Report Ingressi Ai Musei 2019
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
I Reperti Archeologici Del Marzale (Madignano - Cr)
ADA CAZZAMALLI I REPERTI ARCHEOLOGICI DEL MARZALE (MADIGNANO - CR) Questo studio' ha per oggetto i materiali tardo romani e altomedioeva- li rinvenuti in prossimità del santuario di S. Maria del Marzale, attual- mente esposti al Museo Civico di Crema. I luoghi. L'antica chiesa di S. Maria del Marzale (XI sec.) sorge lungo la strada che collega Ripalta Arpina con Ripalta Vecchia, nel territorio comuna- le di Madignano, a pochi chilometri da Crema (cfr. Tav. la). Nel tentativo di approfondire la conoscenza dei materiali archeologi ci scoperti in questa località, è opportuno delineare, per quanto è possi- bile, l'assetto topografico della zona tra IV e VII sec. d.C., epoca a cui risale la maggior parte dei pezzi esaminati. In tale periodo il Marzale si è trovato al centro di importanti vie di comunicazione fluviali e terrestri. A est dell'alto terrazzo naturale, su cui fu costruito in età medioevale il santuario, scorreva il ramo primario del fiume Serio, in un alveo ora abbandonato (Serio Morto); a ovest, in corrispondenza dell'attuale corso del Serio, passavano il Rino e l'Acqua Rossa, che prendevano ori- gine nelle zone delle risorgive a nord di Crema. Queste significative vie d'acqua, immettendosi nell'Adda, in seguito raggiungevano il Po' (cfr. T~v. Ib). È noto il grande peso attribuito nella tarda antichità ai sistemi di collegamento fluviale che agevolavano gli scambi commerciali, inte- grando la viabilità terrestre.' ~ulla riva destra dell'antico corso del Serio (ora riva sinistra), all'epoca 10 cui Milano fu capitale dell'impero romano, doveva esistere anche una strada, denominata ancora nel XVIII sec. -
Forme Di Aggregazione Dei SERVIZI DI POLIZIA LOCALE
Forme di aggregazione dei SERVIZI DI POLIZIA LOCALE LEGENDA AIPA SPA Con chi è aggregato AIPA SPA_Provincia di Cremona_Vaiano Cremasco_Monte Cremasco_Bagnolo Cremasco_Cheve_SCS Gestioni SRL_SICUREZZA e AMBIENTE SPA Altro Associazioni_Altro Forze dell'ordine competenti per territorio Associazione ANAI di San Bassano Comune di Sesto ed Uniti_Associazione il Nibbio Comune di Brescia_Comune di Seniga Comune di Sospiro_Comune di San Daniele Po Comune di Camisano_Comune di Offanengo Comune di Spino d'Adda CASTEL GABBIANO Comune di Camisano_Lo Sparviere di Protezione Civile Duomo GPA SRL RIVOLTA D`ADDA Comune di Casalbuttano Lo Sparviere di Protezione Civile VAILATE Comune di Cremona Pizzighettone CAMISANO AGNADELLO 2 CASALE CREMASCO - VIDOLASCO Comune di Monte Cremasco Unione dei Comuni Lombarda Municipia_Comune di Torre de' Picenardi CAPRALBA PIERANICA SERGNANO Comune di Montodine TORLINO VIMERCATI Unione dei comuni del Gerundo QUINTANO Comune di Offanengo Unione dei comuni del soresinese 1 CASALETTO DI SOPRA PANDINO CASALETTO VAPRIO RICENGO SONCINO Comune di Ostiano Unione dei comuni del soresinese_Unione dei comuni del Gerundo PIANENGO PALAZZO PIGNANOTRESCORE CREMASCOCAMPAGNOLA CREMASCA Comune di Ostiano_Comune di Torre de' Picenardi Unione dei comuni di Calvatone e Tornata_Comune di Piadena SPINO D`ADDA 4 OFFANENGO Comune di Palazzo Pignano CREMOSANO ROMANENGO Unione dei comuni lombarda Foedus Comune di Pieranica_Comune di Sergnano MONTE CREMASCOVAIANO CREMASCO TICENGO Unione dei comuni lombarda Municipia CREMA Comune di Pizzighettone_ARPA -
