GAL GARFAGNANA - DI “CENTRO DI AGGREGAZIONE PER SERVIZI SOCIALI A SOSTEGNO DELLE POPOLAZIONI RURALI”

GAL GARFAGNANA

PSR 2007-2013 “Asse 4 - Leader” Misura 321 a): “Servizi essenziali per l’economia e la popolazione rurale” Sottomisura a) “Reti di protezione sociale nelle zone rurali”

PROGETTO: Centro di aggregazione per servizi sociali a sostegno delle popolazioni rurali

BENEFICIARIO: COMUNE DI CAMPORGIANO

CONTESTO TERRITORIALE:

Camporgiano è un comune della provincia di Lucca in Garfagnana. La Garfagnana è un’area compresa tra le Alpi Apuane e l’Appennino Tosco Emiliano. Confinante a Nord con la , a Ovest con la Versilia e la provincia di Massa, a Est con la regione Emilia Romagna e a Sud con la Lucchesia, è interamente attraversata dal fiume , dai suoi molti affluenti ed è ricchissima di boschi. La Garfagnana offre un'ampia varietà di paesaggi, a partire da una fascia montana impervia e incontaminata, rocciosa sulle Alpi Apuane, prativa e dal declivio più dolce in Appennino, che si trasforma alle quote minori in un collina ricca di prati e terreni coltivati di una particolare bellezza paesaggistica. Il corso del fiume Serchio la divide e segna il centro della vallata.

Camporgiano sorge nell’alta valle del Serchio in Garfagnana, sulla riva destra del fiume Serchio a 475 m slm, in una valle che divide le due catene montuose delle Alpi Apuane e degli Appennini. Il territorio comprende varie frazioni comunali, poste nelle zone di poggio mentre gli abitati di più ampie dimensioni si trovano nel fondovalle (Camporgiano, Filicaia). L’aspetto del paesaggio è quello dell’alta collina: folti boschi di castagni, terreni seminativi e vasti prati. In questa zona diffusa è la coltivazione del farro (Casciana, Casatico, Roccalberti e Sillicano). Caratteristica principale del paesaggio campestre sono le terrazze costruite con fatica dall’uomo per rendere coltivabili i pendii.

La presenza dei metati ricorda che la castagna per molto tempo è stata un bene primario importantissimo per gli abitanti della zona. I borghi hanno comunque mantenuto un impianto urbanistico medievale e ognuno di essi reca importanti testimonianze della cultura e della storia garfagnina.

GAL GARFAGNANA - COMUNE DI CAMPORGIANO “CENTRO DI AGGREGAZIONE PER SERVIZI SOCIALI A SOSTEGNO DELLE POPOLAZIONI RURALI”

La storia di questo territorio è attestata da documenti archeologici risalenti al VII secolo a.C. che dimostrano la presenza di una popolazione di stirpe ligure-apuana. Nel II secolo a.C. i Romani penetrano in queste terre e vi si stabiliscono creando insediamenti le cui tracce sono giunte fino a noi nei toponimi. Come dimostra il suo nome, di origine latina, l’abitato di Camporgiano fu fondato durante il periodo della colonizzazione romana e questa ipotesi è suffragata dal ritrovamento di monete. Durante il dominio romano il territorio dell’odierno comune di Camporgiano aveva una certa importanza strategica, commerciale e culturale in quanto era attraversato dalla via Clodia, arteria stradale che collegava Lucca a Luni.

L’importanza di Camporgiano nel periodo medievale è attestata dal fatto di possedere un nucleo fortificato e di essere sede di Vicaria, istituita nel 1272 e da cui dipendevano 55 comunità. Altro periodo di incertezza e instabilità si ebbe con l’invasione di Lucca da parte dei fiorentini nel 1430, ma intanto sorgeva nelle comunità locali la volontà di entrare a far parte della signoria estense, stato in fase emergente e capace di difendere i territori garfagnini da eventuali pretese di altri stati. Quasi tutte le terre garfagnine fecero atto di dedizione a favore degli Estensi, che l’accettarono. Camporgiano rimase Vicaria della casa d’Este fino alla nascita del Regno d’Italia.

