Policy Instruments and Demand Management Tecniques for Sustainable Mobility and Pollution Reduction
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
New Economic Regulation for Transport in Case of Emergency Events
New Economic Regulation for Transport in Case of Emergency Events New Economic Regulation for Transport in Case of Emergency Events Outcome 1 – INNOVATION IN TRANSPORT INCLUDING THE ADOPTION OF NEW TECHNOLOGIES FOR INFRASTRUCTURE SECURITY Output 1 – Case Study Analysis The project is funded by the European Union via the Structural Reform Support Programme and implemented by CIELI – UniGe, in cooperation with the European Commission 1 New Economic Regulation for Transport in Case of Emergency Events This deliverable has been produced under a contract with the Union and the opinions expressed are those of CIELI-UniGe and do not represent the official position of the European Commission The project is funded by the European Union via the Structural Reform Support Programme and implemented by CIELI – UniGe, in cooperation with the European Commission 2 New Economic Regulation for Transport in Case of Emergency Events 1 - Introduction On 14 November 2019, the Directorate General for Structural Reform Support of the European Commission (DG REFORM) and Università degli Studi di Genova (UNIGE) - Centro Italiano di Eccellenza sulla Logistica i Trasporti e le Infrastrutture (CIELI) signed a Grant Agreement for an Action under the Structural Reform Support Programme, on “New Economic Regulation For Transport In Case Of Emergency Events”. The action runs for 26 months, starting on 1 February 2020. Briefly, the scope of the Project is to identify a set of actions and procedures to be implemented in case of emergency events that shall deeply affect the transport system. The direct Beneficiary of the Action is the Municipality of Genoa while the “Centro Italiano di Eccellenza sulla Logistica I Trasporti e le Infrastrutture (CIELI)”, University of Genoa, has been identified as the actor who conducts the activities of the Project and manages the dedicated funds. -
Quale Futuro Per La Metropolitana?
metrogenova.commagazine G r a t i s numero 2/2007 Rivista indipendente sulla metropolitana di Genova Dossier Un piano della mobilità per Genova Fermata per fermata Brin: storia, attualità e futuro Ferrovia urbana Il nodo di Genova numero 2 I candidati sindaco Enrico Musso e Marta Vincenzi parlano dei loro programmi per il trasporto pubblico Quale futuro per la metropolitana? Lavori in corso Trasporto elettrico Come eravamo Aggiornamenti sulla Il filobus torna Il progetto di De Ferrari–Brignole sulle nostre strade Cattaneo Adorno Inoltre Sondaggio: quale priorità per l’estensione della metro? 02 | edito Si andrà mai oltre Brignole? on è un gran periodo per la metropolitana e il trasporto pubbli- sul tram quale cura per tutti i mali del trasporto pubblico genovese, co genovese. Le elezioni da una parte pongono attenzione su anche AMT/Transdev sembra dello stesso parere e noi ci domandia- questi temi con promesse e proposte più o meno intelligenti mo: i treni della metropolitana andranno mai oltre Brignole? nessuno Ne sensate ma dall’altra il passaggio da una amministrazione ha un progetto preciso, si naviga a vista, una situazione francamente all’altra ha fermato qualsiasi progetto, tutto in ferie in attesa della nuova intollerabile. Dieci anni di giunta Pericu non hanno prodotto un piano giunta. L’unica cosa che si muove, pur con i classici tempi genovesi, è per la mobilità urbana se non un documento presentato in sordina, il prolungamento verso Brignole che, notizia recente, costerà ben cin- quasi di nascosto, proprio prima di chiudere e andare a casa. Una que milioni di euro in più, la metà di questa cifra solo per i famosi ritardi bella fabbrica dei sogni che non è stata nemmeno discussa in giunta. -
La Metro E I Genovesi La Metro E I Genovesi
