Consorzio BIM Piave Belluno

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Consorzio BIM Piave Belluno AlpEnergy Virtual Power Systems 2nd TPM, Kempten, 27th May, 2009 Belluno Allgäu, Germany Regione Veneto Italia Presentation of Partner Consorzio BIM Piave Belluno Dott. Stefano Savaris - Dott. Ing. Giovanni Da Deppo AlpEnergy Virtual Power Systems as an Instrument to Promote … 2nd TPM, Kempten, 27th May, 2009 1 Consorzio BIM Piave of Belluno is a Local Authority which groups 67 Municipalities of Belluno Province. It was established in compliance with the prefect’s decree of December 30th 1955, to implement Law 959/1953. This law entrusts BIM Consortia with the task of favouring the economic and social development of the territory through the joint use of common hydroelectric fees. Over the years the main target of Belluno Consorzio BIM Piave has been supporting development in different sectors, by helping to build schools, hospitals and other infrastructures, to set up the natural gas pipeline network, and to develop renewable energies. During its first fifty years the Consortium injected subsidies for a total of about 360 million euros into Belluno’s economic fabric. 2 S. PIETRO DI COMELICO Ó CADORE L SUPERIORE O C I N . S DANTA SAPPADA AURONZO DI CADORE SANTO STEFANO CORTINA D’AMPEZZO DI CADORE LOZZO DI CADORE VIGO DI CADORE LIVINALLONGO DEL COL DI LANA IA CALALZO DI CADORE C U L . LORENZAGO S S.VITO DI CADORE E DOMEGGE L L E DI CADORE O OR C CAD A DI SELV BORCA VALLE PIEVE DI ROCCA PIETORE DI CADORE VODO DI CADORE CADORE ALLEGHE S AN ZOPPÉ AG TO OR MA NA VA DI SO IBIA RE PERAROLO LL NO ZOLDO ALTO C DO AD CA DI CADORE A DI FALCADE FORNO DI ZOLDO OSPITALE CANALE CENCENIGHE D’AGORDO Vallata Cadore TAIBON AGORDINO AGORDO CASTELLAVAZZO Longaronese Zoldano LA VALLE (27 Comuni) AGORDINA LONGARONE VOLTAGO RIVAMONTE GOSALDO SOVERZENE SEDICO Vallata Agordina (18 Comuni) PONTE CHIES NELLE PIEVE D’ALPAGO SOSPIROLO ALPI D’ALPAGO BELLUNO PUOS D’ALPAGO TA MBRE SAN D’ALPAGO GREGORIO CESIOMAGGIORE NA FARRA D’ALPAGO TI S IU G TA LIMANA N SOVRAMONTE SA LAMON TRICHIANA PEDAVENA MEL FELTRE Vallata Bellunese FONZASO LENTIAI Alpago Feltrino (22 Comuni) ARSIÉ VAS SEREN DEL QU ERO GRAPPA ALANO DI PIAVE 3 Acrobat-Dokument The Piave river hydric basin of province Belluno 4 Consorzio BIM Piave supports its member Municipalities in their initiatives in the sector of energy production from renewable sources in order to, on the one hand, promote the economic and social welfare of local people and, on the other hand, pursue a model of environmentally sustainable development based on the use of energy sources with low environmental impact and inexistent, or minimal, emissions of greenhouse effect gases into the atmosphere. 5 Thanks to the support of Consorzio Bim Piave, the Municipalities belonging to the consortium have so far built small hydroelectric plants working with running water or on waterworks, which produce 24 million kWh/year (about 4,5 MW maximum power). 6 AlpEnergy Virtual Power Systems as an Instrument to Promote … 2nd TPM, Kempten, 27th May, 2009 RENEWABLE ENERGIES E ENERGY SAVING Micro-hydroelectric energy Mini-hydroelectric energy Biomass energy Wind energy Wind Project Other renewable sources plants 7 Hydroelectric power plants in May 2009 On waterworks Watercourse 8 MUNICIPALITY OF FALCADE – WATERWORK PLANT “FOCOBON” Entry into service September 2005 Head 348 m Mean discharge 28 l/s Maximum power 132 kW Production 2005 248.306 kWh Production 2006 832.106 kWh Production 2007 843.075 kWh Production 2008 818.563 kWh Cost 435.000 € CO2 equ. 481 ton/year 9 FALCADE – WATERWORKS PLANT WATER INTAKE WORK 1.700 m.above s.l. 2nd TANK – 1.520 m.a.s.l. POWER PLANT 1 1.350 m.a.s.l. 1 PELTON TURBINE ( 1 NOZZLE) WITH BY-PASS TANK 132 kW ASYNCHRONOUS GENERATOR OUTPUT VOLTAGE 20kV RESERVOIR RESERVOIR RESERVOIR RESERVOIR 