Pressbook the SQUADRON
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Elenco Strade Percorribili RC
Coordinate Inizio Coordinate Fine legenda: 0 = Circolazione vietata al transito Trasporti eccezionali per l'intero tratto Macch. Trasp. Trasp. Pre25mx1 Pre25mx1 Pre35mx1 N DENOMINAZIONE KM LatitudineLongitudineLatitudineLongitudine 33t 40t 56t 75t 100t 6m 7m Trasp pali trasp carri Agric. Coils MO72t 08t 08t 08t Inn. SS 18 (Gioia Tauro) – Inn. SP 1 44,77 38,236700 16,258938 38,358111 16,024371 SS 106 (Locri) Inn. SP 2 (S. Cristina) – Inn. SP SP 1 Dir 16,42 38,263987 15,993913 38,357978 16,023907 1 (Taurianova) Inn. SS 18 (Pellegrina di SP 2 Bagnara) – Inn. SS 106 94,107 38,151821 16,170050 (Bovalino M.na) Bivio Cosoleto (Inn. SP 2) – SP 2 Bis Madonna dei Campi (Inn. SP 1 15,462 Dir) Inn. SP 2 (Natile Nuovo) – Inn. SP 2 Dir 10,272 SS 106 (Bovalino Marina) Inn. SP 1 (Taurianova) – SP 4 Confine prov.le (Dinami) con 39,871 Circonvallazione di Polistena Inn. SS 18 (Rosarno) – Inn. SS SP 5 53,171 106 (M.na Gioiosa Jonica) Inn. SS 18 (Villa S. Giovanni) – SP 6 27,51 Inn. SP 3 (Bivio per Gambarie) Inn. SS 18 (Gallico Marina) – SP 7 15,432 Inn. SP 3 (Gambarie) Inn. SP 5 (S.Antonio) – Confine SP 008 21,663 provinciale (Passo Croceferrata) Inn. SS 106 (Monasterace SP 9 38,916 Marina) - Confine provinciale Inn. SP 9 (B. Mangiatorella) – SP 9 Dir 3,951 Ferdinandea Terreti – Bivio Ortì - Bivio S. SP 10 16,584 Angelo - Lestì Bivio S. Angelo - Cerasi - SP 11 6,61 Podargoni – Inn. SP 7 Gallico - Villa S. Giuseppe – SP 12 3,761 Villamesa Inn. -
I Territori Della Città Metropolitana. Le Aggregazioni a Geometria Variabile
1 Gruppo di lavoro Riccardo Mauro - Vicesindaco Città Metropolitana di Reggio Calabria Fabio Scionti - Consigliere Metropolitano - coordinamento attività Esperti ANCI Esperti ANCI: Maria Grazia Buffon - Erika Fammartino - Raffaella Ferraro - Domenica Gullone Tutti gli elaborati sono frutto di un lavoro comune e condiviso dal Gruppo di lavoro. Elaborazione documento a cura di:Maria Grazia Buffon Elaborazioni e cartografie (ad eccezione di quelle di cui è citata la fonte) a cura di: Maria Grazia Buffon Copertina e grafica a cura di: Erika Fammartino 2 3 I Territori della Città Metropolitana di Reggio Calabria LE AGGREGAZIONI DEI COMUNI A GEOMETRIA VARIABILE Analisi a supporto della tematica inerente alla Governance e al Riordino istituzionale INDICE 1. PREMESSA ................................................................................................................................................ 6 2. AGGREGAZIONI POLITICO-ISTITUZIONALI ................................................................................. 7 2.1.Unione di Comuni ..................................................................................................................................... 7 2.2. Associazioni di Comuni ........................................................................................................................... 9 2.3. I Comuni ricadenti nel Parco Nazionale dell'Aspromonte e i Landscape dell'Aspromonte Geopark ........................................................................................................................................................ -
Middle Oligocene Extension in the Mediterranean Calabro-Peloritan Belt (Southern Italy)