metrogenova.commagazine G r a t u i t a n˚ 01 | autunno 2006 Rivista indipendente sulla metropolitana di Genova Interviste a: numero Mario Margini (ass.(ass. infrastruttureinfrastrutture ComuneComune didi Genova)Genova) Gianfranco Medri 1 (project(project managermanager AnsaldoAnsaldo TSF)TSF) LaLa metrometro ee ii genovesigenovesi Il difficile rapporto di Genova con la sua metropolitana con l’opinione di Leopoldo Montanari (esperto(esperto didi mobilitàmobilità urbana)urbana) LavoriLavori inin corsocorso GliGli sviluppisviluppi delladella linealinea ComeCome eravamoeravamo LaLa nuovanuova trattatratta LaLa metrometro aa RivaroloRivarolo 1990:1990: lala trattatratta DeDe Ferrari–BrignoleFerrari–Brignole MarassiMarassi ee S.S. Martino?Martino? Brin–DinegroBrin–Dinegro Inoltre Sondaggio le opinioni degli utenti sul metrò | le ultime notizie 02 | edito Un sostegno al progetto della metropolitana gni volta che intraprendo una nuova avventura provo indubbiamente una forte emozione ed il varo di questa Orivista non sfugge a questa regola. La necessità di realizzare questa pubblicazio- ne (circa quattro volte all’anno) sta nel fatto di ampliare l’offerta del nostro sito web, nella spe- ranza di poter diffondere ancora meglio tutto ciò che riguarda la metropolitana genovese. La nostra redazione sta lavorando per regalare a metrogenova.com magazine un futuro radioso e prestigioso; questo non può che essere sinto- matico di un gruppo di lavoro competente, che possiede un inesauribile serbatoio di idee, pron- te a tramutarsi in progetti importanti. Questa rivista si propone di esaminare il problema del trasporto pubblico a 360°, ovviamente con un occhio privilegiato alla metropolitana, trattando anche in modo approfondito le grandi temati- che della mobilità urbana di Genova e della Li- guria; per fare questo, una viva attenzione sarà dedicata anche al sistema ferroviario cittadino e regionale, nonché ad altri sistemi alternativi, come ad esempio le funicolari. -
3Rd Announcement CONTENT
47th EDTNA/ERCA International Conference September 15th-18th, 2018 Genoa, Italy Conference Theme Global Approach to Renal Care Innovation – Balancing Compassion and Health Technologies 3rd Announcement CONTENT Welcome Message from the President 3 Committees 4 Key Dates to Remember 4 Contact Information 5 General Information 6 Scientific Programme Highlights 7 Programme at a Glance 8 International Conference 2018 will include 9 Registration 11 Hotel Accommodation 14 Hotel Locations 16 Exhibition & Sponsorship 17 Corporate Membership 18 Enrich your Life – Become an EDTNA/ERCA Member 19 Publications of EDTNA/ERCA 20 Good to Know about Genoa 21 2 WELCOME MESSAGE FROM THE PRESIDENT Dear Colleagues, It is with great pleasure and pride that we invite you to join us in Genoa where our 47th EDTNA/ERCA International Conference will take place. The theme of our Conference is – ‘Global Approach to Renal Care Innovation – Balancing Compassion and Health Technologies’. The Conference has an important role of educating, exchanging knowledge, information and experience, utilizing the expertise of health care professionals, service leaders, academics, researchers, care givers, persons with renal disease and Industry Partners. Delegates are from around 70 countries, who come together to share experience, innovations and knowledge. The Conference is a showcase for the latest technology and innovation in the treatment of Chronic Kidney Disease. I also would like to take the opportunity to inform you about one of the improvements we have for our Conference this year. We have developed a Conference App and we will include the Scientific Programme, Evaluations of the Sessions and the Conference. You will be able to create your personal programme, look at the Posters and much more. -
Depliant Grande.Qxp
in giro con la metro, per scoprire tutte le risorse culturali e turistiche nel cuore di Genova. Benvenuto nella metropolitana di Genova. Abbiamo pensato a questa Sali su uno dei nostri treni che Per andare a lavorare, Sette stazioni affacciate sulla mappa per guidarti alla scoper- viaggiano nel cuore di Genova: per fare shopping, nostra città ti offrono un servi- ta di Genova con la metropolita- potrai muoverti velocemente, per muoverti e studiare, zio comodo e puntuale. na e per invitarti a conoscere arrivare nei luoghi più per metterci meno tempo, Tecnologia e arte, colori l’ultima stazione aperta caratteristici, dal Porto Antico scegli la metro e saremo felici e architettura, viaggi veloci in piazza Sarzano. a piazza De Ferrari, scoprendo di portarti con noi. e nessuna coda in mezzo itinerari e suggestioni ogni volta al traffico: questa è la metro diverse. di Genova. la metro tra arte e architettura amt.genova.it Cartina © Corigraf - Foto Paliaga - - Paliaga Foto - Corigraf © Cartina Comune di Genova di Comune lunedì / venerdì 8.15 -15.45 8.15 venerdì / lunedì lunedì / venerdì 8.15 - 16.30 - 8.15 venerdì / lunedì Via Bobbio, 250 r 250 Bobbio, Via lunedì / venerdì 8.15 - 15.45 - 8.15 venerdì / lunedì 800-085311 Via Avio, 9 r 9 Avio, Via [email protected] Via Bobbio, 252 r 252 Bobbio, Via Servizio Clienti Numero Verde Numero Clienti Servizio Via D’Annunzio, 8 r 8 D’Annunzio, Via www.amt.genova.it Ufficio Servizio Clienti Clienti Servizio Ufficio Biglietterie contattarci Per Siti di interesse storico e turistico adiacenti alle -
