Cremona, 10 Dicembre 2020 Ai Sindaci
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
26100 Cremona Avviso Di Gara Esperita
PROVINCIA DI CREMONA Corso Vittorio Emanuele II n. 17 - 26100 CREMONA AVVISO DI GARA ESPERITA si rende noto ai sensi e per gli effetti dell’art. 14 del d.lgs. 164/2000 e s.m.i. è stata esperita procedura ristretta, in forza della sottoscrizione di apposita Convenzione ai sensi dell’art. 30, d. lgs. n. 267/2000, con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa per l’affidamento in concessione del servizio di distribuzione del gas naturale nel territorio dei comuni di ACQUANEGRA CREMONESE, AGNADELLO, AZZANELLO, BONEMERSE, BORDOLANO, CA' D'ANDREA, CAPPELLA DE' PICENARDI, CASALBUTTANO ED UNITI, CASTELVERDE, CELLA DATI, CICOGNOLO, CINGIA DE' BOTTI, CORTE DE' CORTESI CON CIGNONE, CROTTA D'ADDA, DEROVERE, GADESCO PIEVE DELMONA, GERRE DE' CAPRIOLI, GRUMELLO CREMONESE ED UNITI, ISOLA DOVARESE, MALAGNINO, MARTIGNANA DI PO, PERSICO DOSIMO, PIADENA, PIEVE D'OLMI, RIPALTA GUERINA, SAN DANIELE PO, SCANDOLARA RIPA D'OGLIO, SOSPIRO, SPINADESCO, STAGNO LOMBARDO, TORLINO VIMERCATI, VAIANO CREMASCO, VESCOVATO, VOLONGO - C.I.G.: 1282320BED per un importo pari al valore del vincolo ai ricavi ammessi (art. 26 della deliberazione AEEG 159/08) per l’anno 2010 (tariffa dei servizi di distribuzione e misura – deliberazioni AEEG ARG/gas n. 206/09 e n. 115/10) per la durata dell’affidamento, quantificato complessivamente per tutti i Comuni in circa 41.000.000,00 di Euro. Nei termini e secondo le modalità indicate nel bando e disciplinare di gara sono regolarmente pervenute n. 8 buste contenenti le domande di partecipazione presentate da altrettanti operatori economici , come indicati nell’elenco che segue: 1) EROGASMET S.p.A. – Roncadelle (BS) 2) SADORI Reti S.r.l. -
I Reperti Archeologici Del Marzale (Madignano - Cr)
ADA CAZZAMALLI I REPERTI ARCHEOLOGICI DEL MARZALE (MADIGNANO - CR) Questo studio' ha per oggetto i materiali tardo romani e altomedioeva- li rinvenuti in prossimità del santuario di S. Maria del Marzale, attual- mente esposti al Museo Civico di Crema. I luoghi. L'antica chiesa di S. Maria del Marzale (XI sec.) sorge lungo la strada che collega Ripalta Arpina con Ripalta Vecchia, nel territorio comuna- le di Madignano, a pochi chilometri da Crema (cfr. Tav. la). Nel tentativo di approfondire la conoscenza dei materiali archeologi ci scoperti in questa località, è opportuno delineare, per quanto è possi- bile, l'assetto topografico della zona tra IV e VII sec. d.C., epoca a cui risale la maggior parte dei pezzi esaminati. In tale periodo il Marzale si è trovato al centro di importanti vie di comunicazione fluviali e terrestri. A est dell'alto terrazzo naturale, su cui fu costruito in età medioevale il santuario, scorreva il ramo primario del fiume Serio, in un alveo ora abbandonato (Serio Morto); a ovest, in corrispondenza dell'attuale corso del Serio, passavano il Rino e l'Acqua Rossa, che prendevano ori- gine nelle zone delle risorgive a nord di