CAMPIONATO UNDER19 ECCELLENZA 2014 DNG 2015

TROFEO 2015 2014 I DNG 2014 CAMPIONATO CAMPIONATO

Federazione Italiana Pallacanestro Federbasket App Area Marketing Eventi Comunicazione Via Vitorchiano, 113 - 00189 Roma

@italbasket www.fip.it [email protected] [email protected] www.facebook.com/FIPufficiale [email protected]

www.youtube.com/fipbasketv Progetto grafico e realizzazione: file23

Questa produzione è stata chiusa il giorno 24/12/2014 italbasket All rights reserved - © 2014 Copyright - Federazione Italiana Pallacanestro

PIANETA BASKET.COM IL SALUTO DEL PRESIDENTE

Ieri come oggi 2015 un campionato formativo

L’Under 19 Eccellenza-Divisione Nazionale Giovanile, dedicato alla

cara memoria dell’ex ct della Nazionale Giancarlo Primo, alla pari I DNG 2014 di un campionato di categoria, come la serie B ad esempio, dove i riflessi e gli interessi sono sicuramente di livello nazionale. Per tradi- zioni e per peso specifico, tecnico ed organizzativo è sicuramente il campionato giovanile più importante.

E’ un campionato impegnativo, per le società come per i giovani talenti che vi partecipano, che permette veramente di crescere e fare esperienze fattive spendibili in prima squadra, qualun- que sia la serie di appartenenza del club, come in Nazionale.

CAMPIONATO Se guardo indietro nel tempo, non posso non notare che da sempre è stato un campionato assolutamente formativo. Ieri i gemelli Dino e Franco Boselli, , Nando Gen- tile, , ma anche e , tra gli altri, oggi , Matteo Imbrò e Simone Fontecchio: giocatori protagonisti della pallacanestro italiana che nell’Under 19 hanno trovato le opportunità per maturare giocando.

E’ la prima volta che la Federazione Italiana Pallacanestro realizza una pubblicazione, una vera e propria Media Guide, che presenta tutte le squadre e tutti i protagonisti dell’Under 19 d’Eccel- lenza – Divisione Nazionale Giovanile. Un lavoro di comunicazione che si affianca a quello setti- manale di commento delle gare del Campionato nei quattro Gironi con la raccolta dei tabellini e con l’intervista ad un protagonista della giornata che viene ospitata su gazzetta.it e poi sul sito fip.it/giovanile. Quasi un atto dovuto, direi, vista l’affermazione di questo campionato. Il merito di questa crescita va al nostro Settore giovanile, al suo presidente Eugenio Crotti, ai suoi collaboratori, ma anche e soprattutto alle società tutte che hanno creduto e credono nella bontà del progetto educativo-formativo dell’Under 19 Eccellenza.

Giovanni Petrucci Presidente Federazione Italiana Pallacanestro

3 SOMMARIO

Formula 5 Mestre 35

2015 Albo d’oro 6 Rimini Crabs 36 Calendario girone A 8 Assigeco Casalpusterlengo 37 Calendario girone B 9 Treviso Basket 2012 38 Calendario girone C 10 Virtus Pallacanestro 39 Calendario girone D 11 Virtus Padova 40 2014 I DNG 2014

Girone a 13 Girone C 41 Arona Basket 14 Mens Sana 1871 Siena 42 Aurora Desio 15 Perugia Basket 43 Basket 2000 Pool Loano 16 Pistoia Basket 44

CAMPIONATO CAMPIONATO Cap Genova 17 Poderosa Basket Montegranaro 45 College Borgomanero 18 46 Junior Libertas Casale Monferrato 19 San Paolo Ostiense Roma 47 20 Stella Azzurra Roma 48 21 Tiber Basket Roma 49 Pallacanestro Cantù 22 Valdiceppo Perugia Basket 50 PMS Basketball Moncalieri 23 Victoria Libertas Pesaro 51 24 Robur et Fides Varese 25 Girone D 53 Basket Francavilla 54 Girone B 27 55 3S Basket Cordenons 28 Juve Caserta 56 29 Latina Basket 57 Blu Orobica Bergamo 30 Pallacanestro Palestrina 58 31 SMG Basket School Latina 59 Junior Leoncino Mestre 32 Felice Scandone Avellino 60 Pall. Reggiana Reggio Emilia 33 61 Pol. Pontevecchio Bologna 34 Virtus Eurobasket Roma 62

4 TROFEO GIANCARLO PRIMO Un esempio 2015 per i nostri talenti

Insegnava una pallacanestro essenziale, dove la difesa e i fondamentali ve- nivano prima di tutto. Una vera e propria filosofia che ha caratterizzato la prima stagione vincente nella storia della Nazionale che guidò da Commis-

sario Tecnico per dieci anni (dal 1969 al 1979 in 237 gare di cui 162 vinte): I DNG 2014 due bronzi europei (nel 1971 e nel 1975) e i primi, storici, successi sugli Usa (Mondiali Lubiana 70, 66- 64 con canestro finale di ) e sull’ Urss (Europei Liegi 77, 95-87). Guidò l’Italia in sei campionati Europei (da quello di Napoli nel 1969 a quello di Torino nel 1979), in due campionati del Mondo (Lubiana ‘70 e Manila ‘78) e in due Olimpiadi (Monaco 72 e Montreal 76). Poi, persi gli Europei in Italia nel 1979, tornò ai club, alla guida prima della Pallacanestro e poi della Ford Cantù con cui vinse la Coppa dei Campioni, nel 1983 a Grenoble contro il Billy Mila- no guidato da , e poi la Coppa Intercontinentale. Ha allenato anche a Gorizia, poi alla Libertas Livorno ed infine, dal 1987 al 1989 al Bancoroma dove

conclude la carriera di allenatore inziata nel 1957 con la Ginnastica Roma. CAMPIONATO Giancarlo Primo era nato e cresciuto in una pallacanestro che divenne moderna solo dopo la se- conda guerra mondiale, dopo il contatto vivificante con i soldati Usa che avevano liberato l’Italia. Fino a quel momento si giocava come nel calcio con giocatori che presidiavano solo metà campo, dividendosi in attaccanti e difensori e il centro che correva da un canestro all’altro del campo. Primo, che giocava al Muro Torto con la Ginnastica Roma, con la Nazionale (37 presenze, 63 punti realizzati in totale) partecipò ai Giochi Olimpici di Londra 48 e agli Europei del ‘47 (Argento) e del ‘51. Fu assistente di Nello Paratore in tre Olimpiadi (Roma 1960, Tokio 1964 e Mexico 1968) e quattro Campionati europei (Istanbul 1959, Wroclaw 1963, Mosca 1965, Helsinki 1967), oltre a guidare la Na- zionale femminile, prima di prenderne il posto.

FORMULA

La regular season del campionato Under 19 Eccellenza prevede la divisione delle 44 squadre iscritte in 4 gironi (Nord Ovest, Nord Est, Centro, Centro Sud) che si svolgono con la formula all’italiana con gare di andata e ritorno. Il Girone A e il Girone B cominciano il 6 ottobre 2014 e terminano il 2 aprile 2015. Il Giro- ne C e il Girone D cominciano il 27 ottobre 2014 e terminano il 30 marzo 2015. Al termine della regular season sono ammesse: alla Finale nazionale - Trofeo Giancarlo Primo le seguenti squadre: • Girone A 1a, 2 a, 3a e 4a classificata • Girone B 1a, 2 a, 3a e 4a classificata Girone C 1a e 2 a classificata Girone D 1a e 2 a classificata. ai concentramenti interregionali le seguenti squadre: Girone A 5a, 6 a, 7a e 8a classificata Girone B 5a, 6 a, 7a 8a e 9a classificata Girone C 3a, 4 a, 5a e 6a classificata Girone D 3a, 4 a e 5a classificata.

Formula Concentramenti 4 Concentramenti da 4 squadre ciascuno. In ogni concentramento, il primo giorno la squadra A inconta la squadra B e la squadra C incontra la squadra D. Il secondo giorno si incontrano la vincente dell’incontro A-B contro la perdente C-D e la vincente dell’incontro C-D contro la perdente A-B. Il terzo giorno si incontrano le due perdenti e le due vincenti della prima giornata. La prima classificata è ammessa alla Finale Nazionale. La Finale Nazionale si svolge dall’ 11 al 17 maggio 2015

5 ALBO D’ORO

1987 Benetton Treviso

2015 1986 Granarolo Bologna 1985 O.T.C. Livorno 1984 Jolly Colombani Cantù 1983 Ford Cantù 1982 Sinudyne Bologna 1981 Squibb Cantù

2014 I DNG 2014 1980 Superga Mestre 1979 Algida Roma 1978 Cinzano Milano 1977 Cinzano Milano 1976 Snaidero Udine 1975 Basket Roma 1974 Forst Cantù 2014 Assigeco Casalpusterlengo 1973 Forst Cantù CAMPIONATO CAMPIONATO 2013 Unipol Banca 1972 Norda Bologna 2012 Virtus Pallacanestro Bologna 1971 Splugen Brau Gorizia 2011 Benetton Treviso 1970 Simmenthal Milano 2010 UGF Banca Virtus Bologna 1969 Oransoda Cantù 2009 Benetton Treviso 1968 Fargas Livorno 2008 Montepaschi Mens Sana Siena 1967 Petrarca Padova 2007 Benetton Treviso 1966 Ginnastica Gorizia 2006 Montepaschi Mens Sana Siena 1965 Algor Varese 2005 Montepaschi Mens Sana Siena 1964 Fase Nazionale Senza Titolo 2004 Montepaschi Mens Sana Siena 1963 Prealpi Varese 2003 N.C.H. Virtus Siena 1962 Simmenthal Milano 2002 Campus Varese 1961 Libertas Livorno 2001 Bini Viaggi Livorno 1960 Simmenthal Milano 2000 Zucchetti Montecatini 1959 Petrarca Padova 1999 Sony Pall. Olimpia Milano 1958 Petrarca Padova 1998 Stefanel Pall. Olimpia Milano 1957 Petrarca Padova 1997 Don Bosco G. Ass. Livorno 1956 Benelli Pesaro 1996 Don Bosco G. Ass. Livorno 1955 Limitato a 3 1995 Don Bosco G. Ass. Livorno concentramenti Regionali 1994 Benetton Pall. Treviso 1954 Ginnastica Triestina 1993 Phonola Caserta 1953 Ginnastica Triestina 1992 Phonola Caserta 1952 Victoria Pesaro 1991 Marr Basket Rimini 1951 Ginnastica Triestina 1990 Stefanel 1950 Ginnastica Triestina 1989 Arimo Bologna 1949 Ginnastica Triestina 1988 Dietor Bologna

6 IL SALUTO DEL PRESIDENTE SETTORE GIOVANILE MASCHILE

Una palestra per 2015 realizzare i vostri sogni

La Divisione Nazionale Giovanile Under 19 è il fiore all’occhiello del 2014 I DNG 2014 Settore e della pallacanestro giovanile italiana. Qui giocano i nostri migliori prospetti, si confrontano squadre che hanno blasone o lo hanno acquisito per la meritoria attività che svolgono con la passio- ne dettata da chi crede nei propri vivai. E questa è la palestra dove si sfidano gli allenatori più preparati.

É con grande entusiasmo che presento al movimento questa brochure, atto dovuto, perché un campionato così importante seguito da molti e non solo dagli addetti ai lavori, doveva avere una guida ufficiale di riferimento. CAMPIONATO La scelta di produrre la Media Guide rappresenta un ulteriore passo in avanti nella comunica- zione riferita ad un campionato che, stagione dopo stagione, si sta imponendo all’attenzione di tutti grazie al talento dei protagonisti e al fascino e all’incertezza delle partite. É uno strumento di diffusione mediatica che va a rinforzare il successo che la diretta streaming delle Finali Na- zionali sta riscontrando dal 2012. Successo rappresentato da numeri quali gli oltre 11mila utenti unici (e un totale di 122mila visualizzazioni nella settimana) che hanno seguito l’edizione del 2014 della Finale Nazionale DNG 2014. La realizzazione della Guida si è resa possibile grazie alla fattiva collaborazione delle società protagoniste del campionato. A loro rivolgiamo i più sentiti ringraziamenti per il prezioso mate- riale fornito che sottoponiamo alla Vostra attenzione e consultazione. Nell’occasione desidero però evidenziare anche la cordialità e l’attenzione con la quale: dirigenti, responsabili degli uf- fici stampa, allenatori e in qualche caso anche i presidenti, hanno risposto alle nostre richieste. Sono l’indice e un forte segnale della volontà di far crescere quanto più possibile e di concerto il nostro movimento.

Un ringraziamento speciale lo devo e voglio dedicare ai componenti degli uffici federali che, con grande dedizione e passione, hanno coordinato, gestito e reso possibile questo progetto. Infine un messaggio la voglio rivolgere ai ragazzi ai quali prima che ad altri questa brochure è dedicata. Nel farlo mi richiamo a quanto detto da un grande di un altro sport, protagonista assieme ai compagni di grandi successi: tutti ci indicavano come una generazione di fenomeni, in realtà siamo stati una generazione di minatori capaci di scavare dentro di noi trovando ogni stilla di energia utile a diventare più bravi. E allora anche voi continuate a lavorare, lavorare e ancora lavorare e a mantenere intatta la vostra passione per questo sport. Siete il futuro della nostra pallacanestro, a noi spetta solo il compito di supportarvi e aiutarvi a realizzare i vostri sogni.

Eugenio Crotti Presidente Settore Giovanile Maschile Federazione Italiana Pallacanestro

7 CALENDARI 2014 I 2015 GIRONE A

http://www.fip.it/piemonte/Campionati.asp?IDRegione=PI&com=RPI&sesso=M

1ªGIORNATA 2ªGIORNATA 3ªGIORNATA 2015

Elettrogruppo ZeroUno P.M.S. - Pallacanestro Cantù Robur et Fides Varese - Rimadesio Aurora Desio 94 Elettrogruppo Zerouno P.M.S. - Pall. Biella Ssdarl Pool 2000 Loano - Robur et Fides Varese College Basketball - Aprile Cap Genova Rimadesio Aurora Desio 94 - Aprile Cap Genova AS Junior Libertas - Olimpia Milano Angelico Biella - Banca del Piemonte Casale Monferrato Junior Casale - College Basketball Aprile Cap Genova - Pallacanestro Biella Pallacanestro Varese Spa - Basket Pool 2000 Asd Arona Basket - Olimpia Milano Rimadesio Aurora Desio 94-Borgomanero Pall.Olimpia Milano Ssrl - Elettrogruppo Zerouno P.M.S. Pool 2000 Loano - Cantù Arona - Pallacanestro Varese Pallacanestro Cantù - Arona Basket Robur et Fides Varese - Pallacanestro Varese Spa

2014 I DNG 2014 4ªGIORNATA 5ªGIORNATA 6ªGIORNATA

Pallacanestro Varese - Rimadesio Aurora Desio 94 Banca del Piemonte Casale Monferrato - Rimadesio Aurora Desio 94 Banca Sella Biella - Robur et Fides Varese College Basketball Borgomanero - Elettrogruppo Zerouno PMS Basket Pool 2000 - Pall. Biella College Basketball Borgomanero - Basket Pool 2000 Loano Pallacanestro Cantu’ - Robur Et Fides Varese Robur et Fides Varese - Armani Junior Olimpia Milano Aprile Cap Genova - Arona Basket Pall. Biella - Arona Basket Pallacanestro Varese - Pallacanestro Cantù Armani Junior Olimpia Milano - Pallacanestro Varese Aprile Cap Genova - Junior Libertas Casale Monferrato Elettrogruppo Zerouno P.M.S. - Aprile Cap Genova Banca del Piemonte Casale Monferrato - Elettrogruppo Zerouno P.M.S. Moncalieri Olimpia Milano - Basket Pool 2000 Arona Basket - College Basketball Borgomanero Rimadesio Aurora Desio 94 - Jumbo Collection Pall. Cantù

7ªGIORNATA 8ªGIORNATA 9ªGIORNATA CAMPIONATO CAMPIONATO

Elettrogruppo ZeroUno P.M.S. - Rimadesio Aurora Desio 94 Banca Sella Biella - Jumbo Collection Cantù Arona Basket - Rimadesio Aurora Desio 94 Basket Pool 2000 - Aprile Cap Genova Elettrogruppo Zerouno P.M.S. - Arona Basket Pallacanestro Varese - Aprile Cap Genova Arona Basket - Banca del Piemonte Junios Libertas Banca Del Piemonte Casale Monferrato - Basket Pool 2000 Loano Armani Junior Olimpia Milano - Banca Sella Biella Jumbo Collection Pall. Cantù - Armani Junior Olimpia Milano College Basketball Borgomanero - Pallacanestro Varese Robur et Fides Varese - Banca del Piemonte Casale Monferrato Robur et Fides Varese - College Basketball Borgomanero Rimadesio Aurora Desio 94 - Armani Junior Olimpia Milano Basket Pool 2000 Loano - Elettrogruppo Zerouno P.M.S. Pallacanestro Varese - Banca Sella Pall. Biella Aprile Cap Genova - Robur Et Fides Varese Jumbo Collection Cantù - College Basketball Borgomanero

10ªGIORNATA

Rimadesio Aurora Desio 94 - Banca Sella Biella Arona Basket - Basket Pool 2000 Loano Elettrogruppo ZeroUno P.M.S. - Robur et Fides Varese Aprile Cap Genova - Jumbo Collection Cantù Banca del Piemonte Casale Monferrato - Pallacanestro Varese College Basketball Borgomanero - Armani Junior Olimpia Milano

11ªGIORNATA

Armani Junior Olimpia Milano - Aprile Cap Genova Banca Sella Biella - College Basketball Borgomanero Pallacanestro Varese - Elettrogruppo ZeroUno P.M.S. Jumbo Collection Cantù - Banca del Piemonte Casale Monferrato Robur et Fides Varese - Arona Basket Basket Pool 2000 Loano - Rimadesio Aurora Desio 94

