Lega Nazionale Pallacanestro Finali Serie B Dilettanti Coppa Italia 2009/2010

Foligno (Pg) 31marzo-2 aprile 2010

SOCIETA’ Pall. Moncalieri S. Mauro ssdrl

COD. FIP. 3901

COLORE MAGLIA giallo - blu

SITO INTERNET http://www.pmsbasketball.com/

SCHEDA TECNICA

Num. Cognome e Nome Luogo di Data Ruolo Altezza maglia Nascita di Nascita 4 Berta Lorenzo Moncalieri (To) 21/02/1982 Guardia 1,90 8 Giordo Marcello Sassari (Ss) 12/05/1979 Ala 1,98 10 Selmi Gianluca Moncalieri (To) 18/05/1990 Play/Guardia 1,90 11 Giadini Maurizio Varese (Va) 12/09/1976 Ala 1,98 12 Masper Cristiano Bergamo (Bg) 27/09/1973 Pivot 2,07 13 Gatta Alessandro Torino (To) 29/03/1989 Ala 2,00 14 Soave Mario Verona (Vr) 24/07/1978 Pivot 2,05 15 Bassan Andrea Torino (To) 14/09/1972 Ala/Pivot 2,01 17 Giusto Filippo Moncalieri (To) 05/06/1989 Play 1,85 18 Arlotto Davide Cuneo (Cn) 01/08/1985 Play 1,90 19 Gaetani Giovanni Cuorgnè (To) 22/02/1990 Pivot 2,12 20 Boella Stefano Carmagnola (To) 11/11/1982 Guardia 1,90

Cognome e Nome Ruolo Arioli Antonello Allenatore Comazzi Stefano Vice allenatore Rossini Daniel Vice allenatore Pernice Alessandro Massaggiatore

Cognome e Nome Ruolo Boella Paolo Presidente Trovato Julio General Manager Cortese Giuseppe Team Manager Marchese Domenico Addetto Stampa

1 Lega Nazionale Pallacanestro Finali Serie B Dilettanti Coppa Italia 2009/2010

Foligno (Pg) 31marzo-2 aprile 2010

Maurizio Giadini

Mario Soave

2 Lega Nazionale Pallacanestro Finali Serie B Dilettanti Coppa Italia 2009/2010

Foligno (Pg) 31marzo-2 aprile 2010

NOTIZIE SULLA SOCIETA’

La PMS è la realtà di vertice del movimento cestistico torinese. Nata dall’unione di Pallacanestro Moncalieri, quinta lo scorso anno in serie B Dilettanti, e Pallacanestro San Mauro, finalista in C Dilettanti, si identifica fortemente con Torino, pur non dimenticando le radici storiche della società, San Mauro e Moncalieri. La prima squadra, sponsorizzata ZeroUno, ha completato il roster portando a Torino due giocatori del calibro di Maurizio Giadini e Mario Soave, a cui si aggiungono i giocatori confermati dalle due società. Confermato anche l’allenatore della Pallacanestro Moncalieri, Antonello Arioli, mentre il suo staff tecnico sarà composto da Daniel Rossin, assistente lo scorso anno a San Mauro, e da Stefano Comazzi, da tre anni a fianco di Arioli a Moncalieri. Ma il vero salto di qualità è stato il ritorno del basket al PalaRuffini: una scelta importante, che caratterizza la voglia di crescere della società. Dopo 14 anni di assenza, il basket nazionale è tornato a disputare un campionato intero nel campo di viale Burdin. Una delle colonne portanti del progetto PMS Basketball è il settore giovanile: tutte le realtà locali hanno proseguito l’attività sul territorio, potenziandola dal punto di vista della qualità. La conduzione tecnica infatti è unica, a cura del Responsabile Tecnico Guido Tassone, con uno staff di allenatori di alto livello. Proprio per questa cura particolare, il vivaio gialloblù ha prodotto alcuni giocatori già in pianta stabile nella prima squadra: da Giusto, nato nel 1989 e punto fermo della prima squadra, a Selmi, nato nel 1990 e sempre più responsabilizzato da coach Arioli. Senza dimenticare che il capitano e figlio del presidente, Stefano “Pulici” Boella, è nato e cresciuto cestisticamente a Moncalieri, risultando determinante in tutti i successi ottenuti dalla società in questi anni

NOTIZIE SULLO SPONSOR

L'Elettrogruppo ZeroUno S.p.A nasce dall'unione di FEMZUCCHERI ed ELCA, due dei più importanti distributori di materiale elettrico del Nord Italia. Da più di 40 anni un patrimonio unico di competenza e professionalità per creare un'azienda leader, dinamica e moderna presente sul territorio in modo capillare. L’Elettrogruppo ZeroUno, in partnership con le migliori marche italiane ed estere, offre ai propri Clienti una vasta gamma di prodotti civili ed industriali con ampia disponibilità degli stessi. Ogni esigenza nell’ambito dell’impiantistica civile ed industriale è soddisfatta dagli assortimenti. Sono oltre 23.000 gli articoli gestiti a magazzino e 133.500 quelli trattati.

3 Lega Nazionale Pallacanestro Finali Serie B Dilettanti Coppa Italia 2009/2010

Foligno (Pg) 31marzo-2 aprile 2010

SOCIETA’ A. Dil. Centro Sedia Basket

COD. FIP. 6955

COLORE MAGLIA arancio - azzurro

SITO INTERNET http://www.centrosediabasket.com/website/

SCHEDA TECNICA

Num. Cognome e Nome Luogo di Data Ruolo Altezza maglia Nascita di Nascita 4 Gabrici Damiano Udine (Ud) 09/12/1989 Ala 1,95 5 Buiatti Enrico Udine (Ud) 18/07/1971 Ala 1,98 6 Diviach Marco (Cap) Gorizia (Go) 06/01/1978 Play 1,90 7 Piccini Luca Gorizia (Go) 15/09/1988 Guardia 1,94 9 Bosio Massimiliano San Daniele del Friuli (Ud) 13/11/1989 Guardia 1,94 11 Pettarin Antonio Gorizia (Go) 28/06/1981 Ala 2,01 13 Avanzo Andrea Gemona del Friuli (Ud) 31/12/1992 Guardia 1,88 14 Ciavolella Marco Brindisi (Br) 04/08/1981 Pivot 2,01 15 Spigaglia Massimiliano Trieste (Ts) 17/07/1978 Ala 2,01 16 Salis Giancarlo Cagliari (Ca) 03/08/1982 Guardia 1,89 19 Piani Matteo Monfalcone (Go) 29/10/1987 Play 1,78

Cognome e Nome Ruolo Zuppi Maurizio Allenatore Seclì Luca Vice allenatore

Cognome e Nome Ruolo Basso Loris Presidente Livoni Fabiano Direttore Generale Sodano Claudio Direttore Sportivo Fontanini Massimo Addetto Stampa

4 Lega Nazionale Pallacanestro Finali Serie B Dilettanti Coppa Italia 2009/2010

Foligno (Pg) 31marzo-2 aprile 2010

NOTIZIE SULLA SOCIETA’

La nascita dell’A.S.D. Centro Sedia Basket Corno di Rosazzo (Udine) è datata 7 giugno 1991 grazie alla voglia di unire gli sforzi da parte dei presidenti del Corno Basket Giorgio Specogna, del Manzano Basket Loris Novello e del minibasket di San Giovanni al Natisone rappresentata da Giorgio Groppo. Il primo campionato di Promozione nel 1991/1992 fu affrontato senza la reale volontà di vittoria finale, mentre dalla stagione successiva, s´imbastì un progetto serio e concreto che nel tempo ha avuto risultati importanti per una realtà piccola come quella friulana. Passarono gli anni e ci si affacciò agli anni Duemila, quelli a noi più recenti. Con la guida dell’attuale presidente Loris Basso e sotto la direzione sportiva di Claudio Sodano a fine stagione 2000/2001 arrivò l’attesa promozione in C1 e l´annata 2002/2003 è passata alla storia come quella dei record per la C1 anche se si concluse con una beffa terrificante. 27 vittorie su 30 incontri. 54 punti a fine regular season con 10 punti di vantaggio sulla seconda che fu Roncade. 99,9 punti di media a gara, praticamente i 100 punti venivano raggiunti una partita su due. Ben 5 giocatori (Musiello, De Clara, Rovere, Luszach e Della Rovere) tra i primi 10 marcatori del girone. La squadra raggiunse la finale di coppa Italia che si giocò a Montecatini contro l´Aprilia (Latina) e che forse per la troppa tensione venne purtroppo persa per 93-102. La stessa amara sorte si ritrovò nei successivi play off promozione. A metà stagione 2003/2004 un´azienda primaria a livello mondiale per la produzione di sedie e complementi d´arredo, la Calligaris Spa, abbinò il suo importante marchio al Csb e la squadra colse la prima storica promozione in B2 a discapito di Rovereto. Nel 2004/2005 la Calligaris uscì nei quarti di finale per la promozione contro la e la stessa Reyer bloccò la corsa friulana, nel 2005/2006, in semifinale. Ma il 29 dicembre 2005 è un´altra data che resterà per sempre negli annali: la conquista del primo trofeo nazionale per la società friulana, ovvero la vittoria della Summer cup a Ruvo di Puglia che mieterà il rammarico per un’altra storica finale di coppa Italia 2005 persa al Bpa palas di Pesaro contro la Robur Varese. Nel 2006/2007 il destino ha voluto che la Calligaris retrocesse in C dilettanti, però il 5 giugno 2008 arrivò immediatamente la promozione, e quindi il ritorno, in B dilettanti. Lo scorso anno la Calligaris arrivò al primo turno dei play-off contro Riva del Garda. Play-off che rappresentano l'obiettivo anche per questa stagione visto che il sogno sè già avverato: essere alle Final eight 2010 di coppa Italia.

