Associazione Musicale Music “ Development ” In collaborazione con DI TORINO presenta “RISVEGLI” 10 ARTISTI PER LA FESTA DELLA MUSICA

CIRCOLO ERIDANO TERRAZZA E SALONE CORSO MONCALIERI 88, TORINO DOMENICA 21 GIUGNO 2020 ORE 16.15 [email protected] [email protected]

CIRCOLO ERIDANO

Nata a Torino, Cecilia Novarino inizia a suonare a cinque anni con L. Associazione “MUSIC DEVELOPMENT” Sancin e il metodo Suzuki. Si diploma con V. Drenkova con il massimo dei voti e la lode; consegue due Diplomi di II livello, ad indirizzo concertistico e didattico, studia composizione con G. Castagnoli fino al L’associazione “MUSIC DEVELOPMENT” ha lo scopo priorita- corso superiore e si laurea a pieni voti in Lettere moderne. rio di diffondere la cultura musicale. Si perfeziona seguendo i corsi di F. Scala, R. Risaliti, P. Prever, F. Righini, A. Lucchesini e, in ambito cameristico, con Altenberg Trio e Trio di Parma. Ha suonato Persegue altresì l’obiettivo di ampliare la conoscenza della cultura per numerose stagioni tra cui Festival dei Due Mondi di Spoleto, Polincontri Classi- musicale, letteraria ed artistica attraverso contatti fra persone, enti ca di Torino, Noto Musica Festival, Concerti dei Quirinale, Orta Music Festival, ed associazioni. Amici della Musica di Verona. Ha inoltre all'attivo concerti in Spagna, Belgio, Ha inoltre lo scopo di proporsi come luogo di incontro e di aggre- Slovenia, Armenia, Canada. Dal 2005 suona con il marito violoncellista Luca Maga- gazione nel nome di interessi culturali, assolvendo alla funzione riello, con il quale si è esibita per Mito Settembre Musica e Unione musicale di

Torino, Festival Piatti di Bergamo, Festival di Cervo, Festival Amfiteatrof di Levan- sociale di maturazione e crescita umana e civile, attraverso l’ideale to, per citarne alcuni. Il duo ha inciso per Sheva Collection e Brilliant Classics. Ha dell’educazione permanente. lavorato per e Stabile di Torino, Piccolo di Milano, Teatro Due di Per il raggiungimento dei propri scopi, l’Associazione “MUSIC Parma, Bellini di Palermo e con musicisti come V. Brodsky, A. Polo, G. Sollima, R. DEVELOPMENT” intende promuovere attività culturali quali, a Ranfaldi, A. Farulli, S. Bernardini. Ha collaborato con il Conservatorio di Torino e titolo esemplificativo e non esaustivo, concerti, lezioni-concerto, la Scuola di Alto Perfezionamento di Saluzzo (To). Attualmente collabora con la convegni, conferenze, dibattiti, seminari, proiezioni di film e docu- Pavia Cello Academy di E. Dindo e insegna pianoforte presso la S.M.S. Marconi di Torino. mentari, concorsi, convegni, eventi artistico-culturali di ogni genere. Matteo Tabbia nasce nel 1988 e comincia lo studio del violoncello L’Associazione si propone inoltre di promuovere attività di forma- sotto la guida di A. Mosca, con il quale si diplomerà con il massimo dei voti presso il Conservatorio “G.Verdi” di Torino. Successivamente si zione come corsi di musica, corsi di perfezionamento musicale perfeziona con E. Dindo, M. Brunello, G. Sollima, il trio di Trieste, E. teorico/pratici per musicisti, insegnanti, operatori sociali, istituzio- Pace e A. Pogostkina. ne di studio e di ricerca. Dal 2005 al 2010 è stato primo violoncello solista della World Youth Orchestra. È vinci- tore di premi e concorsi internazionali tra cui il I premio all’“Alexander & Buono Inter- national Competition” di New York. Nel 2008 esordisce alla Tonhalle Grosser Saal suonando il Concerto di Schumann con la Tonhalle Orkester di Zurigo diretto