informazione pubblicitaria Slow tour tra Borghi e perle d’arte del Venezia Giulia n viaggio nel tempo in una terra che conserva la gastronomia, con i suoi piatti tipici molto speciali, i U tradizioni antichissime: la Carnia, in Friuli Venezia prodotti dell’agroalimentare di una montagna ancora Giulia, con le sue valli incantate, è una autentica legata alle produzioni tipiche. La Carnia è da miniera di sapori, di un folclore colorato da emozionanti scoprire così, in un percorso slow attraverso sfumature, e di artigiani che custodiscono antichi borghi autentici e caratteristici paesi dove saperi e si esibiscono in autentiche maestrie. Qui non è raro scovare preziosi tesori d’arte e l’ambiente, la storia, la cultura ma anche la lingua, cultura, e antiche borgate che mantengono sono protagonisti di una terra con connotati che si intatti i tratti di una lunga tradizione differenziano da paese a paese, particolarissimi sono architettonica. Arrivare in Carnia è facile, dal casello Carnia della A23 si raggiungono tutte le località in breve tempo. L’itinerario parte da cuore della Carnia e recentemente insignita del prestigioso titolo di “Città alpina” dell’anno in virtù dei programmi dedicati allo sviluppo sostenibile del territorio.

di altitudine ed è la più alta dell’intera Re- lan. Molto conosciuto il presepe di Teno, gione . Si narra che una riproduzione in miniatura del borgo questa comunità germanofona sia stata realizzata in più di 30 anni di lavoro dal fondata da coloni giunti dall’, che maestro del legno Gaudenzio Straulino. portarono con sé gli usi e costumi della Qualche chilometro di macchina e si terra d’origine. Una particolarità del pae- possono raggiungere le vicine Terme ad saggio è rappresentata dalle tipologie ar- nelle quali ci si può rilassare chitettoniche d’influenza basso bavarese. e ritrovare il piacere della calma e della Il nome di è legato a quello del suo tranquillità e ultima città romana squisito prosciutto crudo leggermente af- dell’Italia nord orientale. fumicato IGP.

Tolmezzo “Città Alpina” È la porta di ingresso alla magica Carnia e il suo centro principale, da sempre cro- cevia di commerci e genti e protagonista di una storia antica, testimoniata nel suo Museo etnografico. Poco lontano da Tolmezzo, fa splendida mostra di se un Alberghi diffusi del Friuli piccolo scrigno d’arte: Illegio, con i suoi Borgo autentico Venezia Giulia: dove sentirsi mulini e le sue pievi, è una piccola borga- ai piedi dello Zoncolan ospiti di un borgo vivo ta diventata sede di celebri mostre d’arte Borghi nelle Dolomiti UNESCO È meta ideale per escursioni naturali- Antiche case dallo stile tipicamente ru- sacra che ogni anno attirano migliaia di e stiche, gite in malga, a cavallo, in bici o rale, vecchie cascine e stalle sono state visitatori; la tredicesima edizione, dal ti- Forni di Sotto abitato già in epoca pre-ro- moto alla scoperta di boschi incantati e attentamente restaurate per offrire ai tolo “Amanti. Storie di passioni umane e mana: ruderi del castello sono ancor oggi vette silenziose. Tra le mete più ambite il propri ospiti un’accogliente permanenza divine”, aprirà al pubblico il 21 maggio. visibili nella località detta Chiastelàt (a Monte Zoncolan, nota tappa del Giro d’I- nei pittoreschi luoghi in cui sono inseri- 960 m. s.l.m.). Con Forni di Sopra, co- talia, e la Panoramica delle Vette, sugge- te. Soggiornare qui, vorrà dire entrare in stituì a lungo il territorio autonomo dei stivo percorso dai panorami mozzafiato. un universo impreziosito da sfumature cosiddetti Forni Savorgnani, domini della La località è conosciuta poi per l’ottima uniche irriproducibili altrove. potente famiglia Savorgnani, che l’ave- cucina, presentata agli ospiti a fine ago- vano ricevuto dai patriarchi di . sto in occasione della “Fiesta tas Corts” Scopri gli eventi nei borghi Il paese è il punto di partenza ideale per quando case e cortili si aprono per sco- su www.turismofvg.it compiere escursioni nel Parco Naturale prire sapori e antiche tradizioni. delle Dolomiti Friulane. Scopri gli alberghi diffusi nei Borghi e nelle perle d’Arte su e Borghi autentici d’Italia Socchieve è una delle borgate più antiche della Carnia. Qui ogni anno in estate si tie- ne la più completa vetrina dell’artigianato locale la Rassegna Carnica: “Arte, Cultu- ra, Lavoro”. Poco oltre Socchieve , Raveo è uno dei borghi più piccoli della Carnia, il paese del legno sovrastato da un eremo celato tra fitte fag- Sauris Borgo Autentico Conosciuto per la tradizione della lavo- gete la Val Die e la Conca di Pani, contrad- e perla tra le Alpi razione del legno è anche meta di molti Seguici su: distinte da radure dolcissime e dalla pre- Sauris Zahre costellata da malghe e pa- ciclisti durante il periodo estivo che si ci- #FVGlive

Mario Verin, Fabrice Gallina, Archivio Borgo Soandri, Ulderica Da Pozzo (POR FESR 2007 – 2013), Marco Milani Fabrice ph Mario Verin, senza numerose chiesette votive e stavoli. scoli, è collocata tra i 1000 ed i 1400 m. mentano nella salita “mito” dello Zonco- www.fvglivexperience.it