NOTIZIE SUGLI SPONSOR

GALLIGARIS SPA: azienda produttrice di sedie e complementi di arredo per la casa, con circa 500 addetti, vari stabilimenti oltre che in Italia anche in Croazia, Bosnia, Romania e Stati Uniti.

5 Lega Nazionale Pallacanestro Finali Serie B Dilettanti Coppa Italia 2009/2010

Foligno (Pg) 31marzo-2 aprile 2010

SOCIETA’ A.S.D. Pall. Senigallia

COD. FIP. 6300

COLORE MAGLIA bianco - rosso

SITO INTERNET http://www.pallacanestrosenigallia.it/

SCHEDA TECNICA

Num. Cognome e Nome Luogo di Data Ruolo Altezza maglia Nascita di Nascita 4 Gnaccarini Marco Cattolica (Rn) 30/08/1981 Play 182 5 Pierantoni Mirco Fano (Pu) 05/05/1981 Ala/Pivot 205 6 Maddaloni Sergio Senigallia (An) 10/06/1984 Play-Guardia 190 7 Penserini Giovanni Pesaro (Pu) 21/03/1988 Guardia 190 8 Kosanovic Borko Zara (Croazia) 15/03/1988 Ala/Pivot 205 9 Filippetti Amedeo Pesaro (Pu) 18/11/1972 Ala 200 10 Esposito Massimo Riccardo Napoli 28/06/1966 Ala/Pivot 203 11 Monticelli Elia Osimo (An) 05/07/1981 Ala 193 16 Papa Luca Senigallia (An) 30/11/1990 Guardia 184 19 Amici Alessandro Pesaro (Pu) 10/07/1991 Ala 200

Cognome e Nome Ruolo Regini Paolo Allenatore Ficosecco Fabio Vice allenatore Frezza Alessandro Preparatore Atletico Oliveti Alberto Medico Sociale Piazzai Enrico Specialista Ortopedico Ricci Fabio Fisioterapista Bordi Luca Osteopata

Cognome e Nome Ruolo Moroni Claudio Presidente Barzetti Getulio Vice Presidente Ligi Federico Direttore Sportivo Pasquini Silvio Team Manager Biagiarelli Francesco Dirigente Responsabile Ciarloni Fulvio Dirigente Accompagnatore

6 Lega Nazionale Pallacanestro Finali Serie B Dilettanti Coppa Italia 2009/2010

Foligno (Pg) 31marzo-2 aprile 2010

7 Lega Nazionale Pallacanestro Finali Serie B Dilettanti Coppa Italia 2009/2010

Foligno (Pg) 31marzo-2 aprile 2010

NOTIZIE SULLA SOCIETA’

Nella stagione 1997/1998 parte la scalata che nel giro di 7 anni porterà la società bianco rossa ai vertici del basket dilettantistico nazionale . Dopo la retrocessione dell’anno precedente, che aveva portato la squadra ai più bassi livelli degli ultimi anni costringendo a ripartire dalla serie D dopo anni di serie C, i senigalliesi, allenati per il primo anno da Francesco Clementi, dominano il campionato con gli stessi giocatori che erano retrocessi l’anno precedente. I vari Granarelli, Gazzetti, Cicconi Massi, i fratelli Ciarloni, Bartoli e Mosca vincono il campionato perdendo appena 2 partite a promozione ottenuta. Nel 1998/99 al primo anno di serie C2 la squadra, sempre allenata da Clementi, sfiora i play-off arrivando quarta a pari merito con Fermignano, ma rimanendo esclusa per gli scontri diretti sfavorevoli. In quella stagione a Senigallia arrivò come giocatore Matteo Minelli (giocatore con un passato importante di serie A e con uno scudetto vinto a Pesaro, sua città natale, con la Scavolini), colui che in 6 anni avrebbe lasciato un segno indelebile nella storia della Pallacanestro Senigallia. Nello stesso anno l’altra grossa novità fu quella dello sponsor principale con Barzetti che sostituì NPS. La stagione 1999/2000 restituì alla Società del Presidente Moroni quello che le era stato tolto nell’anno precedente: raggiunti i play-off come quarta squadra classificata grazie anche a Siepi che dopo un anno restituì con la maglia bianco rossa lo “sgarro” dell’anno precedente, prima della semifinale si infortunò Minelli e la doppia sfida con il Montecchio vide i nostri ragazzi soccombere in due gare. Una grossa novità riguardò la Società, in quanto lo staff dirigenziale prese in gestione l’impianto di gioco di via Capanna, gestione che continua a tutt’oggi. Il terzo anno di C2, nel 2000/01, la società diede una spinta verso l’alto alle proprie ambizioni, ad iniziare dall’allenatore. Da Pesaro arrivò Umberto Badioli, coach con trascorsi nella Scavolini (con le giovanili prima come assistente in serie A1 poi); con lui arrivarono sempre da Pesaro Eros Battistoni, Andrea Riciputi e l’indimenticabile Rudy Terenzi, infine si assunse anche un preparatore atletico a tempo pieno come Alessandro Frezza. La squadra dopo un girone di andata concluso al secondo posto a 10 punti dal Fabriano, sfoderò un girone di ritorno stratosferico che portò, al termine della stagione regolare, i senigalliesi al primo posto grazie alla differenza canestri nello scontro diretto con i ragazzi della città della carta. Entusiasmante il cammino nei play-off, con la gara decisiva che si risolve dopo i tempi supplementari. Il primo anno di C1 ricalcò molto la stagione precedente, con i senigalliesi sempre ad inseguire il P.S.Elpidio e con il piazzamento al secondo posto al termine della stagione regolare. Grande sofferenza per le coronarie dei tifosi, ma per la prima volta nella storia della Società biancorossa, la stagione si conclude con la promozione in serie B2. Entusiasmante anche la stagione 2002/2003, ma dopo aver conquistato l’accesso ai playoff dovette cedere la promozione alla Falco Spar Pesaro. I dirigenti biancorossi ci avevano preso gusto e nell’estate successiva allestirono ancora una volta una squadra di altissimo livello, ma sul campo dovette cedere il passo a Fidenza e Casalpusterlengo che schierava in formazione anche un giovanissimo Danilo Gallinari, che di lì a qualche anno sarebbe volato in NBA.

8 Lega Nazionale Pallacanestro Finali Serie B Dilettanti Coppa Italia 2009/2010

Foligno (Pg) 31marzo-2 aprile 2010

Nell’estate 2004 giunse dalla FIP la notizia del ripescaggio in B1: la Società, dopo qualche giorno di attenta riflessione, accettò, permettendo a Senigallia di raggiungere un altro traguardo storico, impensabile appena 7 anni prima. La squadra, dopo una partenza in sordina, emerse dal fondo ottenendo prestigiose vittorie a Soresina e Casale Monferrato (successivamente promosse in serie A2), per terminare la stagione regolare al decimo posto, a causa anche di alcune partite perse nel finale. Nei play-out la pratica-salvezza si risolse con la doppia vittoria con Fidenza, ritrovata di fronte ad appena un anno dalla finale persa. In quella stagione per la prima volta la società ritirò definitivamente il numero 14 appartenuto a Matteo Minelli, forse il giocatore che ha lasciato il ricordo più forte indelebile tra tutti quelli che hanno vestito il biancorosso. Per una serie di vicissitudini le stagione 2005/06 e 2006/07 hanno visto la compagine giocare con un andamento altalenante e con una retrocessione alla Serie inferiore. Per il ritorno in B2 si decise di ripartire con il giovane Simone Simoncioni alla guida dalla panchina ed ovviamente con una nuova rivoluzione nel roster, scandita dagli arrivi di Pierpaolo Bigi, Enrico Martinelli, Andrea Maggiotto, Andrea Romagnoli, Nicola Catalani, Michele Candelaresi, Riccardo Esposito, Marco Gnaccarini ed il ritorno, con i galloni del capitano, di Mirco Pierantoni. Dopo un discreto girone di andata ci fu un calo nel girone di ritorno, che fece chiudere all’ottavo posto la fase regolare. I biancorossi furono dunque costretti ad incontrare la capolista Jesolo, che avrebbe poi guadagnato la promozione in B1: la serie terminò 2 a 1 per i veneti con la squadra senigalliese che lottò fino in fondo per non essere eliminata. Il 2008/2009 fu la stagione del ritorno sulla panchina senigalliese, dopo 14 anni, di Paolo Regini. Confermati Gnaccarini e Pierantoni, arrivarono Penserini Giovanni, Bigi Pierpaolo, Kosanovic Borko, Esposito Massimo Riccardo, Maggiotto Andrea, Lilliu Antonello, Polonara Valerio. La squadra, grazie ad un buon girone di ritorno, raggiunse la 5° posizione che le permise di affrontare ai play-offs il derby con Recanati: la serie terminò a gara tre, con tanto rammarico per gli infortuni patiti nella serie che condizionarono l’esito finale.

