FIPFIP LAZIOLAZIO Anno 4 NEWSNEWS Numero 11 Newsletter del Comitato Regionale Lazio - 18 novembre 2015 BASKETBASKET AWARDSAWARDS 20152015

rici del nostro basket, a uomini e donne che ne UN ANNO DI SUCCESSI TUTTI INSIEME NEL RICORDO hanno fatto la storia, e il cui esempio continua DI CHI HA FATTO GRANDE e continuerà a guidarci anche in futuro, aiutan- CHE CONFERMA IL LAZIO doci a non dimenticare il fondamentale contri- TRA LE REGIONI GUIDA IL NOSTRO BASKET buto che hanno offerto con anni di impegno intenso e prezioso. di Francesco Martini Con i Basket Awards vivremo tutti insieme di Mario Arceri un giorno di festa, ma anche di grande orgoglio. È un appuntamento diventato ormai tradizio- Celebreremo due titoli italiani giovanili e la I tre titoli di campione d'Italia conqui- nale e, soprattutto, istituzionale. Un momento conquista di una Coppa Italia di categoria, fe- stati, nelle categorie giovanili, da di incontro tra tutti noi innamorati di questo steggeremo i tanti nostri ragazzi che hanno Stella Azzurra e Sam Roma costitui- sport e giustamente orgogliosi per i traguardi meritato la soddisfazione unica e prestigiosa di scono i gioielli più smaglianti del che le nostre Società, con i loro dirigenti, alle- vestire la maglia azzurra, premieremo le squa- "tesoretto" di risultati che il basket natori, atleti, sono riuscite a tagliare nel corso dre che sul campo hanno conseguito il passag- laziale ha raggiunto nella passata della passata stagione. gio di categoria e le formazioni giovanili che si stagione agonistica. E, con essi, la I Basket Awards rappresentano il riconosci- sono così ben comportate a livello nazionale. Coppa Italia di Serie C conquistata mento delle eccellenze del nostro movimento, Soprattutto ci uniremo nel ricordo dei Padri che dal Basket Scauri, altra vittoria asso- ma anche e soprattutto uno stimolo per tutti con il loro lavoro quotidiano, con le loro intuizio- luta. Sono le punte di diamante di un noi a migliorare e a rendere sempre più compe- ni, con la loro professionalità, ci hanno lasciato in anno che ha visto due ragazze di titiva la pallacanestro laziale. eredità un inestimabile patrimonio di idee, di fatti, di grande e disinteressata passione per il basket. Abbiamo intestato i Premi a personaggi sto- (Continua a pagina 2) FIP LAZIO News COPERTINACOPERTINA pag.2 UN ANNO DI SUCCESSI BASKET AWARDS CHE CONFERMA IL LAZIO TRA LE REGIONI GUIDA UN RICONOSCIMENTO (Continua da pagina 1) ALLE ECCELLENZE squadre romane contribuire alla conquista di una medaglia di bronzo europea e tanti altri atleti e atlete vestire la maglia azzurra DEL BASKET LAZIALE

a tutti i livelli nelle maggiori competizioni internazionali. I Basket Awards del CR Fip Lazio sono appena alla secon- Con i BASKET AWARDS, il Co- da edizione, ma costituiscono già e ormai un punto di incontro mitato Regionale FIP Lazio e di riferimento che si è orgogliosamente istituzionalizzato intende premiare dirigenti, come il momento centrale e di riepilogo dell'attività sportiva atleti, squadre che si sono nella Regione. Con un dato particolarmente importante: con particolarmente distinti nel una lieve flessione, a livello nazionale, del numero dei tesse- corso della stagione contri- rati (-1%), il Lazio ha mantenuto praticamente inalterati i propri buendo in modo significativo numeri, vedendo però significativi incrementi nel numero degli all'affermazione ed alla pro- arbitri e degli ufficiali di campo (+2 e +12%), così come nel mozione della pallacanestro numero delle giocatrici (+4%, a fronte del -3% nazionale) e dei minicestisti (+5%) oltre che dei centri minibasket (+17%, ri- della Regione Lazio. spetto al +3% a livello nazionale). Con tale obiettivo, nella Sono forse piccole cifre, che attestano comunque che il giornata dei BASKET AWARDS, ogni anno verranno assegnati nostro movimento, forte di quasi 26.000 unità, si consolida e si riconoscimenti: conferma tra le Regioni-guida in Italia e testimoniano in parti- - alle squadre campioni d'Italia e/o vincenti la Coppa Italia di colare, con un incremento dell'11% negli ultimi dieci anni, il ogni categoria grande e inestimabile lavoro che viene quotidianamente svolto - alle squadre finaliste nei campionati nazionali dalle nostre Società nel reclutamento, nell'addestramento, - alle squadre che abbiano ottenuto sul campo promozione nella valorizzazione dei giovani. Il trend positivo, pur in condi- alla categoria superiore zioni di gravi difficoltà sotto il profilo sia strutturale sia delle - alle squadre partecipanti alle finali nazionali dei campionati risorse disponibili, premia in particolare l'impegno e la passio- giovanili ne dei dirigenti, la qualità dei tecnici, l'amore per il basket che - ai giocatori nati nella Regione o - a livello giovanile - tesse- essi sanno trasmettere ai ragazzi e alle ragazze che si affac- rati per squadre regionali, che abbiano indossato la maglia az- ciano al nostro sport. zurra in Campionati Europei e/ o Mondiali. Ed è il messaggio migliore che in questo giorno di festa del Sono stati inoltre istituiti i premi speciali sottoelencati che basket laziale possiamo trasmettere nel premiare le nostre verranno annualmente assegnati su indicazione di una commis- eccellenze. Un giorno nel quale il Consiglio Regionale ha vo- sione composta dai Consiglieri Regionali, dai Delegati Provincia- luto istituzionalizzare i premi più significativi, intitolandoli a grandi personaggi che hanno scritto la nostra storia e che ci li, dai Presidenti del Cia e del Cna regionali, e presieduta dal hanno lasciato, ma che desideriamo ricordare per l'esempio e Presidente del C.R. FIP Lazio. la dedizione con cui hanno servito il nostro sport. Ciascun premio potrà essere conferito alla persona prescelta Ricordiamo così Mario Barilari, Maria Tirindelli, Antonio una sola volta. Costanzo, Giancarlo Asteo, Cafiero Perrella, Maurizio Martoli- - Premio Mario Barilari : "Una vita per il basket" al dirigente, ni e Paolo Fiorito. Nelle pagine seguenti potrete leggere il det- allenatore o ex giocatore che abbia particolarmente onorato, taglio dei riconoscimenti che sono stati attribuiti: a personaggi nel corso della sua carriera, lo sport della pallacanestro nella che hanno dedicato la propria vita al basket, a tecnici e arbitri Regione che si sono particolarmente distinti, ma anche alle società che - Premio Maria Tirindelli : "Una vita per il basket" alla dirigente, hanno conquistato sul campo la promozione alla Serie supe- allenatrice o ex giocatrice che abbia particolarmente onorato, riore, alle società le cui squadre giovanili hanno raggiunto le nel corso della sua carriera, lo sport della pallacanestro nella finali nazionali, ai giocatori e giocatrici che hanno avuto l'ono- Regione re e meritato la gioia di indossare la maglia azzurra. Un rico- - Premio Antonio Costanzo : al miglior allenatore della stagione noscimento, infine, anche per chi attraverso il basket svolge nel Lazio una meritoria attività in campo sociale e per chi, con il basket - Premio Giancarlo Asteo : al miglior allenatore della stagione paralimpico, ha dimostrato che il nostro sport non ha confini. nel Lazio a livello giovanile Nel giorno dei Basket Awards - in occasione dei quali non è possibile non ricordare la perfetta organizzazione del Trofeo - Premio Cafiero Perrella : all'allenatore nel Lazio che, nel corso delle Regioni ospitato da Roma nella settimana di Pasqua - della stagione, ha lavorato nel modo più produttivo a livello altri quattro cammei: il riconoscimento che la Federazione ha giovanile inteso attribuire a Ugo Russo, un valentissimo collega, la pre- - Premio Maurizio Martolini : al miglior arbitro del Lazio nella senza di Alice Sabatini che idealmente rappresenta tutto il stagione bello della pallacanestro, la presentazione del libro biografico - Premio Paolo Fiorito : al miglior arbitro giovane del Lazio nella su Mario Barilari, redatto da Roberto Farina, e, infine, il saluto stagione a uno dei personaggi più emblematici del nostro Comitato Re- - Premio Basket e Cuore per l'impegno sociale profuso attraver- gionale: Sergio Disco che a fine dicembre lascerà il suo ruolo so il basket di responsabile dell'Ufficio Gare e al quale va, con grande af- - Premio Basket e Coraggio per l'impegno profuso nel basket fetto, il ringraziamento di noi tutti per il lavoro svolto per anni paralimpico con competenza e con pazienza. FIP LAZIO News COPERTINACOPERTINA pag.3

SERGIOSERGIO DISCODISCO SOMMARIO Il mago dei calendari 4- 21 Basket Awards 2015 30 Giovani: a Roma la NBA Tutti i premiati Jr. League Sergio Disco (Libia, 13 febbraio 1948) collabora con l’ufficio 22 I numeri: il Lazio nel 32 Giovani: al via il gare del Comitato Regionale FIP Lazio dal 2006. Con un pas- ranking del basket nazionale Progetto Virtus sato di direttore di banca, da sempre appassionato della pal- 25 L’opinione: via Pianigiani, 33 Minibasket: Novembre lacanestro, Disco ha sempre se- torna Messina Minibasket Sprint guito attivamente i suoi figli nelle 26 Serie B: Mattia 34 L’evento: la Retina società presso le quali hanno Da Campo d’Oro 2015 giocato. La sua collaborazione 27 Serie C Gold: Roberto 35 Biblioteca: La Leggenda con la FIP Lazio è iniziata quasi Pappalardo del Basket per caso, ma in breve si è tramu- 28 Serie D: è iniziato 36 Basket e cinema: tata in un rapporto fondamentale, il campionato She Got Game diventando, con la grande dedi- 29 Promozione: 58 squadre 37 In breve zione e l’abilità nell’organizzazio- in 5 gironi 38 Appuntamenti del mese ne di tutti i campionati regionali, un pilastro del Comitato. ALICEALICE SABATINISABATINI UGOUGO RUSSORUSSO La Bellezza del Basket “The voice” dello sport La prova tangibile che basket può far rima anche con bellez- Ugo Russo (Roma, 18 giugno 1950), giornalista sportivo, è za: ecco Alice Sabatini, cestista e...Miss Italia 2015. stato la voce storica di Tutto il calcio minuto per minuto . Inizia Nata il 12 ottobre 1996, cresciuta a Montalto di Castro (VT), la sua carriera a soli 17 anni, scrivendo per il Corriere Laziale Alice pratica la pallacanestro fin da bambina, sostenuta da e collaborando poi con diverse testate del centro Italia. A 24 tutta la famiglia e in particolare da mamma Fabiola che l’ac- anni inizia a lavorare nelle prime radio e televisioni private. Nel compagna sempre ad allena- 1981 fa il suo ingresso a TeleRoma 56, con cui collabora sedi- menti e partite. ci anni come radio-cronista di La sua carriera sportiva de- Roma e Lazio. Nel ‘94 entra colla sul parquet di Santa ufficialmente in Rai, per la quale Marinella, dove Alice può commenta sei Olimpiadi, se- esprimere tutta la sua passio- guendo ben 23 diverse discipli- ne per la pallacanestro: una ne agonistiche. Indimenticabile passione tatuata sulla pelle, la sua ultima commossa radio- sottoforma della sagoma di cronaca in Rai, 12 ottobre 2014, Michael Jordan. in occasione della partita di cal- Il 20 settembre 2015, a Jeso- cio tra e Trapani, che ha lo, conquista la corona della fatto emozionare tutti gli appas- più bella d’Italia. sionati di sport italiani.

CITTA’ UFFICIO EMAIL TELEFONO FAX CELLULARE INDIRIZZO Roma Presidenza [email protected] 06.36005548 06.23328942 346.6824709 L.gotevere Flaminio 80 Segreteria [email protected] 06.36005548 06.23328942 Gare Maschile [email protected] 06.36005580 06.89281317 335.6762432 Gare Femminile [email protected] 06.36086593 06.89281317 Indirizzi CNA [email protected] 06.83512939 06.23328942 335.8738628 utili del CIA [email protected] 06.23328942 335.8738627 Azzurrina 345.3681653 Comitato ATG 345.3841291 Regionale Minibasket [email protected] 06 36005644 FIP Lazio CITTA’ EMAIL TELEFONO DELEGATO Frosinone [email protected] 0775-853863 Massimo Magliocco

Latina [email protected] 0773-661105 Gianni Colavolpe

Rieti [email protected] 0746-200601 Antonio Olivieri

Viterbo [email protected] 0761-341779 Vasco Michelini FIP LAZIO News BASKETBASKET AWARDSAWARDS pag.4

SERGIOSERGIO LISOTTILISOTTI MARIO BARILARI Premio Mario Barilari UN LIBRO DI FARINA PER RICORDARE UN GIGANTE DEL NOSTRO BASKET “Una vita per il basket ” Il ricordo di Mario Bari- Sergio Lisotti (Roma, 23 marzo 1934) ha mosso i primi passi lari, al quale appena un cestistici presso la scuola dove studiava agli ordini di Mario anno fa, nel corso dei Barilari. Nel 1955 si trasferisce per motivi di lavoro in Svizzera, Basket Awards 2014, a Zug, un cantone di lingua tedesca dove si giocava la Kor- dball, sport simile alla pallacanestro, e dove, con successo, era stato conferito il inizia ad allenare e giocare facendo amare il basket ai locali, titolo di Presidente O- ricalcando allenamenti e schemi fatti a Roma. Nel 1958 torna norario del CR Fip Lazio, nella capitale e in una decina d’anni diventa allenatore nazio- è vivo e indelebile in nale partecipando a diversi campionati: prima divisione, pro- tutti noi. Una vita spesa mozione regionale e Serie D fino al 1970, quando la dirigenza tra i canestri, un Padre della Stella Azzurra lo sceglie per allenare la prima squadra della pallacanestro la- che porta dalla Serie D alla Serie B, arrivando quinti nell’anno ziale, un personaggio di in cui la Stella salì in serie A. Nel biennio 1974-76 siede sulla altissimo spessore, che panchina del Banco di Roma mancando il passaggio in serie A è venuto a mancare al primo vero tentativo. Per questo, consegna le dimissioni pochi mesi fa, ma che il causa difficoltà nel coniugare la professione sportiva con quel- volume di Roberto Fari- la lavorativa, e dal 1980 al 1985 Barilari lo nomina Presidente na, edito dal nostro del CAF Regionale. Nel 2001 l’Associazione Allenatori Laziali, Comitato Regionale, con insieme a Giancarlo Primo e Toni Santi, gli consegna un rico- postfazioni di Francesco Martini e di Mario Arceri, contribuisce noscimento alla carriera “Come fedeli interpreti della cultura a perpetuarne la memoria. cestistica”. Strano destino, quello del libro: nelle intenzioni dell’Autore Sergio Lisotti (primo in basso a sinistra) nel ‘73-’74 doveva essere scritto a… quattro mani con Mario ripercorren- do attraverso la testimonianza diretta del protagonista quasi settant’anni del basket romano e laziale, quanti Barilari ne ha vissuti profondendo con il suo sorriso un insegnamento prezio- so e costante, tecnico ed umano. Se n’è andato a metà dell’o- pera, e così quello che doveva essere un contributo alla cono- scenza delle nostre origini, si è trasformato in un doveroso e commovente tributo ad una Persona, un gigante della nostra pallacanestro, che non dimenticheremo mai e al quale dobbia- mo un rispettoso ringraziamento, sicuri di interpretare il senti- mento di tutti, dirigenti, tecnici, atleti, club, e non solo laziali, ed altrettanto sicuri che da Lassù, con il sorriso di sempre, sarà con noi ancora una volta.

RAFFAELARAFFAELA AGOZZINOAGOZZINO Premio Maria Tirindelli “Una vita per il basket ” Raffaela Agozzino (Roma, 24 febbraio 1962), ha giocato in serie A1 con Algida Roma, Latte Berna Gragnano, Pitagora Pescara e Pallacanestro Avelli- no. In serie A2 con S. Marinella, COR Roma ed Or- vieto. In serie B, ha vestito le maglie del Basket Cer- veteri, MB Maccarese, Città Futura Bracciano, Pe- triana Roma e Basket Bracciano. E’ stata Campione d'Italia UISP nel 2011, 2012 e 2013 (a 51 anni) dopo di che marito e figli le hanno appeso le scarpe al chiodo. In Nazionale ha giocato 6 gare: la prima gara nel 1979 a soli 17 anni, la se- conda dopo molti anni, nel 1991 a 29 anni. Faceva parte dell'elenco dei P.O. per i Giochi Olimpici di Mosca 1980, ed ha partecipato all'Europeo Juniores del 1979. FIP LAZIO News BASKETBASKET AWARDSAWARDS pag.5 LUCIANOLUCIANO NUNZINUNZI Premio Antonio Costanzo Miglior allenatore nel Lazio 2014 -2015 Luciano Nunzi (Roma, 7 settembre 1965) comincia la carriera d’allenatore nel 1998 nel settore giovanile della Petriana di Roma e dal 1993 al 2002 scala tutte le panchine della Fortitudo 1908 di Roma, partendo dalla squadra propaganda fino all’incarico di capo allenatore in Serie C1. La stagione suc- cessiva prende la panchina della Tiber in B2, e su incarico del CT del setto- re squadre nazionali Carlo Recalcati, è nominato osservatore-segnalatore di atleti per il girone C del campionato nazionale B2. Dal 2003 al 2006 è capo allenatore della squadra B2 della Luiss di Roma, per passare nei sei anni successivi all’Anagni Basket, con la quale viene promosso prima in B dilet- tanti (2007/08) e poi in serie A dilettanti (2009/10). Nel novembre 2012 ap- proda in DNB sulla panchina della NPC Rieti, con la quale centra in due sta- gioni la promozione in Serie A2. Assistente e docente dei corsi CNA, dal 2013 al 2015 è formatore CTFM. Con la maglia azzurra, nel febbraio 2015 diventa assistente di Andrea Capobianco nel raduno della Nazionale under 18, e con la stessa nazionale è assistente nei Campionati Europei di Konya 2014 e Volos 2015.

CLAUDIOCLAUDIO CARDUCCICARDUCCI Premio Giancarlo Asteo Miglior allenatore nel Lazio a livello giovanile 2014 -2015 Claudio Carducci (Roma, 21 agosto 1965) ha iniziato il suo percorso da alle- natore alla Stella Azzurra nel 1999-2000. Claudio è una delle figure storiche del settore giovanile della gloriosa società romana ed ha ottenuto negli anni risultati importantissimi, tra i quali i sette titoli regionali vinti, i nove raggruppa- menti Interzonali giocati e, soprattutto, le sette finali Nazionali conquistate. Con il gruppo Under 17 ha raggiunto le Finali Nazionali nel 2003, nel 2008, nel 201- 0 e nel 2013, anno in cui raggiunse le Finali Nazionali anche con la squadra Under 19 Elite, mentre con la squadra U19 conquistò il traguardo della Finale Nazionale nel 2005. Nel 2015 raggiunge e vince le Finali Nazionali Under 15, conquistando uno splendido scudetto. GIUSEPPEGIUSEPPE BENASSIBENASSI Premio Cafiero Perrella Allenatore che ha lavorato nel modo più produttivo nel Lazio a livello giovanile 2014 -2015 Giuseppe Benassi (Lido di Camaiore, 11 gennaio 1959), laureato in “Scienze delle Attività Motorie e Sportive” presso lo IUSM di Roma e in “Scienze Moto- rie” presso la facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Tor Vergata, ha iniziato la propria carriera da allenatore di pallacanestro presso la U.S. Vis Nova. Alla guida della U.S. Vis Nova ottiene eccellenti risultati come le finali interzonali FIP del campionato cadetti nella stagione 1992/93 e nella sta- gione 1994-95, mentre nel 1993-94 conquista le finali nazionali FIP per il cam- pionato allievi. Dopo una stagione in serie C1 con la Tiber Basket Roma, nel 1996-97 si trasferisce al SAM Basket Roma per la quale allena la prima squa- dra nel campionato di C1 e raggiunge le finali interzonali nel 1997-98 del cam- pionato juniores maschile. Nella stagione successiva torna alla U.S. Vis Nova per allenare la prima squadra nel campionato di C2 maschile. Nelle stagioni 2011-12 e 2012-13 allena il Basket Guidonia nel campionato di serie D, poi torna al SAM Basket Roma per allenare la prima squadra e la squadra U19. Nel 2014-15 conquista il titolo Under 19 Elite con la SAM Basket Roma. FIP LAZIO News BASKETBASKET AWARDSAWARDS pag.6 ALESSANDROALESSANDRO MARTOLINIMARTOLINI Premio Maurizio Martolini Miglior arbitro della Regione 2014 -2015

Nato a Roma il 9 giugno 1976, Alessandro Martolini rappresenta una del- le figure di maggior rilievo nel panorama arbitrale italiano e non solo. Figlio d’arte – suo padre Maurizio, al quale il Comitato Regionale FIP Lazio ha fortemente voluto intitolare il Basket Award per miglior arbitro, è stato colui che ha saputo esportare la «scuola romana» in Italia e nel mon- do – Alessandro Martolini inizia la sua carriera nel 1993: da allora, parten- do dai campi laziali, è passato presto a dirigere gli incontri sui parquet di tutta Italia, fino alla consacrazione definitiva nel febbraio 2011, con il con- seguimento della qualifica di arbitro internazionale.

