Prospetto Disponibilita' Scuola Primaria Anno Scolastico: 2021/22 Data: 21/05/2021 Ufficio Scolastico Provinciale Di: Vicenza
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Le Nomination Next Generation Campione Del
IL GIORNALE DI VICENZA 36 Sport Sabato 6 Marzo 2021 LE NOMINATION NEXT GENERATION - Virtus Cornedo (2002) - Summania (2004) - S. Lazzaro S. Croce (2001) SERIE D Marco Ferrara Tommaso Sartori Jacopo Zaborra Marco Zampetti - Virtus Cornedo (2001) Leonardo Loro - Tezze sul Brenta (2001) Alberto Marchiorello - S. Pietro Rosà (2004) Enrico Rossi - Arzignano (2001) Francesco Bonaldo - Tezze sul Brenta (2001) Riccardo Degetto - S. Pietro Rosà (2004) Thomas Zuff ellato - Arzignano (2002) PRIMA CATEGORIA Matteo Canale - Valli (2001) Giosuè Nicoletti - S. Vitale (2001) Morgan Pellanda - Cartigliano (2001) Nicola Longhini - 7 Comuni (2001) Francesco Tonielo - Valli (2001) Alberto Rasia Dal Polo - S. Vitale (2001) Tommaso Gobbetti - Cartigliano (2002) Marco Basso - 7 Comuni (2001) Alessio Torrente - Valli (2001) Giovanni Basso - Sanvitocatrenta (2003) Gianluca Zanini - Cartigliano (2003) Christian Sambugaro - 7 Comuni (2001) Cristian Perizzolo - Virtus Romano (2001) Luca Bonato - Sanvitocatrenta (2001) ECCELLENZA Tommaso Longhi - Alto Astico Cogollo (2001) Lorenzo Remonato - Virtus Romano (2002) Alberto Fiori - Sanvitocatrenta (2001) Davide Cisco - Arcugnano (2001) Francesco Da Riva - Bassano (2002) Gabriele Manca - Virtus Romano (2003) Mattia Lucchin - Silva Marano (2001) Alessandro De Tomasi - Arcugnano (2001) Matteo Segantini - Bassano (2001) Pietro Zanchi - Zanè (2004) Matteo Moro - Solagna (2001) Emanoell Lorenzom Ferreira - Arcugnano (2001) Davide Alberti - Bassano (2001) Nicola Dalla Vecchia - Zanè (2003) Alex Vettorel - Solagna (2001) Riccardo Marzaro - Azzurra Sandrigo (2003) Matteo Boscaro - Montecchio Maggiore (2003) Daniel Pegoraro - Zanè (2002) Ernan Sololi - Sossano Villaga Orgiano (2003) Nicholas Bassan - Azzurra Sandrigo (2002) Alberto Meggiolaro - Montecchio Maggiore (2003) Federico Conte - Spes Pojana (2001) Matteo Cesarano - Azzurra Sandrigo (2004) SECONDA CATEGORIA Massimiliano Viero - Schio (2002) Denis Mazzaretto - Spes Pojana (2001) Federico Belleri - B.P. -
Trasferimenti
********************************************************************************** * SI-13-SM-PDO2B * * * * SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE * * * * * * SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO * * * * * * UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO * * * * * * UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : VICENZA * * * * * * ELENCO DEI TRASFERIMENTI E PASSAGGI DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO * * * * * * ANNO SCOLASTICO 2012/2013 * * * * * * ATTENZIONE: PER EFFETTO DELLA LEGGE SULLA PRIVACY QUESTA STAMPA NON * * CONTIENE ALCUNI DATI PERSONALI E SENSIBILI CHE CONCORRONO ALLA * * COSTITUZIONE DELLA STESSA. AGLI STESSI DATI GLI INTERESSATI O I * * CONTROINTERESSATI POTRANNO EVENTUALMENTE ACCEDERE SECONDO LE MODALITA' * * PREVISTE DALLA LEGGE SULLA TRASPARENZA DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI. * * * * * ********************************************************************************** POSTI DI SOSTEGNO PER MINORATI PSICO-FISICI ***** TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DEL COMUNE 1. DE MATTEIS PAOLO . 