1.297 m.a.s.l. WATERWORKS 1 PELTON TURBINE ( 6 NOZZLES) DISTRIBUTION WITH 55 kW ASYNCHRONOUS SYSTEM GENERATOR POWER PLANT 2 1.125 m.a.s.l. OUTPUT VOLTAGE 380 V RIVER 10 MUNICIPALITY OF CANALE D’AGORDO – POWER PLANT Entry into service August 2006 Head 116 metres Max inflow 747 l/s Max power 1.029 kW 2006 production 1.228.754 kWh 2007 production 3.070.373 kWh 2008 production 4.475.253 kWh Cost 2.100.000 € CO2 equ 2.610 ton/year MUNICIPALITY OF ALLEGHE – POWER PLANT Entry into service November 2006 Head 202 metres Max inflow 57 l/s Max power 100 kW 2006 production 108.395 kWh 2007 production 766.697 kWh 2008 production 856.846 kWh Cost 451.000 € CO2 equ 493 ton/year 11 Production MINI-HYDRO [kWh] – from 2005 to 2008 Mini - Hydro Production 2005-2008 25.000.000 20.000.000 15.000.000 kWh 10.000.000 5.000.000 0 2005 2006 2007 2008 12 Wind Power generation 3 wind power plants, 20 kW each one 13 Acrobat-Dokument 14 Acrobat-Dokument 15 Acrobat-Dokument 16 The Consortium is the active subject of the project Interreg IIIA Italy- Austria called «Reduction and optimization of the consumption of public plants for heat production and distribution through a system of large-scale remote management» (Euros 1,757,143). Consorzio Bim Piave partners for this project are the Accademia dei Colloqui of Dobbiaco (Akademie der Toblacher Gespräche) and Energie Tirol of Innsbruck. Thanks to this Interreg project between Italy and Austria, 68 remote management plants were set up in the last few months, and they will make it possible to use the thermal plants of some public buildings signalled by the Municipalities in a more rational way, in order to reduce wastes and therefore expenses too. Within the same transnational cooperation project, besides creating the remote management system, our Institution committed itself to setting up some experimental plants for the production of thermal energy (biomass and geothermal plants, but also small remote-heating networks) in nine Municipalities, which were selected according to a specific list. 17 Reduction and optimization of the consumption of public plants for heat production and distribution through a system of large-scale remote management 18 19 20 What we are doing now: 1. Acquiring data from waterworks plants and sewage plants of 67 municipalities (approx. 1,7 millions euros total electrical bill spent per year 9.000.000 kWh). 2. Cartographic geo-referenced database with all public light points of the province, with about 30.000 light points. (About 3 millions euros spent every year in public lighting (17.000.000 kWh) . 3. Monitoring 20 sites to value the wind energy potential thanks to the support of the University of Padua 21 AlpEnergy Virtual Power Systems as an Instrument to Promote … 2nd TPM, Kempten, 27th May, 2009 4. Collecting data about power production of installed conventional Power Plants, Hydro electric, and renewable energies power plants. 5. Also we are evaluating the potential of renewable energies in the territory, Wind, mini-Hydro, and chips biomass. 6. Analysing the different technical IT systems and radio frequencies to define the communication networks which are to be implemented basing our study on the territory morphology and distribution of the points to be integrated in the VPS. 22 AlpEnergy Virtual Power Systems as an Instrument to Promote … 2nd TPM, Kempten, 27th May, 2009 What we are going to do in Alpenergy project • Municipalities own several systems for electricity generation from renewable sources, such as hydroelectric, wind, solar energy, PV, biomass (wood chips) CHP, over all the territory. • At the same time , these municipalities are electricity consumers for their services, to manage public buildings and facilities, waterworks pumping stations and sewage plants. • Consorzio BIM Piave Belluno, wants to create and spread a simple and easily practicable model to save and manage energy which it will be applicable in different situation and for different kinds of users (first for all municipalities, in prospect also for industrial, commercial and family users), with immediate saving on electric energy bills, according to VPS principles. VPS modules will be tested in public facilities, a scattered habitant environment and for public road lighting. 