29 August 2021 Aperto
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Mandatory Data Retention by the Backdoor
statewatch monitoring the state and civil liberties in the UK and Europe vol 12 no 6 November-December 2002 Mandatory data retention by the backdoor EU: The majority of member states are adopting mandatory data retention and favour an EU-wide measure UK: Telecommunications surveillance has more than doubled under the Labour government A special analysis on the surveillance of telecommunications by states have, or are planning to, introduce mandatory data Statewatch shows that: i) the authorised surveillance in England, retention (only two member states appear to be resisting this Wales and Scotland has more than doubled since the Labour move). In due course it can be expected that a "harmonising" EU government came to power in 1997; ii) mandatory data retention measure will follow. is so far being introduced at national level in 9 out of 15 EU members states and 10 out of 15 favour a binding EU Framework Terrorism pretext for mandatory data retention Decision; iii) the introduction in the EU of the mandatory Mandatory data retention had been demanded by EU law retention of telecommunications data (ie: keeping details of all enforcement agencies and discussed in the EU working parties phone-calls, mobile phone calls and location, faxes, e-mails and and international fora for several years prior to 11 September internet usage of the whole population of Europe for at least 12 2000. On 20 September 2001 the EU Justice and Home Affairs months) is intended to combat crime in general. Council put it to the top of the agenda as one of the measures to combat terrorism. -
“The Black Virus”
“THE BLACK VIRUS” By Giorgio Mottola Consultant Andrea Palladino With the contribution of Norma Ferrara – Simona Peluso Video by Dario D’India – Alfredo Farina Video by Davide Fonda – Tommaso Javidi Editing and graphics by Giorgio Vallati GIORGIO MOTTOLA OFF CAMERA How a video by the news show TGR Leonardo went viral is a rather unusual story. It was extremely difficult to find on search engines. So, for five years the story remained buried in the RAI website's archive – until last month, it had zero views. SIGFRIDO RANUCCI IN THE STUDIO This video appeared on social media and on our mobile phones while we were at home in lockdown, somewhat nettled by the long, enforced quarantine. It was an old TGR Leonardo report, showing Chinese reporters in a lab, experimenting on a strain of coronavirus. And we all shared the same suspicion. The SARS-CoV-2 strain is manmade, the poisoned fruit of Chinese researchers. We all posted it on our profiles, including me, though I pointed out that scientists had excluded any human intervention and that the video was spreading quicker than coronavirus. Who pushed it so far? Who made it go viral? With what intent? And, above all, was it real or fake news? There's a fine line there. GIORGIO MOTTOLA OFF CAMERA If you have a social network profile or just use WhatsApp, while locked away at home you will certainly have seen this video. TGR LEONARDO – FROM 16/11/2015 It's an experiment, sure, but it's worrying. It worries many scientists. A team of Chinese researchers inserts a protein taken from bats into a SARS virus strain, or acute pneumonia, obtained from mice. -
La Inocencia De Giulio. Andreotti No Fue Absuelto
ZBD # 7 La inocencia de Giulio. Andreotti no fue absuelto Giulio Cavalli Actor y dramaturgo. Italia [email protected] Texto recibido el 20/10/2015, aceptado el 20/10/2015 y publicado el 30/01/2016 Reconocimiento-No comercial-Sin obras derivadas 3.0 License 89] RESUMEN: desde su espectáculo solista Kabum!... come un paio di impossibilità (2006), estrenado bajo la dirección artística de Paolo Rossi, la dramaturgia de Giulio Cavalli (Milán, 1977) se ha caracterizado por tener una fuerte orientación cívica. Dos de sus obras de ese mismo año, 2006, pueden dar cuenta de ello: (Re) Carlo (non) torna dalla battaglia di Poitiers, sobre los trágicos hechos ocurridos durante la reunión del G8 en Génova en 2001, y Linate 8 ottobre 2001: la strage, sobre el acccidente aéreo que costó la vida a 118 pesonas. Aunque posteriormente ha ampliado su teatro a otros temas, como en Bambini a dondolo (2007), un drama sobre el turismo sexual infantil, han sido sus intensos