Middle Oligocene extension in the Mediterranean Calabro-Peloritan belt (Southern Italy). Insights from the Aspromonte nappes-pile. Thomas Heymes, Jean-Pierre Bouillin, Arnaud Pecher, Patrick Monié, R. Compagnoni To cite this version: Thomas Heymes, Jean-Pierre Bouillin, Arnaud Pecher, Patrick Monié, R. Compagnoni. Middle Oligocene extension in the Mediterranean Calabro-Peloritan belt (Southern Italy). Insights from the Aspromonte nappes-pile.. Tectonics, American Geophysical Union (AGU), 2008, 27, pp.TC2006. 10.1029/2007TC002157. hal-00283182 HAL Id: hal-00283182 https://hal.archives-ouvertes.fr/hal-00283182 Submitted on 29 May 2008 HAL is a multi-disciplinary open access L’archive ouverte pluridisciplinaire HAL, est archive for the deposit and dissemination of sci- destinée au dépôt et à la diffusion de documents entific research documents, whether they are pub- scientifiques de niveau recherche, publiés ou non, lished or not. The documents may come from émanant des établissements d’enseignement et de teaching and research institutions in France or recherche français ou étrangers, des laboratoires abroad, or from public or private research centers. publics ou privés. 1 Middle Oligocene extension in the Mediterranean Calabro-Peloritan belt (Southern 2 Italy). Insights from the Aspromonte nappes-pile. 3 4 Heymes, T., Bouillin, J.-P., Pêcher, A., Monié, P. & Compagnoni, R. 5 6 Abstract 7 The Calabro-Peloritan belt constitutes the eastward termination of the southern segment 8 of the Alpine Mediterranean belt. This orogenic system was built up during the convergence 9 between the Eurasian and the African plates, roughly directed North-South since the Upper 10 Cretaceous. It was subsequently fragmented during the opening of the Western Mediterranean 11 basins since Oligocene times. -
Posti Di Sostegno
Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca - USR per la Calabria Ufficio VI Ambito Territoriale di Reggio Calabria QUADRO DELLE DISPONIBILITA' PER LE PROPOSTE DI ASSUNZIONE DOCENTI CON CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO POSTI DI SOSTEGNO Posti interi Codice Istituzione Scolastica Comune 1 RCMM80201D CITTANOVA S. G. MORGE TO SAN GIORGIO MORGETO 1 RCMM80201D CITTANOVA S. G. MORGE TO SAN GIORGIO MORGETO 1 RCMM804015 IC LAZZARINO S. STEFANO IN ASPROM. 1 RCMM80801C ISTITUTO COMPRENSIVO MOTTA S.G. MOTTA SAN GIOVANNI ALBANESE GIUSEPPE 1 RCMM80801C ISTITUTO COMPRENSIVO MOTTA S.G. MOTTA SAN GIOVANNI 1 RCMM80801C ISTITUTO COMPRENSIVO MOTTA S.G. MOTTA SAN GIOVANNI 1 RCMM809018 IC DE AMICIS BOLANI REGGIO CALABRIA MARCIANO' GABRIELLA 1 RCMM81003E BRANCALEONE AFRICO AFRICO 1 RCMM812014 MONTEBELLO JONICO MONTEBELLO IONICO 1 RCMM81301X MARINA DI GIOIOSA IONICA MARINA DI GIOIOSA IONICA 1 RCMM81301X MARINA DI GIOIOSA IONICA MARINA DI GIOIOSA IONICA 1 RCMM81301X MARINA DI GIOIOSA IONICA MARINA DI GIOIOSA IONICA 1 RCMM81301X MARINA DI GIOIOSA IONICA MARINA DI GIOIOSA IONICA 1 RCMM81301X MARINA DI GIOIOSA IONICA MARINA DI GIOIOSA IONICA 1 RCMM81301X MARINA DI GIOIOSA IONICA MARINA DI GIOIOSA IONICA 1 RCMM81401Q SAN LUCA BOVALINO SAN LUCA 1 RCMM81401Q SAN LUCA BOVALINO SAN LUCA 1 RCMM81501G ARDORE BENESTARE CARERI CIMINA' ARDORE 1 RCMM81501G ARDORE BENESTARE CARERI CIMINA' ARDORE 1 RCMM81501G ARDORE BENESTARE CARERI CIMINA' ARDORE 1 RCMM81503N ARDORE BENESTARE CARERI CIMINA' CARERI 1 RCMM81503N ARDORE BENESTARE CARERI CIMINA' CARERI SANT'EUFEMIA -
NELLE TERRE ALTE D'aspromonte
