Torino . Auditorium Rai LA CLASSICA COLLEZIONE AUTUNNO ESTATE 2012•2013 CONCERTI 2012.2013 CONCERTI 2012.2013

Si affronta la stagione con un po’ di orgoglio: confessiamolo. Ancora una ricorrenza: quella della prima (burrascosa) Il recente successo all’estero, soprattutto nella sala dei Berliner esecuzione del Sacre di Stravinskij, presentato sempre da Juraj Philharmoniker e al Musikverein di Vienna, con programmi Valcˇuha, insieme al compositore russo più amato da Stravinskij anche rischiosi viste le orchestre che si aggirano in quei stesso: Cˇajkovskij, di cui si propone lo Schiaccianoci. “luoghi sacri”, ci invogliano a far bene. E persino meglio, se ci Continua inoltre il “ciclo Brahms”, già splendidamente iniziato riesce. E poi non si può negare che la scelta di Juraj Valcˇuha la scorsa stagione da Semyon Bychkov, e continuano le grandi come Direttore principale sia stata vincente: lo constatiamo a composizioni sacre: il Requiem tedesco di Brahms diretto da ogni concerto. Juraj Valcˇuha, La Creazione di Haydn affidata a Christopher Dunque partiamo con voglia di far bene. Hogwood (forse ricorderete il suo Requiem di Mozart, una delle serate più gremite e applaudite delle ultime stagioni) e Il Messia Il 2013 è l’anno dei due grandi operisti ottocenteschi che di Händel con Ottavio Dantone sul podio. rappresentano in musica due civiltà essenziali nell’universo E fra gli altri direttori ricordiamo Semyon Bychkov, Tomas Netopil, teatrale: è il duecentesimo anniversario della nascita di Giuseppe Christian Arming, Andrey Boreyko, Daniele Rustioni, John Axelrod, Verdi e di Richard Wagner. Pur non essendo un teatro d’opera, era Angela Hewitt (pianista e direttrice di un “tutto Bach”), nonché solisti assolutamente doveroso ricordarlo: sin dal concerto inaugurale sia di fama (Gidon Kremer, Sol Gabetta, Vadim Repin, Truls Mörk, (ovviamente affidato al Direttore principale) è presente Wagner, e Jean-Yves Thibaudet, Nikolai Demidenko, Evgenij Bozhanov) lo sarà ancora sotto la bacchetta di Marc Albrecht e, in particolare, sia quali giovani “novità” nelle stagioni: Nemanja Radulovic in due serate dedicate a blocchi essenziali di Götterdämmerung (ascoltato in un prodigioso Paganini al Prix Italia 2010), Emanuele (Il crepuscolo degli dei), parzialmente diverse l’una dall’altra, Arciuli, Gloria Campaner. dirette da Kirill Petrenko e con interpreti consolidati. Giuseppe Verdi, che in musica è stato il più grande indagatore Abbiamo constatato un apprezzamento da parte del pubblico (forse soltanto Musorgskij gli si può avvicinare) dei problemi nei confronti dei concerti “inusuali” del sabato pomeriggio, e del potere (voluto a costo di delitti efferati, subìto come dunque li proponiamo ancora. solitudine e sofferenza, contrapposto ad altri umani affetti), è Ma soprattutto ringraziamo il nostro pubblico fedele, e ci auguriamo al centro di un concerto dedicato appunto a questa tematica, di non deluderlo. Altresì ci auguriamo nuovi “adepti”, nella speranza accompagnato da testi appropriati e affidato a Roberto Abbado. che anche il trasmettere i nostri concerti per radio, televisione e Ma è anche anniversario di Benjamin Britten, che ricorderemo streaming, e le puntate di Petruška su Rai5 dedicate alla musica con Juraj Valcˇuha (e la bravissima Sandrine Piau) e con Jeffrey colta, avvicinino a questo che, dopotutto (diciamocelo tra noi che lo Tate, che ci rallegriamo di rivedere a Torino. amiamo), non è affatto un brutto mondo.

Cesare Mazzonis Direttore artistico dell’OSN Rai INDICE Concerti 1 I Sabati dell’Auditorium 16 Rai NuovaMusica 18 Un’orchestra multimediale 21 Juraj Valcˇuha 22 OSN Rai 25 Organizzazione 31 Riconoscimenti 32 Informazioni 34 Auditorium Rai 41 CONCERTI GIOVEDÌ 11 OTTOBRE 2012 ore 20.30 GIOVEDÌ 25 OTTOBRE 2012 ore 20.30 1 VENERDÌ 12 OTTOBRE 2012 ore 20.30 VENERDÌ 26 OTTOBRE 2012 ore 20.30 3 Juraj Valcˇuha direttore Marc Albrecht direttore James Rutherford baritono Alexei Volodin pianoforte

Richard Wagner Richard Wagner Parsifal. Preludio e Incantesimo del venerdì santo (Atto III) Rienzi. Ouverture

Richard Wagner Ludwig van Beethoven Die Walküre. Addio di Wotan e Incantesimo del fuoco (Atto III) Concerto n. 5 in mi bemolle maggiore op. 73 per pianoforte e orchestra Gustav Mahler Sinfonia n. 1 in re maggiore Johannes Brahms – Arnold Schönberg Quartetto n.1 in sol minore op. 25 (orchestrazione di Arnold Schönberg dall’originale per pianoforte e archi)