5/ 1/62 (NA) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : VIMM86601P - SMS VIA PRATI VICENZA ( VICENZA ) A : VIMM86701E - SMS VIA CARTA VICENZA ( VICENZA ) PUNTI 78 2. GAIANIGO MARTA . 25/ 5/73 (VI) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : VIMM869016 - SMS VIA L.ANTONINI VICENZA ( VICENZA ) A : VIMM86601P - SMS VIA PRATI VICENZA ( VICENZA ) PUNTI 24 3. PASCALI SIMONA . 13/ 3/69 (LE) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : VIMM88801G - SMS P.LE TRENTO -BASSANO DEL G. ( BASSANO DEL GRAPPA ) A : VIMM88101R - SMS"BELLAVITIS" BASSANO DEL GR. ( BASSANO DEL GRAPPA ) SOPRANNUMERARIO TRASFERITO A DOMANDA CONDIZIONATA PUNTI 64 4. PERROTTA CHIARA . 9/ 8/81 (LE) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : VIMM84001E - IC VICENZA 3 - "SCAMOZZI" ( VICENZA ) A : VIMM87001A - SMS " A.GIURIOLO" VICENZA ( VICENZA ) PUNTI 23 5. TROMBETTA LUCIA PIA . 21/ 9/78 (FG) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : VIMM88801G - SMS P.LE TRENTO -BASSANO DEL G. ( BASSANO DEL GRAPPA ) A : VIMM88101R - SMS"BELLAVITIS" BASSANO DEL GR. -
Comune Di Villaverla
COMUNE DI VILLAVERLA Provincia di Vicenza ORIGINALE VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 46 / 2020 del 30/12/2020 Class. 4.3 Fasc. N.3/2020 OGGETTO: ART. 107, COMMA 5, D.L. 18/2020 E ART. 38 REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLA TASSA SUI RIFIUTI (TARI): APPROVAZIONE PIANO FINANZIARIO ANNO 2020 L'anno duemilaventi, addì trenta del mese di Dicembre, alle ore 20:00 presso la Sede Municipale si è riunito il Consiglio Comunale sotto la presidenza del Sindaco Ruggero Gonzo e con la partecipazione del Segretario Comunale Gaetano Emanuele. Sono presenti i signori: Cognome e Nome Presente Assente GONZO RUGGERO X GRESELIN MARIA CRISTINA X BOSCATO CINZIA X COSTALUNGA ANDREA X DE PERON ENRICO X SAVIO FILIPPO X RODIGHIERO DAVIDE X COLOMBO OTTORINO X CARIGLIA LUCA X VEZZARO ANDREA X MANTIERO ANNAMARIA X Giust. ZANIN ALESSANDRA X LANZARETTI STEFANO X Presenti: 12 Assenti: 1 Il Presidente, accertato il numero legale, dichiara aperta la seduta, provvede alla nomina dei seguenti scrutatori SAVIO FILIPPO, RODIGHIERO DAVIDE, LANZARETTI STEFANO ed invita il Consiglio Comunale a trattare l'argomento in oggetto. Oggetto: ART. 107, COMMA 5, D.L. 18/2020 E ART. 38 REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLA TASSA SUI RIFIUTI (TARI): APPROVAZIONE PIANO FINANZIARIO ANNO 2020 Relaziona l'Assessore Greselin. Vezzaro: Osserva che risulta interessante l'illustrazione di come sia stato organizzato il servizio di raccolta per singolo Comune. Riferisce che è motivo di soddisfazione constatare i risultati positivi raggiunti dal nostro Comune relativamente alla percentuale di raccolta differenziata. Trova condivisibile l'impegno di AVA per l'acquisto di borracce di cui dotare gli alunni delle scuole. -
