Commiissiione Italliiana Storiia Miilliitare MIInIIStero della dIIfeSa GGiiuusseeppppee GGaarriibbaallddii l’uomo,, il condottiero.. il Generale Acta del Convegno Nazionale di Storia Militare Roma , P alazzo Salviati 10 ottobRe 2007 nel bicentenario della nascita PROPRIETÀ LETTERARIA tutti i diritti riservati: Vietata anche la riproduzione parziale senza autorizzazione © 2008 • Ministero della Difesa CISM - Commissione Italiana di Storia Militare Salita S. Nicola da Tolentino, 1/B - Roma
[email protected] PRESENTAZIONE Convegno Nazionale di Storia Militare organizzato a Roma nell‘ottobre 2007 dalla Commissione Italiana di Storia Militare sulla figura di “Giu- seppe Garibaldi, l’uomo, il condottiero, il generale” ha rappresentato un Ilmomento significativo degli studi su Garibaldi. La centralità della figura di Garibaldi nel processo risorgimentale italiano ed europeo è ben nota e non è su questo aspetto, del resto estensivamente trattato ne- gli atti del Convegno raccolti in questo tomo, che intendo soffermarmi. Ciò che più affascina del personaggio Garibaldi è l’essere assurto a “moderno archetipo” della lotta dell’uomo per la libertà, contro la tirannia del potere, ovunque essa si manifesti”. In breve, Garibaldi, come personaggio globale in un mondo, quello del secolo diciannovesimo, non globalizzato. Il mito di Garibaldi dall’Europa alle Americhe ha assunto quindi una valenza universale, ha rappresentato e rappresenta l’aspirazione dei popoli alla libertà ed al diritto di scegliere il proprio futuro e a scrivere la propria storia. Un anelito alla libertà e alla democrazia che oggi, in un mondo globalizzato ancora esposto in molte aree geografiche, dall’Africa all’Asia, a forme di gover- no — sarebbe meglio dire di non governo — tiranniche/dittatoriali, chiama tutti noi all’obbligo di impegnarci per un mondo migliore, più libero, più democrati- co, più giusto.