Gênes Et La Mer / Genova E Il Mare

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Gênes Et La Mer / Genova E Il Mare QUADERNI DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA 3 Collana diretta da Carlo Bitossi MICHEL BALARD Gênes et la mer Genova e il mare * GENOVA 2017 I testi qui riprodotti si pubblicano sotto la personale responsabilità del- l’Autore, cui si devono la scelta dei saggi e la loro collocazione nelle cinque sezioni. La maggior parte dei testi è stata acquisita attraverso lo scanner e uniformata nei caratteri e nei corpi. In sintonia con l’Autore, pochi gli interventi, limitati alla pun- teggiatura, all’eliminazione di qualche ripetizione o di fastidiosi refusi, oltreché, ovviamente, all’uniformazione delle note alle norme editoriali dei « Quaderni della Società Ligure di Storia Patria ». Alcuni modesti ritocchi sono stati apportati dal- l’Autore stesso. Si ringraziano gli Editori per l’autorizzazione alla riproduzione dei testi. Particolare gratitudine è riservata a tutti coloro che hanno collaborato all’at- tuale redazione: Fausto Amalberti, Marta Calleri, Davide Debernardi. L’Autore rimane a disposizione degli eventuali detentori di diritti che non sia stato possibile rintracciare, impegnandosi a compiere le formalità richieste. La Società Ligure di Storia Patria è lieta di aver fatto propria l’idea di radunare e ripubblicare i numerosi saggi dedicati a Genova da Michel Balard, socio del nostro sodalizio dal 1966 e onorario dal 1986, per festeggiare il compimento del suo ottantesimo anno di età. La raccolta è un gradito e doveroso tributo a uno studioso che per oltre cinquant’anni si è dedicato con passione alla ricerca e all’analisi delle testi- monianze documentarie per ricostruire il ruolo di Genova nel Mediterraneo e dei suoi insediamenti coloniali in oltremare durante il Medioevo. La ricorrenza fornisce inoltre l’occasione di riunire i suoi studi, solo in parte pubblicati nei nostri « Atti » – a partire dall’importante e fondamentale monografia La Romanie génoise (XII e-début du XV e siècle) nel 1978 –, non sempre facilmente reperibili dato l’ampio e variegato ventaglio dei suoi interessi. La produzione scientifica di Michel Balard riflette il personale percorso di ricerca di uno storico che ha saputo alternare la pubblicazione di ampi corpora documentari – ad esempio i cartolari trecenteschi del notaio coloniale Lam- berto de Sambuceto – a saggi di approfondimento sempre in stretto rapporto con le fonti conservate negli archivi genovesi, in particolare l’Archivio di Stato della città per decenni frequentato da lui abitualmente. Le cinque sezioni in cui è suddivisa l’opera in due volumi rispecchiano i temi e i filoni di ricerca principalmente indagati: i porti e la navigazione, il commercio, la storia e la società genovese e gli insediamenti in oltremare. La ricchezza dei contributi e il rigore metodologico, uniti all’originalità scientifica nello studio e nella ricerca, sono la testimonianza concreta del rapporto di affezione per la nostra città, dal 2014 anche sua con il conferimento della cittadinanza onoraria per « gli alti meriti conseguiti nello studio e nella ricerca applicata alla storia della Città di Genova, contribuendo alla sua promozione e all’approfondimento di aspetti della memoria, quali la conoscenza della presenza negli insediamenti d’Oltremare … diffusi attraverso saggi, convegni e mostre di grande interesse ». Antonella Rovere Carlo Bitossi Presidente della Società Ligure Direttore responsabile della Collana di Storia Patria – 5 – Tabula gratulatoria Luis Adão da Fonseca - Porto Massimo Frugone - Segrate Ivana Ait - Roma Stefano Gardini - Genova Fausto Amalberti - Genova Nilda Guglielmi - Buenos Aires Alfonso Assini - Genova Paola Guglielmotti - Genova Associazione “A Compagna” onlus - Genova