espectáculos sobre la mafia los que han acabado por darle no solo una mayor repercusión, sino también la obligación de vivir desde entonces bajo escolta policial antes las continuas amenazas y planes de asesinato por parte de la 'Ndrangheta. Entre las obras de esta temática destacan Do ut Des (2009) o la que aquí presentamos, L'innocenza di Giulio (2011), más tarde convertida en libro con el título L'innocenza di Giulio: Andreotti e la mafia (Milán: Chiarelettere, 2012). Para su último proyecto, L'amico degli eroi, sobre las conexiones con la mafia de Marcello dell'Utri, ha contado, al igual que en los anteriores, con el acompañamiento musical de Cisco Bellotti. -
Monwnto, Rzesmm Risoantro Positive Si (2Avuto in Urdine Ai Presumibili Nessz' Can Quei Riscontrinon Si Trovavano Sempiicemente P
italinni". Si aggiunge the ”due giarni prime delta strage di Bologna (i131luglio 1980), H citato Frederiksan e Aflatigato sf sa‘rebbero incm-rtmti nuovnmente a Nizza”. A corredo conclusivo cleIl’informativa, Santovito pert?) avvertiva: ”AI monwnto, rzesmm risoantro positive si (2avuto in urdine ai presumibili nessz' can organizzazioni estremiste strm'u'ere a can elementi camunque opemnti all'estero, rwrwstunte gliaccertamenti avvinti erilevabili dagli unzidetti riepiloghi". Quei riscontri nonsi trovavano sempiicemente perché Gram)impossibili. In seguito nonemergeréa mainuIla di do czhe veniva prospettato. Ancora, sottolineava Santovito: ”La flat-um squisitamente fiduciaria e il mlore pummente informative delta notizie la cm pubblicizmziane, camunque“ presentava "1m potenzinle rischio df possibil'i strumentalizzazioni". E infatti, iri‘manenti xiepiloghi (septa mm riportati) $isegmalavano per la 10m ”pm-ngente mghezza”: non veniva infatti tndicato il benché minimo collegamento fra i nominativi riportati eil massacm avvenuto a Bologna. Si eitavano tali Firmcchiaro Filippo, D’Angela Antonio, Savoni Luca e rI'eofilat'to Gabriele, quali aderenti alla destra extraparlamentare, i quali avrebbero avuto ”presunti confetti con cellula terroristica d‘i estrema destra operante in Tosca‘na” (haste, nient’altm). A proposito di Dantini Enzo, indicate come elemento di estrema destra, ingegnere, espelrto di esplosivi, Si rappreeentava ”I’epportunitci” di controllarlo (bella scoperta). Gabriele Adinolfi, Giulia Racaniello e Fermecio Montella venivano additati quali soggetti in contatto con ”if note Tuti” (et’ dehoc satis), Si riehiamava anche ”Ia tesi sostenuta dall'estremism Naidi net contatto can elemento del Servizio". Blevitabilmente, in quanto il Naldi il 21 agosto 1980 Si era presentato in Procura a Bologna adducendo di eseere stato contaattato da un agente segreto. -
Libro Nero Della Prima Repubblica
IL LIBRO NERO DELLA PRIMA REPUBBLICA A Elisa, Emiliano, Marco, Valentina e a tutti i giovani che hanno voglia di conoscere il passato A Stefano, per avermi aiutata Essi sostenevano che Dio e Satana devono infine ri - congiungersi poiché sono in realtà la stessa cosa. ISAAC B. S INGER Prologo IL PROCESSO ANDREOTTI Assolto, condannato, prescritto Il processo Andreotti si è concluso il 28 ottobre 2004, con la seconda e definitiva sentenza di Cassazione che come sappiamo ha in parte assolto, in parte condannato, anzi prescritto, l’illustre imputato. Per mettere la paro - la fine al “processo del secolo” ci sono dunque voluti undici anni e sei me - si. Tanto il tempo trascorso da quel 23 marzo 1993, quando il procuratore di Palermo Giancarlo Caselli inviò alla Giunta del Senato la rischiesta di autorizzazione a procedere nei confronti di uno degli uomini politici più potenti della Prima Repubblica. Forse il più potente. Erano mesi in cui l’I - talia sembrava in procinto di chiudere i battenti, travolta da scandali e in - chieste giudiziarie destinati a liquidare dalla scena politica, uno dopo l’al - tro, gli uomini e i partiti che da mezzo secolo la rappresentavano. Tra i pri - mi ad essere colpiti fu il segretario del PSI Bettino Craxi. L’incolpazione di Andreotti, sette volte presidente del Consiglio e venticinque ministro, per mafia e omicidio, non poteva che essere considerato l’affondo finale. Nella prima edizione di questo libro, che ho avuto l’ardire di scrivere in corso d’opera, anticipando quello che sarebbe stato il definitivo verdetto della Suprema Corte (per fortuna l’esito mi ha dato ragione!), avevo messo sull’avviso i lettori che la storia di questo processo non era cosa semplice da raccontare. -
