Artigiani a Genova Nei Secoli Xii-Xiii

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Artigiani a Genova Nei Secoli Xii-Xiii 22 ARTIGIANI A GENOVA NEI SECOLI XII-XIII Questo studio si discosta dall’approccio tradizionale alla storia di Genova nel medioevo, vincolato alla definizione delloianuensis mercator. Inten- Denise Bezzina Denise Bezzina de invece mostrare aspetti della vita degli artigiani, e dunque corregge- re un orientamento che ha eccessivamente privilegiato uno specifico (e pur cruciale) settore della società cittadina. Attraverso una ricognizione sistematica dei ricchissimi registri notarili, lo studio traccia un profilo ARTIGIANI A GENOVA sfaccettato degli appartenenti alle categorie di mestiere genovesi nei se- coli XII-XIII. Nella prima parte della ricerca, si prendono le mosse da NEI XII-XIII SECOLI ARTIGIANI A GENOVA NEI SECOLI XII-XIII una definizione dell’identità degli artigiani attraverso l’analisi del siste- ma antroponimico, per illustrare poi le dinamiche sociali ed economiche alla base dell’apprendistato e del lavoro salariato. La parte centrale del libro è dedicata agli strumenti commerciali e finanziari a disposizione degli artigiani e al loro coinvolgimento nel commercio a lungo raggio. La struttura della famiglia e le relazioni sociali sono definiti sulla base di un largo campione di doti, testamenti e liti, a cui segue un’analisi del ruolo degli artigiani nelle transazioni fondiarie e immobiliari. La discussione conclusiva verte sulla partecipazione degli artigiani alla vita politica e alle attività militari. Denise Bezzina (Malta, 1979) si è laureata in storia sia all’Università di Malta sia all’Università di Genova e ha conseguito un dottorato di ricerca in studi storici all’Università di Torino. I suoi interessi di ricerca vertono sui problemi sociali ed economici e in particolare sulle forme di credito, il commercio, la famiglia e le relazioni di genere. 19.90 € ISBN 978-88-6655-776-0 FUP FIRENZE 9788866557760 PRESSUNIVERSITY Reti Medievali E-Book 22 Reti Medievali E-Book Comitato scientifico Enrico Artifoni (Università di Torino) Giorgio Chittolini (Università di Milano) William J. Connell (Seton Hall University) Pietro Corrao (Università di Palermo) Élisabeth Crouzet-Pavan (Université Paris IV-Sorbonne) Roberto Delle Donne (Università di Napoli “Federico II”) Stefano Gasparri (Università “Ca’ Foscari” di Venezia) Jean-Philippe Genet (Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne) Knut Görich (Ludwig-Maximilians-Universität München) Paola Guglielmotti (Università di Genova) Julius Kirshner (University of Chicago) Giuseppe Petralia (Università di Pisa) Gian Maria Varanini (Università di Verona) Giuliano Volpe (Università di Foggia) Chris Wickham (All Souls College, Oxford) Andrea Zorzi (Università di Firenze) Peer-review Tutti gli E-Book di Reti Medievali sono sottoposti a peer-review secondo la modalità del “doppio cieco”. I nomi dei referee sono inseriti nell’elenco, rego- larmente aggiornato, leggibile all’indirizzo: http://www.rmojs.unina.it/index. php/rm/about/displayMembership/4. I pareri dei referee sono archiviati. All published e-books are double-blind peer reviewed at least by two referees. Their list is regularly updated at URL: http://www.rmojs.unina.it/index.php/ rm/about/displayMembership/4. Their reviews are archived. Denise Bezzina Artigiani a Genova nei secoli XII-XIII Firenze University Press 2015 Artigiani a Genova nei secoli XII-XIII / Denise Bezzina. – Firenze : Firenze University Press, 2015. (Reti Medievali E-Book ; 22) Accesso alla versione elettronica: http://www.ebook.retimedievali.it http://digital.casalini.it/9788866557777 ISBN 978-88-6655-776-0 (print) ISBN 978-88-6655-777-7 (online PDF) ISBN 978-88-6655-778-4 (online EPUB) In copertina: Archivio di Stato di Genova, Notai Antichi, Notaio Matteo di Predono, Cart. 31/II, c. 33v, 1255, febbraio 22, contratto di apprendistato in cui Enrico Bastardo di Brosono si accorda affinché la figlia Giacomina stia con la tessitrice Tommasina per imparare il mestiere. La riproduzione dell’immagine di copertina è pubblicata su autorizzazione dell’Archivio di Stato di Genova, n. 5/15 - Prot. 912 cl.28.28.00/96.9 del 25 febbraio 2015. L’elaborazione delle carte è di Maria Luisa Gennero. Questo volume è pubblicato grazie a un finanziamento del Progetto di Ricerca di Ateneo dell’Università degli Studi di Genova per l’anno 2013, Fonti notarili tra percorsi storio- grafici e orientamenti divulgativi, coordinatore Stefano Gardini. Certificazione scientifica delle Opere Tutti i volumi pubblicati sono soggetti ad un processo di referaggio esterno di cui sono re- sponsabili il Consiglio editoriale della FUP e i Consigli scientifici delle singole collane. Le opere pubblicate nel catalogo della FUP sono valutate e approvate dal Consiglio editoriale della casa editrice. Per una descrizione più analitica del processo di referaggio si rimanda ai documenti ufficiali pubblicati sul catalogo on-line della casa editrice (www.fupress.com). Consiglio editoriale Firenze University Press G. Nigro (Coordinatore), M.T. Bartoli, M. Boddi, R. Casalbuoni, C. Ciappei, R. Del Punta, A. Dolfi, V. Fargion, S. Ferrone, M. Garzaniti, P. Guarnieri, A. Mariani, M. Marini, A. Novelli, M. Verga, A. Zorzi. CC 2015 Reti Medievali e Firenze University Press Università degli Studi di Firenze Firenze University Press Borgo Albizi, 28 50122 Firenze, Italy www.fupress.com Printed in Italy La presente opera e gli E-Book di Reti Medievali sono rilasciate nei termini della licen- za Creative Commons Attribution 3.0 Unported (CC BY 4.0: https://creativecommons. org/licenses/by/4.0/legalcode). Indice Introduzione 1 1. Linee salienti della storiografia su artigiani e corporazioni 2 2. La storiografia sul mondo dei mestieri genovese 5 2.1. Artigiani e mondo del lavoro 5 2.2. Gli artigiani e le istituzioni 7 2.3. La famiglia artigiana 8 3. Il quadro documentario: limiti e prospettive 9 4. Metodologia e propositi 17 Ringraziamenti 20 Capitolo 1. Il sistema antroponimico del mondo dei mestieri e la prove- nienza dei membri del ceto artigiano 21 1. Analisi quantitativa dei dati 22 2. Processi di cognominalizzazione e mobilità sociale 25 3. Artigiani e mobilità geografica 31 Conclusione 37 Capitolo 2. Apprendisti e salariati: il mondo del lavoro 39 1. L’identità degli apprendisti: provenienza, contesto familiare, età 40 2. Gli artigiani e la condizione degli apprendisti 45 3. Apprendistato e lavoro: un binomio molto stretto. 