Catalogo Tdc16 ULTIME REVISIONI. Lowpdf
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Ce N'est Pas À Moi De Dire Que Fantozzi Est L'une Des Figures Les Plus
TAMASA présente FANTOZZI un film de Luciano Salce en salles le 21 juillet 2021 version restaurée u Distribution TAMASA 5 rue de Charonne - 75011 Paris [email protected] - T. 01 43 59 01 01 www.tamasa-cinema.com u Relations Presse Frédérique Giezendanner [email protected] - 06 10 37 16 00 Fantozzi est un employé de bureau basique et stoïque. Il est en proie à un monde de difficultés qu’il ne surmonte jamais malgré tous ses efforts. " Paolo Villaggio a été le plus grand clown de sa génération. Un clown immense. Et les clowns sont comme les grands poètes : ils sont rarissimes. […] N’oublions pas qu’avant lui, nous avions des masques régionaux comme Pulcinella ou Pantalone. Avec Fantozzi, il a véritablement inventé le premier grand masque national. Quelque chose d’éternel. Il nous a humiliés à travers Ugo Fantozzi, et corrigés. Corrigés et humiliés, il y a là quelque chose de vraiment noble, n’est-ce pas ? Quelque chose qui rend noble. Quand les gens ne sont plus capables de se rendre compte de leur nullité, de leur misère ou de leurs folies, c’est alors que les grands clowns apparaissent ou les grands comiques, comme Paolo Villaggio. " Roberto Benigni " Ce n’est pas à moi de dire que Fantozzi est l’une des figures les plus importantes de l’histoire culturelle italienne mais il convient de souligner comment il dénonce avec humour, sans tomber dans la farce, la situation de l’employé italien moyen, avec des inquiétudes et des aspirations relatives, dans une société dépourvue de solidarité, de communication et de compassion. -
Natale a Miami
Natale a Miami Luigi e Aurelio De Laurentiis presentano Natale a Miami regia di NERI PARENTI Distribuzione Natale a Miami CAST ARTISTICO (crediti non contrattuali) Ranuccio Massimo Boldi Giorgio Christian De Sica Mario Massimo Ghini Stella Vanessa Hessler Paolo Francesco Mandelli Lorenzo Giuseppe Sanfelice Diego Paolo Ruffini Daniela Raffaella Bergé Tiziana Caterina Vertova CAST TECNICO Regia Neri Parenti Soggetto e Sceneggiatura Neri Parenti, Fausto Brizzi, Marco Martani Fotografia Tani Canevari Scenografia Gerry Del Monico, Maurizio Marchitelli Costumi Nicoletta Ercole e Nadia Vitali Montaggio Luca Montanari Effetti Speciali Ottici Proxima Direttore di Produzione Elisabetta Bartolomei Produttore Esecutivo Maurizio Amati Line Producer Luigi De Laurentiis Prodotto da Aurelio De Laurentiis Distribuzione Filmauro Uscita 16 dicembre 2005 Durata 100 m Per ulteriori informazioni: Ufficio Stampa Filmauro 06 69958442 pressoffice@filmauro. Natale a Miami Siamo alla vigilia delle vacanze natalizie. RANUCCIO (Massimo Boldi), GIORGIO (Christian De Sica) e PAOLO (Francesco Mandelli) hanno in comune un destino sfortunato. Tutti e tre vengono lasciati dalle rispettive mogli e compagne. Tutti e tre cadono nella stessa terribile depressione. Giorgio si rifugia tra le braccia del suo migliore amico, MARIO (Massimo Ghini) in partenza per Miami per raggiungere la sua ex moglie e la