Segni dell’uomo NELLE TERRE ALTE d’Aspromonte A cura di Alfonso Picone Chiodo Pubblicazione realizzata con il contributo del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio Si ringraziano A.FO.R. (Azienda Foreste Regionali) Archeoclub d’Italia, sede di Reggio Calabria Associazione delle Guide Ufficiali del Parco C.T.A. (Coordinamento Territoriale per l’Ambiente del C.F.S.) Comune di Bagaladi Comune di Cittanova Cooperativa San Leo di Bova Deputazione per la Storia Patria Ente Parco Nazionale dell’Aspromonte Fondazione Corrado Alvaro Soprintendenza Archeologica per la Calabria Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà di Architettura Università della Calabria Le informazioni turistiche contenute nel libro possono essere soggette a variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Decliniamo quindi ogni responsabilità per eventuali inconvenienti subiti dal lettore e ringraziamo quanti vorranno segnalarci eventuali variazioni o inesattezze. Cura editoriale: Giuseppe Pontari Grafica: Carla Carbone Copyright © 2005 Edimedia edizioni www.edimedia.net Edimedia di Concetta Giuffré & C. s.a.s. 51012 Pescia PT Via Degli Alberghi 61 Tel./fax 0572444987 e-mail [email protected] Tutti i diritti di riproduzione anche parziale del testo e delle illustrazioni sono riservati per tutti i Paesi ISBN 88-86046-29-4 Finito di stampare nel mese di giugno Stampa: Rubbettino INDICE PREMESSA 7 PRESENTAZIONE 9 INTRODUZIONE 11 L’eloquenza dei segni 13 A piedi nei Parchi Nazionali dell’Appennino calabrese 15 Un po’ di storia in Aspromonte 17 Aspromonte: l’ambiente 21 Terre alte in Aspromonte 1. I ruderi di Pietro Montalto 27 2. Pietra Salva Delianova 31 3. Le muraglie antique del monte Fistocchio Scido 35 4. -
Africo, Emblema Della Disperazione Di Tommaso Besozzi
L'Europeo 1948 n. 12, e rilevato nel n. 1 del 2005 grazie alla segnalazione di Crosazzo Alberto di Torino AFRICO, EMBLEMA DELLA DISPERAZIONE di Tommaso Besozzi UN PAESE SENZA ACQUA, LUCE, STRADA: UOMINI E BESTIE VIVONO INSIEME, SOLO TRE CASE HANNO LA LATRINA, IL PANE È FATTO CON FARINA DI LENTICCHIE SELVATICHE, NON CI SONO NEGOZI NÉ LOCANDE Parecchio tempo fa, trovarono un ostetrica calabrese, da poco diplomata, alla quale non dispiaceva di procurarsi un titolo utile per la carriera,e la mandarono ad Africo, sull'Aspromonte, a sostituire la levatrice condotta che, dopo aver messo cento volte a rumore gli uffici della provincia, era riuscita a farsi trasferire. La supplente era una donna giovane e, partendo da Reggio Calabria, aveva indossato - come era giusto - l'abito più grazioso: il che fa supporre che il suo animo non fosse troppo maldisposto. Però, nessuno le aveva detto che non esistono strade che portino ad Africo, ma soltanto sentieri; e quel giorno, essendo nevicato, il mulo sul quale dovette cavalcare per salire sull'altipiano e ridiscendere nella conca dove sorge il paese impiegò quasi nove ore, invece di sei. Arrivò disfatta; si affacciò nelle stanze dal pavimento di terra battuta, nelle quali non arriva luce che dal vano della porta; vide che la gente vi dormiva assieme alle capre, all'asino, al maiale, e non ci volle altro, per deciderla a fuggire. Una nuova supplente non fu trovata, da nessuna parte. La cosa, in fondo, poteva anche non essere troppo preoccupante, perché ad Africo c'è un medico condotto: il guaio è che vive a Roma, dovendo frequentare le cliniche universitarie, per un corso di specializzazione. -
Actes Dont La Publication Est Une Condition De Leur Applicabilité)
