Rapporto annuale di bilancio 2013 Indice Indice

4 Lettera del Presidente

8 Il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane: solide basi per un viaggio da protagonisti

IMPRESA E MERCATO Scelte giuste per sfidare il futuro ...... 10

LIBERALIZZAZIONE Sviluppo senza frontiere ...... 18 Rapporto annuale GOVERNANCE Nuovi modelli di business ...... 20 di bilancio PERSONE Il nostro valore aggiunto ...... 22

2013 26 Economics e investimenti

CONSOLIDAMENTO E SVILUPPO Le basi per crescere ...... 28

LA STRUTTURA Settori operativi del Gruppo ...... 32

INVESTIMENTI Efficienza e innovazione continua ...... 60 66 Il nostro impegno

IL PIANO INDUSTRIALE 2014-2017 Integrazione modale, logistica specializzata e sviluppo internazionale ...... 68

ATTIVITÀ INTERNAZIONALE Continuare a essere protagonisti ...... 78

IL CLIENTE Sicurezza, qualità, informazione ...... 82

INNOVAZIONE E SVILUPPO Tecnologie da primato ...... 106

AMBIENTE E SOCIETÀ Responsabilità ed etica, i nostri valori ...... 108

112 La Fondazione FS Italiane

NASCE LA FONDAZIONE FS ITALIANE Un patrimonio di tutti ...... 114 Lettera del Presidente 66 Il nostro impegno Lettera IL PIANO INDUSTRIALE 2014-2017 del Presidente Integrazione modale, logistica specializzata e sviluppo internazionale ...... 68

ATTIVITÀ INTERNAZIONALE Continuare a essere protagonisti ...... 78

IL CLIENTE Sicurezza, qualità, informazione ...... 82

INNOVAZIONE E SVILUPPO Tecnologie da primato ...... 106

AMBIENTE E SOCIETÀ Responsabilità ed etica, i nostri valori ...... 108 Anche per l’esercizio 2013 il Gruppo Ferrovie Il Piano prevede, nel quadriennio, una crescita dello Stato Italiane conferma il percorso di cre- dei ricavi fino a 9,5 miliardi di euro (rispetto agli scita avviato sin dal 2007 e, per il sesto anno 8,2 miliardi nel 2012). Tra i suoi principali obiettivi consecutivo, il trend positivo del risultato netto un tasso medio di crescita dei ricavi del 3,5% 112 La Fondazione FS Italiane di esercizio che cresce di oltre il 20% rispetto all’anno, atteso in particolare dai ricavi dei servizi al 2012 (460 milioni di euro rispetto a 381 mi- di trasporto, sia ferro sia gomma, che si stima NASCE LA FONDAZIONE FS ITALIANE lioni di euro). supereranno i 7 miliardi nel 2017; l’Ebitda, a sua Un patrimonio di tutti ...... 114 La solidità del Gruppo costituisce la premessa volta, è previsto che raggiunga i 2,5 miliardi per raggiungere gli obiettivi, ancor più sfidanti, (erano 1,9 miliardi nel 2012). descritti nel nuovo Piano Industriale 2014-2017 Il Piano si caratterizza anche per una profonda di Gruppo, approvato dal Consiglio di Ammini- rivisitazione dei modelli di business, con una strazione di Ferrovie dello Stato Italiane SpA il19 maggiore specializzazione nei servizi a mercato febbraio 2014, e presentato alla comunità finan- universali, e della governance nel settore merci, ziaria il successivo 25 marzo. dove saranno costituite business unit individuate in relazione ai corrispondenti corridoi europei.

Ricavi 8,3 miliardi di euro operativi

Margine 2,0 miliardi di euro operativo del speto 2 ef Il tori df d n r e r F noché zionale. o (Netinra estri deboli macr Grupo, tagio qualifct, S c per p r d i a a u e i 0 a o b u i u a Piano ficenza

certifazon n t s l m 1 r r i o t l

ro e

t

P t e c Paes, f o 7 i l e l’inter r t e

t r i i sa o o-ecnmi t t p r a , d

i n o z i e

fer atrveso v n s n e i segnali z t del’Impr a è

f

i t a a a o f r

u a investm e a i

a enti. c r l

s r , 1 con t n e d

v o à

n ealtà e la o o d o c for 0

o con a

d d sia

l q o e n Paes, 0 TX t l l r d o dotazine ’ e t à g e n o u 0 nir i o a

m l l’entra ,

l f a

i

di . i c

n e rispeto p

Logistk) s industral l’obietv r a i e u p esa o a r

n (Italfer i t t u ù m n rip o n d u n le a v serviz n

c

e t l a t

a s

l i r i h n i che s c società come a

m n i v o esa e s e t i u o c e d del n i

p p m

i del n c l o t q a o l in e ai i à o infrastu t r o s e l e u e g lasci t e l e

e

di o

i t a n Grupo, a s servizo

dir P d g s italne o Italcerif). sitema t di

of l l’Expo t t di d r l c i e i

e i o s

traspo a a

contr a eti r e t i i fr

v

n l

cr n a t a

e quel

i r e, G i i

v o q e t v l z p c u ear intraved i e e

i

r u o r o c I p insem u s i i n e

n e n n o n olate p o t p operanti 2015, d dei

e c l o

i i m l m elmnto pr p o

p o m u ale u i p m p valor di

p o

pe s n e r odutiv a a d d o i o t

sempr nuovi o n c Straegi F r l n e ingera e i g r dela ti i o

t

in S a t t i l i i r n to

s e

u

sia a l e a

e o 2 e i v m I c n n n Eur t m r per g

0 e a in a e f e 2 i i e t e sia g s Fre 0 l m n e per prim r à 0 i Ret van- r r a t e i fon- set- 7 opa a

c

i i 1 du- na- c t a o n più

s , r o a 4 ri- c

a t r e i i i n o e r è e a t e - il - - , i i i z priotà sion zionale, di eur Per v i M a Grupo r 1,7 d m I g destina Grupo n di liar St n n l i

i e t s e u i a v

t e e a s d o cir q s r a b m e di d n a i to s u r u t c a milon s gli v i s t i ca e ,

t u u a che t s o son a

e o. e o i n e m r d m p e

l r

e

l oltr t s e degli

r e 24 o a g ( z

la e RF FS o a FS o

d r T a z c t

e il n

l

t i e l e i a l a m

e cui n r n t ’ Gover di milar tr c I legati r a i

a r Italine

e Italine, f e m q 9 o eni a pe i t r s r v g interv r

t eur a i u t m i t e a s i

conferma l milar l t v e

s i e N e r o r o t p a p s t s e e s di r r r o r o o il z s i o no l

t s a u al s

e i t t tecnolgi i i o m e

, d t r , e di al e t s

i e t a pr di n

c n a s Contra s c u asumerà an over

f 6 u e h eur z l i i o l r l evd v n a d

a t , di i e a a d m r 4 o o da te a

i

et

l

m i c e d

f o: n

c g è e eur i ni s u

n i d z m e o

e o t r f d s m a subor i i r ealizr di e e n m l s a A u

t u i n o r r g l t t o interv r p en i V/AC), m eprit r o r i o p z i al questi, o l o e a m r r i

i

n di l o e estani, a d n

e v t nei to servizo a e i d g i n m i e s e

n dinat a

r

Pr t r i s l e

v s

l r d i de a e a

e i pr i e

o e f p v o m i d n ogram i

n x e r s p i per o

gl t sul i osim cir e p

a m t e o 4 d e n c t quind i nel’or i n e m u e / , r e o si i ca a 5 b ale i a st z r

del r n l s mer il c i e

o i

t i e a l è d t d a i P m o n i poten- v

o n 15

r i nd e n t a i e a

pr

c

deci- i s busi i ani, d E b l a cato v

e

dine i e o con a a e d e u ov- a i mi- s d d t , tra n r g l n a rd r e

e d l e e o 5 o e e - l - - - . i i l l

La Fondazione FS Il nostro impegno Economics e investimenti Il Gruppo FS Italiane Lettera del Presidente del speto ef 2 Il tori df d n r e r F zionale. noché o (Netinra estri deboli macr Grupo, tagio qualifct, S c per p r d i a a u e i 0 a o b u i u a Piano ficenza

certifazon n t s l m 1 r r i o t l

ro e

t

P t e c Paes, f o 7 i l e l’inter r t

e t r i i sa o o-ecnmi t t p r a , d

i n o z i e

fer atrveso v n s n e i segnali z t del’Impr a è

f

i t a a a o f r

u a investm e a i

a enti. c r l

s r , 1 con t n e d

v o à

n ealtà e la o o d o c for 0

o con a

d d sia

l q o e n Paes, 0 TX t l l r d o dotazine ’ e t à g e n o u 0 nir i o a

m l l’entra ,

l f a i

di . i c

n e rispeto p

Logistk) s industral l’obietv r a i e u p esa o a r

n (Italfer i t t u ù m n rip o n d u n le a v serviz n

c

e t l a t

a s

l i r i h n i che s c società come a

m n i v o esa e s e t i u o c e d del n i

p p m

i del n c l o t q a o l in e ai i à o infrastu t r o s e l e u e g lasci t e l e

e

di o

i t a n Grupo, a s servizo

dir P d g s italne o Italcerif). sitema t di

of l l’Expo t t di d r l c i e i

e i o s

traspo a a

contr a eti r e t i i fr

v

n l

cr n a t a

e quel

i r e, i G i

v o q e t v l z p c u ear intraved i e e

i

r u o r o c I p insem u s i i n

e n e n n o n olate p o t p operanti 2015, d dei

e c l o

i i m l m elmnto pr p o

p o m u ale u i p m p valor di

p o

pe s n e r odutiv a a d d o i o t

sempr nuovi o n c Straegi F r l n e ingera e i g r dela ti i o

t

in S a t t i l i i r n to

s e

u

sia a l e a

e o 2 e i v m I c n n n Eur t m r per g

0 e a in a e f e 2 i i e t e sia g s Fre 0 l m n e per prim r à 0 i Ret van- r r a t e i fon- set- 7 opa a

c

i i 1 du- na- c t a o n più

s , r o a 4 ri- c

a t r e i i i n o e r è e a t e - il - - , i i i priotà z sion zionale, di eur Per v i M a Grupo r 1,7 d m I g destina Grupo n di liar St n n l i

i e t s e u i a v

t e e a s d o cir q s r a b m e di d n a i to s u r u t c a milon s gli v i s t i ca e ,

t u u a che t s o son a

e o. e o i n e m r d m p e

l r

e

l oltr t s e degli

r e 24 o a g ( z

la e RF FS o a FS o

d r T a z c t

e il n

l

t i e l e i a l a m

e cui n r n t ’ Gover di milar tr c I legati r a i

a r Italine

e Italine, f e m q 9 o eni a pe i t r s r v g interv r

t eur a i u t m i t e a s i

conferma l milar l t v e

s i e N e r o r o t p a p s t s e e s di r r r o r o o il z s i o no l

t s a u al s

e i t t tecnolgi i i o m e

, d t r , e di al e t s

i e t a pr di n

c n a s Contra s c u asumerà an over

f 6 u e h eur z l i i o l r l evd v n a d

a t , di i e a a d m r 4 o o da te a

i

et

l

m i c e d

f o: n

c g è e eur i ni s u

n i d z m e o

e o t r f d s m a subor i i r ealizr di e e n m l s a A u

t u i n o r r g l t t o interv r p en i V/AC), m eprit r o r i o p z i al questi, o l o e a m r r i

i

n di l o e estani, a d n

e v t nei to servizo a e i d g i n m i e s e

n dinat a

r

Pr t r i s l e

v s

l r d i de a e a

e i pr i e

o e f p v o m i d n ogram i

n x e r s p i per o

gl t sul i osim cir e p

a m t e o 4 d e n c t quind i nel’or i n e m u e / , r e o si i ca a 5 b ale i a st z r

del r n l s mer il c i e

o i

t i e a l è d d t a i P m o n i poten-

v o n 15

r i nd e n t a i e a

pr

c

deci- i s busi i ani, d E b l a cato v

e

dine i e o con a a e d e u a ov- i mi- s d d t , tra n r g l n a rd r e

e d l e e o 5 o e e - l - - - . i i l l

La Fondazione FS Il nostro impegno Economics e investimenti Il Gruppo FS Italiane Lettera del Presidente vizo nel m opera t termin risponde p c cedur a D gnazioe e o

e a s e m m n

t n q caso o d e t e u pr

o e d

e comptiv. e d

in n i estao, a s di d l i a e

t

e f del importan

o l e o e

ef p l dei

l t

r a i r o l n ale ficenza t u a

e set s g c n s

s serviz e a p g c anche i n b p cr o o tor a t i a r

n e l escnti i t p c t

c o e à p e i tecnolgia o t

segmnti

r A à r r di d o r c e V

in r g i o e d g

, traspo u r n r e i del consideraz a o r n z l e esignz m

n

a G n s a

m traspo z i r l n g e u a a e n

di

p

c l e i d

p f e h q i

busi i c o

d e al’esito i u qualità a n

e a di F t v v l i l

e v S e e ne c pasegri o mobiltà, s d

a t I i

r s l t i r m

à m a del g G del

l i o i e di l g a (come ’ r a ) n u n l

con- i s t o pr c p ser- e i s

o r p

d a o- e d in s o i - - - i ì E e d s razione, ames B+, D l deto s punte e e c l Con gna eGrmi. mand R l son T ( s s u ’ i r a e u t e u t m m u o a M u e e g e a r r m l e t r m b - l

d s l t m i a i o a T i s r m s o a o s l i i

t e

i N

s s s 1 rifemnto n

f

r i

e a d e f v stai

c i N se s i a 2 5 o e

o o di

s

a r i s o i P t il 0

r o o c n v da o n i m i l u e ni

l n n u r FS 1 a a 4 l t forte n e e p p o o l u e g

g l o l t e 3

e a , d a r e r c g poi lugio o r s

o l parte a n r i )

i o a r c d a o

R r

l Italine quotazine b e

a t unse e d a t

f e t

a i e m i a e b

( n 2

a n q m inter i +

atribu s

p s a l

0 d a e p 1 u c i 4 u s a g i m u u al 1 n z n 2013) e 1 i a o u degli l 7 v l a b e

g

c 3 z l z

r m e a

l 0 l es p z t

b ure i u u i c

9 a ) o e l h m i % r f e

p o l g o r necsità i 9 r i o

n d a n a c n i l n l d l e o e , i ) g l

a d e a l a o t o . 0 c inv e a r e e , s i

r t da

l c l

c o 6 r

r e I o a I pr EMT l 2 s a t i egistra l l i v a S&P’ l a e

l a a 9

m , i estior 0

l i d a v 5 o t

eso

G m

d

l % ricevuto o 1 Fitch i a g i l a i i c m 7 a

o

n e

3 r

4 e i g a n % ) u u N i r 7 l a a , n . l F n , e s t e a ’

d p u 5 5 o

o t A di

S t h

n . Pro e (pari i d p g la o

0 d

d

z p a l

s z

m e r

A u o i di

i e i l r e

n u

i

a m Borsa e epri in r

I E n l d e v 7 i S&P’ r a l t l g n l a F

’ a i l i cir a a s u m i 5 i a o e s z F c ra

l l S Gran a z e p l i l r i r t 0 m ng i o o i i o t e a o o i t d o

ca

m r o a B,

c g n I ( e n r n

i t i m s s l n c d s

e h

h i a e M m u s a e

e d te V s a e e

3,6 i l d

s i al n l

i risoe r l alori e i ( i e t a e Br , g l i

i o rm p i i p l a o o

e

’ , e n d S i o d

sud- n e u a p

e r n

il eta- u c e u i i d p p 1 a e u r d mi- u

m a i r

10 o

n al- i i o A l e

s- r o m i r d di i l z n o a n – a a è e i - - , , . i i e t n e d i s e r P

l e d

a r e t t e L I l G r u p o F S t a i n e

In data 5 dicembre 2013, ancora a valere sul- In conclusione, guardando al futuro del Gruppo l’EMTN Programme, FS Italiane ha lanciato sul FS Italiane, alla luce degli obiettivi inclusi nel i mercato la sua seconda emissione obbligazio- nuovo Piano Industriale 2014-2017, e nella pro- t n naria (serie 2 – EMTN Programme) di 600 milioni spettiva di continuare a fornire il proprio pieno e m i t

di euro a cui le agenzie di rating hanno attribuito contributo allo sviluppo del Paese attraverso un s e un giudizio analogo a quelli espressi per l’emis- grande progetto di mobilità e di logistica soste- v n i

sione inaugurale e all’issuer rating di FS Italiane. nibili e di qualità, si evidenziano i principali temi e

s c

A fronte di una domanda complessiva da parte sui quali nei prossimi anni sarà focalizzata l’at- i m

degli investitori istituzionali pari a 1,6 miliardi di tenzione del Gruppo: o n euro (con il 59% delle richieste provenienti dal- • maggiore integrazione modale ferro-gomma, o c l’estero), l’ammontare finale del bond è risultato nell’ambito dei servizi universali regionali, da E pari appunto a 600 milioni di euro (re-offer price realizzare attraverso investimenti mirati e nuove del 99,50%), rispetto agli iniziali 500 milioni offerti partnership/acquisizioni con imprese pubbli- da FS Italiane SpA che, a seguito della descritta che locali; operazione di emissione di prestito obbligaziona- • ristrutturazione del settore cargo e della logi- o rio quotato, ha acquisito nel corso del 2013 lo stica, elemento centrale del percorso di raffor- n g e status di Ente di Interesse Pubblico (EIP) previsto zamento previsto nel nuovo Piano Industriale p m i dall’art. 16, Capo V, del D.Lgs. 39/2010. al 2017; o r t

• crescita internazionale, cogliendo le opportu- s o n

nità che, nell’ambito del processo di liberaliz- l zazione del trasporto in corso, si presentano I in quei mercati che si sono aperti solo di re- cente alla concorrenza. La crescita nel pano- rama europeo costituisce, infatti, una delle leve determinanti per continuare a essere player di rilievo sempre maggiore nel panorama delle S F

grandi imprese internazionali del trasporto. e n o i z a d n o F

a L

7 e t n e d i s e r P l e d a r e t t e L I l G r u p o F S t a i n e

In data 5 dicembre 2013, ancora a valere sul- In conclusione, guardando al futuro del Gruppo l’EMTN Programme, FS Italiane ha lanciato sul FS Italiane, alla luce degli obiettivi inclusi nel i mercato la sua seconda emissione obbligazio- nuovo Piano Industriale 2014-2017, e nella pro- t n naria (serie 2 – EMTN Programme) di 600 milioni spettiva di continuare a fornire il proprio pieno e m i t

di euro a cui le agenzie di rating hanno attribuito contributo allo sviluppo del Paese attraverso un s e un giudizio analogo a quelli espressi per l’emis- grande progetto di mobilità e di logistica soste- v n i

sione inaugurale e all’issuer rating di FS Italiane. nibili e di qualità, si evidenziano i principali temi e s c

A fronte di una domanda complessiva da parte sui quali nei prossimi anni sarà focalizzata l’at- i m

degli investitori istituzionali pari a 1,6 miliardi di tenzione del Gruppo: o n euro (con il 59% delle richieste provenienti dal- • maggiore integrazione modale ferro-gomma, o c l’estero), l’ammontare finale del bond è risultato nell’ambito dei servizi universali regionali, da E pari appunto a 600 milioni di euro (re-offer price realizzare attraverso investimenti mirati e nuove del 99,50%), rispetto agli iniziali 500 milioni offerti partnership/acquisizioni con imprese pubbli- da FS Italiane SpA che, a seguito della descritta che locali; operazione di emissione di prestito obbligaziona- • ristrutturazione del settore cargo e della logi- o rio quotato, ha acquisito nel corso del 2013 lo stica, elemento centrale del percorso di raffor- n g e status di Ente di Interesse Pubblico (EIP) previsto zamento previsto nel nuovo Piano Industriale p m i dall’art. 16, Capo V, del D.Lgs. 39/2010. al 2017; o r t

• crescita internazionale, cogliendo le opportu- s o n

nità che, nell’ambito del processo di liberaliz- l zazione del trasporto in corso, si presentano I in quei mercati che si sono aperti solo di re- cente alla concorrenza. La crescita nel pano- rama europeo costituisce, infatti, una delle leve determinanti per continuare a essere player di rilievo sempre maggiore nel panorama delle S F grandi imprese internazionali del trasporto. e n o i z a d n o F a L

7 Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane: solide basi per un viaggio da protagonisti Impresa e mercato Scelte giuste per sfidare Scelte giuste per sfiidl faurteu ro Gruppo Ferrovie il futuro dello Stato Italiane: solide basi per un viaggio Mercato nazionale

Nonostante l’indebolimento del ciclo economico da protagonisti e il conseguente calo degli scambi commerciali nazionali e internazionali, l’andamento comples- sivo del settore dei trasporti è stato caratterizzato nel corso del 2013 da un’attenuazione del trend negativo degli anni precedenti, sia nel settore passeggeri sia nel settore merci. I risultati conseguiti nel settore merci, nel quadro di una flessione della produzione industriale (-3,0%), di una dinamica lievemente positiva delle esportazioni (+1,3%) e di un brusco calo delle importazioni (-9,5%), hanno mostrato un lieve se- gnale d’inversione di tendenza in linea con il qua- dro congiunturale dell’economia italiana. Nel trasporto aereo, ad esempio, si è registrato un incremento dell’1,9% delle tonnellate movi- mentate mentre il traffico autostradale continua a scendere, seppure a un ritmo più contenuto: i circa 16 miliardi di veicoli-km pesanti com- Il settore passeggeri ha registrato dinamiche an- plessivi registrati tra gennaio e novembre 2013, cora negative, in misura più o meno marcata per evidenziano una flessione del 2,7% rispetto al le diverse modalità. Il trasporto aereo è apparso corrispondente valore dell’anno precedente. fortemente condizionato da una flessione dell’of- Il trasporto marittimo di container nei principali ferta dei vettori tradizionali, non più in grado di porti italiani ha riportato un incremento del 4,0% garantire una presenza diffusa sulla rete aeropor- nel primo semestre dell’anno. Traino di questa ri- tuale italiana, a favore dei vettori low cost e dalla presa è stato il porto di Gioia Tauro, primo porto crescente concorrenza del treno ad alta velocità italiano di transhipment, con una crescita del su alcune importanti rotte del Paese. Nel corso 15%. del 2013, nei 38 scali aeroportuali italiani moni- torati da Assaeroporti, sono transitati circa 144 milioni di passeggeri segnando una contrazione pari all’1,9% rispetto al 2012. In contrazione anche il traffico autostradale, che nel periodo gennaio-novembre ha prodotto circa 54 miliardi di veicoli-km leggeri, corrispondenti a una fles- sione dell’1,7% rispetto allo stesso periodo del- l’anno precedente.

10 G R U P P O F E R R O V I E D E L L O S T A T O I T A L I A N E e t n e d i s e

r P

l e

d

a r e t t e L

Focus sul traffico passeggeri e merci del Gruppo FS Italiane I l G r u p o F S t a i n e i t n e m i t s e v n i

e

s c i m o n o c E o n g e p m i Nonostante il generale scenario di crisi che ha Tra i servizi a mercato è proseguito il successo o r t

caratterizzato il 2013, l’andamento del settore dei prodotti Frecce (, s o n

ferroviario del Gruppo FS Italiane si è distinto per e Frecciabianca) con circa 43 milioni di passeg- l un significativo miglioramento delle performance geri trasportati, corrispondenti a un incremento I in termini di volumi di traffico passeggeri e merci. del 6% dei viaggiatori-km rispetto al 2012, e no- I viaggiatori-km su ferro trasportati hanno rag- nostante il 2013 sia stato il primo anno di piena giunto, in valore assoluto, i 41,7 miliardi, con un operatività del competitor privato nei servizi del incremento complessivo del 2,9% rispetto al- segmento AV. l’esercizio precedente, di cui 19,3 miliardi relativi Il progressivo miglioramento delle prestazioni in S F

al complesso dei servizi della media e lunga per- termini di frequenza, puntualità, comfort, varietà e

correnza (+2,9%) e 22,4 relativi al trasporto re- dell’offerta commerciale, assistenza a bordo e n o i z

gionale (+2,9%). All’interno del segmento della in stazione oltre alla crescente riduzione dei a d

media e lunga percorrenza si è assistito, anche tempi di percorrenza dei servizi Frecce tra le n o F per il 2013, all’incremento dei viaggiatori-km dei principali città italiane, ha ormai consentito la a servizi a mercato (+4,8%), mentre nell’ambito dei definitiva affermazione dell’AV ferroviaria, come L servizi a carattere universale si è registrata una testimonia anche la flessione dell’offerta aerea, contrazione della domanda servita del 3,3% ri- sia tradizionale sia low cost, sui collegamenti spetto al 2012. Roma-Milano.

11 La produzione complessiva di servizi ferroviari, mi- Relativamente al grado di liberalizzazione del tra- surata in treni-km, ha mostrato nel 2013 un incre- sporto ferroviario, l’Italia si classifica tra i Paesi mento del 4,0%, con un tasso più accentuato per europei più virtuosi, grazie all’adozione di una e t n i servizi a media e lunga percorrenza (+10,1%) e serie di misure di apertura del mercato che su- e d i un livello inferiore per il trasporto regionale (+1,7%). perano il mero recepimento dei contenuti delle s e

r I treni-km passeggeri sono stati in valore assoluto Direttive comunitarie in materia. P l

e circa 271 milioni, di cui 79,3 relativi ai servizi della Al 31 dicembre 2013, erano 35 le imprese ferro-

d

a media e lunga percorrenza. Di questi ultimi, il viarie legittimate a effettuare attività di trasporto su r e t

t 70% è stato rappresentato dall’offerta dei servizi ferrovia a seguito di licenza rilasciata dal Ministero e L a mercato con un incremento, rispetto all’anno delle Infrastrutture e dei Trasporti. La produzione precedente, del 13,5%. Anche l’offerta del tra- complessiva, realizzata nell’anno sulla rete gestita sporto regionale è aumentata attestandosi a 192 da RFI (sia dall’operatore incumbent che dagli milioni di treni-km con un incremento dell’1,7% operatori terzi), è stata di circa 332 milioni di treni- rispetto all’esercizio precedente. km (+4,8% rispetto all’anno precedente). Il traffico realizzato dagli operatori terzi è aumentato di circa Focus sul traffico passeggeri e merci il 15% rispetto all’anno precedente. Con riguardo ai servizi su territorio nazionale si è confermato alto nel complesso il livello medio di del Gruppo FS Italiane soddisfazione del viaggio per i treni della media e Traffico passeggeri lunga percorrenza (90,0%), con valori notevol- I l G r u p o F S t a i n e mente più elevati per il prodotto Frecciarossa (96,1%). Come già accennato, in crescita anche lo stesso indice per i treni del trasporto regionale, con una percentuale di soddisfazione da parte

i miliardi t Viaggiatori-km degli utenti del 73,8% rispetto al 71,9% del 2012. n 41,7 e Con riferimento, invece, ai collegamenti offerti dal m i t

s servizio di trasporto pubblico locale extraurbano e +2,9% v dalle società del Gruppo, la domanda soddi- n i

e sfatta, misurata in viaggiatori-km, è risultata in s c i aumento del 3,0% rispetto all’anno 2012. Diver- m

o samente, a causa della minore richiesta da parte n Treni-km m i l io n i o della committenza pubblica, la produzione in

c 271 E +4,0% bus-km si è contratta del 2,7%. o n g e p m i Nonostante il generale scenario di crisi che ha Tra i servizi a mercato è proseguito il successo o r t

caratterizzato il 2013, l’andamento del settore dei prodotti Frecce (Frecciarossa, Frecciargento s o n

ferroviario del Gruppo FS Italiane si è distinto per e Frecciabianca) con circa 43 milioni di passeg- Traffico merci l un significativo miglioramento delle performance geri trasportati, corrispondenti a un incremento I in termini di volumi di traffico passeggeri e merci. del 6% dei viaggiatori-km rispetto al 2012, e no- I viaggiatori-km su ferro trasportati hanno rag- nostante il 2013 sia stato il primo anno di piena giunto, in valore assoluto, i 41,7 miliardi, con un operatività del competitor privato nei servizi del incremento complessivo del 2,9% rispetto al- segmento AV. Tonnellate-km 2 2 , 8 m i l io n i l’esercizio precedente, di cui 19,3 miliardi relativi Il progressivo miglioramento delle prestazioni in S F al complesso dei servizi della media e lunga per- termini di frequenza, puntualità, comfort, varietà + e 2,4% correnza (+2,9%) e 22,4 relativi al trasporto re- dell’offerta commerciale, assistenza a bordo e n o i z

gionale (+2,9%). All’interno del segmento della in stazione oltre alla crescente riduzione dei a d media e lunga percorrenza si è assistito, anche tempi di percorrenza dei servizi Frecce tra le n o

F Treni-km m i g l i a i a per il 2013, all’incremento dei viaggiatori-km dei principali città italiane, ha ormai consentito la a 46,1 servizi a mercato (+4,8%), mentre nell’ambito dei definitiva affermazione dell’AV ferroviaria, come L servizi a carattere universale si è registrata una testimonia anche la flessione dell’offerta aerea, +0,7% contrazione della domanda servita del 3,3% ri- sia tradizionale sia low cost, sui collegamenti spetto al 2012. Roma-Milano.

11 e t n e d i s e r P

l e d

a r e t t e L I l G r u p o F S t a i n e i t n e m i t s e v n i

e

s c i m o n o c E o n g e p m i

o r t s o n

l I

Per i servizi di trasporto pubblico locale urbano, internazionali, hanno raggiunto un volume il Gruppo FS Italiane ha prodotto nel 2013 un’of- complessivo di circa 22,8 miliardi di tonnellate- ferta complessiva di oltre 15,5 milioni di bus-km, km con un incremento del 2,4% rispetto al- S F mentre l’offerta di servizi a mercato è stata di l’anno precedente. e oltre 1,6 milioni di bus-km. In aumento rispetto al 2012 sono risultati sia il n o i z

Nell’ambito del settore merci, l’adozione della traffico in subappalto che le attività estere della a d governance di Gruppo di razionalizzazione del società controllata TX Logistik, grazie alla realiz- n o F business e di forte orientamento allo sviluppo zazione nel corso dell’anno degli one-stop-shop a di mercati esteri, si è rivelata adeguata alle reali lungo i corridoi internazionali. Questi “punti di L esigenze del mercato. Nel 2013 le società di contatto” consentono di organizzare e ottimiz- settore del Gruppo, nonostante l’esposizione zare i trasporti internazionali di merci da e per il del settore agli shock economici nazionali ed resto d’Europa.

13 Mercato internazionale: e t n e d i s l’andamento delle principali e r P l e d a r imprese ferroviarie europee e t t e L

La domanda di trasporto ferroviario in Europa spe- Nel settore merci, nonostante l’adozione da rimenta ormai da diversi anni una fase di stallo per parte della Comunità europea di misure e di effetto di un andamento congiunturale negativo. strumenti per rafforzare la competitività, le im- In base ai dati disponibili, il settore ferroviario pas- prese ferroviarie europee continuano in una seggeri è stato caratterizzato da un calo dell’1,8% fase di stasi, a eccezione della spagnola rispetto all’anno precedente, mentre il settore ferro- RENFE che ha fatto registrare una crescita dei viario merci ha subito una diminuzione più marcata volumi in tonnellate-km del 4%. Anche nel set- (-3,5% rispetto all’anno precedente) superando tore passeggeri si è distinta RENFE con un sensibilmente la flessione della produzione indu- aumento dei viaggiatori-km del 6,7%. I l G r u p o F S t a i n e striale dell’Area Euro (-0,8% rispetto al 2012).