8 CALENDARI 2014 I 2015 GIRONE B

http://fip.it/lombardia/Campionati.asp?IDRegione=LO&com=RLO&sesso=M

1ªGIORNATA 2ªGIORNATA 3ªGIORNATA 2015

Universo Treviso - Unipol Banca Virtus Bologna Unipol Banca Virtus Bologna - Polisportiva Pontevecchio Pol. Pontevecchio - Rimini Crabs Dolomiti Energia Trentino - Fortitudo Bologna 103 Junior Basket Leoncino - Dolomiti Energia Trentino Blu Orobica Bergamo - Dolomiti Energia Trentino Polisportiva Pontevecchio - Junior Leoncino Rimini Crabs - Blu Orobica Bergamo Reyer Venezia Mestre - Junior Leoncino 3S Cordenons - Rimini Crabs Virtus Padova - Universo Treviso Intermek 3S Cordenons - Virtus Padova Bluorobica Bergamo - Virtus Padova GrissinBon Reggio Emilia - Intermek 3S Cordenons U.C.Casalpusterlengo - Universo Treviso Assigeco Casalpusterlengo - GrissinBon Reggio Emilia Fortitudo Bologna 103 - Reyer Venezia Mestre Fortitudo Bologna 103 - GrissinBon Reggio Emilia riposa: Umana Reyer Venezia riposa: Assigeco Casalpusterlengo riposa: Unipol Banca Virtus Bologna

4ªGIORNATA 5ªGIORNATA 6ªGIORNATA I DNG 2014

Junior Leoncino - Intermek 3s Cordenons Dolomiti Energia Trentino - Basket Rimini Crabs Umana Reyer Venezia - Rimini Crabs Universo Treviso - Umana Reyer Venezia Reyer Venezia Mestre - Polisportiva Pontevecchio Unipol Banca Virtus Bologna - Virtus Padova GrissinBon Reggio Emilia - Blu Orobica Bergamo GrissinBon Reggio Emilia - Junior Bk Leoncino Polisportiva Pontevecchio - Assigeco Casalpusterlengo Unipol Banca Virtus Bologna - Fortitudo Bologna 103 Fortitudo Bologna 103 - Virtus Padova Universo Treviso - Junior Leoncino Dolomiti Energia Trentino - Polisportiva Pontevecchio Blu Orobica Bergamo - Universo Treviso Blu Orobica Bergamo - Fortitudo Bologna 103 Rimini Crabs - Assigeco Casalpusterlengo Assigeco Casalpusterlengo - Unipol Banca Virtus Bologna Intermek 3S Cordenons - Dolomiti Energia Trentino riposa: Virtus Padova riposa: Intermek 3S Cordenons riposa: GrissinBon Reggio Emilia

7ªGIORNATA 8ªGIORNATA 9ªGIORNATA CAMPIONATO CAMPIONATO

Virtus BK Padova - GrissinBon Reggio Emilia Fortitudo Bologna 103 - Rimini Crabs Universo Treviso - GrissinBon Reggio Emilia Fortitudo Bologna 103 - Intermek 3S Cordenons GrissinBon Reggio Emilia - Dolomiti Energia Aquila Trento Umana Reyer Venezia - Intermek 3s Cordenons Assigeco Casalpusterlengo - Umana Reyer Venezia Intermek 3s Cordenons - Blu Orobica Bergamo Rimini Crabs - Junior Leoncino Junior BK Leoncino - Unipol Banca Virtus Bologna Junior Leoncino - Assigeco Casalpusterlengo Polisportiva Pontevecchio - Fortitudo Bologna 103 Pol. Pontevecchio - Blu Orobica Bergamo Unipol Banca Virtus Bologna - Umana Reyer Venezia Assigeco Casalpusterlengo - Virtus Padova Rimini Crabs - Universo Treviso Virtus Padova - Polisportiva Pontevecchio Dolomiti Energia Aquila Trento - Unipol Banca Virtus Bologna riposa: Dolomiti Energia Trentino riposa: Universo Trevis riposa: Blu Orobica Bergamo

10ªGIORNATA 11ªGIORNATA 12ªGIORNATA

Assigeco Casalpusterlengo - Dolomiti Energia Aquila Trento Dolomiti Energia Aquila Trento - Virtus Bk Padova Umana Reyer Venezia - Blu Orobica Bergamo Universo Treviso - Polisportiva Pontevecchio Blu Orobica Bergamo - Assigeco Casalpusterlengo Virtus Bk Padova - Rimini Crabs GrissinBon Reggio Emilia - Rimini Crabs Rimini Crabs - Unipol Banca Virtus Bologna Unipol Banca Virtus Bologna - GrissinBon Reggio Emilia Virtus Padova - Umana Reyer Venezia Umana Reyer Venezia - GrissinBon Reggio Emilia Polisportiva Pontevecchio - Intermek 3s Cordenons Unipol Banca Virtus Bologna - Intermek 3S Cordenons Fortitudo Bologna 103 - Junior Leoncino Assigeco Casalpusterlengo - Fortitudo Bologna 103 Junior Leoncino - Blu Orobica Bergamo Intermek 3S Cordenons - Universo Treviso Universo Treviso - Dolomiti Energia Aquila Trento riposa: Fortitudo Bologna 103 riposa: Polisportiva Pontevecchio riposa. Junior Leoncino

13ªGIORNATA

GrissinBon Reggio Emilia - Polisportiva Pontevecchio Intermek 3S Cordenons - Assigeco Casalpusterlengo Dolomiti Energia Aquila Trento - Umana Reyer Venezia Blu Orobica Bergamo - Unipol Banca Virtus Bologna Fortitudo Bologna 103 - Universo Treviso Junior Leoncino - Virtus Padova riposa: Rimini Crabs

9 CALENDARI 2014 I 2015 GIRONE C

http://fip.it/toscana/Campionati.asp?IDRegione=TO&com=RTO&sesso=M

1ªGIORNATA 2ªGIORNATA 3ªGIORNATA 2015

Tiber Basket Roma - Dino Bigioni Shoes Montegranaro Perugia Basket - Basket Accademy Valdiceppo Tiber Basket Roma - S. Paolo Ostiense Roma Roseto Sharks - Officina Fattori Maurizio Pistoia Gecom Mens Sana 1871 Siena - Consultinvest Victoria Libertas Pesaro Officine Fattori Pistoia - Dino Bigioni Shoes Montegranaro A.Dil. Val Di Ceppo Basket - S.Paolo Ostiense Roma S.Paolo Ostiense Roma - Roseto Sharks Consultinvest Victoria Libertas Pesaro - Stella Azzurra Roma Consultinvest Victoria Libertas Pesaro - Perugia Basket Dino Bigioni Shoes Montegranaro - Stella Azzurra Roma Valdiceppo Basket - Gecom Mens Sana 1871 Siena Stella Azzurra Roma - Gecom Mens Sana 1871 Siena Officina Fattori Pistoia - Tiber Basket Roma Roseto Sharks - Perugia Basket 2014 I DNG 2014 4ªGIORNATA 5ªGIORNATA 6ªGIORNATA

Perugia Basket - Tiber Basket Roma Roseto Sharks - Stella Azzurra Roma Perugia Basket - S.Paolo Ostiense Roma Gecom Mens Sana 1871 Siena - Roseto Sharks Officine Fattori Pistoia - Perugia Basket Gecom Mens Sana 1871 Siena - Officine Fattori Maurizio Pistoia Dino Bigioni Shoes Montegranaro - Consultinvest Victoria Libertas Pesaro Tiber Basket Roma - Gecom Mens Sana 1871 Siena Stella Azzurra Roma - Tiber Basket Roma S.Paolo Ostiense Roma - Officine Fattori Maurizio Pistoia San Paolo Ostiense - Dino Bigioni Shoes Montegranaro Consultinvest Victoria Libertas Pesaro - Roseto Sharks Stella Azzurra Roma - Valdiceppo Basket Valdiceppo Basket - Consultinvest Victoria Libertas Pesaro Dino Bigioni Shoes Montegranaro - Valdiceppo Basket

CAMPIONATO CAMPIONATO 7ªGIORNATA 8ªGIORNATA 9ªGIORNATA

S.Paolo Ostiense Roma - Gecom Mens Sana 1871 Siena Valdiceppo Basket - Tiber Basket Roma Officine Fattori Maurizio Pistoia - Valdiceppo Basket Perugia Basket - Dino Bigioni Shoes Montegranaro Stella Azzurra Roma - S.Paolo Ostiense Roma Tiber Basket Roma - Roseto Sharks Officine Fattori Maurizio Pistoia - Stella Azzurra Roma Roseto Sharks - Dino Bigioni Shoes Montegranaro S.Paolo Ostiense Roma - Consultinvest Victoria Tiber Basket Roma - Consultinvest Victoria Libertas Pesaro Gecom Mens Sana 1871 Siena - Perugia Basket Libertas Pesaro Roseto Sharks - Valdiceppo Basket Consultinvest Victoria Libertas Pesaro - Officine Fattori Pistoia Dino Bigioni Shoes Montegranaro - Gecom Mens Sana 1871 Siena Perugia Basket - Stella Azzurra Roma

10 CALENDARI 2014 I 2015 GIRONE D

http://fip.it/campania/Campionati.asp?IDRegione=CM&com=RCM&sesso=M

1ªGIORNATA 2ªGIORNATA 3ªGIORNATA 2015

Enel Basket Brindisi - Basket Francavilla Pallacanestro Palestrina - Enel Basket Brindisi Enel Basket Brindisi - Pasta Reggia Caserta SMG Basket School Latina - Latina Basket Pasta Reggia Caserta - Sidigas Avellino Viola Reggio Calabria - Latina Basket - Viola Reggio Calabria Latina Basket - Virtus Roma SMG Basket School Latina - Pallacanestro Palestrina Sidigas Avellino - Pallacanestro Palestrina Basket Francavilla Fontana - SMG Basket School Latina Virtus Roma - Basket Francavilla riposa: Pasta Reggio Caserta Riposa: Viola Reggio Calabria Riposa: Sidigas Avellino 2014 I DNG 2014 4ªGIORNATA 5ªGIORNATA 6ªGIORNATA

Pallacanestro Palestrina - Virtus Roma SMG Basket School Latina - Sidigas Avellino Enel Basket Brindisi - SMG Basket School Latina Pasta Reggia Caserta - SMG Basket School Latina Latina Basket - Basket Francavilla Sidigas Avellino - Virtus Roma Basket Francavilla - Viola Reggio Calabria Virtus Roma - Pasta Reggia Caserta Pallacanestro Palestrina - Latina Basket Sidigas Avellino - Enel Basket Brindisi Viola Reggio Calabria - Pallacanestro Palestrina Pasta Reggia Caserta - Viola Reggio Calabria Riposa: Latina Basket riposa: Enel Basket Brindisi riposa: Basket Francavilla

7ªGIORNATA 8ªGIORNATA 9ªGIORNATA CAMPIONATO

Viola Reggio Calabria - Sidigas Avellino SMG Basket School Latina - Virtus Roma Pallacanestro Palestrina - Pasta Reggio Caserta Latina Basket - Pasta Reggia Caserta Enel Basket Brindisi - Viola Reggio Calabria Latina Basket - Enel Basket Brindisi Basket Francavilla - Pallacanestro Palestrina Sidigas Avellino - Latina Basket Basket Francavilla - Sidigas Avellino Virtus Roma - Enel Basket Brindisi Pasta Reggia Caserta - Basket Francavilla Viola Reggio Calabria - SMG Basket School Latina riposa: SMG Basket School Latina riposa: Pallacanestro Palestrina riposa: Virtus Roma

11 Federbasket App Tutto il mondo della Federazione Italiana Pallacanestro nel palmo della tua mano

News delle Nazionali di pallacanestro

Risultati di tutti i campionati nazionali e regionali maschili e femminili

Attività dei Comitati Regionali della FIP

Mappatura delle oltre 2.500 società sportive e degli oltre 2.500 Centri Minibasket sparsi sul territorio nazionale

Promozioni e convenzioni myFederbasketcard dei partner della FIP

SCARICA L’OFFICIAL APP GRATUITAMENTE SU APP STORE E GOOGLE PLAY GIRONE A ARONA BASKET

Nel 1987 nasce l’Arona Ba- sket e partecipa al Campionato Propaganda (ragazzi nati nel 1975- 76-77) classificandosi all’11° posto. Negli anni ‘90 continua a crescere nell’organizzazione societaria e nei risultati, e nella stagione 1999- 2000 vince il campionato di Pro-

2015 GIRONE A 2015 mozione ottenendo il passaggio al Sede: Piazzale Vittime di Bologna 44, Arona (NO) campionato di Serie D, mentre la tel. 3471733919 1ª Divisione ottiene il 3° posto nel [email protected] campionato provinciale. Quell’an- [email protected] no il settore giovanile è presente www.aronabasket.it per la prima volta in tutte le cate- gorie maschili ed in due categorie

2014 I DNG 2014 femminili: la squadra Allieve è vice campione regionale mentre la squadra Ragazzi ottiene il 2° posto nel proprio girone del campionato provinciale. La crescita continua anche nel nuovo Millennio e il vi- vaio di Arona migliora anche nelle categorie del Minibasket. CAMPIONATO CAMPIONATO

Roster Organigramma nome ruolo anno altezza Allenatore: Tommaso Bruno Anfree Hidalgo P 1996 178 Assistente: Stefano Montani Matteo Lagger G 1997 180 Preparatore Fisico: Alessandro Romerio Marcello Dalleolle P 1999 178 Presidente: Dario Paracchini Marco Amodio A/C 1997 203 Dirigente Responsabile: Marco Marini Federico Milione G 1996 180 Direttore Sportivo: Stefano Carpanini Matteo Sterchele P 1997 182 Responsabile Settore Giovanile: Giovanni Cesani G 1998 185 Tommaso Bruno Luca Pedrazzani C 1997 202 Alberto Ielmini A 1998 195 Matteo Sinigaglia A 1996 188 Bruno Zyka A/C 1997 202

14 RIMADESIO AURORA DESIO 94

U.S. Pallacanestro Aurora Desio ‘94 nasce il 29 Giugno 1994, pochi giorni dopo la scomparsa della vecchia e gloriosa A.S. Aurora Basket Desio; dopo una stagione, la 1994/95, esclusivamente dedi- cata all’attività giovanile e costel- lata da parecchie soddisfazioni, Sede e campo di gioco: Palazzetto Aldo Moro,

la fusione con l’Orobica Basket GIRONE A 2015 Via S. Pietro 1 - 20033 Desio (MB) Bergamo consente alla società Telefono e Fax: 0362-302901 desiana di tornare a disputare il E-mail: [email protected] campionato di serie B2 nell’annata www.auroradesio.it 1995/96. Nell’estate del ‘98 un al- tro dietro-front con la scelta di non iscriversi più alla B1 e ripartire dal

campionato provinciale milanese di I DNG 2014 Promozione in cui poter far gioca- re i giovani di proprietà. Nell’estate 2014 viene accolta la richiesta di ripescaggio in Serie B, che permette all’Aurora di tornare nella quarta serie nazionale a di- stanza di 16 anni dall’ultima appa- rizione. È il settore giovanile il cuore pul- sante di Pallacanestro Aurora: sono CAMPIONATO diciassette le FINALI NAZIONALI raggiunte dal 2000 al 2014: quat- tro volte vice- campioni d’Italia. Roster Organigramma nome ruolo anno altezza Allenatore: Davide Villa Luca Albique C 1997 196 Assistenti: Paolo Gandini, Roberto Assi Simone Aromando A 1997 198 Preparatore Fisico: Francesco Giandomenico Andrea Caglio G 1997 182 Dirigente Accompagnatore. Filippo Casadio P/G 1997 183 Danilo Castiglioni Alessandro Casciano P 1996 180 Team Manager: Federico Zardoni Julian Castiglioni P 1997 175 Presidente Onorario: Marco Corti C 1998 202 Francesco Malberti Presidente: Ivan Papaianni Andrea D’apolito A 1998 192 Vicepresidente: Tito Gavazzi Alessandro Esposito A 1997 201 Direttore sportivo: Christian Sari Andrea Mazzoleni A 1998 194 Responsabile Comunicazione: Riccardo Pellizzoni G 1996 188 Roberto Sanvito Francesco Parma A/G 1997 193 Responsabile Sito Web: Mario Villa Riccardo Scroccaro A 1997 185 Luca Sivieri A 1997 192

15 POOL 2000 LOANO

Il Basket Pool 2000 nasce il 27 luglio del 2000 fondato da quattro società del ponente ligu- re (Albenga, Loano, Maremola e Finale Ligure) che, unendosi, vo- levano risolvere annosi problemi di carenze di strutture, dirigenti, allenatori e risorse economiche. Da

2015 GIRONE A 2015 allora il Presidente della società è Stefano Della Casa, mentre a capo dello staff tecnico c’è l’RTT Palazzetto dello Sport E. Garasini, via Matteotti Marco Prati. La “coppia di fatto” Località Fej - Loano (Sv) ha portato in questi anni la società www.basketpool2000.blogspot.it loanese a quattro Finali Nazionali (Under 16 nel 2004, Under 17 nel

2014 I DNG 2014 2012 e nel 2013, DNG nel 2014) ol- tre ad innumerevoli titoli regionali e concentramenti. Nell’attuale anno sportivo il Basket Pool 2000 Loano partecipa a Se- rie C, Dng, Under 17 Eccellenza in Piemonte e Under 19 Regionale. Il gruppo under 19 partecipa al cam- pionato di Serie C e DNG come ormai da sempre per consentire ai CAMPIONATO CAMPIONATO ragazzi di fare esperienze senior. La forte collaborazione con Palla- canestro Vado, anch’essa dotata di foresteria e con 450 tesserati, vede la collaborazione tecnica con Roberto Dagliano, allenatore Under 17 Eccellenza in Piemonte Roster e serie C Regionale a Vado con nome ruolo anno altezza diversi ragazzi doppio tesserati e Nikola Markus A 1996 202 Marco Costa, allenatore dell’under Filippo Cognini P 1997 183 15 Eccellenza in Piemonte sotto Valerio Lentini P 1997 188 l’egida di Pallacanestro Vado. Silvio De Pippo A 1996 198 È questo probabilmente l’anno Stefano Vallefuoco A 1998 186 con il maggiore sforzo logistico, Dario Gay P 1996 175 vista anche la prima collaborazio- Emanuele Giorgi A 1998 193 ne tra Loano, Vado e Pegli per le Guglielmo Persano G 1996 192 annate Under 14 e Under 15. Nicolò Zavaglio G 1996 183 Nicolò Cavallaro G 1996 186 Organigramma Lorenzo Nicoletti A 1996 190 Allenatore: Marco Prati Angelo Guaggio A 1998 193 Assistenti: Roberto Dagliano, Pietro Guarnieri Massaggiatore: Michele Pulino Presidente: Stefano Dellacasa Dirigenti: Dino Rossi, Paride Squarotti

