GUIDA AI CAMPIONATI EUROPEI Tel Aviv 26-28 Aprile 2018

A cura di Alessandro Cau

E D I Z I O N I INDICE

INTRODUZIONE ...... 2 EDIZIONI E SEDI ...... 3 I RISULTATI DI VARSAVIA 2017 ...... 4 LA NAZIONALE ITALIANA ...... 5 MATTEO MEDVES ...... 6 MANUEL LOMBARDO ...... 7 FABIO BASILE ...... 8 GIOVANNI ESPOSITO ...... 9 ANTONIO ESPOSITO ...... 10 CHRISTIAN PARLATI ...... 11 NICHOLAS MUNGAI ...... 12 DOMENICO DI GUIDA ...... 13 GIULIANO LOPORCHIO ...... 14 FRANCESCA MILANI ...... 15 ROSALBA FORCINITI...... 16 MARTINA LO GIUDICE ...... 17 EDWIGE GWEND ...... 18 CAROLA PAISSONI ...... 19 LINDA POLITI ...... 20 ELEONORA GERI ...... 21 INTERVISTA A ROSALBA FORCINITI ...... 22 INTERVISTA A ROBERTA CHYURLIA...... 24 MEDAGLIERE ITALIANO NEI CAMPIONATI EUROPEI ...... 28 PROGRAMMA GARE E DOVE SEGUIRLE ...... 30

2 GUIDA AI CAMPIONATI EUROPEI 2018 | ALESSANDRO CAU

INTRODUZIONE

Dal 26 al 28 Aprile Tel Aviv ospiterà i Campionati Europei, prima volta in assoluta per la capitale israeliana. Le gare si terranno presso il Tel Aviv Convention Center. Risultano iscritti alla manifestazione 375 atleti da 44 paesi. In questa edizione non è prevista la gara a squadre, che si terrà il 18 Luglio ad Ekaterinburg, in Russia, e sarà mista. La prima edizione dei Campionati d’Europa Assoluti si tenne nel 1951 a Parigi ed era riservata solo alle categorie maschili. Da allora si svolge con cadenza annuale. Nel 1953 si disputò la sola categoria Open a Londra. Nel 1974 venne introdotto anche il torneo femminile, che fino al 1986 si tenne in una sede differente rispetto al torneo maschile. Dal 1987 (così come avvenuto per i Campionati del Mondo) ci fu l’unificazione dei due tornei in un’unica sede. La città che ha ospitato più edizioni del campionato del mondo è Parigi con 7 edizioni, seguono con 4 e Madrid con 3. L’Italia ha ospitato diverse edizioni del Campionato Europeo e l’ultima risale al 1983 con sede a Genova. Il capoluogo ligure, con 2 edizioni, è la città italiana ad averlo ospitato per più volte; le altre città sono state Roma, Milano e Udine. Le edizioni del 2019 è già stata assegnata a Minsk.

EDIZIONI 3 GUIDA AI CAMPIONATI EUROPEI 2018 | ALESSANDRO CAU

EDIZIONI E SEDI

1951 Parigi Liegi (uomini) 1984 1952 Parigi Pirmasens (donne) 1954 Bruxells Hamar (uomini) 1985

1955 Parigi Landskrona (donne) 1957 Belgrado (uomini) 1986

1958 Barcellona Londra (donne)

1959 Vienna 1987 Parigi

1960 1988 Pamplona

1961 Milano 1989 Helsinki 1962 1990 Francoforte 1963 Ginevra 1991 Praga

1964 Berlino Ovest 1992 Parigi

1965 Madrid 1993 Atene

1966 Lussemburgo 1994 Danzica

1967 Roma 1995 Birmingham 1968 Losanna 1996 L’Aia

1969 Ostenda 1997 Ostenda

1970 Berlino Est 1998 Oviedo

1971 Goteborg 1999 Bratislava

1972 Voorburg 2000 Breslavia

1973 Madrid 2001 Parigi Londra (uomini) 2002 Maribor 1974

Genova (donne) 2003 Dusseldorf Lione (uomini) 2004 Bucarest 1975

Monaco di Baviera (donne) 2005 Rotterdam Kiev (uomini) 2006 Tempere 1976 Vienna (donne) 2007 Belgrado Ludwigshafen (uomini) 2008 Lisbona 1977

Arlon (donne) 2009 Tbilisi Helsinki (uomini) 2010 Vienna 1978

Colonia (donne) 2011 Istanbul Bruxelles (uomini) 2012 Celjabinsk 1979

Kerkrade (donne) 2013 Vienna (uomini) 2014 Montpellier 1980

Udine (donne) 2015 Debrecen (uomini) 2016 Kazan 1981

Madrid (donne) 2017 Varsavia

Rostock (uomini) 2018 Tel Aviv 1982 Oslo (donne)

Parigi (uomini) 1983

Genova (donne)