9 Lega Nazionale Pallacanestro Finali Serie B Dilettanti Coppa Italia 2009/2010

Foligno (Pg) 31marzo-2 aprile 2010

NOTIZIE SUGLI SPONSOR

Nel 1965 l’attuale Presidente Sig. Franco Petrolini fondò la Goldengas Spa. Credeva e crede fortemente nello sviluppo di questo prodotto. Aveva già esperienza in materia di prodotti petroliferi ed assieme a tecnici specializzati iniziò l’attività di commercializzazione del Gpl sia combustione che autotrazione. Il Gpl è un gas pulito, primo tra i combustibili non inquinanti e cuore dell'attività. Non lascia tracce di sé nell’aria né scorie durante l’utilizzo. Un prodotto puro, a combustione completa ed elevata efficacia. Un’energia versatile, incanalata in impianti di facile installazione, manutenzione, regolazione, che si presta per le sue caratteristiche alle più svariate applicazioni. Come nell’industria e nell’artigianato, in agricoltura e nella zootecnica, in abitazioni e comunità: per ogni impiego energetico il Gpl offre una soluzione alternativa, ecologica ma anche economica. Inizialmente il Gpl combustione veniva venduto attraverso il solo canale delle bombole. Infatti vennero istituiti numerosi rivenditori di bombole, i quali poi provvedevano alla vendita diretta all’utente finale. Negli anni ’80 iniziò anche l’installazione dei piccoli serbatoi attraverso i quali veniva commercializzato il Gpl combustione. Ad oggi il Gruppo Goldengas è presente per la vendita di Gpl combustione nell’80% del territorio italiano.

10 Lega Nazionale Pallacanestro Finali Serie B Dilettanti Coppa Italia 2009/2010

Foligno (Pg) 31marzo-2 aprile 2010

SOCIETA’ A. S. Dil. Basket Corato

COD. FIP. 2157

COLORE MAGLIA nero-verde

SITO INTERNET http://www.basketcorato.it/

SCHEDA TECNICA

Num. Cognome e Nome Luogo di Data Ruolo Altezza maglia Nascita di Nascita 4 Stella Mauro Mesagne (Br) 25/02/1984 Play 1,90 6 Graziani Paolo Gorizia (Go) 22/01/1981 Guardia 1,90 7 Cozzoli Marcello Brindisi (Br) 28/03/1990 Play-Guardia 1,88 8 Grimaldi Donato Bari (Ba) 02/11/1986 Guardia 1,90 10 Trionfo Romeo Mesagne (Br) 05/01/1985 Ala 1,96 11 Pelliccione Paolo Pescara (Pe) 23/06/1982 Ala-Centro 2,02 12 Lorenzetti Nello Caserta (Ce) 02/08/1984 Ala-Centro 2,00 13 Kavaric Djordje Podgorica (Montenegro) 26/09/1989 Ala-Centro 2,00 14 Mariani Fabrizio Desio (Mi) 26/05/1983 Centro 2,05 16 Menduni Michelangelo Terlizzi (Ba) 02/02/1989 Ala 1,94

Cognome e Nome Ruolo Meneguzzo Massimo Allenatore Mangione Roberto Vice allenatore Verile Marco Vice allenatore

Cognome e Nome Ruolo Samarelli Vincenzo Presidente Samarelli Corradino Direttore Sportivo Martinelli Francesco Team Manager Porro Rino Addetto Stampa

11 Lega Nazionale Pallacanestro Finali Serie B Dilettanti Coppa Italia 2009/2010

Foligno (Pg) 31marzo-2 aprile 2010

12 Lega Nazionale Pallacanestro Finali Serie B Dilettanti Coppa Italia 2009/2010

Foligno (Pg) 31marzo-2 aprile 2010

13 Lega Nazionale Pallacanestro Finali Serie B Dilettanti Coppa Italia 2009/2010

Foligno (Pg) 31marzo-2 aprile 2010

NOTIZIE SULLA SOCIETA’

L’A.S. Basket Corato compie nel 2010 48 anni, essendo stata fondata nel luglio del 1962. Artefice della fondazione fu il cav. Riccardo Parziale, e la prima denominazione della squadra era Libertas Corato. La prima data da ricordare del sodalizio neroverde (i colori della città di Corato) è quella del 20 maggio 1979 quando, battendo Brindisi, dopo tanti anni trascorsi giocando nei campionati minori regionali, la formazione coratina centra la promozione in serie D. Negli anni successivi si verificano una serie di cambiamenti ravvicinati ed importanti. Nel 1982/1983 la squadra viene ripescata e si trova ad affrontare la serie C2, invece della prevista serie D, in un girone in cui affronta formazioni del calibro di Gualdo, Todi, Assisi, Pesaro. Nel 1984, la dirigenza coratina, con il presidente Corrado De Robertis in testa, rileva il titolo ed il parco giocatori della Rivestoni Bari, formazione militante in serie C1, acquisendo quindi il diritto a partecipare a questo campionato. Nella stagione 1988/1989, la squadra del presidente Franco Cannillo e guidata in panchina da coach Michele Mele, sponsorizzata “BonMerk”, dopo uno spareggio vinto con l’Isernia al PalaMaggiò di Caserta, l’11 giugno 1989 conquista la promozione in serie B2. Categoria che sarà costretta a lasciare nel 1991 in seguito alla riforma dei campionati. Comincia quindi un lungo periodo in serie C1, alternando ottime annate ad altre non molto positive. Nel 1997 arriva alla presidenza il dottor Cenzio Samarelli, che ridà smalto alle ambizioni del club costruendo anno dopo anno una squadra sempre più competitiva, che fa innamorare di se i tifosi riportando il basket agli antichi splendori. Il percorso vede il suo culmine nella stagione 2004/2005, quando, dopo una entusiasmante cavalcata, Corato arriva a giocarsi la promozione in B2 contro l’Ostuni. La serie di finale viene vinta dai brindisini per 3-1 ma qualche mese dopo la società neroverde viene ripescata e centra cosi, a 16 anni di distanza, una seconda storica promozione in serie B2. Nel 2006, dopo due belle stagioni firmate da Franco Gatta, arriva sulla panchina coratina Massimo Meneguzzo, che porta in due anni la squadra prima al record di vittorie consecutive, ben 11, e poi alla semifinale playoff della scorsa stagione, persa a gara 3 contro San Severo. A settembre del 2009 arriva la vittoria del raggruppamento di Coppa Italia contro Bisceglie, che permette a Corato di partecipare per le prima volta ad una final eight.

14 Lega Nazionale Pallacanestro Finali Serie B Dilettanti Coppa Italia 2009/2010

Foligno (Pg) 31marzo-2 aprile 2010

NOTIZIE SUGLI SPONSOR

Il Pastificio Attilio Mastromauro srl ha sede a Corato, in Puglia, nel cuore di quel mezzogiorno d'Italia che è la culla della pasta alimentare e ai margini della terra di Capitanata. Da sempre zona di produzione dei migliori grani duri d'Europa. Fondato nel 1967, ha conosciuto un rapido e costante sviluppo che lo ha portato ad inserirsi fra le più importanti realtà produttive nazionali del settore. L'azienda si estende su una superficie di 40.000 mq, di cui oltre 25.000 coperti, con 10 linee di produzione a ciclo continuo che realizzano 4.000 quintali di pasta al giorno in oltre 130 formati. L'attività produttiva è tecnologicamente avanzata, al fine di garantire il controllo preciso e costante della qualità durante tutte le fasi della pastificazione fino al confezionamento.

15 Lega Nazionale Pallacanestro Finali Serie B Dilettanti Coppa Italia 2009/2010

Foligno (Pg) 31marzo-2 aprile 2010

SOCIETA’ U. S. Basket Recanati A. S. D.

COD. FIP. 9133

COLORE MAGLIA giallo - verde

SITO INTERNET http://www.recanatibasket.it/

SCHEDA TECNICA

Num. Cognome e Nome Luogo di Data Ruolo Altezza maglia Nascita di Nascita 5 Maggini Massimiliano Loreto (An) 02/10/1981 Guardia 180 6 Caldarelli Marco Roma 11/12/1972 Play 180 7 Viale William Bordighera (Im) 23/09/1980 Guardia/A 193 8 Pierini Attilio Loreto (An) 26/07/1981 Ala/P 201 9 Baldoni Lorenzo Ancona (An) 23/07/1987 Ala 200 10 Frascione Vittorio Ancona (An) 22/03/1983 Ala 195 11 Ercoli Simone Recanati (MC) 01/11/1980 Pivot 196 12 Tombolini Andrea Loreto (An) 08/04/1987 Guardia/Ala 188 13 Chiaramello Oscar Alberto Freire () 26/08/1972 Ala 201 16 Grimaldi Alberto Trieste (Ts) 10/09/1988 Guardia/Ala 192 17 Prosperi Matteo Recanati (MC) 30/06/1989 Play/Guardia 180 20 Di Trani Simone Pavia (Pv) 17/06/1983 Play/Guardia 185

Cognome e Nome Ruolo Marsigliani Maurizio Allenatore Magrini Maurizio Vice allenatore Tarducci Luca Vice allenatore Machella Sergio Preparatore Atletico Peluso Marino Fisioterapista

