Database Locali Live
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Tipomagazine.It Barezzi Live Autori in Prestito Progetto Ritsos Filippo Timi
TIPO tipomagazine.it n.72dal 27 ottobre al 23 novembre 2014 euro zero TIPO pocket magazine | Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale 70% DCB Reggio Emilia barezzi live autori in prestito progetto ritsos filippo timi klein / fontana club to club festival disegnatore di moda Giacomo Manzù, Ballerina, 1953, bronzo © Foto Acerra, Milano © Giacomo Manzù, by SIAE 2014Marino Marini, Cavallo e cavaliere, 1950, bronzo © Foto Amoretti, Parma © Marino Marini, by SIAE 2014 #haicapito di Max Cavassa Camminarono. E camminarono ancora. E poi ancora. E un’altra volta ancora. Un fioraio che li vedeva passare, come satelliti, offrì loro un fiore. Ma essi risposero gentilmente di non avere bisogno di fiori, che stavano solo facendo un’opera di bene. A loro stessi. Stampa: Digiterl Tipolitografia dei Foto in copertina (dettaglio): inserzionisti e per eventuali cambiamenti F.lli Terzi, via Don P.Borghi - San Attila Schmidt ed errori nelle date e negli orari degli TIPO Martino in Rio (RE) www.flickr.com/photos/ appuntamenti segnalati. Si raccomanda spenoot/14923329588 di verificare sempre telefonicamente TIPO pocket magazine Redazione e pubblicità: l’effettivo svolgimento degli eventi. mensile culturale, numero 72 tel. 328 5364109 Lʼeditore è a disposizione per eventuali Nessuna parte della pubblicazione può autorizzazione del Tribunale email [email protected] diritti d’autore degli aventi diritto con i essere riprodotta o rielaborata in qualsiasi di Reggio Emilia, n. 1172 quali non è stato possibile comunicare e forma senza il consenso dell’editore. del 3/11/2006 Hanno collaborato: per eventuali non volute omissioni nella Pocket Magazine normalmente segnala Alberto Zanetti, Federica Galli, citazione delle foto riprodotte. -
Emilia Romagna Il Tavolino Degli Hipster
EMILIA ROMAGNA IL TAVOLINO DEGLI HIPSTER. ottobre 2010 freetimeguide DIR. RESPONSABILE: Come lavorano i cacciatori di nuove tendenze di oggi, Nicola Brillo i cool hunter? COORDINAMENTO DI EDIZIONE: Giorgio Govi ([email protected]) Mariagiovanna Bonesso Un paio di anni fa, ad una delle riunioni dei cool hunter ART DIRECTION: di FFWDblog.it, il ritratto del cool hunter degli anni No- Daniele Vian ([email protected]) IMPAGINAZIONE & GRAFICA: vanta ci aveva dato un globetrotter con zaino in spalla 4 Diana Lazzaroni, Riki Kontogianni, e macchina fotografica in mano. L’identikit di quello del Speciale Giorgia Vellandi nuovo millennio aveva tratteggiato un esperto surfer An Up and Down Motion HANNO COLLABORATO: Elisabetta Pasqualetti, Roberta Ambrosini, della rete, consumatore onnivoro di riviste, notizie Federica Iacobelli, Valentina Marchesi, virtuali e segnali deboli da captare attraverso i più Elena Ferrarese, Lorenzo Tiezzi, improbabili post di blog e siti specializzati. 16 Gabriele Vattolo, Paolo Braghetto. Live music / concerti gratis COPERTINA: Daniele Vian Due anni nel mondo delle tendenze sono però equiva- STAMPA: Chinchio Industria lenti a secoli (chi aveva l'iPhone nel giugno del 2008?) Grafica - Rubano (PD) 22 e molti dei cool hunter di allora sono finiti a condurre Bologna attività con più certezze come la lettura dei tarocchi nei canali dopo900 di Sky. Quelli che sono rimasti sono tornati a monitorare le strade e i locali dove si 32 AREA COMMERCIALE costruisce la nightlife, perché la necessità di toccare Modena & PUBBLICITA’: con mano e vedere con i propri occhi ha sopravanzato [email protected] - [email protected] gli stimoli virtuali. 36 testata reg. -
Febbraio 2005 Intrattenimento 2 EDITORIALE Bazar 02 2005