EDIZIONI 4 GUIDA AI CAMPIONATI EUROPEI 2018 | ALESSANDRO CAU

I RISULTATI DI VARSAVIA 2017

-60 KG -48 KG 1 Robert MSHVIDOBADZE RUS 1 Daria BILODID UKR

2 Yanislav GERCHIEV BUL 2 Irina DOLGOVA RUS

3 Orkhan SAFAROV AZE 3 Eva CSERNOVICZKI HUN 3 Francisco GARRIGOS ESP 3 Monica UNGUREANU ROU

-66 KG -52 KG 1 Geoorgii ZANTARAIA UKR 1 Majlinda KELMENDI KOS

2 Adrian GOMBOC SLO 2 Alesya KUZNETSOVA RUS

3 Nijat SHIKHALIZADA AZE 3 Evelyne TSCHOPP SUI 3 Matej POLIAK SVK 3 Joana RAMOS POR

-73 KG -57 KG 1 Hidayat HEYDAROV AZE 1 Priscilla GNETO FRA

2 Musa MOGUSHOV RUS 2 Theresa STOLL GER

3 Rustam ORUJOV AZE 3 Helene RECEVEAUX FRA

3 Tommy MACIAS SWE 3 Nora GJAKOVA KOS

-81 KG -63 KG 1 Alan KHUBETSOV RUS 1 Tina TRSTENJAK SLO

2 Dominic RESSEL GER 2 Margaux PINOT FRA

3 Aslan LAPPINAGOV RUS 3 Alice SCHLESINGER GBR

3 Dominik DRUZETA CRO 3 Kathrin UNTERWURZACHER AUT

-90 KG -70 KG 1 Aleksandar KUKOLJ SRB 1 Sanne VAN DIJKE NED

2 Axel CLERGET FRA 2 Giovanna SCOCCIMARRO GER

3 Mashu BAKER GEO 3 Barbara MATIC CRO

3 Khusen KHALMURZAEV RUS 3 Marie-Eve GAHIE’ FRA

-100 KG -78 KG 1 Elkhan MAMMADOV AZE 1 Audrey TCHEUMEO FRA

2 Cyrille MERET FRA 2 Guusje STEENHUIS NED

3 Kirill DENISOV RUS 3 Abigel JOO HUN

3 Kazbek ZANKISHIEV RUS 3 Natalie POWELL GBR

+100 KG + 78 KG 1 Guram TUSHISHVILI GEO 1 Maryna SLUTSKAYA BLR

2 Adam OKRUASHVILI GEO 2 Svitlana IAROMKA UKR

3 Lukas KRPALEK CZE 3 Carolin WEISS GER 3 Roy MEYER NED 3 Larisa CERIC BIH

EDIZIONI 5 GUIDA AI CAMPIONATI EUROPEI 2018 | ALESSANDRO CAU

LA NAZIONALE ITALIANA

La selezione italiana che difenderà i colori azzurri in Israele sarà composta da 16 atleti, 9 uomini e 7 donne, impegnati in 12 delle 14 categorie disponibili: non sono infatti stati selezionati competitori nelle categorie maschili dei 60 e dei +100 kg. Gli azzurri in gara saranno Matteo MEDVES e Manuel LOMBARDO (66 kg), Fabio BASILE e Giovanni ESPOSITO (73 kg), Antonio ESPOSITO e Christian PARLATI (81 kg), Nicholas MUNGAI e Domenico DI GUIDA (90 kg), Giuliano LOPORCHIO (100 kg), Francesca MILANI (48 kg), Rosalba FORCINITI (52 kg), Martina LO GIUDICE (57 kg), Edwige GWEND (63 kg), Carola PAISSONI (70 kg), Linda POLITI (78 kg) ed Eleonora GERI (+78 kg). L'età media del gruppo azzurro è lievemente inferiore ai 24 anni, con una linea verde che tocca soprattutto la componente maschile. L'atleta più giovane tra gli azzurri è Manuel Lombardo, neppure ventenne, mentre l'azzurra decisamente più esperta sarà Rosalba Forciniti, che a 32 anni e dopo la maternità, non vuole saperne di smettere di stupire. La sua partecipazione non era stata prevista dal Direttore Tecnico Nazionale, Kiyoshi Murakami. La presenza in squadra di Rosalba è stata fortemente voluta dal consigliere nazionale della FIJLKAM, Col. Giuseppe Matera. È grazie a lui che vedremo di nuovo Rosalba impegnata in un campionato d’Europa Grande assente nella squadra azzurra Odette Giuffrida che sta lavorando sodo per rimettersi dall’operazione alla spalla e ritornare quanto prima sul tatami.

EDIZIONI 6 GUIDA AI CAMPIONATI EUROPEI 2018 | ALESSANDRO CAU

MATTEO MEDVES

PALMARES Tornei Internazionali 2015 – European Cup Ulster (SUI) – Argento 2015 – European Cup Celje-Podcetrtek (SLO) – Bronzo 2015 – European Cup Sindelfingen – Bronzo 2017 – Grand Prix Zagabria (CRO) – Bronzo 2017 – European Open Roma (ITA) – Argento

EDIZIONI 7 GUIDA AI CAMPIONATI EUROPEI 2018 | ALESSANDRO CAU

MANUEL LOMBARDO

Tornei Internazionali 2015 – European Cup Malaga (ESP) – Oro 2016 – Torneo Internazionale Vittorio Veneto (ITA) – Argento 2017 – European Cup Dubrovnik (CRO) - Bronzo 2017 – European Open Bucharest (ROU) – Bronzo 2018 – European Open Oberwart (AUT) – Argento

