'L ATSSariegna AREA aE$r I Ac4a Tue& tU

PROTOCOLLO Di INTESA TRA I COMUNI DELL'AMBITO PLUS AREA OVEST (, , , Decimopulzu, Domua De Maria, Eimas Pula, , , Siliqua, , , ViUazpeclosa, Teulada, Uta) E ATS SARDEGNA - AZIENDA TUTELA SALUTE

In data 28 agosto 2020 si è riunita la Conferenza di servizi dei Sindaci del Distretto area ovest e il Distretto sociosanitario area eveat, per approvare il seguente protocollo avente ad oggetto: Regola mentazione dai rapporti tra i Comuni dell'Ambito PLUS Area Ovest e I'ATS Sardegna connessi al Punto Unico di Accesso e delle Unità di Valutazione Territoriale del Distretto Sociosanitario Area Ovest:

Premesso che:

La L.R. 23 dicembre 2005 n.23, all'art 32 che dispone al Comuni associati e alta ASL di predisporre Punti Unici di Accesso ai servizi sociosanitarì; • la Q.G.R. nc 715 del 2110212006 avente per oggetto t'istituzione del Punto Unico di Accesso ai servizi alta persona e delle Unità di valutazione Tenitorlale" ha individuato nei Punti Unici di Accesso (PUA) un elemento essenziale del processo di riorganizzazione complessiva degli interventi e una porta unitaria di accesso ai servizi sociali e sanitari, che accoglie e accompagna il cittadino nel suo percorso nella rete dei servizi e delle risorse presenti nella comunità, e risponde ad esigenze di personalizzazione dei programmI, di continuità e dì tempestività delle cure; • la D.G.R. n 44111 dei 3111012007 Fondo per la non autosufficienza: potenziamento dei Punti Unici Accesso e delle Unità di Valutazione territoriale" assegna risorse finanziarie- ai Comunì asociatì degli ambiti territoriali di PWS per li potenziarnento dei PUA e delle UVT nchiedendo t'adozione di una intesa tra i Comuni interessati e la ASL per definire le modalità di collaborazione per la realizzazione delle attMtà Previste; • la delibera dal Commissario Straordinario della ASI n. 1290 del 1711112009, ha disposto Il trasferimento al comune capofila dei Plus Area Ovest di €.132.651 ,30, quale quota parte dei finanziamento RAS di cui alla D.G.R. 44111 del 3111012007 • la D.G,R, n. 15124 del 13104/2010, ha disposto ulteriori indicazioni sul funzionamento dei Punti Unici di Accesso e delle UVT nel sistema di presa in carico dei bisogni complessi; • la detibera della Giunta Regionale n. 52185 del 2311212011 ha disposto il finanziamento di curo 1200.000 da suddividere tra i comuni deflAmbito PLUS ed euro 1.200.000 in favore delle Ml per il rafforzamento delle UVT; • la delibera della Giunta Regionale n. 33131 del 818/2013 per il rafforzamento dei punti unici d'accesso (PUA), che ha disposto rassegnazione di euro 2.000.000,00 di cui cure 336.14500 alla ASL n. 8 ed curo 93.404,17 al Ptus Area Ovest PLUS AT$Sardgna cYVr

la delibera RAS n. 38131 del 81812017 per li rafforzamento dei punti unici d'accesso (PLIA), che ha disposto l'assegnazione dì euro 2.000.000,00 da suddividere tra ATS Sardegna ed i plus Sardegna di cui euro 75.11076 al PIus Area Ovest con determinazione dirigenziale delrATS n,10920 del 2811212018 e determinazione Direttore ASSI n.818 del 1510412019 sono stati trasferiti al Plus Ovest i fondi annuahtà 201312017 pari ad euro 252.319,63; • con determinazione RAS N.121 protocollo n. 5038 del 0810512018 sono stati liquidati al Plus Area Ovest curo 37.555,40;

