Liquidazione Spese Prev.Imp
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Mergozzo – San Bernardino Verbano
COMUNE DI MERGOZZO Provincia del Verbano Cusio Ossola Via Pallanza 2 - 28802 Mergozzo (VB) telefono 0323/80101 telefax 0323/80738 e-mail [email protected] Deliberazione di Consiglio Comunale n. 02/2015 C O P I A VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 02 OGGETTO: Richiesta di adesione all’Unione Montana dei Comuni di Aurano, Cambiasca, Caprezzo, Intragna, Miazzina, denominata:” Valgrande e del Lago di Mergozzo”, con approvazione del nuovo statuto e contestuale revoca delibera consiliare n. 11 del 10.4.2014 di costituzione Unione Montana, denominata: “Mergozzo – San Bernardino Verbano. L’anno duemilaquindici, addì sedici, del mese di gennaio, alle ore 21 e minuti 00, nella sala delle adunanze consiliari, convocato dal Sindaco mediante avvisi scritti e recapitati a norma di Legge, si è riunito in sessione ORDINARIA ed in seduta PUBBLICA di PRIMA CONVOCAZIONE, il Consiglio Comunale. Sono presenti i Signori: Cognome e Nome Carica Pr. As. TOGNETTI Paolo Sindaco X NIBBIO Ferruccio Consigliere X CARIDI Chiara Consigliere X ROMEO Francesco Consigliere X STOTO Massimiliano Consigliere X MAULINI Franco Consigliere X FERRETTI Christian Consigliere X GROSSI Antonio Consigliere X PORTA Silvio Consigliere X VISCOMI Alfredo Consigliere X ANGIULLI Felice Consigliere X 11 Assiste all’adunanza il Segretario Comunale Signor DI PIETRO dr. Nicola il quale provvede alla redazione del presente verbale. Essendo legale il numero degli intervenuti, il Signor TOGNETTI Paolo, nella sua qualità di Sindaco assume la Presidenza e dichiara aperta la seduta per la trattazione dell’oggetto suindicato. R:\Comune\1 area generale\7 REGISTRO DELIBERE GC CC\Anno 2015\Consiglio\CC N. 2.doc COMUNE DI MERGOZZO Provincia del Verbano Cusio Ossola Via Pallanza 2 - 28802 Mergozzo (VB) telefono 0323/80101 telefax 0323/80738 e-mail [email protected] Deliberazione di Consiglio Comunale n. -
Popolazione Comuni Della Provincia Del Verbano Cusio Ossola Popolazione Residente Nella Provincia Del Verbano Cusio Ossola
POPOLAZIONE COMUNI DELLA PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELLA PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA n. Comune Residenti Den. Kmq n° Famiglie n. Comune Residenti Den. Kmq n° Famiglie 1 ANTRONA SCHIERANCO 482 4,8 231 41 MALESCO 1.478 34,2 694 2 ANZOLA D'OSSOLA 458 33,1 209 42 MASERA 1.521 75,7 651 3 ARIZZANO 2.080 1.276,10 899 43 MASSIOLA 143 17,8 74 4 AROLA 269 41,3 110 44 MERGOZZO 2.167 79,2 981 5 AURANO 112 5,3 72 45 MIAZZINA 418 19,5 214 6 BACENO 928 13,5 431 46 MONTECRESTESE 1.241 14,3 540 7 BANNIO ANZINO 524 13,4 238 47 MONTESCHENO 437 19,4 213 8 BAVENO 4.966 287,9 2.455 48 NONIO 898 88,5 334 9 BEE 722 220,1 364 49 OGGEBBIO 889 44 448 10 BELGIRATE 554 66 294 50 OMEGNA 15.991 519,2 7.036 11 BEURA-CARDEZZA 1.425 49,3 590 51 ORNAVASSO 3.419 132,2 1.508 12 BOGNANCO 245 4,2 151 52 PALLANZENO 1.177 266,3 513 13 BROVELLO-CARPUGNINO 689 82,6 345 53 PIEDIMULERA 1.606 210,8 733 14 