52 4. Contratti di lavoro e salariati: definizione dei protagonisti del mon- do del lavoro fra dipendenza, commercio e lavoro in bottega 57 5. Le donne e il mondo del lavoro: fra cooperazione e autonomia 67 Conclusione 71 Capitolo 3. Modalità di finanziamento nel mondo artigiano 83 1. La commenda come strumento di investimento 84 D. Bezzina, Artigiani a Genova nei secoli XII-XIII, ISBN (online PDF) 978-88-6655- 777-7, ISBN (online EPUB) 978-88-6655-778-4, ISBN (print) 978-88-6655-776-0, CC BY 4.0, 2015 Reti Medievali e Firenze University Press Artigiani a Genova nei secoli XII-XIII 2. Le società di lavoro 90 3. Il mutuum gratis 99 Conclusione 112 Capitolo 4. Gli artigiani genovesi nel Mediterraneo 113 1. Genovesi nel Mediterraneo: lineamenti di un’espansione 114 2. Gli artigiani e il commercio a lungo raggio 117 3. Vita, lavoro e mobilità geografica 131 Conclusione 135 Capitolo 5. Famiglia, patrimonio e relazioni sociali 137 1. La famiglia artigiana: formazione del nucleo familiare e lavoro 138 2. Non solo famiglia: solidarietà e conflitti 147 3. Strutture familiari e prassi successoria 155 4. Costruzione e composizione del patrimonio 165 Conclusione 170 Capitolo 6. La disponibilità e gli investimenti immobiliari degli artigia- ni dentro e fuori Genova 171 1. La ripartizione degli artigiani sul suolo urbano 172 2. Il mercato immobiliare urbano: compravendite e locazioni 178 3. Gli artigiani e le transazioni fondiarie 188 Conclusioni 196 Capitolo 7. Gli artigiani nelle istituzioni 199 1. L’evoluzione delle istituzioni politiche a Genova: una breve nota 201 2. Gli artigiani nella vita politica 205 3. Il sistema corporativo: alcune considerazioni 214 4. Gli artigiani nelle milizie cittadine 220 Conclusione 224 Conclusioni e prospettive di ricerca 227 Appendice 1. Mestieri attestati a Genova nei secoli XII-XIII 231 Appendice 2. Contratti e termini giuridici 235 Appendice 3. Pesi e misure genovesi 237 Abbreviazioni 239 Fonti e opere citate 241 Fonti inedite 241 Fonti edite 244 Opere citate 246 VI Introduzione A Genova la preponderanza sociale della nobiltà poggiava sulle più solide basi (…) La loro [delle grandi famiglie] proprietà consisteva in buona parte del suolo urbano; possedevano le grandi navi ed il capitale di cui disponevano metteva il commercio nelle loro mani. Così esse tenevano le classi inferiori in dipendenza economica, né l’attività industriale dei lavoratori manuali teneva il primo posto nella vita produt- tiva a Genova1. Queste parole, scritte da Georg Caro alla fine dell’Ottocento, riassumono una visione della società genovese dei secoli XII-XIII che necessita di una re- visione. Proprio l’orientamento verso lo studio del commercio a lungo raggio, così facilmente leggibile nelle imbreviature notarili che contraddistinguono il panorama delle fonti della città ligure, ha condizionato la storiografia ge- novese degli ultimi cinquant’anni. Gli storici hanno focalizzato tutta la loro attenzione nella definizione della figura delloianuensis mercator, dando qua- si per scontato che, in una città in cui domina il commercio, il ceto dei lavo- ratori non possa avere alcun rilievo. Tale impianto storiografico ha fatto sì che questo tema fosse sottovalutato proprio laddove la disponibilità di fonti – per un’altezza cronologica che rispetto ad altre città risulta precoce – è così ampia da permettere una lettura molto più dettagliata degli aspetti che con- notano la vita del ceto produttivo: un ceto che costituisce la più larga quota della popolazione cittadina. Pur nella ovvia consapevolezza che non si potrà arrivare a completezza, il presente studio si propone di sopperire innanzitutto alla mancanza di uno studio così orientato per una città, Genova, il cui ampio panorama documentario permette di definire quello che si presenta già da un primo cursorio sondaggio delle fonti come un insieme fortemente dinamico. 1 In traduzione italiana, Caro, Genova e la supremazia sul Mediterraneo, p.
