![Artigiani a Genova Nei Secoli Xii-Xiii](https://data.docslib.org/img/3a60ab92a6e30910dab9bd827208bcff-1.webp)
22 ARTIGIANI A GENOVA NEI SECOLI XII-XIII Questo studio si discosta dall’approccio tradizionale alla storia di Genova nel medioevo, vincolato alla definizione delloianuensis mercator. Inten- Denise Bezzina Denise Bezzina de invece mostrare aspetti della vita degli artigiani, e dunque corregge- re un orientamento che ha eccessivamente privilegiato uno specifico (e pur cruciale) settore della società cittadina. Attraverso una ricognizione sistematica dei ricchissimi registri notarili, lo studio traccia un profilo ARTIGIANI A GENOVA sfaccettato degli appartenenti alle categorie di mestiere genovesi nei se- coli XII-XIII. Nella prima parte della ricerca, si prendono le mosse da NEI XII-XIII SECOLI ARTIGIANI A GENOVA NEI SECOLI XII-XIII una definizione dell’identità degli artigiani attraverso l’analisi del siste- ma antroponimico, per illustrare poi le dinamiche sociali ed economiche alla base dell’apprendistato e del lavoro salariato. La parte centrale del libro è dedicata agli strumenti commerciali e finanziari a disposizione degli artigiani e al loro coinvolgimento nel commercio a lungo raggio. La struttura della famiglia e le relazioni sociali sono definiti sulla base di un largo campione di doti, testamenti e liti, a cui segue un’analisi del ruolo degli artigiani nelle transazioni fondiarie e immobiliari. La discussione conclusiva verte sulla partecipazione degli artigiani alla vita politica e alle attività militari. Denise Bezzina (Malta, 1979) si è laureata in storia sia all’Università di Malta sia all’Università di Genova e ha conseguito un dottorato di ricerca in studi storici all’Università di Torino. I suoi interessi di ricerca vertono sui problemi sociali ed economici e in particolare sulle forme di credito, il commercio, la famiglia e le relazioni di genere. 19.90 € ISBN 978-88-6655-776-0 FUP FIRENZE 9788866557760 PRESSUNIVERSITY Reti Medievali E-Book 22 Reti Medievali E-Book Comitato scientifico Enrico Artifoni (Università di Torino) Giorgio Chittolini (Università di Milano) William J. Connell (Seton Hall University) Pietro Corrao (Università di Palermo) Élisabeth Crouzet-Pavan (Université Paris IV-Sorbonne) Roberto Delle Donne (Università di Napoli “Federico II”) Stefano Gasparri (Università “Ca’ Foscari” di Venezia) Jean-Philippe Genet (Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne) Knut Görich (Ludwig-Maximilians-Universität München) Paola Guglielmotti (Università di Genova) Julius Kirshner (University of Chicago) Giuseppe Petralia (Università di Pisa) Gian Maria Varanini (Università di Verona) Giuliano Volpe (Università di Foggia) Chris Wickham (All Souls College, Oxford) Andrea Zorzi (Università di Firenze) Peer-review Tutti gli E-Book di Reti Medievali sono sottoposti a peer-review secondo la modalità del “doppio cieco”. I nomi dei referee sono inseriti nell’elenco, rego- larmente aggiornato, leggibile all’indirizzo: http://www.rmojs.unina.it/index. php/rm/about/displayMembership/4. I pareri dei referee sono archiviati. All published e-books are double-blind peer reviewed at least by two referees. Their list is regularly updated at URL: http://www.rmojs.unina.it/index.php/ rm/about/displayMembership/4. Their reviews are archived. Denise Bezzina Artigiani a Genova nei secoli XII-XIII Firenze University Press 2015 Artigiani a Genova nei secoli XII-XIII / Denise Bezzina. – Firenze : Firenze University Press, 