Garibaldi Garibaldi

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Garibaldi Garibaldi Commiissiione Italliiana Storiia Miilliitare MIInIIStero della dIIfeSa GGiiuusseeppppee GGaarriibbaallddii l’uomo,, il condottiero.. il Generale Acta del Convegno Nazionale di Storia Militare Roma , P alazzo Salviati 10 ottobRe 2007 nel bicentenario della nascita PROPRIETÀ LETTERARIA tutti i diritti riservati: Vietata anche la riproduzione parziale senza autorizzazione © 2008 • Ministero della Difesa CISM - Commissione Italiana di Storia Militare Salita S. Nicola da Tolentino, 1/B - Roma [email protected] PRESENTAZIONE Convegno Nazionale di Storia Militare organizzato a Roma nell‘ottobre 2007 dalla Commissione Italiana di Storia Militare sulla figura di “Giu- seppe Garibaldi, l’uomo, il condottiero, il generale” ha rappresentato un Ilmomento significativo degli studi su Garibaldi. La centralità della figura di Garibaldi nel processo risorgimentale italiano ed europeo è ben nota e non è su questo aspetto, del resto estensivamente trattato ne- gli atti del Convegno raccolti in questo tomo, che intendo soffermarmi. Ciò che più affascina del personaggio Garibaldi è l’essere assurto a “moderno archetipo” della lotta dell’uomo per la libertà, contro la tirannia del potere, ovunque essa si manifesti”. In breve, Garibaldi, come personaggio globale in un mondo, quello del secolo diciannovesimo, non globalizzato. Il mito di Garibaldi dall’Europa alle Americhe ha assunto quindi una valenza universale, ha rappresentato e rappresenta l’aspirazione dei popoli alla libertà ed al diritto di scegliere il proprio futuro e a scrivere la propria storia. Un anelito alla libertà e alla democrazia che oggi, in un mondo globalizzato ancora esposto in molte aree geografiche, dall’Africa all’Asia, a forme di gover- no — sarebbe meglio dire di non governo — tiranniche/dittatoriali, chiama tutti noi all’obbligo di impegnarci per un mondo migliore, più libero, più democrati- co, più giusto. I miti trascendono il tempo; Garibaldi ed i valori per i quali ha vissuto e com- battuto trascendono il tempo e giungono fino a noi più vivi e vitali che mai. Ammiraglio Giampaolo DI PAOLA PREMESSA Convegno si inserisce nell’ambito delle manifestazioni commemorative su Garibaldi (Comitato Nazionale per le celebrazioni del bicentenario della na- scita di Giuseppe Garibaldi). IlLa figura di Garibaldi come militare è stata di per sé già studiata ma questo vale anche per altri aspetti del ruolo politico che l’Eroe dei Due Mondi ha espletato nella storia italiana, europea e mondiale nel corso del secolo XIX, un secolo che vede – a fronte del “sistema” internazionale nato dal Congresso di Vienna del 1815 (Santa Alleanza, Restaurazione ecc.) – la crescita tumultuosa della presa di coscienza della identità nazionale e dunque la lunga lotta che le “nazionalità senza storia” – secondo la felice definizione del grande storico Bauer – ingaggiano per ottenere la possibilità di costruire un proprio Stato nazionale, sovrano, libero e indipendente. La massima elaborazione di pensiero e la conseguente azione pratica si sviluppa pro- prio in Italia dove a fronte di un sistema di piccoli Stati (funzionali alla politica di potenza di alcune grandi potenze: Francia, Austria, Spagna) il Risorgimento propone invece l’unificazione della Penisola e lo Stato nazionale. Un processo complesso per la simultanea presenza di interessi diversi, per la presenza dello Stato Pontificio espressione del potere temporale dei Papi, per la collocazione geo-strategica della penisola italiana nel Mediterraneo. Il processo risorgimentale è alimentato da vaste schiere di pensatori e di uomini d’azione i quali, spesso, divergono sulla forma istituzionale del futuro Stato - confe- derale per Gioberti, repubblicano per Mazzini e Garibaldi, monarchico per Cavour – ma uniti tutti profondamente dall’idea della necessità di superare le divergenze sulle forme dello Stato pur di raggiungere l’obiettivo fondamentale che è quello dell’Unità e dell’Indipendenza. Quando il Piemonte di Cavour si propone come asse portante di questo processo le divergenze vengono appunto superate e si lavora – non senza difficoltà – per il rag- giungimento dell’indipendenza nazionale cercando anche di risvegliare le coscienze e allargare il consenso interno e internazionale. Ecco dunque che una delle figure centrali diviene il generale Garibaldi, uomo di lar- ghe esperienze – cittadino