FS Ponte Nelle Alpi - ALPAGO - S

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

FS Ponte Nelle Alpi - ALPAGO - S FELTRE FS - BELLUNO - FS Ponte nelle Alpi - ALPAGO - S. Donà di Piave (coincidenza per tutte le località) LIDO DI JESOLO - Punta Sabbioni in vigore dal 2 giugno al 2 settembre 2018 dal 4/6 il 2/6 e PERIODO DI EFFETTUAZIONE dal 10/6 al 2/9 al 9/6 3/6 f F f F FELTRE F.S. 6.00 6.16 5.52 FELTRE (Ospedale civile) 6.04 5.56 BUSCHE 6.13 6.27 6.05 LENTIAI 6.17 6.30 6.09 MEL (Bivio) 6.26 6.37 6.18 TRICHIANA 6.31 6.40 6.23 LIMANA 6.39 6.46 6.31 VISOME 6.43 6.49 6.35 Arrivo 6.50 7.02 6.42 BELLUNO F.S. Partenza 7.07 7.07 7.05 7.05 PONTE NELLE ALPI (Viale Dolomiti) 7.16 7.16 7.15 7.15 CORSE PER IL MARE PER CORSE PONTE NELLE ALPI (S.Caterina) 7.19 7.19 CADOLA 7.21 7.21 7.22 7.22 LA SECCA 7.27 7.27 7.26 7.26 BASTIA D'ALPAGO 7.29 7.29 FARRA D'ALPAGO (Bivio) 7.32 7.32 FADALTO ALTO (Baita) 7.38 7.38 SAN DONA' DI PIAVE (Autostazione) 8.39 8.39 8.55 8.55 LIDO DI JESOLO (Autostazione) 9.09 9.09 9.25 9.25 C Prosecuzioni: O LIDO DI JESOLO (Autostazione) 9.15 9.45 I AQUALANDIA 9.22 9.52 N CAVALLINO 9.30 10.00 C CA' BALLARIN (bivio colonia S. Paolo) 9.37 10.07 I CA' SAVIO 9.43 10.13 D PUNTA SABBIONI 9.50 10.20 E N Prosecuzioni da S.Donà di Piave con autobus ATVO S.p.A. Z in vigore in vigore in vigore E PERIODO DI EFFETTUAZIONE dal 4/6 al 15/6 dal 2/6 al 10/6 dal 16/6 al 2/9 f f F F Ff SAN DONA' DI PIAVE 9.15 9.45 10.30 9.15 9.15 ERACLEA MARE 9.40 - - 9.40 9.40 DUNA VERDE 9.50 - - 9.50 9.50 PORTO S.MARGHERITA 9.56 - - 9.56 9.56 C A O R L E 10.03 - - 10.03 10.03 B I B I O N E 11.30 11.30 10.15 L I G N A N O 10.40 RIFERIMENTI f = feriale F = festiva Ff = giornaliera via autostrada con autobus DOLOMITIBUS - via Vittorio Veneto con autobus ATVO il servizio da e per Lido di Jesolo è garantito sia dalla DOLOMITIBUS che dall' ATVO le prosecuzioni sono garantite solo con servizio ATVO Punta Sabbioni - LIDO DI JESOLO - S.Donà di Piave (coincidenza per tutte le località) ALPAGO - Ponte nelle Alpi - BELLUNO FS - FELTRE FS in vigore dal 2 giugno al 2 settembre 2018 Collegamenti con autobus ATVO S.p.A . dalle località balneari: in vigore dal in vigore in vigore PERIODO DI EFFETTUAZIONE dal 4/6 al 15/6 dal 2/6 al 10/6 dal 16/6 al 2/9 f F F f F Ff LIGNANO 15.00 16.50 BIBIONE 16.25 16.25 15.25 15.25 17.20 C A O R L E 17.50 16.30 17.50 16.30 16.30 17.30 PORTO S.MARGHERITA 17.40 16.37 17.57 16.37 16.37 17.37 DUNA VERDE 16.43 18.03 16.43 16.43 17.43 ERACLEA MARE 18.10 16.53 18.13 16.53 16.53 17.53 SAN DONA' DI PIAVE 18.35 17.18 18.35 17.18 17.18 18.18 Partenze per LIDO DI JESOLO da: dal 2/6 al 2/9 C Ff Ff O PUNTA SABBIONI 16.00 17.00 I CA' SAVIO 16.04 17.04 N CA' BALLARIN (bivio colonia S. Paolo) 16.12 17.12 C CAVALLINO 16.17 17.17 I AQUALANDIA 16.26 17.26 D LIDO DI JESOLO (Autostazione) 16.35 17.35 E N Z E