16 APRILE CAP GENOVA

Il progetto CAP Genova nasce nel 2010 dalla volontà di creare qualcosa di importante nel panorama cestistico genovese giovanile dell’imprenditore Andrea Giovannini. Quest’ultimo coinvolse e propose la sua idea ad Enrico Rocco, uno dei migliori istruttori a livello giovanile della penisola, che Sede e campo di gioco accettò e arrivò a Genova con en- GIRONE A 2015 C/o Paladonbosco - Via san G. Bosco 14r - 16151 Genova tusiasmo e voglia di fare. Fax 010 4692112 Anno dopo anno CAP ha comin- www.capgenova.it - [email protected] ciato a coinvolgere sempre più ragazzi, partendo da un numero di 38 famiglie coinvolte il primo anno, fino ad arrivare alla stagione

2013-2014, dove più di 450 nuclei I DNG 2014 famigliari fanno parte della realtà, tra settore giovanile e minibasket. Il fiore all’occhiello è la collabora- zione nata nel finire del 2012 con il Dott. Guido Repetto e la Junior Casale Monferrato, realtà di serie A che ha coinvolto il CAP all’interno del progetto ‘’Novipiù Campus Project’’, percorso di formazione finalizzato a crescere sia i giovani CAMPIONATO cestisti che gli istruttori. Nel 2013 è partito anche il ‘’Pro- getto Migliore Azione’’, dove CAP mette a disposizione i propri istruttori per la comunità senega- lese di Dieng Amath e Ousmane Roster Sall, portando settimanalmente tantissimi bambini entusiasti in nome ruolo anno altezza palestra. Davide Pastorino A 1997 188 Ora dopo il 6° posto alle Finali Na- Davide Prezioso P 1997 180 zionali U14 della scorsa stagione si Lorenzo Varrone G 1997 185 prova ad elevare ancora di più gli Edoardo Ferri G 1996 190 obiettivi. Alessandro Zaio G 1997 185 Giacomo Baldini G 1996 195 Mattia Coltro P 1997 185 Jacopo Muzzi G 1997 190 Organigramma Alberto Boddi A 1997 195 Allenatore: Enrico Rocco Lorenzo Costacurta A 1997 195 Assistenti: Federico Cigarini, Giovanni Piastra Edoardo Caversazio A 1996 200 Preparatore: Riccardo Mortara Danilo Jancic G 1997 193 Dirigenti Responsabili: Andrea Giovannini, Gianluca Taucci Coordinatore: Matteo Parentini Direttore Sportivo: Alessandro Iiriti Responsabile Settore Giovanile: Gianfranco Pastorino

17 COLLEGE BASKETBALL BORGOMANERO

Nell’estate del 2002 Fede- rico Ferrari e Luca Negri, attuale presidente del College Basketball raccolgono l’eredità del settore giovanile della Cimberio Borgoma- nero che sposta la sua sede a No- vara. Si parte dalla ristrutturazione del settore minibasket che conta

2015 GIRONE A 2015 Sede: via L. Cadorna 15 - Borgomanero 120 iscritti. Fin da subito l’ambizio- [email protected] ne è quella di migliorare la qualità tel: 0322 1983323 del servizio offerto alle famiglie. www.collegebasketball.it La svolta nel 2007 dove grazie alla passione di Beppe Barbera nasce la fusione con una delle so- cietà storiche di Novara, la Luccio-

2014 I DNG 2014 la Basket che conta 150 iscritti minibasket. Con il passare delle stagioni i numeri crescono e si riescono a formare più squadre della stessa annata. Nel frattempo la prima squadra di serie D vince il campionato e approda in serie C. Borgomanero Basket e Lucciola Novara alimentano l’attività. Nel 2010 nasce College Basketball, CAMPIONATO CAMPIONATO prima come progetto poi come società sportiva che racchiude tut- ta l’attività sportiva delle società coinvolte. In prima squadra líobiettivo è quello di dare spazio ai giovani che stanno crescendo Roster nel settore giovanile. Siamo a quo- nome ruolo anno altezza ta 500 atleti coinvolti sul territorio. Andrea Facchin G/A 1996 197 Da qualche anno prolificano le col- Flavio Gay G 1998 183 laborazioni sempre più attive con Davide Dongiovanni P 1996 178 altri Club del territorio. Emanuele Merlo P/G 1996 187 Mattia Bainotti G/A 1996 190 Matteo Zanoli A 1996 196 Organigramma Tommaso Brustia P 1998 172 Presidente: Luca Negri Matteo Airaghi A/C 1996 193 Direttore Generale: Federico Ferrari Marcello Crusca A 1996 195 Vicepresidente: Massimiliano Capra David Okeke A 1998 200 Dirigenti: Giuseppe Barbera, Gianni Villa Matteo Berardi G 1996 182 Allenatore: Stefano Di Cerbo Fabio Dal Maso C 1999 192 Assistente: Maurizio Giadini Armando Buldo C 1999 198

18 BANCA DEL PIEMONTE JUNIOR LIBERTAS CASALE MONFERRATO

L’A.S. Junior Libertas Palla- canestro nasce nel 1956. Partita dalla Prima Divisione vive sta- gioni magiche negli anni ‘60-’70 grazie al magnate Dario Astero e al Presidente Daghino, poten- do tra gli altri vantare l’allenatore pluriscudettato Vittorio Tracuzzi. Sede: Via Marcello Adam, 66 - 15033 - Casale Monferrato (AL)

Nel 2000 la svolta più recente: GIRONE A 2015 Orario di apertura: 09.00-13.00, 14.30-18.00 e-mail: [email protected] l’imprenditore Giancarlo Cerutti tel.: 0142-459365 - fax: 0142-459415 rileva il Club in Serie C1 e lo porta www.asjunior.com in Legadue nel 2005 e in Serie A, sotto la guida di Marco Crespi, nel 2011, battendo Venezia nella serie Finale. Nell’unica stagione di Serie

A compare come main sponsor il I DNG 2014 Gruppo Elah-Dufour Novi, tuttora title partner con il marchio Novi- più. Oggi, dopo aver rischiato di non iscriversi al campionato nell’e- state 2013, la Junior affronta la sua nona stagione di Serie A2, la terza consecutiva. CAMPIONATO CAMPIONATO

Roster Organigramma nome ruolo anno altezza Allenatore: Andrea Valentini Tommaso Rovina P 1996 175 Assistenti: Alessandro Marzullo, Luca Pepino G 1997 285 Giorgio Scienza Preparatore Fisico: Andrea Sisi Guglielmo De Ros P 1998 185 Dirigente Accompagnatore: Luca Valentini P 1997 185 Paolo Secco Matteo Giovara G 1996 190 Presidente d’Onore: Giancarlo Cerutti Luca Rattalino A/C 1997 205 Direttore Generale: Marco Martelli Filippo Secco G/A 1997 195 Team Manager: Giacomo Carrera Resp. Comunicazione: Matteo Pogliani G 1996 190 Riccardo Robotti Fabio Valentini P/G 1999 180 Resp. Sett. Giovanile: Marco Cardani Tommaso Giromini G 1996 185 Matteo Tosi A/G 1997 195 Giovanni Berutti A 1998 190 Eric Ruiu A 1996 200 Racine Yally Mamadou A 1997 190 Antonio Cometti C 1997 200 Jacopo Ghezzi A/C 1998 200

19 Armani Junior Olimpia MILANO

L’Olimpia Milano, fondata nel 1936, è la squadra più titolata d’Ita- lia sia per numero di scudetti (26) che per numero di titoli giovanili (22). L’attenzione al settore giova- nile fa parte del DNA e della cultura del club fin dai tempi in cui produ- Sede: Piazzale Lotto 15, Milano - 20148 Milano-Italy ceva scudetti in serie e anche gio-

2015 GIRONE A 2015 Tel +39 0270001615 - Fax +39 02740608 catori di alto livello come i gemelli [email protected] Boselli, Vittorio Gallinari, fino a Mar- www.olimpiamilano.com co Lamperti e in seguito o Flavio Portaluppi, adesso addirittura presidente della società stessa. Nella storia più recente, il rinnovato impegnato nel settore

2014 I DNG 2014 giovanile ha prodotto tre scudetti negli ultimi quattro anni, Under 15 nel2011, Under 17 nel 2013 e Under 14 nel 2014. Numerosi ragazzi del settore giovanile milanese hanno fatto parte delle nazionali di cate- goria e così il responsabile del set- tore giovanile, Stefano Bizzozero, aggregato spesso allo staff tecnico della Nazionale Under 16. L’obietti- CAMPIONATO CAMPIONATO vo societario è quello di produrre buoni giocatori per il movimento, buoni allenatori e squadre sane che Roster riflettano i valori in cui crede il club che da due anni ha anche varato nome ruolo anno altezza la “Senior Night” ovvero la festa Stefano Colombo G 1997 195 per chi esce dal settore giovanile, Manuel Di Meco C 1997 200 prima in occasione dell’ultima gara Carlo Fumagalli G 1996 186 casalinga e poi con una passerella Umberto Guidi A 1997 199 al Mediolanum Forum nell’intervallo Giosuè Hamadi G 1996 180 di una partita della prima squadra. Ronaldo Loizate A 1997 195 Manuel Pastori A 1996 200 Andrea Pecchia G 1997 196 Organigramma Anton Polyansky A 1996 198 Allenatore: Paolo Galbiati Lorenzo Restelli A 1996 192 Assistenti: Edoardo Rabbolini, Filippo Rossi P 1997 191 Dario Lo Storto Stefano Toia A 1996 195 Presidente: Flavio Portaluppi Francesco Toso C 1996 203 General Manager: Simone Casali Davide Vercesi A 1996 196 Responsabile settore giovanile: Umberto Viganò G 1997 196 Filippo Leoni Responsabile tecnico sett. giovanile: Francesco Villa P 1997 183 Stefano Bizzozero Comunicazione: Claudio Limardi

20 BANCA SELLA PALLACANESTRO BIELLA

La storia di Biella ha origine nel 1994. Primo coach dell’era rosso- blu è Federico Danna, rivelatosi da subito uomo in grado di gestire con ottimi risultati anche la cresci- ta del settore giovanile del Club. In breve tempo i lanieri salgono in B. L’obiettivo viene centrato nel 1996

Sede: Via XX Settembre, 10 – 13900 Biella tra l’entusiasmo generale, dopo GIRONE A 2015 Tel. +39 015 88.53.500 un campionato condotto in testa E-mail: [email protected] dalla prima all’ultima giornata e www.pallacanestrobiella.it con lo straordinario record di 25 vittorie su 32 partite disputate. Nel 1997/1998 arriva la promozione in Serie A. L’anno successivo si apre

con l’arrivo di due dei giocatori più I DNG 2014 amati dalla tifoseria piemontese: Joseph Blair e Nate Erdmann, i primi americani della storia di Pal- lacanestro Biella. Nel 2000 al po- sto di Danna subentra in panchina Marco Crespi, con Alessandro Ramagli vice. Dopo un mercato di alto profilo, la Lauretana cen- tra la salvezza con 14 vittorie e 22 sconfitte. Dopo 12 anni nella CAMPIONATO massima Serie impreziositi da una semifinale scudetto contro Roma Roster e dalla partecipazione all’Eurocup, nel 2013/2014 Biella retrocede in nome ruolo anno altezza A2 Gold. Il ritorno nell’ex LegaDue Lorenzo Sasso P 1997 182 è segnato dalla vittoria del primo Cristian Bertotti G 1997 188 trofeo ufficiale del Club, la Cop- Lorenzo Dello Iacovo P 1996 185 pa Italia conquistata a Rimini dai Gianmarco Dell’Aira P 1997 183 giovani ragazzi di coach Corbani Francesco Thiebat A 1997 195 contro l’Aquila Trento. Martino Maffeo G 1996 191 Leonardo Calabrese C 1996 205 Davide Stassi A 1996 193 Matteo Pavone A 1997 188 Organigramma Giovanni Blotto P 1996 183 Allenatore: Federico Danna Edoardo Gatti G 1997 186 Assistenti: Nicola Danna, Luca Pollone G 1997 195 Massimo Acquadro Preparatore: Matteo Battuello Marco Chiavassa C 1996 204 Presidente: Massimo Angelico Kamal-Dine Auro Bagna P 1997 185 Amministratore Delegato: Weatle Carl Anton Delroi A 1998 Gianni D’Adamo General Manager: Gabriele Fioretti Responsabile Marketing: Niccolò Bosio Ufficio Stampa e Comunicazione: Luca Rosia

21 JUMBO COLLECTION PALLACANESTRO CANTÚ

L’attenzione al settore giova- nile è sempre stato un elemento fondante nella gloriosa storia della Pallacanestro Cantù. Dalla geniale intuizione del Presidentissimo Aldo Allievi nacque il celebre “college”, una struttura che ospitava giovani prospetti per creare non solo gio- catori di basket, ma anche persone

2015 GIRONE A 2015 ROSTER JUMBO COLLECTION UNDER 19 in grado di affrontare in modo ma- turo la vita anche attraverso i valori Sede: Via Matteotti, 53 - 22072 Cermenate trasmessi dallo sport. Tel.:+39 031 701636+39 031 701636 Nel vivaio biancoblu sono cresciuti Fax.:+39 031 701637+39 031 701637 a partire dagli anni ’60 dei gran- www.pallacanestrocantu.com dissimi campioni che hanno fatto LUOGO DI N° GIOCATORE DATA DI NASCITA RUOLO ALTEZZA NASCITA la storia del basket italiano, come 6 Galletti Mattia 24/02/1996 Como Guardia 182 , bandiera della 2014 I DNG 2014 7 Baparapè Biram 25/04/1997 Desio Guardia 190 Pallacanestro Cantù per un tren- 8 Fioravanti Matteo 30/09/1997 Cantù Ala 192 tennio, Antonello Riva, miglior mar- 9 Fontana Davide 19/05/1996 Tradate Ala 192 catore di tutti i tempi nel basket 10 Molteni Mattia 10/03/1996 Como Guardia 190 tricolore, “Ciccio” Della Fiori, Beppe 11 Castelli Federico 21/08/1996 Giussano Ala 196 Bosa, Denis Innocentin, Alessandro 12 Zugno Ruben 20/03/1996 Caltanissetta Play 185 Zorzolo, Christian Di Giuliomaria e 13 Siberna Giacomo 08/01/1996 Monza Ala 190 molti altri. 14 Ukaegbu Chris 15/04/1996 Cantù Ala 197 Il già ricco palmares della Pallaca- 15 Cesana Luca 17/07/1997 Erba Guardia 194 nestro Cantù vanta anche ben 15 16 Aceti Oscar 23/01/1997 Cantù Centro 195 scudetti giovanili, di cui 6 juniores 17 Guerra Andrea 02/04/1997 Como Centro 198 CAMPIONATO CAMPIONATO (1969, 1973, 1974, 1981, 1983, 1984), 5 18 Freri Federico 07/04/1996 Como Ala 200 cadetti (1980, 1981, 1987, 1996, 1997) 19 Maiocchi Valerio 11/06/1996 Saronno Ala 195 e 4 allievi (1968, 1969, 1971, 1994). 20 Nwohuocha Curtis 16/01/1997 Cantù Centro 203 Tre di questi titoli sono stati con-

quistati dall’attuale coach dell’Ac- Antonio Visciglia Allenatore qua Vitasnella, “Pino” Sacripanti. Giorgio Gerosa Vice- Allenatore

Riccardo Colombo Preparatore fisico Nel 2007 la Pallacanestro Cantù e

Marco Galli Osteopata il Team Abc hanno fatto nascere il Roster Alessandro Molteni Dirigente Accompagnatore Progetto Giovani Cantù, un sodali-

nome ruolo anno altezza zio che comprende al momento 25

Responsabile Tecnico PGC società creato con l’obiettivo di far Sergio Borghi Mattia Galletti G 1996 182 tornare il settore giovanile bianco- Biram BaparResponsabileapè Progetto G 1997 190 Antonio Munafò blu agli antichi fasti. Matteo FioravantiGiovani Cantù A 1997 192 Davide Fontana A 1996 192 Mattia Molteni G 1996 190 Federico Castelli A 1996 196 Organigramma Ruben Zugno P 1996 185 Allenatore: Antonio Visciglia Giacomo Siberna A 1996 190 Assistente: Giorgio Gerosa Chris Ukaegbu A 1996 197 Preparatore Fisico: Riccardo Colombo Luca Cesana G 1997 194 Presidente: Anna Cremascoli Oscar Aceti C 1997 195 Vicepresidente: Natale Verga Andrea Guerra C 1997 198 Amministratore Delegato: Federico Freri A 1996 200 Luca Orthmann Responsabile Progetto Giovani Cantù: Valerio Maiocchi A 1996 195 Antonio Munafò Curtis Nwohuocha C 1997 203 Alessandro Corrado Responsabile tecnico settore giovanile: Giorgio Gerosa

22 ELETTROGRUPPO ZEROUNO PMS BASKETBALL MONCALIERI

La “PMS Basketball” nasce nel 2009 dall’unione di due delle società storiche del panorama cestistico piemontese: la Pallaca- nestro Moncalieri e la Asd Libertas Amici San Mauro. Il progetto si ca- PalaEinaudi - via Einaudi 44, Moncalieri (TO) ratterizza fin da subito per il forte Info: [email protected] investimento nel settore giovanile

Tel. :011 6479969 che negli ultimi anni ha prodotto GIRONE A 2015 www.pmsbasketball.com numerosi giocatori di categoria e ha raggiunto 7 volte le finali na- zionali negli ultimi cinque anni. Un modello che ha saputo ampliarsi al territorio collaborando con oltre 10 società e che può vantare un

settore femminile in espansione. I DNG 2014 E’ questo il contesto nel quale è inserito il gruppo U19 della PMS Basketball targato ZeroUno che quest’anno affronterà il campio- nato DNG e la serie C Nazionale guidato da coach Luca Ciaboco e dagli assistenti Giuseppe Siclari e Paolo Terzolo. CAMPIONATO CAMPIONATO

Roster Organigramma nome ruolo anno altezza Allenatore: Luca Ciaboco Danny Facchino G 1996 177 Assistenti: Giuseppe Siclari, Nikolay Vangelov C 1996 212 Paolo Terzolo Preparatore Fisico: Stefano Lovisolo Amin Barraz G 1996 190 Presidente: Giovanni Paolo Terzolo Federico Bergese A 1996 200 General Manager: Andrea Bausano Giorgio Di Bonaventura G 1997 192 Direttore Sportivo: Alessio Miceli Matteo Trovato C 1996 201 Responsabile Settore Giovanile: Tommaso Baldasso G 1998 190 Vincenzo Di Meglio Responsabile Marketing: Bruno Mascolo P 1996 188 Warner Sicco Federico Tomatis A 1996 192 Addetto Stampa: Simone Bauducco Mario Rauti G 1996 185 Tommaso Pichi A 1996 203 Allen Agbogan P 1997 180 Andrea Giustetto C 1998 210 Andrea Bianchi A 1996 203 Matteo Neri G 1998 190