30 . 9 . 88 Journal officiel des Communautés européennes N0 L 270/ 1 I (Actes dont la publication est une condition de leur applicabilité) RÈGLEMENT (CEE) N° 2984/88 DE LA COMMISSION du 21 septembre 1988 fixant les rendements en olives et en huile pour la campagne 1987/1988 en Italie, en Espagne et au Portugal LA COMMISSION DES COMMUNAUTÉS EUROPÉENNES, considérant que, compte tenu des donnees reçues, il y a lieu de fixer les rendements en Italie, en Espagne et au vu le traité instituant la Communauté économique euro Portugal comme indiqué en annexe I ; péenne, considérant que les mesures prévues au présent règlement sont conformes à l'avis du comité de gestion des matières vu le règlement n0 136/66/CEE du Conseil, du 22 grasses, septembre 1966, portant établissement d'une organisation commune des marchés dans le secteur des matières grasses ('), modifié en dernier lieu par le règlement (CEE) A ARRÊTÉ LE PRESENT REGLEMENT : n0 2210/88 (2), vu le règlement (CEE) n0 2261 /84 du Conseil , du 17 Article premier juillet 1984, arrêtant les règles générales relatives à l'octroi de l'aide à la production d'huile d'olive , et aux organisa 1 . En Italie, en Espagne et au Portugal, pour la tions de producteurs (3), modifié en dernier lieu par le campagne 1987/ 1988 , les rendements en olives et en règlement (CEE) n° 892/88 (4), et notamment son article huile ainsi que les zones de production y afférentes sont 19 , fixés à l'annexe I. 2 . La délimitation des zones de production fait l'objet considérant que, aux fins de l'octroi de l'aide à la produc de l'annexe II . -
Carta Provincia Di Reggio
Regione Calabria Dipartimento 6 Infrastrutture, Lavori Pubblici, Mobilità Settore 1 6 1 Proposta di ZONAZIONE 11 delle Regioni Agrarie 7 della Provincia di Reggio Calabria 2 3 Regione Superficie Prov. ISTAT Descrizione Comuni Agraria ha Montagna interna1 Montagna interna Galatro, Giffone, San Pietro di Caridà 11.295,9 Cinquefrondi, Cittanova, Molochio, Polistena, San 2 Montagna litorale GiorgioMorgeto 17.482,9 Agnana Calabra, Antonomina, Canolo, Ciminà, 4 3 Montagna litorale Gerace, Grotteria, Mammola, Martone, San Montagna Giovanni in Fiore 27.627,5 litorale Cosoleto, Delianuova, Oppido Mamertina, Santa Cristina d'Aspromonte, Sant'Eufemia 4 Montagna litorale d'Aspromonte, Santo Stefano in Aspromonte, Scido, Sinopoli, Varapodio 25.826,4 Africo, Bagaladi, Cardeto, Careri, Platì, Roccaforte 5 Montagna litorale del Greco, Rogudi, Samo, San Luca 45.279,5 Anoia, Feroleto della Chiesa, Laureana di Borrello, 6 Collina litorale 8 Maropati, Serrata 8.527,8 Bivongi, Camini, Caulonia, Gioiosa Ionica, Marina 4 9 7 Collina litorale di Gioiosa Ionica, Monasterace, Pazzano, Placanica, Riace, Roccella Ionica, Stignano, Stilo 40.363,1 Reggio Calabria Reggio Bagnara Calabra, Calanna, Campo Calabro, Fiumara, Laganadi, Melicuccà, Palmi,Reggio di 8 Collina litorale Calabria, San Procopio, San Roberto, Collina Sant'Alessio in Aspromonte, Scilla, Seminara, 5 litorale Villa San Giovanni. * Cardeto (fogli 13-15-37-39-41) 48.278,5 Ardore, Benestare, Bianco, Bovalino, Caraffa del Bianco, Casignana, Ferruzzano, Locri, Portigliola, 9 Collina litorale Sant'Agata del Bianco, Sant'Ilariodello Ionio, Siderno. **Africo (fogli 47-48-49) 25.045,0 Legenda Bova, Bova Marina, Brancaleone, Bruzzano Zeffirio, Condofuri, Melito di Porto Salvo, 10 Collina litorale Montebello Ionico, Motta San Giovanni, Palizzi, San Lorenzo, Staiti. -
CALABRIA GRECANICA 1/8 Giugno 2021
