BILANCIO SOCIALE DEL PIANO LOCALE UNITARIO DEI SERVIZI ALLA PERSONA P.L.U.S. AREA OVEST 2012

PLUS

Il Piano Locale Unitario dei Servizi alla persona - di seguito nominato PLUS - è lo strumento attraverso il quale, secondo le indicazioni della L.R. 23/2005 e delle Linee Guida della Regione Sardegna, si intende realizzare a livello distrettuale il sistema socio-sanitario “integrato”. Il PLUS ha il compito di valorizzare la rete dei servizi sociali essenziali ed individuare le strategie, le priorità, gli strumenti e i mezzi per la programmazione e realizzazione di un sistema integrato, nell’intento di rispondere adeguatamente ai bisogni delle persone e migliorare la capacità del sistema socio-sanitario locale di assolvere ai suoi compiti di promozione e garanzia del benessere e della tutela sociale.

BILANCIO SOCIALE

Analisi sociale della spesa del PLUS 2012

Premessa Il bilancio sociale è fondamentalmente uno strumento di comunicazione e trasparenza. In questo senso dimostra la sua migliore capacità di comunicare, nella rendicontazione a terzi, la performance che l'organizzazione ha prodotto rispetto alla capacità di tenere fede ai motivi per cui è stata costituita e ai suoi valori fondamentali. Rende conto, dunque, della capacità che il PLUS ha avuto di utilizzare i finanziamenti tenendo conto le caratteristiche sociali del territorio, le motivazioni di ordine organizzativo, ma, soprattutto, di tenere fede alla propria missione fondamentale, alle motivazioni profonde che ne declinano l'esistenza. Il bilancio sociale, dunque, non si ferma al momento della restituzione della contabilità rispetto a categorie di spesa, ma assume una funzione di comunicazione semplice e immediata delle scelte operate, in riferimento a valori condivisi e a criteri generali di azione. Il Plus nasce come luogo di incontro e integrazione di istituzioni, di bisogni, di persone, di approcci metodologici, di idee. Questa è la sua ragione d'essere e la sua missione. Il bilancio sociale mostra, dunque, come e quanto l'integrazione abbia concretamente orientato le fasi di progettazione e di esecuzione dei servizi.

Ufficio per la Programmazione e la Gestione Associata – PLUS Area Ovest 1

Profilo d'Ambito - AREA OVEST ( EX-USL 20 )

Villaso r Vallermos San a Decimoput Sperat zzzzuzzu ee Decimoman Villaspeciosnu a

Elma Siliqu s a Ut Assemin a i

Capoter ra

Sarroc Villa San h Pietro

Pul a

Teulad Domu a sDe MamM aria

L’ambito territoriale al quale il PLUS Area Ovest si riferisce, comprende 16 Comuni, dell’area ad ovest e nord-ovest della città di , distribuiti su una superficie vasta e variegata. Le caratteristiche di questi Comuni si diversificano per quanto riguarda gli aspetti morfologici del territorio (comuni situati in pianura, in prossimità della montagna, lungo la costa), demografici, economici, sociali, ecc, e sembrano talmente disomogenei da farci interrogare se sia opportuno parlare di “comunità” nel vero senso della parola. Possono essere individuati tre raggruppamenti o aree abbastanza omogenee:

1. Area costiera (, , Pula, Villa San Pietro, Domus de Maria, Teulada) 2. Area sull’asse ferroviario (Villasor, Uta, Siliqua, , , ) 3. Area interna rurale (San Sperate, Vallermosa, Villaspeciosa, Decimoputzu)

Ufficio per la Programmazione e la Gestione Associata – PLUS Area Ovest 2

Situazione demografica dell’Ambito Area Ovest al 1 Gennaio 2012

Popolazione residente per comune al 1° gennaio 2012

Comune e ambito Popolazione residente Totale Maschi Femmine Assemini 13.355 13.800 27.155 Capoterra 12.047 11.895 23.942 Decimomannu 3.978 3.941 7.919 Decimoputzu 2.189 2.182 4.371 Domus de Maria 883 845 1.728 Elmas 4.578 4.628 9.206 Pula 3.739 3.683 7.422 San Sperate 4.025 4.007 8.032 Sarroch 2.658 2.603 5.261 Siliqua 1.975 1.993 3.968 Teulada 1.943 1.844 3.787 Uta 4.020 3.924 7.944 Vallermosa 994 959 1.953 Villa San Pietro 1.031 1.008 2.039 Villasor 3.456 3.506 6.962 Villaspeciosa 1.215 1.219 2.434

Totale ambito Area Ovest 62.086 62.037 124.123

Fonte: elaborazione su dati Istat dati provvisori in attesa dei riconteggi che si renderanno necessari a seguito del rilascio della Popolazione Legale dei Comuni

Ambito PLUS Area Ovest Donne Uomini Totale Ambito Popolazione residente al 62.037 62.086 124.123 01-01-2012

Come rilevabile dai dati fonte ISTAT, la popolazione dell'Ambito è in costante crescita, tanto che nel periodo dei sei mesi tra le due rilevazioni si misura un aumento di 411 unità. E' ipotizzabile, come nelle precedenti rilevazioni, che l'aumento di popolazione sia dovuto al trasferimento in questa area, in particolare nei comuni prossimi all'hinterland della città di Cagliari, di giovani nuclei familiari che si spostano a vivere in questa zona dove trovano soluzioni abitative a prezzi accessibili.

Ufficio per la Programmazione e la Gestione Associata – PLUS Area Ovest 3

Bilancio sociale - Annualità 2012 AMBITO PLUS AREA OVEST

ENTI Ambito Area Ovest

Comune di Villa San Pietro – capofila d'Ambito Comune di Assemini - Comune di Capoterra - Comune di Decimomannu – Comune di Decimoputzu - Comune di Domus De Maria - Comune di Elmas Comune di Pula - Comune di San Sperate - Comune di Sarroch Comune di Siliqua - Comune di Teulada - Comune di Uta Comune di Vallermosa - Comune di Villasor - Comune di Villaspeciosa Provincia di Cagliari - ASL 8 Cagliari

Gestione del PLUS

CAPOFILA

L'Ambito PLUS Area Ovest gestisce la propria programmazione associata attraverso la forma organizzativa del Comune Capofila, che dal 01.01.2010 è individuato nel Comune di Villa San Pietro che ha scelto di assolvere al proprio compito di gestore del PLUS costituendo al suo interno uno specifico settore denominato Area PLUS OVEST.

UPGA – UFFICIO PER LA PROGRAMMAZIONE E LA GESTIONE ASSOCIATA

L’Ufficio di Piano è lo strumento tecnico-organizzativo ed amministrativo attraverso il quale sono programmate, attuate, gestite, monitorate e valutate le azioni e gli interventi associati previsti nel Piano Locale Unitario dei Servizi. L’Ufficio di Piano, operando sulla base degli indirizzi politico-amministrativi definiti dai Comuni del distretto, dalla Provincia e dall’Azienda Sanitaria Locale, realizza il coordinamento tecnico delle politiche sociali e sanitarie definite nell’ambito del Plus, promuove l’integrazione sociale e sanitaria e la regolamentazione omogenea dei servizi e degli interventi.

Ufficio per la Programmazione e la Gestione Associata – PLUS Area Ovest 4

Composizione Nell’anno 2012 l’UPGA presso il Comune di Villa San Pietro è risultato così composto:

I Componenti dell'UPGA - Ufficio Programmazione e Gestione Associata

Capofila d'ambito Responsabile Settore Plus Cristiana Floris presso il Comune di Villa San Pietro Responsabile Servizi Sociali Fernanda Prasciolu Istruttore Amministrativo Manuela Desogus Centro di costo Assistente sociale Simona Stocchino presso il Comune di Siliqua Istruttore Amministrativo Sabina Massa

Centro di costo Responsabile Servizi Sociali Tomasina Mulvoni presso il Comune di Sarroch Assistente sociale Francesco Mastinu Istruttore Amministrativo Alessandra Sanna Provincia di Cagliari Psicologa Anna Di Martino ASL 8 Cagliari Assistente sociale Paola Damasco Cooperativa Co-mete Pedagogista Gianluigi Loi supporto e assistenza al Plus Istruttore Amministrativo Oriana Deiana

Ai lavori dell’UPGA hanno partecipato e contribuito con regolare frequenza tutti gli operatori componenti. La partecipazione degli altri Comuni dell’Ambito è ancora discontinua: solo alcuni di essi partecipano, anche se non regolarmente, con propri operatori.

Con l’approvazione del Plus 2012-2014 del 29 ottobre 2012 è stato approvato il progetto di riorganizzazione e implementazione dell’ufficio di piano che verrà attuato nel 2013.

