricerca come Certo, nonostante mi senta all’uso delle Tecnologie dell’In- orizzonte privilegiato – confes- molto legata al mio lavoro e alla formazione e della Comunica- sa Stefania Manca - posso dire città in cui lavoro e abito, sarei zione, le famose ICT. Svolgo che le soddisfazioni legate al disposta a prendere in seria attività di ricerca soprattutto mio lavoro in questi anni sono considerazione eventuali propo- nel settore dell’introduzione del state numerose. ste professionali che mi con- calcolatore relativamente alle Sono approdata qui per caso sentissero di sfruttare le mie problematiche pedagogiche, ma mi ritengo fortunata a fare competenze e nello stesso tem- psicologiche e tecnologiche un lavoro che è per definizione po di accrescerle nella realtà delle comunità di apprendimen- stimolante e si rinnova ogni lavorativa e della ricerca in to in rete, Computer Supported giorno. Certo, il settore della Sardegna”.

e si chiede ai librai del capo- questo libro hanno i loro veri luogo dell’isola quali sono i nomi e cognomi (o si riconosco- Stitoli sardi più venduti, il suo Nuovi scrittori sardi: no da allusioni esplicite). Com- nome c’è sempre. I motivi del suc- paiono omosessuali, politici, re- cesso di Nino Nonnis sono legati gisti, pugili, insegnanti, giornali- a due fattori: i suoi libri piacciono sti, avvocati, attori, emarginati, e lui li promuove scovando letto- i successi di Nino Nonnis ecclesiastici, donne. Si parla mol- ri tra categorie che non sempre to di sesso in una città che in hanno un debole per la narrativa. Cagliari annovera più autori di romanzi in questo periodo passato era puritana e piena di Ma c’è anche un’altra ragione: ha che non nei decenni passati - Il sesto romanzo di Nonnis inibizioni. Le fantasie prevaleva- un suo pubblico affezionato fin si intitola “Hanno ucciso il Bar Ragno” no sugli approcci, il mondo fem- dalle prime opere. Ora è arrivato il minile era avvolto da misteri, l’al- sesto libro, Hanno ucciso il Bar tro grande mito di quegli anni era Ragno (ed. Cuec narrativa, pagi- menti che denotavano l’apparte- (o se si vuole, l’omologazione) è lontariamente si sono adeguati a il calcio, in particolare le vicende ne 190, Euro 12) che in poche set- nenza a una piccola città, dai trat- avvenuta gradualmente. Non standard internazionali. Per i geni- del Cagliari. Con le storie dei timane è andato a ruba. ti fortemente originali. solo la televisione ha cambiato tori la conoscenza dell’inglese è campioni e dei calciatori che po- Nato a Sindia (trasferitosi a Ca- Il livellamento e l’appiattimento tutto, ma gli stessi cagliaritani vo- andata di pari passo con la rinun- tevano diventarlo e per varie ra- gliari quand’era un bambino) cia all’uso del dialetto quando ci gioni non entrarono nel grande Nonnis fa l’insegnante e si occu- si rivolgeva ai figli. Un tempo era giro della . pa di teatro. Rientra in un filone parlato dai nobili, oggi il cagliari- Il giudizio definitivo su Caglia- della narrativa isolana che punta tano (variante del campidanese) ri, in chiusura del libro, è decisa- su effetti di comicità, non senza Presentato a Siniscola si sente in ristretti ambienti del mente benevolo. Accoglie e ac- un filo di malinconia. Scrive quarto stato. cetta tutti, senza pregiudizi di ca- come parla, ossia scovando il Il passato per Nonnis non è sta. Basta guardare l’elenco dei lato grottesco nelle situazioni “Frantzischeddu - raffigurato solo sotto una luce cognomi per rendersi conto che della vita reale. I suoi libri sem- nostalgica, ma viene raffrontato in questa città vivono genovesi, brano delle conversazioni inin- sempre col presente. Come a vo- napoletani, siciliani, oltre che terrotte rivolte a un pubblico il segreto dell’antenato” ler dire: prima eravamo così, oggi nuoresi, sassaresi e ogliastrini. amico. L’italiano si mescola al è tutto diverso. Ad esempio scri- Con la conseguente tendenza ai dialetto, lo slang va di pari passo L’Università della 3ª Età di Siniscola, il 3 marzo scorso, ha presen- ve: «Ai vecchi sbertidoris gli matrimoni misti, tra cagliaritani e con un registro colto. tato il libro “Frantzischeddu – Il segreto dell’antenato” di Giovan- bastava farsi riconoscere e far forestieri, che ha dato un colpo Ma di cosa parla Hanno ucciso ni Grecu. capire dall’espressione o dalle mortale alla conservazione del il Bar Ragno? È la rievocazione Alla manifestazione, che si è tenuta nell’aula magna dell’ Istitu- pieghe del viso, quanti danni po- dialetto della città. Al di là di que- della vita e dei personaggi della to Tecnico Commerciale di Siniscola, ha partecipato – come ci se- teva fare, e se la cosa degenera- ste riflessioni, presenti nel libro Cagliari compresa tra gli anni Cin- gnala Celestina Raspa – un folto e attento pubblico. va era solo perché i barrosi sono di Nonnis, l’andamento del rac- quanta e Sessanta. Una città “Frantzischeddu”, segue di sette anni “Luiseddu”, un’opera che sempre esistiti. Aiutava molto il conto ha movenze letterarie. meno caotica e più raccolta ri- ha provocato (come ha evidenziato nella presentazione Antonio tatuaggio. Chi lo portava segna- La Cagliari popolare descritta in spetto a quella attuale. Con figu- Murru) “una fiammata di ricordi, considerazioni e sogni”. lava frequentazioni di persone e Hanno ucciso il Bar Ragno ri- re che spiccavano nell’immagina- La presentazione del libro di Grecu è stata fatta da Antonio luoghi che almeno a non aver corda quella presente nelle pagi- rio collettivo, per una ragione o Murru (che ha scritto anche l’introduzione), Antonello Pipere e paura dei colpi avevano abitua- ne di Sergio Atzeni. Coincidenze? per un’altra. Con luoghi d’incon- Santino Marteddu (che alla relazione ha fatto seguire una poesia in to. Adesso i tatuaggi ce li hanno Richiamo sotterraneo? Solo che tro-simbolo (come appunto il Bar limba dedicata all’autore di “Frantzischeddu” e intitolata “Pro Si- anche quelli che in casa girano gli anni descritti in Il quinto pas- Ragno, nel quartiere di San Bene- niscola giardinu ridente”). con i tacchi a spillo e un reggise- so è l’addio sono successivi, detto) che poi sono precipitati I relatori hanno evidenziato “la minuziosa descrizione degli usi e no pendi pendi». vengono dopo il Sessantotto. nell’anonimato. Con comporta- costumi del paese, e delle virtù e dei difetti dei suoi cittadini”. I personaggi di cui si parla in Giovanni Mameli Attualità 16 • AGOSTO 2006 Ritorna “Ichnos” a Sedilo suoni e voci della Sardegna per la solidarietà L’anfiteatro naturale di Santu Antine è stato lo scenario di una grande manifestazione culturale - Il premio internazionale della solidarietà assegnato all’associazione AMREF

di Giacomo Serreli

chnos è tornato a Sedilo. La appena uscito l’ultimo disco grande giornata della musica “Ur”; dei Bertas, che celebrano i Icon i suoni e le voci della Sar- 40 anni di vita che si sono presen- degna al servizio della solidarie- tati con un inedito organico di tà si è riproposta domenica 25 undici elementi con coriste e se- giugno nello scenario del santua- zione fiati; dei Nati Strani, gruppo rio di Santu Antine, a sei anni di sassarese che nato per perfor- distanza dalla sua ultima edizio- mance sulla strada si è convertito ne in quel luogo che la vide na- alla rilettura della tradizione, dei scere nel 1993. Nur trascinanti con la loro rivisi- Giornata fortemente voluta tazione dei balli sardi. dall’amministrazione comunale “Ichnos” ha offerto spazio an- di Sedilo. che alle delicate atmosfere latine “Ci piace ritrovarci qui sei anni dei sassaresi Chichimeca, alla dopo l’ultima edizione di Ichnos soffusa tradizione intrisa di jazz tenutasi in questo scenario – ha della campidanese Rossella Faa, evidenziato il sindaco Angelo alla vocalità dei Janas, al travol- Putzolu - nell’auspicio che anche gente rap sardo erede dei canta- questa volta attraverso “i suoni dores dei Malos Catores il cui ul- della solidarietà” si possa ancora timo disco appena uscito si inti- lasciare un segno, un’ impronta”. tola significativamente “Musica E la giornata è stata scandita da sarda”. due momenti precisi. Ed ancora al cantante Beppe In mattinata, dopo la santa Dettori, originario di Stintino ma messa celebrata nel santuario, residente a Milano, autore di un all’esterno della chiesa, c’è stata d’Italia in canoa: 2700 chilometri un vero e proprio raduno regio- poste della musica sarda nel sol- album in cui s’incrociano canti in la consegna del “Premio interna- da percorrere in 80 giorni. nale, sostenuto dalle decine e de- co della tradizione e della sua rie- sassarese, blues e acrobazie voca- zionale della solidarietà”, giunto L’impresa servirà a raccogliere cine di associazioni aderenti a laborazione. li; infine il cantautore Piero Mar- alla quarta edizione, all’associa- fondi per AMREF di cui Gambella Sardegna Solidale con in testa il Sono stati protagonisti i suoni ras, reduce la sera prima da un zione AMREF, per il suo impe- è ora testimonial. suo presidente Giampiero Farru e più puri della tradizione con il concerto in Calabria che , oltre la gno da ormai cinquant’anni in La consegna del premio, che si da padre Salvatore Morittu, arte- quartetto Sonos Isolanos, le lau- mezzanotte, ha chiuso la maratona Africa. avvale del patrocinio della presi- fice di progetti quali Mondo X. neddas del giovane Andrea Pisu, riproponendo al piano “Ardia”. AMREF (African Medical and denza del consiglio regionale, ha Alle 15,30 è scattata la tradi- le straordinarie voci dei Tenores L’emittente Videolina ha dato Research Foundation) è la più fatto da suggello all’ incontro zionale maratona musicale, Remunnu ‘e Locu di Bitti e del piena visibilità all’evento con grande organizzazione di donne e degli operatori delle associazioni espressione spettacolare più ap- Tenore de Orosei. collegamenti in diretta con Sedilo uomini africani che lavorano per di volontariato e di solidarietà pariscente di “Ichnos”, con al- Le raffinate alchimie degli Ar- e successive ampie sintesi dello la salute e lo sviluppo del conti- dell’isola: a Sedilo si è realizzato cune delle più interessanti pro- gia, dei Cordas et Cannas, di cui è spettacolo musicale. nente . È stata fondata nel 1957 a Nai- robi, dove ha la sua sede , ed è presente in Italia dal 1988. CULTURA terra d’origine e quelli della regio- Dalla su fondazione promuove ne in cui si trova a vivere. e gestisce ogni anno centinaia di Di questa multiforme attività ha progetti in 14 paesi dell’Africa tentato di dare un quadro Salva- orientale. A Paolo Pulina tore Tola, con un breve profilo nel Dall’assistenza medica ai pro- corso della cerimonia. Ma Pulina, getti idrici contro la siccità, dalla per quanto lontano, è riuscito in formazione di personale sanitario il candeliere ploaghese questi anni a stimolare anche la al lavoro a fianco dei bambini di vita culturale di Ploaghe, promuo- strada, AMREF coinvolge attiva- vendo in particolare la pubblica- mente le comunità africane affin- Il riconoscimento del suo paese natale zione di una raccolta di saggi sul chè siano loro stesse a guidare il per l’impegno sociale e culturale maggior personaggio locale, il proprio sviluppo. grande archeologo, linguista e fi- Ogni anno i “dottori volanti” di lologo Giovanni Spano. Per que- AMREF raggiungono più di 10 l 28 giugno scorso, nell’ambito sto il sindaco Francesco Baule ha mila pazienti nelle zone più pove- dei festeggiamenti per il santo detto, nel consegnargli il cande- re e sperdute di Kenia, Tanzania, Ipatrono del suo paese, Ploa- liere, che il paese affida a lui la Uganda, Somalia, Etiopia, Sudan ghe, Paolo Pulina ha ricevuto un difesa e la promozione della pro- e Ruanda. importante riconoscimento: il pria identità. Ottanta ospedali visitati, 2500 “Candeleri piaghesu”, la riprodu- La manifestazione, che si è operazioni chirurgiche effettuate zione in scala ridotta di uno dei svolta nella piazza principale, era e circa 3 mila operatori sanitari due grandi candelieri votivi che organizzata dal Comitato per il formati nelle zone più isolate del- da tempo immemorabile allevatori Canto Sardo intitolato ad Anto- l’Africa orientale. e contadini portano in processio- nio Desole e presieduto da Salva- È stata Benedetta Spinola, re- ne per le maggiori ricorrenze. tore Patatu: un’istituzione bene- sponsabile del progetto “Flying Assegnato gli anni scorsi al re- merita, dedita al recupero della doctors” a ritirare il premio, una gista Salvatore Mereu e al calcia- cultura popolare e in particolare riproduzione in trachite di una tore Zola, il premio vuole essere il alla valorizzazione del canto “a antica mola sarda. giusto riconoscimento per i perso- chitarra”, che ha a Ploaghe una Con lei c’era anche Mario naggi che, nati in Sardegna, si tradizione molto radicata. Per Fontana addetto stampa di sono distinti nell’isola e fuori. I questo la cerimonia di premiazio- AMREF Italia e Francesco Gam- lettori del “Messaggero” sono in- ne si è inserita come intervallo tra bella, canoista romano sardo formati almeno in parte dell’attivi- i canti di alcuni esecutori già noti d’adozione (risiede a Olbia) che tà che Pulina svolge nel mondo nella penisola) con l’incarico di nale con idee e suggerimenti, e poi come Tore Deriu, Giovanni Ma- ha legato con la sua canoa e ka- dell’emigrazione: vice presidente addetto alla Comunicazione. Col- intervenendo di persona con con- grini e Marco Manca, e di alcuni yak il suo nome a imprese estre- del circolo “Logudoro” di Pavia, è laboratore di giornali, autore di li- ferenze, presentazioni di libri, par- giovani promesse come Valeria me che gli sono valse alcuni re- stato di recente confermato nel- bri, docente nell’Università della tecipazioni a dibattiti e convegni. Riu, Sara Satta e Anna Rita Te- cord mondiali e che dal luglio l’esecutivo della FASI (la federazio- Terza Età, anima la vita culturale di Sempre pronto a trovare collega- stoni; tutti accompagnati dalla 2007 sarà protagonista del giro ne che riunisce i circoli distribuiti molti circoli dell’Italia settentrio- menti tra fatti e personaggi della chitarra di Tore Matzau. Speciale Emigrazione AGOSTO 2006 • 17 Corsi di formazione per giovani discendenti da emigrati d'oltreoceano

Sedici giovani provenienti da Australia, Argentina, Brasile, Perù e Canada hanno frequentato laboratori di artigiani orafi, ceramisti ed intaglio del legno - Premiati dall'Assessore del Lavoro - Visita alla sede del Messaggero Sardo

stato lo stesso assessore provenienti dall’Australia; Al- Èdel Lavoro, Maddalena Sa- dana Pinna, Piero Jesùs Pinna, lerno, a consegnare gli at- Fatima Maria Eugenia Trapani, testati di frequenza ai sedici gio- Javier Elio Marinu e Josè Ma- vani, figli o nipoti di emigrati, rongiu provenienti dall’Argen- che sono stati nell’isola per fre- tina; Anthony Jhon Bauting e quentare i corsi di formazione Daniele Hustla Collu prove- professionale a indirizzo artigia- nienti dal Canada; Bingia Bar- nale, organizzati dall’Assessora- reto Manunta, Mariuccia Barre- to con la collaborazione dell’as- to Manunta e Anna Fiorella Pu- sociazione di tutela “F. Santi”. lisci dal Perù; Giovanna Bertel- Rivolta ai giovani l’assessore, lo, Renzo Bertello e Pedro Loc- durante la breve cerimonia, ha chi dal Brasile. espresso l’augurio che l’espe- Nove dei sedici giovani hanno rienza vissuta in Sardegna li ab- frequentato le botteghe orafe di bia aiutati a scoprire o a conosce- Bruno Busonera, Galdino Saba e re meglio i valori storici e cultu- Maria Conte, tutti a Cagliari; tre rali dell’isola, quella patria che i hanno frequentato il laboratorio loro genitori o i loro nonni hanno di intaglio su legno di Giorgio dovuto abbandonare. Puddu a Pirri; e quattro il labora- Ma, ha aggiunto l’assessore, il torio di ceramica di Gianni Deid- soggiorno in Sardegna, oltre che da ad Assemini. a rinsaldare un legame fatalmen- Tutti sono stati seguiti da Ana te assotigliato dal tempo e dalle Carolina Ladetto nata in Argenti- distanze, potrà essere utile ai se- na ma residente a Cagliari, e da dici giovani come premessa, Gianni Garbati, sardo ma resi- come utile esperienza per la loro dente a Madrid. futura attività lavorativa. Una delle tappe del soggiorno Su questo tema si sono soffer- dei giovani è stata la visita alla mati alcuni dei giovani rispon- sede de “Il Messaggero sardo” dendo all’assessore. Ad esempio dove sono stati accolti dal presi- Pasqualino Puggioni ha osserva- dente della cooperativa, Gianni to come in Australia piacciano De Candia. I giovani sono rima- molto i monili in oro, tuttavia in sti affascinati dall’archivio del quel paese non esistono quasi ar- te da sempre l’artigianato ora- diata la possibilità di aiutare i genti a favore degli immigrati. giornale. tigiani orafi, tutta la produzione è fo, tuttavia è sconosciuta la fili- giovani che, al rientro nel paese Ha quindi rivolto ai giovani l’au- Hanno sfogliato i vecchi nume- di tipo industriale. grana, che si propone di diffon- di residenza, intendessero intra- gurio di un buon rientro nei loro ri, e sono rimasti ammirati dalle Lo stesso discorso è stato ri- dere facendo tesoro dell’espe- prendere un’attività artigianale paesi e di buon lavoro. foto che ritraevano i loro con- preso da Anthony Bauting, pro- rienza e delle tecniche apprese basata sulle tecniche apprese nel- I giovani che hanno seguito i giunti nei giorni dell’emigrazio- veniente dal Canada, ma soprat- nell’isola. l’isola. corsi sono: ne. Si sono interessati ai servizi tutto da Anna Fiorella Pulisci. L’assessore ha concluso l’in- Ciò è senz’altro già possibile in Pasqualino Puggioni, Maria riguardanti i rispettivi paesi In Perù, ha detto, dove è fioren- contro assicurando che sarà stu- Argentina in virtù delle leggi vi- Paula Zanda e Bruno Tilocca d’origine.