CALASCA-CASTIGLIONE 699 12,1 338 54 PIEVE VERGONTE 2.682 64,3 1.157 15 CAMBIASCA 1.636 415,2 704 55 PREMENO 773 104 407 16 CANNERO RIVIERA 1.017 70,3 499 56 PREMIA 582 6,5 279 17 CANNOBIO 5.181 101,2 2.406 57 PREMOSELLO-CHIOVENDA 2.052 60,2 914 18 CAPREZZO 171 23,6 88 58 QUARNA SOPRA 283 29,8 144 19 CASALE CORTE CERRO 3.473 287,5 1.418 59 QUARNA SOTTO 430 26,8 208 20 CAVAGLIO-SPOCCIA 271 14,9 132 60 RE 765 28,1 333 21 CEPPO MORELLI 347 8,7 180 61 SAN BERNARDINO VERBANO 1.380 53,1 581 22 CESARA 595 52,8 274 62 SANTA MARIA MAGGIORE 1.271 23,9 614 23 COSSOGNO 595 14,9 294 63 SEPPIANA 159 27,8 86 24 CRAVEGGIA 754 20,7 362 64 STRESA 5.226 157,3 2.617 -
PARCHI in RETE Definizione Di Una Rete Ecologica Nel Verbano Cusio Ossola Basata Su Parchi, Riserve E Siti Rete Natura 2000”
PROGETTO “PARCHI IN RETE Definizione di una Rete Ecologica nel Verbano Cusio Ossola basata su Parchi, Riserve e Siti Rete Natura 2000” CARTA DELLA CONNESSIONE ECOLOGICA INDAGINI NATURALISTICHE ===== Radames Bionda, Andrea Mosini, Lucia Pompilio e Giuseppe Bogliani Staff tecnico: Società di Scienze Naturali del Verbano Cusio Ossola Data: Marzo 2011 1 2 Responsabile scientifico del progetto “PARCHI IN RETE. Definizione di una rete ecologica nel Verbano Cusio Ossola basata su Parchi, Riserve e siti rete Natura 2000” Claudio CELADA, LIPU – BirdLife Italia Coordinatori del progetto “PARCHI IN RETE. Definizione di una rete ecologica nel Verbano Cusio Ossola basata su Parchi, Riserve e siti rete Natura 2000” Massimo SOLDARINI, Elena ROSSINI, LIPU BirdLife Italia Responsabile scientifico Prof. Giuseppe BOGLIANI, Università degli Studi di Pavia Autori Radames BIONDA, Società di Scienze Naturali del VCO Andrea MOSINI, Società di Scienze Naturali del VCO Lucia POMPILIO, Società di Scienze Naturali del VCO Citazione Per la citazione della relazione si raccomanda la seguente dizione: Bionda R., Mosini A., Pompilio L., Bogliani G., 2011. Parchi in rete – Definizione di una rete ecologica nel Verbano Cusio Ossola basata su Parchi, Riserve e siti rete Natura 2000. Società di Scienze Naturali del Verbano Cusio Ossola e LIPU – BirdLIFE Italia. 3 1. Introduzione La perdita di biodiversità sulla terra sta procedendo ad una velocità mai vista prima d'ora (Palmer et al., 2010; Evans et al., 2009). Pensare di potere affrontare questa drammatica perdita trattando separatamente ed in modo specifico ogni singola specie e/o taxon a rischio non è pensabile per la mancanza di conoscenze di base specifiche, ma soprattutto per la mancanza di risorse economiche e tempo per sviluppare adeguati strumenti conoscitivi, che consentano la messa a punto di piani di conservazione e di gestione specie-specifici. -
Sito Ufficiale Del Comune Di Verbania
