Ou Quando O Cinema Se Faz Poesia E Política De Seu Tempo

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Ou Quando O Cinema Se Faz Poesia E Política De Seu Tempo PASOLINI OU QUANDO O CINEMA SE FAZ POESIA E POLÍTICA DE SEU TEMPO Flavio Kactuz (Organizador) | Edição: Flavio C. P. De Brito (Uns Entre Outros) | Rio de Janeiro | 2014 1 O Banco do Brasil apresenta Pasolini ou quando o cinema se faz poesia e política de seu tempo, mostra e ciclo de debates que exploram o lado político e social do controvertido diretor italiano. Cineasta, poeta e escritor, Pasolini foi um crítico do seu tempo, um homem fascinado pelos temas sociais, atuante na luta pela igualdade de direitos, sempre atento às rebeliões comportamentais. Reunindo títulos inéditos no país, a retrospectiva, exibida em película 35mm, inclui documentários e uma exposição com fotos do seu acervo particular nunca antes exibidas. Em 1969, Pasolini divulgou um texto chamado Notas para um poema sobre o Terceiro Mundo, que fala do Recife, do Rio de Janeiro e da Rocinha. Esse lado pouco conhecido do seu trabalho inspira um debate sobre temas ainda relevantes para países como o Brasil, sobretudo diante do crescimento econômico nas últimas décadas. Ao realizar este projeto, o CCBB reafirma o seu compromisso com uma programação de qualidade, ofer- ecendo ao público a oportunidade de entrar em contato com a obra de um dos mais importantes nomes da cinematografia mundial, contribuindo para um melhor entendimento da expressão audiovisual con- temporânea. Centro Cultural Banco do Brasil 2 3 Já era tempo do Brasil atualizar sua visão sobre a obra cinematográfica de Pier Paolo Pasolini. Apesar de inúmeros estudos acadêmicos dedicados ao poeta italiano, como podemos comprovar no levantamento feito pela Profa. Mariarosaria Fabris, Pasolini ainda permanece, ao grande público, submerso no senso comum, que ainda hoje insiste em dar maior relevância à sua vida pessoal, aproveitando pra expressar seus falsos moralismos, do que se debruçar sobre sua obra poética, teatral, ensaística e cinematográfica, produzida em mais de duas décadas. Um período intenso e febril, de consideráveis transformações políticas, culturais, sociais, artísticas e com- portamentais. Afinal, estamos nos referindo ao imediato pós-guerra até meados dos anos 1970, quando grande parte do mundo ocidental vira-se pelo avesso. E é desse avesso, nem sempre inovador, nem sem- pre compreendido como avanço, nem unicamente transgressor, que Pasolini vê o seu tempo. Vê através de um olhar que se desloca, por entre aldeias e borgatas italianas, por pequenos povoados africanos e distantes cidades asiáticas. Caminha com suas anotações, seus poemas, sua busca por outras peles, cores, corporeidades, outras formas de ver e estar no mundo. Imagina um Brasil no seu projeto sobre o Terceiro mundo, infelizmente, nunca realizado. Um outro mun- do, terceiro, periférico, por vezes submisso e por outras, insubordinado, mas gravemente influenciador da poesia e política que se inscreve e marca definitiva daquilo que cria. Algumas dessas visões, inéditas, podemos entrever na exposição que acompanha a Mostra no Rio de Janeiro, nas fotos africanas produzi- das em suas primeiras viagens à África. Agradeço a todos que colaboraram para esse catálogo, do Brasil, da Itália, França e Portugal, trazendo novas visões sobre a obra pasoliniana, nutrindo alguma esperança de que esse nosso projeto, que irá se estender por Rio de Janeiro, São Paulo e Brasília possa acrescentar algo a mais sobre aquilo que com- preendemos, ou não, sobre seu cinema. Flávio Kactuz (Curador) 4 5 QUANDO O CINEMA SE FAZ POESIA E POLÍTICA DE SEU 6 TEMPO7 poemas dedicados ao Brasil 8 9 “Gerarchia”, da Trasumanar e organizzar (1971) la delicatezza dell’intellettuale e quella dell’operaio (per lo più disoccupato) la scoperta dell’invariabilità della vita Se arrivo in una città ha bisogno di intelligenza e di amore oltre l’oceano Vista dall’hotel di Rua Resende Rio – Molto spesso arrivo in una nuova città, portato dal dubbio. l’ascesi ha bisogno del sesso, del cazzo – Divenuto da un giorno all’altro pellegrino quella finestrella dell’hotel dove si paga la stanzetta – di una fede in cui non credo; si guarda dentro Rio, in un aspetto dell’eternità, rappresentante di una merce da tempo svalutata, la notte di pioggia che non porta il fresco, ma è grande, sempre, una strana speranza – e bagna le strade