figlia STELLA (Vanessa Hessler). Decide quindi di raggiungerlo in Florida nel tentativo di dimenticare la moglie DANIELA (Raffaella Bergè). Folle di gelosia per la moglie fuggita con un altro, Giorgio sarà oggetto di spudorate seduzioni da parte di Stella, da sempre innamorata di lui. Mentre Mario dovrà inventarsi mille storie per non far scoprire all’amico un segreto imbarazzante. Ranuccio si unisce al figlio ventenne Paolo, in partenza per una eccitante vacanza a Miami con due suoi amici, DIEGO (Paolo Ruffini) e LORENZO (Giuseppe Sanfelice). -
Nemla Italian Studies
Nemla Italian Studies Journal of Italian Studies Italian Section Northeast Modern Language Association Editor: Simona Wright The College of New Jersey Volume xxxi, 20072008 i Nemla Italian Studies (ISSN 10876715) Is a refereed journal published by the Italian section of the Northeast Modern Language Association under the sponsorship of NeMLA and The College of New Jersey Department of Modern Languages 2000 Pennington Road Ewing, NJ 086280718 It contains a section of articles submitted by NeMLA members and Italian scholars and a section of book reviews. Participation is open to those who qualify under the general NeMLA regulations and comply with the guidelines established by the editors of NeMLA Italian Studies Essays appearing in this journal are listed in the PMLA and Italica. Each issue of the journal is listed in PMLA Directory of Periodicals, Ulrich International Periodicals Directory, Interdok Directory of Public Proceedings, I.S.I. Index to Social Sciences and Humanities Proceedings. Subscription is obtained by placing a standing order with the editor at the above The College of New Jersey address: each new or back issue is billed $5 at mailing. ********************* ii Editorial Board for This Volume Founder: Joseph Germano, Buffalo State University Editor: Simona Wright, The College of New Jersey Associate Editor: Umberto Mariani, Rutgers University Assistant to the Editor as Referees: Umberto Mariani, Rugers University Federica Anichini, The College of New Jersey Daniela Antonucci, Princeton University Eugenio Bolongaro, McGill University Marco Cerocchi, Lasalle University Francesco Ciabattoni, Dalhousie University Giuseppina Mecchia, University of Pittsburgh Maryann Tebben, Simons Rock University MLA Style Consultants: Framcesco Ciabattoni, Dalhousie University Chiara Frenquellucci, Harvard University iii Volume xxxi 20072008 CONTENTS Acrobati senza rete: lavoro e identità maschile nel cinema di G. -
PB Vdn a Cortina DEF Completo
Luigi e Aurelio De Laurentiis presentano regia di NERI PARENTI prodotto da AURELIO DE LAURENTIIS & LUIGI DE LAURENTIIS distribuzione USCITA: 16 DICEMBRE 2011 www.vacanzedinataleacortina.it Materiali stampa disponibili su: www.studionobilescarafoni.it www.filmauro.it VACANZE DI NATALE A CORTINA CAST ARTISTICO Roberto Covelli Christian De Sica Elena Covelli Sabrina Ferilli Massimo Ricky Memphis Brunella Valeria Graci Wanda Katia Follesa Andrea Giuseppe Giacobazzi Lando Dario Bandiera Ing. Brigatti Ivano Marescotti Galina Olga Kent Cristiana Patricia Varvari