SEZIONE 2 a Metro Stazioni
AMT S.p.A. - Servizi pulizia Stazioni Metropolitana – specifiche tecniche AMT SpA – Azienda Mobilità e Trasporti – Via L. Montaldo, 2 - Genova Affidamento servizi di pulizia autobus e manovra, pulizia rimesse, metropolitana, Ferrovia Genova Casella, impianti di risalita AMT Specifiche Tecniche SEZIONE 2 METROPOLITANA Sottosezione A) - Pulizia Stazioni Metropolitana 1 di 25 Per Presa visione ed Accettazione, Timbro e Firma di un Legale Rappresentante …………………………………………………………………………….. AMT S.p.A. - Servizi pulizia Stazioni Metropolitana – specifiche tecniche SERVIZIO DI PULIZIA STAZIONI IMPIANTI LOCALI E UFFICI METROPOLITANA DI GENOVA Indice 1 AREE E LOCALI OGGETTO DELLE PRESTAZIONI ......................................................... 3 1.1 Aree aperte al pubblico .............................................................................................................. 3 1.2 Aree non accessibili al pubblico ................................................................................................ 3 1.3 Definizione Aree Prospicienti .................................................................................................... 4 1.4 Aree verdi ................................................................................................................................... 5 1.5 Pulizia Aree difficili ................................................................................................................... 6 1.6 Schema di riferimento ............................................................................................................... -
La Metropolitana
SUOLOSUOLO & SOTTOSUOLO& SOTTOSUOLO La Metropolitana di Genova AUGUSTO M. ISOL A * La Metropolitana di Genova si avvia verso un altro importante Un po’ di storia obiettivo: il prolungamento dalla Stazione De Ferrari alla La storia della Metropolitana di Genova Stazione Brignole. Il 15 gennaio 2009 è caduto l’ultimo inizia molti anni fa: dopo numerosi studi diaframma, una sequenza vissuta dagli addetti ai lavori e dalle sulla mobilità e sul traffico cittadino che vedono cimentarsi importanti tecnici, ur- autorità presenti con estrema emozione. banisti ed esperti di ingegneria dei tra- Ricostruiamo tutte le tappe che hanno portato a questo sporti, fra i quali Carlo Pfalz, Stefano Cat- importante traguardo, seguendo da vicino i vari passi della taneo Adorno, Stefano Cuneo, Renzo Pi- casso, Luigi Carlo Daneri e Angelo Mas- realizzazione della metropolitana di Genova sardo, negli anni ’80 l’amministrazione comunale approvò un progetto di tram- via veloce destinata a collegare Rivarolo con Principe passando per la vecchia gal- leria della Certosa. La galleria della Certosa in passato era utilizzata per il servizio tramviario, colle- gando con una linea a doppio binario via Brin, a Certosa, con Di Negro. La galle- ria, dopo la eliminazione dei tram, veniva usata per il passaggio degli autobus, ma *INGEGNERE , RESPONSAB I LE DEL SERV I Z I O D I PREVENZ I ONE E PROTEZ I ONE DA I RI SCH I D I METROGENOVA S.C.AR .L. APRILE 2009 quarry & construction 45 Stazione De Ferrari, imbocco sottopasso - lato nord (teatro Carlo Felice) Stazione De Ferrari, particolare tratto terminale della tratta della metropolitana ben presto ci si rese conto che le carat- del traffico stradale, essere soddisfatta dei genovesi” pare ampiamente giustifi- teristiche strutturali del tunnel non pote- dalla progettata tramvia; la scelta allora cato, considerati i costi di una metropo- vano conciliarsi con il transito degli auto- fu quella del passante di trasporto me- litana su tracciato completamente bus, avuto riguardo non soltanto alla ne- tropolitano cioè un servizio di trasporto nuovo). -