Walter Haberstumpf - Torino Laura Balletto - Genova David Igual - Albacete Enrico Basso - Genova Brunhilde Imhaus - Tolosa Carlo Bitossi - Genova Istituto internazionale di Storia economica Marco Bologna - Genova “F. Datini” - Prato Karl Borchardt - Monaco di Baviera Istituto Storico Germanico - Roma Colette Bozzo Dufour - Genova Yoko Kamenaga Anzai - Tokyo Olga Briamonte - Celle Ligure Benjamin Z. Kedar - Gerusalemme Marta Calleri - Genova Jean-Loup e Nicole Lemaitre - Parigi Jean-André Cancellieri - Corte Sandra Macchiavello - Genova Franco Cardini - Firenze Mario Marcenaro - Genova Carlo Carosi - Recco Mario Marini - Voltaggio Giovanni Battista Casanova - Carloforte Laura Minervini - Napoli Jean-Claude Cheynet - Hanches Antonio Musarra - Genova Nicholas Coureas - Nicosia Claude Mutafian - Parigi Giorgio De Filippi - Valmadonna Angelo Nicolini - Saluzzo Davide Debernardi - Genova Giustina Olgiati - Genova Gérard Dédéyan - Montpellier Catherine Otten - Strasburgo Robert Delort - Fontenay-sous-Bois Jacques Paviot - Créteil Luciano Di Noto - Genova Carlo Pedrazzi - Genova Franco Donati - Genova Sandro Pellegrini - Recco Dumbarton Oaks Research Library and Giovanna Petti Balbi - Genova Collection - Washington Valeria Polonio - Genova Giuseppe Felloni - Genova Raffaella Ponte - Genova Dario Ferro - Quiliano Dino Puncuh - Genova G.B. Roberto Figari - Camogli Pierre Racine - Eckbolsheim Giulio Firpo - Arezzo Alessandra Rebosio - Genova Fondazione Schiappapietra - Neive Jean-Marc Roger - Poitiers Paolo Fontana - Serra Riccò Antonella Rovere - Genova – 7 – Valentina Ruzzin - Genova Jonathan Shepard - Oxford Rodolfo Savelli - Genova Aldo Toselli - Genova Patrizia Schiappacasse - Genova François-Olivier Touati - La Ménitré Gianni Scotto - Sant’Albano Stura Benjamin Weber - Tolosa – 8 – I - PORTI E NAVIGAZIONE Città portuali del Medioevo Nelle Etimologie di Isidoro da Siviglia, come pure nel Digesto , è scritto che « un porto è un luogo chiuso nel quale le merci sono importate ed esportate » 1: una definizione precisa che insiste sull’aspetto economico del porto ma che trascura molti altri aspetti della parola portus utilizzata nel Medioevo. Difatti, nei documenti medievali, il termine riveste una grande polisemia: dapprima una scala lungo un fiume, nei tempi carolingi, quando si parlava dei primi mercanti « piedi polverosi » che insediavano un piccolo mercato sulle sponde dei fiumi fiamminghi 2; poi un passaggio a traghetto o il pedaggio pagato a proposito; il deposito di merci creato dai mercanti, e finalmente la città commerciale creata attorno alle scale, ai pontili e ai depo- siti. È chiaro che la città portuale corrisponde all’ultimo significato della pa- rola portus nel Medioevo. Mi sia permessa dunque una riflessione sulle con- dizioni geografiche dello sviluppo dei porti, prima di evocare gli aspetti economici e sociali e in fine il rapporto tra città e porto. Purtroppo risulta impossibile definire una tipologia della città portuale che corrisponda a uno schema uniforme nello spazio e invariabile nel tem- po. Durante il millenario medievale, molti porti che non esistevano nel pe- riodo dell’impero romano si sono sviluppati ed altri invece sono decaduti o spariti. Le condizioni tecniche ed economiche impongono mutamenti note- voli nella rete dei porti, e il Mediterraneo medievale ha conosciuto da que- sto punto di vista uno sviluppo differenziato secondo le zone prese in con- siderazione 3. Basta dire che, per il suo pieno uso, una nave di commercio ha bisogno di allestimenti e di insediamenti materiali importanti nei porti dove fa scalo, sbarca e imbarca le merci e trova riparo durante l’inverno o con cattivo tempo. Significa dunque che un porto buono e sicuro deve offrire ——————— * Pubblicato in Γαληνοτάτη. Τιμή στη Χρύσα Μαλτέζου [ Studi in onore di Chryssa Mal- tezou ], a cura di G. V ARZELIOTI - K. T SIKNAKIS , Atene 2013, pp. 169-182. 