2015. (Reti Medievali E-Book ; 22) Accesso alla versione elettronica: http://www.ebook.retimedievali.it http://digital.casalini.it/9788866557777 ISBN 978-88-6655-776-0 (print) ISBN 978-88-6655-777-7 (online PDF) ISBN 978-88-6655-778-4 (online EPUB) In copertina: Archivio di Stato di Genova, Notai Antichi, Notaio Matteo di Predono, Cart. 31/II, c. 33v, 1255, febbraio 22, contratto di apprendistato in cui Enrico Bastardo di Brosono si accorda affinché la figlia Giacomina stia con la tessitrice Tommasina per imparare il mestiere. La riproduzione dell’immagine di copertina è pubblicata su autorizzazione dell’Archivio di Stato di Genova, n. 5/15 - Prot. 912 cl.28.28.00/96.9 del 25 febbraio 2015. L’elaborazione delle carte è di Maria Luisa Gennero. Questo volume è pubblicato grazie a un finanziamento del Progetto di Ricerca di Ateneo dell’Università degli Studi di Genova per l’anno 2013, Fonti notarili tra percorsi storio- grafici e orientamenti divulgativi, coordinatore Stefano Gardini. Certificazione scientifica delle Opere Tutti i volumi pubblicati sono soggetti ad un processo di referaggio esterno di cui sono re- sponsabili il Consiglio editoriale della FUP e i Consigli scientifici delle singole collane. Le opere pubblicate nel catalogo della FUP sono valutate e approvate dal Consiglio editoriale della casa editrice. Per una descrizione più analitica del processo di referaggio si rimanda ai documenti ufficiali pubblicati sul catalogo on-line della casa editrice (www.fupress.com). Consiglio editoriale Firenze University Press G. Nigro (Coordinatore), M.T. Bartoli, M. Boddi, R. Casalbuoni, C. Ciappei, R. Del Punta, A. Dolfi, V. Fargion, S. Ferrone, M. Garzaniti, P. Guarnieri, A. Mariani, M. Marini, A. Novelli, M. Verga, A. Zorzi. CC 2015 Reti Medievali e Firenze University Press Università degli Studi di Firenze Firenze University Press Borgo Albizi, 28 50122 Firenze, Italy www.fupress.com Printed in Italy La presente opera e gli E-Book di Reti Medievali sono rilasciate nei termini della licen- za Creative Commons Attribution 3.0 Unported (CC BY 4.0: https://creativecommons. org/licenses/by/4.0/legalcode). Indice Introduzione 1 1. Linee salienti della storiografia su artigiani e corporazioni 2 2. La storiografia sul mondo dei mestieri genovese 5 2.1. Artigiani e mondo del lavoro 5 2.2. Gli artigiani e le istituzioni 7 2.3. La famiglia artigiana 8 3. Il quadro documentario: limiti e prospettive 9 4. Metodologia e propositi 17 Ringraziamenti 20 Capitolo 1. Il sistema antroponimico del mondo dei mestieri e la prove- nienza dei membri del ceto artigiano 21 1. Analisi quantitativa dei dati 22 2. Processi di cognominalizzazione e mobilità sociale 25 3. Artigiani e mobilità geografica 31 Conclusione 37 Capitolo 2. Apprendisti e salariati: il mondo del lavoro 39 1. L’identità degli apprendisti: provenienza, contesto familiare, età 40 2. Gli artigiani e la condizione degli apprendisti 45 3. Apprendistato e lavoro: un binomio molto stretto. 52 4. Contratti di lavoro e salariati: definizione dei protagonisti del mon- do del lavoro fra dipendenza, commercio e lavoro in bottega 57 5. Le donne e il mondo del lavoro: fra cooperazione e autonomia 67 Conclusione 71 Capitolo 3. Modalità di finanziamento nel mondo artigiano 83 1. La commenda come strumento di investimento 84 D. Bezzina, Artigiani a Genova nei secoli XII-XIII, ISBN (online PDF) 978-88-6655- 777-7, ISBN (online EPUB) 978-88-6655-778-4, ISBN (print) 978-88-6655-776-0, CC BY 4.0, 2015 Reti Medievali e Firenze