www.ilmessaggerosardo.com ... finalmente in rete Cultura 18 • AGOSTO 2006

ustu libru est istatu meta chi chi nche lu arziet a chelu. Li travagliatu e Bustianu dat però sa dimensione de lari- CMurgia b’est torratu a una biancu, artista chi macari vetzu e e tantar vias. Bi diat essire ateru Sa povertate malassortatu at una digitate sua, romanzu a contare de tottu sar vinas canno annat a pintare, a jannas chi l’an tancatu in murros: cont’a binu, “a ube tziu Zuban- a isse ma vinas a mie chi l’apo neddu”, su jerzesu. semprer natu de sichire, de no Bustianu intrat chin ocror de s’arennere, de aere ispera. chi contat affettu in sa microstoria. Est Custu libru est istatu unu ca- cust’affettu chi format s’isperan- minare longu. A bias in solitudi- tzia. Si nono non diat essere pos- ne: sa chi cumportat a credere in Est essitu dae pacu S’arte de sos laribiancos, libru a pustis mortu sibile a bi bivere in Nugoro, man- su chi s’est achenne. Bi crediat de Bustianu Murgia in forma de litera a s’iscrittore Frantziscu Masala. Su libru, in cu in su sonnu. Bustianu costruit Bustianu in custu libru, li cheriat sos pessonazzos suos ca los bene. Gai comente n’a’ cherfitu a sardu nugoresu, est pubblicatu dae Condaghes in sa collana “Paberiles” connoschet bene. Nche li ocat sa tottu sas pessones, friguras e e costat 8 euros. Bustianu Murgia, nugoresu, gai avertit un’ala de sa coperta, dimensione de iferru in vita chi pessonazzos chi bi sono. Pove- inbetze lir dat Satta. E gai nos tor- ros e laribiancos su prus, chi er naschitu in su 1941 e d’er mortu su 23 de vreagliu de su 2003. rana prus lepios, de bi potere ar- dana vita a quadros mannos e It mastru de linna e iscrittore. In su 1991 aiat pubblicatu pros sas editziones Pegaso rejonare, comente su Menotty minores in d’una Nugoro chi est Gallisay e mastru Predischedda de pustis sa gherra, sa sicunna “La favola dei ragazzi scalzi”, unu catalagu de jocos de sa pitzinnia sua. chi bi sono in su libreddu “Frate mondiale, comente de semprere: Sa chi sichit est sa prefazione a S’arte de sos laribiancos. Sole e i suoi sette fratelli”. Unu li- un’eternitate. breddu chi pro sa letizia de su Est importante a b’ischire in- Natalino Piras contare assemizzat meta a sos la- trare in custu tempus firmu, postu di ribiancos de Bustianu. Inie Me- in movimentu dae sa gana e dae notty e mastru Ganga non sono sa miseria de sa tzente chi abitaiat littera a Frantzi- turalesa chi su sardu inbetze l’a’ sor demonios Ricciotti Bellisai e in sar domos bassas de Cort’e scu Masala. datu: ca tottu sa tzente chi popu- maestro Manca de su giuditziu de susu, de Santa Maria e de Seuna. B’at apitu de su lat cust’istoria er tzente chi aed- Satta. Sono umanos che a tziu Chi poi sono sas partes tres, contu ateras dat, pessat e bivet in sardu. Est Congiu. “Nuoro come la Gallia”, gai co- versiones una cosa chi bisonzat de azzetta- Bustianu atzetat de contare sa mente las contat Salvatore Satta iscrittas in ita- re. No si trattat de sichire a abbas- bassura. Ma vinas su sonnu. Est in su vamosu romanzu suo. liano, limba chi sare s’istoria de sos varios Tu- custu chi rivelat s’arte. A’ rejone Frantziscu Masala de Bustainu con- ruddone, Zanchettone, Massolas Nche trasportat in su sonnu sa narrere chi custu de Bustianu est noschiat e at o re de bastos: bannitores, ava- vita de cata die e sa pulitica, sos “Il giorno del giudizio” de sos affinatu a man- ros, petitores e meres de pacas affares de pratha Santu Juanne, poveros de Nugoro. In issos Bu- nu. E sos con- erveches e nudda terra. O galu de prena de beffatores e jocalleris, stianu, su contatore, si riconno- tos filaiana. mamas agganitas, muzeres de sas arziatas e falatas in su cursu schet. Chi non est a picare sa mi- Isse bi torraiat mastros de muru ma vinas de ate- de pitzinnos e pitzinas. Non su seria comente metodo e comente a fachere edi- ros chene arte ne parte, o de ba- signoriu ma manibales e mastros fine de sichire. Est inbetze a bide- ting de continu. gassas ma vinas de segnoras chi mutatos. Cussa it sa vita tanno. re de comente s’ispiritu diet for- Unu travagliu istaian in ichinatu de poveros, de Su cursu, chin sas passitzas e su ma vinas a sa tzente brivata dae sa de isterrita e poi tunniadoras e brionzanas. O galu cinema Eden-Pidocchietto, it sa sorte: de inari, de fortuna, de pos- de ischirriu e de s’istoria de petitores e oreris in parte de mancu tosta de sa suffe- sibilitate de cambiamentu. Co- affinonzu, gai pratha Santu Jubanne chi est rentzia. Cussu puru bisonzat de mente canno, Gavinu Murgia, comente li toc- istata piazza Littorio, de facchinos contare. Gai comente, colanne babbu de Bustianu, si ponet a caiat chin chi nche picaian a pala, a campu- dae sos poveros a sos riccos, su bennere baules. Est tanno chi sos comente isse e ateros de su etu e s’atera arte sua de mastru ‘e lin- santu, sor mortos de su sanatoriu. matrimoniu mai avvennitu tra poveros decidini de non morrere de sa categoria sua si virmaian a na. Solu chi donzi via li mancaiat Un’istoria chi prus bassa non si Ludovicu Satta, vrate de Salvato- prusu. Custu puru cumportat nuscare su fracu de su casu, ate- carchi cosa. E no ini sas peccas potet. Su ‘e l’azzettare in sa di- re, chin donna Celestina Nieddu. s’esperientzia de sos laribiancos. ru non potian, chi essiat dae una chi nachi li idian certos lettores e mensione justa sua, contannenne E sas tzucatas a Locoi de Ludovi- Custrintos dae sa sorte, chi poi grata a paris de istradone de una certos editores, cussos chi galu su prantu e su risu, su dolore e su cu, sa campagna chi galu esistiat, est un’ateru numene de sa fortu- chintina de via Roma, de unu chi sustenin chi a la contare goi sonnu-isperantzia, cosa chi su tanno. na, a partire, a emigrare, a si nche no it poveru. s’istoria nostra, comente achet contatore at connottu, es sa ma- Su periculu est de nche rughe- disterrare. Pro non ghirare mai It sa manera de contare chi pia- Bustianu, nachi non est cosa mo- nera prur justa. Vinas pro acher re in su bozzetto e in sa mac- prus a bidda, piaghitu chi l’esse- ghiat de Bustianu, su tessere pa- derna. Sa modernitate, naran cu- videre sar differentzia tra una chietta. Cantu lu evitat est su ret o nono, comente est capitatu a ris cosas veras e aulas, s’espe- stos, nachi est a sichire sa moda, pessone e s’atera de sa matessi sonnu, s’inbentu de acher in “ajaju Predu Ticca”, manneddu de rientzia sua e contos intesos dae comente como “giallo” e “noir”: idda-citate. manera chi, cosa minima, su con- Bustianu. atere. Sa matessi manera de con- sa chi achet bennere e comporare. Salvatore Satta, pro torrare a su tare de Bustianu la rennat mate- Gai comente aiat già attu in “La tare, chin s’ausu justu de sa lim- Ballate ballate vois. giuditziu suo, traduit a su pittore ria de literatura. Comente macari favola dei ragazzi scalzi”, su libru ba, chi sos sonos fortes e lepios No it custu chi li mancaiat a Conzu Mandrone comente “Cos- su ‘e nche ponner in mesus a supra de sos jocos de sa pitzinnìa de su nugoresu, nche los at po- s’epopea comente la cheriat con- su poltrone”. L’adattat a su locu Antoni, zafferre de postale, pica- sua, vinas in custu romanzu de stos in custu romanzu in forma ‘e tare Bustianu. Li mancaiat sa na- de sos pantasimas. Bustianu non tu dae s’idea de pintare su mare sos laribiancos, Bustianu osser- in su monte pustis chi aiat inte- vat a sa zente e a s’istoria dae su sas promissas de s’oratore unu puntu de vista differente dae Marche o Merche chi s’esseret cussu de Salvatore Satta. Pro ROMA natu. Unu contu intesu e torrat’a s’autore de sa die de su giuditziu, intennere, e chi però inoche er su puntu ‘e partentzia e su locu funzionale a sa critica chi unu la- de adunata de sos pantasimas, sa ribiancu potet fachere e a s’arte Nugoro de primos de su Novi- de sa politica comente fabbrica chentos, sono su palazzu suo, a Rappresentanza del circolo Amis de aulas. Dae cust’arte, in s’epo- su centru de sa citate de tanno, e pea de sos laribiancos si sarvana su campusantu de sa ‘e Manca. Togliatti e Nenni. Bustianu re- Bustianu inbetze partit e ghirat di Cinisello Balsamo in udienza sessit a nor facher cumprennere semprere a sa falegnameria de su in cale manera tziu Pintore e tziu babbu Gavinu, chi galu esistit in Bacchiseddu Deriu los aerene via Roma. Gavinu su babbu, ma- da Papa Benedetto XVI cussideratos. Lor videt chin sos stru ‘e ascia laribiancu, pro la nar- ocros issoro, pessonazzos de sa rere galu che a Frantziscu Masala, rande suggestione e ordinaria intensità soprattutto diuvata da Maria Mura, mem- leggenda. Gavinu su lumene chi Bustianu a’ coinvolgimento per i 54 quando il Pontefice si è sofferma- bro del direttivo, è stata densa Un libru goi non potiat aere a postu a su primu izzu. soci del circolo AMIS di to al suo passaggio nello strin- di appuntamenti: visita guida- finale si non sa musica, arte chi Sa butecca de Gavinu Murgia, G Bustianu at imparatu e isperimen- Cinisello Balsamo che hanno gere le mani e a scambiare qual- ta alla Basilica di San Pietro, ai guasi attaccata a sas carceres partecipato alla gita di qualche che parola con noi”, hanno Musei Vaticani, alla Cappella tatu, sonanne in sa banda musi- vezzas de Nugoro, sa Rutunda, giorno a Roma. L’udienza con enunciato tutti i partecipanti vi- Sistina. cale de mastru Pintus-Porcellino, est su locu de su teatru chi cata Papa Benedetto XVI, dove la sibilmente commossi. Oltre alle tradizionali passeg- in sa fanfara de sos bersaglieris die sos poveros de tanno devene comitiva di emigrati sardi è sta- Un’emozione che resterà per giate nei punti di riferimento canno a’ fattu su sordatu, su sax dare. Teatru naturale, chin sa ta citata per la sua presenza, in sempre nel loro cuore e nelle nu- che “la città eterna” offre e alle in sas orchestrinas de tzoventute parte già connota a mente dae un tripudio di gioia e colori, con merosi immagini ricavate. La gita chiese principali, va sottoline- e a mannu. Est sa musica sa chi semprere. un maestoso sventolio di ves- romana della rappresentanza del- ata anche la visita all’interno sonat e achet istile in custu libru Mi contaiat Bustianu chi canno silli con i “Quattro mori”. l’AMIS, che era guidata dalla del Quirinale. chi riscattat sa povertate de tottu isse it pitzinnu iscurtu, pitzinnu “È stato un momento di stra- presidente Carla Cividini, coa- Massimiliano Perlato sos laribiancos de su munnu. La dischente e pitzinnu laribiancu, achet diventare istile, una manera tanno sa gana it gana. Naraiat de abberu moderna de contare. www.ilmessaggerosardo.com ... finalmente in rete Cultura AGOSTO 2006 • 19

l 2006 è l’anno in cui si comme- il mare che circonda l’isola. Sono morano date importanti della il Sogno che si avvera. Sono Ibiografia di Grazia Deledda, ma monti fratelli che la scrittrice è anche l’occasione per riconsi- I temi, i luoghi vede dall’Ortobene e descrive, derare il ruolo che la scrittrice oc- nomina, ama. Per alcune straordi- cupa nella letteratura italiana e narie risoluzioni metamorfiche mondiale. Proprio da questo pre- essi diventano mare, ma anche supposto muove il libro “Grazia e i personaggi fiume e stagno in un singolare Deledda. Temi Luoghi Personag- recupero identitario che unisce gi”, edito dalla casa editrice IRIS, in modo indissolubile caratteri di Oliena, che la saggista Angela fisici e antropologici. In questa Guiso ha dedicato all’opera del- dimensione i monti sono il varco l’intellettuale sarda. di Grazia Deledda che apre verso il futuro. Nuorese come lei, non nuova Accanto a queste tematiche ad interventi sulla narrativa della Un saggio di Angela Guiso per riconsiderare il ruolo compaiono nel libro una serie di sua conterranea, avendo pubbli- notizie relative alle amicizie della cato un saggio sul “Doppio” e le che la scrittrice occupa nella letteratura italiana e mondiale scrittrice e alla sua visione dei recenti prefazioni ai romanzi mondo. “L’ombra del passato” e “Nel degna arcaica non ha, viceversa, leddiani, con l’obiettivo di con- Ed ecco riemergere figure in- deserto”, oltre ad aver partecipa- colto la complessità della sua correre a renderne universale la giustamente dimenticate, gli to a vari convegni, la Guiso è pro- opera e il grande ventaglio di so- sensibilità e le risoluzioni artisti- scrittori stranieri, russi e polac- fonda conoscitrice dell’opera e luzioni narrative e di personaggi. che. Vengono pertanto indagate chi per esempio, che accoglieva dell’ambiente nel quale la Deled- In ogni caso l’analisi conferma la la Malattia, la Donna, la Religio- nel salotto romano e dunque le da si è formata, come afferma nel- sua forte identità culturale che, ne, e non solo. amicizie che la scrittrice stringe- la Prefazione al saggio una stu- anzi, traspare nella prassi del Accanto ad esse si pongono il va quando si trovava lontana diosa di fama internazionale come confronto. senso dello Spazio, geografico e dalla sua Isola nell’idea di fame Martha King. Relativamente alla Religiosità, dell’anima, e la Scrittura. Catego- conoscere bellezze e caratteri ori- Fin dall’inizio appare chiaro, la per esempio, la Guiso istituisce rie come il dentro e il fuori ven- ginali. distanza dalla critica di vecchio un parallelismo con Dostoevskij, gono sostituite dal vicino e lon- Con quest’opera si tenta, dun- stampo che ha voluto vedere solo mentre per la Malattia la saggista tano, e in questa nuova dimen- que, di rileggere non solo la scrit- alcuni aspetti della monumentale dimostra soluzioni all’avanguar- sione i Monti smettono d’essere trice ma anche la donna per ri- produzione deleddiana. dia, che pongono la Deledda ac- il baluardo che chiude l’orizzon- comporre la sua testimonianza In questa ottica, infatti, l’autrice canto a Italo Svevo. Insomma, la te, che soffoca la curiosità di sa- umana e letteraria dentro la più ha riconsiderato la straordinaria scrittrice conosceva e praticava pere cosa c’è oltre. Non più la vasta cornice della letteratura capacità dell’intellettuale sarda tematiche che hanno reso più fa- rappresentazione di una Sarde- femminile di fama mondiale. di anticipare tematiche che pure mosi altri intellettuali: a lei è stato gna montuosa con la paura del- hanno reso noti altri protagonisti spesso attribuito un regionalismo l’immenso che incombe, non più Grazia Deledda della scena letteraria; ne ha rico- asfittico e di scarso spessore. la lontananza dal mare. Nella Bar- Temi Luoghi Personaggi struito con procedure scientifi- straordinarie come Emily Brontë. Per questo il saggio si costitu- bagia di Grazia Deledda, secon- di Angela Guiso - Edizioni Iris che le innovazioni, ha posto la Chi ha pensato che Deledda isce come importante contributo do la Guiso, i monti diventano li- Oliena (NU) Casella Postale 62 scrittrice accanto ad altre donne volesse solo dire una certa Sar- e impulso a rinnovati studi de- quidi, ondeggianti, azzurri come euro 15,00

e vicende del gen. Gioacchi- voluto” ed in fine…Maresciallo no Solinas, sardo, nato a Freschi di stampa Maggiore “Aiutante” – nell’Eser- LBonorva e sassarese di cito Italiano ed anche “Cavaliere” adozione, due volte medaglia – ma, ahilui… “Senza cavallo re- d’argento al valor militare, che nel stò”», è questo il lunghissimo ti- giorno cruciale dell’8 settembre tolo del libro scritto da Sisinnio del 1943, comandò i Granatieri di “Da Porta San Paolo a Salò” Giovanni Manca un po’ in prosa e Sardegna e combattè per le vie di un po’ in poesia. Roma, con le armi in pugno, as- “Ho soltanto la licenza di quin- sieme ai suoi ufficiali e soldati, un libro di Gioacchino Solinas ta elementare e per di più conse- contro i tedeschi, sono racconta- guita in soli tre mesi di scuola se- te in un libro di Daniele Sanna, rale durante il servizio militare di “Da Porta San Paolo a Salò. comandante antitedesco leva! Ma qualcosa – ha scritto Gioacchino Solinas comandante l’autore nella prefazione - mi antitedesco”, AM&D Edizioni. urge dentro e mi spinge a narrare In questo libro viene ricostrui- Solinas non accetta e da quel L’università La Sapienza di “Da porta San Paolo a Salò”, la storia della mia vita. Una vita ta la biografia del generale Gio- momento inizia la difesa di Roma. Roma ha dedicato un importante AM&D edizioni sofferta: gioie, dolori, sacrifici, acchino Solinas (Bonorva 1892- Dalle 22,10 dell’8 settembre e convegno a questa resistenza 09126 Cagliari, via Aosta 5 colpi bassi e rare carezze del de- Sassari 1987), valoroso ufficiale sino alle 16 del giorno 10, i Gra- con le stellette. Studiosi come mail: [email protected] stino”. nella prima guerra mondiale. Du- natieri [di Sardegna] sopportaro- Elena Aga Rossi (autrice del vo- Euro 12,00. Il libro è dedicato “alla forte rante la seconda guerra mondia- no quasi da soli il peso della di- lume fondamentale Una nazione gente di Sardegna ed, in partico- le prestò servizio in Africa, sul fesa di Roma». La trattativa tra il allo sbando, Il Mulino) e Lutz lare, al paese natale, Orgosolo. fronte russo e su quello albane- generale Solinas e i tedeschi finì Klinkhammer dell’Istituto Ger- Autobiografia Sisinnio Giovanni Manca ha se. Come comandante della divi- con una rottura. manico di Roma hanno ricordato romanzata scritto la sua autobiografia in sione Granatieri di Sardegna Il caso del gen. Solinas e del la figura del gen. Solinas che, due versioni di cui una in 615 ebbe un ruolo da protagonista suo eroico comportamento con i dopo aver resistito ai tedeschi, «Sisinnio Giovanni Manca - poesie in sardo (con traduzione nella difesa di Roma. Dopo lo Granatieri di Sardegna dimostra aderirà alla repubblica sociale, Autobiografia Romanzata e Po- in italiano). sbando italiano dell’8 settembre come ci fu una resistenza antite- venendo infine accusato di col- etizzata di un “Padroncino” – Manca è nato a Orgosolo nel il gen. Solinas - come ricorda desca da parte del regio esercito laborare con il Comitato di Libe- “Padrone” – “Benestante” poi… 1928, figlio di pastori sardi. La Renzo De Felice - fu uno dei po- italiano con motivazioni non po- razione Nazionale. “Caduto in disgrazia”-“Servon- sua famiglia venne coinvolta in chi a gestire con lucidità e corag- litiche, ma di orgoglio militare. Daniele Sanna (J.M.) cello-pastore”- “Stimato e ben- una tragedia, con l’omicidio di gio la situazione. uno zio perché testimone di un Quella di Solinas è una biografia fatto criminoso, che la indussero controversa che vede il generale a lasciare il paese. difendere Roma dai tedeschi per Nella lettera che accompagna il poi aderire alla Repubblica Socia- “La généalogie muette” libro Manca si definisce concit- le Italiana; dai vertici della quale tadino sardo “emigrato”. Rac- sarà accusato di collaborazione conta di aver terminato di scrive- con il CNL (Comitato di Liberazio- di Marinella Crosso re l’opera nel 1992 ma di non ne Nazionale). essere riuscito a trovare, nono- L’autore, Daniele Sanna (dot- stante i tanti tentativi fatti per torando di ricerca all’Università “La généalogie muette” è il parola l’autrice – che si formata in frutto di una ricerca di Marinel- Francia nella Scuola di alti Studi dieci anni, l’editore disposto a di Pavia) con un meticoloso lavo- pubblicare il libro “essendo io ro di ricerca srotola questa intri- la Carosso, docente di antropo- in scienze sociali, e ha svolto ri- logia culturale all’università di cerche in Europa e nel Mediterra- uno scrittore, oltre che assai cata matassa, riuscendo a depura- modestissimo, del tutto scono- re la figura del gen. Solinas dalla Verona, sulla trasmissione di neo – ha trovato che un indivi- usanze e mode tra generazioni e duo dispone di svariate forme sciuto tra tutti gli editori che ho damnatio memoriae inflittagli da potuto contattare”. chi lo considerava scomodo. In- tra culture. culturali di parentela nelle quali Manca è convinto che la sua teressanti sono i documenti re- Il libro scritto come un sag- elaborare la sua identità persona- datti sia dallo stesso Solinas che gio letterario esamina il signifi- le, il suo senso della vita e la sua autobiografia rappresenti un’ab- dagli altri protagonisti. cato di una parola sarda, appartenenza sociale. “s’areu” si bondantissima e sostanziosa Nel libro è presente la testimo- “s’areu” , usata in particolare a allaccia così con “su connottu” “trama filmografica”. nianza dello stesso generale Desulo. Di origine catalana, (le tradizioni) e con “sa sienna” (il sull’8 settembre a Roma: «Alle questo termine si lega alla ide- patrimonio). Cav. Sisinnio Giovanni Manca 21,30 arriva al comando di Soli- logia del sangue e delle discen- Lo studio è stato fatto a Desulo ne vive “in mobilità” per ragio- Via Cornelio Siserma, 18 nas un ufficiale tedesco … che denza. Nello studio di questa dove un grosso nucleo di perso- ni legate al pascolo. (sc. B/11) – 00169 Roma – chiede la resa della divisione. Ma Tel. e Fax 06 2315123 Paesi di Sardegna 20 • AGOSTO 2006

VALLEDORIA Da roccaforte dei Doria a patria del carciofo Il centro alla foce del Coghinas si è specializzato nella coltivazione del prelibato ortaggio - La fortezza di Casteldoria fu una delle residenze preferite da Brancaleone Doria e da Eleonora d'Arborea

di Franco Fresi gni paese, in Sardegna, e cò / una piccola cupola, / si ragico”, come testimonia Il Nu- di famiglia ). Restano ancora, ai gante nel senso del reddito e del- non solo in Sardegna, ha mantenne / all’asciutto / sotto / raghe Francina a qualche metro piedi della torre, ruderi di strut- l’apertura sociale. O le sue squame... dal mare. ture abitative e una grande ci- una sua carta d’identità Un turismo che trova in Valle- con la quale si presenta al visita- Il libro è importante anche per- Il nome attuale si riferisce alla sterna per il rifornimento idrico. doria angoli e siti più estesi, che tore. Alghero, per fare qualche ché nelle prime pagine vengono potente famiglia genovese dei Più a valle si notano ancore le niente hanno da invidiare ai po- esempio, ha il mare e il corallo, illustrate le caratteristiche agro- Doria, padroni di buona parte cave da cui vennero estratti i sti più belli del mondo. Basta un Calangianus il sughero, Tempio nomiche della coltura, le pro- dei fertilissimi territorio intor- conci bombati di trachite per la esempio per connotare questo e Buddusò il granito, e così via. prietà salutifere e farmacologiche no, dalla costa all’interno. Intor- costruzione della torre. paese “delle due acque”: a un Valledoria ha il carciofo: l’“oro del prezioso vegetale, la sua spe- no al XII secolo i Doria vi co- Codaruìna, come altri centri passo dal mare, Valledoria è ca- verde”, “Il vegetale armato”. I cificità di “carciofo spinoso sar- struirono vicino, a difesa dei del circondario, fu devastata nel ratterizzata anche dal fatto che è professori Anna Maria Sechi e do”, e le origini storiche. Prove- loro possedimenti, una fortezza Medioevo da continue epidemie situata presso la foce del Coghi- Giovanni Mela, dell’Istituto niente dall’Africa e dall’area turrita, a strapiombo sul fiume malariche che ne decimarono la nas. Il fiume si innesta, come un Tecnico Commerciale di Valle- orientale del Mediterraneo, fu Coghinas, i cui resti imponenti ( popolazione. serpente pingue e sonnolento, doria, ci hanno scritto su anche coltivato per la prima volta a in fase di restauro “permanente” La situazione demografica si nella grande spiaggia di rena un libro elegante quanto istrutti- Valledoria tra il 1920 e il 1930. ) incombono ancora sul piccolo stabilizzò, già dai primi dell’Ot- bianca e finissima di San Giovan- vo, sponsorizzato dalla Regione Il nucleo portante del libro è centro di Santa Maria del Coghi- tocento per la copiosa migrazio- ni a Mare. Sardegna, dal Comune di Valle- dedicato al particolareggiato ri- nas e sulle Terme omonime. La ne di contadini galluresi con i Prima di sbucare in mare, im- doria e dall’Ersat, Centro Zona- cettario culinario: una storia de- fortezza, più nota come Castel- quali i valledoriani strinsero le- mettendovisi di fianco ( e, nei le di Castelsardo. Ha un titolo gustativa vivente; una storia di doria, fu una delle residenze pre- gami di fratellanza e simpatia periodi di scarsa portata, ferman- puntuale, senza fronzoli: Il Car- oggi; un motivo in più perché il ferite di Brancaleone Doria e di che sussistono anche ora. Ma il dosi nel lungo cordone di sabbia ciofo. L’oro verde della bassa turista si fermi a Valledoria e ne Eleonora d’Arborea: forse per- vero sviluppo economico conse- formato dal suo stesso corso, fin- Valle del Coghinas. Stampato a conosca usi e costumi. ché, dopo il loro matrimonio, guente allo sfruttamento intelli- ché le prime piene non gli aprano cura dell’Istituto di Istruzione Chissà perché, l’impressione avvenuto tra il 1376 e il 1377, vi gente del territorio, si può datare il varco ), il Grande Fiume, dopo Superiore di Perfugas, Casteslar- comune è che questo paese sola- trascorsero buona parte della agli anni Trenta per merito di bo- 123 chilometri di viaggio tra roc- so e Valledoria e illustrato dalle re abbia una storia recente. Ma di loro ( qualche volte burrascosa ) nifiche idrauliche razionali, pri- ce di granito e sughereti, crea in- foto di Vincenzo Olivieri, il te- recente ha solo il nome attuale, luna di miele, spostandosi dal ma fra tutte la realizzazione del- torno a sé una scacchiera di dune, sto parte con il piede giusto: Valledoria. Prima si chiamava, e loro “palazzo” di Castelgenove- l’invaso di Casteldoria. Attual- spiagge, e ramificazioni, dove una presentazione di Antonello qualcuno usa ancora questo se, l’attuale Castelsardo. Nella mente il paese vive floridamente pesci d’acqua dolce e marini ( Ruzzu, Dirigente Scolastico, che nome, Codaruìna, derivante dal fortezza alloggiavano i funzio- di agricoltura, soprattutto per la spigole e muggini, soprattutto) richiama i versi di Pablo Neruda centro romano di Codes ( sempli- nari civili di Brancaleone, il coltivazione a larga scala dei car- convivono e banchettano con dedicati proprio al carciofo: Il ficazione di “Rovinadico- quale vi aveva portato addirit- ciofi e dei pomodori. Ma è la sua l’abbondante plancton delle due carciofo / dal tenero cuore / si des?),nel cui sito sorse il paese. tura parte del suo Scriptorium ( nuova vocazione turistica che acque, in un continuo patto di vestì da guerriero / ispida edifi- E prima ancora era un “sito nu- la Cancelleria con i documenti gli sta facendo fare passi da gi- non belligeranza.