Acli Vicentine 2010-1 Supplemento Campaga Fiscale
Trimestrale di informazione sociale, politica e culturale delle ACLI vicentine Anno 42° n° 1 / 2010 Supplemento Campagna Fiscale Numero Unico Prenotazioni LE ACLI SIETE VOI che ogni giorno contribuite a tradurre l’impegno associativo 0444.955002 in azioni, servizi e progetti per una società migliore Rendere realtà l’istruzione e la formazione lungo l’arco di tutta la vita Formazione professionale e qualità dell’occupazione: binomio inscindibile La crisi economica cento. Inoltre, il in possesso di di- su scala globale può nuovo quadro stra- ploma di scuola essere affrontata in tegico per la coope- media superiore do- modo vincente agen- razione europea nel vrà essere almeno il do anche sulla valo- s e t t o r e 40 per cento, con u- rizzazione di risorse dell’istruzione e na riduzione della umane adeguata- della formazione, i- dispersione scola- mente formate. dentifica quattro stica e formativa in- Nell’economia co- macro obiettivi e feriore al 10 per siddetta “della cono- nuovi target per il cento. Con riferi- scenza”, diviene periodo 2010-2020. mento alle compe- centrale per lo stesso Questi sono: rende- tenze per nuovi la- sistema delle impre- re una realtà vori si ritiene che se coltivare il talento l’istruzione, la for- tre siano le princi- dei lavoratori. Nel mazione lungo pali tendenze della delineare, quindi, in- l’arco della vita e la domanda di lavoro dicazioni di policy in mobilità professio- nel decennio 2010- materia di formazio- nale, migliorare la 2020: i due terzi ne professionale oc- qualità e l’efficacia dell’occupazione -
1. World Heritage Property Data
Periodic Report - Second Cycle Section II-City of Vicenza and the Palladian Villas of the Veneto 1. World Heritage Property Data Villa Forni Cerato, 45.653 / 11.561 2.23 0 2.23 1996 Montecchio Precalcino , 1.1 - Name of World Heritage Property Province of Vicenza , Veneto City of Vicenza and the Palladian Villas of the Veneto Region , Italy Comment Villa Godi 45.746 / 11.529 4.66 0 4.66 1996 Committee Decision 20COM VIIC: The name of the property Malinverni, Lonedo di Lugo was changed to “The City of Vicenza and the Palladian Villas Vicentino , of the Veneto” . (Note: "The") Province of Vicenza , Veneto Region , Italy 1.2 - World Heritage Property Details Villa Pisani Ferri, 45.359 / 11.369 1.6 0 1.6 1996 State(s) Party(ies) Bagnolo di Lonigo , Province Italy of Vicenza , Veneto Region , Type of Property Italy cultural Villa Pojana, 45.282 / 11.501 6.14 0 6.14 1996 Identification Number Poiana Maggiore , 712bis Province of Vicenza , Veneto Year of inscription on the World Heritage List Region , Italy 1994, 1996 Villa Saraceno, 45.311 / 11.587 0.59 0 0.59 1996 Agugliaro , Province of 1.3 - Geographic Information Table Vicenza , Veneto Name Coordinates Property Buffer Total Inscription Region , Italy (latitude/longitude) (ha) zone (ha) year Villa Thiene, 45.573 / 11.63 0.38 0 0.38 1996 (ha) Quinto Vicentino , 0 / 0 ? ? ? Province of Vicenza , Veneto 0 / 0 ? ? ? Region , Italy City of Vicenza 45.549 / 11.549 218 0 218 1994 Villa Trissino, 45.428 / 11.414 3.78 0 3.78 1996 (including 23 Sarego , Province buildings of Vicenza , constructed -