Crema. Queste significative vie d'acqua, immettendosi nell'Adda, in seguito raggiungevano il Po' (cfr. T~v. Ib). È noto il grande peso attribuito nella tarda antichità ai sistemi di collegamento fluviale che agevolavano gli scambi commerciali, inte- grando la viabilità terrestre.' ~ulla riva destra dell'antico corso del Serio (ora riva sinistra), all'epoca 10 cui Milano fu capitale dell'impero romano, doveva esistere anche una strada, denominata ancora nel XVIII sec. -
Composizione-Squadre-D4
2021 LOMB - SERIE D4 MASCHILE - CREMONA Superficie Campo Ufficiale di Gara Denominazione Circolo Squadra Tipo Palle Indirizzo Campi Città Campi Superficie Email Telefono Riserva Federale ASSOCIAZIONE VIA ALZAIA, SPORTIVA AMICI DEL PO Dunlop Atp Casalmaggiore Casalmaggiore Terra rossa n.d. [email protected] 3331815951 EMILIANO CALEFFI DILETTANTISTICA AMICI 26041 (CR) DEL PO Cognome Nome Classifica Under Variato Vivaio Nazionalità 1 ROSSI DOMENICO 3.5 O55 ITALIA 2 MICELI SIMONE 4.4 O40 ITALIA 3 BORTOLOTTI PIETRO 4.4 O50 ITALIA 4 LUKIANENKO FEDOR 4.5 O40 ITALIA 5 LANZETTI MATTEO 4.6 O35 ITALIA 6 CALEFFI EMILIANO 4.NC O45 ITALIA 7 SILLA ALBERTO 4.NC O50 ITALIA 8 CORTELLAZZI MARZIO 4.NC O45 ITALIA Dunlop Fort All Via Milano, TENNIS STRADIVARI Sintetico - [email protected] FABRIZIO ANTONIO TENNIS STRADIVARI - B Court Cremona 26100 Cremona n.d. 3336501668 A.S.D. Play-it m RICCOBONO Tournamen (CR) t Select Cognome Nome Classifica Under Variato Vivaio Nazionalità 1 DE PIETRI SANI' 4.1 O50 ITALIA 2 VEZZINI ENRICO 4.3 O55 ITALIA 3 PARLAVECCHIO SALVATORE 4.3 O55 ITALIA 4 CAVALLERI MARCO 4.3 O55 ITALIA 5 ONEDA CRISTIANO 4.3 O45 ITALIA 6 BOSIO IVANO LEONELLO 4.NC O40 ITALIA 7 CAPPELLI ANDREA 4.NC O50 ITALIA CANOTTIERI L. Dunlop BISSOLATI Fort All Via Riglio, CANOTTIERI L. ASSOCIAZIONE Court Cremona 26100 Cremona Terra rossa n.d. [email protected] 0372463030 ERNESTO BRUNELLI BISSOLATI SPORTIVA Tournamen (CR) DILETTANTISTICA t Select Cognome Nome Classifica Under Variato Vivaio Nazionalità 1 RIZZI FILIPPO 4.2 O45 ITALIA 2 FEDI FILIPPO 4.4 -
Piano D'ambito – Capitolo 2
Capitolo 2 Stato di fatto dei servizi Idrici 2.1 Introduzione Secondo quanto previsto dall'art. 149, comma 1, lettera a) del D.Lgs. 152/2006, fra i documenti fondamentali del Piano d’Ambito viene compresa la “ricognizione delle infrastrutture”, che (comma 2) “anche sulla base di informazioni asseverate dagli enti locali ricadenti nell'ambito territoriale ottimale, individua lo stato di consistenza delle infrastrutture da affidare al gestore del servizio idrico integrato, precisandone lo stato di funzionamento”. Tale norma riprende quanto già previsto dall'art. 11, comma. 