23 PALLACANESTRO VARESE

La Pallacanestro Varese, da sempre simbolo e anima sportiva della città, viene fondata nel maggio del 1945, nell’immediato dopoguerra, sulle ceneri dei primi movimenti pio- neristici legati alla Società Ginnastica Varesina. Dal 1956 al 1975 la Pallaca- Sede: Piazza Monte Grappa 4 – 21100 Varese nestro Varese otterrà i suoi più grandi

2015 GIRONE A 2015 Tel. 0332 240.990 – Fax. 0332 225.089 successi con la denominazione Ignis. E-Mail: [email protected] Il primo scudetto arriverà nel 1961. Nel www.pallacanestrovarese.it 1999 i Roosters Varese festeggiano lo Scudetto della Stella. In 70 anni di storia la Pallacanestro Varese ha conquistato 10 Campionati italiani, 4 Coppe Italia, 1 Supercoppa Italiana, 5

2014 I DNG 2014 Coppe dei Campioni disputando 10 finali consecutive, 2 Coppe delle Cop- pe e 3 Coppe Intercontinentali. La Pallacanestro Varese è impegnata attivamente nel sociale. Nello sport disabile sostiene attivamente l’HS Varese, squadra di basket in carroz- zina. È impegnata in progetti di tifo positivo: “Tifo col Cuore” e “Varese Fans Style”. Nel 2014 è stata lanciata CAMPIONATO CAMPIONATO la card “Tifoso Immortale” con l’in- tento di sensibilizzare ed individuare nuovi potenziali donatori di sangue, Roster organi e midollo osseo. Dal 29 luglio del 2010 la società consortile “Varese nome ruolo anno altezza nel Cuore” ha acquistato il 100% delle Edoardo Vescovi A 1996 192 azioni della Pallacanestro Varese SpA. Manuel Rossi A 1997 192 L’innovativa struttura societaria è Riccardo Lanzani P 1996 182 stata fin da subito presa a modello da Luca Sandrinelli G 1997 185 molte altre realtà dello sport italiano. Alexander Fischer G 1997 182 Filippo Testa G 1997 185 Filippo Zanzi A 1997 190 Jacopo Mentasti P 1997 177 Organigramma Alessandro Longo G 1996 181 Allenatore: Umberto Vittorio Pietrini A 1996 197 Assistenti: Matteo Jemoli, Andrea Montagnoli Matteo Lo Biondo C 1997 200 Preparatore Fisico: Paolo conti Federico Bellotto P 1996 170 Fisioterapista: Matteo Bianchi Riccardo Girardin C 1997 190 Dirigente Accompagnatore: Weijing Zhao G 1997 186 Luciano Battistini Gianmarco De Vita A 1997 192 Presidente: Stefano Coppa Vicepresidente: Monica Salvestrin General Manager: Francesco Vescovi Direttore Sportivo: Simone Giofre’ Ufficio Stampa: Davide Minazzi Resp. Sett. Giovanile: Bruno Bianchi Resp. Tecnico Sett. Giovanile: Andrea Meneghin

24 ROBUR ET FIDES VARESE

Nel 2002 l’Associazione Polisportiva Robur et Fides ha compiuto cent’anni: un secolo di esistenza nel quale ha offerto la possibilità a numerosissimi giovani varesini di cimentarsi in ogni gene- re di attività sportive. Nel corso della ormai quasi cin- quantennale esistenza della pal-

lacanestro, hanno indossato la GIRONE A 2015 maglia della Robur et Fides tante Sede: via Marzorati 51 - 21100 Varese, glorie della pallacanestro nazio- Telefono: (+39) 0332 831455 - Fax: (+39) 0332 288840 nale, quali: , Iwan [email protected] Bisson, Nane Vianello, Aldo Osso- la, Dodo Rusconi, Benito Vaccaro, Giancarlo e Maurizio Gualco, Lajos Toth, Renato Padovan, Vinicio Ne- sti, Franco Pozzecco, Pierangelo I DNG 2014 Roberto e Giuseppe Gergati, Fa- brizio Della Fiori, Gigio Mentasti, Toni Bulgheroni, Davide Bianchi, Daniele Biganzoli, Cecco Vescovi, Massimo Ferraiuolo, Riccardo Ca- neva. La Robur et Fides ha sempre avuto per la sua prima squadra allenatori di grande valore, come: Diego Roga, Rico Garbosi, Gian- ni Asti, Dodo Colombo, Gianni CAMPIONATO Chiapparo, Dodo Rusconi, Arturo Benelli, Beppe Gergati, Franco Passera, Carlo Colombo e molti altri. Numerosi sono i titoli regio- nali vinti dalle squadre juniores, e il vero fiore all’occhiello della società sono i sei titoli italiani vinti: tre nella categoria juniores (con Gianni Asti Roster negli anni Sessanta), uno della ca- nome ruolo anno altezza tegoria allievi e due nel 2003 nelle Daniele Porrini A 1997 187 categorie BAM e 3VS3 BAM. Luca Moalli P 1997 184 Francesco Pol A/C 1997 195 Sophony Assui A/C 1996 196 Organigramma Andrea Cattalani P/G 1996 180 Presidente: Carlo Nicora Gioele Corsaro G/A 1996 188 Presidente Onorario: Dante Trombetta Lorenzo Vanoni G 1997 182 Vicepresidente: Claudio Corti Silvio Innocenti G/A 1996 194 Amministratore Delegato: Cesare Corti Consigliere: Adalberto Tessarolo Francesco Ferretti G 1997 182 Allenatore: Marco Cattalani Matteo Maruca G/A 1997 186 Assistente: Martino Rovera Giordano Pagani C 1998 206 Dirigente Accompagnatore: Lorenzo Moretti A 1997 187 Giordano Gobbi

25 “We Are Family” è la campagna di Comunicazione della Federazione Italiana Pallacanestro a sostegno delle nostre Nazionali.

Il concept è un’elaborazione della campagna “My Everything” realizzata nel 2012 e sintetizza la nuova sensibilità sviluppata in Federazione con l’avvento di Simone Pianigiani come Responsabile degli Indirizzi tecnici della Fip.

Il concetto di “famiglia” è stato utilizzato in più occasioni dai nostri allenatori in questi mesi perché l’obiettivo condiviso è quello di creare un gruppo allargato di atleti e atlete, una Nazionale con le “porte girevoli”, una Famiglia Azzurra nella quale chiunque possa sentirsi “in famiglia” dopo le prime convocazioni.

Nel mondo ci viene riconosciuta l’eccellenza della nostra tradizione cestistica: i nostri allenatori, i nostri giocatori e i nostri dirigenti hanno fatto la storia della pallacanestro e allora ci piace pensare l’immagine di una grande Famiglia che preveda e accanto ad esempio a Dino Meneghin, e Giorgia Sottana. Ruoli e responsabilità diverse, come si conviene a un nucleo familiare, ma tutti riconoscibili e riconosciuti sotto lo stesso tetto Azzurro.

In più da un paio di anni il Settore Maschile e Femminile stanno uniformando le metodologie di lavoro e quindi la Famiglia Azzurra prevede le due Nazionali Senior ma anche le Giovanili che nelle ultime estati ci hanno dato tante gioie e medaglie.

Negli ultimi anni poi è esploso il fenomeno “famiglia” all’interno delle nostre Nazionali: solo per citarne alcuni Nando, Alessandro e Stefano Gentile, Danilo e Vittorio Gallinari, Luca e Michele Vitali, Kathrin e , Andrea e Daniele Cinciarini, Simone Fontecchio e Malì Pomilio, Amedeo e Carlo Della Valle, Francesca e Caterina Dotto. Tanti incastri che descrivono l’enorme, bellissima Famiglia della palla a spicchi italiana. GIRONE B Intermek 3S CORDENONS

La A.S.D. 3S BASKET CORDE- NONS nasce agli inizi degli anni 80 quando un gruppo di giovani appassionati di pallacanestro convincono l’allora responsabile

dell’Oratorio S. Pietro di Sclavons, padre Antonino Olivieri, ad iscrive- via Avellaneda 7 - 33084 Cordenons (PN) re una squadra al campionato di tel e fax: 0434 541542

2015 GIRONE B 2015 prima divisione. La stagione spor- [email protected] tiva 1999/2000 è l’anno che vede www.3sbasketcordenons.blogspot.it il raggiungimento di uno dei primi obiettivi che i dirigenti si erano po- sti: avere una squadra della società in ognuno dei campionati federali. Ciò viene rafforzato dalle squadre

2014 I DNG 2014 Allievi e Cadetti che disputano il rispettivo campionato nazionale. Terminata l’esperienza prima con il Progetto Snaidero (cominciata a fine anni Novanta), e poi con il progetto Sistema Basket Pordeno- ne, allo scopo di avere la completa autonomia nella gestione delle proprie squadre, nel 2011 l’ASD 3S BASKET CORDENONS decide di CAMPIONATO CAMPIONATO operare insieme al Nuovo Basket 2000 e collaborare con diverse società della provincia compre- Roster so il Sistema Basket Pordenone. Nell’annata sportiva 2014/2015, nome ruolo anno altezza sotto la direzione tecnica di coach Davide Scaramuzza G 1996 180 Paolo Montena,il progetto Settore John Obiri G 1996 185 Giovanile si arricchisce con la par- Marco Brino P 1996 172 tecipazione al campionato DNG. Marco Stolfo G 1996 185 Andrea Anil G 1996 182 Filippo Malattia G 1996 188 Mattia Mancin A 1996 190 George Michael Price P/G 1997 190 Andrea Noviello A 1997 192 Organigramma Giovanni Toppan A/C 1996 195 Allenatore: Paolo Montena Stefano Bertola A/C 1996 200 Assistenti: Andrea Santarossa, Alex Mulato A 1996 195 Marco Rinieri, Matteo Celloto Luca Boccalon G/A 1997 180 Presidente: Claudio Tosoni Andrea Carbone P 1997 172 Dirigente Responsabile: Fabio Boccalon Simone Franco G 1997 182 Dirigente Accompagnatore: William Castellarin G 1998 178 Oscar Bertola Davide Corazza G 1998 178 Addetto Statistiche/stampa: Nicola Dello Iacono G 1998 182 Silvano Braidotti Giovanni Mezzarobba G 1998 180

28 DOLOMITI ENERGIA AQUILA BASKET TRENTO

Nel 1995 nasce l’Aquila Ba- sket per merito di Gianni Brusi- nelli e Marco Angelini, presidenti ri- spettivamente del Dolomiti Sport B.C. Trento e della Pallacanestro Villazzano. La volontà di migliorare e la consapevolezza che le energie Sede: via Fogazzaro 29 - 38122 Trento delle singole società non erano Tel: 0461 931035 fax. 0461 331307 sufficienti per perseguire autono- [email protected] mamente un proprio cammino GIRONE B 2015 www.aquilabasket.it di crescita furono le motivazioni principali che spinsero i due pre- sidenti a fondare una terza so- cietà, denominata Aquila Basket. Nel 2000 diventa presidente Gio- vanni Zobele e in cinque stagioni la società bianconera arriva fino 2014 I DNG 2014 in B2. Al termine della stagione 2004/2005 Aquila Basket ha compiuto l’ultimo passo pren- dendo ufficialmente in gestione anche tutta l’attività giovanile del Dolomiti Basket, riunendo quindi sotto un’unica veste l’intera attività dalla B2 al minibasket. Nella prima stagione di LegaDue (2012/2013) la Bitumcalor Trento si aggiudica CAMPIONATO CAMPIONATO la Coppa Italia nella Final Four or- ganizzata proprio al PalaTrento. La squadra di coach Buscaglia, l’anno successivo, chiude la regular sea- Roster son al primo posto e poi nei pla- nome ruolo anno altezza yoff si impone in finale con Capo Marco Aldrighetti A 1996 196 d’Orlando (3-0) conquistando una Andrea Bernardi P/G 1997 188 fantastica promozione in serie A. Aleksandar Bojovic G 1996 193 La stagione 2014/15 è la prima in Stefano Della Pietra G 1996 179 serie A per l’Aquila Basket ora tar- gata Dolomiti Energia Trentino. Michele Failoni A 1996 191 Luca Lenti Ceo G 1996 193 Pietro Montanarini P 1996 182 Organigramma Carlo Trentin A 1996 193 Allenatore: Claudio Marchini Thomas Ventura P 1996 176 Assistente: Thomas Minati Paolo Zuliani A 1996 194 Presidente: Luigi Longhi Diego Flaccadori G 1996 192 Direttore Generale: Salvatore Trainotti Simone Bellan G 1996 198 Direttore Commerciale: Edorardo Bertocchi C 1996 210 Andrea Nardelli Segretario Generale: Michael Robinson Sam Gaye Serigne A 1996 193 Addetto Stampa: Rudy Gaddo Alessandro Pozza C 1997 206 Ufficio Stampa e Resp. Progetto Alessandro Chistè G 1997 188 No Profit: Stefano Trainotti Daniele Brunelli G 1996 181 Segreteria: Sara Biasioni Amministrazione: Anna Giordano Responsabile Settore Giovanile: Alessio Marchini

29 Bluorobica bergamo

Bluorobica nasce il 9 Luglio 2003 con l’obiettivo di portare il basket giovanile bergamasco a livelli d’eccellenza grazie alla colla- borazione di numerose realtà del territorio. I primi anni sono stati spesi per strutturare la Società poi sono ar-

2015 GIRONE B 2015 Sede: Via Filotti 1 - 24124 Bergamo rivate le soddisfazioni in termini di Telefono: 035.230843 risultati sul campo e partecipazio- [email protected] ne alle Finali Nazionali di categoria. [email protected] Dopo 11 anni dalla fondazione il conto complessivo delle Finali Na- zionali ha raggiunto quota 24, con gli exploit degli Under 17 nel 2010

2014 I DNG 2014 e degli Under 15 nel 2011 classifica- tisi al secondo posto. Dalla creazione del campionato DNG, Bluorobica si è sempre qua- lificata per le Finali Nazionali, con 3 partecipazioni consecutive nelle ultime 3 stagioni. Ricco l’elenco di giocatori che dal settore giovanile orobico sono stati lanciati verso i maggiori cam- CAMPIONATO CAMPIONATO pionati senior: spiccano i recenti esordi in Serie A con la maglia di Trento per Diego Flaccadori (1996) e in Legadue Gold con la maglia di Veroli per Nicola Savol- Roster delli (1997) nome ruolo anno altezza Andrea Ferri G 1996 193 Marco Pasqualin P 1997 180 Matteo Turelli A 1997 204 Davide Perego C 1996 202 Organigramma Pietro Permon G 1996 190 Allenatore: Mauro Zambelli Nicholas Dessì G 1998 198 Assistenti: Alessandro Tusa, Leonardo Bassi A 1997 198 Alberto Dominelli Marco Colombo P 1997 184 Preparatore: Sebastian Guzzetti Mattia Bertocchi C 1997 202 Presidente Onorario: Pietro Andreini Matteo Nani G 1997 191 Presidente: Paolo Andreini Vice Presidente: Gianni Comerio Bruno Silva A 1996 198 Dirigente Responsabile: Eugenio Beretta C 1996 208 Carlo Ballini Andrea Mezzanotte A 1998 201 Responsabile Organizzazione, Segreteria, sito web: Raffaele Braga, Cristian Sincinelli Responsabile Tecnico Settore Giovanile: Elisabetta Lucchini

30 FORTITUDO 103 BOLOGNA

Nato nel 1932 in seno alla “So- cietà Ginnastica Fortitudo”, dal quale nel 1962 venne istituito in Sezione Autonoma come Fortitudo Pallacanestro Bologna, con codice di affiliazione 00103, il sodalizio biancoblù vanta al proprio attivo una lunga e gloriosa tradizione. La società, che nel corso della sua

Sede: Via Nanetti 1 - Bologna storia ha conquistato a livello senior GIRONE B 2015 Te. 051/520748 - Fax 051/5283379 2 Scudetti, 1 Coppa Italia, 2 Super- [email protected] coppe italiane e 1 Coppa Italia LNP www.fortitudobologna.it Serie A Dilettanti, ha da sempre operato con grande attenzione e scrupolo sullo sviluppo del vivaio, costituendo uno dei settori giovani- li più floridi. In seguito alla ricostituzione socie- I DNG 2014 taria avvenuta nel 2013 con acqui- sto di avviamento e bacheca del vecchio sodalizio, gli obiettivi sono tornati ad essere quelli di sempre ed il progressivo e costante miglio- ramento dei ragazzi in palestra ne è ancora la più fedele testimonianza. Fungere da serbatoio della prima squadra (che disputa il campionato

di Serie B) lanciando giovani che CAMPIONATO possono riuscire a trovare (anno dopo anno) un importante spazio tra i senior. Le finalità non cambia- no e non potrebbe essere altrimen- ti, per una società tanto storica e blasonata, tornata ad affidarsi all’e- Roster sperienza di Roberto Breveglieri nel nome ruolo anno altezza ruolo di responsabile del settore Leonardo Candi P 1997 188 giovanile. Un’altra, indiscutibile ga- Alberto Casali P 1996 183 ranzia di qualità. Alessandro Valenti G 1997 187 Marco Paolucci G 1997 175 Organigramma Riccardo Lucchetta A 1997 193 Presidente: Dante Anconetani Danilo Errera A 1997 201 Vicepresidente: Andrea Bianchini Giovanni Lenti C 1996 200 Responsabile Marketing Gregorio Galassi G 1996 186 e Comunicazione: Christian Pavani Francesco Gambetti A 1996 187 Segreteria Generale: Nicoletta Lozza Pietro Pesino G 1996 186 Ufficio Stampa: Andrea Tedeschi Giorgio Malavasi P 1997 182 Responsabile Rapporti Lnp e Federazione: Paola Fontanelli Leonardo Bertoncello G 1996 187 Team Manager / Dirigente Andrea Pampani P 1997 175 Accompagnatore: Franco Rizzardi Riccardo Pol Bodetto A 1996 196 Dirigente Accompagnatore Matteo Tasini Addetto agli Arbitri: Rossano Tinti Allenatore: Roberto Breveglieri Assistente: Antonio Pampani Preparatore: Giulio Rubbi