23 AlpEnergy Virtual Power Systems as an Instrument to Promote … 2nd TPM, Kempten, 27th May, 2009 • VPS master plans • Power production systems in VPP: hydroelectric, wind, PV, solar energy, biomass (wood chips) CHP. • Power consumption load in VPS • Municipalities Consumption services, City Hall main building, schools, gymnasium, nursery homes, public lighting, can be consider as a VPL virtual power consumption (load). • Public services managed by municipalities, as waterworks and sewage system also can be integrated in a VPL (Virtual Power Load) 24 AlpEnergy Virtual Power Systems as an Instrument to Promote … 2nd TPM, Kempten, 27th May, 2009 Municipalities are, on the one hand, energy producers and, on the other hand, they are consumers too; there will be a field test using the smartmeters on public buildings. Consorzio BIM Piave will write the “overall concept” for the VPP in Belluno province. 25 AlpEnergy Virtual Power Systems as an Instrument to Promote … 2nd TPM, Kempten, 27th May, 2009 Long term master plans: In a small village, we will study comparative alternative on 100 % RE, distributed micro CHP managed in a VPS compared to a centralized conventional biomass heating centralized plant (CHP) in terms of efficiency. 26 AlpEnergy Virtual Power Systems as an Instrument to Promote … 2nd TPM, Kempten, 27th May, 2009 • Road lighting study on potentials of managing public road lighting system (building on existing study on lighting technologies) The project we will also test power line carrier (PLC) controlled dimmer blocks. 27 AlpEnergy Virtual Power Systems as an Instrument to Promote … 2nd TPM, Kempten, 27th May, 2009 3. Upcoming Events with Relevance for AlpEnergy Upcoming events in our region • Autumn 2009 Transnational Partner Meeting in Belluno • Media appearances (print, radio, TV) • Regional workshop 28 AlpEnergy Virtual Power Systems as an Instrument to Promote … 2nd TPM, Kempten, 27th May, 2009 MeetMeet youyou nextnext AutumAutum inin BellunoBelluno for the Transnational Meeting AlpEnergy Virtual Power Systems as an Instrument to Promote … 2nd TPM, Kempten, 27th May, 2009 29 Lago di Centro Cadore 30 Città di Belluno 31 Belluno Città 32 Tre Cime di Lavaredo 33.
Recommended publications
  • Abano Terme Acerra Aci Castello Acqualagna Acquanegra
    Abano Terme Alzano Scrivia Azzano San Paolo Belvedere Marittimo Acerra Amelia Azzate Benevento Aci Castello Anagni Bagnaria Benna Acqualagna Ancarano Bagnatica Bentivoglio Acquanegra Cremonese Ancona Bagno A Ripoli Berchidda Adro Andezeno Bagnoli Di Sopra Beregazzo Con Figliaro Affi Angiari Bagnolo Cremasco Bereguardo Afragola Anguillara Veneta Bagnolo Di Po Bergamo Agliana Annicco Bairo Bernareggio Agliano Annone Di Brianza Baone Bertinoro Agliè Antrodoco Baranzate Besana in Brianza Agna Anzola D’Ossola Barasso Besenello Agordo Aosta Barbarano Vicentino Besnate Agrate Brianza Appiano Gentile Barberino Di Mugello Besozzo Agugliano Appiano sulla strada del vino Barberino Val D’Elsa Biassono Agugliaro Aprilia Barbiano Biella Aicurzio Arce Barchi Bientina Ala Arcene Bardello Bigarello Alano Di Piave Arco Bareggio Binago Alba Arconate Bariano Bioglio Alba Adriatica Arcore Barlassina Boara Pisani Albairate Arcugnano Barone Canavese Bolgare Albano Laziale Ardara Barzago Bollate Albaredo Arnaboldi Ardea Barzanò Bollengo Albaredo D’Adige Arese Basaluzzo Bologna Albavilla Arezzo Baselga Di Pinè Bolsena Albese Con Cassano Argelato Basiano Boltiere Albettone Ariccia Basiliano Bolzano Albiano Arluno Bassano Bresciano Bolzano Vicentino Albiate Arquà Petrarca Bassano Del Grappa Bomporto Albignasego Arquà Polesine Bassano In Teverina Bonate Sotto Albino Arre Bastida Pancarana Bonemerse Albiolo Arsago Seprio Bastiglia Bonorva Albisola Superiore Artegna Battaglia Terme Borghetto S. Spirito Albuzzano Arzachena Battuda Borgo San Dalmazzo Aldeno Arzano Baveno