COPIA DELL’ORIGINALE Deliberazione n° 10 in data 14/01/2010 COMUNE DI VERBANIA PROVINCIA DEL V.C.O Verbale di Deliberazione di Consiglio Comunale Oggetto: APPROVAZIONE CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI VERBANIA ED I COMUNI DI ARIZZANO, AURANO, BAVENO, BEE, BELGIRATE, BROVELLO CARPUGNINO, CAMBIASCA, CANNERO RIVIERA, CANNOBIO, CAPREZZO, CAVAGLIO SPOCCIA, COSSOGNO, CURSOLO ORASSO, FALMENTA, GURRO, GHIFFA, GIGNESE, INTRAGNA, LESA, MERGOZZO, MIAZZINA, OGGEBBIO, ORNAVASSO, PREMENO, SAN BERNARDINO VERBANO, STRESA, TRAREGO VIGGIONA, VIGNONE, PER IL SERVIZIO DI ACCALAPPIAMENTO E CUSTODIA DEI CANI RANDAGI - 01.01.2010/31.12.2012 L’anno duemiladieci , addì quattordici del mese di Gennaio alle ore 20:30 nella Residenza Municipale, per riunione di Consiglio Comunale. Eseguito l’appello, risultano: ACTIS ALBERTO A FRANZI FRANCOMARIA A AIROLDI LUIGI P IDI DONATA P BAVA CARLO P IMMOVILLI MICHAEL P BOLDI ROBERTO P INCERTO VALENTINA P BOMBACE SAVINO P IRACA' FELICE P BONZANINI MARCO P MONTANI ENRICO P BRUSA SIMONE P MONTARONE STEFANIA P CANALE MARIA P RAGO MICHELE P CANALI ANDREA P RESCHIGNA ALDO A CAPRA DANIELE P ROLLA ANGELO P CARAZZONI ANDREA P SCARPINATO LUCIO P CARETTI FABRIZIO P SERGIO ROCCO P CATTANEO VALERIO P SOTTOCORNOLA FABRIZIO P CHIFU IOAN ADRIAN P TAMBOLLA ANTONIO P COLOMBO DAMIANO P TIGANO GIORGIO P COZZA CARLA P VARINI PIER GIORGIO P COZZI SERGIO A VOLPE SCIUME' FABIO P DE AMBROGI CORRADO P ZACCHERA MARCO P DE BENEDETTI GIOVANNI P ZANOTTI CLAUDIO A DI GREGORIO VLADIMIRO P ZORZIT MARCELLA P FARAH ATTALLA P totale presenti 36 totale assenti 5 Assiste alla seduta il Segretario del Comune ZANETTA CORRADO I consiglieri Actis Alberto, Cozzi Sergio, Franzi FrancoMaria sono assenti giustificati. -
Albo Pro Loco L.R. 36/2000
Segreteria Generale Servizio "Politiche Sociali, Giovanili, Pari Opportunità, Turismo, Sport, Cultura" Ufficio TURISMO REGISTRO ASSOCIAZIONI PRO LOCO iscrizione Delibera Giunta Regionale 1 PRO LOCO CANNERO RIVIERA No 10/08/1989 VIA ROMA, 63 - 28821 CANNERO RIVIERA C.F. 84006170033 P.IVA 01806130033PEC [email protected] iscrizione Delibera Giunta Regionale 2 PRO LOCO BELGIRATE No 10/08/1989 VIA MAZZINI, 89 - 28832 BELGIRATE 339.4152436 C.F. 01227830039 P.IVA 01227830039PEC [email protected] iscrizione Delibera Giunta Regionale 3 PRO LOCO CANNOBIO No 21/09/1989 I.A.T. Deliberazione G.R. n. 168- Via A. Giovanola n. 25 - 28822 CANNOBIO 0323/71212 35990 del 6/3/1990 C.F. P.IVA 01259550034 PEC iscrizione Delibera Giunta Regionale 4 PRO LOCO OMEGNA No 05/10/1989 I.A.T. Deliberazione G.R. n. 132- P.ZA XXIV APRILE, 17 - 28887 OMEGNA 0323 61930 38441 del 12/06/1990 C.F. 01281490035 P.IVA 01281490035 PEC iscrizione Delibera Giunta Regionale 5 PRO LOCO STRESA No 19/10/1989 I.A.T. Deliberazione G.R. n. 169- Piazza Marconi, 16 - 28838 STRESA 0323.30150 - 0323.31308 38643 del 19/06/1990 C.F. 90004070034 P.IVA 01465840039 PEC iscrizione Delibera Giunta Regionale 6 PRO LOCO BAVENO No 19/12/1989 Via Stazione, 28 - 28831 BAVENO 348.7000161 (Zuliani) C.F. P.IVA 01323190031 PEC iscrizione Delibera Giunta Regionale 7 PRO LOCO QUARNA SOTTO No 01/02/1990 VIA ROMA, 14 - 28896 QUARNA SOTTO 338 3153688 C.F. P.IVA PEC iscrizione Delibera Giunta Regionale 8 PRO LOCO GERMAGNO No 01/02/1990 VIA PER OMEGNA, 4 - 28887 GERMAGNO 333 2230105 C.F. -
COMUNE DI MADONNA DEL SASSO Provincia Del Verbano Cusio Ossola Piazza I° Maggio, 1 – C.A.P