PERIODO DI EFFETTUAZIONE dal 9/6 al 2/9 dal 2/6 al 2/9 Ff Ff LIDO DI JESOLO (Autostazione) 17.13 18.00 SAN DONA' DI PIAVE (Autostazione) 17.38 18.35 FADALTO ALTO (Baita) m - FARRA D'ALPAGO 6 - BASTIA D'ALPAGO 6 - LA SECCA m - CADOLA 18.45 20.08 PONTE NELLE ALPI (S.Caterina) 18.47 PONTE NELLE ALPI (Viale Dolomiti) 18.49 20.15 Arrivo 19.07 20.25 BELLUNO F.S. Partenza 19.15 VISOME 19.23 LIMANA 19.27 TRICHIANA 19.35 MEL (Bivio) 19.40 LENTIAI 19.50 CORSE PER I MONTI PER I CORSE BUSCHE 19.54 FELTRE (Ospedale Civile) 20.02 FELTRE F.S. 20.10 f = feriale F = festiva Ff = giornaliera m = transita solo se con passeggeri in discesa RIFERIMENTI 6 = servizio feriale con coincidenza a La Secca (Albergo DE MARCH) e solo per passeggeri in discesa, servizio festivo diretto con utilizzo della fermata Farra d'Alpago bivio via autostrada con autobus DOLOMITIBUS - via Vittorio Veneto con autobus ATVO il servizio da e per Lido di Jesolo è garantito sia dalla DOLOMITIBUS che dall' ATVO le prosecuzioni sono garantite solo con servizio ATVO.
Recommended publications
  • Un Bando, Tante Storie Umane La Camera Di Commercio Ci Ha Creduto E I Finanziamenti Sono Arrivati Ai Negozi Di Vicinato Vera Colonna Portante Durante Il Lockdown
    COMUNICATO STAMPA 1 milione e 430mila euro: un bando, tante storie umane La Camera di Commercio ci ha creduto e i finanziamenti sono arrivati ai negozi di vicinato vera colonna portante durante il lockdown Belluno, 15 Gennaio 2021. Voglio condividere con voi l’orgoglio per averci creduto anche in un momento in cui sembrava non ci fosse nulla a cui credere se non che c’era una pandemia mai vista prima – dice con tono fermo il Presidente Pozza -. Eravamo da subito convinti che i finanziamenti dovessero andare a chi ne aveva effettivamente bisogno e che sarebbe stato un garanzia importante per supportare le difficoltà sociali causate dal lockdown da Coronavirus. Non si tratta di acquisto di presidi medici, ma di vera e propria vita quotidiana, che ha bisogno di approvvigionamenti e di consegne a domicilio dando così conforto, supporto logistico e aiutato chi in alta montagna vive e lavora o chi doveva rimanere in isolamento. C’è chi ha voluto ampliare attività esistenti rendendoli polifunzionali, chi ha creato nuove attività per rispondere a nuovi bisogni, chi ha voluto restaurare i muri, le facciate per rendere più accoglienti i propri negozi. Ma dietro alle pratiche ci sono persone e storie, come chi, in difficoltà per il COVID, ha fatto telefonare alla Camera di commercio, per assicurarsi che le pratiche del bando, presentate per i propri clienti, fossero andate a buon fine. Ci sono due graduatorie distinte, una relativa agli interventi localizzati nei comuni confinanti e contigui con il Trentino Alto Adige, l’altra relativa agli interventi localizzati nei rimanenti comuni provinciali.