Genoa Brochure
INTERNATIONAL STUDENTS OFFICE Genova, Piazza dell’Annunziata 6 (1st floor) (Nunziata area, at 500 m. from Genova Principe railway staion) Opening time: monday, wednesday, thursday and friday: from 9 a.m. to 12 a.m. tuesday: from 9 a.m. to 11 a.m. and from 2.30 p.m. to 4 p.m. Contacts: Tel. +39 010 209 51525 • Fax +39 010 209 51527 e-mail: [email protected] Printed by Centro Stampa University of Genoa WHAT CAN YOU FIND IN THIS BROCHURE? Location of the courses ............................................................................................................. 3 The residence permit (issue and renewal, required documents, costs) ................................. " The tax code ................................................................................................................................ 4 Accomodation (city areas and costs) ........................................................................................ " Italian language classes (types and beginning dates) .............................................................. " University canteens (locations) ................................................................................................. 5 Health assistance (where to go and who to contact) ............................................................. " The bank account ....................................................................................................................... " Bus/Train season tickets (types and costs) ............................................................................ -
4 Project Committee Meeting
4th Project Committee Meeting Genoa, Italy June 17 – 19, 2015 AGENDA © 2015 PEARL This project has received funding from the European Union´s Seventh Framework Programme for Research, Technological Development and Demonstration under Grant Agreement No 603663 for the research project PEARL (Preparing for Extreme And Rare events in coastal regions). All rights reserved. No part of this book may be reproduced, stored in a database or retrieval system, or published, in any form or in any way, electronically, mechanically, by print, photoprint, microfilm or any other means without prior written permission from the publisher. The deliverable reflects only the author’s views and the European Union is not liable for any use that may be made of the information contained 4th Project Committee Meeting Genoa, Italy June 17 – 19, 2015 This report is: Dissemination level (select one): PU = Public Contents Contents 1 1 Day 1, Wednesday 17 June 2015 2 2 Day 2, Thursday 18 June 2015 4 3 Day 3, Friday 19 June 2015 5 4 Groups per WP 7 5 CNR Conference Facilities 9 6 About Genoa and Site Visit 10 7 How to get to Genoa and to the Venue 12 8 Suggested Accommodation 18 Agenda – 4th Project Committee Meeting Genoa © PEARL - 1 - 2 – 4 July 2014 1 Day 1, Wednesday 17 June 2015 CNR Office in Genoa, Torre di Francia, via de marini 6, 16149 Genova. 11th floor Meeting Room: Sala Colombo Time schedule: 09:00 – 18.00 Time Item Partner Part 1: Welcome and Introduction Plenary (Moderation by Giorgio Saio and Zoran Vojinovic) 09:00 – Introduction GISIG 09:10 Giorgio Saio -
Telesia Metro Anche a Genova Grazie Alla Partnership Con
COMUNICATO STAMPA Più informazioni, notizie e aggiornamenti alle stazioni metro Al via la collaborazione con Telesia Genova, 7 febbraio 2020 L’attesa del treno della metropolitana a Genova diventerà un’occasione per aggiornarsi sui principali fatti del mondo, leggendo notizie di attualità, ed essere sempre al corrente sulle novità dei servizi AMT ma sarà anche un momento piacevole per ascoltare musica e seguire diversi contenuti di intrattenimento. Si tratta del progetto integrato di video informazione realizzato grazie alla partnership tra AMT e Telesia, la media tech company del gruppo Class Editori leader del segmento GO TV, che da oltre 30 anni realizza soluzioni integrate per la video comunicazione in ambienti ad alta frequentazione, come aeroporti e metropolitane. I contenuti visibili sui monitor presenti in banchina nelle stazioni della metropolitana, in tutto 32 schermi divisi tra le stazioni di Brignole, De Ferrari, Sarzano/Sant’Agostino, San Giorgio, Darsena, Dinegro, e Brin, saranno diversificati e si alterneranno in modo da garantire sempre una varietà di argomenti: un vero e