Giulia Silvia Quondamstefano Valerio Niccolò Senni Daniela Monica Riva CAST TECNICO Regia Neri Parenti Soggetto e Sceneggiatura Neri Parenti, Carlo Vanzina, Enrico Vanzina Collaboratore alla sceneggiatura Riccardo Cassini Fotografia Tani Canevari Scenografia Luca Gobbi Costumi Alfonsina Lettieri Montaggio Luca Montanari Produttore Esecutivo Maurizio Amati Prodotto da Aurelio De Laurentiis & Luigi De Laurentiis Produzione e distribuzione Filmauro Durata 113 minuti Uscita 16 dicembre 2011 Musica originale del film di Bruno Zambrini Le canzoni originali del film sono di BOB SINCLAR (X-Energy Record/Universal Music Italia) F*** WITH YOU - BOB SINCLAR featuring SOPHIE ELLIS BEXTOR & GILBERE FORTE MARACAIBO – LU COLOMBO (Bob Sinclar Remix) DOLCEVITA – AP BEAT (Bob Sinclar Remix) ITALO DISCO - BOB SINCLAR LIFE - BOB SINCLAR featuring BEN ONONO NO, NO, NO, NO – BOB SINCLAR & MR. SHAMMI (Bob Sinclar Mix) Per ulteriori informazioni : Ufficio Stampa Filmauro Ufficio Stampa Rosa Esposito Studio Nobile Scarafoni Tel. 06.69958442 Tel. 06.69925096/104 e-mail [email protected] e-mail [email protected] Per informazioni turistiche: UFFICIO COMUNICAZIONE CORTINA TURISMO tel. + 39 0436/866252 Chiara Caliceti [email protected] 334/6933176 - Angela Bolzicco [email protected] Ufficio stampa: Omnia Relations tel. -
Quella Roma Vista Dai Poveri
21 mercoledì 12 ottobre 2005 IN SCENA «DIGLIELO A QUELLI DELL’UNITÀ Scarchilli, cioè tutte le persone che secondo lui possedevano una CHE M’HANNO ALLUNGATO LA VITA» sensibilità per la sua poetica. Mi diceva dove mettere la macchina, come usare le luci, cosa dire agli attori. Lo faceva tra un dolore e «A' Davide, quanno moro diglielo a quelli dell'Unità che m'hanno l'altro, un'iniezione e l'altra, una sigaretta e l'altra. Ogni tanto si allungato la vita. Hai capito? Nun te ne dimentica’, me fermava e diceva tra sé, senza alcuna indulgenza: «Ma perché nun raccomanno…». Sergio Citti me l'ha ripetuta tante volte questa se po' fa' l'eutanasia? Ho capito che devo mori’, nun è mica 'na frase negli ultimi mesi. Un anno fa, la sottoscrizione del giornale novità, tutti dovemo morì, ma nun capisco perché bisogna soffri' aveva alleviato l'intollerabile miseria della sua situazione e gli così. Me pare proprio 'na stronzata». Nella vita, nella malattia e aveva effettivamente allungato la vita. Perché Sergio ha vissuto nella morte, Sergio è stato un uomo veramente esemplare. Sono fino alla fine una vita piena, intelligente, creativa. fiero di essergli stato accanto come amico e collaboratore per più Non aveva più gambe né udito, eppure di 30 anni. Mi piace ricordarlo con le parole che usava quando gli continuava a scrivere, a inventare storie, a chiedevano di Pasolini: «Mi sento in colpa per tutti coloro che non immaginare film. Voleva che li girassi io, o hanno potuto conoscerlo. Non sanno che cosa si sono persi». -
FANTOZZI RAGIONIER UGO. IL PIU' GRANDE PERSONAGGIO COMICO D'italia E FORSE DEL MONDO Senza Dubbio Paolo Villaggio È Uno