nche il più distratto dei PAULILATINO ve, che erano di solito a ciclo Aviaggiatori non può fare a completo: dalla lavorazione del- meno di rendersi conto di la vite sino alla produzione e quanto il territorio di Paulilatino, conservazione del vino; dalla nell’alto Oristanese, sia ricco di coltivazione del lino alla filatura monumenti dell’epoca nuragica. Il borgo popolato e tessitura, processo che interes- Anche dalla superstrada Caglia- sava anche la lana proveniente ri-Sassari, che lo attraversa, si dalle pecore e delle capre. Que- scorgono alcuni nuraghi; e, al sta parte ospita due telai del tipo termine della salita che conduce fin dall'età dei nuraghi orizzontale, uno dei quali molto qui dal Campidano, ci si rende antico. conto che il pozzo sacro nuragi- Il suo territorio è ricco di testimonianze antichissime - Il gioiello del Ma il settore per il quale il mu- co di Santa Cristina è così im- pozzo sacro nuragico di Santa Cristina seo di Pauililatino si distingue portante da avere un suo svinco- nettamente è quello dedicato alla lo; tanto più che si trova all’in- Salvatore Tola produzione domestica del pane, terno di un’area archeologica di comune e festivo. Colpiscono gli che comprende anche un nura- Continuando nella via princi- esemplari, elaboratissimi, che si ghe, altre costruzioni antiche pale, che è poi la vecchia Carlo riferiscono ai matrimoni: le fio- nonché la chiesa di Santa Cristi- Felice, si riconosce la grande rieras e le fruttieras che, come na con cumbessias, frequentata casa costruita da una famiglia di dicono i nomi, riproducono in ancora oggi per una festa campe- notai, gli Atzori: in pietra a vista, grande numero i frutti e i fiori raf- stre con novena. si conclude con un’altana a co- figurati come auspicio di abbon- Ma anche il paese, che si trova lonne e archi che ha, a un angolo, danza e buona sorte. Molto ela- a breve distanza, presenta più di una garitta edificata per garanti- borati anche quelli che si fanno un motivo di interesse. A partire re la sicurezza. La famiglia si è per Pasqua, e racchiudono un dalla fontana monumentale che estinta nel 1900 e il palazzo è uovo. si trova nella piazza centrale. Su stato trasformato in un museo. Alcune foto mostrano le fasi una bassa piattaforma a gradini si Sono previste due sezioni ma della lavorazione, e sono esposti leva un massiccio parallelepipe- quella archeologica è ancora in esemplati del pintapane, lo stru- do, tutto in basalto scuro – come via di allestimento; è invece visi- mentino in acciaio che si usa per tante delle vecchie case – sui cui bile quella etnografica, che occu- intagliare le forme. fianchi alcune piccole maschere pa il primo e il secondo piano. Altri pani si fanno in forma di versano l’acqua in sobrie ed ele- Alcune delle numerose stanze giocattolo – sa brizichetta, sos ganti conche. voluto raffigurare: si fece così Interessante anche il nome che riproducono gli ambienti tipici occhiales – per regalarli ai bam- Ma il particolare più originale spazio la supposizione che si si dà localmente della piazza che della casa tradizionale sarda: la bini, altri per buon auspicio a del complesso, che nel paese vie- trattasse nientemeno che di Eva. ospita la fontana, Su Pangulieri: cucina prima di tutto, col neces- inizio d’anno. C’è anche un pu- ne chiamato Su Cantaru Mannu, Altri più saggiamente pensano potrebbe derivare da panga, il sario per la preparazione dei pazzo, Lazzaru, che si lascia in è la statua che si leva al di sopra: sia un qualche genio dell’acqua; termine col quale veniva chiama- cibi; quindi la camera da pranzo, giro per casa, in Quaresima, per- raffigura un giovane, nudo e coi pare invece certo che il braccio to il punto di vendita delle carni; con i servizi che si usavano all’ar- ché sovrintenda alle pulizie che capelli lunghi, che ha un braccio indichi la regione della campa- ma nel logudorese antico, come rivo degli ospiti; e la camera da si fanno in quel periodo; e poi i levato a indicare una qualche lo- gna circostante, Sa Bubulica, da risulta dalla lettura della Carta letto, con alcuni indumenti e un pani di mais, di orzo, quello per i calità lontana. Evidentemente né dove proviene l’acqua: la fonta- de Logu di Eleonora d’Arborea, andarinu, il girello costruito in- cani ecc. Il pane sembra così esse- il progettista del monumento, na fu costruita infatti insieme al- pangulieri era il luogo dove i cit- gegnosamente in legno. re ancora, in questo paese, un ali- l’ingegner Cadolini, né lo sculto- l’acquedotto che fu, a metà del tadini che avevano contravvenu- Vengono poi i locali che rac- mento adatto a tutti gli usi, an- re, certo Luigi Rossetti Buzzi, secolo scorso, uno dei primi rea- to alle leggi venivano messi alla colgono gli strumenti di lavoro che ad esprimere messaggi e sen- spiegarono bene chi avevano lizzati nei villaggi dell’isola. berlina. impiegati nelle attività produtti- timenti. Parlando in Poesia AGOSTO 2006 • 21

ato e cresciuto a Ghilarza, il grosso centro dell’Alto Oristanese, Gio- a cura di Salvatore Tola S’ULTIGHE DE SARDIGNA N S’ultighe de Sardigna est famosu vanni Antioco Mura è stato prima studente-lavoratore e poi, per 35 anni, in- finas in campu internazionale, segnante elementare. Si è occupato anche meritu de su suegliu generosu di iniziative sociali e attività amministra- chi nos dat cussa materia naturale. tive, ma la sua preoccupazione principale è stata sempre quella di coltivare, valoriz- Ca poi ’e doigh’annos de riposu s’omine che lu ’ogat chin s’istrale, zare e utilizzare la lingua sarda. Convinto restat su trunc’iscogliadu che animale della sua superiorità, anche rispetto a quel- chi a lu ’ider est finas piedosu. la italiana (sostiene che la vince 10 a 0 per musicalità e contenuti), ha raccolto modi E da po’in sos istabilimentos di dire ed espressioni antiche, convinto benit trivagliadu chin tanta cura che «incastonati nella vita moderna sono cust’ultighe pro mill’usos e modellos. ancora giovani ed efficienti». È stato poi naturale per lui dare sbocco Est usadu pro sos rivestimentos a questo lavoro dedicandosi alla poesia: e po’in sa bellissima Gaddura dal 1997 ha cominciato a partecipare ai bi faghen finas sos bestires bellos. premi letterari, prima dell’isola e poi del continente, distinguendosi ed ottenendo E in Sardign’in prus de unu comune buone affermazioni. bi faghian s’upu, su moju, su malune. Dopo alcuni anni di questa attività è di- Berteddu Craba venuto ovvio per lui iniziare a raccogliere le sue opere in un volume, e così nel 2004 A UNU BARBIERI I talenti “assopiti” Mi paret chi ti bio in su salone ha pubblicato la silloge Talentos ingalena- cun champos, serros e cun macchinettas os, nella quale attraverso una lunga serie ca s’arte tua in dognia istagione di sonetti descrive attività e abilità di un t’obbligat a muntenner faccias nettas. tempo, nella convinzione che, trattandosi SOS ILARTZESOS di talenti “assopiti”, possano ancora, in un Coidadosos sun mastru e ischentes, SU PASTOREDDU Gasi t’applicas cun perfetzione modo o nell’altro, rivivere. Pubblicato in abritiosos, semper lumenados; Cando fui piccioccu pastoreddu, a fagher barbas, pilos e basettas, bella veste grafica, e con molte foto d’epo- mancari muduleos, apartados, ca piticu tenia su masone, de tantu in tantu calchi contu ’ettas ca, dalla Iskrsa Edizioni di Ghilarza, il vo- in fainas los agatas presentes. giamaia a s’albeghe e s’anzone de sos campionados de pallone. lume costa 12 euro e può essere richiesto a numen benian, a su faeddu. all’autore: via Giovanni XXIII n. 2, 09074 In sos impreos ponen bratzu e mentes, Tzertu chi ses istraccu a fine chida Ghilarza (Oristano), tel. 0785.54502. non sentin preitzia ne infados, Bi nd’aiat una de lana niedda ca ses prantau e fatigas sos pese andan cando s’intenden apretados mi connoschiat sa ’oghe d’addane, sende tottu su die in movimentu. Diviso in sezioni dedicate alla lavora- peri sas terras de sos continentes. la giamaia de nomen Morixedda zione del grano, del lino, della vite e alle nd’eniat currende coment’unu cane. Ma cando ’essis in giru in su paese varie forme d’artigianato, il volume ripor- Interessosos criccant sos badanzos, ta la traduzione italiana a fronte, così da chi bies tottu sa zente pulida s’impitan chi mezoru apat s’imparu La mulghia cun soddisfatzione de sas operas tuas ses cuntentu. consentire, come sostiene l’autore, «l’ap- pro tenner su fiancu a con cumpanzos. ca sa titta ’ona chi teniat Serafino Putzolu proccio allo studio della nostra lingua», e de cantu latte chi mi rendiat far «conoscere situazioni e impegno nel Sun lastimosos cando iden mischinos, lavoro dove l’obiettivo era acquisire le ettan manu a chie no at amparu, nde prenaia unu caldarone. SU PAESANU tecniche del saper fare e trasmetterle a sos ripettan sos istranzos e ighinos. Si fut annada mala intro s’annu Connosco unu meu paesanu, ischentes». Giovanni Antioco Mura aia latte prus de unu pastore mannu. at duas crabas e unu crabittu; Riportiamo i due sonetti introduttivi, Angelino Mocci a su crabittu non mancat s’appettitu, dedicati uno al paese e uno ai suoi lavora- a sas crabas li mancat su ranu. SU MASTRU SUPERADU tori. E completiamo la pagina dando svi- A BIDDA MIA Mulghet su sero mulghet su manzanu A su poeta chi at donu geniale luppo a questi due argomenti: il paese nel Che as deghe nuraghes protettores no arrivat a fagher su casittu, sas sardas musas l’ispiran poesia, quale i nostri poeti sono nati, ed eventual- e sos pes che as bagnados d’unu riu, duas crabas e unu beccu solu narat s’istoria chi su gigante Golia ses tue, o Siamanna, paisu nadiu narat chi faghet casu e casizolu. mente quello (come nel caso di Elio Vec- l’appat occhidu Davide rivale; cia) in cui si trovano a vivere; i mestieri e cun funtanas de limpidos umores. Su crabittu a beccu at lassadu le abilità nei quali si declinano le capacità gai, si benit sicca sa vena naturale Birde in beranu d’erbas e laores ca fudi unu bellu animaleddu, umane, sia quelli che caratterizzavano la privat sa rima de sa sintonia, gai de ispigas doradas in s’istiu; de colore biancu e nieddu vita di un tempo (come il banditore), sia ca s’omine est a oras e momentos in s’atunzu binos chi ponene briu pero non bi est mai isviluppadu. quelli che, pur attraverso trasformazioni, pro trattare varios argumentos. s’jerru mite cun bellos tepores. Da piticu su latte li est mancadu hanno continuità ancora oggi: l’agricolto- ed est arrimadu minoreddu. re, il pastore, il barbiere ecc. Cimabue fit pittore cumparadu Umiiles jà sun sos tuos abitantes Non li daiat ne latte ne ranu ma cun Giotto at fatt’eccetzione, ma sos pastores an riccos armentos e po cussu est restadui mesu nanu. ca iscombinende sa rima perfetta cun campos chi dan fruttos abbundantes. Pietrino Canu s’aedo meritat giusta letzione, Sa zente ch’at sublimes sentimentos gai su dischente a Mastru at superadu, de musica melodica sempr’amantes SU BANDIDORE e in palcu bi lassat sa gianchetta. vivind’in pagh’allegros e cuntentos. Dae cando bi mancat tziu Mura Tiberio Vacca Antonicu Putzolu già bi mancat su bandu ’e bandidore, e mancat a sa populatzione, CANTU SES PATTIDORE MARINERI! A UNU MASSAJU DE OE in bidda non bi at pius cultura. Marineri chi navigas cointinu Isse a differentzia de s’antigu, Dae giovaneddu cun arte e manera, subra sos oceanos tempestosos, TRAMONTO A GIANNELLA chi fit in dogni tempu chitulanu, perfettu che a issu non d’agattas, cantas bias in mares tenebrosos Nel bianco litorale di Giannella dormit finas a tardu su manzanu cun pagos brincos tottu sas carrelas, as rasentadu su peus destinu! dal mare che ti parla in un sussurro prite su lettu l’est fidel’amigu! cuidas, incrocios e piattas, s’involano nel ciel ombre di azzurro, teniat a sa sua carriera. Passas in dogni parte ’e su mundu donde al baglior nascente di una stella Naran chi sa fae nde messet pro trigu in tempus malu, in dies serenas; e cunfundat sa paza cun su ranu; Poi a betzu cagliada si est sa trumba cumbattis rassignadu milli penas Santo Stefano appare, degradante, in s’ortu ch’at a portada ’e manu primu ’e si ch’andare in pensione, in su mare perenne vagabundu nella severa e rustica eleganza, non connoscat sa pira da sa figu! a malapena torraiat a s’abitu dalla verde montagna; mentre avanza a passu lentu tottu arrumba-arrumba; Cantu ses pattidore marineri, una fascia striata tremolante A mesu lampadas nde regolet s’ua ca che fit betzu su malefadadu e non podes truncare sas cadenas ! cunvintu chi mezzor’essat su binu e cun d’unu soneddu isbattazadu E a chie isvelas cussas penas dal vermiglio del sol che ultima face cando est in sa pianta ancora crua; non li ’essiat pius unu repicu. sende fattu sos mares veri veri timidamente mostra. Ecco ora tace Como che l’an pigadu a campanile tutto dintorno che gradatamente, poi est menzus chi siat in magasinu e non tenet ne gustu e ne istile. Ma cando torrat su tempus famosu pro soddisfagher a s’avaritzia sua Giovanni Maria Sotgiu in sa prua ti setzis pro mirare, nella notturna oscurità, tra l’onde, che la lassar’espost’in su terrinu. allegru ca t’abizas ’e torrare in sintonia con l’anima e la mente Edoardo Turnu a domo pro restare a reposu. con una dolce melodia si fonde. AMMENTOS DE ILARTZI Elio Veccia IL CARABINIERE Sa perda traballada cun appentu, Arrivas a su portu cun mannesa, Il carabiniere merita rispetto, siat in pinnas o muros a siccu, falas dae s’iscala cun disizos, rispetto e tanta ammirazione. ti mustrat che antigu monumentu t’abbratzas sa muzere, mama e fizos, Con esso ti senti protetto, fattu a zeniu cun puntas e piccu. SU PASTORE SARDU protetto in ogni occasione. cun sa solita tua cuntentesa De su pinnettu lu ’idia in sa ’ucca Foricu Paba Esso svolge un servizio perfetto, Cantaru e Turre, matessi argumentui, a s’aurora, po dare a sa chedda s’isterru, al servizio della popolazione. ambos ti jughen su menzus afficu; a fogu in intro cun su tzigarru in bucca; La sua missione è ingrata e ardita, cresias e novenas sun ammentu SU GIORNALISTA sos astriados manzanos de s’ilgerru spesse volte a rischio della vita. de Fide chi aian mannu e piticu. Su giornalista chi est de mestiere affianzadu cun d’una niedda mastrucca, Giovanni Palmas iscriet pero tenet su direttore; e fattu sou un’istriadu paerru Ispidale, buttegas e iscolas, articulos mannos e minore’ truvaiat a sa pastura s’ama; carrelas appartadas, si caminas, da chi los legges faghen piaghere, un’anzoneddu belaiat chischende sa mama. mentovan su decoro de sas molas. ma calchi ’olta crean malumore Pietrino Oppes si no sun iscrittos a dovere, Zente sabia, mastros de virtude, ca cheren misuradas sas paraulas, ti mudan cun sas nobiles fainas, in su giornale non s’iscrien faulas. jande impreos seguros e salude. Giuliano Meazza Giovanni Antioco Mura Parliamo della Sardegna 22 • AGOSTO 2006 a cura di Manlio Brigaglia n cinquantennio (1924- appare ridicola. 1973) decisivo per la Altri filmati televisivi della Ustoria dell’isola è sinteti- stessa epoca, recentemente camente racchiuso in una pub- La Sardegna del ’900 restaurati e visibili nell’archi- blicazione della Carlo Delfino vio Rai di Cagliari sono certo Editore: si tratta di un centinaio più interessanti e più “docu- di documenti filmati contenuti mentati”. in tre DVD. Il titolo è Sardegna in cento documenti filmati E’ invece curioso scoprire ‘900 – Memorie di un secolo, e che la retorica della moderniz- il marchio del Luce indica la zazione implica, forse incon- provenienza: gli archivi cine- sapevolmente, una sorta di co- matografici di un ente pubbli- azione a ripetere. Nel 1958, co, nato, o meglio reinventato le memorie di un secolo prima che lo stilista Antonio dal fascismo, nel 1924, e poi Marras diventasse celebre, a consolidatosi, a partire dal Do- Un DVD pubblicato da Carlo Delfino Editore Sassari già sfilavano le model- poguerra come uno dei maggio- raccoglie i documentari dell’Istituto Luce dal 1924 al 1973 - le con indosso abiti etnici piut- ri e più prestigiosi depositi di tosto belli; in certi commenti si immagini documentarie. I film di Fiorenzo Serra sottolinea che i miliardari della Tra i “pezzi” proposti dal- Costa Smeralda cambieranno il l’editore Delfino, vi sono do- di Gianni Olla volto della Sardegna, ed in al- cumentari e brevi spezzoni di tri si fa leva sul bisogno delle cinegiornali di provenienza di- Quale filo conduttore storico e devastati dalle alluvioni; com- industriale), i pezzi forti di que- nuove generazioni, soprattutto versa ed alcuni filmati “pre- culturale ci offre? paiono le città moderne e le sto slittamento semantico sono delle donne, di vivere come giati” di Fiorenzo Serra: Nei Tralasciando l’inevitabile ri- strade per collegarle, ma le fe- la fabbrica di giocattoli “sardi” negli altri paesi europei. Ma paesi dell’argilla, Costa Nord, flesso “emozional-spettacola- ste e i costumi sono sempre lì, inventata da Tavolara e Siglienti l’avanguardia del cambiamen- Pescatori di Corallo, Nel gol- re” – usato con successo da anche quando gli intermezzi a Sassari (il cinegiornale è del to – come fossimo già all’epo- fo del Corallo, Feste della Gianfranco Cabiddu e Paolo ludici appaiono meno tradizio- 1936) e soprattutto il breve fil- ca delle “veline” – viene indi- Barbagia. Fresu in Sonos ‘e memoria e nali: una sfilata di moda, un mato sulla bonifica di Sanluri, viduata nelle giovanissime sar- Va anche aggiunto che questi Passaggi di tempo – date e luo- concerto di Mal dei Primitives, in cui la sagra campestre, al di de che partecipano ai concor- materiali né sono l’intera colle- ghi dell’antologia ci indicano un un film girato a Villasimius con là dei cartelli che inneggiano al si di bellezza. Una di questa, zione sarda del Luce, né l’inte- inevitabile punto di sintesi: il Catherine Spaak, i campioni fascismo, è luccicante di mo- Franca Dallolio, cagliaritana, ro repertorio documentario sar- difficile e contraddittorio cam- della boxe isolana (Rollo e dernità, asettica, quasi senza miss Italia 1968, viene inse- do, composto di oltre cinque- mino della Sardegna verso la Manca), il Cagliari che diventa più tracce regionali. guita dalla cinepresa per la cento filmati, tra corto e lungo- modernità. una squadra di calcio famosa, Il modello formale del docu- strade della sua città. metraggi, e di una quantità In un diagramma cronologi- e gli ormai scomparsi giri cicli- mentario fascista farà scuola Insomma, ammesso che si sterminata di brevi frammenti co, infatti, il tratto iniziale stici della Sardegna. per buona parte del Dopoguer- possano accettare tutte le sem- cinegiornalistici. (1924-1931) presenta immagi- E’ impossibile, anche sul pia- ra: in primo piano terranno plificazioni, l’interrogativo prin- Il campione proposto è però ni di un passato che sembra no cinematografico, sottrarsi ad banco gli eventi pubblici mo- cipale resta immutato: quale è la sufficientemente rappresenta- decisamente remoto. Chiese un idea arcaica della Sardegna dernizzatori, sullo sfondo le vera Sardegna? Quella degli al- tivo, sia in senso tematico che romaniche in disfacimento, che permeava la cultura nazio- sagre e le feste. I commenti sa- berghi di lusso nella Costa Sme- formale. nuraghi, pecore e capre, pa- nale ed europea del Novecento. ranno sempre propagandistici, ralda, appena costruiti, o quella Mancano soprattutto alcune stori con lunghe barbe, paesi- Eppure, già all’inizio degli retorici, gonfi di ottimismo del latitante di Orgosolo Giusep- filmografie d’autore: non solo ni abbarbicati sulle montagne, anni Trenta, la politica e l’este- fuori luogo anche quando le pe Muscau “Grussoto”, a suo altri titoli di Serra, ma anche feste e sagre in costume. Poi il tica del fascismo impone va- immagini mostrano gli emigrati modo piuttosto celebre, visto quelli di Costa, il bel film della panorama cambia: nuove città rianti significative: eventi pub- che abbandonano la loro terra. che fu uno dei nemici del giova- Disney Sardinia, i filmati lun- (Mussolinia/Arborea, Carbo- blici in primo piano, anche nel- Poi, con gli anni Sessanta, ne Graziano Mesina? ghi su Mussolinia (autore Raf- nia, Fertilia), opere pubbliche, la Sardegna più profonda e pe- l’inchiesta televisiva seppellirà Per finire, una provocazione: faello Matarazzo) e Carbonia parate militari, visite del Duce riferica, costumi e sagre sullo il documentarismo tradiziona- negli anni Sessanta, quando si (Fernando Cerchio) e soprat- e dei reali, inaugurazioni di sfondo: semplici presenze fol- le e farà vedere e sentire sentono finalmente le voci dei tutto il dittico di Vittorio De monumenti, discorsi patriotti- cloriche. squarci più ampi e più variegati Sardi, si ha la certificazione Seta, Pastori di Orgosolo e Un ci. Con la fine del fascismo e Poiché nella serie mancano dell’isola, senza rinunciare alla che molte cose erano davvero giorno in Barbagia. poi della guerra, ritorna il con- Mussolinia e Carbonia, co- reticenza nei casi scabrosi: il cambiate, anche nell’uso della Ma, appunto perché rappre- trasto: l’ambasciatrice ameri- struiti appunto sull’opposizione documentario sui morti di Or- lingua. Parlate locali sullo sentativi, i filmati si offrono a cana “scorta” i mangimi per il netta – di derivazione futurista gosolo e sul bandito Giuseppe sfondo, ma di fronte alla mac- rischiose interpretazioni: quale bestiame ridotto alla fame dal- ed eisensteniana – tra “vec- Muscau “Grussoto” (1962), è china da presa un italiano flu- idea di Sardegna, al netto delle la siccità e il presidente Einau- chio” (miseria, malaria e sicci- un esempio straordinario di ente anche nei più remoti pae- generalizzazioni, ci comunica? di visita i paesi del Sarrabus tà) e “nuovo” (civiltà agraria e questa autocensura, che oggi si della Barbagia.