Sistema Informativo Scolastico -2011/2012
S i s t e m a I n f o r m a t i v o S c o l a s t i c o P r o v i n c i a d i V i c e n z a Sistema informativo scolastico -2011/2012- SCUOLE SECONDARIE SUPERIORI STATALI Pagina 1 di 81 Istituti professionali Istituto Prof. per l'Industria e l'Artigianato (Codice VIRI00601T) IPSIA Lobbia Via Cinque, 2 ASIAGO Dirigente Paiola Alfredo Anno Classe Classe Classe Classe Classe Totale Alunni scolastico 1 2 3 4 5 alunni stranieri 2004/05 92 88 57 39 63 339 18 2005/06 101 92 61 55 42 351 17 2006/07 93 100 70 49 50 362 18 2007/08 90 87 82 60 47 366 22 2008/09 89 79 77 67 52 364 25 2009/10 94 83 76 59 65 377 21 2010/11 80 76 76 61 54 347 22 2011/12 67 66 74 70 54 331 17 Comuni di residenza degli alunni - A.s. 2011/12 ARSIERO 2 Fuori regione 3 ARZIGNANO 1 Totale 331 ASIAGO 93 BASSANO DEL GRAPPA 8 CALTRANO 2 CARRE' 4 CASSOLA 1 CHIUPPANO 1 COGOLLO DEL CENGIO 5 CONCO 18 CREAZZO 1 ENEGO 10 FARA VICENTINO 2 FOZA 12 GALLIO 24 ISOLA VICENTINA 1 LUGO DI VICENZA 5 LUSIANA 10 MALO 1 MARANO VICENTINO 2 MAROSTICA 24 MASON VICENTINO 2 MOLVENA 3 NANTO 1 PIANEZZE 1 PIOVENE-ROCCHETTE 2 ROANA 66 ROMANO D'EZZELINO 1 ROTZO 6 SALCEDO 4 SANTORSO 1 SARCEDO 2 SCHIAVON 1 TEZZE SUL BRENTA 2 THIENE 5 VELO D'ASTICO 1 ZUGLIANO 2 Provincia di Venezia 1 Pagina 2 di 81 Istituto Prof. -
Piano Urbano Della Mobilità Sostenibile
Comune di Zugliano Piano Urbano della Mobilità Sostenibile Adapt Ev. s.r.l. Spin off | Start-up approvata dall’università IUAV di Venezia Contrà Pasini 16, 36100 Vicenza (VI) [email protected] | 0444 1933824 P.IVA 04090990245 | REA VI-378095 Cap. sociale 10.000 € | [email protected] MATRICE DI LAVORO Analisi Esterna Analisi spostamenti Analisi Interna Progetti già presentati Infrastrutture esistenti NUOVE PROPOSTE PER UNA MOBILITA’ PIU’ SOSTENIBILE ANALISI ESTERNA Media spostameti - Entrata festivo Media spostamenti - Entrata lavorativo Thiene Thiene Carrè Sarcedo Carrè Sarcedo Zanè Fara Vicentino Da FEBBRAIO a GIUGNO 2020 Zanè Fara Vicentino Giorni considerati: Breganze Lugo di Vicenza Breganze Lugo di Vicenza • Lunedi • Domenica Fonte: EnelX Media spostamenti - Uscita festivo Media sopostamenti - Uscita lavorativo Thiene Thiene Carrè Sarcedo Carrè Sarcedo Zanè Fara Vicentino Zanè Fara Vicentino Breganze Lugo di Vicenza Breganze Lugo di Vicenza Entrata - Febbraio Entrata - Giugno 45 40 40 35 35 30 30 25 25 20 20 15 15 10 10 5 5 FEBBRAIO e GIUGNO 2020 0 (pre e post Covid-19) Thiene Sarcedo Lugo di Fara Breganze Zanè Carè 0 Vicenza Vicentino Thiene Sarcedo Lugo di Fara Breganze Zanè Carè Vicenza Vicentino Fonte: EnelX Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica Venerdì Sabato Domenica Uscita - Febbraio Uscita - Giungno 35 40 30 35 25 30 25 20 20 15 15 10 10 5 5 0 0 Thiene Sarcedo Lugo di Fara Breganze Zanè Carè Thiene Sarcedo Lugo di Fara Breganze Zanè Carè Vicenza Vicentino Vicenza Vicentino Lunedì -