Il più grande personaggio comico di tutti i tempi FANTOZZI RAGIONIER UGO. IL PIU’ GRANDE PERSONAGGIO COMICO D’ITALIA E FORSE DEL MONDO Senza dubbio Paolo Villaggio è uno dei più grandi comici d’Italia. Più ancora dell’attore comico Villaggio, è grande il personaggio che interpreta. Ugo Fantozzi potrebbe essere davvero il più grande personaggio comico del mondo, sebbene il mondo, a parte l’Italia e qualche paese dell’est, non lo conosca. Nei migliori episodi della sua interminabile saga cinematografica, il ragioniere sfortunato agisce all’interno di un meccanismo comico perfetto. A mio parere, gli “ingranaggi” fondamentali della comicità sono tre: la trasgressione della norma, la bruttezza e l’inadeguatezza sposata alla bontà d’animo del soggetto comico. Ve ne sono altri due, meno essenziali ma più sublimi: il gioco degli equivoci e il surrealismo. I primi tre elementi sono sufficienti per costruire un meccanismo comico elementare. Tutti e cinque insieme formano invece il meccanismo comico perfetto. Vediamo il primo. Esistono delle norme di comportamento che ogni essere umano è tenuto a seguire: oltre a quelle morali ce ne sono di naturali, di sociali e perfino di estetiche. Se la trasgressione delle norme morali non fa mai ridere, perché il male non fa ridere, invece la trasgressione di tutte le altre norme è sempre comica. Ma 1/24 Il più grande personaggio comico di tutti i tempi innanzitutto, bisogna distinguere fra trasgressione “per eccesso” e trasgressione “per difetto”. Rispetto ad una azione “a norma”, una azione è trasgressiva per eccesso se è più efficace mentre è trasgressiva per difetto se è meno efficace. -
BACKSTAGE Spillato
Comune di Cesena Centro Cinema Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Direzione Generale Cinema Regione Emilia-Romagna Provincia di Forlì-Cesena F ILM F ESTIVAL terza edizione ph. Paul Ronald/Archivio Storico del Cinema/AFE, Roma Cinema/AFE, del Storico Ronald/Archivio ph. Paul © 11-13 aprile 2007 Cesena (1950). Cinema San Biagio 3 Bellissima - ingresso libero - F ILM F ESTIVAL terza edizione ente promotore Comune di Cesena – Assessorato alla Cultura Daniele Gualdi assessore Giovanni Faedi dirigente Franco Bazzocchi capo servizio con il contributo di Ministero per i Beni e le Attività Culturali Direzione Generale Cinema organizzazione Centro Cinema Città di Cesena in collaborazione con Cineforum Image direzione artistica Antonio Maraldi, Franco Bazzocchi direzione organizzativa Angela Gorini con la collaborazione di Gabriella Matassoni, Giuditta Lughi, Giovanna Maria Mrozik Elena Aldini, Marie Gouyon, Marco Turci assistenza tecnica Carlo Beccati amministrazione Giovanna Minotti ufficio stampa Federica Bianchi, Carlotta Benini giuria Antonietta De Lillo regista Lorenzo Pellizzari critico Pierre Todeschini direttore Annecy Cinéma Italien si ringrazia Marina Alessi - Simone Bachini Aranciafilm Max Baldasseroni - Viviana Ballotta Sacher Film Cesare Biarese Mediaset Patrizia Cacciani Archivio Istituto Luce Cineteca di Bologna - Marco Conti Raisat Alessandro D’Alatri - Paolo De Paolis Maxman Giorgio Ferrero Blu Cinematografica Maurizio Giammusso - Bianca Giordano Raicinema Marina Massironi - Paolo Mereghetti Margherita Pedranzini Filmauro -