GIOVEDÌ 18 OTTOBRE 2012 ore 20.30 GIOVEDÌ 1 NOVEMBRE 2012 ore 20.30 2 VENERDÌ 19 OTTOBRE 2012 ore 20.30 VENERDÌ 2 NOVEMBRE 2012 ore 20.30 4 Tomas Netopil direttore Juraj Valcˇuha direttore Nikolai Demidenko pianoforte Julia Kleiter mezzosoprano James Rutherford baritono Antonín Dvorˇák Rias-Kammerchor Berlin Karnival, ouverture da concerto op. 92 Hans-Christoph Rademann maestro del coro

Sergej Prokof’ev Johannes Brahms Concerto n. 3 in do maggiore op. 26 Ein Deutsches Requiem op. 45 per pianoforte e orchestra per soli, coro e orchestra

Antonín Dvorˇák Variazioni sinfoniche op. 78

Leoš Janácˇek Taras Bul’ba, rapsodia per orchestra (da Gogol’)

I SABATI DELL’AUDITORIUM - sabato 20 ottobre 2012 ore 17 1 2 3 GIOVEDì 15 NOVEMBRE 2012 ore 20.30 GIOVEDì 6 DICEMBRE 2012 ore 20.30 5 VENERDì 16 NOVEMBRE 2012 ore 20.30 VENERDì 7 DICEMBRE 2012 ore 20.30 7 Juraj Valcˇuha direttore Christian Arming direttore Sandrine Piau soprano Nemanja Radulovic violino

Benjamin Britten Franz Schubert Les Illuminations op. 18 Ouverture in stile italiano in do maggiore D 591 per voce e orchestra d’archi, su poesie di Arthur Rimbaud Felix Mendelssohn-Bartholdy Concerto in mi minore op. 64 per violino e orchestra Benjamin Britten – Colin Matthews Three Additional Songs for Les Illuminations Felix Mendelssohn-Bartholdy Concerto in re minore per violino e orchestra d’archi Olivier Massiaen Les offrandes oubliées, méditations symphoniques Robert Schumann Sinfonia n. 2 in do maggiore op. 61 Maurice Ravel Daphnis et Chloé, suite n. 1 e n. 2 dal balletto

I SABATI DELL’AUDITORIUM - sabato 17 novembre 2012 ore 17 2

GIOVEDì 29 NOVEMBRE 2012 ore 20.30 GIOVEDÌ 13 DICEMBRE 2012 ore 20.30 VENERDì 30 NOVEMBRE 2012 ore 20.30 VENERDÌ 14 DICEMBRE 2012 ore 20.30

6 Jazz Concert Angela Hewitt direttore e pianoforte 8 William Eddins direttore e pianoforte Johann Sebastian Bach clarinetto Enrico Maria Baroni Concerto n. 3 in re maggiore BWV 1054 Leonard Bernstein (versione per pianoforte e archi del Concerto per violino Prelude, Fugue and Riffs, per clarinetto e jazz ensemble BWV 1042)

George Antheil Concerto n. 6 in fa maggiore BWV 1057 A Jazz Symphony per due flauti, pianoforte e archi (dal Concerto Brandeburghese n. 4 BWV 1049) George Gershwin Rhapsody in Blue, per pianoforte e orchestra Concerto Brandeburghese n. 5 in re maggiore BWV 1050 Aaron Copland per flauto, violino, pianoforte e archi Concerto per clarinetto e orchestra Concerto n. 1 in re minore BWV 1052 Duke Ellington – Jeff Tyzik (versione per pianoforte e archi di un concerto per violino The Nutcracker Suite (da Cˇajkovskij) perduto) David Amram En memoria de Chano Pozo, per orchestra e pubblico

4 5 VENERDÌ 21 DICEMBRE 2012 ore 20.30 GIOVEDÌ 17 GENNAIO 2013 ore 20.30 Concerto fuori abbonamento VENERDÌ 18 GENNAIO 2013 ore 20.30 10 Concerto di Natale – Festa con l’orchestra Semyon Bychkov direttore Jean-Yves Thibaudet pianoforte Juraj Valcˇuha direttore Wolfgang Amadeus Mozart Sinfonia n. 41 in do maggiore KV 551 Jupiter

Maurice Ravel Concerto in sol per pianoforte e orchestra

Igor Stravinskij L’Oiseau de feu, suite dal balletto (versione 1945)

GIOVEDÌ 10 GENNAIO 2013 ore 20.30 GIOVEDÌ 24 GENNAIO 2013 ore 20.30 9 VENERDÌ 11 GENNAIO 2013 ore 20.30 VENERDÌ 25 GENNAIO 2013 ore 20.30 11 Roberto Abbado direttore Juraj Valcˇuha direttore Nkosazana Dimande soprano Vadim Repin violino Dario Solari baritono Dmitrij Beloselskij basso Alban Berg Rafael Siwek basso Concerto per violino e orchestra Alla memoria di un angelo Verdi e il potere Anton Bruckner Giuseppe Verdi Sinfonia n. 7 da I Masnadieri Don Carlo Aida Macbeth Attila Nabucco 3 I SABATI DELL’AUDITORIUM - sabato 26 gennaio 2013 ore 17