Servizio Civile Universale ANCI LOMBARDIA
ULTERIORI NUMERO DENOMINAZIONE CODICE VOLONTARI CITTA’/PAESE INDIRIZZO SEDE SETTORE VOLONTARI TITOLO PROGETTO TITOLO PROGRAMMA ENTE SEDE CON MINORI RICHIESTI OPPORTUNITA' BAGNOLO COMUNE DI PIAZZA ROMA, 3 - BAGNOLO NON SOLO LIBRI: I SERVIZI BIBLIOTECARI NELLE LE NUOVE PIAZZE DEL SAPERE: PERCORSI DI 162640 Cultura 1 CREMASCO BAGNOLO CREMASCO CR PROVINCE DI CREMONA E MANTOVA VALORIZZAZIONE DELLE BIBLIOTECHE CREMASCO COMUNE DI VIA ROMA, 25 - BONEMERSE FAI SCORRERE LA CONOSCENZA. VOLONTARI PER LA LE ANIME DEL PO: VALORIZZAZIONE DELLE BONEMERSE 162827 Educazione 1 BONEMERSE CR SCUOLA E L'EDUCAZIONE COMUNITA' FLUVIALI E DELLE RISORSE DEL GRANDE FIUME UNIONE VIA XI FEBBRAIO, 3 - DA LUOGO DELLA POLVERE A TEMPIO DELLA CALVATONE 167727 Educazione 1 PAESE CHE VAI… LOMBARDA DEI CALVATONE CR CULTURA: STORIA LOCALE, TRADIZIONE E PAESAGGIO COMUNI DI CALVATONE E CASALBUTTANO COMUNE DI VIA MUNICIPIO, 4 - LE ANIME DEL PO: VALORIZZAZIONE DELLE TORNATA 163229 Assistenza 1 NESSUN ARGINE PER LA SOLIDARIETA' ED UNITI CASALBUTTANO CASALBUTTANO ED UNITI CR COMUNITA' FLUVIALI E DELLE RISORSE DEL GRANDE ED UNITI FIUME CASALETTO COMUNE DI VIA GUGLIELMO MARCONI, 12 NON SOLO LIBRI: I SERVIZI BIBLIOTECARI NELLE LE NUOVE PIAZZE DEL SAPERE: PERCORSI DI 163233 Cultura 1 CEREDANO CASALETTO - CASALETTO CEREDANO CR PROVINCE DI CREMONA E MANTOVA VALORIZZAZIONE DELLE BIBLIOTECHE CEREDANO COMUNE DI VIA GUGLIELMO MARCONI, 8 - IL FIUME E GLI UOMINI: IL PO COME TRACCIA DELLA LE ANIME DEL PO: VALORIZZAZIONE DELLE 163255 Cultura 2 CASALMAGGIORE CASALMAGGIORE CR CULTURA COMUNITA' FLUVIALI E DELLE RISORSE DEL GRANDE FIUME COMUNE DI VIA GUGLIELMO MARCONI, 8 - VIAGGIO NELLE TRADIZIONI: GENTE, CULTURA E DA LUOGO DELLA POLVERE A TEMPIO DELLA CASALMAGGIORE 163255 Cultura 2 CASALMAGGIORE CASALMAGGIORE CR TERRITORIO CULTURA: STORIA LOCALE, TRADIZIONE E PAESAGGIO COMUNE DI PIAZZA GIUSEPPE GARIBALDI, OLTRE I BANCHI DI SCUOLA: VOLONTARI NEI SERVIZI PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO 163256 Educazione 2 CASALMAGGIORE 26 - CASALMAGGIORE CR EDUCATIVI VILLAGGIO. -
Relazione Generale Studio Geologico
giovanni bassi, geologo, via donatori di sangue 13, 26029 soncino (cr) tel. e fax 0374 85486, e_mail: [email protected] Regione Lombardia COMUNI DELLE TERRE DEI NAVIGLI (Azzanello, Cappella Cantone, Casalbuttano ed Uniti, Castelvisconti, Cumignano sul Naviglio, Genivolta, Paderno Ponchielli, Soresina, Trigolo) Provincia di Cremona PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (L.R. 11.3.05 N.12, art. 57, D.G.R. 22.12.05 N. 8/1566, Criteri attuativi, Componente geologica, idrogeologica e sismica e ss. mm. e ii.) Zona sismica 4 RELAZIONE GEOLOGICA GENERALE IL GEOLOGO DOTT . GIOVANNI BASSI LUGLIO 2008 Collaboratore: Dott. Ph.D. Marco Rinaldi 134-009-08 1 INDICE PREMESSA ………………………………………………………………………………… pag. 4 PARTE PRIMA:STUDI D’INQUADRAMENTO CAPITOLO 1: ASPETTI GENERALI. ………………………………………..