Reviewed Paper the Paths of History for Multicultural
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Comune Di Quartu Sant'elena
Proto D. 2'rZ50 ~ Comune di Quartu Sant'Elena MODIFICA DELLA CONVENZIONE STIPULATA TRA I COMUNI DI MONSERRATO, QUARTU SANT'ELENA, QUARTUCCIU, SELARGIUS, SETTIMO SAN PIETRO E SINNAI, PER LA COSTRUZIONE E GESTIONE DEL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS MET ANO L'anno duemilaotto, addi venti del mese di Giugno aIle ore 09.50 nella sala Consiliare del Comune di Via Eligio Porcu, convocato dal Presidente con avvisi scritti, a termini dell'art.3 del Regolamento, e riunito in seduta Pubblica, in prima convocazione, il Consiglio Comunale, nelle persone dei Signori: CONSIGLIERI I PRESENTE CONSIGLIERI I PRESENTE MELIS Carlo SI MARINI Gabriele SI ANGIUS Federica SI MAZZUZZI Francesca SI ANGIUS Romina SI MURGIA Mario NO CANU Marco SI MURGIONI Rita SI CAREDDA Roberto SI ~AITANA Vincenzo SI CARTA Luisa SI ORRU' Gabriele NO COCCO Dino SI PORCEDDU Alfredo SI DE CAMPUS Giancarlo NO RUGGERI Luigi SI DESSI' Alfredo SI SARRITZU Graziano SI DESSI' Emanuele SI SARRITZU Guido SI FARRIS Maurizio SI SARRITZU Luisella NO GITANI Cristian NO SCARPA Ugo SI INZAINA Giovanni Maria SI SECCI Stefano SI LOBINA Antonio SI STOCCHINO Giuseppe SI MARCI Raffaele SI TOCCO Giovanni SI MARIANI Roberto SI Presenti: 26 Assenti: 5 Assume la presidenza il Presidente del Consiglio Comunale Prof. MELIS Carlo, ed assiste il Segretario Generale Dott. Renzo SERRA. II Presidente nomina scrutatori i Sigg. Consiglieri MARCI Raffaele, SECCI Stefano, SCARPA ~ Premesso: che I'lntesa Istituzionale di Programma Stato-Regione Sardegna del 21.04.1999 ha previsto quale primo Accordo di Programma Quadro la metanizzazione delia Sardegna; che con decreto del ministero delle Attivita Produttive 29.9.2005 sono stati impartiti indirizzi e criteri per la c1assificazione delle reti regionali di trasporto del gas e per I'allacciamento diretto di utenze aile stesse reti; che la Regione Autonoma delia Sardegna, con deliberazione G.R. -
Bilancio Sociale Del Piano Locale Unitario Dei Servizi Alla Persona P.L.U.S
BILANCIO SOCIALE DEL PIANO LOCALE UNITARIO DEI SERVIZI ALLA PERSONA P.L.U.S. AREA OVEST 2012 PLUS Il Piano Locale Unitario dei Servizi alla persona - di seguito nominato PLUS - è lo strumento attraverso il quale, secondo le indicazioni della L.R. 23/2005 e delle Linee Guida della Regione Sardegna, si intende realizzare a livello distrettuale il sistema socio-sanitario “integrato”. Il PLUS ha il compito di valorizzare la rete dei servizi sociali essenziali ed individuare le strategie, le priorità, gli strumenti e i mezzi per la programmazione e realizzazione di un sistema integrato, nell’intento di rispondere adeguatamente ai bisogni delle persone e migliorare la capacità del sistema socio-sanitario locale di assolvere ai suoi compiti di promozione e garanzia del benessere e della tutela sociale. BILANCIO SOCIALE Analisi sociale della spesa del PLUS 2012 Premessa Il bilancio sociale è fondamentalmente uno strumento di comunicazione e trasparenza. In questo senso dimostra la sua migliore capacità di comunicare, nella rendicontazione a terzi, la performance che l'organizzazione ha prodotto rispetto alla capacità di tenere fede ai motivi per cui è stata costituita e ai suoi valori fondamentali. Rende conto, dunque, della capacità che il PLUS ha avuto di utilizzare i finanziamenti tenendo conto le caratteristiche sociali del territorio, le motivazioni di ordine organizzativo, ma, soprattutto, di tenere fede alla propria missione fondamentale, alle motivazioni profonde che ne declinano l'esistenza. Il bilancio sociale, dunque, non si ferma al momento della restituzione della contabilità rispetto a categorie di spesa, ma assume una funzione di comunicazione semplice e immediata delle scelte operate, in riferimento a valori condivisi e a criteri generali di azione. -