GIORDANOGIORDANO PISTAGNIPISTAGNI Premio Paolo Fiorito Miglior arbitro giovane della Regione 2014 -2015

Giordano Pistagni (Roma, 26 maggio 1997) comincia ad arbitrare nel 2011 dopo il corso tenutosi ad Ostia ad opera dell’istruttore Vincenzo Di Blasio. Cominciando con gare giovanili, l’anno successivo dirige la finale del campionato under 13 elite con Simone Salvatori. L’anno suc- cessivo dirige nuovamente la finale 1-2 posto under 13 elite e la semi- finale del campionato under 14 elite. All’inizio della successiva stagio- ne partecipa ai Centri Tecnici Federali sotto la supervisione di Giuliano Venditti e Matteo Spinelli. Questi ultimi culmineranno con la convoca- zione per il Trofeo delle Regioni 2014 assieme a Simone Marino. In questa manifestazione dirige la finale 3-4 posto del torneo femminile. Nella stagione 2014-2015 partecipa ancora ai Centri Tecnici Federali, iniziando ad affacciarsi prima al campionato di promozione, poi al cam- pionato di Serie D. In serie D raggiunge le finali e dirige gara 1 e gara 2 rispettivamente con Matteo Lilli e Marco Ciceroni. Alla fine della sta- gione, viene promosso nella lista di arbitri di Serie C. FIP LAZIO News BASKETBASKET AWARDSAWARDS pag.7 BASKETBASKET 4EVER4EVER ASDASD Premio Basket e Cuore 2015 per l’impegno sociale svolto nei confronti dei meno fortunati

L’Associazione sportiva “Basket 4ever” nasce a Formia nel 2014 grazie all’iniziativa di Nicola Santoro e Patrizia Zampogna, professionisti e appassionati della pallacanestro che hanno voluto mettere la propria esperienza vissuta nei ruoli di atleti, i- struttori e dirigenti a disposizione di un progetto dall’alto valore sociale, rivolto in particolare a persone affette da sin- drome di Down. L’inclusione sociale attraverso lo sport: è questa la missione perseguita da Basket 4ever attraverso iniziative come “Un Canestro Da Favola Senza Barriere”, realizzata in collaborazione con l’Associazione Persone Down se- zione Sud Pontino onlus e l’Associazio- ne Teatrale Bertolt Brecht, che ha dato l’opportunità a tanti ragazzi diversa- mente abili di affrontare un percorso socio-didattico-sportivo di crescita, volto all’integrazione e all’interazione con i normodotati.

CARLOCARLO DIDI GIUSTOGIUSTO Premio Basket e Coraggio 2015 per l’impegno nel basket paralimpico

Carlo Di Giusto, classe 1955, si colloca a tutti gli effetti tra i più importanti nomi dello sport paralimpico. Colpito da poliomelite da piccolissimo, ha saputo negli anni trasformare le diffi- coltà della propria condizione in un bagaglio di energia da esprimere in campo sportivo: all’età di 25 anni fa il suo ingresso al Santa Lucia, associazione legata all’istituto medico che da sempre fa dello sport il motore principale nella terapia riabilitativa, intraprendendo una carriera che lo vedrà protagonista in atletica leggera (tanto da valergli un bronzo ai Giochi Paralimpici del 1984 nel lancio del disco) e, soprattutto, nel basket in carrozzina. Nel suo formidabile palmares si contano 21 titoli italiani, 12 Coppe Italia, 4 su- percoppe, 3 Coppe dei Campioni e 3 Vergauwen Cup conquistati solo con il Santa Lucia, di cui è coach dal 2003, oltre a due titoli europei (nel 2003 e 2005) vinti alla guida della nazionale italiana pallacanestro in carrozzina. FIP LAZIO News BASKETBASKET AWARDSAWARDS pag.8 ANDREAANDREA BARGNANIBARGNANI Basket Award 2015 per la partecipazione agli Europei con la Nazionale A maschile Andrea Bargnani (Roma, 26 ottobre 1985), centro dei Brooklyn Nets, muove i suoi primi passi nel basket all’età di cinque anni e a sei si trasferisce a Trezzano Rosa, in provincia di Milano. Nel 1997 è di nuovo a Roma per giocare prima con il Basket Roma e poi con la Stella Azzurra in B2. L’esordio in Serie A avviene nel 2003 con la maglia della Benetton Treviso, squadra con cui vince lo Scudetto nella stagione 200- 5/2006 aggiudicandosi anche il premio come miglior giovane del Campionato. Nel 2006 vince anche il “Rising Star Trophy” come miglior giocatore Under 22 di Eurole- ga. Il 2006 è il suo anno migliore, visto che il 28 giugno, durante il Draft NBA, viene chiamato dai Toronto Raptors come prima scelta assoluta, cosa mai accaduta prima ad un giocatore italiano ed europeo. Con i Raptors, alla prima stagione, centra i playoff. Dopo 6 stagioni in Canada approda, nel 2013, ai New York Knicks. Dall'esta- te 2015 è un giocatore dei Brooklyn Nets. Con la maglia della Nazionale ha collezionato 36 presenze e 233 punti nelle Giova- nili Azzurre e giocato tre edizioni dell'EuroBasket - l’ultima del 2015 chiusa al sesto posto a Lille-Berlino. Soprannominato il Mago, ha il suo career high in NBA con 41 punti, messi a segno il 9 dicembre 2010 contro i New York Knicks nella sconfitta dei suoi Raptors 113-110. GAIAGAIA GORINIGORINI Basket Award 2015 per la partecipazione agli Europei con la Nazionale A femminile Gaia Gorini (Roma, 08 gennaio 1992), play della Virtus Eirene Ragusa, nasce cesti- sticamente nel settore giovanile dell’Athena Roma e gioca nella capitale fino al 2009, quando arriva la chiamata in A1 con Umbertide e cinque stagioni consecutive in Um- bria. Nel 2014-15 si trasferisce a Ragusa, dove gioca una finale di Coppa Italia e due finali scudetto. Con la maglia azzurra, gioca nelle Nazionali giovanili vincendo l’Argen- to nel 2008 con l’Under 16 e l’Oro nel 2010 con l’Under 18, ed in questa occasione è stata inserita nel miglior quintetto della manifestazione. Con la Nazionale Senior l’e- sordio arriva all’All Star Game del 2012, per poi giocare l’Europeo 2013 e 2015 e le relative qualificazioni. Ha all’attivo 69 gare e 373 punti realizzati.

ANDREAANDREA CACACECACACE Basket Award 2015 per la partecipazione ai Mondiali 2015 con la Nazionale Under 19 maschile Alberto Cacace (Pietra Ligure, 22 giugno 1996), ala della Mens Sana 187- 1, cresce cestisticamente sul parquet del Basket Pool Loano 2000, dove rimane fino alla stagione 2013-14 disputando il campionato giovanile DNG e, l’ultima stagione, quello DNC. Nell’estate del 2014 approda alla Stella Azzurra Roma, dove si laurea Campione d’Italia nel campionato DNG Under 19 Eccellenza battendo 61-60 al Pala Ruffini di Torino. Nella stessa stagione, gioca anche in serie B e in A2 Gold con la maglia del Basket Veroli. Da anni impegnato nelle nazionali giovanili, ha uno score di 34 partite e 205 punti segnati, e quest’estate ha partecipato al Campionato Mondiale under 19 a Creta, classificandosi sesto. FIP LAZIO News BASKETBASKET AWARDSAWARDS pag.9 ANDREAANDREA LALA TORRETORRE Basket Award 2015 per la partecipazione ai Mondiali con la Nazionale U19 e agli Europei con la Nazionale U18 maschile Andrea La Torre (Venezia, 14 giugno 1997), ala Angelico Pallacanestro Biella, inizia a giocare a basket sotto la spinta del papà Gianluca e dello zio Massimo, entrambi giocato- ri, nel Settore Giovanile della Stella Azzurra Roma. Nel 2012 ottiene il suo primo ricono- scimento individuale: miglior giovane per valutazione del Trofeo delle Regioni organizzato in Lombardia. Nel 2013 partecipa a Barcellona alla tappa europea del Jordan Brand Clas- sic, evento annuale dedicato ai migliori giocatori Under 17 del pianeta, nella quale si met- te in luce aggiudicandosi il pass per l'All Star Game di Brooklyn contro la selezione USA, dove realizza 10 punti e 5 rimbalzi. Nel 2014 viene premiato come MVP dell'adidas Next Generation Tournament – Città di Roma, torneo giovanile per Club riservato alle formazio- ni maschili Under 18, che ha visto la Stella Azzurra conquistare l'accesso alle Final Four di Madrid. Nella stagione 2014/15 veste la maglia del Basket Veroli prima che il club lazia- le annunciasse nel mese di febbraio il ritiro del campionato di A2 Gold, laureandosi Cam- pione d’Italia nel campionato DNG Under 19 Eccellenza sempre con la Stella Azzurra e firmando un contratto pluriennale che lo lega all'. Con le Nazionali Giovanili vanta 47 gare e 500 punti, e quest’estate un undicesimo posto nell’Europeo Under 18 e un sesto nel Mondiale Under 19.

LORENZOLORENZO BUCARELLIBUCARELLI Basket Award 2015 per la partecipazione agli Europei con la Nazionale Under18 maschile Lorenzo Bucarelli (Firenze, 6 marzo 1998), guardia Mens Sana 1871, cresce nel florido vi- vaio giovanile di Siena, e si mette subito in mostra diventando assoluto protagonista, come capitano, dei due scudetti vinti nelle categorie Under 14 e Under 15 nel 2012 e nel 2013. Ne- gli stessi anni, vince il Trofeo delle Regioni 2012 con la Toscana e viene convocato al Jordan Classic di Barcellona 2013. I suoi meriti sportivi gli valgono la bellissima esperienza alle finali scudetto con la Montepaschi Siena contro l’Olimpia Milano nella stagione 2013/14 come dodi- cesimo agli ordini di coach Marco Crespi, prima che le vicende societarie calassero il sipario sulla squadra italiana più vincente dell’ultima era cestistica. Passa alla Stella Azzurra Roma nella stagione successiva, dove partecipa all’European Youth Basketball League e conquista lo Scudetto Under 19 del campionato DNG. Contemporaneamente gioca con il Basket Veroli in A2 Gold fino al mese di dicembre, e da gennaio 2015 con la Stella Azzurra in Serie B, giro- ne C. Con le Nazionali Giovanili ha disputato 36 gare e collezionato 272 punti, partecipando quest’estate all’Europeo Under 18 con la Nazionale di coach Andrea Capobianco. TOMMASOTOMMASO GUARIGLIAGUARIGLIA Basket Award 2015 per la partecipazione agli Europei 2015 con la Nazionale Under18 maschile Tommaso Guariglia (Salerno, 8 agosto 1998), centro della Stella Azzurra Roma, a 14 anni si trasferisce a Siena, dove inizia a farsi strada nel mondo del basket giovanile. Nei primi due anni, colleziona un buon numero di presenze nelle Nazionali di catego- ria e nella Rappresentativa regionale della Toscana, tanto da essere premiato, nel 2012, MVP del Torneo delle Regioni. Nel 2013 vince il titolo regionale Under 17 d’Ec- cellenza con la Virtus Siena, giocando la fase nazionale fino alla finale persa. Nel 20- 15, passato alla Stella Azzurra, diventa campione d’Italia nel campionato DNG Under 19 Eccellenza battendo 61-60 Pistoia Basket 2000, in una finale dove è il top scorer con 17 punti. Con la maglia della Nazionale ha all’attivo 25 gare e 95 punti, ed è redu- ce dall’undicesimo posto dell’Europeo under 18 di Volos questa estate. FIP LAZIO News BASKETBASKET AWARDSAWARDS pag.10 LUCREZIALUCREZIA COSTACOSTA Basket Award 2015 per la partecipazione agli Europei con la Nazionale Under18 femminile Lucrezia Costa (Roma, 24 luglio 1997), centro della Polisportiva Battipaglia, si affaccia alla pallacanestro anche grazie al papà ex giocatore, e cresce cestisti- camente nella scuola femminile del Basket San Raffaele a Roma, per poi pas- sare anche al College Italia in A2. Nel 2014 passa alla Polisportiva Battipaglie- se, dove fa il suo debutto in A1 a Lucca il 22 ottobre, firmando 4 punti e un rim- balzo in dodici minuti. Con le Nazionali giovanili ha giocato un Europeo under 16, un Mondiale under 17 in Repubblica Ceca e quest’estate è volata in Slove- nia con la Nazionale under 18, dove ha chiuso al quarto posto il suo Europeo con i 2.4 punti e 2.7 rimbalzi di media.

GIULIAGIULIA CIAVARELLACIAVARELLA Basket Award 2015 per la partecipazione agli Europei con la Nazionale Under18 femminile Giulia Ciavarella (Roma, 9 marzo 1997), ala Ants Viterbo, è un prodotto della Smith Roma Centro, anche se fin da giovanissima, alterna attività gio- vanile e prima squadra con Stelle Marine Ostia (Under 13, Under 14 e serie C), Athena Roma (Under 16 e serie A3) e San Raffaele, dove gioca una finale nazionale Under 17 con l’inserimento nel miglior quintetto della mani- festazione e vittoria del campionato di serie A3. Passa alla SRB Roma per giocare il campionato di serie A2 e nell’ultima stagione firma per le Ants Vi- terbo. Con la maglia azzurra, comincia a giocare nelle rappresentative Un- der 14, arrivando a giocare gli Europei Under 16 in Bulgaria nel 2013 cen- trando il quarto posto, i Mondiali Under 17 l’anno dopo e quest’estate, con la Nazionale under 18 l’Europeo in Slovenia. Nel suo palmares con la nazio- nale anche le Olimpiadi giovanili EYOF in Olanda con l’Under 16 e l’espe- rienza ai Mondiali 3×3 Under 18 di Streetball in Ungheria, dove conquista un prestigioso terzo posto individuale nella discipli- na dello Shoot-out, con in gara insieme sia i ragazzi che le ragazze.

ELISAELISA POLICARIPOLICARI Basket Award 2015 per la partecipazione agli Europei con la Nazionale Under18 femminile Elisa Policari (Roma, 19 marzo 1997), ala in forza alla Asd Gialloblu/ Albano, cresce nelle giovanili del San Raffaele fino ad arrivare in serie B proprio con Pomezia e l’accordo tra le due società romane. Con la maglia azzurra fa il suo esordio il 28 giugno 2014 in Repubblica Ceca contro la Spagna, e quest’estate ha vissuto da protagonista il quarto posto all’Euro- peo della Nazionale under 18 in Slovenia, 7.3 punti, 4.3 rimbalzi e un assist le sue medie, con 22 minuti giocati. Quattro gare chiuse in doppia cifra, con Israele alla seconda del girone come high score, 15 punti e 6 rimbalzi. FIP LAZIO News BASKETBASKET AWARDSAWARDS pag.11 LORENZOLORENZO DEDE ZARDOZARDO Basket Award 2015 per la partecipazione agli Europei con la Nazionale Under 16 maschile Lorenzo De Zardo (Latina, 20 gennaio 1999), ala Treviso Basket, viene proiettato fin da piccolo nel mondo della pallacanestro da mamma Rosalba Lo Faro, giocatri- ce di serie A e da coach Alberto Bucci, suo zio, crescendo nel vivaio pontino della SMG Basket School Latina. Nella stagione 2014/15 gioca con la maglia della Palla- canestro Fabiani Formia fino ai playoff di Serie C, e viene convocato dalla società spagnola Baloncesto Siviglia nelle proprie strutture per tre giorni di full immersion con i migliori pari età nel panorama europeo. Nel 2015 partecipa in Croazia al Jor- dan Brand Classic Europe, invitato tra i migliori 40 prospetti continentali, e con la maglia della Nazionale colleziona la convocazione per l’Europeo Under 16: 6.1 punti, 5 rimbalzi e 1.5 assist di media a gara negli oltre 23 minuti giocati, col carrer high da 13 punti e 11 rimbalzi contro la Grecia nella fase ad eliminazione. EMANUELEEMANUELE TRAPANITRAPANI Basket Award 2015 per la partecipazione agli Europei con la Nazionale Under 16 maschile Emanuele Trapani (Giulianova, 11 gennaio 1999), lega la sua passione per la pallaca- nestro con la Stella Azzurra Roma, con cui nel 2014 vince la Finale Nazionale Under 15 "Claudio Papini" battendo la Vuelle Pesaro 78-66, aggiudicandosi il primo scudetto giovanile della sua storia e di quella della società romana, e la soddisfazione di essere premiato come uno dei cinque giocatori del quintetto migliore del campionato. Fa il suo esordio in maglia azzurra il 5 dicembre 2014 ad Iscar, Spagna, contro i padroni di casa, e nelle 14 gare giocate fin qui ha totalizzato 103 punti. Quest’estate ha partecipato agli Europei Under 16 in Lituania chiusi al decimo posto, con una media di 10 punti e 3 rim- balzi. SELENESELENE DEDE SANTISSANTIS ELENAELENA VELLAVELLA Medaglia di bronzo Medaglia di bronzo agli Europei agli Europei con la Nazionale Under16 femminile con la Nazionale Under16 femminile Selene De Santis (Roma, Elena Vella (Erice, 25 17 febbraio 1999), gioca marzo 2000), guardia nella Famila Schio ma della Bull Basket Lati- nasce cestisticamente nel na, ha lasciato la sua Basket Parco di Veio, fino famiglia a soli 13 anni ad arrivare in prestito alla ed ha iniziato a girare Stella Azzurra nel 2013, l’Italia per il basket. Una dove trova anche le pri- prima esperienza a me convocazioni in ma- Priolo, in Sicilia, poi un glia azzurra: con l’Under anno a Roma in prestito 15 in occasione del Tro- alla Stella Azzurra, fino feo dell’Amicizia e quest’- ad arrivare a Latina. In estate con l’under 16 nel- Nazionale ha giocato l’Europeo giocato in Por- l’Europeo Under 16 in togallo, dove con la Na- Portogallo vincendo la zionale di coach Lucchesi medaglia di bronzo. ha centrato il terzo posto. FIP LAZIO News BASKETBASKET AWARDSAWARDS pag.12 STELLASTELLA AZZURRAAZZURRA

CampioneCampione d’Italiad’Italia DNGDNG 20142014 --20152015 IL ROSTER

Scott Ulaneo Alberto Cacace Donato Vitale Andrea Antonaci Andrea La Torre Emanuele Trapani Dario Masciarelli Lorenzo Bucarelli Lucateodoro Gazineo Kristinn Palsson Todor Radonjic Mattia Da Campo Tommaso Guariglia Nicola Savoldelli Giuseppe Sorrentino

Allenatore: Germano D’Arcageli Assistente: Alessandro Nocera Assistente: Angelo Santini

IL ROSTER CampioneCampione d’Italiad’Italia UnderUnder 1515 20142014 --20152015 Mattia Palumbo Djordje Pazin Edoardo Ugolini Dominic Laffitte Nino Rinaldi (c) Dalph Panopio Giulio Cupelini Matteo Grillo Robert Bobroczkyi Edoardo Castronovo Lorenzo Pedemonte Lorenzo Donadio Federico Dinoi Edoardo Coviello

Allenatore: Claudio Carducci Assistente: Maurizio Salata Assistente: Giacomo Silvestri Assistente: Francesco Spinelli FIP LAZIO News BASKETBASKET AWARDSAWARDS pag.13

Partecipazione alle Finali Nazionali IL ROSTER Andrea Valentini Under 19 Elite 2014 -2015 Donato Vitale Adriano Moretti Federico Pierantoni Andrej Maslinko Emanuele Trapani Edoardo Pedroni Antonio Nardulli Francesco Martinelli Andrea Ciotti Damiano Bilotta Njegos Sikiras Lazar Nikolic Loris Bizzarro Scott Ulaneo Ndiaye El Hadji Fallou

Allenatore Bellini Mauro Ass. All. Laffitte Demetrius Marques

IL ROSTER Partecipazione alle Finali Nazionali Andrea Antonaci Under 17 2014 -2015 Federico Pierantoni Lazar Nikolic Andrea Valentini Andrea Vitale Emanuele Trapani Scott Ulaneo Masciarelli Njegos Sikiras Edoardo Pedroni Lorenzo Bucarelli Mattia Palumbo

Allenatore: Alessandro Nocera .