COMUNE DI AROLA - Prot 0000497 del 19/03/2021 Tit I Cl 1 Fasc COMUNE DI MADONNA DEL SASSO Provincia del Verbano Cusio Ossola Piazza I° Maggio, 1 – C.A.P. 28894 - Codice Fiscale 00311870034 - Tel. 0322/981177 - Fax 0322/981900 E-Mail: [email protected] - Web: www.comune.madonnadelsasso.vb.it ALLEGATO A) BANDO DI CONCORSO PER LA FORMAZIONE DELLA GRADUATORIA GENERALE PER L’ASSEGNAZIONE DEGLI ALLOGGI DI EDILIZIA SOCIALE (L.R. n. 3/2010 e s.m.i.) È indetto, ai sensi dell’articolo 5 della legge regionale 17 febbraio 2010, n. 3, e s.m.i., un bando di concorso per la formazione della graduatoria generale per l’assegnazione degli alloggi di edilizia sociale che si renderanno disponibili nel periodo di vigenza della medesima. Requisiti per partecipare al bando (da possedere alla data del 11 Marzo 2021, data di approvazione del bando) Possono presentare domanda di partecipazione al presente bando coloro che siano cittadini italiani o di uno Stato aderente all’Unione europea o cittadini di uno Stato non aderente all’Unione europea, regolarmente soggiornanti in Italia in base alle vigenti normative in materia di immigrazione, o siano titolari di protezione internazionale di cui all’articolo 2 del decreto legislativo 19 novembre 2007, n. 251 (Attuazione della direttiva 2004/83/CE recante norme minime sull’attribuzione, a cittadini di Paesi terzi o apolidi, della qualifica del rifugiato o di persona altrimenti bisognosa di protezione internazionale, nonché norme minime sul contenuto della protezione riconosciuta) e che abbiano la -
Commonlands by Val Grande
Commonlands Cultural community mapping in alpine areas (IT) VAL GRANDE Participatory Governance NATIONAL PARK How ? Challenge In November 2016, the 10 municipalities engaged Val-Grande National Park is shared between 10 1 residents in a community mapping of cultural and mountain communities located in the remote alpine natural heritage features of their territory through area in the Piedmont region.Low production capacity interviews, collection of images, videos, documents and depopulation are two pressing challenges for and objects. local communities. These socio-economic changes put at risk both tangible and intangible vernacular The mapping resulted in one comprehensive Commonlands Map and 10 individual maps for each heritage including oral history and traditions, of the communities. All the sources have been dialects, and architectural and crafting techniques no 2 incorporated in a shared digital archive. longer transmitted to younger generations. Awareness raising facilitated dialogue across communities and tourists including more than 60 3 meetings (public presentations, workshops, focus Solution groups). Locals were involved in planning, managing and delivering ‘Community Walks’ as Through extensive collaborative efforts, the 250 guides, showing the most iconic assets accompanied inhabitants from 10 municipalities triggered a with personal stories reaching more than 1,500 sustainable bottom-up process to co-design and participants. manage cultural and tourist initiatives. The participatory approach enabled local Almost 200 plaques indicating QR-codes create a communities to re-appropriate natural and cultural thick signalling system of the cultural identity. On-site activities are complemented by heritage as a source for local development and 4 www.comuniterrae.it, a digital-storytelling sustainable tourism. -