6 7 GIOVEDÌ 21 FEBBRAIO 2013 ore 20.30 GIOVEDÌ 7 MARZO 2013 ore 20.30 12 VENERDÌ 22 FEBBRAIO 2013 ore 20.30 14 Juraj Valcˇuha direttore Kirill Petrenko direttore Gloria Campaner pianoforte Angela Denoke soprano Lance Ryan tenore Karol Szymanowski Ouverture da concerto in mi maggiore op. 12 Richard Wagner da Götterdämmerung (Il crepuscolo degli dèi) Sergej Rachmaninov Aurora – Sigfrido e Brunilde – Viaggio di Sigfrido sul Reno Concerto n. 2 in do minore op. 18 (dal Prologo) per pianoforte e orchestra Intermezzo dopo la Veglia di Hagen (finale Atto I, Scena II) Brunilde e Sigfrido (Atto I, Scena III) Béla Bartók Narrazione e Morte di Sigfrido – Marcia funebre (Atto III, Scena II) Il mandarino miracoloso, pantomima in un atto op. 19 Olocausto di Brunilde (Atto III, Scena III) di Menyhért Lengyel

GIOVEDÌ 28 FEBBRAIO 2013 ore 20.30 SABATO 9 MARZO 2013 ore 20.30 13 VENERDÌ 1 MARZO 2013 ore 20.30 14 Jeffrey Tate direttore Kirill Petrenko direttore John Mark Ainsley tenore Angela Denoke soprano Heidi Brunner soprano Joseph Haydn Dagmar Pecková mezzosoprano Sinfonia in do maggiore Hob I n. 82 L’0urs Andrea Bönig contralto

Benjamin Britten Richard Wagner Nocturne op. 60 per tenore e orchestra da Götterdämmerung (Il crepuscolo degli dèi) Le Norne – Viaggio di Sigfrido sul Reno Arvo Pärt (dal Prologo) Cantus in Memory of Benjamin Britten Intermezzo dopo la Veglia di Hagen (finale Atto I, Scena II) per orchestra d’archi e campana Brunilde e Waltraute (Atto I, Scena III) Marcia funebre (Atto III, Scena II) Wolfgang Amadeus Mozart Olocausto di Brunilde (Atto III, Scena III) Sinfonia n. 34 in do maggiore KV 338

I SABATI DELL’AUDITORIUM - sabato 2 marzo 2013 ore 17 4 8 9 GIOVEDÌ 14 MARZO 2013 ore 20.30 GIOVEDÌ 28 MARZO 2013 ore 20.30 15 VENERDÌ 15 MARZO 2013 ore 20.30 VENERDÌ 29 MARZO 2013 ore 20.30 17 Andrey Boreyko direttore John Axelrod direttore Emanuele Arciuli pianoforte Rachel Kolly d’Alba violino

Béla Bartók Leonard Bernstein Concerto n. 1 per pianoforte e orchestra Serenade per violino, arpa, percussione e archi (dal Simposio di Platone) Dmitrij Šostakovicˇ Sinfonia n. 4 in do minore op. 43 Leonard Bernstein Candide. Ouverture

George Gershwin Porgy and Bess. Suite

GIOVEDÌ 21 MARZO 2013 ore 20.30 GIOVEDÌ 4 APRILE 2013 ore 20.30 16 VENERDÌ 22 MARZO 2013 ore 20.30 VENERDÌ 5 APRILE 2013 ore 20.30 18 Juraj Valcˇuha direttore Christopher Hogwood direttore Yefim Bronfman pianoforte Julia Kleiter soprano Jeremy Ovenden tenore Franz Schubert Jan Martiník basso Die Zauberharfe (L’arpa magica). Ouverture D 644 Coro della Radio Svedese Peter Dijkstra maestro del coro Ludwig van Beethoven Sinfonia n. 2 in re maggiore op. 36 Joseph Haydn Die Schöpfung (La creazione), oratorio Hob XXI n. 2 Johannes Brahms per soli, coro e orchestra Concerto n. 2 in si bemolle maggiore op. 83 per pianoforte e orchestra

10 11 GIOVEDÌ 11 APRILE 2013 ore 20.30 MARTEDÌ 23 APRILE 2013 ore 20.30 19 VENERDÌ 12 APRILE 2013 ore 20.30 MERCOLEDì 24 APRILE 2013 ore 20.30 21 Ottavio Dantone direttore Daniele Rustioni direttore Carolyn Sampson soprano Evgenij Bozhanov pianoforte Tim Mead controtenore Jeremy Ovenden tenore Robert Schumann Josef Wagner basso Manfred. Ouverture dalle musiche di scena op. 115 Coro Filarmonico “Ruggero Maghini” di Torino Claudio Chiavazza maestro del coro Ludwig van Beethoven Concerto n. 3 in do minore op. 37 Georg Friedrich Händel per pianoforte e orchestra The Messiah, oratorio per soli, coro e orchestra Robert Schumann Sinfonia n. 1 in si bemolle maggiore op. 38 Frühlings-Symphonie

GIOVEDì 18 APRILE 2013 ore 20.30 GIOVEDì 2 MAGGIO 2013 ore 20.30 20 VENERDì 19 APRILE 2013 ore 20.30 VENERDì 3 MAGGIO 2013 ore 20.30 22 John Axelrod direttore Juraj Valcˇuha direttore Sol Gabetta violoncello Pëtr Il’icˇ Cˇajkovskij Edward Elgar Lo Schiaccianoci. Atto II dal balletto op. 71 Concerto in mi minore op. 85 per violoncello e orchestra Igor Stravinskij Antonín Dvorˇák Le sacre du printemps, quadri della Russia pagana Sinfonia n. 8 in sol maggiore op. 88

12 13 GIOVEDÌ 9 MAGGIO 2013 ore 20.30 MARTEDÌ 28 MAGGIO 2013 ore 20.30 VENERDÌ 10 MAGGIO 2013 ore 20.30 MERCOLEDÌ 29 MAGGIO 2013 ore 20.30 23 Concerto fuori abbonamento Juraj Valcˇuha direttore Truls Mörk violoncello Allegro un po’ troppo di e con Arturo Brachetti Sergej Prokof’ev Sinfonia concertante in mi minore op. 125 La storia della musica sinfonica raccontata per violoncello e orchestra da un grande trasformista.