    [Show full text]
  • Abano Terme Acerra Aci Castello Acqualagna Acquanegra
    Abano Terme Alzano Scrivia Azzano San Paolo Belvedere Marittimo Acerra Amelia Azzate Benevento Aci Castello Anagni Bagnaria Benna Acqualagna Ancarano Bagnatica Bentivoglio Acquanegra Cremonese Ancona Bagno A Ripoli Berchidda Adro Andezeno Bagnoli Di Sopra Beregazzo Con Figliaro Affi Angiari Bagnolo Cremasco Bereguardo Afragola Anguillara Veneta Bagnolo Di Po Bergamo Agliana Annicco Bairo Bernareggio Agliano Annone Di Brianza Baone Bertinoro Agliè Antrodoco Baranzate Besana in Brianza Agna Anzola D’Ossola Barasso Besenello Agordo Aosta Barbarano Vicentino Besnate Agrate Brianza Appiano Gentile Barberino Di Mugello Besozzo Agugliano Appiano sulla strada del vino Barberino Val D’Elsa Biassono Agugliaro Aprilia Barbiano Biella Aicurzio Arce Barchi Bientina Ala Arcene Bardello Bigarello Alano Di Piave Arco Bareggio Binago Alba Arconate Bariano Bioglio Alba Adriatica Arcore Barlassina Boara Pisani Albairate Arcugnano Barone Canavese Bolgare Albano Laziale Ardara Barzago Bollate Albaredo Arnaboldi Ardea Barzanò Bollengo Albaredo D’Adige Arese Basaluzzo Bologna Albavilla Arezzo Baselga Di Pinè Bolsena Albese Con Cassano Argelato Basiano Boltiere Albettone Ariccia Basiliano Bolzano Albiano Arluno Bassano Bresciano Bolzano Vicentino Albiate Arquà Petrarca Bassano Del Grappa Bomporto Albignasego Arquà Polesine Bassano In Teverina Bonate Sotto Albino Arre Bastida Pancarana Bonemerse Albiolo Arsago Seprio Bastiglia Bonorva Albisola Superiore Artegna Battaglia Terme Borghetto S. Spirito Albuzzano Arzachena Battuda Borgo San Dalmazzo Aldeno Arzano Baveno
    [Show full text]
  • Rapporto Acque Sotterranee BL 2012 Dati 2011.Pdf
    RELAZIONE ANNUALE SUL MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELLE ACQUE SOTTERRANEE IN PROVINCIA DI BELLUNO - 2 - ARPAV Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto Dipartimento Provinciale di Belluno Servizio Stato dell’Ambiente Via Tomea 5 32100 BELLUNO BL Tel. +39-0437-935511 Fax.+39-0437-30340 E-mail: [email protected] Belluno, marzo 2013 - 3 - INDICE INTRODUZIONE 4 1. STORIA GEOLOGICA E ASSETTO IDROGEOLOGICO 5 2. LA RETE DI MONITORAGGIO DELLE ACQUE SOTTERRANEE 12 3. STATO DELLE ACQUE SOTTERRANEE 14 3.1 Stato chimico 14 3.2 Stato quantitativo 15 4. STATO DELLE ACQUE SOTTERRANEE IN PROVINCIA DI BELLUNO 16 5. CONCLUSIONI 49 - 4 - INTRODUZIONE Con l’entrata in vigore del Decreto Legislativo n. 30 del 16 marzo 2009 l’Italia ha recepito la direttiva 2006/118/CE sulla “protezione delle acque sotterranee dall’inquinamento e dal deterioramento”. Al fine di raggiungere gli obiettivi di qualità ambientale fissati dal D. Lgs. 152/2006, il D.Lgs. 30/2009 ha definito misure specifiche per prevenire e controllare l’inquinamento ed il depauperamento delle acque sotterranee; in particolare ha individuato criteri volti a: • identificare e caratterizzare i corpi idrici sotterranei; • valutare il buono stato chimico degli stessi attraverso standard di qualità e valori soglia; • individuare ed invertire le tendenze significative e durature all’aumento dell’inquinamento; • classificare lo stato quantitativo; • definire i programmi di monitoraggio quali-quantitativo delle acque sotterranee. Al fine di controllare lo stato di un corpo
    [Show full text]
  • Provincia Di Belluno, ASL 1