Recommended publications
  • Precursory Projects of the Regional Emblems in Italian Geopolitical Area
    Roberto Breschi: Precursory Projects of the Regional Emblems in Italian Geopolitical Area Abstract: In 1927 emblems for all the Regions of the Italian geopolitical area - Kingdom of Italy and some geographically Italian territories across the border - were proposed. Some were quite new hut most of them were inspired by historical symbols. From the end of the Second World War to 1970 the Regions of the new Italian Republic, once simple traditional entities, became more or less autonomous administrative subjects, and they needed local symbols as coats of arms, gonfalons and flags. In some cases the 1927 proposal can be considered a bridge betw’een the earliest times and the today emblems. Caesar Augustus, the first emperor of Rome, had already arranged Italy in regions, and it is surprising how some of them quite exacdy coincide with modern ones 1^1. The boundaries of the various states that over the centuries had divided the peninsula marked even more the shape of the future regions. So in 1861, when the unity of the nation (1861) was going to be completed, the Italian regions had a well defined profile. Nevertheless, from the administrative point of view, they remained for several decades only assemblages of provinces, without any organ of local government. Just after the Second World War, when the republican constitution came into force in Italy (1948), the regions became autonomous bodies with their powers and assignments. A statute of special autonomy, at once effective, was provided for four regions (Sicily, Sardinia, Aosta Valley and Trentino-Alto Adige (in 1963, a fifth, Friuli-Venezia Giulia, was added).
    [Show full text]
  • Langues, Accents, Prénoms & Noms De Famille
    Les Secrets de la Septième Mer LLaanngguueess,, aacccceennttss,, pprréénnoommss && nnoommss ddee ffaammiillllee Il y a dans les Secrets de la Septième Mer une grande quantité de langues et encore plus d’accents. Paru dans divers supplément et sur le site d’AEG (pour les accents avaloniens), je vous les regroupe ici en une aide de jeu complète. D’ailleurs, à mon avis, il convient de les traiter à part des avantages, car ces langues peuvent être apprises après la création du personnage en dépensant des XP contrairement aux autres avantages. TTaabbllee ddeess mmaattiièèrreess Les différentes langues 3 Yilan-baraji 5 Les langues antiques 3 Les langues du Cathay 5 Théan 3 Han hua 5 Acragan 3 Khimal 5 Alto-Oguz 3 Koryo 6 Cymrique 3 Lanna 6 Haut Eisenör 3 Tashil 6 Teodoran 3 Tiakhar 6 Vieux Fidheli 3 Xian Bei 6 Les langues de Théah 4 Les langues de l’Archipel de Minuit 6 Avalonien 4 Erego 6 Castillian 4 Kanu 6 Eisenör 4 My’ar’pa 6 Montaginois 4 Taran 6 Ussuran 4 Urub 6 Vendelar 4 Les langues des autres continents 6 Vodacci 4 Les langages et codes secrets des différentes Les langues orphelines ussuranes 4 organisations de Théah 7 Fidheli 4 Alphabet des Croix Noires 7 Kosar 4 Assertions 7 Les langues de l’Empire du Croissant 5 Lieux 7 Aldiz-baraji 5 Heures 7 Atlar-baraji 5 Ponctuation et modificateurs 7 Jadur-baraji 5 Le code des pierres 7 Kurta-baraji 5 Le langage des paupières 7 Ruzgar-baraji 5 Le langage des “i“ 8 Tikaret-baraji 5 Le code de la Rose 8 Tikat-baraji 5 Le code 8 Tirala-baraji 5 Les Poignées de mains 8 1 Langues, accents, noms
    [Show full text]
  • Reti Medievali E-Book Monografie 4
    Reti Medievali E-Book Monografie 4 Reti Medievali E-book Comitato scientifico Claudio Azzara (Università di Salerno) Pietro Corrao (Università di Palermo) Roberto Delle Donne (Università di Napoli Federico II) Stefano Gasparri (Università di Venezia) Paola Guglielmotti (Università di Genova) Gian Maria Varanini (Università di Verona) Andrea Zorzi (Università degli Studi di Firenze) Giovanna Petti Balbi Governare la città. Pratiche sociali e linguaggi politici a Genova in età medievale Firenze University Press 2007 Governare la città : pratiche sociali e linguaggi politici a Genova in età medievale / Giovanna Petti Balbi. – Firenze : Firenze university press, 2007. (Reti Medievali. E-book, Monografie; 4) http://www.storia.unifi.it/_RM/e-book/titoli/PettiBalbi.htm http://digital.casalini.it/9788884536037 ISBN 978-88-8453-603-7 (online) ISBN 978-88-8453-604-4 (print) 