foto Dorian Cara CALABRIA GRECANICA 1/8 giugno 2021 da euro 1.350 Antichi scenari mediterranei con l’accompagnamento dello storico d’arte Dorian Cara C’è una parte di Calabria tanto poco conosciuta quanto unica e bella, cristallizzatasi nel tempo sia paesaggisticamente che culturalmente. È la zona della Bovesia, nella parte meridionale dell’Aspromonte, tra le montagne boscose ed il vasto Mar Jo- nio, caratterizzata da una comunità ellenofona, che ancora parla il “greco di Calabria”, e che conserva le millenarie tradizioni magno-greche. giorno 1 - martedì 1 giugno Milano Linate - Reggio Calabria - Pentedattilo - Reggio Calabria Ritrovo all’aeroporto di Milano Linate e partenza con volo delle 12.00 con arrivo a Reggio Calabria alle 13.40. Partenza in direzione del lungomare di Reggio Calabria con il taxi per raggiungere l’é-hotel. Dopo aver lasciato i bagagli e dopo il ritiro dell’auto a noleggio presso l’aeroporto, si partirà per la visita al vicino magico borgo abbandonato di Pente- dattilo (nel caso fosse troppo tardi l’escursione verrà rimandata ai giorni successivi). Ritorno in hotel, cena pernottamento. giorno 2 - mercoledì 2 giugno Reggio C. - Brancaleone Vetus - Bruzzano Zeffirio - Staiti - Brancaleone - Reggio C. Colazione in hotel e partenza alla scoperta dell’antica Brancaleone Vetus, parco archeologico in cui si possono ammirare i ruderi di un antico insediamento fondato in epoca bizantina da stratioti armeni (pastori e militari), che lo fecero diventare la propria nuova patria. Proseguimento verso Bruzzano Zeffirio, dove la Rocca Armenia, edificata tra la fine del X e gli inizi dell’XI secolo, divenuta quartier generale saraceno nel 925, sovrasta l’antico abitato anticipato da una magnifica porta d’in- gresso cinquecentesca ancora affrescata. -
Scuole Non Statali - Infanzia
Scuole non statali - Infanzia Codice Denominazione Indirizzo Località Prov Comune Indirizzo email Telefono meccanografico SCUOLA MATERNA V. RC1A120009 BRIGUGLIO COOP. SOC. VIA PROVINCIALE,11 AFRICO RC AFRICO [email protected] 0964991055 CULTURA E LIBERTA' SCUOLA MATERNA NON RC1A105007 VIA G. MATTEOTTI, 45 AFRICO N. RC AFRICO [email protected] 0964991037 STATALE "ABIGAIL" SCUOLA INFANZIA PARITARIA RC1A17500D VIA ROMA S.N.C. AGNANA CALABRA RC AGNANA CALABRA [email protected] 0964323111 PRIMI PASSI SCUOLA MATERNA RC1A18300C VIA LITTORIO, 22 ANTONIMINA RC ANTONIMINA [email protected] "S.GIOVANNI BOSCO" SCUOLA MATERNA "AI CADUTI RC1A121005 LARGO GARIBALDI, 1 ARDORE RC ARDORE [email protected] 096464014 PER LA PATRIA" SCUOLA MATERNA "MARIA RC1A122001 VIA MANZONI, 35 ARDORE RC ARDORE [email protected] 0964629048 AUSILIATRICE" SCUOLA MATERNA NON VIA XXIV MAGGIO, 63 - RC1A12300R STATALE "S. MARIA DEGLI BAGNARA RC BAGNARA CALABRA [email protected] 0966371059 PORELLI ANGELI" SCUOLA MATERNA "BULLI & RC1A16600P VIA GIOVANNI XXIII, 7 BAGNARA CALABRA RC BAGNARA CALABRA [email protected] 0966371356 PUPE" SCUOLA MATERNA NON RC1A126008 STATALE "VOLTO SANTO" - VIA PO, 2 - CERAMIDA CERAMIDA RC BAGNARA CALABRA [email protected] 0966337034 CERAMIDA SCUOLA MATERNA NON VIA GUICCIARDINI - RC1A12400L STATALE "VOLTO SANTO"- PELLEGRINA RC BAGNARA CALABRA [email protected] 0966337061 PELLEGRINA PELLEGRINA SCUOLA MATERNA NON RC1A12500C STATALE "VOLTO SANTO" - VIA CHIESA - SOLANO -
Esercitazione Programma D'area L'area Grecanica
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA IN PIANIFICAZIONE TERRITORIALE URBANISTICA E AMBIENTALE ANNO ACCADEMICO 2009-2010 Corso di PROGRAMMAZIONE E PIANIFICAZIONE DELLO SPAZIO EUROPEO Docente: Arch. Sante FORESTA ESERCITAZIONE PROGRAMMA D’AREA L’AREA GRECANICA TAVOLA 1 INQUADRAMENTO TERRITORIALE DEL VERSANTE JONICO REGGINO CARTOGRAFIA DELLA PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA SCALA 1:250.000 LEGENDA PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA AREA GRECANICA TAVOLA 2 INQUADRAMENTO GEOGRAFICO DELL’AREA CARTA STRADALE PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA SCALA 1:250.000 LEGENDA AUTOSTRADA