    [Show full text]
  • Rapporto Acque Sotterranee BL 2012 Dati 2011.Pdf
    RELAZIONE ANNUALE SUL MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELLE ACQUE SOTTERRANEE IN PROVINCIA DI BELLUNO - 2 - ARPAV Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto Dipartimento Provinciale di Belluno Servizio Stato dell’Ambiente Via Tomea 5 32100 BELLUNO BL Tel. +39-0437-935511 Fax.+39-0437-30340 E-mail: [email protected] Belluno, marzo 2013 - 3 - INDICE INTRODUZIONE 4 1. STORIA GEOLOGICA E ASSETTO IDROGEOLOGICO 5 2. LA RETE DI MONITORAGGIO DELLE ACQUE SOTTERRANEE 12 3. STATO DELLE ACQUE SOTTERRANEE 14 3.1 Stato chimico 14 3.2 Stato quantitativo 15 4. STATO DELLE ACQUE SOTTERRANEE IN PROVINCIA DI BELLUNO 16 5. CONCLUSIONI 49 - 4 - INTRODUZIONE Con l’entrata in vigore del Decreto Legislativo n. 30 del 16 marzo 2009 l’Italia ha recepito la direttiva 2006/118/CE sulla “protezione delle acque sotterranee dall’inquinamento e dal deterioramento”. Al fine di raggiungere gli obiettivi di qualità ambientale fissati dal D. Lgs. 152/2006, il D.Lgs. 30/2009 ha definito misure specifiche per prevenire e controllare l’inquinamento ed il depauperamento delle acque sotterranee; in particolare ha individuato criteri volti a: • identificare e caratterizzare i corpi idrici sotterranei; • valutare il buono stato chimico degli stessi attraverso standard di qualità e valori soglia; • individuare ed invertire le tendenze significative e durature all’aumento dell’inquinamento; • classificare lo stato quantitativo; • definire i programmi di monitoraggio quali-quantitativo delle acque sotterranee. Al fine di controllare lo stato di un corpo
    [Show full text]
  • La Strada Dei Formaggi Delle Dolomiti Bellunesi Ristoranti
    UNIONE EUROPEA Ristoranti LA STRADA DEI FORMAGGI Progetto co-finanziato dall’Unione Europea mediante il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale. Iniziativa comunitaria Cortina d’Ampezzo - Valboite delle Dolomiti Bellunesi INTERREG III Italia - Austria. Progetto “La Strada dei formaggi bellunesi: un itinerario alla scoperta del territorio e dei 1) Ristorante Bar Ospitale - Via Ospitale, 1 - Cortina D’Ampezzo - Tel. 0436 4585 suoi sapori” Cod. VEN 222065 2) Hotel Roma - Via A. De Lotto, 8 - San Vito di Cadore - Tel. 0436 - 890166 3) Hotel Colli - Corso Italia, 4 - San Vito di Cadore - Tel. 0436 890307 4) Ristorante Pizzeria Croera - Via Roma, 44 - Borca di Cadore - Tel. 0435 482028 La Strada dei Formaggi delle Dolomiti Bellunesi è un itine- rario alla scoperta delle migliori produzioni casearie e delle Civetta - Conca Agordina più prelibate ricette che esaltano i prodotti della cucina 5) Albergo La Montanina - C. so Veneto, 96 - Caprile di Alleghe - Tel. 0437 721118 tipica della montagna bellunese, nel rispetto delle tradizioni Cadore Auronzo Misurina e della cultura della provincia di Belluno. 6) Hotel Ristorante Ferrovia - Via Stazione 4 - Calalzo di Cadore - Tel. 0435 500705 7) Hotel La Nuova Montanina - Via Monti, 3 - Auronzo di Cadore - Tel. 0435 400005 La Strada dei Formaggi delle Dolomiti Bellunesi ci porta alla 8) Ristorante Pizzeria La Pineta - Loc. Borbf, 368 - Lorenzago - Tel. 0435 550058 scoperta dei 34 diversi formaggi tipici prodotti nelle 34 tra Valbiois malghe, latterie e caseifici dislocati sulle vette più belle delle 9) Capanna Cima Comelle - Loc. Gares Pian de Giare, 1 Canale d’Agordo - Tel. 0437 590896 Dolomiti Bellunesi o all’ombra boschi lussureggianti, su 10) Ristorante Tabià - Loc.