Attività

Incontri di lavoro dell'UPGA  Incontri UPGA ristretto (33)  Incontri degli Operatori dell'ambito per la programmazione;  Incontri degli Operatori dell'ambito per il monitoraggio;  Incontri Interplus c/o Provincia; (19)  Incontri c/o RAS per bandi specifici;  Incontri di gestione per i servizi attivi;  Incontri d’ambito per la programmazione 2011e 2012/2014;  Incontri dei Centri di costo per gestione servizi;  Incontro con i sindacati  Incontri itineranti dell’UPGA sul territorio: si è trattato di una nuova iniziativa messa in campo per favorire la partecipazione di tutti i territori e di tutti gli operatori in vista della programmazione 2012 2014 (segue tabella)

Ufficio per la Programmazione e la Gestione Associata – PLUS Area Ovest 5

Sono stati realizzati n°8 incontri itineranti UPGA presso i comuni di: Luogo Date Comuni presenti (partecipanti) Siliqua 02/3/2012 Siliqua (Simona Stocchino) - Sarroch (Francesco Mastinu - Asl (Paola Damaasco) - Vallermosa (Monica Rutgiu) - Villa San Pietro (Fernanda Prasciolu) - Provincia (Anna Di Martino ) - Responsabile UPGA (Cristiana Floris) Villaspeciosa 9/3/2012 Assessore Serv Sociali Decimoputzu ( Edoardo Pibia) - Assessore Servizi Sociali Villaspeciosa (Congiu Francesco) - Assessore Servizi Sociali Uta (Silvia Orrù) - Asl (Paola Damasco) - Sarroch (Francesco Mastinu) –Villaspeciosa (Michela Farci)- Villa San Pietro ( Fernanda Proasciolu) - Provincia (Anna Di Martino) Villasor 14/03/2012 Villasor (Maria Teresa Soldovilla) - San Sperate (Deborah Collu, Igea Iervolino) - Uta (Patrizia Puddu) - Asl (Paola Damasco ) - Responsabile UPGA (Cristiana Floris) - Assistenza UPGA (Gianluigi Loi) Domus De 15/03/2012 Villa San Pietro (Fernanda Prasciolu) - Domus de Maria (Sonia Maria Prasciolu) - Asl (Paola Damaasco) - Responsabile UPGA (Cristiana Floris) - Assistenza UPGA (Gianluigi Loi) – Assessore Servizi Sociali Teulada (Giacomo Manai) Decimomannu 16/3/2012 Sarroch (Francesco Mastinu) - Decimomannu (Guido Spano, Donatella Garau, Elisabetta de Vita) - Assemini (Carla Fanari, Valentina Melis) Asl (Paola Damasco) - Villa San Pietro (Fernanda Prasciolu) - Provincia (Anna Di Martino) - Responsabile UPGA (Cristiana Floris) - Assistenza UPGA (Gianluigi Loi) Elmas 04/05/2012 Assemini (Valentina Melis) - Elmas (Silvana Argiolas) - Asl (Paola Damasco) - Provincia (Anna Di Martino) Decimoputzu 11/5/2012 Villa San Pietro (Fernanda Prasciolu) - Decimoputzu (Silvia Oreto) - Vallermosa (Monica Rutgiu) - Asl (Paola Damasco) – Siliqua (Simonetta Stochino) - Uta (Dessi Patrizia, Silvia Orrù) - Uta (Fenu Enrico) - Assessore Servizi sociali Decimoputzu (Edoardo Pibia) San sperate 17/05/2012 San Sperate (Igea Iervolino, Deborah Collu) - Villasor (Maria Teresa Soldovilla, Patrizia Puddu) - Villa San Pietro (Prasciolu Fernanda) - Responsabile UPGA (Cristiana Floris)

Lavori svolti

Funzione di programmazione

 Preparazione atti utili alla Conferenza di Programmazione;  Programmazione Tavoli Tematici;  Predisposizione documento PLUS programmazione 2012/2014”, stato: approvato dalla Conferenza di Servizi il 29 Ottobre 2012;  Predisposizione Progetto di Inclusione sociale Delibera RAS n° 46/51 del 16.11.2011;  Predisposizione Programma Persone immigrate dal Nord Africa – nota Ras prot.n. 818 del 19/01/2012;  Predisposizione progetto Home Care Premium ex INPDAP , stato: approvato e finanziato;

Ufficio per la Programmazione e la Gestione Associata – PLUS Area Ovest 6

 Analisi bando LAV…ORA, predisposizione atti per conferenza di servizi;  Analisi del fabbisogno territoriale dei servizi per la prima infanzia finalizzato alla partecipazione dei comuni di cui alla determinazione RAS n. 10977/486 del 3/09/2012;  Predisposizione progetto servizi per gli assistenti familiari - D.G.R. n. 52/86 del 23/12/2011;  Predisposizione progetto formativo ICF.

Funzione di gestione

Progetti e servizi :  Progetto “Abitare Insieme” - predisposizione capitolato e protocollo d’intesa – stato: in attesa di pubblicazione  Progetto “Alveare” – “Rete adozioni” e “affido” – stato: in corso di aggiudicazione;  Progetto di Reinserimento sociale e lavorativo – stato: bando in fase di pubblicazione;  Servizio di consulenza e supporto al Plus, servizio appaltato – stato: in esecuzione ;  Sito web – stato: implementazione;  Servizio “Pro sa familia “– stato: in corso;  Servizio “Sos tenere” – stato: in corso;  Servizio Educatamente – stato: in corso;  Servizio “Icaro “– stato: in corso;  Registri Assistenti familiari – stato: in corso;  Raccolta ed elaborazione dei dati inerenti il bisogno/offerta sociale - stato: in esecuzione.

Attività ordinaria:

 Realizzazione della conferenza di programmazione;  Organizzazione tavoli tematici;  Gestione amministrativa ed economico-finanziaria del PLUS;  Segreteria della Conferenza di servizi;  Raccordo con l'Osservatorio provinciale delle politiche sociali;  Raccolta e monitoraggio dei dati finanziari;  Elaborazione di strumenti di monitoraggio fisico e procedurale;  Gestione del processo di rilevazione della spesa sociale dei Plus in raccordo con il Ministero economia e finanze;  Gestione della rete degli Enti associati nel Plus;  Pubblicazione atti e documenti.

Numero atti emessi Natura degli atti 2 Delibere di Consiglio Comunale 1 Delibere Giunta Comunale 43 Determinazioni 50 Atti di liquidazione

Ufficio per la Programmazione e la Gestione Associata – PLUS Area Ovest 7

CONFERENZE DI SERVIZI

La Conferenza di Servizi è l'organo politico del PLUS che assolve ai compiti di concertazione degli indirizzi e delle strategie e per la pianificazione dell’integrazione istituzionale. Nell'anno 2012 sono state indette dalla Provincia n° 5 Conferenze di Servizi. La tabella che segue elenca le date delle Conferenze di Servizi, la sintesi degli argomenti trattati e gli Enti presenti ai lavori.

n Data Ordine del giorno Enti presenti - Organizzazione della Conferenza di Provincia di Cagliari Programmazione. Comune di Assemini Comune di Capoterra Comune di Decimomannu 1 12/01/2012 Comune di Elmas Comune di Villa San Pietro ASL Cagliari

- Approvazione dislocazione equipe Provincia di Cagliari progetti “Alveare” e “Rete adozioni”; Comune di Assemini - Approvazione del Bilancio Sociale Comune di Capoterra annualità 2011; Comune di Decimomannu - Organizzazione tavoli tematici. Comune di Domus De Maria Comune di Elmas Comune di Pula 2 09/02/2012 Comune di Sarroch Comune di Teulada Comune di Uta Comune di Vallermosa Comune di Villa San Pietro Comune di Villaspeciosa ASL Cagliari

- Approvazione indirizzi programmazione Provincia di Cagliari triennale 2012-2014; Comune di Assemini - Approvazione dei criteri di accesso al Comune di Capoterra fondo straordinario per la gestione di Comune di Decimomannu percorsi socio sanitari; Comune di Decimoputzu - Approvazione dei criteri di selezione per Comune di Domus De Maria la formazione delle graduatorie relative Comune di Elmas al progetto “ interventi di reinserimento Comune di Pula 3 16/04/2012 sociale e lavorativo; Comune di San Sperate - Approvazione dislocazione equipe Comune di Sarroch progetti “Alveare” e “Rete Adozioni”; Comune di Teulada - Proposta di organizzazione sede tavolo Comune di Uta tematico immigrazione; Comune di Villa San Pietro - Presentazione online della pagina web Comune di Villasor del plus area ovest. Comune di Villaspeciosa ASL Cagliari - Inserimento nel Plus Ovest, come da Provincia di Cagliari 4 5/10/2012 art.34 del D.P.G.R.N. 4/2008 delle Comune di Capoterra strutture per l’infanzia dei comuni di Comune di Domus De Maria

Ufficio per la Programmazione e la Gestione Associata – PLUS Area Ovest 8

Villaspeciosa, Teulada, Uta, Pula, San Comune di Pula Sperate e del fabbisogno dell’ambito per Comune di San Sperate il triennio 2012-2014. Comune di Sarroch Comune di Teulada Comune di Uta Comune di Vallermosa Comune di Villa San Pietro Comune di Villaspeciosa ASL Cagliari - Approvazione del Plus Area Ovest Provincia di Cagliari triennio 2012-2014 e relativo accordo di Comune di Assemini programma Comune di Capoterra Comune di Decimomannu Comune di Domus De Maria Comune di Elmas Comune di Pula Comune di San Sperate Comune di Sarroch 5 29/10/2012 Comune di Siliqua Comune di Teulada Comune di Uta Comune di Vallermosa Comune di Villa San Pietro Comune di Villasor Comune di Villaspeciosa ASL Cagliari

Ufficio per la Programmazione e la Gestione Associata – PLUS Area Ovest 9

PROGRAMMAZIONE 2012

In accordo con le Linee Guida Ras si è proceduto a definire la programmazione 2012-2014 tenendo conto delle priorità di intervento in essa individuate: assistenza domiciliare ed educativa territoriale. Parallelamente, in considerazione dell’aumentata complessità della gestione e conseguente al trasferimento in capo al plus di fondi di bilancio comunali, si è reso necessaria un lavoro di riorganizzazione complessiva dell’ufficio di piano sia in termini di assetto che di dotazione di organico, il cui progetto è stato integrato nella programmazione 2012-2014 e verrà attuato a partire dal 2013