1 N IERMEYER , pp. 816-817. 2 P IRENNE , pp. 37-38. 3 H EERS 1989, pp. 11-12. – 11 – un accesso facile, quali che siano il tempo, il vento, le correnti o le mareg- giate. Ma, per proteggersi dalle insidie nemiche, il porto ha inoltre bisogno di un sistema difensivo efficace. Per lo sbarco o l’imbarco sicuro delle mer- ci, deve essere provvisto di pontili e di depositi, di attrezzature tecniche per rimpiazzare un’ancora o una vela di un albero, dannegiata o sparita, e forni- re all’equipaggio gli approvviggionamenti indispensabili per un viaggio di lungo corso. Da questi presupposti dovrebbe risultare una collaborazione e uno sviluppo simultaneo tra il porto e la città che lo circonda 4. La geografia dei porti si interessa dapprima della situazione e del sito in cui i porti si insediano. Tutti gli storici hanno messo in evidenza l’im- portanza del crocevia tra itinerari marittimi e terrestri per lo sviluppo dei porti che hanno bisogno di un hinterland con accesso facile e risorse com- merciabili 5. Basta citare qualche esempio: Marsiglia vicina allo sbocco del Rodano, l’asse principale delle comunicazioni tra la Francia settentrionale e il Mediterraneo; Venezia in fondo all’Adriatico, ma in diretta relazione con la pianura padana grazie ai fiumi che sboccano presso la Laguna; Costanti- nopoli, all’incrocio tra gli Stretti, la via marittima dal mar Nero al Mediter- raneo, e l’asse terrestre tra la Tracia e l’Anatolia. Barcellona, che al di fuori del piccolo golfo sotto la collina di Montjuic, non gode di una baia profon- da, approfitta delle relazioni facili con la Catalogna e delle richezze agricole della pianura del Lobregat. Ma la congiuntura politico-economica può mo- dificare il vantaggio della situazione geografica: Trebisonda e La Tana di- ventano porti maggiori nel Mar Nero dal momento in cui la pace mongola facilita il libero accesso dei mercanti occidentali verso l’Asia centrale e crea le vie della seta e delle spezie, descritte da Pegolotti 6. Invece la presa e la quasi
Recommended publications
  • Lbo in Formato .Pdf
    11 FEBBRAIO 2021 Ordine degli Architetti, PPC della Spezia Albo Professionale 2020 sede deontologia Via Manzoni n° 50 - 19121 LA SPEZIA il codice deontologico è scaricabile dal sito Telefono 0187-730359 dell’Ordine nell’area “Istituzionale” Fax 0187-257559 DI LAUDO MARIO domanda consul uffici giudiziari.pdf.p7m e-mail [email protected] elenchi speciali pec le modalità e la modulistica per essere inseriti negli [email protected] sito internet elenchi speciali dell’Ordine sono scaricabili dal sito www.architettisp.it dell’Ordine nell’area “download modulistica” codice fiscale 91020190111 dati statistici n° iscritti al 11 febbraio 2020 534 Orari di apertura al pubblico n° iscritti sezione A 522 dal Lunedì al Venerdì: dalle ore 10,00 alle ore 12,00 n° iscritti sezione B 12 il Lunedì e Venerdì pomeriggio dalle ore 14,00 alle ore 16,00 * Docente Universitario pagina n. 2 Ordine degli Architetti, PPC della Spezia Albo Professionale 2020 AAllbboo PPrrooffeessssiioonnaallee 22002200 Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Spezia * Docente Universitario pagina n. 3 Ordine degli Architetti, PPC della Spezia Albo Professionale 2020 Segreteria Segreteria sede Via Manzoni n° 50 - 19121 LA SPEZIA telefono 0187-730359 fax 0187-257559 e-mail [email protected] pec [email protected] sito internet www.architettisp.it codice fiscale 91020190111 Responsabile Segreteria Cristiano Magri Orari di apertura al pubblico dal Lunedì al Venerdì: dalle ore 10,00 alle ore 12,00 il Lunedì e Venerdì pomeriggio dalle ore 14,00 alle ore 16,00 L’Ordine è stato costituito il 21 dicembre 1991 Albo aggiornato al 11 febbraio 2021 * Docente Universitario pagina n.