CONSTRUCTING a COLLECTIVE MEMORY of ALDO MORO in ITALIAN CINEMA Katherine Greenburg Gilliom a Dissertation
SEARCHING FOR TRUTH: CONSTRUCTING A COLLECTIVE MEMORY OF ALDO MORO IN ITALIAN CINEMA Katherine Greenburg Gilliom A dissertation submitted to the faculty of the University of North Carolina at Chapel Hill in partial fulfillment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy in the Department of Romance Studies Chapel Hill 2016 Approved by: Marisa Escolar Federico Luisetti Samuel Amago Ennio Rao Amy Chambless © 2016 Katherine Greenburg Gilliom ALL RIGHTS RESERVED ii ABSTRACT Katherine Greenburg Gilliom: Searching for Truth: Constructing a Collective Memory of Aldo Moro in Italian Cinema (Under the Direction of Marisa Escolar) This dissertation will address Aldo Moro’s presence in film and the changing manifestations of the politician in film throughout the years. I will argue that through film a comprehensive collective memory can be formed from examining what is known of the statesman, before and after his death, helping to ease the continuing sense of guilt felt by the Italian people in regards to his tragic end. In the first chapter of my dissertation I will discuss the concept of martyrdom in two films that depict Aldo Moro before his death; Elio Petri’s Todo Modo (1976) and Marco Tulio Giordana’s Romanzo di una strage (2012). Although two totally different films, historically and stylistically, both films portray a devoutly Catholic Moro and a rhetoric dealing with political martyrdom. In the second chapter of my dissertation I will address the conspiracy theories surrounding Aldo Moro’s death depicted in the films Il caso Moro (Ferrara 1986) and Piazza delle cinque lune (Martinelli 2003). Both films present their retellings of the Moro affair as revelations of the truth, focusing on the possible involvement of the Italian government, as well as the United States, in Moro’s death. -
Italy Between Fictional Past and Postnational Future
No Future For You: Italy Between Fictional Past And Postnational Future Emanuel Rota Io non mi sento Italiano ma per fortuna o purtroppo lo sono --Giorgio Gaber In the past few decades the intellectuals who have been discussing globalization have predicted the demise of the nation-state. Italy is probably the first western country where such predictions have become common currency. Given the fragility of Italian national identity and the weakness of the Italian state, the foundering of the nation-state in Italy should not be a surprise. The celebrations for the 150th anniversary of political unification and their limited and controversial success in capturing the Italian political imagination should serve as a reminder that nation-states are, despite their efforts to appear timeless and transcendental, recent, historically-specific creations. Now, at what may be the end of an epoch, the present and the future of Italy already are already looking post-national.1 The “Southern Question,” Northern Separatism, and Pseudo-Federalism The globalization debates have underscored the long-standing failure of the Italian state to solve its most important and most obvious problem: the Southern Question. In 2007, according to the European Union, five southern regions of Italy—Campania, Puglia, Basilicata, Calabria and Sicily—had a GDP per capita that was still less than 75% of the European average, while all the Northern Italian regions had a GDP per capita equal or superior to the European average (European Commission 2011, 47). As the map below shows, the GDP of Italy’s five southernmost regions is in line with the GDP of Greece and Portugal, while the GDP of the central and northern regions of Italy is in line with that of the neighboring countries to the north and west. -
L'eversione Nera Negli Anni Di Piombo: Lo Spontaneismo