Camporgiano si trova sulla Via del Volto Santo, un ramo della Via Francigena. Si tratta di una direttrice viaria medievale, che univa Roma alla Francia. È praticamente il percorso montano di quel fascio di strade che univano la Lunigiana alla Garfagnana e quindi a Lucca, importantissima meta del pellegrinaggio medievale per la devozione al Volto Santo, il crocifisso ligneo esposto nel Duomo di Lucca.

GAL GARFAGNANA - COMUNE DI CAMPORGIANO “CENTRO DI AGGREGAZIONE PER SERVIZI SOCIALI A SOSTEGNO DELLE POPOLAZIONI RURALI”

OBIETTIVO DEL PROGETTO: Realizzazione del centro di aggregazione per servizi sociali in frazione Filicaia.

Costo totale: € 340.957,25

Contributo: € 328.785,39

GAL GARFAGNANA - COMUNE DI CAMPORGIANO “CENTRO DI AGGREGAZIONE PER SERVIZI SOCIALI A SOSTEGNO DELLE POPOLAZIONI RURALI”

GAL GARFAGNANA - COMUNE DI CAMPORGIANO “CENTRO DI AGGREGAZIONE PER SERVIZI SOCIALI A SOSTEGNO DELLE POPOLAZIONI RURALI”

Il Centro polifunzionale di aggregazione sorto in Filicaia, frazione del comune di Camporgiano, costituisce un intervento unico in Garfagnana, un esempio di agricoltura sociale, rivolto a sostegno delle fasce più deboli della popolazione. L’intervento ha previsto il recupero della vecchia scuola, dove è tuttora presente la scuola materna, sfruttando e rendendo funzionali spazi che altrimenti sarebbero stati abbandonati. Nei centri minori la chiusura o il ridimensionamento delle scuole ha spesso comportato problematiche di riconversione degli edifici creando incuria e stato di degrado nelle aree un tempo rivolte all’educazione scolastica. La capacità dell’amministrazione di individuare dei bisogni della collettività e creare dei servizi risponde a una duplice esigenza ovvero quella di far fronte all’emergenza sociale e allo stesso tempo recuperare strutture presenti sul territorio comunale, ridando loro una funzionalità. La struttura vede l'organizzazione di specifiche attività quotidiane o periodiche rivolte a persone disabili, anziani e minori. All’interno sono stati allestiti spazi per la didattica, laboratori, una palestra e un centro di ascolto a cui si abbinano la presenza di uno spazio esterno e di un orto. L’attività agricola è stata strumento di aggregazione e di coesione sociale dando a queste persone un’occupazione e soprattutto uno scopo sociale di inserimento. Per alcune attività, strettamente agricole, oltre al campo dato in comodato d’uso presso il Centro di Aggregazione, c’è l'utilizzo del vivaio “La Piana”, ultimo vivaio forestale pubblico regionale gestito dall'Unione Comuni della Garfagnana a Camporgiano e dell’Orto Sociale della Misericordia di Castelnuovo di Garfagnana.

GAL GARFAGNANA - COMUNE DI CAMPORGIANO “CENTRO DI AGGREGAZIONE PER SERVIZI SOCIALI A SOSTEGNO DELLE POPOLAZIONI RURALI”

L’investimento ha risposto ai bisogni rilevati per queste tre utenze nel territorio della Valle del Serchio: isolamento e rapido decadimento della popolazione anziana, scarso inserimento nel mondo del lavoro per i disabili, scarsa conoscenza e contatto con il proprio territorio per i minori. L’agricoltura sociale, con le sue risorse e le sue caratteristiche, si integra nella rete locale a sostegno delle popolazioni rurali e rappresenta una pratica nella quale il rapporto con i prodotti ed i processi dell’agricoltura offre la possibilità ai soggetti a più bassa contrattualità di acquisire competenze ed essere inclusi nel mondo del lavoro. Strettamente legata alla comunità locale, essa consente di recuperare un rapporto generazionale in cui i bambini formano la propria identità e gli anziani mantengono uno stile di vita pieno di stimoli, trasferendo quel bagaglio di usi e conoscenze propri della ruralità, che altrimenti andrebbe perduto. In risposta a questi bisogni il Centro di Aggregazione ha realizzato più servizi quali: - Laboratori delle esperienze – Dalla semina alla confezione, realizzando laboratori di produzione dei prodotti agricoli. Dall’insegnamento delle tecniche di coltivazione della terra a quelle di trasformazione del prodotto. All’interno dei locali del centro è stata

