De 'Ndrangheta in Nederland
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
STRUTTURE Cosa Nostra E 'Ndrangheta a Confronto
STRUTTURE Cosa Nostra e ‘ndrangheta a confronto Francesco Gaetano Moiraghi Andrea Zolea WikiMafia – Libera Enciclopedia sulle Mafie www.wikimafia.it Strutture: Cosa Nostra e ‘ndrangheta a confronto, di Francesco Gaetano Moiraghi e Andrea Zolea La mafia dura da decenni: un motivo ci deve essere. Non si può andare contro i missili con arco e frecce: in queste vicende certe intemperanze si pagano duramente. Con il terrorismo, con il consenso sociale, potevi permettertele: con la mafia non è così. Nella società c’è un consenso distorto. Altro che bubbone in un tessuto sociale sano. Il tessuto non è affatto sano. Noi estirperemo Michele Greco, poi arriverà il secondo, poi il terzo, poi il quarto. Giovanni Falcone 1 www.wikimafia.it Strutture: Cosa Nostra e ‘ndrangheta a confronto, di Francesco Gaetano Moiraghi e Andrea Zolea PREMESSA Questo lavoro ha lo scopo di offrire uno sguardo d’insieme sulle articolazioni strutturali delle organizzazioni mafiose denominate Cosa nostra e ‘ndrangheta . La prima sezione, curata da Francesco Gaetano Moiraghi, si concentra sull’analisi di Cosa nostra. La seconda sezione, che sposta il focus sulla ‘ndrangheta, è curata da Andrea Zolea. Come si potrà notare, le due sezioni non sono state realizzate secondo uno stesso modello, ma analizzano le due organizzazioni con un approccio differente. Ad esempio, la parte su Cosa nostra avrà un orientamento maggiormente diacronico, diversamente da quella sulla ‘ndrangheta, basata su un approccio sincronico. Il presente testo ha infatti l’obiettivo di offrire due proposte di analisi differenti che riescano a mettere in luce le analogie e le differenze delle strutture delle due organizzazioni mafiose. -
I Territori Della Città Metropolitana. Le Aggregazioni a Geometria Variabile
1 Gruppo di lavoro Riccardo Mauro - Vicesindaco Città Metropolitana di Reggio Calabria Fabio Scionti - Consigliere Metropolitano - coordinamento attività Esperti ANCI Esperti ANCI: Maria Grazia Buffon - Erika Fammartino - Raffaella Ferraro - Domenica Gullone Tutti gli elaborati sono frutto di un lavoro comune e condiviso dal Gruppo di lavoro. Elaborazione documento a cura di:Maria Grazia Buffon Elaborazioni e cartografie (ad eccezione di quelle di cui è citata la fonte) a cura di: Maria Grazia Buffon Copertina e grafica a cura di: Erika Fammartino 2 3 I Territori della Città Metropolitana di Reggio Calabria LE AGGREGAZIONI DEI COMUNI A GEOMETRIA VARIABILE Analisi a supporto della tematica inerente alla Governance e al Riordino istituzionale INDICE 1. PREMESSA ................................................................................................................................................ 6 2. AGGREGAZIONI POLITICO-ISTITUZIONALI ................................................................................. 7 2.1.Unione di Comuni ..................................................................................................................................... 7 2.2. Associazioni di Comuni ........................................................................................................................... 9 2.3. I Comuni ricadenti nel Parco Nazionale dell'Aspromonte e i Landscape dell'Aspromonte Geopark ........................................................................................................................................................ -
Middle Oligocene Extension in the Mediterranean Calabro-Peloritan Belt (Southern Italy)