Gestione unitaria e integrazione sociosanitaria

In sintonia con le indicazioni delle Linee Guida PLUS 2012-2014, in direzione di una gestione unitaria del Plus nel 2012 è stato implementato il conferimento da parte di alcuni comuni di quote di bilancio comunale per la gestione unificata dei servizi di assistenza domiciliare ed educativa territoriale confluiti nei progetti d’ambito Sos..Tenere e Pro sa Familia. Per quanto riguarda il processo di integrazione sociosanitario è stato realizzato un appalto unificato per i tre progetti Alveare, Rete Adozioni e Affido familiare. Per quanto riguarda il PUA dal mese di maggio 2012 è operativa la sede del distretto sociosanitario, ubicato ad Assemini. Il Plus Area Ovest, inoltre, partecipa ai lavori del Tavolo Interplus Minori impegnato nella definizione delle competenze interistituzionali e delle procedure di presa in carico di minor

Le Azioni PLUS anno 2012

Azioni in atto nel 2012

 “Pro… sa familia” - Area Famiglia, minori, donne  “SOS… tenere” - Area Non autosufficienza  “Educata…mente” - Area Salute mentale  “Icaro” - Area Dipendenze  Servizio di consulenza e supporto al Plus - Area di sistema  Sito web - Area di sistema  Registro Assistenti familiari - Area Non autosufficienza  Raccolta ed elaborazione dei dati inerenti il bisogno/offerta sociale stato in esecuzione - Area di sistema  “Nè di freddo, nè di fame” - 1^ annualità -Delibera G.R. 40/17 del 9.10.'07 - 2^ annualità - Delib. G.R. 38/9 del 8.7.2008 - Area Inclusione sociale

Ufficio per la Programmazione e la Gestione Associata – PLUS Area Ovest 10

Azioni in fase preparatoria di avvio

 Progetto P.U.A. - Area Sociosanitaria;  Progetto Alveare – Rete adozioni e affido - D.G.R. n. 40/9 del 01/09/2009 e Delibera giunta Regionale n. 34/9 del 18/08/2011- Area Sociosanitaria - Famiglia, minori, donne;  Progetto di “Reinserimento sociale e lavorativo” – Area Inclusione sociale;  Progetto “Abitare Insieme” - Area Sociosanitaria - Salute mentale;  Progetto di formazione ICF per gli operatori sociali e sanitari dell’ambito;  Progetto di supporto alla rete degli Assistenti familiari;  Progetto Home Care Premium;  Progetto LAV…ORA.

Partecipazione locale Nell’anno 2012 sono stati attivati i seguenti Tavoli tematici:  Povertà e Lavoro c/o comune di Sarroch;  Immigrazione c/o comune di Capoterra.

Sintesi dei lavori dei Tavoli Tematici

AREA POVERTA' E LAVORO

Tavolo Tematico del 30 marzo 2012 c/o Centro di Aggregazione sociale - Sarroch

Tavolo Povertà e lavoro / Nuove povertà

Quali criticità emergono?  Scarse risorse economiche rispetto alla crisi delle famiglie emergente come nuove povertà, vista l'attuale distribuzione della disoccupazione, cassa integrazione e mobilità presente nel territorio  Impatto della spesa farmaceutica per disabili e anziani  Emergenza alimentare nelle povertà estreme  Connessioni reciproche fra lavoro, disoccupazione e precariato  Relazione fra caratteristiche emergenti della famiglia (mononucleari, con forte carico assistenziale, a basso reddito, con limitata patrimonializzazione, con risparmio ridotto) e povertà (riduzione delle capacità delle famiglie di sostenere nuove situazioni di povertà)

Ufficio per la Programmazione e la Gestione Associata – PLUS Area Ovest 11

Quali proposte?  Interventi sulle povertà estreme  Misure di inclusione sociale: borse lavoro e inserimenti lavorativi  Sistema di rete con i servizi per il lavoro CSL e CESIL  Migliorare la comunicazione tra i diversi enti che si occupano di povertà estreme  Integrare i progetti di enti diversi regolamentando in modo omogeneo il sistema di accesso alle misure di contrasto alle povertà  Azioni di formazione professionale e altre misure integrate  Trasferire al sistema della formazione professionale le informazioni sulle necessità formative del territorio e migliorare il livello generale di istruzione dell'ambito  Definire criteri di accesso ai programmi di assistenza economica che tengano conto della nuova composizione dei nuclei familiari

AREA IMMIGRAZIONE

Tavolo Tematico del 26 giugno 2012 c/o Aula Consiliare – Capoterra

Tavolo Immigrazione

Quali criticità emergono? Le persone che sono arrivate in Sardegna in conseguenza di guerre civili e recenti sommovimenti e sollevazioni nordafricane soffrono diverse problematiche riferite a:  uno status di rifugiato ancora ambiguo e poco definito  uno status di provvisorietà con l'impossibilità di definire un chiaro progetto di vita e la mancanza di motivazione  la presenza di problematiche psichiatriche legate al trauma

Le persone immigrate residenti nel territorio manifestano le seguenti problematiche \ bisogni \ criticità:  carenza di abitazioni e difficoltà da parte dei proprietari di cedere in locazione le abitazioni a persone immigrate  carenza di alfabetizzazione femminile e difficoltà da parte delle donne nel frequentare corsi e momenti di integrazione causata da elementi culturali che individuano nella donna l'unico soggetto che deve prendere il carico la cura dei figli  necessità di formazione delle donne immigrate sui temi della maternità  necessità di sostegno psicologico e sociale per tematiche legate alla depressione derivata dalla solitudine e dallo sradicamento culturale.  disagio specifico nella coppia mista con difficoltà legate alla espropriazione del ruolo educativo  carenza di interventi di sostegno transculturale

Per quanto riguarda la specifica area di popolazione afferente ai minori stranieri che commettono reati, si presentano le seguenti problematiche:  identificazione incerta

Ufficio per la Programmazione e la Gestione Associata – PLUS Area Ovest 12

 mancanza di documenti di identità e impossibilità di iscriversi all'anagrafe, con conseguente impedimento di usufruire di alcune misure di sostegno  istruzione insufficiente, problematiche psicologiche e di apprendimento e mancanza di occasioni di formazione  difficoltà nell'usufruire di occasioni di tirocinio formativo e di inserimento nel mondo del lavoro

Il sistema dei servizi del territorio presenta due criticità:  l'incapacità del PLUS di raccogliere le opinioni dirette dei destinatari degli interventi, dimostrata anche dall'assenza degli immigrati al tavolo tematico  la scarsa diffusione del servizio di mediazione culturale nei comuni del Plus e le difficoltà implicite negli spostamenti in un territorio così ampio

Quali proposte?  Migliorare l'occupazione attraverso la previsione di quote riservate agli immigrati nei progetti di inserimento lavorativo  Favorire l'emersione del lavoro nero  Creare percorsi specifici di scolarizzazione e di istruzione con la realizzazione dei depliant informativi anche in lingua straniera  Coinvolgere i gruppi di migranti e le loro associazioni nella programmazione dei servizi  Migliorare la formazione dei mediatori e degli operatori implementando la loro capacità di inclusione  Attivare progetti di integrazione sociale e scolastica e attività di sostegno all'apprendimento da eseguirsi dopo l'orario scolastico  Sostenere gli immigrati al superamento degli esami per il conseguimento del permesso di soggiorno  Offrire servizi di primo soccorso anche alle persone prive di permesso di soggiorno  Creare un sistema distrettuale, facente capo al PLUS di coinvolgimento delle associazioni che erogano servizi (per esempio fornire sedi gratuitamente in cambio di servizi di pubblica utilità)  Creare una rete territoriale di servizi

Ufficio per la Programmazione e la Gestione Associata – PLUS Area Ovest 13

Stato di attuazione delle Azioni al 31 dicembre 2012

Progetto Centro di Costo Stato di attuazione al 31 dicembre 2012 Variazioni rispetto al 2011

Comuni di: Elmas, Assemini e Decimomannu Nessuna Villa San Pietro Nuovo Appalto per 75 settimane contratto Rep. 75 del

19/01/2012 - scadenza 9 giugno 2013

“PRO SA FAMILIA” Comuni di: Capoterra, Sarroch, Villa S. Pietro, Area Famiglia, Minori, Donne Pula, Domus De Maria e Teulada, Uta. Nessuna Sarroch

Interventi di: Appalto biennale da agosto 2011 a luglio 2013 Educativa territoriale Comuni di: Siliqua, Uta, Vallermosa, Villaspeciosa, Nessuna Centri per la famiglia Villasor, Decimoputzu, e San Sperate Siliqua Appalto biennale dal 1/08/2011 al 31/07/2013

“ SOS…TENERE” Comuni di: Teulada, Uta, San Sperate, Siliqua, Area Non autosufficienza Vallermosa, Villaspeciosa, Villasor, Sarroch, Nessuna Decimomannu, Domus De Maria Interventi di assistenza Villa San Pietro domiciliare Appalto biennale con fondi 2009 e 2010 dal 22/03/2011 e buoni badanti al 21/03/2013. Contratto Rep. N. 69 del 22/03/2011

Ufficio per la Programmazione e la Gestione Associata – PLUS Area Ovest 14

Progetto Centro di Costo Stato di attuazione al 31 dicembre 2012 Variazioni rispetto al 2011

Comuni di: Elmas, Pula, Decimomannu, Domus de “ EDUCATA…MENTE” Maria, S. Sperate, Teulada, Assemini, Decimoputzu, Villasor. Nessuna Area salute mentale Villa San Pietro Appalto biennale con fondi 2009 e 2010 dal 1/09/2011 Interventi di educativa domiciliare al 31/08/2013. Contratto Rep. N. 74 del 1/09/2011.

e gruppi di aiuto per la famiglia Scadenza appalto 31 agosto 2013

Comuni di: Capoterra, Pula, Sarroch, Siliqua. Nessuna “ICARO” Sarroch Azione in corso con fondi annualità 2009/2010. Area dipendenze La data di avvio dei contratti decorre dal 2 agosto 2011 con scadenza al 31 luglio 2013 REGISTRO ASSISTENTI Servizio per tutti i comuni dell’Ambito. Il servizio è stato informatizzato FAMILIARI Villa San Pietro

Programma Delib. G.R. 38/9 del 8.7.2008 – Esecuzione degli interventi da parte delle 2° annualità Associazioni CARITAS e C.R.I.