31 JUNIOR LEONCINO MESTRE

È una storia lunga ed emo- zionante quella del Leoncino, che testimonia gli ultimi 30 anni della pallacanestro a Mestre e dintorni, fatta di passione, impegno, sportivi- tà e risultati. Eugenio Crotti ed Elio Boscolo Sede: via Gazzera alta 44 30174 Mestre-Ve nel 1983 danno vita all’avventura del tel: 041915328 – 3385448292 Leoncino, che attraverso collabo-

2015 GIRONE B 2015 [email protected] razioni con le società del quartiere www. juniorbasketleoncino.com Chirignago-Gazzera inizia il lavoro come CMB. Dal 1999-2000 la Pallacanestro Le- oncino diventa il settore giovanile del CMB Chirignago-Gazzera, alias CMB Leoncino. In questi ultimi anni i nostri giovani 2014 I DNG 2014 cestisti si fanno valere conquistando titoli provinciali e regionali, trionfan- do in numerosi tornei a carattere nazionale, come il “Mazzetto”, il “Garbosi”, il “Ministar”, la “Coppa Forum Sempronii”, lo “Zanatta”, “Ca- nestri senza reti” e tanti altri oltre al nostro “Torneo Leoncino”. Nel 2010 gli under 14 conquistano lo scudetto nel 3vs3 Nazionale. E CAMPIONATO CAMPIONATO negli ultimi anni, con la decisione di iscriversi ai campionati giovanili di Eccellenza, fioccano i risultati per la nostra società con numerosi podi Roster nei campionati regionali e con 4 nome ruolo anno altezza Finali Nazionali under 15 raggiunte Eric Marzaro P/G 1996 178 consecutivamente con le annate Giacomo Nalesso G 1997 179 96, 97, 98 e 99 (ciliegina sulla torta Alvise Ortolan A 1996 191 il 3° posto a Caserta per i 96), e una Francesco Fabris P 1997 177 finale under 17 nel 2013 con il grup- po 96/97. E nel 2014 la dirigenza Gabriele Fabris G/A 1996 187 decide di iscrivere l’Under 19 (i nati Alessandro Sorato A 1997 192 del 96 e 97) al campionato DNG e Riccardo Rampado G 1996 186 partire con una nuova entusiasman- Davide Lazzarin P/G 1997 187 te avventura. Mattia Calzavara P/G 1997 192 Giovanni Pavan A/C 1996 194 Alessandro Sbrogiò A 1997 190 Leonardo Marini G/A 1997 190 Organigramma Andrea Gomirato C 1996 204 Allenatore: Davide Toffanin Vittorio Salerno A/C 1997 193 Assistente: Alessandro Mainenti Preparatore: Simone Grillo Paolo Rubbo G/A 1997 199 Presidente: Alessandro Vendramini Dirigente Responsabile: Elio Boscolo Direttore Sportivo: Enrico Dalla Puppa Responsabile settore giovanile: Davide Toffanin Responsabile comunicazione: Vanni Fabris

32 GRISSINBON PALL.REGGIANA REGGIO EMILIA

La Grissin Bon Reggio Emi- lia festeggia quest’anno il suo 40° compleanno (fondata nel 1974) con una stagione storica, dopo la vittoria del suo primo tro- feo internazionale che ha dato di- ritto al club di tornare a disputare l’Eurocup per la prima volta dopo il 2006.

Sede: Via Martiri della Bettola 47, 42123 Reggio Emilia Il Settore Giovanile da sempre co- GIRONE B 2015 www.pallacanestroreggiana.it stituisce il fiore all’occhiello della società. Le formazioni giovanili sono regolarmente invitate ai più prestigiosi tornei sia in ambito na- zionale che europeo. Di particolare rilievo il titolo di Campioni d’Italia Under 20, conquistato nel 2003 2014 I DNG 2014 a Cecina e quello conquistato nel 2007 con la formazione Under 21 qui a Reggio Emilia. Negli ultimi due decenni, il Settore Giovanile reggiano ha costante- mente fornito giocatori alle Na- zionali Giovanili, alla propria Prima Squadra ed alla Nazionale Mag- giore. Nelle ultime stagioni sportive il CAMPIONATO CAMPIONATO Settore Giovanile biancorosso ha raggiunto risultati importanti disputando ripetutamente le fi- nali nazionali nelle varie categorie Roster giovanili. La formazione U 19, com- nome ruolo anno altezza posta da giovani talenti coinvolti Cristiano Magnani P 1996 180 anche dalla prima squadra, ha Federico Riccò P 1996 181 conquistato nel 2010/2011 il bron- Federico Mussini P 1996 183 zo nelle Finali Nazionali di Cividale Giovanni Galeotti G 1996 186 del Friuli, miglior risultato di sem- pre nella categoria. Giacomo Lavacchielli G 1996 189 Simon Anumba G 1996 191 Andrea Rovatti G 1996 197 Davide Giani A 1996 198 Organigramma Raffaele Giglioli G 1997 188 Allenatore: Andrea Menozzi Emanuele Casu G 1997 193 Assistenti: Alessandro Paladini, Guglielmo Coloretti G 1997 196 Giuseppe Mangone Alberto Neri A 1997 196 Preparatore: Gabriele Rossi Marco Lusvarghi A 1997 201 Fisioterapista: Giuseppe Bellelli Arthur Strauthins G 1998 197 Presidente: Ivan Paterlini Alessandro Lever C 1998 205 Vicepresidente: Licia Ferrarini Ammin.re delegato: Arnold Mitt C 1998 206 Alessandro Dalla Salda Direttore Sportivo: Relazioni Esterne/Addetto Stampa: Gaia Spallanzani Resp. Settore Giovanile: Andrea Menozzi

33 POLISPORTIVA PONTEVECCHIO BOLOGNA

La Pontevecchio Bologna è una polisportiva nata nel 1957 che oggi conta più di 3300 soci: è attiva in 22 discipline agonistiche, da quelle più tradizionali come at-

letica, calcio, basket e pallavolo, a

quelle “di nicchia” come pattinag- Sede: Via della Battaglia 9 - 40141 - Bologna gio, ginnastica ritmica, scherma, tel. 051 62.31.630

2015 GIRONE B 2015 per finire a quelle espressamente fax 051 62.34.764 rivolte al mantenimento della for- www.pontevecchiobologna.it/basket ma fisica e della mente per adulti

e persone della terza età. Oltre a tutto questo, la Pontevecchio ge- stisce molti impianti sportivi della città di Bologna (Lunetta Gambe-

2014 I DNG 2014 rini, Arcoveggio, Sandro Pertini e altri). La sezione basket ha contribui- to dagli anni 70 ai successi della Polisportiva, dai numerosi titoli a livello provinciale e regionale fino alla conquista dello scudetto 2003/2004 nella categoria Un- der 14. Nell’estate del 2014 viene rilevato il settore giovanile di CAMPIONATO CAMPIONATO un’altra storica realtà bolognese, la Castiglione Murri, creando un movimento da più di 800 tessera- Roster ti. Si forma così un gruppo di nati nel ‘96 e ‘97 che partecipa per la nome ruolo anno altezza prima volta, grazie al supporto Giulio Benuzzi C 1997 202 del main sponsor FOR e degli altri Luca Bergami A 1997 188 partner, al campionato DNG. Luca Brancaleoni A 1996 185 Giovanni Di Rauso C 1997 201 Giacomo Donati P 1998 180 Gianluca Franchini G 1997 180 Filippo Maria Girotti G 1997 178 Nicola Alberto Mantovani P 1997 183 Organigramma Michele Melino P 1997 178 Allenatore: Marco Savini Nicola Riguzzi G 1996 180 Assistente: Bebo Cilfone Gianluca Santini C 1997 203 Preparatore: Orsini Alice Accompagnatore: Andrea Benuzzi Lorenzo Torresani P 1996 177 Responsabile Sezione: Riccardo Varotto A 1998 189 Riccardo Vattuone Giuseppe Vetere A 1997 195 Vice Responsabile: Andrea Patuelli Direttore Sportivo: Michele Bazzi Ufficio Stampa: Andrea Bartoli Resp. Tecnico Sett. Giovanile PV: Marco Tabaroni

34 UMANA REYER VENEZIA MESTRE

Fondata nel lontano 1872 come polisportiva la società è diven- tata un simbolo della pallacanestro italiana oltre che della città di Vene- zia. Oggi la Reyer sta facendo rivi- vere gli antichi splendori attraverso un progetto volto a riportare in auge la sua grande tradizione. Un pro- getto non solo sportivo ma anche

Sede: Via Vendramin 10 - 30174 Venezia Mestre culturale e sociale per il recupero GIRONE B 2015 Segreteria Generale: Tel. 041.5351017 - Fax: 041.611966 di quei valori educativi e formativi [email protected] che hanno ispirato i suoi fondatori, www.reyer.it Costantino Reyer e Pietro Gallo, e che hanno fatto del nome Reyer un esempio di stile. Un progetto di rinascita portato avanti con determi- nazione da Luigi Brugnaro che nel 2014 I DNG 2014 2006 ha assunto la presidenza della società riunendo nuovamente, così com’era in origine, la sezione ma- schile e quella femminile, caso unico in Italia. Anche in ambito giovanile la Reyer sta facendo di Venezia, Me- stre e di tutta l’area metropolitana un polo catalizzatore capace di valo- rizzare la pallacanestro e di rivitaliz- zare un passato sportivo mai dimen- CAMPIONATO CAMPIONATO ticato. Il progetto coinvolge già 23 società e oltre 4.500 giovani atleti e atlete che fanno parte di questo grande programma sportivo e che si riconoscono nella Reyer. Il vivaio oro granata è stato capace in questi Roster ultimi anni di accedere sistemati- nome ruolo anno altezza camente alle finali nazionali in tutte le categorie maschili e femminili, di Thomas Tinsley G 1996 190 conquistare scudetti e di fornire nu- Davide Bovo A 1997 196 merosi atleti e atlete alle rappresen- Riccardo Visconti G 1998 194 tative nazionali giovanili. Michele Antelli P 1998 183 Sebastiano Crivellari G 1997 191 Lorenzo Ambrosin G 1997 192 Organigramma Leonardo Totè A 1997 207 Allenatore: Alberto Buffo Riccardo Trevisan C 1996 205 Assistenti: Giacomo De Marchi, Riccardo Bolpin G 1997 197 Matteo Xalle Dario Zucca C 1996 201 Preparatore: Alessandro Usai Alessandro Romano A 1996 197 Fisioterapista: Leopoldo Buttinoni Alessandro Simioni C 1998 204 Amministratore Unico: Luigi Brugnaro Direttore Sportivo: Federico Casarin Dirigente accompagnatore: Mauro Sartori Responsabile Settore Giovanile: Francesco Benedetti Segreteria Generale: Morris Ceron Addetto Stampa: Federico Bacciolo

35 RIMINI CRABS

Il Basket Rimini nasce nel 1947 quando un gruppo di giovani dirigenti muove i primi passi verso quella che diventerà una delle più importanti realtà nel panorama cestistico na- zionale. Il miglior risultato fino ad ora conseguito è un sesto posto assoluto nella stagione 1985/86, quando l’allora Marr Rimini fu eliminata nei quarti di

2015 GIRONE B 2015 Sede legale: Via Mosca, 54/b - Rimini finale dalla Simac Milano. Delle ultime www.basketriminicrabs.it stagioni ai massimi livelli vale la pena di ricordare la prestigiosa partecipa- zione alle edizioni della Coppa Korac del 1998/99 e del 1999/2000. Tuttavia per il Basket Rimini la prima squadra costituisce solamente la punta dell’iceberg delle sue attività. 2014 I DNG 2014 Basket Rimini è infatti da sempre sinonimo di grande attenzione al set- tore giovanile: sotto l’Arco di Augusto sono arrivati tre titoli nazionali (Allievi nel 1987, Cadetti nel 1989 e Juniores nel 1991) e innumerevoli sono le Finali Nazionali alle quali hanno partecipato le squadre del Settore Giovanile del Basket Rimini. Carlton Myers, Massimo Ruggeri, CAMPIONATO CAMPIONATO Alex Righetti, Franco Ferroni, Renzo Semprini, Mauro Morri, Andrea Vitale, Tommaso Rinaldi, Ariel Filloy, Nicholas Crow, Riccardo Silvestrini, Luca Pesa- Roster resi, Michele Squeo, Nicolò Damiani, nome ruolo anno altezza Norman Hassan, Giovanni Gasparin, Amar Balic P 1996 180 Giorgio Broglia, Giga Janelidze e Di- Davide Meluzzi P 1998 178 mitar Dimitrov sono soltanto alcuni Mattia Bologna P 1998 178 dei ragazzi cresciuti nelle palestre Cristopher Egbutu G 1996 183 riminesi e poi approdati alla grande ribalta nazionale. Tommaso Baroni G 1996 186 Daniel Perez G 1997 187 Giovanni Provesi G 1998 185 Organigramma Matteo Succi G 1998 185 Paolo Maiello A 1997 195 Allenatore: Lorenzo Gandolfi Assistente: Gordan Firic Damir Hadzic A 1997 202 Preparatore: Enzo Corbani Giacomo Signorini A 1998 191 Responsabile Settore Giovanile: Giorgi Tsirikidze A 1998 197 Lorenzo Gandolfi Emin Mavric A/C 1998 202 Preparatore Atletico: Carlo Marani Ygor Biordi C 1996 203 Medici: Enzo Corbari Martin Chavdarov C 1997 198 G. Marco Pedrazzi Fisioterapista: Federico Tassinari Chiropratico: Alberto Corbari Psicologa: Elena Segreti Tutor Scolastico: Patrizia Di Giovenale Segretaria: Cinzia Campidelli Addetto Stampa e sito web: Ermes Vitali

36 ASSIGECO CASALpusterlengo

1977: Nasce l’Unione Cestistica Ca- salpusterlengo che partecipa ai Cam- pionati CSI e Promozione con giocatori e protagonisti gli stessi dirigenti che ancora oggi guidano la Società: a par- tire da Franco Curioni, il Presidente. Nel 2003 viene realizzato il Campus ASSIGECO con annessa la foresteria, unico sul territorio italiano e il cui ruolo Sede: Campus Assigeco - Via Giovanni XXIII, 44 è stato riconosciuto anche dalle Fede- GIRONE B 2015 26845 Codogno (LO) razioni, internazionale e italiana, che Tel 0377 34668 - Fax 0377 319414 hanno riservato alla società il prestigio- [email protected] - [email protected] so , Oscar del basket www.assigecobasket.it giovanile. Conquista la Coppa Italia LND con Ghizzinardi, il coach cresciuto in casa, e conquista pure la Serie B Ec- cellenza (2004). Nel roster anche i gio- 2014 I DNG 2014 vani Klaudio Ndoja,Alex Simoncelli ed i giovani e Danilo Gallinari. Nel 2009 U.C.C. ASSIGECO BASKET sbarca nei Professionisti in LEGA DUE, a coronamento del sogno del suo pa- tron, il Presidente Curioni. La splendida esperienza continua per due anni. Nel 2012 la formazione Under 19 vince a Lignano Sabbiadoro la Coppa Italia Nel 2014 la prima squadra perde la finale CAMPIONATO CAMPIONATO play-off della Lega Due Silver a gara 5 di 1 punto con Mantova, ma viene ripescata e promossa nella A2 gold. La squadra under 19 d’eccellenza vince ad Udine il titolo italiano di DNG, mentre la squadra under 17 d’eccellenza chiude Roster la finale nazionale di Porto Sant’Elpidio tra le prime otto d’Italia. nome ruolo anno altezza Matteo Del Vescovo G 1996 190 Valerio Costa P 1997 180 Organigramma Giacomo Sgorbati P 1997 198 Allenatore: Marco Andreazza Elia Villani A 1996 196 Assistenti: Andrea Bonacina, Nemanja Dincic A 1998 200 Filippo Pelati Federico Gallinari A 1997 200 Dirigente accompagnatore: Khadim Diouf C 1997 205 Antonio Betti Kevin Brigato A 1998 196 Preparatore: Francesco Rizzi Presidente: Riccardo Rossato G 1996 192 Francesco Giovanni Curioni Bogdan Milojevic C 1998 202 Dirigente Responsabile: Daniel Donzelli A 1996 201 Del Vescovo Domenico Fabio Maghet A 1996 196 Vice Presidenti: Gian Marco Bianchi, Michele Fantauzzi C 1998 202 Giuseppe Grecchi Ivan Ivanyuk A 1997 197 Responsabile Progetto giovani: Giangaetano Polenghi Edoardo Fontana P 1998 194 Responsabile Marketing: Matteo Belloni Addetti Stampa e Sito: Stefano Costa, Silvana Bartucelli

37 UNIVERSO S.S.D. TREVISO BASKET 2012

Treviso Basket nasce nell’esta- te 2012, con líintento di proseguire la grande tradizione cestistica cit- tadina dopo l’addio della famiglia Benetton al basket professionisti- co. Grazie alla grande volontà di alcuni ex capitani trevigiani come Paolo Vazzoler, Riccardo Pittis,

2015 GIRONE B 2015 Massimo Iacopini e Adriano Zin, e Via dello Scudetto 9, 31100 Treviso TV líavvento di quattro soci, nasce la www.trevisobasket.it nuova società. L’avventura riparte dal campionato di Promozione, dove TVB vince il titolo al termi- ne di una lunga cavalcata con un gruppo Under 19. Nel 2013 Clau-

2014 I DNG 2014 dio Coldebella lascia in eredità una Wild Card per la DNB prima di passare a dirigere la LNP. Nel frattempo il consorzio Universo Treviso, proprietario del 100% delle quote di Treviso Basket, allarga i propri confini, superando le 50 imprese associate. Nell’Estate 2014 il Presidente Paolo Vazzoler ed il direttore sportivo Andrea Gracis CAMPIONATO CAMPIONATO trovano líaccordo per acquisire la societ‡ barese di Corato, che ripor- ta Treviso nel basket che conta. Altri accordi a livello locale sono stati raggiunti per rinforzare un Roster settore giovanile nato appena un anno prima, e che oggi conta più nome ruolo anno altezza di 150 ragazzi, con tre squadre nei Marco Moro G 1997 185 campionati Eccellenza. Andrea Legnaro G 1997 193 Giovanni Freschi G 1996 176 Gian Marco Sangiorgi G 1997 176 Paolo Busetto G 1996 192 Organigramma Filippo Spessotto A 1996 196 Presidente: Paolo Vazzoler Federico Milella G 1996 185 Segretario Generale: Giovanni Favaro Tommaso Gatto A 1996 203 Direttore Sportivo: Andrea Gracis Simone Tasca A 1996 196 Allenatore: Francesco Tabellini Gabriel Festini A 1997 198 Responsabile tecnico Daniele De Marchi G 1996 190 settore giovanile: Guido Novello Responsabile settore giovanile: Samuele Bailo G 1997 190 Giovanni Conte Giovanni Palù C 1996 200