Conslderto che i finanziamenti di cui trattasi vengono destinati al rafforzamento dei punti unici di accesso (PIA) e che il Plus Area Ovest per dare continuità al servizio PUA già in essere, in coerenza con quanto avviato con la programmazione di cui alla Delib. G.R. n.44111 dal 31.10.2007, ha necessità di indire il nuovo appalto, che ha scadenza a gennaio 2021, con tutte le risorse a disposizione; che, per le finalità di cui sopra, in un'ottica di gestione integrata dei percorsi sociosanitari nella rete dei servizi territoriali, I'ATS Sardegna ha espresso la volontà di continuare il servizio avviato, per cui si rende necessario il trasferimento delle risorse deWATS, programmate con Det. Dirett. ASSL Ca n.1 33 del 31212020.., relative ai trasferimenti RAS per gli anni 201812019, (determinazioni RAS n.121- prot.5063 del 8-08-18 e 268 del 26-06-2019), unitamente alle somme residue inerenti annuslità precedenti, per complessM curo 40.000,00 per l'anno 2018, ed curo 40.000 per 112019; che in virtù di quanto sopra l'importo complessivo relativo ai tinariziarnenti ATS per gli anni 2016, 2019, ammonta a curo 80.000 che, sommati alla quota di finanziamento attribuita al PLUS Area Ovest, consentirà la gestione congiunte dei servizio per 24 mesi; Richiamato:

• ti Protocollo di Intesa tra t'ANCI Sardegna e Assessorato Regionale dell'igiene e Sanità e deirAssistenza sociale, approvato con D.G.R. 52112 dei 15112/2004, che regolamenta i rapporti tra la AJ.S. e I Comuni della Regione connessi alVerogazione delle prestazioni dell'area sootosan ILaria; • la deliberazione n. 5 della Conferenza di servizt del 3010412014 con la quale si è approvato di gestire il PUA in forma associata Comuni - A.T.S.; • 19 deliberazione della Conferenza di servizi del Ptus Ovest n. I del 10.04.2018 con la quale è stato approvato l'accordo di programma 201812020 che conferma il comune di Villa San Pietro quale ente capofila del PIus Ovest; • la deliberazione della Conferenza di servizi n. 7 del 23.10.2018 con la quale si è approvata la programmazione dei servizi e delle risorse per rannuartà 2019, compreso il servizio Punto Unico di Accesso per il biennio 201912020, Sardegna OVES .r 4 Andò TU" Saut

Le Parti convengono e stipulano quanto segue:

Arti - Finalità

11 presente Protocollo disciplina le rncxlatità dì gestione integrata tra i Comuni associati facenti parte delEambito Plus Ovest 8 I'ATS Sardegna, Distretto Sociosanitario area ovest, per la realizzazione delle attività previste nel progetto allegato che ne costituisce parte integrante e sostanziale, al fine di garantire: runitarieta dell'accesso della persona ai servizi e alle prestazioni di carattere sociosanitario; la valutazione multidirnensionate dei bisogno; la presa in carico integrata della persona e dalla farmglìa attraverso l'attivazione della Unità di Valutazione Terrttorìale. Il presente protocollo disciplina inoltre la condivisione In rete delle informazioni sulla persona e sulla famiglia che viene presa in carico nel Punto Unico d'Accesso e la gestione integrata dei percorsi sociosanitari nella rete dei servizi territoriali.

Art2 Oggetto

Le modalità di gestione integrata tra la ATS Sardegna Distretto Sociosanitario area ovest e i Comuni associati per la realizzazione della presa in carico integrata nel PUA delle persone anziane, persone con disabliltà c/o non autosufficienti sono riferiti In particolare a: • lnserimento delta persona in strutture sociali, sanitarie, sociosanitarie accreditate a ciclo continuativo o diurno che comportano l'erogazione di prestazioni sociosanitarie e azioni di protezione sociale; e la dimissione di persone gIà assistite in strutture sanitarie, sociosanitaria e socicassistenziali e il successivo percorso nella rete integrata dei servÌzi territoriali; • la valutazione delFappropriatezza degli inserimenti in percorsi sociariabilitatM di cui alla OCR 49137 del 2611112013; la promozione della domiciliarità attraverso: 1. l'inserimento della persona nei percorsi di Cure Domiciliari; 2. l'attivazione delle risorse di cui al fondo regionale per la non autosufticìenza; 3. la facilitazione deirinserimento delta persona nei percorsi rìabilitahvi ambulatori e(o domiciliari; 4. rerogazione dell'assistenza integrativa e protesica, aWìnterno del progetto di presa in carico globale; 4?, A155ardejna PL*15 I' AMnda Tutela !ue

5. ogni altro intervento attribuito dalla RAS o dalla Conferenza di Servizi del Plus Area Ovest in materia di domiciliarit, non autosufficienza e tutela dei soggetti fragili.

6. lI rncrnìtoraggio dei bisogni e della domanda espressa dai territori deftAmbito.

L'attuazione del presente Protocollo avviene ad opera dei singoli soggetti contraenti che si impegnano ad operare in modo integrato e uniforme con le mada$ìt. concordate, per il raggiungimento degli obiettivi previsti nel progetto.