Cognome e Nome Ruolo Pierini Giuseppe Presidente Zazzini Mauro Dirigente Responsabile Burdo Angelo Direttore Sportivo Fagiani Piero Team Manager Calvaresi Giancarlo Addetto Stampa

16 Lega Nazionale Pallacanestro Finali Serie B Dilettanti Coppa Italia 2009/2010

Foligno (Pg) 31marzo-2 aprile 2010

17 Lega Nazionale Pallacanestro Finali Serie B Dilettanti Coppa Italia 2009/2010

Foligno (Pg) 31marzo-2 aprile 2010

NOTIZIE SULLA SOCIETA’

Il basket a Recanati fonda le sue origini negli anni ’30,come risulta dall’archivio storico fotografico dell’epoca. L’affiliazione dell’attuale società U.S. Basket Recanati (Codice F.I.P. 009133) risale al 1982,dopo anni di fermo agonistico in città della storica Libertas da cui eredita le sorti e l’aver portato alla ribalta nazionale giocatori come Gaetano De Witt in Serie A con il Siena e Roseto, oppure Massimo Padovano e Francesco Ottavianoni con la Robur Osimo. Idee chiare subito,ed alla prima stagione passaggio dalla Prima Divisione alla Promozione nella stagione 1982/1983. Salto di categoria nell’86/87 ed approdo in D Nazionale dove la permanenza dura soltanto una stagione.Un anno di purgatorio per ritornare subito in D Nazionale dove rimane sino alla stagione 1993/1994,anno della riforma dei campionati e la nascita della C2 Regionale a cui viene ammessa. Sono gli anni delle sponsorizzazioni sotta la sigla Comer Infissi e Cucine Tarducci che lasceranno nel tempo posto alla BCC. Nel 2001/2002 arriva la vittoria in C/2 ed il passaggio alla ribalta nazionale.

18 Lega Nazionale Pallacanestro Finali Serie B Dilettanti Coppa Italia 2009/2010

Foligno (Pg) 31marzo-2 aprile 2010

Da quando il Basket Recanati ha fatto la sua comparsa in un campionato nazionale,era la stagione 2002/2003,ha sempre raggiunto il traguardo dei playoff,due volte le semifinali 2003/2004 e 2006/2007 e addirittura in tre occasioni:campionati 2004/2005, 2005/2006 e 2007/2008 la finalissima per la promozione in B.Tanto per abituarsi subito al suo destino,il Basket Recanati,targato prima BCC,poi Larms,vince il campionato di C/2 Regionale ed approda nel 2002/2003 alla Serie C Nazionale con in panchina Maurizio Marsigliani. Il Campionato 2002/2003 segna l’esordio nell’elite nazionale del riconfermato coach Maurizio Marsigliani;la matricola “leopardiana” conquista l’ottavo posto in classifica che significa salvezza e ingresso nei playoff. L’abbinamento non è però dei migliori contro l’IPR Civitanova Marche che avrà bisogno però di gara 3 per eliminare i recanatesi nei quarti per approdare poi in B. Per la Società di Contrada S. Agostino-ora Via F.lli Farina- fu importante alla sua prima esperienza in un campionato nazionale confermare la categoria,nell’anticamera del basket che conta.Alla guida della Larms nella stagione 2003/2004 c’è Massimo Padovano che conclude la “regular-season” in quarta posizione e arriva fino alle semifinali dove viene eliminata dall’Acmar Ravenna. Nel 2004/2005 arriva un brillante secondo posto nella stagione regolare dietro la Toyota Lugo e le due squadre alla fine si contenderanno la promozione. La Larms si ritrova a poter cogliere un obiettivo non prefissato ad inizio stagione e gioca tutte le carte dell’entusiasmo. La finale in gara 5 arride alla Toyota Lugo che ha la meglio sulla Larms ma la beffa viene dal fatto che il Lugo non si iscriverà alla B cedendo il titolo sportivo. Nella stagione 2005/2006 arriva in panchina Freddari. Altra finale conquistata e questa volta di fronte c’è la Salus che aveva chiuso la stagione regolare al primo posto con la Larms subito dietro. La società recanatese memore della sconfitta in gara 5 l’anno prima con il Lugo,puntava sin da subito al salto di categoria.Ma nei playoff con la Salus ,dopo aver impattato a Bologna sull’1-1 perde i due matches-balls in casa e regala ai felsinei l’accesso alla B. E’ invece Gualdo Tadino nella stagione 2006/2007 a mortificare le aspettative della Larms che chiude la regular season al terzo posto compromettendo proprio all’ultima giornata con una sconfitta a Riccione la conquista della seconda piazza che avrebbe permesso un abbinamento più alla portata in semifinale. La corsa alla B non era nei programmi,ma il campionato espresse valori che hanno poi aiutato le ambizioni leopardiane. La Larms venne sconfitta al termine di una “rocambolesca” gara 3 di semifinale dal Gualdo che salì poi in B. Nella stagione 2007/2008 la Larms dichiara apertamente di puntare alla B e chiude il campionato al primo posto dopo aver inseguito a lungo l’Urbania e ricorso anche al cambio della guida tecnica con il subentro di Marsigliani al posto di Freddari. Eliminato Trebbo di Reno nei quarti e Budrio nelle semifinali,supera anche l’ostacolo CastelGuelfo con un 3-1 nelle serie finali “sbancando” per due volte il “PalaMarchetti” con oltre 200 tifosi al seguito,coronando nella “storica” sera del 07 GIUGNO 2008 il sogno della Serie B, ora B/Dilettanti, dopo sei anni di Purgatorio in C e due finali andate a vuoto. Il resto è storia recente. Al suo primo anno,stagione 2008/2009 nel quarto campionato per ordine di importanza a livello nazionale,la matricola U.S. Basket Recanati targata “La Fortezza Costruzioni” dello sponsor nonché “presidentissimo” Giuseppe Pierini è la rivelazione del girone,una vera e propria “mina vagante” ,con la conquista del terzo posto in regular- season e l’accesso addirittura alle semifinali playoff contro la Tezenis Verona vincitrice poi del campionato con l’accesso alla categoria superiore (A/Dilettanti).

19 Lega Nazionale Pallacanestro Finali Serie B Dilettanti Coppa Italia 2009/2010

Foligno (Pg) 31marzo-2 aprile 2010

Nell’attuale stagione 2009/2010 La Fortezza Recanati parte in estate con il piede giusto,operando un’autentica rivoluzione,in proiezione futura,cambiando 9/12 del “roster” rifondando praticamente la squadra al fine di coprire adeguatamente tutti i ruoli.Riconfermato lo staff tecnico a partire da coach Marsigliani,sono riconfermati soltanto tre giocatori del vecchio nucleo storico leopardiano e cioè capitanMarco Caldarelli ,il vice nonché “veterano” e bandiera della squadra per la sua settennale presenza nella “città della poesia e della musica” ,fromboliere e top-scorer della squadra Attilio Pierini ed il giovane under locale Matteo Prosperi. Gli acquisti di Vittorio Frascione e Lorenzo Baldoni con trascorsi nella “dorica” con l’aggiunta del “funambolo” e play-guardia Simone Di Trani del “cecchino” William Viale e dei giovani di belle speranze Alberto Grimaldi, Andrea Tombolini e Simone Ercoli hanno completato il roster che è diventato “stellare” grazie alla “bomba di mercato” con l’arrivo dell’ italo-argentino Oscar Chiaramello passato dai colori gialloblu della Premiata Montegranaro (Lega/1) a quelli de La Fortezza Recanati. Dopo un avvio di campionato a luci ed ombre,dovuto a problemi di amalgama con il roster nuovo per 9/12 La Fortezza trova subito la quadratura del cerchio e la giusta carburazione corroborato anche con l’arrivo nel mercato di riparazione del poliedrico Marco Silvestrucci dalla Tezenis Verona inanellando 8 vittorie consecutive che conducono la Fortezza in pianta stabile ai vertici del Campionato della Serie B Dilettanti Girone B con la possibilità di centrare uno storico sogno ed un traguardo che stà diventando,di giorno in giorno realtà, ed a cui manca soltanto la matematica certezza.