Dmitrij Šostakovicˇ Sinfonia n. 5 in re minore op. 47

GIOVEDì 16 MAGGIO 2013 ore 20.30 24 VENERDì 17 MAGGIO 2013 ore 20.30 John Axelrod direttore Gidon Kremer violino

Alfred Schnittke Concerto n. 4 per violino e orchestra

Pëtr Il’icˇ Cˇajkovskij Francesca da Rimini, fantasia sinfonica op. 32

Richard Wagner Tannhäuser. Ouverture

I concerti sono trasmessi da Radio3 e in streaming audio-video sul sito www.osn.rai.it

14 15 I SABATI DELL’AUDITORIUM Video e musica dal vivo In collaborazione con Rai Teche

SABATO 20 OTTOBRE 2012 ore 17.00 SABATO 26 GENNAIO 2013 ore 17.00

proiezione: proiezione: 1 Il flauto magico di Emanuele Luzzati Petruška, trasmissione di Rai5 dedicata 3 alla grande musica concerto: Born in the USA Gaetano d’Espinosa direttore musiche di Mozart concerto: Fabio Maestri direttore musiche di Ives e Bernstein

SABATO 17 NOVEMBRE 2012 ore 17.00 SABATO 2 MARZO 2013 ore 17.00

proiezione: proiezione: 2 La casa dei suoni di Claudio Abbado Petruška, trasmissione di Rai5 dedicata 4 alla grande musica concerto: Cˇ ajkovskij, la musica che danza Francesco Lanzillotta direttore musiche di Debussy e Stravinskij concerto: Giacomo Sagripanti direttore musiche di Cˇ ajkovskij

16 17 rai nuovamusica 2013

Con la partecipazione di

Tre concerti di musica contemporanea dal 1 al 15 febbraio 2013

Auditorium Rai “Arturo Toscanini”

Prime esecuzioni assolute Prime esecuzioni in Italia Commissioni dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai

18 19 UN’ORCHESTRA MULTIMEDIALE

L’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai arriva davvero a tutti attraverso la radio, la televisione e il web.

Tutti i concerti sono trasmessi in diretta su Radio3 per il programma “Radio3 Suite”

Grazie ai concerti registrati e trasmessi dal programma “La Musica di RaiTre”, l’OSN Rai è anche in TV

L’Orchestra è protagonista di “Petruška”, la trasmissione di Rai5 dedicata alla grande musica

Sul sito osn.rai.it tutti i concerti della stagione sono trasmessi WWW in live streaming

L’OSN Rai è anche presente sui social network più popolari con informazioni sui concerti, foto e curiosità

20 21 JURAJ VALCˇUHA

Nato nel 1976 a Bratislava, ha studiato composizione, direzione e cimbalom nella città natale, e poi ancora direzione a San Pietroburgo, con Ilya Musin, e a Parigi, con Janos Fürst. Dal 2003 al 2005 è stato Direttore assistente presso l’Orchestra e l’Opéra National di Montpellier, debuttando con l’Orchestre National de France. Tra il 2006 e il 2010 ha debuttato al Teatro Comunale di Bologna con La Bohème, iniziato la collaborazione con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai a Torino, e diretto orchestre quali Münchner Philharmoniker, Philharmonia di Londra, Filarmonica di Rotterdam e di Oslo, Orchestra del Gewandhaus di Lipsia, Orchestra della Radio Svedese e Staatskapelle di Dresda; ha inoltre debuttato in America con la Pittsburgh Symphony, la Los Angeles Philharmonic e la National Symphony di Washington. Con l’Orchestra del Teatro La Fenice ha partecipato alla prima stagione di Abu Dhabi Classics; è salito sul podio della Staatsoper di Monaco per Nozze di Figaro, Elisir d’amore e Butterfly, e ha diretto, a Berlino e Stoccarda, Butterfly e . Nella stagione 2010/2011 ha diretto la Nona Sinfonia di Beethoven con i Münchner Philharmoniker nei concerti di Capodanno, una nuova produzione della Bohème alla Fenice, la Los Angeles Philharmonic, e debuttato con l’Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia, l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, la Houston Symphony e l’Orchestre de Paris; con l’OSN Rai e Yo-Yo Ma ha preso parte ad Abu Dhabi Classics. La stagione 2011/2012 lo ha visto debuttare con l’Orchestra del Concertgebouw di Amsterdam, la WDR Sinfonie Orchester di Colonia e i Berliner Philharmoniker alla Philharmonie di Berlino, dove è tornato nel corso della tournée con l’OSN Rai, che ha interessato anche il Musikverein di Vienna, la Konzerthaus di Friburgo e il Teatro Nazionale di Bratislava. È salito inoltre sul podio della Boston Symphony, Cincinnati Symphony e, nuovamente, Pittsburgh Symphony, Orchestre de Paris, Staatskapelle di Dresda, Philharmonia e Münchner Philharmoniker. A maggio 2012 ha diretto la Nona Sinfonia di Beethoven a Roma con l’Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia. All’inizio della stagione 2012/2013 debutterà con la New York Philharmonic, la Filarmonica della Scala e la San Francisco Symphony. È Direttore principale dell’OSN Rai dal novembre 2009.