“NÉ DI FREDDO, NÉ DI FAME” Villa San Pietro

Interventi di sostegno economico per le povertà estreme

Ufficio per la Programmazione e la Gestione Associata – PLUS Area Ovest 15

Progetto Centro di Costo Stato di attuazione al 31 dicembre 2012 Variazioni rispetto al 2011 D.G.R. n.40/9 del 01/09/2009 progetto Consultori Unificazione dei progetti Alveare, Rete adozioni e D.G.R. n. 34/9 del 18/08/2011 riorganizzazione rete progetto Affidi e pubblicazione di un unico bando “ALVEARE -RETE ADOZIONI – consultori e potenziamento interventi sociali a favore di gara la cui aggiudicazione è prevista per AFFIDO FAMILIARE” Villa San Pietro delle famiglie. gennaio 2013

Indetta gara d’appalto con determina n. 36 del 26/10/2012

ASSISTENZA E SUPPORTO AL Espletata la gara d’appalto aggiudicata nel marzo 2012. Approvata proposta di affidare il servizio a ditta Il servizio è iniziato il 8 marzo 2012. PLUS specializzata nel settore con conferenza di servizi Villa San Pietro Raccolta ed elaborazione dei dati inerenti il del 15/11/2011 bisogno/offerta sociale riferito ai servizi per l’infanzia

SITO WEB Realizzato il servizio affidato Aggiudicato il servizio con determinazione n. 43 Villa San Pietro del 16/11/2011 PLUS AREA OVEST

INSERIMENTI LAVORATIVI In fase di predisposizione gara Villa San Pietro

FONDO STRAORDINARIO PER In riprogettazione LA GESTIONE DI PERCORSI Villa San Pietro SOCIO SANITARI

ACQUISTO AUTOCARAVAN Nel corso del 2012 è stata espletata la gara che è Villa San Pietro andata deserta Area dipendenze

“ABITARE INSIEME”Area In riprogettazione Villa San Pietro salute mentale

Ufficio per la Programmazione e la Gestione Associata – PLUS Area Ovest 16

Monitoraggio delle Azioni al 31 dicembre 2012

Servizio: PRO SA FAMILIA - Comuni di Assemini, Decimomannu, Elmas- Centro di costo: Villa San Pietro

Comuni Famiglie in carico Casi in corso Casi sospesi Casi conclusi Elmas 69 40 6 23 Assemini 65 46 4 15 Decimomannu 25 22 1 2 Totale 159 11 40 40

Tipologia di utenza Assemini Elmas Decimomannu Totali Prima infanzia da 0 a 6 anni 6 2 8 Seconda infanzia da 6 a 12 anni 3 4 2 9 Adolescenza 11 4 3 18 Età adulta 38 24 10 72 Maschi 23 12 5 40 Femmine 35 20 12 67

Comuni Casi trattati su mandato T.M. o Civile Richiesta spontanea Totale Assemini 19 di cui 16 su mandato TM o Civile 8 + 13 casi legali 40 Elmas 15 di cui 8 su mandato TM o Civile 11 + 19 casi legali 45 Decimomannu 5 di cui 4 su mandato TM o Civile 7+10 casi legali 22 39 68 107

Comune di Assemini Interventi effettuati Numero interventi Ore impiegate Operatori coinvolti Indagine socio –familiare per T.M. o Civile 9 270 Assistente sociale- Psicologo- educatore professionale Supporto alla genitorialità 8 240 Educatore - psicologo Consulenza e supporto psicologico 4 160 Psicologo Consulenza legale utenti 13 26 legale

Ufficio per la Programmazione e la Gestione Associata – PLUS Area Ovest 17

Studi di coppia per adozione internazionale 4 160 Assistente sociale- psicologo Incontri protetti 3 300 Educatore professionale

Comune di Elmas Interventi effettuati Numero interventi Ore impiegate Operatori coinvolti Indagine socio –familiare per T.M. o Civile 4 120 Assistente sociale- Psicologo- educatore professionale Supporto alla genitorialità 9 270 Educatore - psicologo Consulenza e supporto psicologico 8 320 Psicologo Consulenza legale utenti 19 38 legale Studi di coppia per adozione internazionale 1 30 Assistente sociale- psicologo Incontri protetti 1 100 Educatore professionale Sostegno educativo 4 60 Educatore professionale

Comune di Decimomannu Interventi effettuati Numero interventi Ore impiegate Operatori coinvolti Indagine socio –familiare per T.M. o Civile 3 90 Assistente sociale- Psicologo- educatore professionale Supporto alla genitorialità 3 90 Educatore - psicologo Consulenza e supporto psicologico 3 120 Psicologo Consulenza legale utenti 10 20 legale Sostegno educativo 4 60 Educatore professionale

Ufficio per la Programmazione e la Gestione Associata – PLUS Area Ovest 18

Servizio: PRO SA FAMILIA –comuni di: Capoterra, Sarroch, Pula, Uta, Villa San Pietro, Domus de Maria, Teulada - centro di costo Sarroch

Comune di Capoterra Nuclei familiari in carico: 54

Fasce di età Femmine Maschi Totali Diagnosi Numero minori Da 0 a 5 anni 1 1 2 Ritardo dello sviluppo cognitivo 8 Da 6 a 10 anni 11 23 34 disturbo specifico di apprendimento 3

Da 11 a 13 anni 6 13 19 DSA 3 Da 14 a 18 anni 5 5 10 ADHD disturbo oppositivo provocatorio 4 Oltre i 18 anni 0 Ritardo cognitivo 5 Totali 23 42 65 23

I servizi fruiti dai minori e istituzioni coinvolte Numero minori Intervento riabilitativo c/o centro AIAS 4 Valutazione presso servizio di Neuropsichiatria Pula/Capoterra 18 Scuola infanzia 1° e 2° grado – Capoterra 1 Scuola primaria 1° e 2° grado - Capoterra 34 Scuola secondaria 1° grado - Capoterra 21 Scuola secondaria di secondo grado = istituto consultorio familiare di Capoterra 8 Tribunale civile 2 nuclei Tribunale per i Minorenni 11 CSM 2 genitori SERD 2 genitori

Minori/famiglie in carico in relazione alle attività Intervento Casi in carico dal 2011 Casi attivati nel 2012 Casi dimessi nel 2012 Casi in carico al 31/12/2012 Intervento educativo individuale 16 9 3 22 Sostegno extrascolastico 21 15 10 26 Attività di animazione/laboratori 29 12 2 39

Ufficio per la Programmazione e la Gestione Associata – PLUS Area Ovest 19

Comune di Sarroch

Minori in carico Minori dimessi Famiglie in carico Maschi Femmine Totale 0 0 5 4 9

Minori/famiglie in carico in relazione alle attività Sostegno extrascolastico piccoli gruppi (4 media turno) Monte ore settimanale di 18 Sportello di ascolto scuola secondaria 1° grado Per 45 ore totali

Comune di Villa San Pietro

Minori in carico Nuclei familiari in carico Maschi Femmine Totale 0 58 46 104

Fasce di età Femmine Maschi Totali Da 0 a 5 anni 0 0 Da 6 a 10 anni 1 7 8 Da 11 a 13 anni 0 8 8 Da 14 a 18 anni 0 2 2 Oltre i 18 anni 0 0 0 Totali 1 17 18

Minori/famiglie in carico in relazione alle attività

Intervento Casi in carico dal 2011 Casi attivati nel 2012 Casi dimessi nel 2012 Casi in carico al 31/12/2012 Sostegno extrascolastico 0 18 0 18 Interventi psicopedagogici 7 10 1 16

Ufficio per la Programmazione e la Gestione Associata – PLUS Area Ovest 20

Gruppo 5/ 6 / 7 anni Gruppo 8 /9 /10 anni Attività di animazione Maschi Femmine Maschi Femmine 23 22 27 12

I servizi fruiti dai minori e istituzioni coinvolte Numero minori

Intervento riabilitativo c/o centro AIAS per disturbo del linguaggio 1 Scuola primaria 8 minori Scuola secondaria di 1° grado 10 minori Laboratorio carnevale 25 laboratorio pasqua 20 Laboratorio estivo riciclo 15 Laboratorio Holloween 20 Laboratorio natale 30 Eventi: Festa befana 60 Festa di carnevale 55 Festa di holloween 40 Spiaggia day 35

Comune di PULA

Minori in carico Nuclei familiari in carico Minori dimessi Maschi Femmine Totale 4 1 16 22 38

Fasce di età Femmine Maschi Totali Da 0 a 5 anni 2 1 3 Da 6 a 10 anni 9 7 16 Da 11 a 13 anni 7 5 12 Da 14 a 18 anni 4 3 7 Oltre i 18 anni 1