    [Show full text]
  • Rassegna Stampa Sabato, 07 Marzo 2020
    Rassegna Stampa sabato, 07 marzo 2020 Terremoti 07/03/2020 Corriere del Veneto (ed. Treviso) Pagina 11 3 Sei scosse di terremoto in due giorni, trema il Feltrino da Pedavena 07/03/2020 Il Gazzettino (ed. Belluno) Pagina 42 4 La terra ha tremato ancora tra Pedavena e Sovramonte Vulcani 07/03/2020 Gazzetta del Sud Pagina 19 5 Etna, esplosioni dal cratere Voragine Varie 07/03/2020 La Sicilia Pagina 28 6 «Edificare nelle aree distanti dalle faglie» [rif. INGV: Marco Neri] 07/03/2020 La Sicilia Pagina 28 8 Sisma, ripartire dalla zona rossa grazie a una "mappa strutturale" [rif. INGV: Marco Neri] [§24719415§] sabato 07 marzo 2020 Pagina 11 Corriere del Veneto (ed. Treviso) Terremoti Sei scosse di terremoto in due giorni, trema il Feltrino da Pedavena Sei scosse di terremoto in due giorni e il Feltrino trema di paura. Non si placa il movimento tellurico che da giovedì sta interessando la zona tra Pedavena e Sovramonte. Ieri l' Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia di Roma ha registrato altre tre scosse. La prima, alle 14.18, di magnitudo 1.7 scala Richter e a una profondità di tre chilometri nel territorio comunale di Pedavena. Dopo cinque ore rilevata la seconda, minore, di magnitudo 1.3 e con lo stesso epicentro. Ieri sera, alle 20.21, la terza più forte di magnitudo 2.9. Sulla base delle relazioni sviluppate dal Crs (Centro ricerche sismologiche) del Veneto il terremoto dovrebbe esser stato percepito in 11 comuni: Pedavena, Feltre, Sovramonte, Fonzaso, Seren del Grappa, Lamon, Cesiomaggiore, Lentiai, Arsiè, San Gregorio nelle Alpi, Santa Giustina.
    [Show full text]
  • Linea Mare 2021 E
    FELTRE FS - TRICHIANA - BELLUNO FS Ponte nelle Alpi - ALPAGO - S. Donà di Piave (coincidenza per tutte le località) LIDO DI JESOLO - Punta Sabbioni SERVIZIO SU PRENOTAZIONE LA PRENOTAZIONE DEL POSTO AVVIENE IN CONCOMITANZA ALL'ACQUISTO DEL BIGLIETTO SUL SITO www.dolomitibus.it O PRESSO LE BIGLIETTERIE DOLOMITI BUS DI BELLUNO E DI FELTRE in vigore dal 12 giugno al 5 settembre 2021 solo il da 14/6 a 5/9 12/6 f f F FELTRE F.S. 05.50 06.00 06.16 FELTRE (Ospedale civile) 05.54 06.04 BUSCHE 06.03 06.13 06.27 LENTIAI 06.07 06.17 06.30 MEL (Bivio) 06.16 06.26 06.37 TRICHIANA 06.21 06.31 06.40 LIMANA 06.29 06.39 06.46 VISOME 06.33 06.43 06.49 BELLUNO F.S. Arrivo 06.40 06.50 07.02 da 12/6 a 5/9 Ff Ff BELLUNO F.S. Partenza 07.05 07.07 CORSE PER IL MARE PER CORSE PONTE NELLE ALPI (Viale Dolomiti) 07.15 07.16 PONTE NELLE ALPI (S.Caterina) 07.19 CADOLA 07.20 07.21 LA SECCA 07.27 BASTIA D'ALPAGO 07.29 FARRA D'ALPAGO (Bivio) 07.32 FADALTO ALTO (Baita) 07.38 SAN DONA' DI PIAVE (Autostazione) 08.55 LIDO DI JESOLO (Autostazione) 09.25 09.09 C Prosecuzioni da Lido di Jesolo con bus ATVO O LIDO DI JESOLO (Autostazione) 9.15 09.45 I CAVALLINO 9.30 10.00 N CA' BALLARIN (bivio colonia S. Paolo) 9.37 10.07 C CA' SAVIO 9.43 10.13 I PUNTA SABBIONI 9.50 10.20 D E N Z E Prosecuzioni da S.Donà di Piave con autobus ATVO Ff SAN DONA' DI PIAVE 9.15 ERACLEA MARE 9.40 DUNA VERDE 9.50 PORTO S.MARGHERITA 9.56 C A O R L E 10.03 B I B I O N E 10.15 L I G N A N O 10.40 RIFERIMENTI f = feriale F = festiva Ff = giornaliera via autostrada con autobus DOLOMITIBUS - via Vittorio
    [Show full text]
  • Adobati Giuseppe Q. Giovanni Battista 1664/11/08-1685/12/12 Filza Di Istrumenti Mel 2 .2 1667/01/07-1675/12/31 Filza Di Istrumen