Middle Oligocene extension in the Mediterranean Calabro-Peloritan belt (Southern Italy). Insights from the Aspromonte nappes-pile. Thomas Heymes, Jean-Pierre Bouillin, Arnaud Pecher, Patrick Monié, R. Compagnoni To cite this version: Thomas Heymes, Jean-Pierre Bouillin, Arnaud Pecher, Patrick Monié, R. Compagnoni. Middle Oligocene extension in the Mediterranean Calabro-Peloritan belt (Southern Italy). Insights from the Aspromonte nappes-pile.. Tectonics, American Geophysical Union (AGU), 2008, 27, pp.TC2006. 10.1029/2007TC002157. hal-00283182 HAL Id: hal-00283182 https://hal.archives-ouvertes.fr/hal-00283182 Submitted on 29 May 2008 HAL is a multi-disciplinary open access L’archive ouverte pluridisciplinaire HAL, est archive for the deposit and dissemination of sci- destinée au dépôt et à la diffusion de documents entific research documents, whether they are pub- scientifiques de niveau recherche, publiés ou non, lished or not. The documents may come from émanant des établissements d’enseignement et de teaching and research institutions in France or recherche français ou étrangers, des laboratoires abroad, or from public or private research centers. publics ou privés. 1 Middle Oligocene extension in the Mediterranean Calabro-Peloritan belt (Southern 2 Italy). Insights from the Aspromonte nappes-pile. 3 4 Heymes, T., Bouillin, J.-P., Pêcher, A., Monié, P. & Compagnoni, R. 5 6 Abstract 7 The Calabro-Peloritan belt constitutes the eastward termination of the southern segment 8 of the Alpine Mediterranean belt. This orogenic system was built up during the convergence 9 between the Eurasian and the African plates, roughly directed North-South since the Upper 10 Cretaceous. It was subsequently fragmented during the opening of the Western Mediterranean 11 basins since Oligocene times. -
'Ndrangheta: Anatomia Di Un Potere
Numero 1 - 2014 DOSSIER - ‘NDRANGHETA: ANATOMIA DI UN POTERE ‘Ndrangheta: anatomia di un potere Analisi e prospettive di un magistrato in prima linea Intervista al pm Giuseppe Lombardo di Giorgio Bongiovanni e Lorenzo Baldo “La ‘Ndrangheta va oltre quei personaggi a cui è attribuita la carica di ‘capo crimine’: ciò significa che tutto ciò che si trova al di sopra di queste figure non solo non deve essere considerato estraneo alla struttura dell’organizzazione ma va correttamente identificato con quella componente occulta che in realtà costituisce la testa pensante, il centro decisionale effettivo”. Giuseppe Lombardo è il pm titolare di alcune delle inchieste più delicate condotte contro le cosche di Reggio Calabria, considerate le più potenti dell’intera regione. Al processo “Meta” ha fatto condannare boss del calibro di Giuseppe De Stefano, Pasquale Condello, Giovanni Tegano e Pasquale Libri. Ma le sue indagini affondano le radici anche nei rapporti tra l’organizzazione criminale calabrese e le istituzioni, tra la ‘Ndrangheta e la Massoneria, la politica e l’imprenditoria. Un coacervo di poteri più o meno occulti all’interno di un sistema criminale integrato. Il magistrato, minacciato di morte dalla ‘Ndrangheta, ha istruito altresì il filone calabrese dell’inchiesta sulla Lega nord che ha visto coinvolto l’ex tesoriere Francesco Belsito, ed è tra i titolari dell’inchiesta che ha portato all’arresto dell’ex ministro dell’Interno Claudio Scajola. La prima domanda è necessaria, anche se può sembrare banale. Che significa oggi fare il magistrato antimafia in Calabria? Per risponderle devo partire dalla storia della mia famiglia: sono nato a Reggio Calabria ma ho vissuto sempre nella Locride, fino a quando non ho deciso di andare a studiare fuori sede. -