945.1804 (ed. 20) Liguria - Medioevo Volume realizzato con il contributo del Prin 2004, Linguaggi e culture politiche nell’Italia del Rinascimento, coordinato da Giuseppe Petralia. Impaginazione: Alberto Pizarro Fernández Editing: Leonardo Raveggi © 2007 Firenze University Press Università degli Studi di Firenze Firenze University Press Borgo Albizi, 28 50122 Firenze, Italy http://epress.unifi.it/ Printed in Italy Indice Introduzione 7 I. Organizzazione familiare 13 1. Strutture familiari nella Liguria medievale 15 2. La vita e la morte: riti e comportamenti in ambito urbano 29 3. I Visconti di Genova: identità e funzioni dei Carmadino (secoli XI-XII) 51 4. I Fieschi: un percorso familiare 83 II. Dinamiche sociali 99 1. Magnati e popolani in area ligure 101 2. L’apogeo della città tra Due e Trecento 127 3. I Gerosolimitani in Liguria in età medievale tra tensioni politiche e compiti istituzionali 145 4.
    [Show full text]
  • General Index
    Cambridge University Press 978-0-521-26021-3 — Medieval European Coinage William R. Day, Jr , Michael Matzke , Andrea Saccocci , General editor Elina Screen Index More Information GENERAL INDEX Ordinary type indicates pages, bold type catalogue entries. The index covers mainly personal names and place names together with exceptional denomina- tions (e.g. pegione, bagattino, etc.) and references to speciic issues of individual mints. It does not cover more generic references to denominations such as denaro and grosso except where such terms are explained. Personal and place names are given in the forms and spellings used in the text, with cross-references where Latin or other forms diverge appreciably from these. Persons of the same name are placed in the customary sequence of saints, popes, emperors, sovereigns in alphabetical order of the states they ruled, and others in whatever order seems best adapted for easy reference. Names of modern scholars, and names in the section ‘Collectors, dealers and donors’ that precedes the main catalogue,have not been indexed.Coin hoards and inds are indexed in alphabetical order by ind type under the heading coin inds. Aachen (Germany), Peace (812), 627; renewal (840), 628 Adige, river and/or valley,65, 554, 606, 607, 618, 631, 653 Abati, lords, 101 administrative reforms, early tenth century,35; early Abbiategrasso (Lombardy), 484, 501 fourteenth century,80 Abundus or Abundius, saint, patron of Como, 84, 87, 365, Adolph of Nassau, king of Germany,3, 208 368, 369, 370, 710 Adorno, family,of Genoa, 298,
    [Show full text]
  • Gênes Et La Mer / Genova E Il Mare
    QUADERNI DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA 3 Collana diretta da Carlo Bitossi MICHEL BALARD Gênes et la mer Genova e il mare * GENOVA 2017 I testi qui riprodotti si pubblicano sotto la personale responsabilità del- l’Autore, cui si devono la scelta dei saggi e la loro collocazione nelle cinque sezioni. La maggior parte dei testi è stata acquisita attraverso lo scanner e uniformata nei caratteri e nei corpi. In sintonia con l’Autore, pochi gli interventi, limitati alla pun- teggiatura, all’eliminazione di qualche ripetizione o di fastidiosi refusi, oltreché, ovviamente, all’uniformazione delle note alle norme editoriali dei « Quaderni della Società Ligure di Storia Patria ». Alcuni modesti ritocchi sono stati apportati dal- l’Autore stesso. Si ringraziano gli Editori per l’autorizzazione alla riproduzione dei testi. Particolare gratitudine è riservata a tutti coloro che hanno collaborato all’at- tuale redazione: Fausto Amalberti, Marta Calleri, Davide Debernardi. L’Autore rimane a disposizione degli eventuali detentori di diritti che non sia stato possibile rintracciare, impegnandosi a compiere le formalità richieste. La Società Ligure di Storia Patria è lieta di aver fatto propria l’idea di radunare e ripubblicare i numerosi saggi dedicati a Genova da Michel Balard, socio del nostro sodalizio dal 1966 e onorario dal 1986, per festeggiare il compimento del suo ottantesimo anno di età. La raccolta è un gradito e doveroso tributo a uno studioso che per oltre cinquant’anni si è dedicato con passione alla ricerca e all’analisi delle testi- monianze documentarie per ricostruire il ruolo di Genova nel Mediterraneo e dei suoi insediamenti coloniali in oltremare durante il Medioevo.