GRUPPO FERROVIE DELLO STATO ITALIANE Passeggeri-km i t n

e Tonnellate-km m i t s e v n

i 130 e

s 120 c i

m 110 o n

o 100 c E 90

80

70

60 o n g e p 2008 2009 2010 2011 2012 2013 m i o r t s o n

SNCF l I Passeggeri-km Tonnellate-km

Per i servizi di trasporto pubblico locale urbano, internazionali, hanno raggiunto un volume 130 il Gruppo FS Italiane ha prodotto nel 2013 un’of- complessivo di circa 22,8 miliardi di tonnellate- 120 ferta complessiva di oltre 15,5 milioni di bus-km, km con un incremento del 2,4% rispetto al-

S 110 F mentre l’offerta di servizi a mercato è stata di l’anno precedente. e oltre 1,6 milioni di bus-km. In aumento rispetto al 2012 sono risultati sia il n 100 o i z

Nell’ambito del settore merci, l’adozione della traffico in subappalto che le attività estere della a 90 d governance di Gruppo di razionalizzazione del società controllata TX Logistik, grazie alla realiz- n

o 80 F business e di forte orientamento allo sviluppo zazione nel corso dell’anno degli one-stop-shop a 70 di mercati esteri, si è rivelata adeguata alle reali lungo i corridoi internazionali. Questi “punti di L esigenze del mercato. Nel 2013 le società di contatto” consentono di organizzare e ottimiz- 60 settore del Gruppo, nonostante l’esposizione zare i trasporti internazionali di merci da e per il del settore agli shock economici nazionali ed resto d’Europa. 2008 2009 2010 2011 2012 2013

13 14 G R U P P O F E R R O V I E D E L L O S T A T O I T A L I A N E e t n e d i s e r P

l e d

a r e t t e L I l G r u p o F S t a i n e

DB AG Passeggeri-km i t n

Tonnellate-km e m i t s e v n

130 i

e

120 s c i

110 m o n

100 o c 90 E

80

70

60 o n g e

2008 2009 2010 2011 2012 2013 p m i

o r t s o n

RENFE l Passeggeri-km I Tonnellate-km

130

120

110 S F

e

100 n o i z

90 a d n

80 o F

70 a L 60

2008 2009 2010 2011 2012 2013

15 Confronto di redditività e t n Il Gruppo FS Italiane si conferma, anche nel e d i 2013, benchmark di riferimento in termini di s e r Ebitda margin e Ebit margin. P l e d a r e t t e L GRUPPO FERROVIE DELLO STATO ITALIANE 2010 2011 2012 2013

Ricavi operativi* 7.985 8.264 8.228 8.329 Margine operativo lordo (Ebitda) 21,0% 21,6% 23,3% 24,4% Risultato operativo (Ebit) 6,3% 8,0% 8,7% 9,8%

* Valori in milioni di euro I l G r u p o F S t a i n e

SNCF DB AG 2010 2011 2012 2013 Passeggeri-km i t n

Tonnellate-km e Ricavi operativi* 30.466 32.645 33.820 32.232 m i t s Margine operativo lordo (Ebitda) 7,1% 9,3% 8,5% 8,7% e v n

130 i

Risultato operativo (Ebit) 4,6% 2,5% 3,5% 0,9% e

120 s c i

110 m o * Valori in milioni di euro n

100 o c 90 E

80

70

60 o n g e

2008 2009 2010 2011 2012 2013 p m i o r t s o n

RENFE l Passeggeri-km I Tonnellate-km

130

120

110 S F e

100 n o i z

90 a d n

80 o F

70 a L 60

2008 2009 2010 2011 2012 2013

15 16 G R U P P O F E R R O V I E D E L L O S T A T O I T A L I A N E e t n e d i s e r P

l e d

a r e t t e L DB AG 2010 2011 2012 2013

Ricavi operativi* 37.530 41.041 42.739 41.960 Margine operativo lordo (Ebitda) 12,6% 12,5% 13,7% 11,9% Risultato operativo (Ebit) 4,8% 5,3% 5,9% 4,2%

* Valori in milioni di euro I l G r u p o F S t a i n e

RENFE 2010 2011 2012 2013 i t n

Ricavi operativi* 2.513 2.701 2.697 nd e m i t

Margine operativo lordo (Ebitda) 8,4% 9,7% 14,3% nd s e v n i

Risultato operativo (Ebit) -5,1% -4,4% 3,0% nd e

s c i m

* Valori in milioni di euro o n o c E o n g e p m i

o r t s o n

l I S F

e n o i z a d n o F

a L

17 Liberalizzazione e t n e d i s e

r Sviluppo P l e

d sviluppo

a senza r e t t e L senfrzoantiere DB AG 2010 2011 2012 2013 frontiere Ricavi operativi* 37.530 41.041 42.739 41.960 Margine operativo lordo (Ebitda) 12,6% 12,5% 13,7% 11,9% Risultato operativo (Ebit) 4,8% 5,3% 5,9% 4,2%

* Valori in milioni di euro

I l G r u p o F S t a i n e Il 2013 ha visto l’avvio dell’operatività dell’Au- torità di regolazione dei trasporti che, con spe- RENFE cifico riferimento al settore del trasporto 2010 2011 2012 2013 ferroviario, è stata dotata di competenze par- i t ticolarmente significative. n

Ricavi operativi* 2.513 2.701 2.697 nd e L’Autorità definisce, tra l’altro, i criteri per la de- m i t

Margine operativo lordo (Ebitda) 8,4% 9,7% 14,3% nd s terminazione dei pedaggi e per l’assegnazione e v della capacità dell’infrastruttura; coadiuva le n i

Risultato operativo (Ebit) -5,1% -4,4% 3,0% nd e amministrazioni pubbliche nell’individuazione s c i degli ambiti di servizio pubblico e dei me- m

* Valori in milioni di euro o todi più efficienti per finanziarli; predi- n o spone gli schemi dei bandi di gara c E per l’assegnazione dei servizi di trasporto oggetto di contratti di servizio pubblico; stabilisce le condizioni minime di qualità dei servizi nazio- o n nali e locali connotati g e p da obblighi di servizio m i pubblico; svolge le o r t

s funzioni dell’Ufficio o n

per la Regolazione l I dei Servizi Ferro- viari (che è stato soppresso). S F e n o i z a d n o F a L

17 e t n e d i s e

r P

l

In ambito europeo permane l’asimmetria norma- e

d

tiva tra gli Stati membri, con particolare riferi- a r e t

mento alle regole in materia di accesso t e

all’infrastruttura e ciò continua a generare una di- L storsione della concorrenza. A tale riguardo, l’iter approvativo del cosiddetto Quarto pacchetto fer- roviario – che prevede, tra l’altro, l’apertura del mercato nazionale dei servizi passeggeri e l’ob- bligatorietà tramite gara dell’aggiudicazione dei contratti di servizio pubblico nel trasporto ferro- viario e che contribuirebbe quindi alla realizza- zione di un mercato ferroviario unico – procede a rilento e incontra molteplici riserve da parte di alcuni Stati membri. Tenuto conto della difficile congiuntura econo- I l G r u p o F S t a i n e mica e della progressiva riduzione delle risorse pubbliche, la better regulation deve essere ac- compagnata da ulteriori interventi. i

Con particolare riferimento al trasporto pubblico t n

locale, occorre adottare un nuovo modello di e m i t

trasporto integrato più rispondente alle esigenze s e

della domanda. Il diritto alla mobilità non può v n i

prescindere dall’adozione di politiche che assi- e

s c

curino risorse finanziarie adeguate, certezza nei i m

pagamenti dei servizi erogati, modelli di offerta o n

coerenti con le reali e differenziate esigenze della o c domanda, evitando inutili duplicazioni di servizi E ed esaltando le potenzialità delle singole moda- lità, attraverso una loro razionale integrazione. Il rilancio del trasporto pubblico locale ha quindi oggi bisogno di scelte chiare e coraggiose da o

parte di tutti gli attori. n g e

L’affidamento dei servizi di trasporto pubblico lo- p m i cale tramite gara rappresenta un’opzione condi- o r t

visibile. Tuttavia, è importante che ciò avvenga s o n

con le medesime regole in tutta Europa, ovvero l in condizioni di reciprocità. Inoltre, affinché vi I siano gare “contendibili” si deve garantire in am- bito nazionale stabilità finanziaria e regole certe L’Autorità di regolazione dei trasporti è, inoltre, nonché verificare, a monte della gara, la coe- l’unica in Europa ad avere funzioni e compiti at- renza tra i servizi richiesti e le risorse pubbliche tinenti a tutte le modalità di trasporto. Tale inter- disponibili. Infine, la simultaneità delle gare in S F settorialità potrà auspicabilmente favorire una tutte le Regioni potrebbe risultare problematica e migliore integrazione dei diversi sistemi di tra- e di difficile gestione. Così come avvenuto in altri n o i z

sporto in un ottica di sostenibilità economica, so- Paesi che hanno avviato la liberalizzazione dei a d ciale e ambientale. Sono, ad esempio, non più servizi di trasporto pubblico locale, sarebbe per- n o F rinviabili misure di sostegno al modal shift nel tra- tanto opportuno individuare un percorso gra- a sporto merci che incentivino l’uso della modalità duale, per evitare una concentrazione temporale L ferroviaria, coerenti con gli indirizzi comunitari, e delle procedure di gara e consentire alle Regioni in vigore già da molti anni nei principali Paesi e agli operatori di poterle gestire in maniera più dell’Unione Europea. efficiente.

19 Governance e t n e d i s e

r Nuovi modelli P l

In ambito europeo permane l’asimmetria norma- e

d Nuovi modelli

tiva tra gli Stati membri, con particolare riferi- a di business r e t

mento alle regole in materia di accesso t e all’infrastruttura e ciò continua a generare una di- L di business storsione della concorrenza. A tale riguardo, l’iter approvativo del cosiddetto Quarto pacchetto fer- roviario – che prevede, tra l’altro, l’apertura del mercato nazionale dei servizi passeggeri e l’ob- bligatorietà tramite gara dell’aggiudicazione dei Governance differenziata per aree di business contratti di servizio pubblico nel trasporto ferro- viario e che contribuirebbe quindi alla realizza- zione di un mercato ferroviario unico – procede a rilento e incontra molteplici riserve da parte di La giusta organizzazione alcuni Stati membri. per affrontare le sfide dei Tenuto conto della difficile congiuntura econo- I l G r u p o F S t a i n e nuovi scenari competitivi mica e della progressiva riduzione delle risorse pubbliche, la better regulation deve essere ac- Il sistema di governance, del quale il Gruppo Fer- compagnata da ulteriori interventi. rovie dello Stato Italiane si è dotato, rappresenta i

Con particolare riferimento al trasporto pubblico t una importante leva per incrementare la propria n locale, occorre adottare un nuovo modello di e competitività in ambito nazionale ed europeo. m i t

trasporto integrato più rispondente alle esigenze s FS Italiane si ispira a principi di trasparenza e e della domanda. Il diritto alla mobilità non può v correttezza stabiliti nel Codice etico di Gruppo, n i

prescindere dall’adozione di politiche che assi- e indispensabili per affrontare le nuove sfide com- s c curino risorse finanziarie adeguate, certezza nei i petitive nazionali ed europee. La Capogruppo, m

pagamenti dei servizi erogati, modelli di offerta o nel rispetto delle autonome responsabilità giu- n coerenti con le reali e differenziate esigenze della o ridiche societarie, indirizza e coordina le politi- c domanda, evitando inutili duplicazioni di servizi E che e le strategie industriali delle società ed esaltando le potenzialità delle singole moda- operative sulla base di considerazioni economi- lità, attraverso una loro razionale integrazione. Il che, ambientali, sociali e delle analisi dei fattori rilancio del trasporto pubblico locale ha quindi di competitività. oggi bisogno di scelte chiare e coraggiose da Il Gruppo è pronto ad affrontare le nuove sfide pro- o parte di tutti gli attori. n ponendosi come leader nel campo dell’innova- g e

L’affidamento dei servizi di trasporto pubblico lo- p zione e sviluppando la propria capacità di offerta m i cale tramite gara rappresenta un’opzione condi- di servizi di trasporto con aree di business sempre o r t

visibile. Tuttavia, è importante che ciò avvenga s più focalizzate, per rispondere con velocità ed ef- o n

con le medesime regole in tutta Europa, ovvero ficienza alle richieste del mercato e della clientela. l in condizioni di reciprocità. Inoltre, affinché vi I Specializzando le aree di business si ottiene un siano gare “contendibili” si deve garantire in am- grado sempre più elevato d’imprenditorialità e ini- bito nazionale stabilità finanziaria e regole certe ziativa per rafforzare ed estendere la presenza del L’Autorità di regolazione dei trasporti è, inoltre, nonché verificare, a monte della gara, la coe- Gruppo in ambito nazionale ed europeo. l’unica in Europa ad avere funzioni e compiti at- renza tra i servizi richiesti e le risorse pubbliche L’organizzazione del Gruppo FS Italiane rispec- tinenti a tutte le modalità di trasporto. Tale inter- disponibili. Infine, la simultaneità delle gare in chia la netta separazione societaria tra rete e ser- S F settorialità potrà auspicabilmente favorire una tutte le Regioni potrebbe risultare problematica vizi di trasporto, attuata a partire dal 2000 nel e migliore integrazione dei diversi sistemi di tra- e di difficile gestione. Così come avvenuto in altri n rispetto delle direttive europee sulla liberalizza- o i z

sporto in un ottica di sostenibilità economica, so- Paesi che hanno avviato la liberalizzazione dei a zione del mercato. d ciale e ambientale. Sono, ad esempio, non più servizi di trasporto pubblico locale, sarebbe per- n Il controllo contabile, previsto dal codice civile, è o F rinviabili misure di sostegno al modal shift nel tra- tanto opportuno individuare un percorso gra- curato da PricewaterhouseCoopers, cui è affi- a sporto merci che incentivino l’uso della modalità duale, per evitare una concentrazione temporale L data anche la revisione del Bilancio consolidato, ferroviaria, coerenti con gli indirizzi comunitari, e delle procedure di gara e consentire alle Regioni del Rapporto di Sostenibilità e dei Bilanci di eser- in vigore già da molti anni nei principali Paesi e agli operatori di poterle gestire in maniera più cizio delle società del Gruppo. dell’Unione Europea. efficiente.

19 20 G R U P P O F E R R O V I E D E L L O S T A T O I T A L I A N E A S S E M B L E A D E G L I A Z I O N I S T I e t n e d i s e r P

l e d Presidente CONSIGLIO Presidente a

COLLEGIO SINDACALE r

Lamberto C A R D I A DI AMMINISTRAZIONE Alessandra D A L V E R M E e t t e L

Amministratore Delegato Sindaci Effettivi Mauro M O R E T T I Tiziano O N E S T I Claudia C AT TA N I

Consiglieri Antimo P R O S P E R I Mauro C O L E T TA Sindaci Supplenti Maria Teresa D I M AT T E O Paolo C A S TA L D I Cinzia S I M E O N E I l G r u p o F S t a i n e

SOCIETÀ DI REVISIONE PricewaterhouseCoopers SpA i t n e m i t s e v

COMITATO COMPENSI n

Magistrato i Segretario del CdA e

della Corte di Conti Giuseppina M A R I A N I Presidente s

R O S P E R I delegato al controllo c Antimo P i

sulla gestione finanziaria m

I AT T E O o Maria Teresa D M A S I L E

Ernesto B n

Domenico B R A C C I A L A R G H E (dal 12 febbraio 2013) o c

Segreteria E Riccardo P O Z Z I o n g

ORGANISMO DIRETTORI CENTRALI e p

DI VIGILANZA 231 m i Dirigente Preposto Affari Internazionali o

Presidente r alla redazione dei documenti e Istituzionali M. M O R E T T I (ad interim) t Bruno A S S U M M A s contabili societari o n

Risorse Umane e Organizzazione D. B R A C C I A L A R G H E A N Z A l Antonino L Roberto M A N N O Z Z I I Stefano Z A N I N E L L I Strategie e Pianificazione B. M O R G A N T E (fino all’8 agosto 2013) Amministrazione, Bilancio e Fiscale R. M A N N O Z Z I

Finanza, Controllo e Patrimonio L. L E N C I

Audit A. L A N Z A S

Legale A. PA R R E L L A F

e

Affari Societari G. M A R I A N I n o i z

Media F. FA B R E T T I a d n

Protezione Aziendale F. F I U M A R A o F

Sistemi Informativi A. M U S U M E C I a L

Comunicazioni Esterne D. C A R O S I O

21 A S S E M B L E A D E G L I A Z I O N I S T I e t n e d i s e r P l e d Presidente CONSIGLIO Presidente a

COLLEGIO SINDACALE r

Lamberto C A R D I A DI AMMINISTRAZIONE Alessandra D A L V E R M E e t t e L

Amministratore Delegato Sindaci Effettivi Mauro M O R E T T I Tiziano O N E S T I Claudia C AT TA N I

Consiglieri Antimo P R O S P E R I Mauro C O L E T TA Sindaci Supplenti Maria Teresa D I M AT T E O Paolo C A S TA L D I Cinzia S I M E O N E I l G r u p o F S t a i n e

SOCIETÀ DI REVISIONE PricewaterhouseCoopers SpA i t n e m i t s e v

COMITATO COMPENSI n

Magistrato i Segretario del CdA e

della Corte di Conti Giuseppina M A R I A N I Presidente s

R O S P E R I delegato al controllo c Antimo P i

sulla gestione finanziaria m

I AT T E O o Maria Teresa D M A S I L E

Ernesto B n

Domenico B R A C C I A L A R G H E (dal 12 febbraio 2013) o c Persone Segreteria E Riccardo P O Z Z I Il nostro Il nostro o n valore g

ORGANISMO DIRETTORI CENTRALI e p

DI VIGILANZA 231 m i Dirigente Preposto Affari Internazionali aggiunto o valore

Presidente r alla redazione dei documenti e Istituzionali M. M O R E T T I (ad interim) t Bruno A S S U M M A s contabili societari o n

Risorse Umane e Organizzazione D. B R A C C I A L A R G H E A N Z A l Antonino L Roberto M A N N O Z Z I I Stefano Z A N I N E L L I aggiunto Strategie e Pianificazione B. M O R G A N T E (fino all’8 agosto 2013) Amministrazione, Bilancio e Fiscale R. M A N N O Z Z I

Finanza, Controllo e Patrimonio L. L E N C I Il Gruppo FS Italiane fonda il proprio successo Audit A. L A N Z A Professionalità sul patrimonio di professionalità espresso dalle S

Legale A. PA R R E L L A F

donne e dagli uomini che lo compongono. e

Affari Societari G. M A R I A N I n Nel corso del 2013 le attività dello sviluppo, in o i z

Media F. FA B R E T T I a ed esperienza: un’ottica di continuità, sono state focalizzate d n sulla valutazione di persone per il presidio di po-

Protezione Aziendale F. F I U M A R A o F sizioni a forte impatto sul business sia in ottica di Sistemi Informativi A. M U S U M E C I a L al centro le persone scouting sia per garantire il ricambio generazio- Comunicazioni Esterne D. C A R O S I O nale. Inoltre per la copertura di posizioni mana- geriali è stato avviato un percorso di sviluppo per e i valori giovani risorse con potenziale manageriale che

21 22 G R U P P O F E R R O V I E D E L L O S T A T O I T A L I A N E ha permesso di sperimentare strumenti di svi- Per sostenere il coinvolgimento delle persone e luppo come il coaching. Le persone in valuta- rafforzare la loro adesione partecipata ai temi e t zione sono state circa 7.000, coinvolte nei d’Impresa è da segnalare l’implementazione, nel n e d processi di performance annuale e di rilevazione corso del 2013, di un piano di comunicazione in- i s e del potenziale di crescita. terna dedicato agli impianti produttivi sul territorio r P

l

Nel 2013 la formazione ha coinvolto 310 mila e incentrato sul ruolo dei Capi, quali figure di e d

persone in attività didattiche a livello di Gruppo. snodo nei processi di coinvolgimento e sulla co- a r e t

Le attività di formazione, leva di sviluppo e di so- stituzione di una rete di divulgatori, con il compito t e stegno alla performance delle persone, si sono di facilitare i processi locali di comunicazione. L focalizzate sull’aggiornamento delle competenze Nell’ambito di questo piano è stato sviluppato un tecnico-specialistiche a presidio del ruolo agito e progetto pilota che ha coinvolto oltre 700 per- a garanzia della crescita individuale nelle diverse sone e sono state emanate specifiche linee aree professionali. Al fine di governare il cambia- guida. mento e la motivazione nel raggiungimento degli D’intesa con i Comitati Pari Opportunità (CPO) obiettivi aziendali, grande valore è stato dato al nazionali e territoriali, è stato avviato un pro- consolidamento e allo sviluppo delle competenze gramma strutturato di azioni sul diversity mana- manageriali, in linea con le aspettative di Gruppo. gement, focalizzato nel 2013 sulla diversità di Grande attenzione è stata posta ai percorsi di genere con iniziative a sostegno del talento al orientamento per favorire l’inserimento dei gio- femminile e della salute e sicurezza delle donne, vani nel Gruppo e all’allenamento delle compe- che ha interessato circa mille donne del Gruppo. I l G r u p o F S t a i n e tenze comportamentali come “base” per la A sostegno dei percorsi di valorizzazione delle ri- crescita professionale; si è inoltre continuato nel sorse umane, nel 2013 è continuata una signifi- presidio delle azioni di diversity management, ga- cativa attività di job posting interno, per facilitare i rantendo anche percorsi formativi rivolti alle lo sviluppo e la retention delle risorse in azienda, t n donne al rientro della maternità supportando così attraverso percorsi di diversificazione professio- e m i t

la ricerca di un equilibrio tra il ruolo lavorativo e il nale e di job rotation tra le diverse Società. s e ruolo familiare e favorendo una maggiore moti- Il Gruppo FS Italiane ha investito in iniziative si- v n i

vazione ed efficacia professionale. gnificative di employer branding finalizzate non e

s c

Anche quest’anno si è registrato un significativo solo a disporre di un bacino di risorse a cui po- i m

ricorso ai finanziamenti della formazione pari a tenzialmente attingere, ma anche a orientare e o n

7,4 milioni di euro. avvicinare i giovani al mondo del lavoro, allineare o c l’offerta formativa delle scuole e delle Università E alle esigenze del business e a sviluppare formazione di eccellenza per garan- tire innovazione e o

sviluppo del si- n g e

stema produttivo. p m i

o r t s o n

l I S F

e n o i z a d n o F

a L

23 ha permesso di sperimentare strumenti di svi- Per sostenere il coinvolgimento delle persone e luppo come il coaching. Le persone in valuta- rafforzare la loro adesione partecipata ai temi e t zione sono state circa 7.000, coinvolte nei d’Impresa è da segnalare l’implementazione, nel n e d processi di performance annuale e di rilevazione corso del 2013, di un piano di comunicazione in- i s e del potenziale di crescita. terna dedicato agli impianti produttivi sul territorio r P l

Nel 2013 la formazione ha coinvolto 310 mila e incentrato sul ruolo dei Capi, quali figure di e d

persone in attività didattiche a livello di Gruppo. snodo nei processi di coinvolgimento e sulla co- a r e t

Le attività di formazione, leva di sviluppo e di so- stituzione di una rete di divulgatori, con il compito t e stegno alla performance delle persone, si sono di facilitare i processi locali di comunicazione. L focalizzate sull’aggiornamento delle competenze Nell’ambito di questo piano è stato sviluppato un tecnico-specialistiche a presidio del ruolo agito e progetto pilota che ha coinvolto oltre 700 per- a garanzia della crescita individuale nelle diverse sone e sono state emanate specifiche linee aree professionali. Al fine di governare il cambia- guida. mento e la motivazione nel raggiungimento degli D’intesa con i Comitati Pari Opportunità (CPO) obiettivi aziendali, grande valore è stato dato al nazionali e territoriali, è stato avviato un pro- consolidamento e allo sviluppo delle competenze gramma strutturato di azioni sul diversity mana- manageriali, in linea con le aspettative di Gruppo. gement, focalizzato nel 2013 sulla diversità di Grande attenzione è stata posta ai percorsi di genere con iniziative a sostegno del talento al orientamento per favorire l’inserimento dei gio- femminile e della salute e sicurezza delle donne, vani nel Gruppo e all’allenamento delle compe- che ha interessato circa mille donne del Gruppo. I l G r u p o F S t a i n e tenze comportamentali come “base” per la A sostegno dei percorsi di valorizzazione delle ri- crescita professionale; si è inoltre continuato nel sorse umane, nel 2013 è continuata una signifi- presidio delle azioni di diversity management, ga- cativa attività di job posting interno, per facilitare i rantendo anche percorsi formativi rivolti alle lo sviluppo e la retention delle risorse in azienda, t n donne al rientro della maternità supportando così attraverso percorsi di diversificazione professio- e m i t

la ricerca di un equilibrio tra il ruolo lavorativo e il nale e di job rotation tra le diverse Società. s e ruolo familiare e favorendo una maggiore moti- Il Gruppo FS Italiane ha investito in iniziative si- v n i

vazione ed efficacia professionale. gnificative di employer branding finalizzate non e s c

Anche quest’anno si è registrato un significativo solo a disporre di un bacino di risorse a cui po- i m

ricorso ai finanziamenti della formazione pari a tenzialmente attingere, ma anche a orientare e o n

7,4 milioni di euro. avvicinare i giovani al mondo del lavoro, allineare o c l’offerta formativa delle scuole e delle Università E alle esigenze del business e a sviluppare formazione di eccellenza per garan- tire innovazione e o sviluppo del si- n g e stema produttivo. p m i

o r t s Organizzazione o n l I

Il Gruppo FS Italiane ha ulteriormente portato ancor più snelle ed efficaci nelle quali viene dato avanti la sua azione di razionalizzazione e sem- sempre più risalto alla gestione per processi e plificazione delle proprie strutture organizzative all’empowerment delle risorse, con univoche per continuare ad affrontare con successo le imputazioni di responsabilità e velocizzazione S F

nuove sfide competitive. dei processi decisionali per rispondere rapida- e n La Capogruppo ha rafforzato l’integrazione della mente e in maniera innovativa alle sollecitazioni o i z

a famiglia professionale Risorse Umane e Orga- dei business, accorciando la distanza fra le d n nizzazione, favorendo in tal modo il deployment strutture e il mercato. o F presso le società del Gruppo di metodologie e La razionalizzazione che ne è conseguita ha a L strumenti organizzativi riconosciuti a livello in- prodotto una riduzione delle posizioni manage- ternazionale. Ciò ha consentito di realizzare, in riali pari al 44% negli ultimi 8 anni. Le posizioni tempi brevi e con uniformità di approccio, as- manageriali del Gruppo al 31 dicembre 2013 setti organizzativi caratterizzati da strutture sono 763.

23 24 G R U P P O F E R R O V I E D E L L O S T A T O I T A L I A N E e t n e d i s e r P

l e d

a r e t t e L Ai Dirigenti del Gruppo è affiancata una popo- lazione di Quadri aziendali strategici con com- piti e responsabilità di middle management per la gestione dei processi di business e di sup- porto. Questa nuova popolazione aziendale è costituita dal personale Quadro di ciascuna so- cietà, selezionato in base a caratteristiche di elevata professionalità e con risultati lavorativi eccellenti, a cui sono state affidate le posizioni organizzative di middle management indivi- duate nel processo di razionalizzazione orga- I l G r u p o F S t a i n e nizzativa. Tale popolazione costituisce il bacino naturale di reperimento per la progressiva sostituzione i dei titolari di posizione manageriale, ga- t n rantendo nel contempo un effi- e m i t

cace processo di sviluppo s e e mantenimento delle v n i

competenze chiave e

s c del Gruppo, neces- i m

sarie a sostenere o n nel tempo i positivi o c risultati aziendali. E o n g e p m i

o r t s o n

l I S F

e n o i z a d n o F

a L

25

Economics e investimenti Consolidamento e sviluppo Le basi Economics peLre c breasic ere e investimenti per crescere

Il risultato netto di esercizio del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane si attesta a 460 milioni di euro (di cui 459 milioni di euro realizzati dal Gruppo e 1 milione di euro dai terzi), in crescita di 79 milioni di euro rispetto all’esercizio precedente (381 mi- lioni di euro di cui 379 milioni di euro realizzati dal Gruppo e 2 milioni di euro dai terzi), con un au- mento di oltre il 20% sul risultato del 2012. L’eccellente performance raggiunta mostra come il Gruppo stia continuando con determi- nazione a perseguire la via dello sviluppo e del miglioramento, intrapresa sin dal 2007, nono- stante il perdurare della crisi economica mon- diale, e in particolare europea, e l’ingresso a pieno regime dell’operatore privato nel seg- mento dell’Alta Velocità. Il trend positivo del risultato economico, unito all’evidente miglioramento di tutti gli altri risultati intermedi (Ebit, Ebitda e Risultato ante imposte), rappresentano le basi del nuovo Piano Industriale 2014-2017, presentato alla comunità finanziaria il 25 marzo 2014, che prevede per il Gruppo il futuro raggiungimento di obiettivi ancora più sfi- danti, come, tra gli altri, un’ulteriore crescita dei ricavi, trainata in particolare dai servizi di tra- sporto, sia su ferro sia su gomma. Il Gruppo nel 2013 ha realizzato un Ebitda pari a 2.030 milioni di euro (+112 milioni rispetto al 2012), che deriva nella sua quasi totalità dalla crescita dei ricavi operativi (+101 milioni), a cui si è aggiunta un’ulteriore riduzione dei costi opera- tivi per 11 milioni di euro. Anche l’Ebit, pari a 818 milioni di euro, registra un incremento che, pur risentendo di maggiori ammortamenti e svalutazioni compensati da mi- nori accantonamenti, si attesta a 99 milioni di euro (13,8%).

28 G R U P P O F E R R O V I E D E L L O S T A T O I T A L I A N E Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane e t n e d i s e Risultato netto r P

l

di esercizio m i li o n i d i e u r o e d

460 a r e t t

+79 milioni di euro e L

Margine operativo lordo 2 . 0 3 0 m il i o n i d i e u r o +112 milioni di euro

Risultato I l G r u p o F S t a i n e operativo 8 1 8 m i li o n i d i e u r o

milioni di euro + i

99 t n e m i t s e v n i

Nell’ambito dei ricavi operativi, quelli delle vendite I ricavi nei servizi a mercato profittevole, infatti, e

s c e delle prestazioni presentano una sensibile va- sono aumentati di circa 39 milioni di euro, i m

riazione positiva pari a 86 milioni di euro, per ef- compensati dalla riduzione dei ricavi relativi a o n fetto dell’aumento dei ricavi da servizi di servizi a bassa frequentazione e a marginalità o c trasporto (+97 milioni di euro), in parte ridotta da negativa (-10,8 milioni di euro) per i quali la so- E una lieve contrazione dei ricavi da servizi di infra- cietà ha da tempo intrapreso un per- struttura (-7 milioni di euro) e degli altri ricavi da corso di razionalizzazione che ha interessato servizi (-4 milioni di euro). in particolare alcuni treni InterCity giorno; La crescita dei ricavi da servizi di trasporto deriva hanno concorso negativamente anche i treni o dal settore viaggiatori per 98 milioni di euro, com- internazionali e i charter religiosi (rispettiva- n g e pensato dalla minima flessione registrata nei ri- mente -8,4 milioni di euro e -3,2 milioni di p m i cavi da traffico merci per circa 1 milione di euro, euro). Un ulteriore calo è attribuibile al decre- o r t

mentre restano pressoché invariati i ricavi da mento rilevato nel servizio universale contri- s o n

Contratto di Servizio pubblico con le Regioni e buito (-3,6 milioni di euro) a seguito del l con lo Stato. progressivo spostamento della quota modale I I ricavi da traffico viaggiatori, che guidano so- sulle tratte a lunga percorrenza verso sistemi stanzialmente la crescita dell’Ebitda, mostrano di trasporto alternativi, mentre nell’ambito del una variazione positiva dovuta a un incremento traffico viaggiatori internazionale si segnala la generalizzato fatto registrare nelle varie aree di buona performance registrata dalla società business del servizio passeggeri: Thello, pari a circa 23 milioni di euro; S F

• si sono rilevati maggiori ricavi nel settore della • si sono altresì rilevati maggiori ricavi nel settore e

media e lunga percorrenza (+12 milioni di euro), del trasporto regionale, sia sul mercato italiano n o i z

per effetto principalmente di una più ampia (+26 milioni di euro) sia tedesco (+9 milioni di a d

diversificazione dell’offerta dei prodotti Freccia euro), dove ha continuato a operare con effetti n o F e del potenziamento del sistema AV nella tratta positivi il gruppo Netinera; a Torino-Milano-Napoli-Salerno; tali risultati • infine, si sono registrati maggiori ricavi (per 29 L appaiono particolarmente significativi se corre- milioni di euro) nel settore servizio passeggeri lati, come già accennato, all’entrata a pieno su gomma, a seguito dell’ingresso nell’area di regime della concorrenza nel segmento AV. consolidamento del gruppo Ataf.