    luglio 2012 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto Analisi geografica dell'incidenza dei tumori nella provincia di Belluno (periodo 2001-2005) nella provincia di Belluno (periodo 2001-2005) e andamenti temporali nelle ASL 1 e 2. Registro Tumori del Veneto Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P. www.registrotumoriveneto.it luglio 2012 REGISTRO TUMORI DEL VENETO Analisi geografica dell'incidenza dei tumori nella provincia di Belluno (periodo 2001-2005) e andamenti temporali nelle ASL 1 e 2. Indice 1 Materiali e metodi. 2 Commenti. 3 Rapporti standardizzati di incidenza (SIR). Provincia di Belluno. Periodo 2001-2005. 5 Tassi di incidenza standardizzati sulla popolazione europea x 100,000 calcolati per l'ASL 1 Belluno, l'ASL 2 Feltre e per il Registro Tumori del Veneto. Periodo 2001-2005. Tutte le sedi esclusa pelle. 6 Tassi di incidenza standardizzati sulla popolazione europea x 100,000 calcolati per l'ASL 1 Belluno, l'ASL 2 Feltre e il Registro Tumori del Veneto. Periodo 2001-2005. Le sedi più frequenti. Maschi. 7 Tassi di incidenza standardizzati sulla popolazione europea x 100,000 calcolati per l'ASL 1 Belluno, l'ASL 2 Feltre e il Registro Tumori del Veneto. Periodo 2001-2005. Le sedi più frequenti. Femmine. 8 Mappe degli EBR comunali per le sedi più frequenti e per sesso. Incidenza di riferimento: la Provincia di Belluno. Periodo 2001-2005. 15 Analisi dell'andamento temporale dell'incidenza per le sedi più frequenti e per sesso.
    [Show full text]
  • La Strada Dei Formaggi Delle Dolomiti Bellunesi Ristoranti
    UNIONE EUROPEA Ristoranti LA STRADA DEI FORMAGGI Progetto co-finanziato dall’Unione Europea mediante il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale. Iniziativa comunitaria Cortina d’Ampezzo - Valboite delle Dolomiti Bellunesi INTERREG III Italia - Austria. Progetto “La Strada dei formaggi bellunesi: un itinerario alla scoperta del territorio e dei 1) Ristorante Bar Ospitale - Via Ospitale, 1 - Cortina D’Ampezzo - Tel. 0436 4585 suoi sapori” Cod. VEN 222065 2) Hotel Roma - Via A. De Lotto, 8 - San Vito di Cadore - Tel. 0436 - 890166 3) Hotel Colli - Corso Italia, 4 - San Vito di Cadore - Tel. 0436 890307 4) Ristorante Pizzeria Croera - Via Roma, 44 - Borca di Cadore - Tel. 0435 482028 La Strada dei Formaggi delle Dolomiti Bellunesi è un itine- rario alla scoperta delle migliori produzioni casearie e delle Civetta - Conca Agordina più prelibate ricette che esaltano i prodotti della cucina 5) Albergo La Montanina - C. so Veneto, 96 - Caprile di Alleghe - Tel. 0437 721118 tipica della montagna bellunese, nel rispetto delle tradizioni Cadore Auronzo Misurina e della cultura della provincia di Belluno. 6) Hotel Ristorante Ferrovia - Via Stazione 4 - Calalzo di Cadore - Tel. 0435 500705 7) Hotel La Nuova Montanina - Via Monti, 3 - Auronzo di Cadore - Tel. 0435 400005 La Strada dei Formaggi delle Dolomiti Bellunesi ci porta alla 8) Ristorante Pizzeria La Pineta - Loc. Borbf, 368 - Lorenzago - Tel. 0435 550058 scoperta dei 34 diversi formaggi tipici prodotti nelle 34 tra Valbiois malghe, latterie e caseifici dislocati sulle vette più belle delle 9) Capanna Cima Comelle - Loc. Gares Pian de Giare, 1 Canale d’Agordo - Tel. 0437 590896 Dolomiti Bellunesi o all’ombra boschi lussureggianti, su 10) Ristorante Tabià - Loc.