del mondo…si potrebbe dire per la sua presenza là dove si combatte per la libertà, rivoluzionario, condottiero e “trascinatore” di uomini, strate- ga ma anche guerrigliero. E’ proprio sulle “caratteristiche” militari del generale Garibaldi che il Convegno intende riflettere (fare il punto) rendendo conto della storiografia già esistente, ma indicando anche alcune linee interpretative delle complesse vicende di un secolo cer- tamente tra i più fecondi per lo sviluppo dello Stato nazionale sottoposto attualmente ad una profonda revisione di compiti e obiettivi per lo sviluppo e la crescita del con- cetto di Unione Europea. Colonnello Matteo PAESANO GIUSEP P E GARIBALDI. L’UOM O, IL CONDOTTIERO, IL GENERALE 7 COMITATO D’ONORE On. Prof. Arturo PARISI Ministro della Difesa On. Andrea MARCUCCI Presidente del Comitato per le Celebrazioni del Bicentenario della nascita di Giuseppe GARIBALDI (Sottosegretario di Stato ai Beni e alle Attività Culturali) Amm. Giampaolo DI PAOLA Capo di Stato Maggiore della Difesa Gen. C.A. Fabrizio CASTAGNETTI Capo di Stato Maggiore dell’Esercito Amm. Sq. Paolo LA ROSA Capo di Stato Maggiore della MARINA Gen. S.A. Vincenzo CAMPORINI Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Gen. C.A. Gianfrancesco SIAZZU Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri Gen. C. A. Gianni BOTONDI Segretario Generale della Difesa Direttore Nazionale Armamenti Gen. C.A. Cosimo D’ARRIGO Comandante Generale della Guardia di Finanza Gen. C.A. Giuseppe VALOTTO Presidente del Centro Alti Studi della Difesa Prof. Renato GUARINI Magnifico Rettore dell’Università “La Sapienza” di Roma Prof. Paolo PRODI Presidente della Giunta Storica Nazionale Prof. Giuseppe TALAMO Presidente dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano 8 CISM - ACTA DEL CONVEGNO NAZIONALE DI STORia MILITARE - ROma 10 OTTOBRE 2007 COMITATO SCIENTIFICO Col. Matteo PAESANO Presidente Commissione Italiana di Storia Militare (CISM) e Capo Ufficio Storico dello Stato Maggiore della Difesa Col. Antonino ZARCONE Capo Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Esercito Italiano C.V. Francesco Carlo RIZZO di Grado e di Premuda Capo Ufficio Storico dello Stato Maggiore della Marina Militare Col. Ciro MANCINI Capo Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare Ten. Col. Giancarlo BARBONETTI Capo Ufficio Storico del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri Ten. Col. Paolo KALENDA Capo Ufficio Storico del Comando Generale della Guardia di Finanza Prof. Antonello BIAGINI Università “La Sapienza” di Roma Prof. Massimo de LEONARDIS Membro Consulta CISM Università Cattolica di Milano Prof. Piero DEL NEGRO Esperto Civile nella CISM Università degli Studi di Padova Prof. Giuseppe MONSAGRATI Università “La Sapienza” di Roma Prof. Romain H. R. RAINERO Membro Consulta CISM Amm. Paolo ALBERINI Collaboratore Commissione Italiana di Storia Militare GIUSEP P E GARIBALDI. L’UOM O, IL CONDOTTIERO, IL GENERALE 9 INDICE Presentazione .............................................................................................................................................................................................................................................................................. pag. 3 Presmessa .............................................................................................................................................................................................................................................................................................. pag. 5 Comitato d’onore ............................................................................................................................................................................................................................................................. pag. 7 Comitato Scientifico ................................................................................................................................................................................................................................................. pag. 8 PRIMA SESSIONE Giuseppe Garibaldi – Presidenza: Prof. Piero Del Negro Garibaldi, una biografia, una vita per la libertà ................................................................................................................ pag. 13 Prof. Romano UGOLINI Garibaldi “marinaio” ........................................................................................................................................................................................................................................ pag. 19 Prof. Mariano GABRIELE Garibaldi stratega e guerrigliero (tra strategia militare e tecniche di guerriglia) ...................................................................................................................... pag. 31 Gen. C.A. Rocco PANUNZI Garibaldi e la giustizia ................................................................................................................................................................................................................................... pag. 35 Gen. C.A. Arnaldo GRILLI SECONDA SESSIONE Le campagne d’Italia (il generale); i combattimenti (il condottiero) - Presidenza:
Recommended publications
  • ROMA 1870 I Parte - Lotti Dal N
    ROMA 1870 I parte - lotti dal n. 1 al n. 208 ASTA PUBBLICA SABATO 9 APRILE 2011 ORE 15,00 - I parte Roma 1870 a seguire - II parte vendita generale PRESSO LA SALA ALBERONI DEL CENTRO TONELLI DOGANA (R.S.M.) - VIA 3 SETTEMBRE, 11 FILATELIA SAMMARINESE ASTA PUBBLICA Roma 1870 I parte - lotti dal n. 1 al n. 208 SABATO 9 APRILE 2011 ore 15,00 - I parte Roma 1870 a seguire - II parte vendita generale presso la sala Alberoni del centro Tonelli DOGANA (R.S.M.) - Via 3 Settembre 11 FILATELIA SAMMARINESE srl Piazza Enriquez 22c - 47891 DOGANA (R.S.M.) tel. 0549.91.02.25 - internazionale 00378.91.02.25 tel/fax. 0549.90.97.42 - internazionale 00378.90.97.42 www.filsam.com - e-mail: [email protected] c/c postale n. 10247476 - Banca Agricola Comm. IBAN: SM29 S0303409800000020607306 Capitale Soc. 26,000 € - Ric. Giur. del 28.11.95 - Reg. Soc. 1103 - Cod. op. SM 05675 Posta target - Tariffa pagata - Pubblicità diretta indirizzata Autorizzazione n. 683 del 19.06.2004 della Direzione Generale PP.TT. Rep. Di San Marino TERMS OF SALE 1 - All material is deemed authentic and free of any hidden defects, otherwise it would be indicated. The lots are described with utmost accuracy and good faith. Regarding photographed lots the reproduction is determinant for margins, centring, perforation, cancellation and general aspects of lots. The numeration is in conformity with Sassone catalogue for Italy, Italian territories and Europe while Yvert is used for countries abroad, with the Filagrano catalogue for the Interi Postali. Where appropriate other catalogues will be indicated in the description.
    [Show full text]
  • Archbishop Gaetano Bedini, Alessandro Gavazzi, and the Struggle to Define Republican Liberty in a Revolutionary Age, 1848-1854
    Graduate Theses, Dissertations, and Problem Reports 2014 Transatlantic Tales and Democratic Dreams: Archbishop Gaetano Bedini, Alessandro Gavazzi, and the Struggle to Define Republican Liberty in a Revolutionary Age, 1848-1854 Andrew Mach West Virginia University Follow this and additional works at: https://researchrepository.wvu.edu/etd Recommended Citation Mach, Andrew, "Transatlantic Tales and Democratic Dreams: Archbishop Gaetano Bedini, Alessandro Gavazzi, and the Struggle to Define Republican Liberty in a Revolutionary Age, 1848-1854" (2014). Graduate Theses, Dissertations, and Problem Reports. 107. https://researchrepository.wvu.edu/etd/107 This Thesis is protected by copyright and/or related rights. It has been brought to you by the The Research Repository @ WVU with permission from the rights-holder(s). You are free to use this Thesis in any way that is permitted by the copyright and related rights legislation that applies to your use. For other uses you must obtain permission from the rights-holder(s) directly, unless additional rights are indicated by a Creative Commons license in the record and/ or on the work itself. This Thesis has been accepted for inclusion in WVU Graduate Theses, Dissertations, and Problem Reports collection by an authorized administrator of The Research Repository @ WVU. For more information, please contact [email protected]. Transatlantic Tales and Democratic Dreams: Archbishop Gaetano Bedini, Alessandro Gavazzi, and the Struggle to Define Republican Liberty in a Revolutionary Age, 1848-1854 Andrew Mach Thesis submitted to the Eberly College of Arts and Sciences at West Virginia University in partial fulfillment of the requirements for the degree of Master of Arts in History Brian Luskey, Ph.D., Chair Aaron Sheehan-Dean, Ph.D.