22 23 Viola Berlanda ©

ORCHESTRA SINFONICA NAZIONALE DELLA RAI

24 25 a suonare il 26 agosto 2006 nel concerto conclusivo del festival di Salisburgo. Il 3 e 4 marzo 2011 è stata invitata a suonare negli Emirati Arabi Uniti nell’ambito di Abu Dhabi Classics e nel novembre 2011 ha effettuato una tournée in Germania, Austria e L’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai (OSN Rai) è nata nel Slovacchia, che ha segnato il debutto al Musikverein di Vienna e 1994. I primi concerti furono diretti da Georges Prêtre e Giuseppe il ritorno alla Philharmonie di Berlino. Sinopoli. Da allora all’organico originario si sono aggiunti molti fra i migliori strumentisti delle ultime generazioni. L’Orchestra esprime e organizza anche numerose formazioni da Dal novembre 2009 Juraj Valcˇuha è il nuovo Direttore principale. camera con organici variabili, che svolgono un’intensa attività Jeffrey Tate è stato Primo direttore ospite dal 1998 al 2002 concertistica. e Direttore onorario fino al luglio 2011. Dal 2001 al 2007 Rafael Frühbeck de Burgos è stato Direttore principale. Nel L’OSN Rai ha preso parte a eventi particolarmente significativi, tra cui: triennio 2003-2006 Gianandrea Noseda è stato Primo direttore la Conferenza Intergovernativa dell’Unione Europea svoltasi a Torino, ospite. Dal 1996 al 2001 Eliahu Inbal è stato Direttore onorario l’omaggio per il Giubileo Sacerdotale di Giovanni Paolo II in piazza dell’Orchestra. San Pietro a Roma, il Concerto di Solidarietà con la Città di Torino Altre presenze significative sul podio dell’OSN Rai sono state per la ricostruzione della Cappella del Guarini, i concerti per la Festa quelle di Carlo Maria Giulini, Wolfgang Sawallisch, Mstislav della Repubblica (in molte edizioni dal 1997 in poi) e il Capodanno Rostropovicˇ, Myung-Whun Chung, Riccardo Chailly, Lorin Maazel, 2000 nella piazza del Quirinale, tutte manifestazioni trasmesse in Zubin Mehta, Yuri Ahronovitch, , Semyon Bychkov, diretta televisiva. Altro tradizionale appuntamento è il Concerto di Dmitrij Kitaenko, Aleksandr Lazarev, , Gerd Albrecht, Natale ad Assisi nella Basilica Superiore di San Francesco. Yutaka Sado, Mikko Franck, James Conlon e Roberto Abbado. Il 4 e 5 settembre del 2010 l’Orchestra è stata protagonista del film- L’Orchestra tiene a Torino regolari stagioni, affiancandovi spesso opera Rigoletto, trasmesso in diretta su Rai1 e in mondovisione cicli primaverili o speciali: fra questi, fortunatissimo quello da Mantova, con la direzione di Zubin Mehta e la regia di Marco dedicato alle sinfonie di Beethoven dirette da Rafael Frühbeck de Bellocchio. Allo stesso modo era stata protagonista nel 2000 Burgos nel giugno 2004; altrettanto successo ha ottenuto, nella dell’evento televisivo Traviata à Paris, sempre con la direzione primavera 2009, il ciclo dedicato ai cinque concerti per pianoforte di Zubin Mehta. Questa produzione della Rai ha conseguito nel e orchestra di Beethoven e all’integrale delle sinfonie di Schubert 2001 l’Emmy Award per il miglior spettacolo musicale dell’anno nell’interpretazione di Alexander Lonquich, solista e direttore. e il Prix Italia come miglior programma televisivo nella categoria dello spettacolo. Dal febbraio 2004 si svolge a Torino il ciclo Rai NuovaMusica: Nel giugno 2012 è previsto un nuovo appuntamento su Rai1 e in una rassegna dedicata alla produzione contemporanea che mondovisione: Cenerentola, una favola in diretta. presenta in concerti sinfonici e da camera prime esecuzioni assolute, molte delle quali di opere composte su commissione. Il 27 gennaio 2001 l’Orchestra ha aperto ufficialmente in diretta televisiva su Rai3 le celebrazioni per il centenario della morte di L’OSN Rai suona anche molto spesso in concerti sinfonici e da Giuseppe Verdi, eseguendo nella Cattedrale di Parma la Messa camera nelle principali città e nei festival più importanti d’Italia. da Requiem sotto la direzione di Valery Gergiev. Frequenti le sue presenze a MITO SettembreMusica, alla Biennale di Venezia e alle Settimane Musicali Internazionali di Stresa. Tutti i concerti dell’OSN Rai sono trasmessi su Radio3. Molti sono Numerosi e prestigiosi anche gli impegni all’estero: fra questi registrati e mandati in onda su Rai3. L’Orchestra svolge una ricca le tournée in Giappone, Germania, Inghilterra, Irlanda, Francia, attività discografica, specialmente in campo contemporaneo. Dai Spagna, Canarie, Sud America, Svizzera, Austria, Grecia, e l’invito suoi concerti dal vivo sono spesso ricavati cd e dvd.