29 Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane e t n e d i s e Risultato netto r P l di esercizio m i li o n i d i e u r o e d

460 a r e t t

+79 milioni di euro e L

Margine operativo lordo 2 . 0 3 0 m il i o n i d i e u r o +112 milioni di euro

Risultato I l G r u p o F S t a i n e operativo 8 1 8 m i li o n i d i e u r o milioni di euro + i

99 t n e m i t s e v n i

Nell’ambito dei ricavi operativi, quelli delle vendite I ricavi nei servizi a mercato profittevole, infatti, e s c e delle prestazioni presentano una sensibile va- sono aumentati di circa 39 milioni di euro, i m

riazione positiva pari a 86 milioni di euro, per ef- compensati dalla riduzione dei ricavi relativi a o n fetto dell’aumento dei ricavi da servizi di servizi a bassa frequentazione e a marginalità o La leggera flessione dei ricavi del traffico merci Gli altri ricavi da servizi si riducono lievemente c trasporto (+97 milioni di euro), in parte ridotta da negativa (-10,8 milioni di euro) per i quali la so- E deriva da una ridotta attività di logistica nel traf- per le minori attività di manutenzione rotabili e una lieve contrazione dei ricavi da servizi di infra- cietà Trenitalia ha da tempo intrapreso un per- fico interno (-34 milioni di euro) sostanzialmente di servizi collegati al trasporto svolte verso terzi struttura (-7 milioni di euro) e degli altri ricavi da corso di razionalizzazione che ha interessato compensata dal mercato internazionale, in par- (-4 milioni di euro). servizi (-4 milioni di euro). in particolare alcuni treni InterCity giorno; ticolare quello tedesco, che ha fatto registrare nel I costi operativi diminuiscono di 11 milioni di euro La crescita dei ricavi da servizi di trasporto deriva hanno concorso negativamente anche i treni complesso indici positivi con un aumento di circa per effetto del decremento degli altri costi netti, o dal settore viaggiatori per 98 milioni di euro, com- internazionali e i charter religiosi (rispettiva- n 33 milioni di euro. Il completamento del percorso pari a 44 milioni di euro, compensato dell’incre- g e pensato dalla minima flessione registrata nei ri- mente -8,4 milioni di euro e -3,2 milioni di p di ristrutturazione del settore cargo e della logi- mento del costo del personale pari a 33 milioni m i cavi da traffico merci per circa 1 milione di euro, euro). Un ulteriore calo è attribuibile al decre- stica è uno degli elementi centrali del nuovo di euro. o r t

mentre restano pressoché invariati i ricavi da mento rilevato nel servizio universale contri- s Piano Industriale. Il costo del lavoro è aumentato prevalente- o n

Contratto di Servizio pubblico con le Regioni e buito (-3,6 milioni di euro) a seguito del I ricavi da contratto di servizio pubblico si man- mente per l’ingresso nell’area di consolida- l con lo Stato. progressivo spostamento della quota modale I tengono per lo più costanti rispetto allo scorso mento di Ataf e Thello e per la prevista I ricavi da traffico viaggiatori, che guidano so- sulle tratte a lunga percorrenza verso sistemi esercizio. crescita delle retribuzioni unitarie in relazione stanzialmente la crescita dell’Ebitda, mostrano di trasporto alternativi, mentre nell’ambito del I ricavi da servizi di infrastruttura scendono di 7 al nuovo Contratto collettivo nazionale di la- una variazione positiva dovuta a un incremento traffico viaggiatori internazionale si segnala la milioni di euro. Questi ricomprendono, principal- voro, firmato in data 20 luglio 2012; aumento generalizzato fatto registrare nelle varie aree di buona performance registrata dalla società mente, i ricavi dallo Stato per il Contratto di Pro- comunque compensato dal recupero di pro- business del servizio passeggeri: Thello, pari a circa 23 milioni di euro; gramma - Parte Servizi 2012-2014 (1.052 milioni duttività, grazie all’incremento dell’orario di la- S F

• si sono rilevati maggiori ricavi nel settore della • si sono altresì rilevati maggiori ricavi nel settore di euro) e i ricavi per il servizio di pedaggio (256 voro settimanale e per effetto della costante e media e lunga percorrenza (+12 milioni di euro), del trasporto regionale, sia sul mercato italiano n milioni di euro). Nel corso dell’anno 2013 i con- diminuzione delle consistenze medie (passate o i z

per effetto principalmente di una più ampia (+26 milioni di euro) sia tedesco (+9 milioni di a tributi dallo Stato sono diminuiti di 60 milioni di da 72.390 unità del 2012, alle 71.031 unità d diversificazione dell’offerta dei prodotti Freccia euro), dove ha continuato a operare con effetti n euro rispetto al 2012, mentre i ricavi per il servizio del 2013). Il decremento degli altri costi netti o F e del potenziamento del sistema AV nella tratta positivi il gruppo Netinera; di pedaggio hanno registrato un cospicuo au- è dovuto a minori costi per servizi (-18 milioni a Torino-Milano-Napoli-Salerno; tali risultati • infine, si sono registrati maggiori ricavi (per 29 L mento pari a 51 milioni di euro, di cui 48 milioni di euro) e minori costi per godimento beni di appaiono particolarmente significativi se corre- milioni di euro) nel settore servizio passeggeri di euro verso l’impresa ferroviaria terza che opera terzi (-28 milioni di euro) a cui si vanno ad ag- lati, come già accennato, all’entrata a pieno su gomma, a seguito dell’ingresso nell’area di sul mercato AV e 3 milioni di euro per maggiori giungere maggiori capitalizzazioni per 102 mi- regime della concorrenza nel segmento AV. consolidamento del gruppo Ataf. servizi resi alla società Trenord. lioni di euro.

29 30 G R U P P O F E R R O V I E D E L L O S T A T O I T A L I A N E Ripartizione dei ricavi operativi 2013

PRINCIPALI DATI ECONOMICI, PATRIMONIALI E FINANZIARI 2013 2012 e t n e

Ricavi operativi 8.329 8.228 d i s e Costi operativi (6.299) (6.310) r P

l e

Margine operativo lordo (Ebitda) 2.030 1.918 d

a r

Risultato operativo (Ebit) 818 719 e t t e

Risultato netto 460 381 L

Valori in milioni di euro

Il risultato operativo si attesta RICAVI 2013 a 818 milioni di euro (con un miglioramento di 99 milioni di euro rispetto al 2012), per l’ef- fetto combinato di maggiori Ricavi da servizi 16,0% I l G r u p o F S t a i n e ammortamenti per 53 milioni di infrastruttura di euro (principalmente a causa del passaggio a cespite Altri ricavi 11,5% i di opere e dell’entrata in eser- t n cizio di nuovi beni), maggiori e m i t

svalutazioni per 31 milioni di s

2013 e euro (prevalentemente per v n i

l’allineamento del valore con- e

s c tabile di alcuni asset al relativo i

Ricavi da servizi m fair value) e minori accantona- 72,5% o

di trasporto n menti per 71 milioni di euro o c (per l’adeguamento del cosid- E detto fondo bilaterale, per il quale si sono registrati nel- l’anno accantonamenti pari a 32 milioni di euro a fronte di ri- o lasci per circa 12 milioni di n RICAVI 2012 g e euro). p m i Il risultato netto, nel prose- o r trend t guire il in forte crescita, s o n

sconta il peso della gestione

Ricavi da servizi l

16,3% I finanziaria, negativo per 234 di infrastruttura milioni di euro, in migliora- mento rispetto all’esercizio Altri ricavi 11,5% precedente di 56 milioni di euro pari al 19,3%, e del con- siderevole incremento delle

2012 S F imposte sul reddito rispetto e all’anno precedente (+76 mi- n o i z

lioni di euro pari al 158,3%) a d derivante dalla non ripetitività, Ricavi da servizi 72,2% n di trasporto o F nel 2013, dell’accertamento a che Trenitalia ha effettuato nel L 2012 di maggiori imposte an- ticipate riferite alle perdite pregresse.

31 La struttura Settori operativi delI settori Gruppo operativi del Gruppo

Al fine di rappresentare un quadro ispirato alle lo- giche previste dall’IFRS 8 (“Settori operativi”), il Gruppo FS Italiane articola la propria attività in quattro settori operativi di seguito analizzati. SETTORE OPERATIVO SETTORE OPERATIVO SETTORE OPERATIVO SETTORE OPERATIVO TRASPORTO INFRASTRUTTURA IMMOBILIARE ALTRI SERVIZI Lettera del Presidente

Trenitalia SpA Gruppo Grandi Stazioni Busitalia - Sita Nord Srl RFI SpA Fercredit SpA Centostazioni SpA Gruppo Netinera Deutschland Italferr SpA Ferservizi SpA FS Sistemi Urbani Srl FS Logistica SpA Il Gruppo FS Italiane Economics e investimenti Il nostro impegno La Fondazione FS

33 TRASPORTO 2013 2012 e t n e

d Ricavi operativi 6.584 6.476 i s e r Costi operativi (5.141) (5.045) P l e

d Margine operativo lordo (Ebitda) 1.444 1.431

SETTORE OPERATIVO SETTORE OPERATIVO SETTORE OPERATIVO SETTORE OPERATIVO a r e Risultato operativo (Ebit) 446 414 TRASPORTO INFRASTRUTTURA IMMOBILIARE ALTRI SERVIZI t t e

L Risultato netto dell’esercizio (Gruppo e Terzi) 184 155 Capitale investito netto 8.863 8.816

Trenitalia SpA Gruppo Grandi Stazioni Busitalia - Sita Nord Srl RFI SpA Fercredit SpA Centostazioni SpA Valori in milioni di euro Gruppo Netinera Deutschland Italferr SpA Ferservizi SpA FS Sistemi Urbani Srl FS Logistica SpA I valori si intendono al lordo di rettifiche e delle elisioni di Gruppo

INFRASTRUTTURA I l G r u p o F S t a i n e 2013 2012

Ricavi operativi 2.689 2.668 i t Costi operativi (2.183) (2.302) n e

m Margine operativo lordo (Ebitda) 506 365 i t s e

v Risultato operativo (Ebit) 376 233 n i e

Risultato netto dell’esercizio (Gruppo e Terzi) 253 140 s c i Capitale investito netto 35.175 35.121 m o n o c E Valori in milioni di euro

I valori si intendono al lordo di rettifiche e delle elisioni di Gruppo o n g e p m i o r t s o n l I S F e n o i z a d n o F a L

33 e t n e d i s e r P

l e d

a r e t t e L

SERVIZI IMMOBILIARI I l G r u p o F S t a i n e 2013 2012

Ricavi operativi 401 385 i

Costi operativi (339) (278) t n e

Margine operativo lordo (Ebitda) 62 107 m i t s e

Risultato operativo (Ebit) 2 80 v n i

e

Risultato netto dell’esercizio (Gruppo e Terzi) 18 66 s c Capitale investito netto 1.997 2.004 i m o n o c Valori in milioni di euro E

I valori si intendono al lordo di rettifiche e delle elisioni di Gruppo o n g e

ALTRI SERVIZI p m i

2013 2012 o r t s o n

l

Ricavi operativi 256 248 I Costi operativi (225) (233) Margine operativo lordo (Ebitda) 31 16 Risultato operativo (Ebit) 6 (8) Risultato netto dell’esercizio (Gruppo e Terzi) 18 21 S F Capitale investito netto (204) (141) e n o i z a d

Valori in milioni di euro n o F I valori si intendono al lordo di rettifiche e delle elisioni di Gruppo a L

35 GRUPPO FERROVIE DELLO STATO ITALIANE e t n e 2013 2012 d i s e r P

Ricavi operativi 8.329 8.228 l e d Costi operativi (6.299) (6.310) a r e t t Margine operativo lordo (Ebitda) 2.030 1.918 e L Risultato operativo (Ebit) 818 719 Risultato netto dell’esercizio (Gruppo e Terzi) 460 381 Capitale investito netto 45.834 45.804

Valori in milioni di euro

SERVIZI IMMOBILIARI I l G r u p o F S t a i n e 2013 2012

Ricavi operativi 401 385

i RICAVI OPERATIVI 2013 RICAVI OPERATIVI 2012 Costi operativi (339) (278) t n e

Margine operativo lordo (Ebitda) 62 107 m i t s e

Risultato operativo (Ebit) 2 80 v n i e

Risultato netto dell’esercizio (Gruppo e Terzi) 18 66 s Infrastruttura 27,1% Infrastruttura 27,3% c Capitale investito netto 1.997 2.004 i m o n o c E Valori in milioni di euro Servizi 4,0% Servizi 3,9% immobiliari immobiliari I valori si intendono al lordo di rettifiche e delle elisioni di Gruppo 2013 2012 Altri 2,6% Altri 2,5% servizi servizi o n g e

ALTRI SERVIZI p m Trasporto Trasporto i 66,3% 66,3%

2013 2012 o r t s o n l

Ricavi operativi 256 248 I Costi operativi (225) (233) Margine operativo lordo (Ebitda) 31 16 Risultato operativo (Ebit) 6 (8) Risultato netto dell’esercizio (Gruppo e Terzi) 18 21 S F Capitale investito netto (204) (141) e n o i z a d

Valori in milioni di euro n o F I valori si intendono al lordo di rettifiche e delle elisioni di Gruppo a L

35 36 G R U P P O F E R R O V I E D E L L O S T A T O I T A L I A N E e t n e d i s e r P

l e d

a r e t t e L I l G r u p o F S t a i n e

EBITDA 2013 EBITDA 2012 i t n e m i t s e v n i

e

Infrastruttura 24,8% Infrastruttura 19,0% s c i m o n o c Servizi 3,0% E immobiliari Servizi 5,6% 2013 2012 immobiliari Altri 1,5% Altri 0,8% servizi servizi o n g e p

Trasporto Trasporto m 70,7% 74,6% i

o r t s o n

l I S F

e n o i z a d n o F

a L

37 Settore trasporto e t n e d i s e r Nel settore trasporto – di primaria importanza – P l

e operano le società del Gruppo FS Italiane che svol- d

a gono attività di trasporto passeggeri e/o merci su r e t

t ferro, su strada o via mare, tra le quali ha un ruolo e

L di assoluta rilevanza Trenitalia e di cui fanno parte anche il gruppo Netinera, il gruppo TX Logistik (en- trambi operanti prevalentemente in Germania), FS Logistica, Busitalia, Ataf e altre società minori. Pur in un contesto di maggiore difficoltà dovuto Trenitalia SpA al perdurare della crisi economica italiana e al- l’entrata del competitor sul mercato AV, il settore trasporto ha garantito il raggiungimento di impor- Trenitalia SpA è la società del Gruppo Ferrovie tanti traguardi, non solo nel campo qualitativo dello Stato Italiane che opera nel settore dei ser- dell’offerta messa in campo, ma ha anche sa- vizi per la mobilità dei viaggiatori e delle merci in puto mantenere e migliorare i suoi fondamentali ambito nazionale e internazionale; la società, che I l G r u p o F S t a i n e economici rispetto ai periodi precedenti. chiude positivamente anche l’esercizio 2013 con La crescita dei ricavi nel settore trasporto è frutto margini intermedi (Ebitda e Ebit) in crescita e un dell’aumento dei ricavi del settore viaggiatori per risultato netto pari a 181,49 milioni di euro, 98 milioni di euro, in parte compensato dalla mi- esprime la propria operatività nell’ambito delle tre

EBITDA 2013 EBITDA 2012 i t nima flessione registrata nei ricavi da traffico principali tipologie di servizio fornite: servizi ai n e merci per circa 1 milione di euro, mentre restano passeggeri media e lunga percorrenza, servizi ai m i t

s pressoché invariati i ricavi da Contratto di Servi- passeggeri del trasporto regionale e servizi alle e v zio pubblico con le Regioni e con lo Stato. merci. n i e

Infrastruttura 24,8% Infrastruttura 19,0% s c i m o n o c Servizi 3,0% E immobiliari Servizi 5,6% immobiliari 2013 2012 PRINCIPALI INDICATORI Altri 1,5% Altri 0,8% 2013 2012 servizi servizi Valori in milioni di euro o n g 6.339 e p 6.241

Trasporto Trasporto m 70,7% 74,6% i o r t s o n l I

5.498 5.498

2.091 1.913

1.385 1.350 S F

1.121 e

n 951 o i z a d n

o 432 418 F 207 a 181 L

Ricavi Margine Risultato Risultato Investimenti Posizione Mezzi propri operativi operativo lordo operativo d’esercizio finanziaria netta (Ebitda) (Ebit)

37 38 G R U P P O F E R R O V I E D E L L O S T A T O I T A L I A N E e t n e d i s e r P

l e d

a r e t t e L

La società Trenitalia è stata in grado di mettere in La politica di pricing per tutti i prodotti del settore campo azioni che hanno consentito di mantenere passeggeri nazionali e internazionali (Frecce e il posizionamento di leadership sul mercato AV, at- servizi di base) è stata oggetto di un importante traverso un continuo adeguamento e migliora- processo di evoluzione che ne ha rivisto comple- mento del marketing mix, con una differenziazione tamente la struttura proposta alla clientela con I l G r u p o F S t a i n e dei prodotti e una politica di pricing finalizzate a un mix di flessibilità e convenienza: Base, Eco- soddisfare le esigenze della clientela. Nell’ambito nomy e Super Economy. del servizio universale della media lunga percor- i renza e del trasporto regionale si è proseguito t n nell’operazione di adeguamento dell’offerta al fine e m i t

di renderla coerente con le richieste dei commit- s e tenti, nel rispetto rigoroso dei contratti di servizio. v n i

e

s c i m o n o c E

PRINCIPALI INDICI C O N S I S T E N Z A F I N A L E D I P E R S O N A L E

Valori in unità

27,5% o 24,6% 25,2% n

24,4% g

25,0% e 34.819 p m i

22,5% 32.489 o r t

20,0% s o n

17,5% l I 15,0%

12,5% 11,7% 9,4% 9,5% 10,0% 7,6% 8,7% 7,5% 7,9%

5,0% 6,3%

5,2% 5,2% S F 2,5% e n o i z a

2011 2012 2013 2013 2012 d n o F

a

ROE L ROI ROS (Ebit margin) Ebitda/Ricavi operativi (Ebitda margin)

39 Busitalia - Sita Nord Srl e t n e d i La società svolge attività in varie aree di busi- s e r ness, quali il trasporto pubblico locale, urbano P l

e ed extraurbano, autolinee a lunga percorrenza d

a (nazionali e internazionali), turismo e noleggi, au- r e t

t toservizi sostitutivi di servizi ferroviari. La società e

L ha registrato un risultato netto di 3 milioni di euro e ricavi per 117 milioni di euro (+6% circa sul 2012) derivanti principalmente da mercato, da Contratti di Servizio con le Regioni, Pro- vince e Comuni, oltre che ricavi derivanti da Contratti di Servizio aggiuntivi con gli stessi concedenti e riferiti alle sole Di- La società Trenitalia è stata in grado di mettere in La politica di pricing per tutti i prodotti del settore rezioni regionali del Veneto e della To- campo azioni che hanno consentito di mantenere passeggeri nazionali e internazionali (Frecce e scana. La società nel corso il posizionamento di leadership sul mercato AV, at- servizi di base) è stata oggetto di un importante dell’esercizio 2013 si è aggiu- traverso un continuo adeguamento e migliora- processo di evoluzione che ne ha rivisto comple- dicata la gara indetta da Um- mento del marketing mix, con una differenziazione tamente la struttura proposta alla clientela con I l G r u p o F S t a i n e bria TPL e Mobilità SpA dei prodotti e una politica di pricing finalizzate a un mix di flessibilità e convenienza: Base, Eco- per l’acquisto di una soddisfare le esigenze della clientela. Nell’ambito nomy e Super Economy. quota di partecipa- del servizio universale della media lunga percor- zione pari al 70% i renza e del trasporto regionale si è proseguito t della società Um- n nell’operazione di adeguamento dell’offerta al fine e bria Mobilità m i t

di renderla coerente con le richieste dei commit- s Esercizio Srl. e tenti, nel rispetto rigoroso dei contratti di servizio. v n i e s c i m o n o c E

PRINCIPALI INDICI C O N S I S T E N Z A F I N A L E D I P E R S O N A L E PRINCIPALI INDICATORI 2013 2012 Valori in unità Valori in milioni di euro

27,5% o 117 24,6% 25,2% n

24,4% g

25,0% e 34.819 p m i

22,5% 32.489 110 o r t

20,0% s o n

28 17,5% l I 15,0% 25

12,5% 11,7% 9,4% 9,5% 10,0% 7,6% 8,7% 7,5% 7,9%

5,0% 6,3% 5,2% 5,2% S 10 F 2,5% e 7 n

o 6 i 5 z 4 a 3

2011 2012 2013 2013 2012 d 2 n 1 o 0 -5 F a

ROE L ROI ROS (Ebit margin) Ricavi Margine Risultato Risultato Investimenti Posizione Mezzi propri operativi operativo lordo operativo d’esercizio finanziaria netta Ebitda/Ricavi operativi (Ebitda margin) (Ebitda) (Ebit)

39 40 G R U P P O F E R R O V I E D E L L O S T A T O I T A L I A N E e t n e d i s e r P

l e d

a r e t t e L I l G r u p o F S t a i n e i t n e m i t s e v n i

e

s c i m o n o c E

PRINCIPALI INDICI C O N S I S T E N Z A F I N A L E D I P E R S O N A L E

Valori in unità

20,0% o n

17,6% g 18,0% 913 e 897 p m i

16,0% o r t

14,0% s 12,2% o n

11,3%

12,0% l I 10,0% 8,4% 8,0% 6,8% 6,0% 6,0% 5,8% 4,1% 4,0% 2,7%

2,0% 1,9%

2,5% S F 0,0% 0,5% e n o i z a

2011 2012 2013 2013 2012 d n o F

a

ROE L ROI ROS (Ebit margin) Ebitda/Ricavi operativi (Ebitda margin)

41 e t n e d i s e r Gruppo Netinera P l e

d Deutschland a r e t t e

L Il consolidato del gruppo tedesco chiude il 2013 con una perdita d’esercizio di 7 milioni di euro (nel 2012 la perdita era stata pari a oltre 16 mi- lioni di euro) a fronte di un valore dell’Ebitda di 39 milioni di euro (+10,8% sul 2012). Nel corso del 2013 il gruppo Netinera infatti ha registrato ricavi per circa 408 milioni di euro, a fronte di costi per 369 milioni di euro. La perdita deriva principal- mente dall’effetto degli ammortamenti per 32 mi- lioni di euro (+10,3% sul 2012) strettamente legati alla crescita degli investimenti del periodo I l G r u p o F S t a i n e finalizzati all’avvio dei futuri nuovi servizi acquisiti attraverso l’aggiudicazione di gare, dalle svalu- tazioni e perdite di valore per 2 milioni e dagli oneri finanziari per 18 milioni di euro, principal- i t mente riconosciuti ai soci FS Italiane (per circa n e 8,9 milioni di euro) e Cube (per circa 5,1 milioni m i t

s di euro). e v n i e s c i m o n o c PRINCIPALI INDICATORI E 2013 2012 Valori in milioni di euro 439 PRINCIPALI INDICI C O N S I S T E N Z A F I N A L E D I P E R S O N A L E 408

Valori in unità

20,0% o n

17,6% g 18,0% 913 e 897 p m i

16,0% 298 o r t

14,0% s 270 12,2% o n

11,3%

12,0% l I 63 10,0% 8,4% 58 8,0% 6,8% 6,0% 6,0% 5,8% 4,1% 39 35 4,0% 2,7% 26 2,0% 1,9% 25

2,5% S F 0,0% 0,5% e n o i 6 z 5 a -7 -16

2011 2012 2013 2013 2012 d n o F a

ROE L ROI ROS (Ebit margin) Ricavi Margine Risultato Risultato Investimenti Posizione Mezzi propri operativi operativo lordo operativo d’esercizio finanziaria netta Ebitda/Ricavi operativi (Ebitda margin) (Ebitda) (Ebit)

41 42 G R U P P O F E R R O V I E D E L L O S T A T O I T A L I A N E e t n e d i s e r P

l e d

a r e t t e L I l G r u p o F S t a i n e i t n e m i t s e v n i

e

s c i m o n o

PRINCIPALI INDICI C O N S I S T E N Z A F I N A L E D I P E R S O N A L E c E

9,9% 8,0% 9,6% Valori in unità 10,0% 9,6% 2,0% 1,6% 0,0% 1,3% 3,4% 1,4% -5,5% 2.357 2.344 -10,0% o n

-20,0% g e p -33,8%

-30,0% m i

o

-40,0% r t s o

-50,0% n

l I -60,0%

-70,0%

-80,0%

-90,0%

-100,0%

-100,4% S F

e

2011 2012 2013 2013 2012 n o i z a d

ROE n o F

ROI a L ROS (Ebit margin) Ebitda/Ricavi operativi (Ebitda margin)

43 FS Logistica SpA e t n e d i A seguito del processo di revisione del porta- s e r foglio attività, dal 2013, le core activity della so- P l

e cietà sono concentrate perlopiù nei settori dei d

a grandi clienti istituzionali (BU Omniaexpress) e r e t

t servizi di trasporto e logistica multimodale del e

L consumer good (BU TLMTrasporto e Logistica Multimodale). L’anno 2013 presenta un risul- tato netto positivo pari a 3,23 milioni di euro, a fronte di una perdita di 17,07 milioni di euro nel 2012. Il significativo miglioramento della perfor- mance economica è riconducibile essenzial- mente al rilevante intervento di ristrutturazione attuato dagli amministratori e, in particolare, alla riduzione dei costi operativi, come risultato della ristrutturazione aziendale intrapresa nel corso dell’anno. I l G r u p o F S t a i n e i t n e m i t s e v n i e s c i m o n PRINCIPALI INDICATORI o 2013 2012 PRINCIPALI INDICI C O N S I S T E N Z A F I N A L E D I P E R S O N A L E c E Valori in milioni di euro 9,9% 8,0% 9,6% Valori in unità 10,0% 9,6% 1,6% 2,0% 110 0,0% 1,3% 3,4% 1,4% 107 -5,5% 2.357 2.344 -10,0% o 101 n

-20,0% g e p -33,8%

-30,0% m i o

-40,0% r 86 t 85 s o

-50,0% n l I -60,0%

-70,0% 70 -80,0%

-90,0%

-100,0% 8 5 -100,4% S 3 4 F 1 e -8 -14 -17

2011 2012 2013 2013 2012 n o i z a d

ROE n o F

ROI a L ROS (Ebit margin)

Ebitda/Ricavi operativi (Ebitda margin) Ricavi Margine Risultato Risultato Investimenti Posizione Mezzi propri operativi operativo lordo operativo d’esercizio finanziaria netta (Ebitda) (Ebit)

43 44 G R U P P O F E R R O V I E D E L L O S T A T O I T A L I A N E e t n e d i s e r P

l e d

a r e t t e L I l G r u p o F S t a i n e i t n e m i t s e v n i

e

s c i m o

PRINCIPALI INDICI C O N S I S T E N Z A F I N A L E D I P E R S O N A L E n o c E 9,5% Valori in unità 10,0%

8,0% 151 6,0% 6,1%

4,0% o

3,0% n

2,7% g 2,0% e p m i

0,0% o r t

-2,0% -3,8% s o n

-4,0% l -4,7% I -6,5% 74 -6,0% -6,7%

-8,0%

-10,0% -9,2%

-12,0% -13,1% -13,7% -14,0% S F -16,0% -15,9% e n o i z a

2011 2012 2013 2013 2012 d n o F

a

ROE L ROI ROS (Ebit margin) Ebitda/Ricavi operativi (Ebitda margin)

45 e Settore infrastruttura t n e d i s e r P l e Nel settore infrastruttura opera principalmente RFI SpA d

a Rete Ferroviaria Italiana (RFI) che, in qualità di r e t

t gestore nazionale della stessa, ne cura la ma- e

L nutenzione e l’utilizzo; in minore quota contri- La società chiude il 2013 con un altro risultato buisce ai risultati del settore Italferr, la società positivo, pari a 270 milioni di euro (+69% circa di ingegneria del Gruppo, e le altre società che sul 2012) e un valore dell’Ebitda di 517 milioni di si occupano di infrastruttura all’interno del euro (+37%). Nel corso del 2013 la società ha Gruppo, quali Brenner BasisTunnel (BBT), registrato un valore dei ricavi dalle vendite so- Tunnel Ferroviario del Brennero (TFB) e Lyon stanzialmente in linea con l’anno precedente a Turin Ferroviaire (LTF), tutte impegnate princi- fronte di un lieve incremento degli altri proventi. palmente nella costruzione dei tunnel di rac- La performance perseguita dalla società nel cordo Italia-Austria e Italia-Francia. I ricavi del corso del 2013 risulta inoltre influenzata in posi- settore infrastruttura, nonostante la riduzione tivo dalla riduzione degli altri costi, a seguito pre- dei contributi da Stato, rilevano solo una lieve valentemente del decremento registrato nei costi I l G r u p o F S t a i n e flessione grazie all’effetto dell’aumento dei ri- per servizi, in particolare nei lavori conto terzi e cavi da pedaggio. delle maggiori capitalizzazioni. i t n e m i t s e v n i e s c i m o

PRINCIPALI INDICI C O N S I S T E N Z A F I N A L E D I P E R S O N A L E n o c E 9,5% Valori in unità 10,0%

8,0% PRINCIPALI INDICATORI 151 2013 2012 6,0% 6,1% Valori in milioni di euro

4,0% o

3,0% n

2,7% g 2,0% e 33.295 p 33.033 m i

0,0% o r t

-2,0% -3,8% s o n 2.871 2.835

-4,0% l -4,7% I 2.676 2.663 -6,5% 74 -6,0% -6,7%

-8,0% 2.310 2.055 -10,0% -9,2%

-12,0% -13,1% -13,7% -14,0% S F -16,0% -15,9% e n o i z a

2011 2012 2013 2013 2012 d n 517 o 377 387 F 246 270 a 160 ROE L ROI ROS (Ebit margin) Ricavi Margine Risultato Risultato Investimenti Posizione Mezzi propri operativi operativo lordo operativo d’esercizio finanziaria netta Ebitda/Ricavi operativi (Ebitda margin) (Ebitda) (Ebit)

45 46 G R U P P O F E R R O V I E D E L L O S T A T O I T A L I A N E e t n e d i s e r P

l e d

a r e t t e L I l G r u p o F S t a i n e i t n e m i t s e v n i

e

s c i m o n o c E

PRINCIPALI INDICI C O N S I S T E N Z A F I N A L E D I P E R S O N A L E

Valori in unità

20,0% 19,3% o n g

18,0% e 27.108 27.101 p m i

16,0%

14,1% 14,5% o r t

14,0% s o n

12,0% l 9,5% I 10,0% 9,2%

8,0%

6,0% 4,4% 4,0%

2,0% 0,3% 0,7% 1,1% S F 0,0% 0,3% e 0,5% 0,8% n o i z a

2011 2012 2013 2013 2012 d n o F

a

ROE L ROI ROS (Ebit margin) Ebitda/Ricavi operativi (Ebitda margin)

47 Italferr SpA e t n e d i La situazione interna al Paese ha influenzato s e r negativamente la gestione operativa di Italferr P l

e comportando, nel 2013, una riduzione del vo- d

a lume di produzione a committenza prevalente- r e t

t mente captive, a favore di un aumento e

L dell’attività no captive. La società, infatti, ha in- tensificato la politica di acquisizioni di attività all’estero, aggiudicandosi importanti pro- getti soprattutto nei Paesi del Golfo Per- sico, dimostrando così di essere non solo in grado di raggiungere i propri obiettivi, ma anche di avere la capacità di adat- tarsi agli andamenti mutevoli del mer- cato, spostandosi laddove sono in crescita le opportunità di business. Il 2013 si chiude con un risultato netto I l G r u p o F S t a i n e positivo pari a 3,62 milioni di euro; tale risultato, ancorché in flessione rispetto all’anno prece- dente, chiude in linea i t con le aspettative n e espresse dal budget. m i t s e v n i e s c i m o n o c E

PRINCIPALI INDICI C O N S I S T E N Z A F I N A L E D I P E R S O N A L E PRINCIPALI INDICATORI 2013 2012

Valori in unità 153 Valori in milioni di euro

20,0% 19,3% o n g 138 18,0% e 27.108 27.101 p m i

16,0%

14,1% 14,5% o r 57 t

14,0% s o n

12,0% l 9,5% I 48 10,0% 9,2%

8,0% 40

6,0% 4,4%

4,0% 26 2,0% 22 0,3% 0,7% 1,1% S F 0,0% 0,3% e 14 0,5% 0,8% n 13 o

i 11 z a

2011 2012 2013 2013 2012 d

n 4 3 3 o

F -11 a

ROE L ROI ROS (Ebit margin) Ricavi Margine Risultato Risultato Investimenti Posizione Mezzi propri Ebitda/Ricavi operativi (Ebitda margin) operativi operativo lordo operativo d’esercizio finanziaria netta (Ebitda) (Ebit)

47 48 G R U P P O F E R R O V I E D E L L O S T A T O I T A L I A N E e t n e d i s e r P

l e d

a r e t t e L I l G r u p o F S t a i n e i t n e m i t s e v n i

e

s c i m o n o c E

PRINCIPALI INDICI C O N S I S T E N Z A F I N A L E D I P E R S O N A L E

Valori in unità

40,0% o n

35,5% 1.206 g

36,0% 1.150 e p m i

32,0%

28,0% o r t

28,0% s o n

24,0% l I

20,0% 17,0% 16,0% 16,0% 17,1% 12,0% 14,5% 10,4% 8,8% 8,0% 7,8% 5,6% 4,0% 7,1% S

3,1% F 0,0% e n

2013 2012 o i z a

2011 2012 2013 d n o F

a

ROE L ROI ROS (Ebit margin) Ebitda/Ricavi operativi (Ebitda margin)

49 Il settore immobiliare ricomprende le società che Settore si occupano delle gestione e valorizzazione del patrimonio immobiliare del Gruppo non correlato e t n alle attività di esercizio ferroviario; si tratta in par- e d i ticolare di Grandi Stazioni, Centostazioni (che s immobiliare e r operano entrambe, rispettivamente, come gestori P l

e delle grandi e delle medie stazioni italiane), di FS d

a Sistemi Urbani e della sua controllata Metropark, r e t

t che si occupano di valorizzazione immobiliare (la e

L seconda in particolare nelle aree di parcheggio), e della Capogruppo Ferrovie dello Stato Italiane, con riferimento alla sua sempre maggior operati- vità dedicata alla valorizzazione e gestione del pa- trimonio immobiliare a essa assegnato in coerenza con le decisioni strategiche di asset al- location definite nel Piano Industriale del Gruppo.