na gentile lettrice ha scrit- volte ampliato e rafforzato, per to di recente al “Messag- rendere più difficili gli attacchi, Ugero” chiedendo notizie La famiglia Malaspina specie quando furono introdotte dei Malaspina che, come molti le armi da fuoco; e nel corso della sanno, ebbero vari possedimenti sua lunga vicenda non fu solo dei in Sardegna, e tra questi Osilo e Malaspina, ma anche dei giudici Bosa e i rispettivi castelli. L’inte- e il castello di Bosa d’Arborea, per finire poi definiti- resse di questa signora nasce dal vamente sotto il dominio spagno- fatto che ora, nel fare rientro nel- di Salvatore Tola lo. Su una parete della torre si di- l’isola dopo lunghi anni di emi- stingue ancora lo stemma degli grazione, ha deciso di andare ad ra. La sua stima e la sua gratitudi- Aragona, mentre in un altro, che abitare a Bosa; e soprattutto dal- ne trovano espressione nel canto si trova subito sotto, sembra dif- la scoperta che suo marito ha fat- VIII del Purgatorio, dove immagi- ficile riconoscere quello dei Mala- to di essere discendente da quel- nando di incontrare Corradino gli spina, che rappresentava un albe- la nobile famiglia. testimonia quanto fosse cono- ro stilizzato con rami parte fioriti Non è difficile trovare notizie sciuta la famiglia, e quale fosse la parte spinosi. sui Malaspina, ne parlano sia i stima che la circondava sia nella Nel corso della visita al grande dizionari enciclopedici che i libri “contrada” che tra gli altri nobili: complesso si riconoscono i resti di storia della nobiltà in Sarde- «La fama che la vostra casa ono- del castello vero e proprio e quel- gna; quel che è difficile è seguir- ra / grida i segnori e grida la con- li di una più vasta cinta muraria, ne le vicende, molteplici e intrica- trada / sì che ne sa chi non vi fu che difendeva, con l’apporto di te attraverso lunghi secoli di sto- ancora». ben sette torri, una superficie di ria di un’Italia divisa in piccoli Il segno più evidente del domi- oltre un ettaro. Gli scavi del- stati e tormentata da lotte e con- nio dei Malaspina in Sardegna ri- l’estate scorsa hanno rivelato che trasti di ogni genere. mane il castello di Serravalle, che al suo interno si trovava un villag- Il capostipite fu un certo Oberto domina la città di Bosa e il tratto gio, cosa sino ad ora sconosciuta. Obizzo I, che poco dopo l’anno terminale del fiume Temo dalla Ma più interessante tra tutte è la Mille era in lotta contro l’impera- sommità di una collina. Anche se visita alla chiesa che pure vi si tore Enrico II, e per questo fu im- caduto per buona parte in rovina trova, ancora in uso e meta della prigionato e condotto in Germania. conserva, specie nell’unica gran- grande processione durante la La famiglia allora non si chiamava E la storia della famiglia va rito”, e poi tanti altri. de torre quasi intatta (il mastio), i festa di Nostra Signora di Regnos Malaspina, questo nome le fu dato avanti così, tra alterne e difficili Della loro nobiltà d’animo fu segni dell’antica imponenza. In Altos. Al suo interno si trova un qualche tempo dopo dal suo pro- vicende che permisero ai suoi testimone Dante Alighieri, che fu questi ultimi anni è stato sottopo- ciclo di affreschi di un pittore ara- nipote Alberto II, che dovette bar- esponenti di acquisire feudi nelle ospite in Lunigiana dei marchesi sto non solo a lavori di restauro – gonese, il Maestro di Soriguerola: camenarsi a sua volta tra Lotario II vallate dell’Appennino setten- Franceschino, Moroello e Corra- per conservarlo e renderlo fruibi- sulle pareti si alternano così i e Corrado, che si contendevano il trionale. In seguito il casato si dino, del ramo dello “Spino sec- le ai visitatori – ma anche a scavi Magi e gli Evangelisti, i Padri del- trono imperiale, e tra Innocenzo II venne indebolendo perché si di- co”; e fu da loro incaricato di sti- archeologici attraverso i quali si la Chiesa e la Vergine annunziata, e l’antipapa Anacleto, che si scon- vise in rami, prima quelli dello pulare la pace col vescovo della vuole capire meglio quali furono San Cristoforo e San Giorgio che travano per il titolo di papa. “Spino secco” e dello “Spino fio- regione, col quale erano in guer- le sue vicende passate: fu varie uccide il drago. Sardegna Notizie AGOSTO 2006 • 23

ECONOMIA AMBIENTE Il bilancio della Sfirs Finanziati i progetti per chiude con un utile la raccolta differenziata di tre milioni di euro in 25 comuni dell'Isola

L’utile registrato dalla Sfirs criteri, gli strumenti e le metodo- lenze finanziarie, in campi quali La Giunta regionale punta a in- appena 2,5 chili per abitante l’an- nel 2005 è vicino ai tre milioni di logie di intervento di una finan- l’energia e l’acqua.. crementare la raccolta differen- no, a fronte di punte vicine ai 15 euro, il patrimonio resta equili- ziaria di sviluppo più simili a I clienti, che erano 147 nel ziata dei rifiuti solidi urbani e chili pro capite l’anno registrate brato, sono state lanciate molte quelli di un “venture capitalist”. 2002, sono aumentati a ben 350 stanzia oltre 13 milioni e mezzo nella penisola e di una media na- nuove partecipazioni in settori Si sottolinea poi l’individuazione nel 2005. Ora puntiamo a offrire di euro per finanziare 25 progetti zionale di 6,2. Il Consorzio paga innovativi. L’assemblea degli di settori strategici per interventi nuovi servizi a nuove tipologie di presentati da altrettanti enti loca- il Comune, dopo la stipula di un azionisti della finanziaria regio- che non guardino solo alla singo- clienti. Relativamente agli im- li. Ai sei milioni di euro inizial- apposita convenzione, a seconda nale ha approvato il bilancio del- la impresa ma costruiscano reti, pieghi, cioè i crediti e le parteci- mente assegnati per la misura 1.4 della qualità e della quantità del l’anno scorso. Il rapido ritorno sistemi produttivi e distretti in- pazioni, nel solo 2005 sono cre- del Por, si sono aggiunti sette materiale conferito: per quello di del segno positivo nel conto eco- dustriali. In secondo luogo, la sciuti del 7,6%. La galassia delle milioni e mezzo di fondi origine domestica i prezzi varia- nomico della Sfirs è tanto più si- Sfirs sta attivamente operando partecipate è riuscita anche a regionali. Nel contempo l’asses- no fra i circa 185 euro a tonnella- gnificativo se si pensa che il 2005 nel pubblico, affiancando la Re- mantenere stabile l’occupazione sore all’Ambiente, Tonino Dessì, ta e i 262 euro, purché però quel- e’ stato un anno particolarmente gione e gli enti locali in consu- (1.343 occupati). ha inviato una lettera, con una la che viene definita “frazione travagliato – ha precisato il presi- dente Busia - sia per la vita inter- nota esplicativa del Corepla estranea”, cioè rifiuti diversi da- na della Società sia per l’econo- (Consorzio nazionale per la rac- gli imballaggi di plastica, non su- mia della Sardegna. CULTURA colta, il riciclaggio e il recupero peri il 20% dell’ammontare rac- Il 2005 è stato l’anno in cui è del rifiuti di imballaggi in plasti- colto. In Sardegna il Corepla ha stato elaborato un nuovo piano ca), ai sindaci della Sardegna per tre centri di selezione dove con- industriale, approvato poi nel illustrare i vantaggi economici fluisce la plastica raccolta: la Ge- gennaio 2006, nel quale viene di- che si possono ottenere dal con- sam srl di Sassari, la Granuplast segnato il cammino della Finan- Per il bicentenario ferimento della plastica al Con- di Assemini, la Biosulcis 3.000 ziaria dei prossimi anni, sempre sorzio. Nell’isola questa pratica di Iglesias, la quale assorbe pre- più attenta alle esigenze delle im- garibaldino patto di amicizia e’ ancora limitata: la raccolta, se- valentemente il materiale prove- prese e sempre più concentrata condo dati Corepla, si attesta ad niente dal Sulcis-Iglesiente. sui settori trainanti dell’econo- mia isolana. Tutto questo è stato tra Nizza e La Maddalena accompagnato dal varo di una nuova organizzazione interna, ENERGIA più pronta a rispondere ai bisogni “Sul comune sentire gari- nario Garibaldino, il 4 lu- delle imprese e a costruire nuovi baldino le nostre due comu- glio 2007, all’insegna della piani di sviluppo per il sistema nità fondano il loro patto di fratellanza e della solidarie- economico della Sardegna. Due amicizia, in nome della li- tà reciproca. Quattro gruppi di imprese le aree nelle quali la Sfirs sta con- bertà e della pace fra i po- L’intento è anche quello centrando la propria attività: ol- poli. Saranno questi i temi di “fornire un degno contri- tre all’imprenditoria privata, tra- esemplari del Secondo Cen- buto all’amicizia franco- dizionalmente servita e ora avvi- tenario della nascita di Giu- italiana, anche all’insegna selezionati dalla Regione cinata con nuove offerte, si rivol- seppe Garibaldi”. dell’integrazione europea, ge anche alle amministrazioni Sono le parole di Jacques tanto auspicata dal Genera- pubbliche per le iniziative di svi- Peyrat, primo cittadino di le”. per la centrale termica di Ottana luppo del territorio, dalle infra- Nizza e senatore delle Alpi Lo stesso documento è strutture ai trasporti. Marittime. stato controfirmato dal pre- La Regione sarda ha seleziona- di Sant’Urbano (Pd); Daneco spa Il sindaco della città che sidente del Comite’ interna- Alle imprese sono offerti stru- to quattro raggruppamenti di im- di Milano per il raggruppamento ha dato i natali all’”eroe dei tional pour le Bicentenaire, menti finanziari innovativi pen- prese, tutte della penisola, che Covanta Italy holding srl e Co- sati per le aziende più dinamiche. due mondi” e il collega An- Jean Pierre Mangiapane, e gelo Comiti, sindaco di La dall’assessore alla Cultura entro il 30 giugno scorso hanno vanta Niagara LP di Fairfield Ad esempio il leasing azionario presentato proposte per parteci- (New Jersey, Usa); Urbaser S.A. mira a rafforzare la capitalizza- Maddalena-Caprera, città del Comune di La Maddale- in cui lo stesso Garibaldi na, Gian Franco Dedola, pare al bando per la progettazio- di Madrid, in rappresentanza del- zione delle imprese. ne, costruzione e gestione di una la De Vizia Transfer spa di Tori- Una conseguenza di questa stabilì la propria dimora e che ha operato anche a none morì, hanno sottoscritto un del Comitato promotore centrale termica integrata nella no; e TME spa Termomeccanica nuova impostazione è evidenzia- zona industriale di Ottana (Nuo- Ecologica di Milano per il rag- ta nei documenti di bilancio protocollo di intesa con il della manifestazioni cele- ro). L’assessorato all’Ambiente, gruppamento Cons.Coop di For- quando si parla del settore delle quale le parti si sono impe- brative del l Bicentenario, biotecnologie. La relazione agli gnate a celebrare il Bicente- costituito a livello locale. nei cui uffici si è svolta l’assem- li’ e Veolia Servizi Ambientali azionisti sottolinea infatti che i blea pubblica per l’apertura dei spa di Milano. plichi con le offerte, ha ammesso È stata esclusa, per mancanza all’esame tecnico amministrativo della documentazione richiesta le mandatarie: Noy Vallesina dal bando, la proposta congiunta TURISMO Engineering spa di Parre (Bg) - in presentata dalle societa’ Biona- rappresentanza del raggruppa- tura Italia srl e So.ge.im srl di mento Rea Dalmine spa e Gea srl Nuoro. “Mare e Miniere” un'estate di spettacoli SILIUS e concerti nel Sulcis Nuova Mineraria Silius Zone costiere e minerarie si in- gia oltre a Carbonia, Iglesias, 2006”, che propone un calendario verso la liquidazione contrano anche quest’estate in Buggerru, Carloforte, Gonnesa, unico di manifestazioni con oltre Sardegna per dar vita alla manife- Guspini, Portoscuso, Sant’Antio- 40 eventi distribuiti nei 12 Comu- Il Consiglio di amministrazio- le in grado di assicurare la gestio- stazione “Mare e miniere 2006”. co e Sant’Anna Arresi. La mani- ni, sono previste anche 48 proie- ne della Nuova Mineraria Silius, ne in termini economici e di tute- Fino al 10 settembre prossimo, 12 festazione, promossa dall’asses- zioni cinematografiche d’autore, società interamente controllata lare il lavoro dei circa 140 dipen- comuni del Sulcis Iglesiente ospi- sorato regionale del Turismo in laboratori destinati ai più piccoli e dalla Regione, ha deliberato la denti. Il percorso individuato e’, teranno spettacoli teatrali, concer- collaborazione con l’amministra- le iniziative di cultura enograstro- convocazione dell’assemblea di fatto, obbligato dopo l’avvio ti, proiezioni cinematografiche zione provinciale di Carbonia- nomica “Le miniere del gusto” in straordinaria dei soci con all’or- della procedura di infrazione da d’autore, presentazioni di libri, la- Iglesias e l’ufficio sardo della So- collaborazione con Slow Food. dine del giorno la messa in liqui- parte della Commissione europea boratori di animazione, visite gui- cietà Umanitaria, prevede un ric- All’iniziativa si accodano anche dazione. La proposta, se accolta per i contributi regionali alla date, percorsi enogastronomici e co calendario con spettacoli ospi- le visite guidate nell’area dismes- dalla Regione unico azionista, Nuova Mineraria Silius. Si tratta degustazioni. Rispetto allo scorso tati sia nelle spiagge e calette del- sa della miniera di Serbariu, orga- consentirebbe di individuare una di 80 milioni trasferiti dal 2001 al anno, la programmazione del- la costa, sia all’interno delle strut- nizzate dal Parco Geominerario nuovo soggetto al quale trasferi- 2005 a copertura delle perdite l’evento coinvolge anche Flumi- ture di archeologia mineraria. Storico e Ambientale della Sarde- re le concessioni minerarie sulla che sono stati giudicati dalla nimaggiore, Arbus e Villamassar- Nell’ambito di “Mare e miniere gna. base di un nuovo piano industria- Commissione aiuti di Stato. Emigrazione 24 • AGOSTO 2006

CORNAREDO OLANDA Le bellezze del Gennargentu “Stella al merito della Solidarietà” conferita nelle immagini fotografiche ad Antonio Cogoni di Domenico Ruiu per il suo impegno nel volontariato