COMUNE DI ARIZZANO (Provincia Del Verbano Cusio Ossola)
COMUNE DI ARIZZANO (Provincia del Verbano Cusio Ossola) VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Delibera n° 26 31.7.2015 OGGETTO: CONVENZIONE TRA I COMUNI EX ART. 30 TUEL D. LGS. N. 267/2000, PER LO SVOLGIMENTO IN FORMA ASSOCIATA DELLA PROCEDURA DI GARA PER L’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE GAS NATURALE E LA SUCCESSIVA GESTIONE DEL CONTRATTO NELL’ATEM VERBANO CUSIO OSSOLA AI SENSI DELL’ART. 14 DEL D. LGS. N. 164/2000, DEL D.M. 226/2011 E SUCCESSIVA NORMATIVA ATTUATIVA. ADESIONE CONVENZIONE ATEM VERBANO CUSIO OSSOLA. L’anno DUEMILAQUINDICI, il giorno TRENTUNO del mese di LUGLIO alle ore 21.00 nella sala riservata per le riunioni , regolarmente adunato previa notifica al Prefetto e recapito in tempo utile di avviso scritto a tutti i Consiglieri, si e’ riunito in sessione ordinaria di 2^ convocazione il Consiglio Comunale: Fatto l’appello nominale, risultano: Nominativo Presente Assente 1) CALDERONI Enrico Sindaco) X 2) RAMONI Umberto X 3) FIGHETTI Alberto X 4) CERUTTI Luisa X 5) LAVECCHIA Letizia X 6) SAVINO Pierfranco X 7) FERRARI Giorgio X 8) PIAZZONI Nicolò X 9) MININI Angelo X 10) FORNI Roberta X 11) COLLIN Alessandro X TOTALI 7 2 Assenti giustificati risultano essere i Signori: FERRARI - FORNI Assenti ingiustificati risultano essere i Signori: = Assume la presidenza il Sindaco Sig. CALDERONI Enrico Con la partecipazione del Segretario Comunale dr. Ugo PALMIERI Previe le formalità di legge e constatata la legalità della seduta, il CONSIGLIO COMUNALE passa alla trattazione dell’oggetto sopra indicato. 1 OGGETTO: CONVENZIONE TRA I COMUNI EX ART. 30 TUEL D. LGS. -
VERBANIA - Italy 18-09.2021
GUIDA SPETTATORI / SPECTATORS GUIDE VERBANIA - Italy 18-09.2021 L’ULTRA TRAIL LAGO MAGGIORE è un evento di trail running con partenza e arrivo presso l’UTLM VILLAGE (Centro Eventi “Il Maggiore” - Verbania). Tre gare dai percorsi altamente panoramici che toccheranno i luoghi più caratteristici delle alture del Verbano con un ampio tratto all’interno del Parco Nazionale Val Grande, l’area wilderness più vasta delle alpi. Nella guida per spettatori, partecipanti e accompagnatori, sono evidenziati i punti più iconici da non perdere assolutamente durante l’esperienza UTLM. ULTRA TRAIL LAGO MAGGIORE is a trail running event with start and finish at UTLM VILLAGE (Event Centre “Il Maggiore” - Verbania). Three races with very panoramic courses touching the most characteristic places above Verbania with a long section inside Val Grande National Park, the largest wilderness area in the alps. The guide for spectators, participants and accompanying person, contains iconic places not to be missed during