Partecipazione alle Finali Nazionali IL ROSTER

Under 14 2014 -2015 Itay Geva Erik Gianni Tommaso Grillo Lorenzo Donadio Matteo Ghirlanda Gabriele Giovannelli Dario Delmonaco Jacopo Cosentino Andrea De Leo Pierfrancesco Pertosa Francesco Marotta Giovanni Lena Francesco Sarcina Gianmaria Bellucci Filippo Ricchiuto Djordje Pazin Daniel Laffitte

Allenatore: Francesco Guida FIP LAZIO News BASKETBASKET AWARDSAWARDS pag.14

IL ROSTER Luca Campogrande SAMSAM ROMAROMA Jacopo Cardinali Giulio Cianci Campione d’Italia Andrea De Lucia (capitano) Daniele Fiorucci Under 19 Elite Federico Franceschina Marco Legnini 2014 -2015 Edoardo Lucarelli Tommaso Misino Lorenzo Perrotti Alessandro Petrignani Emanuele Vicini

All.: Giuseppe Benassi Ass.: Vito Mininni Presidente: Roberto Castellano

IL ROSTER BASKETBASKET SCAURISCAURI Dante Richotti Filippo Bertoldo Campione di Guido Violo Luca Granata Coppa Italia Simone Bagnoli Serie C Andrea Lombardo Diego Martino Angelo Odone Promozione Giorgio Busco Promozione Andrea D’Acunto inin SerieSerie BB Francesco Sfavillante

2015 -2016 Presidente: Roberto Di Cola Vice Presidente: Emanuele Forgetta Allenatore Capo:Tiziano Addessi Ass. Allenatore: Antonio Cianciaruso

IL ROSTER Andrea Giampaoli NPCNPC RIETIRIETI Andrea Colantoni Armando Iannone Promozione in Serie A2 2015 -2016 Nicolas Stanic Nicolò Benedusi Federico Granato Roberto Feliciangeli Ivan Godoy Riziero Ponziani Andrea Auletta Stefano Spizzichini Davide Rosignoli

Allenatore: Luciano Nunzi Assistenti: Alessandro Rossi Paolo Matteucci FIP LAZIO News BASKETBASKET AWARDSAWARDS pag.15 CEST.CEST. CIVITAVECCHIACIVITAVECCHIA ANZIOANZIO BKBK CLUBCLUB Promozione Promozione in Serie C Gold 2015 -2016 in Serie C Gold 2015 -2016

IL ROSTER IL ROSTER Andrea Campogiani Alessandro Massimi Matteo Perin Marco Olivieri Luca Bottone Fabrizio Innamorati Mattia Gianvincenzi Daniele D'Alfonso Manuele Parroccini Lorenzo Marchelli Andrea Matta Lorenzo Minoccheri Lorenzo Bencini Carlo Tomasella Santiago Boffelli Ludovico Margio Raffaele Boccalato Enrico Camillo Jacopo Roberti Riccardo Cuco Guglielmo Billi Artur Hoxha Alessandro Alfarano Davide Lerro Silvio Boscaro Allenatore: Mauro Tedeschi Obiora Nwokoye Vice Allenatore: Giuseppe Pacchiarelli Dirigenti: Domenico Marino, All. Fabio Lico Alessandro Bruno Ass. all: Massimiliano Presidente: Stefano Rizzitiello D'Alessio ST.ST. CHARLESCHARLES BRACCIANOBRACCIANO BASKETBASKET Promozione Promozione in Serie C Silver 2015 -2016 in Serie C Silver 2015 -2016

IL ROSTER IL ROSTER Giuliano Luniddi Armando Pezone Mario Marietti Matteo Di Crisostomo Nicolò Fiumi Alessandro D’Onofrio Fabrizio Lattanzi Joseph Falasconi Patrizio Granatelli Matteo Grande Fabio Bellenghi (Cap.) Niccolò Cacciuni Giuliano Martinelli Elia D’auria Stefano Di Pasquale Lorenzo Simonazzi. Alessio Trenta Daniele Cinquepalmi Leonardo Abbate Cristian Meta Marco De Ioanna Alessandro Fregolent Matteo Lombardi Vincenzo Cafiero Karl Mancini Ludovico Baldi Andrea Nardini Marco Coscia Allenatore: Lorenzo Moretti Ass. All.: Paola Barrese All. Stefano Fattore Fisioterapista/Dirigente: 1° Ass. Francesca Giacobbi Raffaela Agozzino 2° Ass. Luca Picciotti Presidente: Luciano Cioce FIP LAZIO News BASKETBASKET AWARDSAWARDS pag.16 NOVANOVA BKBK CIAMPINOCIAMPINO VIRTUSVIRTUS CASTELGANDOLFOCASTELGANDOLFO Promozione Promozione in Serie D 2015 -2016 in Serie D 2015 -2016

IL ROSTER IL ROSTER Denis Barcaroli Caracci Marco Basile (Capt.) Bellò Mattia Calvani Biacoli Adrian Fernandez De Castro Simone Giachè Virzo Simone Gori Locci Paris Manuel Lassier Pietro Martucci Ciavarro Davide Mazzoni Normano Andrea Migani Cimadon Mirko Paolo Panebianco Ceracchi Federico Pichini Battista S. Patryk Ponza Marco Sciaudone Coach: Bucci Claudio Siano Riccardo Tshisol Federico Vallario Francesco Vanni

Allenatore: Francesco Dragone Ass. Allenatore: Marco Italiano Dirigenti Accompagnatori: Gianni Ardolino, Carlo Gori, Fausto Barcaroli POL.POL. EXCELSIOREXCELSIOR 20002000 ASDASD UISPUISP XVIIIXVIII Promozione Promozione in Serie D 2015 -2016 in Serie D 2015 -2016

IL ROSTER IL ROSTER Salvatori Marco Lanzilao (capitano) Marini Nathaniel Barcebal Bucci G. Francesco Belcecchi Furia Giacomo Buonocore Prospero Luca Marchegiani Notari Paolo Marinucci Pranzo Andrea Maugeri Brizioli Bogdan Moraru Rovai Lorenzo Sattolo Esposito M. Alessandro Scascitelli Chirico Matteo Stenbock Traldi Alessio Sgnaolin Savoretti Risso Allenatore: Barberini Armando Pasqualitti Raiola Aiuto All.: Mariano Francesco Buonocore Spinosa Betti Geri FIP LAZIO News BASKETBASKET AWARDSAWARDS pag.17

IL ROSTER Elena Smareglia (K) STELLESTELLE MARINEMARINE Francesca Martinoia Sara Ricercato Daniela Battisti Promozione Federica Miele Stefania Lombardo in Serie A2 Laura Tufano femminile Sara Rubinetti Claire Auzou 2015 -2016 Chiara Perfetti Serena Galeone Gaia Cirotti

Allenatore: Maurizio Martinoia Presidente: Pasquale Pasquinelli

IL ROSTER ATHENAATHENA BASKETBASKET Gaia Raveggi Silvia Buscaglione Eleonora Piacentini Campione di Giulia Santi Silvia Bistarelli Serie B Donatella Del Gaudio regionale Valeria Tancredi Chiara Bonini femminile Alessandra Santucci 2014 -2015 Camilla Clemente Livia Borsetti Martina De Bellis Munnia Ilaria Marta Verrecchia Bianca Ceresi

All. Ceravolo

IL ROSTER Laura Casinelli NBNB SORASORA 20002000 Federica Tedesco Federica Alonzi Nikkia Jordan Tenia Manuel Promozione in Camilla Boccia Serie B Eleonora Lazzarino Ludovica Quadrini regionale Elena Porretta femminile Tatiana Di Battista Giorgia Battaglia 2015 -2016 Giulia Secondini Alessia Alonzi FIP LAZIO News BASKETBASKET AWARDSAWARDS pag.18 VIRTUSVIRTUS ROMAROMA Partecipazione alle Partecipazione alle Finali Nazionali DNG 2014 -2015 Finali Nazionali U.17 2014 -2015

IL ROSTER IL ROSTER Gianlorenzo Gai Riccardo Nardi Davide Alviti Leonardo Giacomin Emanuel De Angelis Elvis Ilo Simone Annibaldi Emanuel Enihe Matteo Finamore Andrea Lorenzi Daniele Ciambrone Leonardo Falà Gabriele Romeo Marco Fattore Edoardo Dell'Oca Federico Conte Simone Sorge Vittorio Alfonsi Mattia Tarquinio Alessio Ihase Riccardo Pirino Davide Vona Marco Salari Alexander Cicchetti Federico Garofolo Filippo Belloni Filippo Belloni Federico Garofolo Riccardo Nardi Stefano Rubinetti

Allenatore: Assistenti: Alessandro Tonolli Allenatore: Luciano Bongiorno Damiano Pilot Ass.: Maurizio Pasquinelli Preparatore fisico: Federica Tonni PALL.PALESTRINAPALL.PALESTRINA FORTITUDOFORTITUDO 19081908 Partecipazione alle Partecipazione alle Finali Nazionali DNG 2014 -2015 Finali Nazionali U.17 2014 -2015

IL ROSTER IL ROSTER Gianmarco Mattei Davide Pucci Valerio Oppedisano Danilo Calisti Valerio Dell’Angelo Paolo Barban Giovanni Poggi Riccardo Pasquinelli Andrea Novelli Vincenzo Provenzani Simone Pecetta Alessandro Albero Marco Pochesci Alessandro Montalbano Giuseppe Temporin Luca Baldelli Fabio Santarsia Kurt Cassar Gianluca Stirpe Lorenzo Baldoni Riccardo Valerio Callara Ba Adama Andrea Magistri Allenatore Stefano Sbarra Coach: Roberto Bernassola Assistente Fulvio Ciancarini Dirigente accompagnatore: Nino Mattei FIP LAZIO News BASKETBASKET AWARDSAWARDS pag.19 SANSAN PAOLOPAOLO OSTIENSEOSTIENSE BASKETBASKET FRASCATIFRASCATI Partecipazione alle Partecipazione alle Finali Nazionali U.17 Elite 2014 -2015 Finali Nazionali U.15 2014 -2015

IL ROSTER IL ROSTER Federico Abbruciati Matteo Cavallo Marco Valerio Corsaletti Alessio Okereke Gianluca Del Pizzo Giuseppe Miliardi Domenico Del Pizzo Matteo Mastrantonio Patrik Dimayuga Alessandro Oddi Mattia Emma Alessandro Lafranceschina Carlo Iurato Francesco Grisolia Samuele Laprica Francesco Frese Federico Loi Pier Paolo Moretti Andrea Melegoni Gianluca Munzi Leonardo Miele Davide Accetta Riccardo Moretti Valerio Torelli Igor Mykytyn Davide Fiorentino Alessandro Palossi Mattia Reggi Thomas Pangilinan Alessandro Giorgi Andrea Pierro Paolo Ansovini Dario Sommaruga Allenatore Roberto Giammò All. Alessio D'orazio 1° Assistente Jonathan Giammò Ass. Valerio Carraro 2° Assistente Manuel Monetti Presidente Fernando Monetti

LIDOLIDO DIDI ROMAROMA Partecipazione alle Partecipazione alle Finali Nazionali U.15 2014 -2015 Finali Nazionali U.14 2014 -2015

IL ROSTER IL ROSTER Nicola Alessandrini Gabriele Basso Gabriele Cioffi Jacopo Ciliberti Claudio Di Paolo Lorenzo Cirnigliaro Simone Fauzia Daniele De Robertis Giacomo Fusco Davide Duraccio Filippo Lauria Gerardo Iudicone Edoardo Monti Alessio Izzo Massimo Nannuzzi Mattia Lioj Alessio Pasquali Matteo Narduzzi Gianmarco Ricciardelli Alessandro Paoli Simone Rocchi Matthew Postiglione Luka Sebrek Matteo Riganò Simone Roscini All.re: Matteo Picardi Matteo Serafini A.All.re Stefano Tomassoni Alessio Tiraferri A.All.re Dario De Rocchis All.re: Giulio Ascanio Perini A.All.re: Stefano Tomassoni

FIP LAZIO News BASKETBASKET AWARDSAWARDS pag.20

BULLBULL BASKETBASKET LATINALATINA IL ROSTER Claudia Minichino Partecipazione alle Elettra Tomassoni Alessia Montemurro Finali Nazionali U.19 femminile2014 -2015 Maria Flora Lazzaro Francesca Triveri Emma Bonvecchio Ilaria Puleo Carolina Pappalardo Silvia Ceccarelli Giulia Fiorletta Giulia La Porta Emanuela Valente Valentina Magnanimi Valentina Conte Giada Rinaldi Asia Salvucci

Allenatore: Roberto Russo Ass. all. Paolo Pascarelli General Manager Daniele Marchetti

STELLASTELLA AZZURRAAZZURRA ROMAROMA NORDNORD Partecipazione alle Partecipazione alle Finali Nazionali U.17 femminile Finali Nazionali U.15 femminile 2014 -2015 2014 -2015

IL ROSTER IL ROSTER Federica Pasquali Teresa Giacopini Selene De Santis Elena Vella Giorgia Paolocci Irene Kolar Rachele Boni Chiara Comandini Elena Vella Vivia Arganini Giulia Borghi Luna Franconi Sara Innocenzi Lavinia Pace Alice Nizza Sofia Marcucci Federica Pompei Nicole Rotatori Irene Kolar Chiara Santomassimo Adriana Casella Cecilia Castaldo Flavia De Cassan Federica Pagnanelli Francesca Di Gangi Allenatore: Davide Malakiano Ginevra Romani Benedetta Capelli Flavia Celebrano Camilla Angelini Maria Chiara Luzi

Coach: Stella Campobasso FIP LAZIO News BASKETBASKET AWARDSAWARDS pag.21

ATHENAATHENA BASKETBASKET Partecipazione alle Partecipazione alle Finali Nazionali U.17 femminile Finali Nazionali U.15 femminile 2014 -2015 2014 -2015

IL ROSTER Flavia Asaro IL ROSTER Giulia Bongiorno Giulia Bongiorno Siria Coppini Serena Canini Cristiana De Luca Veronica Guerriero Giorgia De Santis Federica Lechner Eugenia Marcelli Fabiola Marconi Chiara Matrascia Francesca Raffo Livia Morroni Emanuela Vinci Arianna Sciosci Elisa Volponi Gloria Staffieri Cecilia Borzillo Elena Maria Stocchero Sara Ianeri Federica Cerullo Chiara Troiani Alessia Emiliozzi Agnese Pasqua All. Mauro Casadio Caterina Perrotti Liliana Pulcini

IL ROSTER SANSAN RAFFAELERAFFAELE BASKETBASKET Fabiana Pannunzio Federica Cati (K) Partecipazione alle Giulia Cartacci Martina Santacroce Finali Nazionali U.15 femminile2014 -2015 Francesca Liberti Valentina De Gregorio Sofia Meskhi Sofia Dell'omo Francesca Patrizio Noemi Manzo Giulia Scordari Francesca Tropea Giordana Venanzi Rebecca Caccamo

All. Antonio Panunzio Vice: Francesco Di Battista Preparatore Fisico: Giovanna Granieri Fiorini Dirigente Accompagnatore: Laura Pettinelli FIP LAZIO News II NUMERINUMERI pag.22

Quindi per poter meglio confrontare i dati del ranking di CON LA VIRTUS IN A2 quest’anno con la stagione precedente, abbiamo uniformato i valori e quindi vi proponiamo una doppia tabella sia per il LA PALLACANESTRO LAZIALE maschile che per il femminile. In campo maschile la nostra regione conferma la sua vita- SCENDE DI UNA POSIZIONE lità. Il Lazio scende al terzo posto nel nuovo ranking superato NEL RANKING NAZIONALE di un soffio dall’Emilia-Romagna con cui condivideva il se- condo posto a pari merito un anno fa. Però aumenta di una MA RIMANE VITALE unità il numero delle squadre. Il terzo posto in pratica è figlio dell’autoretrocessione della in A2. CEDE POSIZIONI IL FEMMINILE Restano invariate le prime sei posizioni del ranking con Piemonte e Toscana che aumentano, ciascuna, di due unità il numero di squadre. L’Abruzzo migliora di due posizioni il di Pietro Moretti suo ranking mentre la Sicilia scende di due gradini. Scalano di un posto , rispetto alla scorsa stagione, Puglia e Veneto. Infine anche a livello di campionati regionali (fino alla serie Anche quest’anno analizziamo lo stato di salute del basket D) il Lazio conferma il terzo posto come numero di squadre alle spalle della Lombardia e dell’Emilia-Romagna. italiano a livello regionale. Il ranking relativo alla stagione Anche a livello giovanile il Lazio conferma la sua vitalità e sportiva appena iniziata risente della ristrutturazione dei cam- la sua preminenza con tre titoli giovanili, su cinque campiona- pionati, sia maschili che femminili. ti, conquistati dalle sue squadre con gli scudetti DNG e under In campo maschile oltre alla fusione in un unico campio- 15 (secondo di fila) della Stella Azzurra Roma e il titolo un- nato della vecchia serie A2, che era suddivisa in due rag- der 19 elite vinto dalla Sam Roma. gruppamenti in base al merito, è arrivato a regime il doppio binario “gold” e/o “silver” in serie C con la definitiva regiona- lizzazione del campionato. In campo femminile c’è stato l’ad- dio alla serie A3 con l’ampliamento della serie B regionale. (Continua a pagina 23) 2014-2015 e 2015-2016 A CONFRONTO: IL RANKING REGIONALE MASCHILE

Abbiamo assegnato dei punteggi ad ogni società di ogni regione in base al campionato a cui partecipa la prima squadra. Nel 2014-15 nel settore maschile abbiamo attribuito 10 punti al campionato di serie A, 8 punti al Gold, 6 punti al Silver, 5 punti alla serie B e 4 punti alla serie C. Nel 2015-16, fermo restando i punti assegnati alla serie A ed alla serie B, abbiamo attribuito 7 punti alle squadre della serie A2. Il totale del “valore” del campionato di A2 resta così invariato e confrontabile. Anno sportivo 2014-15 Anno sportivo 2015-16 Tot. Regioni SerieA Gold Silver DNB Totale Ranking Regioni Serie A A2 DNB squadre Ranking Lombardia 4 3 2 12 21 136 Lombardia 4 5 11 20 130 Lazio 1 2 1 8 12 72 Emilia - Romagna 2 4 6 12 78 Emilia - Romagna 2 1 4 4 11 72 Lazio - 4 9 13 73 Piemonte - 3 2 3 8 51 Piemonte 1 4 5 10 63 Toscana 1 - - 7 8 45 Toscana 1 1 8 10 57 Campania 2 1 1 2 6 44 Campania 2 2 3 7 49 Puglia 1 - - 6 7 40 Marche 1 2 4 7 44 Sicilia 1 3 - 1 5 39 Puglia 1 - 6 7 40 Marche 1 1 1 3 6 39 Abruzzo - 2 5 7 39 Veneto 1 1 1 1 4 29 Sicilia 1 3 1 5 36 Abruzzo - - 2 3 5 27 Veneto 1 2 2 5 34 Friuli Venezia Giulia - 1 - 3 4 23 Friuli Venezia Giulia - 1 1 2 12 Sardegna 1 - - 1 2 15 Calabria - 1 1 2 12 Calabria - - 1 1 2 11 Sardegna 1 - - 1 10 Trentino Alto Adige 1 - - - 1 10 Trentino Alto Adige 1 - - 1 10 Molise - - - 2 2 10 Umbria - - 2 2 10 Basilicata - - 1 - 1 6 Basilicata - 1 - 1 7 Liguria ------Liguria - - - - - Umbria ------Molise - - - - - Valle d'Aosta ------Valle d'Aosta ------Totale squadre 16 16 16 57 105 Totale squadre 16 32 64 112 FIP LAZIO News II NUMERINUMERI pag.23

(Continua da pagina 22) Dal settore femminile, invece, arrivano le note dolenti. Capitombolo per il Lazio che dal sesto posto di un anno fa scivola in undicesi- ma posizione. Un crollo verticale, una sola squadra nei campionati nazionali rispetto alle tre della scorsa stagione. E proprio in campo femminile dovrà focalizzarsi l’attenzione del CR per trovare le contromisure ed invertire questa tendenza negativa. Appena due anni fa il Lazio occupava il quarto posto nel ranking. Tra le donne il primato della Lombardia è insidiato dal Veneto che è a soli due punti di distacco nella graduatoria del ranking.

2014-2015 e 2015-2016 A CONFRONTO: IL RANKING REGIONALE FEMMINILE

Abbiamo assegnato dei punteggi ad ogni società di ogni regione in base al campionato a cui partecipa la prima squadra. Nel settore femminile abbiamo attribuito 8 punti alla serie A, 6 punti alla serie A2 in entrambe le stagioni prese in considerazione.