    [Show full text]
  • Chirignago Zelarino
    CITTA' DI VENEZIA PONTE NUOVO Servizio Protezione Civile e Rischi Industriali CARTA DEGLI ALLAGAMENTI SAN FILIPPO CHIESA GAR DIGIANO TAR U' DEL 26 SETTEMBRE 2007 TERUDA MARIGNANA NOGARIN MOLI NO MARC ELLO ANTONIO VASSILACHI PROTAGORA PREE JAC OPO DA PONTE PARMENIDE CA' LIN TURBINE PLOTINO ER ACLITO LUIGI CARLO FARINI OTTAVI ANO RIED GIOVANNI NICOTERAGIOVANNI MARRADI MONZAMBANO FRANCESCO DOMENICO GUER RAZZI VALEGGI O BETTINO RICASOLI CARLO PISACANE GIUSEPPE C ESAR E ABB ACARLO ARMELLINI GIUSEPPE GUERZONI LUIGI MERCANTINI FILIPPO SCARANTE FILIPPO SCARANTE GATTA GATTA ARCHIMEDE PORFIRI O PITAGORA SANDRO BOTTIC ELLI LATTANZIO QUER ENA LUCA SIGNORELLI TALETE EUCLIDE FRANCESCO NOVELLI TR E GAROFOLI COSTANTINO NIGRA ANDREA VIC ENTINO ANTONIO VIVARI NI FILIPPO LIPPI MARCO MINGHETTI RESIA CHIESA TRIVIGNANO BOSCAR IOLA BENOZZO GOZZOLI RIO MORO MICHELE GI AMBONO ARTURO PENELLO CA' SAGR EDO SICILIA ER IDESI O GUARIENTO GIANBATTISTA VERCI ANTONELLO DA MESSINA DOSSO DOSSI COSME TURA ISOLE EOLIE BARTOLOMEO MONTAGNA DOMENICO MORO CASTELCIGOTO VINCENZO GIOBERTI LORENZO LOTTO TAR CENTO GIULI O CESARE PAROLARI CA' BIANCA DEI MILLE ANTONIO ROSMINI DORIANO GIACOMO MEDICI DEL VASCELLO OLMO TR E GAROFOLI DEI MILLE AL BIVIO CIRO MENOTTI PIONARA VINCENZO BORELLI CAPRERA ELICONA POLLINIA ER ATO CALLIOPE PONTE SEURA MARSALA TERR AGLI ETTO BOSCO PALU' TERSICORE QUARTO EUGENIO BACCHION DELLE MUSE MILAZZO TERR AGLI ETTO DEI PREVATI PALMANOVA MELPOMENE TALIA SALEMI BORGO FORTE EUTERPE EVERAR DO SCAR AMUZZA PIONARA DELLA MOTORIZZAZIONE CIVILE EUGENIO BACCHION CLIO PANTELLERIA DEL FORTE TERR AGLI ETTO DEL FORTE GIBELLINA ELBA VALDEMARE FAVORI TA MICHELE MARIESCHI LIPARI FAVORI TA TURCINELLA SARDEGNA FILIPPO DE PISIS CAPRI GIOVANNI SEGANTINI PROCIDA PAPA GIOVANNI PAOLO II ALESSANDRO POMI CESCO BASEGGIO MARCO FORTINI PIETRO BERNA ISCHIA .