EDIZIONI 8 GUIDA AI CAMPIONATI EUROPEI 2018 | ALESSANDRO CAU

FABIO BASILE

PALMARES

Giochi Olimpici Giochi del Mediterraneo

2016 – (BRA) – Oro 2013 – Mersin (TUR) – Bronzo

Campionati Mondiali Tornei Internazionali

2010 – Agadir (MAR) U20 – Bronzo 2015 – European Cup Sindelfingen (GER) - Oro

2015 – European Open Glasgow (SCO) – Bronzo

Campionati Europei 2016 – African Open Casablanca (MAR) – Oro

2013 – Praga (CZE) U23 – Bronzo 2016 – Grand Prix Tblisi (GEO) – Argento

2014 – Bucarest (ROU) U21 – Bronzo 2018 – Grand Slam Ekaterinburg (RUS) – Bronzo

2015 – Bratislava (SVK) U23 – Oro

2016 – Kazan (RUS) - Bronzo

EDIZIONI 9 GUIDA AI CAMPIONATI EUROPEI 2018 | ALESSANDRO CAU

GIOVANNI ESPOSITO

PALMARES

Campionati Mondiali 2015 – Sarajevo (BIH) Cadetti – Oro

Campionati Europei 2015 – (BUL) Cadetti – Bronzo

Tornei Internazionali

2018 – European Open Oberwart (AUT) – Bronzo

EDIZIONI 10 GUIDA AI CAMPIONATI EUROPEI 2018 | ALESSANDRO CAU

ANTONIO ESPOSITO

PALMARES

Campionati Mondiali 2013 – Ljubljana (SLO) U21 – Oro

Campionati Europei 2014 – Wroclaw (POL) U23 – Oro 2015 – Bratislava (SVK) U23 – Argento 2016 – Tel Aviv (ISR) - Argento

Tornei Internazionali

2015 – Belgian Open Championship Visè (BEL) – Argento

2017 – Grand Prix Zagabria (CRO) – Bronzo

EDIZIONI 11 GUIDA AI CAMPIONATI EUROPEI 2018 | ALESSANDRO CAU

CHRISTIAN PARLATI

PALMARES

Campionati Mondiali 2017 – Zagabria (CRO) U21 – Bronzo

Campionati Europei 2017 – Maribor (SLO) U21 – Bronzo

EDIZIONI 12 GUIDA AI CAMPIONATI EUROPEI 2018 | ALESSANDRO CAU

NICHOLAS MUNGAI

PALMARES

Campionati Europei 2015 – Bratislava (SVK) U23 – Bronzo

Tornei Internazionali

2011 – Trofeo Sankaku Bergamo (ITA) – Bronzo 2012 – Bellinzona Tournament (SUI) – Bronzo 2015 – Vittorio Veneto (ITA) – Bronzo 2015 – European Cup Ulster (SUI) – Bronzo 2015 – European Cup Bratislava (SVK) – Bronzo 2016 – International Tournament Marsiglia (FRA) – Bronzo 2016 – European Open Bucarest (ROU) – Bronzo 2017 – Grand Prix Zagabria (CRO) – Bronzo 2018 – Grand Slam Ekaterinburg (RUS) – Bronzo

EDIZIONI 13 GUIDA AI CAMPIONATI EUROPEI 2018 | ALESSANDRO CAU

DOMENICO DI GUIDA

PALMARES

Campionati Mondiali Juniores 2013 – Trofeo Sankaku Bergamo (ITA) – Oro

2009 – Parigi (FRA) U20 – Bronzo 2014 – European Open Lisbona (POR) – Argento

2010 – Cape Town (RSA) U20 – Argento 2014 – European Cup Bratislava (SVK) – Oro 2015 – European Cup CeljePodcetrtek – Argento

Campionati Europei 2015 – Belgian Open Visè (BEL) – Bronzo

2008 – Sarajevo (BIH) U17 – Oro 2015 – European Cup Londra (GBR) – Oro

2009 – Yerevan (ARM) U20 – Bronzo 2015 – European Cup Belgrado (SRB) – Oro

2010 – Samokov (BUL) U20 – Bronzo 2016 – African Open Casablanca – Argento

2010 – Sarajevo (BIH) U23 – Bronzo 2017 – European Cup Bratislava – Bronzo

2011 – Lommel (BEL) – Oro 2018 – European Open Oberwart – Bronzo 2011 – Tyumen (RUS) – Bronzo 2014 – Cracovia (POL) – Oro

Tornei Internazionali 2013 – Belgian Open Visè (BEL) – Bronzo 2013 – Vittorio Veneto (ITA) – Oro

EDIZIONI 14 GUIDA AI CAMPIONATI EUROPEI 2018 | ALESSANDRO CAU

GIULIANO LOPORCHIO

PALMARES

Campionati Europei 2013 – Samokov (BUL) U23 – Bronzo

Tornei Internazionali

2011 – Vittorio Veneto (ITA) – Bronzo

2013 – Vittorio Veneto (ITA) – Argento 2013 – European Open Glasgow (SCO) – Argento 2013 – Gran Prix Rijeka (SLO) – Argento 2014 – European Cup Malaga (ESP) – Oro 2016 – European Open Praga (CZE) – Bronzo 2016 – European Open Tallin (EST) – Oro 2017 – European Open Bucarest (ROU) – Argento 2017 – Grand Prix Zagabria (CRO) – Bronzo

EDIZIONI 15 GUIDA AI CAMPIONATI EUROPEI 2018 | ALESSANDRO CAU

FRANCESCA MILANI

PALMARES Tornei Internazionali 2014 – Trofeo Sankaku Bergamo (ITA) – Oro 2015 – International Tournament Vittorio Veneto (Italia) – Oro 2015 – European Cup Uster (SUI) – Bronzo 2015 – European Cup Celje-Podcetrtek (SLO) – Bronzo 2015 – European Cup Malaga (ESP) – Argento 2016 – European Cup Dubrovnik (CRO) - Oro 2016 – European Open Tallin (EST) – Bronzo 2017 – European Open Bucharest (ROU) - Argento 2017 – European Open Roma (ITA) - Bronzo

EDIZIONI 16 GUIDA AI CAMPIONATI EUROPEI 2018 | ALESSANDRO CAU

ROSALBA FORCINITI

PALMARES

Giochi Olimpici Tornei Internazionali 2012 – Londra (GBR) – Bronzo 2008 – Tournoi PACA Marsiglia (FRA) – Oro