Via Il Muro Tra Quartucciu E Selargius Raccontati Patto Firmato: Solo I Pedoni Potranno Attraversare Il Confine Dal Preside Zuddas
24 L’UNIONE SARDA PROVINCIA DI CAGLIARI mercoledì 2 febbraio 2011 Hinterland. Le due Giunte comunali pongono fine a una guerra lunga e ridicola Dolianova. Bixinaus Strade e vecchi rioni Via il muro tra Quartucciu e Selargius raccontati Patto firmato: solo i pedoni potranno attraversare il confine dal preside Zuddas Tra via Buozzi e passaggio pedonale al po- SASSEMINIS Voleva colmare una lacu- posto in forma chiara e sto della barriera. Malu- na, c’è riuscito scegliendo piacevole una serie di bias Le Serre i due Co- mori erano nati anche tra Affittuari la formula più diretta: un che aiutano a inquadrare muni si sono fron- i residenti: quelli del quar- libro-stradario capace di storicamente la figura del tiere Le Serre avevano morosi: spingere il lettore alla ri- titolare della via. Dei sardi teggiati per anni preparato una petizione paga Area cerca. In Dolianova, bias, illustri non manca nessu- per chiedere al proprio bixinaus e canzonis de Pa- no - da Amsicora a Gram- in una guerra pri- Comune di intervenire sul- Se l’inquilino di Area tiolla e de Sicci (Edizioni sci, da Eleonora d’Arborea va di senso. Fir- l’abuso fatto da Selargius. non paga, spetta Grafica del Parteolla, 123 a Alziator - ma trovano L’ACCORDO. «Il passag- all’Azienda regionale pagine), Ignazio Zuddas spazio anche nomi che ra- mato ieri il “trat- gio tra via Buozzi e la lot- edilizia abitativa propone un’agile mappa ramente trovano spazio tizzazione Le Serre sarà coprire gli oneri condo- culturale che a Dolianova, nei manuali scolastici: Se- tato di pace”. -
The Case of Sardinia
A Service of Leibniz-Informationszentrum econstor Wirtschaft Leibniz Information Centre Make Your Publications Visible. zbw for Economics Biagi, Bianca; Faggian, Alessandra Conference Paper The effect of Tourism on the House Market: the case of Sardinia 44th Congress of the European Regional Science Association: "Regions and Fiscal Federalism", 25th - 29th August 2004, Porto, Portugal Provided in Cooperation with: European Regional Science Association (ERSA) Suggested Citation: Biagi, Bianca; Faggian, Alessandra (2004) : The effect of Tourism on the House Market: the case of Sardinia, 44th Congress of the European Regional Science Association: "Regions and Fiscal Federalism", 25th - 29th August 2004, Porto, Portugal, European Regional Science Association (ERSA), Louvain-la-Neuve This Version is available at: http://hdl.handle.net/10419/116951 Standard-Nutzungsbedingungen: Terms of use: Die Dokumente auf EconStor dürfen zu eigenen wissenschaftlichen Documents in EconStor may be saved and copied for your Zwecken und zum Privatgebrauch gespeichert und kopiert werden. personal and scholarly purposes. Sie dürfen die Dokumente nicht für öffentliche oder kommerzielle You are not to copy documents for public or commercial Zwecke vervielfältigen, öffentlich ausstellen, öffentlich zugänglich purposes, to exhibit the documents publicly, to make them