NOTIZIE SUGLI SPONSOR

20 Lega Nazionale Pallacanestro Finali Serie B Dilettanti Coppa Italia 2009/2010

Foligno (Pg) 31marzo-2 aprile 2010

SOCIETA’ A. S. D. Rieti Basket

COD. FIP. 47644

COLORE MAGLIA amaranto - celeste

SITO INTERNET http://www.rietibasketclub.it/

SCHEDA TECNICA

Num. Cognome e Nome Luogo di Data Ruolo Altezza maglia Nascita di Nascita 4 Cavoli Mattia Rieti (Ri) 01/04/1989 Guardia 1,92 5 Radaelli Luca Monza (Mb) 23/11/1973 Guardia-Ala 2,00 6 Filattiera Marcello Casalmaggiore (Cr) 05/01/1982 Play 1,85 7 Grillo Diego Rieti (Ri) 31/05/1987 Play 1,88 8 Marsili Valerio Roma (Rm) 20/03/1987 Ala-Centro 2,02 9 Mossi Paolo Emilio Canelli (Al) 06/07/1976 Guardia-Ala 1,93 10 Mapelli Giorgio Milano (Mi) 24/02/1978 Ala 2,02 11 Addazi Gouveia Lima Ramon Brasile 05/04/1988 Ala 1,98 13 Bagnoli Simone Figline Valdarno (Fi) 06/12/1981 Ala-Centro 2,05 16 Grassi Simone Roma (Rm) 10/02/1992 Guardia 1,90 18 Fiasco Ruggiero Roma (Rm) 04/09/1979 Centro 2,06 20 Bernardi Luca Cremona 02/10/1984 Play 1,84

Staff Tecnico

Cognome e Nome Ruolo Crotti Alessandro Allenatore Miluzzi Enrico Vice allenatore Sebastiani Diego Fisioterapista

Staff Dirigenziale

Cognome e Nome Ruolo Leoncini Marzio Presidente Pasquetti Attilio General Manager Grillo Enrico Team Manager Bagalà Michele Segretario

21 Lega Nazionale Pallacanestro Finali Serie B Dilettanti Coppa Italia 2009/2010

Foligno (Pg) 31marzo-2 aprile 2010

Luca Radaelli al tiro contro la Tiber Roma

22 Lega Nazionale Pallacanestro Finali Serie B Dilettanti Coppa Italia 2009/2010

Foligno (Pg) 31marzo-2 aprile 2010

Giorgio Mapelli in sottomano contro Castefiorentino

NOTIZIE SULLA SOCIETA’

Il Club, nasce nel 2006 da un'idea di Marzio Leoncini che rilevando il titolo sportivo della Vallesanta Basket, da vita alla Spes Pallacanestro Rieti di cui ne diventa subito Presidente, stabilendo il suo Headquarter a Piani di Poggio Fidoni nello ristrutturato impianto-gioiello tensostatico di via Tancia che di lì a poco diventerà PALASPES. Leoncini, da buon amministratore, sa benissimo che il successo di un progetto dipende dalle persone chiamate a realizzarlo, ed per questo che decide di inserire profili professionali, esperti del settore con maturate esperienze, coinvolgendo subito due professionisti, due personaggi con tantissimi anni di esperienza nel mondo del basket nazionale, quali Attilio Pasquetti che diventa General Manager e Luigi Simeoni responsabile Area Tecnica. Nel Club contemporaneamente arrivano anche altri elementi importanti che consolidano la struttura societaria, Maurizio Tomassetti nel ruolo di Vice Presidente, Michele Bagalà in quello di Segretario e Domenico Chiavolini Consigliere ed in qualità Old Member Spes.Nel primo anno, quello della serie D, non ci sono stelle nel roster ma solo giovani, campioni di serietà impegno e professionalità, tutti elementi che faranno del team un gruppo vincente. Con loro, davvero una rarità per la categoria, due stranieri: il franco-americano Xavier Calvaire e lo statunitense Gentry Luiss di New Orleans. Il Club sceglie subito la sua missione "Creare un team vincente capace di imporre il proprio stile in campo e fuori".

23 Lega Nazionale Pallacanestro Finali Serie B Dilettanti Coppa Italia 2009/2010

Foligno (Pg) 31marzo-2 aprile 2010

Le vittorie cominciano a dare notorietà a questa squadra che stravince il suo campionato di serie D (2006/2007), riportando due sole sconfitte sotto la guida di coach Paolo Matteucci. L'anno successivo (2007-2008) quello della C2 per intenderci è programmato alla perfezione. Al roster si aggregano due argentini, Andres Bartoli e Valter Flaquer ed il Club guadagna un'altra promozione, la secondo consecutiva, riportando una sola sconfitta, ancora sotto la guida di Matteucci fino a Dicembre, e poi fino alla fine guidati da Luigi Simeoni. Nel successivo 2008/2009, la partecipazione al suo primo Campiona LNP di C Dilettanti comporta un impegno maggiore e duna squadra diversa in tutti i suoi elementi. Il Team viene rifondato, al roster del nuovo coach Marco Schiavi si aggregano in estate elementi importanti quali Cempini e Bosco, e viene deciso di dare subito l'assalto alla vittoria finale così come programmato per i tre anni. Questa infatti arriva in gara quattro di finale dei playoff contro Torre dei Passeri (3-1) con al timone Claudio Vandoni, che a dicembre era subentrato nella conduzione a Marco Schaivi. La storia di questo piccolo Club è ormai scritta; organizzazione, programmazione, capacità manageriali ne fanno ormai una autentica realtà del baslet locale e nazionale. A soli tre anni dalla sua nascita e con tantissime vittorie in sequenza quindi la squadra approda in serie B. A settembre 2009, il Club decide di cambiare denominazione in Rieti Basket Club, trasferendosi al Palasojourner diventando di fatto la prima squadra della città, dopo il doloroso esodo della Nuova Sebastiani Rieti. Il team viene nel suo roster adeguarlo alla categoria nel tentativo di provare a vincere il quarto campionato consecutivo.Lasciato libero Claudio Vandoni, al quale va il grande merito di aver compiuto il miracolo della promozione in serie B, il Club decide di programmare altri tre anni e si mette alla ricerca di un giovane allenatore. Già vincitore due volte della categoria e con esperienza di serie A, arriva a Rieti, direttamente da Crema, il quarto allenatore della breve storia del Club Alessandro Crotti.

24 Lega Nazionale Pallacanestro Finali Serie B Dilettanti Coppa Italia 2009/2010

Foligno (Pg) 31marzo-2 aprile 2010

NOTIZIE SUGLI SPONSOR

Il gruppo IRCOP nasce da un’idea che mette in primo piano un sistema qualitativo, operante nel campo delle costruzioni. Il suo campo di azione, si estende sulle medie e grandi opere, con lo scopo di far convergere le migliori tecnologie con una manodopera altamente qualificata. L’azienda, con un background altamente competitivo, acquisito negli ultimi decenni, ha elaborato strategie vincenti per la riuscita di numerosi progetti. IRCOP è stata fondata nel 1968 per mano dell’Ing. Maurizio Ciucci, il quale si propose di posizionare la neo-società nel settore degli appalti pubblici, precisamente nel ramo delle infrastrutture stradali e idrauliche sviluppando sinergicamente anche una specifica struttura per la manutenzione stradale e la produzione di conglomerati bituminosi. Uno dei passi fondamentali verso la crescita interna fu nel 1974 quando venne costituita la società SICEP, attiva nel campo delle costruzioni stradali, nonché con l’entrata in scena del secondo impianto per la produzione di conglomerati bituminosi di Cittaducale nel 1978. Nel 1985 venne acquisita la società Generalvie, già di proprietà del gruppo Todini e attiva nel campo delle grandi infrastrutture. Quest’ultima lanciò il gruppo verso un’ottica competitiva, capace di tener testa a qualsiasi tipologia di progetto da svolgere. Nel frattempo, l’evoluzione dei mercati, l’aumento della produttività e la stesura di nuoviobiettivi da raggiungere, hanno spinto il management, verso la fusione delle società in un’unica entità, sotto il nome di IRCOP - Costruzioni Generali S.p.A, esordendo nel Gennaio 2009, con un fatturato di oltre 20 milioni di Euro ed una struttura operativa di circa 20 impiegati tecnico/amministrativi, oltre 70 operai, due impianti di produzione di conglomerato bituminoso e un patrimonio di mezzi ed attrezzature che le consentono una continua operatività nei maggiori settori dell’edilizia.

25 Lega Nazionale Pallacanestro Finali Serie B Dilettanti Coppa Italia 2009/2010

Foligno (Pg) 31marzo-2 aprile 2010

SOCIETA’ ASD Unione Cest. Piacentina

COD. FIP. 35912

COLORE MAGLIA bianco - rosso

SITO INTERNET http://www.ucpiacentina.com/

SCHEDA TECNICA

Num. Cognome e Nome Luogo di Data Ruolo Altezza maglia Nascita di Nascita 4 Sambugaro Marco Werneck (Germania) 14/01/1971 Guardia 1,96 5 Antozzi Filippo Fiorenzuola d’Arda (Pc) 05/02/1991 Guardia 1,90 7 Angiolini Alberto Como (Co) 14/06/1973 Play-Guardia 1,88 9 Coccoli Paolo Cremona (Cr) 01/09/1970 Centro 2,00 12 Mambretti Alessandro Milano (Mi) 08/10/1974 Guardia 1,88 13 Trapella Mirko Crema (Cr) 01/03/1988 Ala-Centro 2,05 15 Boni Mario Codogno (Lo) 30/06/1963 Ala 2,00 16 Gamba Luca Bergamo (Bg) 04/04/1975 Ala 1,97 17 Petkovski Ivica Macedonia 02/03/1992 Guardia 1,80 18 Gelmini Jonathan Fiorenzuola d’Arda (Pc) 12/07/1992 Guardia-Ala 1,94 19 Degli Agosti Francesco Crema (Cr) 11/09/1981 Play 1,90 20 Claudio Sacco Valenza (Al) 29/12/1981 Play 1,80

Cognome e Nome Ruolo Piazza Paolo Allenatore Zanardi Sibelius Vice Allenatore Donazzi Davide Preparatore Atletico

Cognome e Nome Ruolo Bottioni Augusto Presidente Maestri Giovanni Vice Presidente Rispoli Giovanni Vice Presidente Stecconi Luigi Consigliere Molinari Guido Consigliere Scianò Marco Team Manager Daturi Gilberto Dirigente Accompagnatore