    [Show full text]
  • Rassegna Stampa Sabato, 07 Marzo 2020
    Rassegna Stampa sabato, 07 marzo 2020 Terremoti 07/03/2020 Corriere del Veneto (ed. Treviso) Pagina 11 3 Sei scosse di terremoto in due giorni, trema il Feltrino da Pedavena 07/03/2020 Il Gazzettino (ed. Belluno) Pagina 42 4 La terra ha tremato ancora tra Pedavena e Sovramonte Vulcani 07/03/2020 Gazzetta del Sud Pagina 19 5 Etna, esplosioni dal cratere Voragine Varie 07/03/2020 La Sicilia Pagina 28 6 «Edificare nelle aree distanti dalle faglie» [rif. INGV: Marco Neri] 07/03/2020 La Sicilia Pagina 28 8 Sisma, ripartire dalla zona rossa grazie a una "mappa strutturale" [rif. INGV: Marco Neri] [§24719415§] sabato 07 marzo 2020 Pagina 11 Corriere del Veneto (ed. Treviso) Terremoti Sei scosse di terremoto in due giorni, trema il Feltrino da Pedavena Sei scosse di terremoto in due giorni e il Feltrino trema di paura. Non si placa il movimento tellurico che da giovedì sta interessando la zona tra Pedavena e Sovramonte. Ieri l' Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia di Roma ha registrato altre tre scosse. La prima, alle 14.18, di magnitudo 1.7 scala Richter e a una profondità di tre chilometri nel territorio comunale di Pedavena. Dopo cinque ore rilevata la seconda, minore, di magnitudo 1.3 e con lo stesso epicentro. Ieri sera, alle 20.21, la terza più forte di magnitudo 2.9. Sulla base delle relazioni sviluppate dal Crs (Centro ricerche sismologiche) del Veneto il terremoto dovrebbe esser stato percepito in 11 comuni: Pedavena, Feltre, Sovramonte, Fonzaso, Seren del Grappa, Lamon, Cesiomaggiore, Lentiai, Arsiè, San Gregorio nelle Alpi, Santa Giustina.