da M. Sanderling. Nel 2008 ha esordito al di Roma eseguendo il Concerto in do maggiore di Haydn. Nel 2014 esegue il concerto grosso per tre violoncelli e orche- stra di Penderecki sotto la direzione dello stesso Penderecki e la MLW Philarmonie in tour in Germania e Polonia. Ha collaborato come solista con direttori del calibro di Metin, Pam, Galliouline, Giuranna, Penderecki, Bruno, Sanderling e con orchestre quali World Youth Orchestra, Young Europe Chamber Orchestra, Dubrovnik Sym- phony Orchestra, Tonhalle Orkester di Zurigo, Symphony, Melbourne Chamber Orche- stra, MLW Philarmonie. Collabora come primo violoncello con il Teatro San Carlo di Napoli e Teatro Comunale di Bologna. Ha collaborato inoltre con l'Orchestra del Teatro alla Scala di Milano come concertino e con l'Orchestra della Svizzera Italiana. Associazione Musicale Music “ Development” Michelangiolo Mafucci Nato a Torino nel 1986 si è diplomato con il massimo dei voti al Circolo degli Artisti di Torino conservatorio di Cuneo sotto la guida del maestro Dario De Stefano; successivamente si è perfezionato all’Haute Ecole de Musique con Patrick Demenga e al Mozarteum di Salisburgo con Giovanni Gnocchi del quale è assistente presso i corsi estivi di perfezionamento a Portogruaro. Ha vinto numero- Programma si concorsi tra cui il primo premio al Concorso Nazionale per Archi Città di Vittorio Veneto il primo premio al concorso ”Salieri” di Legnago. È stato invitato in diverse associazioni musicali quali Polincontri classica, Unione musicale, Festival di Ludwig van Beethoven (1770 - 1827) Duo per viola e violoncello Wo0 32 Cervo, Festival musicale di Portogruaro. Collabora regolarmente con la Camerata Enrico CARRARO viola con due paia di occhiali obbligati Salzburg, l’orchestra sinfonica siciliana, l’orchestra Filarmonica di Torino, l’orch- Luca MAGARIELLO violoncello I. Tempo - Allegro estra Archi della De Sono. Nel 2008 ha eseguito il concerto di Haydn in Do Mag- giore nei festival di Sacile Musica e Saturnia musica e nel 2011 ha eseguito il

Wolfgang Amadeus Mozart (1756 - 1791) Quartetto per flauto KV 285 concerto in re maggiore di Haydn nell’ambito del festival di Sarnico, anno in cui

Rossella CAPPOTTO flauto in re Maggiore suona da solista con l’orchestra archi De Sono di Torino eseguendo “Violoncelle Fation HOXHOLLI violino I. Tempo - Allegro vibrez” di G. Sollima con Stefano Guarino. Dal 2012 ricopre il ruolo di violoncel- Enrico CARRARO viola II. Tempo - Adagio lista nell’orchestra Sinfonica Nazionale della RAI. III. Tempo - Rondò Luca MAGARIELLO violoncello Georg Friedrich Händel (1685 - 1759) Passacaglia in sol minore Fation HOXHOLLI violino Luca Magariello si diploma a Torino con Antonio Mosca a soli 16 Luca MAGARIELLO violoncello anni con il massimo dei voti e la lode, e completa in seguito la sua Wilhelm Fitzenhagen (1848-1890) Walzer Op. 31 per quattro violoncelli formazione artistica con Enrico Dindo ed Enrico Bronzi. Finalista al Eduardo dell’OGLIO 5th Antonio Janigro International Competition di Zagreb, nel 2010, Michelangiolo MAFUCCI vince il primo premio al Khachaturian Cello Competition in Armenia, risultato che Luca MAGARIELLO gli apre le porte ad una carriera internazionale. Ha suonato da solista con l’Orchest- ra del Teatro di Venezia, la State Youth Orchestra of Armenia, Durres Matteo TABBIA violoncelli Chamber Orchestra, Hulencourt Soloists Chamber Orchestra collaborando con direttori quali Guy Braustein, Sergey Sambatyan, Filip Pavisic, Mikk