….....…… pag. 5 1.1 La formazione della Pianura Padana. 1.2 Metodologia CAPITOLO 2: GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA .……………………..…………. pag. 7 2.1 Inquadramento geologico e geomorfologico e idrogeologico generale 2.2 Inquadramento tettonico generale 2.3 Inquadramento geografico e geomorfologico dell’area di studio 2.4 Caratteristiche geologiche ed elementi pedologici 2.5 Caratteristiche geopedologiche. 2.5.1 Alfisuoli. 2.5.2 Inceptisuoli. 2.5.2 Entisuoli. CAPITOLO TERZO: IDROGRAFIA ED IDROGEOLOGIA …………………………. pag. 28 3.1 Pozzi pubblici. CAPITOLO QUARTO: GEOTECNICA E PERICOLOSITA’ SISMICA LOCALE … pag. 35 4.1 Analisi geotecnica. 4.2 Analisi sismica. PARTE SECONDA: SINTESI E VALUTAZIONE CAPITOLO QUINTO: VINCOLI ……………………………………………….……… .. pag. 39 5.1 Vincoli. CAPITOLO SESTO: SINTESI …………………………………………………….… . pag. 40 6.1 Generalità. 6.2 Vulnerabilità idrogeologica. 6.2.1 Metodologia. PARTE TERZA: PROPOSTA CAPITOLO SETTIMO: FATTIBILITA’ GEOLOGICA ……………………….…… … pag. 47 7.1 Generalità. 7.2 Fattibilità geologica e delle azioni di piano. -
Filtea Federazione Italiana Lavoratori Tessili Abbigliamento
Archivio Storico Cgil Cremona fondo Filtea Federazione Italiana Lavoratori Tessili Abbigliamento 1961-2010 Inventario Serie: carteggio non classificato estremi cronologici Congresso 2° congresso - documenti provinciali e nazionali, relazione 1970 1971 4° congresso FILTEA, 9a congresso CGIL 1976 1977 verbali di assemblee congressuali 1977 2° congresso territoriale Filtea - verbali di assemblee, deleghe ecc. 1986 3° congresso territoriale Filtea - verbali di assemblee ecc. 1988 4° congresso regionale Filtea - Salice Terme, documenti, stampa, documenti del 1988 congresso nazionale Segreteria - miscellanea miscellanea CUZ 1970 1975 interventi e documenti direttivi unitari (provinciale, nazionale) 1971 s.d. elenchi e documenti CD nazionale 1971 1974 miscellanea CD provinciale FULTA 1974 1975 Comitato INCA 1974 1975 legge 405, legge reg. 44 - consultori 1976 1977 elenco e convocazione CD provinciale FILTEA 1977 richieste di incontro 1981 1987 miscellanea - comunicazioni a ditte, richieste assemblea, volantini, convocazioni 1982 1986 permessi sindacali 1983 1987 richieste assemblee 1984 1987 Amministrazione libri mastri 1967 bilanci 1967 1979 canalizzazione - misc. 1971 1981 miscellanea corrispondenza - amministrazione, canalizzazione 1978 1979 "copia lettere contributi regionali nazionali FILTEA e FULTA 1980 Bilancio Festa FULTA - Ostiano 1985 Organizzazione Conferenza di organizzazione; Cremona, 26.10.74 1974 1° convegno regionale FILTEA Lombardia 1976 Commissione femminile sindacale 1976 1979 sottoscrizione manifestazione di Roma, 26.5.78 -
Decreto N. 16-2018 Reggenza A