    [Show full text]
  • Linea Mare 2021 E
    FELTRE FS - TRICHIANA - BELLUNO FS Ponte nelle Alpi - ALPAGO - S. Donà di Piave (coincidenza per tutte le località) LIDO DI JESOLO - Punta Sabbioni SERVIZIO SU PRENOTAZIONE LA PRENOTAZIONE DEL POSTO AVVIENE IN CONCOMITANZA ALL'ACQUISTO DEL BIGLIETTO SUL SITO www.dolomitibus.it O PRESSO LE BIGLIETTERIE DOLOMITI BUS DI BELLUNO E DI FELTRE in vigore dal 12 giugno al 5 settembre 2021 solo il da 14/6 a 5/9 12/6 f f F FELTRE F.S. 05.50 06.00 06.16 FELTRE (Ospedale civile) 05.54 06.04 BUSCHE 06.03 06.13 06.27 LENTIAI 06.07 06.17 06.30 MEL (Bivio) 06.16 06.26 06.37 TRICHIANA 06.21 06.31 06.40 LIMANA 06.29 06.39 06.46 VISOME 06.33 06.43 06.49 BELLUNO F.S. Arrivo 06.40 06.50 07.02 da 12/6 a 5/9 Ff Ff BELLUNO F.S. Partenza 07.05 07.07 CORSE PER IL MARE PER CORSE PONTE NELLE ALPI (Viale Dolomiti) 07.15 07.16 PONTE NELLE ALPI (S.Caterina) 07.19 CADOLA 07.20 07.21 LA SECCA 07.27 BASTIA D'ALPAGO 07.29 FARRA D'ALPAGO (Bivio) 07.32 FADALTO ALTO (Baita) 07.38 SAN DONA' DI PIAVE (Autostazione) 08.55 LIDO DI JESOLO (Autostazione) 09.25 09.09 C Prosecuzioni da Lido di Jesolo con bus ATVO O LIDO DI JESOLO (Autostazione) 9.15 09.45 I CAVALLINO 9.30 10.00 N CA' BALLARIN (bivio colonia S. Paolo) 9.37 10.07 C CA' SAVIO 9.43 10.13 I PUNTA SABBIONI 9.50 10.20 D E N Z E Prosecuzioni da S.Donà di Piave con autobus ATVO Ff SAN DONA' DI PIAVE 9.15 ERACLEA MARE 9.40 DUNA VERDE 9.50 PORTO S.MARGHERITA 9.56 C A O R L E 10.03 B I B I O N E 10.15 L I G N A N O 10.40 RIFERIMENTI f = feriale F = festiva Ff = giornaliera via autostrada con autobus DOLOMITIBUS - via Vittorio
    [Show full text]
  • PROVINCIALE ELENCO ISCRITTI Cronometraggio : Elettrico Località : - Giudice A
    UFFICIO EDUCAZIONE FISICA UAT BELLUNO Olimpyawin Modulo atletica PROVINCIALE ELENCO ISCRITTI Cronometraggio : Elettrico Località : - Giudice A.: N. Cognome Nome Data N. Scuola / Istituto Comune Pv Primato Par. [ Categoria Cadette - 80 mt. Piani ] 1 LUCIANI CATERINA 2004 I.C.PEDAVENA PEDAVENA BL 11"60 Sq. 2 DE BARBA ELENA 2004 I.C. FELTRE FELTRE BL 11"40 Sq. 3 MARIN MADDALENA 2004 I.C CESIO. CESIOMAGGIORE BL 11"30 Sq. 4 ANTONIOL ELISA 2004 I.C LAMON LAMON BL 11"60 Ind. 5 REOLON GEORGIANA 2005 I.C.TRICHIANA TRICHIANA BL 11"30 Sq. 6 SACCHET ELISA 2004 I.C LONGARONE LONGARONE BL 11"10 Sq. 7 GRETTI GIULIA 2004 I.C PONTE NELLE ALPI PONTE NELLE ALPI BL 11"10 Sq. 8 TOGNELLA FABIANA 2004 I.C PIEVE DI CADORE PIEVE DI CADORE BL 11"90 Ind. 9 FABBRICA CATERINA 2004 I.C. BELLUNO 1 BELLUNO BL 11"70 Sq. 10 MASO ELISA 2004 I.C.MEL MEL BL 12"20 Sq. 11 ZAMPIERI ELENA 2004 I.C.PUOS D'ALPAGO PUOS D'ALPAGO BL 11"50 Sq. 12 PELLIN NICOLETTA 2004 IC SEDICO/SOSPIROLO SEDICO BL 11"50 Ind. Iscritti di squadra : 9 Iscritti Individualisti : 3 [ Categoria Cadette - 1000 metri ] 1 SCHENAL ANNA 2004 I.C.PEDAVENA PEDAVENA BL 3'24"00 Sq. 2 MACCAGNAN GIORGIA 2004 I.C. FELTRE FELTRE BL 3'38"50 Sq. 3 BORDIN ELENA 2004 I.C CESIO. CESIOMAGGIORE BL 3'56"30 Sq. 4 SALVADORI MARTINA 2004 I.C. S. GIUSTINA SANTA GIUSTINA BL 3'31"90 Ind. 5 DAI PRA ELISA 2005 I.C.TRICHIANA TRICHIANA BL 3'45"00 Sq.