GAL GARFAGNANA - COMUNE DI CAMPORGIANO “CENTRO DI AGGREGAZIONE PER SERVIZI SOCIALI A SOSTEGNO DELLE POPOLAZIONI RURALI”

allestita una vera e propria cucina in cui i prodotti possono essere trasformati, confezionati e addirittura etichettati. - Stage – esperienze di accompagnamento al lavoro, in un percorso formativo di inserimento. - Laboratorio antichi mestieri, Ecomuseo – Racconti dal passato, dove oltre a raccogliere le tradizioni di un tempo si è crea un ponte generazionale che ha messo a confronto gli anziani con i bambini ed i disabili sulla conoscenza del territorio e delle proprie origini. - Incontri tematici, vengono organizzati nella sala convegni su varie tematiche legate alle specificità territoriali. Il collegamento con la Banca del Germoplasma e la Banca dell’Identità e della Memoria della Garfagnana, lo Slow Food Garfagnana dà l’opportunità di avere esperti per organizzare incontri tematici. - Laboratorio del movimento, con una palestra dove svolgere ginnastica dolce e creare occasioni di intrattenimento e aggregazione soprattutto per gli anziani maggiormente soggetti alla sedentarietà e all’isolamento. - Laboratorio di informatica, dotato di postazioni individuali di pc e collegamento internet per effettuare corsi base di informatica - Spazio ai più piccoli, uno spazio dove i bambini vengono a contatto con questa realtà partecipando ai programmi del centro in integrazione con le altre fasce di utenza. Le attività hanno assicurato in modo costante e continuo, non solo servizi socio-educativi, ma allo stesso tempo, anche una più intensa interazione sociale tra gruppi diversi di persone, alimentando lo scambio, l'integrazione, il formarsi di nuove reti di relazione e di solidarietà. La struttura è gestita da una cooperativa sociale e da un’agenzia formativa.

I soggetti coinvolti nel progetto sono:

- Unione Comuni Garfagnana – Vivaio la Piana: ha ospitato gli Stage formativi, è stato utilizzato il terreno del Vivaio per le attività agricole e i dipendenti hanno collaborato alla realizzazione dei laboratori agricoli. - Misericordia di Camporgiano: ha collaborato con la messa a disposizione dei volontari e del mezzo per permettere agli utenti di raggiungere il centro. - Misericordia di Castelnuovo di Garfagnana: ha ospitato gli Stage formativi, disponibilità all'utilizzo del terreno dell’Orto Sociale per le attività agricole e i volontari hanno collaborato alla realizzazione dei laboratori agricoli.

GAL GARFAGNANA - COMUNE DI CAMPORGIANO “CENTRO DI AGGREGAZIONE PER SERVIZI SOCIALI A SOSTEGNO DELLE POPOLAZIONI RURALI”

- Aziende Agricole locali che hanno promosso le attività svolte al Centro di Aggregazione attraverso l’esposizione dei prodotti realizzati dagli utenti e collaborato alle attività agricole attraverso al loro supervisione tecnico-specialistica.

GAL GARFAGNANA - COMUNE DI CAMPORGIANO “CENTRO DI AGGREGAZIONE PER SERVIZI SOCIALI A SOSTEGNO DELLE POPOLAZIONI RURALI”

GAL GARFAGNANA - COMUNE DI CAMPORGIANO “CENTRO DI AGGREGAZIONE PER SERVIZI SOCIALI A SOSTEGNO DELLE POPOLAZIONI RURALI”

GAL GARFAGNANA - COMUNE DI CAMPORGIANO “CENTRO DI AGGREGAZIONE PER SERVIZI SOCIALI A SOSTEGNO DELLE POPOLAZIONI RURALI”