machen, vertreiben oder anderweitig nutzen. publicly available on the internet, or to distribute or otherwise use the documents in public. Sofern die Verfasser die Dokumente unter Open-Content-Lizenzen (insbesondere CC-Lizenzen) zur Verfügung gestellt haben sollten, If the documents have been made available under an Open gelten abweichend von diesen Nutzungsbedingungen die in der dort Content Licence (especially Creative Commons Licences), you genannten Lizenz gewährten Nutzungsrechte. may exercise further usage rights as specified in the indicated licence. -
Avviso Di Avvio Del Procedimento
Mod. CDGT.C.18.10_1_01.07.2008 Anas SpA Società con Socio Unico Cap. Soc. € 2.269.892.000,00 – Iscr. R.E.A. 1024951 – P.IVA 02133681003 – C.F. 80208450587 Sede legale: Via Monzambano, 10 – 00185 Roma – Tel. 06 44461 - Fax 06 4456224 Sede Compartimentale: Via Biasi, 27 - 09131 Cagliari - Tel. 070/52971 - Fax 070/5297268 Compartimento della Viabilità per la Sardegna ANAS S.P.A. COMPARTIMENTO DELLA VIABILITA’ PER LA SARDEGNA Tel. 07052971 AVVISO DI AVVIO DEL PROCEDIMENTO Ai sensi e per gli effetti dei seguenti articoli di legge: • Art. 16 del DPR 327/01, mod. ed integrato dal Dlgs 302/02 • Art.7 e seguenti della Legge 241/90 e succ. mod. • D.Lgs. 163/2006 e s.m.i.; Oggetto: nuova S.S. 195 “Sulcitana” – Tratto Cagliari – Pula” , Lotti 1 e 3 e opera connessa Sud. Adeguamento idraulico L’ANAS S.p.A., nella qualità di Società espropriante delle aree occorrenti per l’esecuzione dei lavori di costruzione della nuova S.S. 195 “Sulcitana” – Tratto Cagliari – Pula” , Lotti 1 e 3 e opera connessa Sud, AVVISA dell’avvio del procedimento ai fini “dell’approvazione del progetto” e “ della dichiarazione di pubblica utilità ” relativo alle aree interessate ai lavori di adeguamento idraulicoindicati in oggetto. Si indica quale Responsabile del Procedimento l’Ing. Enrico Atzeni. Gli atti relativi al progetto dell’opera sono depositati presso i Comuni di Villa San Pietro, Capoterra e Sarroch presso l’Ufficio per le Espropriazioni del Compartimento suddetto dove potranno essere visionati nei giorni e negli orari di ricevimento al pubblico, nello specifico dal lunedì al giovedì dalle ore 9.00 alle 13.00 e il mercoledì dalle 15.00 alle 16.00. -
Settimo San Pietro P I a N O S T R a T E G I C O
COMUNE DI SETTIMO SAN PIETRO P I A N O S T R A T E G I C O BOZZA N I S S A R D I A S S O C I A T I LUGLIO 2006 Indice 4.3. Il nuovo scenario nazionale per la politica di coesione nel periodo 2007-2013............................................................43 1. La gestione del processo .......................................... 2 4.4. Il contesto socio economico......................................47 1.1. Procedimento amministrativo.....................................2 4.4.1. Analisi demografica e tendenze evolutive.............47 1.2. Affidamento dell’incarico di elaborazione del Piano 4.4.2. Analisi della struttura economica locale ...............50 strategico comunale ed intercomunale...................................2 4.5. Valutazioni sugli elementi emersi dalle analisi svolte ....52 1.3. Organizzazione della struttura di lavoro.......................2 5. L’agenda strategica .................................................56 1.3.1. Gruppo di lavoro interno all’amministrazione .........2 5.1. L’ascolto del territorio..............................................56 1.3.2. Gruppo di lavoro esterno: ...................................3 5.1.1. Temi emersi da colloqui, interviste e incontri: 1.4. Cronoprogramma delle attività...................................3 Osservatori Privilegiati ....................................................57 2. Condivisione e comunicazione del piano strategico .. 4 5.1.2. Temi emersi da colloqui, interviste e incontri: 2.1. Il processo inclusivo .................................................4 Operatori -