I l G r u p o F S t a i n e Gruppo Grandi Stazioni

Nonostante la congiuntura economica negativa i t il gruppo Grandi Stazioni ha registrato un au- n e mento dei ricavi del 3%. Nel corso del 2013 il m i t

s gruppo ha proseguito i suoi progetti di investi- e v mento; sono continuati, infatti, i lavori di riqualifica n i

e e valorizzazione nelle stazioni di Bari, Bologna, s c i Genova Brignole e Principe, Palermo e Venezia m

o Mestre e sono finiti i lavori relativi alle stazioni di n o Firenze Santa Maria Novella e Venezia Santa c E Lucia. Relativamente alle opere esterne, nel- l’esercizio sono terminati i lavori relativi alla sta- PRINCIPALI INDICI C O N S I S T E N Z A F I N A L E D I P E R S O N A L E zione di Venezia Santa Lucia e sono proseguiti i lavori relativi alla videosorveglianza nelle stazioni Valori in unità di Bari, Firenze, Genova Brignole e Principe, Mi-

40,0% o n lano, Napoli, Palermo, Torino, Venezia Mestre e 35,5% 1.206 g

36,0% 1.150 e p Verona. m i

32,0%

28,0% o r t

28,0% s o n

24,0% l I

20,0% 17,0% 16,0% 16,0% 17,1% 12,0% 14,5% 10,4% 8,8% 8,0% 7,8% 5,6% 4,0% 7,1% S

3,1% F 0,0% e n

2013 2012 o i z a

2011 2012 2013 d n o F a

ROE L ROI ROS (Ebit margin) Ebitda/Ricavi operativi (Ebitda margin)

49 50 G R U P P O F E R R O V I E D E L L O S T A T O I T A L I A N E e t n e d i

PRINCIPALI INDICATORI s e 2013 2012 r P

l

Valori in milioni di euro e d

a r e t

206 t

200 e L

167 163 166 159

49 I l G r u p o F S t a i n e 45 45 43 36

21 21 10 i t n Ricavi Margine Risultato Risultato Investimenti Posizione Mezzi propri e m i operativi operativo lordo operativo d’esercizio finanziaria netta t s

(Ebitda) (Ebit) e v n i

e

s c i m o n o c

PRINCIPALI INDICI C O N S I S T E N Z A F I N A L E D I P E R S O N A L E E

Valori in unità 32,5% 31,8% 30,0% 267

27,5% 255 o n

24,9% g

25,0% e 23,2% p

21,9% m 24,3% i 22,5% o r t

20,0% s

18,1% o n

16,6%

17,5% l I 15,0% 13,4% 12,5% 10,4% 10,0% 11,0%

7,5% 6,5% 6,3% 5,0% S F 2,5% e n o i z a

2011 2012 2013 2013 2012 d n o F

a

ROE L ROI ROS (Ebit margin) Ebitda/Ricavi operativi (Ebitda margin)

51 e t n e d i

PRINCIPALI INDICATORI s e 2013 2012 r P l

Valori in milioni di euro e Centostazioni SpA d a r e t

206 t

200 e L L’esperienza e il know-how maturati nella ge- I ricavi operativi risultano incrementati in tutte le stione delle attività commerciali e di property ma- aree di business della società (locazioni, ribalta-

167 nagement, in quelle di servizi di ingegneria e di mento oneri condominiali e fee di gestione, fee 163 166 159 facility management agli immobili del network, da soggetto tecnico e diversi) e il risultato netto hanno consentito di raggiungere discreti risultati risente dell’aumento dei costi per oneri condo- operativi anche per l’esercizio 2013. miniali, per il canone di retrocessione, consu- lenze, contratto di regia e altri. Tali dati, nella prospettiva di un panorama economico ancora incerto, pongono lo stimolo per una strategia commerciale e finanziaria di lungo periodo volta al conseguimento di nuovi obiettivi di crescita del 49 I l G r u p o F S t a i n e valore della società. 45 45 43 36

21 21 10 i t n Ricavi Margine Risultato Risultato Investimenti Posizione Mezzi propri e m i operativi operativo lordo operativo d’esercizio finanziaria netta t s

(Ebitda) (Ebit) e v n i e s c i m o n o c

PRINCIPALI INDICI C O N S I S T E N Z A F I N A L E D I P E R S O N A L E E

Valori in unità 32,5% 31,8% 30,0% 267

27,5% 255 o n

24,9% g

25,0% e 23,2% p

21,9% m 24,3% i 22,5% o r t

20,0% s

18,1% o n

16,6%

17,5% l I 15,0% 13,4% 12,5% 10,4% 10,0% 11,0%

7,5% 6,5% 6,3% 5,0% S F 2,5% e n o i z a

2011 2012 2013 2013 2012 d n o F a

ROE L ROI ROS (Ebit margin) Ebitda/Ricavi operativi (Ebitda margin)

51 52 G R U P P O F E R R O V I E D E L L O S T A T O I T A L I A N E e t n e d i s e r P

l

PRINCIPALI INDICATORI e d

2013 2012 a r e

Valori in milioni di euro t t e

82 L 79

32 30 I l G r u p o F S t a i n e

23 20 18 18 15 15

9 10 i t n

22 e m i t s e

Ricavi Margine Risultato Risultato Investimenti Posizione Mezzi propri v n

operativi operativo lordo operativo d’esercizio finanziaria netta i

e

(Ebitda) (Ebit) s c i m o n o c E

PRINCIPALI INDICI C O N S I S T E N Z A F I N A L E D I P E R S O N A L E

42,9% Valori in unità 44% o n g

40% e p m 34,0% 129 i 36% 36,4% 128 o r t

32% s

27,9% o

27,2% 27,6% n

28% l I 23,5% 22,9% 24% 21,8% 20% 20,5% 19,2% 16% 17,8%

12%

8% S F 4% e n o i z a

2011 2012 2013 2013 2012 d n o F

a

ROE L ROI ROS (Ebit margin) Ebitda/Ricavi operativi (Ebitda margin)

53 e t n e d i s e r P l

PRINCIPALI INDICATORI e FS Sistemi Urbani Srl d

2013 2012 a r e

Valori in milioni di euro t t e

82 L La società chiude con un risultato netto positivo 79 di 14,8 milioni di euro, confermando in crescita il trend, in termini di volumi di vendite e di margini, realizzato dall’inizio dell’attività. Tale risultato è stato conseguito in un contesto nazionale avviato lentamente verso un auspicato percorso di uscita dalla recessione dove il mercato immobi- liare, pur in un contesto di perdurante fragilità e precarietà, ha cominciato a mostrare timidi se- gnali di miglioramento. Il risultato raggiunto nel 32 30 2013 indica, pertanto, la capacità della società I l G r u p o F S t a i n e di adattare la propria presenza sul mercato alle 23 20 diverse condizioni economico-finanziarie. 18 18 15 15

9 10 i t n

22 e m i t s e

Ricavi Margine Risultato Risultato Investimenti Posizione Mezzi propri v n operativi operativo lordo operativo d’esercizio finanziaria netta i e

(Ebitda) (Ebit) s c i m o n PRINCIPALI INDICATORI o 2013 2012 c E Valori in milioni di euro

554 PRINCIPALI INDICI C O N S I S T E N Z A F I N A L E D I P E R S O N A L E 543

42,9% Valori in unità 44% o n g

40% e p m 34,0% 129 i 36% 36,4% 128 o r t 41

32% s

27,9% o

27,2% 27,6% n

28% l 33 I 23,5% 22,9% 24% 21,8% 20% 20,5% 19,2% 15 17,8% 12 16% 10 8 7 12% 4 11 -36 -44 8% S F 4% Ricavi Margine Risultato Risultato Investimenti Mezzi propri e n operativi operativo lordo operativo d’esercizio o i

z (Ebitda) (Ebit) a

2011 2012 2013 2013 2012 d n o F a

ROE L ROI ROS (Ebit margin) Posizione Ebitda/Ricavi operativi (Ebitda margin) finanziaria netta

53 54 G R U P P O F E R R O V I E D E L L O S T A T O I T A L I A N E e t n e d i s e r P

l e d

a r e t t e L I l G r u p o F S t a i n e i t n e m i t s e v n i

e

s c i m o

PRINCIPALI INDICI C O N S I S T E N Z A F I N A L E D I P E R S O N A L E n o c E

29,5% 30,0% Valori in unità 30,0%

27,5% 26,8% 24,4% 25,0% 23,6% 34 32

22,5% o n

21,9% g 20,0% e p m i

17,5% o r t

15,0% s o n

12,5% l I 10,0%

7,5%

5,0% 2,7% 1,4% 2,5% 1,1% 2,0% 0,0% 1,1%

0,7% S F

e n

2011 2012 2013 2013 2012 o i z a d n

ROE o F

a

ROI L ROS (Ebit margin) Ebitda/Ricavi operativi (Ebitda margin)

55 Altri servizi e t n Le attività residuali svolte internamente al e d i Gruppo, ma che non hanno una tale rilevanza da s e r determinarne l’inserimento in un settore auto- P l

e nomo, sono ricomprese nel settore altri servizi, d

a dove rientrano tra l’altro, per citare le principali, r e t

t le attività di gestione amministrativa, di building e

L e facility management svolte da Ferservizi, quelle finanziarie svolte da Fercredit, quelle di certifica- zione dei sistemi tecnologici di trasporto e di in- frastruttura svolte da Italcertifer. I l G r u p o F S t a i n e i t n e m i t s e v n i e s c i m o

PRINCIPALI INDICI C O N S I S T E N Z A F I N A L E D I P E R S O N A L E n o c E

29,5% 30,0% Valori in unità 30,0%

27,5% 26,8% 24,4% 25,0% 23,6% 34 32

22,5% o n

21,9% g 20,0% e p m i

17,5% o r t

15,0% s o n

12,5% l I 10,0% Fercredit SpA 7,5%

5,0% 2,7% 1,4% 2,5% 1,1% Fercredit SpA è la società di servizi finanziari del In prospettiva, si evidenzia che, dopo la stasi re- 2,0% 0,0% 1,1% Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane. La sua atti- gistrata negli ultimi due anni con il completamento

0,7% S F

vità è rivolta essenzialmente allo sviluppo del cre- delle principali tratte dell’Alta Velocità, con il nuovo e n dit factoring e del leasing sul mercato captive, e Piano Industriale per il periodo 2014–2017 il 2011 2012 2013 2013 2012 o i z

a all’espansione delle operazioni di consumer cre- Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane ha avviato un d n dit per i dipendenti del Gruppo medesimo. Il ri- importante piano di rilancio degli investimenti, per ROE o F sultato dell’esercizio 2013 evidenzia un utile un totale di 24 miliardi in quattro anni, che do- a ROI L netto di 6,24 milioni di euro contro gli 8,47 milioni vrebbe consentire anche a Fercredit SpA di man- ROS (Ebit margin) di euro dell’esercizio precedente. tenere e migliorare i livelli di attività degli ultimi anni. Ebitda/Ricavi operativi (Ebitda margin)

55 56 G R U P P O F E R R O V I E D E L L O S T A T O I T A L I A N E e t n

PRINCIPALI INDICATORI e d 2013 2012 i s e r

Valori in milioni di euro P

l e d

19 a r e t t e

17 L 16 15

12 11

8 7 6 5 I l G r u p o F S t a i n e 33 i Interessi attivi Interessi passivi Margine Costo del lavoro Risultato operativo Risultato netto t n

e proventi e oneri di intermediazione di esercizio e m

assimilati assimilati i t s e v n i

e

s c i m o

PRINCIPALI INDICI C O N S I S T E N Z A F I N A L E D I P E R S O N A L E n o c E Valori in unità 12,0% 11,4% 10,3% 10,0% 7,5% 32 8,0% 31

6,0% o n g

4,0% e p m i

2,0% o r t s o

2011 2012 2013 n

l I

ROE

5,00 4,17 4,01 2013 2012 4,00 3,04 S F 3,00 e n o 2,00 i 1,20 1,13 1,14 z a

1,00 d n o F

a

2011 2012 2013 L

Quoziente di disponibilità PFN/MP

57 e t n

PRINCIPALI INDICATORI e d 2013 2012 i s e r

Valori in milioni di euro P l e Ferservizi SpA d

19 a r e t t e

17 L La società chiude il 2013 con un risultato netto lezione dei business in base alla loro redditività, 16 positivo di 14,4 milioni di euro (+5,9% sul 2012) la maggiore efficienza in termini di incremento di 15 e presenta il miglioramento di tutti gli indicatori produttività e il forte presidio dei costi operativi, economici e patrimoniali; in particolare si se- sono gli ingredienti base che hanno consentito il 12 gnala l’incremento dell’Ebitda per 4,6 milioni di raggiungimento degli obiettivi aziendali per il 11 euro, pari al 14%, e l’aumento dell’Ebit per 5,4 2013 e che permetteranno alla società, in futuro, milioni di euro, pari a oltre il 25%, la migliore per- di consolidare il proprio ruolo di gestore delle at- 8 formance da sempre realizzata dalla società. tività facility, immobiliare, amministrazione e ac- 7 La razionalizzazione dei processi produttivi, la se- quisti no core all’interno del Gruppo FS Italiane. 6 5 I l G r u p o F S t a i n e 33 i Interessi attivi Interessi passivi Margine Costo del lavoro Risultato operativo Risultato netto t n e proventi e oneri di intermediazione di esercizio e m assimilati assimilati i t s e v n i PRINCIPALI INDICATORI

e 2013 2012 s c i Valori in milioni di euro m o 200 197

PRINCIPALI INDICI C O N S I S T E N Z A F I N A L E D I P E R S O N A L E n o c E Valori in unità 12,0% 11,4% 10,3% 10,0% 7,5% 32 8,0% 31

6,0% o n g

4,0% e p m

i 37

2,0%

o 33 r t s 27 o

2011 2012 2013 n 24 24 l 22 I

ROE 14 14

22 -82 -62 5,00 4,17 4,01 2013 2012 4,00 3,04 Ricavi Margine Risultato Risultato Investimenti Mezzi propri S operativi operativo lordo operativo d’esercizio F 3,00 (Ebitda) (Ebit) e n o 2,00 i 1,20 1,13 1,14 z a

1,00 d n o F a

2011 2012 2013 L

Quoziente di disponibilità PFN/MP Posizione finanziaria netta

57 58 G R U P P O F E R R O V I E D E L L O S T A T O I T A L I A N E PRINCIPALI INDICI C O N S I S T E N Z A F I N A L E D I P E R S O N A L E

Valori in unità e 90,0% 85,2% t n e d 80,0% i s e 70,0% r P

1.687 l e

60,0% d

1.529 a r

50,0% 40,9% e t t

40,0% e L 30,0% 18,7% 16,7% 20,0% 13,9% 10,0% 10,0% 13,6% 11,0% 8,8% 0,0%

-10,0%

-20,0% -29,6% -30,0%

-40,0% -44,9%

-50,0% -56,8% I l G r u p o F S t a i n e -60,0%

2011 2012 2013 2013 2012 i t n

ROE e m i t

ROI s e v

ROS (Ebit margin) n i

e

Ebitda/Ricavi operativi (Ebitda margin) s c i m o n o c E o n g e p m i

o r t s o n

l I S F

e n o i z a d n o F

a L

59 PRINCIPALI INDICI C O N S I S T E N Z A F I N A L E D I P E R S O N A L E Investimenti

Valori in unità e 90,0% 85,2% t n e d 80,0% i s e

r Efficienza 70,0% P

1.687 l e

60,0% d Efficienza

a e innovazione 1.529 r

50,0% 40,9% e t t

40,0% e L continua e innovazione 30,0% 18,7% 16,7% 20,0% 13,9% 10,0% 10,0% 13,6% continua 11,0% 8,8% 0,0%

-10,0% Il Piano investimenti del Gruppo FS -20,0% Italiane è finalizzato ad accrescere -29,6% -30,0% e mantenere in efficienza la dota-

-40,0% -44,9% zione infrastrutturale del Paese e a fornire servizi di trasporto sempre -50,0% -56,8% I l G r u p o F S t a i n e più qualificati, con l’obiettivo di -60,0% creare valore per i clienti, con van- taggio anche dell’Impresa e del si- 2011 2012 2013 2013 2012 stema produttivo nazionale. i t n

ROE e m i t

ROI s e v

ROS (Ebit margin) n i e

Ebitda/Ricavi operativi (Ebitda margin) s c i m o n o c E o n g e p m i o r t s o n l I S F e n o i z a d n o F a L

59 60 G R U P P O F E R R O V I E D E L L O S T A T O I T A L I A N E Gli investimenti tecnici realizzati dal Gruppo nel rete Alta Velocità/Alta Capacità Torino-Milano- e t

corso del 2013, pari a 3.598 milioni di euro, sono Napoli). Ancora, circa il 19% si riferisce al settore n e d in linea con il volume realizzato nel 2012. trasporto nel quale, in particolare, è la società i s e Circa il 79% degli investimenti riguarda il settore Trenitalia che, con una spesa di circa 552 milioni r P

l

infrastruttura, quasi interamente effettuati da di euro, ha realizzato oltre l’80% dei relativi inve- e

d

RFI, che ha contabilizzato 2.850 milioni di euro stimenti. Il restante 2% del volume complessivo a r e t

(di cui 2.223 milioni di euro per la rete conven- di investimenti è realizzato nell’ambito dei settori t e zionale/Alta Capacità e 627 milioni di euro per la immobiliare e altri servizi. L

GLI INVESTIMENTI DEL GRUPPO 2013 2012

Settore trasporto 676 771

Settore infrastruttura 2.853 2.743 Immobiliare 2% I l G r u p o F S t a i n e Settore immobiliare 67 66 19% Settore altri servizi 22 Trasporto Totale 3.598 3.582 i t n e m Valori in milioni di euro i Altri t 0% s

servizi e v n i

e

s c i m o

Infrastruttura n 79% o c E o n g e p m i

o r t s o n

l I S F

e n o i z a d n o F

a L

61 Rete Ferroviaria Italiana

Nell’attuale contesto di contenimento delle ri- sorse pubbliche, la programmazione nazionale degli investimenti è orientata alla concentrazione delle risorse finanziarie su quelle infrastrutture di trasporto, esistenti o da realizzare, che risultino coerenti con le linee strategiche concordate a li- vello comunitario e che siano in grado di stimo- lare la produttività e la competitività del sistema Paese. L’impegno assunto dallo Stato e da RFI è orien- tato alle seguenti linee di azione: • mantenimento dei livelli di sicurezza del tra- sporto ferroviario; • completamento del sistema AV/AC e poten- ziamento dei tratti di rete in corrispondenza dei valichi alpini; • superamento delle criticità presenti sulle linee attuali, soprattutto nelle grandi aree urbane; • velocizzazione dei principali assi utilizzati dal traffico passeggeri; • sviluppo prestazionale dei corridoi merci. Dopo il completamento nel 2009 dell’intero asse AV/AC Torino-Salerno, proseguono le at- tività per la realizzazione delle infrastrutture di attraversamento delle città (cosiddetti Passanti) e delle nuove stazioni AV. In particolare, nel 2013 sono state attivate le stazioni di Reggio Emilia e di Bologna, mentre proseguono i lavori per la stazione di Firenze.

PRINCIPALI OPERE ATTIVATE NELL’ESERCIZIO 2013 2013 2012

Nuove infrastrutture (nuove linee, raddoppi, varianti) km 20 38

Rete Av/Ac km 3 28 Rete convenzionale km 17 10 Ammodernamento linee km 70 74 Tecnologie di sicurezza (SCMT, SSC, SSCC/STS, GSM-R) km 343 157 Apparati di stazione (ACEI, ACS, ACC) n. 19 12 Soppressione di passaggi a livello n. 20 35 Automazione di passaggi a livello n. 37

62 G R U P P O F E R R O V I E D E L L O S T A T O I T A L I A N E e t n e d i s e r P

l e d

a r e t t e L I l G r u p o F S t a i n e i t n e m i t s e v n i

e

s c i m o n o c E

Trenitalia • Frecciargento – restyling della flotta ETR 485; o

– implementazione dei servizi di informazione n g e

e internet a bordo; p m i Gli investimenti nel 2013, pari a circa 552 milioni • Frecciabianca o r t

di euro, sono stati finalizzati principalmente a – riqualificazione delle carrozze e delle loco- s o n

potenziare le flotte dedicate ai servizi metropo- motive che circolano su linee convenzionali l litani/regionali e media e lunga percorrenza, con e collegano centri di medie e grandi dimen- I l’obiettivo di rendere il parco mezzi sempre più sioni, al di fuori della rete Alta Velocità; adeguato alle specifiche esigenze di comfort • Servizi di Trasporto regionale per la clientela, efficienza operativa e affidabilità – avvio di rilevanti progetti di acquisto di nuovi tecnica. complessi elettrici e diesel; Di seguito sono descritti i principali progetti di in- – acquisto di nuove carrozze Doppio-Piano; S F vestimento realizzati e in completamento: – completamento dell’implementazione delle e

• Frecciarossa tecnologie di bordo sull’intera flotta; n o i z

– acquisto di nuovi elettrotreni “serie 1000” • Servizi di Trasporto merci a d

per sviluppare l’offerta AV e meglio rispon- – acquisto di carri per il trasporto combinato n o F dere alle esigenze della clientela; e per l’autostrada viaggiante; a – restyling di elettrotreni in esercizio, mirati al- – proseguimento delle attività relative al pro- L l’introduzione dei quattro livelli di servizio cesso di adeguamento della flotta carri alle che, secondo il nuovo modello commer- normative tecniche dei sistemi di “aggancio” ciale, hanno sostituito le tradizionali “classi”; dei rotabili secondo requisiti di interoperabilità.

63 e t n e d i s e r P l e d a r e t t e L

I l G r u p o F S t a i n e A quanto appena descritto si aggiungono anche gli investimenti dedicati a: • informatizzazione per il miglioramento dell’effi- cienza dei processi produttivi e l’integrazione i t dei diversi canali e piattaforme di vendita; n e • manutenzione e adeguamento tecnologico m i t

s degli impianti di manutenzione rotabili, in ottica e v di potenziamento, riorganizzazione e raziona- n i

e lizzazione del reticolo manutentivo. s c i m

o Per quanto riguarda i nuovi rotabili, sono entrate n o in esercizio 10 locomotive, di cui 6 per il trasporto c E passeggeri nazionale e internazionale e 4 per il trasporto passeggeri regionale, 108 carrozze Doppio-Piano per il trasporto passeggeri regio- Trenitalia • Frecciargento nale. Inoltre, sono stati riconsegnati all’esercizio, – restyling della flotta ETR 485; dopo interventi di ristrutturazione, 284 carrozze o

– implementazione dei servizi di informazione n e 14 ETR 500. g e e internet a bordo; p m i Gli investimenti nel 2013, pari a circa 552 milioni • Frecciabianca o r t

di euro, sono stati finalizzati principalmente a – riqualificazione delle carrozze e delle loco- s o n

potenziare le flotte dedicate ai servizi metropo- motive che circolano su linee convenzionali l litani/regionali e media e lunga percorrenza, con e collegano centri di medie e grandi dimen- I l’obiettivo di rendere il parco mezzi sempre più sioni, al di fuori della rete Alta Velocità; INTERVENTI SUL PARCO ROTABILI DI TRENITALIA adeguato alle specifiche esigenze di comfort • Servizi di Trasporto regionale per la clientela, efficienza operativa e affidabilità – avvio di rilevanti progetti di acquisto di nuovi Nuovo Materiale materiale rotabile tecnica. complessi elettrici e diesel; rotabile ristrutturato Di seguito sono descritti i principali progetti di in- – acquisto di nuove carrozze Doppio-Piano; S F vestimento realizzati e in completamento: – completamento dell’implementazione delle e Locomotive n. 10 – • Frecciarossa tecnologie di bordo sull’intera flotta; n o i z Carrozze/Carri n. 108 284

– acquisto di nuovi elettrotreni “serie 1000” • Servizi di Trasporto merci a d per sviluppare l’offerta AV e meglio rispon- – acquisto di carri per il trasporto combinato n

o Treni a composizione bloccata n. – 14 F dere alle esigenze della clientela; e per l’autostrada viaggiante; a – restyling di elettrotreni in esercizio, mirati al- – proseguimento delle attività relative al pro- L l’introduzione dei quattro livelli di servizio cesso di adeguamento della flotta carri alle che, secondo il nuovo modello commer- normative tecniche dei sistemi di “aggancio” ciale, hanno sostituito le tradizionali “classi”; dei rotabili secondo requisiti di interoperabilità.

63 64 G R U P P O F E R R O V I E D E L L O S T A T O I T A L I A N E Altre società e t n e d Le altre società del Gruppo hanno realizzato grandi poli di servizio per le città e circa il 13% i s e complessivamente investimenti, in Italia e al- dalle società TX Logistik, Cemat e Serfer per po- r P

l

l’estero, per circa 196 milioni di euro; di questi: tenziare i loro servizi di trasporto e logistica merci. e d

circa il 46% realizzato in Germania dalla control- Il restante valore degli investimenti è stato preva- a r e t

lata Netinera Deutschland per mezzi di trasporto lentemente impiegato nella valorizzazione/riqua- t e passeggeri su ferro e gomma e impianti indu- lificazione del patrimonio immobiliare, nel L striali; circa il 20% dalle società Grandi Stazioni e trasporto locale su gomma (in Italia) e nella do- Centostazioni per la riqualifica, rilancio e valoriz- tazione di strumenti informatici a supporto dei zazione delle principali stazioni, ripensate come processi aziendali. I l G r u p o F S t a i n e i t n e m i t s e v n i

e

s c i m o n o c E o n g e p m i

o r t s o n

l I S F

e n o i z a d n o F

a L

65 Altre società e t n e d Le altre società del Gruppo hanno realizzato grandi poli di servizio per le città e circa il 13% i s e complessivamente investimenti, in Italia e al- dalle società TX Logistik, Cemat e Serfer per po- r P l

l’estero, per circa 196 milioni di euro; di questi: tenziare i loro servizi di trasporto e logistica merci. e d

circa il 46% realizzato in Germania dalla control- Il restante valore degli investimenti è stato preva- a r e t

lata Netinera Deutschland per mezzi di trasporto lentemente impiegato nella valorizzazione/riqua- t e passeggeri su ferro e gomma e impianti indu- lificazione del patrimonio immobiliare, nel L striali; circa il 20% dalle società Grandi Stazioni e trasporto locale su gomma (in Italia) e nella do- Centostazioni per la riqualifica, rilancio e valoriz- tazione di strumenti informatici a supporto dei zazione delle principali stazioni, ripensate come processi aziendali. I l G r u p o F S t a i n e i t n e m i t s e v n i e s c i m o n o c E o n g e p m i o r t s o n l I S F e n o i z a d n o F a L

65 Il nostro impegno Il Piano Industriale 2014-2017 Integrazione modale, logisticaIn stepgercaizaioliznzea mtao dale, logies tsivcilau psppoe cializzata Il nostro e sviluppoin ternazionale impegno internazionale

Nel corso della seconda metà del 2013, come è stato detto, il Gruppo FS Italiane ha definito il nuovo Piano Industriale 2014-2017. Nei prossimi quattro anni FS, quindi, esalterà le specifiche po- tenzialità di ciascuna società operativa focaliz- zandosi sulla specializzazione e la redditività dei relativi business in un’ottica di creazione di valore stabile e duraturo.