2008 – World Cup Roma (ITA) – Bronzo

Campionati Mondiali Militari 2009 – Vittorio Veneto (ITA) – Oro

2007 – Hyderabad (PAK) – Bronzo 2011 – IJF Grand Slam Rio de Janeiro – Argento

2011 – World Cup Roma (ITA) – Bronzo

Campionati Europei 2011 – World Cup Minsk (BLR) – Argento

2003 – Sarajevo (BIH) Juniores – Oro 2012 – World Cup Varsavia (POL) – Argento

2008 – Zagabria (CRO) U23 – Bronzo 2013 – European Open Roma (ITA) – Oro

2010 – Vienna (AUT) – Argento 2014 – European Open Roma (ITA) – Bronzo 2010 – Vienna (AUT) A squadre - Oro 2014 – Grand Prix Tbilisi (GEO) - Argento 2018 – European Open Roma (ITA) - Bronzo

EDIZIONI 17 GUIDA AI CAMPIONATI EUROPEI 2018 | ALESSANDRO CAU

MARTINA LO GIUDICE

PALMARES

Tornei Internazionali 2011 – Trofeo Sankaku Bergamo (ITA) – Argento 2013 – Vittorio Veneto (ITA) - Argento 2013 – European Cup Sindelfingen (GER) – Argento 2013 – European Open Roma (ITA)– Bronzo 2015 – African Open Casablanca (MAR) – Argento 2016 – African Open Tunisi (TUN) – Argento 2017 – European Open Bucarest (ROU) – Argento 2017 – Grand Prix The Hague (ROU) – Bronzo

EDIZIONI 18 GUIDA AI CAMPIONATI EUROPEI 2018 | ALESSANDRO CAU

EDWIGE GWEND

PALMARES

Campionati Europei 2014 – European Open Sofia (BUL) – Argento 2008 – Varsavia (POL) Juniores – Bronzo 2014 – European Open Roma (ITA) – Bronzo 2010 – Vienna (AUT) - Argento 2014 – Grand Prix Tblisi (GEO) – Oro 2015 – Baku (AZE) – Bronzo 2014 – Grand Slam Baku (AZE) – Bronzo (Team Medal) 2014 – Grand Prix Astana (KAZ) – Bronzo 2015 – Grand Prix Tblisi (GEO) – Bronzo Tornei Internazionali 2015 – Grand Prix Zagabria (CRO) – Bronzo 2010 – World Cup Varsavia (POL) - Argento 2015 – Grand Prix Tashkent (UZB) – Oro 2011 – World Cup Madrid (ESP) – Bronzo 2015 – Grand Prix JeJu (KOR) – Argento 2011 – World Cup Almata – Oro 2016 – Grand Prix Tblisi (GEO) – Bronzo 2011 – World Cup Suwon – Oro 2017 – Grand Prix Tblisi (GEO) – Argento 2012 – World Cup Budapest (HUN) – Bronzo 2017 – Grand Prix Hohhot (CHN) – Bronzo

2012 – World Cup Praga (CZE) – Bronzo 2017 – Grand Slam di (EAU) – Oro 2013 – European Open Minsk (BLR) – Argento 2018 – European Open – Bronzo 2013 – European Open Roma (ITA) – Argento 2018 – Grand Slam di Ekaterinburg – Bronzo

EDIZIONI 19 GUIDA AI CAMPIONATI EUROPEI 2018 | ALESSANDRO CAU

CAROLA PAISSONI

PALMARES

Tornei Internazionali 2015 – European Cup Uster (SUI) – Argento 2015 – European Cup Tampere (FIN) - Bronzo 2015 – European Cup Lund (SWE) – Bronzo 2016 – European Cup Dubrovnik (CRO) – Oro 2016 – European Cup Bratislava (SVK) – Argento 2016 – European Open Madrid (ESP) – Argento 2016 – European Open Glasgow (SCO) – Bronzo 2017 – Universiadi Taipei – Bronzo 2017 – European Open Bucarest (ROU) – Bronzo 2017 – European Open Roma (ITA) – Bronzo 2018 – Grand Prix Tbilisi (GEO) – Bronzo

EDIZIONI 20 GUIDA AI CAMPIONATI EUROPEI 2018 | ALESSANDRO CAU

LINDA POLITI

PALMARES

Tornei Internazionali 2010 – Tre Torri Tournament Corridonia – Bronzo 2012 – Sesto San Giovanni – Argento 2011 – European Cup U20 Lignano (ITA) – Bronzo 2011 – European Cup U20 Paks – Oro 2012 – Creative Tuornament Graz (AUT) – Argento 2013 – Vittorio Veneto (ITA) – Argento 2014 – Trofeo Sankaku Bergamo (ITA) – Argento 2015 – Vittorio Veneto (ITA) – Argento 2015 – European Cup Bratislava (SVK) – Argento 2016 – Vittorio Veneto (ITA) – Oro

2017 – European Cup Dubrovnik (CRO) – Argento

2017 – European Cup Bratislava (SVK) – Bronzo

2017 – Vittorio Veneto (ITA) – Argento 2017 – European Open Belgrado (SRB) – Oro

2018 – European Open Belgrado (SRB) – Bronzo

EDIZIONI 21 GUIDA AI CAMPIONATI EUROPEI 2018 | ALESSANDRO CAU

ELEONORA GERI

PALMARES

Campionati Europei 2013 – European Cadet Championships Tallin (EST) U18 – Bronzo

Tornei Internazionali 2016 – World Military Championships Uster – Argento 2017 – European Cup Malaga (ESP) – Bronzo 2018 – European Open Roma (ITA) – Argento

EDIZIONI 22 GUIDA AI CAMPIONATI EUROPEI 2018 | ALESSANDRO CAU

INTERVISTA A ROSALBA FORCINITI

TOKYO 2020? PERCHE’ NO!