Comune Di Settimo San Pietro Provincia Di Cagliari
COMUNE DI SETTIMO SAN PIETRO PROVINCIA DI CAGLIARI Rep. N. ____ del ________ CONTRATTO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE, SCOLASTICA E SEGRETARIATO SOCIALE PER I COMUNI DEL PLUS 21. CIG: 5815114FDD L’anno duemila------ il giorno ---- del mese di ----, alle ore ----, in Settimo San Pietro nei locali del Municipio, in Piazza Sandro Pertini, davanti a me Dott. -----------, Segretario Comunale, autorizzato a rogare gli atti nella forma pubblica amministrativa nell’interesse del Comune ai sensi dell’art.97, comma 4. lettera c) del D.Lgs. 18.08.2000, n°267, si sono costituiti i Sigg.: - Donatella Pani, nata a Cagliari il 30/11/1967, Responsabile dell’Area Socio-culturale del Comune di Settimo San Pietro, la quale compare nel presente atto in qualità di Direttore del PLUS 21 di cui è capofila il Comune di Settimo San Pietro, codice fiscale e partita Iva 80004000925; - ------, nat-- a -- il -----, residente in ----, Via --- n.--, avente C.F.-----, il quale interviene e stipula, nella sua qualità di Rappresentante legale, nel nome e nell’interesse di ----- con sede a --- in via ---- n. ----, partita Iva ----. Della identità e della piena capacità delle sopra costituite parti io Segretario Comunale rogante sono personalmente certo. Espressamente e spontaneamente le parti dichiarano di voler rinunciare all’assistenza dei testimoni. PREMESSO CHE - la programmazione del Plus 21 prevede la gestione associata del servizio di assistenza domiciliare e segretariato sociale a decorrere dal 2008; - con deliberazione della Giunta Comunale -
Progetto Di Fattibilità Tecnica E Economica
COMUNE DI QUARTUCCIU Provincia di CAGLIARI Progetto di Fattibilità Tecnica e Economica INTERVENTI PER IL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI DEFLUSSO E LA RINATURALIZZAZIONE DEL RIO IS CUNGIAUS IN CORRISPONDENZA DEL CENTRO ABITATO Allegato A Relazione tecnica illustrativa Il progettista Ing. Marco Mascia 1 Sommario 1. Premessa ................................................................................................................................................... 3 2. Cenni storici sulle alluvioni a Quartucciu e nel Campidano ...................................................................... 4 3. Stato di fatto .............................................................................................................................................. 9 4. Interventi previsti ...................................................................................................................................... 9 4.1. Demolizione di un tratto di tombinamento di circa 550m; ................................................................. 10 4.2. Installazione barriere stradali in acciaio. ............................................................................................. 11 5. Caratteri paesaggistici del contesto e dell’area d’intervento ................................................................. 12 5.1. Inquadramento geografico .................................................................................................................. 12 5.2. Contesto Paesaggistico ....................................................................................................................... -