Il Bacino Territoriale Vicenza
Vicenza IL BACINO TERRITORIALE VICENZA Comuni (n.) 90 Abitanti (n.) 680.442 Utenze domestiche (n.) 310.912 Utenze non domestiche (n.) 35.111 Comuni serviti da centro di raccolta (n.) 86 Adesioni al compostaggio domestico (n. utenze) 50.387 RU TOTALE RU PRO CAPITE RUR TOTALE RUR PRO CAPITE %RD %RD (t) (kg) (t) (kg) (DGRV 288/14) (DM 26/05/16) 285.413 419 59.679 88 73,0 78,6 RIFIUTI RACCOLTI IN MODO DIFFERENZIATO SISTEMI DI RACCOLTA Anno 2018 RAEE Multimateriale Plastica Secco - Umido 9% 2% RU 0% indifferenziato stradale con 1% accesso Secco - Umido Secco - Umido controllato domiciliare stradale umido 2% Carta e cartone 13% 18% Imballaggi metallici 1% 0% Altro Recuperabile 10% Vetro Rifiuti Particolari 12% 1% Secco - Umido misto 19% Ingombranti 6% Spazzamento Verde 4% 14% Secco - Umido domiciliare FORSU spinto 24% 64% Scarti dal trattamento RUR prodotto Discarica Termovalorizzazione Trattamento 19 12 12 t 60 mila 16 mila 29 mila 15 mila 19 mila* 42% termovalorizzatore AVA (VI) S.I.A. (VI) Alto Vicentino Ambiente Valore Ambiente Destinazione - GEA (PD) (VI) (VI) 6% discarica GEA (PD) 52% discarica SIA (VI) * Gli scarti derivano anche dal trattamento di altri rifiuti, diversi dal residuo e non riportati in tabella. Vicenza Distribuzione dei comuni in base agli obiettivi di raccolta differenziata raggiunti - Anno 2019 Fonte: Elaborazioni ARPAV – ORR sui dati provenienti dall’applicativo ORSo Vicenza EER MULTIMA ALTRO RIFIUTI RIFIUTO Popolazion VERDE VETRO CARTA E PLASTICA METALLI INGOMBRA SPAZZAME 200301, Comune FORSU (kg) TERIALE RAEE(kg) -
La Città Di Vicenza E Le Ville Del Palladio Nel Veneto
La presente pubblicazione è stata realizzata con la collaborazione Vicenza con le sue 26 opere palladiane, 23 monumenti del centro storico e 3 ville Un progetto editoriale dei seguenti Enti: suburbane, è entrata a pieno titolo nel 1994 nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’Ufficio Unesco dell’Umanità. I monumenti palladiani hanno conferito alla realtà urbana nel suo complesso Comune di Vicenza Direzione Regionale per i beni culturali e paesaggistici del Veneto una singolare unicità, in forza della loro emergenza architettonica e in virtù delle Soprintendenze per i beni storici, artistici ed etnoantropologici relazioni che intercorrono tra tali opere e il loro intorno costruito. del Veneto Nel 1996 il riconoscimento dell’UNESCO è stato esteso ad altre 21 ville di Andrea Soprintendenze per i beni architettonici e paesaggistici del Veneto Palladio sparse nel territorio veneto. NEL VENETO DI VICENZA E LE VILLE DEL PALLADIO LA CITTA’ Regione del Le relazioni di dialogo tra i monumenti palladiani e il paesaggio veneto costituiscono Veneto un dato forte ed emergente, la cui esemplarità assume titolo di valore universale. L’influenza dell’opera palladiana ha, infatti, determinato per i secoli successivi un riferimento irrinunciabile per l’architettura di tutto il mondo. Le ville venete costituiscono un patrimonio che nel suo insieme è testimonianza altissima di una civiltà e di una cultura – non solo ovviamente artistica e architettonica – da proteggere, da conservare, da valorizzare. Testi, fotografie, ricerca iconografica, Provincia di Provincia -