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE CATTEDRA DI STORIA DELLE ISTITUZIONI IN EUROPA L’EVERSIONE NERA NEGLI ANNI DI PIOMBO: LO SPONTANEISMO ARMATO RELATORE: CORRELATORE: Chiar.mo Prof. Lorenzo Castellani Chiar.mo Prof. Alessandro Orsini CANDIDATO: Enrico Forlino ANNO ACCADEMICO 2019/2020 A mio fratello. Alla mia famiglia. 2 Indice: - Introduzione………………………………………………………………………..2 - Capitolo I - Fino agli anni di piombo I.I I blocchi ideologici……………………………………………………………….. 5 I.II L’Italia dei partiti…………………………………………………………………9 I.III Gli effetti del miracolo…………………………………………………………12 I.IV La diaspora del Movimento Sociale Italiano…………………………………...15 I.V Dai preparativi a Piazza Fontana………………………………………………..24 I.VI Tora Tora e la nuova eversione………………………………………………...30 - Capitolo II - L’albero del neofascismo II.I Ordine Nuovo……………………………………………………………………45 II.II Avanguardia Nazionale………………………………………………………...63 II.III I movimenti spontaneisti………………………………………………………77 - Capitolo III - I Nuclei Armati Rivoluzionari III.I L’avvento dello spontaneismo …………………………………………………81 III.II L’assalto al cielo……………………………………………………………….87 III.III Lo spirito di vendetta…………………………………………………………94 III.IV L’ideologia ………………………………………………………………….103 3 - Capitolo IV - La risposta delle istituzioni IV.I Le forze in gioco e le problematiche………………………………………….108 IV.II La normativa anti-terrorismo………………………………………………...112 Conclusione…………………………………………………………………...…...116 Bibliografia..………………………………………………………………...…….122 4 Introduzione Lo scopo del presente lavoro è quello di ricostruire i punti chiave -
Buscetta: Non Sono Un Pentito
uf UIIDB1IPHIIIII I » Bsf?,,, AGaff O.p» TUTTE LE AUTO NUOVE IL MEGLIO DELL'AUTOMOBILE NAZIONALI ED ESTERE • Li nllur» cht dtsld.il GARANTITE PER 12 MESI • L'asslsttnu eh» pretendi do 25 0/1/1/ nel settore • Il trattamento eh* «orniti dell'automobile V. Elidano 9, taf. 22203, Cremona ANNO XXXVIII • N. 233 • fped. Labb. po.i. Cr. tv» a ProvinciaL. 6oo - Martedì 2 ottobre 198' Quotidiano di Cremona Mafia: verso un maxi processo AVVERTIMENTO ESPLICITO ALLA D.C. RIFORMA FISCALE Tragica domenica a San Siro: Buscetta: non sono un pentito PRI intransigente assassinato tifoso grigiorosso Quella di domenica è stata una giorna all'accusa all'invettiva, lutto è buono per ta tragica: un ragazzo, un nostro ragazzo scaldare gli animi e creare il cosiddetto La decisione di procedere ad una maxi-inchiesta motivata dalle nuove connessio O passa o uscirà dalla coalizione - Si è intanto castelleónese, e stato accoltellato dopo a ambiente caldo » intorno alla squadra, l'incontro della Cremonese a S. Siro col senza avere il coraggio di emarginare quel ni emerse dalla deposizione di Buscetta - Saranno stralciate solo le inchieste con iniziato ufficialmente l'iter della legge finanziaria Mitan ed è morto. Di fronte ad avveni le frange dove il tifo trascende puntual cernenti l'assassinio di magistrati - Al giudice Falcone il boss ha spiegato che la menti di questo genere, cosi incredibili, mente nel teppismo; se ne devono ricor ROMA, 1. - Con la pre del pacchetto fiscale, calcola così assurdi, così crudeli, non sì sa come dare i giocatori, che troppo spesso con sua decisione di parlare nasce dal fatto che non è mai stato d'accordo con chi ha sentazione in aula di Monte to il circa 10.000 miliardi, è reagire. -
Uno Dei Tanti Misteri Che Circondano La Figura Controversa Di Angelo Izzo
Altri misteri Il massacro del Circeo Chi sono gli assassini BIOGRAFIA DI UN MENTITORE PROFESSIONALE Uno dei tanti misteri che circondano la figura controversa di Angelo Izzo riguarda l’eccessiva considerazione che di lui, in quanto “pentito”, hanno avuto numerosi magistrati che negli anni Ottanta e Novanta hanno indagato sull’estremismo di destra e sul legame tra eversione nera e criminalità organizzata. Pur essendo stato arrestato nel 1975, prima ancora della nascita delle formazioni del terrorismo nero - e pur essendo, anche perché giovanissimo, una figura assolutamente marginale nell’ambiente dell’estrema destra romana - Izzo ha sempre parlato di tutto con dovizia di particolari, molto spesso difficilmente riscontrabili. Izzo ha “collaborato” con la magistratura anche per delitti di mafia, come l'uccisione del colonnello Giuseppe Russo e l'omicidio del presidente della regione siciliana Piersanti Mattarella. Nell’ambito di quest'ultima inchiesta, Izzo fu accusato di calunnia, perché, come hanno scritto i giudici nella requisitoria sui cosiddetti “delitti eccellenti”, sarebbe stato proprio lui ”la vera fonte e l'ispiratore” delle rivelazioni fatte dal “pentito” Giuseppe Pellegriti contro l’esponente andreottiano della Dc in Sicilia Salvo Lima, rivelatesi palesemente false. Fu sempre Izzo che ai magistrati che indagavano sulla strage alla stazione di Bologna, indicò in Massimo Carminati, un estremista di destra legato alla banda della Magliana, l'autore dell'omicidio del giornalista Mino Pecorelli: un'altra “rivelazione” poi smentita dall’esito processuale. Ripercorriamo la carriera di “collaboratore di giustizia” fallito di Angelo Izzo che comincia nel 1984, nove anni dopo il massacro del Circeo. Forse per raccogliere notizie negli ambienti di destra, i magistrati anziché considerarlo, com’è, solo un delinquente comune, pur non ammettendolo mai al programma dei “collaboratori di giustizia”, lo inseriscono nel circuito carcerario dei militanti della destra estrema. -