    [Show full text]
  • The Napoleonic Empire in Italy, 1796–1814
    The Napoleonic Empire in Italy, 1796–1814 Also by Michael Broers THE POLITICS OF RELIGION IN NAPOLEONIC ITALY, 1800–1814 NAPOLEONIC IMPERIALISM AND THE SAVOYARD MONARCHY, 1773–1821 EUROPE UNDER NAPOLEON, 1799–1815 EUROPE AFTER NAPOLEON The Napoleonic Empire in Italy, 1796–1814 Cultural Imperialism in a European Context? Michael Broers Fellow of Lady Margaret Hall, Oxford © Michael Broers 2005 Softcover reprint of the hardcover 1st edition 2005 978-1-4039-0565-9 All rights reserved. No reproduction, copy or transmission of this publication may be made without written permission. No paragraph of this publication may be reproduced, copied or transmitted save with written permission or in accordance with the provisions of the Copyright, Designs and Patents Act 1988, or under the terms of any licence permitting limited copying issued by the Copyright Licensing Agency, 90 Tottenham Court Road, London W1T 4LP. Any person who does any unauthorised act in relation to this publication may be liable to criminal prosecution and civil claims for damages. The author has asserted his right to be identified as the author of this work in accordance with the Copyright, Designs and Patents Act 1988. First published 2005 by PALGRAVE MACMILLAN Houndmills, Basingstoke, Hampshire RG21 6XS and 175 Fifth Avenue, New York, N.Y. 10010 Companies and representatives throughout the world PALGRAVE MACMILLAN is the global academic imprint of the Palgrave Macmillan division of St. Martin’s Press, LLC and of Palgrave Macmillan Ltd. Macmillan® is a registered trademark in the United States, United Kingdom and other countries. Palgrave is a registered trademark in the European Union and other countries.
    [Show full text]
  • The Demonte Terrace in the Stura Valley (Maritime Alps) Between Climatic Changes and Tectonic Movements
    Geogr. Fis. Dinam. Quat. 31 (2008), 5-12, 5 figg. MARCO CAPITANI (*) & MONICA MARRUCCI (*) THE DEMONTE TERRACE IN THE STURA VALLEY (MARITIME ALPS) BETWEEN CLIMATIC CHANGES AND TECTONIC MOVEMENTS ABSTRACT: CAPITANI M. & MARRUCCI M., The Demonte terrace in the putabili all’alternarsi di fasi glaciali e interglaciali e ai movimenti tettonici Stura Valley (Maritime Alps) between climatic changes and tectonic move- che hanno interessato l’area in esame. ments. (IT ISSN 1724-4757, 2008). Per comprendere i meccanismi che hanno portato all’aggradazione del terrazzo di Demonte sono state analizzate, in particolare, le relazioni The lower part of the Stura valley, which from the Maritime Alps tra questa superficie e i depositi glaciali presenti nella Valle Stura. I rap- flows into the Cuneo plain, is characterized by several orders of fluvial porti stratigrafici e le recenti datazioni hanno consentito di attribuire alla terraces. superficie in questione una genesi prevalentemente climatica collocando- This paper discusses the genesis and the subsequent erosion of the la temporalmente in un periodo tipicamente paraglaciale, più precisa- third order terrace (Demonte terrace) in relation to climatic changes due to succession of glacial and interglacial phases and to tectonic movements mente nel passaggio dall’ultimo Glaciale all’Interglaciale. that have involved the study area. Per quanto concerne l’incisione del terrazzo di Demonte, i profili In order to understand the mechanisms that led to the aggradation of longitudinali dei terrazzi presenti nell’area e i rapporti geometrici che il the Demonte terrace, the relations between this surface and the glacial terrazzo di Demonte presenta con quelli di ordini superiori ed inferiori, deposits located in Stura Valley have been analysed.