Anno sportivo 2014-15 Anno sportivo 2015-16 Regioni A1 A2 Totale Ranking Regioni A1 A2 Totale Ranking Lombardia - 7 7 42 Lombardia 1 6 7 44 Veneto 3 2 5 36 Veneto 3 3 6 42 Campania 2 3 5 34 Campania 2 3 5 34 Emilia - Romagna 2 3 5 34 Emilia - Romagna 2 3 5 34 Sardegna 1 4 5 32 Sardegna 1 2 3 20 Lazio - 3 3 18 Toscana 1 2 3 20 Umbria 2 - 2 16 Umbria 2 - 2 16 Liguria 1 1 2 14 Piemonte 1 1 2 14 Friuli - Venezia Giulia 1 1 2 14 Sicilia 1 1 2 14 Sicilia 1 - 1 8 Marche - 2 2 12 Toscana 1 - 1 8 Friuli - Venezia Giulia - 1 1 6 Marche - 1 1 6 Lazio - 1 1 6 Piemonte - 1 1 6 Liguria - 1 1 6 Trentino - Alto Adige - - - - Puglia - 1 1 6 Abruzzo - - - - Trentino - Alto Adige - 1 1 6 Puglia - - - - Abruzzo - - - - Basilicata - - - - Basilicata - - - - Calabria - - - - Calabria - - - - Molise - - - - Molise - - - - Valle d'Aosta - - - - Valle d'Aosta - - - -

Totale squadre 14 26 40 Totale squadre 14 28 42 FIP LAZIO News BASKETBASKET AWARDSAWARDS pag.24 FIP LAZIO News L’OPINIONEL’OPINIONE pag.25

Messina. NAZIONALE A: VIA PIANIGIANI Basti pensare che il primo atto da presidente PETRUCCI PUNTA SU MESSINA federale di Gianni Petruc- ci, nel 1992 dopo solo tre PER IL TORNEO PREOLIMPICO settimane dalla sua ele- È UN “RITORNO DI FIAMMA” zione, fu quello nominare CT azzurro l’allora CON L’ALLENATORE PREDILETTO trentatreenne giovane coach della Virtus Bolo- ARGENTO EUROPEO NEL ‘97 gna. Non era ancora l’al- lenatore vincente che

abbiamo imparato a co- di Pietro Moretti noscere ma Petrucci cre- deva ciecamente in lui. Fu presentato poco prima di Natale in pompa magna al Salo- “ l mito di Olimpia” si è appropriato dei sogni di Gianni Pe- I ne d’Onore del Coni. Alla fine di quella stagione sportiva trucci. Per il presidente federale vale la filosofia purista del Messina, prima di diventare coach della Nazionale a tempo barone De Coubertin e non quella originale del mito greco pieno, ebbe il tempo di vincere il suo primo scudetto virtussi- dove contava solo la vittoria, prova del valore fisico dell’atle- no. Al suo fianco in azzurro il vice Mario Blasone e Vittorio ta. Quindi l’importante è partecipare, gareggiare con impegno Smiroldo quale consigliere federale responsabile del SSN. e lealtà. Già, partecipare. Ma non è semplice, anzi. I primi passi non riservarono particolari soddisfazioni, eli- Fallito il primo appello in quel di Lille, per partecipare ai minazione nella fase a gironi agli Europei del ’93 e quinto Giochi Olimpici di Rio de Janeiro del 2016, rimane un solo posto in quelli successivi. L’exploit nel ’97 con l’argento euro- esame, un esame da dentro o fuori. E allora bisogna prepa- peo conquistato alle spalle della Jugoslavia. rarsi nel miglior modo possibile. D’altronde da quando il Petrucci ha sempre avuto una predilezione per Ettore mondo della NBA ha deciso di portare i suoi giocatori nel Messina non solo come tecnico ma anche come uomo. Lo mondo a cinque cerchi (con il leggendario Dream Team nel racconta un episodio. Nel 2008 dopo aver vinto la seconda 1992 a Barcellona) il torneo di pallacanestro è un avvenimen- Coppa dei Campioni con il CSKA Mosca, il nostro presidente to a se stante all’interno delle gare olimpiche: il diamante più federale, a quel tempo numero uno del Coni, diede appunta- sfavillante. Anche la “regina dei giochi”, l’atletica leggera, ha mento a Messina a Londra 2012 con la speranza che fosse dovuto lasciare il passo al pallone a spicchi. proprio lui a pilotare l’Italia verso i cinque cerchi. Invece, do- E proprio per questo la Fip ha messo in campo tutte il suo po Mosca, le sirene del Real Madrid e poi dei Los Angeles know-how per non avere rimpianti. Lakers si frapposero a questo progetto. Il primo passo è stato quello di chiedere l’organizzazione La Fip dopo l’addio di Recalcati puntò nel 2009, anche su del torneo preolimpico perché giocare in casa può essere indicazione di Petrucci stesso, su Pianigiani. Però l’ex presi- determinante. La candidatura è stata presentata, tutte le dente del Coni era contrario alla forma e lo espresse addirit- componenti della federazione hanno dato il loro contributo. Il tura pubblicamente durante il convegno “Scauri 2010, il ba- Coni ha garantito il suo appoggio così come le istituzioni, dal sket nel futuro” quando manifestò le sue perplessità su un Governo al Comune di Torino. Tutta la diplomazia sportiva è allenatore della nazionale part-time. stata allertata ed ha mosso, e sta muovendo, i suoi passi. I Ebbene anche questa condizione cadrà con la scelta di segnali che arrivano dalla Fiba fanno ben sperare. Messina. Arriverà in Italia dopo la fine della stagione NBA Il passo successivo è stato quello di mettere la Nazionale (attualmente è vice di Gregg Popovich ai San Antonio Spurs), nelle migliori condizioni di poter puntare alla vittoria del quali- poche settimane prima della disputa del qualifying round. Ma fying round (ovunque si dovesse disputare) e, di lì ad un me- la fiducia di Petrucci è totale. Per la “mission (im)possible” di se, essere pronta per ben figurare al torneo olimpico. Rio de Janeiro serve la squadra speciale guidata da Ethan La “generazione di fenomeni” che l’Italia può mettere in Hunt, in arte . campo doveva e poteva fare di più ai recenti europei. Dopo il girone di qualificazione di Berlino si era aper- ta una corsia preferenziale che portava dritta alle se- mifinali. Non approfittarne è stato delittuoso. Le occa- sioni nella vita sportiva, e non solo, vanno prese al volo. Il rapporto con il C.T. Simone Pianigiani con i vertici Fip si è deteriorato. E così, sfuggita la qualificazione diretta, qualcosa si è incrinato nel rapporto con Pianigiani. Il presidente Petrucci ha così pensato bene di puntare tutte le sue fiches su un coach di sua assoluta fiducia. Gianni Pe- trucci ha un debole per due allenatori in particolare: Ettore Messina e Bogdan Tanjevic, i due tecnici che lui ha portato in azzurro durante la prima esperienza da numero uno della Fip. Il montenegrino si è appena accasato con la na- zionale del suo paese ma anche se fosse stato dispo- nibile la scelta non poteva che ricadere sul “prescelto”, da sempre, di Gianni Petrucci: Ettore FIP LAZIO News SERIESERIE BB pag.26

“caldo come una stufa” come direbbe “The Voice” Flavio MATTIA DA CAMPO Tranquillo: “ È una sensazione stupenda! Si tratta di una si- tuazione in cui non ti rendi immediatamente conto di tutto. TALENTO DELLA STELLA AZZURRA Senti solo una fiducia in te stesso elevatissima quando pren- di un tiro. Io sono un tiratore di striscia, più che un tiratore A 18 ANNI REALIZZA 32 PUNTI puro e quindi per me tirare con fiducia è fondamentale ”. CONTRO SCAURI «SENSAZIONE Sensazione non del tutto nuova per Mattia, che anche nella scorsa stagione, iniziata con il Basket Veroli e terminata BELLISSIMA: PENSI CHE con la salvezza in serie B e la vittoria della DNG con la Stel- la, in occasione della partita contro Cassino, scollinò i 30 OGNI TIRO VADA DENTRO» punti (31 punti ndr.). Mattia Da Campo è un ragazzo nato a Bassano del Grappa e la sua carriera cestistica è iniziata nel

Veneto. Nella stagione 2014-15 il passaggio alla Stella Az- di Francesco Zanza zurra che, per un ragazzo nato nel 1997, rappresenta un punto di arrivo ma anche il trasferimento ad un’altra città; Mattia Da Campo, nonostante i suoi diciotto anni, Mattia però è un ragazzo tranquillo, con la testa sul- è uno dei veterani della Stella Azzurra che si è af- le spalle e si è subito inse- facciata al campionato di B nazionale con un roster rito nella nuova realtà: la cui età media è addirittura di 16,7 anni ed in cam- “Avevo capito di dover po sta dimostrando di essere uno dei leader della lasciare Padova nella mia squadra di Germano D’Arcangeli. La partita contro il ultima stagione lì. In estate Basket Scauri ne è l’esempio più fulgido: 32 punti avevo varie possibilità e realizzati conditi da otto rimbalzi, quattro assist e molte società mi hanno recuperi che hanno consentito alla Stella Azzurra di fatto offerte ma ho scelto sconfiggere il Basket Scauri nella quarta giornata di la Stella Azzurra perché la campionato. A proposito di quella partita Mattia de- ritenevo la miglior scelta scrive in questa maniera la sensazione di essere possibile e dopo un anno e mezzo posso dire di a- ver fatto la scelta giusta. Un elemento che ha influi- to enormemente sulla mia scelta è stato il fatto di aver parlato due anni fa con Germano D’Arcangeli, e ciò mi ha aiutato a sce- gliere la Stella Azzurra». Mattia delinea i suoi obiet- tivi annuali individuali e di squadra per la stagione in corso: «L’obiettivo è la salvezza in serie B mentre in DNG vogliamo bissare il titolo vinto lo scorso anno. A livello personale voglio con- tinuare così il mio percorso di crescita! ”. I recenti Europei e le belle prove della Nazionale hanno risvegliato l’entusiasmo verso la nostra pallacanestro; ne è riprova il fatto che i giovani giocatori indichino i gioca- tori della Nazionale e non giocatori Nba (anche se spes- so le due definizioni coincidono), come modelli di riferimento. È an- CONSIGLIO DIRETTIVO CONTATTI che il caso di Mattia che sceglie FIP LAZIO Alessandro Gentile come esempio: “Mi piace molto il suo modo di at- Presidente: Francesco Martini Lungotevere Flaminio, 80 taccare il canestro. Usa benissimo Vice-presidente: Mario Arceri 00196 ROMA il fisico e non lo tiene nessuno. Cerco di osservarlo nelle penetra- Consiglieri: Andrea Alemanni, Enrico Tel. +39.06.3600.5548 zioni e nel suo modo di attaccare il Gilardi , Massimo Giannini , Fulvia Pepe , Fax. +39.06.23.32.89.42 canestro, visto che sono più realiz- Giorgio Tasciotti Fax ufficio. gare zatore che un tiratore puro e devo Delegati provinciali: dire che lui è il giocatore a cui mi +39.06.89281317 ispiro” . Giovanni Colavolpe – Latina [email protected] Massimo Magliocco – Frosinone [email protected] Antonio Olivieri – Rieti Vasco Michelini – Viterbo FIP LAZIO News SERIESERIE CC SILVERSILVER pag.27

Pappalardo, seppur ancora molto giovane, nella sua car- ROBERTO PAPPALARDO riera ha girovagato per l’Italia ed il suo passaggio alle Stelle Marine rappresenta una scelta di vita: « Ho giocato a Rieti, ESORDIO COL BOTTO: 52 PUNTI Ruvo di Puglia, Ravenna, Chiavari, Rovereto, Stella Azzurra e poi sono tornato all’Alfa Omega dove sono cresciuto. Il mio NELLA TRASFERTA DELLE primo allenatore alle giovanili fu Massimo Riga dal quale ho STELLE MARINE A BRACCIANO imparato tantissimo. Ora ho deciso di rimanere a casa e gio- care con le Stelle Marine ». “FACCIO TUTTO PER Roberto non è nuovo a queste esplosioni realizzative. Nel 2006 durante le Finali Nazionali Under 16, dove iniziò a farsi IL BENE DELLA SQUADRA” conoscere nel mondo del basket un certo Niccolò Melli, nella partita tra Alfa Omega e Biella realizzò la bellezza di 72 punti

(i tabellini FIP indicarono 68 punti ma anche l’allenatore di di Francesco Zanza Biella all’epoca della partita confermò la cifra di 72 punti ndr.) Le Stelle Marine, grazie anche alla presenza tra le loro fila di Roberto Pappalardo, si candidano Roberto Pappalardo, playmaker del ad essere una delle squadre più am- 1990, ha esordito con le Stelle Mari- biziose della Serie C Silver 2015-16. ne nella maniera migliore possibile: Pappalardo parla da leader a proposi- con una vittoria in trasferta sul cam- to delle prospettive della propria squa- po del Bracciano Bk e 52, avete letto dra: « Il nostro obiettivo è quello di bene cinquantadue, punti realizzati vincere il campionato perché abbiamo fondamentali per dare alla sua squa- delle potenzialità elevatissime. Non dra il primo successo del campionato sarà facile perché il livello del campio- C Silver 2015-16. Roberto ha com- nato è molto elevato ma noi ci siamo. mentato così la sua straordinaria In questa squadra mi trovo molto be- performance « Non ho iniziato la par- ne anche perché è composta da ra- tita con l’idea di segnare a tutti i co- gazzi molto esperti che sanno cosa sti. Io gioco sempre per il bene della bisogna fare per vincere. Abbiamo squadra e alla squadra in quella par- però ancora molta strada da fare per tita servivano i miei canestri. Il mio arrivare dove vogliamo arrivare. Dob- inizio di gara, inoltre, è stata tranquil- biamo crescere moltissimo dal punto lo; la scossa è arrivata quando ci di vista dell’amalgama, dobbiamo im- siamo ritrovati sotto nel punteggio. Lì parare a remare tutti dalla stessa par- ho capito che per vincere la partita te, ma è normale visto che siamo una dovevo aggredire la partita e ho ini- squadra nuova .» ziato a tirare di più. Poi quando i pri- La serie C Silver è iniziata e le Stelle mi tiri entrano prendi i tiri successivi con più fiducia e il resto Marine hanno lanciato il loro guanto di sfida e con un playmaker vien da sé .» come Pappalardo ogni traguardo appare possibile. Il CR FIP LAZIO È SU FACEBOOK...E DA OGGI ANCHE SU TWITTER! Siete già in tanti ad aver cliccato «Mi piace» sulla pagina Facebook ufficiale del Comitato Regionale Fip Lazio, nata due anni or sono dall'esigenza, avvertita dal Consiglio Direttivo, di dare alla comunicazione del nostro ente un’impronta innovativa e al passo con i tempi. Dalla stessa esigenza nasce oggi il profilo Twitter ufficiale del Comitato Regionale Fip Lazio “FIP Lazio @CRFipLazio”: un nuovo passo che punta a incrementare ulteriormente la presenza e l’impatto del movimento cestistico regionale sui social network. Tanto la pagina Facebook quanto il profilo Twitter si propongono dunque come interfaccia del sito web ufficiale www.lazio.fip.it, e non solo: l’obiettivo è infatti quello di porsi come contenitori di notizie a 360 gradi, in modo tale da risulta- re quanto più facilmente fruibile dagli appassionati. In un’epoca legata ormai imprescindibilmente alla comunicazione digitale, la dirigenza ritiene infatti fondamentale avva- lersi di tecniche multimediali per lo sviluppo delle attività e della loro conoscenza, per la promozione della pallacanestro e per l'incremento del proprio bacino d’utenza, dando visibilità istantanea e continuativa agli eventi programmati sull'intero territo- rio e rappresentando così un’ottima opportunità per stabilire nuovi e diretti contatti con gli utenti e per offrire e scambiare informazioni sulle iniziative e le attività anche non strettamente istituzionali di ogni associazione e ad ogni livello. Lo scopo principale è sempre quello: sviluppare un tipo di comunicazione dinamico, con una connotazione autenticamente “social”, in cui fondamentale risulta l’interazione con e tra le società, i dirigenti, i tecnici, gli atleti, gli appassionati. E’ quindi necessario il contributo diretto di tutti per arricchirne sempre di più i contenuti, rendendolo un punto di incontro virtuale ma attivo e pro- duttivo attraverso lo scambio di informazioni e di idee. Per questo rinnoviamo l’invito a tutte le società di inviarci comunicati, foto e articoli, e a tutti gli addetti ai lavori e agli appassionati di seguirci su Facebook e, da oggi, anche su Twitter! FIP Lazio @CRFipLazio

www.facebook.com/ComitatoRegionaleLazio FIP LAZIO News SERIESERIE DD pag.28

Si ricorda inoltre l’obbligo di inserire almeno due Under 95 PARTITA LA SERIE D REGIONALE a referto, obbligo che però viene meno nel caso si disponga almeno di due squadre giovanili, di cui una che deve obbliga- CON 26 SQUADRE AL VIA toriamente partecipare a un campionato FIP Under 20 o Un- der 18. DOPO QUATTRO GIORNATE Ad oggi, dopo cinque giornate, brillano il San Cesareo e il SAN CESAREO E SABOTINO Sabotino, entrambe a punteggio pieno nei rispettivi gironi. Per il San Cesareo, dopo l’uscita al primo turno Playoff la GUIDANO I DUE GIRONI passata stagione contro il St. Charles, la prova di forza è av- venuta alla seconda giornata, quando ha espugnato il campo della Nomen Angels, finalista playoff in carica che si arrese di Federico Di Somma proprio al St. Charles lo scorso anno. La vittoria più importan- te di Sabotino per ora può invece ricondursi al successo e- sterno contro Roma Nord 2012, al momento seconda e con Il 9 ottobre, con l’anticipo tra Colonna e Colleferro, ha preso solo quella sconfitta a dividere le due squadre in classifica. il via il nuovo campionato di Serie D Regionale. La formula La Serie D è però ancora molto lunga, siamo solo ai pro- della competizione si articola in due fasi. Inizialmente la regu- mettenti inizi di quello che sembra avere tutte le carte in re- lar season, definita fase di qualificazione, che prevede la divi- gola per essere un campionato che regalerà diverse emozio- sione delle 26 squadre in due gironi da 13, in cui le formazio- ni. ni di ogni raggruppamento si incontreranno tra loro con gare Un’azione di gioco durante Roma Nord 2011-Cinecittà di andata e ritorno. Nella seconda fase si disputeranno invece i Playoff e i Playout. I Playoff riguarderanno le prime 8 squadre di ogni girone, che si sfideranno nella consueta formula a incrocio in serie al meglio delle tre partite. Le due squadre che supereranno il se- condo turno Playoff saranno promosse in Serie C Silver. Per quel che riguarda invece i Playout vi acce- deranno sei squadre, più precisamente le formazio- ni posizionatesi dal decimo al dodicesimo posto di ogni girone, che si incontreranno al meglio delle tre gare. Sono previsti due incontri, il primo che vede contrapposte la decima e l’undicesima classificata e il secondo che vede la perdente del primo match affrontare la squadra che ha terminato il campiona- to dodicesima. La squadra sconfitta da quest’ultimo incontro retrocederà in Promozione. Retrocederan- no direttamente in promozione, senza quindi effet- tuare i playout, le squadre che finiranno il campio- nato in tredicesima posizione nei due raggruppa- menti.