mensile di intelligente n.11 febbraio 2005 intrattenimento 2 EDITORIALE bazar 02 2005 www.bazarweb.info MAra Codalli RoBerta FABrizi Eugenia ROmanelli Direttore arTistico Vera RIsi CRIstiana SCoppA REsponsaBile Direttore responsabile conDirettore REsponsaBile Servizi WEB Comunicazione bazar 02 2005 laboratori studenti la sapienza 3 www.bazarweb.info CRITICAL LIVING: CONSUMO ETICO E RESPONSABILE Tutti conoscono il commercio equo e solidale, moltissimi ne parlano, tanti lo praticano quotidianamente. Ma quanti di noi sanno dove è nato? E quando? E cosa sono i Gas? E i Res? Sconosciute sigle chimiche? No, piuttosto soggetti economici tradizionali (commercianti, produttori, persone) che operano in maniera rivoluzionaria. Perché il mondo si cambia a partire dalle busta della spesa Degli Studenti de l’Università La Sapienza di Roma CRIstiana SCoppA REsponsaBile Comunicazione 4 studenti la sapienza laboratori bazar 02 2005 www.bazarweb.info Il CEeS Il CEeS (commercio equo e solidale), oFair trade, secondo la dizione anglosassone adottata a livello internazionale, nasce in Olanda Quando la qualità diventa etica: negli anni Sessanta per poi diffondersi in tutti gli altri paesi europei. prodotti “buoni”, equi e solidali Il principio di fondo è quello di garantire un compenso equo e servizi Non saranno scintillanti e addomesticati come quelli che ci ammiccano dagli socio-sanitari ai piccoli produttori dell’America latina, dell’Africa, dell’Asia scaffali dei supermercati, ma dalla loro hanno una marcia in più: l’ e dei Paesi dell’Est. Tutti i prodotti del CEeS sono corredati di una prodotti alimentari (caffè, tè, cacao, miele, frutta secca, cioccolata,eticità spezie,. I scheda tecnica che ne spiega le caratteristiche e illustra i passaggi etc.etc.…) sono coltivati nel rispetto delle persone e dell’ambiente, molti provengono da agricoltura biologica, e, soprattutto, nascono da una logica che economici intervenuti. -
Yes, Virginia, Another Ballo Tragico: the National Library of Portugal’S Ballet D’Action Libretti from the First Half of the Nineteenth Century
YES, VIRGINIA, ANOTHER BALLO TRAGICO: THE NATIONAL LIBRARY OF PORTUGAL’S BALLET D’ACTION LIBRETTI FROM THE FIRST HALF OF THE NINETEENTH CENTURY DISSERTATION Presented in Partial Fulfillment of the Requirements for the Degree Doctor of Philosophy in the Graduate School of The Ohio State University By Ligia Ravenna Pinheiro, M.F.A., M.A., B.F.A. Graduate Program in Dance Studies The Ohio State University 2015 Dissertation Committee: Karen Eliot, Adviser Nena Couch Susan Petry Angelika Gerbes Copyright by Ligia Ravenna Pinheiro 2015 ABSTRACT The Real Theatro de São Carlos de Lisboa employed Italian choreographers from its inauguration in 1793 to the middle of the nineteenth century. Many libretti for the ballets produced for the S. Carlos Theater have survived and are now housed in the National Library of Portugal. This dissertation focuses on the narratives of the libretti in this collection, and their importance as documentation of ballets of the late eighteenth and early nineteenth centuries, from the inauguration of the S. Carlos Theater in 1793 to 1850. This period of dance history, which has not received much attention by dance scholars, links the earlier baroque dance era of the eighteenth century with the style of ballet of the 1830s to the 1850s. Portugal had been associated with Italian art and artists since the beginning of the eighteenth century. This artistic relationship continued through the final decades of the eighteenth and the first half of the nineteenth century. The majority of the choreographers working in Lisbon were Italian, and the works they created for the S. Carlos Theater followed the Italian style of ballet d’action. -
Singer in Opera
José Cura the Singer in Opera (1978 - 2018) 40 years of stage life The Argentinian José Cura represents the great hope of modern opera. Herald Sun, 21 February 1996 For music lovers, it is a rare treat to come across a singer whose distinctive voice is instantly and indelibly lodged in one's memory, an actor whose presence on stage breathes fresh life into tired characters, a man whose vision and in- tegrity set him apart from the rest. Such an artist is José Cura. 1978 2018 Born in Rosario, Santa Fe, Argentina, on 5 December 1962, José Cura's musical talent matured quickly: at 12 he was playing guitar under Juan di Lorenzo's guidance; at 15 he debuted as a choral director; and at 16 he began studies in composition with Carlos Castro and piano with Zulma Cabrera. In 1982, he ente- !1 red the Escuela Superior de Arte de la Universidad Nacional de Rosario to continue his musical education; the following year he became assistant conductor for the university choir. At 21, he won a grant to study at Instituto Superior de Arte del Teatro Colón. Cura continued to sing in the school chorus while focu- sing on composition and conducting until 1988, when he began working with Horacio Amauri to develop his singing technique. 1991 – 1993 Determined to make a career in opera, José Cura moved to Italy in 1991. In Milan, he met tenor Vittorio Terranova, under who’s authority Cura polished his Italian singing style. In February 1992 he made his debut in Verona as the Father in Henze's Po- llicino and as Principe Mediano in Paolo Arca’s La gatta bianca, two children’s operas. -