Ou Quando O Cinema Se Faz Poesia E Política De Seu Tempo
PASOLINI OU QUANDO O CINEMA SE FAZ POESIA E POLÍTICA DE SEU TEMPO Flavio Kactuz (Organizador) | Edição: Flavio C. P. De Brito (Uns Entre Outros) | Rio de Janeiro | 2014 1 O Banco do Brasil apresenta Pasolini ou quando o cinema se faz poesia e política de seu tempo, mostra e ciclo de debates que exploram o lado político e social do controvertido diretor italiano. Cineasta, poeta e escritor, Pasolini foi um crítico do seu tempo, um homem fascinado pelos temas sociais, atuante na luta pela igualdade de direitos, sempre atento às rebeliões comportamentais. Reunindo títulos inéditos no país, a retrospectiva, exibida em película 35mm, inclui documentários e uma exposição com fotos do seu acervo particular nunca antes exibidas. Em 1969, Pasolini divulgou um texto chamado Notas para um poema sobre o Terceiro Mundo, que fala do Recife, do Rio de Janeiro e da Rocinha. Esse lado pouco conhecido do seu trabalho inspira um debate sobre temas ainda relevantes para países como o Brasil, sobretudo diante do crescimento econômico nas últimas décadas. Ao realizar este projeto, o CCBB reafirma o seu compromisso com uma programação de qualidade, ofer- ecendo ao público a oportunidade de entrar em contato com a obra de um dos mais importantes nomes da cinematografia mundial, contribuindo para um melhor entendimento da expressão audiovisual con- temporânea. Centro Cultural Banco do Brasil 2 3 Já era tempo do Brasil atualizar sua visão sobre a obra cinematográfica de Pier Paolo Pasolini. Apesar de inúmeros estudos acadêmicos dedicados ao poeta italiano, como podemos comprovar no levantamento feito pela Profa. Mariarosaria Fabris, Pasolini ainda permanece, ao grande público, submerso no senso comum, que ainda hoje insiste em dar maior relevância à sua vida pessoal, aproveitando pra expressar seus falsos moralismos, do que se debruçar sobre sua obra poética, teatral, ensaística e cinematográfica, produzida em mais de duas décadas. -
Mymovies.Pdf
WARNER BROS. PICTURES e WILDSIDE PRESENTANO di Fausto Brizzi Con Christian De Sica, Enrico Brignano, Lucia Ocone, Lodovica Comello, Anna Mazzamauro, Ubaldo Pantani Una produzione Wildside e Warner Bros. Entertainment Italia DISTRIBUZIONE Warner Bros. Pictures Uscita: 15 DICEMBRE 2016 Ufficio Stampa Warner Bros. Emanuela Semeraro [email protected] Riccardo Tinnirello [email protected] Wildside Daniela D'antonio: [email protected] Federica Ceraolo: [email protected] Studio Lucherini Pignatelli Via A. Secchi, 8 – 00197 Roma Tel. 06/8084282- Fax 06/80691712 [email protected] www.studiolucherinipignatelli.it CREDITI NON CONTRATTUALI CAST ARTISTICO DANILO TUCCI CHRISTIAN DE SICA MARCELLO ENRICO BRIGNANO LOREDANA TUCCI LUCIA OCONE VALENTINA LODOVICA COMELLO NONNA NICOLETTA ANNA MAZZAMURO GUSTAVO UBALDO PANTANI TAMARA FEDERICA LUCAFERRI KEVIN GIULIO BARTOLOMEI AL BANO AL BANO GABRIEL GARKO GABRIEL GARKO SACERDOTE GIOBBE COVATTA LALLO DE BERNARDI GIAN MARCO TOGNAZZI CHEF BEBO STORTI MARISA SLEITER CAMILA RAZNOVICH CREDITI NON CONTRATTUALI CAST TECNICO REGIA FAUSTO BRIZZI SOGGETTO