Posti Di Sostegno
Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca - USR per la Calabria Ufficio VI Ambito Territoriale di Reggio Calabria QUADRO DELLE DISPONIBILITA' PER LE PROPOSTE DI ASSUNZIONE DOCENTI CON CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO POSTI DI SOSTEGNO Posti interi Codice Istituzione Scolastica Comune 1 RCMM80201D CITTANOVA S. G. MORGE TO SAN GIORGIO MORGETO 1 RCMM80201D CITTANOVA S. G. MORGE TO SAN GIORGIO MORGETO 1 RCMM804015 IC LAZZARINO S. STEFANO IN ASPROM. 1 RCMM80801C ISTITUTO COMPRENSIVO MOTTA S.G. MOTTA SAN GIOVANNI ALBANESE GIUSEPPE 1 RCMM80801C ISTITUTO COMPRENSIVO MOTTA S.G. MOTTA SAN GIOVANNI 1 RCMM80801C ISTITUTO COMPRENSIVO MOTTA S.G. MOTTA SAN GIOVANNI 1 RCMM809018 IC DE AMICIS BOLANI REGGIO CALABRIA MARCIANO' GABRIELLA 1 RCMM81003E BRANCALEONE AFRICO AFRICO 1 RCMM812014 MONTEBELLO JONICO MONTEBELLO IONICO 1 RCMM81301X MARINA DI GIOIOSA IONICA MARINA DI GIOIOSA IONICA 1 RCMM81301X MARINA DI GIOIOSA IONICA MARINA DI GIOIOSA IONICA 1 RCMM81301X MARINA DI GIOIOSA IONICA MARINA DI GIOIOSA IONICA 1 RCMM81301X MARINA DI GIOIOSA IONICA MARINA DI GIOIOSA IONICA 1 RCMM81301X MARINA DI GIOIOSA IONICA MARINA DI GIOIOSA IONICA 1 RCMM81301X MARINA DI GIOIOSA IONICA MARINA DI GIOIOSA IONICA 1 RCMM81401Q SAN LUCA BOVALINO SAN LUCA 1 RCMM81401Q SAN LUCA BOVALINO SAN LUCA 1 RCMM81501G ARDORE BENESTARE CARERI CIMINA' ARDORE 1 RCMM81501G ARDORE BENESTARE CARERI CIMINA' ARDORE 1 RCMM81501G ARDORE BENESTARE CARERI CIMINA' ARDORE 1 RCMM81503N ARDORE BENESTARE CARERI CIMINA' CARERI 1 RCMM81503N ARDORE BENESTARE CARERI CIMINA' CARERI SANT'EUFEMIA -
Pressbook the SQUADRON
RAI DUE e CLIPPER MEDIA present: THE SQUADRON Calabrian Hunters written and directed by CLAUDIO CAMARCA produced by SANDRO BARTOLOZZI thanks to COMANDO GENERALE ARMA DEI CARABINIERI A factual TV Series in four 50’episodes Music Riccardo Cimino Head editor Benedetto Sanfilippo Director of photography Antonello Sarao Sound designer Riccardo Cimino Sound Marco Fazzalari, Domenico Rotiroti, Stefano Civitenga Executive producer Barbara Meleleo Produced by Clipper Media in collaboration with Rai 2 Region of Calabria Fondazione Calabria Film Commission Lazio Region– Regional Fund for Cinema and Audiovisual The Special Armed Forces, Helicopter Squadron of Calabria Hunters, was created in 1991 in the southern Italian region of Calabria, close to Sicily, in order to stop the multiple actions of what has become, the fiercest Mafia in the world, called ‘Ndrangheta. It’s members called ‘Ndranghetisti started by kidnapping people to finance the purchase of arms and became more and more powerful in the international narco-traffic. The Squadron has been fighting a daily war on the field, penetrating the woods of a difficult region, were everyone knows each other, but “nobody has seen or heard anything”. Small poor villages where workers, farmers and shepherds, act through ancient primitive unwritten rules and rituals. An unbreakable structure of strong family ties in a tight community. Members of the ‘Ndrangheta, still living or with direct ties to the region, control a global holding company with deep connections in five continents, from Germany to Sydney, from Toronto to Johannesburg, from Dubai to Hong Kong, with money laundering from narco-traffic, recycling of toxic waste, human smuggling, prostitution, construction. -
MAFIA and DRUGS Organized Crime and Drug Trafficking in Italy