miserabili e le macerie, Scendo dall’aeroplano col passo del colpevole, e gli ultimi cornicioni del liberty dei portoghesi poveri la coda tra le gambe, e un eterno bisogno di pisciare, sublime miracolo! che mi fa camminare un po’ ripiegato con un sorriso incerto – E dunque Josvé Carrea è il Primo nella Gerarchia, C’è da sbrigare la dogana, e, molto spesso, i fotografi: e con lui Harudo, sceso bambino da Bahia, e Joaquim. comune amministrazione che ognuno cura come un’eccezione. La Favela era come Cafarnao sotto il sole – Poi l’ignoto. Percorsa dai rigagnoli delle fogne Chi passeggia alle quattro del pomeriggio le baracche una sull’altra sulle aiuole piene di alberi ventimila famiglie e i boulevards d’una disperata città dove europei poveri (egli sulla spiaggia chiedendomi la sigaretta come un prostituto) sono venuti a ricreare un mondo a immagine e somiglianza del loro, Non sapevamo che a poco a poco ci saremmo rivelati, spinti dalla povertà a fare di un esilio una vita? prudentemente, una parola dopo l’altra Con un occhio alle mie faccende, ai miei obblighi – detta quasi distrattamente: Poi, nelle ore libere, io sono comunista, e: io sono sovversivo; comincia la mia ricerca, come se anch’essa fosse una colpa – faccio il soldato in un reparto appositamente addestrato La gerarchia però è ben chiara nella mia testa. per lottare contro i sovversivi e torturarli; Non c’è Oceano che tenga. ma loro non lo sanno; Di questa gerarchia gli ultimi sono i vecchi. la gente non si rende conto di nulla; Sì, i vecchi alla cui categoria comincio ad appartenere essi pensano a vivere (non parlo del fotografo Saderman che con la moglie (mi parla del sottoproletariato) già amica della morte mi accoglie sorridendo La Favela, fatalmente, ci attendeva nello studiolo di tutta la loro vita) io gran conoscitor, egli duca – Sì, c’è qualche vecchio intellettuale i suoi genitori ci accolsero, e il fratellino nudo che nella Gerarchia appena uscito di dietro la tela cerata – si pone all’altezza dei più bei marchettari eh sì, invariabilità della vita, la madre i primi che si trovano nei punti subito indovinati mi parlò come Lìmardi Maria, preparandomi la limonata e che come Virgili conducono con popolare delicatezza sacra all’ospite; la madre bianca ma ancor giovane di carne; qualche vecchio è degno dell’Empireo, invecchiata come invecchiano le povere, eppur ragazza; è degno di star accanto al primo ragazzo del popolo la sua gentilezza con quella del suo compagno, che si dà per mille cruzeiros a Copacabana fraterno al figlio che solo per sua volontà ambedue son lo mio duca era ora come un messo della Città – che tenendomi per mano con delicatezza, Ah, sovversivi, ricerco l’amore e trovo voi. 10 11 Ricerco la perdizione e trovo la sete di giustizia. Perché dunque non amarlo se lo fosse stato? Brasile, mia terra, Anche il sicario è al vertice della Gerarchia, terra dei miei veri amici, coi suoi semplici lineamenti appena sbozzati che non si occupano di nulla col suo semplice occhio oppure diventano sovversivi e come santi vengono accecati. senz’altra luce che quella della carne Nel cerchio più basso della Gerarchia di una città Così in cima alla Gerarchia, immagine del mondo che da vecchio si fa nuovo, trovo l’ambiguità, il nodo inestricabile. colloco i vecchi, i vecchi borghesi O Brasile, mia disgraziata patria, ché un vecchio popolano di città resta ragazzo votata senza scelta alla felicità, non ha da difendere niente – (di tutto son padroni il denaro e la carne, va vestito in canottiera e calzonacci come Joaquim il figlio. mentre tu sei così poetico) I vecchi, la mia categoria, dentro ogni tuo abitante mio concittadino, che vogliano o non vogliano – c’è un angelo che non sa nulla, Non si può sfuggire al destino di possedere il Potere, sempre chino sul suo sesso, esso si mette da solo e si muove, vecchio o giovane, lentamente e fatalmente in mano ai vecchi, a prendere le armi e lottare, anche se essi hanno le mani bucate indifferentemente, per il fascismo o la libertà – e sorridono umilmente come martiri satiri – Oh, Brasile, mia terra natale, dove Accuso i vecchi di avere comunque vissuto, le vecchie lotte – bene o male già vinte – accuso i vecchi di avere accettato la vita per noi vecchi riacquistano significato – (e non potevano non accettarla, ma non ci sono rispondendo alla grazia di delinquenti o soldati vittime innocenti)1 alla grazia brutale la vita accumulandosi