38 UNIPOL BANCA VIRTUS PALL. BOLOGNA

Virtus Pallacanestro Bo- logna è una delle più vincenti e prestigiose società italiane di pallacanestro. Con 2 Euroleghe, 15 titoli italiani e svariate altre coppe è una delle squadre più titolate d’Italia. Da sempre, in casa Virtus, è dedicata grande attenzione al Sede: Via dell’Arcoveggio, 49/2 - 40129 Bologna Settore Giovanile e al suo sviluppo. Tel 051/4155911 - Fax 051/4155999 In questo campo sono 20 gli scu- GIRONE B 2015 www.virtus.it detti italiani conquistati, l’ultimo ottenuto la scorsa stagione con il gruppo Under 17. Oggi il Settore Giovanile è guidato da Giordano Consolini che, insieme a Marco Sanguettoli e a tutti gli altri allena- tori, ne rappresenta l’esperienza 2014 I DNG 2014 e la professionalità. Lo staff è co- struito ricercando persone capaci di unire alle proprie competenze i valori di una storica società spor- tiva. Virtus Pallacanestro Bologna ha visto passare dalle proprie gio- vanili, nel corso degli anni, decine di talenti che hanno trovato spazio in tutti i campionati professionistici nazionali ed internazionali: ultimo CAMPIONATO CAMPIONATO fa questi, , campio- ne NBA nella scorsa stagione con i San Antonio Spurs. Ma ha anche educato e continua ad educare centinaia di ragazzi ai valori dello Roster sport, con il primo obiettivo di nome ruolo anno altezza renderli uomini ed atleti maturi, Andrea Tassinari P 1996 182 in grado di affrontare le sfide e le Michele Sitta G 1997 181 opportunità che lo sport e la vita offrono. Andrea Betti G 1997 185 Roberto Vercellino A 1997 202 Giovanni Allodi G 1996 188 Francesco Magagnoli A 1996 190 Organigramma Riccardo Zani A 1997 196 Allenatore: Marco Sanguettoli Stefan Nikolic G 1997 198 Assistenti: Mattia Largo, Davide D’Atri Tommaso Oxilia A 1998 198 Dirigente Accompagnatore: Lorenzo Penna P 1998 176 Stefano Pini Riccardo Cattapan C 1997 212 Presidente: Renato Villalta Consigliere delegato: Alessandro Crovetti Direttore Sportivo: Bruno Arrigoni Resp. Sett. Giovanile: Giordano Consolini Assistenti: Alessandro Della Ventura, Marco Bortolanza Resp. Comunicazione: Marco Tarozzi

39 VIRTUS PADOVA

Virtus: eccellenza e socialità tra i ragazzi. Con questo duplice intento, la storica società padova- na e il suo Presidente Gianfranco Bernardi investono sempre nei giovani: quasi 900, tra Padova e provincia. Sono passati vent’anni dai tempi in

2015 GIRONE B 2015 cui il settore giovanile nero-verde “sfornava” giocatori del calibro di Sede: via dei Tadi 31 (Padova) Cantarello, Busca, i fratelli Cagnin, Tel. 049.656556 - Fax 049.660064 Peruzzo, etc: gli anni della fusione [email protected] con Vicenza, della scalata dalla B2 www.virtuspadova.it alla A2 e delle Finali nazionali gio- vanili U19 e U17. Sono passati, ma

2014 I DNG 2014 ci sono ancora. La Virtus, società “faro” di Padova e tra le prime in Veneto, negli ultimi anni ha rag- giunto due volte le Finali nazionali U15 e l’anno scorso ha chiuso al 3. posto quelle U19 Elite. La prima squadra in DnC ne è espressione: in questa stagione, otto gli U19 e U17 (alcuni da protagonisti, come Di Fonzo e il Nazionale U18 Vitto- CAMPIONATO CAMPIONATO rio Visentin).

Roster nome ruolo anno altezza Niccolò Badecco G 1996 192 Alessandro Barbato G 1996 192 Organigramma Sebastiano Berto P/G 1996 184 Allenatore: Massimo Friso Giovanni Bonetto G 1997 181 Assistente: Alfonso Stefanelli Dirigente Accompagnatore: Stefano Calzavara P/G 1997 186 Maurizio Punis Gianluca Compagnin G/A 1997 191 Presidente: Gianfranco Bernardi Matteo Ferrara A/C 1997 196 Vice Presidente: Eugenio Papa Cristiano Gallocchio G 1996 190 Direttore Sportivo: Massimo Caiolo Gianluca Levorato G/A 1997 193 Segretario generale: Mario Ruggero Luca Malachin G/A 1996 195 Responsabile Tecnico: Massimo Friso Segretario: Ferdinando Mozzo Riccardo Marzola P/G 1996 188 Andrea Natali A/C 1996 202 Alberto Peghin P/G 1996 186 Filippo Rizzi A/C 1997 195 Michael Salvato G 1997 188

40 GIRONE C GECOM MENS SANA 1871 SIENA

La Mens Sana 1871 nasce dalle ceneri del fallimento della Mens Sana Basket ed è ripartita dalla serie B, per cercare di ritornare ai livelli del recente glorioso passato grazie ad una piazza ancora affa- mata di basket, questo nonostante sia chiaro che i tempi delle vacche

2015 GIRONE C 2015 grasse sono ormai terminati. La formazione Under 19 rappre- senta un momento storico per il tel. 0577 221055 - 0577 47298 basket senese in quanto vede col- [email protected] laborare per la prima volta in ma- [email protected] niera concreta la Mens Sana con la Virtus, le due massime realtà ce-

2014 I DNG 2014 stistiche cittadine, che per anni a livello giovanile sono state assolute protagoniste in ambito nazionale. Con questa squadra, fortemente voluta dai presidenti Piero Ricci e Fabio Bruttini, la Mens Sana e la Virtus cercano di dare ancora grande visibilità ai propri atleti, quest’anno con una forte com- ponente senese, per mantenere CAMPIONATO CAMPIONATO alto il nome della città di Siena nel panorama del basket giovanile. Per riuscire in questo obiettivo le due società fanno affidamento sulle capacità dell’esperto tecnico Umberto Vezzosi che da ormai 15 stagioni è alla guida del settore Roster tecnico della Virtus Siena. nome ruolo anno altezza Andrea Ceccatelli P 1996 187 Organigramma Giorgio Mucci G 1997 187 Giacomo Pagano A 1997 186 Presidente Mens Sana 1871: Piero Ricci Presidente Virtus Siena: Fabio Bruttini Petru Broscenco A 1996 192 Responsabile settore giovanile Andrea Del Cucina A 1996 189 Mens Sana: Francesco Panichi Vittorio Tognazzi P 1996 184 Responsabile settore giovanile Virtus: Paolo Manganelli P 1997 182 Massimo Pagano Mirko Mari G 1996 187 Responsabile organizzativo Daniele Furfaro G 1996 189 Mens Sana: Marcello Billi Responsabile organizzativo Virtus: Niccolò Bruttini G 1997 185 Simone Neri Alberto Cessel A 1997 203 Responsabile tecnico Mens Sana: Francesco Papi Responsabile tecnico Virtus: Umberto Vezzosi

42 PERUGIA BASKET

Il PERUGIA BASKET rinasce a giugno 2005, dalla volontà con- divisa di far tornare la città nel basket che conta. Il 2008/2009 è una stagione spettacolare, 4 sole sconfitte, la finale di Coppa Italia e la promozione in serie A dilettanti. Nel 2011/2012 la serie A dilettanti

diventa DNA. Salvezza tranquilla GIRONE C 2015 con un po’ di amaro in bocca. La Sede: via Luigi Salvatorelli s.n.c, Ferro di Cavallo, 0167 Perugia, presso Palazzetto dello Sport “Angelo Foccià”. società comincia a riflettere sul Telefono e fax: +39 075 5003977 modello di sviluppo da dare alla info:@perugiabasket.it squadra e alla compagine societa- ria. Nel 2012/2013 la congiuntura economica porta la Società a spo-

sare la linea del “passo secondo I DNG 2014 la gamba”. Per valorizzare il gran lavoro di crescita umana e sportiva fatto, la squadra è costituita da elementi provenienti dai vivai um- bri, con un nucleo di atleti esperti rimasti a Perugia condividendo spirito e filosofia societarie. Il cam- po non ripagherà le scelte fatte: è retrocessione. La scorsa stagione, CAMPIONATO CAMPIONATO per valorizzare e tutelare il vivaio, si riparte dalla serie C2 Umbria/ Marche. Si torna a giocare al Pala- Foccià con giocatori “fatti in casa”, schierando in C2 e in Under 19 DNG i migliori prospetti del nostro Roster vivaio. Scelta vincente: promozio- ne in Serie C Nazionale ed ottima nome ruolo anno altezza esperienza in DNG. Andrea Ciofetta P 1996 178 Lorenzo Righetti G 1997 185 Alessio Palmerini P/G 1996 176 Luca Cipriani C 1996 196 Elia Savoia G 1997 185 Guido Provvidenza G/A 1996 190 Filippo Berretta P 1997 181 Organigramma Edoardo Moretti C 1998 197 Allenatore: Luca Monacelli Francesco Antonielli A/C 1997 194 Assistenti: Luca Lupattelli, Leonardo Landini C 1998 203 Mattia Palmerini Giovanni Cervini A 1997 192 Preparatore: Andrea Giottoli Presidente: Massimo Calzoni General Manager: Paolo Chiacchella Tesoriere: Paolo Cornicchia Team Manager: Fabio Boccioli Direttore Sportivo: Massimo Sabatini Addetto Stampa: Renato Ricci Addetto Statistiche: Fausto Fagioli

43 OFFICINA FATTORI MAURIZIO PISTOIA BASKET

Il Pistoia Basket, i cui colori ufficiali da sempre sono il bianco e il rosso (quelli del gonfalone citta- dino), è attivo nel settore giovanile dal 1984. Oltre alle gloriose pagine scritte dalla prima squadra, che dal 2013 disputa il campionato di serie A, la società ha raccolto importanti

2015 GIRONE C 2015 successi anche con le squadre del Via Enrico Fermi 100° c/o Palazzetto dello Sport – 51100 Pistoia (PT) proprio vivaio, che oggi conta 250 Telefono: 0573.532516 - Fax: 0573.537312 tesserati fra settore agonistico e [email protected] minibasket. Negli ultimi cinque www.pistoiabasket2000.com anni, soprattutto con le formazioni Under 19 Elite, Under 17 e Under 15 Eccellenza, il Pistoia Basket ha

2014 I DNG 2014 disputato cinque final-16 di cate- goria. CAMPIONATO CAMPIONATO

Roster Organigramma nome ruolo anno altezza Allenatore: Cristiano Biagini Celis Taflaj A 1998 200 Assistente: Mario Breschi Dirigente acc.: Ben Lazzeri G/A 1998 190 Dirigente acc.: Samuele Barbieri Gianluca Della Rosa P 1996 180 Presidente: Roberto Maltinti Martino Mastellari G 1996 195 Vicepresidente: Ivo Lucchesi Marco Di Pizzo C 1998 203 Vicepresidente: Antonio Caso Isacco Salvi G 1998 190 Amministratore: Massimo Capecchi Direttore Sportivo: Giulio Iozzelli P/G 1998 186 Milos Divac A/C 1998 203 Gianmarco Ianuale A 1996 200 Alessandro Giusti A 1996 196 Luca Severini A/C 1996 203 Gabriele Colombo G 1996 186 Tommaso Bianchi G 1996 194 Fabio Cuccarese A 1996 198

44 DINO BIGIONI SHOES PODEROSA BASKET MONTEGRANARO

La Scuola Basket Montegra- naro nasce nell’estate 2012 dalla collaborazione tra le due principali realtà cestistiche cittadine, Sutor e Poderosa. Con l’accordo tra le due società, si venne a creare una socie- tà terza per la gestione e il rilancio dell’intero settore giovanile di Mon- tegranaro, dal minibasket all’Under Sede: Via Veregrense 324, 63812Montegranaro (FM) 19. Un progetto ambizioso, nato con GIRONE C 2015 Tel: 0734 898545 l’obiettivo di ridare slancio all’attività Fax: 0734 898545 giovanile cittadina. Viste le difficoltà [email protected] - www.poderosabasket.it della Sutor, il progetto è poi passato interamente nelle mani della famiglia Bigioni, proprietaria della Poderosa Basket che milita nel campionato di serie B. Oggi, la Scuola Basket Montegrana- I DNG 2014 ro, diretta dal responsabile Massimi- liano Domizioli, si compone di oltre 200 ragazzi distribuiti su tutte le fasce di età. Ben nove i campionati ai quali parteciperà quest’anno la so- cietà, che per il secondo anno con- secutivo ha scelto, benché non fosse obbligata come le squadre di serie A, di partecipare al campionato na- zionale di Dng. Un impegno gravoso CAMPIONATO sia per il lavoro da svolgere che per le necessità economiche, ma che è possibile portare avanti anche grazie Roster al recente ingresso dell’associazione nome ruolo anno altezza di imprenditori Invictus, che sosterrà Marco Angelici G 1996 183 l’attività della Scuola Basket. Michele Angeloni A/C 1996 193 Carlo Baldoncini C 1996 181 Simone Barbante G/A 1999 206 Organigramma Maurizio Cantarini A/C 1997 201 Adem Catakovic G/A 1996 204 Allenatore: Luca Di Chiara Assistenti: Massimiliano Domizioli, Matteo Cernivani G 1996 184 Matteo Palmioli Matteo Cesana G 1998 186 Preparatore: Francesco Marconi Francesco Ciarpella G 1999 184 Sciarroni, Marco Rossi Simone Cimini A/G 1997 194 Dirigente Accompagnatore: Marco Core A/G 1996 192 Vittorio Perticarini Presidente: Dino Bigioni Simone Di Diomede A/G 1997 202 Vicepresidente: Riccardo Bigioni Raffaele Marzullo G 1998 191 Amministratore Delegato: Giacomo Mazzoleni P 1997 180 Ronny Bigioni Carlo Ortenzi P 1996 190 General Manager: Vittorio Perticarini Federico Plini G 1997 180 Direttore Sportivo: Riccardo Bolognesi Luca Quondam A/G 1996 205 Addetto Stampa: Marco Pagliariccio Simone Spinucci G 1996 182 Marc Washington P 1998 185

45 ROSETO SHARKS

Il Roseto Sharks è discen- dente dello storico Roseto Basket fondato nel 1946, che vanta par- tecipazioni al campionato di Serie A, Playoff Scudetto, Final Eight di Coppa Italia e Uleb Cup. Il gioca- tore più famoso della sua storia è stato Mahmoud Abdul-Rauf, che nella stagione 2004/2005 tra-

2015 GIRONE C 2015 Sede: Piazzale Olimpia 1 - 64026 Roseto degli Abruzzi (TE) scinò il Roseto ai quarti di finale Tel. 085-8942890 - Fax 085-8942890 dei Playoff Scudetto. L’allenatore [email protected] - www.rosetosharks.com che i tifosi non dimenticheranno mai, invece, è Neven Spahija, at- tualmente assistente agli Atlanta Hawks in NBA. Dopo i fallimenti del 2006, 2007 e 2009, il Roseto Basket è stato rifondato nell’estate 2014 I DNG 2014 del 2009, prendendo il nome di “Roseto Sharks”. Partendo dalla C Regionale del 2009/2010, gli Sharks in 4 anni hanno compiuto un balzo in avanti fino al terzo campionato nazionale, ovvero la A2 Silver (promossi dopo la DNB del 2012/2013). Il vero obiettivo del club, però, è quello di dare alla luce giovani talenti dal proprio vi- CAMPIONATO CAMPIONATO vaio: numerosi sono stati gli sforzi economici prodotti dalla società per creare un settore giovanile all’altezza del nome e della storia del club. Da tre stagioni consecu- tive (compresa quella in corso), il Roseto Sharks partecipa al cam- Roster pionato DNG, e nelle ultime due nome ruolo anno altezza occasioni è riuscito a conquistare Federico Nolli P 1997 173 l’accesso alla Fase Interzona. Giulio Antonini P 1997 181 Luca Amorese G 1997 185 Francesco D’Emilio P 1998 173 Lorenzo Scarpetti A 1996 188 Alessandro Nantesini A/C 1996 195 Organigramma Giuseppe Ippedico G 1997 185 Allenatore: Antimo Di Biase Martin Chavdarov C 1997 199 Assistente: Danilo Quaglia Carmine Allocca C 1997 197 Preparatore: Domenico Faragalli, Paolo Rinaldesi Matteo Timperi A 1996 190 Presidente: Ettore Cianchetti Bruno Pasquini G 1997 184 Dirigente: Daniele Cimorosi Lorenzo Romagnoli G 1998 184 Responsabile Settore Giovanile: Lorenzo Rosini A 1998 186 Emidio Testoni Responsabile Organizzativo: Marco Angelini Responsabile Tecnico: Antimo Di Biase Tutor: Enzo Di Sangro Dirigenti accompagnatori: Berardo Quatraccioni, Rossano Italiani

46 SAN PAOLO OSTIENSE ROMA

Il San Paolo Ostiense muove i suoi primi passi sul campo da basket nel 1959 all’interno dell’O- ratorio San Paolo diventando un punto di riferimento per il quartie- re e per tutta la zona sud di Roma. Negli anni più recenti, sono da segnalare le prestazioni degli ‘86

allenati da Carlo Colella, capaci di GIRONE C 2015 raggiungere le finali nazionali d’ec- Pontificio Oratorio San Paolo cellenza cadetti nel 2003, dispu- Viale di San Paolo 12 - 00146 - Roma (Roma) tate a Biella, e juniores nel 2004, Tel: 06/55340201 Fax: 06/55340284 disputate a Salsomaggiore Terme, [email protected] - www.oratoriosanpaolo.it unica squadra proveniente da una realtà oratoriana ed unica società

dilettantistica partecipante a tale I DNG 2014 manifestazione. Tutte le altre squa- dre, infatti, provenivano da società di serie A. Nel 2014, dopo averla sfiorata diverse volte negli anni precedenti, la nostra prima squa- dra conquista la promozione nel campionato di Serie C nazionale con una squadra per la maggior parte composta da ragazzi under CAMPIONATO CAMPIONATO 19, i quali, nello stesso anno, hanno raggiunto anche le finali nazionali nel campionato élite di categoria.