GAL GARFAGNANA - COMUNE DI CAMPORGIANO “CENTRO DI AGGREGAZIONE PER SERVIZI SOCIALI A SOSTEGNO DELLE POPOLAZIONI RURALI”

GAL GARFAGNANA - COMUNE DI CAMPORGIANO “CENTRO DI AGGREGAZIONE PER SERVIZI SOCIALI A SOSTEGNO DELLE POPOLAZIONI RURALI”

GAL GARFAGNANA - COMUNE DI CAMPORGIANO “CENTRO DI AGGREGAZIONE PER SERVIZI SOCIALI A SOSTEGNO DELLE POPOLAZIONI RURALI”

GAL GARFAGNANA - COMUNE DI CAMPORGIANO “CENTRO DI AGGREGAZIONE PER SERVIZI SOCIALI A SOSTEGNO DELLE POPOLAZIONI RURALI”

GAL GARFAGNANA - COMUNE DI CAMPORGIANO “CENTRO DI AGGREGAZIONE PER SERVIZI SOCIALI A SOSTEGNO DELLE POPOLAZIONI RURALI”

GAL GARFAGNANA - COMUNE DI CAMPORGIANO “CENTRO DI AGGREGAZIONE PER SERVIZI SOCIALI A SOSTEGNO DELLE POPOLAZIONI RURALI”

GAL GARFAGNANA - COMUNE DI CAMPORGIANO “CENTRO DI AGGREGAZIONE PER SERVIZI SOCIALI A SOSTEGNO DELLE POPOLAZIONI RURALI”

GAL GARFAGNANA - COMUNE DI CAMPORGIANO “CENTRO DI AGGREGAZIONE PER SERVIZI SOCIALI A SOSTEGNO DELLE POPOLAZIONI RURALI”

GAL GARFAGNANA - COMUNE DI CAMPORGIANO “CENTRO DI AGGREGAZIONE PER SERVIZI SOCIALI A SOSTEGNO DELLE POPOLAZIONI RURALI”

GAL GARFAGNANA - COMUNE DI CAMPORGIANO “CENTRO DI AGGREGAZIONE PER SERVIZI SOCIALI A SOSTEGNO DELLE POPOLAZIONI RURALI”

GAL GARFAGNANA - COMUNE DI CAMPORGIANO “CENTRO DI AGGREGAZIONE PER SERVIZI SOCIALI A SOSTEGNO DELLE POPOLAZIONI RURALI”

GAL GARFAGNANA - COMUNE DI CAMPORGIANO “CENTRO DI AGGREGAZIONE PER SERVIZI SOCIALI A SOSTEGNO DELLE POPOLAZIONI RURALI”

GAL GARFAGNANA - COMUNE DI CAMPORGIANO “CENTRO DI AGGREGAZIONE PER SERVIZI SOCIALI A SOSTEGNO DELLE POPOLAZIONI RURALI”

GAL GARFAGNANA - COMUNE DI CAMPORGIANO “CENTRO DI AGGREGAZIONE PER SERVIZI SOCIALI A SOSTEGNO DELLE POPOLAZIONI RURALI”

GAL GARFAGNANA - COMUNE DI CAMPORGIANO “CENTRO DI AGGREGAZIONE PER SERVIZI SOCIALI A SOSTEGNO DELLE POPOLAZIONI RURALI”

GAL GARFAGNANA - COMUNE DI CAMPORGIANO “CENTRO DI AGGREGAZIONE PER SERVIZI SOCIALI A SOSTEGNO DELLE POPOLAZIONI RURALI”

GAL GARFAGNANA - COMUNE DI CAMPORGIANO “CENTRO DI AGGREGAZIONE PER SERVIZI SOCIALI A SOSTEGNO DELLE POPOLAZIONI RURALI”

GAL GARFAGNANA - COMUNE DI CAMPORGIANO “CENTRO DI AGGREGAZIONE PER SERVIZI SOCIALI A SOSTEGNO DELLE POPOLAZIONI RURALI”

OBIETTIVI RAGGIUNTI

L’intervento contiene in sé il connubio tra riscoperta delle tradizioni e del territorio con l’integrazione sociale.