ha dato ciò che essa voleva – accuso i vecchi di avere fatto la volontà della vita. Torniamo alla Favela dove o non si pensa nulla o si vuole diventare messi della Città “Hierarquia”, de Trasumanar e organizzar (1971)* là dove i vecchi sono filo-americani – Tra i giovani che giocano biechi al pallone di fronte a cucuzzoli fatati sul freddo Oceano, Se chego a uma cidade chi vuole qualcosa e lo sa, è stato scelto a sorte – além do oceano inesperti di imperialismo classico Muita vez chego a uma nova cidade, levado pela dúvida. di ogni delicatezza verso il vecchio Impero da sfruttare Tornado de um dia para outro em peregrino gli Americani dividono tra loro i fratelli superstiziosi de uma fé na qual não creio; sempre scaldati dal loro sesso come banditi da un fuoco di sterpi – representante de mercadoria faz tempo sem valia, È così per puro caso che un brasiliano è fascista e un altro sovversivo; mas é grande, sempre, uma estranha esperança – colui che cava gli occhi Desço do avião com o passo do culpado, può essere scambiato con colui a cui gli occhi sono cavati.
Recommended publications
  • Quella Roma Vista Dai Poveri
    21 mercoledì 12 ottobre 2005 IN SCENA «DIGLIELO A QUELLI DELL’UNITÀ Scarchilli, cioè tutte le persone che secondo lui possedevano una CHE M’HANNO ALLUNGATO LA VITA» sensibilità per la sua poetica. Mi diceva dove mettere la macchina, come usare le luci, cosa dire agli attori. Lo faceva tra un dolore e «A' Davide, quanno moro diglielo a quelli dell'Unità che m'hanno l'altro, un'iniezione e l'altra, una sigaretta e l'altra. Ogni tanto si allungato la vita. Hai capito? Nun te ne dimentica’, me fermava e diceva tra sé, senza alcuna indulgenza: «Ma perché nun raccomanno…». Sergio Citti me l'ha ripetuta tante volte questa se po' fa' l'eutanasia? Ho capito che devo mori’, nun è mica 'na frase negli ultimi mesi. Un anno fa, la sottoscrizione del giornale novità, tutti dovemo morì, ma nun capisco perché bisogna soffri' aveva alleviato l'intollerabile miseria della sua situazione e gli così. Me pare proprio 'na stronzata». Nella vita, nella malattia e aveva effettivamente allungato la vita. Perché Sergio ha vissuto nella morte, Sergio è stato un uomo veramente esemplare. Sono fino alla fine una vita piena, intelligente, creativa. fiero di essergli stato accanto come amico e collaboratore per più Non aveva più gambe né udito, eppure di 30 anni. Mi piace ricordarlo con le parole che usava quando gli continuava a scrivere, a inventare storie, a chiedevano di Pasolini: «Mi sento in colpa per tutti coloro che non immaginare film. Voleva che li girassi io, o hanno potuto conoscerlo. Non sanno che cosa si sono persi».
    [Show full text]
  • Tedde, Adriano Antonio
    The Other America of Paul Auster, Jim Jarmusch and Tom Waits Author Tedde, Adriano Antonio Published 2019-10-23 Thesis Type Thesis (PhD Doctorate) School School of Hum, Lang & Soc Sc DOI https://doi.org/10.25904/1912/2054 Copyright Statement The author owns the copyright in this thesis, unless stated otherwise. Downloaded from http://hdl.handle.net/10072/388986 Griffith Research Online https://research-repository.griffith.edu.au The Other America of Paul Auster, Jim Jarmusch and Tom Waits Adriano Tedde, PhD candidate School of Humanities, Languages and Social Sciences Griffith University. Thesis submitted in fulfilment of the requirements of the degree of Doctor of Philosophy March 2019 0 ABSTRACT This thesis employs popular culture texts (works of literature, film, and popular music) as companions to the understanding of contemporary America. It is about artworks that form a cultural resistance that enables the appreciation of social issues and cultural decline in the United States. The authors of these artworks are novelist Paul Auster, filmmaker Jim Jarmusch, and musician Tom Waits. Born between the late 1940s and the early 1950s, in different parts of the United States, Auster, Jarmusch, and Waits have produced a series of works that share strong similarities. In their novels, films, and songs, they portray an imagined “Other America” that is in stark contrast with the idyllic vision of the American Dream. Their America does not coincide with conventional middle-class values and goals of success, money and social upward mobility. It is an open, tolerant, and egalitarian country inhabited by marginalized “other Americans” who never escape from poverty and failure.