Ufficio per la Programmazione e la Gestione Associata – PLUS Area Ovest 21

Totali 22 16 39

Diagnosi Numero minori Iperattività 2 Lieve deficit cognitivo 2 Disturbo specifico dell’apprendimento 5 Deficit dell’attenzione 1

I servizi fruiti dai minori e istituzioni coinvolte Numero minori Centro AIAS - PULA intervento logopedico 1 Neuropsichiatria - Macciotta – Cagliari 2 Neuropsichiatria - Pula 7 Tribunale per i Minorenni 6 Scuola infanzia 3 Scuola primaria 17 Scuola secondaria di I grado 14 Scuola secondaria - Istituto tecnico industriale 1 CSM 1 genitore Inserimento in comunità 1

Minori/famiglie in carico in relazione alle attività

Intervento Casi in carico dal 2011 Casi attivati nel 2012 Casi dimessi nel 2012 Casi in carico al 31/12/2012 Intervento educativo individuale 7 10 1 16 Sostegno extrascolastico 4 18 0 22

Comune di Domus de Maria

Minori in carico Nuclei familiari in carico Minori dimessi Maschi Femmine Totale 0 2 1 2 3

Ufficio per la Programmazione e la Gestione Associata – PLUS Area Ovest 22

I servizi fruiti dai minori e istituzioni coinvolte Numero minori neuropsichiatria 1 Scuola primaria 1 Scuola secondaria di 1° grado 1 ADHD 1

Comune di Teulada

Minori in carico Nuclei familiari in carico Minori dimessi Maschi Femmine Totale 11 4 11 4 15

Fasce di età Femmine Maschi Totali Da 0 a 5 anni 0 2 2 Da 6 a 10 anni 2 4 6 Da 11 a 13 anni 2 1 3 Da 14 a 18 anni 0 4 4 Oltre i 18 anni 0 Totali 4 11 15

Minori con diagnosi e strutture coinvolte Numero minori Ritardo cognitivo 2 Scuola secondaria superiore –istituto professionale alberghiero – Pula 1 Scuola infanzia 2 Scuola primaria 7 Scuola secondaria di 1° grado 2 CSM 1 genitore Tribunale dei Minorenni 1 Inserimento in struttura 1 minore

Ufficio per la Programmazione e la Gestione Associata – PLUS Area Ovest 23

Minori/famiglie in carico in relazione alle attività Intervento Casi in carico dal 2011 Casi attivati nel 2012 Casi dimessi nel 2012 Casi in carico al 31/12/2012 Intervento educativo individuale 1 6 4 11 Interventi psicologici 5 minori 11 famiglie

Comune di UTA

Minori in carico Nuclei familiari in carico Minori dimessi Maschi Femmine Totale 3 5 7 8 15

Fasce di età Femmine Maschi Totali Da 0 a 5 anni 0 1 1 Da 6 a 10 anni 4 3 7 Da 11 a 13 anni 3 3 6 Da 14 a 18 anni 1 0 1 Oltre i 18 anni Totali 8 7 15

Minori con diagnosi e strutture coinvolte Numero minori Disturbo specifico di apprendimento 2 Disturbo del linguaggio 1 Iperattività- disturbi dell’attenzione 1 Interventi riabilitativi presso Centro Santa Lucia –Assemini 1 Interventi riabilitativi presso centro AIAS - Assemini 1 Intervento presso neuropsichiatria - Decimomannu 1 Istituto superiore per il turismo E. Mattei -Decimomannu 1 Scuola infanzia 1 Scuola primaria 6 Scuola secondaria di 1° grado 7

Ufficio per la Programmazione e la Gestione Associata – PLUS Area Ovest 24

Minori/famiglie in carico in relazione alle attività Intervento Casi in carico dal 2011 Casi attivati nel 2012 Casi dimessi nel 2012 Casi in carico al 31/12/2012 Intervento educativo individuale 2 3 2 2 Sostegno extrascolastico 0 6 1 5

Servizio: PRO SA FAMILIA –comuni di: Decimoputzu, San Sperate, Siliqua, Uta, Vallermosa, Villaspeciosa - centro di costo Siliqua

Totale anagrafica utenza dal 01/01/2012 al 31/12/2012 Comuni Sesso Stato civile Figli Totali maschi femmine età media conviventi coniugati separati vedovi single minori maggiori Decimoputzu 25 11 14 44,95 1 13 3 1 4 15 10 San Sperate 34 13 21 41,38 6 12 5 0 7 24 5 Siliqua 20 5 15 42,21 1 7 6 1 2 19 15 Uta 20 8 12 41,44 2 7 6 1 1 19 6 Vallermosa 25 9 16 49,3 0 13 4 0 8 13 14 Villaspeciosa 26 11 15 44,16 3 10 5 1 8 17 16 Villasor 29 12 17 43 3 10 12 1 1 22 22 Totali 179 69 110 43,78 16 72 41 5 31 129 217

Totale anagrafica istruzione dal 01/01/2012 al 31/12/2012 Comuni Totale utenti Licenza elementare Licenza media Diploma laurea Decimoputzu 25 3 19 3 0 San Sperate 34 2 23 9 0 Siliqua 20 1 17 2 0 Uta 20 3 13 4 0 Vallermosa 25 3 18 4 0 Villaspeciosa 26 8 12 6 0 Villasor 29 0 22 6 1 Totali 179 20 124 34 1

Ufficio per la Programmazione e la Gestione Associata – PLUS Area Ovest 25

Comuni Invii dal servizio sociale Invio altri servizi Accessi spontanei Casi totali Decimoputzu 14 1 4 19 San Sperate 19 1 7 27 Siliqua 11 0 6 17 Uta 12 0 3 15 Vallermosa 20 0 3 23 Villaspeciosa 27 0 1 28 Villasor 11 4 8 23 Totali 114 6 32 152

Comuni occupati disoccupati pensionati invalidi Legge regionale n.20/97 Legge n.104/92 Legge n.162/98

Decimoputzu 8 9 6 3 2 2 1 San Sperate 15 16 2 1 0 0 0 Siliqua 5 10 2 0 1 1 3 Uta 4 12 2 2 0 1 1 Vallermosa 7 16 2 2 2 0 0 Villaspeciosa 9 21 3 2 1 1 1 Villasor 12 14 3 2 2 2 2 Totali 60 98 20 12 8 7 8

Utenza Interventi attuati

Comuni Nuovi Casi anno Totale Consulenza Consulenza Consulenza Mediazione Mediazione Sostegno Sostegno Studio accessi precedente casi sociale psicologica legale familiare di coppia genitori psicologico coppia

Decimoputzu 14 2 16 16 9 6 2 2 2 2 2

San Sperate 22 4 26 21 17 8 0 2 9 11 2

Siliqua 10 5 15 6 15 5 2 2 5 10 0

Uta 9 2 11 10 11 6 0 3 3 3 0

Ufficio per la Programmazione e la Gestione Associata – PLUS Area Ovest 26

Vallermosa 18 5 23 7 8 15 1 0 2 5 0

Villaspeciosa 24 2 25 18 13 10 3 3 3 10 0

Villasor 18 5 18 16 19 9 5 0 12 4 0

Totali 215 25 134 94 92 59 13 12 36 45 4

Servizio: ICARO comuni di: Sarroch, Pula, Capoterra, Siliqua – centro di costo Sarroch

Sportello d’ascolto Persone presentate ai colloqui Fascia di età Comuni Nuclei familiari maschi femmine maschi femmine Sarroch 16 5 14/67 17/65 3 Capoterra 10 4 17/40 30/50 0 Pula 13 5 25/60 33/55 1 Siliqua 12 9 14/67 16/60 5

Sportello d’ascolto: Tipologia utenza e problematica presentata

Adolescenti con problematiche relativa all’autostima, alla difficoltà di comunicazione all’interno del nucleo familiare

Persone con problemi alcool correlati

Nuclei familiari che hanno un parente che abusa di alcool e/o sostanze psicotrope e la loro difficoltà nella gestione della relazione e situazione

Difficolta relazionali tra coniugi

Ufficio per la Programmazione e la Gestione Associata – PLUS Area Ovest 27

Contatti Colloqui Comuni Primaria secondaria Popolazione Primaria secondaria Popolazione Maschi Femmine Maschi Femmine Maschi Femmine Maschi Femmine Maschi Femmine Maschi Femmine Sarroch 66 20 55 3 57 59 37 14 34 3 53 51 Capoterra 265 72 287 20 172 280 246 70 275 19 170 248 Pula 150 49 25 6 100 99 127 40 24 6 99 97 Siliqua 176 245 47 4 222 40 141 236 39 3 208 32

Servizio: SOS..TENERE - comuni di: San Sperate, Teulada, Uta, Villasor, Vallermosa, Villaspeciosa, Siliqua, Decimomannu, Domus De Maria, Villa San Pietro -

UTENTI FRUITORI DEL SERVIZIO " SOSTENERE Comune di SAN SPERATE

Età utente componenti nucleo invalidità indennità riconoscimento handicap portatore di A.D.I fruitore della n° ore di assistenza contribuisce al costo del in carico familiare civile accompagnamento grave ( L. 104/92 s.m.i.) handicaps . L.162/98 mensile progetto servizio "sostenere" si sostenere /no 82 2 no no no no no no 5 Si 5 90 2 si no no si no no 14 si 72 2 no no si no no no 26 si 66 3 no no si si no no 26 si 81 3 si si si si no no 26 si TOTALE UTENTI 5

UTENTI FRUITORI DEL SERVIZIO " SOSTENERE Comune di TEULADA Età utente componenti nucleo invalidità indennità riconoscimento handicap portatore di A.D.I. fruitore n° ore di assistenza contribuisce al costo del in carico familiare civile accompagnamento grave ( L. 104/92 s.m.i.) handicaps della mensile progetto servizio "sostenere" si L.162/98 sostenere /no