SERIE D: I GIRONI

GIRONE A GIRONE B

Npc Willie Bk Rieti P.G.Frassati Ostia Dolphins Collefiorito Pall. Cassino Cinecitta' Bk Polaris Nomen Angels Sabotino Basket Montesacro Roma Pegaso Roma Palocco Nova Basket Ciampino San Cesareo Basket Academy Amatori Basket Roma Nord 2011 Boys90 Colonna Basket Tonino Iaia Pall. Colleferro Albano Basket Club Roma Nord 2012 I giocatori della Uisp XVIII Carver Cinecitta’ UISPVIII durante il Dil. Fox riscaldamento Basket Cavese FIP LAZIO News PROMOZIONEPROMOZIONE pag.29

solo agli inizi del campionato, perciò è molto difficile tirare IL CAMPIONATO È GIÀ NEL VIVO delle somme definitive, ma l’impressione è che il livello sia molto più elevato e una delle motivazioni è che i parametri PROMESSA DI SPETTACOLO NAS sono troppo elevati e incidono troppo sui costi di piccole società. Noi abbiamo rinunciato ad iscriverci al campionato di CON 58 SQUADRE IN 5 GIRONI Serie D proprio per i costi troppo elevati. Per quest’anno pun- PER CINQUE PROMOZIONI tiamo a fare i playoff, poi, una volta dentro, tutto può succe- dere ». IL LIVELLO È PIÙ ALTO Dello stesso avviso è Massimiliano Manna, della ambizio- sa Libertas Academy Roma, che, nel girone A in cui coman- E C’È SPAZIO PER I GIOVANI dano Basket Marconi e Cus Roma, ha iniziato con quattro vittorie nelle prime cinque partite: « Il livello della Promozione

è molto più alto rispetto a tre-quattro anni fa sia per i parame- di Francesco Zanza tri, sia perché ora prendono parte a questo campionato so- cietà con un bacino di giovanili da cui attingere. Noi puntiamo a fare innanzitutto bella figura, poi quello che viene viene. l campionato di Promozione è iniziato oramai da un mese e I L’organizzazione del campionato è di buon livello, ci sono mezzo ed è possibile iniziare a tracciare un primo bilancio sempre i due arbitri e i gironi mi paiono ben distribuiti; pecca- soprattutto per quanto riguarda il livello delle squadre parteci- to che sarà difficile per chiunque mantenere i costi ad un li- panti. Il campionato di Promozione 2015-16 vede la parteci- vello sostenibile al livello successivo ». pazione di ben 58 squadre divise in quattro gironi da 11 o 12 Paolo Patriarchi, presidente dell’Algarve Roma Torrino, squadre più un quinto girone che vede raggruppate fra loro le che ha iniziato il girone D con tre vittorie in quattro partite, squadre di Latina e Frosinone. Le prime quattro classificate analizza la stagione 2015-16 del campionato di Promozione: dei cinque gironi accederanno alla seconda fase, di cui va «Stiamo parlando di un campionato dal livello molto elevato ancora stabilita la definitiva formula. Il Comitato Regionale sia per la questione dei costi elevati a causa dei parametri a FIP Lazio aveva inizialmente disposto che le venti squadre partire dalla serie D, sia perché il campionato si è ringiovanito che avessero superato la prima fase venissero divise in quat- tantissimo. Noi, ad esempio, abbiamo voluto dare un segnale tro gironi da cinque squadre, con partite di andata e ritorno, e iscrivendo una squadra composta quasi al 100% da giocatori che venissero promosse in serie D le prime classificate di Algarve (molti dei componenti del roster della società del Tor- ogni girone. rino prendono parte al campionato U18 Eccellenza, ndr.). In L’Algarve Roma Torrino, nella persona del suo allenatore questa maniera vogliamo definitivamente dare luce al nostro Francesco De Santis, ha proposto una formula alternativa a percorso di crescita cestistica che parte dal minibasket ed quella della seconda fase ipotizzata dal comitato per ridurre il ora ha la sua conclusione con la prima squadra. L’obiettivo di numero di partite ed aumentare l’interesse del campionato, questa stagione è quello di lottare per la promozione. Ce la proponendo che le 20 squadre che hanno superato le prima metteremo tutta! » fase vengano ugualmente divise in quattro gironi da 5 squa- La stagione 2015- dre, ma che i gironi siano composti secondo una graduatoria 2016 è appena ini- data dal rapporto di partite vinte-perse ottenuto nella prima ziata, ma promette fase. Ogni squadra giocherebbe due gare in casa e due fuori, scintille! secondo lo schema esemplificativo sotto riportato che si basa sul principio della fase ad orologio: si giocano in casa le gare contro le due squadre che seguono e in trasferta quelle con- tro le due squadre che precedono. Le prime due classificate di ogni girone passerebbero il turno e per stabilire le quattro squadre promosse in serie D si disputerebbe uno scontro playoff al meglio delle tre partite tra la prima classificata di un girone e la seconda classificata di un altro girone. Il presiden- A destra, il Presidente te dell’Algarve Roma Torrino Paolo Patriarchi sostiene: « La dell’Algarve Roma maggior parte delle società che hanno risposto a proposito di Torrino Paolo Patriarchi quale formula preferissero per la seconda fase si è trovata Sotto la formazione d’accordo con la nostra proposta ». A breve si avrà il respon- dell’Arrows Basket Orte so definitivo. Dal punto di vi- sta di squadre che partecipano,il livello del campionato è di gran lunga aumen- tato negli ultimi an- ni. Stefano Liciani dell’Arrows Basket Orte, due vittorie nelle prime tre parti- te nel girone B, pro- va a dare una spie- gazione di questa tendenza: « Siamo FIP LAZIO News GIOVANIGIOVANI pag.30

ciascuna composta in 3 Division da 5 squadre; la prima fase LA NBA VA A SCUOLA si svolgerà con gare d’andata e ritorno al termine delle quali le prime 2 squadre di ogni Division più le 2 migliori terze di IN VENTI ISTITUTI ROMANI ciascuna Conference accederanno agli ottavi dei Play Off, affrontandosi in gare ad eliminazione diretta. Si arriverà alle DANDO IL NOME DELLE SUE FRANCHIGIE semifinali, e le quattro squadre vincenti si affronteranno in IN CAMPO TRENTA SQUADRE una Final Four che decreterà la squadra campione. Le gare verranno disputate in due tempi da 12 minuti con un time-out MARTINI: “OCCASIONE IMPORTANTE per tempo, e nel quintetto dovrà essere presente sempre almeno una ragazza. PER RIPORTARE IL BASKET NELLE SCUOLE” “Dopo il grande entusiasmo riscontrato a Milano in occa- sione dell'NBA Global Game, siamo lieti di aver stretto que-

sta partnership con la Federazione Italiana Pallacanestro per di Emanuele Blasi avviare la Jr NBA FIP Basketball League ” ha detto Neal Me- yer, “ Questo programma per le scuole creerà un contesto L’idea è quella percorsa in questi anni con tanta forza dalla Federazione Italiana Pallacanestro e il Comitato Regionale Lazio: riportare il basket nelle scuole, avvicinare giovani studenti alla palla a spicchi, ritrovare amore e dedizione per uno sport che in passato, tra banchi e palestre, aveva un feeling indissolubile. E come farlo me- glio, se non coinvolgendo la National Basketball Association (NBA), la lega più importante del mondo quando si parla di pallacanestro, portan- dola a Roma e facendola entrare nelle scuole? Detto fatto: arriva nella capitale la prima Jr NBA Fip Basketball League, un vero e proprio campionato stile NBA che offre la possibilità a centinaia di studenti di scuole di Roma e provin- cia (annate 2003 e 2004) di vivere da protagoni- sti il campionato cestistico più famoso del mon- do. Vestendo le maglie da gioco delle 30 fran- chigie NBA, le 30 squadre appartenenti alle 20 scuole coinvolte giocheranno una vera Regular Season (10 giornate, dal 30 novembre al 26 divertente per i ragazzi, dove poter competere uno contro marzo), Play Off (ottavi e quarti aprile 2016) fino alla Final l'altro e poter imparare non solo il gioco del basket, ma anche Four (aprile 2016). altri importanti valori utili al di fuori dello sport come il lavoro Le modalità sono state rese note al Draft (già, come quel- di squadra, la sportività e il rispetto. Non vediamo l’ora di po- lo vero) del 5 novembre scorso, nello splendido scenario di ter premiare il primo campione della Jr NBA FIP Basketball Terrazza Caffarelli, in Campidoglio, alla presenza di Neal League nel 2016 ”. Meyer, Direttore delle Operazioni Basketball in Europa, Africa Sei i campi da gioco, sparsi su tutto il territorio romano, e e Medio Oriente, del vice presidente Fip Gaetano La Guardia una Final Four che a promessa del presidente Martini, si gio- e il presidente del Comitato Regionale Lazio Francesco Mar- cherà al Palazzetto dello Sport di Viale Tiziano. "E' una tini. La Jr NBA Fip League sarà composta da 2 Conference, splendida occasione per riportare i valori della pallacanestro nelle scuole, come si faceva una volta ” ha aggiunto Martini, “ Oggi proporre un gioco di contatto tra gli a- lunni capisco sia un problema, visto come sono cam- biati i tempi, ma perché non provarci. I genitori devono capire che una volta facevamo tutto a scuola, e non succedeva nulla. Questa Jr NBA Basketball League sarà uno stimolo in più per tornare a vedere in manie- ra concreta il basket nelle scuole ". Il Torneo potrà contare su partner istituzionali come l'Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (ANSF) e la Polizia Ferroviaria, impegnati in una cam- pagna di divulgazione delle regole e l’educazione in ambito ferroviario attraverso il gioco. Sfruttando l'entu- siasmo intorno all' NBA, il campionato sarà l’occasio- ne per promuovere i valori condivisi da NBA e FIP, come il lavoro di squadra, la leadership, il fitness e uno stile di vita sano.

(Continua a pagina 31) FIP LAZIO News GIOVANIGIOVANI pag.31

(Continua da pagina 30)

Per maggiori informazioni sulla Jr. NBA FIP Basketball League, visita il sito http://fip.it/jrnba/

I CAMPI DI GIOCO E I GIRONI

Arena Altero Felici – Stella Azzurra, Via Flaminia 867 Pala Sport Frascati – Basket Club Frascati, Via Luigi Einaudi 7 Impianto Comunale Tellene – Via Aldo Fabrizi 80 Pala Donati – Tiber, Via Clalia Bertini Attilj 45 Impianto Comunale Città Futura – Eurobasket, Via dell’Arcadia 108 Palazzetto dello Sport – Piazza Apollodoro 10

EASTERN CONFERENCE SCUOLE

Atlantic Central Southeast Stella Azzurra 1 Stella Azzurra 2 Pala Frascati

ISTITUTO ASISIUM A IST. LA SALLE A I.C. P.ZZA DE CUPIS A NEW YORK CLEVELAND ATLANTA

ISTITUTO ASISIUM B IST. LA SALLE B I.C. P.ZZA DE CUPIS B PHILADELPHIA CHICAGO MIAMI

ISTITUTO ASISIUM C I.C. MARIA CAPOZZI I.C. MASTROIANNI A BROOKLYN INDIANA ORLANDO

IST. S. DOMINIQUE A I.C. BORGONCINI DUCA I.C. MASTROIANNI B BOSTON MILWAUKEE CHARLOTTE

IST. S. DOMINIQUE B I.C. GUICCIARDINI I.C. MANIN TORONTO DETROIT WASHINGTON

WESTERN CONFERENCE SCUOLE

Northwest Pacific Southwest Smit Tiber Eurobasket

I.C. ILARIA ALPI A IST. GAUSS A I.C. A. LEONORI A MINNESOTA LA LAKERS MEMPHIS

I.C. ILARIA ALPI B IST. GAUSS B I.C. A. LEONORI B DENVER GOLDEN STATE DALLAS

I.C. MACCARESE I.C. SINOPOLI-FERRINI I.C. A. LEONORI C PORTLAND SACRAMENTO SAN ANTONIO

IST. MASTAI I.C. CASTELSEPRIO I.C. VIA DELLA TECNICA UTAH LA CLIPPERS NEW ORLEANS

I.C. P.L DI PALESTRINA I.C. WINCKELMAN I.C. MATTEO RICCI OKLAHOMA CITY PHOENIX HOUSTON FIP LAZIO News GIOVANIGIOVANI pag.32

NASCE IL PROGETTO VIRTUS, UN ACCORDO CHE COINVOLGE SEDICI SOCIETÀ DI ROMA E PROVINCIA CON LO SCOPO DI PROMUOVERE IL BASKET CAPITOLINO E REGIONALE

Dopo la sofferta decisione del presidente Toti di iscrivere la Virtus Roma in A2, a causa dei costi che una permanenza nella massima serie avrebbe comportato e che sono stati valutati come insostenibili dall’ingegnere romano, la storica società capitolina ha deciso, come scritto nel comunicato che canestro capitolina e regionale. annunciava l’autoretrocessione, di " ripartire dai giovani e dal Ad oggi il Progetto Virtus non ha caratteristiche tecniche, territorio, puntando su un programma di rilancio che coinvol- focalizzandosi prevalentemente su aspetti promozionali che ga concretamente il mondo giovanile intorno alla pratica della coinvolgano tutte i club partecipanti. In particolare sono previ- pallacanestro ” . ste tariffe agevolate per assistere alle partite della Virtus Ro- Il primo passo di questa ripartenza è rappresentato dal ma sia per i tesserati delle società che per i familiari degli Progetto Virtus, un accordo che coinvolge e lega alla Virtus stessi, oltre alla possibilità per i club che hanno aderito al Roma 16 tra le società più virtuose del panorama cestistico progetto di ricevere del materiale che li identifichi come so- romano, al fine di costruire un futuro sostenibile per la palla- cietà partner della Virtus Roma, di vedere le proprie notizie inserite sul sito Virtus nella pagina loro dedicata e di beneficiare di giocatori e allenatori della storica squadra capitolina per eventuali clinic, tornei, feste societarie o particolari iniziative meritevoli. Durante la conferenza stampa di presentazione del Progetto, tenutasi il 22 Ottobre al Palazzetto dello Sport alla presenza di tutti i presidenti della varie società e del presidente del Comitato Regio- nale FIP Lazio Francesco Martini, il presidente Toti è andato oltre a quanto specificato nell’accordo, impegnandosi in prima persona a pagare la retta di un ragazzo per ogni società partner che dimostri particolare attaccamento alla pallacanestro ma sia impossibilitato a continuarne la pratica per motivi economici. L'auspicio, ribadito più volte anche durante la con- ferenza, è che questa partnership si rafforzi e si ampli nel tempo, per creare un mondo Virtus in cui ogni società, pur mantenendo la sua specificità e le sue caratteristiche, collabori e promuova in ogni modo possibile la pratica della pallacanestro a PROGETTO VIRTUS: LE SOCIETÀ PARTNER Roma e provincia, con il fine di favorire la crescita e la soste- nibilità del basket di vertice e di quello giovanile. Virtus Ariccia Petriana Basket 1929

Pallacanestro Colleferro Basket Pyrgi

Don Bosco Nuovo Salario SAM Basket Roma

UCB Lanuvio San Paolo Ostiense

Polisportiva Mancini 34 Smit Roma Centro

Basketball Club Marino Lions St’Charles

Pacinotti Basket UISP XVIII

Pass Roma 1970 Virtus Velletri FIP LAZIO News MINIBASKETMINIBASKET pag.33

È partito il torneo di novembre Minibasket Sprint. La prima giornata è stata giocata in cinque impianti in tutta Roma, dove è stata data vita a una bella e intensa mattinata di gioco da ragazzi categoria Aquilotti. Ecco alcune immagini della manifestazione.

Prima giornata impianto Bracciano: bella e in- tensa mattinata di gioco per la prima giornata del “Minibasket Sprint”. Dalle ore 09:00 alle 12:30 si sono disputate 6 minipartite che hanno visto confrontarsi i gruppi aquilotti/gazzelle di Bracciano, Omnia Roma, Aquilone Esquilino (tutta al femminile) e Roma Team Up. Gli istruttori, a turno coinvolti anche in qualità di mini arbitri e cronometristi, hanno guidato i propri bambini con entusiasmo e competenza, insieme ad un pubblico partecipe e coinvolto. Bravi tutti, se il buongiorno si vede dal mattino, il nostro minibasket comincia bene e mette in campo voglia di giocare, grinta, passione e, so- prattutto, condivisione per un gioco sport dav- vero magico. Prima giornata impianto La Salle: i bambini si sono molto divertiti senza pensare al risultato e questo è l’importante. Tifo leale ed entusiasta; bellissimo vedere i bambini delle squadre che riposa- vano applaudire “gli avversari”. Bella cornice senza vincitori né vinti.

Impianto Team Up: Concentramento con le formazio- ni di Team Up A - Olimpia S.Venanzio - Libero Sport e Pro Club , divertimento e belle partite tra i mini-atleti delle quattro formazioni. Applausi per tutti. FIP LAZIO News L’EVENTOL’EVENTO pag.34

umani che lo sport, il basket e le sue eccellenze portano con LA RETINA D’ORO sé (promuovendo inoltre iniziative culturali e solidali, come il sostegno alle attività del Banco Alimentare e dell’associazio- IL PREMIO ASSEGNATO ne il Filo dalla Torre). Un cammino che l’ha portata quest’anno al traguardo del- DA UNICREDIT BASKET le 15 “candeline”: un giro di boa importante, che attesta come IL 30 NOVEMBRE CELEBRA il Premio si stia affermando negli anni come un appuntamen- to tradizionale, e che al tempo stesso spinge a rinnovarsi. I SUOI PRIMI QUINDICI ANNI Ecco che allora la Retina d’Oro potrà vantare presto un sito internet e un logo nuovi di zecca, che saranno svelati in ante- CON TANTE NOVITÀ prima il prossimo 30 novembre a Roma, al Palazzo delle Fe- derazioni, nel corso dell’evento celebrativo dei 15 anni del premio. di Martina Borzì Durante l’evento saranno svelati i nomi dei nuovi vincitori e ricordati quelli di questa edizione che già si sono aggiunti Si rinnova anche quest’anno l’appuntamento alla “grande famiglia” della Retina d’Oro con le consegne già avvenute il 21 settembre a con uno dei riconoscimenti più apprezzati del Roma e il 26 ottobre a Milano. I Premi Spe- basket: torna infatti la Retina d’Oro, il premio ciali 2015 sono infatti andati a Maurizio Be- che UniCredit Basket, per iniziativa dei suoi retta, Responsabile Group Identity & Com- ideatori Mauro Rufini e Giampiero Caneschi, munications di UniCredit (nonché Presidente assegna ogni anno ai personaggi i più impor- della Lega Serie A e Vice Presidente Vicario tanti della pallacanestro italiana e non solo, e della FIGC), e a Carlo Tranquilli, tra le più lo fa con una veste tutta nuova. significative figure professionali in ambito L’occasione è speciale, anzi, specialissi- medico sportivo, Direttore dell’Istituto di Medi- ma. La Retina d’Oro “festeggia” infatti i suoi cina e Scienza dello Sport del CONI. primi 15 anni di vita: 15 anni in cui tanti sono Il Premio Speciale settore Comunicazione e stati gli allenatori, i giocatori, le società, i gior- Media va invece Dan Peterson, uno dei più nalisti e i dirigenti che hanno visto riconosciu- noti personaggi del basket, tra i protagonisti to il proprio importante apporto al mondo del della pallacanestro italiana degli anni ’70 e basket, da Dino Meneghin a Valerio Bianchi- ’80 sulle panchine della Virtus e del- ni, da un giovanissimo Andrea Bargnani l’Oljmpia Milano e voce inconfondibile delle (vincitore della Retina d’Oro già nel 2002) a telecronache cestistiche (ma anche del wre- Gigi Datome, da Giovanni Petrucci ad Aldo stling) da oltre trent’anni. Vitale, da Mario Arceri a Walter Veltroni. E “Un premio cestistico come la Retina d’Oro ancora: Gaetano La Guardia, Claudio Silve- non poteva non riconoscere il valore di un stri, Giovanni Malagò, Ettore Messina, Sergio personaggio come Dan Peterson tra i più Scariolosenza dimenticare il vincitore della amati di tutta la storia della pallacanestro – Retina d’Oro “Prestige”, nel 2012, il Presiden- afferma Rufini, che aggiunge - il quindicesi- te degli Stati Uniti Barack Obama. Personag- mo anniversario del Premio ci è parso come gi illustri, provenienti da mondi diversi ma l’occasione migliore per attribuire tale ricono- accomunati da un’infi- scimento a Dan, per le sue doti di tecnico ma nita passione per anche e soprattutto di grande comunicatore questo sport: la stes- di questo sport ”. sa passione che ha La serata quindi svelerà altri vincitori e tanti spinto 15 anni orsono ospiti importanti amanti della palla a spicchi Mauro Rufini, Presi- oltre ai progetti per i prossimi anni. dente di Unicredit “Il premio - conclude Rufini – continuerà la ricerca Basket, a ideare la instancabile del talento, dell’eccellenza, della qualità, Retina d’Oro. di valori etici e culturali. E poiché quando si pensa alla “Il basket per me pallacanestro il non è soltanto uno Paese che ti spettacolo bello da viene subito in vedere o un’attività mente sono gli da praticare, bensì States tra i nostri uno sport carico di progetti c’è quel- valori tanto sportivi lo di portare sta- quanto umani: dalla lealtà allo spirito di squadra, alla cor- bilmente la Reti- rettezza, allo spirito di sacrificio. Per questo, attraverso na d’ Oro anche UniCredit Basket e soprattutto attraverso la Retina d’Oro, negli USA ” . ho ritenuto fosse importante premiare coloro i quali metto- no in pratica tali valori con il proprio lavoro in campo e fuori ”. La Retina d’Oro, dunque, ha percorso negli anni insie- me ai suoi protagonisti un cammino sempre più importan- te, esaltando i valori non solo sportivi ma anche etici e FIP LAZIO News BIBLIOTECABIBLIOTECA pag.35