Si riflette sulla Sardegna, si schi, solo in parte sopravvissuti e Legge regionale del 1989 inserì il C’è anche un sardo tra gli ita- nazionali italiani che risiedono pensa alle spiagge, all’acqua cri- ben conservati, oggi si estendono Gennargentu nel Piano dei Parchi liani che lavorano e risiedono nel piccolo paese nordico e ri- stallina e a calette meravigliose. pascoli e steppe, in particolare da istituire, fino a che finalmente all’estero che il 2 giugno, in oc- coprono in diversi modi un ruo- Domenico Ruiu, nato a Nuoro nel nelle fasce più alte del comprenso- con l’approvazione della Legge casione del sessantesimo anni- lo di rilievo nella comunità ita- 1947 è uno dei maggiori fotografi rio. È comunque un ambiente che quadro per le aree protette da par- versario della fondazione della liana locale. Tra loro i membri naturalistici italiani: profondo co- ha sopraggiunto un suo equili- te del Parlamento (1991) venne Repubblica Italiana, sono stati del COMITES, il Comitato de- noscitore del territorio dell’isola e brio, arricchito dalla presenza di dato il via all’istituzione del Parco insigniti del prestigioso ricono- gli Italiani all’Estero, esponen- in particolare dell’area del Gennar- specie vegetali interessanti e spes- Nazionale del Gennargentu, san- scimento della “Stella al merito ti delle associazioni e centri ita- gentu, in occasione della “Decima so endemiche. Da lì, nascono i cita anche da una prima intesa tra della Solidarietà”. Si chiama liani locali nonché persone im- festa dei sardi e amici della Sarde- corsi d’acqua principali della Sar- Stato e Regione Sardegna siglata Antonio Cogoni, originario di pegnate in attività socio-cultu- gna” che si è tenuta a Cornaredo, degna orientale: il Cedrino, a nord nel 1992. Anche se molti nodi de- Domusnovas, e risiede in Olan- rali che non di rado affiancano organizzata dal Circolo di Bareg- e il Flumendosa a sud. vono ancora essere sciolti, final- da da quasi 40 anni. le istituzioni (Consolato, Am- gio, ha desiderato rendere parte- L’assist per toccare tematiche mente del Parco si comincia a par- cipi gli intervenuti delle grandi calde nel dibattito successivo con lare in toni meno aspri, più propo- Era stato il Presidente basciata, scuole) nell’impegno a qualità e magnificenza anche del- i presenti. Come la “questione Par- sitivi, ha sottolineato con enfasi della Repubblica allora in cari- favore degli italiani, special- l’interno dell’isola. co” è stata molto naturale. Un di- Domenico Ruiu. Sono in molti ad ca, Carlo Azeglio Ciampi, il 12 mente quelli più bisognosi di “Viaggio nella natura del Parco battito a cui ha partecipato oltre al aver abbracciato l’ipotesi che il ottobre 2005, nel corso dell’ assistenza. Nazionale del Gennargentu” è l’in- Coordinatore della Circoscrizione Parco Nazionale del Gennargentu ultima “Giornata nazionale di Antonio Cogoni, è da tempo testazione dato da Franco Saddi, Lombardia dei circoli sardi, Anto- è una enorme, irripetibile oppor- Colombo”, a conferire diverse attivamente impegnato in una presidente del sodalizio “Amedeo nello Argiolas, diversi sardi emi- tunità per la Barbagia e l’Oglia- onorificenze a persone che si importante opera di volon- Nazzari” di Bareggio all’appunta- grati giunti da distinti circoli limi- stra, per le loro genti, per il loro sono distinte in Italia e all’este- tariato rivolta ai connazionali mento in cui Ruiu ha enunciato at- trofi. Nell’attesa che l’istituzione mirabolante patrimonio naturale e ro per il loro impegno in diver- (sardi e no) che per diversi mo- traverso fantastiche immagini di del Parco Nazionale del Gennar- culturale. si settori: lavoro, attività socia- tivi hanno bisogno di aiuto e as- paesaggi, flora e fauna, la storia di gentu valorizzi e promuova defini- Un occhio di riguardo Ruiu l’ha li, diffusione della cultura sistenza, specialmente per moti- quest’angolo straordinario di Sar- tivamente il complesso naturalisti- riservato al suo grande amore per italiana, volontariato. Su propo- vi di età, difficoltà economiche degna. L’area inclusa nel perime- co e culturale più apprezzabile del gli animali: molto ricca la fauna, sta e segnalazione del Ministero e di inserimento nella società tro del Parco Nazionale del Golfo Mediterraneo, un turismo concen- anche se ha subito tangibili ridu- degli Affari Esteri, il riconosci- olandese, non di rado a causa di Orosei e del Gennargentu rac- trato e consapevole può coopera- zioni e, in alcuni casi, gravi estin- mento è andato a molti italiani della scarsa conoscenza della coglie più habitat, montani e co- re a proiettare le basi di una realtà zioni, come quelle del cervo e del che lavorano e risiedono stabil- lingua locale. Il riconoscimen- stieri, rappresentativi delle terre che deve sorgere anche e soprat- daino sardo, dell’avvoltoio mo- mente all’ estero. La “Stella al to gli è stato consegnato dal della Barbagia e dell’Ogliastra. Il tutto per garantire uno sviluppo naco e del gipeto. Quella che an- merito della Solidarietà”, è sta- Console Generale dei Paesi Gennargentu vero e proprio dise- durevole alle popolazioni locali. cora resiste è comunque eccezio- ta successivamente conferita, in Bassi, Marco Giungi. gna il più vasto complesso monta- Dell’istituzione di un Parco Nazio- nale: a cominciare dal muflone, occasione del sessantesimo an- All’opera di volontariato di no della Sardegna, le cui vette rag- nale per il Gennargentu, si parla uno degli animali simbolo della niversario della fondazione del- Antonio Cogoni il “Messaggero giungono le massime altezze con il sin dagli anni ’30, dall’epoca cioè Sardegna, dalle forti corna a spi- la Repubblica Italiana. Sardo” ha dedicato qualche Bruncu Spina, la Punta Paulinu e la dell’istituzione dei primi parchi rale, un tempo più abbondante, In Olanda la cerimonia ha tempo fa un articolo sul Punta La Marmora da dove nelle nazionali nel nostro paese. È dal oggi è ancora comune ed in sensi- avuto luogo al Jolly Hotel di centro “De Ontmoeting” di giornate più limpide si possono 1958 però, dal Congresso interna- bile ripresa. Amsterdam, presenti molti con- Amsterdam per ultracinquan- sfiorare con lo sguardo tutte le co- zionale per lo sviluppo economico ste dell’isola. in Sardegna tenutosi a Bruxelles, tenni, di cui lo stesso è presiden- Le diapositive suggestive che che se ne parla in termini concreti. CORNAREDO te e che, pur senza sussidi e fi- Ruiu ha voluto regalare, sono trat- Il parco fu previsto nel Piano di ri- nanziamenti statali, si af- te dal suo ultimo lavoro fotografi- nascita economica e sociale della fianca alle istituzioni e agli enti co intitolato “Emozioni”, un frutto Sardegna (1962), successivamen- italiani in Olanda nell’azione di di una millenaria integrazione tra te il Consiglio Regionale approvò aiuto e assistenza a favore delle l’uomo e la natura. Una documen- un disegno di legge per la sua isti- La “Festa dei sardi” cosiddette fasce deboli. Tra tazione ricchissima di pathos, tuzione (1969) che però non fu mai loro molti italiani (non come l’ergersi sulle vette più ele- preso in esame dal Parlamento. La pochi provenienti dalla Sarde- vate a dominare vasti paesaggi o del circolo gna) che per diversi motivi non esaminare le grandiose residue hanno potuto fare ritorno in Ita- foreste del Supramonte. Rincorre- SARONNO lia e, ormai in età avanzata, tra- re sulle dorsali montane la profuga scorrono gli anni della pensio- visione di un branco di mufloni o “Amedeo Nazzari” ne nel paese di accoglienza. scrutare i recessi rocciosi alla ri- Successo Nel settembre del 2005 Cogo- cerca di qualcuno dei tanti endemi- È giunta alla decima edizione la “Nazzari” impegnati nel settore ni è inoltre entrato a far parte smi floristici, percorrere a piedi le nel karate di “Festa dei sardi e amici della Sar- cucina. Mediamente sono stati del Comites Paesi Bassi, del silenziose codule saltando di mas- degna”, organizzata dall’associa- preparati e serviti giornalmente, quale è non solo consigliere ma so in masso tra macchie e oleandri, Alessandro Sanna zione “Amedeo Nazzari” di Ba- in fascia serale, circa mille pasti anche attivo collaboratore della o scandagliare nei centri abitati il reggio e Cornaredo. La manifesta- con menù tipico sardo. Commissione di lavoro per l’as- fascino di una cultura antica e ori- Un giovanissimo atleta di zione si svolta dal 15 al 25 giugno, Frequentati gli stand degli arti- sistenza, sempre a favore degli ginale è stata per il fotografo nuo- chiare origini sarde, Ales- nell’ accogliente centro sportivo giani sardi, dei prodotti tipici e la anziani e delle persone in stato di rese, un’esperienza entusiasman- sandro Sanna, di11 anni, ha “Sandro Pertini” di Cornaredo e mostra d’arte e fotografia della disagio. Un fatto importante te e indelebile. Montagne innaffia- conquistando il secondo po- ha proposto iniziative di promo- giovane Simona Muzzeddu. Un che gli permette di portare le te di neve d’inverno e baciate dal sto nel kata individuale cin- zione della cultura, dell’artigiana- viaggio nella natura del Parco del istanze di questi connazionali sole d’estate, con pascoli d’alta ture verdi fascia B, al trofeo to e della gastronomia dell’Isola. Gennargentu è stato proposto at- in una sede rappresentativa e quota e grandi boscaglie, ma an- Internazionale Topolino. La programmazione degli spet- traverso le immagini di paesaggi, che con arroventate macchie me- consultiva in diretto rapporto con Alessandro è figlio di un tacoli serali ha entusiasmato il flora e fauna di Domenico Ruiu. il Consolato e il Ministero diterranee, profonde gole rocciose emigrato, Giovanni Sanna, numeroso pubblico delle diverse Da registrare la novità del Caffè con massi levigati dalle acque. degli Affari Esteri. Tra le ini- originario di Sant’Antioco, generazioni per l’incrocio di re- Letterario, con promozione della ziative portate avanti all’ inter- Territori dove compiere passeg- che risiede a Saronno, in pro- pertori e generi diversi che hanno letteratura sarda e italiana, ideato giate meravigliose, dove girova- spaziato dalla musica etnica dallo scrittore lombardo-piemon- no di questa commissione di la- vincia di Varese. voro interna al Comites Olanda gare senza meta alla scoperta di E’ stato proprio il padre a (gruppo Argia e Carla DeNule) al tese Gianfranco Brusasca; noto tradizioni e di culture insospettate reggae (Train to Roots), dal latino autore anche di composizioni po- ricordiamo la prima conferenza segnalarci con comprensibile sull’assistenza agli anziani e il e affascinanti. Il paesaggio è im- orgoglio il successo del figlio americano al rock, dalla serata etiche ispirate all’amore per la menso e mai uguale, come un che pratica il Karate-do, si al- danzante-comica alla canzone Sardegna e pubblicate nelle sue ruolo del patronato e delle ACLI, grande mosaico: ci sono rilievi, pa- lena nella palestra Shojin Dojo d’autore. Un successo di presen- opere “Tu sei l’amore” (Amadeus che ha visto Antonio Cogoni scoli, rocce, canyon, vallate, fore- di Saronno, di Fausta Pagani ze e di consensi ha riscosso il Editore 2000) e “Il canto grande” impegnato nell’organizzazione ste, boscaglie, spiagge, falesie che (Cintura nera 1° dan) ed ha concerto tributo a De Andrè/No- (Edizioni Joker 2005). dell’evento. Al congresso, tenu- cadono a picco su un mare cristal- come Istruttore Paolo Barza- madi e cover made in Italy (Vasco Soddisfazione per il bilancio tosi all’ Istituto Italiano di Cul- lino, blu e verde. Dal Gennargen- ghi (Cintura nera 5° dan). Rossi, Ligabue, Vecchioni ect.) di positivo della decima edizione tura di Amsterdam l’11 giugno tu, nonostante sia rimasto selvag- Il trofeo Internazionale To- Antonio Carta e la sua Band. della “Festa” è stata manifestata scorso, ha partecipato tra gli gio nel tempo, oggi non è quello polino si è disputato il 10 e 11 Il successo dell’iniziativa è de- da Franco Saddi, instancabile altri il sen. Franco Narducci, delle origini: dove nei secoli scor- giugno. rivato dal gran lavoro che ha visto presidente del circolo “Amedeo eletto alle ultime elezioni politi- si si estendeva un manto di bo- gli oltre cento soci volontari del Nazzari”. Cristoforo Puddu che nel collegio Estero. Emigrazione AGOSTO 2006 • 25

AUSTRIA VARESE Si chiama “Saint Remy” Il borgo di Arcumeggia in l’associazione costituita Valcuvia dedica quattro dai sardi a Vienna mostre ad Aligi Sassu

Nata nel 2002, svolge un’intensa attività - È riconosciuta Nel 1956, su iniziativa dell’Ente interesserà Varese, Cunardo, Ga- Provinciale per il Turismo di Vare- virate e il caratteristico borgo del- dalle autorità austriache e dal Consolato Italiano se, si avviò la trasformazione del le pitture murali in cui Sassu ave- piccolo centro contadino di Ar- va testimoniato la sua passione Una significativa realtà dei sardi un trimestrale di informazione cul- mazione in diversi posti di lavoro cumeggia in Valcuvia nell’attuale per la bicicletta e per il gesto atle- in Austria è l’Associazione sardi turale redatto e stampato dal mag- di sardi che giungono a Vienna per “borgo dipinto”. tico con l’affresco “Corridori” al- Vienna Saint Remy (Asvsr) nata gio 2002 ad una Giornata dedicata lavorare; per dare un aiuto ai soci In breve ogni muro divenne un l’ultimo sprint. nel maggio del 2002. L’Associa- al tema sull’emigrazione Sarda in che perdono il posto di lavoro e si capolavoro affrescato e, con stra- La significativa produzione ar- zione è legalmente riconosciuta Austria nel novembre 2002, e ad cerca loro una nuova sistemazio- ordinaria fantasia creativa, ogni tistica di Aligi Sassu - esposta dalle autorità Austriache e dal una manifestazione musicale nel ne. Infine si cerca di dare un sup- angolo del borgo rappresentò una nelle varie sedi di mostra seguen- Consolato Italiano di Vienna dicembre 2002. L’attività sociale porto legale per i soci con proble- fucina e galleria d’arte all’aria do originali itinerari e momenti - (dove è stato depositato lo statu- ha visto anche una gita a Melk con mi di carattere legale grazie all’av- aperta per l’adesione di alcuni fra spazia tra dipinti, disegni, scultu- to). I primi passi della Asvsr - come visita al monastero (aprile 2003); vocato Gerald E. Gmoser ed al no- i più noti pittori del Novecento re in bronzo e in terracotta; i cele- ha raccontato al Messaggero Sar- una Gita a Wachau (ottobre 2003); taio Stefan Prayer. (Migneco, Usellini, Carpi, bri Cavalli e le formelle rappre- do il suo attuale presidente Paolo un Torneo di calcetto con squadre Fra la variegata attività vi è sta- Brancacci,Montanarini, Salvini, sentanti le Corride; i piatti model- Corrias - sono stati travagliati per di diverse regioni italiane e au- ta anche la Commemorazione della Treccani, Brindisi e De Amicis). lati a bassorilievo raffiguranti i mancanza di risorse sia economi- striache (2004); dal settembre 2004 memoria di De Gasperi nell’ottobre Ma è certamente il sardo Aligi miti di Europa e la raffinata serie che che logistiche. Cosi’ si è pas- ogni giovedi’ vi è il ritrovo dei soci 2004 con la partecipazione del pre- Sassu, artista di spicco interna- di acquerelli realizzati tra il 1929 e sati da una stanza presso la Con- e degli amici con una serata dedica- sidente della Camera, Pier Ferdi- zionale, ad aver reso famoso il il 1990. gregazione Italiana Madonna del- ta alla musica italiana. Naturalnen- nando Casini; il Requiem Salieri in borgo dell’Alto Varesotto che, ri- Aligi Sassu, animatore del la Neve (Chiesa Italiana Minoriten te non mancano cene di presenta- memoria dei morti Italiani a Nassi- conoscente, lo celebra con quat- gruppo artistico Corrente e attivo Kirche) a Vienna e poi, grazie alla zione e di divulgazione della ga- riya, serata musicale realizzata nel- tro mostre fino a settembre. nel movimento realista, è scom- sterreichisches Kulturzentrum stronomia sarda con ospiti vari la chiesa degli Italiani Minoriten La retrospettiva “Aligi Sassu: parso quasi novantenne nel 2000 (Centro di Cultura Austriaco), ha quali rappresentanti del Comune Kirche a Vienna con la partecipa- Milano-Arcumeggia andata e ri- a Majorca. una sua sede fissa nel nel Palazzo di Vienna, dell’Ambasciata Italia- zione della Ambasciata Italiana a torno. Omaggio in quattro tempi”, Cristoforo Puddu Palffy Josefsplatz 6, 1010 Wien na di Vienna, giornalisti e rappre- Vienna. Il 15 marzo 2005 è stata or- (nel centro storico di Vienna). sentanti di Associazioni Austria- ganizzata una conferenza dedicata Fra gli scopi che l’associazione che e Italiane a Vienna; ma anche alla storia della chiesa di S. Agosti- si è proposta vi sono quelli di pro- divulgazione di prodotti sardi con no di Cagliari. Sempre nel marzo ROVERETO muovere iniziative per tutelare il la realizzazione di punti vendita 2005 è stato organizzato il Ballo diritto degli emigrati sardi e delle del caffè Tazza D’Oro. Vi sono Italiano, con la collaborazione del- loro famiglie; esaminare i problemi anche diversi locali che a Vienna la Associazione Arte e Moda che vengono sottoposti dalla Re- (grazie alla nostra Associazione, ci Vienna e la Congregazione Italiana Andrea Senes campione gione o dalle associazioni nazio- tiene a precisare Corrias) vendono Madonna della Neve di Vienna. nali e dalla Consulta sui temi dello prodotti sardi: Ristorante L’Asino A Vienna l’8 novembre scorso si sviluppo e delle scelte program- che ride (Dorotheergasse 19 - 1010 è svolta una conferenza (alla quale matiche; adoperarsi perchè la sua Wien); Enoteca Noto passione ita- hanno preso parte anche le autori- mondiale “master 65” sede costituisca, sul piano cultu- liana (Rotenturmstraae 16-18 (Pas- tà dell’Ambasciata e dell’Universi- rale, ricreativo, sportivo, luogo di sage) 1010 Wien); Gelateria Il Ge- tà) dedicata a Pinuccio Sciola in incontro per i sardi e gli amici della lato (Trainsengasse 17 - 1200 vista della mostra di giugno nel di mezza maratona Sardegna; sviluppare iniziative Wien); Gelateria Don Stefano Museum Quartier. Mentre dall’11 tese alla conoscenza della Sarde- (Breitenfurter Strasse 1 - 1120 marzo al 29 aprile 2006 si è tenuta al gna e dei suoi prodotti; assistere i Wien); Eissalon Marisi (Thalia- Palais Palffy una rassegna del cine- Vittorioso a Linz in Austria - sardi residenti nelle pratiche so- strasse 71 - 1160 Wien); Pizzeria ma sardo, con la proiezione 14 film Festa al circolo “Maria Carta” ciali; infondere nei giovani sardi Ristorante Asino D’Oro (Rimmer- interamente dedicati alla Sardegna. l’interesse per la Sardegna e crea- gasse 14 - 1010 Wien). Ha aperto la rassegna il Film Arcipe- re e diffondere fra le associazioni e Nel campo sociale la Asvsr si laghi, ed ha chiuso il film Pelle di Il circolo sardo “Ma- tra i sardi emigrati il concetto che il adopera anche: per garantire alla bandito. Infine il 23 aprile scorso vi ria Carta” di Rovereto sardo emigrato ha gli stessi diritti comunità sarda il collegamento e è stato un gemellaggio con l’Asso- ha festeggiato il succes- del sardo isolano. l’informazione sui propri diritti nei ciazione Regionale dei sardi in Friuli so del socio Andrea Se- Interessanti e varie le iniziative confronti dello stato Austriaco e Venezia Giulia (), presidente nes, che a Linz in Au- svolte sinora, dalla realizzazione di della Sardegna; per dare una siste- Giorgio Mannu. stria ha conquistato il titolo mondiale della mezza maratona nella categoria “Master 65”. BRESCIA Il nostro corregiona- le, –come ci ha segna- lato il presidente del circolo, Giovanni Sot- Gemellaggio tra i volontari della “Croce Verde” gia – nonostante i suoi 66 anni è riuscito ad aggiudicarsi la meda- di Orzinuovi e la Asvoc di Carbonia glia d’oro, sgominando la resistenza di nume- rosi e agguerriti con- correnti. Per Senes non è il pri- mo successo di una lunga carriera di fondi- sta. Da quando ha com- piuto i 50 anni si era piazzato al secondo posto nella avere tra i suoi collaboratori un maratona di Venezia tra i “Master campione apprezzato, non solo 52”. Quel risultato, seppur presti- dai suoi corregionali, ma anche e gioso, non lo appagò. Era eviden- soprattutto dai Trentini, regione te che essendo agli inizi delle gare in cui vive da diversi anni. Questi di una certa importanza aveva successi l’hanno reso popolare, pagato lo scotto dell’inesperien- ma non hanno scalfito la sua inna- za. Sapeva. che con una migliore ta modestia. Dice che vuole con- preparazione dal suo fisico tinuare a divertirsi, anche aiutan- Il 4 giugno a Orzinuovi, nel Bresciano, si è svolta la cerimonia di gemellaggio tra le associazioni di volon- avrebbe potuto ottenere di più, e do società sportive dove popola- tariato “Croce Verde” e la ASVOC di Carbonia. La cerimonia, che completa quella iniziale svoltasi a Car- difatti, sempre a Venezia, si rifece no i giovani. Dice che alla sue età bonia nel settembre scorso, si è tenuta nella sede della Croce Verde di Orzinuovi, in Via Pavoni. Le due Associazioni operano entrambe nell’ambito sanitario e si occupano del servizio di emergenza in col- ottenendo nei “Master 55”, la me- è proibito sognare ma la sua spe- laborazione con i rispettivi 118. L’idea del gemellaggio è nata dal fatto che un volontario dell’Asvoc di Car- daglia d’oro. ranza è che possa continuare, ap- bonia (Antonio Cannas) risiede diversi mesi all’anno a Orzinuovi dove abitano i figli e in questo periodo svol- Il Circolo dei Sardi – ha scritto punto nel divertimento, ancora ge un’attività di volontariato con la Croce Verde. Sotgia – è molto orgoglioso di per parecchi anni. Emigrazione 26 • AGOSTO 2006

USA BERGAMO “Il ceramista” I mamuthones romanzo grafico per rappresentare l’isola di Gemma Amendola a “Lo spirito del pianeta”

L’autrice “orgogliosamente sarda” vive a Linden nel Michigan La Sardegna ha partecipato, to oltre 5000 cittadini bergama- martedì 6 giugno, per iniziativa schi, sardi, lombardi e di altre re- Il nuovo corso del fumetto è si- del circolo di Monza-Concorezzo- gioni. gnificativamente segnato dalle Vimercate, alla manifestazione in- Domenica 18 Giugno altro suc- trasformazioni profonde di forma ternazionale dal titolo “Lo spirito cesso della Sardegna a Verres in - definite da “metamorfosi epoca- del Pianeta”, che si è tenuta a Val D’Aosta. Contattati dalla lo- le” - proposte con il diffuso suc- Bergamo dall’1 all’11 giugno e al cale Proloco, per partecipare al cesso internazionale della quale hanno partecipato altri Festival delle Regioni della Cit- graphic novel: romanzi e storie gruppi Tribali ed Etnici del mondo. tadina di Verrei – ha scritto Carta d’autore pubblicati sotto forma e Grande è stato il successo otte- – abbiamo partecipato, inviando dignità di vero libro. nuto con il laboratorio di costru- anche qui, il Gruppo Folk di Ballo Il concetto di fumetto d’autore zione delle Maschere dei Mamu- Sardo “Emilio Lussu”, formato da e di romanzo grafico, dopo l’affer- thones di Mamoiada, tenuto da 50 ballerini di emigrati sardi del mazione in America (Art Spiegel- Franco Sale, che dal nudo tronco Milanese, guidati dal giovane e man, alla fine degli ’90, aveva ad- di ontano ricava le maschere bar- preparato maestro suonatore di dirittura vinto il Premio Pulitzer baricine, e la successiva sfilata fisarmonica, organetto diatonico con”MAUS”; appassionato e im- del “Gruppo Folk Sardegna in Gonario Ultei, originario di Ma- placabile libro sulle mostruosità Maschera”, con le esibizioni di moiada. Grande è stato il succes- del nazismo) e Francia, sta con- ballo sardo del Gruppo Folk Sar- so per la Sardegna. Moltissimi i quistando le nuove generazioni do di emigrati “Emilio Lussu” – sardi presenti all’evento. È stato di lettori di fumetti reinterpretati ha scritto il presidente del circolo letteralmente preso d’assalto lo in modo innovativo e sfatando Sardegna di Monza-Concorezzo- stand dei prodotti enogastrono- l’idea di conservatorismo alimen- Vimercate, Salvatore Carta - ci mici della Sardegna, gestito da tata da “strisce” popolari, radica- hanno letteralmente subissato di “Su Coili” (l’ovile sardo), di Pier te tradizionalmente sul mercato. applausi, di scatti fotografici e ri- Paolo Ghiani, di Esterzili,che ha Nel filone della narrativa grafi- ruolo di giovane madre influisco- dei murales d’ispirazione biblica prese TV, nel suggestivo spazio due negozi a Milano e fornisco- ca si và affermando anche Gemma no tanto ed è naturale sia così, nel (la storia di Giuseppe e i suoi fra- attrezzato del Lazzaretto”. Alla no tanti Circoli sardi del Nord Amendola, “orgogliosamente dare un carattere didattico ed telli) per la chiesa del mio quartie- manifestazione hanno partecipa- Italia. sarda” con nonno di Bonorva e educativo ai suoi libri. “Nell’indi- re di Linden; conseguentemente figlia della fotografa e pittrice sur- care valori e significati bisogna mi sono state avanzate varie pro- realista Aurora Pintore che, qual- proporsi in modo originale per poste per lavori in strutture di che mese fa, abbiamo presentato conquistare l’attenzione e l’inte- culto e da privati. ai nostri lettori nell’articolo dedi- resse di figli e alunni”. “Avere origini sarde – rivela - è cato agli artisti sardi emigrati. Gemma Amendola, che in pas- un plus-valore distintivo alla mia Gemma è nata in Arabia Saudita sato ho realizzato libri destinati internazionalità. La Sardegna è il (il padre Enzo, ingegnere salerni- specificatamente per la scuola e luogo a cui sento di appartenere e tano vi ha vissuto circa 50 anni e l’infanzia, ritiene che comunicare considero come la mia vera casa lavorato per conto di una multina- da cartoonist, sia fruibile indi- nonostante vi abbia trascorso zionale petrolifera); studi in Sviz- stintamente da tutti. “”Ogni letto- solo dei brevi periodi”. zera (TASIS) e in America (We- re attinge e sviluppa contenuti e Non nasconde che tra le prossi- stern Michigan University) con immagini in rapporto all’età, cul- me pubblicazioni ci potrebbe es- abilitazione all’insegnamento ar- tura e sensibilità”. sere una storia specificatamente tistico in varie specializzazioni Tra le sue passioni c’è l’attività sarda per testi e disegni. “Mi pia- (pittura, scultura, stampa, ect.). di muralista. “E’ una passione che cerebbe – ammette - ma devo pri- Ha vissuto in vari Paesi, con una viene da lontano – confida - ho ma incentivare la frequentazione parentesi di otto anni a Mosca al iniziato da bambina pitturando le dell’Isola e approfondirne la co- seguito del marito Brian Keech, pareti della mia camera con la noscenza culturale. E’ un impe- funzionario di una compagnia complice compiacenza di mia ma- gno per il futuro”. americana. dre. Recentemente ho realizzato Cristoforo Puddu Oggi, madre di Adriana, Laura e Marco, rispettivamente di 9, 8 e 5 anni, “nati volutamente tutti in MILANO NOVI LIGURE Italia”, risiede a Linden nello Sta- to del Michigan dove ha ricevuto il prestigioso riconoscimento Pre- mio Oro del Mott Community Omaggio a Grazia Deledda Luigi Piras College per la graphic novel “THE CLAY SHAPER” (Il ceramista); disposizione ha im- originale storia della realizzazione pedito all’ex Capo di una magica giara di creta, rive- dello Stato di par- festeggia 84 anni latrice dell’intimo umano e indica- tecipare all’evento trice di vie di giustizia. e, quindi, di ritirare Visionando i suoi lavori si co- la scultura fatta da facendo jogging glie lo stile personalissimo del Merù e raffigurante tratto e l’armonica composizione un nuraghe. “Ho di disegni e testi che supera, con fatto questo – ci ha Luigi Piras, è nato a Bultei, una ingegnosa disposizione di scritto Mereu, che in provincia di Sassari, ma da tavole a sequenza e cura nei det- è un attento lettore molti anni si è stabilito a Novi tagli, la tradizionale striscia: si è del Messaggero – a Ligure dove si è conquistato catturati visivamente dalla vitali- nome di tutti i sardi una giusta fama come artista tà e completezza di ogni pagina- per onorare Grazia del sughero (molto apprezza- quadro da “leggere” come un au- Deledda”. ti i quadri e i bassorilievi). tonomo e chiaro capitolo della La serata in ono- Luigi Piras è noto anche per storia narrata. In occasione della manifesta- re di Grazia Deledda si è svolta il 7 un’ altra ragione: da anni è “I miei lavori – ha rivelato Gem- zione “omaggio a Grazia Deled- maggio, nel Teatro Dal Verme, in abituato a fare un’ora di cor- ma Amendola, durante un incon- da”, organizzata dal Comune di via San Giovanni sul Muro, per sa nel parco del Castello che tro a Basiglio, nel quartiere di Milano per ricordare 1’80° anni- iniziativa degli assessori comuna- domina Novi. Milano Tre dove risiedono i geni- versario del conferimento del Pre- li alla Cultura, Stefano Zecchi, e E così ha fatto anche il 21 tori e il fratello Leo - sono originati mio Nobel per la letteratura alla alla Protezione civile, Guido Man- giugno scorso, giorno del sempre da elementi che pratico e grande scrittrice sarda, il famoso ca, che come indica il cognome è suo 84° compleanno. conosco: in questo caso la mate- gioielliere Francesco Mereu, noto sardo. Sono stati letti brani tratti A immortalarlo nella sua ria creta ha dato l’input iniziale “Merù”, ha realizzato una scultu- dalle opere di Grazia Deledda. La corsetta quotidiana ha trova- alla storia grafica del ceramista”. ra in oro e argento da regalare al serata si è conclusa con l’esibi- to il fotografo del giornale Ha confidato che la professio- Presidente emerito della Repub- zione del duo Benito Urgu e Al- cittadino che gli ha dedicato ne d’insegnante e soprattutto il blica Francesco Cossiga. Un’in- verio Cau. un servizio. Emigrazione AGOSTO 2006 • 27