26 Lega Nazionale Pallacanestro Finali Serie B Dilettanti Coppa Italia 2009/2010

Foligno (Pg) 31marzo-2 aprile 2010

27 Lega Nazionale Pallacanestro Finali Serie B Dilettanti Coppa Italia 2009/2010

Foligno (Pg) 31marzo-2 aprile 2010

28 Lega Nazionale Pallacanestro Finali Serie B Dilettanti Coppa Italia 2009/2010

Foligno (Pg) 31marzo-2 aprile 2010

NOTIZIE SULLA SOCIETA’

L’Unione Cestistica Piacentina è sorta nell’estate del 2003 a seguito di una precisa volontà e scelta tecnica e dirigenziale da parte delle maggiori realtà del panorama cestistico provinciale: l’A.S. Pallacanestro Piacenza e l’A.S. Pallacanestro Fiorenzuola, società ben radicate, da tempo, nel territorio. Si può ora dire che l’U.C.P. sta crescendo come una realtà importante all’interno dell’intero movimento cestistico. Da sottolineare, a questo proposito, che il processo di unificazione è stato incoraggiato e visto favorevolmente dai massimi Organi Dirigenziali della Federazione Italiana Pallacanestro Provinciale e Regionale. UCP conta, oltre che su una prima squadra, anche su un settore giovanile di quasi 350 ragazzini e ragazzi di età compresa tra i 6 ai 21 anni, allenati da istruttori qualificati e specializzati (molti dei quali laureati in scienze motorie). Il settore giovanile coinvolge un movimento totale di circa 1200 persone, tra giovani atleti e familiari, dirigenti, istruttori: un dato molto significativo soprattutto per le istituzioni locali e per gli sponsors che vogliano investire nel Progetto-Piacenza. IL PALMARES della squadra vanta una promozione in serie C nazionale nella stagione 2004/2005, anno in cui UCP ha vinto anche la Coppa Italia di serie C regionale (Coppa Marchetti). Il 2009 è invece l’anno della vittoria della Coppa Italia di serie C dilettanti e l’anno indimenticabile in cui UCP ha vinto anche il campionato, conquistando la B nazionale con uno straordinario Record italiano di 40 vittorie su altrettante gare disputate (imbattuta da inizio stagione). Hanno fatto parte di quest’ultima squadra, ribattezzata la “Squadra dei Record”, giocatori del calibro di , Mario Boni,. Per la panchina, la società ha puntato su Paolo Piazza, giovane e talentuoso allenatore monzese, che vanta già esperienze nella categoria superiore. La stagione 2009-2010 vede la società piacentina rinnovarsi, nonostante rimanga lo zoccolo duro dell’anno precedente composto dall’allenatore Paolo Piazza, da Francesco degli Agosti, capitan Paolo Coccoli, Alessandro Mambretti, Mario Boni e Andrea Delle Donne (trasferitosi a gennaio a Cremona in c2). Da Omegna (A dilettanti) sbarca a Piacenza il play Claudio Sacco, da Como, invece, Alberto Angiolini; sponda Arezzo, ecco la guardia Daniele Quartieri (che a fine dicembre tornerà in Toscana), da Cremona il lungo Mirko Trapella. Punta di diamante dello scorso mercato estivo, l’arrivo in maglia COPRA MORPHO di Luca Gamba, capitano di Treviglio per tante stagioni. A Gennaio 2010, la società piacentina, dopo essersi garantita il secondo posto solitario e l’accesso alle “final eight” di Coppa Italia, ha ufficializzato l’acquisto di Marco Sambugaro, una delle stelle del basket italiano di massima categoria (ed ex azzurro). LA SOCIETA’ collabora attivamente con gli Organi Federali e nel corso degli ultimi anni ha organizzato corsi per la formazione di nuovi Arbitri, Ufficiali di campo, dirigenti sportivi. Ha inoltre promosso l’aggiornamento degli allenatori e la formazione di Istruttori minibasket a livello provinciale, avendo come formatore Maurizio Cremonini, responsabile nazionale minibasket e massimo esperto a livello Italiano. Nel settembre del 2009 “COPRA” e “MORPHO Real Estate” diventano i nuovi MAIN SPONSOR, insieme a “La SportivoTV” marchio di comunicazione sportiva e “Banca di Piacenza” (partner organizzativo).

29 Lega Nazionale Pallacanestro Finali Serie B Dilettanti Coppa Italia 2009/2010

Foligno (Pg) 31marzo-2 aprile 2010

Le partite “in casa” della prima squadra si giocano a Piacenza al Palasport di largo Anguissola (capienza 2500 persone), quelle delle giovanili anche al Palazzetto di Fiorenzuola, ed in altre palestre a Piacenza (Palazzetto di S. Lazzaro, scuola Carella, A.Frank). Nel settembre 2009, l’Unione Cestistica Piacentina si è trasformata in società sportiva dilettantistica a responsabilità limitata, e sono entrati a far parte del Cda (insieme al riconfermato presidente Augusto Bottioni, al vice presidente Giovanni Maestri e al General Manager Luigi Stecconi) il consigliere con delega Guido Molinaroli e il co-vicepresindete Giovanni Rispoli. Tale trasformazione, oltre a fornire un tono più professionale alla società stessa, ha consentito alla stessa di acquisire maggiore consistenza patrimoniale e stabilità, per affrontare con maggiore sicurezza sfide e obiettivi del futuro ed anticipare quelle che dal prossimo anno saranno obbligatorietà per chi vuole “fare sport”. Insomma un progetto ambizioso, con basi solide per puntare in alto.

NOTIZIE SUGLI SPONSOR

Il Gruppo Copra opera nel settore della ristorazione, offrendo servizi di ristorazione alle aziende, scuole, aziende sanitarie, ristoranti self-service, buffet e banqueting. Copra è presente anche nel settore dei servizi di pulizie e sanificazioni alle aziende sanitarie, ospedali, uffici industrie, scuole e comunità e nei servizi di assistenza socio sanitaria presso case di riposo, ospedali comuni, comunità. Fra gli altri servizi annoveriamo servizi di trasporto persone e servizi di manutenzione dei manti erbosi. Negli ultimi anni su richiesta del mercato Copra ha sviluppato il settore del facility management che rappresenta la soluzione gestionale che provvede al controllo di tutte le attività e i servizi non attinenti al core business di un cliente. Il gruppo Copra è cresciuto fino a diventare una rete di aziende consociate ed integrate, pronto a rispondere a tutte le esigenze nei vari settori in cui opera, prestando servizi in modo coordinato e mirato come solo una grande organizzazione sa fare, divenendo così, il gruppo leader nei servizi offerti ottenendo la stima da parte del cliente.

30 Lega Nazionale Pallacanestro Finali Serie B Dilettanti Coppa Italia 2009/2010

Foligno (Pg) 31marzo-2 aprile 2010

SOCIETA’ A. S. D. Team Basket

COD. FIP. 7815

COLORE MAGLIA nero - arancio

SITO INTERNET http://www.teambasketviola.it/

SCHEDA TECNICA

Num. Cognome e Nome Luogo di Data Ruolo Altezza maglia Nascita di Nascita 4 Dip Marcelo Chaco (Argentina) 31/01/1984 Pivot 205 5 Di Lembo Massimo Elio Termoli (Cb) 16/06/1977 Play 183 6 Crucitti Antonino Reggio di Calabria (Rc) 22/09/1991 Guardia 180 7 Niccolai Gabriele Montecatini (Pt) 22/07/1972 Guardia-Ala 192 8 Pellegrno Yasakov Vladimir Mosca 27/01/1990 Ala 200 9 D’iapico Giuseppe Comiso (Rg) 08/07/1973 Guardia 190 10 Michelon Alessandro Treviso (Tv) 08/03/1977 Play 183 13 Iulianello Giovanni Reggio di Calabria (Rc) 15/09/1983 Ala 185 13 Rosselli Michele Velletri (Rm) 06/02/1982 Ala 195 14 Negri Claudio Salvador Bahia (Brasile) 15/04/1985 Ala 198 15 Manzotti Francesco Roma (Rm) 14/04/1989 Ala 195 16 Scozzaro Dario Messina (Me) 14/03/1992 Ala 200 20 Dalla Vecchia Luca Schio (Vi) 19/09/1978 Ala-Pivot 205

Cognome e Nome Ruolo Bianchi Massimo Allenatore Bolignano Domenico Vice allenatore Tolotti Gustavo Vice allenatore

Cognome e Nome Ruolo Comandè Domenico Presidente Smorto Fabrizio Natale Dirigente Responsabile Di Bernardo Luigi Team Manager

31 Lega Nazionale Pallacanestro Finali Serie B Dilettanti Coppa Italia 2009/2010

Foligno (Pg) 31marzo-2 aprile 2010

32 Lega Nazionale Pallacanestro Finali Serie B Dilettanti Coppa Italia 2009/2010

Foligno (Pg) 31marzo-2 aprile 2010

NOTIZIE SULLA SOCIETA’

La Cestistica Piero Viola venne fondata nel 1966 dal giudice Peppino Viola in onore del fratello Piero. Agli inizi degli anni sessanta Piero Viola, ancora studente di medicina, era infatti molto legato all' AICS, la società di pallacanestro allora più rappresentativa della città di Reggio Calabria. Dopo la morte del fratello, il giudice Giuseppe Peppino Viola rilevò la squadra, ribattezzandola appunto Cestistica Piero Viola. La AICS aveva concluso il campionato di Serie C 1965-66 in seconda posizione: la Cestistica l'anno successivo ripartì dalla stessa serie, piazzandosi al nono posto. Sebbene il basket reggino fosse nato già in epoca fascista, e nel dopoguerra era già sviluppata l'attività cestistica, quelli della Viola erano ancora anni pionieristici: gli impianti di gioco erano all'aperto, come ad esempio il campo di pallacanestro presso la Scuola Media S. Caterina. Una delle prime formazioni dell'epoca era: Tuccio, Melara, Arena S., Arena D., Mandalari, Saccà, Calafiore, Morabito, Placanica, Melito. Nelle stagioni successive, la Viola si confermò in Serie C (denominata Serie B dal 1974/75, dopo la riforma dei campionati). All'inizio degli anni settanta la Viola si trasferì nell'impianto chiamato Scatolone, un piccolo palazzetto dalla capienza di circa 500 spettatori. Sono gli anni che metteranno le basi per la promozione in Serie A2 del 1983. Tra i giocatori più rappresentativi di questo decennio, oltre a Melara e Melito già ricordati, si ricordano: Luigi Rossi, Antonino Nicosia, Sergio e Franco Sant'Ambrogio, Nicola Saccà, Ivan Mazzagatti, Pietro Modafferi, Giuseppe Miceli, Enzo Porchi.