    [Show full text]
  • SIAMO UN PAESE DI ANALFABETI FILMICI? Tax Credit, Import/Export, Credit, Tax Marketing E Web Scenari Per Il Cinema Italiano
    copia omaggio dicembre numero 2012 1 5,50 € NUMERI, VISIONI E PROSPETTIVE DEL CINEMA ITALIANO SIAMO UN PAESE DI ANALFABETI FILMICI? Tax Credit, import/export, Credit, Tax marketing e web Scenari per il cinema italiano. Geografie del cinema Pasolini al MoMa di New York. sul cinema rumeno. Focus Atlante del cinema italiano. La new wave dell'animazione italiana Da Milano a Roma, una mappa delle nuove factory digitali. EDITORIALE di Gianni Canova PER CHI HA A CUORE IL CINEMA ITALIANO l nome è un numero perché 8 ½ parlerà di numeri: quelli del cinema Ogni numero di 8 ½ si aprirà con un’ampia e approfondita discussione su un italiano, ma anche – più in generale – quelli del cinema in Italia. Ma il tema. Con una polemica. Con una proposta. Senza assumere posizioni nome evoca anche il titolo di un film. Un grande film. Un film sul cinema precostituite, cercheremo di stimolare confronti, anche franchi, che non abbiano Ie sull’urgenza di uscire da una profonda crisi ideativa, creativa e timore di infrangere pregiudizi, rendite di posizione o luoghi comuni. Come progettuale. 8½ (la nuova rivista che avete fra le mani) ha l’ambizione di proviamo a fare già in questo primo numero con il servizio d’apertura: riallacciarsi al grande passato del cinema italiano (quello rappresentato – un’inchiesta che dimostra come l’Italia sia uno dei paesi a più alto tasso di anal- appunto – dal capolavoro di Fellini) per cercare di dare il proprio contributo al fabetismo iconico di tutto l’Occidente. Con tutto ciò che questo comporta superamento delle difficoltà e delle criticità che incombono sul presente.
    [Show full text]
  • Pier Paolo Pasolini: the GOSPEL ACCORDING to ST. MATTHEW
    October 9, 2018 (XXXVII:7) Pier Paolo Pasolini: THE GOSPEL ACCORDING TO ST. MATTHEW (1964, 137 min.) Online versions of The Goldenrod Handouts have color images & hot links: http://csac.buffalo.edu/goldenrodhandouts.html DIRECTED BY Pier Paolo Pasolini WRITTEN BY Pier Paolo Pasolini PRODUCED BY Alfredo Bini MUSIC Luis Bacalov CINEMATOGRAPHY Tonino Delli Colli EDITING Nino Baragli PRODUCTION DESIGN Luigi Scaccianoce SET DECORATION Andrea Fantacci COSTUME DESIGN Danilo Donati MAKEUP Marcello Ceccarelli (makeup artist), Lamberto Marini (assistant makeup artist), Mimma Pomilia (hair stylist) ART DEPARTMENT Dante Ferretti SOUND Fausto Ancillai (sound mixer), Mario Del Pezzo (sound) VISUAL EFFECTS Ettore Catalucci COSTUME AND WARDROBE Piero Cicoletti (assistant Renato Terra...Un indemoniato costumer), Piero Farani (wardrobe) Eliseo Boschi...Giuseppe D'Arimatea Natalia Ginzburg...Maria di Betania CAST Enrique Irazoqui...Cristo PIER PAOLO PASOLINI (b. March 5, 1922 in Bologna, Margherita Caruso...Maria (giovane) Emilia-Romagna, Italy—d. November 2, 1975 (age 53) in Ostia, Susanna Pasolini...Maria (vecchia) Rome, Lazio, Italy) was published poet at 19 and had already Marcello Morante...Giuseppe written numerous novels and essays before his first screenplay in Mario Socrate...Giovanni Battista 1954. His first film Accattone (1961) was based on his own Settimio Di Porto...Pietro novel. He was arrested in 1962 when his contribution to Alfonso Gatto...Andrea Ro.Go.Pa.G. (1963) was considered blasphemous. The original Luigi Barbini...Giacomo Italian title of The Gospel According to St. Matthew (1964), a Giacomo Morante...Giovanni realistic, stripped-down presentation of the life of Christ, Il Giorgio Agamben...Filippo vangelo secondo Matteo, pointedly omitted “Saint” in St.