3 della Legge 36/1994 in base al quale "i Comuni e le Province operano la ricognizione delle opere di adduzione, di distribuzione, di fognatura e di depurazione esistenti e definiscono le procedure e le modalità, anche su base pluriennale, per assicurare il conseguimento degli obiettivi previsti dalla presente legge ". La ricognizione delle opere e degli impianti esistenti risulta pertanto, nella normativa, l’attività preordinata e la base conoscitiva per la redazione dei successivi capitoli del Piano d'Ambito, in quanto consente di delineare il quadro delle conoscenze relative ai livelli attuali del servizio, di identificare le carenze e le criticità esistenti, di acquisire informazioni sullo stato delle strutture e sulla loro affidabilità nel tempo. Conseguentemente, la Regione Lombardia, al fine di indirizzare in modo uniforme tali operazioni sul territorio di competenza, aveva approvato apposite schede per la ricognizione delle infrastrutture idriche, quale parte della metodologia per l'elaborazione del programma degli interventi, con Decreto della Direzione Generale Risorse ldriche e Servizi di Pubblica Utilità n° 24079 del 11 ottobre 2001. Inoltre, aveva proposto la collaborazione di specialisti allo scopo incaricati, che avevano affiancato gli Uffici con rilievi sul posto, richieste dirette di informazioni agli organi tecnici comunali e agli altri Enti gestori, ed affiancamento nella compilazione delle schede. -
Serie Inserzioni E Concorsi - N.9-3Marzo 2010 Provincia Di Milano B2 - VARIE [BUR20100616] Amministrazione Regionale
Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Y– 516 – Serie Inserzioni e Concorsi - N.9-3marzo 2010 Provincia di Milano B2 - VARIE [BUR20100616] Amministrazione regionale Comune di Boffalora Sopra Ticino (MI) – Avviso pubblico per [BUR20100619] [5.1.0] l’affidamento in via sperimentale per la durata di anni uno del Com.r. 25 febbraio 2010 - n. 29 servizio relativo a: «Attivita` di pulitura dell’area interessata da Direzione Generale Territorio e Urbanistica – Piani di Governo incidenti stradali per il corretto ripristino delle condizioni di del Territorio: indicazioni ai Comuni a seguito dell’approvazio- sicurezza e viabilita` sulle strade di competenza del comune di ne del Piano Territoriale Regionale Boffalora Sopra Ticino» 1. Premessa Informazioni relative all’avviso pubblicate sul sito internet Il Consiglio regionale della Lombardia ha approvato il Piano Ter- www.boffaloranet.it. ritoriale Regionale (PTR) con deliberazione del 19 gennaio 2010, Il comandante p.l.: n. VIII/951 (pubblicata sul 3º S.S. al BURL) n. 6, dell’11 febbraio Francesco Pianura 2010). [BUR20100617] Il Piano acquista efficacia, ai termini del comma 6 dell’art. 21 Metropolitana Milanese S.p.A. – Milano – Realizzazione degli della l.r. 12/2005 «Legge per il governo del territorio» a seguito della interventi di riqualificazione ambientale di via Paolo Sarpi, in pubblicazione dell’avviso di approvazione sul Bollettino Ufficiale Milano – Comunicazione appalto aggiudicato della Regione Lombardia, prevista sul BURL, Serie Inserzioni e Concorsi del 17 febbraio 2010. Concorrenti: 1. Coop. Selciatori e Posatori Strade e Cave; 2. IPA Precast; 3. Cost. ATI Magatti/Cosmag; 4. Edil MA. VI. Torino; 5. Pertanto dal 17 febbraio 2010 il PTR esercita gli effetti indicati Cost. -
Forme Di Aggregazione Dei SERVIZI DI POLIZIA LOCALE
