Studi Interculturali 3/2013 Issn 2281-1273 Mediterránea - Centro Di Studi Interculturali Dipartimento Di Studi Umanistici - Università Di Trieste
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
studi interculturali 3/2013 issn 2281-1273 Mediterránea - centro di studi interculturali dipartiMento di studi uManistici - università di trieste Studi Interculturali 3/2013 Blas Infante Pérez Studi interculturali 3/2013 «Identità e Modernità» «Ma allora accade un fenomeno curioso, non avvertito dagli storici. O protetti dai signori, a cui servivano contadini, o senza alcuna protezione, aggrappati al suolo della Patria, gli andalusi corrono a nascondersi. Quelli che sapevano par- lare bene il castigliano in luoghi dove non erano conosciuti; quelli che non riu- scivano a dissimulare la parlata o l’accento moresco, nelle montagne e in luoghi inaccessibili. Più ancora: la maggioranza di coloro che erano stati effettivamen- te espulsi torna nel suolo patrio». Studi Interculturali #3/2013 issn 2281-1273 - isbn 978-1-291-59885-8 MEDITERRÁNEA - CENTRO DI STUDI INTERCULTURALI Dipartimento di Studi Umanistici Università di Trieste A cura di Mario Faraone e Gianni Ferracuti Grafica e webmaster: Giulio Ferracuti www.interculturalita.it Studi Interculturali è un’iniziativa senza scopo di lucro. I fascicoli della rivista sono distribuiti gratuitamente in edizione digitale all’indirizzo www.interculturalita.it. Nello stesso sito può essere richiesta la versione a stampa (print on demand). © Copyright di proprietà dei singoli autori degli articoli pubblicati: la riproduzione dei testi deve essere autorizzata. Le fotografie originali sono di Giulio Ferracuti; nel saggio di Rosanna Sirigna- no le fotografie sono dell’autrice: si ringrazia il Palestine Exploration Fund per l’autorizzazione. Mediterránea ha il proprio sito all’indirizzo www.retemediterranea.it. Il presente fascicolo è stato inserito in rete in data 18.10.13 Gianni Ferracuti Dipartimento di Studi Umanistici Università di Trieste Androna Campo Marzio, 10 - 34124 Trieste SOMMARIO L’ANALISI Pier Francesco Zarcone: Turchia, minoranze e laicità ........................................................................................................ 7 STUDI Raffaele Federici: Tecnica e cultura fra modernità e identità. L’uno e i molti fragili ............................................ 41 Mario Faraone: «¿Por qué seguimos leyendo (y escribiendo) novelas?»: la contemporaneità interculturale di Arturo Pérez-Reverte, Javier Marías ed Eduardo Mendoza ....................................................... 57 BLAS INFANTE, ANDALUSISMO, FLAMENCHISMO A CURA DI GIANNI FERRACUTI Gianni Ferracuti: L’autonomismo andaluso e Blas Infante ................................................................................ 101 Blas Infante: Ideale andaluso ....................................................................................................................... 123 Blas Infante (et al.): Manifesto della nazionalità .................................................................................................... 137 Blas Infante: Origini del flamenco e segreto del cante jondo ......................................................................... 149 CULTURAL STUDIES Rosanna Sirignano Mother and child in palestine: the artas material in Hilma Granqvist nachlass at the pa- lestine exploration fund ........................................................................................................... 159 Mustafa Kemal Atatürk TURCHIA: MINORANZE E LAICITÀ PIER FRANCESCO ZARCONE Per la pronuncia dei termini in lingua turca: la ü si legge come la u francese di sur; la ğ non ha suono proprio e si limita a prolungare la vocale che la precede; la ı senza il puntino è una vocale muta, assimilabile a una specie di e ap- pena abbozzata; la ş si legge come in scena; la c equivale alla g di gioia; la ç si legge come in cena; la g è dura; l’h è aspirata; la j si legge alla francese; la ö è come il dittongo francese di jeu; la z è una s dolce. L’accento tonico, semplifi- cando, in linea di massima va sull’ultima sillaba. Il trattamento delle minoranze etniche e religiose in Turchia e il mantenimento della sua lai- cità costituiscono a tutt’oggi irrisolti problemi di politica interna ed estera, e sono fonti di diffi- coltà sia per la normalizzazione della vita democratica di quel paese, sia per i riflessi che hanno in 8 Studi Interculturali 3/2013 ordine alla sua ipotetica integrazione europea. Fermo tuttavia restando che ai fini di quest’ultima la vera pietra d’inciampo non è tanto la questione delle minoranze o della difesa della laicità, quanto il trattarsi di un paese musulmano, a prescindere dal fatto che l’impero ottomano fu par- te integrante della storia europea per secoli e che la Turchia come paese - quanto meno per via della Tracia - fa parte anche dell’Europa. Indipendentemente