Fighting Against the Sack of Rome Published on Iitaly.Org (
Fighting against the Sack of Rome Published on iItaly.org (http://iitaly.org) Fighting against the Sack of Rome Judith Harrris (December 07, 2014) Courageous police and magistrates are battling valiantly against a wave of high-level political corruption linked to organized crime in Rome that has just brought 37 indictments. The dozens more under formal investigation include a cabinet minister and a former mayor of Rome. The media have christened this latest Italian scandal “The Sack of Rome.” This month Transparency International ranked Italy 69th down its list of corrupt nations ROME – Courageous police and magistrates are battling valiantly against a wave of high-level political corruption linked to organized crime in Rome that has just brought 37 indictments. The dozens more put under formal investigation in Rome include a cabinet minister and a former mayor. The media have christened this latest Italian scandal “The Sack of Rome” and “Mafia Capitale,” a play on the ubiquitous promotional slogan “Roma Capitale.” Page 1 of 3 Fighting against the Sack of Rome Published on iItaly.org (http://iitaly.org) The investigation began quietly four years ago, and gradually revealed surprising links among Roman neo-Fascist punishment squadristi, the narcotics-fattened ‘Ndrangeta of Calabria, and white- collar bureaucrats and politicians in the capital. Investigators – they include the Carabinieri, anti- Mafia specialists, the tax police of the Guardia di Finanza, bank controllers of money laundering and secret services – believe that a clique of clever former neo-Fascists have for years manipulated campaign donations to local Roman politicians in exchange for lucrative contracts for everything from catering to construction and care for immigrants and Roma (Gypsies). -
MAFIA CAPITALE. ANATOMIA DEI PROTAGONISTI1 Martina Mazzeo
La ricerca 1 MAFIA CAPITALE. ANATOMIA DEI PROTAGONISTI1 Martina Mazzeo Ricostruire le storie dei principali protagonisti di Mafia Capitale e focalizzarne gli intrecci può probabilmente aiutare ad arricchire la conoscenza dello scenario criminale e del sistema di potere messi in luce dall’Operazione Mondo di Mezzo.2 A partire dalla Banda della Magliana, è infatti possibile individuare lo sviluppo a Roma di una storia criminale in cui si affollano, si ripropongono e si rigenerano in modo ininterrotto ambienti, attori e metodi, talora corruttivi, talora mafiosi, spesso efficacemente miscelati, e riconoscere la presenza retrostante di un humus in grado di riprodursi con continuità. Pertanto, proprio cercando di cogliere gli elementi di questa continuità, si proporrà un’analisi di Mafia Capitale che cerchi di catturare le diverse soggettività e di comprendere l’orientamento all’azione dei vari protagonisti. Per meglio soddisfare tale obiettivo, si considereranno separatamente due sistemi d’azione, quello criminale e quello imprenditoriale, tra loro comunicanti. Come anticipato da Nando dalla Chiesa,3 il network denominato Mafia Capitale si articola in una composita serie di attori, individuali e collettivi, operanti sul territorio di Roma Capitale, entro i confini del Grande Raccordo Anulare e nel contesto di Ostia (X Municipio). Sul piano degli attori individuali, spiccano le figure di Massimo Carminati e Salvatore Buzzi: il rapporto che intercorre tra i due rappresenta “il centro del centro” su cui si regge la complessa organizzazione di Mafia Capitale. Bisogna poi considerare l’intervento di una quota di “popolazione influente”: non solo criminali in senso proprio, quindi, ma anche personale politico, 1 Come è ovvio, tutte le persone indagate qui citate sono da considerare non colpevoli sino a sentenza definitiva.