Forme di aggregazione dei SERVIZI DI POLIZIA LOCALE LEGENDA AIPA SPA Con chi è aggregato AIPA SPA_Provincia di Cremona_Vaiano Cremasco_Monte Cremasco_Bagnolo Cremasco_Cheve_SCS Gestioni SRL_SICUREZZA e AMBIENTE SPA Altro Associazioni_Altro Forze dell'ordine competenti per territorio Associazione ANAI di San Bassano Comune di Sesto ed Uniti_Associazione il Nibbio Comune di Brescia_Comune di Seniga Comune di Sospiro_Comune di San Daniele Po Comune di Camisano_Comune di Offanengo Comune di Spino d'Adda CASTEL GABBIANO Comune di Camisano_Lo Sparviere di Protezione Civile Duomo GPA SRL RIVOLTA D`ADDA Comune di Casalbuttano Lo Sparviere di Protezione Civile VAILATE Comune di Cremona Pizzighettone CAMISANO AGNADELLO 2 CASALE CREMASCO - VIDOLASCO Comune di Monte Cremasco Unione dei Comuni Lombarda Municipia_Comune di Torre de' Picenardi CAPRALBA PIERANICA SERGNANO Comune di Montodine TORLINO VIMERCATI Unione dei comuni del Gerundo QUINTANO Comune di Offanengo Unione dei comuni del soresinese 1 CASALETTO DI SOPRA PANDINO CASALETTO VAPRIO RICENGO SONCINO Comune di Ostiano Unione dei comuni del soresinese_Unione dei comuni del Gerundo PIANENGO PALAZZO PIGNANOTRESCORE CREMASCOCAMPAGNOLA CREMASCA Comune di Ostiano_Comune di Torre de' Picenardi Unione dei comuni di Calvatone e Tornata_Comune di Piadena SPINO D`ADDA 4 OFFANENGO Comune di Palazzo Pignano CREMOSANO ROMANENGO Unione dei comuni lombarda Foedus Comune di Pieranica_Comune di Sergnano MONTE CREMASCOVAIANO CREMASCO TICENGO Unione dei comuni lombarda Municipia CREMA Comune di Pizzighettone_ARPA -
Arte E Cultura Tra I Grandi Fiumi Della Lombardia CREMONA E LE RESIDENZE CASTELLATE
Terre Casalasche Arte e cultura tra i grandi fiumi della Lombardia CREMONA E LE RESIDENZE CASTELLATE I GIORNO trovano le costruzioni principali della villa. Arrivo a Cicognolo e sistemazione nelle ca- La villa è altresì conosciuta per il suo parco, mere riservate presso l’Hotel Pilgrim’s cat. uno dei giardini all’inglese più conosciuti in 3 stelle sup. Proseguimento verso Torre de’ Italia. Al termine della visita proseguimento Picenardi e visita alla Villa Sommi Picenar- per San Lorenzo de’ Picenardi e visita all’im- di costruita alla fine del XVII secolo. La villa ponente castello caratterizzato negli inter- è caratterizzata dal fossato d’acqua che la ni da numerose stanze di varie dimensioni distribuite su più piani. Proseguimento per Piadena e sosta per il pranzo alla Trattoria dell’Alba. Nel pomeriggio spostamento a San Giovanni in Croce per ammirare la Vil- la Medici del Vascello, il monumento più insigne di residenza castellata dell’intera provincia. L’edificio fu residenza di Cecilia Gallerani, la donna immorta- lata da Leonardo nel ritratto denominato “La Dama con l’Ermellino” della fine del Quattrocento. Di notevole fattura è il parco realizzato dall’architetto Luigi Voghera circonda e dal maestoso cancello in ferro agli inizi dell’Ottocento. Per battuto che si oltrepassa dopo aver percorso terminare la giornata si rag- il ponte levatoio entrando nel grande cortile giunge Romprezzagno, fra- principale della villa, con i due grandi torrioni zione di Tornata. Al centro principali che in simmetria con gli altri situati dell’abitato è ubicato il ca- in fondo ricordano l’antica residenza castel- stello “Bellotti” (sec. -