CAMPIONATI INTERNAZIONALI Di GIOCHI MATEMATICI FINALE PROVINCIALE Vicenza - 16 Marzo 2019 CLASSIFICA Della CATEGORIA C1
CAMPIONATI INTERNAZIONALI di GIOCHI MATEMATICI FINALE PROVINCIALE Vicenza - 16 marzo 2019 CLASSIFICA della CATEGORIA C1 Il Centro PRISTEM ha stabilito che, per questa categoria, la quota di ammessi alla finale nazionale è del 6% dei partecipanti alle finali provinciali. Il Centro PRISTEM ha deciso di ammettere alla finale nazionale i primi 42 classificati. I concorrenti che hanno totalizzato 0 punti non sono pubblicati. esercizi punti Minuti 1 FANTIN JACOPO MONTICELLO CONTE OTTO 10 55 75 2 BUSCEMI MARCO MAROSTICA 9 53 83 3 COVOLO FRANCESCA BREGANZE 9 47 84 4 DEL VESCOVO TOMMASO I.C. 8 Vicenza 9 47 85 5 BARAUSSE RICCARDO THIENE (Giuseppini) 9 47 90 6 RAIMONDO VIOLA VALDAGNO - I.C. 2 9 47 90 7 BORTOTTI MIGUEL ARSIERO 9 46 42 8 NOUTKI OMAR CASSOLA 8 48 71 9 BALDIN RAFFAELE Sandrigo 8 47 72 10 CIAMBETTI PAOLA SANDRIGO 8 46 65 11 DE MARCHI ORAZIO MUSSOLENTE 8 45 45 12 BELTRAMI SIMONE ZANE 8 45 66 13 PASQUALE CRISTINA TORRI DI QUARTESOLO 8 45 68 14 DALLE CARBONARE GIORGIO THIENE 8 45 68 15 RASPI ETTORE Dame Inglesi - VICENZA 8 45 72 16 PETTINA' CAMILLA SCHIO - Maraschin 8 44 79 17 AUGERI NOEMI ISOLA VICENTINA 8 44 84 18 CARLESSO MARIA MAROSTICA 8 43 66 19 PERIN GIOVANNI ISOLA VICENTINA 8 43 76 20 SPANEVELLO PIETRO VALDAGNO - I.C. 1 8 43 85 21 SCHIAVO REBECCA TRISSINO 8 42 49 22 ZIN LUCREZIA ALTAVILLA VICENTINA 8 42 80 23 REGHELLIN SARA ZANE 8 42 90 24 PERLOTTO VITTORIA VALDAGNO - I.C. 1 8 41 79 25 AGOSTI ROCCO ALESSIO SCHIO - A.Fusinato 8 41 84 26 MONSU' ANDREA Montecchio Magg.(Giusepp.) 8 41 86 27 ZANROSSO MATTIA IC 1 VITTORELLI 8 41 87 28 LUCCARDA GIADA TORREBELVICINO 8 40 59 29 ANSALDI GABRIELE CAMISANO VICENTINO 8 40 63 30 BECCARO EMANUELE BARBARANO VICENTINO 8 40 83 31 WANG PAOLO ROSSANO VENETO 8 37 73 32 SIVIERO ANGELICA BASSANO del Grappa I.C. -
16° Rally Storico Campagnolo Programma
3° 16° 12° 28 - 29 MAGGIO 2021 28 - 29 MAGGIO 2021 28 - 29 MAGGIO 2021 CAMPIONATO ITALIANO REGOLARITÀ A MEDIA Titoli e validità sportive: con il patrocinio dei comuni di: Isola Vicentina Gambugliano Castelgomberto Schio Recoaro Terme Santorso APERTURA ISCRIZIONI mercoledi 28 Aprile 2021 ore 8:00 OPENING FOR REGISTRATION Wed April, 28th 2021 at 8:00am CHIUSURA ISCRIZIONI mercoledì 19 Maggio 2021 ore 24:00 CLOSURE FOR REGISTRATION Wed May, 19th 2021 at 12:00pm - - CENTRO ACCREDITI venerdì 28 Maggio 2021 ACCREDITATION CENTRE friday May, 28th 2021 PALAZZETTO DELLO SPORT - Via Vallorcola, Isola Vicentina PALAZZETTO DELLO SPORT - Via Vallorcola, Isola