Palinsesti 16 Luglio 2020 Compressed
Anno LXII n.29 16 Luglio 2020 Indice 5 6 12 18 20 25 27 32 65 70 92 116 133 134 145 148 151 154 156 È un anno speciale per tutti, ma ancora di più per i bambini e i ragazzi. Dopo una esperienza così straordinaria, l’offerta Rai per i più giovani cambia e amplia i suoi obiettivi. La chiusura delle scuole e la quarantena hanno interrotto la routine di normalità e soprattutto quella rete di relazioni sociali, a partire dai compagni e dagli ami- ci, che è essenziale per la crescita personale. L’incertezza, la preoccupazione per la salute di genitori e nonni, lo stress dell’isolamento, hanno portato conse- guenze psicologiche profonde. La Rai è stata chiamata di colpo a fare di più: informazione su quello che stava accadendo con il linguaggio adatto ai più piccoli, educazione per ragazzi che la mattina non avevano più scuola, intrattenimento per le lunghe giornate chiusi in casa, persino terapia, contro lo stress, l’ansia, le regressioni infantili, la mancan- za di movimento, per favorire la condivisione e la comunicazione nelle case. È una esperienza che ha cambiato il rapporto tra Rai Ragazzi e il suo pubblico, come dimostra anche il boom di interazioni social. E che adesso riallinea le pri- orità editoriali al vissuto dei ragazzi e delle famiglie. Parole come socialità, responsabilità delle proprie azioni, fiducia nel futuro e nella scienza, impegno nello studio, fantasia, acquistano un significato nuovo. Sullo sfondo la visione del nostro unico pianeta e il tema della sostenibilità del- lo sviluppo. Le Nazioni Unite hanno fissato 17 obiettivi di sviluppo sostenibile da raggiungere per il 2030. -
Rassegna Del 02/12/2018
Rassegna del 02/12/2018 EVIDENZA 02/12/18 Corriere della Sera 12 Con Michele Zarrillo il concerto è una festa Andretti Marco 2 Roma 02/12/18 Corriere della Sera 1 Riletture jazz, scatenati dj set e colonne sonore: è il successo Distefano Natalia 3 Roma notturno di «Musei in Musica» - Melodie jazz, scatenati dj set e colonne sonore: successo dei «Musei in musica» 02/12/18 Repubblica Roma 17 Parco della Musica. Il pop è romantico nel tour di Michele Zarrillo Liperi Felice 5 02/12/18 Repubblica Roma 22 Musica ... 6 02/12/18 Messaggero Cronaca di 50 Michele Zarrillo: «Le mie canzoni senza tempo» Orlando Simona 7 Roma 02/12/18 Messaggero Cronaca di 51 Lirica e Concerti ... 9 Roma 02/12/18 Messaggero Cronaca di 51 La lezione. L'improvvisazione. L'assolo ... 10 Roma 02/12/18 Tempo 25 Intervista a Michele Zarrillo - Con vivere e rinascere tour Zarrillo Finamore Fabrizio 11 riconquista i teatri 02/12/18 Ciociaria Oggi 39 Gli "italiani" di De Santis Maestria in alta definizione D.Z. 13 02/12/18 Corriere della Sera La 52 La nuova Agorà Failoni Helmut 15 Lettura 02/12/18 Latina Oggi 47 Italiani brava gente Oggi la proiezione con Raffaele Pisu - Gli D.Z. 19 "italiani" di De Santis Maestria in alta definizione 02/12/18 Sole 24 Ore Domenica 30 Dialoghi matematici ... 21 02/12/18 Sole 24 Ore Domenica 35 Addio al musicologo e saggista Bruno Cagli ... 22 WEB 01/12/18 CORRIERE.IT 1 Edoardo Bennato, sold out il concerto: «Personaggi di Collodi .. -
Acoustics Towards Italian Opera Houses