Servizio Civile Universale ANCI LOMBARDIA
ULTERIORI NUMERO DENOMINAZIONE CODICE VOLONTARI CITTA’/PAESE INDIRIZZO SEDE SETTORE VOLONTARI TITOLO PROGETTO TITOLO PROGRAMMA ENTE SEDE CON MINORI RICHIESTI OPPORTUNITA' BAGNOLO COMUNE DI PIAZZA ROMA, 3 - BAGNOLO NON SOLO LIBRI: I SERVIZI BIBLIOTECARI NELLE LE NUOVE PIAZZE DEL SAPERE: PERCORSI DI 162640 Cultura 1 CREMASCO BAGNOLO CREMASCO CR PROVINCE DI CREMONA E MANTOVA VALORIZZAZIONE DELLE BIBLIOTECHE CREMASCO COMUNE DI VIA ROMA, 25 - BONEMERSE FAI SCORRERE LA CONOSCENZA. VOLONTARI PER LA LE ANIME DEL PO: VALORIZZAZIONE DELLE BONEMERSE 162827 Educazione 1 BONEMERSE CR SCUOLA E L'EDUCAZIONE COMUNITA' FLUVIALI E DELLE RISORSE DEL GRANDE FIUME UNIONE VIA XI FEBBRAIO, 3 - DA LUOGO DELLA POLVERE A TEMPIO DELLA CALVATONE 167727 Educazione 1 PAESE CHE VAI… LOMBARDA DEI CALVATONE CR CULTURA: STORIA LOCALE, TRADIZIONE E PAESAGGIO COMUNI DI CALVATONE E CASALBUTTANO COMUNE DI VIA MUNICIPIO, 4 - LE ANIME DEL PO: VALORIZZAZIONE DELLE TORNATA 163229 Assistenza 1 NESSUN ARGINE PER LA SOLIDARIETA' ED UNITI CASALBUTTANO CASALBUTTANO ED UNITI CR COMUNITA' FLUVIALI E DELLE RISORSE DEL GRANDE ED UNITI FIUME CASALETTO COMUNE DI VIA GUGLIELMO MARCONI, 12 NON SOLO LIBRI: I SERVIZI BIBLIOTECARI NELLE LE NUOVE PIAZZE DEL SAPERE: PERCORSI DI 163233 Cultura 1 CEREDANO CASALETTO - CASALETTO CEREDANO CR PROVINCE DI CREMONA E MANTOVA VALORIZZAZIONE DELLE BIBLIOTECHE CEREDANO COMUNE DI VIA GUGLIELMO MARCONI, 8 - IL FIUME E GLI UOMINI: IL PO COME TRACCIA DELLA LE ANIME DEL PO: VALORIZZAZIONE DELLE 163255 Cultura 2 CASALMAGGIORE CASALMAGGIORE CR CULTURA COMUNITA' FLUVIALI E DELLE RISORSE DEL GRANDE FIUME COMUNE DI VIA GUGLIELMO MARCONI, 8 - VIAGGIO NELLE TRADIZIONI: GENTE, CULTURA E DA LUOGO DELLA POLVERE A TEMPIO DELLA CASALMAGGIORE 163255 Cultura 2 CASALMAGGIORE CASALMAGGIORE CR TERRITORIO CULTURA: STORIA LOCALE, TRADIZIONE E PAESAGGIO COMUNE DI PIAZZA GIUSEPPE GARIBALDI, OLTRE I BANCHI DI SCUOLA: VOLONTARI NEI SERVIZI PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO 163256 Educazione 2 CASALMAGGIORE 26 - CASALMAGGIORE CR EDUCATIVI VILLAGGIO. -
Sample Deliverables 17 Pilot Applications
SAMPLE DELIVERABLES 17 PILOT APPLICATIONS Grant agreement No: SSH - CT - 2007 - 217565 Project Acronym: SAMPLE Project Full title: Small Area Methods for Poverty and Living Conditions Estimates Funding Scheme: Collaborative Project - Small or medium scale focused research project Deliverable n.: D17 Deliverable name: Pilot applications WP n.: 2 Lead Beneficiary: 1, 5 Nature: Report Dissemination level: PU Status: Final Due delivery date: September 30th, 2010 Actual delivery date: November 16th, 2010 Project co-ordinator name: Monica Pratesi Title: Associate Professor of Statistics - University of Pisa Organization: Department