La riscoperta della terra, degli orti, delle produzioni tipiche, della loro lavorazione, trasformazione e confezionamento, in un percorso di agricoltura sociale fatto di assistenza e formazione verso le categorie sociali più deboli, rappresenta un valore aggiunto per questo comune dove la coesione sociale ed il rilancio economico della propria identità caratterizza questa scelta. L’agricoltura sociale è occasione di integrazione e la filosofia che ne sta alla base, ovvero, il contatto con la terra riconduce l’uomo alle proprie origini.

GAL GARFAGNANA - COMUNE DI CAMPORGIANO “CENTRO DI AGGREGAZIONE PER SERVIZI SOCIALI A SOSTEGNO DELLE POPOLAZIONI RURALI”

L’attività svolta all’interno del centro costituisce un esempio di come anche i territori marginali possano recuperare funzionalità offrendo servizi fondamentali al cittadino. La realizzazione di questa struttura si inserisce perfettamente in una società caratterizzata dalla memoria storica degli anziani e la crescita dei bambini. Il contatto costante e di confronto generazionale offrono opportunità di crescita e di formazione facendo sì che non venga dispersa la cultura e la tradizione locale. All’interno di queste aule e negli spazi verdi esterni vivono le esperienze e l’apprendimento di soggetti che la società spesso, con le sue regole e i suoi strumenti, non mette sullo stesso piano in termini di opportunità, consentendo una piena integrazione e possibilità di formazione.

In particolare gli obiettivi raggiunti da questo progetto riguardano l’inserimento e la limitazione dell’isolamento degli anziani, il sostenimento dell’inserimento lavorativo delle fasce più deboli, il riavvicinamento dei giovani alla storia e all’identità del territorio. L’investimento ha promosso una cultura dell’integrazione sociale basata sulla coesistenza dell’attività agricola ed i servizi culturali, sociali, educativi e occupazionali a vantaggio di soggetti deboli, in particolare disabili, anziani e bambini. Ha inoltre stimolato la collaborazione tra imprese agricole, soggetti del terzo settore e istituzioni pubbliche per migliorare la qualità della vita e l’inserimento dei soggetti svantaggiati e delle aree difficili.

PUNTI DI FORZA

Recupero della funzionalità di un immobile con cambiamento di destinazione

Rafforzamento dei servizi rivolti alla popolazione a bassa contrattualità, anziana e ai minori

Miglioramento delle condizioni di vita dei soggetti a bassa contrattualità, anziani e minori

Integrazione e coesione sociale

Promozione della cultura dell’integrazione

Agricoltura sociale

Recupero delle tradizioni e delle origini

GAL GARFAGNANA - COMUNE DI CAMPORGIANO “CENTRO DI AGGREGAZIONE PER SERVIZI SOCIALI A SOSTEGNO DELLE POPOLAZIONI RURALI”

Confronto generazionale

Promozione e valorizzazione delle risorse locali

Recupero della propria identità territoriale

Valorizzazione economica dei prodotti locali

Creazione di posti di lavoro

Rivitalizzazione dei centri minori

PROSPETTIVE FUTURE

La prospettiva del centro di aggregazione è quella di accrescere le attività di integrazione e di formazione rivolte alle fasce deboli della popolazione integrando la ruralità con i servizi sociali, educativi e occupazionali.

Gli spazi presenti nella struttura e le collaborazioni attivate con il mondo del volontariato e dell’imprenditoria privata consentono di programmare nuove attività, ampliare quelle esistenti e promuovere una sempre maggiore integrazione tra generazioni diverse e fasce deboli.

GAL GARFAGNANA - COMUNE DI CAMPORGIANO “CENTRO DI AGGREGAZIONE PER SERVIZI SOCIALI A SOSTEGNO DELLE POPOLAZIONI RURALI”

RIFERIMENTI

COMUNE DI CAMPORGIANO

CENTRO DI AGGREGAZIONE FILICAIA

Via Cavalieri Vittorio Veneto

Filicaia, Camporgiano (Lucca)

Tel. 3406996157 [email protected]