In occasione di questo importante appuntamento e del suo ritorno sul tatami Italiajudo ha fatto una chiacchierata con Rosalba Forciniti che, dopo il suo roboante ritorno sul tatami nel mese di Gennaio con la vittoria ai Campionati Italiani Assoluti e il bronzo all’European Open di Roma, si appresta a tornare in gara nei Campionati Europei di Tel Aviv.

Ciao Rosalba, grazie per aver accettato questa intervista alla vigilia della partenza per l’Europeo di Tel Aviv. Come è stato tornare sul tatami a 4 anni di distanza dall’ultima gara? Il è un qualcosa che ha sempre fatto parte della mia vita. In questi 4 anni anche se non mi allenavo sul tatami ci pensavo e mi allenavo con la mente. La vittoria al Campionato Italiano a Gennaio è stata un’emozione forte e bellissima; vincere il titolo in casa, a Roma, dove sei cresciuta, con tutte le persone che mi erano vicine e il loro applauso mi ha fatto vibrare l’anima e mi tiene viva.

Prima i Campionati Italiani, poi l’Open di Roma, ora i Campionati Europei. 2020 potrebbe non essere solo una suggestione? Sono abituata a vivere giorno per giorno, ne ho viste tante. Non mi pongo più obiettivi a lungo termine perché poi succede una qualunque cosa e alla fine non arrivi a realizzarli. L’unica cosa che programmo è la vita dei miei figli. A Tokyo ci penso, ci vorrei arrivare, a 32 anni non posso più perdere tempo. Ho deciso di rimettermi in gioco, non mi fa paura niente. Sportivamente parlando mi sento realizzata, tutto quello che verrà sarà un qualcosa in più.

Qualche mese fa abbiamo letto sui social il tuo saluto al C.S. Carabinieri Roma per tuffarti in una nuova avventura. Che cambiamento ha avuto la tua vita professionale? Non ho deciso io di lasciare il Centro Sportivo, ma è stata una loro scelta (è come quando a Totti non è stato rinnovato il contratto da calciatore ndr), mi sono rimessa in gioco. Quando si esce dal Centro Sportivo si fa un corso chiamato di “ricondizionamento” della durata di 3 mesi dove “impari” a fare il carabiniere, e sei costretto a stare lontano da casa, dalla famiglia, con tutte le difficoltà connesse. Ora svolgo lavoro istituzionale sempre per l’Arma dei Carabinieri.

EDIZIONI 23 GUIDA AI CAMPIONATI EUROPEI 2018 | ALESSANDRO CAU

Proprio in quel periodo hai affrontato la preparazione per il Campionato Italiano. Una situazione inusuale per preparare un appuntamento del genere. Esatto, ero lontano da casa, mi svegliavo all’alba, andavo a correre, poi aula, studio e nel tempo libero allenamenti, supportata dalle mie amiche e colleghe Alessia Regis e Monica Iacorossi.

Hai trovato delle differenze nella nazionale di oggi rispetto a quella che hai lasciato nel 2014? Si ho trovato delle differenze e fammi dire che gli attuali allenatori Dario Romano, Francesco Bruyere e Roberto Meloni, sono il top e il judo italiano non può di certo lamentarsi.

Cosa ti aspetti da questo Europeo? Come vedi la squadra azzurra? La cosa che mi aspetto è una medaglia (sorride), ma poi si sa come è il judo: vinci da tutti, perdi da tutti. Non sono tra le favorite, ma come sempre mi butto nella mischia. La squadra che parte per Tel Aviv è molto giovane, ma sono certa che ci regalerà delle soddisfazioni: sono ragazzi che si allenano con costanza e dedizione. Era da tempo che non vedevo una squadra così, c’è solidarietà nel gruppo.

EDIZIONI 24 GUIDA AI CAMPIONATI EUROPEI 2018 | ALESSANDRO CAU

INTERVISTA A ROBERTA CHYURLIA

Roberta Chyurlia, 38 anni, avvocato penalista, è uno dei migliori arbitri di judo che abbiamo in Italia. Ai prossimi Campionati d’Europa di Tel Aviv l’arbitro pugliese che ha officiato la finale dei 48 kg del Grande Slam di Parigi 2018 tra la coreana Yujeong Kang e l’ucraina Daria Bilodid, sarà premiata come miglior arbitro donna d’Europa. Un riconoscimento importantissimo che rappresenta un primato assoluto per l’Italia e che rende tutto il movimento nostrano molto orgoglioso. Italiajudo ha avvicinato Roberta per farle alcune domande.

Roberta, riceverai il premio per la miglior performance femminile d’Europa per il 2017. Innanzi tutto complimenti. Ci puoi spiegare come sei arrivata fin qui e a chi dedichi questo prestigioso risultato? Grazie infinite per i complimenti. Quello appena trascorso è stato un anno molto intenso, ricco di soddisfazioni e di momenti difficili, che si è concluso nel migliore dei modi. Ottenendo buone valutazioni in campo europeo – ho ricevendo convocazioni dall’EJU agli EYOF, ai Campionati d’Europa Junior e dal Campionato d’Europa per Club - ed in campo internazionale – grazie alle convocazioni ricevute dall’IJF al Campionato del Mondo Cadetti, Grand Prix di Zagabria, Grand Slam di Tokyo ed ai World Master – è stato possibile risalire la classifica europea e raggiungere questo obiettivo. Ringrazio innanzi tutto Riccardo che mi supporta e sopporta ogni giorno, oltre ad essere mio marito - compito assolutamente non facile, lo riconosco - è il mio migliore amico, il mio compagno di allenamento, il primo arbitro a cui chiedo consigli. Ringrazio i miei genitori - Erminia e Tonino - per me un esempio da seguire nella vita e nello sport; si dice che i genitori non si scelgono, ma se avessi potuto farlo avrei scelto sicuramente loro. La mia famiglia è il premio più bello. Ringrazio le mie “zie”, “zii”, ”fratelli e sorelle” acquisiti, il mio “Maestro d’arbitraggio”, il mio “Vice Papà” e gli amici del Comitato Regionale Pugliese i quali, con un sms, un messaggio vocale, una foto, non mi hanno fatto sentire mai sola neanche dall’altra parte del mondo. Infine, ma non per minore importanza, ringrazio tutti coloro che, specie in quest’ultimo anno e mezzo, hanno provato a farmi desistere, coloro che non hanno creduto in me e che non si sono astenuti dall’esprimere critiche sterili, vi ringrazio di cuore, senza di voi non avrei imparato a superare gli ostacoli e a dare sempre il meglio di me.