26 27 ORCHESTRA SINFONICA NAZIONALE DELLA RAI

Violini primi Clarinetti Alessandro Milani (di spalla), Roberto Ranfaldi (di spalla), *Enrico Maria Baroni, *Cesare Coggi, Graziano Mancini. °Giuseppe Lercara,°Marco Lamberti, Antonio Bassi, Irene Cardo, Claudio Cavalli, Patricia Greer, Valerio Iaccio, Elfrida Kani, Clarinetto piccolo Kazimierz Kwiecien, Alfonso Mastrapasqua, Martina Mazzon, Franco Da Ronco Fulvia Petruzzelli, Francesco Punturo, Rossella Rossi, Ilie Stefan, Lynn Westerberg. Fagotti *Andrea Corsi, *Elvio Di Martino, Cristian Crevena, Violini secondi Mauro Monguzzi. *Paolo Giolo, *Roberto Righetti, °Valentina Busso, °Enrichetta Martellono, Maria Dolores Cattaneo, Controfagotto Carmine Evangelista, Jeffrey Fabisiak, Rodolfo Girelli, Bruno Giudice Alessandro Mancuso, Antonello Molteni, Enxhi Nini, Vincenzo Prota, Matteo Ruffo, Francesco Sanna, Isabella Tarchetti. Corni *Stefano Aprile, *Ettore Bongiovanni, *Corrado Saglietti, Valerio Maini, Viole Marco Panella, Emilio Mencoboni, Bruno Tornato, Marco Tosello. *Luca Ranieri, *Ula Ulijona,°Geri Brown, °Matilde Scarponi, Antonina Antonova, Massimo De Franceschi, Rossana Dindo, Trombe Federico Maria Fabbris, Alberto Giolo, Maurizio Ravasio, *Marco Braito, *Roberto Rossi, Ercole Ceretta, Daniele Greco D’Alceo, Margherita Sarchini, Luciano Scaglia. Roberto Rivellini.

Violoncelli Tromboni *Massimo Macri, *Pierpaolo Toso, °Wolfango Frezzato, *Joseph Burnam, *Enzo Turriziani, Devid Ceste, Antonello Mazzucco. °Giuseppe Ghisalberti, °Ermanno Franco, Giacomo Berutti, Stefano Blanc, Pietro Di Somma, Carlo Pezzati, Stefano Pezzi, Fabio Storino. Trombone basso Gianfranco Marchesi Contrabbassi *Cesare Maghenzani, *Augusto Salentini, °Silvio Albesiano, Tuba °Gabriele Carpani, Giorgio Curtoni, Luigi Defonte, Daryl Smith Maurizio Pasculli, Virgilio Sarro. Timpani Flauti *Stefano Cantarelli, *Claudio Romano. *Alberto Barletta, *Monica Berni, *Marco Jorino, *Dante Milozzi, *Giampaolo Pretto, Fiorella Andriani, Luigi Arciuli, Paolo Fratini. Percussioni Maurizio Bianchini, Carmelo Gullotto, Alberto Occhiena. Ottavino Carlo Bosticco Arpa *Margherita Bassani Oboi *Francesco Pomarico, *Carlo Romano, Sandro Mastrangeli.

Corni inglesi *prime parti Franco Tangari, Teresa Vicentini. °concertini

28 29 ORGANIZZAZIONE

Direzione Produzione TV Direttore: Andrea Lorusso Caputi

Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai Sovrintendente Michele dall’Ongaro

Direttore artistico Cesare Mazzonis

Segretario generale Tiziano Lanciarini

Assistenza artistica Paolo Robotti

Produzione Patrizia Battigaglia

Segreteria artistica Anna Costantino Luca Ripanti

Pianificazione e coordinamento Cristina Sartore Marisa Canavera Valentina Romani

Organizzatori - Ispettori Piero Bussio Marco d’Altan

Archivio musica Stefano Pierini

Personale e Segreteria Cinzia Testa Antonietta Cautela Barbara Taranto

Promozione e Marketing Davide Bassino

Comunicazione e Redazione Paolo Cairoli Michele Razzetti

Area Web Vincenzo Laterza

30 31 RICONOSCIMENTI

2004 - XXIV ed. del «Premio Abbiati» Premio per la “Miglior iniziativa musicale” al progetto Rai NuovaMusica dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, per la coraggiosa ideazione di un cartellone di musica contemporanea basato su prime assolute e italiane, e la pregevole realizzazione musicale che ha integrato l’impegno della programmazione concertistica ordinaria a documentare la creatività di oggi, assolto con rilevanti commissioni tra cui Sembianti di Giacomo Manzoni e Rest di Luca Francesconi.

1997 - XVII ed. del «Premio Abbiati» 2005 - Midem Classical Award A Eliahu Inbal per la qualità delle esecuzioni e la continuità del lavoro Riconoscimento assegnato dalla giuria del Midem all’Orchestra artistico con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai. Sinfonica Nazionale della Rai per l’incisione realizzata con Frank Peter Zimmermann e la direzione di John Storgårds per Sony Classical del 1998 - XVIII ed. del «Premio Abbiati» Concerto per violino di Ferruccio Busoni. A Carlo Maria Giulini per i concerti brahmsiani diretti a Firenze e l’emozionante esecuzione della Messa da Requiem di Verdi a Torino, 2006 - Echo Classic Award con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai. Per l’incisione realizzata con Frank Peter Zimmermann e la direzione di John Storgårds per Sony Classical del Concerto per violino di Ferruccio 1998 - «Viotti d’oro» Busoni. A Eliahu Inbal, Martha Argerich e l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai. 2007 - XXVI ed. del «Premio Abbiati» Novità assoluta: Ausklang per pianoforte e orchestra (Torino, Rai 1999 - XIX ed. del «Premio Abbiati» NuovaMusica) e Concertini (Venezia, Biennale Musica) di Helmuth A Jeffrey Tate per le ammirevoli esecuzioni di Stravinskij e di Haydn Lachenmann, due momenti di grande rilievo della ricerca del e il complesso dell’attività artistica svolta con l’Orchestra Sinfonica compositore tedesco. Nazionale della Rai. 2008 - Diapason d’or della rivista francese «Diapason» 2001 - «Emmy Award» Al triplo cd Orchestral Works prodotto da Kairos in collaborazione con «Miglior spettacolo musicale dell’anno» per La Traviata à Paris, il 3 e il Rai Trade, interamente dedicato a Salvatore Sciarrino, con l’Orchestra 4 giugno 2000, in diretta su Rai1 e in mondovisione, con la direzione di Sinfonica Nazionale della Rai diretta da Tito Ceccherini; interpreti Daniele Zubin Mehta e la regia di Giuseppe Patroni Griffi. Pollini, Moni Ovadia, Mario Caroli, Francesco Dillon e Marco Rogliano.