    [Show full text]
  • Pier Paolo Pasolini E La Ragione Di Un Sogno Pier Paolo Pasolini Und Der Grund Für Einen Traum Pier Paolo Pasolini and the Reason for a Dream Regie: Laura Betti
    Pier Paolo Pasolini e la ragione di un sogno Pier Paolo Pasolini und der Grund für einen Traum Pier Paolo Pasolini and the Reason for a Dream Regie: Laura Betti Land: Italien, Frankreich 2001. Produktion: Palomar (Rom), Stream (Paris), MC4, Arte. Regie: Laura Betti. Buch: Laura Betti, unter Mitarbeit von Pasquale Plastino. Kamera: Fabio Cianchetti. Ton: Fabio Cerretti, Stefano Chierchié. Musik: Bruno Moretti. Digitale Effekte: Federico Romanazzo. Schnitt: Roberto Missiroli, Paolo Petrucci (Mitarbeit). Produzenten: Roberto Cicutto, Carlo Degli Esposti, Juan Pierre Bailly. Mit: Paolo Volponi, Francesca Archibugi, Bernardo Bertolucci, Andrea De Sica, Mimmo Calopresti, Mario Cipriani, Sergio Citti, Franco Citti, Pappi Corsicato, Ninetto Davoli, Pater Virgilio Fantuzzi, Giacomo Marramao, Mario Martone, Min Chul Soo, Michela Noonan, Tullia Perotti, Enzo Siciliano. Format: 35mm, 1:1.85, Schwarzweiß und Farbe. Länge: 93 Minuten, 25 Bilder/Sekunde. Sprache: Italienisch. Uraufführung: 31. August 2001, Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, Venedig. Kontakt: Mikado Film, Via Vittor Pisani 12, 20124 Milano, Italien. Tel.: (39-02) 670 70 665, Fax: (39-02) 667 11 488, e-mail: [email protected] Der Film läuft im Rahmen der ‘Carte Blanche’-Reihe und wurde von The film is being presented as part of the “carte-blanche” Ulrich Gregor ausgewählt. series and was selected by Ulrich Gregor. 1 Inhalt Synopsis Der Film möchte die Worte und die Bilder Pier Paolo Pasolinis mit den The film aims to connect the words and images of Pier schwierigsten und bis heute ungelösten Problemen unserer Gesell- Paolo Pasolini with the most intricate and unresolved themes schaft in Verbindung bringen. Aber nicht nur das; er möchte auch of our society.
    [Show full text]
  • TITOLI DI TESTA: Una Coproduzione PALOMAR
    TITOLI DI TESTA: Una coproduzione PALOMAR – STREAM – MC4 – ARTE con il sostegno del Fondo Eurimages ROBERTO CICUTTO e CARLO DEGLI ESPOSTI presentano Pier Paolo Pasolini e LA RAGIONE DI UN SOGNO di LAURA BETTI collaborazione di PASQUALE PLASTINO TITOLI DI CODA: …perché realizzare un’opera quando è così bello sognarla soltanto?… Pier Paolo Pasolini Montaggio ROBERTO MISSIROLI Collaborazione alla regia PAOLO COSTELLA Collaborazione al montaggio PAOLO PETRUCCI Musiche originali BRUNO MORETTI Direttore della fotografia FABIO CIANCHETTI Organizzatore generale MARIO DI BIASE Suono FABIO CERRETTI STEFANO CHIERCHIE’ Effetti digitali FEDERICO ROMANAZZO con PAOLO VOLPONI e l’amichevole partecipazione di FRANCESCA ARCHIBUGI BERNARDO BERTOLUCCI ANDREA DE SICA MIMMO CALOPRESTI MARIO CIPRIANI FRANCO CITTI SERGIO CITTI PAPPI CORSICATO NINETTO DAVOLI PADRE VIRGILIO FANTUZZI GIACOMO MARRAMAO MARIO MARTONE MIN CHOUL SOO MICHELA NOONAN TULLIA PEROTTI ENZO