68 G R U P P O F E R R O V I E D E L L O S T A T O I T A L I A N E e t n e d i s e r P

l e d

a r e t t e L I l G r u p o F S t a i n e i t n e m i t s e v n i

e

s c i m o n o c E o n g e p m i

o r t s o n

l I

Il percorso virtuoso che ha caratterizzato il 2013) che ha interessato in particolare il tra- Gruppo negli ultimi anni è passato per la fase sporto passeggeri con l’avvio dei servizi AV e della razionalizzazione (2007-2008) focalizzata la creazione delle Frecce. Per gli anni a venire S F a conseguire il risanamento industriale, per la il nuovo Piano Industriale si caratterizza per un e fase di riposizionamento (2008-2010) caratte- approccio strategico e operativo incentrato n o i z

rizzata dal cambiamento dei modelli di busi- sulla creazione di valore in ogni settore di bu- a d ness sia con riferimento al mercato sia con siness, valorizzando il capitale investito netto n o F riferimento ai rapporti con lo Stato e gli altri enti e mantenendo una forte attenzione alle esi- a committenti, e per la fase di sviluppo (2011- genze del cliente. L

69 e t n e d i s e r P l e d a r e t t Il Piano in cifre e L

Dal punto di vista delle performance economi- che, il nuovo Piano Industriale prevede che i ri- cavi consolidati raggiungano i 9,5 miliardi di euro nel 2017 con un tasso medio annuo di crescita del 3,4%, incremento realizzato, in particolare, dall’aumento dei ricavi dei servizi di trasporto (sia ferro che gomma) che supereranno i 7 mi- liardi di euro nel 2017. Il Margine operativo (Ebit) è previsto in crescita al I l G r u p o F S t a i n e Anche l’Ebitda punta a una crescita annuale ritmo del 6,6% annuo, superando 1 miliardo di media pari al 5,3%, e in valore assoluto raggiun- euro al 2017, e l’utile si attesterà a fine periodo a gerà i 2,5 miliardi di euro nel 2017. Di conse- 528 milioni di euro. guenza, l’Ebitda margin di fine periodo si Gli investimenti previsti nel Piano assommano a i t attesterà a un livello di ben 2 punti percentuali poco meno di 24 miliardi di euro, di cui oltre 8,5 n e superiore a quello attuale (26,3% al 2017). Già in autofinanziamento. Nell’ambito degli investi- m i t

s oggi l’Ebitda margin del Gruppo FS Italiane è menti, 6,4 miliardi di euro sono destinati a treni e e v benchmark di riferimento tra le maggiori aziende tecnologie a servizio dei business e 1,7 miliardi n i

e ferroviarie d’Europa. di euro alla rete AV/AC. s c i m o n o c E

R I C AV I E C O S T I O P E R AT I V I M A R G I N I E R I S U LTAT O N E T T O o n Ricavi operativi Costi operativi Ebitda Ebit Risultato netto g e p Valori in milioni di euro Valori in milioni di euro m i o r t s o

n 9.511 2.498 l I +14% +23% 8.329 2.030 + 7.013 6.299 11% Il percorso virtuoso che ha caratterizzato il 2013) che ha interessato in particolare il tra- 1.057 Gruppo negli ultimi anni è passato per la fase sporto passeggeri con l’avvio dei servizi AV e della razionalizzazione (2007-2008) focalizzata la creazione delle Frecce. Per gli anni a venire + S 29%

F 818 a conseguire il risanamento industriale, per la il nuovo Piano Industriale si caratterizza per un e fase di riposizionamento (2008-2010) caratte- approccio strategico e operativo incentrato n + 528 o 15% i 460 z

rizzata dal cambiamento dei modelli di busi- sulla creazione di valore in ogni settore di bu- a d ness sia con riferimento al mercato sia con siness, valorizzando il capitale investito netto n o F riferimento ai rapporti con lo Stato e gli altri enti e mantenendo una forte attenzione alle esi- a committenti, e per la fase di sviluppo (2011- genze del cliente. L 2013 2017 F 2013 2017 F

69 70 G R U P P O F E R R O V I E D E L L O S T A T O I T A L I A N E e t n e d i s e r P

l e d

a

I N V E S T I M E N T I r e

Investimenti Di cui autofinanziamento t t e Valori in miliardi di euro L

6,5 6,5 6,1

4,6

2,7 2,2 1,9 1,6 I l G r u p o F S t a i n e

2014 F 2015 F 2016 F 2017 F i t n e m Totale investimenti 23,7 i t

miliardi di euro s e v n i

e di cui in autofinanziamento 8,5 s

miliardi di euro c i m o n o c E o n g e p m i

o r t s o n

l I S F

e n o i z a d n o F

a L

71 e t n e d i s e r P l e d a

I N V E S T I M E N T I r e

Investimenti Di cui autofinanziamento t t Strategie e Valori in miliardi di euro L

6,5 6,5 6,1 Il Piano Industriale 2014-2017 si caratterizza per una rivisitazione dei modelli di business di 4,6 Gruppo verso una nuova governance “di valore” che consenta di migliorare la redditività del capi- 2,7 tale investito netto. 2,2 1,9 FS Italiane specializzerà ancor più chiaramente 1,6 i servizi a mercato e i servizi universali riuscendo a esaltare le specifiche sinergie industriali pre- I l G r u p o F S t a i n e senti in famiglie omogenee di prodotto, così 2014 F 2015 F 2016 F 2017 F conseguendo un portafoglio di qualità cre- scente e servizi maggiormente rispondenti alle esigenze dei clienti. i t n e m Totale investimenti 23,7 i t miliardi di euro s e v n i e di cui in autofinanziamento 8,5 s

miliardi di euro c i m o n o c E o n g e p m i o r t s o n l I S F e n o i z a d n o F a L

71 72 G R U P P O F E R R O V I E D E L L O S T A T O I T A L I A N E Lettera del Presidente

Infrastruttura

RFI ha affrontato in questi anni diversi temi stra- strettamente legata all’uso del treno. Particolare Il Gruppo FS Italiane tegici implementando una serie di azioni “chiave” attenzione infatti merita il progetto 500 stazioni che attualmente consentono al Paese di disporre con il quale RFI si propone l’obiettivo di riqualifi- di una rete ferroviaria sicura, tecnologicamente care parte del suo patrimonio immobiliare non più avanzata, specializzata per traffici ed economi- funzionale all’esercizio ferroviario in senso stretto camente sostenibile. nell’ambito di circa 500 stazioni della rete in ge- Il nuovo Piano Industriale 2014-2017 di RFI tiene stione diretta, caratterizzate da un’alta concentra- conto degli ultimi orientamenti normativi europei, zione sia di viaggiatori, quali i pendolari, sia di in particolare del cosiddetto Recast (Direttiva residenti nell’ambito dell’area di influenza com- 2012/34/UE) e del Quarto pacchetto ferroviario. merciale della stazione. Il circuito sarà riconoscibile In allineamento con quanto disposto nel Recast, e identificabile attraverso un logo e un brand spe- RFI adotterà un nuovo modello di governance cifici, mentre i servizi e i prodotti offerti saranno con una chiara e netta separazione tra la gestione standardizzati e presenteranno le medesime ca- Economics e investimenti di attività ferroviarie regolate e la gestione di altri ratteristiche su tutta la rete nazionale. servizi. Inoltre, per quanto riguarda il primo ambito, Inoltre è da evidenziare che il progetto si inserisce sarà necessario distinguere tra la gestione di atti- in maniera coordinata e sinergica con altre inizia- vità obbligatorie (di gestore dell’infrastruttura) e la tive all’interno del Gruppo quali: il progetto TPL gestione di servizi aggiuntivi facoltativi (come l’ac- (Trasporto Pubblico Locale) relativamente alle at- cesso agli impianti). A tale scopo si renderà ne- tività di miglioramento dei punti di accesso ai ser- cessario predisporre un “registro dei beni” al fine vizi ferroviari a prevalente vocazione metropolitana di distinguere gli asset necessari allo svolgimento e regionale (innalzamento marciapiedi, ascensori, dell’attività core (attività obbligatorie) dagli altri beni percorsi per persone con ridotta mobilità (PRM), strumentali alla fornitura di servizi aggiuntivi. ecc,); il progetto manutenzione e decoro, che pre- Il nostro impegno Il Quarto pacchetto ferroviario, invece, si focalizza vede mantenimento della qualità percepita nei luo- sui temi della sicurezza e della interoperabilità, ghi di stazione attraverso interventi diretti del sull’apertura del mercato nazionale dei servizi personale di RFI (graffiti, piccole manutenzioni di passeggeri e sull’obbligo di gare nei servizi fer- muratura e infissi, cartellonistica e arredi di sta- roviari pubblici (dicembre 2019). Le disposizioni zione, ecc; questi i due progetti sono già stati resi legislative in esso contenute riducono le asimme- operativi nel corso del 2013 e procederanno alla trie competitive tra sistemi Paese e armonizzano piena realizzazione nel corso del 2014.); il progetto le normative tecniche per garantire un’effettiva di risparmio energetico e mantenimento degli parità di accesso ai mercati nazionali. standard illuminotecnici, ovvero la sostituzione, In un’ottica di valorizzazione del capitale investito, nell’ambito delle suddette stazioni, dei corpi illu-

Il Gruppo FS Italiane, attraverso il gestore RFI, si minanti di vecchia generazione con corpi illumi- La Fondazione FS sta muovendo nella direzione di migliorare la per- nanti a tecnologia LED, con evidenti benefici in cezione da parte del cliente finale della qualità termini di efficientamento energetico, di risparmio delle stazioni e di ampliare il bacino di utenza non nei consumi e di migliori performance.

73 e Servizio t n e d i s e r

P passeggeri l e d a r e t t long haul e L

Nell’ambito dei Servizi “a mercato”, il sistema • ulteriore tuning dei prodotti su nuove esigenze Alta Velocità/Alta Capacità (AV/AC), corrispon- dei clienti; dente in larga parte all’offerta Le Frecce di Treni- • potenziamento delle frequenze e della capacità; talia, garantisce una crescente copertura del • utilizzo nuovi strumenti di customer relation- Infrastruttura territorio nazionale continentale con frequenza, ship management; velocità e qualità sempre più apprezzate. Nel • sviluppo di servizi ancillary. prossimo quadriennio si prevede una ulteriore Nell’arco di Piano è prevista, inoltre, l’entrata in crescita del mercato complessivo, sebbene a servizio dei nuovi che verranno RFI ha affrontato in questi anni diversi temi stra- strettamente legata all’uso del treno. Particolare I l G r u p o F S t a i n e ritmi più contenuti rispetto al passato, e una di- utilizzati sulla linea AV Dorsale (Torino-Milano- tegici implementando una serie di azioni “chiave” attenzione infatti merita il progetto 500 stazioni namica competitiva tendenzialmente stabile, ca- Napoli/Salerno) caratterizzata dalla maggiore che attualmente consentono al Paese di disporre con il quale RFI si propone l’obiettivo di riqualifi- ratterizzata comunque da un lieve incremento pressione concorrenziale. La concentrazione su di una rete ferroviaria sicura, tecnologicamente care parte del suo patrimonio immobiliare non più della market share di Trenitalia grazie a: un’unica direttrice garantirà una migliore efficienza i avanzata, specializzata per traffici ed economi- funzionale all’esercizio ferroviario in senso stretto t industriale e una massimiz- n camente sostenibile. nell’ambito di circa 500 stazioni della rete in ge- e zazione della produttività m i t

Il nuovo Piano Industriale 2014-2017 di RFI tiene stione diretta, caratterizzate da un’alta concentra- s della flotta. e conto degli ultimi orientamenti normativi europei, zione sia di viaggiatori, quali i pendolari, sia di v E’ previsto inoltre un am- n i

in particolare del cosiddetto Recast (Direttiva residenti nell’ambito dell’area di influenza com- e pliamento dell’offerta in oc- s c

2012/34/UE) e del Quarto pacchetto ferroviario. merciale della stazione. Il circuito sarà riconoscibile i casione dell’Expo 2015 m

In allineamento con quanto disposto nel Recast, e identificabile attraverso un logo e un brand spe- o con le seguenti fermate n

RFI adotterà un nuovo modello di governance cifici, mentre i servizi e i prodotti offerti saranno o straordinarie a Rho-Fiera c con una chiara e netta separazione tra la gestione standardizzati e presenteranno le medesime ca- E Milano: 19 per i treni Frec- di attività ferroviarie regolate e la gestione di altri ratteristiche su tutta la rete nazionale. ciarossa, 18 per i treni servizi. Inoltre, per quanto riguarda il primo ambito, Inoltre è da evidenziare che il progetto si inserisce Frecciabianca e 14 per gli sarà necessario distinguere tra la gestione di atti- in maniera coordinata e sinergica con altre inizia- Eurocity da/per la Svizzera. vità obbligatorie (di gestore dell’infrastruttura) e la tive all’interno del Gruppo quali: il progetto TPL Per ciò che riguarda i ser- o gestione di servizi aggiuntivi facoltativi (come l’ac- (Trasporto Pubblico Locale) relativamente alle at- n vizi “universali” di lunga g e cesso agli impianti). A tale scopo si renderà ne- tività di miglioramento dei punti di accesso ai ser- p percorrenza, in accordo m i cessario predisporre un “registro dei beni” al fine vizi ferroviari a prevalente vocazione metropolitana con i Ministeri competenti, o r asset t di distinguere gli necessari allo svolgimento e regionale (innalzamento marciapiedi, ascensori, s il Piano Industriale prevede o n

dell’attività core (attività obbligatorie) dagli altri beni percorsi per persone con ridotta mobilità (PRM), una rivisitazione dell’of- l strumentali alla fornitura di servizi aggiuntivi. ecc,); il progetto manutenzione e decoro, che pre- I ferta sulla base di criteri di Il Quarto pacchetto ferroviario, invece, si focalizza vede mantenimento della qualità percepita nei luo- sostenibilità economica e sui temi della sicurezza e della interoperabilità, ghi di stazione attraverso interventi diretti del finanziaria, cercando co- sull’apertura del mercato nazionale dei servizi personale di RFI (graffiti, piccole manutenzioni di munque di preservare passeggeri e sull’obbligo di gare nei servizi fer- muratura e infissi, cartellonistica e arredi di sta- quelle relazioni conside- roviari pubblici (dicembre 2019). Le disposizioni zione, ecc; questi i due progetti sono già stati resi rate indispensabili per ga- S F legislative in esso contenute riducono le asimme- operativi nel corso del 2013 e procederanno alla rantire la mobilità da/verso e trie competitive tra sistemi Paese e armonizzano piena realizzazione nel corso del 2014.); il progetto n alcune aree del Paese. o i z

le normative tecniche per garantire un’effettiva di risparmio energetico e mantenimento degli a d parità di accesso ai mercati nazionali. standard illuminotecnici, ovvero la sostituzione, n o F In un’ottica di valorizzazione del capitale investito, nell’ambito delle suddette stazioni, dei corpi illu- a Il Gruppo FS Italiane, attraverso il gestore RFI, si minanti di vecchia generazione con corpi illumi- L sta muovendo nella direzione di migliorare la per- nanti a tecnologia LED, con evidenti benefici in cezione da parte del cliente finale della qualità termini di efficientamento energetico, di risparmio delle stazioni e di ampliare il bacino di utenza non nei consumi e di migliori performance.

73 74 G R U P P O F E R R O V I E D E L L O S T A T O I T A L I A N E Servizio

passeggeri e t n e d i s e r

short haul P

l e d

a r e t (ferro e gomma) t e L

Il nuovo Piano Industriale 2014-2017 pone una forte attenzione ai servizi di trasporto passeggeri in ambito locale. Il ridisegno dell’offerta di tra- sporto pubblico locale e l’integrazione modale ferro-gomma rappresentano uno dei cardini delle strategie future di sviluppo del Gruppo FS Italiane. In particolare, l’integrazione ferro-gomma, ovvero l’integrazione dell’offerta in un unico disegno strategico con una chiara divisione dei ruoli tra I l G r u p o F S t a i n e ferrovia, trasporto su gomma, reti urbane su ferro e servizi urbani su gomma, rappresenta la mi- gliore azione di ottimizzazione del trasporto col- i lettivo con evidenti benefici per l’intero sistema t n dal punto di vista economico, energetico e am- e m i t

bientale. Infatti, una strategia basata sulla colla- s e borazione dei sistemi di mobilità collettiva può v n i

portare a un innalzamento dei livelli di servizio per e

s c i passeggeri a parità di costi per lo Stato e/o gli i m

enti pubblici committenti. o n

Le azioni da intraprendere riguardanti l’aspetto o c infrastrutturale sono: E • eliminazione dei colli di bottiglia sui nodi urbani della rete; Sul fronte del solo trasporto regionale su ferro, il • adeguamento degli spazi di interscambio (al- nuovo Piano Industriale 2014-2017 non prevede tezza e lunghezza dei marciapiedi di banchina); discontinuità di perimetro rispetto all’attuale in o

• miglioramento dell’accessibilità (parcheggi, quanto, sebbene si ipotizzi che alcune Regioni si n g e

ascensori, sottopassi, ecc); appresteranno in futuro a indire gare per la forni- p m i • integrazione dell’informazione in stazione a co- tura dei servizi di trasporto, l’effetto delle risul- o r t

pertura di tutte le modalità e di tutti i vettori. tanze di tali gare si manifesterà negli anni s o n

Dal punto di vista della customer experience, in- immediatamente successivi a quelli considerati l tendendo con ciò tutti gli elementi che rendono lo nel Piano Industriale. I scambio intermodale effettivamente vantaggioso Per ciò che riguarda le principali azioni da intra- per il cliente finale, si fa invece riferimento a: prendere nel prossimo quadriennio, il Piano si • progettazione integrata dei servizi attestati sul- concentra sulle seguenti tematiche: l’interscambio, prossimità dei capolinea • riorganizzazione dei canali di vendita (acquisto (gomma urbano vs. gomma extraurbano o on-line, emettitrici self service, tabaccherie/edi- S F

gomma vs. ferro) e percorsi di collegamento cole/altri partner) e conseguente razionalizza- e

protetti/coperti e opportunamente segnalati; zione del reticolo delle biglietterie; n o i z

• agevolazioni ai mezzi pubblici nella viabilità di • incremento della qualità e ampliamento dell’of- a d

accesso agli interscambi (corsie riservate, salti ferta nelle aree metropolitane; n o F semaforici, ecc.) e regolamentazione dell’ac- • razionalizzazione del reticolo di produzione a cesso dei mezzi privati; (manutenzione, magazzini, equipaggi); L • integrazione tariffaria e accessibilità ai vari ca- • evoluzione dell’asset in termini di acquisizione nali di vendita dei vari vettori; di nuovi convogli e parallela dismissione del • infomobilità e assistenza integrata. parco rotabile più datato.

75 Servizio

passeggeri e t n e d i s e r

short haul P l e d a r e t (ferro e gomma) t e L

Il nuovo Piano Industriale 2014-2017 pone una forte attenzione ai servizi di trasporto passeggeri in ambito locale. Il ridisegno dell’offerta di tra- sporto pubblico locale e l’integrazione modale ferro-gomma rappresentano uno dei cardini delle strategie future di sviluppo del Gruppo FS Italiane. In particolare, l’integrazione ferro-gomma, ovvero l’integrazione dell’offerta in un unico disegno strategico con una chiara divisione dei ruoli tra I l G r u p o F S t a i n e ferrovia, trasporto su gomma, reti urbane su ferro e servizi urbani su gomma, rappresenta la mi- gliore azione di ottimizzazione del trasporto col- i lettivo con evidenti benefici per l’intero sistema t n dal punto di vista economico, energetico e am- e m i t

bientale. Infatti, una strategia basata sulla colla- s e borazione dei sistemi di mobilità collettiva può v n i

portare a un innalzamento dei livelli di servizio per e s c i passeggeri a parità di costi per lo Stato e/o gli i m

enti pubblici committenti. o n

Le azioni da intraprendere riguardanti l’aspetto o c Servizio infrastrutturale sono: E • eliminazione dei colli di bottiglia sui nodi urbani della rete; Sul fronte del solo trasporto regionale su ferro, il di trasporto merci • adeguamento degli spazi di interscambio (al- nuovo Piano Industriale 2014-2017 non prevede tezza e lunghezza dei marciapiedi di banchina); discontinuità di perimetro rispetto all’attuale in o

• miglioramento dell’accessibilità (parcheggi, quanto, sebbene si ipotizzi che alcune Regioni si n g e ascensori, sottopassi, ecc); appresteranno in futuro a indire gare per la forni- p Il Piano Industriale 2014-2017 dedica ampio m i • integrazione dell’informazione in stazione a co- tura dei servizi di trasporto, l’effetto delle risul- spazio alla rivisitazione della governance del set- o r t

pertura di tutte le modalità e di tutti i vettori. tanze di tali gare si manifesterà negli anni s tore merci. o n

Dal punto di vista della customer experience, in- immediatamente successivi a quelli considerati In particolare, attraverso una ridefinizione del pe- l tendendo con ciò tutti gli elementi che rendono lo nel Piano Industriale. I rimetro di attività delle varie società del Gruppo FS scambio intermodale effettivamente vantaggioso Per ciò che riguarda le principali azioni da intra- Italiane che operano in questo segmento, è pre- per il cliente finale, si fa invece riferimento a: prendere nel prossimo quadriennio, il Piano si vista una specializzazione della trazione ferroviaria • progettazione integrata dei servizi attestati sul- concentra sulle seguenti tematiche: per corridoi attraverso l’individuazione di tre l’interscambio, prossimità dei capolinea • riorganizzazione dei canali di vendita (acquisto macro-aree: long haul nazionale, short haul nazio- (gomma urbano vs. gomma extraurbano o on-line, emettitrici self service, tabaccherie/edi- nale e trasporto internazionale. Tale suddivisione S F gomma vs. ferro) e percorsi di collegamento cole/altri partner) e conseguente razionalizza- del mercato, accompagnata da azioni interne mi- e protetti/coperti e opportunamente segnalati; zione del reticolo delle biglietterie; n rate a recuperare ancora maggiore produttività e o i z

• agevolazioni ai mezzi pubblici nella viabilità di • incremento della qualità e ampliamento dell’of- a a favorire un migliore e più chiaro rapporto con il d accesso agli interscambi (corsie riservate, salti ferta nelle aree metropolitane; n cliente (ad esempio, creazione di una interfaccia o F semaforici, ecc.) e regolamentazione dell’ac- • razionalizzazione del reticolo di produzione commerciale unica), consentirà una valorizzazione a cesso dei mezzi privati; (manutenzione, magazzini, equipaggi); L del Gruppo FS Italiane anche nel settore merci, • integrazione tariffaria e accessibilità ai vari ca- • evoluzione dell’asset in termini di acquisizione particolarmente colpito dal lungo protrarsi della nali di vendita dei vari vettori; di nuovi convogli e parallela dismissione del crisi economica dell’Area Euro. • infomobilità e assistenza integrata. parco rotabile più datato.

75 76 G R U P P O F E R R O V I E D E L L O S T A T O I T A L I A N E Sviluppo e t n e d i s e r

internazionale P

l e d

a r e t t e

A conferma della vocazione internazionale del dello Stato Italiane e operante sul mercato tede- L Gruppo FS Italiane, per quanto concerne i Ser- sco. Il rinnovo dei contratti in portafoglio e l’ac- vizi di Trasporto passeggeri verranno istituite quisizione di nuovi, consentirà una crescita nuove relazioni verso la Svizzera, con partenza superiore al 50% in termini di treni-km e la market da Milano e destinazione Ginevra-Basilea-Zu- share passerà dal 4,8% al 7% entro il 2017. rigo. È previsto anche un potenziamento del- Sul fronte del trasporto merci, al fine di imple- l’offerta verso la Germania, in parte come mentare la strategia del prossimo quadriennio, prolungamento dei collegamenti verso Zurigo e non si esclude il ricorso a partnership e acquisi- in parte istituendo nuove relazioni commerciali zioni di operatori esistenti sui corridoi internazio- via Monaco. Infine Thello, società controllata da nali e si punta al forte sviluppo dell’operatività del Trenitalia che collega quotidianamente l’Italia Gruppo TX Logistik con una crescita di circa il alla Francia da Venezia a Parigi via Milano e 90% dei volumi trasportati. I l G r u p o F S t a i n e Lione, intende sviluppare la propria presenza Oltre che nell’ambito dei servizi di trasporto di cui sul mercato europeo liberalizzato, anche su si è parlato, si segnala il continuo processo di tratte AV. espansione di tutte le altre attività relative a servizi i

In merito ai servizi di trasporto passeggeri short offerti sul mercato estero e riguardanti i settori di t n haul, si prevede una forte espansione della so- gestione delle stazioni, logistica, infrastruttura, e m i t

cietà Netinera, controllata al 51% da Ferrovie ingegneria ferroviaria, certificazioni, ecc. s e v n i

e

s c i m o n o c E o n g e p m i

o r t s o n

l I S F

e n o i z a d n o F

a L

77 Attività internazionale

Sviluppo e t n e d i s e

r Continuare

internazionale P l e

d Continuare

a a essere r e t t e A conferma della vocazione internazionale del dello Stato Italiane e operante sul mercato tede- L protagoniast iessere Gruppo FS Italiane, per quanto concerne i Ser- sco. Il rinnovo dei contratti in portafoglio e l’ac- vizi di Trasporto passeggeri verranno istituite quisizione di nuovi, consentirà una crescita nuove relazioni verso la Svizzera, con partenza superiore al 50% in termini di treni-km e la market protagonisti da Milano e destinazione Ginevra-Basilea-Zu- share passerà dal 4,8% al 7% entro il 2017. rigo. È previsto anche un potenziamento del- Sul fronte del trasporto merci, al fine di imple- l’offerta verso la Germania, in parte come mentare la strategia del prossimo quadriennio, prolungamento dei collegamenti verso Zurigo e non si esclude il ricorso a partnership e acquisi- in parte istituendo nuove relazioni commerciali zioni di operatori esistenti sui corridoi internazio- L’eccellenza del Gruppo FS Italiane nel settore costruzione; project management, collaudi e via Monaco. Infine Thello, società controllata da nali e si punta al forte sviluppo dell’operatività del ferroviario è un solido punto di riferimento per assistenza tecnica per la messa in esercizio e Trenitalia che collega quotidianamente l’Italia Gruppo TX Logistik con una crescita di circa il tutti gli operatori mondiali e costituisce uno dei la certificazione di tutte le componenti delle alla Francia da Venezia a Parigi via Milano e 90% dei volumi trasportati. I l G r u p o F S t a i n e più prestigiosi esempi del made in . linee convenzionali e AV; Lione, intende sviluppare la propria presenza Oltre che nell’ambito dei servizi di trasporto di cui Europa e Balcani, Medio Oriente, Mediterraneo • assistenza tecnica e consulenza a Ministeri e sul mercato europeo liberalizzato, anche su si è parlato, si segnala il continuo processo di e Australia sono le principali aree del mondo in Agenzie governative per la stesura di Master tratte AV. espansione di tutte le altre attività relative a servizi cui il Gruppo esporta l’eccellenza per lo sviluppo plan dei trasporti, per la riqualificazione o ri- i

In merito ai servizi di trasporto passeggeri short offerti sul mercato estero e riguardanti i settori di t delle reti ferroviarie di quei Paesi. strutturazione di imprese ferroviarie e gestione n haul, si prevede una forte espansione della so- gestione delle stazioni, logistica, infrastruttura, e Ferrovie dello Stato Italiane è in grado di mettere dei processi di procurement; m i t

cietà Netinera, controllata al 51% da Ferrovie ingegneria ferroviaria, certificazioni, ecc. s a disposizione il proprio know-how sul mercato • partecipazione a “Mega projects” per la realiz- e v internazionale nei settori dell’ingegneria e della zazione di linee AV all’interno di consorzi, for- n i

e certificazione, della gestione del trasporto pas- nendo le competenze di ingegneria ferroviaria, s c i seggeri, della logistica e dell’infrastruttura, in par- operations & maintenance, progettazione, co- m

o ticolare per: struzione, certificazione, gestione e valorizza- n o • studi di fattibilità, progettazione preliminare, zione commerciale di stazioni AV; c E definitiva ed esecutiva; supervisione lavori di • Public Private Partnership (PPP) per la ge- stione e la valorizzazione commerciale delle stazioni AV; • sistemi di Homeland security per le infrastrut- ture ferroviarie (stazioni e linee). o n g e p m i o r t s o n l I S F e n o i z a d n o F a L

77 78 G R U P P O F E R R O V I E D E L L O S T A T O I T A L I A N E e t n e d i s e r P

l e

d

a r e t t e L

Principali progetti I l G r u p o F S t a i n e

Unione Europea i t n e m i t

In Germania, il Gruppo Ferrovie dello Stato Ita- In Francia, inoltre, Trenitalia e Veolia Transport s e liane ha una presenza significativa. Nel 2011 ha hanno costituito Thello che opera servizi passeg- v n i

acquisito da Deutsche Bahn - DB, in partnership geri notturni sulla rotta Parigi-Milano e prevede di e

s c con il fondo di investimento Cube Infrastructure, sviluppare la propria presenza sul mercato eu- i m

la società Arriva Deutschland, oggi denominata ropeo liberalizzato, anche su tratte AV. o n

Netinera Deutschland. La società è pronta a competere anche nei ser- o c Il gruppo Netinera Deutschland (terzo operatore vizi passeggeri di lunga distanza, transfrontalieri E nel mercato tedesco) offre servizi passeggeri su e regionali. ferro e su gomma, ha 2.357 dipendenti e un fat- Nel trasporto merci, Trenitalia Cargo, in partner- turato, nel 2013, di oltre 408 milioni di euro; è ship con Europorte (gruppo Eurotunnel) dal 2011 dotata di una flotta di più di 240 treni e circa opera servizi tra la Francia e l’Italia. o

800 bus. In Polonia il Gruppo è presente dal 1995 attra- n g e

Nel trasporto merci il Gruppo è presente con verso una società di spedizioni ferroviarie merci, p m i TX Logistik, primo operatore privato tedesco, di denominata Pol-Rail, partecipata al 50% da Tre- o r t

cui Trenitalia detiene l’intero pacchetto azionario. nitalia e da PKP Cargo (ferrovie polacche). Dal s o n

La società, che conta 470 dipendenti e un fattu- 1996 Pol-Rail opera anche in Romania, attra- l rato nel 2013 di 232 milioni di euro, concentra la verso la società controllata Rom-Rail. I propria attività lungo l’asse Nord-Sud dall’Italia Nella Repubblica Ceca Grandi Stazioni gestisce, alla Svezia. TX Logistik, uno dei principali opera- dopo gli interventi di ristrutturazione, le stazione tori nel settore dell’automotive, opera in Svizzera, di Praga (inaugurata nel 2011) e di Marianske Austria, Paesi Bassi, Danimarca e Svezia. Ha ot- Lazne. tenuto le certificazioni per operare in Francia. In Croazia, Italferr è presente da tempo. Ha ef- S F

fettuato lo studio di fattibilità, finanziato con fondi e

UE, per l’ammodernamento della rete ferroviaria, n o i z

in particolare sul Corridoio X e altri interventi sul a d

Corridoio Vb. Attualmente è impegnata nella pro- n o F gettazione del raddoppio della tratta Hrwatski a Leskovac-Karlovac. L

79 Extra UE e t n e d i Il progetto di Ferrovie dello Stato Italiane in Egitto s e r continua a essere una colonna portante della P l

e cooperazione italo-egiziana. Prosegue, infatti,

d

a l’incarico di advisor del Ministero dei Trasporti per r e t

t l’attuazione del Piano di ristrutturazione delle Fer- e L rovie. Un team di nostri tecnici esperti trasferisce conoscenze, competenze e formazione profes- sionale ai vertici delle Ferrovie egiziane in aree strategiche manageriali. Anche in Algeria, è stata estesa l’assistenza tec- nica ad ANESRIF (Agenzia nazionale per la ge- stione del programma di sviluppo ferroviario) tramite la controllata Italferr. Principali progetti I l G r u p o F S t a i n e

Unione Europea i t n e m i t

In Germania, il Gruppo Ferrovie dello Stato Ita- In Francia, inoltre, Trenitalia e Veolia Transport s e liane ha una presenza significativa. Nel 2011 ha hanno costituito Thello che opera servizi passeg- v n i

acquisito da Deutsche Bahn - DB, in partnership geri notturni sulla rotta Parigi-Milano e prevede di e s c con il fondo di investimento Cube Infrastructure, sviluppare la propria presenza sul mercato eu- i m

la società Arriva Deutschland, oggi denominata ropeo liberalizzato, anche su tratte AV. o n

Netinera Deutschland. La società è pronta a competere anche nei ser- o c Il gruppo Netinera Deutschland (terzo operatore vizi passeggeri di lunga distanza, transfrontalieri E Forte crescita in Medio Oriente, nel mercato tedesco) offre servizi passeggeri su e regionali. Mediterraneo e Balcani ferro e su gomma, ha 2.357 dipendenti e un fat- Nel trasporto merci, Trenitalia Cargo, in partner- turato, nel 2013, di oltre 408 milioni di euro; è ship con Europorte (gruppo Eurotunnel) dal 2011 dotata di una flotta di più di 240 treni e circa opera servizi tra la Francia e l’Italia. o

800 bus. In Polonia il Gruppo è presente dal 1995 attra- n In Egitto, in particolare, Italferr sta proseguendo la Negli Emirati Arabi Uniti, Italferr partecipa con la g e

Nel trasporto merci il Gruppo è presente con verso una società di spedizioni ferroviarie merci, p progettazione del segnalamento di parte del Cor- componente ingegneria, assieme ad altri partner m i TX Logistik, primo operatore privato tedesco, di denominata Pol-Rail, partecipata al 50% da Tre- ridoio 4 Cairo-Port Said, aggiudicata con gara in- consortili, alla realizzazione della nuova rete fer- o r t

cui Trenitalia detiene l’intero pacchetto azionario. nitalia e da PKP Cargo (ferrovie polacche). Dal s ternazionale. roviaria di circa 1.200 km. Italcertifer ha certifi- o n

La società, che conta 470 dipendenti e un fattu- 1996 Pol-Rail opera anche in Romania, attra- In Turchia, Italferr si è aggiudicata la progetta- cato il sistema di comando e controllo della linea l rato nel 2013 di 232 milioni di euro, concentra la verso la società controllata Rom-Rail. I zione del collegamento ferroviario tra l’aeroporto Shan-Habshan. propria attività lungo l’asse Nord-Sud dall’Italia Nella Repubblica Ceca Grandi Stazioni gestisce, internazionale di Esenboga e la città di Ankara; In Oman Italferr si è aggiudicata la progettazione alla Svezia. TX Logistik, uno dei principali opera- dopo gli interventi di ristrutturazione, le stazione mentre Italcertifer ha certificato il sistema della nuova rete ferroviaria di 2.244 km del tori nel settore dell’automotive, opera in Svizzera, di Praga (inaugurata nel 2011) e di Marianske ERTMS Livello 2 con velocità di 300 km/h della Paese, Oman Rail. Austria, Paesi Bassi, Danimarca e Svezia. Ha ot- Lazne. tratta AV Ankara-Konya. In Qatar Italferr sta lavorando per la progetta- tenuto le certificazioni per operare in Francia. In Croazia, Italferr è presente da tempo. Ha ef- In Arabia Saudita, Italferr e Italcertifer proseguono zione della linea rossa Nord della nuova metro- S F fettuato lo studio di fattibilità, finanziato con fondi le attività per il Consorzio “Al Shoula” per la certifi- politana di Doha. e

UE, per l’ammodernamento della rete ferroviaria, n cazione di sicurezza dei sistemi della nuova linea Nei Paesi della Penisola Balcanica, Italferr prose- o i z

in particolare sul Corridoio X e altri interventi sul a ferroviaria “Haramain High-Speed Rail (HHS)” di gue l’assistenza al Ministero serbo delle Infra- d

Corridoio Vb. Attualmente è impegnata nella pro- n collegamento tra le due città sante La Mecca e strutture ed Energia per la revisione del Piano o F gettazione del raddoppio della tratta Hrwatski Medina. Italferr si è aggiudicata la progettazione degli investimenti ferroviari fino al 2016, finanziato a Leskovac-Karlovac. L preliminare e di dettaglio per il nuovo collegamento dalla BEI. In Serbia Italferr ha anche progettato ferroviario (Saudi Landbridge) Jeddah-Riyadh. Ital- la linea Subotica-Novi Sad. certifer, invece, si è aggiudicata la certificazione della sicurezza della linea 3 della Ryadh Light Rail.