    [Show full text]
  • Origini Del Liberalismo Moderato: La Società Nazionale Italiana Nel Decennio Di Preparazione
    View metadata, citation and similar papers at core.ac.uk brought to you by CORE provided by AIR Universita degli studi di Milano UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI Studi Storici CORSO DI DOTTORATO Storia, cultura e teorie della società e delle istituzioni – XXIX ciclo UNIVERSITÉ PARIS-EST ECOLE DOCTORALE « Cultures et Sociétés » Alle origini del liberalismo moderato: la Società Nazionale italiana nel decennio di preparazione. Tesi di dottorato in cotutela DOTTORANDO Pietro Giovanni TRINCANATO TUTOR Professoressa Catherine BRICE (Université Paris-Est) Professore Antonino DE FRANCESCO (Università degli Studi di Milano) COORDINATRICE DEL DOTTORATO Professoressa Daniela SARESELLA (Università degli Studi di Milano) JURY Professor Emmanuel FUREIX (Université Paris-Est) Professoressa Katia VISCONTI (Università degli Studi dell’Insubria) A. A. 2017/2018 INDICE UNA PREMESSA STORIOGRAFICA 1 L’ESILIO PARIGINO DI DANIELE MANIN: UN’OPPORTUNITÀ POLITICA. 12 IL DECENNIO DI PREPARAZIONE DEGLI ESULI ITALIANI IN FRANCIA 38 LA QUESTIONE ORIENTALE: PERICOLO MURATTISTA E REAZIONE “MODERATA” 77 VERSO UNA POLITICIZZAZIONE DIFFUSA 108 LE REDINI DELL’ORGANIZZAZIONE: COMITATO CENTRALE E COMITATI LOCALI 129 BIBLIOGRAFIA 136 Carteggi, memorie, pubblicazioni coeve 136 Pubblicazioni della Società Nazionale 143 Fonti secondarie 144 UNA PREMESSA STORIOGRAFICA Nel vasto ambito degli studi di storia del Risorgimento e, in particolare, di quelli dedicati al decennio di preparazione, le vicende della Società Nazionale italiana e del suo precursore, il Partito Nazionale, hanno goduto di una fortuna alterna e di non semplice lettura. Inevitabilmente menzionata da tutti gli autori che si sono occupati del dibattito politico sulla questione italiana negli anni Cinquanta del XIX secolo, la Società Nazionale e il suo ruolo nel momento decisivo del processo unitario sono stati spesso osservati solo in maniera generale, o addirittura superficiale, rinviando nella maggior parte dei casi ad un numero piuttosto esiguo di fonti edite e di studi di riferimento.
    [Show full text]
  • G155 Angell Hall · 435 S. State St. · Ann Arbor, MI 48109-1003 734-764-4311 · [email protected] · ______
    G155 Angell Hall · 435 S. State St. · Ann Arbor, MI 48109-1003 734-764-4311 · [email protected] · http://www.lsa.umich.edu/cgis _____________________________ ITALIAN STUDIES IN ROME, ITALY COURSE DESCRIPTIONS SUMMER 2014 Professor Giorgio Bertellini (U-M Department of Screen Arts and Cultures/Romance Languages and Literatures) When in Rome: Italian Cinema and Its Capital Movie Set, 3 credits The history of Italian cinema has consistently drawn from the representation of Rome as Italy’s center of political power, artistic culture, and public morality—or lack thereof. The very first Italian fiction film, La presa di Roma (The Capture of Rome, 1905), told the story of the 1871 military occupation of the Papal State’s capital by the army of the newly-formed Italian state. The film’s narrative projected onto the “eternal city” two main power strands, one affiliated with the new State, the other with the timeless Vatican. In various ways, the apparent conflict and much more frequent intersections of these civic cultures (and their contrasting claims over public morality) have continued to affect Italian film culture. Films about the Vatican and the Pope abounded in the silent period, but paled in comparison with the notable historical epics (i.e., Spartacus, 1911; Quo Vadis?, 1913) that helped launching Italian cinema onto the world’s film stage before WWI and gave visual support to an incipient nationalism. After the 1922 “March on Rome,” Mussolini sought to impose the image of Rome as a state and imperial capital and downplay its previous fame as the center of the Church.