    [Show full text]
  • The Gattilusj of Lesbos (1355—1462). «Me Clara Caesar Donat Leebo Ac Mytilene, Caesar, Qui Graio Praesidet Iraperio'
    The Gattilusj of Lesbos (1355—1462). «Me clara Caesar donat Leebo ac Mytilene, Caesar, qui Graio praesidet iraperio'. Corsi apud Folieta The Genoese occupation of Chios, Lesbos, and Phokaia by the families of Zaccaria and Cattaneo was not forgotten in the counting- houses of the Ligurian Republic. In 1346, two years after the capture of Smyrna, Chios once more passed under Genoese control, the two Foglie followed suite, and in 1355 the strife between John Cantacuzene and John V Palaiologos for the throne of Byzantium enabled a daring Genoese, Francesco Gattilusio, to found a dynasty in Lesbos, which gradually extended its branches to the islands of the Thracian sea and to the city of Ainos on the opposite mainland, and which lasted in the original seat for more than a Century. Disappointed in a previous attempt to recover his rights, the young Emperor John V was at this time living in retirement on the island of Tenedos, then a portion of the Greek Empire and from its position at the mouth of the Dardanelles both an excellent post of obserration and a good base for a descent upon Constantinople. During his so- journ there, a couple of Genoese galleys arrived, commanded by Fran- cesco Gattilusio, a wealthy freebooter, who had sailed from his native oity to onrvp rmt for himself, annidst the confusion of the Orient, a petty principality in the Thracian Chersonese, äs others of his compa- triots had twice done in Chios, äs the Venetian nobles had done in the Archipelago 150 years earlier. The Emperor found in this chance visi- tor an Instrument to effect his own restoration; the two men came to terms, and John V promised, that if Gattilusio would help him to recover his throne, he would bestow upon him the hand of his sister Maria — an honour similar to that conferred by Michael VIII upon Benedetto Zaccaria.
    [Show full text]
  • 3Rd Quarter 2020
    List of Section 13F Securities Third Quarter FY 2020 Copyright (c) 2020 American Bankers Association. CUSIP Numbers and descriptions are used with permission by Standard & Poors CUSIP Service Bureau, a division of The McGraw-Hill Companies, Inc. All rights reserved. No redistribution without permission from Standard & Poors CUSIP Service Bureau. Standard & Poors CUSIP Service Bureau does not guarantee the accuracy or completeness of the CUSIP Numbers and standard descriptions included herein and neither the American Bankers Association nor Standard & Poor's CUSIP Service Bureau shall be responsible for any errors, omissions or damages arising out of the use of such information. U.S. Securities and Exchange Commission OFFICIAL LIST OF SECTION 13(f) SECURITIES USER INFORMATION SHEET General This list of “Section 13(f) securities” as defined by Rule 13f-1(c) [17 CFR 240.13f-1(c)] is made available to the public pursuant to Section13 (f) (3) of the Securities Exchange Act of 1934 [15 USC 78m(f) (3)]. It is made available for use in the preparation of reports filed with the Securities and Exhange Commission pursuant to Rule 13f-1 [17 CFR 240.13f-1] under Section 13(f) of the Securities Exchange Act of 1934. An updated list is published on a quarterly basis. This list is current as of September 15, 2020, and may be relied on by institutional investment managers filing Form 13F reports for the calendar quarter ending September 30, 2020. Institutional investment managers should report holdings--number of shares and fair market value--as of the last day of the calendar quarter as required by [ Section 13(f)(1) and Rule 13f-1] thereunder.