Uleoja. Svolge un’intensa attività concertistica in duo con la pianista Cecilia Novarino. Il duo è regolarmente ospite di numerose manifestazioni musicali internazionali come Unione Musicale, MITO, Festival Santa Cecilia di Portogruaro, Festival di Musica da Camera di Cervo, Festival Amfiteatrof di Levanto, Società della Musica di Man- tova. Molto prolifico nel campo discografico, Luca Magariello ha inciso per Brilliant Classics: Saint-Saëns Piano Quartets, Hummel Piano Trios, Myaskovsky Cello Sonatas, Faurè Cello Sonatas. A soli 25 anni vince il concorso da Primo Violoncello nell’Orchestra del Teatro la Fenice di Venezia, posto che lascerà nel 2019 per ricoprire lo stesso ruolo nell’Orchestra della Svizzera Italiana di Lugano. Insegna alla Milano Master School of Music. Eliana Grasso, pianista, si esibisce in Europa e negli Stati Uniti in SECONDA PARTE sale rinomate come la Carnegie Hall a New York, la Wigmore Hall a Londra, la Sala Verdi a Milano, la Royal Academy of Music a Londra, l’Heremitage di San Pietroburgo, Theatre La Filature di Mulhouse, la Sala Maffeiana del Teatro Filarmonico di Verona, il Teatro Sociale di Clara Schumann (1819-1896) Notturno in Fa Maggiore op. 6 n. 2 Bellinzona, la Cappella Paolina del Quirinale a Roma, Bloomsbury Theater di Cecilia NOVARINO pianoforte Londra, Salon Chopin a Parigi, Palazzo Ducale a Mantova, Teatro Piccolo Regio a Torino e altre. Debutta nel 1994 con il concerto in re maggiore di Haydn, diretta da F. Schubert (1797-1828) F. Liszt (1811-1886) Gretchen am Spinnrade op. 2 D118 L. Pfaff con l’Orchestra Sinfonica di Mulhouse. Si esibisce in importanti rassegne: Eliana GRASSO pianoforte MITO Settembremusica (Torino), Società dei Concerti (Milano), Unione Musicale (1833-1897) da “Zwei Gesänge” op. 91 (Torino) Trame Sonore (Mantova), I Concerti del Quirinale (Roma), Polincontri Johannes Brahms (Torino), Rivolimusica, I Concerti dell’Università della Tuscia (Viterbo), Milano Nicole BRANDOLINO mezzosoprano II. Geistliches Wiegenlied Classica, I Concerti del Pomeriggio del Teatro Alfieri (Torino), Fondazione Enrico CARRARO viola William Walton (Napoli), Settembre Musicale Orta (Novara), Ravello Concert Cecilia NOVARINO pianoforte Society (Napoli), Concerti a Palazzo Labia (Venezia), Teatro Torti (Bevagna), Gaspar Cassadó (1897-1966) Requiebros Teatro Torlonia (Roma). Si è esibita in Russia, Stati Uniti, Francia, Svizzera, Inghilterra e Romania. Diplomata con il massimo dei voti presso il Conservato- Luca MAGARIELLO violoncello rio“G. Verdi” di Torino, si perfeziona con F. Scala, R. Risaliti, P. Masi, K. Bogino, Cecilia NOVARINO pianoforte E. Arciuli, P. Badura-Skoda, M. Damerini, A. Lucchesini, S. Gadžijev, J. Swann, P. David Popper (1843-1913) Requiem per tre violoncelli e pianoforte De Maria., L. Pogorelich. E’ pianista collaboratore stabile presso la Scuola di Ballo op. 66 dell’Accademia del Teatro alla Scala di Milano dal 2010. Eduardo dell’OGLIO Michelangiolo MAFUCCI Fation Hoxholli Matteo TABBIA Diplomato nel 2003 con il massimo dei Voti all'Accademia d'Arte di violoncelli Tirana, nel 2005 si diploma con il massimo dei voti e la lode presso Cecilia NOVARINO il Conservatorio “G. Ghedini” di Cuneo. pianoforte Nell'ottobre del 2009 conclude il Biennio di Specializzazione del Conservatorio Wolfgang Amadeus Mozart (1756 - 1791) Ouverture da “Nozze di Figaro” Superiore della Svizzera Italiana di Lugano diplomandosi come Solista sotto la guida del M. Massimo Quarta, ottenendo la massima votazione e la