da quale sarà l’esito finale del pro- cesso di integrazione, peraltro, un miglioramento dello stato di questi due problemi - per non parlare della loro auspicabile soluzione - andrebbe a tutto vantaggio della società turca. LA QUESTIONE DELLE MINORANZE NELL’IMPERO OTTOMANO In merito al trattamento delle minoranze nell’impero ottomano bisogna distinguere fra quelle considerate solo sotto il profilo religioso, cioè le non musulmane e le sciite, essendo sunnita l’impero e Califfo il suo Sultano (Padişa) e quelle essenzialmente etniche, quand’anche non scol- legate dalle religioni di appartenenza. Fino al secolo XIX il problema delle minoranze di natura prevalentemente etnica in pratica non esisteva poiché le popolazioni dell’impero erano conside- rate - politicamente e giuridicamente - in base alla loro appartenenza religiosa. Per esempio, i Cri- stiani ortodossi «europei» (i Rumi) per lunghissimo tempo costituirono una comunità unica posta sotto l’autorità del Patriarca di Costantinopoli e in cui rientravano greci, Bulgari, Valacchi, Tran- silvani ecc. Nella nostra trattazione cominciamo dalle minoranze islamiche (cioè non sunnite), la cui sto- ria è notevolmente travagliata, anche perché sono sempre del tipo peggiore le «liti in famiglia» e il sangue scorre a fiumi quando la «famiglia» ha natura religiosa. D’altro canto lo Sciismo costitui- sce una vera e propria antitesi rispetto al Sunnismo. Riguardo alle minoranze non musulmane, invece, l’impero ottomano fu per secoli un’isola di ampia (seppure utilitaristica) tolleranza e di nuova vita per tutti i dissidenti religiosi (cristiani ed ebrei) che riuscirono a trovarvi rifugio. Inol- tre le popolazioni cristiane che vivevano nei territori conquistati dagli Ottomani non furono mai sottoposti a campagne di islamizzazione forzata di massa. Il che spiega molte cose in merito alla base popolare utilizzabile dalle insorgenze di greci e Slavi nel secolo XIX. Poiché l’impero era maggioritariamente sunnita, e nell’Islam sunnita non esiste un clero (a differenza di quel che poi è avvenuto nell’Islam sciita), ma solo dei Dottori della Legge, i Sultani- Califfi per esigenze politiche e religiose li organizzarono in un’élite di funzionari statali, in modo da avere il controllo della predicazione durante il culto e del sistema di insegnamento dell’epoca. Per conseguenza - come ha sottolineato Şerif Mardini - il governo ottomano fu sia islamico sia bu- rocratico, e burocratico nel senso che era obiettivo fondamentale dei funzionari ottomani (di tut- i Şerif Mardin, Religion and secularism in Turkey, nell’opera collettiva curata da Ali Kazancigil ed Ergun Özbudun, «Ataturk, Founder of a modern State», C. Hurst & Company, London 2009, p.194. Pier Francesco Zarcone: Turchia: minoranze e laicità 9 ti) la preservazione dello Stato. Un movimento che mettesse in pericolo questa costruzione sta- tuale diventava ipso facto eretico, e quindi da combattere per entrambe le ragioni. a) Le minoranze sciite La loro è una storia notevolmente complicata e assai antica, i cui protagonisti sono stati i tur- comanni Ak Koyunlular, (quelli del «Montone Bianco») sunniti, e Kara Koyunlular (quelli del «Montone nero») sciiti: due confederazioni tribali che dominarono nei secoli XIV e XV Azerbai- jan, Anatolia orientale e Iran occidentale, schiacciate tra l’impero ottomano e quello safavide di Persia. Vanno pure ricordati i Qizilbaşlar («Teste Rosse»), sciiti turcomanni dell’Anatolia orientale e del Kurdistan, così chiamati per il loro berretto rosso a 12 punte a ricordo dei 12 Imām dello Sciismo duodecimano. La dinastia ottomana nella sua lotta a oltranza contro gli Sciiti anatolici unì ben volentieri il suo ruolo di campione della fede islamica «ortodossa» alla contingenza di combattere forze inter- ne alleate con il nemico persiano, o comunque da esso utilizzabili. Per la lunghissima durata dell’inimicizia tra l’impero ottomano e la Persia, gli Sciiti anatolici sono sempre stati visti e tratta- ti con ostilità nei momenti peggiori, e con diffidente discriminazione in quelli «migliori». Contro costoro furono di volta in volta praticate la scelta fra conversione forzata e morte, la deportazione in più tranquille zone periferiche, il controllo dell’educazione. Tuttavia non si deve pensare che il Sultanato - al di là dell’esigenza di conservazione dell’impero - intendesse er- gersi a custode della più rigida e intollerante ortodossia sunnita. Ad attestarlo non è tanto la nota passione dei Sultani per il buon vino, quanto l’indisturbata e massiccia diffusione di confraternite religiose umaniste e alquanto eterodosse come la Mevleviyye (fondata da Jalal ad-Din Rūmī, detto Mevlana, nostro signore; n. 1203) e quella più eterodossa ancora dei Bektaşiler (fondata da Haci Bek- taşi Veli; n. 1209), le quali però non si schierarono for- malmente nel campo sciita pur incorporandone elementi insieme ad altri