78 1 SI SI SI SI SI SI 23 SI 71 2 SI SI SI NO NO SI 23 NO TOTALE UTENTI 2

Ufficio per la Programmazione e la Gestione Associata – PLUS Area Ovest 28

UTENTI FRUITORI DEL SERVIZIO " SOSTENERE Comune di UTA Età utente componenti nucleo invalidità indennità riconoscimento handicap portatore di A.D.I fruitore n° ore di assistenza contribuisce al costo del in carico familiare civile accompagnamento grave ( L. 104/92 s.m.i.) handicaps . della mensile progetto servizio "sostenere" si L.162/98 sostenere /no 85 2 NO SI SI SI NO SI 38 SI 83 1 NO NO SI SI NO NO 26 NO TOTALE UTENTI 2

UTENTI FRUITORI DEL SERVIZIO " SOSTENERE Comune di VILLASOR Età utente componenti nucleo invalidità indennità riconoscimento handicap portatore di A.D.I fruitore n° ore di assistenza contribuisce al costo del in carico familiare civile accompagnamento grave ( L. 104/92 s.m.i.) handicaps . della mensile progetto servizio "sostenere" si L.162/98 sostenere /no

64 2 si si si si no si 26 no 65 1 no no si si no si 12 no - servizio interrotto TOTALE UTENTI 2

UTENTI FRUITORI DEL SERVIZIO " SOSTENERE Comune di VALLERMOSA Età componenti invalidità civile indennità riconoscimento handicap portatore di A.D.I fruitore n° ore di assistenza contribuisce al costo del utente in nucleo familiare accompagnamento grave ( L. 104/92 s.m.i.) handicaps . della mensile progetto servizio "sostenere" si carico L.162/98 sostenere /no

79 1 no no no no no no 10 si 71 1 si si si si no no 26 si 82 1 si no no si no no 5 si - servizio interrotto TOTALE UTENTI 3

Ufficio per la Programmazione e la Gestione Associata – PLUS Area Ovest 29

UTENTI FRUITORI DEL SERVIZIO " SOSTENERE Comune di VILLASPECIOSA Età componenti invalidità indennità riconoscimento handicap portatore di A.D.I. fruitore della n° ore di assistenza contribuisce al costo del utente in carico nucleo civile accompagnamento grave ( L. 104/92 s.m.i.) handicaps L.162/98 mensile progetto servizio "sostenere" si familiare sostenere /no

60 2 si si si si no si 30 no TOTALE UTENTI 1

UTENTI FRUITORI DEL SERVIZIO " SOSTENERE Comune di SILIQUA

Età componenti invalidità indennità riconoscimento handicap portatore di A.D.I. fruitore n° ore di assistenza contribuisce al costo del utente in carico nucleo civile accompagnamento grave ( L. 104/92 s.m.i.) handicaps della mensile progetto servizio "sostenere" si /no familiare L.162/98 sostenere

91 3 si si si si no si 26 si 86 1 si si si si no si 22 no 80 1 si no si si no si 18 no 87 2 no no si si no no 22 si - servizio interrotto TOTALE UTENTI 4

UTENTI FRUITORI DEL SERVIZIO " SOSTENERE Comune di DECIMOMANNU Età componenti invalidità indennità riconoscimento portatore di A.D.I. fruitore n° ore di assistenza contribuisce al costo del utente in carico nucleo civile accompagnamento handicap grave ( L. handicaps della mensile progetto servizio "sostenere" si /no familiare 104/92 s.m.i.) L.162/98 sostenere

42 3 si si si si no si 38 no 72 1 no no no no no no 24 no 91 1 si si si si no si 26 no TOTALE UTENTI 3

UTENTI FRUITORI DEL SERVIZIO " SOSTENERE Comune di DOMUS DE MARIA

Ufficio per la Programmazione e la Gestione Associata – PLUS Area Ovest 30

Età componenti invalidità indennità riconoscimento handicap portatore di A.D.I. fruitore n° ore di assistenza contribuisce al costo del utente in carico nucleo civile accompagnamento grave ( L. 104/92 s.m.i.) handicaps della mensile progetto servizio "sostenere" si /no familiare L.162/98 sostenere

84 1 no no no no no no 8 si 88 2 no no no no no no 12 si 83 2 si si si si no no 12 no TOTALE UTENTI 3

UTENTI FRUITORI DEL SERVIZIO " SOSTENERE Comune di VILLA SAN PIETRO Età componenti invalidità indennità riconoscimento handicap portatore di A.D.I. fruitore n° ore di assistenza contribuisce al costo del utente in carico nucleo civile accompagnamento grave ( L. 104/92 s.m.i.) handicaps della mensile progetto servizio "sostenere" si /no familiare L.162/98 sostenere

83 2 si si si si si si 12 si

88 1 si si si si no si 8 si 65 5 si si si si no si 16 si 84 2 si si si si si si 24 si 85 2 no no no no no no 16 si 88 2 si si si si no si 28 si 83 2 si si si si no si 24 si 62 1 si no no si no no 24 no 86 1 si si si si si si 24 si 97 2 si si no si no no 24 si 57 4 si si si si no si 16 si 83 1 si si no si no no 24 no 60 3 si si si si si si 24 si 61 2 si si si si no si 24 si 77 2 si si si si no si 20 si 70 1 si si no no no no 36 si 97 1 si si si si no si 8 si 72 3 si si no si no no 24 si

Ufficio per la Programmazione e la Gestione Associata – PLUS Area Ovest 31

80 3 si si si si no si 8 si 94 1 si si no si no no 24 si 83 1 si si no si no no 44 no 78 2 si si si si no si 24 no 87 2 no no no no si no 24 si TOTALE UTENTI 17

Servizio : EDUCATA….MENTE – comuni di: Assemini, Decimomannu, Decimoputzu, Domus de Maria, Elmas, Pula, San Sperate, Teulada, Villasor

Comuni Utenti fruitori Assemini 15 Domus De Maria 1 Decimomannu 6 Decimoputzu 3 Elmas 7 Pula 3 San Sperate 9 Teulada 12 Villasor 4

Servizio: Affido familiare Comuni Casi di minori presentati al Famiglie banca dati centro affidi in Famiglie affido in corso Stranieri contattati centro affidi attesa/abbinamento Villasor 4 Villaspeciosa 2 San sperate 3 2 1 Capoterra 5 1 Assemini 1 20 Uta 1 Pula 4 Totali 9 9 1 25

Ufficio per la Programmazione e la Gestione Associata – PLUS Area Ovest 32

RENDICONTAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA ANNO 2012

Il capofila è destinatario del trasferimento, da parte della R.A.S., delle risorse finanziarie, pari ad € 1.373.956,10, assegnate all’ambito territoriale in oggetto per l’anno 2011 e destinate ad una programmazione specifica, mirata a rispondere ad una emergenza conseguente alla crisi economica e nello stesso tempo a riallineare la programmazione con l’anno di finanziamento. A questa somma vanno aggiunti il finanziamento annuale RAS destinato al funzionamento dell’Ufficio di piano e i fondi Ras vincolati al raggiungimento di specifici obiettivi e i fondi comunali ad integrazione dei servizi.

Nelle schede successive vengono segnalate le quote relative ai fondi, di diversa annualità e provenienza, che hanno permesso il funzionamento dei servizi nell’anno 2012. L'UPGA ha gestito nell'anno 2012 servizi appartenenti alla programmazione 2009/2010 attingendo ai fondi della triennalità. A causa del ritardo nell'avvio dei progetti esiste, infatti, una sfasatura tra l'annualità del fondo PLUS e l'anno effettivo di gestione del servizio. Alcuni comuni dell'Ambito a partire dal 2011 hanno rafforzato la decisione di partecipare alla programmazione PLUS con propri fondi di bilancio, integrativi della quota PLUS annuale, ampliando lo scenario dei servizi forniti all’interno di alcune azioni. E’ questo il caso del servizio di assistenza domiciliare, dove il comune di Villa San Pietro ha trasferito al comune capofila proprie somme di bilancio. Nella gestione PLUS ricadono anche alcuni programmi RAS. Inoltre, con determinazione n° 169 del 17/04/2012, la RAS ha trasferito all'UPGA di Villa San Pietro il fondo PLUS 2012 pari ad euro 1.373.956,10 e con determinazione n° 168 del 17/04/ 2012 la quota per l’UPGA di euro 94.859,00.