Piano Regionale Di Previsione, Prevenzione E Lotta
PIANO REGIONALE DI PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI 2020-2022 Aggiornamento 2021 PRESIDI TERRITORIALI ANTINCENDIO Approvato con Delib.G.R. n. 22/19 del 17.6.2021 INDICE: SERVIZI TERRITORIALI ISPETTORATI RIPARTIMENTALI DEL CFVA ……………………………………….. pag. 1 STAZIONI FORESTALI DEL CFVA …………………………………………………………………………………………. “ 3 BASI OPERATIVE DEL CFVA ……………………………………………………………………………………………….. “ 8 SQUADRE DI LOTTA AGENZIA FORESTAS…………………………….……………………………………………… “ 10 STRUTTURA SEDI DEI VIGILI DEL FUOCO ..…………………………………………………………………………. “ 22 ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO ……………………………………………………………………………….. “ 28 COMPAGNIE BARRACELLARI ……………………………………………………………………………………………… “ 32 SERVIZI TERRITORIALI ISPETTORATI RIPARTIMENTALI DEL CFVA 1 Servizi Territoriali Ripartimentali del CFVA - STIR DIREZIONE GENERALE DEL CFVA TEMPIO CAGLIARI IGLESIAS LANUSEI NUORO ORISTANO SASSARI PAUSANIA VIA CANEPA, 17 (EX VIALE DANTE VIA KENNEDY, 1 - VIA BIASI, 9 - 09131 VIA ILBONO, 9 - VIA TRIESTE 44 - VIA DONIZETTI, 15/A ENAOLI) - 09016 ALIGHIERI, 37 - 07029 TEMPIO CAGLIARI 08045 LANUSEI 08100 NUORO - 09170 ORISTANO IGLESIAS 07100 SASSARI PAUSANIA 2 STAZIONI FORESTALI DEL CFVA 3 Stazioni Forestali del CFVA (UOC) STAZIONE STIR COMUNE INDIRIZZO AMBITO VILLANOVAFRANCA, TURRI, GENURI, LAS PLASSAS, SIDDI, BARUMINI CA BARUMINI VIA SAN NICOLA 23 USSARAMANNA, BARUMINI, GESTURI, SETZU, TUILI, VILLAMAR, PAULI ARBAREI CAMPU OMU CA SINNAI S.S. 125 BURCEI CASTIADAS CA CASTIADAS LOCALITA' CALA SINZIAS VILLASIMIUS, CASTIADAS SESTU, DOLIANOVA, DONORI, USSANA, NURAMINIS, -
Assemini, Cagliari, Capoterra, Decimomannu, Elmas
Allegato alla Delib.G.R. n. 23/5 del 20.4.2016 CITTÁ METROPOLITANA DI CAGLIARI Assemini, Cagliari, Capoterra, Decimomannu, Elmas, Maracalagonis, Monserrato, Pula, Quartu Sant'Elena, Quartucciu, Sarroch, Selargius, Sestu, Settimo San Pietro, Sinnai, Uta, Villa San Pietro. PROVINCIA DI SASSARI Aggius, Aglientu, Alà dei Sardi, Alghero, Anela, Ardara, Arzachena, Badesi, Banari, Benetutti, Berchidda, Bessude, Bonnanaro, Bono, Bonorva, Bortigiadas, Borutta, Bottidda, Buddusò, Budoni, Bultei, Bulzi, Burgos, Calangianus, Cargeghe, Castelsardo, Cheremule, Chiaramonti, Codrongianos, Cossoine, Erula, Esporlatu, Florinas, Giave, Golfo Aranci, Illorai, Ittireddu, Ittiri, La Maddalena, Laerru, Loiri Porto San Paolo, Luogosanto, Luras, Mara, Martis, Monteleone Rocca Doria, Monti, Mores, Muros, Nughedu San Nicolò, Nule, Nulvi, Olbia, Olmedo, Oschiri, Osilo, Ossi, Ozieri, Padria, Padru, Palau, Pattada, Perfugas, Ploaghe, Porto Torres, Pozzomaggiore, Putifigari, Romana, San Teodoro, Santa Maria Coghinas, Santa Teresa Gallura, Sant'Antonio di Gallura, Sassari, Sedini, Semestene, Sennori, Siligo, Sorso, Stintino, Telti, Tempio Pausania, Tergu, Thiesi, Tissi, Torralba, Trinità d'Agultu e Vignola, Tula, Uri, Usini, Valledoria, Viddalba, Villanova Monteleone. PROVINCIA DI NUORO Aritzo, Arzana ,Atzara, Austis, Bari Sardo, Baunei, Belvì, Birori, Bitti, Bolotana, Borore, Bortigali, Cardedu, Desulo, Dorgali, Dualchi, Elini, Fonni, Gadoni, Gairo, Galtellì, Gavoi, Girasole, Ilbono, Irgoli, Jerzu, Lanusei, Lei, Loceri, Loculi, Lodè, Lodine, Lotzorai, Lula, Macomer, -
La Sardegna Cresce Con L'europa