E SCENEGGIATURA FAUSTO BRIZZI, MARCO MARTANI FOTOGRAFIA MARCELLO MONTARSI MONTAGGIO LUCIANA PANDOLFELLI MUSICHE FRANCESCO GABBANI SCENOGRAFIA MARIA STILDE AMBRUZZI ROBERTA AMODIO COSTUMI MARIANO TUFANO FONICO GAETANO CARITO CASTING BARBARA GIORDANI FLAVIA TOTI LOMBARDOZZI PRODUTTORI ESECUTIVI OLIVIA SLEITER ERIK PAOLETTI PRODOTTO DA MARIO GIANANI e LORENZO MIELI Con LORENZO GANGAROSSA UNA PRODUZIONE WILDSIDE e WARNER BROS ENTERTAINMENT ITALIA IN ASSOCIAZIONE CON GROUPAMA ASSICURAZIONI IMPREBANCA ESSEQUAMVIDERI Ai sensi delle norme sul tax credit DISTRIBUITO DA WARNER BROS. PICTURES DUTATA 97 MINUTI CREDITI NON CONTRATTUALI SINOSSI I Tucci sono una famiglia povera di un piccolo paese del Lazio. Padre, madre, una figlia vanitosa e un figlio genio, costretto a fingersi idiota per stare al passo con la famiglia. -
Pier Paolo Pasolini: the GOSPEL ACCORDING to ST. MATTHEW
October 9, 2018 (XXXVII:7) Pier Paolo Pasolini: THE GOSPEL ACCORDING TO ST. MATTHEW (1964, 137 min.) Online versions of The Goldenrod Handouts have color images & hot links: http://csac.buffalo.edu/goldenrodhandouts.html DIRECTED BY Pier Paolo Pasolini WRITTEN BY Pier Paolo Pasolini PRODUCED BY Alfredo Bini MUSIC Luis Bacalov CINEMATOGRAPHY Tonino Delli Colli EDITING Nino Baragli PRODUCTION DESIGN Luigi Scaccianoce SET DECORATION Andrea Fantacci COSTUME DESIGN Danilo Donati MAKEUP Marcello Ceccarelli (makeup artist), Lamberto Marini (assistant makeup artist), Mimma Pomilia (hair stylist) ART DEPARTMENT Dante Ferretti SOUND Fausto Ancillai (sound mixer), Mario Del Pezzo (sound) VISUAL EFFECTS Ettore Catalucci COSTUME AND WARDROBE Piero Cicoletti (assistant Renato Terra...Un indemoniato costumer), Piero Farani (wardrobe) Eliseo Boschi...Giuseppe D'Arimatea Natalia Ginzburg...Maria di Betania CAST Enrique Irazoqui...Cristo PIER PAOLO PASOLINI (b. March 5, 1922 in Bologna, Margherita Caruso...Maria (giovane) Emilia-Romagna, Italy—d. November 2, 1975 (age 53) in Ostia, Susanna Pasolini...Maria (vecchia) Rome, Lazio, Italy) was published poet at 19 and had already Marcello Morante...Giuseppe written numerous novels and essays before his first screenplay in Mario Socrate...Giovanni Battista 1954. His first film Accattone (1961) was based on his own Settimio Di Porto...Pietro novel. He was arrested in 1962 when his contribution to Alfonso Gatto...Andrea Ro.Go.Pa.G. (1963) was considered blasphemous. The original Luigi Barbini...Giacomo Italian title of The Gospel According to St. Matthew (1964), a Giacomo Morante...Giovanni realistic, stripped-down presentation of the life of Christ, Il Giorgio Agamben...Filippo vangelo secondo Matteo, pointedly omitted “Saint” in St. -
PAOLO VILLAGGIO Filmografia Essenziale Dal 1986 Al 2012