cinque anni di crescita costante e di imposizione riconosciuta "LA LEGGENDA DEL BASKET" e radicata nell’attenzione, nell’interesse e nella passione sportiva degli italiani. VIAGGIO ATTRAVERSO Tutto questo verrà raccontato e approfondito nelle pagine che seguono, tuttavia è stato giusto ricordarlo in queste pri- 124 ANNI DI PALLACANESTRO me righe che introducono alla narrazione della “Leggenda” di uno sport nato negli Stati Uniti, diffuso rapidamente a mac- chia d’olio in entrambi gli emisferi, che ha Cinquant’anni fa tre signori decisero di pro- visto il nostro Paese acquisire un ruolo im- vare a far decollare in Italia uno sport che portante se non decisivo nella sua afferma- era praticato nelle scuole, nelle università e zione e nella graduatoria dei valori interna- negli oratori, che dall’Olimpiade di Roma zionali. Giusto perché oggi la situazione aveva ottenuto un bell’assist promozionale, non è più così felice, almeno nel nostro che aveva tra i suoi protagonisti figure im- Paese, laddove il successo del basket, in portanti e interessanti, ma che meritava Europa e negli altri continenti, è invece cre- una spinta ulteriore e decisiva. Quei tre scente, per la bellezza, la spettacolarità, signori erano un imprenditore triestino da l’appeal anche televisivo (e si sa quanto sia anni trapiantato a Milano, Adolfo Bogoncel- determinante il contributo di questo me- li, un giovane avvocato romano, Claudio dium), la potenzialità economica che nei Coccia, e un gentiluomo siciliano, ex ufficia- nostri tempi dà la misura del “potere” anche le di cavalleria che si era costruito nella in campo sportivo. severa scuola di Pinerolo, Enrico Vinci. Il Il nostro basket viene da almeno un decen- primo era l’artefice del miracolo Simmen- nio di crisi, durante il quale, smarrita la pro- thal, di quell’Olimpia che a quel tempo face- pulsione progettuale e propositiva, la fanta- va incetta di scudetti, il secondo aveva dato sia e il coraggio che avevano positivamente vita nell’austero collegio gesuita alla squa- motivato i pionieri delle origini e i rivoluzio- dra degli ex allievi del Massimo, il terzo nari di mezzo secolo fa, è lentamente sci- infine era l’animatore della tradizionale stagione estiva dei volato verso una sopravvivenza priva di particolari emozioni, canestri nell’Isola e il vicepresidente della Federazione Italia- facendo anche dimenticare, almeno tra i più giovani, cosa era na Pallacanestro, presieduta da Decio Scuri, altra figura nobi- stato e cosa potrebbe comunque tornare ad essere. le del nostro basket, secondo presidente del dopoguerra do- Del resto, è cambiato rapidamente anche il mondo, e la po Aldo Mairano. società. Basti pensare alla comunicazione, ai ritmi accelerati, I tre portarono l’assalto alla leadership di Scuri nell’ormai in progressione geometrica, che accompagnano il perfezio- lontano ma famoso Congresso di Formia: Vinci garantì i voti, namento e la moltiplicazione dei suoi media da anni globali Bogoncelli le idee, Coccia le qualità e il carisma personali per avendo abbattuto le barriere del tempo e dello spazio, alla conquistare la presidenza e dare il via alla decisiva trasfor- modificazione radicale delle attività economiche e del profilo mazione di questo nostro sport che, uscendo dal tradizionale sociale. E la crisi del basket nel nostro Paese riflette singolar- immobilismo del ventennio precedente, impose, come primo mente le sue vicende perché non c’è altro sport che più si sia atto, l’apertura del massimo campionato allo straniero. Poi identificato, nel bene (il progresso) e nel male (la decadenza) vennero le altre riforme, presto o tardi copiate dalle altre di- con i cicli della società, all’interno della quale realizza la sua scipline di squadra, come l’introduzione dei play off, e cioè le storia. Ricco e vincente finchè l’Italia è stata un Paese a vo- sfide ad eliminazione diretta per assegnare lo scudetto, e cazione industriale e in crescita economica, in sofferenza da come la cooptazione nel massimo campionato (istituendo la quando la cattiva politica, la povertà culturale dei suoi prota- Serie A2) per portare il basket ad alto livello nelle città più gonisti più recenti (e il malaffare) ne hanno compromesso lo importanti o nelle piazze in cui la disciplina era storicamente sviluppo, impoverendola fino agli attuali livelli di allarme so- radicata, per darle una dimensione davvero nazionale. ciale, oltre che di sempre più frequenti interventi della magi- Tuttavia, la riforma più importante e decisiva fu la condivi- stratura. sione della richiesta dei club maggiori di aprire ufficialmente Ma questa opera narra una storia ben più ampia, definibi- agli stranieri (c’erano stati già agli inizi degli anni cinquanta) le leggenda a giusta ragione, perché le radici del basket, i o, meglio, all’unico straniero, in genere statunitense, a volte suoi personaggi, la filosofia del gioco e la stessa tecnica che, slavo, con il risultato di accrescere l’interesse per il basket sul campo, ne regola lo svolgimento stimolano l’attenzione e attraverso questi nuovi personaggi che portavano con sé il la fantasia come se si stesse raccontando un’avventura ricca fascino di un’educazione e di una cultura sportiva diverse, di protagonisti, di intrecci, di colpi di scena. ma anche tanto spettacolo in più e tanta qualità tecnica da condividere con i nuovi compagni. Perché arrivò, almeno nel- Sono queste le prime righe dell'introduzione alla Leggen- la maggior parte dei casi, chi faceva davvero la differenza. da del Basket, storia della pallacanestro dalle origini ai nostri Era l’estate del 1965. E non fu un caso che, alla fine di giorni: un agile viaggio attraverso 124 anni, quanti ne ha il quella stagione, nell’aprile successivo, con Duane “Skip” nostro sport che tuttavia non risente minimamente dell'età, Thoren, ma soprattutto con Bill Bradley, il Simmenthal con- ma continua a proporsi sempre più fresco, intrigante, spetta- quistò, prima squadra italiana, la Coppa dei Campioni, se- colare con nuovi personaggi, nuove storie, nuove appassio- gnando la prima vera svolta, in senso qualitativo, della nostra nanti avventure. pallacanestro. Se l’evoluzione di questo sport viene tradizio- nalmente scandita attraverso la sua definizione (palla al ce- La Leggenda del Basket sto, pallacanestro, basket), quella data, il 1° aprile 1966, va di Mario Arceri considerata come il momento del definitivo passaggio appun- Baldini & Castoldi Editore to dalla pallacanestro al basket proiettato verso almeno venti- 914 pagine, 25 euro FIP LAZIO News BASKETBASKET EE CINEMACINEMA pag.36

SHE GOT GAME A TARQUINIA IL 30 NOVEMBRE

SHE GOT GAME arriva anche nel Lazio. Il primo documen- tario che parla di basket femminile italiano, ma anche, più in generale di sport femminile, verrà proiettato lunedì 30 no- vembre alle ore 20.30 a Taquinia nel Cinema Etrusco - Sala 2, in Via della Caserma 32. La regista Silvia Gottardi, gioca- trice di basket professionista ed ex azzurra (2 scudetti, 1 Su- percoppa Italia, 1 Coppa d’Inghilterra), ha incontrato le più forti giocatrici del panorama cestistico di oggi e le campiones- se del passato: da Mabel Bocchi a Raffaella Masciadri, Cata- rina Pollini, Giorgia Sottana, Nidia Pausich, Jen Nadalin e tante altre, ed anche allenatori, presidenti e personaggi di spicco di altri sport - tra cui Sara Errani, Martina Rosucci e Antonio Cabrini. Il doc-movie è prodotto da un’altra "faccia nota" del basket femminile: Annalisa Zanierato, ex giocatrice che ha calcato molti parquet di Serie A, che da anni lavora nel mondo del cinema in veste di produttrice, acquisition manager e world seller per film, documentari e serie tv nell’importante Società italo-americana “Pantera Film” di Mark Holdom. È un documentario ideato, girato e prodotto da donne che intendono trasmettere la loro energia, l’entusiasmo e la pas- sione per promuovere la pallacanestro femminile e più in ge- nerale lo sport in rosa, superando tutti gli stereotipi di genere, per giungere a una nuova definizione del femminile a comin- ciare dallo sport. Un viaggio alla scoperta del basket femmini- le italiano e delle sue protagoniste, toccando temi importanti e attuali come le pari opportunità, il binomio sport e femminili- tà, il professionismo, l’omosessualità. E' importante prenotare i biglietti on line, perché la proie- Una bella pagina di sport e vale la pena vederla da quanti zione verrà confermata al raggiungimento di 50 prenotazioni, amano la pallacanestro e più in generale lo sport! entro mercoledì 25 novembre 2015 Il film è stato realizzato in collaborazione con la Lega Ba- http://www.movieday.it/event/event_details?event_id=96 sket Femminile, la Giba, il Coni e la Federazione Italiana Pal- E, per chi vuol saperne di più, rimandiamo a. lacanestro. Trailer: https://www.youtube.com/watch?v=JXlYw5qZqX0 Pochi giorni fa il film ha vinto la "Guirlande d'Hon- L'intervista della regista a Skysport 24: https:// neur” ovvero l'Oscar della tv e cinema sportivi, un riconosci- www.youtube.com/watch?v=HiQMWzIQWN0 mento internazionale importantissimo, da parte della Ficts Pagina Facebook She Got Game: (Federation Internationale Cinema Television Sportifs) https://www.facebook.com/She-got-game-the-movie- 361594810667395/

PETRUCCI: “GRAZIE E COMPLIMENTI AL GOVERNO RENZI PER I 100 MILIONI PER GLI IMPIANTI SPORTIVI NELLE PERIFERIE” “È una giornata veramente felice, erano anni che il mondo dello sport attendeva un’inversione di tendenza -è il commento del presidente della FIP Giovanni Petrucci venuto a sapere dello stanziamento di 100 milioni di Euro del Governo per gli impianti sportivi in periferia. “Grazie e complimenti al Governo Renzi, quindi, che ha ben compreso l’importanza sociale dello sport, sollecitata anche dall’- azione continua del presidente del CONI Giovanni Malagò. Que- sto stanziamento di 100 milioni ne è la dimostrazione. In tal sen- “E’ bene ricordare –ha continuato il presidente Petrucci- che so il valore e l’importanza dello sport di base nelle periferie dovrà la forza e i numeri straordinari che ha il basket derivano anche e potrà essere sempre di più radicato nella cultura dei dirigenti dai tanti playground presenti nelle periferie di tutto il mon- sportivi. do.” (fip.it) FIP LAZIO News ININ BREVEBREVE pag.37

NOTIZIE DAL MINIBASKET NOTIZIE DAL CNA Prossimi appuntamenti saranno lunedì 30 novembre e lunedì 14 dicembre con orari 15,45 - 17,45 e 17,15 - 19,15 in L’8 DICEMBRE A ROMA ESAME AMMISSIONE 2° ANNO base ai gruppi di convocazione. TORNA IL PINK DAY CORSO ALLENATORE: INFO PER GLI ISTRUTTORI GIOVANILI Riparte il PINK DAY per le bambine NOTIZIE DAL CONI nate negli anni 2004-2007: l' 8 dicem- Si comunica che nel mese di marzo bre 2015, dalle 14:00 alle 16:00, vi a- 2016, gli Istruttori Giovanili che hanno spettiamo presso l'impianto Honey acquisito la relativa qualifica nel luglio Sport City, Via di Macchia Saponara, 2014 e che ne fossero interessati, po- 151, zona Axa. L'evento si terrà all'in- tranno iscriversi all'esame di ammissio- terno della giornata CTFA che vedrà ne al 2° anno del corso Allenatore così impegnate le "azzurrine" del Lazio, del- come previsto dalle vigenti disposizioni. la Toscana e della Campania. Per que- Allo scopo, è stata inviata una e-mail a sto, dopo il Pink Day, le bambine che tutti gli Istruttori Giovanili informandoli vorranno potranno assistere alle partite di tale possibilità e comunicandogli la tra le formazioni sopra indicate. I centri possibilità di effettuare l'iscrizione in PRESTITO BNL “W LO SPORT” minibasket che vogliono aderire all'ini- FIPonline sino al 22 dicembre 2015. ziativa sono invitati a segnalare la pro- Grazie alla nuova partnership tra BNL pria adesione a [email protected] Gruppo BNP Paribas e CONI, nasce il entro venerdì 20 novembre. E' gradita NOTIZIE DAI CTFR progetto Prestito BNL “W lo sport”, at- una indicazione orientativa del numero traverso il quale famiglie e singoli citta- di bambine partecipanti. dini avranno la possibilità di accedere RADUNI ATLETI 2000 E 2001 con maggiore facilità al credito - fino a un massimo di 3000€ - per iscriversi in COLLABORAZIONE Nell’ambito del Progetto Azzurri del centri e palestre, acquistare attrezzatu- TRA CENTRI MINIBASKET SSNM, e per l’attività inerente il “Centro re o partecipare ad iniziative sportive. Grazie a questa iniziativa di potrà be- PER ATTIVITA' FEMMINILE Tecnico Federale Maschile” (CTFM) nella nostra regione in questa stagione neficiare del vantaggio di un tasso fis-

sportiva 2015/16, è iniziata lunedì16 so, di una rata sostenibile ritagliata su Per la stagione sportiva 2015/2016, è novembre la prima fase di raduni pres- misura valutando la propria effettiva prevista la possibilità di collegamento so l'impianto sportivo “PalaFonte” sito capacità di rimborso, e della competen- tra Centri Minibasket specificatamente in Roma in via Roberto Ferruzzi 112. za di personale qualificato. dedicato all’attività Femminile. I Centri Minibasket limitatamente all’attività fe- derale Minibasket femminile potranno DAL COMITATO collegarsi tra loro per formare un’unica squadra che dovrà obbligatoriamente partecipare all’attività femminile orga- DELIBERA SULLE ISCRIZIONI A REFERTO nizzata dai Comitati Territoriali. Il colle- NEI CAMPIONATI REGIONALI SENIOR gamento potrà avvenire verso un solo Centro Minibasket di riferimento e può Il Presidente del Comitato Regionale Lazio coinvolgere fino ad un massimo di 5 Centri Minibasket, sarà valido per la stagione sportiva corrente e potrà es- VISTI lo Statuto e i Regolamenti federali; sere rinnovato ogni anno. Le bambine coinvolte nel Progetto Sperimentale RAVVISATA la necessità di aumentare la partecipazione degli atleti under potranno partecipare anche ad altre ai Campionati Senior Regionali Maschili attività programmate (femminili o ma-

schili) nel territorio, fino ad un massimo di 2 nello stesso periodo. Il collegamen- DELIBERA to sottoscritto tramite il presente modu- lo tra i Dirigenti dei Centri interessati, Che nei campionati C/Gold, C/Silver e Serie D Regionale sarà possibile i- dovrà essere preventivamente inviato scrivere un massimo di 12 atleti a referto, con l’obbligo di schierare alme- al Comitato Territoriale competente; no quattro atleti under (nati ‘95 e seguenti) copia del modulo dovrà essere inoltre,

conservato agli atti dei Centri interessa- ti. Per le Società che si avvalessero della deroga a schierare atleti under (con Per tutte le info: www.fip.it/lazio i limiti definiti dalle DOA Nazionali), nel caso di 10 atleti possono essere tutti senior, diversamente, iscrivendo a referto 11 o 12 atleti, due devono obbligatoriamente essere Under.

FIP LAZIO News APPUNTAMENTIAPPUNTAMENTI DELDEL MESEMESE pag.38

Azzurra Vt ore 21:15 CAMPIONATI MASCHILI SERIE B GIRONE C Palestra Lazzeri – Empoli (EM) Domenica 29 novembre Ottava giornata In Più Broker Basket Scauri – BPC Virtus Tsb SERIE A2 OVEST Sabato 14 novembre Cassino ore 18:00 Stella Azzurra Roma – Roma Gas Eurobasket Palazetto dello sport Borelli – Scauri Minturno Ottava giornata Roma ore 18:00 (LT) Domenica 15 novembre Arena Altero Felici – Roma (RM) Al Discount Dynamic Venafro – Roma Gas Euro- Benacquista Ass. Latina – Novipiù Casale Mon- Oasi di Kufra Fondi – Luiss Roma ore 18:30 basket Roma ore 18:00 ferrato ore 16:00 PalaVirtus – Fondi (LT) Palestra Comunale Venafro – Venafro (IS) PalaBianchini – Latina (LT) Domenica 15 novembre NPC Rieti – Moncada Agrigento ore 18:00 Al Discount Dynamic Venafro – Terra di Tuscia Undicesima giornata PalaSojourner – Rieti (RI) Stella Azzurra Vt ore 18:00 Sabato 5 dicembre FMC Ferentino – La Briosa Barcellona ore 18:00 Palestra Comunale Venafro – Venafro (IS) Roma Gas Eurobasket Roma – BPC Virtus Tsb Palazzetto Aldo Moro – Ferentino (FR) Cesarano Scafati – Citysightseeing Palestrina Cassino ore 18:30 Acea Virtus Roma – Angelico Biella ore 18:00 ore 18:00 PalaAvenali – Roma (RM) PalaTiziano – Roma (RM) PalaMangano – Scafati (SA) Domenica 6 dicembre Il Globo Isernia – BPC Virtus TSB Cassino ore Nuova Aquila Palermo – Luiss Roma ore 18:00 Nona giornata 18:00 PalaMangano – Palermo (PA) Sabato 21 novembre Palazzetto dello sport – Isernia (IS) In Più Broker Basket Scauri – Oasi di Kufra Fondi Paffoni Omegna – Benacquista Ass.Latina ore In Più Broker Basket Scauri – Mastria Vending ore 18:00 21:00 Catanzaro ore 18:00 Palazetto dello sport Borelli – Scauri Minturno Palazzetto dello sport – Verbania (VB) Palazetto dello sport Borelli – Scauri Minturno (LT) Domenica 22 novembre (LT) Mastria Vending Catanzaro – Terra di Tuscia Givova Scafati – NPC Rieti ore 18:00 Stella Azzurra Vt ore 18:00 PalaMangano – Scafati (SA) Nona giornata PalaPulerà – Catanzaro (CZ) Orsi Tortona – FMC Ferentino ore 18:00 Sabato 21 novembre Citysightseeing Palestrina – Stella Azzurra Roma PalaOltrepo – Tortona (AL) Luiss Roma – Use Computer Gross ore 18:00 ore 18:00 La Briosa Barcellona – Acea Virtus Roma ore PalaLuiss – Roma (RM) PalaIaia – Palestrina (RM) 18:00 BPC Virtus Tsb Cassino – Stella Azzurra Roma Palalaberti – Barcellona Pozzo di Gotto (ME) ore 18:00 Dodicesima giornata Palazzetto dello sport Soriano – Cassino (FR) Sabato 12 dicembre Decima giornata Roma Gas Eurobasket Roma – Givova Napoli Luiss Roma – In Più Broker Basket Scauri ore Sabato 28 novembre Basket ore 18:30 18:00 FMC Ferentino – Novipiù Casale Monferrato ore PalaAvenali – Roma (RM) PalaLuiss – Roma (RM) 20:30 Domenica 22 novembre BPC Virtus Tsb Cassino – Cesarano Scafati ore Palazzetto Aldo Moro – Ferentino (FR) Mastria Vending Catanzaro – Oasi di Kufra Fondi 18:00 Domenica 29 novembre ore 18:00 Palazzetto dello sport Soriano – Cassino (FR) NPC Rieti – La Briosa Barcellona ore 18:00 PalaPulerà – Catanzaro (CZ) Oasi di Kufra Fondi – Stella Azzurra Roma ore PalaSojourner – Rieti (RI) Terra di Tuscia Stella Azzurra Vt – In Più Broker 18:30 Acea Virtus Roma – Paffoni Omegna ore 18:00 Basket Scauri ore 18:00 PalaVirtus – Fondi (LT) PalaTiziano – Roma (RM) PalaMalè – Viterbo (VT) Domenica 13 dicembre Benacquista Ass. Latina - Moncada Agrigento Citysightseeing Palestrina – Il Globo Isernia ore Terra di Tuscia Stella Azzurra Vt – Roma Gas ore 16:00 18:00 Eurobasket Roma ore 18:00 PalaBianchini – Latina (LT) PalaIaia – Palestrina (RM) PalaMalè – Viterbo (VT) Givova Basket Napoli – Citysightseeing Palestri- Undicesima giornata Decima giornata na ore 18:00 Sabato 5 dicembre Sabato 28 novembre PalaBarbuto – Napoli (NA) FMC Ferentino – Assigeco Casalpusterlengo ore Stella Azzurra Roma – Nuova Aquila Palermo 20:30 ore 18:00 Palazzetto Aldo Moro – Ferentino (FR) Arena Altero Felici – Roma (RM) Paffoni Omegna – NPC Rieti ore 21:00 Luiss Roma – Citysightseeing Palestrina ore Palazzetto dello sport – Verbania (VB) 18:00 Domenica 6 dicembre PalaLuiss – Roma (RM) Acea Virtus Roma – Mens Sana Basket 1871 ore Oasi di Kufra Fondi – Cesarano Scafati ore 18:30 14:15 PalaVirtus – Fondi (LT) PalaTiziano – Roma (RM) Use Computer Gross – Terra di Tuscia Stella La Briosa Barcellona – Benac- quista Ass.Latina ore 18:00 Palalaberti – Barcellona Pozzo di Gotto (ME)

Dodicesima giornata Sabato 12 dicembre Benacquista Ass. Latina - FMC Ferentino ore 20:30 PalaBianchini – Latina (LT) Domenica 13 dicembre Lighthouse Conad Trapani – Acea Roma ore 18:00 PalaConad – Trapani (TP) Mens Sana Basket 1871 – NPC Rieti ore 18:00 PalaEstra – Siena (SI)