79 80 G R U P P O F E R R O V I E D E L L O S T A T O I T A L I A N E e t n e d i s e r P

l e d

a r e t t e L Australia

I colossi dell’industria mineraria australiana hanno assegnato a Italcertifer la certificazione delle nuove linee minerarie in costruzione: Italcer- tifer sta certificando per Rio Tinto il sistema di se- gnalamento per 1.300 km di linea e per Roy Hill il sistema di marcia treno driverless satellitare in corso di sviluppo. I l G r u p o F S t a i n e i t n e m i t s e v n i

e

s c i m o n o c E o n g e p m i

o r t s o n

l I S F

e n o i z a d n o F

a L

81 Il cliente e t n e d i s e

r Sicurezza, P l e

d Sicurezza,

a qualità, r e t t e L informazionequalità Australia informazione I colossi dell’industria mineraria australiana hanno assegnato a Italcertifer la certificazione delle nuove linee minerarie in costruzione: Italcer- tifer sta certificando per Rio Tinto il sistema di se- gnalamento per 1.300 km di linea e per Roy Hill il sistema di marcia treno driverless satellitare in corso di sviluppo. I l G r u p o F S t a i n e Le Frecce: i plus i t n e m i t s e v Il 2013 è stato segnato da un ulteriore rafforza- n i

e mento dell’offerta del segmento mercato (+13% s c i rispetto al 2012) in un contesto di pieno regime m

o della competizione diretta sull’Alta Velocità. n o A livello commerciale una maggiore segmenta- c E zione dei bisogni della clientela ha guidato il completamento della diversificazione dei livelli di servizio e permesso di sviluppare una promozione delle vendite basata su offerte o n disegnate su misura incro- g e p ciando specifici target con m i definite occasioni d’uso. o r t marketing s Sul fronte del , si è o n

registrata una forte accelera- l I zione delle adesioni al pro- gramma CartaFreccia, per il quale è stata superata la soglia dei 2,5 milioni di soci fidelizzati, e un connesso rafforzamento delle cam- S F

pagne di marketing e n one to one. o i z a d n o F a L

81 82 G R U P P O F E R R O V I E D E L L O S T A T O I T A L I A N E e t n e d i s e r P

l e d

a r e t t e L I l G r u p o F S t a i n e i t n e m i t s e v n i

e

s c i m o n o c E

Anche nel 2013, dopo i risultati positivi registrati Crescono nel 2013 le vendite di Trenitalia in am- nella stagione precedente, con un aumento bito internazionale che fanno registrare un incre- dell’utilizzo dei servizi Trenitalia per le trasferte, mento del +3,9% rispetto all’anno precedente. lasciando invariata la strategia di posizionamento A trainare il trend positivo sono state le vendite o sulle città del network Frecciarossa, sono state realizzate dalle agenzie dirette che utilizzano la n g e rafforzate le partnership con le società di calcio nostra applicazione per le web agency (Stargate p m i italiane, attraverso accordi pluriennali. v0) o la connessione xml (Stargate v1). Si con- o r t

Interventi mirati sul prodotto hanno rafforzato la ferma pertanto vincente la strategia di apertura s o n

flotta delle Frecce: dal Frecciarossa che, com- di nuovi punti vendita diretti che distribuiscono l pletato il restyling per livelli, ha visto l’avvio del tutti i prodotti Trenitalia in modalità ticketless e I programma di rinnovo della carrozza Bistrot; al con cui possiamo realizzare campagne di vendita Frecciargento, con rilevanti investimenti in termini e di comunicazione per sviluppare i volumi di fat- di tecnologia (introdotto il portale di bordo) e turato. comfort dei sedili con l’introduzione della pelle; al Frecciabianca, con l’attivazione del servizio bar S F e il rinnovo delle livree. e

Il canale di vendita Trade ha consolidato nel 2013 n o i z

il risultato dell’anno precedente, in un contesto a d di mercato altamente competitivo. A trainare il n o F canale sono state le vendite realizzate dai grandi a gruppi agenziali legati al business travel. Il canale L Corporate con segno positivo anche per il 2013 (+4,8% rispetto al 2012).

83 Andamento della sicurezza e t n e d i s e r Il monitoraggio dell’incidentalità ferroviaria verifi- Premesso che esiste omogeneità tra entrambi i P l

e catasi sull’infrastruttura ferroviaria gestita da RFI criteri adottati per la definizione di “incidente”, si d

a è effettuato mediante l’alimentazione della Banca precisa che le statistiche: r e t

t Dati Sicurezza (BDS) secondo i criteri internazio- • ERA (Direttiva 2004/49 s.m.i.) fanno riferi- e

L nali vigenti (DM 138T del 31 ottobre 2000). mento ai dati forniti da tutti i gestori dell’infra- In particolare, ricoprendo il Gruppo FS Italiane il struttura operanti in ogni Paese di riferimento ruolo di “membro attivo” nell’Organizzazione (CSI - Common Safety Indicators); dell’UIC (Union Internationale des Chemins des • UIC (Tabella A91 UIC) comprendono solo i Fer), nel benchmarking sull’incidentalità occorre dati dei singoli gestori nazionali dell’infrastrut- precisare che in ambito ERA (European Railway tura aderenti a tale organizzazione. Agency), ai fini del computo incidentale, vengono Nel computo dei dati ERA, contrariamente a adottati i parametri previsti dalla Direttiva quelli UIC, sono considerati anche gli incidenti 2004/49/CE e s.m.i., recepita dalla legislazione che si sono verificati nell’ambito dei binari mo- italiana con il D.Lgs. 162/2007, mentre per il mentaneamente interrotti per manutenzione. benchmarking UIC e di analisi interne, I l G r u p o F S t a i n e sono adottati quelli forniti dalla Ta- bella A91 UIC. i t n e m i t s e v n i e s c i m o n o c E

Anche nel 2013, dopo i risultati positivi registrati Crescono nel 2013 le vendite di Trenitalia in am- nella stagione precedente, con un aumento bito internazionale che fanno registrare un incre- dell’utilizzo dei servizi Trenitalia per le trasferte, mento del +3,9% rispetto all’anno precedente. lasciando invariata la strategia di posizionamento A trainare il trend positivo sono state le vendite o sulle città del network Frecciarossa, sono state realizzate dalle agenzie dirette che utilizzano la n g e rafforzate le partnership con le società di calcio nostra applicazione per le web agency (Stargate p m i italiane, attraverso accordi pluriennali. v0) o la connessione xml (Stargate v1). Si con- o r t

Interventi mirati sul prodotto hanno rafforzato la ferma pertanto vincente la strategia di apertura s o n

flotta delle Frecce: dal Frecciarossa che, com- di nuovi punti vendita diretti che distribuiscono l pletato il restyling per livelli, ha visto l’avvio del tutti i prodotti Trenitalia in modalità ticketless e I programma di rinnovo della carrozza Bistrot; al con cui possiamo realizzare campagne di vendita Frecciargento, con rilevanti investimenti in termini e di comunicazione per sviluppare i volumi di fat- di tecnologia (introdotto il portale di bordo) e turato. comfort dei sedili con l’introduzione della pelle; al Frecciabianca, con l’attivazione del servizio bar S F e il rinnovo delle livree. e

Il canale di vendita Trade ha consolidato nel 2013 n o i z

il risultato dell’anno precedente, in un contesto a d di mercato altamente competitivo. A trainare il n o F canale sono state le vendite realizzate dai grandi a gruppi agenziali legati al business travel. Il canale L Corporate con segno positivo anche per il 2013 (+4,8% rispetto al 2012).

83 84 G R U P P O F E R R O V I E D E L L O S T A T O I T A L I A N E e t n e d i s e Inoltre, la tipologia incidentale “Ai passaggi a li- r P

l

vello (Ai PL)”, nel benchmarking internazionale e d

(UIC ed ERA) comprende sia le collisioni contro a r e t

ostacoli presenti nell’ambito del passaggi a livello t e

(veicoli, ecc.), sia gli investimenti dovuti a indebiti L attraversamenti della sede ferroviaria a passaggi a livello chiusi. A livello di analisi interne (RFI) è inoltre possibile suddividere gli incidenti tra quelli più strettamente connessi con la circolazione ferroviaria (tipici) e quelli determinati da indebiti comportamenti delle persone (atipici). Relativamente all’incidentalità ferroviaria secondo i criteri della Direttiva 2004/49/CE e s.m.i, nel corso del 2013 la Banca Dati Sicurezza ha regi- strato complessivamente una consistente ridu- I l G r u p o F S t a i n e zione degli incidenti rispetto agli ultimi anni di riferimento, confermando il trend in diminuzione già iniziato nel 2012. In particolare, rispetto al i precedente anno, il valore assoluto relativo al t n

2013 è diminuito di 7 eventi che, ricondotto in e m i t

percentuale, rappresenta il 6,54% in meno. s e v n i

e

s c i m o n o c E

I N C I D E N TA L I T À R E T E R F I - D I R E T T I VA 2 0 0 9 / 1 4 9 C E Valori assoluti o

140 n 132 g e

130 p 121 m i 120 o r 108 107 t 106 s 110 103 o

100 n

l

100 94 I 90

80

70

60

50 S F

40 e n o i

30 z a d

20 n o F 10 a L

2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

85 C R U S C O T T O D I P E R F O R M A N C E I N C I D E N TA L I T À e t n e d i

s -5% +5% e Inoltre, la tipologia incidentale “Ai passaggi a li- r Target P l

vello (Ai PL)”, nel benchmarking internazionale e d

(UIC ed ERA) comprende sia le collisioni contro a r

e -6,54% t

ostacoli presenti nell’ambito del passaggi a livello t e

(veicoli, ecc.), sia gli investimenti dovuti a indebiti L attraversamenti della sede ferroviaria a passaggi a livello chiusi. A livello di analisi interne (RFI) è inoltre possibile suddividere gli incidenti tra quelli più strettamente Il sottostante grafico rappresenta il dettaglio degli connessi con la circolazione ferroviaria (tipici) e indicatori CSI previsti dalla Direttiva 2004/49/CE quelli determinati da indebiti comportamenti delle e registrati nel corso del 2013. persone (atipici). Relativamente all’incidentalità ferroviaria secondo i criteri della Direttiva 2004/49/CE e s.m.i, nel INCIDENTALITÀ ERA 2013 corso del 2013 la Banca Dati Sicurezza ha regi- strato complessivamente una consistente ridu- I l G r u p o F S t a i n e zione degli incidenti rispetto agli ultimi anni di riferimento, confermando il trend in diminuzione Incendi 14% Ai PL al materiale 2% già iniziato nel 2012. In particolare, rispetto al rotabile Collisioni 4% i Altri di treni precedente anno, il valore assoluto relativo al t 1% n

2013 è diminuito di 7 eventi che, ricondotto in e Deragliamenti m di treni i

t 6%

percentuale, rappresenta il 6,54% in meno. s e v n i e s

c 2013 i m o n o c E

Danni alle persone 73% I N C I D E N TA L I T À R E T E R F I - D I R E T T I VA 2 0 0 9 / 1 4 9 C E causati da materiale rotabile Valori assoluti in movimento o

140 n 132 g e

130 p 121 m i 120 o r 108 107 t 106 s 110 103 o

100 n l

100 94 I 90

80

70

60

50 S F

40 e n o i

30 z a d

20 n o F 10 a L

2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

85 86 G R U P P O F E R R O V I E D E L L O S T A T O I T A L I A N E Si riporta nella tabella sottostante il dettaglio del confronto tra i valori incidentali registrati nel 2013 e t con quelli del precedente anno. n e d i s e r P

l e d

a

Valore 2013 < Valore 2012 Valore 2013 > Valore 2012 Valore 2013 = Valore 2012 r e t t e

Indicatore (classificazione ERA) Numero Totale L incidenti Morti Feriti Valore Valore Valore Valore Valore Valore 2013 2012 2013 2012 2013 2012

Collisioni ai treni 4 7 2 0 0 0 Deragliamenti di treni 6 5 0 0 2 1 Incidenti ai PL (compresi quelli che coinvolgono i pedoni) 14 13 10 13 7 9 Incidenti alle persone, provocati dal materiale rotabile in movimento (eccetto i suicidi) 73 80 50 56 25 28

Incendi di materiale rotabile 2 1 0 0 0 0 I l G r u p o F S t a i n e Altri 1 1 0 0 0 1 Totale 100 107 62 69 34 39 i t n e m i t s e

Relativamente alle cause che hanno determinato Per quanto attiene alle responsabilità puntuali v n i

i suddetti incidenti, si evidenzia che su un valore degli incidenti ERA, emerge una sostanziale ridu- e

s c complessivo di 100 eventi, il 91% è riconducibile zione degli incidenti a responsabilità RFI passati i m

a cause esogene al sistema ferroviario ovvero a da 12 nel 2012 a soli 2 nel 2013. Nel corso del o n indebiti comportamenti di persone o a eventi co- 2013 si è registrato un consistente aumento di o c munque esterni con caratteristiche di ecceziona- eventi a responsabilità delle imprese ferroviarie, E lità (ad esempio, eventi atmosferici di particolare passati da 2 nel 2012 a 9 nel 2013, mentre quelli intensità, ecc.), confermando, anche da questo riconducibili a soggetti esterni hanno subito una punto di vista, una diminuzione di circa il 35% di lieve diminuzione passando da 93 nel 2012 a 89 quelle endogene passate da 14 eventi nel 2012 nel 2013. o a 9 nel 2013. Riguardo alle conseguenze alle persone nel n g e

corso del 2013, sono stati registrati in BDS i dati p m i esposti nella seguente tabella: o r t s o n

l I

Indicatore di sicurezza 2013 2012 Morti Feriti gravi Morti Feriti gravi

Collisioni di treni 2000

Deragliamenti di treni 0201S F

e

Danni alle persone causati n o da materiali rotabili in movimento 50 25 56 28 i z a d

Altri 0001n o F

Ai PL 10 7 13 9 a L Incendi al materiale rotabile 0000

Totali 62 34 69 39

87 Si riporta nella tabella sottostante il dettaglio del confronto tra i valori incidentali registrati nel 2013 e t con quelli del precedente anno. n e d i Tale risultato, a fronte delle riduzione degli inci- s e r denti, evidenzia anche il raggiungimento del- P l

e l’obiettivo riguardante la riduzione del numero di d

a morti o feriti gravi causati da eventi incidentali.

Valore 2013 < Valore 2012 Valore 2013 > Valore 2012 Valore 2013 = Valore 2012 r e t

t Infatti, è stata registrata una diminuzione del e

Indicatore (classificazione ERA) Numero Totale L 10,1% delle persone decedute e del 12,8% per incidenti Morti Feriti quanto attiene alle persone che, a seguito di un Valore Valore Valore Valore Valore Valore incidente ferroviario, hanno subito un’ospedaliz- 2013 2012 2013 2012 2013 2012 zazione superiore alle 24 ore. In riferimento alla Decisione 2009/460/UE e Collisioni ai treni 4 7 2 0 0 0 s.m.i. che definisce il metodo comune per valu- Deragliamenti di treni 6 5 0 0 2 1 Incidenti ai PL tare il raggiungimento di obiettivi condivisi di si- (compresi quelli che coinvolgono i pedoni) 14 13 10 13 7 9 curezza, dall’insieme dei CSI sono stati Incidenti alle persone, provocati dal materiale estrapolati gli indici che misurano i decessi e i fe- rotabile in movimento (eccetto i suicidi) 73 80 50 56 25 28 rimenti gravi occorsi a passeggeri, utenti PL, operatori ferroviari, persone non autorizzate, altri Incendi di materiale rotabile 2 1 0 0 0 0 I l G r u p o F S t a i n e (categorie a rischio). Per ognuno di tali indici così Altri 1 1 0 0 0 1 Totale 100 107 62 69 34 39 individuati e per ogni Paese dell’Unione, sono Sulla base dei dati registrati in BDS, si riportano stati calcolati i valori da assumere quale obiettivo nella tabella sottostante i valori relativi agli NRV e “specifico” di quel Paese (NRV - National Refe- ai CST da cui si evidenzia che per il 2013 sono i t rence Value, dati storici di osservazione periodo stati raggiunti, nella quasi totalità, gli obiettivi fis- n e 2006-2009). Per ogni famiglia di NRV (definita sati dagli NRV di riferimento per l’Italia a ecce- m i t

s come l’insieme dei valori NRV di una determi- zione di quello relativo alle “persone non e

Relativamente alle cause che hanno determinato Per quanto attiene alle responsabilità puntuali v nata categoria di rischio), viene definito, come autorizzate”. n i

i suddetti incidenti, si evidenzia che su un valore degli incidenti ERA, emerge una sostanziale ridu- e media ponderata, l’Obiettivo Comune di Sicu- Tutti gli obiettivi fissati dai CST sono stati ampia- s c complessivo di 100 eventi, il 91% è riconducibile zione degli incidenti a responsabilità RFI passati i rezza (CST – Common Safety Target). mente raggiunti. m

a cause esogene al sistema ferroviario ovvero a da 12 nel 2012 a soli 2 nel 2013. Nel corso del o n indebiti comportamenti di persone o a eventi co- 2013 si è registrato un consistente aumento di o c munque esterni con caratteristiche di ecceziona- eventi a responsabilità delle imprese ferroviarie, E lità (ad esempio, eventi atmosferici di particolare passati da 2 nel 2012 a 9 nel 2013, mentre quelli intensità, ecc.), confermando, anche da questo riconducibili a soggetti esterni hanno subito una punto di vista, una diminuzione di circa il 35% di lieve diminuzione passando da 93 nel 2012 a 89 Categorie Prestazioni RFI: Valori “numero totale” FWSI quelle endogene passate da 14 eventi nel 2012 nel 2013. P.to.1.2 Direttiva 2009/149/CE P.to 1.1 Direttiva 2009/149/CE o Collisioni Deragliamenti Incidenti Incidenti Incendi Altri tipi Totale a 9 nel 2013. Riguardo alle conseguenze alle persone nel n g ai PL alle persone materiale di incidenti (somma dei valori e corso del 2013, sono stati registrati in BDS i dati p causati rotabile nelle singole m

i da materiale tipologie esposti nella seguente tabella: o rotabile di incidente r t in movimento di cui alle colonne s o precedenti) n l I

Indicatore di sicurezza 2013 2012 Passeggeri 0002,2 002,2 Morti Feriti gravi Morti Feriti gravi Personale 0 0,2 02002,2 Utilizzatori PL 009,7 0009,7 Collisioni di treni 2000 Persone non autorizzate 00148,1 0049,1

Deragliamenti di treni 0201S F Altri 2000002 e

Danni alle persone causati n o da materiali rotabili in movimento 50 25 56 28 i Totale delle categorie 2 0,2 10,7 52,3 0065,2 z a d

Altri 0001n o F

Ai PL 10 7 13 9 a L Incendi al materiale rotabile 0000

Totali 62 34 69 39

87 88 G R U P P O F E R R O V I E D E L L O S T A T O I T A L I A N E e t n e d i s e r P

l e d

a r e t t e L

DIRETTIVA 2009/149/CE - DECISIONI 2012/226/UE – 2013/753/UE I l G r u p o F S t a i n e

Collisioni Deraglia- Incidenti Incidenti Incendi Altri tipi 2011 2012 2013 NRV CST di treni menti ai PL alle materiale di (x10-6) (x10-6) i di treni persone rotabile incidenti t Valori Valori Valori n causati da e

osservati osservati osservati m i materiale -6 -6 -6 t (x10 ) (x10 ) (x10 ) s rotabile e v n i

in movi- e mento s c Passeggeri 0,00000 0,00000 0,00000 0,00663 0,00000 0,00000 0,00586 0,00950 0,00663 0,03810 0,17000 i m

Personale 0,00000 0,00060 0,00000 0,00603 0,00000 0,00000 0,00630 0,00537 0,00663 0,01890 0,07790 o n o

Utilizzatori PL 0,00000 0,00000 0,02925 0,00000 0,00000 0,00000 0,05700 0,03002 0,02925 0,04290 0,71000 c E Altri 0,00603 0,00000 0,00000 0,00000 0,00000 0,00000 0,00000 0,00000 0,00603 0,00670 0,01450 Persone non autorizzate 0,00000 0,00000 0,00302 0,14504 0,00000 0,00000 0,16670 0,18672 0,14806 0,11900 2,05000 Rischio per la Società nel suo insieme 0,00603 0,00100 0,03227 0,15770 0,00000 0,00000 0,23586 0,23161 0,19660 0,23100 2,59000 o n

Evidenziati in giallo: valori con “Indice calcolato (totale)” > NRV corrispondente e i numeri assoluti totali corrispondenti g e p m i

o r t s o n

l Per quanto attiene invece al monitoraggio sul- I l’incidentalità ferroviaria effettuato secondo i criteri previsti dall’Union Internationale des Chemins des Fer (Tabella A91 UIC), nel corso del 2013 sull’infrastruttura ferroviaria nazionale gestita da RFI, sono stati registrati 18 incidenti S F tipici UIC rispetto ai 19 registrati nel corso del e

2012, facendo rilevare una lieve diminuzione n o i z

dei valori di circa il 5,2%; si ricorda che l’inci- a d dente tipico è quello che più fedelmente rap- n o F presenta la sicurezza del sistema ferroviario in a quanto registra eventi come le collisioni, i de- L ragliamenti, gli incendi e le collisioni di materiale rotabile in movimento contro veicoli stradali in corrispondenza dei passaggi a livello.

89 e t n e d i s e r P

l I N C I D E N T I T I P I C I U I C - R E T E R F I e d a r e t

t 100 e 88 L 90 89

80

70 62 65 60

50 40 40 35

30 23 19 19 16 18 20 13 10 10

DIRETTIVA 2009/149/CE - DECISIONI 2012/226/UE – 2013/753/UE I l G r u p o F S t a i n e 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

Collisioni Deraglia- Incidenti Incidenti Incendi Altri tipi 2011 2012 2013 NRV CST Nel computo non sono compresi gli investimenti di persone ai PL di treni menti ai PL alle materiale di (x10-6) (x10-6) i di treni persone rotabile incidenti t Valori Valori Valori n causati da e

osservati osservati osservati m i materiale -6 -6 -6 t TIPOLOGIA DEGLI INCIDENTI TIPICI UIC 2013 (x10 ) (x10 ) (x10 ) s rotabile e v Più in particolare la Banca Dati Sicurezza (BDS) ha n i

in movi- e registrato nel corso del 2013: mento s c Passeggeri 0,00000 0,00000 0,00000 0,00663 0,00000 0,00000 0,00586 0,00950 0,00663 0,03810 0,17000 i • 12 incidenti tipici UIC ai treni contro i 13 del 2012; m

Personale 0,00000 0,00060 0,00000 0,00603 0,00000 0,00000 0,00630 0,00537 0,00663 0,01890 0,07790 o • 1 incidente tipico UIC in manovra come nel 2012; n o • 5 incidenti tipici UIC ai PL come nel 2012. Utilizzatori PL 0,00000 0,00000 0,02925 0,00000 0,00000 0,00000 0,05700 0,03002 0,02925 0,04290 0,71000 c E Altri 0,00603 0,00000 0,00000 0,00000 0,00000 0,00000 0,00000 0,00000 0,00603 0,00670 0,01450 Ai treni 67% Persone non autorizzate 0,00000 0,00000 0,00302 0,14504 0,00000 0,00000 0,16670 0,18672 0,14806 0,11900 2,05000 Rischio per la Società nel suo insieme 0,00603 0,00100 0,03227 0,15770 0,00000 0,00000 0,23586 0,23161 0,19660 0,23100 2,59000 2013 In manovra 6% o n

Evidenziati in giallo: valori con “Indice calcolato (totale)” > NRV corrispondente e i numeri assoluti totali corrispondenti g e p m i o r t s o Ai PL

n 27% l Per quanto attiene invece al monitoraggio sul- I l’incidentalità ferroviaria effettuato secondo i criteri previsti dall’Union Internationale des Chemins des Fer (Tabella A91 UIC), nel corso del 2013 sull’infrastruttura ferroviaria nazionale gestita da RFI, sono stati registrati 18 incidenti S F tipici UIC rispetto ai 19 registrati nel corso del e

2012, facendo rilevare una lieve diminuzione n o i z

dei valori di circa il 5,2%; si ricorda che l’inci- a d dente tipico è quello che più fedelmente rap- n o F presenta la sicurezza del sistema ferroviario in a quanto registra eventi come le collisioni, i de- L ragliamenti, gli incendi e le collisioni di materiale rotabile in movimento contro veicoli stradali in corrispondenza dei passaggi a livello.

89 90 G R U P P O F E R R O V I E D E L L O S T A T O I T A L I A N E Nella sottostante tabella sono riportati i valori re- lativi alla suddivisione degli incidenti tipici UIC in funzione delle cause che li hanno generati. e t n e d i s e r P

F O C U S I N C I D E N T I T I P I C I - U I C l Cause endogene Cause esogene Totale e d

a r e

19 19 t 20 t

18 e 18 L 16 16

14 13

12 11 11 10 10 10 10 8 8 8 8 7 6 6 5 55

4

2 I l G r u p o F S t a i n e

2008 2009 2010 2011 2012 2013 i t n e m i t s e

Dal punto di vista delle responsabilità puntuali si v n i

evidenzia una diminuzione nel corso del 2013 di e

s c

circa il 71% degli incidenti tipici UIC a responsa- i m

bilità RFI rispetto ai valori del 2012. o n o c E

Responsabilità incidenti tipici UIC 2008 2009 2010 2011 2012 2013

Rete Ferroviaria Italiana 612172 o n g e p m i

o r t s o n

l I

Relativamente agli incidenti atipici che, sostan- Per le conseguenze alle persone, negli incidenti zialmente, rilevano il numero di investimenti di tipici UIC, il 2013 ha registrato 4 morti e 8 feriti persone e la caduta di viaggiatori dai treni in mo- con ospedalizzazione superiore alle 24 ore (con- vimento, il 2013 ha registrato 82 incidenti contro tro 8 morti e 8 feriti gravi registrati nel 2012). gli 88 del 2012. Nel computo degli atipici sono Negli incidenti atipici, nel 2013, si sono avuti 58 S F

inclusi gli investimenti delle persone utenti dei PL morti e 26 feriti gravi (contro i 61 morti e 31 feriti e

(9 eventi nel 2013 contro gli 8 del 2012). gravi registrati nel 2012). n o i z a d n o F

a L

91 Parcheggi di scambio per l’intermodalità

Con un’esperienza ultraquindicinale nella progettazione e realizzazione di aree di sosta, Metropark, società controllata da FS Sistemi Urbani, cui è affidata la missione di valorizzare il patrimonio immobiliare, gestisce più di 70 parcheggi in prossimità delle stazioni ferroviarie della rete, contribuendo all’offerta di servizi finalizzati a migliorare l’accessibilità al mezzo treno. Nel corso del 2013 il numero di passaggi nel network par- cheggi, circa 6,6 milioni, ha fatto registrare un incremento ri- spetto al precedente esercizio. Tra gli investimenti più significativi realizzati in una logica di sviluppo e diversificazione dei servizi, emergono il potenziamento dei servizi integrati nello scalo di Napoli Centrale, attraverso l’attivazione del ter- minal bus, e nello scalo di Palermo Centrale, entrambi parte di un più ampio progetto volto al miglioramento della capacità intermodale delle due stazioni e al decongestionamento della viabilità cittadina. Il 2013 ha visto inoltre, in concomitanza con l’attivazione della stazione Alta Velocità sotterranea, l’avvio in esercizio del nuovo parcheggio di Bologna Centrale, che, in- sieme agli ulteriori parcheggi in struttura previsti in apertura nei prossimi anni, concorre a rendere i servizi dell’Alta Velocità ancora più fruibili. Per il progressivo miglioramento delle performance e degli standard di qualità dei servizi, Metropark ha conseguito la certificazione del Sistema di Gestione Ambientale, conforme alla norma UNI EN ISO 14001:2004, relativa alla progetta- zione e gestione dei parcheggi in sede propria, mante- nendo inoltre la certificazione del Sistema di Gestione per la Qualità, conforme alla norma UNI EN ISO 9001:2008, riferita anche alla sosta urbana.

92 G R U P P O F E R R O V I E D E L L O S T A T O I T A L I A N E Qualità dei servizi e informazione e t n e d Prosegue l’impegno di Trenitalia nel processo di È proseguita l’attività di miglioramento dei servizi i s e miglioramento del comfort complessivo del- internet WiFi e UMTS del portale Frecciarossa r P

l

l’esperienza di viaggio, attraverso progetti di rin- con l’estensione del servizio di intrattenimento ai e d

novo del materiale rotabile e attraverso interventi terminali con sistema Android e con l’arricchi- a r e t

volti a incrementare la fruibilità dei servizi per la mento del palinsesto grazie all’inserimento di film t e clientela. visionabili gratuitamente. Sono stati resi disponi- L In relazione alla flotta Frecciarossa è stato com- bili alla clientela anche i servizi del portale Frec- pletato il progetto di rinnovo del layout secondo ciargento: connessione internet WiFi gratuita, il modello di offerta basato su quattro nuovi li- intrattenimento multimediale e informazioni di velli di servizio e sono state ristrutturate le viaggio. prime carrozze “Bistrot”, per consentire alla Sono proseguite inoltre le consegne delle car- clientela la fruizione del pasto al proprio posto rozze della media e lunga percorrenza, oggetto nel massimo comfort o, in alternativa, la con- di un importante progetto di restyling che ri- sumazione di pasti veloci nell’area Bar, attrez- guarda oltre 200 vetture destinate all’offerta del zata con sgabelli e tavolini. È stato inoltre servizio universale, sia di quelle dedicate al tra- introdotto un network dedicato per la diffusione sporto regionale, interessate da due progetti che delle informazioni al pubblico, costituito da due prevedono la rivisitazione del layout complessivo I l G r u p o F S t a i n e monitor retro-banco e un sistema di diversifica- di oltre 1.000 carrozze. zione degli annunci. Per agevolare la fruizione dei servizi regionali, è stato esteso anche al trasporto regionale il bi- i

glietto elettronico, che non richiede la stampa del t n

biglietto ma con il quale è sufficiente mostrare al e m i t

personale di bordo il file ricevuto su pc, smart- s e

phone e tablet. È stato sostanzialmente comple- v n i

tato il progetto di sostituzione delle vecchie e

s c

emettitrici di biglietti self service con l’istallazione i m

di 1.265 nuovi apparati che, oltre ad avere qualità o n

tecniche e di sicurezza superiori a quelle di vec- o c chia generazione, garantiscono maggiore facilità E di utilizzo da parte della clientela e permettono di acquistare, in contanti o con carte di credito e di debito, tutta l’offerta commerciale nazionale di Trenitalia. È stata inoltre completata l’installazione o

delle nuove validatrici che permettono di utiliz- n g e

zare anche nuove modalità di riconoscimento bi- p m i glietti, tra cui lettura del codice a barre e card con o r microchip t . s o n

Al fine di favorire l’integrazione con gli operatori l del trasporto pubblico locale, è stata avviata in I Piemonte la fase pilota del progetto di biglietta- zione elettronica integrata con cui Trenitalia for- nirà alla propria clientela un servizio interoperabile e intermodale su base nazionale che consenta: • l’acquisto dei titoli di viaggio locali, integrati e S F

nazionali presso i canali di vendita Trenitalia; e

• l’utilizzo di un unico supporto interoperabile su n o i z

cui “caricare” i suddetti titoli, mediante l’intro- a d

duzione di una smart card Trenitalia interope- n o F rabile a livello nazionale (carta multi-servizi). a Tale progetto, avendo già evidenziato riscontri L positivi, sarà esteso ad altre realtà regionali attra- verso lo sviluppo di un sistema di bigliettazione interoperabile a livello nazionale.