PAVIA PAVIA Convegno su Grazia Deledda La scrittrice sarda nella Biblioteca Universitaria presa di mira promosso dal circolo “Logudoro” da alcuni critici Successo di pubblico per il se- Nel novembre 1951 si laureò penna corrosiva su Grazia De- minario di studi su “Grazia De- BOLLENGO presso la Facoltà di Lettere ledda e su altre due grandi si- ledda a 80 anni dal Premio Nobel dell’Università di Pavia, discu- gnore delle lettere italiane sue per la Letteratura” tenutosi nel tendo una tesi su Grazia Deled- contemporanee (Ada Negri e pomeriggio del 23 giugno presso da, l’alunno del Collegio Ghi- Matilde Serao) nel volume “Ri- il Salone Teresiano della Biblio- Il circolo sardo “Sa Rundine” slieri Giancarlo Buzzi. tratto di signora. Tre storie di teca Universitaria di Pavia per Grazie al sostegno economi- fine secolo” ( Rizzoli). iniziativa del Circolo culturale co dell’Università, procurato Quello che la Rasy non può sardo “Logudoro”, che ha fruito raccoglie fondi per la ricerca della collaborazione della FASI dal relatore Luigi Fassò, e a contestare è che è proprio a (Federazione delle 68 Associa- Il Circolo Culturale Sardo “Sa Rundine” di Bollengo (Torino) quello del Collegio Ghislieri, quella donna “piccola di sta- zioni Sarde in Italia), della Regio- dopo aver organizzato nel mese di novembre 2005 l’annuale “Festa favorito dal rettore Aurelio tura, con la testa piuttosto ne Autonoma della Sardegna- Sociale”, ha organizzato il mese successivo una cena benefica per Bernardi e dall’Associazione grossa, le estremità minusco- Assessorato del Lavoro, della la raccolta di fondi da inviare alla Associazione contro la Thalasse- Alunni del Ghislieri, la tesi di- le, con tutte le caratteristiche Biblioteca Universitaria e della mia “Leonardo Giambrone”. Cena a buffet alla quale hanno parte- ventò un volume a stampa di fisiche sedentarie delle donne Provincia di Pavia. Ai numerosi cipato un centinaio di simpatizzanti. 170 pagine, come n. 3 della della sua razza, forse di origi- presenti hanno rivolto i saluti Tutti hanno dato il loro contributo - ha spiegato la segreteria del collana “Pubblicazioni della ne libica, con lo stesso profi- Cesare Repossi, a nome della Di- Circolo - ed il Comune di Bollengo ha dato gratuitamente l’uso del Facoltà di Lettere e Filosofia lo un po’ camuso, i denti sel- rettrice della Biblioteca, M. Leti- salone pluriuso, mentre il complesso Sergio Melody ha offerto la dell’Università di Pavia”, pres- vaggi e il labbro allungato” zia Sebastiani, il Rettore del- serata di musica e canto. so Fratelli Bocca editori in Mi- (sono le parole della stessa l’Università, Angiolino Stella, il Il ricavato netto della serata, per la ricerca a favore dell’anemia lano, 1953. Deledda) che è stato assegna- presidente del “Logudoro”, Ge- mediterranea che colpisce particolarmente la Sardegna, è stato in- L’obiettivo di Buzzi è quello to uno dei pochi Nobel per la suino Piga, e il presidente della viato immediatamente alla sezione Sardegna, via Carlo Felice 56, di contrastare “coloro che so- Letteratura toccati all’Italia. FASI, Tonino Mulas. nell’Ospedale Conti a Sassari. stengono la scarsa importanza A lei nata, a Nuoro il 27 set- Clelia Martignoni, docente di della incultura della scrittrice”: tembre 1871, possiamo perdo- Letteratura italiana moderna e infatti, nel caso della Deledda, nare la veniale civetteria (che contemporanea nell’Università di raffigurare la Sardegna sia passa- simo mese di ottobre per un con- Pavia, ha fornito puntuali elementi ta dal descrittivismo alla ricerca fronto in cui si potrà verificare se “ci si trova di fronte ad una fu anche, prima di lei, della no- di informazione e di giudizio rela- del mito. l’autore ha rivisto le sue discuti- mancanza d’equilibrio disa- varese Marchesa Colombi e tivi alle maggiori opere della De- La relazione svolta dallo scrit- bili tesi anti-deleddiane di 50 anni strosamente accompagnantesi della vogherese Carolina Inver- ledda disegnando un preciso tore Flavio Sòriga (autore dei ro- fa. A parte pubblichiamo l’inter- ad una vera e propria grafoma- nizio) di aver fatto credere profilo critico della grande scrittri- manzi “I diavoli di Nuraiò” e “Ne- vento di Pulina. nia”. (anche all’Enciclopedia Trec- ce sarda. ropioggia”), particolarmente ori- È da sottolineare il fatto che, A causa dell’incultura, scri- cani) di esser venuta al mondo Giovannapaola Sòriga, dotto- ginale già nel titolo: “Grace and grazie alla collaborazione del Cen- ve Buzzi ancora più distesa- qualche anno dopo. randa in Letterature Comparate me: un sogno letterario”, ha entu- tro di ricerca sulla tradizione ma- mente (cioè più ampiamente La Rasy concede alla narra- nell’Università di Roma 3, ha trat- siasmato la platea che si è sentita noscritta di autori moderni e con- non certo con animo disteso), trice sarda di essersi compor- tato il tema “Sardegna come Ita- piacevolmente sommersa da un temporanei dell’Università di Pa- “le contraddizioni in materia di tata con grande dignità quan- ca” analizzando la rappresenta- fiume di parole governato dal- via diretto da Renzo Cremante, religiosità e morale, nell’opera do andò a ritirare il prestigio- zione dell’isola che viene data l’autore con creativa capacità ar- nello stesso Salone Teresiano della Deledda, assumono la ca- so riconoscimento internazio- dalla Deledda nel romanzo “Ce- tistica ma anche con sicura pa- sono stati esposti alcuni materia- ratteristica di un disordine nale: “La forma perfetta della nere” (opera che ha anche ispira- dronanza del linguaggio comuni- li autografi della Deledda posse- mentale enorme, risentono di piccola donna dalla gran testa to l’omonima pellicola del 1916 in- cativo di tipo teatrale. duti dal Centro. Si tratta di una una mancanza di abitudine, di rotonda e bianca, vestita di terpretata da Eleonora Duse). Paolo Pulina, vicepresidente lettera a Luigi Capuana senza esercizio al pensiero e al con- scuro, nell’ampia sala dell’Ac- Gianluca Bavagnoli, Università di del “Logudoro” si è occupato dei data (ma 1900) e del manoscritto trollo del pensiero stesso: in cademia di Stoccolma, che Pavia – RCS Mediagroup, laurea- giudizi negativi sulla Deledda della novella dal titolo “Le tredici to con una tesi sulla metafora nel- espressi in una tesi discussa nel uova” (13 ff.), pubblicata in una altre parole, la Deledda con parla tre minuti quando le con- la poesia sarda del Novecento, ha novembre 1951 presso l’Universi- raccolta del 1912. Nell’occasione scarse forze cerca di superare segnano il Nobel e che impres- utilizzato tre parole-chiave – me- tà di Pavia dal ghislieriano Gian- del convegno, Nicoletta Trotta, l’atteggiamento fatalistico che siona gli alti giurati in frac – ri- tafora, divinità e archetipo – per carlo Buzzi, che ha accolto l’invi- responsabile del Centro, ha illu- è alla base della sua spirituali- spetto a lei sono davvero tutti spiegare come Grazia Deledda nel to a presentarsi a Pavia nel pros- strato i due documenti. tà, ma non avendo alcuna gui- alti – per la inesorabile compo- da, alcun punto di riferimento, stezza della sua gioia”. sia per aiuto sia per contrasto, Un critico francese, già al- si disperde in ghirigori fanta- l’inizio del Novecento, senza NICHELINO stici o in conati intellettuali bisogno di andare a misurare che, quando non rovinano i l’altezza fisica della scrittrice suoi già fragili volumi, sono nuorese, aveva intelligente- soverchiati dai motivi più mente osservato che “per ri- Convegno sulla Deledda schiettamente sentimentali o flettere un paese e un popolo non vengono neppure percepiti con tanta sincerità, per appli- dal lettore”. care senza sforzo a rappresen- organizzato dal circolo Gennargentu Riportando questi giudizi tarli qualità così diverse di os- stroncatori non voglio annulla- servazione, di sensibilità, di Organizzato dal circolo Cul- I lavori sono stati moderati da te commosso ha ringraziato gli re la validità del volume citato: immaginazione, occorre che turale “Gennargentu”, il 21 mag- prof. Giovanni Battista Murgia, intervenuti e ha tracciato il profi- anzi sarebbe molto interessan- queste qualità si siano, in qual- gio, si è svolto nella sala consi- socio del circolo. Lo storico e lo giovanile del premio Nobel. Il te se uno specialista della De- che modo, identificate con il gliare di Nichelino gremita oltre saggista prof. Giacomino Zirottu, suo intervento ha coinvolto in ledda, possibilmente dell’Uni- loro oggetto” (traggo la cita- ogni aspettativa, l’incontro-di- nella sua relazione ha sottolinea- un lungo e caloroso applauso versità di Pavia, si confrontas- zione dal volume di Antonio battito su Grazia Deledda, la gran- to che Grazia Deledda è una autri- tutta la sala. se nel merito con il saggista e Scano, “Viaggio letterario in de scrittrice sarda e internaziona- ce che va riscoperta, è un perso- Il presidente del circolo, Salva- scrittore Giancarlo Buzzi. Pe- Sardegna”, 1932). le nella ricorrenza del 70° della naggio che non si presta ad esse- tore Fois ha letto la richiesta fatta raltro Buzzi, nato a Como nel Più recentemente un’altra sua morte e nell’80° dell’assegna- re racchiuso in sterili categorizza- all’amministrazione comunale per 1929, noto per altre prove cri- studiosa, Neria De Giovanni, zione del Premio Nobel per la let- zioni ma ha una grande qualità vagliare la possibilità di intitolare teratura. che la rende attuale in ogni tempo, una via, una piazza o altra struttu- tiche e anche narrative, si è di- ha enunciato sinteticamente L’evento letterario – ci segna- la passione racchiusa nella sua ra comunale alla grande scrittrice chiarato pronto a questa “sfi- un giudizio non preconcetto la il presidente del circolo Salva- scrittura. sarda. da” dialettica ma ha solo chie- sull’opera della Deledda: “Gra- tore Fois – ha richiamato molte Il sindaco Giuseppe Catizone ha Il sindaco ha risposto acco- sto che esso si tenga nell’otto- zia Deledda può risultare uni- persone. sottolineato che il successo del- gliendo la richiesta e annuncian- bre prossimo. versale, secondo il precetto in- Con il Vice Presidente della l’incontro/dibattito è la testimo- do che il Comune ha intenzione di Rimanendo in tema di non dicato da Balzac, perché ha Fasi, Simone Pisano, hanno par- nianza del grande interesse che la intitolare alcune vie ad autori re- apprezzamento dell’opera de- sempre narrato del suo paese; tecipato il sindaco di Nichelino cultura regionale suscita ancora gionali che appunto come Grazia leddiana, ricordo un altro libro, non lo ha relegato nel ricordo Giuseppe Catizone, l’assessore oggi. Deledda hanno bisogno di essere scritto più recentemente da una fantastico, ma lo ha visto con alla Cultura Michele Pansini e Al convegno è intervenuto il conosciuti e apprezzati. donna, Elisabetta Rasy, nata a gli occhi della memoria e dello l’assessore alla Istruzione Sabi- discendente della scrittrice, L’incontro si è con un piccolo Roma nel 1947. Nel 1995 que- studio”. no Novaco. Achille Deledda, che visibilmen- rinfresco a base di specialità sarde. sta giornalista esercitò la sua Paolo Pulina Emigrazione 28 • AGOSTO 2006

ALESSANDRIA OLANDA Incontri culturali per la Festa Successo a Enschede di Sant’Ignazio da Laconi della rassegna al circolo “Su Nuraghe” “Sardegna un mare di cultura”

Il Circolo culturale sardo “Su to le dinamiche emozionali del mi- zioni - che pone al movimento or- Nuraghe” di Alessandria, presie- grante. ganizzato degli emigrati in Italia e duto da Efisio Ghiani, ha organiz- L’incontro del pomeriggio di nel mondo il fatto che due suoi zato l’Undicesima Festa di San- domenica 25 giugno ha voluto es- esponenti faranno parte della t’Ignazio da Laconi: tre giorni (23, sere una celebrazione de “Sa Die Consulta che sarà chiamata a ri- 24 e 25 giugno) allietati da attrat- de sa Sardegna” attraverso inter- scrivere lo Statuto autonomo del- tive gastronomiche, conclusi con venti che hanno ripercorso il cam- la Sardegna. serate musicali (ha partecipato mino storico che in Sardegna ha Paolo Pulina, responsabile In- anche il gruppo “I Marimba” con portato dalle origini del movimen- formazione della FASI, si è augu- lo spettacolo folcloristico “Terra to autonomistico alle proposte del rato che l’elaborazione del nuovo mia”), nelle quali però c’è stato nuovo Statuto. Il prof. Leopoldo Statuto non sia un fatto meramen- spazio per la celebrazione di una Ortu, docente di Storia del Risor- te burocratico di riscrittura degli messa solenne in onore di San- gimento nonché di Storia risorgi- articoli da parte di un gruppo di t’Ignazio da Laconi e per la realiz- mentale e Storia della Sardegna “addetti ai lavori” ma sia una oc- zazione di due incontri culturali. presso la Facoltà di Lettere e Filo- casione che possa favorire la pre- Il primo di questi due appunta- sofia dell’Università di Cagliari, sa di coscienza, quantomeno da menti ha riguardato una lettura nella sua dotta esposizione ha fat- parte delle fasce più sensibili del- Il circolo sardo “Eleonora d’Ar- bito per tutta la durata della mani- psico-sociologica del fenomeno to in particolare riferimento agli ul- l’intero popolo sardo (residente borea”, in collaborazione con il festazione con balli e musica sar- della migrazione. La prof. Maria timi suoi due libri: “La questione nell’isola e fuori), della “speciali- comune di Enschede, ha parteci- da. Perino, docente di Sociologia del- sarda tra Ottocento e Novecento: tà” della propria storia e della pro- pato al mercato internazionale Sabato 1 Luglio, sono stati rag- le relazioni etniche presso l’Uni- aspetti e problemi”( Cagliari, pria identità culturale. che si é tenuto nella città olande- giunti del cantante sardo Paolo versità del Piemonte Orientale, ha CUEC, 2005) e “La storia dei sardi: Le manifestazioni sono state se dal 29 Giugno a 2 Luglio. Il cir- Boi che con la sua voce ha incan- fatto un discorso su “L’Italia e le identità, autonomia, federalismo” organizzate in collaborazione con colo ha proposto una manifesta- tato le circa 250.000 persone che migrazioni contemporanee”; la (Decimomannu, Aedo Libri, 2004) i l’Assessorato del Lavoro della zione culturale, promozionale e hanno visitato l’ esposizione. dott.ssa Francesca Ferraresi, pre- n cui si prendono in esame le pro- Regione Sardegna e con la Fede- commerciale sotto lo slogan “Sar- Visto il grande successo otte- sidente di Labores srl, laboratorio blematiche della storia della Sar- razione delle Associazioni Sarde degna un mare di cultura, un mare nuto dal circolo “Eleonora d’Ar- di ricerca e servizi di Alessandria, degna dal 1900 al 1946. in Italia ( FASI), con il patrocinio di prodotti”. borea”, il sindaco della cittá di ha presentato la realtà dei migran- Tonino Mulas, presidente della della Regione Piemonte, della Alla manifestazione erano pre- Enschede, ha proposto al presi- ti sardi in provincia di Alessan- FASI, ha messo in evidenza gli Provincia e del Comune di Ales- senti diversi produttori sardi, con dente del circolo Livio Massa, di dria; il dott. Giorgio Mele, psico- onori ma anche gli oneri - in termi- sandria nonché della Cassa di Ri- prodotti alimentari e artigianali. partecipare anche alla prossima logo e psicoterapeuta, ha indaga- ni di apporto di idee e di formula- sparmio di Alessandria. Il gruppo folk di Sinnai si é esi- edizione.