Vicentina ACCREDITI SPORTIVI venerdi 28 Maggio 2021 SPORTING ACCREDITATION friday May, 28th 2021 PALAZZETTO DELLO SPORT - Via Vallorcola, Isola Vicentina PALAZZETTO DELLO SPORT - Via Vallorcola, Isola Vicentina dalle ore 9:00 alle ore 13:00 - dalle ore 14:00 alle ore 18:00 from 9:00am to 1:00pm - from 2:00pm to 6:00pm seguiranno orari di convocazione accreditation time schedule will be posted separately VERIFICHE TECNICHE venerdì 28 Maggio 2021 TECHNICAL ACCREDITATION friday May, 28th 2021 PALAZZETTO DELLO SPORT - Via Vallorcola, Isola Vicentina PALAZZETTO DELLO SPORT - Via Vallorcola, Isola Vicentina dalle ore 9:30 alle ore 13:30 - dalle ore 14:30 alle ore 18:30 from 9:30am to 1:30pm - from 2:30pm to 6:30 seguiranno orari di convocazione accreditation time schedule will be posted separately - - PARTENZA sabato 29 Maggio 2021 START saturday May 29th 2021 PIAZZA MARCONI, Isola Vicentina PIAZZA -
Aspetti Geologici
PTCP Vicenza approfondimento tematico ASPETTI GEOLOGICI Allegato alla Relazione del PTCP 1 PTCP Vicenza INDICE INTRODUZIONE 3 La Carta Geolitologica GENERALITA’ 4 CRITERI DI ELABORAZIONE 4 LE FORMAZIONI ROCCIOSE 7 I DEPOSITI CONTINENTALI QUATERNARI 17 TETTONICA 20 La Carta Idrogeologica GENERALITA’ 22 INQUADRAMENTO IDROGEOLOGICO 22 ELEMENTI IDROGEOLOGICI 24 LE AREE CARSICHE 26 LE RISORGIVE 30 La Carta Geomorfologica GENERALITA’ 31 CRITERI DI ELABORAZIONE 31 ELEMENTI GEOMORFOLOGICI 32 2 PTCP Vicenza INTRODUZIONE Il territorio preso in considerazione rappresenta l’intera Provincia di Vicenza per un’estensione complessiva di 2.722 kmq. La base cartografica è stata elaborata e fornita dal Dipartimento Urbanistica della Provincia alla scala di 1:50.000. Gli elaborati cartografici prodotti sono i seguenti: • carta geolitologica • carta geomorfologica • carta idrogeologica Le tre tavole geotematiche derivano dalla analisi e rielaborazione di dati prevalentemente già esistenti, desunti in parte da studi e ricerche editi e inediti, in parte integrati e corretti con dati e osservazioni attuali. In particolare i tematismi riportati nelle carte sono desunti dalla “carta geolitologica e geomorfologica con elementi geoidrologici” in 10 tavole alla scala 1:25.000 del Piano Territoriale Provinciale di coordinamento del marzo 1998 (nel seguito PTP 98), integrata dalla “Carta Geologica del Veneto” alla scala 1:250.000 della Regione Veneto. Il dettaglio richiesto per uno strumento di pianificazione su scala provinciale, che dovrebbe esprimere più tematismi su vaste aree, richiede una rilevante quantità di dati puntuali ottenibili solo con metodi esplorativi diretti o indiretti realizzabili in tempi molto lunghi. I tematismi sviluppati mediante gli elaborati cartografici citati hanno richiesto l’applicazione di una metodologia standard opportunamente adattata alle realtà incontrate, tendente a semplificare la classificazione e ad indicare i principali elementi su unità territoriali molto diverse tra loro: aree montane, aree collinari, ampie zone infravallive, aree di pianura.