    [Show full text]
  • CENCENIGHE-AGORDO AUT-BELLUNO FS Ponte Nelle Alpi - Vittorio Veneto - S.Donà Di Piave (Coinc
    CENCENIGHE-AGORDO AUT-BELLUNO FS Ponte nelle Alpi - Vittorio Veneto - S.Donà di Piave (coinc. per tutte le località) LIDO DI JESOLO - Punta Sabbioni in vigore dal 2 giugno al 2 settembre 2018 PERIODO DI EFFETTUAZIONE dal 4/6 al 1/9 dal 9/6 al 1/9 dal 17/6 al 2/9 f f F CENCENIGHE 6.07 LISTOLADE 6.14 TAIBON S.CIPRIANO 6.17 AGORDO (Autostazione) 6.07 6.07 6.22 LE CAMPE 6.11 6.11 6.26 LA STANGA 6.22 6.22 6.37 P E R O N 6.27 6.27 6.42 M A S 6.29 6.29 6.44 Arrivo 6.47 6.47 7.02 BELLUNO F.S. Partenza 7.05 7.07 7.07 PONTE NELLE ALPI (Viale Dolomiti) 7.15 7.16 7.16 PONTE NELLE ALPI (S.Caterina) - 7.19 7.19 CORSE PER IL MARE PERIL CORSE CADOLA 7.22 7.21 7.21 LA SECCA 7.26 7.27 7.27 BASTIA D'ALPAGO - 7.29 7.29 FARRA D'ALPAGO (Bivio) - 7.32 7.32 FADALTO ALTO (Baita) - 7.38 7.38 SAN DONA' DI PIAVE (Autostazione) 8.55 8.39 8.39 LIDO DI JESOLO (Autostazione) 9.25 9.09 9.09 Prosecuzioni: dal 4/6 al 1/9 LIDO DI JESOLO (Autostazione) 9.45 9.15 C AQUALANDIA 9.52 9.22 O CAVALLINO 10.00 9.30 I CA' BALLARIN (bivio colonia S. Paolo) 10.07 9.37 N C CA' SAVIO 10.13 9.43 I PUNTA SABBIONI 10.20 9.50 D E Prosecuzioni da S.Donà di Piave con autobus ATVO S.p.A.