COMUNE DI PALAZZO PIGNANO Provincia di CREMONA DECRETO DEL SINDACO N. 16/2018 DEL 3.4.2018 OGGETTO: NOMINA DEL SEGRETARIO COMUNALE REGGENTE A SCAVALCO DOTT. VIETRI MAURIZIO periodo 3.4.2018-10.4.2018 IL SINDACO Premesso che la sede di segreteria convenzionata tra i Comuni di Vailate, Paderno Ponchielli, Annicco, Casalmorano, Cumignano sul Naviglio, Castelvisconti, Genivolta e Palazzo Pignano è scaduta il 31.7.2016; Dato atto pertanto, che con decorrenza 1.8.2016, la sede di segreteria del Comune di Palazzo Pignano risulta vacante e che, peraltro, il Segretario dott. Sagona Luca già titolare della citata convenzione è cessato dal servizio per collocamento a riposo dal 1.8.2016; Dato atto quindi che, nelle more della definizione di una segreteria convenzionata, occorre nominare un Segretario Comunale in reggenza a scavalco; Richiamato il decreto della Prefettura di Milano – Albo Segretari Comunali e Provinciali – Sezione Regionale Lombardia in data 14.3.2018 rif. Reggenza/supplenza n. 2018.0401 con il quale è stata autorizzata la reggenza presso la sede di segreteria del Comune di Palazzo Pignano, classe III^, del dott. Alesio Massimiliano per il periodo dal 18.3.2018 al 17.5.2018; Rilevato che il sopra citato Segretario Comunale dr. Alesio Massimiliano è in congedo ordinario per ferie dal 30.3.2018 al 10.4.2018 e che pertanto con nota prot. n. 4446 del 30.3.2018, si è provveduto ad inoltrare al Ministero dell’Interno – Prefettura di Milano ex Agenzia Regionale Albo Segretari Comunali la richiesta per l’assegnazione del Segretario Comunale dr. Vietri Maurizio, titolare della convenzione di Segreteria dei Comuni di Paullo (MI) e Zelo Buon Persico (LO), per la reggenza nel periodo dal 3.4.2018 al 10.4.2018; Visto il decreto della Prefettura di Milano – Albo Segretari Comunali e Provinciali – Sezione Regionale Lombardia in data 30.3.2018 rif. -
Documento Di Indirizzo
piano territoriale strategico della media pianura cremonese Documento di indirizzo 13 ottobre 2007 1 Piano Territoriale Strategico della Media Pianura Cremonese documento di indirizzo 2 Piano Territoriale Strategico della Media Pianura Cremonese documento di indirizzo INDICE 00 Introduzione I caratteri territoriali, ambientali e socio-economici 01 della Media Pianura Cremonese 01.1 Il contesto territoriale 01.2 I caratteri paesistico-ambientali 01.3 Il contesto socio-economico 01.4 Politiche e buone pratiche locali di riferimento Le previsioni pianificatorie e gli scenari evolutivi 02 della Media Pianura Cremonese 02.1 I piani e programmi regionali di settore 02.2 I piani e programmi provinciali di settore 02.3 I piani urbanistici comunali Le indicazioni di intervento: 03 dalla visione di sviluppo alle azioni di piano 03.1 La visione di sviluppo, gli obiettivi e le strategie di piano 03.2 Le azioni di intervento: previsioni e proposte 3 Piano Territoriale Strategico della Media Pianura Cremonese documento di indirizzo 4 Piano Territoriale Strategico della Media Pianura Cremonese documento di indirizzo 00 Introduzione I caratteri del piano L’approccio adottato dal Piano Territoriale Strategico della Media Pianura Cremonese (PT_MPC) esce dalla logica vincolistica della strumentazione urbanistica tradizionale per orientare le politiche territoriali verso la valorizzazione del territorio e delle aree urbane. Questo approccio implica la sol- lecitazione e la guida, secondo linee strategiche forti e condivise, di un insieme di azioni che spes- so richiedono il coinvolgimento di più soggetti pubblici e privati. A tal fine, è stata individuata una vision comune dello sviluppo sociale e territoriale dell’area, capace di costituire il riferimento per le strategie e le azioni di piano. -