    [Show full text]
  • Issue 31.Pages
    I RACCONTI DI ZIO (ZIO’S NEWS), Pallavicino Family: Issue 31, May 1494 News from Genoa. The port of Genoa is always rife with news and rumor, but never more so than since the return of Paolo di Battista I Fregoso (right), its controversial Cardinal Archbishop. Most Italians remember how Fregoso, who had served several terms as Doge, was forced from office in 1488 by a popular rebellion, which called in the Regent of Milan, Ludovico Maria (il Moro) Sforza. Under il Moro, Milan took an active role in governing Genoa. Fregoso was forced into exile, since his abrasive personality had alienated both his people and the Regent. During the last month, Fregoso has reappeared in Genoa. After a gap of six years, he claims to be Doge, although no election has been held. The young Sforza Duke, Gian Galeazzo, who has recently taken the reins of power in Milan, has apparently reversed his uncle’s policy towards Genoa and seems inclined to accept Fregoso’s grab for control. Fregoso is an interesting figure, part of the extended family of Campofregoso who have contributed many Doges to the Genoese Republic. He first served in 1462, but was ousted after 15 days. The following year after a feud with his cousin, Doge Lodovico Campofregoso, he again became Doge. He imprisoned Lodovico and attacked the Adorno family. A year later the Council of the Elders deposed him, accepting the protection of the House of Sforza, which lasted until 1477. In 1480 he was named cardinal, and served as the Pope’s admiral against the Turks.
    [Show full text]
  • Biagio Assereto
    GIOVANNA BALBI UOMINI D’ARME E DI CULTURA NEL QUATTROCENTO GENOVESE: BIAGIO ASSERETO Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012 . I • Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012 I DA NOTAIO AD AMMIRAGLIO DELLA REPUBBLICA GENOVESE Verso la fine dell agitato secolo XIV in Genova, dopo che le antiche famiglie dei Boccanegra, degli Adorno, dei Fieschi, degli Spinola, avevano esaurito se stesse e le loro sostanze in lotte di ri­ valità partigiana e favorito l’avvento della prima dominazione stra­ niera da parte di Carlo VI, re di Francia, emersero nella vita pub­ blica nuove forze e nuove famiglie che colmarono il vuoto lasciato dagli esuli o dai morti. Fra queste furono gli Assereto, di origine popolare, provenienti dalla Riviera di Levante, e precisamente da Recco e Rapallo, tra­ sferitisi- da circa cinquanta anni in Genova. Al ramo di Rapallo apparteneva Biagio, colui che diede maggior lustro alla famiglia 1. anche se la sua figura ed il suo operato furono giudicati in modo assai contrastante dai suoi contemporanei e dagli storici1 posteriori. Noi, prima di pronunciarci, desideriamo tracciare un profilo del­ l’uomo e degli avvenimenti nei quali egli si trovò coinvolto. Già sul nome e sull’attività del padre esistono divergenze di opinioni 1 A giudizio degli stessi Assereto: cfr. R. B. Riccardo, Orazione per l'in­ coronazione del serenissimo Gerolamo Assereto duce dì Genova, in Orazioni pane­ giriche di diversi per l'incoronazione dei dogi di Genova. Genova, 1607, p p. 16-18, Alcuni storici genovesi (cfr. F. Federici, Abecedario delle famiglie geno­ vesi, ms. dei secc.