Da dove nasce la passione per l’arbitraggio e quando hai iniziato con questa esperienza? Ho iniziato nel 2004 come arbitro regionale, la passione per l’arbitraggio non è nata subito, ho iniziato quasi per necessità, nel senso che il mio Comitato aveva bisogno di incrementare il numero di arbitri, per cui decisi di dare il mio contributo. Piano piano ho capito che mi piaceva farlo.

EDIZIONI 25 GUIDA AI CAMPIONATI EUROPEI 2018 | ALESSANDRO CAU

Hai mai avuto la sensazione di essere stata svantaggiata in quanto donna nella tua esperienza da arbitro? Da piccolissima ho iniziato a praticare Judo e a stare tutti i giorni in palestra. Sin da subito ho avuto e ad oggi ho più amici uomini che donne; esercito una professione ancora a prevalenza maschile ma non avverto nei miei confronti un approccio diverso per il fatto di essere donna; pertanto, non ho mai fatto caso alla differenza di genere, piuttosto alla differenza che esiste tra brave persone e non. Voglio continuare a pensare che i problemi che ho avuto nel mio percorso, gli ostacoli che devo ancora oggi superare siano legati alla mia persona - non è una cosa bella ma già più accettabile - e non al mio sesso, perché altrimenti sarebbe una cosa gravissima, soprattutto nel 2018. Ti dico anche che qualora dovessi accorgermi di questo di certo non resterei impassibile. Per me l’unica distinzione possibile è, nello specifico, quella tra arbitri competenti e non, indipendentemente dal loro sesso.

Sei stata l'unica donna italiana ad arbitrare una finale di un Grande Slam. Che cosa hai provato quando hai arbitrato la finale a Parigi a febbraio 2018? Parigi è una bolgia, una bellissima bolgia, ma pur sempre una bolgia. 20.000 spettatori si fanno sentire. Sul momento non ho capito molto ed ho solo pensato ad arbitrare al meglio e rendere onore alle due atlete. É stata un’emozione bellissima confrontarsi con arbitri di quella caratura – basti pensare che solo l’Europa presentava quattro arbitri olimpici ed altrettanti arbitri con svariati mondiali senior alle spalle - ed arbitrare finali come quella del bronzo dei 100 kg mi hanno riempito di orgoglio perché solo fino a pochi mesi fa vedevo i loro incontri da casa e facevo il tifo per loro.

Dove ti vedremo prossimamente? Al momento so per certo che parteciperò agli europei senior ed al Grand Prix di Hohhot in Cina.

Ti è mai capitato di fare degli sbagli clamorosi? Se si, quando è successo e come ti sei comportata? Credo e spero di non aver mai fatto errori clamorosi. Mi impegno sempre al massimo e qualora dovesse succedere spero che ci sia sempre qualcuno a correggerli. Nel rispetto degli atleti per me la cosa più importante sono loro. Mi impegno al massimo, con correttezza e rispetto degli atleti.

Spesso gli arbitri sono oggetto di contestazioni a volte anche molto dure. Qual è la tua opinione in merito? Fare l’arbitro non è facile. A volte le contestazioni sono conseguenza della concitazione del momento e dal fatto che i tecnici durante l’incontro focalizzano la loro attenzione (giustamente) sul proprio atleta, a volte perdendo di vista il combattimento nella sua interezza. Dico anche che sarebbe bello incentivare esperienze come quella proposta nei Seminari EJU ed IJF in cui arbitri e tecnici, in un contesto di tranquillità e formazione, si confrontino sulle tematiche tecnico-tattiche sul tatami. Far arbitrare anche i tecnici durante

EDIZIONI 26 GUIDA AI CAMPIONATI EUROPEI 2018 | ALESSANDRO CAU

tali incontri forse renderebbe più facile la comprensione della difficoltà del nostro compito. Ripeto è comprensibile da parte loro mettere passione quando seguono i propri ragazzi - si dovrebbe sempre restare ovviamente nei limiti della buona educazione da entrambe le parti. Sul punto ti dico anche che la formazione integrata non può che giovare a tutti. Nella mia Regione incentiviamo queste iniziative e, soprattutto in occasione dell’analisi video, durante la quale si chiede di esprimere subito un giudizio sull’azione, spesso si chiede di rivedere tante volte l’azione e questo fa comprendere ai tecnici quanti sia difficile dare nell’immediatezza una valutazione.