MAFIA AND DRUGS Organized Crime and Drug Trafficking in Italy FABIO BERNABEI 44th Carnegie seminar 2º WORLD FORUM AGAINST DRUGS Stockholm May 25 2010 TOPICS • Historical origins and characters of: • Cosa Nostra • Camorra • Sacra Corona Unita • ‘Ndrangheta (Calabrian Mafia) • The Fifth Mafia: all roads lead to Rome COSA NOSTRA • "Cosa Nostra" is a Sicilian criminal society. the first document was in 1864, when Niccolò Turrisi Colonna, leader of the Palermo National Guard, wrote of a "sect of thieves" that operated across Sicily. • An 1865 dispatch from the prefect of Palermo first officially described the criminal phenomenon as a "Mafia". • Other than its members, Cosa Nostra makes extensive use of "associates". These are people who work for or aid a clan (or even multiple clans) but are not treated as true members. These include corrupt officials and prospective mafiosi. COSA NOSTRA / 2 Clan hierarchy • For many years, the power apparatuses of the individual clans were the sole ruling bodies within the association, and they have remained the real centers of power even after superordinate bodies were created in Cosa Nostra beginning in the late 1950s (the Sicilian Mafia Commission also known as Commissione). • Protection rackets - Arms trafficking - Loan sharking - Extortion - Control of contracting - Drug trafficking COSA NOSTRA / 3 • Starting in 1975, Cosa Nostra set up heroin refineries across the island. As well as refining heroin, Cosa Nostra also sought to control its distribution. Sicilian mafiosi moved to the United States to personally control distribution networks there. • By 1982, the Sicilian Mafia controlled about 80% of the heroin trade in the north-eastern United States. -
Carta Provincia Di Reggio
Regione Calabria Dipartimento 6 Infrastrutture, Lavori Pubblici, Mobilità Settore 1 6 1 Proposta di ZONAZIONE 11 delle Regioni Agrarie 7 della Provincia di Reggio Calabria 2 3 Regione Superficie Prov. ISTAT Descrizione Comuni Agraria ha Montagna interna1 Montagna interna Galatro, Giffone, San Pietro di Caridà 11.295,9 Cinquefrondi, Cittanova, Molochio, Polistena, San 2 Montagna litorale GiorgioMorgeto 17.482,9 Agnana Calabra, Antonomina, Canolo, Ciminà, 4 3 Montagna litorale Gerace, Grotteria, Mammola, Martone, San Montagna Giovanni in Fiore 27.627,5 litorale Cosoleto, Delianuova, Oppido Mamertina, Santa Cristina d'Aspromonte, Sant'Eufemia 4 Montagna litorale d'Aspromonte, Santo Stefano in Aspromonte, Scido, Sinopoli, Varapodio 25.826,4 Africo, Bagaladi, Cardeto, Careri, Platì, Roccaforte 5 Montagna litorale del Greco, Rogudi, Samo, San Luca 45.279,5 Anoia, Feroleto della Chiesa, Laureana di Borrello, 6 Collina litorale 8 Maropati, Serrata 8.527,8 Bivongi, Camini, Caulonia, Gioiosa Ionica, Marina 4 9 7 Collina litorale di Gioiosa Ionica, Monasterace, Pazzano, Placanica, Riace, Roccella Ionica, Stignano, Stilo 40.363,1 Reggio Calabria Reggio Bagnara Calabra, Calanna, Campo Calabro, Fiumara, Laganadi, Melicuccà, Palmi,Reggio di 8 Collina litorale Calabria, San Procopio, San Roberto, Collina Sant'Alessio in Aspromonte, Scilla, Seminara, 5 litorale Villa San Giovanni. * Cardeto (fogli 13-15-37-39-41) 48.278,5 Ardore, Benestare, Bianco, Bovalino, Caraffa del Bianco, Casignana, Ferruzzano, Locri, Portigliola, 9 Collina litorale Sant'Agata del Bianco, Sant'Ilariodello Ionio, Siderno. **Africo (fogli 47-48-49) 25.045,0 Legenda Bova, Bova Marina, Brancaleone, Bruzzano Zeffirio, Condofuri, Melito di Porto Salvo, 10 Collina litorale Montebello Ionico, Motta San Giovanni, Palizzi, San Lorenzo, Staiti. -
CALABRIA GRECANICA 1/8 Giugno 2021