Art.3 La rete del Punto Unico di Accesso dell'Ambito

Il Punto Unico di Acsso dell'Ambito Area Ovest si sviluppa secondo un modello funzionale di rete in rate nella quale le diverse attività e I dìversi livelli dì Intervento vengono sviluppate in maniera diffusa e capillare ma coordinata in tutto il territorio dell'Ambito. A tal fine la Conferenza dei Servizi dell'Ambito ìndividua: • Nella sede del Distretto Sociosanitarto Area Ovest, ubicato ad Assemini, il luogo dove vengono espletate te funzioni dei tre livelli del P.U.A., e dove opera l'unità di valutazione multidlmensionale. • Nella sede deí 16 Comunì dell'Ambito IL luogo dove vengono espletate le funzioni di primo livello del P.UA., svolte dagli Assistenti Sociali dei singoli Comuni, collegati con la sede centrale di cui sopra. Art.4 Impegni delle parti

Per l'attuazione del Progetto P.U.A. annualite 202112022 le parti si impegnano a fornire opportune risorse umane e materiali. In particolare, I 1ATS Sardegna, attraversa l'Area Sociosanitaria e 11 Distretto sociosanitario Area Ovest si Impegna a: o fornire il modello organizzativo e funzionale del PUA, corna da DGR 715 del 21102106 e da delìbera I 0(3 ASL Cagliari n°503 del 20 luglio 2006 avente per oggetto "Approvazione progetto aziendale. La presa in carico della persona nel Punto Unico dì Accesso: sistema di governance soclosanìtaria sull'area anziani e persone con disabilità e istituzione dei Punto Unico d'Accesso ai servizi alla persona garantire il coordinamento tecnico organizzativo e metodologico, in stretto raccordo con I'UPGA. ' AiSSardegna LT1 '. Adtui*1

• trasfenre al comune capofita dei Plus Area Ovest per la gestione unitaria del "sistema PUA - UVT la somma di euro 80.000, come su dettagliato; • fornire il software specifico per la gestione del sistema dl presa in carico in rete; • Individuare e reperire, per quanto di propria competenza, le figure professionali da inserire nelle attività del P.U.A. e deWU.V.T. presso la sede centrale dell'Ambito; • provvedere alla formazxono di tutto Il personale coinvolto nella rete del PtJA I Comuni si impegnano a: • espletare le funzioni di primo livello del P.UA, • mettere a disposizione opportuni strumenti informatici atti a garantire il collegamento in rete;

6 consentire ai loro operatori di partecipare alla formazione I'UP.G.A. si impegna a: impegnare le risorse pari ad euro 268.80900 complessive, comprensive delle somme liquidate direttamente al Plus Ovest, e delle somme trasferite dalla ATS, dì cui alle determinazioni RAS citate in premessa in modo da poter espletare la procedura di gara atta a dare continuità al Punto Unico di accesso con le figure professionali (n, 3 assistenti sociali e n. 2 istruttori amministrativi) per gli anni 202112022 per circa 18 mesi a far data dal 1febbraio2021. o garantire il coordinamento amministrativo e gestionale in stretto raccordo con il Distretto Sociosanitario Area Ovest; • predisporre tutti gli atti amministrativi necessari per dare corso a quanto previsto nel presente protocollo, secondo le modalità indivìduate nel progetto approvato; perseguire gli obiettivi di integrazione tra te attività del P.U.A. e la macro -area del Servizi atta persona; e effettuare il monitoraggio delle attività svolte.

Art. 5— durata del protocollo Il presente protocollo ha validità 2 anni dalla data detta sottoscrizione.

Sottoscrivono il presente Protocollo dl Intesa:

Per I' ATS SARDEGNA ...... T1)

Per il Comune di AsseminZz

5 .45 ATSSardegna . i' AzndaTu4aSìuk

Per il Comune di Capoterra...b...

Peri[ Comune di Oecirncmannu

Per U Comune di DecimopulzuA— ...... (i..

Per 11 Comune dì .., ..

Per U Comune di .

Per il Comune dì

Per il Comune di San Sparata..

Per il Comune di Sarroch......

Per il Comune di Siliqua.....

Per il Comune di Teulada.

Per il Comune di Uta......

Per il Comune dì Villa San Pietro...... T.: .—......

Per il Comune di Vallermosa 27

Per il Comune di Viltasor

Per il Comune di Vilaspecìosa

6