Potresti spiegarci quali sono le tappe da percorrere per arrivare ad arbitrare ad alti livelli? A questa domanda ti rispondo schematicamente così da rendere comprensibile l’iter anche ai non addetti ai lavori: primo passo arbitro regionale, arbitro nazionale, arbitro continentale ed arbitro internazionale. Il passaggio da arbitro regionale a nazionale avviene sostenendo degli esami in Nazione; dopo aver dato dimostrazione delle proprie competenze, officiando Trofei Nazionali e, se selezionati dalla CNUG, campionati italiani, trascorso un congruo periodo di esperienza ed in base alle valutazioni ottenute, si può essere proposti a sostenere l’esame ad arbitro continentale. Trascorso, poi, un periodo minimo di 4 anni, se ci si è distinti in ambito europeo, tenendo conto della posizione in ranking, la Federazione presenta il proprio candidato all’esame ad arbitro internazionale. In entrambi i casi, sia per l’arbitro continentale sia per quello internazionale, vi è un vaglio preventivo effettuato dalle commissioni EJU ed IJF. Gli arbitri che officiano Grand Prix, Grand Slam e Campionati del Mondo vengono selezionati tra quelli con qualifica IJF, sempre tenendo conto dell’operato che i vari arbitri esercitano nei loro continenti. Il percorso è lungo ma con impegno e dedizione si possono ottenere delle grandi soddisfazioni. Giusto per completezza preciso che nel 2017 l’IJF ha istituito una sessione speciale per esame ad arbitro internazionale alla quale hanno preso parte ex atleti di livello internazionale - che hanno cioè ottenuto risultati di rilevanza mondiale e/o continentale - i quali hanno conseguito appunto direttamente la qualifica di arbitri internazionale.

In Italia, è quasi prassi comune per gli insegnanti tecnici recarsi al tavolo di giuria per rivedere l’azione al C.A.Re System. Lo ritieni corretto? Al di là di quello che io possa ritenere corretto o meno, nel nostro sport non è prevista la richiesta della moviola come per esempio nella scherma o nella pallavolo. Il C.A.Re System è uno strumento a servizio della terna che è l’unica deputata a gestire l’incontro. Non è previsto dal regolamento la possibilità di rivedere le azioni. Il ricorso al C.A.Re System dev’essere un’eccezione; lo strumento, ripeto, serve a ridurre al massimo il margine d’errore e a consentire alla Commissione, qualora chiamata ad intervenire dalla terna, a porre rimedio ad un errore sull’assegnazione della vittoria ad un atleta piuttosto che ad un altro e a dare il

EDIZIONI 27 GUIDA AI CAMPIONATI EUROPEI 2018 | ALESSANDRO CAU

proprio supporto in alcune situazioni eccezionali che pongono fine all’incontro. Per esempio, hansokumake o assegnazione della valutazione di ippon all’atleta blu ma che in realtà sarebbe dovuto essere assegnato all’atleta con judogi bianco, specie nelle situazioni di kaeshi. Preciso, infine, che nelle competizioni IJF non è più previsto l’uso del C.A.Re System: i supervisori, gli unici dotati di telecamere e supporto video, intervengono solo in casi eccezionali.

Sei un avvocato penalista in carriera. Come fai a conciliare gli impegni di lavoro e quelli della tua seconda “professione” da arbitro? Con questa domanda mi dai l’opportunità di ringraziare di cuore lo Studio Legale Orlando, il mio “capo”, l’Avv. Rosario Orlando, ovvero colui che mi ha formato, i miei colleghi Rossana ed Angelo i quali mi sostituiscono quando sono impegnata per le gare, la mia amica Anna, l’amico-collega Vincenzo Monteforte. Grazie a loro posso continuare ad inseguire il mio sogno. Non è facile far conciliare le due cose specie quando non puoi usufruire di permessi sportivi, purtroppo non posso chiedere di far rinviare un’udienza perché impegnata in una competizione internazionale e/o nazionale. Per questo motivo, rinnovo il mio grazie di cuore a tutte queste persone.

Hai mai pensato di dedicarti a fare l’arbitro per il 100% del tuo tempo, sempre che sia possibile? Ad oggi non è prevista questa opzione; pur se sostanzialmente quella di fare l’arbitro a questi livelli è una professione, formalmente non lo è. Non ti nascondo che anche quando non sono all’estero, impegno il mio tempo ad allenarmi, analizzare video di competizioni e dei seminari IJF ed EJU e mi impegno al massimo per tenermi sempre aggiornatala, spesso tutto questo - ad eccezione dell’allenamento in palestra - lo faccio di notte quando Riccardo lavora, lui esercita la sua attività in turnazione h24.

Grazie per il tuo tempo ed in bocca al lupo per gli Europei. Crepi il lupo. Grazie per l’opportunità che mi avete dato con questa intervista: è una bella iniezione di fiducia di cui avevo bisogno.