    [Show full text]
  • Italian Army and Triple Alliance: an Historiographical Analysis
    ISSN 2039-2117 (online) Mediterranean Journal of Social Sciences Vol 4 No 4 ISSN 2039-9340 (print) Published by MCSER-CEMAS-Sapienza University of Rome March 2013 Italian Army and Triple Alliance: An Historiographical Analysis Roberto Sciarrone Università La Sapienza di Roma Doi: 10.5901/mjss.2013.v4n4p197 Abstract During the twelve years between the taking of Rome by the conclusion of the Triple Alliance, the Italian army undergoes profound changes, as the policy of the newly unified state. These long twelve years to help us better understand the preparatory stages and the political effects that lead Italy to sign the agreements of the Triple Alliance. The politicians of taking an attitude almost detached, compared to the problems of the armed forces. In the financial crisis. The economic and social backwardness is manifested when we compare with other European countries. The problem that the Italian government has had to deal with the aftermath of Sedan, is transformation of the Italian army under the Prussian model. Keywords: Triple Alliance, Italian Army, Prussian model, Battle of Custoza, German Empire, Kingdom of Italy, Deutscher Krieg, Austro – Prussian war, Third independence war, Sedan, Prussian military system 1. Preamble Durante i dodici anni che separano la presa di Roma dalla stipulazione della Triplice alleanza, l’esercito italiano subisce profonde trasformazioni, come la politica del neo Stato unitario, ricca di colpi di scena e prodiga nel catapultarsi sul palcoscenico internazionale. Il morale dei militari italiani alla vigilia degli anni ’70 dell’800 è sfiduciato, apatia e delusione serpeggiano tra i soldati. I fallimenti del 1866 mantengono vive le polemiche sugli insuccessi di Custoza e Lissa (Scotti, 2004), destinate a riemergere, nei dibattiti in Parlamento, ogni qualvolta si discute circa i progetti di riordinamento dell’esercito (Venosta, 1866).
    [Show full text]
  • School of Theology - Seton Hall University file:///Volumes/Site%20Backups/Theology%2020090910/Lecture
    School of Theology - Seton Hall University file:///Volumes/Site%20Backups/theology%2020090910/lecture... A CENTURY OF PAPAL REPRESENTATION IN THE UNITED STATES Reverend Timothy M. Dolan Kenrick-Glennon Seminary Archdiocese of St. Louis Archbishop Gerety Lecture at Seton Hall University, October 15, 1992 "Hence we cheerfully sent one who should represent Our Person..." wrote Pope Leo XII in his encyclical Longinqua Oceani1 to the Church of the United States, January 6, 1895, referring to the appointment of the first apostolic delegate, Archbishop Francesco Satolli, just two years previous. That January 21, 1993, will be the centennial of this event suggested the topic of this year's Archbishop Gerety Lecture, "A Century of Papal Representation in the United States." Thank you for the invitation to be part of this distinguished lecture series. For the record, I have dedicated this meagre effort to the preeminent church historian of the United States, Monsignor John Tracy Ellis, my teacher, mentor and friend who, at 87, is now recuperating from hip surgery in Washington, D.C. May the Lord of Truth whom he has served so diligently be close to him in his recovery. I propose to develop this topic under five points. First, I will treat the way the Holy See approached America prior to Archbishop Satolli's appointment; secondly, I will consider the give-and-take surrounding his nomination in 1893; then will come a staccato-like overview of the comings-and-goings of his 10 successors; fourthly, I will take a look at just what, in general, the delegates have done, offering two examples of their activities; and, finally, I will conclude with a segment on the establishment of diplomatic relations between the Holy See and the government of the United States.
    [Show full text]
  • Sisters Mobile and United
    CHAPTER 11 SISTERS MOBILE AND UNITED At Somerset, Ohio, on May 9, 1851, the driver of a stagecoach waited before the beautiful Gothic chapel of St. Mary's convent for two passengers. One was the novice Aloysia O'Neill who was making her religious profession before the wondering eyes of her family, the academy students and Dominican sisters and friars. Among the silent participants was a second awaited traveler, Sister Frances Stafford. When the ceremony ended and farewells were reluctantly completed, the two women, dressed for travel, mounted the waiting coach to begin the longest and most uncertain journey of their lives. They were on the way to a new mission in California! Sister Aloysia O'Neill, at home in California These travelers would not be joining a caravan of covered wagons going west. They were going east over the mountains to New York, then south by schooner along the Atlantic coast to the Isthmus of Panama. To cross that dangerous and mosquito-infested isthmus from the Caribbean to the Pacific, they would journey over its mountainous terrain by foot and muleback. If they survived, a ship would take them up the Pacific coast to San Francisco, the mecca of Americans seeking gold and adventure. Among the passengers traveling with the two Dominican women were four Sisters of Notre Dame of Namur from Belgium. One of them, Sister Alenie, kept a chronicle of their journey, describing its incredible dangers and hardships. When their schooner finally neared San Francisco, Alenie recorded the event in these words: On Tuesday July 1st the fog was so dense that the Pilot steered towards Oregon, but at mid-day perceiving his mistake, retraced the route to California.