SICILIANO un ringraziamento speciale a FRANCESCA CALVELLI ENZO OCONE GIOVANNA BOURSIER FRANCESCO LEONETTI ROSSELLA PELAGALLI ETTORE SCOLA ADRIANO SOFRI e MAURO BOLOGNINI inoltre a LITTLE TONY MARCO LIVADIOTTI IVANA DI GIROLAMI GIUSEPPE IAFRATE SUSANNA JAVICOLI ENZO LAVAGNINI LUIGI MARCHIONE MONICA MARGRANDE SILVIA MAURO AURORA PALANDRANI JEAN LOUIS PROUVOYEUR TMC CARLO VENTURA con la collaborazione di ASSOCIAZIONE FONDO PIER PAOLO PASOLINI RAI TRADE ISTITUTO LUCE ARCHIVIO AUDIOVISIVO DEL MOVIMENTO OPERAIO E DEMOCRATICO SCUOLA NAZIONALE DI CINEMA CINEMAZERO ufficio stampa MIMMO MORABITO aiuti regista ANTONIO CECCHI MARCO MEDELIN FEDERICO PERRICONE MARCELLA ANSELMETTI operatori MARCO TANI PAOLO PINESCHI MASSIMO LATINI ass. operatore GIACOMO MARRUCCI ass. montaggio ALFREDO ALVIGINI FRANCESCO BISCUSO a.to montatore GABRIELE SPOSITO ROCCO MESSERE fonico MARCO DI BIASE microfonista GIULIO VIGGIANI csq. elettricista ROBERTO CUCCOLI elettricista CLAUDIO VERDENELLI UGO GIOVANNI attrezzista ELENA JOVINO segr.
    [Show full text]
  • Pier Paolo Pasolini, Un Cinema Di Poesia Pier Paolo Pasolini, Un Cinema Di Poesia
    Pier Paolo Pasolini, un cinema di poesia Pier Paolo Pasolini, un cinema di poesia Un progetto editoriale di Cinemazero, Fondazione Cineteca di Bologna, Centro Studi - Archivio Pier Paolo Pasolini di Bologna con il sostegno di Provincia di Pordenone e Centro Studi Pier Paolo Pasolini - Casarsa della Delizia (Pordenone) Nell'ambito del progetto: Per i testi e i disegni di Pier Paolo Pasolini © Graziella Chiarcossi Cura editoriale: Paola Cristalli Progetto grafico e impaginazione: LOstudio Fondazione Cineteca di Bologna Presidente: Marco Bellocchio Direttore: Gian Luca Farinelli Consiglio di amministrazione: Marco Bellocchio, Valerio De Paolis, Alina Marazzi La Fondazione Cineteca di Bologna è sostenuta da: Comune di Bologna, Regione Emilia-Romagna e Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Cinemazero Presidente: Renato Cinelli Consiglio direttivo: Renato Cinelli, Piero Colussi, Riccardo Costantini, Andrea Crozzoli, Sandra Frizziero, Giovanni Lessio, Maurizio Solidoro Cinemazero è sostenuto da: Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Provincia di Pordenone, Comune di Pordenone, Banca Popolare FriulAdria - Crédit Agricole, Fondazione Cassa di Risparmio di Udine e Pordenone © 2015 Edizioni Cineteca di Bologna © 2015 Cinemazero via Riva di Reno 72 Palazzo Badini, via Mazzini 2 40122 Bologna 33170 Pordenone www.cinetecadibologna.it www.cinemazero.it ACCATTONE L’esordio di Pier Paolo Pasolini raccontato dai documenti a cura di Luciano De Giusti e Roberto Chiesi Indice Luciano De Giusti, Preludio della Passione secondo Pasolini 9 Il sogno del cinema 47 Work in progress 53 Stefania Parigi, Un altro camposanto 81 Sguardi dal set 89 Scritti, reportage e interviste 101 Ricordi e testimonianze 139 Accattone e la censura del lungo silenzio 151 Cinque testi di quattro scrittori 177 Roberto Chiesi, 1961.