EDIZIONI 28 GUIDA AI CAMPIONATI EUROPEI 2018 | ALESSANDRO CAU

MEDAGLIERE ITALIANO NEI CAMPIONATI EUROPEI

ORO Gdansk 1994 Alessandra GIUNGI Rotterdam 1957 Nicola TEMPESTA Birmingham 1995 Emanuela PIERANTOZZI Milano 1961 Nicola TEMPESTA The Hague 1996 Donata BURGATTA Kiev 1976 Laura DI TOMA Emanuela PIERANTOZZI Helsinki 1978 Felice MARIANI Alessandra GIUNGI Bruxelles 1979 Felice MARIANI Bratislava 1999 Ylenia SCAPIN Vienna 1980 Felice MARIANI Jennifer GAL Margherita DE CAL Girolamo GIOVINAZZO Laura DI TOMA Varsavia 2000 Lucia MORICO Debrecen 1981 Margherita DE CAL Parigi 2001 Denis BRAIDOTTI Rostock 1982 Ezio GAMBA Giuseppe MADDALONI Parigi 1983 Laura DI TOMA Maribor 2002 Lucia MORICO Maria Teresa MOTTA Dusseldorf 2003 Giuseppina MACRI’ Pamplona 1988 Alessandra GIUNGI Bucarest 2004 Lucia MORICO Helsinki 1989 Emanuela PIERANTOZZI Rotterdam 2005 Roberto MELONI Parigi 1992 Emanuela PIERANTOZZI Ylenia SCAPIN Gdansk 1994 Girolamo GIOVINAZZO Tampere 2006 Giuseppe MADDALONI Birmingham 1995 Alessandra GIUNGI Belgrado 2007 Valentina MOSCATT Oviedo 1998 Giuseppe MADDALONI Tblisi 2009 Antonio CIANO Bratislava 1999 Giuseppe MADDALONI Vienna 2010 Rosalba FORCINITI Madrid 2001 TEAM MASCHILE Edwige GWEND Maribor 2002 Cinzia CAVAZZUTI Dusseldorf 2003 Lucia MORICO Bucarest 2004 Francesco LEPRE BRONZO Nicola TEMPESTA Lisbona 2008 Ylenia SCAPIN Lione 1975 Laura DI TOMA Vienna 2010 Team Femminile Laura DI TOMA Kiev 1976 Laura DI TOMA ARGENTO Margherita DE CAL Vienna 1959 Nicola TEMPESTA Bruxelles 1979 Laura DI TOMA Amsterdam 1960 Nicola TEMPESTA Debrecen 1981 Maria Teresa MOTTA Essen 1962 Nicola TEMPESTA Rostock 1982 Margherita DE CAL Ginevra 1963 Nicola TEMPESTA Liegi 1984 Laura DI TOMA Lione 1975 Margherita DE CAL Maria Teresa MOTTA Bruxelles 1979 Margherita DE CAL Hamar 1985 Maria Teresa MOTTA Ezio GAMBA Belgrado 1986 Ezio GAMBA Debrecen 1981 Laura DI TOMA Parigi 1987 Alessandra GIUNGI Rostock 1982 Felice MARIANI Dubrovnik 1990 TEAM FEMMINILE Parigi 1983 Ezio GAMBA Francoforte 1990 Maria Teresa MOTTA Maria Teresa MOTTA Giovanna TORTORA Liegi 1984 Maria Teresa MOTTA Praga 1991 Giovanna TORTORA Pamplona 1988 Emanuela PIERANTOZZI Alessandra GIUNGI

EDIZIONI 29 GUIDA AI CAMPIONATI EUROPEI 2018 | ALESSANDRO CAU

Emanuela PIERANTOZZI Baku 2015 Team FEMMINILE Parigi 1992 Giovanna TORTORA Kazan 2016 Elios MANZI Alessandra GIUNGI Fabio BASILE Atene 1993 Alessandra GIUNGI Emanuela PIERANTOZZI Birmingham 1995 Girolamo GIOVINAZZO The Hague 1996 Girolamo GIOVINAZZO Giovanna TORTORA Ostend 1997 Girolamo GIOVINAZZO Roma 1997 TEAM MASCHILE TEAM FEMMINILE Oviedo 1998 Ylenia SCAPIN Villach 1998 TEAM MASCHILE TEAM FEMMINILE Bratislava 1999 Clementina PAPA Cinzia CAVAZZUTI Istanbul 1999 TEAM MASCHILE TEAM FEMMINILE Varsavia 2000 Ylenia SCAPIN Girolamo GIOVINAZZO Madrid 2001 TEAM FEMMINILE Parigi 2001 Ylenia SCAPIN Cinzia CAVAZZUTI Giuseppina MACRI’ Maribor 2002 Barbara ANDOLINA Barbara ANDOLINA Giuseppina MACRI’ Roberto MELONI Giuseppe MADDALONI Dusseldorf 2003 Paolo BIANCHESSI Ylenia SCAPIN Bucarest 2004 Cinzia CAVAZZUTI Michele MONTI Rotterdam 2005 Lucia MORICO Tampere 2006 Ylenia SCAPIN Roberto MELONI Michaela BASCHIN Belgrado 2007 Roberto MELONI Lisbona 2008 Giuseppe MADDALONI Vienna 2010 Elio VERDE Istanbul 2011 Elio VERDE Erica BARBIERI

EDIZIONI 30 GUIDA AI CAMPIONATI EUROPEI 2018 | ALESSANDRO CAU

PROGRAMMA GARE E DOVE SEGUIRLE

Le gare si svolgeranno nelle giornate dal 26 al 28 Aprile e potranno essere seguite live sul canale Youtube ufficiale della EJU: europeanjudo e per le pool e i risultati sul sito www.ippon.org.

GIOVEDI’ 26 APRILE Cat. -48 Kg, -52 Kg, -57 Kg, -60 Kg, -66 Kg (Francesca Milani, Rosalba Forciniti, Martina Lo Giudice, Matteo Medves e Manuel Lombardo) Ore 11.00: eliminatorie e quarti di finale Ore 16.00: ripescaggi, semifinali e finali

VENERDI’ 27 APRILE Cat. -63 Kg, -70 Kg, -73 Kg, -81 Kg (Edwige Gwend, Carola Paissoni, Fabio Basile, Giovanni Esposito, Antonio Esposito e Christian Parlati) Ore 10.00: eliminatorie e quarti di finale Ore 15.00: ripescaggi, semifinali e finali

SABATO 28 APRILE Cat. -78 Kg, +78 Kg, -90 Kg, -100 Kg, +100 Kg (Linda Politi, Eleonora Geri, Nicholas Mungai, Domenico Di Guida, Giuliano Loporchio) Ore 11.00: eliminatorie e quarti di finale Ore 16.00: ripescaggi, semifinali e finali

EDIZIONI E D I Z I O N I