93 Qualità dei servizi e informazione e t n e d Prosegue l’impegno di Trenitalia nel processo di È proseguita l’attività di miglioramento dei servizi i s e miglioramento del comfort complessivo del- internet WiFi e UMTS del portale Frecciarossa r P l

l’esperienza di viaggio, attraverso progetti di rin- con l’estensione del servizio di intrattenimento ai e d

novo del materiale rotabile e attraverso interventi terminali con sistema Android e con l’arricchi- a r e t

volti a incrementare la fruibilità dei servizi per la mento del palinsesto grazie all’inserimento di film t e clientela. visionabili gratuitamente. Sono stati resi disponi- L In relazione alla flotta Frecciarossa è stato com- bili alla clientela anche i servizi del portale Frec- pletato il progetto di rinnovo del layout secondo ciargento: connessione internet WiFi gratuita, il modello di offerta basato su quattro nuovi li- intrattenimento multimediale e informazioni di velli di servizio e sono state ristrutturate le viaggio. prime carrozze “Bistrot”, per consentire alla Sono proseguite inoltre le consegne delle car- clientela la fruizione del pasto al proprio posto rozze della media e lunga percorrenza, oggetto nel massimo comfort o, in alternativa, la con- di un importante progetto di restyling che ri- sumazione di pasti veloci nell’area Bar, attrez- guarda oltre 200 vetture destinate all’offerta del zata con sgabelli e tavolini. È stato inoltre servizio universale, sia di quelle dedicate al tra- introdotto un network dedicato per la diffusione sporto regionale, interessate da due progetti che delle informazioni al pubblico, costituito da due prevedono la rivisitazione del layout complessivo I l G r u p o F S t a i n e monitor retro-banco e un sistema di diversifica- di oltre 1.000 carrozze. zione degli annunci. Per agevolare la fruizione dei servizi regionali, è stato esteso anche al trasporto regionale il bi- i glietto elettronico, che non richiede la stampa del t n biglietto ma con il quale è sufficiente mostrare al e m i t

personale di bordo il file ricevuto su pc, smart- s e phone e tablet. È stato sostanzialmente comple- v n i

tato il progetto di sostituzione delle vecchie e s c emettitrici di biglietti self service con l’istallazione i m

di 1.265 nuovi apparati che, oltre ad avere qualità o n tecniche e di sicurezza superiori a quelle di vec- o c chia generazione, garantiscono maggiore facilità E Stazioni ferroviarie di utilizzo da parte della clientela e permettono di acquistare, in contanti o con carte di credito e di debito, tutta l’offerta commerciale nazionale di Trenitalia. È stata inoltre completata l’installazione o delle nuove validatrici che permettono di utiliz- n Qualità dei servizi offerti g e zare anche nuove modalità di riconoscimento bi- p m i glietti, tra cui lettura del codice a barre e card con o r microchip t . s Ferrovie dello Stato Italiane è molto attenta alla sporto pubblico locale come anticipazione del o n

Al fine di favorire l’integrazione con gli operatori qualità dei servizi offerti ai viaggiatori in ambito più strutturato “Progetto TPL”, parte fondamen- l del trasporto pubblico locale, è stata avviata in I “stazione”. tale del Piano d’impresa 2014-2017. Piemonte la fase pilota del progetto di biglietta- Negli impianti ferroviari oltre agli aspetti legati al Nel quadro generale di una rifunzionalizzazione zione elettronica integrata con cui Trenitalia for- decoro degli spazi aperti al pubblico, della manu- mirata al miglioramento dell’efficienza dei servizi nirà alla propria clientela un servizio interoperabile tenzione, della sicurezza e della pulizia, rivestono rivolti alla clientela e al raggiungimento degli stan- e intermodale su base nazionale che consenta: particolare importanza le attività mirate dell’inte- dard più avanzati, Rete Ferroviaria Italiana pre- • l’acquisto dei titoli di viaggio locali, integrati e grazione modale e dei servizi di informazione al vede, nelle stazioni ferroviarie che necessitano di S F nazionali presso i canali di vendita Trenitalia; pubblico, al miglioramento dell’accessibilità, in interventi di riqualifica, l’applicazione di caratteri e

• l’utilizzo di un unico supporto interoperabile su n particolare per le persone a ridotta mobilità. di omogeneità individuabili attraverso l’adozione o i z

cui “caricare” i suddetti titoli, mediante l’intro- a Per quest’ultimo aspetto, e in particolare per le di nuove family line di oggetti coordinati fra di loro d duzione di una smart card Trenitalia interope- n stazioni a prevalente vocazione metropolitana e oltre che dal punto di vista estetico anche in ter- o F rabile a livello nazionale (carta multi-servizi). regionale, già nel corso del 2013 sono stati at- mini di qualità. Gli elementi dovranno soddisfare a Tale progetto, avendo già evidenziato riscontri L tivati interventi di miglioramento dei punti di ac- i requisiti di funzionalità, durabilità e riconoscibilità positivi, sarà esteso ad altre realtà regionali attra- cesso ai servizi ferroviari (innalzamento secondo specifiche tecnico-funzionali elaborate verso lo sviluppo di un sistema di bigliettazione marciapiedi, ascensori, percorsi PRM, ecc,) per da Rete Ferroviaria Italiana, ad esempio gli arredi interoperabile a livello nazionale. dare una concreta risposta ai clienti del tra- di stazione.

93 94 G R U P P O F E R R O V I E D E L L O S T A T O I T A L I A N E Decoro e pulizia degli ambienti

La qualità di una stazione ferroviaria si misura e t anche dal decoro degli impianti e, in particolar n e d modo, degli spazi aperti al pubblico, dalla loro i s e manutenzione, sicurezza e pulizia. r P

l

La misura del decoro, essendo legata alle aspet- e d

tative del fruitore, non può ottenersi dall’uso di a r e t

parametri oggettivi, ma attraverso l’analisi della t e soddisfazione del cliente. Il decoro è comunque L il risultato delle azioni finalizzate da Rete Ferro- viaria Italiana per mantenere le stazioni in buono stato d’uso e con standard di pulizia adeguati. I processi relativi alla piccola manutenzione e alle pulizie sono orientati a due linee di intervento: • la ciclicità di alcune operazioni (pulizie, manu- tenzione ordinaria); • la rilevazione e il tempestivo intervento corret- tivo sugli eventi pregiudizievoli per il decoro dell’impianto (imbrattamenti, ecc.). Le maggiori complessità nell’organizzazione di I l G r u p o F S t a i n e questi processi si riscontrano nelle stazioni medie e medio-piccole affidate alla gestione di- retta di RFI che, a causa di non elevati livelli di i frequentazione, assenza di personale ferroviario t n e posizione territoriale sfavorevole, sono più fre- e m i t

quentemente oggetto di atti di vandalismo con s e conseguente degrado dei fabbricati e dei servizi v n i

destinati ai viaggiatori. e

s c

Oggi, nelle stazioni non presenziate da addetti Previo accordo con le organizzazioni sindacali, le i m

ferroviari, i controlli dello stato di decoro vengono prime iniziative sono state avviate sul territorio già o n effettuati con visite periodiche da parte di perso- alla fine del 2013 comportando evidenti miglio- o c nale dedicato e interventi affidati a imprese ap- ramenti nei tempi di ripristino delle tipiche criticità E paltatrici del settore della manutenzione e dei (danneggiamenti e imbrattamenti) che più fre- servizi di pulizia. quentemente pregiudicano il decoro degli im- Sono in via di implementazione due iniziative pianti e la soddisfazione dei clienti per potenziare le capacità di intervento sulle Sotto il profilo dei risultati ottenuti, misurati in ter- o stazioni gestite direttamente da Rete Ferroviaria mini di “qualità percepita” – e conseguente sod- n g e

Italiana: disfazione del cliente – le misurazioni, che p m i • la pianificazione a sistema delle attività cicliche periodicamente vengono effettuate da una so- o r t

per ogni oggetto da mantenere presente in cietà specializzata in indagini di mercato, indicano s o n

ciascun impianto (come avviene per la manu- un trend in continua crescita. Il cliente percepisce l tenzione ordinaria dei binari e delle tecnologie lo sforzo compiuto dal Gruppo FS Italiane. I di stazione) che potrà condurre a “piani di con- In particolare, i consuntivi alla voce “decoro e ma- duzione” direttamente contrattualizzati con le nutenzione stazioni” dell’intera rete (comprese imprese appaltatrici; quelle del network Grandi Stazioni e Centostazioni) • l’attivazione di un ulteriore canale di intervento indicano che, nel 2013, il 93,3% dei clienti ha di piccola manutenzione e pulizie internalizzate espresso soddisfazione. Il valore sale al 94,3% con- S F

e quindi effettuate da personale RFI, che in siderando la “pulizia degli ambienti”. Gli stessi valori, e

parte sostituirà e in parte si affiancherà alle at- nel 2012, erano rispettivamente 91,2% e 91,9%. n o i z

tività affidate alle imprese appaltatrici. Se si considerano solo le stazioni di Rete Ferro- a d

Quest’ultima iniziativa ha coinvolto circa 1.000 ri- viaria Italiana, caratterizzate, come detto, da una n o F sorse, eccedenti altri processi aziendali o interes- maggiore complessità nell’organizzazione dei a sate da parziali riduzioni della capacità lavorativa processi, le stesse misurazioni indicano che nel L (inidoneità parziale); tutte le risorse sono state inse- 2013 il grado di soddisfazione è stato dell’89,6% rite in un percorso formativo, dopo averne verificato per “decoro e manutenzione” (88,1% nel 2012) l’idoneità fisica alle specifiche nuove mansioni. e dell’91,8 per “pulizia” (89,7% nel 2012).

95 Decoro e pulizia degli ambienti

La qualità di una stazione ferroviaria si misura e t anche dal decoro degli impianti e, in particolar n e d modo, degli spazi aperti al pubblico, dalla loro i s e manutenzione, sicurezza e pulizia. r P l

La misura del decoro, essendo legata alle aspet- e d

tative del fruitore, non può ottenersi dall’uso di a r e t

parametri oggettivi, ma attraverso l’analisi della t e soddisfazione del cliente. Il decoro è comunque L il risultato delle azioni finalizzate da Rete Ferro- Interventi Di diversa complessità si presenta la situazione viaria Italiana per mantenere le stazioni in buono di riqualificazione nelle stazioni più grandi appartenenti ai network stato d’uso e con standard di pulizia adeguati. di Grandi Stazioni e Centostazioni dove, peraltro, I processi relativi alla piccola manutenzione e alle i consistenti investimenti per la riqualificazione dei pulizie sono orientati a due linee di intervento: Gli interventi di riqualificazione, basati su criteri di fabbricati hanno condotto a un upgrading com- • la ciclicità di alcune operazioni (pulizie, manu- riconoscibilità, funzionalità e omogeneità, hanno plessivo percepito dai clienti come rinnovamento tenzione ordinaria); come obiettivo quello di migliorare: di spazi e implementazione di servizi. • la rilevazione e il tempestivo intervento corret- • l’accessibilità, in particolare per le persone a In questa prospettiva, per sostenere il ruolo e la tivo sugli eventi pregiudizievoli per il decoro ridotta mobilità – PMR (marciapiedi H55, per- funzionalità delle stazioni, sono proseguiti gli in- dell’impianto (imbrattamenti, ecc.). corsi tattili per ipovedenti, rampe, ascensori, terventi di valorizzazione e riqualificazione nei Le maggiori complessità nell’organizzazione di I l G r u p o F S t a i n e sistemi di mobilità, servizi igienici, ecc.); complessi immobiliari delle 14 più importanti e questi processi si riscontrano nelle stazioni • l’integrazione con le altre modalità di trasporto frequentate stazioni della rete e nelle 103 stazioni medie e medio-piccole affidate alla gestione di- (realizzazione parcheggi auto/moto/bici; realiz- grandi e medio-grandi, di cui RFI ha affidato la retta di RFI che, a causa di non elevati livelli di zazione collegamenti intermodali treno/bus, gestione commerciale rispettivamente alle so- i frequentazione, assenza di personale ferroviario t metro/taxi); cietà Grandi Stazioni e Centostazioni. n e posizione territoriale sfavorevole, sono più fre- e • i servizi di informazione al pubblico di tipo fisso Nel corso del 2013 è stata completata la riquali- m i t

quentemente oggetto di atti di vandalismo con s e variabile; ficazione delle stazioni di Torino Porta Nuova, Mi- e conseguente degrado dei fabbricati e dei servizi v • il comfort di stazione e i livelli di sicurezza (ad lano Centrale e Napoli Centrale, Venezia Santa n i

destinati ai viaggiatori. e esempio, illuminamento medio secondo quanto Lucia, Firenze Santa Maria Novella, mentre sono s c

Oggi, nelle stazioni non presenziate da addetti Previo accordo con le organizzazioni sindacali, le i prescritto dalle specifiche tecniche di interope- in corso di realizzazione i lavori nelle stazioni di m

ferroviari, i controlli dello stato di decoro vengono prime iniziative sono state avviate sul territorio già o rabilità ferroviaria per persone a ridotta mobilità). Genova Piazza Principe, Genova Brignole, Bolo- n effettuati con visite periodiche da parte di perso- alla fine del 2013 comportando evidenti miglio- o L’obiettivo è pertanto quello di migliorare il servizio gna Centrale, Venezia Mestre, Verona Porta c nale dedicato e interventi affidati a imprese ap- ramenti nei tempi di ripristino delle tipiche criticità E nelle stazioni medio-piccole attraverso la definizione Nuova, Bari Centrale e Palermo Centrale. paltatrici del settore della manutenzione e dei (danneggiamenti e imbrattamenti) che più fre- di uno specifico e riconoscibile brand oltre che con A fine 2013 Centostazioni ha completato circa il servizi di pulizia. quentemente pregiudicano il decoro degli im- una specializzazione degli spazi e delle funzioni. 90% delle stazioni del proprio network. Sono in via di implementazione due iniziative pianti e la soddisfazione dei clienti per potenziare le capacità di intervento sulle Sotto il profilo dei risultati ottenuti, misurati in ter- o stazioni gestite direttamente da Rete Ferroviaria mini di “qualità percepita” – e conseguente sod- n g e

Italiana: disfazione del cliente – le misurazioni, che p m i • la pianificazione a sistema delle attività cicliche periodicamente vengono effettuate da una so- o r t

per ogni oggetto da mantenere presente in cietà specializzata in indagini di mercato, indicano s o n

ciascun impianto (come avviene per la manu- un trend in continua crescita. Il cliente percepisce l tenzione ordinaria dei binari e delle tecnologie lo sforzo compiuto dal Gruppo FS Italiane. I di stazione) che potrà condurre a “piani di con- In particolare, i consuntivi alla voce “decoro e ma- duzione” direttamente contrattualizzati con le nutenzione stazioni” dell’intera rete (comprese imprese appaltatrici; quelle del network Grandi Stazioni e Centostazioni) • l’attivazione di un ulteriore canale di intervento indicano che, nel 2013, il 93,3% dei clienti ha di piccola manutenzione e pulizie internalizzate espresso soddisfazione. Il valore sale al 94,3% con- S F e quindi effettuate da personale RFI, che in siderando la “pulizia degli ambienti”. Gli stessi valori, e parte sostituirà e in parte si affiancherà alle at- nel 2012, erano rispettivamente 91,2% e 91,9%. n o i z

tività affidate alle imprese appaltatrici. Se si considerano solo le stazioni di Rete Ferro- a d

Quest’ultima iniziativa ha coinvolto circa 1.000 ri- viaria Italiana, caratterizzate, come detto, da una n o F sorse, eccedenti altri processi aziendali o interes- maggiore complessità nell’organizzazione dei a sate da parziali riduzioni della capacità lavorativa processi, le stesse misurazioni indicano che nel L (inidoneità parziale); tutte le risorse sono state inse- 2013 il grado di soddisfazione è stato dell’89,6% rite in un percorso formativo, dopo averne verificato per “decoro e manutenzione” (88,1% nel 2012) l’idoneità fisica alle specifiche nuove mansioni. e dell’91,8 per “pulizia” (89,7% nel 2012).

95 96 G R U P P O F E R R O V I E D E L L O S T A T O I T A L I A N E Rete Ferroviaria Italiana nell’anno 2013 ha effet- Progetto tuato numerosi interventi e attività riguardanti di- “500 stazioni” verse stazioni per l’Alta Velocità, in particolare: • Torino Porta Susa: è stato completato l’iter di messa in esercizio della stazione a seguito del Ferrovie dello Stato Italiane con completamento di tutte le opere del fabbricato il progetto “500 stazioni”, si pro- viaggiatori e della realizzazione dei lavori relativi pone l’obiettivo di riqualificare ai binari 1 e 2 della stazione sotterranea; una parte del suo patrimonio

• Reggio Emilia AV: è stata attivata all’esercizio immobiliare nell’ambito di circa Lettera del Presidente il 9 giungo 2013, successivamente è stata at- 500 stazioni della rete in ge- tivata la fermata Mancasale che consente il stione diretta di RFI con alta collegamento intermodale su ferro tra la nuova concentrazione sia di viaggiatori stazione AV e la città di Reggio Emilia; sia di residenti nell’ambito del- • Bologna AV: l’attivazione è stata effettuata a l’area di influenza commerciale giugno 2013. In via di completamento il piano della stazione. kiss&ride che consentirà l’accesso diretto alla Il circuito sarà riconoscibile e stazione AV del traffico locale, nonché l’attiva- identificabile attraverso un logo zione dei parcheggi sotterranei e il ripristino bi- e un brand mentre i servizi e i nari superficiali; prodotti offerti saranno standar- • Afragola AV: nel corso del 2013 si è proceduto dizzati e presenteranno le mede- Il Gruppo FS Italiane ad avviare l’iter per un nuovo affidamento dei la- sime caratteristiche su tutta la vori di completamento mediante procedura di rete nazionale. gara a evidenza pubblica (appalto di sola co- Il Gruppo FS Italiane, attraverso il struzione), per l’avvio della quale è stato gestore, si sta muovendo nella di- necessario provvedere priorita- rezione di migliorare da un lato, la riamente all’adeguamento percezione da parte del cliente fi- della progettazione nale della qualità delle suddette esecutiva. stazioni, dall’altro di ampliare il ba- cino di utenza non strettamente legata all’uso del treno. Infatti, la valorizzazione dei fabbricati ad uso dei viaggiatori ha come obiet- Economics e investimenti tivo la promozione e lo sviluppo di spazi da adibire ad attività com- merciali di terzi inquadrate nel- l’ambito di un format di servizi ben perimetrato. Inoltre è da evidenziare che il progetto si inserisce in maniera coordinata e sinergica con altre iniziative di significativa impor- tanza all’interno del Gruppo Il nostro impegno quale ad esempio il progetto di risparmio energetico e manteni- mento degli standard illumino- tecnici, ovvero la sostituzione, nell’ambito delle suddette sta- zioni, dei corpi illuminanti di vec- chia generazione con corpi illuminanti a tecnologia LED, con evidenti benefici sia in termini di efficientamento energetico, sia di

risparmio nei consumi, sia di mi- La Fondazione FS gliori performance.

97 Relazioni con i media Rete Ferroviaria Italiana nell’anno 2013 ha effet- Progetto tuato numerosi interventi e attività riguardanti di- “500 stazioni” e t verse stazioni per l’Alta Velocità, in particolare: n e d • Torino Porta Susa: è stato completato l’iter di i s e messa in esercizio della stazione a seguito del Ferrovie dello Stato Italiane con r P l

completamento di tutte le opere del fabbricato il progetto “500 stazioni”, si pro- e d

viaggiatori e della realizzazione dei lavori relativi pone l’obiettivo di riqualificare a r e t

ai binari 1 e 2 della stazione sotterranea; una parte del suo patrimonio t e

• Reggio Emilia AV: è stata attivata all’esercizio immobiliare nell’ambito di circa L il 9 giungo 2013, successivamente è stata at- 500 stazioni della rete in ge- Nel 2013, per comunicare le proprie attività, il Stampa, nonché dei più recenti canali di comu- tivata la fermata Mancasale che consente il stione diretta di RFI con alta Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane ha tenuto nicazione esterna del Gruppo che includono: collegamento intermodale su ferro tra la nuova concentrazione sia di viaggiatori le relazioni con i media nazionali, locali e inter- • il giornale online fsnews.it stazione AV e la città di Reggio Emilia; sia di residenti nell’ambito del- nazionali (agenzie di stampa e quotidiani na- • il sito istituzionale di Gruppo fsitaliane.it • Bologna AV: l’attivazione è stata effettuata a l’area di influenza commerciale zionali, locali e internazionali; free press; riviste • la radio FSNews Radio; giugno 2013. In via di completamento il piano della stazione. e magazine generalisti e di settore; radio; tele- • la televisione web La Freccia.TV; kiss&ride che consentirà l’accesso diretto alla Il circuito sarà riconoscibile e visioni; agenzie fotografiche), nonché con te- • i magazine La Freccia e Frecciaviaggi; stazione AV del traffico locale, nonché l’attiva- identificabile attraverso un logo state online, siti web e blog (web 2.0). • i social network (Twitter, YouTube, Facebook, zione dei parcheggi sotterranei e il ripristino bi- e un brand mentre i servizi e i Per farlo si è avvalso dell’attività dell’Ufficio Flickr, Storify, FourSquare). nari superficiali; prodotti offerti saranno standar- • Afragola AV: nel corso del 2013 si è proceduto dizzati e presenteranno le mede- I l G r u p o F S t a i n e ad avviare l’iter per un nuovo affidamento dei la- sime caratteristiche su tutta la vori di completamento mediante procedura di rete nazionale. gara a evidenza pubblica (appalto di sola co- Il Gruppo FS Italiane, attraverso il i struzione), per l’avvio della quale è stato gestore, si sta muovendo nella di- t n necessario provvedere prioritaria- rezione di migliorare da un lato, la e m i t

mente all’adeguamento percezione da parte del cliente fi- s e della progettazione nale della qualità delle suddette v n i

esecutiva. stazioni, dall’altro di ampliare il ba- e s c cino di utenza non strettamente i m

legata all’uso del treno. Infatti, la o n valorizzazione dei fabbricati ad o c uso dei viaggiatori ha come obiet- E tivo la promozione e lo sviluppo di spazi da adibire ad attività com- merciali di terzi inquadrate nel- l’ambito di un format di servizi ben o perimetrato. n g e

Inoltre è da evidenziare che il p m i progetto si inserisce in maniera o r t

coordinata e sinergica con altre s o n

iniziative di significativa impor- l tanza all’interno del Gruppo I quale ad esempio il progetto di risparmio energetico e manteni- mento degli standard illumino- tecnici, ovvero la sostituzione, nell’ambito delle suddette sta- S F zioni, dei corpi illuminanti di vec- e chia generazione con corpi n o i z

illuminanti a tecnologia LED, con a d evidenti benefici sia in termini di n o F efficientamento energetico, sia di a risparmio nei consumi, sia di mi- L gliori performance.

97 98 G R U P P O F E R R O V I E D E L L O S T A T O I T A L I A N E Relazioni con i media e attività redazionali e t

Nel 2013, l’Ufficio Stampa di FS Italiane ha elabo- n e d rato 1.551 documenti, tra comunicati stampa i s e (1.236), note stampa (26), lettere di replica (271) e r P

l

schede tecniche (18). Il mancato aumento – rispetto e d

al 2012 – di comunicati stampa, note stampa e a r e t

schede tecniche è dovuto all’assenza, nel 2013, di t e criticità rilevanti come le “Emergenze neve e gelo”. L

2013 2012 2013 2012

1.600 320

1.400 280

1.200 240

1.000 200

800 160

600 120 I l G r u p o F S t a i n e

400 80

200 40 i t n

Comunicati stampa Lettere di replica Note stampa Schede tecniche e m i t s e v n i

La Direzione Centrale Media comunica con ef- prodotto 1.291 notizie, tra comunicati stampa e

s c ficacia anche a livello locale, grazie alla pre- (1.041), note stampa (12) e lettere di replica i m

senza sul territorio di 9 Corrispondenti (238), più 80 news solo per il giornale online o n

Territoriali Media (CTM) che, nel 2013, hanno del Gruppo (fsnews.it). o c Nel 2013 i quotidiani nazionali e locali hanno de- E dicato al Gruppo FS Italiane 2.197 articoli. Il loro peso economico, in relazione allo spazio occu- pato nelle pagine, è pari a 39.287.484 euro. o n g e

2013 2012 p m i

o r t

200 s o n

180 l I 160

140

120

100

80 S F

60 e n o 40 i z a

20 d n o F

a L

Lazio Sicilia Adige eneto Liguria Marche Puglia oscana Umbria V Molise Abruzzo Calabria Piemonte T Campania Lombardia BasilicataSardegna enezia Giulia V Emilia Romagna rentino-Alto Friuli T

99 Relazioni con i media e attività redazionali Prodotti editoriali e t

Nel 2013, l’Ufficio Stampa di FS Italiane ha elabo- n e d rato 1.551 documenti, tra comunicati stampa i La redazione nel 2013 si è oc- s e (1.236), note stampa (26), lettere di replica (271) e r cupata anche di prodotti edi- P l

schede tecniche (18). Il mancato aumento – rispetto e toriali elaborando: d

al 2012 – di comunicati stampa, note stampa e a • 10 tra brochure e flyer per r e t

schede tecniche è dovuto all’assenza, nel 2013, di t le Società del Gruppo e criticità rilevanti come le “Emergenze neve e gelo”. L (Nuova Stazione AV Torino Porta Susa; Frecciarossa 1000; Reggio Emilia AV 2013 2012 2013 2012 Mediopadana; Bologna Centrale AV; treno Diagno- 1.600 320 stico Dia.Man.Te, ecc.); 1.400 280 • 10 tra interviste agli apici aziendali e redazionali pub- 1.200 240 blicati su varie riviste e 1.000 200 quotidiani italiani e inglesi 800 160 (Technology Review, Eu- 600 120 I l G r u p o F S t a i n e ropean Railway Review, 400 80 International Railway Jour-

200 40 nal, ecc.). fsnews.it i t n

Comunicati stampa Lettere di replica Note stampa Schede tecniche e fsnews.it, il giornale online del Gruppo, con- m i t

s ferma la sua natura di sito di servizio affidabile e v per i viaggiatori. Prova ne è che il picco mas- n i

La Direzione Centrale Media comunica con ef- prodotto 1.291 notizie, tra comunicati stampa e simo di pagine viste e di visite medie/giorno s c ficacia anche a livello locale, grazie alla pre- (1.041), note stampa (12) e lettere di replica i è stato registrato l’11 febbraio 2013, durante m

senza sul territorio di 9 Corrispondenti (238), più 80 news solo per il giornale online o l’emergenza maltempo in tutta Italia. n

Territoriali Media (CTM) che, nel 2013, hanno del Gruppo (fsnews.it). o c Nel 2013 i quotidiani nazionali e locali hanno de- E dicato al Gruppo FS Italiane 2.197 articoli. Il loro peso economico, in relazione allo spazio occu- pato nelle pagine, è pari a 39.287.484 euro. Pagine visitate Visitatori unici Media giornaliera pagine viste Media giornaliera visitatori unici o n g

e 11 feb 2013 2013 2012 p Maltempo in tutta Italia m i

250.000 o

r 228.673 t

200 s o n

180 l 200.000 I 160

140 150.000

120

100 100.000

80 S F 50.000

60 e n o 40 i z a

20 d n o F gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic a L

Lazio Sicilia Adige eneto Liguria Marche Puglia oscana Umbria V Molise Abruzzo Calabria Piemonte T Campania Lombardia BasilicataSardegna enezia Giulia V tino-Alto Emilia Romagna ren Friuli T

99 100 G R U P P O F E R R O V I E D E L L O S T A T O I T A L I A N E Lettera del Presidente

La redazione di fsnews.it, nel 2013, ha pubblicato: Il Gruppo FS Italiane

Tabelle Excell 50

Immagini Gallerie 267 2.242 multimediali Audio 171 mp3 Video 1.618 Allegati flv 3 2013 1.258 Comunicati stampa Economics e investimenti

Home page, 5.848 news, Focus

Con un deciso incremento nella produzione, soprattutto di notizie, rispetto all’anno precedente: Il nostro impegno

2013 2012

4.000

3.500

3.000

2.500

2.000

1.500 La Fondazione FS 1.000

500

News Gallerie Comunicati stampa Allegati Immagini

101 FSNews Radio e t n e d i Per seguire sempre più in real time il mondo di s e r FS Italiane, nel corso del 2013 la redazione di P l

e FSNews Radio ha messo in palinsesto 12 ore di d

a diretta giornaliera, producendo oltre 18.000 ag- r e t

t giornamenti sulla circolazione ferroviaria e realiz- e

L zando:

La redazione di fsnews.it, nel 2013, ha pubblicato: Informazioni di circolazione 495 158 Interviste istituzionali I l G r u p o F S t a i n e 2013 Dirette 28 740 Notizie relative Speciali Tabelle Excell 50 al Gruppo Ferrovie dello Stato italiane

Immagini Gallerie i

267 t 2.242% multimediali n

Audio 171 e mp3 m i t

Video s flv e 1.618 Allegati 3 v n i e

La Freccia.TV s c i

2013 m Comunicati o 1.258 n stampa o La redazione di La Freccia.TV nel 2013 ha rea- c E lizzato 5 dirette streaming e 144 video, di cui: 96 Home page, 5.848 sulle notizie del Gruppo, 5 interviste istituzionali, news, 1 di informazione sulla circolazione, 42 speciali e Focus approfondimenti. In più, sul canale de La Freccia.TV, sono stati o n pubblicati anche 17 slideshow fotografici. g e p Il Servizio Fotografico ha pro- m i Con un deciso incremento dotto 104 servizi per eventi, o r t

nella produzione, soprattutto s conferenze, documentazione e o n

di notizie, rispetto all’anno materiale promozionale arric- l precedente: I chendo ulteriormente l’archivio storico del Gruppo. E il Servizio 1 Informazioni di circolazione Audiovisivi ha elaborato 68 fil- 2013 2012 Speciali e approfondimenti 42 mati di carattere istituzionale, 5 Interviste promozionale e documentari- 4.000 istituzionali stico finalizzati alla comunica-

3.500 S F

zione visiva attraverso i new e

3.000 n media del Gruppo e i monitor o i 17 2.500 z Slide show a fotografici di stazione. Dal 13 maggio d

2.000 n 2013 2013 Creatività è sotto la re- o F sponsabilità della struttura 1.500 a L Creatività e Broadcasting e da 1.000 96 Notizie relative maggio a dicembre 2013 ha 500 al Gruppo Ferrovie dello Stato italiane prodotto 85 nuove creatività e 1.020 adattamenti di creatività. News Gallerie Comunicati stampa Allegati Immagini

101 102 G R U P P O F E R R O V I E D E L L O S T A T O I T A L I A N E Frecciaviaggi e t n e d A marzo 2013 è nato il magazine di FS Italiane i s e dedicato interamente al mondo del viaggio. r P

l

Il nuovo trimestrale affianca il mensile La Freccia e d

ed è distribuito a bordo delle Frecce, nei FREC- a r e t

CIAClub e nelle Agenzie di viaggi. Il travel maga- t e

zine offre mille idee-soggiorno comodamente L raggiungibili in treno e tante offerte per creare il proprio itinerario. Uscite: marzo, giugno, settembre, novembre. Caratteristiche tecniche: • numeri all’anno: 4; • foliazione minima: 64 pagine + copertina; Edizioni La Freccia • versione web: pdf e sfogliabile su La Freccia.MAG.