    [Show full text]
  • La Signoria Dei Campofregoso a Sarzana
    ANNA IVALDI LA SIGNORIA DEI CAMPOFREGOSO A SARZANA (1421 - 1484) Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012 Il presente lavoro fa parte di un piano di studi patrocinato e finanziato dal C.N.R. presso l’istituto di Paleografia e Storia Medievale dell’Università di Genova,, sotto la direzione del prof. Geo Pistarino. Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012 P r e m e s s a Molte questioni particolari riguardanti la signoria dei Campofregoso a Sarzana sono state studiate; mancava tuttavia una monografia circa tale argomento. La presente trattazione è stata condotta sugli studi precedenti e sulla documentazione ricavata dagli Archivi di Stato di Genova e Firenze e dagli Archivi comunale e capitolare di Sarzana; molte lacune potranno, però, essere colmate con più approfondite ricerche negli Archivi ricordati e in Quelli comunali, notarili e privati della Lunigiana. Attraverso i molti particolari, i frammenti e gli episodi, di cui Questa storia è intessuta, appare evidente la vitalità della signoria sarzanese, le cui energie e attività non si esauriscono nell’ambito della Lunigiana, ma vanno inquadrate nella storia italiana del Quattrocento. I - L’insediamento d e i C ampofregoso a Sa r z a n a . Nell’estate del 1421 Filippo Maria Visconti preparava un grande esercito, per cacciare da Genova il doge Tommaso da Campofregoso e farsi signore della città, sollecitato da molti genovesi fuorusciti, ostili alla famiglia del doge ’. Genova, politicamente isolata per la lega del duca con Venezia e Firenze e per l’accostamento tra Filippo Maria e Alfonso d’A- ragona, contro il Quale essa combatteva in Corsica, assediata per terra e per mare, dopo la sconfitta navale di Battista, fratello del doge, dovette arrendersi al Carmagnola2.
    [Show full text]
  • Precursory Projects of the Regional Emblems in Italian Geopolitical Area
    Roberto Breschi: Precursory Projects of the Regional Emblems in Italian Geopolitical Area Abstract: In 1927 emblems for all the Regions of the Italian geopolitical area - Kingdom of Italy and some geographically Italian territories across the border - were proposed. Some were quite new hut most of them were inspired by historical symbols. From the end of the Second World War to 1970 the Regions of the new Italian Republic, once simple traditional entities, became more or less autonomous administrative subjects, and they needed local symbols as coats of arms, gonfalons and flags. In some cases the 1927 proposal can be considered a bridge betw’een the earliest times and the today emblems. Caesar Augustus, the first emperor of Rome, had already arranged Italy in regions, and it is surprising how some of them quite exacdy coincide with modern ones 1^1. The boundaries of the various states that over the centuries had divided the peninsula marked even more the shape of the future regions. So in 1861, when the unity of the nation (1861) was going to be completed, the Italian regions had a well defined profile. Nevertheless, from the administrative point of view, they remained for several decades only assemblages of provinces, without any organ of local government. Just after the Second World War, when the republican constitution came into force in Italy (1948), the regions became autonomous bodies with their powers and assignments. A statute of special autonomy, at once effective, was provided for four regions (Sicily, Sardinia, Aosta Valley and Trentino-Alto Adige (in 1963, a fifth, Friuli-Venezia Giulia, was added).
    [Show full text]
  • The Lower Danube in Pages of History and Literature
    2nd International Conference - Water resources and wetlands. 11-13 September, 2014 Tulcea (Romania); Available online at http://www.limnology.ro/water2014/proceedings.html Editors: Petre Gâştescu ; Włodzimierz Marszelewski ; Petre Bretcan; ISSN: 2285-7923; Pages: 577-583; Open access under CC BY-NC-ND license ; THE LOWER DANUBE IN PAGES OF HISTORY AND LITERATURE Elena Teodoreanu Ecological University of Bucharest, Bd. Lascar Catargiu nr. 24-26, sc.A. ap. 16, Bucuresti, Romania, Email [email protected] Abstract The paper examines some information on the Danube River in their lower part, from ancient historians, from Romanian chroniclers and Turkish chroniclers who accompanied the troops when attacking Romanian countries. Also we have the data reported by foreign travelers on Romanian territory, of which with the passage of time, are more numerous: Polish, Austrians and Hungarians diplomats, Catholic priests. For example we have interesting data from Syrian traveler Paul of Aleppo or Turkish chronicler Evlia Celebi. The information refers specifically to periods of overflow of the Danube and damaging floods, or droughts when shrinking waters could and river goes on foot. Most data refer to periods when the Danube froze strong, especially in the centuries that constituted the Little Ice Age (approximately Fourteenth century until the mid- nineteenth century) opportunity for the Ottoman armies crossed the Danube on the ice, to plunder the territories of north of the Danube. Finally, it presents some descriptions of Romanian writers who loved Danube swamps, delta, among which Mihail Sadoveanu and George Topârceanu. Keywords: Lower Danube, ancient historians, foreign travelers, Turkish chroniclers, Romanian writers “Wherever you would see it in this country the Danube is (…) like a human being who has seen and suffered much and his face showing all the scars left by his struggles.” George Vâlsan 1.