Ufficio per la Programmazione e la Gestione Associata – PLUS Area Ovest 33

SCHEDE SINTETICHE SPESE PER SERVIZIO RENDICONTAZIONE ANNUALITA’ 2012

PROGETTO "PRO SA FAMILIA " Area famiglia, minori e donne nei comuni di: Assemini- Decimomannu- Elmas

Rendiconto spese sostenute dal 1° gennaio 2012 al 31 dicembre 2012 somme impegnate e somme liquidate somme residue somme in economia note disponibilità somma impegnata di cui al contratto rep. N. 64 del 09/12/2010- scadenza € 78.978,80 € 78.978,80 21/01/2012

somma fondi bilancio comune di Elmas per contratto rep. N. 64 del € 84.124,96 € 84.124,96 09/12/2010 - scadenza 21/01/2012

somma impegnata per contratto Rep.n. 75 del 19/01/2012 durata contratto dal € 286.221,19 € 112.378,79 € 173.842,40 23/01/2012- al 09/06/2013

somma utilizzata per adeguamento iva di cui ai contratti Rep. N 64 e Rep. € 8.030,00 € 837,00 € 7.193,00 N.75

somma residua di cui all'appalto aggiudicato con contratto Rep. 75 del € 26.077,91 € 26.077,91 19/01/2012

€ 483.432,86 € 276.319,55 € 207.113,31

Ufficio per la Programmazione e la Gestione Associata – PLUS Area Ovest 34

PROGETTO" PRO SA FAMILIA" - Area famiglia, minori e donne - nei comuni di: Capoterra- Pula- Sarroch- Teulada- Uta- Villa San Pietro

Rendiconto spese sostenute dal 1° gennaio 2012 al 31 dicembre 2012 somme somme in disponibilità somme liquidate somme residue note impegnate economia somma residua di cui alla proroga contratto Rep. 64 del 09/12/2009 in € 23.353,46 € 15.454,02 € 15.454,02 € 7.899,44 attesa di aggiudicazione nuovo appalto

appalto aggiudicato con determina n. € 629.694,28 € 629.694,28 € 261.109,89 € 368.584,39 399 del 6/7/2011 scadenza luglio 2013

fondi bilancio comune Teulada per € 36.000,00 € 36.000,00 € 36.000,00 appalto suddetto

€ 689.047,74 € 681.148,30 € 261.109,89 € 420.038,41 € 7.899,44

Ufficio per la Programmazione e la Gestione Associata – PLUS Area Ovest 35

PROGETTO "PRO SA FAMILIA" – Area famiglia, minori e donne nei comuni di: Siliqua, Decimoputzu, San Sperate, Uta, Vallermosa, Villasor, Villaspeciosa

Rendiconto spese sostenute dal 1° gennaio 2012 al 31 dicembre 2012 somme somme impegnate somme residue somme in economia note liquidate

attività svolta dal 23/05/2011 AL 31/07/2011 in attesa € 12.978,66 € 12.978,66 decorrenza dell'appalto

appalto aggiudicato all'ATI tra coop la Clessidra e As.ge.sa - € 256.265,40 € 143.697,72 € 112.567,68 decorrenza servizio dal 01/08/2011 al 31/07/2013

€ 269.244,06 € 156.676,38 € 112.567,68

Ufficio per la Programmazione e la Gestione Associata – PLUS Area Ovest 36

PROGETTO "SOS...TENERE "- Area anziani e disabili nei comuni di : Decimomannu - Domus de Maria -San Sperate- Sarroch- Siliqua-Teulada- Uta- Vallermosa- - Villa San Pietro - Villasor-Villaspeciosa

Rendiconto spese sostenute dal 1° gennaio 2012 al 31 dicembre 2012

somme somme in somme liquidate somme residue note impegnate economia

€ 12.744,38 € 12.744,38 residuo appalto di cui al contratto rep.n. 69 del 22-3-2011

appalto contratto rep.n. 69 del 22-03 2011 servizio periodo dal 22/03/2011 al € 196.786,78 € 139.320,02 € 57.466,76 21/03/2013

quota fondi bilancio comune di villa San Pietro contratto rep. n. 69 del € 130.176,22 € 93.462,08 € 36.714,14 22/03/2011 .

€ 339.707,38 € 232.782,10 € 106.925,28

PROGETTO " ICARO " Area dipendenze nei comuni di: Capoterra- Pula- Sarroch- Siliqua

Rendiconto spese sostenute dal 1° gennaio 2012 al 31 dicembre 2012 somme in somme impegnate somme liquidate somme residue note economia

spese anno 2011/2012 € 31.317,14 € 31.317,14

convenzioni in corso € 40.192,25 € 40.192,25

€ 48.541,46 € 48.541,46 convenzioni in corso

€ 120.050,85 € 71.509,39 € 48.541,46

Ufficio per la Programmazione e la Gestione Associata – PLUS Area Ovest 37

PROGETTO EDUCATA..MENTE Area sofferenti mentali nei comuni di: Assemini - Decimomannu - Decimoputzu - Domus De Maria - Elmas - Pula - San Sperate - Teulada - Villasor

Rendiconto spese sostenute dal 1° gennaio 2012 al 31 dicembre 2012

somme somme in somme liquidate somme residue note impegnate economia

contratto Rep. N 74 del 01/09/2011 - durata servizio dal 1-09-2011 al 31-08- € 502.314,67 € 236.216,01 € 266.098,66 2013

quota bilancio comune di Decimomannu per contratto Rep N. 74 del € 10.000,00 € 10.000,00 01/09/2011 - durata servizio dal 1-09-2011 al 31-08-2013

€ 512.314,67 € 236.216,01 € 276.098,66

Ufficio per la Programmazione e la Gestione Associata – PLUS Area Ovest 38

PROGETTO. "ABITARE INSIEME : Area salute mentale nei comuni di : Assemini- Capoterra- Decimomannu- Decimoputzu- Domus De Maria- Elmas- Pula- San Sperate- Sarroch- Siliqua- Teulada- Uta- Vallermosa- Villa San Pietro- Villasor- Villaspeciosa

Rendiconto spese sostenute dal 1° gennaio 2012 al 31 dicembre 2012 somme disponibili somme liquidate somme residue somme in economia note

€ 500.000,00 € 0,00 € 500.000,00 In riprogettazione

€ 500.000,00 € 0,00 € 500.000,00

PROGETTO: Area Inclusione sociale " INSERIMENTI LAVORATIVI PER CATEGORIE SVANTAGGIATE E IMPLEMENTAZIONE DEI PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE " nei comuni di: Assemini- Capoterra- Decimomannu- Decimoputzu- Domus De Maria- Elmas- Pula- San Sperate- Sarroch- Siliqua- Teulada- Uta- Vallermosa- Villa San Pietro- Villasor- Villaspeciosa

Rendiconto spese sostenute dal 1° gennaio 2012 al 31 dicembre 2012 somme somme disponibili somme residue somme in economia note liquidate

€ 815.414,62 € -00 € 815.414,62 In riprogettazione

€ 815.414,62 € -00 € 815.414,62 -

Ufficio per la Programmazione e la Gestione Associata – PLUS Area Ovest 39

PROGETTO: " Fondo straordinario per la gestione di percorsi socio sanitari " Area non autosufficienza - nei comuni di: Assemini- Capoterra- Decimomannu- Decimoputzu- Domus De Maria- Elmas- Pula- San Sperate- Sarroch- Siliqua- Teulada- Uta- Vallermosa- Villa San Pietro- Villasor- Villaspeciosa

Rendiconto spese sostenute dal 1° gennaio 2012 al 31 dicembre 2012

somme disponibili somme liquidate somme residue somme in economia note

€ 16.000,00 € -00 € 16.000,00

€ 16.000,00 € -00 € 16.000,00

PROGETTO: ACQUISTO AUTOCARAVAN - destinazione per i servizi di prevenzione, sensibilizzazione e integrazione sociale - nei comuni di: Assemini- Capoterra- Decimomannu- Decimoputzu- Domus De Maria- Elmas- Pula- San Sperate- Sarroch- Siliqua- Teulada- Uta- Vallermosa- Villa San Pietro- Villasor- Villaspeciosa

Rendiconto spese sostenute dal 1° gennaio 2012 al 31 dicembre 2012

somme somme liquidate somme residue somme in economia note impegnate

€ 47.644,14 € 0,00 € 47.644,14 indetta gara nel mese di ottobre 2012 - esito gara: deserta

€ 47.644,14 € 0,00 € 47.644,14

Ufficio per la Programmazione e la Gestione Associata – PLUS Area Ovest 40

UFFICIO DI PIANO PER LA PROGRAMMAZIONE E LA GESTIONE ASSOCIATA DEI SERVIZI ( U.P.G.A)

Rendiconto spese sostenute dal 1° gennaio 2012 al 31 dicembre 2012 somme somme somme somme in disponibilità note impegnate liquidate residue economia

€ 141.828,89 € 99.828,89 € 29.403,15 € 70.425,74 € 42.000,00 Compensi responsabile Ufficio di Piano da marzo 2013 a marzo 2014

Fondo incentivante per Responsabile servizio sociale e responsabile area € 24.901,56 € 13.651,56 € 11.163,04 € 2.488,52 € 11.250,00 finanziaria comune capofila

compensi e oneri amministrativo comune capofila periodo da dicembre 2012 a € 43.758,64 € 43.758,64 € 16.016,45 € 27.742,19 dicembre 2013

€ 16.905,51 € 12.605,51 € 8.525,92 € 4.079,59 € 4.300,00 spese generali per gestione ufficio di piano

€ 113.550,16 € 29.529,98 € 15.371,60 € 14.158,38 € 84.020,18 spese varie: gestione sito web e assistenza e supporto all'ufficio di piano