    [Show full text]
  • The Cinematic Mode in Twentieth-Century Fiction A
    View metadata, citation and similar papers at core.ac.uk brought to you by CORE provided by University of Birmingham Research Archive, E-theses Repository THE CINEMATIC MODE IN TWENTIETH-CENTURY FICTION A COMPARATIVE APPROACH by MARCO BELLARDI A thesis submitted to the University of Birmingham for the degree of DOCTOR OF PHILOSOPHY Department of Modern Languages, Italian Studies School of Languages, Cultures, Art History and Music College of Arts and Law University of Birmingham August 2017 University of Birmingham Research Archive e-theses repository This unpublished thesis/dissertation is copyright of the author and/or third parties. The intellectual property rights of the author or third parties in respect of this work are as defined by The Copyright Designs and Patents Act 1988 or as modified by any successor legislation. Any use made of information contained in this thesis/dissertation must be in accordance with that legislation and must be properly acknowledged. Further distribution or reproduction in any format is prohibited without the permission of the copyright holder. ABSTRACT This study deals with the influence of film form in fiction in terms of narrative discourse, focusing on issues of genre, narration, temporality, and the imitation of cinematic techniques. It provides a theoretical analysis of different methodologies (intermediality theory, semiotics, narratology, genre theory) which are useful to assess how a cinematic dimension has found a place in literary writing. This research, in particular, puts forth the idea of a ‘para-cinematic narrator’, a ‘flattening of the narrative relief’, and a ‘para-cinematic narrative contract’ as constitutive items of strongly cinematised fiction.
    [Show full text]
  • The Best of Youth (La Meglio Gioventù)
    Rai Radiotelevisione Italiana presents a film by MARCO TULLIO GIORDANA The Best of Youth (La Meglio Gioventù) written by SANDRO PETRAGLIA and STEFANO RULLI produced by ANGELO BARBAGALLO a Rai Fiction production realized by BìBì Film Tv international distribution Rai Trade Technical Cast Cast The plot Director Marco Tullio Giordana Nicola Carati Luigi Lo Cascio La Meglio Gioventù tells the story of an Italian family from the end Screenplay Sandro Petraglia Matteo Carati Alessio Boni Stefano Rulli Adriana Carati Adriana Asti of the 60s till nowadays. The lives of two brothers, Nicola and Matteo, Director of Photography Roberto Forza Giulia Monfalco Sonia Bergamasco are the heart of the story. At first they share the same dreams, the Camera Operator Vincenzo Carpineta Carlo Tommasi Fabrizio Gifuni same hopes, the same books and friendships. Meeting Giorgia, a girl 1st Assistant Director and Casting Barbara Melega Mirella Utano Maya Sansa Production Designer Franco Ceraolo Francesca Carati Valentina Carnelutti with mental disorders, will be determinant for the future of the two Costume Designer Elisabetta Montaldo Giorgia Jasmine Trinca brothers: Nicola decides to become a psychiatrist, Matteo abandons Sound Designer Fulgenzio Ceccon Angelo Carati Andrea Tidona his studies and joins the police. Boom Operator Decio Trani Giovanna Carati Lidia Vitale Angelo – the father – is a loving parent and husband. The family Film Editor Roberto Missiroli a.m.c. Sara Carati Camilla Filippi Sara Carati 8 years Greta Cavuoti experiences his exuberance with tolerant complaisance. Adriana – General Organizer Gianfranco Barbagallo Sara Carati 5 years Sara Pavoncello the mother – is a modern and irreproachable teacher, who loves her Executive Producer Alessandro Calosci Vitale Micavi Claudio Gioè pupils like her own children.
    [Show full text]
  • Echoes of Pier Paolo Pasolini in Contemporary Italian Cinema: the Cases of Marco Tullio Giordana and Aurelio Grimaldi
    ECHOES OF PIER PAOLO PASOLINI IN CONTEMPORARY ITALIAN CINEMA: THE CASES OF MARCO TULLIO GIORDANA AND AURELIO GRIMALDI A Dissertation Presented to the Faculty of the Graduate School of Cornell University In Partial Fulfillment of the Requirements for the Degree of Doctor of Philosophy by Anna Paparcone May 2009 © 2009 Anna Paparcone ECHOES OF PIER PAOLO PASOLINI IN CONTEMPORARY ITALIAN CINEMA: THE CASES OF MARCO TULLIO GIORDANA AND AURELIO GRIMALDI Anna Paparcone, Ph.D. Cornell University, 2009 In this dissertation, I examine the legacy of Pier Paolo Pasolini’s life, artistic production and political engagement in contemporary Italian cinema. I focus on films by Marco Tullio Giordana (Maledetti vi amerò [Bastards, I will Love You, 1980]; Pasolini: Un delitto italiano [Pasolini: An Italian Crime, 1995]; I cento passi [One Hundred Steps, 2000]) and by Aurelio Grimaldi (Nerolio: Sputerò su mio padre [Nerolio: I Will Spit on My Father, 1996]; Un mondo d’amore [A World of Love, 2002]). Through their references to and reappraisal of Pasolini, these films re-appropriate thematics dear to him, acquire a more powerful socio- political meaning and rethink the aesthetic possibilities of Italian contemporary cinema. I focus on Giordana and Grimaldi because they exemplify two different treatments of Pasolini. Giordana shows absolute admiration for Pasolini, focuses on his socio-political struggles, and deals with his death as a result of a conspiracy. Grimaldi instead takes a more critical stance vis-à-vis Pasolini’s merits and flaws, represents specifically the different stages of Pasolini’s homosexual life, and interprets his death as a consequence of the homosexual encounters in hidden, often degraded places.