University Press Artigiani a Genova nei secoli XII-XIII 2. Le società di lavoro 90 3. Il mutuum gratis 99 Conclusione 112 Capitolo 4. Gli artigiani genovesi nel Mediterraneo 113 1. Genovesi nel Mediterraneo: lineamenti di un’espansione 114 2. Gli artigiani e il commercio a lungo raggio 117 3. Vita, lavoro e mobilità geografica 131 Conclusione 135 Capitolo 5. Famiglia, patrimonio e relazioni sociali 137 1. La famiglia artigiana: formazione del nucleo familiare e lavoro 138 2. Non solo famiglia: solidarietà e conflitti 147 3. Strutture familiari e prassi successoria 155 4. Costruzione e composizione del patrimonio 165 Conclusione 170 Capitolo 6. La disponibilità e gli investimenti immobiliari degli artigia- ni dentro e fuori Genova 171 1. La ripartizione degli artigiani sul suolo urbano 172 2. Il mercato immobiliare urbano: compravendite e locazioni 178 3. Gli artigiani e le transazioni fondiarie 188 Conclusioni 196 Capitolo 7. Gli artigiani nelle istituzioni 199 1. L’evoluzione delle istituzioni politiche a Genova: una breve nota 201 2. Gli artigiani nella vita politica 205 3. Il sistema corporativo: alcune considerazioni 214 4. Gli artigiani nelle milizie cittadine 220 Conclusione 224 Conclusioni e prospettive di ricerca 227 Appendice 1. Mestieri attestati a Genova nei secoli XII-XIII 231 Appendice 2. Contratti e termini giuridici 235 Appendice 3. Pesi e misure genovesi 237 Abbreviazioni 239 Fonti e opere citate 241 Fonti inedite 241 Fonti edite 244 Opere citate 246 VI Introduzione A Genova la preponderanza sociale della nobiltà poggiava sulle più solide basi (…) La loro [delle grandi famiglie] proprietà consisteva in buona parte del suolo urbano; possedevano le grandi navi ed il capitale di cui disponevano metteva il commercio nelle loro mani. Così esse tenevano le classi inferiori in dipendenza economica, né l’attività industriale dei lavoratori manuali teneva il primo posto nella vita produt- tiva a Genova1. Queste parole, scritte da Georg Caro alla fine dell’Ottocento, riassumono una visione della società genovese dei secoli XII-XIII che necessita di una re- visione. Proprio l’orientamento verso lo studio del commercio a lungo raggio, così facilmente leggibile nelle imbreviature notarili che contraddistinguono il panorama delle fonti della città ligure, ha condizionato la storiografia ge- novese degli ultimi cinquant’anni. Gli storici hanno focalizzato tutta la loro attenzione nella definizione della figura delloianuensis mercator, dando qua- si per scontato che, in una città in cui domina il commercio, il ceto dei lavo- ratori non possa avere alcun rilievo. Tale impianto storiografico ha fatto sì che questo tema fosse sottovalutato proprio laddove la disponibilità di fonti – per un’altezza cronologica che rispetto ad altre città risulta precoce – è così ampia da permettere una lettura molto più dettagliata degli aspetti che con- notano la vita del ceto produttivo: un ceto che costituisce la più larga quota della popolazione cittadina. Pur nella ovvia consapevolezza che non si potrà arrivare a completezza, il presente studio si propone di sopperire innanzitutto alla mancanza di uno studio così orientato per una città, Genova, il cui ampio panorama documentario permette di definire quello che si presenta già da un primo cursorio sondaggio delle fonti come un insieme fortemente dinamico. 1 In traduzione italiana, Caro, Genova e la supremazia sul Mediterraneo, p.
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages274 Page
-
File Size-