    [Show full text]
  • Langues, Accents, Prénoms & Noms De Famille
    Les Secrets de la Septième Mer LLaanngguueess,, aacccceennttss,, pprréénnoommss && nnoommss ddee ffaammiillllee Il y a dans les Secrets de la Septième Mer une grande quantité de langues et encore plus d’accents. Paru dans divers supplément et sur le site d’AEG (pour les accents avaloniens), je vous les regroupe ici en une aide de jeu complète. D’ailleurs, à mon avis, il convient de les traiter à part des avantages, car ces langues peuvent être apprises après la création du personnage en dépensant des XP contrairement aux autres avantages. TTaabbllee ddeess mmaattiièèrreess Les différentes langues 3 Yilan-baraji 5 Les langues antiques 3 Les langues du Cathay 5 Théan 3 Han hua 5 Acragan 3 Khimal 5 Alto-Oguz 3 Koryo 6 Cymrique 3 Lanna 6 Haut Eisenör 3 Tashil 6 Teodoran 3 Tiakhar 6 Vieux Fidheli 3 Xian Bei 6 Les langues de Théah 4 Les langues de l’Archipel de Minuit 6 Avalonien 4 Erego 6 Castillian 4 Kanu 6 Eisenör 4 My’ar’pa 6 Montaginois 4 Taran 6 Ussuran 4 Urub 6 Vendelar 4 Les langues des autres continents 6 Vodacci 4 Les langages et codes secrets des différentes Les langues orphelines ussuranes 4 organisations de Théah 7 Fidheli 4 Alphabet des Croix Noires 7 Kosar 4 Assertions 7 Les langues de l’Empire du Croissant 5 Lieux 7 Aldiz-baraji 5 Heures 7 Atlar-baraji 5 Ponctuation et modificateurs 7 Jadur-baraji 5 Le code des pierres 7 Kurta-baraji 5 Le langage des paupières 7 Ruzgar-baraji 5 Le langage des “i“ 8 Tikaret-baraji 5 Le code de la Rose 8 Tikat-baraji 5 Le code 8 Tirala-baraji 5 Les Poignées de mains 8 1 Langues, accents, noms
    [Show full text]
  • Bb8. Justices De Paix. an Xi-1925
    « État sommaire des versements faits aux Archives nationales par les ministères… » (version de 1955) BB8. JUSTICES DE PAIX. AN XI-1925. La sous-série BB8 est composée des dossiers et documents qui concernent les juges de paix, leurs suppléants et leurs greffiers. Elle est, parmi les sous-séries de BB, l'une des plus homogènes : 1386 liasses s'étendent à peu près sans interruption depuis l'an XI jusqu'à 1878. Puis, deux versements effectués en janvier 1938 et en décembre 1943-janvier 1944 ont fait entrer aux Archives nationales les dossiers des années 1895(1) à 1925 (BB8 1391 à 2185(2)). (1) Les dossiers de juges de paix pour les années 1879 à 1894 ont été détruits au Ministère de la Justice. (2) Trois liasses concernant les justices de paix et le personnel de 1849 à 1905 et provenant du versement d'avril-mai 1941, ont été cotées BB8 2186 à 2188. Electifs depuis la loi du 24 août 1790 qui les a créés, les juges de paix, à partir du sénatus- consulte du 16 thermidor an x, furent nommés par le Chef du Gouvernement pour une période de dix années. Ils étaient choisis sur une liste de deux candidats présentés par le Ministre de la Justice. Ce régime dura jusqu'à la Charte de 1814 qui changea le mode de nomination de ces magistrats : il furent, depuis lors, nommés non plus pour dix ans mais pour une durée illimitée et sans condition de candidature. On distingue, dans la sous-série BB8, deux parties correspondant, l'une au régime de la nomination pour dix années, l'autre à celui de la nomination pour une durée illimitée.
    [Show full text]