    [Show full text]
  • Il Collezionista Di Monete
    Il collezionista di monete Storia, monete e… trucchi del collezionista provetto genovese Marco Sassi 1 Veniamo a Genova, che dici di non avere mai visto, vedrai una città regale, addossata a una collina alpestre, superba per uomini e per mura, il cui solo aspetto la mostra essere la signora del mare. Francesco Petrarca Con molto interesse ho letto questo scritto del giovane socio Marco Sassi ed è un gradito compito quello di scriverne una breve presentazione per coloro che vorranno dedicarsi alla sua lettura. 2 Da numismatico appassionato, ma ahimè per nulla conoscitore della numismatica genovese, nonostante le mie radici, devo dire che è un libro per certi versi illuminante, destinato ai collezionisti e agli appassionati e che spazia dalla nascita della moneta, ai metodi di coniazione, alla descrizione di eventi storici salienti. Il tema dominante è ovviamente la nostra città: Genova, il suo porto, i suoi simboli. Questi sono visti attraverso la storia della sua moneta, dagli albori fino a quasi i tempi nostri, in un arco temporale di secoli che ha visto il susseguirsi di una interessantissima serie monetale, ricca di ambite rarità ma anche di pezzi facilmente collezionabili, in ogni caso tutti veri capolavori dell’arte numismatica. Da collezionista non proprio più neofita ormai, fa immenso piacere sapere che ci sono giovani appassionati che si dedicano con tanto impegno alla numismatica e che desiderano condividere con gli altri le conoscenze e le esperienze che hanno maturato sul campo: ai convegni, alle aste e, perché no, sui libri quali studiosi infaticabili. Il libro è infatti dedicato ai giovani che si affacciano per la prima volta allo studio della monetazione genovese e si accingono ad acquistare i primi pezzi della loro collezione, con un intento dichiaratamente divulgativo, denso di consigli anche pratici che dispensa utili suggerimenti e preziosi ammonimenti.
    [Show full text]
  • Downloaded by [University of Oregon] at 09:45 06 November 2017 the Colonies of Genoa in the Black Sea Region
    Downloaded by [University of Oregon] at 09:45 06 November 2017 The Colonies of Genoa in the Black Sea Region This book focuses on the network of the Genoese colonies in the Black Sea area and their diverse multi-ethnic societies. It raises the problems of con- tinuity of the colonial patterns, reveals the importance of the formation of the late medieval/early modern colonialism, the urban demography, and the functioning of the polyethnic entangled society of Caffa in its interaction with the outer world. It offers a novel interpretation of the functioning of this late medieval colonial polyethnic society and rejects the widely accepted narrative portraying the whole history of Caffa of the fifteenth century as a period of constant decline and depopulation. Evgeny Khvalkov is an Associate Professor at the Higher School of Econom- ics in Saint Petersburg. Downloaded by [University of Oregon] at 09:45 06 November 2017 Routledge Research in Medieval Studies For a full list of titles in this series, please visit www.routledge.com 5 Medieval Islamic Historiography Remembering Rebellion Heather N. Keaney 6 The Jewish-Christian Encounter in Medieval Preaching Edited by Jonathan Adams and Jussi Hanska 7 Forensic Medicine and Death Investigation in Medieval England Sara M. Butler 8 Wonder and Skepticism in the Middle Ages Keagan Brewer 9 Medieval Hostageship c.700–c.1500 Hostage, Captive, Prisoner of War, Guarantee, Peacemaker Edited by Matthew Bennett and Katherine Weikert 10 New Studies in Medieval and Renaissance Poland and Prussia The Impact of Gdansk Edited by Beata Możejko 11 The Colonies of Genoa in the Black Sea Region Evolution and Transformation Evgeny Khvalkov Previous titles to appear in Routledge Research in Medieval Studies Downloaded by [University of Oregon] at 09:45 06 November 2017 include: The Generation of Identity in Late Medieval Hagiography Speaking the Saint Gail Ashton Performing Virginity and Testing Chastity in the Middle Ages Kathleen Coyne Kelly Women Pilgrims in Late Medieval England Susan S.