of Statistics and Mathematics Applied to Economics of the University of Pisa (UNIPI-DSMAE) Tel.: +39-050-2216252, +39-050-2216492 Fax: +39-050-2216375 E-mail: [email protected] Project website address: www.sample-project.eu PILOT APPLICATIONS Project Acronym: SAMPLE Project Full title: Small Area Methods for Poverty and Living Conditions Estimates Project/Contract No: EU-FP7-SSH-2007-1 Grant agreement No: 217565 Work Package 2: Small area estimation of poverty and inequality indicators Document title: Pilot applications Date: October 30th, 2010 Type of document: Deliverable D17 Status: Final Editors: I. Molina, D. Morales, M. Pratesi and N. Tzavidis Authors: Monica Pratesi ([email protected]), UNIPI-DSMAE Caterina Giusti ([email protected]), UNIPI-DSMAE Stefano Marchetti ([email protected]fi.it), UNIPI-DSMAE Nicola Salvati ([email protected]), UNIPI-DSMAE Nikos Tzavidis ([email protected]), -
Relazione Generale Studio Geologico
giovanni bassi, geologo, via donatori di sangue 13, 26029 soncino (cr) tel. e fax 0374 85486, e_mail: [email protected] Regione Lombardia COMUNI DELLE TERRE DEI NAVIGLI (Azzanello, Cappella Cantone, Casalbuttano ed Uniti, Castelvisconti, Cumignano sul Naviglio, Genivolta, Paderno Ponchielli, Soresina, Trigolo) Provincia di Cremona PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (L.R. 11.3.05 N.12, art. 57, D.G.R. 22.12.05 N. 8/1566, Criteri attuativi, Componente geologica, idrogeologica e sismica e ss. mm. e ii.) Zona sismica 4 RELAZIONE GEOLOGICA GENERALE IL GEOLOGO DOTT . GIOVANNI BASSI LUGLIO 2008 Collaboratore: Dott. Ph.D. Marco Rinaldi 134-009-08 1 INDICE PREMESSA ………………………………………………………………………………… pag. 4 PARTE PRIMA:STUDI D’INQUADRAMENTO CAPITOLO 1: ASPETTI GENERALI. ………………………………………..….....…… pag. 5 1.1 La formazione della Pianura Padana. 1.2 Metodologia CAPITOLO 2: GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA .……………………..…………. pag. 7 2.1 Inquadramento geologico e geomorfologico e idrogeologico generale 2.2 Inquadramento tettonico generale 2.3 Inquadramento geografico e geomorfologico dell’area di studio 2.4 Caratteristiche geologiche ed elementi pedologici 2.5 Caratteristiche geopedologiche. 2.5.1 Alfisuoli. 2.5.2 Inceptisuoli. 2.5.2 Entisuoli. CAPITOLO TERZO: IDROGRAFIA ED IDROGEOLOGIA …………………………. pag. 28 3.1 Pozzi pubblici. CAPITOLO QUARTO: GEOTECNICA E PERICOLOSITA’ SISMICA LOCALE … pag. 35 4.1 Analisi geotecnica. 4.2 Analisi sismica. PARTE SECONDA: SINTESI E VALUTAZIONE CAPITOLO QUINTO: VINCOLI ……………………………………………….……… .. pag. 39 5.1 Vincoli. CAPITOLO SESTO: SINTESI …………………………………………………….… . pag. 40 6.1 Generalità. 6.2 Vulnerabilità idrogeologica. 6.2.1 Metodologia. PARTE TERZA: PROPOSTA CAPITOLO SETTIMO: FATTIBILITA’ GEOLOGICA ……………………….…… … pag. 47 7.1 Generalità. 7.2 Fattibilità geologica e delle azioni di piano. -
Filtea Federazione Italiana Lavoratori Tessili Abbigliamento