2001 - «Prix Italia» 2009 - Premio Nazionale della rivista «Classic Voice» «Miglior programma televisivo nella categoria dello spettacolo» per Per la categoria contemporanea al triplo cd Orchestral Works prodotto La Traviata à Paris, il 3 e il 4 giugno 2000, in diretta su Rai1 e in da Kairos interamente dedicato a Salvatore Sciarrino, con l’Orchestra mondovisione, con la direzione di Zubin Mehta e la regia di Giuseppe Sinfonica Nazionale della Rai diretta da Tito Ceccherini; interpreti Daniele Patroni Griffi. Pollini, Moni Ovadia, Mario Caroli, Francesco Dillon e Marco Rogliano.

32 33 INFORMAZIONI

34 35 INFORMAZIONI

Biglietteria

Abbonamenti Turno Rosso 24 concerti ore 20.30 I Sabati dell’Auditorium Turno Blu 24 concerti ore 20.30 Abbonamento 4 concerti, ore 17 50,00 euro (adulti) Platea A 470,00 euro 30,00 euro (giovani) Platea B 357,00 euro Platea C 272,00 euro Biglietto poltrona numerata 15,00 euro (adulti) Balconata A 357,00 euro 9,00 euro (giovani) Balconata B 297,00 euro Galleria 223,00 euro Modalità di pagamento Giovani (dal 1983) 95,00 euro - Platea A-B-C Contanti, bancomat, carta di credito, carta di credito a distanza (telefono, fax e internet) assegno circolare o di c/c bancario non trasferibile intestato Serie Arancio a Rai TV. È possibile effettuare il rinnovo dell’abbonamento via fax tramite 12 concerti (concerti nn. 1, 3, 5, 6, 8, 10, 12, 14, 17, 19, 20, 24) apposito modulo.

Serie Lilla Riferimenti della biglietteria 12 concerti (concerti nn. 2, 4, 7, 9, 11, 13, 15, 16, 18, 21, 22, 23) Auditorium Rai “A. Toscanini” – Piazza Rossaro – 10124 Torino Tel. 011/8104653 – 8104961 Platea A 288,00 euro Fax 011/8170861 Platea B 230,00 euro e-mail: [email protected] Platea C 182,00 euro Date e orari di apertura Carnet (da un minimo di 6 concerti scelti fra i due turni e in tutti i settori) Dal lunedì al venerdì con orario continuato 10.30 – 18.30. Adulti: 24,00 euro a concerto La biglietteria è chiusa nei giorni festivi infrasettimanali Giovani: 5,00 euro a concerto e dal 24 dicembre 2012 al 6 gennaio 2013. Biglietti Poltrona numerata platea: 30,00 euro Poltrona numerata balconata: 28,00 euro Poltrona numerata galleria: 26,00 euro Poltrona numerata giovani: 15,00 euro (in ogni settore) Ingresso (posto non assegnato): 20,00 euro (in ogni settore) Ingresso giovani (posto non assegnato): 9,00 euro (in ogni settore) Cambio turno: 8,00 euro

Gli abbonati possono acquistare i concerti non inclusi nel proprio abbonamento a partire dal 17 settembre 2012. I cambi turno sono effettuabili solo la sera del concerto prescelto fino a esaurimento dei posti disponibili.