    [Show full text]
  • Architectures of Revolt in the Series Urban Life, Landscape, and Policy, Edited by David Stradling, Larry Bennett, and Davarian Baldwin
    Architectures of Revolt In the series Urban Life, Landscape, and Policy, edited by David Stradling, Larry Bennett, and Davarian Baldwin. Founding editor, Zane L. Miller. Maureen Donaghy, Democratizing Urban Development: Community Organizations for Housing across the United States and Brazil Maureen A. Flanagan, Constructing the Patriarchal City: Gender and the Built Environments of London, Dublin, Toronto, and Chicago, 1870s into the 1940s Harold L. Platt, Sinking Chicago: Climate Change and the Remaking of a Flood- Prone Environment Pamela Wilcox, Francis T. Cullen, and Ben Feldmeyer, Communities and Crime: An Enduring American Challenge J. Mark Souther, Believing in Cleveland: Managing Decline in “The Best Location in the Nation” Nathanael Lauster, The Death and Life of the Single-Family House: Lessons from Vancouver on Building a Livable City Aaron Cowan, A Nice Place to Visit: Tourism and Urban Revitalization in the Postwar Rustbelt Carolyn Gallaher, The Politics of Staying Put: Condo Conversion and Tenant Right-to-Buy in Washington, DC Evrick Brown and Timothy Shortell, eds., Walking in Cities: Quotidian Mobility as Urban Theory, Method, and Practice Michael T. Maly and Heather Dalmage, Vanishing Eden: White Construction of Memory, Meaning, and Identity in a Racially Changing City Harold L. Platt, Building the Urban Environment: Visions of the Organic City in the United States, Europe, and Latin America Kristin M. Szylvian, The Mutual Housing Experiment: New Deal Communities for the Urban Middle Class Kathryn Wilson, Ethnic Renewal
    [Show full text]
  • Continuities and Ruptures in Italy's Postwar Filmic Foodscape
    Breaking Bread: Continuities and Ruptures in Italy’s Postwar Filmic Foodscape Nicole Ann Kiviat Submitted in partial fulfillment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy under the Executive Committee of the Graduate School of Arts and Sciences COLUMBIA UNIVERSITY 2020 © 2020 Nicole Ann Kiviat All Rights Reserved ABSTRACT Breaking Bread: Continuities and Ruptures in Italy’s Postwar Filmic Foodscape Nicole Ann Kiviat This dissertation examines food tropes in Italian films of the Economic Miracle, investigating moments of continuity with prewar gastronomic traditions, as well as denoting drastic breaks with the familiar. The kitchen is a place of traditional culinary practices and ingredients, and from which sensations of hominess and conviviality are continually generated; yet, the kitchen is where the changes to the postwar foodscape are most visible. In my analysis of films released from 1954 to 1973, the kitchen is treated as a site of both recognizability and unrecognizability: the feeling that someone does not belong among the people, objects, and rituals part of that changing arena; alternatively, they might not be recognized themselves. In the readings that follow, these directors, actors, and writers grapple with such unrecognizability by way of the stomach: the organ with which to digest food and, moreover, to process the changes that that gastronomy represents. This dissertation is divided into four chapters, or, rather, two halves: first, continuity and desire, and later, rupture and violent rejection. These halves represent continuities and breaks, respectively, as this project follows the transformation of Italy’s “rosy” cinema into dark, nihilist auteurism. At the center of the first half are two stars: Totò (Chapter Two) and Sophia Loren (Chapter Three).
    [Show full text]