acoustics Article Towards Italian Opera Houses: A Review of Acoustic Design in Pre-Sabine Scholars Dario D’Orazio 1,*,† and Sofia Nannini 2 1 Department of Industrial Engineering, DIN University of Bologna, 40126 Bologna, Italy 2 Department of Architecture and Design, DAD Politecnico di Torino, 10125 Torino, Italy; sofi[email protected] * Correspondence: [email protected]; Tel.: +39-051-2090549 † Current address: Viale Risorgimento 2, 40126 Bologna, Italy. Received: 31 December 2018; Accepted: 22 February 2019; Published: 1 March 2019 Abstract: The foundation of architectural acoustics as an independent science is generally referred to Sabine’s early studies and their application. Nevertheless, since the 16th Century, a great number of authors wrote essays and treatises on the design of acoustic spaces, with a growing attention to the newborn typology of the Opera house, whose evolution is strongly connected to the cultural background of the Italian peninsula. With roots in the Renaissance rediscovery of Vitruvius’s treatise and his acoustic theory, 16th- to 19th-Century Italian authors tackled several issues concerning the construction of theatres—among them, architectural and structural features, the choice of the materials, the social meanings of performances. Thanks to this literature, the consolidation of this body of knowledge led to a standardisation of the forms of the Italian Opera house throughout the 19th Century. Therefore, the scope of this review paper is to focus on the treatises, essays and publications regarding theatre design, written by pre-Sabinian Italian scholars. The analysis of such literature aims at highlighting the consistencies in some 19th-Century minor Italian Opera houses, in order to understand to what extent this scientific and experimental background was part of the building tradition during the golden age of the Italian Opera. -
Programma Di Sala Risvegli 21 Giugno 2020 Per SIAE.Ai
Associazione Musicale Music “ Development” In collaborazione con CIRCOLO DEGLI ARTISTI DI TORINO presenta “RISVEGLI” 10 ARTISTI PER LA FESTA DELLA MUSICA CIRCOLO ERIDANO TERRAZZA E SALONE CORSO MONCALIERI 88, TORINO DOMENICA 21 GIUGNO 2020 ORE 16.15 [email protected] [email protected] CIRCOLO ERIDANO Nata a Torino, Cecilia Novarino inizia a suonare a cinque anni con L. Associazione “MUSIC DEVELOPMENT” Sancin e il metodo Suzuki. Si diploma con V. Drenkova con il massimo dei voti e la lode; consegue due Diplomi di II livello, ad indirizzo concertistico e didattico, studia composizione con G. Castagnoli fino al L’associazione “MUSIC DEVELOPMENT” ha lo scopo priorita- corso superiore e si laurea a pieni voti in Lettere moderne. rio di diffondere la cultura musicale. Si perfeziona seguendo i corsi di F. Scala, R. Risaliti, P. Prever, F. Righini, A. Lucchesini e, in ambito cameristico, con Altenberg Trio e Trio di Parma. Ha suonato Persegue altresì l’obiettivo di ampliare la conoscenza della cultura per numerose stagioni tra cui Festival dei Due Mondi di Spoleto, Polincontri Classi- musicale, letteraria ed artistica attraverso contatti fra persone, enti ca di Torino, Noto Musica Festival, Concerti dei Quirinale, Orta Music Festival, ed associazioni. Amici della Musica di Verona. Ha inoltre all'attivo concerti in Spagna, Belgio, Ha inoltre lo scopo di proporsi come luogo di incontro e di aggre- Slovenia, Armenia, Canada. Dal 2005 suona con il marito violoncellista Luca Maga- gazione nel nome di interessi culturali, assolvendo alla funzione riello, con il quale si è esibita per Mito Settembre Musica e Unione musicale di Torino, Festival Piatti di Bergamo, Festival di Cervo, Festival Amfiteatrof di Levan- sociale di maturazione e crescita umana e civile, attraverso l’ideale to, per citarne alcuni. -
In-Transition-Russia-2008.Pdf
IN TRANSITION RUSSIA 2008 Catalogue Concept The underground railway networks of Принципиальный элемент дизайна both Ekaterinburg and Moscow provide каталога — схемы метро Москвы и one of the essential design elements for Екатеринбурга, обозначающие места the catalogue by denoting the physical проведения проекта IN TRANSITION locations of In Transition.RU 2008. Россия 2008. These indicators of mass mobility are Это индикаторы всеобщей superimposed upon the faded world мобильности на исчезающей карте map representing the contemporary мира, отражающей современную disintegration and ephemerality of дезинтеграцию и эфемерность geographical boundaries as stable государственных границ как indicators of national security and стабильных маркеров национальной identity. безопасности и идентичности. The deliberate avoidance of separating Намеренно избегая разделения invited artists and call participants into участников на специально national representations, genres or приглашенных и выбранных specific curated events aims to embody по результатам конкурса, the reality of sharing, closeness and по национальной, гендерной co-operation beyond borders. принадлежности, а также обособления специальных выставочных проектов, курируемых отдельно, мы стремились к сотрудничеству, взаимопониманию и сопереживанию. Natalie Demetriou ndline design / www.ndline.eu Cyprus, 2008 4 5 IN TRANSITION RUSSIA 2008, is presented by NeMe, through the Independent Museum of Contemporary Art (IMCA) Cyprus and in collaboration with the National Centre for Contemporary Art (NCCA) -