36 37 Calendario vendita abbonamenti

dal 28 maggio al 12 giugno 2012 Vendita on-line • rinnovo degli abbonamenti con conferma del posto Sul sito www.osn.rai.it si possono effettuare le seguenti operazioni: • cambio posto/turno nei posti disponibili • rinnovo senza modifiche di tutte le forme di abbonamento: dal 28 maggio al 12 • richiesta di cambio posto/turno (esaudibile al termine dei rinnovi) giugno 2012 • nuovi abbonamenti (nei posti non soggetti a rinnovo) Turno Rosso, Blu e Giovani • acquisto di un nuovo abbonamento Turno Rosso/Blu/Giovani (nei posti non • nuovi abbonamenti ai Sabati dell’Auditorium soggetti a rinnovo) e ai Sabati: dal 28 maggio al 12 giugno 2012 14 e 15 giugno 2012 • acquisto di un nuovo abbonamento turno Rosso, Blu, Giovani e Sabati: dal 20 • conferma delle richieste cambi posto/turno giugno al 20 luglio 2012 18 e 19 giugno 2012 • acquisto di un nuovo abbonamento serie Lilla e Arancio: dal 23 al 27 luglio 2012 • nuovi abbonamenti riservati alla ex serie Argento • acquisto di poltrona numerata: dal 17 settembre 2012. dal 20 giugno al 20 luglio 2012 • nuovi abbonamenti Turno Rosso, Turno Blu, Giovani (nei posti liberatisi al termine Diritto di prevendita dei rinnovi) e ai Sabati dell’Auditorium 2,50 euro per commissioni di servizio (non rimborsabili in caso di annullamento dal 23 al 27 luglio 2012 del concerto). • nuovi abbonamenti Serie Lilla, Arancio e Sabati dell’Auditorium Calendario vendita Carnet Avvertenze • dal 3 settembre 2012 e durante la stagione sinfonica fino al 3 aprile 2013. • Non è consentito l’accesso in sala a concerto iniziato. Gli spettatori in ritardo Vendita biglietti ai non abbonati potranno entrare in sala durante l’intervallo, qualora previsto nel programma In prevendita si possono acquistare esclusivamente biglietti per poltrone numerate della serata. a partire dal 17 settembre 2012. La vendita dell’ingresso (posto non assegnato) • Lo spettatore deve sempre essere munito del biglietto o della tessera di si effettua solo la sera dei concerti a partire da un’ora prima dell’inizio dello abbonamento, da esibire al personale di sala addetto al controllo, a semplice spettacolo. richiesta. • Gli abbonamenti Giovani sono riservati ai nati a partire dal 1983. Concerti fuori abbonamento La tessera è strettamente personale e potrà essere richiesto un documento Il “Concerto di Natale”, previsto per venerdì 21 dicembre 2012 alle ore 20.30 per l’accesso in sala. all’Auditorium Rai di Torino, è in vendita esclusivamente agli abbonati dal 28 maggio • Lo spettatore è tenuto a occupare la poltrona indicata sulla tessera di al 14 settembre 2012. abbonamento o sul biglietto. Dal 17 settembre 2012 è aperta la prevendita per i non abbonati. • Per il rispetto dovuto ai musicisti e anche in considerazione del fatto che i concerti sono trasmessi in diretta su Radio3, lo spettatore è invitato a un Poltrona numerata in ogni settore 15,00 euro corretto comportamento in sala e a non disturbare durante l’esecuzione. • È vietato fotografare o effettuare registrazioni in sala durante l’esecuzione. Il concerto “Allegro un po’ troppo” di e con Arturo Brachetti (28 e 29 maggio 2013) è • Gli spettatori sono tenuti a disattivare i telefoni cellulari e gli orologi a suoneria. in vendita esclusivamente agli abbonati dal 28 maggio al 14 settembre 2012. • Per qualsiasi problema o esigenza lo spettatore è pregato di rivolgersi al Dal 17 settembre 2012 è aperta la prevendita per i non abbonati. personale di sala. • La Direzione dell’Orchestra darà informazioni circa i concerti e le eventuali Poltrona numerata platea: 30,00 euro variazioni, rispetto a quanto pubblicato nel programma generale, sul sito Poltrona numerata balconata: 28,00 euro www.osn.rai.it, sulle pagine spettacoli dei quotidiani cittadini e/o attraverso Poltrona numerata galleria: 26,00 euro comunicati radiofonici e/o televisivi.

38 39 AUDITORIUM RAI

L’attuale Auditorium Rai sorge nel luogo in cui fu costruito nel 1856 il Regio Ippodromo Vittorio Emanuele II, un circo equestre di proprietà della Corona. Dal 1872 cominciò a essere riservato quasi esclusivamente all’attività concertistica. In quel periodo Torino poteva vantare un’orchestra stabile, l’Orchestra dei Concerti, che tra i suoi musicisti contava un giovane violoncellista di nome Arturo Toscanini. Il Teatro Vittorio Emanuele subì numerose ristrutturazioni tra il 1901 e il 1926. Nel dopoguerra venne acquistato dalla Rai per ospitarvi le Stagioni dell’Orchestra Sinfonica e del Coro di Torino. Per la risistemazione dell’edificio furono contattati all’inizio degli anni Cinquanta gli architetti Aldo Morbelli e Carlo Mollino. L’inaugurazione della sala avvenne il 16 dicembre 1952, con un concerto diretto da Mario Rossi. Tre giorni dopo seguì l’esecuzione della Nona Sinfonia di Beethoven sotto la direzione di Wilhelm Furtwangler. Dal 1994 l’Auditorium ospita l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai. Dopo alcuni interventi di restauro, volti a migliorare le strutture, l’acustica e la visibilità della sala, il 19 gennaio 2006 l’Auditorium è tornato a ospitare le Stagioni dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai. Il concerto inaugurale è stato diretto da Rafael Frühbeck de Burgos, che ha eseguito la Sinfonia n. 2 Resurrezione di Gustav Mahler con il Coro Ruggero Maghini, Sara Mingardo ed Elizabeth Norberg-Schulz. Il 4 ottobre 2007 l’Auditorium è stato intitolato ad Arturo Toscanini nel cinquantesimo anniversario della scomparsa.

40 41 settore D

settore M settore L settore E settore C

settore N settore I

settore F settore B

settore G settore F Galleria settore H settore E

settore settore G A

settore C settore B D

settore settore D settore A

settore D

settore E settore C Palco

settore F settore B

Balconata

settore settore G A

Platea A 352 posti Platea C 212 posti Balconata A 188 posti Galleria 329 posti settori B, C, F, G settori I, N settori C, D, E settori L, M fino alla fila 17 settori L, M dalla fila 18 alla 23 Balconata B 178 posti Platea B 241 posti settori A, B, F, G settori A, D, E, H

42