    [Show full text]
  • Cavour E Bismarck
    Dipartimento di Scienze Politiche Cattedra di Storia Contemporanea CAVOUR E BISMARCK UN PARALLELISMO STORICO TRA GLI ARTEFICI DELLE UNITA’ NAZIONALI Relatore Candidato Prof.ssa Vera Capperucci Giovanni Gallo Matricola 074592 Anno accademico 2015/2016 1 2 Introduzione ………………………………………………………………………….. 4 Capitolo primo – La gioventù Cavour 1. L’adolescenza di Cavour ……………………………………………………… 6 2. I viaggi all’estero ……………………………………………………………... 10 3. Ministro della Agricoltura ……………………………………………………. 13 Bismarck 4. Lo Junker ……………………………………………………………………... 15 5. Portavoce della sua classe………………………………………………...........17 6. Le esperienze militari …………………………………………………………..19 Capitolo secondo – Gli esordi politici Cavour 1. Il Connubio …………………………………………………………………....21 2. Il progetto del Conte ………………………………………………………….23 3. Il rapporto con Napoleone III e la Chiesa ………………………………….....26 Bismarck 4. Fautore della Realpolitik ………………………………………………….......30 5. La guerra austro-prussiana ………………………………………………….....32 6. La battaglia di Sedan ………………………………………………………….34 Capitolo terzo - Il completamento dell’opera di unificazione nazionale Cavour 1. L’ultimatum austriaco e la guerra …………………………………………... …36 2. Il rapporto tra Cavour e Garibaldi ………………………………………..…. …39 3. La proclamazione del Regno d’Italia ……………………………………..…….41 Bismarck 4. Proclamazione del II Reich ……………………………………………….…….44 5. Tensioni con il Kaiser …………………………………………………….…….46 Conclusioni ……………………………………………………………………….........47 Bibliografia ……………………………………………………………………….........53 3 INTRODUZIONE Cavour e Bismarck
    [Show full text]
  • Diva: Early Film Culture and Image Theory in Italy
    Dalle Vacche, Angela. Diva: Defiance and Passion in Early Italian Cinema. Austin: University of Texas Press, March 2008. Introduction. Mater Dolorosa A “diva” is the most important woman singer, the prima donna on the stage of opera, but this word can also describe an arrogant or temperamental woman. Close to the English word divine, “diva” means goddess, while the label “diva” competes for the spotlight with God, the ultimate divine maker of stars. Whereas God coincides with eternity, stars live and die. The point here is that the word diva strives for timelessness and infinity. By contrast, the word star is about someone special or exceptional or super-human (1), but not comparable to a divinity. In her best moments, the diva involves a certain kind of ineffable spirituality, ritualistic otherness, and an intuitive aura about transcendence. In short, the diva is an anomalous “star” in comparison to the Hollywood model which has defined film stardom for the rest of the world. The diva’s unusual contribution to the history of stardom stems from the cultural specificities of Italian modernity. In early Italian cinema, “diva” meant female star in a “long” feature film of at least sixty minutes, with some close- ups for the heroine and a fairly static use of the camera. The 12 point-of-view shot and the shot reverse shot, two basic features of classical American cinema, did not exist in the Italian films made between 1913 and 1918. However, the point-of-view shot begins to appear around 1919 or 1920 in diva-films. The three most famous divas of this period were Francesca Bertini (1892-1985), Lyda Borelli (1887-1959), and Pina Menichelli (1890-1984).