UTLM experience. www.UTLM.it FAN ZONE MAPPA SPETTATORI / FAN ZONE SPECTATORS GUIDE A B C I giardini di Villa Taranto - Verbania L’antico borgo di Cavandone La Riserva Naturale di Fondotoce Villa Taranto Garden - Verbania The ancient village of Cavandone Fondotoce Natural Reserve Il Lago di Mergozzo Mergozzo Lake Monte Zeda 2156m Pian Vadà H 1720m I Passo Folungo 1370m Monte Pizzo Marona Spalavera D 2020m 1530m Monte Bavarione 1500m Alpe Colle 81K L 1230m Ronchè-Cannero Rifugio 300m Piancavallone 37K 1520m G START CANNERO M 200m 18K Pizzo Pernice 1506m -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2017
Ufficio del territorio di VERBANO-CUSIO-OSSOLA Data: 14/03/2017 Ora: 12.51.43 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2017 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.1 del 26/01/2017 n.- del - REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 VALLI ANTIGORIO FORMAZZA DIVEDRO VALLI ANTRONA E ANZASCA Comuni di: BACENO, CRODO, FORMAZZA, PREMIA, TRASQUERA, Comuni di: ANTRONA SCHIERANCO, BANNIO ANZINO, BOGNANCO, VARZO CALASCA CASTIGLIONE, CEPPO MORELLI, MACUGNAGA, MONTESCHENO, SEPPIANA, VANZONE SAN CARLO, VIGANELLA COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO 4310,00 SI 4310,00 SI BOSCO D`ALTO FUSTO 5750,00 SI 5750,00 SI BOSCO MISTO 5030,00 SI 5030,00 SI CASTAGNETO 5030,00 SI 5030,00 SI INCOLTO PRODUTTIVO 2780,00 SI 2780,00 SI INCOLTO STERILE 1410,00 SI 1410,00 SI ORTO 24740,00 SI SI 24740,00 SI SI PASCOLO 4310,00 SI 4310,00 SI PASCOLO CESPUGLIATO 3600,00 SI 3600,00 SI PIOPPETO 13260,00 SI 11800,00 SI PRATO 12560,00 SI 12560,00 SI PRATO ARBORATO 11650,00 SI 11650,00 SI PRATO IRRIGUO 14660,00 SI 14660,00 SI PRATO IRRIGUO ARBORATO 14660,00 SI 14660,00 Pagina: 1 di 8 Ufficio del territorio di VERBANO-CUSIO-OSSOLA Data: 14/03/2017 Ora: 12.51.43 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2017 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.1 del 26/01/2017 n.- del - REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 VALLI ANTIGORIO FORMAZZA DIVEDRO VALLI ANTRONA E ANZASCA Comuni di: BACENO, CRODO, FORMAZZA, PREMIA, TRASQUERA, Comuni di: ANTRONA SCHIERANCO, BANNIO ANZINO, BOGNANCO, VARZO CALASCA CASTIGLIONE, CEPPO MORELLI, MACUGNAGA, MONTESCHENO, SEPPIANA, VANZONE SAN CARLO, VIGANELLA COLTURA Valore Sup. -
Curriculum Professionale Dell'arch. Roberto Ripamonti
CURRICULUM PROFESSIONALE DELL’ARCH. ROBERTO RIPAMONTI Evidenziate in giallo le attività di pianificazione e programmazione strategica e integrata. DATI ANAGRAFICI E FISCALI Nato a Omegna (VB) il 25.07.1949 Residente in Vicolo Ippolito Nievo n. 9 - 28887 Omegna (VB) Codice Fiscale: RPM RRT 49L25 G062K Partita Iva: 00372370031 Iscrizione all’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori delle Province di Novara e V.C.O. al n° 107 dal 07.11.1975 TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI – NOMINE – DOCENZE Laurea in architettura e abilitazione all’esercizio professionale conseguiti presso il Politecnico di Milano con valutazione di 100/100 e lode (tesi di laurea in