    Notaio protocollo estremi cronologici tipologia località località località rubriche Adobati Giuseppe q. 2 .2 1664/11/08-1685/12/12 filza di istrumenti Mel Giovanni Battista 1 .1 1667/01/07-1675/12/31 filza di istrumenti Mel 2 .1 1670/04/25-1681/12/17 filza di istrumenti Mel 2 .4 1673/01/23-1694/05/25 filza di istrumenti Mel 1 .2 1676/01/02-1677/11/16 filza di istrumenti Mel 1 .3 1678/02/13-1679/12/28 filza di istrumenti Mel 2 .3 1685/06/19-1689/11/07 filza di istrumenti Mel Alchini Adriano q. 28 1757/03/20-1782/12/31 minutario Belluno Giacomo Pagina 1 di 1227 Notaio protocollo estremi cronologici tipologia località località località rubriche Alchini Adriano q. 27 .3 1768/07/10-1799/09/29 minutario Belluno Giacomo 29 1783/01/31-1794/04/15 minutario Belluno 27 .1 1799/11/09-1802/12/14 minutario Belluno 27 .5 1802/07/21-1807/02/10 minutario Belluno 27 .4 1754/02/27-1806/04/28 minutario di doti Belluno 27 .2 1754/05/19-1789/10/25 minutario di doti Belluno 30 .1 1757/06/06-1802/03/23 protocollo di Belluno istrumenti 30 .2 1762/11/03-1790/01/04 protocollo di Belluno testamenti Pagina 2 di 1227 Notaio protocollo estremi cronologici tipologia località località località rubriche Alchini Benedetto q. 4 .1 1695/02/27-1703/03/17 filza di istrumenti Belluno Longarone Domenico 4 .2 1703/05/17-1705/03/29 filza di istrumenti Belluno Longarone 6 .2 1703/07/11-1706/07/27 filza di istrumenti Belluno Longarone 5 .2 1703/11/07-1712/09/06 filza di istrumenti Belluno Longarone 4 .3 1707/01/17-1708/07/03 filza di istrumenti Belluno Longarone 5 .1 1708/07/28-1709/10/18 filza di istrumenti Belluno Longarone 6 .1 1709/06/26-1729/10/13 filza di istrumenti Belluno Longarone 6 .3 1710/01/11-1710/10/10 filza di istrumenti Belluno Longarone Pagina 3 di 1227 Notaio protocollo estremi cronologici tipologia località località località rubriche Alchini Benedetto q.
    [Show full text]
  • Valle Del Biois
    Valle del Biois www.infodolomiti.it DOLOMITI, PATRIMONIO DELL’UMANITÀ L’UNESCO ne riconosce bellezza VALLE DEL BIOIS VALLE e importanza scientifica Pag. 3 www.infodolomiti.it MONTAGNE UNICHE AL MONDO Dal 26 giugno 2009 le Dolomiti sono Patrimonio Naturale Mondiale dell’Umanità UNESCO grazie alla loro bellezza e uni- cità paesaggistica e all’importanza scientifica a livello geologi- co e geomorfologico. Le Dolomiti sono iscritte come bene seriale poiché si confi- gurano come un insieme unitario, seppure articolato e com- plesso. Sono nove i gruppi dolomitici che compongono questo straordinario “arcipelago fossile” ed interessano i territori di cinque Province (Belluno, Bolzano, Pordenone, Trento, Udine), ma è nella provincia di Belluno che si concentra la percentuale più alta di queste vette straordinarie. Falcade E la Valle del Biois La corona di vette dolomitiche che circonda la Valle del Biois è straordinaria: a sud Pale di San Martino e Focobon, verso nord Marmolada e Cime d’Auta, ad est il gruppo del Civetta con il Monte Pelmo sullo sfondo. È questa una delle aree più belle e complete per una vacanza sulle Dolomiti, conosciuta anche come la “Valle con i santi alle finestre” per le tantissime imma- gini votive affrescate sugli edifici della zona. Vi si incontrano le località di: Cencenighe, che accoglie il vi- sitatore all’imbocco della valle; Vallada Agordina, ove sorge l’antica chiesa di S. Simon; Canale d’Agordo, paese natale di Papa Giovanni Paolo I; Caviola e, naturalmente, la bellissima e rinomata Falcade. INVERNO SCI-VOLARE VALLE DEL BIOIS VALLE Pag. 5 www.infodolomiti.it SCIARE A FALCADE Siamo nel cuore delle Dolomiti, versante veneto della Ski Area Trevalli: 27 impianti di risalita e una rete di innevamen- to programmato, tra le migliori d’Europa, capace di coprire il 100% dei percorsi.