Archivio Storico Cgil Cremona fondo Filtea Federazione Italiana Lavoratori Tessili Abbigliamento 1961-2010 Inventario Serie: carteggio non classificato estremi cronologici Congresso 2° congresso - documenti provinciali e nazionali, relazione 1970 1971 4° congresso FILTEA, 9a congresso CGIL 1976 1977 verbali di assemblee congressuali 1977 2° congresso territoriale Filtea - verbali di assemblee, deleghe ecc. 1986 3° congresso territoriale Filtea - verbali di assemblee ecc. 1988 4° congresso regionale Filtea - Salice Terme, documenti, stampa, documenti del 1988 congresso nazionale Segreteria - miscellanea miscellanea CUZ 1970 1975 interventi e documenti direttivi unitari (provinciale, nazionale) 1971 s.d. elenchi e documenti CD nazionale 1971 1974 miscellanea CD provinciale FULTA 1974 1975 Comitato INCA 1974 1975 legge 405, legge reg. 44 - consultori 1976 1977 elenco e convocazione CD provinciale FILTEA 1977 richieste di incontro 1981 1987 miscellanea - comunicazioni a ditte, richieste assemblea, volantini, convocazioni 1982 1986 permessi sindacali 1983 1987 richieste assemblee 1984 1987 Amministrazione libri mastri 1967 bilanci 1967 1979 canalizzazione - misc. 1971 1981 miscellanea corrispondenza - amministrazione, canalizzazione 1978 1979 "copia lettere contributi regionali nazionali FILTEA e FULTA 1980 Bilancio Festa FULTA - Ostiano 1985 Organizzazione Conferenza di organizzazione; Cremona, 26.10.74 1974 1° convegno regionale FILTEA Lombardia 1976 Commissione femminile sindacale 1976 1979 sottoscrizione manifestazione di Roma, 26.5.78 -
RACCOLTA DIFFERENZIATA - Anno 2018 - DM 26 MAGGIO 2016
RACCOLTA DIFFERENZIATA - Anno 2018 - DM 26 MAGGIO 2016 - Castel Gabbiano Rivolta d'Adda Vailate Camisano Agnadello Capralba Casale Cremasco-Vidolasco Pieranica Sergnano Torlino Vimercati Quintano Ricengo Casaletto di Sopra Pandino Casaletto Vaprio Soncino Pianengo Palazzo Pignano Spino d'Adda Trescore Cremasco Cremosano OffanengoRomanengo Monte Cremasco Ticengo Vaiano Cremasco Dovera Bagnolo Cremasco Crema Salvirola Izano Cumignano sul Naviglio Genivolta Chieve Capergnanica Madignano Fiesco Ripalta Cremasca Trigolo Casaletto Ceredano Azzanello Ripalta Guerina Castelvisconti Credera Rubbiano Castelleone Bordolano Moscazzano Soresina Casalmorano Ripalta Arpina Montodine Corte de' Cortesi con Cignone Robecco d'Oglio Gombito Cappella CantoneAnnicco Casalbuttano ed Uniti San Bassano Olmeneta Formigara Paderno Ponchielli Corte de' Frati Scandolara Ripa d'Oglio Ostiano Gabbioneta-Binanuova Pozzaglio ed Uniti Volongo Grumello Cremonese ed Uniti Castelverde Grontardo Pescarolo ed Uniti Pizzighettone Sesto ed Uniti Persico Dosimo Pessina Cremonese Acquanegra Cremonese Isola Dovarese Cicognolo Crotta d'Adda Gadesco-Pieve Delmona Vescovato Drizzona Torre de' Picenardi Cremona Cappella de' Picenardi Calvatone Spinadesco Malagnino Pieve San Giacomo Piadena Ca' d'Andrea Derovere Voltido Bonemerse Tornata Sospiro Gerre de' Caprioli Cella Dati Cingia de' Botti San Martino del Lago Pieve d'Olmi San Giovanni in Croce Solarolo RainerioCasteldidone Spineda Stagno Lombardo San Daniele Po Motta Baluffi Scandolara Ravara Rivarolo del Re ed Uniti Torricella del