ARGENTINA BELGIO Il mese dell’italianità Mostra fotografica a Boussu al circolo sardo sull’epopea dei minatori emigrati Una stimolante mostra fotogra- pubblicazione dell’originale libro abruzzesi, nella presentazione al fica che si colloca entro la dimen- catalogo titolato “Nostra Vita – libro scrive con commozione che sione della testimonianza e me- L’Europe et le monde”, è il risulta- “questa successione di fotogra- di Tucuman moria, concretizzatasi anche nella to del lavoro promosso e coordi- fie fa risalire alla memoria delle nato da Giovanna Corda, vice sin- voci spente, delle canzoni dimen- daco di Boussu e componente ticate, il profumo di una cucina, PALERMO della Consulta Regionale per ma anche il morso di un inverno l’Emigrazione, con i figli dell’emi- troppo freddo, il dolore di una grazione (les enfants de l’immi- scomparsa, la violenza di una ri- gration) nella regione mineraria bellione operaia...”. Conferenza del prof. belga del Borinage. L’itinerante viaggio della mostra La mostra – inaugurata il 12 mag- fotografica, già programmato per i Amerigo Coroneo gio al Municipio di Boussu alla mesi tra giugno e ottobre, interes- presenza di Robert Urbain, Sinda- serà i maggiori centri della zona co e Ministro di Stato, Elio Di mineraria: Hornu, Jemappes, Qua- sulla vita di Rupo, Ministro e Presidente della regnon, Saint-Ghislain, Colfontai- Regione Vallona, Didier Donfut, ne, Mons e il centro Shape delle Eleonora d’Arborea Segretario di Stato agli Affari Eu- forze armate italiane. ropei ed Esteri, e il Vice Console Il sogno de “les enfants de Il Presidente dell’Accade- Pietro Poponcini – è stata motivo l’immigration” – figli dei minatori La comunità italiana ha parteci- attraverso le sue Feste Tipiche” è mia Nazionale di Lettere, Arti per celebrare l’epopea dei nostri Corda, Biccai, Denti, Marredda, pato all’evento organizzato dal stato curato da Viviana Vargiu, e Scienze “Ruggero II” di Pa- emigrati in territorio belga dal 1946 Merella... “et tous les autres” – è Circolo Sardo di Tucuman: la pro- vicepresidente del Circolo sardo. lermo, Amerigo Coroneo, ha e per ricordare nel cinquantenario, che il loro lavoro raggiunga la Sar- iezione di un video sulle Feste In particolare per quanto riguarda tenuto nell’aprile scorso nel era l’8 agosto 1956, l’immensa tra- degna. Tipiche Italiane accompagnata il materiale sulla Sardegna, la dot- Teatro “G.Falcone” una inte- gedia nella miniera di Marcinelle “Les enfants”, ormai maturi uo- anche da una Mostra di Pittura. toressa Vargiu ha spiegato che il ressante Conferenza sul (la catastrophe du Bois du Cazier), mini e donne collocati criticamen- Nel “Mese dell’Italianità” il materiale proiettato è parte di un tema: “Eleonora D’Arborea, in cui perirono 136 connazionali. te nel presente ed impegnati a pro- gruppo di giovani del Circolo Sar- lavoro realizzato dalla Regione la sua vita, le sue epiche eroi- La mostra, composta esclusiva- gettare un futuro di convivenza do di Tucuman ha proposto la Sardegna intitolato “Cuore e mare che gesta, la Carta De Logu, mente da immagini fotografiche nell’Europa dei popoli, pensano di la sua morte”. Oltre 300 per- mostra di pitture dell’artista Virgi- di Sardegna”, in cui si possono raccolte in ambito familiare tra la rivolgere la loro attenzione e futu- nia Seggiaro ed è stato proiettato apprezzare le principali “Sagre sone (fra cui anche sardi) hanno seguito la Conferenza comunità italiana, esprime un re attività di memoria-ricerca tra le un video sulle diverse feste tipi- Sarde” che si svolgono da genna- di Coroneo (Presidente del- concetto di estrema dignità, reale Comunità di algerini, marocchini e che della penisola. Seggiaro diri- io a dicembre. l’Accademia da 25 anni) con genuinità ed espressività rievo- turchi che hanno condiviso l’av- ge il Laboratorio “CreArte en Mo- “Senza dubbio, fare e presenta- vivo interesse. cativa dei passaggi significativi ventura mineraria con l’immigra- vimiento”, che si svolge nel Cir- re questo materiale, è stata una “I miei genitori, i miei nonni “dell’avventura dell’immigrazio- zione italiana. colo Sardo. Nella mostra sono iniziativa importante per la nostra e bisnonni, erano cagliaritani ne e dell’integrazione” attraverso La dedica immancabile del libro, state esposte, fra le altre, anche istituzione – ha sottolineato Var- - ha scritto Coroneo al Mes- il lavoro e la vita sociale scandita sottolineata poeticanente da Gio- opere realizzate dall’artista appo- giu – cerchiamo di mantenere saggero Sardo - anch’io sono da vicende familiari (cerimonie e vanna Corda e ribadita efficace- sitamente per l’occasione: un sar- viva la cultura italiana ed in parti- nato a Cagliari. Ora risiedo a percorsi scolastici); foto che si mente nella post-prefazione, è “...à do che partecipa alla Sartiglia di colare quella sarda. La cultura ar- Palermo da 50 anni, dove ho rivolgono al livello emozionale, ai nos pères,/ qui ont donné leurs Oristano ed un ritratto dell’attua- ricchisce e mantiene vivo il senti- insegnato per 50 anni nei Li- sentimenti, agli affetti e permetto- bras,/ leur santé,/ leur vie...//” (ai le presidente del Circolo Mario mento d’italianità negli italiani e cei. Ho due figli, uno avvoca- no di interrogarsi ed elaborare il nostri padri, che hanno donato le Sanna. nei discendenti che abitano fuori to l’altro ingegnere”. passato-memoria. loro braccia, la loro salute, la loro Il video “Percorso per L’Italia... d’Italia”. Elio Di Rupo, figlio di emigrati vita...). Cristoforo Puddu Emigrazione AGOSTO 2006 • 29

ULTIM'ORA MARCHIROLO Corsi di formazione Il circolo “GM. Angioj” per Agenti di promozione rilancia le attività del “Prodotto Sardegna” nel segno dei giovani Riservato agli emigrati sardi in Europa e ai loro discendenti

Il Servizio della Cooperazione, gramma Annuale dell’Emigra- rio e presso luoghi di interesse Emigrazione e Immigrazione zione per il 2006, in raccordo con culturale, storico, turistico e ar- dell’Assessorato regionale del le iniziative previste dal PON cheologico) e una parte di stage Lavoro, ha aperto i termini per la ATAS ( Misura II - 1. Azione D), all’estero. presentazione delle domande per che prevede «Iniziative specifi- Le modalità per l’ammissione al poter partecipare al corso di spe- che di animazione e promozione corso, la scheda informativa e il cializzazione per Agente di pro- di legami stabili con gli italiani modulo di domanda possono es- mozione del “Prodotto Sarde- all’estero per lo sviluppo del ter- sere reperiti e scaricati dai siti gna”. ritorio”. Internet ai seguenti indirizzi: L’avviso riguarda la selezione Al corso di specializzazione www.regione.sardegna.it, di emigrati sardi residenti in possono partecipare cittadini di www.silsardegna.it Germania, Svizzera, Belgio, origine sarda e loro discendenti www.sardinelmondo.org. Olanda, Francia, Spagna, Gran in linea retta, residenti all’estero Gli interessati, per ogni ulte- Bretagna. da almeno 5 anni, preferibilmen- riore informazione, possono ri- Le domande dovranno essere te disoccupati o inoccupati, di età volgersi ai seguenti numeri tele- presentate entro il 15 settembre. compresa fra 23 e 40 anni. fonici: L’iniziativa è stata adottata in Il corso di specializzazione 070.440611, 070.606.55151, applicazione delle disposizioni avrà la durata di 400 ore e preve- 070.60656121, 070.606.5625. Il circolo “Giommaria Angioj” so inaspettato. dei Piano Triennale per l’Emi- de una parte di formazione in Le domande dovranno perveni- di Marchirolo, è stato rinvigorito Abbiamo inoltre organizzato grazione 2005-2007 (nel punto aula a Cagliari (alternando la for- re entro e non oltre il 15 settem- dalla numerosa partecipazione di una mostra di pittura e scultura in che riguarda i “Progetti Regiona- mazione in aula a lezioni in situa- bre 2006 con le modalità indica- giovani e ha saputo dare nuovo cui sono state esposte le opere del li”) e di quelle contenute nel Pro- zione presso aziende dei territo- te nella scheda informativa impulso alle attività associative. prof. Tavino. La nuova dirigenza Nei primi mesi di attività di è riuscita ad avvicinare al circo- questo nuovo consiglio e del lo dei sardi la Proloco, il gruppo nuovo presidente Gianfranca alpini, la banda musicale, l’ora- AUSTRALIA Canu, si è assistito a un crescen- torio, l’associazione Vmarte di do entusiasmante di iniziative. I Marchirolo. giovani hanno reso possibile con Il 2-3-4 giugno, con i delegati, il motto “il circolo di tutti e per Daniela Pitzolu, Francesca Zolo, Confermato il direttivo tutti” che in pochissimo tempo si il vice presidente Giampiero Pit- raddoppiasse il numero dei nostri zolu e il presidente Gianfranca associati, che si allacciassero Canu, hanno partecipato al 4° nuovi rapporti di collaborazione congresso Nazionale FASI tenu- del circolo di Melbourne con varie associazioni, che si tosi a Milano. svolgessero attività di svago Tra gli avvenimenti più impor- Positivo il bilancio di un anno di intensa attività come il corso di degustazione tanti il 25 giugno, il Prof. Andrea vini, tenuto dal sommelier Chec- Barra, della fondazione “Giam- Intensa l’attività sociale 2005 co Guffanti. In cinque serate ci brone” di Sassari, ha tenuto un della “Sardinian cultural associa- ha fatto conoscere la storia e i convegno sulla thalassemia, al tion” della comunità sarda di gusti dei nostri vini e dei prodot- termine del quale il presidente Melbourne la cui Assemblea ge- ti tipici della isola. del circolo ha consegnato un con- nerale, nella sede all’Assisi Cen- Si sono tenuti corsi di compu- tributo in denaro di 5.000 euro, a tre di Rosanna, ha confermato il ter gratuiti per i soci, lezioni favore dell’avanzamento della ri- Direttivo uscente che è così com- semplici e chiare che speriamo cerca. Il circolo “GM Angioj”, posto: presidente Paolo Lostia, di poter ripetere in futuro, in già da tempo sostenitore di que- vicepresidente Giuseppe Nolis, quanto hanno riscosso un succes- sta causa, aveva organizzato pre- segretaria Marie Piu, tesoriere cedentemente un pranzo sociale a Aurora Chighine, ufficiale pub- cui hanno partecipato, oltre ai blico Angelo Ledda, consiglieri CARNATE nostri soci, il sindaco di Marchi- Antonia Nolis, Iole Marino, Vin- rolo, Dino Busti e sua moglie cenzo Marino e Giuseppe Piu, Carla Scolari, presidente dell’as- settore giovani Laura Piu e Yle- Conferenza sociazione “Senza Confini”, il nia Useli, revisori dei conti John sulla Sindone coordinatore della circoscrizione Mollica e Olga Useli, consulente Lombardia della Fasi, Antonello aspetti legali M.J.Piu. al circolo “R. Piras” Argiolas, il presidente Tonella “Gli ottimi risultati - ha spiega- Ghisu e il vice presidente Paolo to il presidente Lostia al Messag- nuazione della borsa di studio vi è da ricordare il pranzo Pro Nell’ambito della rassegna Sanna ,del circolo “Sa Berritta” gero Sardo - sono possibili grazie triennale in collaborazione con la Ignazio da Laconi. “Maggio incontri 2006” promos- di Lugano. Il ricavato del pranzo all’appoggio dei soci, della Re- Monash University vinta da Lu- Fra le iniziative della Sardi- sa dall’Assessorato della Cultura è stato anch’esso devoluto a fa- gione, della collaborazione del cia Lancellotti, studiosa di arche- nian cultural Association anche il del comune di Carnate, in colla- vore della ricerca contro la tha- consultore Pietro Schirru e degli ologia. progetto regionale Filef: “Mostra borazione con il Circolo cultura- lassemia. altri Circoli dell’Australia”. Fra le iniziative anche il con- di pittura contemporanea sarda” le Raimondo Piras, è stata orga- Nel mese di maggio il circolo Lo stesso presidente Lostia ha certo del musicista sardo Fabio in collaborazione con la Queen- nizzata una serata dedicata alla ha preso in adozione due bambi- elencato, come ha ricordato an- Melis che ha interessato gli in- sland Sardinian Association; Sindone “un reperto affascinan- ni del sud America, tramite la tra- che il giornale il Globo, le attivi- tervenuti con i suoni della Lau- l’avvio di un progetto di ricer- te”. Il relatore, ing. Alcide Moli- smissione “AMORE” di Raffael- tà più rilevanti dell’anno trascor- neddas e del Didgeridoo, sempre ca storica sull’emigrazione sarda nari, ha ripercorso storicamente la Carra’. Ai bambini è stato pro- so fra cui la mostra “Images of nel campo della musica confe- in Australia che durerà circa 3 le vicissitudini di questo reperto messo non solo amore ma anche Sardinia Through Australian renze e concerti del musicista e anni in collaborazione con la Re- da Gerusalemme a Torino. Il per- sostegno per crescere dignitosa- Eyes” e la conferenza “Conver- compositore Sandro Fresi e del gione, l’istituto Italo-Australia- corso si è snodato - ha scritto mente. sations with Sardinian Women, maestro di Launeddas Giuseppe no, diretto dal prof. Piero Geno- l’amministratore del Circolo, In linea con le attività di carat- Remembering Places as an Eth- Orru. vesi, l’università di Monash, il Carlo Caredda - fra storia certa ed tere sociale svolte finora, nei pri- nic Territory” che hanno avuto Non è mancata la buona cucina consultore Pietro Schirru e tutti i incerta, fra i risultati scientifici e mi giorni di agosto, è previsto un luogo in aprile nell’Istituto Ita- sarda con il festival del “Gusto di Circoli sardi d’Australia. In pro- analisi autoptiche che nel corso incontro di accoglienza per i liano di Cultura, la gita al Museo Sardegna”, tenutosi nell’Enoteca gramma anche una tournee del degli anni hanno accompagnato bambini di Chernobyl in collabo- dell’Immigrazione per vedere la Sileno di Carlton, durante il qua- muralista Giorgio Polo. questo reperto. razione con l’associazione “sen- mostra “Station Pier”, la conti- le è stato ospite lo chef Gigi Ser- Durante l’assemblea generale Il successo della serata ha con- za confini”, che si concluderà nuazione dell’accordo triennale ra, una settimana sono stati consegnati anche rico- vinto la Giunta comunale di Car- con il pranzo presso la nostra con la direzione del Centro Assi- di incontri, lezioni di cucina noscimenti a soci che da molti nate a ripetere in futuro queste sede di Marchirolo. si, Casa di riposo per anziani ita- (proposte da Tonina Nolis, Toja anni hanno contribuito in modo esperienze culturali. La riuscita delle manifestazio- lo-australiani che concede una Cordedda e Iole Marino), film, speciale al progresso dell’Asso- Alla serata, che ha riscosso un ni è merito di Bachisio Mele, borsa di studio per il settore “Sar- conferenza del poeta Lino Con- ciazione: Lino Concas, Benito e buon successo, erano presenti - promotore della maggior parte dinian Cultural Association El- cas, assieme ad assaggi e piatti Toja Cordedda, Salvatore Useli, ha sottolineato Gianni Casu - sia degli appuntamenti, Valerio, Sal- derly Care Scolarship”, la conti- tipici, sempre nello stesso campo Gigi Serra e Loana Marino. sardi sia lombardi. vatore, Mondo, Luciano. Sport 30 • AGOSTO 2006

CALCIO Il Cagliari in ritiro in Val Gardena prepara il nuovo campionato La squadra rossoblù affidata a Marco Giampaolo attende di conoscere gli sviluppi di “” - I nuovi arrivi - Suazo, per ora, resta

di Andrea Frigo

on la partenza per il ritiro a ro Esposito, ancora in rossoblu tutto il suo allenatore, che aveva salto di qualità, se si considera zialità di questa squadra. Sono fi- Santa Cristina, in Val Gar- nonostante radiomercato assegni chiesto due giocatori per ogni poi che proprio le capacità di met- ducioso e vorrei trasmettere il mio Cdena, domenica 16 luglio, è entrambi in partenza. ruolo. Affidando pieni poteri al tere in campo la squadra di Giam- entusiasmo. cominciata ufficialmente la nuova Con loro pure difensore uru- neo direttore generale Cinquini, paolo dovrebbe rappresentare un Ho scelto il Cagliari perché stagione del Cagliari. Una stagio- guaiano Diego Lopez, nell’Isola Cellino ha finalmente sposato la ulteriore valore aggiunto. sono convinto della bontà della ne – a causa delle vicende di “Cal- ormai da otto anni, che ha firmato linea della programmazione che Ma il primo obiettivo resta società e della qualità dei gioca- ciopoli” – ricca di incognite, per- il rinnovo per altre tre stagioni e tanti tifosi chiedevano da anni. sempre la salvezza, anche se il neo tori. In questi primi giorni ho già ché non si conoscono ancora i qui chiuderà la carriera. Cinquini e Giampaolo hanno fir- allenatore rossoblu - per la prima potuto constatare che ho a di- calendari, le squadre iscritte ai I nuovi arrivi, invece, sono: il mato un contratto di due anni e volta ufficialmente su una pan- sposizione un gruppo educato, campionati, quali saranno le pros- portiere Marco Fortin (ex Siena), i speriamo davvero che verrà dato china di serie A - intende rag- sono convinto che lavoreremo sime avversarie della squadra difensori Cristiano Del Grosso (ex loro il tempo di lavorare con se- giungerla attraverso il bel gioco e bene”. rossoblu. Ma il nuovo tecnico Ascoli) e Josè Semedo (porto- renità. possibilmente senza attendere Che volto avrà il nuovo Caglia- Marco Giampaolo non si cura di ghese, ex Sporting Lisbona) i cen- Intanto il nuovo allenatore si è l’ultima giornata di campionato. ri targato Giampaolo? Quale mo- queste cose e punta dritto al- trocampisti Antonino D’Agosti- presentato in punta di piedi, cer- “Sono molto soddisfatto della dulo userà? “Mi piacerebbe gio- l’esordio in (se ci no (ex Atalanta) e Gabriel Penalba cando di mantenere un profilo campagna acquisti – ha detto pri- care con due attaccanti e due sarà) a metà agosto. (argentino, ex Quilmes) e l’attac- basso a dispetto delle grandi ma della partenza per la Val Garde- esterni offensivi di centrocam- Per quella data, dopo un mese cante Simone Pepe (ex Palermo). cose che si dicono sul suo conto na - e anche se dobbiamo ancora po”, ha detto il tecnico originario di preparazione estiva, nel fresco Rispetto alle passate stagioni, e delle legittime aspettative in completare l’organico, si può co- di Bellinzona, che il 2 agosto com- delle splendide montagne delle insomma, il presidente Cellino casa rossoblu. minciare a lavorare con una buo- pirà 39 anni. Dolomiti, in Alto Adige, Giampa- stavolta sembra proprio che vo- Non si può negare, infatti, che na base. Quindi magari vedremo Esposi- olo vuole una formazione già glia fare le cose in grande, alme- con la conferma di tutti i pezzi pre- L’obiettivo resta sempre la sal- to e Langella esterni e Suazo e pronta e assemblata, che abbia re- no dal punto di vista della quan- giati e i nuovi acquisti, l’organico vezza, ma prima bisogna creare un Pepe in attacco, vale a dire quat- cepito appieno il suo credo tatti- tità, accontentando in tutto e per del Cagliari ha fatto un notevole collettivo, valutare bene le poten- tro punte contemporaneamente in co. Se poi il campionato di serie A campo… dovesse slittare di qualche setti- “Sì, l’idea è quella, ma la squa- mana, pazienza: “vorrà dire che dra deve essere comunque equili- giocheremo delle amichevoli – ha CALCIO brata e per arrivare a ciò bisogna sottolineato l’ex allenatore di Tre- lavorare tanto. Ci vuole umiltà e viso e Ascoli – ma la squadra do- disponibilità da parte di tutti”, ha vrà essere comunque al 100% per concluso Giampaolo. fine agosto”. Con Materazzi un po’ di Sardegna Si riparte, dunque, dalla Val Questa la rosa del Cagliari Gardena e da Santa Cristina, pic- per la stagione 2006/07 cola località turistica vicino ad nel trionfo dell’Italia ai mondiali Ortisei. Qui d’inverno le piste da PORTIERI: Antonio Chimenti sci hanno pochi rivali in Europa; Il papà Beppe, ex allenatore di Lazio e Cagliari, è nato ad Arborea, (1970), Marco Fortin (1974), Si- d’estate, invece, questo magnifi- mone Aresti (1986). DIFENSO- co posto si trasforma in luoghi mentre la mamma Anna, scomparsa quando Marco aveva solo 15 anni, RI: Alessandro Agostini adatti a fare passeggiate o era nata a Tempio Pausania (1979), Joe Bizera (1980), Mi- trekking. Per molte squadre è il chele Canini (1984), Cristiano Del Grosso (1983), Giacomo luogo ideale dove iniziare la sta- di Andrea Frigo gione, quando la preparazione Garau (1988), Michele Ferri atletica prevale sul pallone, con i è anche un po’ di Sar- Materazzi non si è fatto manca- (1981), Diego Lopez (1974), calciatori “costretti” ad intense degna nel trionfo az- re nulla: ritrovatosi improvvisa- Francesco Pisano (1986). fatiche. Non a caso, Giampaolo è C’zurro ai Mondiali di mente titolare dopo l’infortunio CENTROCAMPISTI: Alessan- un tecnico molto attento a que- calcio in Germania. Già, perché di Nesta, ha segnato due gol im- dro Budel (1981), Salvatore sto aspetto, tanto da portare, per il giocatore che nel bene e nel portantissimi, si è fatto espelle- Burrai (1988), Daniele Conti la prima volta a Cagliari, la novi- male è stato il simbolo della vit- re, ha provocato la tremenda re- (1979), Alessandro Conticchio tà dei due preparatori atletici (già toria azzurra, Marco Materazzi, azione di Zidane e realizzato (1974), Antonino D’Agostino in auge da qualche tempo nei è un figlio di questa terra. uno dei cinque rigori, nella fina- (1978), Claudio Pani (1986), grandi club). Il papà Beppe, ex allenatore le del 9 luglio, che hanno per- Gabriel Penalba (1984). Attac- Sono lontani i tempi dei giri di di Lazio e Cagliari (primo tec- messo agli azzurri di Lippi di canti: Salvatore Burrai (1987), campo e le fatiche in salita tutti nico italiano ad allenare in conquistare il quarto titolo Andrea Capone (1981), Andrea assieme. Ogni giocatore, infatti, Cina) è nato ad Arborea, men- mondiale della storia. E adesso Salvatore Cocco (1986), An- ha le sue caratteristiche. Non tre la mamma Anna, scompar- ad Arborea lo aspettano a brac- drea Cossu (1979), Mauro solo fisico e muscoli diversi, ma sa quando Marco aveva solo cia aperte. Esposito (1979), Antonio Lan- anche – hanno spiegato prima 15 anni, era nata a Tempio “La sua famiglia nel 1948 si gella (1977), Simone Pepe della partenza per il ritiro i prepa- Pausania. trasferì a Reana del Rojale, in (1983), Roberto Puddu (1988), ratori atletici Maurizio Di Renzo E lui, il roccioso difensore provincia di Udine, ma anche di David Suazo (1979). e Roberto Peressutti – piccoli ac- dell’Inter – vittima della vio- recente il papà del difensore STAFF TECNICO. Allena- ciacchi che si trascinano nel tem- lenta testata di Zidane, episo- della Nazionale ha trascorso tore: Marco Giampaolo. Vice po o particolari esigenze che dio che ha macchiato in manie- un periodo di vacanza ad Ar- allenatore: Fabio Micarelli. vanno studiate e trattate singo- ra indelebile la carriera del fuo- borea, intrattenendosi con i co- Preparatori atletici: Maurizio larmente. riclasse francese di origini al- etanei e con gli amici, propri e Di Renzo e Roberto Peressutti. Tante le facce nuove presenti al gerine – seppur non abbia mai del fratello Alberto, di quattro Preparatore portieri: Emilio raduno: dall’allenatore e i suoi indossato la maglia del Caglia- anni più grande”, ha racconta- Tuccella. Medico sociale: collaboratori ai sei nuovi acqui- ri, è molto legato a questa città, to l’ex sindaco di Arborea e ora Marco Scorcu. Massaggiato- sti, passando per il direttore gene- dove si recava spesso a trova- deputato di Forza Italia, Gio- re: Emanuele Randelli. rale Oreste Cinquini e l’addetto re l’amico di sempre Cristian vanni Marras. QUADRI SOCIETARI. Pre- stampa Marcello Sanfelice. Bucchi, che purtroppo proprio Materazzi, gigante buono nella L’attuale sindaco del paese sidente: Massimo Cellino. Vice quando giocava in Sardegna vita e ben voluto da tutti, ma che dell’Oristanese, Bepi Costella, presidente: Bruno Ghirardi. Di- Tante facce nuove - come ci ha rettore generale: Oreste Cin- ormai abituato la gestione Cellino ebbe la sfortuna di perdere la in campo si trasforma in “masti- ha invece inviato un telegramma giovane compagna Valentina, no”, rendendosi spesso prota- quini. Segretario: Francesco (non solo Giampaolo è il 24° alle- di congratulazioni a Marco Ma- Marroccu. Responsabile area natore in 14 anni, ma ogni stagio- stroncata da un infarto. gonista di episodi discutibili, terazzi, auspicando che possa tecnica e settore giovanile: ne cambiano anche i dirigenti) - Insomma, quante storie dai come è successo negli ultimi fare tappa nell’Isola assieme al Gianfranco Matteoli. Relazio- che si sono ritrovate ad Assemini, molteplici risvolti umani s’intrec- campionati di serie A. padre Beppe, magari per inaugu- ni esterne: Marcello Sanfelice. insieme con David Suazo e Mau- ciano quando si parla di Marco Anche ai Mondiali di Germania rare il nuovo Campo comunale. Sport AGOSTO 2006 • 31