Roster Organigramma nome ruolo anno altezza Allenatore: Carlo Colella Francesco Ingrillì P 1996 180 Assistenti: Valerio Carraro, Alessandro Edoardo Pedemonte A 1996 195 Leonetti Crescenzi, Federico Forti Preparatore: Fabrizio Santolamazza Gianmarco Miscione P 1996 181 Presidente: Vincenzo Molinaro Andrea Braschi G 1996 184 General Manager: Jurij Prestijacopo Riccardo Conte A 1996 190 Direttore Sportivo: Giovanni Caligo Andrea Borro A 1996 186 Marco Mancini A 1996 196 Eugenio Amanti C 1996 200 Alessandro Tocci A 1996 191 Filippo Sernicola G 1996 180 Andrea Melegoni A 1998 189 Niccolò Testa A 1997 187 Tommaso Gini C 1997 202 Riccardo Moretti A 1999 192 Federico Loi P 1999 172

47 STELLA AZZURRA ROMA

La Stella Azzurra nasce nel 1938 con lo scopo di propagan- dare e diffondere la pratica delle discipline sportive dilettantistiche tra i giovani. A seguito di diverse promozioni nel corso degli anni, questa società ha disputato un to- tale di 22 stagioni nel campionato di Serie A a cavallo tra gli anni cin- Arena Altero Felici, 867 2015 GIRONE C 2015 quanta e ottanta, raggiungendo in 00191 Roma (RM) tre occasioni il quarto posto. Tra il [email protected] - www.stellazzurra.it 1975 e il 1977 ha disputato per due volte la Coppa Korac. Attualmente disputa il campionato di Serie B Dilettanti. Da questa società sono partiti e cresciuti giocatori poi affermatisi ad alto livello, su tutti 2014 I DNG 2014 Andrea Bargnani, prima di essere consacrato alla Benetton Treviso ed ai . Alla Stella Azzurra ha iniziato la sua carriera di allenatore professionista , il decano dei coach ita- liani. La scorsa stagione la squadra under15 Eccellenza ha conquistato lo scudetto nazionale rimasto nella storia della società. L’attività della CAMPIONATO CAMPIONATO Stella Azzurra si completa con la Academy che offre un progetto formativo senza eguali in Italia e che dà la possibilità ai propri ra- Roster gazzi di competere in alcune delle nome ruolo anno altezza competizioni internazionali più Nicola Savoldelli P 1997 183 importanti. Su tutte il NIJT Città di Giuseppe Sorrentino P/G 1997 191 Roma e da questa stagione la Eu- Tommaso Guariglia A/C 1997 206 ropean Youth Basketball League, Luca Gazineo C 1997 202 assoluta novità in Italia. Spesso la Stella Azzurra è stata palco di im- Scott Ulaneo A 1998 205 portanti eventi come il Basketball Donato Vitale P 1998 195 Without Borders di giugno 2014, Andrea Antonaci C 1998 202 portando la NBA in Italia. Dario Masciarelli A 1998 200 Todor Radonjin A 1997 195 Ndiaye Fallou C 1996 204 Organigramma Mattia Da Campo G 1997 195 Damiano Bilotta P 1996 180 Allenatore: Germano D’Arcangeli Assistenti: Alessandro Nocera, Lorenzo Bucarelli G 1998 197 Angelo Santini, Michele Catalani Andrea La Torre P/G 1997 202 Presidente: Tommaso Antonelli Alberto Cacace A 1996 195 Vice Presidente: Virginio Mattoccia Loris Bizzarro A 1997 195 General Manager: Stefano Sbarra Antonio Nardulli A 1997 195 Dirigente Responsabile: Mauriello Luigi Direttore Sportivo: Giacomo Rossi Francesco Martinelli P 1996 180 Responsabile settore giovanile: Kristinn Palsson G 1997 196 Francesco Guida Andrej Maslinko C 1997 205 Team Manager: Giacomo Rossi

48 TIBER BASKET ROMA

Settembre 1967: uno strano personaggio di nome Maurizio Polidori, in divisa da militare, si aggira negli uffici della Parrocchia San Giovanni Crisostomo, quartie- re Monte Sacro Alto, con l’intento di parlare con il parroco Don Seve- rino Marchesini. Vuole mettere in piedi una squadretta di pallacane-

stro e lui cominciare la carriera di GIRONE C 2015 Via Clelia Bertini Attilj 45 - Roma 00137 allenatore. Telefono: 0686800138 - Tel e Fax: 06821549 Don Severino lo ascolta, chiama [email protected] - www.ustiberbasket.it a raccolta i ragazzi della parroc- chia e gli da appuntamento per il martedì successivo. Fabio, Ettore, Luigi, Arturo, Paolo, Salvatore, Ste- fano, Massimiliano, Claudio, Mas- simo, Piero, Bruno, un manipolo I DNG 2014 di giovanotti tra i 12 e i 14 anni che fino ad allora avevano solo giocato a pallone e qualcuno a tennis visto che in Parrocchia ci sono 2 campi in terra rossa. Inizia così l’avventura della S.G.C. (San Giovanni Crisostomo) poi di- ventata Tiber (prendendo spunto dal biondo Tevere). La storia della Tiber parte dal pri- CAMPIONATO mo campionato Cadetti CSI pro- segue con i successivi campionati giovanili FIP fino alla avventura di Azzurra in B1 e poi al ritorno alla serie C con il nome originario Tiber Roster e arriva fino ai giorni nostri con la prima squadra in C Nazionale, nome ruolo anno altezza un settore di minibasket unico a Andrea Vicinanza G 1997 175 Roma e un settore giovanile con Federico Frisari G 1998 175 squadre che stanno ai vertici laziali Stefano De Domenico G 1996 176 in tutti i campionati nazionali. Alessandro Troiani G 1997 180 Più di 35 anni di sport, conditi di Edoardo Pomponio A 1997 189 passioni, di gioie, di delusioni, di Otis Reale P 1998 176 amicizie trovate e perse, di amori, Luca Francisci A 1998 177 di tragedie, di litigi, di vita sana e Claudio Amendola A 1997 188 spassionata, tra difficoltà e parte- cipazione: questa è la Tiber. Matteo Santucci A 1998 190 Riccardo Crafa C 1997 190 Claudio Zingaretti C 1997 189 Matteo Perna C 1997 192 Organigramma Andrea Berardesca A 1997 190 Allenatore: Tommaso Moscovini Jose Carlos Cullar G 1997 170 Assistente: Corrado Innocenti Presidente: Massimo Cilli Vice Presidente: Stefano Donati Presidente Onorario: Franco Donati Ufficio Stampa: Francesco Santucci Dirigente Under 19 Ecc: Luigi Raiola

49 Valdiceppo PERUGIA BASKET

La Valdiceppo basket nasce nel 1995 a Perugia. Iniziano i primi corsi di Mini Basket con tantissimi bambini iscritti. L’attività cresce a vista d’occhio e nel corso degli anni si apre a centinaia di ragazzi. Dal 2004 la Valdiceppo è parte integrante della grande famiglia

2015 GIRONE C 2015 Basket Academy, un associazione Ponte Valleceppi - 06136 Perugia che raggruppa circa 600 atleti dai tel: 075 39 43 51 4 anni in su. Iniziano ad arrivare [email protected] titoli regionali di categoria ed i www.valdiceppobasket.it giovani leoni iniziano a farsi valere anche fuori regione. Arrivano qua- lificazioni alle fasi nazionali e anche

2014 I DNG 2014 due finali nazionali, nel 2009 con gli under 15 e nel 2011 con gli un- der 17. Gli atleti della Valdiceppo vengono chiamati ripetutamente nelle nazionali giovanili. La prima squadra, composta interamente dai ragazzi del settore giovanile, scala le categorie nazionali, fino ad arrivare con successo ai playoff di serie C e alla partecipazione CAMPIONATO CAMPIONATO nel 2013-14 alla DNB. Nasce nel frattempo anche la BA House, la foresteria che ospita ragazzi pro- venienti da tutta Italia e non solo. Roster nome ruolo anno altezza Riccardo Rombi P 1997 180 Gianluca Domenis P 1996 180 Devid Cimarelli G 1998 192 Ruggero Vitalesta G 1996 182 Organigramma Lorenzo Bacocco A 1997 191 Presidente: Paola Gionangeli Riccardo Burini G 1997 186 Dirigente: Augusto Fabellini Klaudio Patani A 1996 198 Direttore Tecnico: Paolo Traino Mattia Melchiorri A 1997 192 Allenatore: Andrea Fabrizi Filippo Speziali A 1998 190 Assistente: Matteo Mattioli Luca Pandimiglio G 1998 180 Preparatore: Gianluca Carboni Osteopata: Paolo Piazza Nicola Tucci A 1998 188 Francesco Pozzobon C 1996 200 Daniele Bonomi C 1997 200 Gianfranco Ortolani A 1998 190 Medoune Niang A 1999 197 Nicola Chinea G 1998 183 Giovanni Chinea P 1998 180 Francesco Spagnoli P 1999 180

50 CONSULTINVEST VICTORIA LIBERTAS PESARO

La U.S. Victoria Libertas nasce ufficialmente il 1° luglio 1946. Nel 1950 conquista la serie “A”. Nel 1952 vince il suo primo Cam- pionato Italiano juniores con la ge- nerazione di Riminucci. Nel campionato 81-82 raggiunge la sua prima finale scudetto. Sede: Largo Ascoli Piceno, 23 – 61122 Pesaro

Nel 1983 conquista la Coppa delle GIRONE C 2015 Tel. 0721.403964 - Fax: 0721.220014 www.victorialibertas.it Coppe a Palma di Majorca. [email protected] Nel 1985 vince la sua prima Coppa Italia. Nel 1988 e’ Campione d’ Italia con Valerio Bianchini allenatore. Nel 1990 bissa lo scudetto con Ser-

gio Scariolo I DNG 2014 Nel 1992 conquista la seconda Coppa Italia. A livello giovanile ha vinto: il Campionato Juniores nel 1952 e nel 1956, quello Cadetti nel 1977 e nel 1998, quello Allievi nel 1972, quello Ragazzi nel 1971, 1975, 1978, 1981, 1985. CAMPIONATO CAMPIONATO quello Propaganda nel 1977 e 1983 quello BAM nel 2002 quello Under 16 nel 2007 quello Under 17 nel 2009 Roster nome ruolo anno altezza Riccardo Rosa A 1996 196 Organigramma Giacomo Nicolini G 1996 185 Presidente: Edoardo Santinelli P 1996 176 Amm.Re Delegato: Andrea Rombaldoni Lorenzo Foglietti G 1996 186 Direttore Generale: Ario Costa Andrea Rosati A 1996 183 Direttore Sportivo: Stefano Cioppi Ernesto Petrillo G 1996 196 Team Manager: Michele Resta Senad Dziho P 1996 199 Relazioni Esterne: Elio Giuliani Michele Caverni P 1996 183 Addetto Stampa Elio Giuliani Resp. Sito Internet: Elio Giuliani Andrea Occhialini G 1997 179 Resp. Marketing: Enrico Franci Luca Serafini P 1997 202 Federico Benedetti Filippo Giacomini A 1997 184 Segreteria: Marilena Battisti Federico Benedetti G 1997 188 Segreteria Giov.Li: Giorgio Forlani Davide Vincenzetti P 1997 181 Resp. Statistiche Lega: Brandon Solazzi P 1997 186 Roberto Romani William Clementi G 1997 185 Davide Baioncini A 1997 185 Matteo Chiste A 1997 188 Jacopo Goffi A 1997 184 Michele Serpilli G 1999 197

51 “Fip Magazine” è il nuovo rotocalco mensile prodotto dall’Ufficio Stampa della Federazione Italiana Pallacanestro e visibile sulla webtv del sito www.fip.it.

Ogni mese “Fip Magazine” racconta il variegato mondo della Fip, i suoi grandi personaggi del presente e del passato, con un taglio moderno ed efficace, in grado di rispondere alle esigenze “Social” della Comunicazione moderna: oltre alla stretta attualità legata alle attività messe in campo ogni mese dalla Fip, non mancano i momenti di celebrazione delle più belle vittorie ottenute dalle nostre Nazionali. GIRONE D BASKET FRANCAVILLA

Già negli anni ‘50 si parla di pallacanestro a Francavilla, grazie ad un gruppo di liceali che parteci- pano al campionato di 1a divisione fino al 1959. Di questo gruppo faceva parte Gino Camarda che è tuttora l’anima della pallacanestro a Francavilla. Ma l’attuale società nasce nel 1963

2015 GIRONE D 2015 e prenderà il nome di Libertas Ba- Palasport 2006 - via Martiri delle Foibe, 1 (zona 167) sket Francavilla. Ceglie Messapica (BR) La società ottiene lusinghieri [email protected] risultati nei vari campionati e so- www.francavillabasket.com prattutto nei campionati giovanili. Numerosi i titoli regionali vinti dalle squadre giovanili e le partecipazio- ni a finali nazionali. 2014 I DNG 2014 Da alcuni anni la società franca- villese, la più antica della regione Puglia, ha cambiato la sua deno- minazione in Basket Francavilla. Nel 2000 arriva alla guida della squadra Davide Olive (ancora oggi sulla panchina biancazzurra), co- ach che contribuirà ai grandi suc- cessi futuri sia della prima squadra che delle formazioni giovanili. CAMPIONATO CAMPIONATO Da notare come nelle ultime due stagioni (2012-13 e 2013-14) la so- cietà dà il via ad una politica volta alla scoperta e valorizzazione di giovani talenti. Malgrado l’età media molto bassa del roster, l’o- Roster biettivo play-off viene raggiunto nome ruolo anno altezza brillantemente, piazzandosi rispet- Denis Bergamin G 1996 185 tivamente al 6° ed al 5° posto e Stefano D’Angelo A 1996 194 risultando in entrambi i casi la vera Angelo Prete A 1996 198 sorpresa del campionato. Antonio Guma A/C 1996 200 Stefano Letteriis P 1996 183 Organigramma Domenico Antonicelli P/G 1997 186 Presidente: Pietro d’Angela Antonio Montanaro A 1997 186 Vice-presidente: Vincenzo Musci Francesco Vestita A 1997 190 Dirigente Responsabile: Michele Mazzarese C 1998 200 Vincenzo Italiano Roberto Di Punzio P/G 1998 180 Direttore Sportivo: Gianni Donzelli Raffaele Donzelli P/G 1999 182 General Manager: Fabrizio Della Corte Gabriele Pagliara P 1998 175 Area Stampa e Comunicazioni Esterne: Bruno Passaro Antonio Eletto G 1998 177 Responsabile Settore Giovanile: Alessandro Di Pasquale Allenatore: Davide Olive Preparatore Atletico: Alfredo Ciracì

54 ENEL BASKET BRINDISI

Caorrev l’anno 2004/2005 e mentre iniziava la cavalcata strepi- tosa della prima squadra, il settore giovanile della New Basket Brindisi muoveva faticosamente i primi passi, fino ad arrivare a festeggiare, oggi, i suoi primi dieci anni di vita. Nella prima stagione l’attività fu svolta grazie a 18 ragazzi ricevuti in

Contrada Masseriola - 72100 - Brindisi prestito dalla Pallacanestro Brindisi GIRONE D 2015 [email protected] e dalla 3R. Oggi il nostro settore [email protected] opera su una base operativa di cir- www.newbasketbrindisi.it ca 260 fra ragazzi e bambini. Allo- ra, il duo Giovanni Rubino ed il doc Antonio Santoro, parteciparono a due campionati. Oggi la nostra so- cietà partecipa a molti campionati

giovanili (DNG, U19R, U17E, U15L, I DNG 2014 U14L, 2 squadre U13R, oltre a 3 fatti con la società satellite ASD Pall. Junior Brindisi) successivamente iscriverà, al torneo esordienti, sei od otto formazioni. Il cammino sin qui fatto è stato lungo ed impegna- tivo, i cambiamenti sono stati tanti, spesso profondi e radicali. Ma la filosofia del settore è sempre stata

confermata, con coerenza e co- CAMPIONATO stanza. Per una precisa scelta della proprietà, al centro della nostra azione è posto l’uomo racchiuso prima nel bambino e poi, germo- gliante, nel ragazzo. Ci sforziamo, con la nostra passione, di collabo- Roster rare con la famiglia e la scuola nel nome ruolo anno altezza processo formativo del giovane. Gabriele Pacifico P 1997 183 Andrea Romano C 1998 194 Matteo De Gennaro G 1997 190 Matteo Di Salvatore P 1996 188 Organigramma Matteo Taveri P 1997 184 Presidente: Fernando Marino Antonio Leggio C 1999 197 General Manager: Alessandro Giuliani Francesco Morciano A 1996 198 Direttore Sportivo: Renato Nicolai Lorenzo Calò A 1997 190 Team Manager: Maurizio Carone Matteo De Giorgi G 1996 186 Resp. Marketing e Comunicazione: Stefano Savoia A 1996 188 Enrica Ignazzi Stefano Fusco P/G 1998 180 Addetti stampa: GianPiero Lofoco - Francesco Caiulo Ivan Protopapa A 1996 188 Segreteria: Fabrizio Guadalupi Giuseppe Altavilla G 1997 186 Responsabile Settore Giovanile: Matteo Giarletti A 1996 185 Claudio Olivieri Responsabile Tecnico Settore Giovanile: Giancarlo Giarletti Responsabile Sito Internet: Giovanni Membola

55 PASTA REGGIO JUVE CASERTA

Il basket Juvecaserta srl, che partecipa attualmente al cam- pionato di Lega A, è la naturale prosecuzione della vecchia Juve- caserta. Negli anni settanta che la Juvecaserta avviò anche una con- creta politica di reclutamento ed addestramento dei giovani locali, favorendo non solo la nascita di