    [Show full text]
  • ALPAGO E Importanza Scientifica Pag
    DOLOMITI, PATRIMONIO DELL’UMANITÀ L’UNESCO ne riconosce bellezza ALPAGO e importanza scientifica Pag. 3 www.infodolomiti.it MONTAGNE UNICHE AL MONDO Dal 26 giugno 2009 le Dolomiti sono Patrimonio Naturale Mon- diale dell’Umanità UNESCO grazie alla loro bellezza e unicità pa- esaggistica e all’importanza scientifica a livello geologico e geo- morfologico. Le Dolomiti sono iscritte come bene seriale poiché si configurano come un insieme unitario, seppure articolato e complesso. Sono nove i gruppi dolomitici che compongono questo straordinario “arcipelago fossile” ed interessano i territori di cinque Province (Belluno, Bolzano, Pordenone, Trento, Udine), ma è nella provin- cia di Belluno che si concentra la percentuale più alta di queste vette straordinarie ALPAGO Splendido angolo verde all’estremità sud-orientale della provincia di Belluno, l’Alpago offre agli ospiti varie e interessanti opportuni- tà per un piacevole soggiorno in un ambiente naturale e incon- taminato. La dolce conca dell’Alpago è un susseguirsi di prati e boschi, di colline e pendii che dal lago di Santa Croce, ideale per pesca, windsurf, kytesurf e vela, si innalzano verso i boschi del Cansiglio, fino all’aspra e frastagliata corona rocciosa delle Pre- alpi Carniche, col gruppo Col Nudo-Cavallo e le cime dei monti Dolada, Teverone, Col Nudo, Venàl, Messèr, Laste e Caval- lo, tutte percorribili con l’Alta Via n. 7, un percorso escursio- nistico alpino da percorrere a tappe in pochi giorni. AMBIENTE 4 STAGIONI... ALPAGO Pag. 5 www.infodolomiti.it GIOIA PER UN ANNO L’Alpago veste tutte le stagioni. La gentil primavera guida alla scoperta di preziosità botaniche nelle riserve che ospitano una ricca varietà di animali.
    [Show full text]
  • Il Bacino Territoriale Belluno
    Belluno IL BACINO TERRITORIALE BELLUNO Comuni (n.) 64 Abitanti (n.) 204.978 Utenze domestiche (n.) 154.218 Utenze non domestiche (n.) 15.287 Comuni con servizio centro di raccolta (n.) 62 Adesioni al compostaggio domestico (n. utenze) 40.986 Dati anno 2017 La produzione di rifiuti urbani Sistema di raccolta Produzione totale 84.172 t Secco - Umido domiciliare Produzione pro capite 411 kg/ab*a spinto 50% Secco - Umido domiciliare 14.691 t 72 kg/ab*a EER 200301, 200203 13% Avviato a Discarica 40 % Secco - Umido con calotta Secco - Umido 60 % Trattamento secco Secco - Umido stradale misto 9% 9% 19% Raccolta differenziata 74,5 % (DGRV 288/14) Raccolta differenziata 82,7 % (Metodo ISPRA – DM 26/05/2016) Dati anno 2017 I rifiuti avviati a recupero tonnellate kg/ab*a Imballaggi metallici Multimateriale 0% 19% FORSU 17.521 85,5 Plastica RAEE Verde 3.267 15,9 3% 2% Carta e cartone Rifiuti Particolari Vetro 3.802 18,5 19% 1% 12.919 63,0 Altro Recuperabile Carta e cartone 12% Plastica 2.329 11,4 Ingombranti 5% Imballaggi metallici - - Multimateriale 13.172 64,3 Spazzamento 4% RAEE 1.561 7,6 Vetro Altro Recuperabile 8.221 40,1 5% Verde Rifiuti Particolari 471 2,3 5% Ingombranti 3.201 15,6 FORSU 25% Spazzamento 3.016 14,7 Dati anno 2017 Composizione media della raccolta differenziata - Anno 2017 Fonte: ARPAV - Osservatorio Regionale Rifiuti. Belluno Distribuzione dei comuni in base agli obiettivi di raccolta differenziata raggiunti - Anno 2017 Fonte: ARPAV - Osservatorio Regionale Rifiuti Belluno EER MULTIMA ALTRO RIFIUTI RIFIUTO Popolazion VERDE
    [Show full text]
  • Calendario Delle Fiere 2013
    Calendario delle fiere 2013 data località denominazione 19 gennaio Trichiana - S. Antonio Fiera d’inverno Tortal 14 febbraio Livinallongo - Pieve Fiera di San Valentino 17 febbraio Cesiomaggiore Festa patronale di Santa Giuliana 17 febbraio Limana Mostra dell’ artigianato e vecchie tradizioni 10 marzo Lentiai Fiera di Primavera 19 marzo Chies d’Alpago Festa di San Giuseppe 17 marzo Belluno Antica Fiera della Madonna Addolorata 23 marzo Livinallongo - Pieve Fiera delle Palme 25 marzo Forno di Zoldo Fiera di Marzo 25 marzo Mel Fiera del Lunedì Santo 29-30-31 marzo Taibon Agordino Sagra di Pasqua 1 aprile Agordo - Toccol Fiera di San Vincenzo o del Fanciullo 20 aprile Trichiana Fiera di Primavera 21 aprile Domegge di Cadore Fiera di San Giorgio 25 aprile Pedavena – Parco Festa di Primavera Birreria 25 aprile Valle di Cadore - Venas Fiera di San Marco 28 aprile Quero Fiera di Santa Croce 29 aprile Forno di Zoldo Fiera di Aprile 1 maggio Cesiomaggiore - Busche Fiori di Primavera 2 maggio Alleghe - Caprile Fiera Primaverile 5 maggio Sedico Festa di Primavera 6 maggio Mel Fiera di San Gottardo 9 maggio Livinallongo - Pieve Fiera di Maggio 11-12 maggio Mel “Radicele” i sapori della primavera 13 maggio Canale d’Agordo Fiera di Maggio 16 maggio Alleghe Fiera di Maggio 19 maggio Gosaldo Fiera della Primavera 19 maggio Lamon Fiera dell’Ascensione 20 maggio Selva di Cadore Fiera di Maggio 26 maggio Vigo di Cadore - Pelos Fiera di San Bernardino 1 6 giugno Livinallongo - Pieve Fiera di Giugno 8 giugno Trichiana - San Antonio Fiera d’Estate Tortal 9 giugno Calalzo di Cadore Fiera di San Antonio 13 giugno Quero Festa di S.