pianificazione territoriale) Iscrizione all’Ordine degli Architetti della Provincia di Novara (n° 107) Responsabile dell’Ufficio Urbanistico Intercomunale del Consorzio per lo sviluppo del Basso Toce – 1980-85 Nomina a componente del Consiglio di Amministrazione e Consulente tecnico della Società S.A.I.A. S.p.A. - società mista per l’attuazione delle aree attrezzate per gli insediamenti industriali ed artigianali - 1985 Iscrizione su concorso per titoli all’albo nazionale degli esperti di pianificazione territoriale presso il Ministero LL. PP. (B.U. 14.02.1990) - 1990 Nomina di consulente dell’Agenzia Europea dell’Ambiente (European Environment Agency - Copenhagen) - 1995 Consulente della Regione Piemonte per la Pianificazione Territoriale del Comprensorio V.C.O. (1° schema di Piano Territoriale/Piano Territoriale Comprensoriale/adeguamento del P.T.C. alla legge 431/85) Consulente della Provincia di Novara (Piano dei Trasporti / Piano Territoriale Provinciale) Consulente della Provincia del V.C.O. (Piano Territoriale Provinciale) Consulente della delegazione regionale piemontese dell’U.N.C.E.M. -
Aa Aa Provincia Del Verbano Cusio Ossola 2017-08-25 60202.…
REGIONE PIEMONTE BU36 07/09/2017 Provincia del Verbano Cusio Ossola STRADA PROVINCIALE N. 90 ROVEGRO-CICOGNA - ACCORDO DI PROGRAMMA TRA LA PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA, L'ENTE PARCO NAZIONALE DELLA VAL GRANDE, IL COMUNE DI COSSOGNO E IL COMUNE DI SAN BERNARDINO VERBANO - AI SENSI DELL’ART. 34 D.LGS. 18/08/2000 N. 267 - PER IL COFINANZIAMENTO E L’ESECUZIONE DI INTERVENTI URGENTI ALLA VIABILITÀ DI ACCESSO AL PARCO NAZIONALE VAL GRANDE PREMESSO CHE La S.P. n. 90 ROVEGRO-CICOGNA si diparte dalla S.P. n. 62 SANTINO-ROVEGRO, in Comune di San Bernardino Verbano, dalla piazza della frazione di Rovegro, a quota 350 slm. Tale strada permette, con uno sviluppo di km. 7+516, di arrivare a Cicogna, frazione del comune di Cossogno, unico abitato all’interno del Parco Nazionale della Val Grande, a quota 732 slm, attraverso un tracciato particolarmente tortuoso e a mezza costa. Le caratteristiche geometriche di tale percorso, che si sviluppa con una serie di curve in successione a raggio ridotto, sia per la sezione della strada stessa, che presenta una larghezza media del piano viabile bitumato di ml. 3.00, sia per la presenza della galleria, in località Ponte Casletto, permettono la circolazione al solo traffico leggero. Inoltre il tracciato stradale è attraversato da numerosi impluvi a carattere torrentizio e potenzialmente insidiosi se mal regimentati. Da alcuni anni questa strada riveste un notevole interesse turistico, soprattutto nel periodo estivo, per le sue esclusive bellezze naturali, gli scorci suggestivi e in particolare perché una volta raggiunto l’abitato di Cicogna - frazione di Cossogno – i visitatori possono usufruire delle strutture del Parco Nazionale (Ostello) ed inoltrarsi lungo alcune importanti direttrici escursionistiche della zona (Val Grande, Val Pogallo, Val Pobbiè), tutti territori rientranti nella perimetrazione del Parco.