33 Lega Nazionale Pallacanestro Finali Serie B Dilettanti Coppa Italia 2009/2010

Foligno (Pg) 31marzo-2 aprile 2010

Gli anni ottanta iniziano con la promozione in Serie A2, datata 1983. La Viola affronta la nuova serie con un roster composto da alcuni giocatori considerati di prim'ordine: C.J. Kupec, Massimo Bianchi, Mark Campanaro, Mario Porto, Giovanni Spataro, Kim Hughes, Lucio Laganà; sono gli anni in cui l'allenatore è Gianfranco Benvenuti. Con la promozione in A2, sorge il problema dell'impianto sportivo: lo Scatolone non rispetta infatti i parametri imposti dalla FIP. Dopo le prime ipotesi di trasferimento a Catanzaro per disputare i match casalinghi, il giudice Viola riesce ad organizzare la costruzione rapida di un nuovo impianto, il Botteghelle: in soli cinquantasette giorni il palazzetto è costruito e reso agibile, pronto ad ospitare l'esordio in A della Viola. La Viola conclude a metà classifica, ma l'anno successivo - il 1984 - è quello della svolta: alla rosa si aggiunge Donato Avenia. La Viola vince il campionato ed è promossa in Serie A1. La permanenza in A1 è breve, ed a ciò si aggiunge la vicenda tragica di Massimo Mazzetto: una giovane promessa del basket italiano, morto dopo un tragico volo da un muro alto 9 metri. Passano altri tre anni consecutivi in A2: sono gli anni di Joe Bryant, Stefano Attruia, che si aggiungono ai confermati Hughes, Campanaro, Spataro, Avenia e Tolotti. La Viola risale in A1 nel 1989 guidata dal coach Tonino Zorzi e da Dan Caldwell. La stagione 1989-1990 segna un record: settimo posto in classifica, play-off raggiunti, ed eliminata solamente ai quarti di finale dalla . In quella stagione il miglior marcatore del campionato è proprio Caldwell. Nel 1991 viene inaugurato il PalaCalafiore: un impianto dotato di circa 8.500 posti a sedere, il più grande in Calabria ed il settimo in Italia. Dopo l'era Zorzi inizia quella di Carlo Recalcati, che si lega alla Viola per cinque stagioni. Nella prima non riesce ad evitare i play-out che portano alla retrocessione. La vittoria del Campionato di A2 del 1991/92 permette l'immediata promozione . Il roster è composto, tra gli altri, da: Roberto Bullara, Gustavo Tolotti, Hugo Sconochini, Alessandro Santoro, Dean Garrett, Michael Young. Il ritorno di Donato Avenia, l'innesto di "Sasha" Volkov, contribuiscono a far raggiungere alla Viola il proprio record: sesto posto finale in classifica e play-off raggiunti. Il 18 aprile 1993 si disputa la gara decisiva dei quarti di finale scudetto contro la Benetton Treviso; viene annullata dagli arbitri la schiacciata decisiva all'ultimo istante di Garrett: gli arbitri stabiliscono che il tempo sia già scaduto, anche se le immagini televisive non riescono a chiarire con certezza. La stagioni successiva vede la Viola confermasi ad alti livelli, venendo eliminata ancora ai quarti da Pesaro. La stagione 1994-1995 è l'ultima di Recalcati a Reggio; l'anno successivo vede il ritorno di Tonino Zorzi, che porta la squadra fino agli ottavi di finale (Viola eliminata dall' Olimpia Pistoia). Tra il 1996 ed il 2001, la guida tecnica passa nelle mani di Gaetano Gebbia. Con lui la Viola viene eliminata per due stagioni agli ottavi di finale play-off, per poi retrocedere in Serie A2 nel 1998. In quegli anni il giocatore di spicco è Brian Oliver, che al termine della stagione 1995/96 conquista il titolo di miglior realizzatore del campionato. La stagione 1998/99 è affrontata ancora una volta con l'obiettivo della promozione, che avviene in seguito ai play-off. È una squadra esperta (tra gli altri: Brian Oliver, Brent Scott, Gustavo Tolotti, Alessandro Santoro) in cui spicca il talento del ventunenne Emanuel Ginóbili. Ginóbili resta anche nella stagione successiva in A1. A lui si affiancano giocatori esperti come Franco Binotto, , Andrea Blasi. Ancora una volta la Viola si ferma ai quarti di finale, eliminata stavolta dalla .

34 Lega Nazionale Pallacanestro Finali Serie B Dilettanti Coppa Italia 2009/2010

Foligno (Pg) 31marzo-2 aprile 2010

La stagione 2000-2001 è travagliata: dopo tredici sconfitte in sedici gare, Gebbia viene sostituito a gennaio ancora da Tonino Zorzi, sempre più amato dal pubblico reggino. Nonostante l'addio di Ginobili, il roster è composto da giocatori nuovi come e Leandro Palladino, oltre ai soliti Montecchia e Scott. La Viola conclude al quattordicesimo posto, e in Europa dove viene eliminata agli ottavi di finale della Coppa Korać dal Maccabi Ironi Ramat Gan. Il confermato Zorzi garantisce la salvezza nella stagione successiva 2001/02: in squadra vi sono Nicolás Mazzarino, Benjamin Eze, Alan Tomidy, Tony Williams, J.J. Eubanks, oltre a Montecchia e Delfino. Nel biennio successivo la Viola è nelle mani di coach Lino Lardo. Nel 2002/03, confermati Eze, Eubanks, Mazzarino e Williams, al roster si aggiungno Joey Beard, Davide Lamma, Alessandro Cittadini, Titus Ivory e Rodolfo Rombaldoni. La Viola è eliminata ancora una volta dalla Treviso in gara-5 dei quarti di finale scudetto. L'anno dopo la squadra arriva nona, sfiorando i play-off. Nel 2004/05 la guida tecnica è affidata ad Alessandro Giuliani, in precedenza vice allenatore di Lino Lardo. La stagione non è positiva, e Giuliani è sostituito ancora una volta da Tonino Zorzi, che non può fare a meno di evitare la retrocessione in Legadue. La Viola è però ripescata a causa del fallimento della Victoria Libertas Scavolini Pesaro, ma al termine della stagione successiva, dopo un alternarsi di allenatori (Walter De Raffaele fino al 21/12/2005, Pasquale Iracà fino al 03/01/2006 e dal 13/03/2006, Tonino Zorzi fino al 13/03/2006), la squadra retrocede nuovamente. Nel 2006 è Paolo Moretti a guidare la Viola alla salvezza in Legadue. Tuttavia la società non riesce a sanare i debiti e nell'estate del 2007 anche il Nuovo Basket Viola Reggio '98 fallisce. Resta in vita solamente la scuola basket, che è iscritta in Serie D. Dopo due anni di assenza, il 7 Luglio 2009 la Viola Reggio Calabria "rinasce" acquistando il titolo sportivo del Basket Gragnano, e ripartendo dalla Serie B Dilettanti allenata dall'ex giocatore nero-arancio Massimo Bianchi, con la denominazione ufficiale Team Basket Viola.

NOTIZIE SUGLI SPONSOR

Azienda umbra specializzata nella distribuzione automatica di bevande e alimenti. Prodotti di assoluta qualità erogati da distributori in ambiente protetto garantito da procedure igienico sanitarie certificate dal servizio Liomatic S.p.A.

35 IL CAMMINO DELLE FINALISTE

FINAL EIGHT Serie B Dilettanti

Partecipano n° 8 squadre e precisamente: • le squadre vincenti i quattro concentramenti disputati nel precampionato (Zerouno Moncalieri, Calligaris Corno di Rosazzo, Goldengas Senigallia, Pasta Granoro Corato ); • la squadra classificata al termine del girone di andata al primo posto di ognuno dei quattro gironi (La Fortezza Recanati, Ircop Rieti).

• Nell’ipotesi che una delle qualificate abbia passato il turno nel precampionato sarà ammessa la Società classificata in ordine immediatamente successivo di classifica al termine del girone di andata (Copra Morpho Piacenza).