    [Show full text]
  • Lentiai Dup Strategico 2017 2019
    COMUNE DI LENTIAI Provincia di Belluno DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2017-2019 Sezione strategica PRESENTAZIONE PARTE PRIMA 1. SEZIONE STRATEGICA (SES) - CONDIZIONI ESTERNE 1.1 OBIETTIVI NAZIONALI E REGIONALI 1.1.1 Obiettivi di Governo................................................................................pg. 7 1.1.2 Quadro di riferimento Regionale..............................................................pg. 8 1.1.3 Quadro di riferimento Provinciale............................................................pg. 9 1.1.4 Quadro di riferimento per i Comuni.........................................................pg.10 1.2 VALUTAZIONE DELLA SITUAZIONE SOCIO-ECONOMICA DEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO E DELLA DOMANDA DI SERVIZI PUBBLICI LOCALI 1.2.1 La centralità del territorio.................................................................. ....pg. 12 1.2.2 Popolazione e situazione demografica....................................................pg. 13 1.2.3 Situazione corrente e prospettica socio-economica....................... .......pg. 16 1.2.3.1 Economia insediata nel Comune di Lentiai.............................pg. 17 1.2.3.2 Erogazione dei servizi …........................................................ pg. 18 1.2.3.3 Strutture ….............................................................................. pg. 19 1.3 PARAMETRI ECONOMICI ESSENZIALI 1.3.1 Analisi evoluzione flussi finanziari del Comune....................................pg. 20 1.3.2 Parametri di deficit strutturale................................................................pg.
    [Show full text]
  • Di Qua E Di Là Del Piave…
    “La voce di Lentiai” novembre-dicembre 2007 1 foto: W. Argenta - realizzazione grafica: SERSIS Servizi e Sistemi, Lentiai Argenta - realizzazione grafica: W. foto: Poste Italiane spa - Sped. in abb. post. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 2, DCB BL - Periodico bimensile - Anno XLVII - novembre-dicembre 2007 - N. 6 comunicano, costruiscono una storia co- mune, diventano un territorio unico. È giusto che dal punto di vista ecclesia- stico si continui con questa separazione Di qua e di là del Piave… millenaria oppure è giusto cambiare? E Di qua e di là del Piave… perché? “Ci sta un’osteria” aggiunge la canzone da inadempienze, anche da parte della Da quando sono arrivato qui due anni fa degli alpini. Chiesa italiana. ho toccato con mano la distanza psicolo- Siccome non parlo da alpino, ma da par- Ma perché la diocesi di Vittorio Veneto, da gica che separa questo territorio da quel- roco, dico che ci sta una diocesi, anzi tre almeno mille anni, si estende nel bellune- lo trevigiano. Si parla della salute? Si va a con la vecchia Feltre. se? Non c’erano le montagne anche allo- Feltre o Belluno per curarsi. Si parla della L’elezione del nuovo vescovo di Vittorio ra? Certo, solo che non rappresentavano scuola? I ragazzi frequentano gli istituti Veneto, mons. Corrado Pizziolo, ripropo- un ostacolo per le comunicazioni come lo di Feltre o Belluno. Le questioni ammini- ne l’argomento, già altre volte venuto a era il fiume Piave. Il nostro territorio è stato strative e politiche hanno in Feltre e Bel- galla, del perché la diocesi di Vittorio Ve- a suo tempo dominio dei trevigiani Da Ca- luno il punto di riferimento.
    [Show full text]