2015 GIRONE D 2015 atleti che avrebbero poi avuto un Sede: Palamaggiò, statale Sannitica, loc. Pezza delle Noci ruolo da protagonisti nella pallaca- 81020 - Castel Morrone nestro italiana ed europea (Nando Tel. 0823 390909 - fax 0823 399200 Gentile ed Enzo Esposito, ma an- [email protected] - www.juvecaserta.it che tanti altri elementi che sono stati per anni attivamente impegnati nei campionati di verti- ce), ma svolgendo anche una effi- 2014 I DNG 2014 cace azione sociale, culminata, poi, nel 1982 nella costruzione, in soli cento giorni, di un impianto sportivo capace di ospitare oltre 6.000 persone a sedere con an- nesse palestre ed uffici: è l’attuale “Palamaggiò”, ritenuto ancora oggi tra i più funzionali e belli impianti sportivi d’Italia e di Europa. La Ju- vecaserta ha vinto il titolo di cam- CAMPIONATO CAMPIONATO pione d’Italia nel 1991 e la Coppa Italia nel 1988, ma anche parteci- pando a tre finali scudetto ed al- trettante di Coppa Italia e, in cam- Roster po europeo, ad una finale di Coppa nome ruolo anno altezza Korac e ad una di Coppa delle Paolo Piccolo P 1997 180 Coppe. A ciò vanno aggiunti due Lorenzo Capuano G 1997 185 titoli italiani juniores ed uno allievi, Antonio De Filippo A 1997 190 oltre a tantissime partecipazioni Ferdinando De Franciscis P 1997 177 alle varie finali nazionali giovanili. Nicola Cirillo G 1996 186 Francesco Tealdi C 1996 203 Giuseppe D’addio G/A 1997 187 Organigramma Pierluigi Damiano A 1997 190 Presidente: CdA Carlo Barbagallo Enrico Vadi C 1997 205 Presidente onorario e componente CdA: Massimo Pascariello P 1996 169 Raffaele Iavazzi Antonio Spalice P/G 1997 177 General manager e componente CdA: Vincenzo Palladino C 1997 200 Marco Atripaldi Segretario generale e addetto stampa: Guido Lamberti A 1996 186 Carlo Giannoni Alessandro Aldi G 1997 186 Direttore sportivo: Antimo Lubrano Bartolomeo Russo A 1996 190 Responsabile amministrazione: Antonio Vinciguerra G 1997 182 Giovanni Pacifico Federico Fabbri P/G 1997 186 Segreteria: Umberto Palmiero Andrea Spera C 1996 203 Coordinatore dirigenti settore giovanile: Agostino Pascariello Alessandro Marra G 1996 189 Responsabile tecnico settore giovanile: Domenico Posillipo

56 LATINA BASKET L’Associazione Sportiva Dilettantistica Latina Basket è la principale società di pallacanestro maschile di Latina, nata nel 2010 con l’acquisto del titolo di Serie A Dilettanti dell’A.B. Latina al termine di un campionato di Legadue poco fortunato. Il presidente della società è il Cav. Lucio Benacquista, il cui intervento è stato vitale per man- tenere il titolo sportivo ed evitare la

scomparsa di Latina dal mondo del GIRONE D 2015 via Don Luigi Sturzo 98 - 04100 Latina basket. Il Title sponsor dal 2010 ad Tel. 0773 486206 - Fax 0773 487717 oggi è la Benacquista Assicurazioni. [email protected] www.latinabasket.it Nella stagione 2010/11 i nerazzurri hanno preso parte al campionato di Serie A Dilettanti arrivando al nono posto e centrando la salvezza

al primo turno play-out. Nel 2011/12 I DNG 2014 la serie cambia nome in DNA ed i pontini arrivano al quarto posto del girone sud-ovest nella stagione regolare accedendo ai play off. Nel 2012/13 un passo falso, al termine di una stagione rocambolesca, co- stringe la Benacquista ad iscriversi per la stagione successiva alla DNB.

Nel 2013/14 la Latina Basket domi- CAMPIONATO na il Campionato di DNB sia nella stagione regolare che nella fase ad orologio, conquistando anche la Roster Coppa Italia di categoria. Per la sta- nome ruolo anno altezza gione 2014/15 la Latina Basket par- Michael Ilo A/F 1996 194 teciperà al Campionato A2 Silver. Gianmarco Mariani P 1996 186 Gianmarco Parise G 1996 189 Organigramma Antonio Manzi A 1996 194 Presidente: Lucio Benacquista Semir Giotto Mathlouthi G/A 1996 197 General Manager: Mariano Bruni Alfonso Di Ianni G 1997 202 Direttore Sportivo: Luca Rallo Filippo Guerra P 1997 187 Team Manager: Sergio Tricarico Fabrizio De Ninno G 1997 191 Medico Sociale: Dott. Mario Mellacina Francesco Sale G 1997 186 Resp. Sett.Giovanile: Sergio Tricarico Dirigente Sett. Giovanile: Cristiano Ferrara P 1997 182 Nicoletta Esposito Lorenzo Cimino P 1997 177 Resp. Comunic. & Marketing: Paolo Albo A 1998 198 Massimiliano Benacquista Edoardo Piccinini P 1998 185 Addetto Stampa: Donatella Schirra Fabio Sansone P 1996 172 Segreteria: Stefania Cavalcanti Allenatore: Fabio De Bermardis Luca Valente A 1997 198 Assistente: Tommy Morassi Federico Pagano G 1996 192 Preparatore Atletico: Marco Guratti Lorenzo Ripepi A 1998 193

57 PALLACANESTRO PALESTRINA

La società nacque nell’estate del 1962 e grazie a quattro promo- zioni nell’arco di poco più di dieci anni raggiunse la B, allora seconda serie nazionale. Il basket, da sem- pre massima espressione sportiva locale, conobbe ancora anni di al- terne fortune senza tuttavia tornare mai nei campionati regionali. Dopo 2015 GIRONE D 2015 via di Valle Zampea 2 – Palestrina 00036 (RM) aver lanciato giocatori del calibro [email protected] di Tomassi, Lulli e Busca, visse dei www.pallacanestropalestrina.it difficili anni ’90 fino all’avvento del- la presidenza Cilia che ha riportato Palestrina ad alti livelli. Oltre alla salita in B1 (cinque stagioni), si an- novera in questo periodo il boom 2014 I DNG 2014 del settore giovanile, raggiungendo cinque Finali Nazionali Under 19 in fila (oltre quella del 95/96), una Finale Under 17 e nel 2010 lo Scu- detto Under 21, oltre a diversi titoli regionali e riconoscimenti vari. Ot- timi risultati per un paese di 20000 anime dove la tradizione cestistica prosegue immutata da 50 anni, tra

CAMPIONATO CAMPIONATO passione, lungimiranza e lavoro. La società disputa attualmente con la prima squadra il campionato di Serie B, oltre a sei campionati Roster giovanili e conta al momento 160 nome ruolo anno altezza iscritti al minibasket, potendo con- Gianmarco Mattei P 1997 187 tare su due strutture sportive nella Andrea Novelli G 1997 188 città di Palestrina (PalaIaia e Pale- Giuseppe Temporin C 1996 200 stra Flacco). Riccardo Valerio Callara A 1996 194 Gianluca Stirpe P 1996 178 Simone Pecetta G 1996 187 Organigramma Giovanni Poggi A/C 1997 205 Presidente: Fabiola Cilia Andrea Cavoletti P 1997 182 General Manager: Rossella Cecconi Mario Minzocchi A 1997 194 Direttore Sportivo: Mauro Braghese Fabio Santarsia C 1997 204 Capo Allenatore DNB: Gianluca Lulli Gabriele Roma G/A 1997 190 Responsabile Settore Giovanile: Francesco Mattozzi G 1997 185 Emanuele Cecconi Andrea Magistri G 1997 185 Preparatore Atletico: Chiara Buttarelli Valerio Dell’Angelo P/G 1996 182 Allenatore: Roberto Bernassola Gianmarco Pasquazi P/G 1997 180 Vice Allenatore: Gianluca Lulli

58 SMG BASKET SCHOOL LATINA

La Associazione Sportiva Di- lettantistica SMG BASKET SCHOOL nasce nel recente 2001. Lo scopo dell’associazione è l’insegnamento della pallacanestro ai giovani Atleti e la cura della crescita degli stessi sia sotto l’aspetto fisico che tecnico e mentale. La formazione individuale è inserita in un contesto di squadra affinché la Strada acque alte - 04100 - Latina vittoria di una gara sia il risultato della Tel. 3483723373 crescita del singolo. GIRONE D 2015 [email protected] Vogliamo formare Atleti in grado di www.basketsmg.it conoscere e vivere, attraverso il per- corso della pallacanestro giovanile, situazioni direttamente collegate e simili al percorso che poi potrebbero affrontare in una Prima Squadra. Nel 2012 ha partecipato a 9 campiona- ti, due finali interzonali Pesaro e Tolen-

tino rispettivamente Under 19 e Under I DNG 2014 17 eccellenza, i playoff di C2, la finale regionale Under 13. Nella stagione agonistica 2013/2014, ha partecipato a 7 campionati: Esor- dienti, Under 13 elite, Under 14 elite, Under 15 Eccellenza, Under 17 eccel- lenza, Under 19 Eccellenza (DNG) ed il campionato di Promozione, rag- giungendo con l’Under 15 Eccellenza (1999) le finali nazionali di PADOVA e con l’Under 19 Eccellenza (DNG) le

finali nazionali di UDINE. CAMPIONATO Una storia breve ma già ricca di grandi successi! Roster Organigramma nome ruolo anno altezza Presidente Onorario: Tonino Maurizi Carlos Gorostiza A 1996 197 Dirigente Responsabile: Stefano Ambrosio A/C 1996 195 Giovanni Sparagna Andrea Bassi G 1996 181 Dirigente Responsabile: Maurizio Sciamanna Luca Cassandra G 1996 188 Dirigente Responsabile: Edoardo Ceracchi G/A 1996 187 Rosario Gregoli Alessandro Comelli A 1996 187 Segreteria: Iris Croatto Michele D’Amico P 1996 176 Relazioni Esterne: Luca Berardi Francesco Mansutti P/G 1996 185 Addetto Stampa: Alessandra Ortenzi Responsabile Settore Giovanile: Vincenzo Picarazzi C 1996 196 Leonardo Ortenzi Daniele Tinto P 1996 188 Allenatore: Roberto Gallo Alessandro Cavicchini G 1997 187 Allenatore: Luigi Salzano Lorenzo Ceglia A/C 1997 201 Preparatore Atletico: Gianni Cesaro Assistente Preparatore Atletico: Matteo De Leone A/C 1997 196 Marco Cappuccia Amedeo De Martino A 1997 199 Assistente Allenatore: Emanuele Favari Andrea Cucco P 1998 187 Assistente Allenatore: Andrea Berardi Lorenzo De Zardo P/G 1999 199 Responsabile Mini Basket Center: Marco Botticelli Branislav Bolozan G/A 1999 195 Assistente e Coordinatore Team Istruttori Mini Basket Center: Emanuele Fabiani

59 SIDIGAS SS Felice Scandone AVELLINO

La Società Sportiva Felice Scandone è stata fondata nel 1948 dal prof. Troncone, il qua- le la chiamò inizialmente Forza e Coraggio. La società riuniva i giovani praticanti avellinesi della palla a spicchi. Come campo di gioco veniva utilizzata la palestra e il campo all’aperto dell’Istituto Tecnico Commerciale sito nella 2015 GIRONE D 2015 C.da Vasto, 15 - 83100 - Avellino centrale Via de Concilii di Avellino. tel 0825 61 29 11 - fax 0825 61 29 75 Nel 1950 la squadra venne affilia- [email protected] ta alla Libertas Avellino, un’altra [email protected] società irpina. L’anno successivo www.scandonebasket.it il team venne affidato dal CONI al prof. Fausto Grimaldi, che decise di assegnare alla società il nome

2014 I DNG 2014 di Felice Scandone, giornalista ir- pino morto in guerra nel 1940. Nel 1966 arriva la fusione con un’altra formazione avellinese, il CSI-Cesti- stica Irpina, legata al nome di uno degli avellinesi che più si è speso per la pallacanestro, Ciro Melillo. La promozione in massima serie ar- riva nel 2000, al terzo anno di A2. La De Vizia Avellino di coach Luca Dalmonte terza al termine della CAMPIONATO CAMPIONATO stagione regolare, batte nella finale play-off la Aurora Jesi, con una partita, quella del definitivo 3-1 in trasferta (Jesi 80-83, Avellino, 25 maggio 2000), conquistata grazie ad una tripla da metà campo allo scadere di Claudio Capone che Roster vale la massima serie. Nel palma- nome ruolo anno altezza res della società irpina spicca la Coppa Italia conquistata nel 2008. Fabio Iannicelli P/G 1996 177 Mirko Tordela G 1996 176 Christian Fato A 1997 194 Organigramma Fabio Guglielmo P/G 1997 183 Alessio D’Argenio P 1996 175 Presidente: Giuseppe Sampietro Vicepresidenti: Gianandrea De Cesare, Enrico De Vito A/C 1996 190 Annamaria Malzoni Marco Piscopo A 1997 185 Direttore Generale: Antonello Nevola Virginio Nardone P 1997 180 Relazioni esterne: Maria Picariello Vincenzo Landi G/A 1996 190 Resp. Tecnico Settore Andrea Catalano P/G 1996 175 Giovanile: Francesco Cavaliere Francesco Pergolese A/C 1997 202 Mattia Picariello C 1996 200 Christian Falso A/C 1996 194 Fausto Coglianese A/C 1996 190 Ivan Terraglia A 1997 192 Lorenzo Gioia A 1998 203 Claudio Strumia G/A 1998 200

60 VIOLA REGGIO CALABRIA

La Viola Reggio Calabria è la principale società di pallacane- stro maschile di Reggio Calabria. Il nome deriva dall’associazione sportiva Cestistica Piero Viola fon- data nel 1966 dal giudice Peppino Viola in onore del fratello. Gli anni ottanta iniziano con la promozio-

ne in Serie A2, datata 1983. Negli GIRONE D 2015 ultimi trenta anni siedono sulla panchina della Viola grandi allena- Via Pio XI, 337- 89133 Reggio Calabria tori come , Gaetano Tel. +39 0965 595105 Gebbia, Tonino Zorzi, Lino Lardo, [email protected] www.violareggiocalabria.it . Dopo il fallimento della nuova denominazione “Nuo-

vo Basket Viola Reggio ‘98” del I DNG 2014 2007, il 7 luglio 2009 la Viola “rina- sce” acquistando il titolo sportivo del Basket Gragnano e ripartendo dalla Serie B Dilettanti. Nel luglio 2010 subentra nella proprietà del club l’imprenditore Giancesare Mu- scolino che, nella stagione 2014- 2015, con la squadra militante in A2 Silver, lascia la presidenza a CAMPIONATO CAMPIONATO Giusva Branca, rimanendo ammi- nistratore unico della società.

Roster Organigramma nome ruolo anno altezza Allenatore: Domenico Bolignano Francesco Russo P/G 1996 185 Assistente: Francesco Barilla Hernan Sindoni A 1997 194 Assistente: Iliano Sant’Ambrogio Preparatore Fisico: Giuseppe Lopetuso Riccardo Franzò P/G 1997 191 Domenico Latella G/A 1996 195 Ion Lupusor A 1996 204 Victor Osmatescu A/C 1996 201 Matteo De Stefano G 1997 190 Sergio Panzera A/C 1996 193 Nicola De Meo P 1996 185 Alessandro Florio G/A 1996 193 Lorenzo Nucera G/A 1997 190 Rosario Bonaccorso G/A 1997 186 Matteo Savio P/G 1999 182 Dario Mafrica A/C 1997 185

61 VIRTUS EUROBASKET ROMA

A partire dalla stagione 2011/2012 il Pool Eurobasket Roma e la Virtus Roma hanno unito i propri settori giovanili grazie ad Sempre con noi un’idea del presidente Claudio Toti e di Armando Buonamici, dando Siamo in continuo contatto multimediale con tutti, dalle società vita ad un progetto molto avvin- agli appassionati, dai genitori ai bambini e alle bambine del nostro minibasket. cente. Nell’anno di “esordio”, la In tempo reale la FIP dialoga con chi ama la pallacanestro e il basket azzurro

2015 GIRONE D 2015 Virtus Eurobk Roma ha raggiunto Sede: Palazzetto dello Sport, Piazza Apollodoro - 00196 - Roma le finali nazionale nella categoria Tel. 0636002439 su www.fip.it, Facebook, Twitter, YouTube e Instagram. Vi aspettiamo! [email protected] - [email protected] Under 19, centrando il terzo posto [email protected] assoluto con i nati nel 1993. L’anno successivo sono state ben quattro le finali raggiunte (in altrettan- ti campionati) coronate da due Seguici su

2014 I DNG 2014 ottimi terzi posti nelle categorie Under 17 (il nostro Davide Alviti fu inserito nel quintetto ideale) e Un- der 14, frutto anche della program- mazione e del reclutamento che la società ha svolto non solo nella nostra regione. L’anno scorso con i nati nel 1995/96 la società si è tol- ta un’altra soddisfazione vedendo i propri ragazzi vincere il girone “D” CAMPIONATO CAMPIONATO del campionato DNG, superan- do la concorrenza di formazioni molto accreditate quali SMG La- tina, Benacquista Latina e Roseto www.fip.it Sharks. L’avventura di Udine si è purtroppo conclusa dopo solo tre www.facebook.com/FIPufficiale Roster partite ma è da questa esperienza, nome ruolo anno altezza comunque positiva, che la società Davide Alviti A 1996 200 ha ripreso quest’anno a lavorare Marco Salari P 1996 185 nell’ottica di riconfermare e mi- Gabriele Romeo P 1997 180 gliorare quanto fatto nelle scorse Daniele Ciambrone C 1996 200 stagioni. Mattia Tarquinio A 1996 198 Edoardo Dell’Oca A 1996 202 Matteo Finamore G 1996 187 Gianlorenzo Gai P 1997 170 Organigramma Simone Sorge P 1996 188 Presidente: Claudio Toti General Manager: Nicola Alberani Riccardo Pirino G 1997 183 Resp. Sett. Giovanile: @italbasket Simone Annibaldi P 1996 171 Armando Buonamici Emanuele De Angelis A 1996 196 Dirigente Acc.: Giacomo Esposito Federico Garofolo C 1999 205 Dirigente: Cristiano Buonamici www.youtube.com/fipbasketv Filippo Belloni G 1998 190 Allenatore: Assistenti: Simone Ludovici, Riccardo Nardi P 1998 180 Damiano Pilot Medico Sociale: Stefano Bonardi Prep. Fisico: Federica Tonni Massofisioterapista: Davide Pacor italbasket 62 Sempre con noi Siamo in continuo contatto multimediale con tutti, dalle società agli appassionati, dai genitori ai bambini e alle bambine del nostro minibasket. In tempo reale la FIP dialoga con chi ama la pallacanestro e il basket azzurro su www.fip.it, Facebook, Twitter, YouTube e Instagram. Vi aspettiamo! Seguici su

www.fip.it www.facebook.com/FIPufficiale

@italbasket

www.youtube.com/fipbasketv

italbasket Federbasket App

@italbasket

www.facebook.com/FIPufficiale

www.youtube.com/fipbasketv Federazione Italiana Pallacanestro Via Vitorchiano, 113 - 00189 Roma www.fip.it italbasket