FIP LAZIO News APPUNTAMENTIAPPUNTAMENTI DELDEL MESEMESE pag.39

Domenica 6 dicembre SERIE C GOLD Converger Alfa Omega – Anzio Basket Club ore SERIE C SILVER 17:45 Settima giornata Alfa Omega – Roma (RM) Ottava giornata Sabato 14 novembre Club Marino Lions – Nuova Lazio Pall. ore 18:00 Sabato 14 novembre Nuova Lazio Pallacanestro – Converger Alfa Palestra Comunale – Marino (RM) Virtus Velletri – Fonte Roma Eur ore 18:00 Omega ore 18:00 Cest. Civitavecchia – N.B.Sora 2000 ore 18:00 Palestra Polivalente – Velletri (RM) Palestra via XXV Aprile – Riano (RM) Palestra Vincenzo Riccucci – Civitavecchia (RM) Vigna Pia – Borgo Don Bosco ore 18:00 Smit Roma Centro – APDB Roma ore 18:15 PalaCerioli – Roma (RM) Campo Tellene – Roma (RM) Undicesima giornata Club Bk Frascati – Pyrgi S.Severa ore 18:30 San Paolo Ostiense – N.B.Sora 2000 ore 20:00 Sabato 12 dicembre Palazzetto dello sport – Frascati (RM) Palazzetto Claudio Spano – Roma (RM) Nuova Lazio Pallacanestro – APDB Roma ore Grottaferrata – Pass Roma ore 18:30 Domenica 15 novembre 18:00 Palazzetto dello sport – Grottaferrata (RM) Fabiani Formia – Vis Nova Basket ore 18:00 Palestra via XXV Aprile – Riano (RM) Tevere Basket – Bracciano Basket ore 19:00 Palestra via E.Filiberto – Formia (LT) San Paolo Ostiense – Club Marino Lions ore Palestra Tiber – Roma (RM) Virtus Basket Aprilia – Club Marino Lions ore 18:00 Domenica 15 novembre 18:00 Palazzetto Claudio Spano – Roma (RM) SAM Basket Roma – Meta Formia Bkball ore Pallone tensostatico via Respighi s.n.c. – Aprilia Domenica 13 dicembre 18:00 (LT) Converger Alfa Omega – Cest. Civitavecchia ore PalaRinaldi – Roma (RM) Tiber Basket – Vis Nova Basket ore 18:00 17:45 Pamphili World Basketball – Stelle Marine ore Palestra Tiber – Roma (RM) Alfa Omega – Roma (RM) 18:00 Anzio Basket Club – Petriana Gregory Gym ore Fabiani Formia – Smit Roma Centro ore 18:00 Pamphili Village – Roma (RM) 19:30 Palestra via E.Filiberto – Formia (LT) Basket Serapo 85 – Nuovo Bk Alatri ore 18:15 Palazzetto dello sport – Nettuno (RM) Tiber Basket – Petriana Gregory Gym ore 18:00 PalaMarina – Gaeta (LT) Palestra Tiber – Roma (RM) Nona giornata Ottava giornata N.B.Sora 2000 – Vis Nova Basket ore 19:15 Sabato 21 novembre Sabato 21 novembre Palazzetto Panico – Sora (FR) Nuovo Bk Alatri – Tevere Basket ore 18:00 APDB Roma – Virtus Basket Aprilia ore 18:00 Anzio Basket Club – Virtus Basket Aprilia ore Palazzetto dello sport – Alatri (FR) Centro Sportivo “Quartaccio” – Roma (RM) 19:30 Fonte Roma Eur – SAM Basket Roma ore 18:45 Petriana Gregory Gym – Smit Roma Centro ore Palazzetto dello sport – Nettuno (RM) PalaFonte – Roma (RM) 18:30 Pyrgi S.Severa – Basket Serapo 85 ore 19:00 Palestra Petriana – Roma (RM) S.M.S. Carducci – Santa Marinella (RM) Vis Nova Basket – Tiber Basket ore 19:30 Stelle Marine – Grottaferrata ore 19:00 Palestra Ist.S.Maria – Roma (RM) PalaAssobalneari – Roma (RM) Domenica 22 novembre Pass Roma – Club Bk Frascati ore 19:30 Converger Alfa Omega – S.Paolo Ostiense ore PalaPass – Roma (RM) 17:45 Domenica 22 novembre Alfa Omega – Roma (RM) St.Charles – Pamphili World Bkball ore 18:00 Cest. Civitavecchia – Nuova Lazio Pall. ore 18:00 St.Charles – Roma (RM) Palestra Vincenzo Riccucci – Civitavecchia (RM) Meta Formia Basketball – Borgo Don Bosco ore Club Marino Lions – Fabiani Formia ore 18:00 18:00 Palestra Comunale – Marino (RM) Palestra via E.Filiberto – Formia (LT) N.B.Sora 2000 – Anzio Basket Club ore 19:15 Bracciano Basket – Virtus Velletri ore 19:00 Palazzetto Panico – Sora (FR) Palazzetto comunale Aldo Starnoni – Bracciano (RM) Nona giornata Sabato 28 novembre Decima giornata Nuova Lazio Pallacanestro – Vis Nova Basket Sabato 28 novembre ore 18:00 Virtus Velletri – Nuovo Bk Alatri ore 18:00 Palestra via XXV Aprile – Riano (RM) Palestra Polivalente – Velletri (RM) San Paolo Ostiense – Cest. Civitavecchia ore Vigna Pia – Meta Formia Bkball ore 18:00 18:00 PalaCerioli – Roma (RM) Palazzetto Claudio Spano – Roma (RM) SAM Basket Roma – Bracciano Basket ore 18:00 Domenica 29 novembre Fabiani Formia – APDB Roma ore 18:00 Palestra via E.Filiberto – Formia (LT) Virtus Basket Aprilia – Petriana Gregory Gym ore Bruno Spizzichini, Frascati 18:00 Pallone tensostatico via Respighi s.n.c. – Aprilia (LT) Tiber Basket – Club Marino Lions ore 18:00 Palestra Tiber – Roma (RM) N.B.Sora 2000 – Converger Alfa Omega ore 19:15 Palazzetto Panico – Sora (FR) Anzio Basket Club – Smit Roma Centro ore 1- 9:30 Palazzetto dello sport – Nettuno (RM)

Decima giornata Sabato 5 dicembre APDB Roma – Tiber Basket ore 18:00 Centro Sportivo “Quartaccio” – Roma (RM) Petriana Gregory Gym – Fabiani Formia ore 18:00 Palestra Petriana – Roma (RM) Smit Roma Centro – Virtus Basket Aprilia ore 18:15 Campo Tellene – Roma (RM) Vis Nova Basket – S.Paolo Ostiense ore 19:30 Palestra Ist.S.Maria – Roma (RM) FIP LAZIO News APPUNTAMENTIAPPUNTAMENTI DELDEL MESEMESE pag.40

PalaRinaldi – Roma (RM) Palestra scuola media – Piazzale degli eroi – Club Bk Frascati – Stelle Marine ore 18:30 SERIE D REGIONALE Contigliano (RI) Palazzetto dello sport – Frascati (RM) Albano Basket Club – Amatori Basket ore 20:30 Grottaferrata – St.Charles ore 18:30 Palestra comunale – Albano Laziale (RM) Palazzetto dello sport – Grottaferrata (RM) GIRONE A Dil.Fox – Nomen Angels ore 21:00 Tevere Basket – Pyrgi S.Severa ore 19:00 Palatolive – Roma (RM) Palestra Tiber – Roma (RM) Domenica 13 dicembre Domenica 29 novembre Sesta giornata Pall.Cassino – San Cesareo ore 18:00 Sabato 14 novembre Borgo Don Bosco – Fonte Roma Eur ore 18:15 Palazzetto dello sport – Cassino (FR) Palestra ITIS “G.Giorgi” – Roma Palocco – Basket Tonino Iaia ore 19:30 Uisp XVIII – Ostia Dolphins ore 18:00 Basket Serapo 85 – Nuovo Bk Alatri ore 18:15 Pallone Tensostatico via di Casalpalocco 127 – Palazzetto via della cellulosa – Roma (RM) PalaMarina – Gaeta (LT) Roma (RM) Montesacro Roma – NPC Willie Bk Rieti ore Undicesima giornata 20:00 Giovedì 3 dicembre PalaRinaldi – Roma (RM) GIRONE B Pyrgi S.Severa – Virtus Velletri ore 20:00 Ostia Dolphins – Amatori Basket ore 20:30 S.M.S. Carducci – Santa Marinella (RM) Campo Tellene –Roma (RM) Sesta giornata Sabato 5 dicembre Dil.Fox – San Cesareo ore 21:00 Venerdì 13 novembre St.Charles – Club Bk Frascati ore 18:00 Palatolive – Roma (RM) Sabotino Basket – Carver Cinecittà ore 21:00 St.Charles – Roma (RM) Domenica 15 novembre Palestra S.M. Vito Fabiano – Borgo Sabotino Nuovo Bk Alatri – SAM Basket Roma ore 18:00 Uisp XVIII – Boys 90 ore 18:00 (LT) Palazzetto dello sport – Alatri (FR) Palazzetto via della cellulosa – Roma (RM) Collefiorito – Colonna ore 21:00 Fonte Roma Eur – Meta Formia Bkball ore 18:45 Albano Basket Club – Pall.Cassino ore 18:30 I.T.I.S. A.Volta – Guidonia Montecelio (RM) PalaFonte – Roma (RM) Palestra comunale – Albano Laziale (RM) Domenica 15 novembre Stelle Marine – Basket Serapo 85 ore 19:00 Roma Nord 2011 – Pall.Colleferro ore 11:30 PalaAssobalneari – Roma (RM) Settima giornata PalaLuiss – Roma (RM) Sabato 21 novembre Pass Roma – Tevere Basket ore 19:30 Basket Cavese 93 – Roma Nord 2012 ore 18:00 PalaPass – Roma (RM) Nomen Angels – Ostia Dolphins ore 17:30 Pallone tensostatico – Via Giacomo Matteotti – Domenica 6 dicembre Angels Arena – Roma (RM) Cave (RM) Pamphili World Basketball – Vigna Pia ore 18:00 Basket Tonino Iaia – Amatori Basket ore 18:00 P.G.Frassati – Pegaso Roma ore 18:30 Pamphili Village – Roma (RM) Scuola Media V.Flacco – Palestrina (RM) PalaTarquini – Ciampino (RM) Mercoledì 9 dicembre San Cesareo – Albano Basket Club ore 19:00 Basket Academy – Cinecittà Bk Polaris ore 19:00 Bracciano Basket – Borgo Don Bosco ore 19:00 Palestra A.Martinucci – San Cesareo (RM) Palestra Coni – Frosinone (FR) Palazzetto comunale Aldo Starnoni – Bracciano Amatori Basket – Palocco ore 19:30 (RM) XII Apostoli – Fonte Nuova (RM) Settima giornata Boys 90 – Dil.Fox ore 20:30 Venerdì 20 novembre Dodicesima giornata Palazzetto Mirko Fersini – Fiumicino (RM) Colonna – Basket Cavese 93 ore 21:15 Venerdì 11 dicembre Domenica 22 novembre Palestra comunale – Colonna (RM) Grottaferrata – Nuovo Bk Alatri ore 18:30 Pall.Cassino – Montesacro Roma ore 18:00 Sabato 21 novembre Palazzetto dello sport – Grottaferrata (RM) Palazzetto dello sport – Cassino (FR) Pall.Colleferro – Collefiorito ore 18:30 Sabato 12 dicembre Scuola Elementare Barchiesi – Colleferro (RM) Virtus Velletri – Pass Roma ore 18:00 Ottava giornata Domenica 22 novembre Sabato 28 novembre Palestra Polivalente – Velletri (RM) Roma Nord 2012 – P.G.Frassati ore 18:00 Vigna Pia – Fonte Roma Eur ore 18:00 Palocco – Nomen Angels ore 19:30 PalaRinaldi – Roma (RM) PalaCerioli – Roma (RM) Pallone Tensostatico via di Casalpalocco 127 – Pegaso Roma – Basket Academy ore 18:00 Meta Formia Basketball – Bracciano Basket ore Roma (RM) PalaPass – Roma (RM) 18:00 Montesacro Roma – San Cesareo ore 20:00 Nova Basket Ciampino – Sabotino Basket ore Palestra via E.Filiberto – Formia (LT) PalaRinaldi – Roma (RM) 18:30 Tevere Basket – Stelle Marine ore 19:00 NPC Willie Basket Rieti – Pall.Cassino ore 20:00 PalaTarquini – Ciampino (RM) Palestra Tiber – Roma (RM) Palestra scuola media – Piazzale degli eroi – Carver Cinecittà – Roma Nord 2011 ore 19:30 Domenica 13 dicembre Contigliano (RI) Tensostruttura via Oppido Mamertina – Roma SAM Basket Roma – Pyrgi S.Severa ore 18:00 Dil.Fox – Basket Tonino Iaia ore 21:00 (RM) PalaRinaldi – Roma (RM) Palatolive – Roma (RM) Domenica 29 novembre Basket Serapo 85 – St.Charles ore 18:15 Ottava giornata PalaMarina – Gaeta (LT) Uisp XVIII – Amatori Basket ore 18:00 Venerdì 27 novembre Borgo Don Bosco – Nuovo Bk Alatri ore 18:15 Palazzetto via della cellulosa – Roma (RM) Collefiorito – Carver Cinecittà ore 21:00 Palestra ITIS “G.Giorgi” – Roma Albano Basket Club – Boys 90 ore 18:30 I.T.I.S. A.Volta – Guidonia Montecelio (RM) Palestra comunale – Albano Laziale (RM) Sabato 28 novembre Cinecittà Bk Polaris – Pegaso Roma ore 20:30 Nona giornata Tensostruttura via Oppido Mamertino – Roma Sabato 5 dicembre (RM) Nomen Angels – Uisp XVIII ore 17:30 Domenica 29 novembre Angels Arena – Roma (RM) Roma Nord 2011 – Nova Basket Ciampino ore Basket Tonino Iaia – Albano Basket Club ore 11:30 18:00 PalaLuiss – Roma (RM) Scuola Media V.Flacco – Palestrina (RM) Basket Cavese 93 – Pall.Colleferro ore 18:00 San Cesareo – NPC Willie Basket Rieti ore 1- Pallone tensostatico – Via Giacomo Matteotti – 9:00 Cave (RM) Palestra A.Martinucci – San Cesareo (RM) P.G.Frassati – Colonna ore 18:30 Amatori Basket – Dil.Fox ore 19:30 PalaTarquini – Ciampino (RM) XII Apostoli – Fonte Nuova (RM) Basket Academy – Roma Nord 2012 ore 19:00 Ostia Dolphins – Palocco ore 20:30 Palestra Coni – Frosinone (FR) Campo Tellene –Roma (RM) Boys 90 – Montesacro Roma ore 20:30 Palazzetto Mirko Fersini – Fiumicino (RM Nona giornata Decima giornata Venerdì 4 dicembre Sabato 12 dicembre Sabotino Basket – Roma Nord 2011 ore 21:00 Montesacro Roma – Basket Tonino Iaia ore 2- Palestra S.M. Vito Fabiano – Borgo Sabotino 0:00 (LT) PalaRinaldi – Roma (RM) Colonna – Basket Academy ore 21:15 NPC Willie Basket Rieti – Boys 90 ore 20:00 FIP LAZIO News APPUNTAMENTIAPPUNTAMENTI DELDEL MESEMESE pag.41

Palestra comunale – Colonna (RM) Istituto De Pinedo – Roma (RM) Sabato 5 dicembre PROMOZIONE Basket Marconi Roma – New Nettuno Bk Club Pall.Colleferro – P.G.Frassati ore 18:30 ore 18:30 Scuola Elementare Barchiesi – Colleferro (RM) Palazzetto Claudio Spano – Roma (RM) Carver Cinecittà – Basket Cavese ore 20:45 GIRONE A Tensostruttura via Oppido Mamertina – Roma Nona giornata

(RM) Giovedì 10 dicembre Domenica 6 dicembre Quinta giornata Pallacanestro Ostia – Roma Eur ore 21:15 Giovedì 11 novembre Roma Nord 2012 – Cinecittà Bk Polaris ore 1- Tensostruttura – via Daniele da Samarate – Ro- 8:00 Oratorio San Paolo Apostolo – Basket Club Ro- ma (RM) PalaRinaldi – Roma (RM) ma ore 21:00 Venerdì 11 dicembre Nova Basket Ciampino – Collefiorito ore 18:30 Palazzetto dello sport – Nettuno (RM) Basket Manzao – Libertas Roma Academy ore PalaTarquini – Ciampino (RM) Pallacanestro Ostia – Libertas Roma Academy 21:30 ore 21:15 PalaCerioli – Roma (RM) Decima giornata Tensostruttura – via Daniele da Samarate – Ro- New Nettuno Bk Club – Cus Roma ore 21:30 Venerdì 11 dicembre ma (RM) Palazzetto dello sport – Nettuno (RM) Collefiorito – Sabotino Basket ore 21:00 Domenica 15 novembre Sabato 12 dicembre I.T.I.S. A.Volta – Guidonia Montecelio (RM) New Nettuno Bk Club – Sportlab ore 17:15 Oratorio San Paolo Apostolo – Sport 2000 ore Sabato 12 dicembre Palazzetto dello sport – Nettuno (RM) 18:00 Cinecittà Bk Polaris – Colonna ore 20:30 Delfino Bk Anzio – Basket Manzao ore 19:00 Palestra Sc. El. G.Cena – Cisterna di Latina (LT) Tensostruttura via Oppido Mamertino – Roma Bk Anzio – Via Nettunense km 36,500 – Anzio Domenica 13 dicembre (RM) (RM) Delfino Bk Anzio – Basket Marconi Roma ore Domenica 13 dicembre Basket Marconi Roma – Sport 2000 ore 19:30 19:00 Basket Cavese 93 – Nova Basket Ciampino ore Palazzetto Claudio Spano – Roma (RM) Bk Anzio – Via Nettunense km 36,500 – Anzio 18:00 Cus Roma – Roma Eur ore 20:00 (RM) Pallone tensostatico – Via Giacomo Matteotti – Palestra C.U.S. – Roma (RM) Basket Club Roma – Sportlab ore 20:45 Cave (RM) PalaFonte (arena superiore) - Roma (RM) P.G.Frassati – Carver Cinecittà ore 18:30 Sesta giornata PalaTarquini – Ciampino (RM) Venerdì 20 novembre Basket Academy – Pall.Colleferro ore 19:00 Basket Manzao – Oratorio San Paolo Apostolo Palestra Coni – Frosinone (FR) ore 21:30 Pegaso Roma – Roma Nord 2012 ore 20:30 PalaCerioli – Roma (RM) GIRONE B PalaPass – Roma (RM) Sport 2000 – Cus Roma ore 21:30 PalaTolive – Roma (RM) Quinta giornata Sabato 21 novembre Giovedì 12 novembre Sportlab – Delfino Bk Anzio ore 18:30 Magic Team 92 – Arrows Basket Orte ore 21:15 Istituto DePinedo – Roma (RM) PalaRinaldi – Roma (RM) Basket Club Roma – Pallacanestro Ostia ore Basket Valsugana – Virtus Monterotondo ore 21:30 21:15 PalaFonte (arena superiore) - Roma (RM) San Ponziano – Roma (RM) Domenica 22 novembre Sabato 14 novembre Roma Eur – New Nettuno Bk Club ore 16:30 Barrili – Virtus Passo Corese ore 20:30 Palazzetto Claudio Spano – Roma (RM) PalaEmi – Roma (RM) Libertas Roma Academy – Basket Club Marconi Domenica 15 novembre ore 18:00 Basket Cures – Ardita Rieti ore 19:00 Istituto De Pinedo – Roma (RM) Palazzetto dello sport – Fara in Sabina (RI) Centri Romani Basket – Sporting Salaria 2015 Settima giornata ore 20:00 Sabato 28 novembre PalaRinaldi – Roma (RM) Oratorio San Paolo Apostolo – Sportlab ore 1- 8:00 Sesta giornata Palestra Sc. El. G.Cena – Cisterna di Latina (LT) Giovedì 19 novembre Domenica 29 novembre Ardita Rieti – Centri Romani Basket ore 21:15 New Nettuno Bk Club – Sport 2000 ore 17:15 I.T.I.S. Rieti - Rieti - (RI) Palazzetto dello sport – Nettuno (RM) Venerdì 20 novembre Delfino Bk Anzio – Roma Eur ore 19:00 Virtus Passo Corese – San Saturnino ore 19:45 Bk Anzio – Via Nettunense km 36,500 – Anzio Palazzetto dello sport – Fara in Sabina (RI) (RM) Arrows Basket Orte – Basket Cures ore 21:00 Cus Roma – Basket Marconi Roma ore 20:00 Palazzetto comunale - Orte (VT) Palestra C.U.S. – Roma (RM) Sporting Salaria 2015 – Basket Valsugana ore Basket Club Roma – Libertas Roma Academy 21:15 ore 20:45 Palestra Tiber – Roma (RM) PalaFonte (arena superiore) - Roma (RM) Sabato 21 novembre Martedì 1 dicembre Virtus Monterotondo – Barrili ore 18:00 Pallacanestro Ostia – Basket Manzao ore 21:15 Palazzetto dello Sport – Monterotondo (RM) Tensostruttura – via Daniele da Samarate – Ro- ma (RM) Settima giornata Giovedì 26 novembre Ottava giornata Basket Valsugana – Ardita Rieti ore 21:15 Venerdì 4 dicembre San Ponziano – Roma (RM) Basket Manzao – Basket Club Roma ore 21:30 Sabato 28 novembre PalaCerioli – Roma (RM) Barrili – Sporting Salaria 2015 ore 20:30 Sport 2000 – Delfino Bk Anzio ore 21:30 PalaEmi – Roma (RM) PalaTolive – Roma (RM) Domenica 29 novembre Sabato 5 dicembre Centri Romani Basket – Arrows Basket Orte ore Sportlab – Pallacanestro Ostia ore 18:30 11:30 Istituto DePinedo – Roma (RM) PalaRinaldi – Roma (RM) Domenica 6 dicembre San Saturnino – Virtus Monterotondo ore 18:00 Roma Eur – Oratorio San Paolo Apostolo ore PalaPass – Roma (RM) 16:30 Basket Cures – Magic Team 92 ore 19:00 Palazzetto Claudio Spano – Roma (RM) Palazzetto dello sport – Fara in Sabina (RI) Libertas Roma Academy – Cus Roma ore 18:00 FIP LAZIO News APPUNTAMENTIAPPUNTAMENTI DELDEL MESEMESE pag.42