A3 STRADE STATALI STRADE COMUNALI PARCO NAZIONALE D’ASPROMONTE Regione : Calabria Provincia : Reggio Calabria Comuni: Africo, Antonimina, Bagaladi, Bova, Bruzzano Zeffirio, Canolo, Cardeto, Careri, Ciminà, Cinque- frondi, Cittanova, Condofuri, Cosoleto, Delianuova, Gerace, Mammola, Molochio, Oppido Mamertina, Pa- lizzi, Platì, Reggio Calabria, Roccaforte del Greco, Roghudi, Samo, San Giorgio Morgeto, San Lorenzo, San Luca, San Roberto, Sant’Agata del Bianco, Sant’Eufemia d’Aspromonte, Santa Cristina d’Aspromonte, San- to Stefano in Aspromonte, Scido, Scilla, Sinopoli, Staiti, Varapodio. Superficie : 77.000 ettari Sede del parco : Santo Stefano in Aspromonte (Rc) Frazione Gambarie Via Aurora L'istituzione del Parco ha rappresentato un momento importante per la tutela di uno degli ambienti più inte- ressanti d'Italia. La notevole variabilità geomorfologica, climatica, floristica e vegetazionale dell'Aspromonte si manifesta, infatti, con la presenza sul territorio di una grande ricchezza naturalistica e di una biodiversità di assoluto valore, a cui fa riscontro una molteplicità di paesaggi caratterizzati, nella parte più interna del massiccio, dall'assenza di attività antropiche. Ha inoltre rappresentato un'occasione di riscatto economico, sociale e culturale di un'area marginale, rifugio sicuro per i residenti dalle incursioni esterne, ma anche a cau- sa di un alto livello di isolamento rispetto alle grandi modificazioni della società. -
Curriculum Formativo Professionale
CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE CV: Dott. Catanzariti Michele nato: Platì (RC) il 10/04/1949 Residenza: San Luca, Corso Corrado Alvaro, 64 Telefono cell. 340/4902238 ab. 0964/985102; Informazioni personali − di essere in possesso della cittadinanza Italiana; − di essere iscritto alle liste elettorali del comune di San Luca; − di godere dei diritti politici e civili; − di essere riformato dagli obblighi militari art. 2 in data 25/09/1968; − di non aver riportato condanne penali e di non avere carichi pendenti; − di essere in possesso del seguente titolo di studio valido per l’espletamento del ruolo ricoperto: Laurea in Medicina Veterinaria, conseguita presso l’Università degli di Messina in data 24/02/1975; − di essere in possesso dell’abilitazione all’esercizio della professione di Veterinario; − di essere iscritto all’Albo dell’Ordine dei Medici Veterinari di Reggio Calabria; − di avere effettuato sostituzione del titolare presso il Comune di San Luca dal 27/09/1975 al 26/10/1975; − di essere stato assunto in data 01/12/1975 nei Comuni di Platì, Careri e Benestare con la qualifica di Veterinario Interino fino al 31/05/1981; − di essere transitato all’ASL n.28 di Locri in data 01/06/1981 con la qualifica di Veterinario Interino fino al 10/09/1984, dal 11/09/1984 al 21/10/1990 con la qualifica di Veterinario di Ruolo, dal 01/11/1990 al 15/12/1992 con la qualifica di Veterinario Collaboratore di ruolo Area Funzionale A; − di essere stato nominato vincitore del Concorso Pubblico per n.2 posti di Veterinario Coadiutore Area “A” con delibera n.704 del 30/06/1992, esecutiva; − di aver ricoperto dal 16/12/1992 al 21/12/1993 la qualifica di Veterinario Coadiutore di ruolo Area Funzionale A; − di ricoprire dal 22/12/1993 ad oggi la posizione funzionale di Veterinario Dirigente di ruolo (ex Coadiutore – ex Fascia A) Area funzionale A; − di avere un’anzianità di servizio di anni 38 (trentotto) e mesi 6 (sei), inclusi 4 (quattro) anni del riscatto del titolo di laurea, nel profilo professionale nell’U.O.