    [Show full text]
  • Dagli Indiani Agli Emigranti. L'attenzione Della Chiesa Romana
    Stefano Luconi 1 ARCHIVIO STORICO DELL’EMIGRAZIONE ITALIANA Giovanni Pizzorusso – Matteo Sanfilippo Dagli indiani agli emigranti. L’attenzione della Chiesa romana al Nuovo Mondo, 1492-1908 SETTE CITTÀ Comitato scientifico: Paola Corti (Università di Torino), Fernando Devoto (Universidad de Buenos Aires) Donna R. Gabaccia (University of Pittsburgh), Maddalena Tirabassi (Fondazione Agnelli), Rudolph Vecoli (University of Minnesota), Éric Vial (Université de Grenoble) Direzione: Emilio Franzina (Università di Verona) - Matteo Sanfilippo (Università della Tuscia) Redazione ([email protected]): Federica Bertagna (Università di Verona), Michele Colucci (Università della Tuscia), Stefano Luconi (Università di Firenze), Marina Giovanna Maccari (University of Kansas), Giovanni Pizzorusso (Università di Chieti) Sito Web della rivista: http://www.asei.blogdns.com/ ISBN: 88-7853-048-4 Editore SETTE CITTÀ Via Mazzini, 87 01100 - Viterbo Tel. 0761.354620 Fax 0761.270939 [email protected] http://www.settecitta.it Questo volume dei Quaderni ha ricevuto un contributo dell’Università degli Studi della Tuscia SOMMARIO Premessa 5 Introduzione - La Chiesa cattolica e le “nationes”: etnie autoctone, etnie migranti 7 Parte prima – La Chiesa missionaria nel Nuovo Mondo I – La Santa Sede e la geografia del Nuovo Mondo 23 II - Abito, adattamento e interventi romani nelle missioni 61 Parte seconda – L’epoca della colonizzazione atlantica Introduzione - Un laboratorio seicentesco per la Chiesa cattolica: il melting pot caraibico 79 I – Politica, etnia e religione
    [Show full text]
  • Spring Summer 2020 September 2019
    PITTIMMAGINE.COM PITTI WOMEN’S FASHION FAIR FAIR FASHION WOMEN’S PITTI MILANO VIA TORTONA 58 58 TORTONA VIA PADIGLIONE VISCONTI VISCONTI PADIGLIONE THURSDAY SUNDAY 19 22 SEPTEMBER 2019 SEPTEMBER 22 19 SUPPLEMENT TO MODEM MILANO SUPPLEMENT TO 2019SEPTEMBER WEEK MILANO FASHION MAP OF SPRING SUMMER 20 20 MODEM MAP MILANO FASHION WEEK WOMEN’S COLLECTIONS SPRING SUMMER 2020 SEPTEMBER 2019 “MAY YOU LIVE IN INTERESTING TIME’’ 58th Venice Biennale International Art Exhibition Curator : RALPH RUGOFF On large : A work of ZANELE MUHOLI. A visual activist and photographer born in Umlazi, Durban, and living in Johannesburg. © La Biennale di Venezia / www.labiennale.org Modem Publisher MODEM © Barbaro Milano Office:via Gian Battista Vico 40 - 20123 Ph. +39 02 8969 7420 Map Editorial Board [email protected] Elena Santambrogio Xavier Latapie Paris Office:74 rue Quincampoix - 75003 Giulietta Canu Ph. +33 (0)1 48 87 08 18 Yoka Miyano [email protected] MAP OF Cinzia Strada New York Representative: Web Developer Annik Klein /KX Associates Fabien Bedel 20 W 64th St -#35R - 10023 NY MILANO FASHION WEEK Administration Ph. +1 (212) 925 2507 SEPTEMBER 2019 Augusto d’Orazio [email protected] Franco Alberto www.modemonline.com #modemonline SUPPLEMENT TO MODEM MILANO SPRING SUMMER 2020 I said yes, now it’s time for the dress! Via Console Marcello Via Carlo Espinasse Via Brivio Via Comune Antico Via Prospero Finzi Via Giuseppe Candiani nti Via Gallarate Via Benigno Crespi o Via Trescore C o o Via Busto Arsizio l Rovign a ar i Via Garegnano Via Luigi
    [Show full text]