proprio palinsesto tv. Saranno ovviamente presenti, e quindi valorizzate dall’efficacia del canale comunicativo, anche tutte le informazioni relative ad AMT con notizie sull’azienda e aggiornamenti in tempo reale sul servizio. Spazio anche per le campagne dedicati ai clienti AMT. Tutti questi contenuti si alterneranno sugli schermi mentre resterà sempre visibile l’indicazione dei tempi di arrivo del treno. La realizzazione del progetto ha richiesto interventi sulle tecnologie di comunicazione portati avanti con investimenti congiunti dalle due aziende. “AMT prosegue nel percorso di innovazione e miglioramento del servizio. La nostra metropolitana è sempre più un asse di forza del trasporto pubblico, usato e apprezzato dai genovesi. -
Presentation Genova Travel Deeplearn 2018
DeepLearn 2018 23-27 July GENOA Genoa is a city that offers a lot in terms of conference facilities and hotel accommodations, which makes it perfect to host congresses & events. Its airport is well connected with the major European cities and the city itself is easily reachable from other airports or transport hubs. Genoa is a living city, where elegant shops, historic shops, lively open-air markets offer continual surprises to the most demanding tourist. Experience Genova is also discover the several souls that compose it. The nineteeth century neighborhood, the fishermen and vacation villages in the East and in the West part, with houses and picturesque glimpses, and the ones in the hinterland, with their untouched traditions. The stage images and the views, appreciated also as film set, are the frame for an intense cultural life: unique museums, great theatrical and musical tradition, important exhibitions and great international shows, such as Euroflora and International Boat Show. The city of Aquarium offers a lot of activities to the people who love the sea: equipped beaches, water sports. PORTO ANTICO CONGRESS CENTER Magazzini del Cotone - Genova PORTO ANTICO CONGRESS CENTER Magazzini del Cotone - Genova Thirteen different sized rooms, 8500 sq. m of space to fit varied arrangements; outdoor space along the Molo Vecchio quai. What is more, the facility is close to airport, train stations, highways, and hotels. Last but not least, at a short walking distance, the Rolli Palaces, UNESCO World Heritage Site. A location justly ranked amongst Italy’s chief conference destinations. PORTO ANTICO CONGRESS CENTER Magazzini del Cotone - Genova HOW TO REACH IT Airport: Genoa’s airport “Cristoforo Colombo” is at 7 Km, 15-minute taxi ride. -
Consulta La Carta Della Mobilita' Di Genova
Pagina 2 Carta della mobilità Gentile Cliente, Missione e Visione ci aiutano a condividere la situazione desiderata nel lungo termine, il AMT è un’azienda articolata e complessa che sogno comune da realizzare, a cui indirizzare quotidianamente fornisce non solo i più noti i nostri sforzi e le nostre decisioni quotidiane. servizi di autobus e metropolitana ma fa Vogliamo condividere con tutti voi Missione e funzionare anche funicolari, ascensori, Visione per avervi al nostro fianco e la Carta battelli, ferrovie, su una rete che si estende della Mobilità è un importante strumento per per oltre 900 chilometri con 2.646 fermate e tradurre e rappresentare nel quotidiano il 186 capilinea. nostro impegno a fornire servizi di qualità. Abbiamo chiara la nostra Missione, cioè la La Carta della Mobilità è, inoltre, uno ragione della nostra esistenza: strumento di comunicazione e di dialogo con Indirizzare e implementare le politiche di la cittadinanza, utile a far conoscere l'intera mobilità cittadina, definite dagli enti di offerta del nostro sistema multimodale e ad governo del TPL, al fine di rendere agevole, aiutarvi nella scelta del modo migliore per gradevole e sostenibile l’esperienza di muoversi a Genova. trasporto dei nostri clienti. Il sito internet www.amt.genova.amt è a Una Missione che evidenzia il nostro vostra disposizione per rimanere contributo, anche progettuale, alla mobilità giornalmente informati sul trasporto pubblico della città e sottolinea la necessità di fornire della città. Siamo presenti anche su Youtube un servizio di qualità ai nostri viaggiatori; con il canale aziendale dedicato ai video, un necessità che è anche un dovere etico e un modo diverso per scoprire curiosità e impegno quotidiano di tutti.