    [Show full text]
  • Adobati Giuseppe Q. Giovanni Battista 1664/11/08-1685/12/12 Filza Di Istrumenti Mel 2 .2 1667/01/07-1675/12/31 Filza Di Istrumen
    Notaio protocollo estremi cronologici tipologia località località località rubriche Adobati Giuseppe q. 2 .2 1664/11/08-1685/12/12 filza di istrumenti Mel Giovanni Battista 1 .1 1667/01/07-1675/12/31 filza di istrumenti Mel 2 .1 1670/04/25-1681/12/17 filza di istrumenti Mel 2 .4 1673/01/23-1694/05/25 filza di istrumenti Mel 1 .2 1676/01/02-1677/11/16 filza di istrumenti Mel 1 .3 1678/02/13-1679/12/28 filza di istrumenti Mel 2 .3 1685/06/19-1689/11/07 filza di istrumenti Mel Alchini Adriano q. 28 1757/03/20-1782/12/31 minutario Belluno Giacomo Pagina 1 di 1227 Notaio protocollo estremi cronologici tipologia località località località rubriche Alchini Adriano q. 27 .3 1768/07/10-1799/09/29 minutario Belluno Giacomo 29 1783/01/31-1794/04/15 minutario Belluno 27 .1 1799/11/09-1802/12/14 minutario Belluno 27 .5 1802/07/21-1807/02/10 minutario Belluno 27 .4 1754/02/27-1806/04/28 minutario di doti Belluno 27 .2 1754/05/19-1789/10/25 minutario di doti Belluno 30 .1 1757/06/06-1802/03/23 protocollo di Belluno istrumenti 30 .2 1762/11/03-1790/01/04 protocollo di Belluno testamenti Pagina 2 di 1227 Notaio protocollo estremi cronologici tipologia località località località rubriche Alchini Benedetto q. 4 .1 1695/02/27-1703/03/17 filza di istrumenti Belluno Longarone Domenico 4 .2 1703/05/17-1705/03/29 filza di istrumenti Belluno Longarone 6 .2 1703/07/11-1706/07/27 filza di istrumenti Belluno Longarone 5 .2 1703/11/07-1712/09/06 filza di istrumenti Belluno Longarone 4 .3 1707/01/17-1708/07/03 filza di istrumenti Belluno Longarone 5 .1 1708/07/28-1709/10/18 filza di istrumenti Belluno Longarone 6 .1 1709/06/26-1729/10/13 filza di istrumenti Belluno Longarone 6 .3 1710/01/11-1710/10/10 filza di istrumenti Belluno Longarone Pagina 3 di 1227 Notaio protocollo estremi cronologici tipologia località località località rubriche Alchini Benedetto q.
    [Show full text]
  • Belluno Ponte Nelle Alpi
    ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬
    [Show full text]
  • Valle Del Biois
    Valle del Biois www.infodolomiti.it DOLOMITI, PATRIMONIO DELL’UMANITÀ L’UNESCO ne riconosce bellezza VALLE DEL BIOIS VALLE e importanza scientifica Pag. 3 www.infodolomiti.it MONTAGNE UNICHE AL MONDO Dal 26 giugno 2009 le Dolomiti sono Patrimonio Naturale Mondiale dell’Umanità UNESCO grazie alla loro bellezza e uni- cità paesaggistica e all’importanza scientifica a livello geologi- co e geomorfologico. Le Dolomiti sono iscritte come bene seriale poiché si confi- gurano come un insieme unitario, seppure articolato e com- plesso. Sono nove i gruppi dolomitici che compongono questo straordinario “arcipelago fossile” ed interessano i territori di cinque Province (Belluno, Bolzano, Pordenone, Trento, Udine), ma è nella provincia di Belluno che si concentra la percentuale più alta di queste vette straordinarie. Falcade E la Valle del Biois La corona di vette dolomitiche che circonda la Valle del Biois è straordinaria: a sud Pale di San Martino e Focobon, verso nord Marmolada e Cime d’Auta, ad est il gruppo del Civetta con il Monte Pelmo sullo sfondo. È questa una delle aree più belle e complete per una vacanza sulle Dolomiti, conosciuta anche come la “Valle con i santi alle finestre” per le tantissime imma- gini votive affrescate sugli edifici della zona. Vi si incontrano le località di: Cencenighe, che accoglie il vi- sitatore all’imbocco della valle; Vallada Agordina, ove sorge l’antica chiesa di S. Simon; Canale d’Agordo, paese natale di Papa Giovanni Paolo I; Caviola e, naturalmente, la bellissima e rinomata Falcade. INVERNO SCI-VOLARE VALLE DEL BIOIS VALLE Pag. 5 www.infodolomiti.it SCIARE A FALCADE Siamo nel cuore delle Dolomiti, versante veneto della Ski Area Trevalli: 27 impianti di risalita e una rete di innevamen- to programmato, tra le migliori d’Europa, capace di coprire il 100% dei percorsi.
    [Show full text]