PAOLO VILLAGGIO Filmografia essenziale dal 1969 al 1985 ANNO TITOLO TITOLO ORIGINALE REGIA VOTO 1969 EAT IT IDEM FRANCESCO CASARETTI 6 1969 PENSANDO A TE IDEM ALDO GRIMALDI 5 1969 I QUATTRO DEL PATER NOSTER IDEM RUGGERO DEODATO 6,5 1969 IL TERRIBILE ISPETTORE IDEM MARIO AMENDOLA 6,5 1970 BRANCALEONE ALLE CROCIATE IDEM MARIO MONICELLI 7,5 1972 BEATI I RICCHI IDEM SALVATORE SAMPERI 6,5 1972 CHE C' ENTRIAMO NOI CON LA RIVOLUZIONE ? IDEM SERGIO CORBUCCI 7,5 1972 SENZA FAMIGLIA, NULLATENENTI, CERCANO AFFETTO IDEM VITTORIO GASSMAN 7,5 1973 LA TORTA IN CIELO IDEM LINO DEL FRA 7 1974 ALLA MIA CARA MAMMA NEL GIORNO... IDEM LUCIANO SALCE 7 1974 NON TOCCARE LA DONNA BIANCA TOUCHE PAS A` LA FEMME BLANCHE MARCO FERRERI 7,5 1974 SISTEMO L' AMERICA E TORNO IDEM NANNI LOY 7 1975 DI CHE SEGNO SEI ? IDEM SERGIO CORBUCCI 7 1975 FANTOZZI IDEM LUCIANO SALCE 8 1975 LA MAZURKA DEL BARONE, DELLA SANTA... IDEM PUPI AVATI 7,5 1976 QUELLE STRANE OCCASIONI IDEM REGISTI VARI 7 1976 IL SECONDO TRAGICO FANTOZZI IDEM LUCIANO SALCE 8 1976 IL SIGNOR ROBINSON - MOSTRUOSA STORIA... IDEM SERGIO CORBUCCI 6,5 1976 SIGNORE E SIGNORI, BUONANOTTE IDEM REGISTI VARI 7,5 1977 IL ...BELPAESE IDEM LUCIANO SALCE 6,5 1977 TRE TIGRI CONTRO TRE TIGRI IDEM S. CORBUCCI • STENO 7 1978 DOVE VAI IN VACANZA ? IDEM REGISTI VARI 7 1978 IO TIGRO, TU TIGRI, EGLI TIGRA IDEM G. CAPITANI • R. POZZETTO 7 1978 PROFESSOR KRANZ, TEDESCO DI GERMANIA IDEM LUCIANO SALCE 6,5 1978 QUANDO C' ERA LUI...CARO LEI ! IDEM GIANCARLO SANTI 6,5 1979 DOTTOR JEKYLL E GENTILE SIGNORA IDEM STENO 6,5 1980 FANTOZZI CONTRO TUTTI IDEM P. -
Pier Paolo Pasolini E La Ragione Di Un Sogno Pier Paolo Pasolini Und Der Grund Für Einen Traum Pier Paolo Pasolini and the Reason for a Dream Regie: Laura Betti
Pier Paolo Pasolini e la ragione di un sogno Pier Paolo Pasolini und der Grund für einen Traum Pier Paolo Pasolini and the Reason for a Dream Regie: Laura Betti Land: Italien, Frankreich 2001. Produktion: Palomar (Rom), Stream (Paris), MC4, Arte. Regie: Laura Betti. Buch: Laura Betti, unter Mitarbeit von Pasquale Plastino. Kamera: Fabio Cianchetti. Ton: Fabio Cerretti, Stefano Chierchié. Musik: Bruno Moretti. Digitale Effekte: Federico Romanazzo. Schnitt: Roberto Missiroli, Paolo Petrucci (Mitarbeit). Produzenten: Roberto Cicutto, Carlo Degli Esposti, Juan Pierre Bailly. Mit: Paolo Volponi, Francesca Archibugi, Bernardo Bertolucci, Andrea De Sica, Mimmo Calopresti, Mario Cipriani, Sergio Citti, Franco Citti, Pappi Corsicato, Ninetto Davoli, Pater Virgilio Fantuzzi, Giacomo Marramao, Mario Martone, Min Chul Soo, Michela Noonan, Tullia Perotti, Enzo Siciliano. Format: 35mm, 1:1.85, Schwarzweiß und Farbe. Länge: 93 Minuten, 25 Bilder/Sekunde. Sprache: Italienisch. Uraufführung: 31. August 2001, Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, Venedig. Kontakt: Mikado Film, Via Vittor Pisani 12, 20124 Milano, Italien. Tel.: (39-02) 670 70 665, Fax: (39-02) 667 11 488, e-mail: [email protected] Der Film läuft im Rahmen der ‘Carte Blanche’-Reihe und wurde von The film is being presented as part of the “carte-blanche” Ulrich Gregor ausgewählt. series and was selected by Ulrich Gregor. 1 Inhalt Synopsis Der Film möchte die Worte und die Bilder Pier Paolo Pasolinis mit den The film aims to connect the words and images of Pier schwierigsten und bis heute ungelösten Problemen unserer Gesell- Paolo Pasolini with the most intricate and unresolved themes schaft in Verbindung bringen. Aber nicht nur das; er möchte auch of our society.