• A seguito dell’esclusione dal campionato della società Prativerdi Siracusa viene ammessa la squadra classificata in ordine immediatamente successivo di classifica al termine del girone di andata (Liomatic Viola Reggio Calabria).

Società partecipanti Accoppiamento A primo turno Qualificata: Pall. Moncalieri S. Mauro ssdrl

A A. S. Dil. Riviera Vado Basket Vado Ligure (Sv) B Pall. Moncalieri S Mauro ssdrl Moncalieri (To)

Turno andata Mercoledì 02 Settembre 2009 - ore 21,00

Gara Squadra A Squadra B Risultato 5195 Tirreno Power Vado Ligure Zerouno Moncalieri 63-65

Turno ritorno Sabato 05 Settembre 2009 - ore 21,00

Gara Squadra A Squadra B Risultato 5196 Zerouno Moncalieri Tirreno Power Vado Ligure 72-59

Società partecipanti Accoppiamento A secondo turno Qualificata: Pall. Moncalieri S. Mauro ssdrl

A Pall. Moncalieri S Mauro ssdrl Moncalieri (To) B L.B. Basket Ssd Arl Castellanza (Va)

Turno andata Mercoledì 09 Settembre 2009 - ore 20,30

Gara Squadra A Squadra B Risultato 5250 Royal Castellanza Zerouno Moncalieri 83-89

Turno ritorno Mercoledì 16 Settembre 2009 - ore 20,30

Gara Squadra A Squadra B Risultato 5251 Zerouno Moncalieri Royal Castellanza 63-57

2 IL CAMMINO DELLE FINALISTE

TERZO TURNO - Girone Nord-Ovest - Collegno (To) Qualificata: Pall. Moncalieri S. Mauro ssdrl

Società partecipanti

A Pall. Moncalieri S Mauro ssdrl Moncalieri (To) B Basket Iseo Iseo (Bs) S. S. Dil. Giovanni Russo Cagliari (Ca) I U.S. Empolese A.S.D. Empoli (Fi)

Semifinale - Sabato 19/09/2009 - 14,30

Gara Squadra A Squadra B Risultato 5299 Consorzio Etruria U.S. Empolese Empoli Resinex Iseo 40-55

Semifinale - Sabato 19/09/2009 - ore 16,30

Gara Squadra A Squadra B Risultato 5300 Zerouno Moncalieri Banco Sardegna Cagliari 69-48

Finale 1° posto - Domenica 20/09/09 - ore 16,00

Gara Squadra A Squadra B Risultato 5301 Resinex Iseo Zerouno Moncalieri 49-81

Società partecipanti Accoppiamento H primo turno Qualificata: Calligaris Corno di Rosazzo

A A. Dil. Centro Sedia Basket Corno di Rosazzo (Ud) B Falconstar Basket A.S. Dil. Monfalcone (Go)

Turno andata Mercoledì 02 Settembre 2009 - ore 21,00

Gara Squadra A Squadra B Risultato 5209 Calligaris Corno di Rosazzo Falconstar Basket Monfalcone 75-76

Turno ritorno Domenica 06 Settembre 2009 - ore 18,00

Gara Squadra A Squadra B Risultato 5210 Falconstar Basket Monfalcone Calligaris Corno di Rosazzo 83-83

Società partecipanti Accoppiamento E secondo turno Qualificata: Calligaris Corno di Rosazzo

A A. Dil. Centro Sedia Basket Corno di Rosazzo (Ud) B Ass. Sportiva Marostica Marostica (Vi)

3 IL CAMMINO DELLE FINALISTE

Turno andata Mercoledì 09 Settembre 2009 - ore 21,00

Gara Squadra A Squadra B Risultato 5258 Calligaris Corno di Rosazzo Zepa Marostica 94-68

Turno Mercoledì 16 Settembre 2009 - ore 21,00

Gara Squadra A Squadra B Risultato 5259 Zepa Marostica Calligaris Corno di Rosazzo 73-71

Terzo Turno Girone Nord-Est - Sede Corno di Rosazzo (Ud) Qualificata: Calligaris Corno di Rosazzo

Società partecipanti

C Gattamelata Albignasego Asd Albignasego (Pd) D Basket Bassano 1975 ssdarl Bassano del Grappa (Vi) E A. Dil. Centro Sedia Basket Corno di Rosazzo (Ud) H Pallacanestro Budrio Budrio (Bo)

Semifinale - Sabato 19/09/2009 - 17,30

Gara Squadra A Squadra B Risultato 5302 E’ Vita Budrio Gattamelata Albignasego Asd 79-66

Semifinale - Sabato 19/09/2009 - ore 20,30

Gara Squadra A Squadra B Risultato 5303 Calligaris Corno di Rosazzo Fiorese Bassano del Grappa 87-83

Finale 1° posto - Domenica 20/09/09 - ore 18,00

Gara Squadra A Squadra B Risultato 5304 Calligaris Corno di Rosazzo E’ Vita Budrio 86-68

Società partecipanti Accoppiamento I primo turno Qualificata:Goldengas Senigallia

A A.S.D. Pall. Senigallia Senigallia (An) B Sef Stamura Basket Ancona (An)

Turno andata Mercoledì 02 Settembre 2009 - ore 21,00

Gara Squadra A Squadra B Risultato 5211 Goldengas Senigallia Banca Marche Ancona 86-57

4 IL CAMMINO DELLE FINALISTE

Turno ritorno Domenica 06 Settembre 2009 - ore 18,00

Gara Squadra A Squadra B Risultato 5212 Banca Marche Ancona Goldengas Senigallia 52-77

Società partecipanti Accoppiamento F secondo turno Qualificata:Goldengas Senigallia

A A.S.D. Pall. Senigallia Senigallia (An) B A. S. D. Pallacanestro Faenza Faenza (Ra)

Turno andata Mercoledì 09 Settembre 2009 - ore 21,00

Gara Squadra A Squadra B Risultato 5260 Goldengas Senigallia A. S. D. Pallacanestro Faenza 79-59

Turno ritorno Mercoledì 16 Settembre 2009 - ore 21,00

Gara Squadra A Squadra B Risultato 5261 A. S. D. Pallacanestro Faenza Goldengas Senigallia 80-71

Terzo Turno Girone Centro - Scauri (Lt) Qualificata Goldengas Senigallia

Società partecipanti

F A.S.D. Pall. Senigallia Senigallia (An) G U. S. Basket Recanati A. S. D. Recanati (Mc) L A. D. Basket Anagni Anagni (Fr) M Basket Scauri A.S.D. Scauri (Lt)

Semifinale - Sabato 19/09/2009 - 17,00

Gara Squadra A Squadra B Risultato 5305 Romana Chimici Anagni La Fortezza Recanati 67-78

Semifinale - Sabato 19/09/2009 - ore 19,00

Gara Squadra A Squadra B Risultato 5306 Autosoft Scauri Goldengas Senigallia 68-69

Finale 1° posto - Domenica 20/09/09 ore 17,00

Gara Squadra A Squadra B Risultato 5307 La Fortezza Recanati Goldengas Senigallia 86-89

5 IL CAMMINO DELLE FINALISTE

Società partecipanti Accoppiamento X primo turno Qualificata:Pasta Granoro Corato

A A S. Dil. Cus Bari Bari (Ba) B A. S. Dil. Basket Corato Corato (Ba)

Turno andata Mercoledì 02 Settembre 2009 - ore 21,00

Gara Squadra A Squadra B Risultato 5241 Chimica D’Agostino Cus Bari Pasta Granoro Corato 72-90

Turno ritorno Domenica 06 Settembre 2009 - ore 18,00

Gara Squadra A Squadra B Risultato 5242 Pasta Granoro Corato Chimica D’Agostino Cus Bari 91-85

Società partecipanti Accoppiamento O secondo turno Qualificata:Pasta Granoro Corato

A Pall. Teate Asd arl Chieti (Ch) B A. S. Dil. Basket Corato Corato (Ba)

Turno andata Mercoledì 09 Settembre 2009 - ore 18,00

Gara Squadra A Squadra B Risultato 5274 Pasta Granoro Corato Pall. Teate Asd arl Chieti 82-54

Turno ritorno Mercoledì 16 Settembre 2009 - ore 18,00

Gara Squadra A Squadra B Risultato 5275 Pall. Teate Asd arl Chieti Pasta Granoro Corato 83-67

6 IL CAMMINO DELLE FINALISTE

Terzo turno Girone Sud - Sede Bisceglie (Li) Qualificata:Pasta Granoro Corato

Società partecipanti

N A. S. D. Olimpia Bisceglie Bisceglie (Bt) O A. S. Dil. Basket Corato Corato (Ba) P AD Fortitudo Basket Martina F. Martina Franca (Ta) A.S.D. Basket Siracusa (RINUNCIA) Siracusa (Sr)

Semifinale - Sabato 19/09/2009 - ore 18,30

Gara Squadra A Squadra B Risultato 5308 Pasta Granoro Corato Due Esse Martina Franca 86-58

Semifinale - Sabato 19/09/2009 - ore 20,30 (gara annullata per rinuncia Siracusa)

Gara Squadra A Squadra B Risultato 5309 Ambrosia Bisceglie Prativerdi Siracusa

Finale 1° posto - Domenica 20/09/09 - ore 19,00

Gara Squadra A Squadra B Risultato 5310 Pasta Granoro Corato Ambrosia Bisceglie 54-52

7