Note-Particolari-2021.Pdf
EDICOLACUSTICA Un chiosco pieno di Musica 20 e 21 Giugno Grosseto Edicolacustica Un chiosco pieno di musica Grosseto dal 20 giugno alle ore 10:30 al 21 giugno alle ore 18:30 EdicolAcustica , il format unico in Italia che consiste in showcase acustici di musica inedita accanto al chiosco dell’edicola di Michele Scuffiotti in piazza Ferretti a Grosseto in Toscana, ritorna per la Festa della Musica con due appuntamenti. Aspettando la Festa della Musica domenica 20 giugno dalle 10:30 di mattina : Mauto, Daniele Sarno e Kiti si esibiranno in piccoli showcase. Lunedì 21 , giorno della Festa della Musica, si partirà dalle 10:30 per continuare fino alle 19:30. Gli artisti che parteciperanno sono: Valos, Riccardo Nucci , Minerva 40 , Serena Matú ,Irene Di Brino, Francesco e Caterina Guazzi Durante le due giornate potrete seguire gli eventi anche sulla pagina facebook di EdicolAcustica. La nuova musica d’autore torna a risuonare nel chiosco. Festa della Musica 2021 - Squilli di musica e di vita LA MUSICA DEI BAMBINI CHE CRESCONO Il diritto alla pappa in una clip unica e divertente “La musica dei bambini che crescono” il diritto alla pappa in una clip unica e divertente evento on line Salvamamme per la Festa della Musica. Un video clip tutto dedicato al diritto di ogni bambino di crescere sano e felice, dal titolo “La musica dei bambini che crescono”. Il video sarà centrato su tutti i rumori che possono fare i bambini nella loro crescita, incardinati in una bellissima ed emozionante musica creata da Salvamamme. Salvamamme e il Gruppo Sportivo delle Fiamme Oro Rugby della Polizia di Stato hanno nutrito in urgenza, durante il periodo del lockdown, migliaia di bambini fragili o con genitori in gravi difficoltà, un grande impegno per il “Diritto di pappa” purtroppo non sempre garantito. -
Freetimeguide ROMA Ottobre 2011
freetimeguide ROMA ottobre 2011 INGREDIENTI PER UN MENU LOW COST ottobre 2011 freetimeguide DIR. RESPONSABILE: Definire una cena low cost non è impresa Giorgio Govi facile. La qualità e il prezzo si coniugano in COORDINAMENTO DI EDIZIONE: maniera differente a seconda della parte Mariagiovanna Bonesso, Siddharta Rumma d'Italia dove ci troviamo, del locale che ART DIRECTION: scegliamo, del servizio che ci aspettiamo e 8 Daniele Vian ([email protected]) soprattutto dei piatti o del vino che ordiniamo. Live Music IMPAGINAZIONE & GRAFICA: Concerti gratis Diana Lazzaroni, Riki Kontogianni, Giorgia Vellandi In questo numero di 2night Magazine abbiamo HANNO COLLABORATO: cercato i ristoranti e le trattorie di buon Alexander Tessarolo, Cristiana Pirola, livello dove con 30 euro al centro e al nord, 10 Alessandro Falcone, Maddalena Ganz, Agende e con 20 euro al sud possiamo degustare arte - teatro Gabriele Vattolo. un menu italiano quasi completo. Per ogni COPERTINA: Diana Lazzaroni ristorante, selezionato innanzitutto per la STAMPA: Chinchio Industria sua qualità, abbiamo chiesto al gestore di 14 Grafica - Rubano (PD) indicarci un percorso di degustazione o sPECIALe LOWcOsT Esperienze gourmet una combinazione di piatti ad hoc che non a prezzi low cost andasse oltre la cifra stabilita. La selezione doveva essere costituita da antipasto, secondo, contorno e dessert o da primo, secondo e 36 Best of ROMA AREA COMMERCIALE contorno; in pochi casi abbiamo accettato & PUBBLICITA’: menu composti solo di antipasto e primo, casi Adriano Garzia (392.6409523) dove il primo o l'antipasto costituivano da [email protected] soli un elemento indicativo del buon rapporto 52 qualità-prezzo. Il vino è rimasto invece fuori Best of LiTORALe testata reg.