Le Edizioni La Freccia curano la realizzazione delle riviste cartacee e online La Freccia e Frec- Supplementi I l G r u p o F S t a i n e ciaviaggi e le collane editoriali di prodotto, indivi- duandone le linee editoriali e commerciali che Le Edizioni La Freccia curano lo sviluppo e la rea- consentano un accreditamento e posiziona- lizzazione di supplementi tematici e monografici i mento sempre più autorevole sul mercato. Tutte riguardanti il mondo FS e gli eventi internazionali. t n le pubblicazioni sono stampate su carta certifi- Uscite 2013: e m i

® ® t

cata Forest Stewardship Council (FSC ). • gennaio (Torino Porta Susa – collana Stazioni s e

I prodotti: AV, il network dei terminal ad Alta Velocità); v n i

• La Freccia, il mensile ad Alta Velocità; • marzo (Mini CruciFreccia, supplemento di gio- e

s c

• Frecciaviaggi, il trimestrale di viaggio; chi e passatempi per i viaggiatori AV); i m

• Supplementi e monografie. • aprile (Frecciarossa 1000, tutto sul treno AV o n

del futuro); o c • giugno (Bologna Centrale Alta Velocità – col- E La Freccia lana Stazioni AV, il network dei terminal AV); • ottobre (Fascicolo Frecciarosa, l’iniziativa al Rivista di bordo, distribuita sulle Frecce e nei femminile di FS Italiane). FRECCIAClub, con un taglio generalista a tutto o campo e uno sguardo sempre attento all’uni- n g e verso FS Italiane: offerta, servizi, promozioni, p m i news, nuovi media, sicurezza, ristorazione, ap- o r t

puntamenti ed eventi istituzionali. E ancora at- s o n

tualità, personaggi, contributi di firme autorevoli, l economia, fashion, cinema, arte e cultura. I Caratteristiche tecniche: • numeri all’anno: 11 (12 uscite); • foliazione minima: 128 pagine + copertina; • versione web: pdf e sfogliabile su La Freccia.MAG; S F

• QR code indirizzato. e n o i R E A LT À A U M E N T A T A z a d

Da luglio 2013 La Freccia diventa interattiva. Con n o F la nuova app i lettori possono accedere, con a smartphone e tablet, a immagini, video, interviste L e link in realtà aumentata. E dal numero di no- vembre è possibile visualizzare oggetti 3D legati agli elementi presenti nella pagina.

103 Frecciaviaggi e t n e d A marzo 2013 è nato il magazine di FS Italiane i s e dedicato interamente al mondo del viaggio. r Web & New Media P l

Il nuovo trimestrale affianca il mensile La Freccia e d

ed è distribuito a bordo delle Frecce, nei FREC- a r e t

CIAClub e nelle Agenzie di viaggi. Il travel maga- t Nel corso del 2013 Web e New Media ha ulte- e zine offre mille idee-soggiorno comodamente L riormente sviluppato il sito web aziendale di raggiungibili in treno e tante offerte per creare il Gruppo fsitaliane.it, grazie anche all’introduzione proprio itinerario. di una nuova sezione dedicata alle Investor Re- Uscite: marzo, giugno, settembre, novembre. lation e di un archivio multimediale che racchiude Caratteristiche tecniche: le gallerie fotografiche dei principali eventi del • numeri all’anno: 4; Gruppo nel corso dell’anno. • foliazione minima: 64 pagine + copertina; Da ottobre 2013 è online il sito della Fondazione Edizioni La Freccia • versione web: pdf e sfogliabile FS Italiane, www.fondazionefs.it, cui si affianca su La Freccia.MAG. la Facebook page dedicata, entrambi intera- mente progettati e gestiti da Web e New Media; Le Edizioni La Freccia curano la realizzazione attualmente è in lavorazione il sito dedicato al delle riviste cartacee e online La Freccia e Frec- Supplementi I l G r u p o F S t a i n e Museo di Pietrarsa. ciaviaggi e le collane editoriali di prodotto, indivi- Le fasi di progettazione del sito dedicato alla duandone le linee editoriali e commerciali che Le Edizioni La Freccia curano lo sviluppo e la rea- rivista La Freccia.Mag e lo sviluppo della nuova consentano un accreditamento e posiziona- lizzazione di supplementi tematici e monografici release del giornale online fsnews.it sono stati i mento sempre più autorevole sul mercato. Tutte riguardanti il mondo FS e gli eventi internazionali. t conclusi, mentre è stato avviato il processo di n le pubblicazioni sono stampate su carta certifi- Uscite 2013: e rivisitazione grafica dei principali siti del m i

® ® t

cata Forest Stewardship Council (FSC ). • gennaio (Torino Porta Susa – collana Stazioni s Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane. e

I prodotti: AV, il network dei terminal ad Alta Velocità); v n i

• La Freccia, il mensile ad Alta Velocità; • marzo (Mini CruciFreccia, supplemento di gio- e s c

• Frecciaviaggi, il trimestrale di viaggio; chi e passatempi per i viaggiatori AV); i m

• Supplementi e monografie. • aprile (Frecciarossa 1000, tutto sul treno AV o n del futuro); o c E • giugno (Bologna Centrale Alta Velocità – col- Pagine viste Visitatori unici La Freccia lana Stazioni AV, il network dei terminal AV); • ottobre (Fascicolo Frecciarosa, l’iniziativa al 6.000.000 Rivista di bordo, distribuita sulle Frecce e nei femminile di FS Italiane). 5.500.000 FRECCIAClub, con un taglio generalista a tutto o 5.000.000 campo e uno sguardo sempre attento all’uni- n g e 4.500.000 verso FS Italiane: offerta, servizi, promozioni, p m i news, nuovi media, sicurezza, ristorazione, ap- 4.000.000 o r t

puntamenti ed eventi istituzionali. E ancora at- s 3.500.000 o n

tualità, personaggi, contributi di firme autorevoli, l 3.000.000 economia, fashion, cinema, arte e cultura. I 2.500.000 Caratteristiche tecniche: • numeri all’anno: 11 (12 uscite); 2.000.000 • foliazione minima: 128 pagine + copertina; 1.500.000 • versione web: pdf e sfogliabile 1.000.000 su La Freccia.MAG; 500.000 S F

• QR code indirizzato. e n o i R E A LT À A U M E N T A T A z gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic a d

Da luglio 2013 La Freccia diventa interattiva. Con n o Dati sito fsitaliane.it tutto 2013 (da febbraio 2013 la biglietteria Trenitalia è stata posta in secondo piano) F la nuova app i lettori possono accedere, con a smartphone e tablet, a immagini, video, interviste L e link in realtà aumentata. E dal numero di no- vembre è possibile visualizzare oggetti 3D legati agli elementi presenti nella pagina.

103 104 G R U P P O F E R R O V I E D E L L O S T A T O I T A L I A N E e t n e d i s e r P

l e d

a r e t t e L I l G r u p o F S t a i n e i t n e m i t s e v n i

e

s c i m

Per quanto riguarda le attività nei social network, • FourSquare: sugli account LeFrecce e o n di seguito alcuni dati relativi al 2013: FSNews, sono state rese disponibili liste di in- o c • Twitter: formazioni di servizio e commerciali relative alle E - oltre 80.000 follower tra gli account principali stazioni italiane, con oltre 200.000 @FSNews_IT, @LeFrecce e @Grazie1000; check-in da parte del pubblico. - oltre 80.000 mention (citazioni/richieste di • Linkedin: create le pagine ufficiali delle princi- assistenza); pali aziende del Gruppo FS. o

- oltre 600.000 tweet monitorati. n g e

Nel corso dell’anno gli account @FSNews_IT Il processo di ascolto della rete, già avviato negli p m i e @LeFrecce sono diventati punti di riferi- anni precedenti, è stato ulteriormente potenziato, o r t

mento consolidati per gli stakeholder del tramite un monitoraggio near real-time delle fonti s o n

Gruppo FS, per l’assistenza clienti e la diffu- web, l’identificazione del “sentiment” delle opi- l sione di informazioni commerciali e di servizio, nioni sul Gruppo FS, la valutazione dell’impatto I grazie a un team dedicato al social customer mediatico delle conversazioni spontanee e degli care e al monitoraggio della rete, attivo 7 articoli pubblicati online. giorni su 7. Sono stati raccolti e analizzati dal web 650.000 • Pagina Facebook FondazioneFS (online da documenti su 60 tematiche di interesse per il ottobre 2013): 300 post, 7 album con 288 Gruppo FS. S F

foto. e

• Flickr: sull’account “Ferrovie dello Stato Ita- L’insieme di queste attività ha ulteriormente am- n o i z

liane” sono state pubblicate oltre 800 foto sud- pliato il fronte di comunicazione del Gruppo, pas- a d

divise in 25 album. sando da un target di riferimento principalmente n o F • Storify: il profilo @FsNews_it, ha raccolto ele- composto da giornalisti ed esperti del settore a a menti multimediali e informativi relativi a eventi un pubblico rappresentativo dei principali stake- L di interesse. holder del Gruppo FS Italiane.

105 e t n e d i s e r P l e d a r e t t e L I l G r u p o F S t a i n e i t n e m i t s e v n i e s c i m

Per quanto riguarda le attività nei social network, • FourSquare: sugli account LeFrecce e o

n Innovazione e sviluppo di seguito alcuni dati relativi al 2013: FSNews, sono state rese disponibili liste di in- o c • Twitter: formazioni di servizio e commerciali relative alle E - oltre 80.000 follower tra gli account principali stazioni italiane, con oltre 200.000 Tecnologie @FSNews_IT, @LeFrecce e @Grazie1000; check-in da parte del pubblico. - oltre 80.000 mention (citazioni/richieste di • Linkedin: create le pagine ufficiali delle princi- da primaTetocnologie, assistenza); pali aziende del Gruppo FS. o

- oltre 600.000 tweet monitorati. n g e

Nel corso dell’anno gli account @FSNews_IT Il processo di ascolto della rete, già avviato negli p da primato m i e @LeFrecce sono diventati punti di riferi- anni precedenti, è stato ulteriormente potenziato, o r t

mento consolidati per gli stakeholder del tramite un monitoraggio near real-time delle fonti s o n

Gruppo FS, per l’assistenza clienti e la diffu- web, l’identificazione del “sentiment” delle opi- l sione di informazioni commerciali e di servizio, nioni sul Gruppo FS, la valutazione dell’impatto I grazie a un team dedicato al social customer mediatico delle conversazioni spontanee e degli Il Gruppo FS Italiane mantiene costante il proprio care e al monitoraggio della rete, attivo 7 articoli pubblicati online. impegno nelle attività di ricerca e sviluppo, sia di- giorni su 7. Sono stati raccolti e analizzati dal web 650.000 rettamente sia indirettamente, promuovendo la • Pagina Facebook FondazioneFS (online da documenti su 60 tematiche di interesse per il ricerca e l’innovazione presso i propri fornitori (ad ottobre 2013): 300 post, 7 album con 288 Gruppo FS. esempio, nel caso dell’ETR 1000 piuttosto che S F foto. dei nuovi treni elettrici e diesel per il trasporto re- e

• Flickr: sull’account “Ferrovie dello Stato Ita- L’insieme di queste attività ha ulteriormente am- n gionale). o i z

liane” sono state pubblicate oltre 800 foto sud- pliato il fronte di comunicazione del Gruppo, pas- a Nel 2013 sono stati investiti in questo settore d divise in 25 album. sando da un target di riferimento principalmente n circa 23 milioni di euro, quasi totalmente a carico o F • Storify: il profilo @FsNews_it, ha raccolto ele- composto da giornalisti ed esperti del settore a di Rete Ferroviaria Italiana. Circa il 40% degli inve- a menti multimediali e informativi relativi a eventi un pubblico rappresentativo dei principali stake- L stimenti è destinato a tecnologie per la sicurezza di interesse. holder del Gruppo FS Italiane. della circolazione, il 17% alla diagnostica innova- tiva, mentre il restante 43% è impiegato in studi e sperimentazioni su nuovi componenti e sistemi.

105 106 G R U P P O F E R R O V I E D E L L O S T A T O I T A L I A N E e t n e d i s e r P

l e d

a r e t t e L I l G r u p o F S t a i n e i t n e m i t s e v n i

e

s c i m o

n o c E

INVESTIMENTI IN RICERCA E SVILUPPO 2013 2012 Variazione RFI Trenitalia Totale RFI Trenitalia Totale RFI Trenitalia Totale o n g e

Tecnologie per la sicurezza 9,1 – 9,1 5,9 0,7 6,6 3,2 -0,7 2,5 p m i

Diagnostica innovativa 4,0 – 4,0 0,2 – 0,2 3,8 0,0 3,8 o r t s

Studi e sperimentazioni o n

l di nuovi componenti e sistemi 10,0 – 10,0 1,9 0,1 2,0 8,1 -0,1 8,0 I Eco–compatibilità ambientale ––– –––0,0 0,0 0,0

Totale 23,1 – 23,1 8,0 0,8 8,8 15,1 -0,8 14,3

Valori in milioni di euro S F

e n o i z

Rete Ferroviaria Italiana ha concentrato le proprie cizio delle tratte AV/AC (test pilota sulle tratte a d

attività nella sperimentazione di un sistema di ab- Roma-Napoli, Torino-Milano e Roma-Firenze). n o F battimento del rumore generato dal passaggio dei Trenitalia ha portato avanti studi e sperimenta- a treni, nella diagnostica dell’interazione treno-bina- zioni per lo sviluppo di sistemi di diagnostica in- L rio, negli studi e sperimentazioni finalizzati a con- novativa, aerodinamica dei profili AV e interazione trastare la formazione di ghiaccio sulla linea di ruota-rotaia nonché di simulatori di guida per contatto e all’innalzamento della velocità di eser- l’addestramento del personale di condotta.

107 Ambiente e società e t n e d i s e

r Responsabilità P l e

d Responsabilità

a ed etica, r e t t e L i nostrie vda loertiica, i nostri valori

Sostenibilità I l G r u p o F S t a i n e ambientale e sociale i t n e Nel 2013 il Gruppo FS Italiane ha compiuto un Il Gruppo FS Italiane contribuisce sempre più m i t

s altro passo importante nella ricerca di una cre- a muovere il Paese verso un modello di svi- e v scita che coniughi le dimensioni economiche, so- luppo sostenibile che guarda a una efficace in- n i

e ciali e ambientali, organizzando la prima giornata tegrazione fra treno e altri sistemi di trasporto, s c i di confronto con gli stakeholder mirata a miglio- sia di tipo individuale sia condiviso e collettivo. m

o rare le pratiche di sostenibilità aziendali. Questa Basti pensare che oggi il settore dei trasporti,

n o apertura conferma l’accresciuta consapevolezza, in Italia, è responsabile di circa il 30% delle c E da parte del Gruppo FS Italiane, del valore del emissioni di CO2 mentre il trasporto ferroviario

proprio ruolo nella società. emette solo il 2% delle emissioni di CO2 di set- INVESTIMENTI IN RICERCA E SVILUPPO tore. Ciononostante, l’attenzione alla sosteni- 2013 2012 Variazione bilità ambientale si riflette in tutte le attività del RFI Trenitalia Totale RFI Trenitalia Totale RFI Trenitalia Totale Gruppo (progettazione, realizzazione e manu- o n tenzione delle opere e dei mezzi; gestione del- g e

Tecnologie per la sicurezza 9,1 – 9,1 5,9 0,7 6,6 3,2 -0,7 2,5 p l’infrastruttura, delle stazioni e degli uffici; m i circolazione dei treni, …), tanto che FS Italiane

Diagnostica innovativa 4,0 – 4,0 0,2 – 0,2 3,8 0,0 3,8 o r t

s ha conseguito la certificazione del proprio Si-

Studi e sperimentazioni o n

stema di Gestione Ambientale, obiettivo rag- l di nuovi componenti e sistemi 10,0 – 10,0 1,9 0,1 2,0 8,1 -0,1 8,0 I giunto o in via di ottenimento anche da parte Eco–compatibilità ambientale ––– –––0,0 0,0 0,0 delle società operative. Totale 23,1 – 23,1 8,0 0,8 8,8 15,1 -0,8 14,3 Numerose sono quindi le iniziative e i progetti che danno coerenza e continuità all’impegno del Valori in milioni di euro Gruppo in materia, ad esempio: • Trenitalia ha definito gli interventi di installazione S F

di impianti fotovoltaici e di efficientamento e n energetico per quattro siti; o i z

Rete Ferroviaria Italiana ha concentrato le proprie cizio delle tratte AV/AC (test pilota sulle tratte a • RFI continua il progetto per l’ammoderna- d attività nella sperimentazione di un sistema di ab- Roma-Napoli, Torino-Milano e Roma-Firenze). n mento, con tecnologia LED, degli apparati di o F battimento del rumore generato dal passaggio dei Trenitalia ha portato avanti studi e sperimenta- illuminazione in stazione; a treni, nella diagnostica dell’interazione treno-bina- zioni per lo sviluppo di sistemi di diagnostica in- L • Netinera ha proseguito lo sviluppo di un si- rio, negli studi e sperimentazioni finalizzati a con- novativa, aerodinamica dei profili AV e interazione stema di monitoraggio per migliorare lo stile di trastare la formazione di ghiaccio sulla linea di ruota-rotaia nonché di simulatori di guida per guida dei macchinisti riducendo così i consumi contatto e all’innalzamento della velocità di eser- l’addestramento del personale di condotta. energetici;

107 108 G R U P P O F E R R O V I E D E L L O S T A T O I T A L I A N E e t n e d i s e r P

l e d

a r e t t e L I l G r u p o F S t a i n e i t n e m i t s e v n i

e

s c i m o n o c E o n g e p m i

o r t s o n

l I

• Busitalia - Sita Nord continua l’attività di sensi- • si è svolta, in collaborazione con Legambiente, S F

bilizzazione dei conducenti di autobus in merito la campagna Treno Verde, per sensibilizzare i e

all’impatto ambientale legato allo stile di guida; cittadini sulle tematiche ambientali; n o i z

• a Milano è stata lanciata la proposta di Car • si sono introdotti requisiti eco-sostenibili in a d

sharing “Enjoy”, gestita da Eni in partnership numerosi contratti di fornitura di beni (ad n o F con Trenitalia e Fiat; esempio, vestiario, cancelleria, tecnologie a • è stato sottoscritto un accordo per promuo- informatiche, ecc.). L vere il Bike sharing tra Trenitalia e Clear Chan- Tutto questo, e molto altro ancora, a dimostra- nel, la società che gestisce oltre 3.000 bici in zione che per il Gruppo FS Italiane la sostenibilità condivisione nelle città di Milano e Verona; ambientale non è uno slogan.

109 e t n e d i s e r P l e d a r e t t e L Il Gruppo FS ha investito molto, in Italia e in Eu- ropa, sull’idea di “stazione solidale” modificando così il concetto di stazione da “non luogo” a punto di incontro e di inclusione sociale. Una politica di sostegno e programmazione, quella di Ferrovie, volta a realizzare progetti e ini- ziative sociali nelle aree ferroviarie d’intesa con l’associazionismo e gli enti locali, evidenziando l’importanza di lavorare in rete. In particolare, il Gruppo ha offerto parte del proprio patrimonio I l G r u p o F S t a i n e immobiliare per realizzare gli Help center, sportelli di ascolto e orientamento sorti all’interno o nei pressi delle stazioni con l’obiettivo di intercettare e orientare le persone svantaggiate verso per- i t corsi di recupero sociale. n e Questo modello d’intervento ha portato alla crea- m i t

s zione di importanti centri d’accoglienza all’interno e v di locali ferroviari non più utilizzati e gestiti ora dal n i

e grande associazionismo italiano come Caritas, s c i Sant’Egidio, Fondazione Centro Astalli. m

o Ferrovie dello Stato Italiane nel tempo, ha stretto n o partnership anche con altre imprese ugualmente c E impegnate e attente ai temi sociali. In partico- lare, con Enel Cuore Onlus ha realizzato il pro- Durante il periodo natalizio, tra l’altro, è stata or- getto fortemente innovativo “Un Cuore in ganizzata la campagna di solidarietà Casa Dolce Stazione”: una serie di iniziative tese a soddi- Caritas promossa dal Gruppo FS Italiane e Cari- sfare bisogni specifici delle persone disagiate, tas Romana per sostenere il completamento dei o n attraverso l’individuazione e la riqualificazione di lavori di ristrutturazione dell’Ostello Caritas Don g e p locali ferroviari da adibire a uso sociale. Nel Luigi Di Liegro alla Stazione di Roma Termini, il m i 2013, nell’ambito del progetto è stato aperto il più grande centro italiano di accoglienza per per- o r t Help center s nuovo di Melfi. sone senza fissa dimora. Volontari del Gruppo o n

Nel corso dell’anno la rete degli Help center FS e volontari Caritas hanno proposto ai viaggia- l I ha registrato 215.730 accessi al servizio e tori delle Frecce una confezione di cioccolatini in 25.110 utenti, di cui 12.040 sono nuovi utenti. cambio di una loro libera offerta. Ulteriori dona- Una media giornaliera di 725 accessi e 39 zioni sono giunte dai clienti in stazione e dalla nuovi utenti. raccolta interna al Gruppo. La campagna FS Nel corso dell’anno è stato realizzato un “Piano rappresenta un progetto di welfare society inno- • Busitalia - Sita Nord continua l’attività di sensi- • si è svolta, in collaborazione con Legambiente, di emergenza freddo” per il potenziamento vativo che impegna l’Azienda sia in termini orga- S F bilizzazione dei conducenti di autobus in merito la campagna Treno Verde, per sensibilizzare i delle attività previste per i mesi invernali dalla nizzativi che di personale, di comunicazione ed e all’impatto ambientale legato allo stile di guida; cittadini sulle tematiche ambientali; n rete degli Help center. In particolare, Trenitalia, economici. o i z

• a Milano è stata lanciata la proposta di Car • si sono introdotti requisiti eco-sostenibili in a ha distribuito 2.500 coperte alle persone senza Il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane possiede d sharing “Enjoy”, gestita da Eni in partnership numerosi contratti di fornitura di beni (ad n dimora. un esteso patrimonio immobiliare, dedicabile o F con Trenitalia e Fiat; esempio, vestiario, cancelleria, tecnologie ad attività socio-ambientali. Nel 2013, nell’am- a • è stato sottoscritto un accordo per promuo- informatiche, ecc.). L bito del complesso progetto di riqualificazione vere il Bike sharing tra Trenitalia e Clear Chan- Tutto questo, e molto altro ancora, a dimostra- di questi asset ferroviari, sono stati formalizzati nel, la società che gestisce oltre 3.000 bici in zione che per il Gruppo FS Italiane la sostenibilità i protocolli d’intesa con la Regione Toscana, condivisione nelle città di Milano e Verona; ambientale non è uno slogan.

109 110 G R U P P O F E R R O V I E D E L L O S T A T O I T A L I A N E e t n e d i s e r P

l e d

a r e t t e L I l G r u p o F S t a i n e i t n e m i t s e v n i

e

s c i m o n o c E

Legambiente, Associazione Italiana Turismo Nel marzo 2013 si è concluso il progetto Work in Responsabile (AITR), CSVnet (Centri di servizi Stations, di cui il Gruppo è stato partner insieme per il volontariato) e Legacoopsociali. All’in- alle ferrovie di Francia e Belgio con l’obiettivo prin- terno di 345 stazioni impresenziate (stazioni at- cipale di creare una rete complessa tra imprese o tive senza la presenza di personale ferroviario) ferroviarie, Comuni delle città capitali, associazio- n g e sono stati concessi in comodato d’uso gratuito nismo ed economia sociale e imprenditoriale pri- p m i 63.683 metri quadri, gestiti da Comuni e asso- vata, per avviare modalità innovative di o r t

ciazioni. Di alto valore sociale il progetto realiz- inserimento sociale di persone in stato di grave s o n

zato nel 2013 con l’associazione Cuore di disagio, attraverso le opportunità lavorative che il l mamma Onlus: una casa d’accoglienza e va- mondo ferroviario e il suo indotto forniscono. I canza per famiglie con bambini affetti da pato- In quest’ambito s’inserisce il progetto di inseri- logie oncologiche sorta all’interno di alcuni mento lavorativo Bike 95 che ha permesso a 7 locali della stazione non più utilizzata di Ronci- persone senza dimora di iniziare un’attività di ri- glione. parazione e noleggio biciclette alla Stazione di A livello europeo l’impegno del Gruppo FS pro- Roma Termini. Il ruolo di FS nel progetto è in con- S F segue con la condivisione con le altre imprese tinuità con l’evoluzione della propria politica e ferroviarie europee delle buone pratiche attivate. orientata alla promozione della responsabilità so- n o i z

La rete Gare Européenne et Solidarité è costituita ciale e di politiche di inclusione sociale attraverso a d oggi da 12 imprese ferroviarie europee e diverse la rete degli Help center nelle stazioni. n o F realtà istituzionali. La Comunità di Sant’Egidio, a l’ANCI e la Fondazione Centro Astalli hanno ade- L rito quest’anno a questa rete europea.

111 e t n e d i s e r P l e d a r e t t e L I l G r u p o F S t a i n e i t n e m i t s e v n i e s c i m o n o c E

Legambiente, Associazione Italiana Turismo Nel marzo 2013 si è concluso il progetto Work in Responsabile (AITR), CSVnet (Centri di servizi Stations, di cui il Gruppo è stato partner insieme per il volontariato) e Legacoopsociali. All’in- alle ferrovie di Francia e Belgio con l’obiettivo prin- terno di 345 stazioni impresenziate (stazioni at- cipale di creare una rete complessa tra imprese o tive senza la presenza di personale ferroviario) ferroviarie, Comuni delle città capitali, associazio- n g e sono stati concessi in comodato d’uso gratuito nismo ed economia sociale e imprenditoriale pri- p m i 63.683 metri quadri, gestiti da Comuni e asso- vata, per avviare modalità innovative di o r t

ciazioni. Di alto valore sociale il progetto realiz- inserimento sociale di persone in stato di grave s o n

zato nel 2013 con l’associazione Cuore di disagio, attraverso le opportunità lavorative che il l mamma Onlus: una casa d’accoglienza e va- mondo ferroviario e il suo indotto forniscono. I canza per famiglie con bambini affetti da pato- In quest’ambito s’inserisce il progetto di inseri- logie oncologiche sorta all’interno di alcuni mento lavorativo Bike 95 che ha permesso a 7 locali della stazione non più utilizzata di Ronci- persone senza dimora di iniziare un’attività di ri- glione. parazione e noleggio biciclette alla Stazione di A livello europeo l’impegno del Gruppo FS pro- Roma Termini. Il ruolo di FS nel progetto è in con- S F segue con la condivisione con le altre imprese tinuità con l’evoluzione della propria politica e ferroviarie europee delle buone pratiche attivate. orientata alla promozione della responsabilità so- n o i z

La rete Gare Européenne et Solidarité è costituita ciale e di politiche di inclusione sociale attraverso a d oggi da 12 imprese ferroviarie europee e diverse la rete degli Help center nelle stazioni. n o F realtà istituzionali. La Comunità di Sant’Egidio, a l’ANCI e la Fondazione Centro Astalli hanno ade- L rito quest’anno a questa rete europea.

111 La Fondazione FS Italiane Nasce la Fondazione FS Italiane Un patrimonio di tuUtnti patrimonio di tutti La Fondazione FS Italiane

La Fondazione FS Italiane è nata a marzo 2013 con l’obiettivo di preservare e valorizzare il patri- monio di storia e tecnica custodito fino a oggi dalle diverse società del Gruppo. La Fondazione promuove la riscoperta della storia delle ferrovie nazionali, divulgandone la cultura, valorizzando il Museo Ferroviario Nazionale di Pietrarsa e le altre sedi presenti in tutta Italia, e organizzando l’atti- vità di treni storico-turistici. Fanno parte del patrimonio della Fondazione: • 200 treni storici ancora funzionanti costruiti nella prima metà del ’900, simbolo dell’evolu- zione del trasporto ferroviario in Italia, testimo- nianza di un’eccellenza tecnica che dal 1905 a oggi non si è mai interrotta; • i treni storici non in esercizio e i musei ferroviari • il patrimonio bibliotecario, che si compone di che rappresentano il luogo della memoria delle oltre 50 mila volumi (monografie, collane e rivi- Ferrovie Italiane. Il Museo Nazionale Ferroviario ste), dall’epoca preunitaria ai giorni nostri; di Pietrarsa, ospitato nelle ex officine borboni- • il patrimonio archivistico, che è formato a sua che dell’Opificio Meccanico e Pirotecnico, pro- volta da due principali fonti: ietta i visitatori in un ideale viaggio nel tempo tra – l’Archivio storico servizio lavori e costru- i rotabili più famosi delle nostre ferrovie; zioni, che custodisce la documentazione relativa alla costruzione della rete, delle sta- zioni e dei servizi annessi: oltre 8.000 car- telle di documentazione, disegni e planimetrie, consultabili mediante un data- base informatizzato; – l’Archivio disegni dell’ex servizio materiale e trazione, che conserva 260 mila disegni tec- nici di locomotive e veicoli storici, oltre 500 mila di rotabili in esercizio e 10 mila immagini fotografiche, in larga parte costituite da la- stre in vetro degli anni ’20, ’30 e ’40 del No- vecento; • il patrimonio audiovisivo, che include oltre 500 mila foto bianco e nero e a colori sia analogi- che che digitali, oltre 5.000 cassette video, 3.000 pellicole cinematografiche realizzate a partire dall’immediato secondo dopoguerra sino ai più recenti anni ’70 e un fondo recente di filmati digitali in HD in continua crescita.

114 G R U P P O F E R R O V I E D E L L O S T A T O I T A L I A N E e t n e d i s e r P

l e d

a r e t t e L I l G r u p o F S t a i n e i t n e m i t s e v n i

e

s c i m o n

La Fondazione si avvale della collaborazione di o c numerose associazioni di ferroamatori, volontari E ed ex ferrovieri, che contribuiscono a titolo gra- tuito a mantenere il decoro e la pulizia dei rotabili storici e si impegnano a svolgere numerose atti- vità logistiche e di supporto. o

Il coinvolgimento di appassionati e semplici cu- n g e riosi avviene anche tramite la pagina ufficiale della p m i Fondazione su Facebook. o r t s o n

l LA FONDAZIONE FS ITALIANE IN NUMERI I

Rotabili storici operativi • 200 Eventi organizzati in un anno • 100 Patrimonio bibliotecario • 50.000 volumi Patrimonio archivistico • 8.000 disegni e planimetrie della rete e delle stazioni S F

• 260.000 disegni tecnici di locomotive e rotabili storici e n

Patrimonio audiovisivo • 500.000 foto in b/n e a colori, analogiche e digitali o i z

• 5000 cassette video a d

• 3.000 pellicole cinematografiche n o F Siti che accolgono i rotabili • 11 siti + Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa a Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa • 36.000 mq L • 50 rotabili storici • plastico Trecentotreni (dimensioni 18x2 m) Associazioni in convenzione • 16

115 e t n e d i s e r P l e d a r e t t e L

Direzione Centrale Amministrazione, Bilancio e Fiscale

Direzione Centrale Comunicazione Esterna e Media I l G r u p o F S t a i n e Piazza della Croce Rossa, 1 - 00161 Roma www.fsitaliane.it

Edizioni i t n e m i t s Coordinamento editoriale e v

n Alberto Faccia i e

Bruno Zene s c i m o n

La Fondazione si avvale della collaborazione di o c Foto numerose associazioni di ferroamatori, volontari E Archivio Fotografico Gruppo FS Italiane ed ex ferrovieri, che contribuiscono a titolo gra- Giuseppe Senese/Creatività e Broadcasting tuito a mantenere il decoro e la pulizia dei rotabili Vincenzo Tafuri/La Freccia storici e si impegnano a svolgere numerose atti- Carola Gatta vità logistiche e di supporto. Enrico Morosini o

Il coinvolgimento di appassionati e semplici cu- n g Manfredo Pinzauti/Agenzia Grazia Neri e riosi avviene anche tramite la pagina ufficiale della p Kai-Uwe Schulte-Bunert m i Fondazione su Facebook.

o Archivio Fondazione FS Italiane r t s o n l I LA FONDAZIONE FS ITALIANE IN NUMERI Realizzazione e progetto grafico

Rotabili storici operativi • 200 Viale di Villa Grazioli, 5 - 00198 Roma Eventi organizzati in un anno • 100 Patrimonio bibliotecario • 50.000 volumi Patrimonio archivistico • 8.000 disegni e planimetrie della rete e delle stazioni S Finito di stampare nel mese di luglio 2014 F

• 260.000 disegni tecnici di locomotive e rotabili storici e n

Patrimonio audiovisivo • 500.000 foto in b/n e a colori, analogiche e digitali o i z

• 5000 cassette video a d

• 3.000 pellicole cinematografiche n o Via A. Gramsci, 19 - 81031 Aversa (CE) F Siti che accolgono i rotabili • 11 siti + Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa a Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa • 36.000 mq L • 50 rotabili storici • plastico Trecentotreni (dimensioni 18x2 m) Associazioni in convenzione • 16

115