Menzione con Eliana GRASSO lode. Nel corso degli anni di studio, si perfeziona con il violinista Ilya Grubert e in Cecilia NOVARINO Musica da Camera con il Trio Altemberg. pianoforte a 4 mani Durante la sua formazione è stato sostenuto dalle Borse di Studio dell'Associazione De Sono, Fondazione CRT di Torino e la Fondazione Familien-Vontobel-Stiftung Giuseppe Verdi (1813-1901) Fantasia da “Traviata” per tre violoncelli di Lugano (biennio 2007-2008). Vincitore di numerosi Concorsi Internazionali Eduardo dell’OGLIO e pianoforte (”Islam Petrela” di Tirana, 1° Premio con Menzione al “IV Concorso Internaziona- Michelangiolo MAFUCCI le di Pontivrea” (SV), 1° Premio con Menzione alla “VI Rassegna Giovani Musici- Luca MAGARIELLO sti di Cervo”, 1° Premio alla IX Rassegna Giovani Musicisti di Cervo” - Archi violoncelli Solisti), affianca collaborazioni con le più importanti Orchestra Nazionali: “Orche- Cecilia NOVARINO stra da Camera “I Solisti di Pavia”, l'Orchestra del Teatro “” di Milano, la pianoforte “Filarmonica '900”. Dal 2015, dopo selezione da Concorso, è membro stabile dell'Orchestra del Teatro Regio di Torino. Svolge regolarmente attività concertisti- ca nell'ambito della Musica da camera e solistica.

Laureata al Conservatorio G. Verdi di Torino, il mezzosoprano italiano Enrico Carraro nasce nel 1985. Nicole Brandolino ha cantato per le aperture di stagione del Teatro Dal Gennaio 2013, vincitore di concorso, ricopre l'incarico di Prima Alla Scala con Riccardo Chailly (Madama Butterfly 2016/17 inciso su viola presso l'orchestra d'opera e la Filarmonica del Teatro Regio di dvd per DECCA records), Teatro dell’Opera di Roma con Daniele Gat- Torino. Ha suonato in alcune tra le sale più importanti del mondo (Carn ti e Daniele Abbado (Rigoletto 2018/19), Teatro Municipale di Piacenza, Pavarotti enegie Hall di New York, Bunka KaiKan e Suntory Hall di Tokyo, Marinskji Theatre di Modena, Alighieri di Ravenna con Donato Renzetti e Leo Nucci (L’amico Fritz di San Pietroburgo, Sala Tchaikovsky di Mosca, Wiener Konzerthaus), partecipando 2015/16), Opera Open 2017 Plovdiv, Bulgaria. Si è esibita anche al Teatro Regio di a festival di importanza mondiale quale il “Festival de Paques” di Aix en Provence, Torino (Il Flauto Magico 2017, La Sonnambula 2019), al di “Stresa Festival”, Mito, “Edimburgh International Festival”. Ha inciso per Deutsche Genova con Leo Nucci (Gala Verdi) e (La Forza Del Destino) , al Politeama di Grammophon, Warner Classics/Erato, Chandos. Catanzaro (Madama Butterfly 2019). Con Gianandrea Noseda e Diana Damrau ha Come prima parte collabora con l’orchestra dell’OpernHaus di Zurigo, la Ulster inciso “Fiamma del Belcanto” per Warner Classics Erato al Teatro Regio di Torino. Orchestra, l'orchestra del Teatro “La Fenice” di Venezia, la Filarmonica di Bologna. Con Luis Bacalov e l’Orchestre Philharmonique de Montecarlo ha inciso Ave Nell’estate 2019 ha svolto il ruolo di “coach” per la sezione delle viole della “Pan- Verum Corpus.Vincitrice del concorso Salvatore Licitra 5ta edizione risulta unico caucasian Youth Orchestra” nell’ambito dello “Tsinandali Festival” in Georgia, mezzosoprano finalista al Viñas Competition al Liceu di Barcellona anno 2018. importante progetto internazionale per l’aggregazione dei popoli della regione Canterà Maffio Orsini in Lucrezia Borgia al Comunale di Bologna e Fenena in Pancaucasica. Dal 2015 ricopre la carica di Consigliere nella Filarmonica Teatro Nabucco a Neuchatel in Svizzera. Regio Torino.