foto Dorian Cara CALABRIA GRECANICA 1/8 giugno 2021 da euro 1.350 Antichi scenari mediterranei con l’accompagnamento dello storico d’arte Dorian Cara C’è una parte di Calabria tanto poco conosciuta quanto unica e bella, cristallizzatasi nel tempo sia paesaggisticamente che culturalmente. È la zona della Bovesia, nella parte meridionale dell’Aspromonte, tra le montagne boscose ed il vasto Mar Jo- nio, caratterizzata da una comunità ellenofona, che ancora parla il “greco di Calabria”, e che conserva le millenarie tradizioni magno-greche. giorno 1 - martedì 1 giugno Milano Linate - Reggio Calabria - Pentedattilo - Reggio Calabria Ritrovo all’aeroporto di Milano Linate e partenza con volo delle 12.00 con arrivo a Reggio Calabria alle 13.40. Partenza in direzione del lungomare di Reggio Calabria con il taxi per raggiungere l’é-hotel. Dopo aver lasciato i bagagli e dopo il ritiro dell’auto a noleggio presso l’aeroporto, si partirà per la visita al vicino magico borgo abbandonato di Pente- dattilo (nel caso fosse troppo tardi l’escursione verrà rimandata ai giorni successivi). Ritorno in hotel, cena pernottamento. giorno 2 - mercoledì 2 giugno Reggio C. - Brancaleone Vetus - Bruzzano Zeffirio - Staiti - Brancaleone - Reggio C. Colazione in hotel e partenza alla scoperta dell’antica Brancaleone Vetus, parco archeologico in cui si possono ammirare i ruderi di un antico insediamento fondato in epoca bizantina da stratioti armeni (pastori e militari), che lo fecero diventare la propria nuova patria. Proseguimento verso Bruzzano Zeffirio, dove la Rocca Armenia, edificata tra la fine del X e gli inizi dell’XI secolo, divenuta quartier generale saraceno nel 925, sovrasta l’antico abitato anticipato da una magnifica porta d’in- gresso cinquecentesca ancora affrescata. -
Curriculum Formativo Professionale
CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE CV: Dott. Catanzariti Michele nato: Platì (RC) il 10/04/1949 Residenza: San Luca, Corso Corrado Alvaro, 64 Telefono cell. 340/4902238 ab. 0964/985102; Informazioni personali − di essere in possesso della cittadinanza Italiana; − di essere iscritto alle liste elettorali del comune di San Luca; − di godere dei diritti politici e civili; − di essere riformato dagli obblighi militari art. 2 in data 25/09/1968; − di non aver riportato condanne penali e di non avere carichi pendenti; − di essere in possesso del seguente titolo di studio valido per l’espletamento del ruolo ricoperto: Laurea in Medicina Veterinaria, conseguita presso l’Università degli di Messina in data 24/02/1975; − di essere in possesso dell’abilitazione all’esercizio della professione di Veterinario; − di essere iscritto all’Albo dell’Ordine dei Medici Veterinari di Reggio Calabria; − di avere effettuato sostituzione del titolare presso il Comune di San Luca dal 27/09/1975 al 26/10/1975; − di essere stato assunto in data 01/12/1975 nei Comuni di Platì, Careri e Benestare con la qualifica di Veterinario Interino fino al 31/05/1981; − di essere transitato all’ASL n.28 di Locri in data 01/06/1981 con la qualifica di Veterinario Interino fino al 10/09/1984, dal 11/09/1984 al 21/10/1990 con la qualifica di Veterinario di Ruolo, dal 01/11/1990 al 15/12/1992 con la qualifica di Veterinario Collaboratore di ruolo Area Funzionale A; − di essere stato nominato vincitore del Concorso Pubblico per n.2 posti di Veterinario Coadiutore Area “A” con delibera n.704 del 30/06/1992, esecutiva; − di aver ricoperto dal 16/12/1992 al 21/12/1993 la qualifica di Veterinario Coadiutore di ruolo Area Funzionale A; − di ricoprire dal 22/12/1993 ad oggi la posizione funzionale di Veterinario Dirigente di ruolo (ex Coadiutore – ex Fascia A) Area funzionale A; − di avere un’anzianità di servizio di anni 38 (trentotto) e mesi 6 (sei), inclusi 4 (quattro) anni del riscatto del titolo di laurea, nel profilo professionale nell’U.O. -