€ 340.944,76 € 199.374,58 € 80.480,16 € 118.894,42 € 141.570,18

Ufficio per la Programmazione e la Gestione Associata – PLUS Area Ovest 41

PLUS AREA OVEST - PROGETTO NE' DI FREDDO NE' DI FAME rendiconto interventi e somme spese dal 01/01/2011 al 31/12/2012 COMUNI somma associazioni di volontariato: CARITAS DIOCESANA e CROCE ROSSA ITALIANA TOTALE INTERVENTI spettanti borse viveri vestiario buono abitativo prima accoglienza assistenza sanitaria n. interventi importo n. interventi importo n. interventi importo n. interventi importo n. interventi importo n. interventi importo ASSEMINI € 27.947,79 11 € 3.518,54 64 € 20.759,25 2 € 2.100,00 9 € 1.570,00 86 € 27.947,79 CAPOTERRA € 21.474,85 32 € 5.847,50 23 € 14.467,35 4 € 1.160,00 59 € 21.474,85 DECIMOMANNU € 10.825,30 21 € 2.849,00 14 € 7.316,00 2 € 500,00 37 € 10.665,00 DECIMOPUTZU * € 7.645,68 14 € 3.109,68 11 € 4.236,00 1 € 300,00 26 € 7.645,68 DOMUS DE MARIA € 5.365,77 5 € 1.750,00 1 € 350,00 6 € 2.100,00 ELMAS € 11.923,34 9 € 11.823,34 1 € 100,00 10 € 11.923,34 PULA € 10.450,28 9 € 3.350,62 12 € 4.807,82 3 € 2.291,84 24 € 10.450,28 SAN SPERATE € 7.310,88 2 € 401,83 7 € 3.389,04 9 € 3.790,87 SARROCH € 8.635,54 7 € 1.600,00 11 € 7.035,54 18 € 8.635,54 SILIQUA € 7.429,32 38 € 5.848,32 2 € 500,00 3 € 1.081,00 43 € 7.429,32 TEULADA € 7.276,96 7 € 1.514,96 1 € 4.643,52 8 € 6.158,48 UTA € 10.645,90 17 € 3.768,00 1 € 93,00 18 € 6.784,90 36 € 10.645,90 VALLERMOSA € 5.626,30 6 € 3.562,67 1 € 1.000,00 2 € 1.063,63 9 € 5.626,30 VILLA SAN PIETRO € 5.568,62 6 € 2.668,62 6 € 2.900,00 12 € 5.568,62 VILLASOR € 10.135,65 15 € 3.757,82 6 € 4.650,00 21 € 8.407,82 VILLASPECIOSA € 5.908,47 14 € 4.813,00 3 € 887,07 17 € 5.700,07 somme per € 8.824,77 rimborso spese gestione totali € 172.995,42 204 € 48.360,56 3 € 593,00 190 € 96.130,83 4 € 3.163,63 20 € 5.921,84 421 € 154.169,86

Ufficio per la Programmazione e la Gestione Associata – PLUS Area Ovest 42

FONDI EXTRA PLUS Riepilogo spesa dal 1° gennaio 2012 al 31 dicembre 2012

SERVIZIO IMPORTO SPESA NOTE Determinazione del Resp.le Plus n. 3 del 23/3/2012 impegno e progetto" Né di freddo Nè di fame " €.52.581,43 € 33.755,87 liquidazione somma di € 3.500,00 alla caritas quale quota comune Decimoputzu Progetto "ALVEARE" € 362.000,00 Aggiudicata gara con determinazione n. 9 del 13/03/2013

POR FESR 2007/2013 "Nella vita e nella Casa" domotica e € 32.109,00 € 28.579,35 aggiudicata gara con determinazione n. 32 del 18/02/2012 protesica per persone con disabilità linea di intervento "B" Progetto " Organizzazione di una rete territoriale a sostegno finanziamento di cui alla determinazione RAS prot 18808 n.875 dell'adozione nazionale ed internazionale e formazione di € 49.000,00 del 20-12-2011 aggiudicata gara con determinazione n. 9 del un equipe integrata" 13/03/2013

Determinazione Ras n. 635 del 09/10/2009 - delibera Ras n. Progetto P.U.A. € 443.394,62 44/11 del 31/10/2007 - determinazione RAS n.10800/ 477 del 23/08/2012

Determinazione del comune di Assemini trasferimento somma di € 15.847,36 (residuo del finanziamento di cui Determinazione potenziamento della rete pubblica degli assistenti familiari Ras n. 549 del 15/11/2006 € 41.443,00) € 139.775,36 Determinazione comune di Elmas n. 25 del 16/02/2012 finalizzata al sostegno alle persone non autosufficienti trasferimento somma di € 77.603,00 di cui (Delibera Ras n. 48/6 del 9/9/2008) - Delibera RAS n.52/86 del 23/12/2011 finanziamento somma di € 46.325,00 Assegnazione in favore degli Enti gestori dei PLUS per Delibera RAS N. 47/55 e determinazione prot. 14023 n. 624 del € 47.429,50 integrazione sociosanitaria 28/09/2011

delibera Ras. N. 46/51 del 16/11/2011 e determinazione di Interventi di inclusione sociale € 103.667,78 liquidazione Ras n. 358 del 11/07/2012

TOTALI € 1.226.457,69 € 62.335,22

Ufficio per la Programmazione e la Gestione Associata – PLUS Area Ovest 43

QUADRO RIEPILOGATIVO SPESE SERVIZI

SERVIZIO rendiconto spese dal 1/01/2012 al 31/12/2012 somme impegnate somme liquidate somme residue economie

PRO SA FAMILIA - comuni di: Capoterra, Pula, Sarroch, Teulada, Uta, Villa S.P.- gestione- centro di costo comune Sarroch € 681.148,30 € 261.109,89 € 420.038,41 € 7.899,44

PRO SA FAMILIA – comuni di: Assemini, Elmas, Decimomannu € 483.432,86 € 276.319,55 € 207.113,31 PRO SA FAMILIA- comuni di : Siliqua, Decimoputzu, San Sperate, Uta, Vallermosa, Villasor, Villaspeciosa - gestione- centro di costo comune Siliqua € 269.244,06 € 156.676,38 € 112.567,68 SOS..TENERE – comuni di: Decimomannu, Domus de Maria, San Sperate, Sarroch, Siliqua, Teulada, Uta, Vallermosa, Villa San Pietro, Villasor, Villaspeciosa € 339.707,38 € 232.782,10 € 106.925,28

EDUCATA..MENTE- comuni di: Assemini, Decimomannu, Decimoputzu, Domus de Maria, Elmas, Pula, S. Sperate, Teulada, Villasor € 512.314,67 € 236.216,01 € 276.098,66 Progetto: ICARO - comuni di : Capoterra, Pula, Sarroch, Siliqua - gestione centro di costo comune Sarroch € 120.050,85 € 71.509,39 € 48.541,46 Acquisto autocaravan da destinare ai servizi di prevenzione, sensibilizzazione e integrazione sociale € 47.644,14 € -00 € 47.644,14

Fondo straordinario per la gestione di percorsi socio sanitari € 16.000,00 € -00 € 16.000,00 Progetto: INSERIMENTI LAVORATIVI CATEGORIE SVANTAGGIATE - tutti i comuni ambito € 815.414,62 € -00 € 815.414,62

Progetto: "ABITARE INSIEME" tutti i comuni dell'ambito € 500.000,00 € -00 € 500.000,00

UFFICIO DI PIANO € 199.374,58 € 80.480,16 € 118.894,42 € 141.570,18

TOTALE COMPLESSIVO € 3.984.331,46 € 1.315.093,48 € 2.669.237,98 € 149.469,62

Ufficio per la Programmazione e la Gestione Associata – PLUS Area Ovest 44

Per concludere la rendicontazione della gestione PLUS 2012, viene di seguito presentata una scheda che sinteticamente dettaglia il Fondo Associato PLUS 2011, attualmente a disposizione dell’Ambito per la realizzazione della programmazione aggiornamento PLUS 2011. Il fondo è composto dalla quota trasferita dalla RAS all'UPGA di Villa San Pietro per l’annualità 2011 pari ad euro 1.401,996, da quote residue delle annualità precedenti relative ad azioni ancora da avviare e quote versate dai bilanci comunali per la realizzazione di ampliamenti della progettazione PLUS a gestione unitaria. Lo stesso fondo potrà ulteriormente essere incrementato da nuovi programmi RAS o da quote integrative dei comuni, della provincia o della ASL.

Ufficio per la Programmazione e la Gestione Associata – PLUS Area Ovest 45

CRITICITA’

Le criticità incontrate dall'UPGA nello svolgimento del proprio compito sono riconducibili a problemi relativi a:  I Comuni hanno ancora difficoltà a proporsi e sentirsi parte attiva nel processo del PLUS;  L’incremento del carico di lavoro, conseguente sia al trasferimento di fondi di bilancio da parte di alcuni Comuni, sia a nuove programmazioni da delibere regionali, rendono necessaria una riflessione sulla organizzazione dell’UPGA, sia della sua composizione che del suo funzionamento;  A causa dell’aumento del carico di lavoro non è stato possibile perseguire l’obiettivo strategico della programmazione inerente la regolamentazione del sistema di gestione del PLUS;  Le ultime manovre economiche che hanno annunciato consistenti tagli nei trasferimenti dallo stato alle regioni e conseguentemente dalle regioni ai comuni, creano difficoltà a questi ultimi a impegnarsi economicamente verso una gestione unitaria di servizi.

CONCLUSIONI

L’UPGA ha lavorato al consolidamento dei servizi della programmazione 2007-2009, oltre che a nuove progettazioni presentate con l’aggiornamento 2010. La partecipazione locale è stata sollecitata con i tavoli tematici a cui hanno aderito numerosi stake holders del territorio. Si è consolidato il lavoro di integrazione sociosanitaria tra gli Enti del PLUS, infatti i Comuni, la Provincia e la ASL si incontrano stabilmente in Tavoli di confronto e di studio di modelli e procedure condivise. Alcuni comuni dell’Ambito hanno iniziato a investire nel PLUS quote del proprio bilancio per la realizzazione di servizi a gestione unitaria. La scelta di questi comuni sostiene l’avvio di una azione sempre più coordinata e associata a livello d’ambito in una ottica di garanzia per i cittadini dei livelli essenziali di assistenza e delle modalità di accesso ai servizi.

Ufficio per la Programmazione e la Gestione Associata – PLUS Area Ovest 46