Rossella Cappotto Eduardo dell’Oglio Inizia lo studio del violoncello con Antonio Mosca Diplomata con il massimo dei voti e la Lode nel 1992 con il M° Claudio presso la scuola Suzuki di Torino e si diploma con Dario Destefano presso il Montafia, fin dai primi anni di studio si classifica al 1° posto in Concor- Conservatorio con il massimo dei voti e lode. Si perfeziona in seguito con si Internazionali (Primo Premio Assoluto a Stresa Moncalieri, Alassio, Enrico Dindo a Pavia e con Johannes Goritzki Lugano. a “Rovere d’oro” , “Venaria Reale”). Si perfeziona con i migliori Maestri in campo Tra i riconoscimenti ottenuti ci sono il titolo di “Migliore Diplomato d'Italia” a Castrocaro mondiale (James Galway, E. Pahud, G. Cambursano, M. Larrieu, R. Guiot, B. e il 1° premio al Concorso di Musica da Camera di Alba in duo con il pianista Federico Cavallo), ultimando gli studi presso la Scuola di APM di Saluzzo, l’Accademia Tibone, assieme al quale ha inciso per “Suonare news” e Sheva. Ha collaborato in musica “Incontri col Maestro” di Imola, l’Accademia I.C.O.N.S. di Novara, l’Accademia da camera con artisti come Andrea Lucchesini, Boris Garlitski, Wolfram Christ, Kolja A.I.F. di Roma. Nel 1999 si diploma con il massimo dei voti alla Staatliche Hoch- Blacher e Bruno Giuranna ed ha eseguito entrambi i concerti di Haydn con l'Orchestra schule für Müsik di Mannheim (Germania) con il M° Jean Michel Tanguy. Primo Sinfonica “Umberto Giordano” di Foggia e l'Orchestra da Camera “Polledro” di Torino. Flauto dell’Orchestra Sinfonica di Savona dal 1997 al 2010, ha collaborato con Ha debuttato nel 2009 con l'Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI all’Auditorium Toscanini di Torino, con il concerto in Do Maggiore di Haydn sotto la direzione di Enrico l’Orchestra de “I Pomeriggi Musicali” di Milano, con il Teatro “La Fenice” di Vene- Dindo. Ha collaborato con l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma, l'Orchestra zia, l' Orchestra Pistoiese “Promusica”, l'Orchestra Filarmonica di Torino, la Came- della Fenice a Venezia, il Teatro Regio di Torino e la Filarmonica della Scala a Milano, e rata Ducale di Torino, l'Orchestra “Filarmonica '900” del Teatro Regio di Torino. come primo violoncello dall'Orchestra di Padova e del Veneto, dalla Filarmonica Toscani- Dal 1996 collabora costantemente con l’Orchestra del “Teatro Regio” di Torino, sia ni di Parma e dal di Palermo. Dal 2016 è un violoncellista dell'Orchestra in qualità di Flauto che di Ottavino. È Fondatrice nel 2006 del “Quartetto De Jean. Sinfonica Nazionale della Rai, assistente della classe di violoncello di Dario Destefano al Dopo aver insegnato 15 anni al liceo Musicale di Cuneo, ora è docente di Strumento Conservatorio di Torino ed ha una cattedra di violoncello all'Accademia Suzuki di Torino. presso IC di Pino Torinese.