d un passo dal paradiso CALCIO alla Procura, che ha aperto un’in- Adella con i primi chiesta. Nel frattempo la Torres è play off della storia rosso- finita sotto i riflettori anche nel- blù. Poi vicinissimi all’inferno la vicenda Calciopoli, per le in- dei dilettanti, dopo la mancata tercettazioni telefoniche di Lu- iscrizione per problemi finanzia- La Torres dal sogno della B ciano Moggi che è stato contatta- ri (sei milioni di euro tra passivo to dall’ex ministro dell’Interno e debiti) e vista l’indifferenza Beppe Pisanu e dall’allora presi- dell’imprenditoria locale verso la dente Carta. L’inchiesta ha ri- possibilità di fondare una nuova all'incubo della retrocessione guardato poi altri club e sembra società e ripartire dalla C2. Quin- avere ignorato quella sassarese, di l’accesso al purgatorio della ma è stato un altro duro colpo al- C2 grazie all’industriale sassare- nei campionati dilettanti l’immagine già compromessa se Antonio Mascia che in extre- della società. Nel frattempo la mis è riuscito ad iscrivere in fe- squadra è riuscita a regalare un derazione la Sassari Torres 1903 La società sassarese salvata in extremis dal fallimento finisce nel sogno: il terzo posto e i primi (questo il nome del nuovo club) e purgatorio della C2 salvata dall'industriale Antonio Mascia play off nella storia rossoblù. Ma a presentare tutta la documenta- nella semifinale col Grosseto la zione necessaria per aderire al di Giampiero Marras formazione allenata da Cuccu- lodo Petrucci e ricominciare al- reddu non è riuscita ad esprimer- meno dalla C2 anziché dall’Ec- si al massimo ed è stata elimina- cellenza come prescrive il rego- ziato producendo vernici e sol- predecessori al tracollo finanzia- di quella precedente. Perché in ta. Perdendo l’unica possibilità lamento per le società che falli- venti, poi nel 1996 ha avuto la li- rio. Intanto piace già la sua idea fondo è stata la prosecuzione di che aveva per evitare la catastro- scono o vengono messe in liqui- cenza per produrre coloranti per di inserire nel Consiglio d’Am- un’annata che era partita malissi- fe finanziaria. Quindi l’inutile ri- dazione. carburanti (quello ad esempio ministrazione un rappresentante mo nel luglio del 2005: con cerca di una ciambella di salva- Sassari e i tifosi sono esausti che serve per la benzina verde) e dei tifosi e uno dei piccoli azioni- l’esclusione dalla C1 decretata taggio, che è cessata con il Cda di per un’altalena di emozioni e per questo lo ha portato a lavorare sti che avevano aderito all’azio- prima dagli organi della giusti- fine giugno. I giorni di luglio essere arrivati pericolosamente con molte delle aziende petrolife- nariato popolare quando ancora zia, poi dal tar del Lazio. La gra- sono stati i più paurosi e grotte- vicino alla scomparsa della Tor- re e ad avere un rapporto che va si pensava di poter mantenere la zia era arrivata col Consiglio di schi: ad un certo punto si è pensa- res. A salvare l’ultracentenario oltre quello di lavoro con i Mo- Torres in C1. Quei 250.000 euro Stato, ma da quel momento è sta- to che la Torres sparisse perché sodalizio rossoblù (fondato nel ratti, petrolieri e proprietari del- raccolti, se messi a disposizione to un susseguirsi di colpi di sce- nessuno di serio si era fatto avan- 1903) è stato alla fine un sassare- l’Inter. La nuova Torres (“che della nuova Torres, rappresente- na e problemi societari. Prima ti, nonostante le trattative porta- se come Antonio Mascia, e non i cercherà di risalire subito in C1”) ranno un sostanzioso aiuto. Il re- l’uscita di scena del presidente te avanti dall’ex vice presidente medici milanesi che si erano fat- collaborerà però con tutti: “Non sto, dirigenti e soprattutto squa- Rinaldo Carta, poi l’ascesa di Piero Mele, dal consigliere Leo- ti avanti per primi. Mascia già saremo Inter dipendenti, ma dra, è tutto da scrivere. Anche Edoardo Tusacciu, con la Pla- nardo Marras e dal sindaco di due anni fa aveva pensato di rile- guarderemo anche ai giocatori perché nel frattempo i giocatori stwood che è diventata maggiore Sassari Gianfranco Ganau. In ex- vare la Torres, ma i cotni non lo sardi e a quelli degli altri club”. si sono accasati altrove. Tutti azionista. tremis è intervenuto Mascia. E le avevano convinto. Lo ha fatto ora Mascia è una matricola nel tranne il centrocampista Seba- Quindi i contrasti col tecnico salvezze last minute sembrano “Perché da sassarese ero punto mondo del calcio. La sua passio- stiano Pinna, le ali Antonio Papa Cuccureddu e a gennaio il forfeit far parte del Dna rossoblù. Chis- nell’orgoglio e perché la situa- ne sono le moto. Dovrà fare un e Alessandro Cherchi, l’attaccan- di Tusacciu dopo aver denuncia- sà che adesso non si inauguri un zione è diversa. Non c’è un pre- corso intensivo e circondarsi di te Alessandro Frau. to un buco nel bilancio più gros- nuovo corso. Magari meno robo- gresso e si può ripartire su basi persone preparate e soprattutto TREDICI MESI TRIBOLATI- so di quanto prospettato. In se- ante a livello di promesse e pro- chiare”. E’ proprietario dell’In- abili, per evitare di ripetere gli L’estate del popolo rossoblù è guito l’imprenditore calangiane- grammi ma più sicuro economi- versol, un’industria che ha ini- errori che hanno portato i suoi stata ancora più calda e convulsa se ha presentato anche denuncia camente.

n mare di vele. Porto Cer- VELA proporrà a Stintino il Trofeo del Uvo, Porto Rotondo, Alghe- Presidente della Repubblica di ro, Stintino, Cagliari, Car- vela latina, giunto ormai alla loforte. Anche quest’anno la ventiduesima edizione. Ma, Sardegna è stata scelta come sempre ad agosto, la tradizione sede di importanti manifestazio- La Sardegna: sarà rispettata con il Trofeo Ma- ni che faranno tappa in tutte le rio Formenton, la classica rega- più rinomate località turistiche ta riservata ai cabinati che coin- che vantano un grande tradizione un mare di vele volgerà due circoli: lo Sporting per quanto riguarda le regate ve- Club di Palau e lo Yacht Club liche. Il calendario, varato con Costa Smeralda. Ma, come ac- largo anticipo della Federazione, Anche quest'anno l'Isola scelta come sede di importanti cennato, E nel campo della vela è ricco di appuntamenti ed even- manifestazioni veliche d’altura ritornerà prepotente- ti che hanno preso il via già a mente anche il Golfo degli ange- primavera inoltrata nelle acque li, che metterà in palio il tito- della ovattata Costa Smeralda, di Sergio Casano lo tricolore nel campionato as- per antonomasia il paradiso della soluto I.m.s. vela dei vip e delle imbarcazioni Ma l’attenzione si è spostata era composto da tre diversi sca- campionato mondiale a squa- Regate agguerrite e avvin- da Mille e una notte. Porto Cervo qualche giorno dopo la manife- fi che si sono fregiati del il tito- dre, sempre in Costa Smeralda, centi hanno animato l’inizio continua confermarsi come area stazione tricolore del Poetto in lo di Campioni del Mondo a si sono affrontate nella Coppa dell’estate ma il grande spetta- guida dell’altura mentre Cagliari, Costa Smeralda, che si è colora- squadre: il TP52 Santa Ana di Europa gli Smeralda 888, men- colo concentrerà nuovamente fatta qualche eccezione, ha sem- ta nuovamente di vela con la Robinson-Iniesta, lo Swan 45 tre i piccoli cabinati della clas- nel mese di settembre in Costa pre un occhio di riguardo per le quindicesima edizione della Mintaka di Stefano Polti e il se J 24 si hanno regatato a Por- Smeralda. Il mare della marina derive ma non disdegna i cabina- Sardinia Rolex Cup, il campio- Farr 40 Mascalzone Latino di to Rotondo in occasione del tro- di Porto Cervo si colorerà d’iri- ti, che per la prima volta vanno nato a squadre per nazioni. Cin- Vincenzo Onorato. La forte feo nazionale Carlini. Infine, de con due eventi prestigiosi: la a caccia del titolo tricolore nel que giorni di intense regate, ap- compagine della Sardegna, sal- regate zonali e sociali nel mese Maxi Rolex Cup e la Swan Ro- Golfo degli angeli. prodate qualche giorno dopo il vo per la giornata di apertura, ha di luglio non solo di derive ma lex Cup Cup. La prima vedrà in A fare da apripista alla stagio- circuito europeo Farr 40, che sempre dominato la classifica anche di imbarcazioni con l’an- gara imbarcazioni da sogno, la ne è stato comunque Porto Ro- hanno visto la partecipazione di generale dimostrando non solo tico armo in preparazione al seconda i “cigni”, ovvero le rol- tondo, che in aprile ha ospitato la sette squadre ognuna delle quali un grande affiatamento, ma an- Campionato del Mediterraneo ls royces del mare. Intanto, nel selezione interzonale Optimist, formata da tre imbarcazioni: un che una intelligente condotta di che approderà ad agosto ad Al- porto di Cagliari, che nel set- le piccole imbarcazioni dotate Farr 40, uno Swan 45 e un Tran- squadra senza la quale è diffici- ghero. A tenere a battesimo le tembre dello scorso anno fu di una sola vela (la randa) riser- spac 52. Tra i velisti più accredi- le raggiungere un successo come regate regionali è stato il Poetto sede dello spettacolare Raduno vate ai giovanissimi che impara- tati nel panorama internaziona- quello ottenuto in questo impor- che ha riproposto, dopo alcuni internazionale dei velieri, ritor- no i primi segreti dell’andar per le, quelli del team spagnolo, tante evento velico. La Sardinia anni d’assenza, nel secondo nerà la Sandalion Tiscali Cup. mare. Il mese le acque del capo- vincitore dell’ultima edizione Rolex Cup, infatti, rappresenta weekend di luglio la quarta edi- La manifestazione si svolgerà luogo isolano hanno ospitato la della Sardinia Rolex Cup. E’ oggi, nel vasto panorama della zione di vela latina del trofeo dall’11 al 17 settembre ripropor- regata d’altura delle Cento Mi- stato, proprio, Bribon del Re di vela d’altura, uno degli appunta- Karalis organizzata dallo Yacht rà la formula vincente con la glia, una regata d’altura massa- Spagna Juan Carlos tra i primi menti più importanti del calen- Club Cagliari. Ad imporsi è sta- classica veleggiata riservata crante che si snoda da Oriente a scafi a prendere posto nella ban- dario internazionale. Il presti- ta la lancetta tabarchina Martil- agli appassionati del mare, che Occidente. Subito dopo, nei pri- china di Marina di Porto Cervo, gioso risultato, inoltre, assume la, che l’anno scorso vinse il ti- solitamente non partecipano alla mi giorni di giugno il Poetto ha affiancato dallo Swan 45 Verti- una valenza ancora maggiore se tolo regionale. Solo un assaggio, regate agoniste durante l’anno. lasciato spazio ai catamarani Ho- go e dal Farr 40 Nerone, gli altri si considera che la Sardegna è la prima tappa del campionato Ma la stagione non è ancora fi- bie Cat 16, che si sono affrontati due scafi che hanno completato riuscita nell’impresa di battere sardo di vela latina, che rag- nita: il gran finale spetterà al in una regata nazionale, che ha ri- la formazione iberica. Le altre squadroni come la Germania che giungerà il suo clou ad agosto Golfo degli angeli, dove a no- chiamato un nutrito numero di squadre sono state Stati Uniti, ha avuto in Michael Illbruck il con il secondo campionato del vembre si svolgerà il campiona- equipaggi, diversi dei quali giunti Monaco, Italia, Germania, Alpe migliore protagonista con il suo Mediterraneo, in programma to italiano Este 24, un piccolo dalla Penisola. Base logistica del- Adria e Sardegna. E proprio la TP52 Pinta. La squadra della dal l’11 a 13 agosto ad Alghero. cabinato monotipo molto che si la manifestazione è stata la miti- squadra della Sardegna si è ag- Sardegna, quindi, ha iscritto il Una manifestazione prestigio- sta diffondendo a macchia ca “Prima fermata” dove ha sede giudicata la vittoria finale della suo nome tra i vincitori della sa, la regata nazionale di vela d’olio e che sta incontrando il Windsurfing Club, il circolo che prestigiosa manifestazione che Sardinia Rolex Cup, che torne- latina, che approda per la prima grandi consensi in Sardegna, oltre ad avere più iscritti detiene si è conclusa dopo una settima- rà, data la sua cadenza biennale, volta nella Riviera del Corallo, dove otto anni si a laureò cam- anche la flotta più numerosa in na di avvincenti e spettacolari a Porto Cervo nel 2008. a poche miglia dal Golfo del- pione italiano Andrea Mura a Sardegna di multiscafi. regate. Il team della Sardegna Intanto, calato il sipario sul l’Asinara, che a fine agosto ri- bordo di Città di Quartu. Cultura 32 • AGOSTO 2006

urante le ferie, lo scorso il pellegrinaggio fa sosta di pre- ottobre, nella magica at- a ghiera per celebrare la messa Dmosfera fra Pula e Nora (Giorgino, Maddalena spiaggia, abbiamo incontrato gli artisti del- La 350 sagra di Sant’Efisio Su Loi, Villa d’Orri, Sarroch, Villa l’Associazione Folcloristica San Pietro, Pula e Nora) abbiamo “Nora” di Pula. Si tratta di un visto antiche case campidanesi gruppo composto da danzatori aprirsi proprio in occasione del che ci hanno mostrato - abbiamo pellegrinaggio e tradizione pellegrinaggio per offrire ristoro ragione di credere - uno dei teso- ai pellegrini. Ci è stato offerto ri della Sardegna: il rispetto della cibo ma soprattutto accoglienza tradizione. calorosa, siamo stati circondati Sono stati loro ad invitarci a tra suggestioni ed emozioni da devozione profonda e dal ri- partecipare alla festa di Sant’Efi- spetto riverenziale di chi pellegri- sio che da 350 anni si svolge fra no non era. Abbiamo visto paesi Cagliari e Pula, andata e ritorno, Il racconto di una turista arrivata dalla Svizzera in festa, fuochi d’artificio, fiori, fra l’1 e il 4 maggio. colori. Abbiamo marciato al ritmo “Da ben 350 anni – come ha Teresa Pasqua scandito dal passo dei buoi pre- detto il sindaco Emilio Floris – di gando e cantando tutti insieme Cagliari rinnova la sua impo- ora in italiano ora in sardo, sotto nente testimonianza di devozio- il sole, la pioggia e il cielo stellato. ne e di gratitudine a Sant’Efisio Su carradori (i conducenti del accompagnandone il simulacro carro e responsabili dei buoi) dalla chiesetta che gli è intitola- hanno condotto il cocchio con ta, nel quartiere storico di Stam- grande abilità lungo tutto il per- pace, sino al luogo del suo mar- corso, tanto in città quanto in tirio, a Nora. Un pellegrinaggio campagna. Anche i buoi hanno popolare che nel corso dei seco- dato il meglio di loro stessi e si li si è arricchito di una superba sono sempre fermati paziente- cornice folcloristica che, pur mente facendo arrestare il coc- senza intaccare il suo profondo chio proprio sui tappeti di fiori significato religioso, l’ha fatto con cui i pellegrini ricoprivano la diventare quella che oggi è indi- strada per quei momenti di sosta scutibilmente la più suggestiva e in cui porgevano un mazzo di fio- completa rassegna di costumi ri in omaggio oppure una pre- tradizionali isolani.” ghiera scritta su di un bigliettino. Efisio era un centurione romano Abbiamo marciato con grandi che fu mandato a morte perché e piccini, ma fra tutti di una per- diventato cristiano. Poco prima di sona mi resta il ricordo più vivo: morire invocò Dio affinché pro- una vecchietta vestita in nero, teggesse i cagliaritani. Nora fu il coi capelli bianchi intrecciati rac- luogo del martirio e divenne meta colti sulla nuca, le scarpe slac- di pellegrinaggio, devozione e in- ciate, il portamento fiero e lo tercessione di ogni male per tutti sguardo brillante, l’incedere si- i sardi. Durante la peste del 1656, curo. Quante volte avrà parteci- fu invocato e fece il miracolo di pato alla Processione in vita far cessare il flagello: perciò i ca- sua? Abbiamo incontrato perso- gliaritani, il 1º maggio di ogni ne che vengono da venti, anno, lo festeggiano. trent’anni dalla Germania, per “Venite perché è una festa ve- esempio, qui si dice che ogni ramente speciale che merita di anno “Sant’Efisio chiama” colo- essere vissuta”, ci hanno detto ro che sono venuti una prima vol- senza insistere con la loro tipica ta così che ritornano per sempre. riservatezza impregnata di calore Al rientro a Cagliari la sera del 4 umano i nostri amici del Gruppo maggio su Goccus seguito dalla Folk “Nora”. E così il 29 sera ab- fiaccolata dei devoti viene accol- biamo lasciato Ginevra e la sera to con un picchetto d’onore, così del 30 aprile ci siamo imbarcati per some si fa per i capi di Stato. La Porto Torres verso Cagliari. Erava- folla attende per strada il suo mo in uno stato di fibrillazione, passaggio e si accoda per accom- come dei bambini , avevamo la pagnare il rientro nella sua chie- percezione che qualcosa di specia- setta dove resterà fino all’anno le stesse per accadere ma non po- successivo. Al suo passaggio tevamo immaginare neanche lon- lungo le strade Gruppi Folk into- tanamente la portata dell’avveni- nano canti polifonici tradizionali. mento. Attraverso il Municipio di Gruppi di cavalieri vanno e ven- Cagliari on-line avevamo prenota- gono per scortarlo. Tutto è spe- to i biglietti a sedere in tribuna per ciale ed emozionate, tutto è storia assistere alla “sfilata folcloristica” e tradizione e devozione allo stes- in onore di Sant’Efisio che prece- storia. I nostri sguardi seguivano hanno saputo realizzare. armonia, nulla a che vedere con la so tempo. de e introduce il cocchio con il si- i carri delle diverse località trainati Poi sono succeduti i cavalieri e rigorosa organizzazione svizzera Siamo ritornati a casa con l’ani- mulacro del Santo. da gioghi di buoi dal manto fulgi- le amazzoni, quindi la scorta con (senza nulla toglierle), qui c’era mo ricco di emozioni positive, Dalle 10 alle 14 siamo rimasti do e ogni volta lo spettacolo era la Polizia, i Mazzieri, i Miliziani, la una città emozionata. tanta bellezza ed armonia negli seduti nella tribuna fra tanta gen- diverso. Tutti quanti portavano Guardiania, il Terzo Guardiano, Abbiamo seguito quasi tutto il occhi e... nelle orecchie... il magi- te venuta da ogni dove, ci siamo ricchi cesti di vimini abilmente in- l’Alter Nos e infine è arrivato il pellegrinaggio, a esclusione di co suono delle launeddas, in par- immersi in quel clima di festa tota- trecciati a mano, colmi di fiori che momento più emozionante: il pas- una parte del rientro quando era- ticolare quelle di Pula dove abbia- le e abbiamo assistito a uno spet- spargevano lungo il cammino ar- saggio de Goccus de su gloriosu vamo fradici di pioggia e abbiamo mo incontrato il maestro Orlando tacolo che ricorderemo per sem- ricchendo Sa ramatura. Tutto, ma martiri Sant’Efis protettori de dovuto fare una sosta. Anche Mascia accompagnato da suo fi- pre. Sotto il sole splendente nel proprio tutto, era curato in ogni Casteddu : il cocchio dorato che l’esercito da parte sua partecipa glio e da due ragazzini pulesi che cielo azzurro limpido abbiamo vi- minimo particolare: le persone, i trasporta il simulacro del Santo. prestando i suoi mezzi per dare un si stanno rivelando molto dotati. sto sfilare costumi tradizionali di costumi, i carri, i buoi e i cavalli, il C’è stato un lungo momento di passaggio al cocchio laddove il A tutti coloro che hanno lavo- grande varietà, variopinti e tinta tutto in una cornice sapientemen- rispettoso silenzio durante il qua- transito alla processione non è rato per questa festa vogliamo unita, tutti straordinariamente ric- te ordinata. le tutto si è fermato, poi le launed- possibile. I momenti di grande porgere un grazie dal più profon- chi – persino i più semplici lo era- Dopo i carri hanno sfilato i das hanno intonato il loro magi- emozione sono stati tanti. Per do del cuore così come esprimia- no - in quanto testimoni di lavo- Gruppi folkloristici e sotto il sole co suono e il carro è passato fra esempio a Nora quando la caser- mo tutta la nostra ammirazione e ro manuale sapiente che si espri- i gioielli che decoravano ora i co- gli applausi della folla. Quando è ma della Marina saluta il passag- riconoscenza a quanti si prodiga- me nella tessitura, coloritura, rica- stumi, ora i decoltè e le mani del- arrivato davanti al palco delle au- gio della processione diffonden- no per divulgare e salvaguardare mo e addobbo. Un lavoro che ce- le donne, brillavano sotto il sole torità di fronte al porto le sirene do dagli altoparlanti la “Preghiera la cultura della tradizione sarda. lebra la bellezza di un popolo fie- lasciando abbagliati gli spettato- delle navi gli hanno porto il loro del Marinaio” mentre due marinai Un grazie di cuore anche al ro, generoso e accogliente, ma ri davanti all’inno alla bellezza fragoroso saluto. Tutto si è svol- restano sull’attenti ai lati della Messaggero Sardo, nostra voce e soprattutto un popolo ricco di che le mani degli orafi artigiani to con ordine nell’ordine e con strada . In alcune delle tappe dove nostro orecchio.

VIDEOLINA SUL SATELLITE satellite HOT BIRD 6 13 gradi est frequenza 11137 Mhz Via Barcellona 2 - 09124 Cagliari polarizzazione Orizzontale e-mail: [email protected] symbol rate 27500 - fec 3/4 http:\\www.ilmessaggerosardo.regione.sardegna.it