    [Show full text]
  • Genova, Venezia, Il Levante Nei Secoli XII-XIV
    ATTI DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA Nuova Serie – Vol. XLI (CXV) Fasc. I Genova, Venezia, il Levante nei secoli XII-XIV ATTI DEL CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI Genova - Venezia, 10 - 14 marzo 2000 a cura di GHERARDO ORTALLI - DINO PUNCUH GENOVA MMI NELLA SEDE DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA PALAZZO DUCALE – PIAZZA MATTEOTTI, 5 © Copyright Società Ligure di Storia Patria - Genova Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti - Venezia 16123 Genova - Palazzo Ducale, Piazza Matteotti, 5 Tel./Fax 010591358 e.mail [email protected] http://www. storiapatriagenova.it 30124 Venezia - Palazzo Loredan, Campo S. Stefano 2945 Tel. 0412407711 - Telefax 0415210598 e.mail [email protected] http://www.istitutoveneto.it Genova e Venezia, la moneta dal XII al XIV secolo Alan M. Stahl All’inizio del dodicesimo secolo, le monete di Genova e Venezia erano modeste, anche al confronto con le altre monete italiane dell’epoca 1. Nel corso di questo secolo, entrambe le città coniarono una propria moneta di conto basata su un denaro conosciuto e fidato; nei primi anni del Duecento entrarono nell’arena della monetazione internazionale con una moneta d’argento fino per giungere, nella seconda metà del secolo, alla monetazione aurea, base del commercio internazionale. I particolari di questa storia, ove accertati con una certa sicurezza, sono diversi per le due città, e dipendono dalle loro diverse situazioni geografiche e politiche. Le prime fasi della monetazione genovese sono ben documentate e accertate dagli studiosi 2. Prima degli anni Trenta del dodicesimo secolo i Genovesi si servivano delle monete di Pavia che, insieme a quelle di Milano, Verona e Lucca, erano battute nelle quattro zecche imperiali dell’Italia set- tentrionale.