COMUNE DI CALVATONE Provincia Di Cremona UFFICIO TECNICO
COMUNE DI CALVATONE Provincia di Cremona UFFICIO TECNICO Prot. del Prot. n°3086 Calvatone, lì 09/09/2011 Spett.le COMUNE DI CANNETO SULL’OGLIO Piazza Matteotti n°1 46013 – Canneto sull’Oglio (Mn) Spett.le COMUNE DI TORNATA Via Fabbri n°10 26030 – Tornata (Cr) Spett.le COMUNE DI PIADENA Piazza Garibaldi n°3 26034 – Piadena (Cr) Spett.le COMUNE DI ACQUANEGRA SUL CHIESE Piazza XXV Aprile n°1 46011 – Acquanegra sul Chiese (Mn) Spett.le COMUNE DI BOZZOLO Piazza Europa n°1 46012 – Bozzolo (Mn) Spett.le AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI CREMONA Corso Vittorio Emanuele II n°17 26100 - Cremona Spett.le REGIONE LOMBARDIA DG TERRITORIO E URBANISTICA UO PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANANISTICA Via Sassetti n°32/a 20124 – Milano Spett.le PARCO REGIONALE OGLIO SUD Piazza Donatori del Sangue n°5 26030 – Calvatone (Cr) ________________________________________________________________________________________________ Comune di Calvatone – Via Umberto I n°134 – 26030 Calvatone (Cr) Codice Fiscale 81000570192 Partita IVA 00223000191 Tel. 0375/97031 - Fax 0375/97347 - e-mail [email protected] [email protected] [email protected] www.comune.calvatone.cr.it COMUNE DI CALVATONE Provincia di Cremona UFFICIO TECNICO Prot. del Spett.le EDIGAS2 Via P. Micca n°1 46013 – Canneto sull’Oglio (Mn) Spett.le PADANIA ACQUE Via Macello n°14 26100 – Cremona Spett.le TELECOM ITALIA SPA Piazza Affari n°2 20123 – Milano Spett.le CONSORZIO DI BONIFICA NAVAROLO Via Roma n°7 26041 – Casalmaggiore (Cr) Spett.le CONSORZIO DI BONIFICA -
Comune Di Trigolo
C O M U N E DI T R I G O L O Provincia di Cremona DELIBERAZIONE N. 45 . VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO : APPROVAZIONE SCHEMA DI ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA I COMUNI DI AZZANELLO, BARBATA, BORDOLANO, CALCIO, CAMISANO, CAMPAGNOLA CREMASCA, CASALE CREMASCO, CASALETTO DI SOPRA, CASALMORANO, CASTELVISCONTI, CORTE DE CORTESI, CUMIGNANO SUL NAVIGLIO, FIESCO, FONTANELLA, GENIVOLTA, OFFANENGO, PADERNO PONCHIELLI, PALAZZO PIGNANO, PIZZIGHETTONE, PUMENENGO, RICENGO, ROMANENGO, SALVOROLA, SERGNANO, SONCINO, SPINO D'ADDA, TICENGO, TORRE PALLAVICINA, TRIGOLO, VAILATE PER NUOVO PIANO DI CLASSIFICA DUNAS L’anno DUEMILASEDICI addì VENTIQUATTRO del mese di AGOSTO alle ore 13:00 nella Sala delle adunanze, previa l’osservanza di tutte le formalità prescritte dalla vigente legge comunale e provinciale, sono stati convocati a seduta per oggi i componenti della Giunta Municipale. All’appello risultano: Presenti Assenti 1) SACCHETTI CHRISTIAN SINDACO X 2) BIAGGI PAOLA VICE SINDACO X 3) MARCARINI MARIELLA ASSESSORE X Totale: 3 0 Partecipa il Segretario Comunale Dott. FAUSTO RUGGERI ____________________________________ Accertata la validità dell’adunanza il Dott. CHRISTIAN SACCHETTI ____________________________ In qualità di Sindaco ne assume la presidenza, dichiarando aperta la seduta ed invitando la Giunta a deliberare in merito all’oggetto