La Sardegna cresce con l’Europa Cagliaritano Territory Basilica of Archaeological area Project jointly funded by the European Union San Saturnino of Sant’Eulalia Operational programme ERDF 2007 – 2013 Cagliari Cagliari EUROPEAN UNION ERDF - European Regional Development Fund - Axis I, Activity line 1.2.3.a. REPUBBLICA ITALIANA P.O.R. ERDF Sardinia 2007-2013, Line 1 “Information Society”, Specific Goal 1.2. “Promoting and developing the information society with a particular attention to those key aspects that will sustain the development of the territory and the quality of life, as health, education and the promotion of culture”, Operational Goal 1.2.3. “Increasing the production of the digital contents”, Action Line of 1.2.3.a. “Actions for the production, publication and sharing on the web and on new media (DTV, mobile T, etc.) of digital contents concerning Sardinia’s culture, literature, music, territory and images for a social fruition”. Cultural heritage Cagliaritano We thank the Superintendence for the Architectural, Landscape, Historical, Artistic and Ethno-An - thropological Heritage for the metropolitan city of Cagliari and for the provinces of Oristano, Medio Campidano, Carbonia-Iglesias and Ogliastra, for the kind cooperation. Territory Basilica of San Saturnino | Cagliari Archaeological area of Sant’Eulalia | Cagliari Cultural heritage Unicity Srl: Sardegna Virtual Archaeology Coordination and Production 3D and 3D Render Reconstruction Cagliaritano and Production Virtual Guided Territory Visits and Virtual Views Production Communication and Multimedia Basilica of San Saturnino Testaluna Srl: Text: Mrs. Lucia Mura 3D Planning and Interactivity Mrs. Rossana Martorelli Polonord Adeste Srl: Archeological area USB Pendrive Production of Sant’Eulalia Text: Mrs. -
COMUNE DI QUARTUCCIU Città Metropolitana Di Cagliari DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE
COMUNE DI QUARTUCCIU Città Metropolitana di Cagliari DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Numero 19 del 07/06/2021 ORIGINALE Oggetto: Piano Nazionale per il Sud - Programmazione Attuativa Regionale FSC 2007/2013. Metropolitana leggera di Cagliari Linea 4. Direttrice Monserrato/Selargius/Quartucciu/ Quartu Sant'Elena. Determinazioni in merito al tracciato. L'anno duemila il giorno sette del mese di giugno, nella sede comunale, alle ore 17:53, in seduta Ordinaria, Pubblica, in Prima Convocazione, previa l'osservanza delle formalità prescritte, si è riunito il Consiglio Comunale composto dal Sindaco e dai sotto elencati Consiglieri: PISU PIETRO P VARGIU SANDRA P AMBU RITA A PIRAS ANTONIO P CAREDDA WALTER P DE GIORGI VALERIO P CONTINI ELISABETTA P MEREU CRISTIAN A FOIS MARIA GRAZIA P PAOLUCCI DAMIANO P MELONI ANTONIO P VACCA MICHELA P PADERI FRANCO GIORGIO P PERRA EFISIO A PISTIDDA GIOVANNI A PORCU ROSAMARIA P REX RITA P Totale Presenti: 13 Totali Assenti: 4 Il Sindaco PISU DOTT. PIETRO, assume la presidenza. Partecipa il Segretario Generale STERI DOTT. ANGELO. IL CONSIGLIO COMUNALE Premesso che: • Con deliberazione del Consiglio Comunale n. 29 del 25/05/2018 avente ad oggetto “Proposta di tracciato della metropolitana di superficie nel tratto di interesse comunale – discussione”, è stato approvato il tracciato relativo alla “proposta n. 1” • in data 28.05.2018 è stata sottoscritta la Dichiarazione di intenti dalle amministrazioni comunali di Monserrato, Quartucciu, Selargius e Quartu Sant’Elena con la quale veniva formalmente condiviso il