Ottava giornata Basket Primavalle – Roma XVI ore 18:00 Borgo Don Bosco C – Algarve Roma Torrino ore Giovedì 3 dicembre ITIS Vittorio Bachelet – Roma (RM) 18:15 Ardita Rieti – Barrili ore 21:15 Città di Ladispoli – Murialdo ore 18:20 Palestra ITIS G.Giorgi - Roma (RM) I.T.I.S. Rieti - Rieti - (RI) Sc.Media “C.Melone” – Ladispoli (RM) Algarve Roma Torrino B – Monteporzio ore 18:30 Magic Team 92 – Centri Romani Basket ore Domenica 29 novembre Scuola Fiume Giallo – Roma (RM) 21:15 Lasalle – SR Basket ore 11:15 Lunedì 23 novembre PalaRinaldi – Roma (RM) Scmedia “Albertini” – Fiumicino (RM) Luiss Bk 1999 – Black Eagles ore 20:45 Venerdì 4 dicembre Dil.Romana – Basket Tolfa ore 19:00 PalaLuiss – Roma (RM) Arrows Basket Orte – Basket Valsugana ore Centro sportivo Quartaccio – Roma (RM) 21:00 CBK Boccea – Basket Pegaso ore 19:30 Settima giornata Palazzetto comunale - Orte (VT) Arena Altero Felici Campo B - Roma - (RM) Venerdì 27 novembre Sporting Salaria 2015 – San Saturnino ore 21:15 Virtus Ariccia – Luiss Bk 1999 ore 21:00 Palestra Tiber – Roma (RM) Istituo James Joyce - Ariccia (RM) Sabato 5 dicembre Ottava giornata Domenica 29 novembre Virtus Monterotondo – Virtus Passo Corese ore Giovedì 3 dicembre Castelli Romani – Unione Cest. Bk Lanuvio ore 18:00 Murialdo – Dil.Romana ore 21:15 11:30 Palazzetto dello Sport – Monterotondo (RM) Murialdo - Viterbo (VT) Palazzetto dello sport - Grottaferrata (RM) Sabato 5 dicembre Monteporzio – Casilino 23 ore 18:00 Nona giornata Basket Pegaso – Città di Ladispoli ore 17:00 Palestra – Monteporzio Catone (RM) Giovedì 10 dicembre Palazzetto “A. Iacopucci” - Tarquinia - (VT) S.Anna Morena – Basket Tuscolano ore 18:30 Basket Valsugana – Magic Team 92 ore 21:15 Domenica 22 novembre Palestra S.Anna – Roma (RM) San Ponziano – Roma (RM) Stella Azzurra Roma Nord – CBK Boccea ore Algarve Roma Torrino B – Borgo Don Bosco C Sabato 12 dicembre 18:00 ore 18:30 Barrili – Arrows Basket Orte ore 20:30 Arena Altero Felici - Roma - (RM) Scuola Fiume Giallo – Roma (RM) PalaEmi – Roma (RM) Roma XVI – NBC Cerveteri ore 18:00 Black Eagles – Algarve Roma Torrino ore 20:30 Domenica 13 dicembre Istituto A.Volta – Roma (RM) Mancini 34 – Roma (RM) Virtus Passo Corese – Sporting Salaria 2015 ore Basket Tolfa – Lasalle ore 18:00 17:30 Palestra Comunale – Tolfa (RM) Ottava giornata Palazzetto dello sport – Fara in Sabina (RI) SR Basket – Basket Primavalle ore 19:00 Sabato 5 dicembre San Saturnino – Ardita Rieti ore 18:00 Palestra Keplero – Roma (RM) Casilino 23 – Algarve Roma Torrino B ore 19:30 PalaPass – Roma (RM) Palestra Comunale – Roma (RM) Centri Romani Basket – Basket Cures ore 20:00 Nona giornata Domenica 6 dicembre PalaRinaldi – Roma (RM) Venerdì 11 dicembre Unione Cest- Bk Lanuvio – Monteporzio ore 1- NBC Cerveteri – SR Basket ore 20:45 8:15 Centro sportivo Basket Cerveteri – Cerveteri Palestra comunale - Lanuvio (RM) (RM) Borgo Don Bosco C – Black Eagles ore 18:15 GIRONE C Sabato 12 dicembre Palestra ITIS G.Giorgi - Roma (RM) Basket Primavalle – Basket Tolfa ore 18:00 Lunedì 7 dicembre Quinta giornata ITIS Vittorio Bachelet – Roma (RM) Luiss Bk 1999 – S.Anna Morena ore 20:45 Sabato 14 novembre Città di Ladispoli – CBK Boccea ore 18:20 PalaLuiss – Roma (RM) Basket Pegaso – Murialdo ore 17:00 Sc.Media “C.Melone” – Ladispoli (RM) Martedì 8 dicembre Palazzetto “A. Iacopucci” - Tarquinia - (VT) Domenica 29 novembre Algarve Roma Torrino – Virtus Ariccia ore 18:30 Basket Primavalle – Stella Azzurra RM Nord ore Lasalle – Murialdo ore 11:15 Scuola Fiume Giallo – Roma (RM) 18:00 Scmedia “Albertini” – Fiumicino (RM) Giovedì 10 dicembre ITIS Vittorio Bachelet – Roma (RM) Roma XVI – Stella Azzurra Roma Nord ore 18:00 Basket Tuscolano – Castelli Romani ore 17:00 Città di Ladispoli – SR Basket ore 18:20 Istituto A.Volta – Roma (RM) Istituto Hertz - Roma (RM) Sc.Media “C.Melone” – Ladispoli (RM) Dil.Romana – Basket Pegaso ore 19:00 Domenica 15 novembre Centro sportivo Quartaccio – Roma (RM) Nona giornata Lasalle – NBC Cerveteri ore 11:15 Venerdì 11 dicembre Scmedia “Albertini” – Fiumicino (RM) Virtus Ariccia – Black Eagles ore 21:00 Dil.Romana – Roma XVI ore 19:00 Istituo James Joyce - Ariccia (RM) Centro sportivo Quartaccio – Roma (RM) GIRONE D Sabato 12 dicembre CBK Boccea – Basket Tolfa ore 19:30 Casilino 23 – Borgo Don Bosco C ore 19:30 Arena Altero Felici Campo B - Roma - (RM) Quinta giornata Palestra Comunale – Roma (RM) Venerdì 13 novembre Domenica 13 dicembre Sesta giornata Virtus Ariccia – Unione Cest. Bk Lanuvio ore Castelli Romani – Luiss Bk 1999 ore 11:30 Giovedì 19 novembre 21:00 Palazzetto dello sport - Grottaferrata (RM) Murialdo – CBK Boccea ore 21:15 Istituo James Joyce - Ariccia (RM) Monteporzio – Basket Tuscolano ore 18:00 Murialdo - Viterbo (VT) Domenica 15 novembre Palestra – Monteporzio Catone (RM) Venerdì 20 novembre Castelli Romani – Algarve Roma Torrino B ore S.Anna Morena – Algarve Roma Torrino ore NBC Cerveteri – Basket Primavalle ore 20:45 11:30 18:30 Centro sportivo Basket Cerveteri – Cerveteri Palazzetto dello sport - Grottaferrata (RM) Palestra S.Anna – Roma (RM) (RM) Monteporzio – Borgo Don Bosco C ore 18:00 Algarve Roma Torrino B – Unione Cest. Bk Lanu- Domenica 22 novembre Palestra – Monteporzio Catone (RM) vio ore 18:30 Stella Azzurra Roma Nord – Basket Pegaso ore S.Anna Morena – Casilino 23 ore 18:30 Scuola Fiume Giallo – Roma (RM) 18:00 Palestra S.Anna – Roma (RM) Arena Altero Felici - Roma - (RM) Algarve Roma Torrino – Luiss Bk 1999 ore 18:30 Roma XVI – Lasalle ore 18:00 Scuola Fiume Giallo – Roma (RM) Istituto A.Volta – Roma (RM) Black Eagles – Basket Tuscolano ore 20:30 GIRONE LT_FR Basket Tolfa – Città di Ladispoli ore 18:00 Mancini 34 – Roma (RM) Palestra Comunale – Tolfa (RM) Quinta giornata SR Basket – Dil.Romana ore 19:00 Sesta giornata Sabato 14 novembre Palestra Keplero – Roma (RM) Sabato 21 novembre Il Coccodrillo Formia – Fortitudo Anagni MMX ore Basket Tuscolano – Virtus Ariccia ore 17:00 20:00 Settima giornata Istituto Hertz - Roma (RM) Palestra – Formia (LT) Venerdì 27 novembre Casilino 23 – Castelli Romani ore 19:30 Domenica 15 novembre NBC Cerveteri – Stella Azzurra Roma Nord ore Palestra Comunale – Roma (RM) Virtus Seger Basket – Virtus Bk Terracina 2008 20:45 Domenica 22 novembre ore 11:30 Centro sportivo Basket Cerveteri – Cerveteri Unione Cest- Bk Lanuvio – S.Anna Morena ore Palestra Virtus – Fondi (LT) (RM) 18:15 Blue Master Group – Basket Forever ore 17:00 Sabato 28 novembre Palestra comunale - Lanuvio (RM) Pallone Tensostatico – Terracina (LT) FIP LAZIO News APPUNTAMENTIAPPUNTAMENTI DELDEL MESEMESE pag.43

Basket Itri – Basket Terracina ore 18:30 Struttura tensostatica – Itri (LT) CAMPIONATI FEMMINILI SERIE B REGIONALE Lunedì 16 novembre Fortitudo Pall.Scauri – Terracina Basket 40.0 ore Sesta giornata 21:00 SERIE A2 FEMMINILE Sabato 14 novembre Palazzetto dello sport – Scauri Minturno (LT) Cestistica Latina – Virtus Bk Aprilia ore 18:30 Girone B PalaBianchini – Latina (LT) Stelle Marine – SRB Roma ore 19:00 Sesta giornata Sabato 21 novembre PalaAssobalneari – Roma (RM) Sesta giornata Elledierre Bk – Santa Marinella ore 19:30 Virtus Bk Terracina 2008 – Fortitudo Pall. Scauri Sabato 14 novembre Alfa Omega – Roma (RM) ore 18:00 PFF Group Ferrara – Defensor Viterbo ore 20:30 PalaVirtus – Fondi (LT) Gialloblu – Vis Aurelia Bk ore 20:00 PalaSport Ferrara - Ferrara (FE) Pamphili Village – Roma (RM) Fortitudo Anagni MMX – Virtus Seger Basket ore 18:30 Pallacanestro Roma – Athena Bk ore 20:00 Settima giornata ITC Sandro Pertini – Roma (RM) PalaBancAnagni – Anagni (FR) Sabato 21 novembre Domenica 22 novembre Club Bk Frascati – Bull Bk ore 20:30 Defensor Viterbo – Maddalena Vision Palermo Terracina Basket 40.0 – Jumbo Basket Formia Palazzetto dello sport – Frascati (RM) ore 15:00 ore 11:00 Domenica 15 novembre PalaMalè – Viterbo (VT) San Raffaele Bk – N.B.Sora 2000 ore 16:00 Pallone tensostatico – Terracina (LT) Basket Forever – Il Coccodrillo Formia ore 11:00 Pamphili Village – Roma (RM) Ottava giornata Palestra – Formia (LT) Domenica 29 novembre Basket Itri – Blue Master Group ore 18:30 Settima giornata Scotti Use Rosa Empoli Defensor Viterbo ore Sabato 21 novembre Struttura tensostatica – Itri (LT) 18:00 SRB Roma – San Raffaele Bk ore 18:00 Palestra Lazzeri – Empoli Arena Altero Felici – Roma (RM) Settima giornata Venerdì 27 novembre Cestistica Latina – Santa Marinella ore 18:30 Nona giornata Basket Terracina – Blue Master Group ore 20:30 PalaBianchini – Latina (LT) Sabato 5 dicembre Domenica 22 novembre PalaSami – Terracina (LT) Defensor Viterbo – Magika Castel S.Pietro ore Sabato 28 novembre N.B.Sora 2000 – Elledierre Bk ore 17:00 18:30 Il Coccodrillo Formia – Basket Itri ore 20:00 Palazzetto Panico – Sora (FR) PalaMalè – Viterbo (VT) Vis Aurelia Bk – Stelle Marine ore 18:30 Palestra – Formia (LT) Virtus Seger Basket – Basket Forever ore 21:00 Scuola Media Albertini – Fiumicino (RM) Decima giornata Santa Marinella – Pallacanestro Roma ore 18:30 Palestra Virtus – Fondi (LT) Martedì 8 dicembre Domenica 29 novembre Palazzetto dello sport – Santa Marinella (RM) C.M.O. Stabia – Defensor Viterbo ore 18:00 Jumbo Basket Formia – Virtus Bk Terracina 2008 Virtus Bk Aprilia – Bull Bk ore 19:00 Pal.scol. Severi – Castellammare di Stabia (NA) Pallone Tensostatico via Respighi s.n.c. – Aprilia ore 20:30 Palestra – Formia (LT) (LT) Undicesima giornata Athena Bk – Club Bk Frascati ore 19:00 Lunedì 30 novembre Sabato 12 dicembre Fortitudo Pall.Scauri – Fortitudo Anagni MMX ore San Ponziano – Roma (RM) Carispezia La Spezia – Defensor Viterbo ore 21:00 19:00 Palazzetto dello sport – Scauri Minturno (LT) Ottava giornata PalaMariotti – La Spezia (SP) Sabato 28 novembre Ottava giornata Mercoledì 2 dicembre Stelle Marine – Cestistica Latina ore 19:00 PalaAssobalneari – Roma (RM) Basket Terracina – Il Coccodrillo Formia ore 20:30 Bull Bk – Athena Bk ore 19:00 PalaSami – Terracina (LT) Scuola Media “Don Milani” – Latina (LT) Sabato 5 dicembre Elledierre Bk – SRB Roma ore 19:30 Virtus Bk Terracina 2008 – Terracina Basket 40.0 Alfa Omega – Roma (RM) ore 18:00 Gialloblu – Virtus Bk Aprilia ore 20:00 PalaVirtus – Fondi (LT) Pamphili Village – Roma (RM) Fortitudo Anagni MMX – Jumbo Basket Formia Pallacanestro Roma – N.B.Sora 2000 ore 20:00 ore 18:30 ITC Sandro Pertini – Roma (RM) PalaBancAnagni – Anagni (FR) Club Bk Frascati – Santa Marinella ore 20:30 Domenica 6 dicembre Palazzetto dello sport – Frascati (RM) Basket Forever – Fortitudo Pall.Scauri ore 11:00 Domenica 29 novembre Palestra – Formia (LT) San Raffaele Bk – Vis Aurelia Bk ore 18:00 Basket Itri – Virtus Seger Basket ore 18:30 Pamphili Village – Roma (RM) Struttura tensostatica – Itri (LT) Nona giornata Nona giornata Sabato 5 dicembre Sabato 12 dicembre N.B.Sora 2000 – Club Bk Frascati ore 17:00 Il Coccodrillo Formia – Blue Master Group ore Palazzetto Panico – Sora (FR) 20:00 SRB Roma – Pallacanestro Roma ore 18:00 Palestra – Formia (LT) Arena Altero Felici – Roma (RM) Virtus Seger Basket – Basket Terracina ore Cestistica Latina – San Raffaele Bk ore 18:30 21:00 PalaBianchini – Latina (LT) Palestra Virtus – Fondi (LT) Virtus Bk Aprilia – Athena Bk ore 19:00 Domenica 13 dicembre Pallone Tensostatico via Respighi s.n.c. – Aprilia Terracina Basket 40.0 – Fortitudo Anagni MMX (LT) ore 11:00 Gialloblu – Stelle Marine ore 20:00 Pallone tensostatico – Terracina (LT) Pamphili Village – Roma (RM) Jumbo Basket Formia – Basket Forever ore Domenica 6 dicembre 20:30 Vis Aurelia Bk – Elledierre Bk ore 18:30 Palestra – Formia (LT) Scuola Media Albertini – Fiumicino (RM) Lunedì 14 dicembre Santa Marinella – Bull Bk ore 18:30 Fortitudo Pall.Scauri – Basket Itri ore 21:00 Palazzetto dello sport – Santa Marinella (RM) Palazzetto dello sport – Scauri Minturno (LT) Decima giornata Martedì 8 dicembre Elledierre Bk – Cestistica Latina ore 19:30 Alfa Omega – Roma (RM) FIP LAZIO News APPUNTAMENTIAPPUNTAMENTI DELDEL MESEMESE pag.44

Athena Bk – Santa Marinella ore 20:00 Sesta giornata San Ponziano – Roma (RM) SERIE C REGIONALE Sabato 12 dicembre Bull Bk – N.B.Sora 2000 ore 20:30 Pyrgi S.Severa – Pamphili World Bkball ore Scuola Media “Don Milani” – Latina (LT) 19:30 Stelle Marine – Virtus Bk Aprilia ore 20:30 Seconda giornata S.M.S Carducci – Santa Marinella (RM) PalaAssobalneari – Roma (RM) Venerdì 13 novembre Uisp XVIII – Nuova Lazio Pall. ore 20:15 Mercoledì 9 dicembre Nuova Lazio Pallacanestro – Pyrgi S.Severa ore Palazzetto via della cellulose – Roma (RM) Pallacanestro Roma – Vis Aurelia Bk ore 20:30 21:15 Smit Roma Centro – Virtus Albano-Pavona ore ITC Sandro Pertini – Roma (RM) Palestra – Riano (RM) 20:30 San Raffaele Bk – Gialloblu ore 20:30 Sabato 14 novembre Campo Tellene – Roma (RM) Pamphili Village – Roma (RM) Pamphili World Bkball – Virtus Bk Albano- Domenica 13 dicembre Club Bk Frascati – SRB Roma ore 21:00 Pavona ore 16:00 Virtus Seger Basket – Cus Roma ore 19:30 Palazzetto dello sport – Frascati (RM) Pamphili Village – Roma (RM) PalaVirtus – Fondi (LT) Domenica 15 novembre Undicesima giornata Cus Roma – Uisp XVIII ore 17:30 Sabato 12 dicembre Palestra C.U.S. – Roma (RM) SRB Roma – Bull Bk ore 18:00 Virtus Seger Basket – Smit Roma Centro ore Arena Altero Felici – Roma (RM) 19:30 Cestistica Latina – Pallacanestro Roma ore 1- PalaVirtus – Fondi (LT) 8:30 PalaBianchini – Latina (LT) Terza giornata Stelle Marine – San Raffaele Bk ore 19:00 Sabato 21 novembre PalaAssobalneari – Roma (RM) Pamphili World Bkball – Virtus Bk Albano- Gialloblu – Elledierre Bk ore 20:00 Pavona ore 16:00 Pamphili Village – Roma (RM) Pamphili Village – Roma (RM Domenica 13 dicembre Uisp XVIII – Virtus Seger Basket ore 20:15 N.B.Sora 2000 – Athena Bk ore 17:00 Palazzetto via della cellulose – Roma (RM) Palazzetto Panico – Sora (FR) Smit Roma Centro – Pyrgi S.Severa ore 21:15 Virtus Bk Aprilia – Santa Marinella ore 17:00 Campo Tellene – Roma (RM) Pallone Tensostatico via Respighi s.n.c. – Aprilia Domenica 22 novembre (LT) Virtus Bk Albano-Pavona – Cus Roma ore 18:00 Vis Aurelia Bk – Club Bk Frascati ore 18:30 Sc.Dante Alighieri – Albano Laziale (RM) Scuola Media Albertini – Fiumicino (RM) Quarta giornata Venerdì 27 novembre Nuova Lazio Pallacanestro – Smit Roma Centro ore 21:15 Palestra – Riano (RM) Sabato 28 novembre Pyrgi S.Severa – Uisp XVIII ore 19:30 S.M.S Carducci – Santa Marinella (RM) Domenica 29 novembre Cus Roma – Pamphili World Bkball ore 17:30 Palestra C.U.S. – Roma (RM) Virtus Seger Basket – Virtus Bk Albano-Pavona ore 19:30 PalaVirtus – Fondi (LT)

Quinta giornata Sabato 5 dicembre Pamphili World Bkball – Virtus Seger Basket ore 16:00 Pamphili Village – Roma (RM Uisp XVIII – Smit Roma Centro ore 20:15 Palazzetto via della cellulose – Roma (RM) Domenica 6 dicembre Cus Roma – Nuova Lazio Pall. ore 17:30 Palestra C.U.S. – Roma (RM) Mercoledì 9 dicembre Virtus Bk Albano-Pavona – Pyrgi S.Severa ore 18:00 Sc.Dante Alighieri – Albano Laziale (RM)

Se desideri ricevere direttamente la Newsletter del Comitato Regionale Fip Lazio scrivici all’indirizzo

[email protected]