    [Show full text]
  • Gli Archivi Pallavicini Di Genova
    Gli Archivi Pallavicini di Genova * Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale■ - 2012 L Λ Gli Archivi Pallavicini di Genova i ARCHIVI PROPRI Inventario a cura di M a r c o B o lo g n a GENOVA MCMXCIV NELLA SEDE DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA PALAZZO DUCALE - PIAZZA MATTEOTTI, 5 Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012 MINISTERO PER I BENI CULTURALI E AMBIENTALI PUBBLICAZIONI DEGLI ARCHIVI DI STATO STRUMENTI CXVIII Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012 ATTI DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA Nuova serie - Voi. X X X IV (CVIII) Fase. I Gli Archivi Pallavicini di Genova i ARCHIVI PROPRI Inventario a cura di M a rc o B o lo g n a -Ο .. i Tarili Λ GENOVA MCMXCIV NELLA SEDE DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA PALAZZO DUCALE - PIAZZA MATTEOTTI, 5 Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012 Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012 SOMMARIO I ntroduzione Il fondo Pallavicini nel complesso Durazzo-Giustiniani 3 La famiglia 9 La storia dell’archivio 38 L’archivio 54 A r c h iv io d e l r a m o primogenito Archivio generale Carte d’amministrazione 75 Fogliazzi originali 75 Buste non originali 85 Atti di causa 91 Cappella musicale di Sant’Ambrogio 99 Cappella gentilizia di San Pancrazio 103 Scritture contabili 106 Corrispondenza 132 Lettere ricevute 133 Copialettere in partenza 135 Frignano Introduzione 145 Carte d’amministrazione 152 Fogliazzi originali 152 Buste non originali 156 Scritture contabili 158 Corrispondenza 164 Lettere ricevute da Frignano
    [Show full text]
  • EMBARGO: the ORIGINS of an IDEA and the IMPLICATIONS of a POLICY in EUROPE and the MEDITERRANEAN, Ca
    EMBARGO: THE ORIGINS OF AN IDEA AND THE IMPLICATIONS OF A POLICY IN EUROPE AND THE MEDITERRANEAN, ca. 1100 – ca. 1500 by Stefan K. Stantchev A dissertation submitted in partial fulfillment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy (History) in The University of Michigan 2009 Doctoral Committee: Associate Professor Diane Owen Hughes, Chair Professor Rudi P. Lindner Associate Professor Gottfried J. Hagen Associate Professor Paolo Squatriti © Stefan K. Stantchev 2009 To my family ii ACKNOWLEDGEMENTS Three years of work on this dissertation, on top of some previous work that made it possible, have made me incur substantial intellectual debt. This intellectual debt is large, but not heavy; its acknowledgment is an extraordinary pleasure to me. My first and foremost thanks go to my advisor, dissertation chair, and mentor, Diane Owen Hughes. To avoid a long list of supporting evidence in this part of my work, I will limit myself to saying that I could not have wished for a better advisor and there is nothing that I think Diane could have done better in order to further my development as a professional historian. It is not conceivable that I will be ever able to repay this immense intangible debt to its actual ‘lender,’ but I shall hope to do so by working with my own students in the way in which Diane worked with me from my first semester at Michigan, to the last, six years later. I am also deeply indebted to my other dissertation committee members: Rudi Paul Lindner, Paolo Squatriti, and Gottfried J. Hagen, as well as to John V.
    [Show full text]
  • Money and Coinage in the Middle Ages
    Money and Coinage in the Middle Ages Rory Naismith - 978-90-04-38309-8 Downloaded from Brill.com10/23/2019 12:00:56PM via free access Reading Medieval Sources The titles published in this series are listed at brill.com/rms Rory Naismith - 978-90-04-38309-8 Downloaded from Brill.com10/23/2019 12:00:56PM via free access Money and Coinage in the Middle Ages Edited by Rory Naismith | Rory Naismith - 978-90-04-38309-8 Downloaded from Brill.com10/23/2019 12:00:56PM via free access This is an open access title distributed under the terms of the ´´-µ-´ 4.0 License, which permits any non-commercial use, distribution, and reproduction in any medium, provided the original author(s) and source are credited. An electronic version of this book is freely available, thanks to the support of libraries working with Knowledge Unlatched. More information about the initiative can be found at www.knowledgeunlatched.org. Cover illustration: Figure brandishing an outsized coin of Charlemagne (768–814), of a new type introduced 792/3: St Gall, Stiftsbibliothek, Cod. 731, p. 111 (Burgundy?; completed 1 November 793). Reproduced with kind permission of the Stiftsbibliothek St. Gallen. Library of Congress Cataloging-in-Publication Data Names: Naismith, Rory, editor. Title: Money and coinage in the Middle Ages / edited by Rory Naismith. Description: Boston : Brill, 2018. | Includes bibliographical references. Identi¾¿ers: À´´ 2018037394| 9789004372467 (hard back) | 9789004383098 (e-book) Subjects: À´Â: Money–Europe–History–To 1500. | Numismatics–Europe–History–To 1500. | Economic history–Medieval, 500-1500. | Commerce–History–Medieval, 500-1500.
    [Show full text]