COMUNE DI (Provincia di -)

ADEGUAMENTO AL VOLO NOTTURNO DELL'ELISUPERFICIE - R.E.M. 20

PROGETTO ESECUTIVO

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA COMPLETA DI QUADRO ECONOMICO DI SPESA

Committente : Amministrazione comunale Progettisti : Geom. Eraldo Venturini – Per. Ind. Domenico Guerra

Mercatale di Auditore, giugno 2019

I professionisti

Studio Tecnico Via dei Ciliegi 14/b - 61028, Mercatale di Sassocorvaro Auditore (PU) Geom. Eraldo Venturini Tel 0722 725004 - Cell 333 4623432 - E mail [email protected] PREMESSA Su incarico dell’amministrazione comunale di Monte Grimano Terme i sottoscritti Geom. Eraldo Venturini con studio in Mercatale di Sassocorvaro Auditore (PU) in Via Dei Ciliegi 14/b, iscritto al collegio dei Geometri di Pesaro e Urbino al n. 1676, ed il Per. Ind. Domenico Guerra con studio in Via della Repubblica, 2/A - 61020 CAPRAZZINO (PU), iscritto al collegio dei periti industriali di Pesaro e Urbino al n. 251, hanno redatto progetto ESECUTIVO denominato “ADEGUAMENTO AL VOLO NOTTURNO DELL'ELISUPERFICIE - R.E.M. 20”. Il progetto è stato redatto in base alle direttive fornite dalla Regione a seguito dell’incontro tenutosi il 15/03/2019 con i sig.ri Gianni Scamuffa (Regione Marche-Servizio di Protezione Civile) e Leonardo Rossini (ARS-Azienda Regionale Sanitaria).

INQUADRAMENTO L’elisuperficie di Monte Grimano Terme è sita in adiacenza alla SP.2 Conca che da sale in direzione Montelicciano. Catastalmente è individuata al foglio 4 particelle 1412 e 1414. L’elisuperficie è classificata come superficie occasionale ai sensi dell’art. 7 del DM 01/02/2006.

STATO ATTUALE L’attuale elisuperficie è stata realizzata nel 2011; è di forma circolare con diametro di ca. 35 ml, e tramite l’attuale segnaletica orizzontale dispone di una FATO con diametro 27 ml ed una TLOF con diametro di 15 ml. La pavimentazione è realizzata in conglomerato bituminoso e risulta in buone condizioni. L’area presenta recinzione perimetrale ed è servita della fornitura elettrica. Risulta presente una manica a vento non illuminata.

OPERE DI PROGETTO Il progetto prevede anzitutto la rimozione degli ostacoli individuati a seguito del sopralluogo dell’ENAC e più precisamente l’abbattimento di 7 alberi limitrofi all’elisuperficie, nonché la rimozione di due pali d’illuminazione posti all’interno dell’area lato valle. I pali d’illuminazione rimanenti saranno adeguatamente segnalati tramite verniciatura con colorazione bianca/rossa alternata. Si proseguirà con l’installazione, su basamenti in c.a., adeguatamente dimensionati e predisposti, di impianto AVL composto da: - 5 Luci di allineamento e avvicinamento; - 4 Proiettori a luce radente, disposti a 90° l’uno dall’altro; - Indicatore di planata tricromatico (con carter di protezione), e predisposizione per una seconda installazione; - Manica a vento illuminata di altezza cm 540. I cavidotti saranno realizzati tramite posa di tubazioni corrugate a doppia parete, opportunamente rinfiancati con sabbia e rinterrati con materiali provenienti dagli scavi nei tratti su area verde, mentre nei tratti su pavimentazione bituminosa, il rinfianco ed il rinterro saranno eseguiti con misto cementato e successivamente sarà ripristinato il manto bituminoso. Tutti i cavidotti saranno segnalati tramite apposizione, al momento del rinterro, di nastro segnaletico con indicato “ATTENZIONE CAVI ELETTRICI”. I pozzetti non disporranno del fondo, in modo da non trattenere le eventuali acque entranti, e saranno corredati, per quelli ricadenti all’interno della superficie pavimentata, di chiusini in ghisa classe D400. Un box prefabbricato, con struttura in metallo e pareti in pannelli sandwich, delle dimensioni esterne L 200 x H 200 x P 100 cm sarà posto a protezione del quadro elettrico di comando e dell’UPS. Inoltre in adiacenza a quest’ultimo sarà realizzata predisposizione per SECURFLY. L’alimentazione del quadro di comando avverrà direttamente dal quadro fornitura, ciò al fine di eliminare il rischio d’interruzione dovuto ad altre fonti interferenti. L’attuale segnaletica orizzontale verrà rimossa, e rieseguita in conformità alle indicazioni dell’ENAC.

DETERMINAZIONE DEL COSTO DEGLI INTERVENTI L’importo dell’opera risulta pari ad €. 65 880,00 , per la cui determinazione è stato elaborato specifico Computo Metrico Estimativo sulla base del vigente Prezziario Regionale per le Opere Pubbliche della Regione Marche 2018 e dei correnti prezzi di mercato corredati da opportune analisi.

Il quadro economico dell’intervento pertanto, risulta essere il seguente:

A IMPORTO LAVORI A BASE D'ASTA 1 LAVORI A BASE D'ASTA € 53 475,86 2 IMPORTO SICUREZZA INCLUSA € 821,79 LAVORI A BASE D'ASTA € 54 297,65

B SOMME A DISPOSIZIONE DELL'AMMINISTRAZIONE PER SPESE TECNICHE COMPRESA CASSA PREVIDENZIALE 1 PROGETTAZIONI e SICUREZZA ( in fase progettuale ) € 2 600,00 2 DLL, CONTABILITA' e SICUREZZA ( in fase esecutiva ) € 2 600,00 3 FONDO PER INCENTIVO ART. 113 D.Lgs. 50/2016 € 738,46 4 PER CONTRIBUTO AUTORITA' LL. PP. ART. 1 COMMA 65-67 LEGGE 266/2005 € 30,00 5 PER IVA SUI LAVORI E ONERI SICUREZZA (10%) € 5 429,77 6 PER ARROTONDAMENTI, IMPREVISTI, BOLLI E LAVORI IN ECONOMIA € 184,12 SOMMANO A DISPOSIZIONE DELL'AMMINISTRAZIONE € 11 582,35

C TOTALE GENERALE € 65 880,00

Allegato: verbale di sopralluogo n.02 – Regione Marche - 15/03/2019

Mercatale di Sassocorvaro Auditore, Lì giugno 2019

I professionisti