CHAPTER I – Bloody Saturday………………………………………………………………
THE PENNSYLVANIA STATE UNIVERSITY SCHREYER HONORS COLLEGE DEPARTMENT OF JOURNALISM ITALIAN WHITE-COLLAR CRIME IN THE GLOBALIZATION ERA RICCARDO M. GHIA Spring 2010 A thesis submitted in partial fulfillment of the requirements for a baccalaureate degree in Journalism with honors in Journalism Reviewed and approved by Russell Frank Associate Professor Honors Adviser Thesis Supervisor Russ Eshleman Senior Lecturer Second Faculty Reader ABSTRACT At the beginning of the 2000s, three factories in Asti, a small Italian town, went broke and closed in quick succession. Hundreds of men were laid off. After some time, an investigation mounted by local prosecutors began to reveal what led to bankruptcy. A group of Italian and Spanish entrepreneurs organized a scheme to fraudulently bankrupt their own factories. Globalization made production more profitable where manpower and machinery are cheaper. A well-planned fraudulent bankruptcy would kill three birds with one stone: disposing of non- competitive facilities, fleecing creditors and sidestepping Italian labor laws. These managers hired a former labor union leader, Silvano Sordi, who is also a notorious “fixer.” According to the prosecutors, Sordi bribed prominent labor union leaders of the CGIL (Italian General Confederation of Labor), the major Italian labor union. My investigation shows that smaller, local scandals were part of a larger scheme that led to the divestments of relevant sectors of the Italian industry. Sordi also played a key role in many shady businesses – varying from awarding bogus university degrees to toxic waste trafficking. My research unveils an expanded, loose network that highlights the multiple connections between political, economic and criminal forces in the Italian system. -
Elenco Comuni Montani E Zone Soggette a Vincoli Naturali O Altri Vincoli Specifici Diversi Da Quelli Montani
Elenco comuni montani e zone soggette a vincoli naturali o altri vincoli specifici diversi da quelli montani Superfic Superfi Codice PRO ie cie Catast COMUNE Territorio fogli catastali V Territori Delimit ale ale (ha) ata (ha) CS A033 ACQUAFORMOSA montano 2.250,3 2.250,3 CS A041 ACQUAPPESA montano 1.089,7 1.089,7 19.868, CS A053 ACRI montano 19.868,8 8 CS A102 AIELLO CALABRO montano 3.815,8 3.815,8 CS A105 AIETA montano 4.787,7 4.787,7 CS A160 ALBIDONA montano 6.406,2 6.406,2 ALESSANDRIA DEL CS A183 montano 4.221,4 4.221,4 CARRETTO CS A234 ALTILIA svantaggiato 1.046,9 1.046,9 CS A240 ALTOMONTE svantaggiato 6.511,3 6.511,3 CS A253 AMANTEA svantaggiato 2.981,5 2.981,5 CS A263 AMENDOLARA svantaggiato 6.041,0 6.041,0 12.126, CS A340 APRIGLIANO montano 12.126,8 8 CS A762 BELMONTE CALABRO montano 2.374,5 2.374,5 CS A768 BELSITO montano 1.162,9 1.162,9 BELVEDERE CS A773 montano 3.686,8 3.686,8 MARITTIMO CS A842 BIANCHI montano 3.239,3 3.239,3 CS A887 BISIGNANO svantaggiato 8.543,4 8.543,4 CS A912 BOCCHIGLIERO montano 9.780,3 9.780,3 CS A973 BONIFATI montano 3.374,6 3.374,6 CS B270 BUONVICINO montano 3.033,8 3.033,8 CS B424 CALOPEZZATI svantaggiato 2.232,1 2.232,1 CS B426 CALOVETO svantaggiato 2.472,4 2.472,4 10.356, CS B500 CAMPANA montano 10.356,7 7 parzialmente CS B607 CANNA 2.018,6 2.008,5 da 1 a 24 montano CS B774 CARIATI svantaggiato 2.856,6 2.856,6 CS B802 CAROLEI montano 1.526,9 1.526,9 1 CS B813 CARPANZANO montano 1.416,2 1.416,2 CS B983 CASOLE BRUZIO svantaggiato 390,9 390,9 CS C002 CASSANO ALLO IONIO 15.735,1 0,0 CASTIGLIONE CS C301