sopraindicato. APPROVAZIONE SCHEMA DI ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA I COMUNI DI AZZANELLO, BARBATA, BORDOLANO, CALCIO, CAMISANO, CAMPAGNOLA CREMASCA, CASALE CREMASCO, CASALETTO DI SOPRA, CASALMORANO, CASTELVISCONTI, CORTE DE CORTESI, CUMIGNANO SUL NAVIGLIO, FIESCO, FONTANELLA, GENIVOLTA, OFFANENGO, PADERNO PONCHIELLI, PALAZZO PIGNANO, PIZZIGHETTONE, PUMENENGO, RICENGO, ROMANENGO, SALVOROLA, SERGNANO, SONCINO, SPINO D'ADDA, TICENGO, TORRE PALLAVICINA, TRIGOLO, VAILATE PER NUOVO PIANO DI CLASSIFICA DUNAS LA GIUNTA COMUNALE PREMESSO che il Consorzio di Bonifica Dugali Naviglio Adda Serio con delibera n. -
Ordine Provinciale Dei Medici Chirurghi E Degli Odontoiatri Di Cremona
ORDINE PROVINCIALE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DI CREMONA VIA PALESTRO, 66 - 26100 CREMONA Tel.: 0372/35224 - Fax: 0372/27368 [email protected] [email protected] Albo professionale Anno 2019 (Aggiornato al 31/12/2018) ORDINE PROVINCIALE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DI CREMONA VIA PALESTRO, 66 - 26100 CREMONA Tel.: 0372/35224 - Fax: 0372/27368 [email protected] [email protected] Albo professionale ORDINE PROVINCIALE DEI MEDICI CHIRURGHI CONSIGLIO DIRETTIVO E DEGLI ODONTOIATRI DI CREMONA Presidente Lima Gianfranco VIA PALESTRO, 66 - 26100 CREMONA Vice Presidente Mauri Fabrizio Tel.: 0372/35224 - Fax: 0372/27368 [email protected] Tesoriere Priori Fabio Angelo [email protected] Segretario Pani Aldo Consigliere Abbiati Annalisa Consigliere Agosti Marco Consigliere Bini Annamaria Consigliere Carnevale Giuseppe Consigliere Carniti Nerino Consigliere Crea Francesco Consigliere Firetto Silvia Consigliere Guarneri Ernesto Consigliere Mariconti Maria Assunta AlboConsigliere Morandi Andrea Consigliere Savoldi Pierangelo Consigliere Signorini Pietro Enrico Consigliere Telli Stefania professionale REVISORI DEI CONTI EFFETTIVI Presidente Lena Alessandro Carina Igino Quinzani Filippo REVISORI DEI CONTI SUPPLENTE Bozzetti Anna Maria ORDINE PROVINCIALE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DI CREMONA VIA PALESTRO, 66 - 26100 CREMONA Tel.: 0372/35224 - Fax: 0372/27368 [email protected] [email protected] Albo professionale ORDINE PROVINCIALE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DI CREMONA VIA PALESTRO, 66 - 26100 CREMONA Tel.: 0372/35224 - Fax: 0372/27368 [email protected] [email protected] Albo professionale Medici Chirurghi Anno 2019 ORDINE PROVINCIALE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI Legenda Annotazioni DI CREMONA VIA PALESTRO, 66 - 26100 CREMONA - Doppia iscrizione Albo Medici Chirurghi e Albo Odontoiatri Tel.: 0372/35224 - Fax: 0372/27368 A [email protected] D - Esercizio Psicoterapia (Legge n. -
Turni Farmacie Legenda: in Rosso Farmacie in Turno Fino Alle Ore 24,00 ASL Di Cremona - Dipartimento P.A.C
ASL di Cremona - Dipartimento P.A.C. - UOD Autorizzazioni e Vigilanza Strutture Farmaceutiche DISTRETTO DI CREMONA DISTRETTO DI CREMA DISTRETTO DI CASALMAGGIORE SETTIMANE Città Periferia Città Periferia Città Periferia AFM 10 Bordolano Granata Casaletto Vaprio Vicobellignano S. Giovanni in Croce Costa S.Abramo Credera 29-5 5-6 Stagno Lombardo Izano Leggeri Pizzighettone - Ferrari Bruttomesso Camisano Rivarolo del Re Torre de' Picenardi 5-6 12-6 Pieve d'Olmi Castelleone - Piantelli Dovera AFM 3 Castelverde Bertolini Pianengo Martignana Cingia de' Botti 12-6 19-6 Volongo Vailate AFM 5 Malagnino Conte Negri Madignano Com.le n. 2 Piadena 19-6 26-6 Soresina - Segalini Trescore S. Ambrogio Acquanegra Centrale Casaletto di Sopra Gussola 26-6 3-7 Gadesco P.Delmona Monte Cremasco Casalmorano AFM 4 Corte de' Cortesi XX Settembre Pandino - Taccani Zanella Castelponzone 3-7 10-7 Grontardo Romanengo all. n.1 turni farmacie legenda: in rosso farmacie in turno fino alle ore 24,00 ASL di Cremona - Dipartimento P.A.C. - UOD Autorizzazioni e Vigilanza Strutture Farmaceutiche DISTRETTO DI CREMONA DISTRETTO DI CREMA DISTRETTO DI CASALMAGGIORE SETTIMANE Città Periferia Città Periferia Città Periferia AFM 12 Olmeneta Vergine Montodine Comunale 1 S. Daniele Pieranica 10-7 17-7 Soncino - Bernelli AFM 7 Annicco Crema nuova Ripalta Arpina Bonisoli Calvatone 17-7 24-7 Pescarolo Spino d'Adda Zamboni Robecco Granata Agnadello Vicobellignano S.Giovanni in C. 24-7 31-7 Sesto Genivolta AFM 6 Ostiano Bruttomesso Capergnanica Rivarolo del Re Torre de' Picenardi 31-7 7-8 Soresina - Solzi Rivolta - Damioli AFM 2 Pieve S. Giacomo Bertolini Torlino Vimercati Martignana Castelponzone 7-8 14-8 Pizzighettone - Bonfanti Trigolo all. -
Cremona, 10 Dicembre 2020 Ai Sindaci
Cremona, 10 dicembre 2020 Direzione Provinciale di Cremona ______________ Ufficio Provinciale - Territorio Ai Sindaci della Provincia di Cremona (allegato 1) Allegati: 4 Oggetto: Attività di pubblicizzazione degli elenchi di particelle oggetto di variazioni colturali, ai sensi dell’art. 2, comma 33, del decreto-legge 3 ottobre 2006, n. 262, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 novembre 2006, n. 286, e successive modificazioni e integrazioni. Premesso che: . l’art. 2, comma 33, del decreto legge 3 ottobre 2006, n. 262, convertito con modificazioni dalla legge 24 novembre 2006, n. 286, e successive modificazioni e integrazioni, ha stabilito che la banca dati catastale viene aggiornata sulla base dei dati contenuti nelle dichiarazioni sull’uso del suolo delle particelle, rese agli organismi pagatori dai soggetti interessati nel corso dell’anno e messe a disposizione dall’Agea; . la legge 29 novembre 2007, n. 222, di conversione del decreto-legge 1 ottobre 2007, n. 159, prevede che “In deroga alle vigenti disposizioni ed in particolare all’articolo 74, comma 1, della legge 21 novembre 2000, n. 342 l’Agenzia del territorio, (ora Agenzia delle Entrate) con apposito comunicato da pubblicare nella Gazzetta Ufficiale, rende noto, per ciascun comune, il completamento delle operazioni e provvede a pubblicizzare, per i sessanta giorni successivi alla pubblicazione del comunicato, presso i comuni interessati, tramite gli uffici provinciali e sul proprio sito internet, i risultati delle relative operazioni catastali di aggiornamento”; . la pubblicazione dei risultati delle operazioni catastali aggiornate con i nuovi redditi è eseguita all’albo on line dei Comuni, ai sensi dell’art. 32 della legge 18 giugno 2009, n.