Codex Atlanticus English Pdf
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Paper7 Frommel, Gaiani, Apollonio & Bertacchi Some Reconstruction
SCIentific RESearch and Information Technology Ricerca Scientifica e Tecnologie dell'Informazione Vol 10, Issue 1 (2020), 53-66 e-ISSN 2239-4303, DOI 10.2423/i22394303v10n1p53 Open access article licensed under CC-BY-NC-ND CASPUR-CIBER Publishing, http://www.sciresit.it SOME RECONSTRUCTION HYPOTHESES OF LEONARDO’S PROJECT FOR THE TIBURIO OF THE MILAN CATHEDRAL BY USING 3D DIGITAL MODELS Sabine Frommel*, Fabrizio Ivan Apollonio**, Marco Gaiani**, Gianna Bertacchi** *École Pratique des Hautes Études, Sorbonne - Paris, France **Department of Architecture, Alma Mater Studiorum University of Bologna - Bologna, Italy. Abstract This paper analyses possible interpretations of the unbuilt Leonardo's project for the tiburio of the Milan cathedral, depicted in two sheets of the Codex Atlanticus, using digital tools, mainly 3D modelling techniques. Starting from existing studies and hypothetical reconstructions of Leonardo’s project, exploiting only analogue methods (i.e. 2D drawing techniques), new in- depth analyses are presented. In detail the use of 3D modelling allows a systematic analysis of the possible solutions for the ability to easily reconstruct the plan of each solution investigated starting from the section represented by Leonardo in the Codex Atlanticus. Results lead to multiple interpretative solutions of this complex architecture. Keywords Leonardo da Vinci, Tiburio, Cathedral, Milan, Unbuilt architecture, Virtual reconstruction, 3D modeling. 1. Introduction these two sheets. The information that several other sketches provide regarding this project is The present contribution analyses some also limited. possible reconstructions of Leonardo’s project for Even if these sketches tell us that Leonardo, the tiburio of the Milan cathedral using digital during his entire life, carried out in-depth studies tools, mainly 3D modelling techniques. -
Lezione 12 – Da Montenapoleone in Duomo (Dia 1) Lasciamo Ancora Una Volta Montenapoleone Per Entrare a Sinistra in Via S
Lezione 12 – Da Montenapoleone in Duomo (Dia 1) Lasciamo ancora una volta Montenapoleone per entrare a sinistra in via S. Andrea dove al n, 6 troviamo (Dia 2) il PALAZZO MORANDO ATTENDOLO BOLOGNINI, al cui interno si trovano la COLLEZIONE COSTUME MODA E IMMAGINE e il MUSEO DI MILANO. Pare che la contessa Bolognini fosse addirittura l'amante del re Umberto I; Edificato nel ‘500, il Palazzo fu residenza di alcune tra le più importanti famiglie milanesi, tra cui i Villa che nel corso del XVIII secolo fecero eseguire sull’edificio numerosi interventi, conferendogli l’impronta rococò, che tuttora lo caratterizza. Nei primi anni del XX secolo la dimora, che allora apparteneva alla famiglia De Cristoforis, fu acquistata dai coniugi Gian Giacomo Morando Bolognini e Lydia Caprara Morando Bolognini, che riempirono le sale con un’ampia collezione di arredi e dipinti. (dia 3) La Contessa Lydia, rimasta vedova nel 1919, morì senza eredi nel 1945 e nel testamento volle donare la sua residenza milanese, con tutto il contenuto, al Comune di Milano, che secondo l’uso dell’epoca smembrò le collezioni per unirle a quelle di altri edifici comunali. Nel 1958, dopo un lungo restauro dovuto agli ingenti danni subiti dall’edificio durante la II Guerra Mondiale, Palazzo Morando aprì le sue porte al pubblico col nome di “Museo di Milano”. Al piano nobile fu collocata la collezione Beretta (tuttora esposta), una ricca raccolta di dipinti e disegni dedicata all’iconografia urbanistica e architettonica di Milano, anch’essa divenuta di proprietà del Comune grazie a una donazione. Al pian terreno invece trovò sistemazione nel 1963 il Museo della Guerra e della Resistenza, poi denominato Museo di Storia Contemporanea. -
Welcome to Milan
WELCOME TO MILAN WHAT MILAN IS ALL ABOUT MEGLIOMILANO MEGLIOMILANO The brochure WELCOME TO MILAN marks the attention paid to those who come to Milan either for business or for study. A fi rst welcome approach which helps to improve the image of the city perceived from outside and to describe the city in all its various aspects. The brochure takes the visitor to the historical, cultural and artistic heritage of the city and indicates the services and opportunities off ered in a vivid and dynamic context as is the case of Milan. MeglioMilano, which is deeply involved in the “hosting fi eld” as from its birth in 1987, off ers this brochure to the city and its visitors thanks to the attention and the contribution of important Institutions at a local level, but not only: Edison SpA, Expo CTS and Politecnico of Milan. The cooperation between the public and private sectors underlines the fact that the city is ever more aiming at off ering better and useable services in order to improve the quality of life in the city for its inhabitants and visitors. Wishing that WELCOME TO MILAN may be a good travel companion during your stay in Milan, I thank all the readers. Marco Bono Chairman This brochure has been prepared by MeglioMilano, a non-profi t- making association set up by Automobile Club Milan, Chamber of Commerce and the Union of Commerce, along with the Universities Bocconi, Cattolica, Politecnico, Statale, the scope being to improve the quality of life in the city. Milan Bicocca University, IULM University and companies of diff erent sectors have subsequently joined. -
The National Gallery Immunity from Seizure
THE NATIONAL GALLERY IMMUNITY FROM SEIZURE Lorenzo Lotto Portraits 05 Nov 2018 - 10 Feb 2019 The National Gallery, London, Trafalgar Square, London, WC2N 5DN Immunity from Seizure IMMUNITY FROM SEIZURE Lorenzo Lotto Portraits 05 Nov 2018 - 10 Feb 2019 The National Gallery, London, Trafalgar Square, London, WC2N 5DN The National Gallery is able to provide immunity from seizure under part 6 of the Tribunals, Courts and Enforcement Act 2007. This Act provides protection from seizure for cultural objects from abroad on loan to temporary exhibitions in approved museums and galleries in the UK. The conditions are: The object is usually kept outside the UK It is not owned by a person resident in the UK Its import does not contravene any import regulations It is brought to the UK for public display in a temporary exhibition at a museum or gallery The borrowing museum or gallery is approved under the Act The borrowing museum has published information about the object For further enquiries, please contact [email protected] Protection under the Act is sought for the objects listed in this document, which are intended to form part of the forthcoming exhibition, Lorenzo Lotto Portraits. Copyright Notice: no images from these pages should be reproduced without permission. Immunity from Seizure Lorenzo Lotto Portraits 05 Nov 2018 - 10 Feb 2019 Protection under the Act is sought for the objects listed below: Lorenzo Lotto (about 1480 - 1556/7) © Gemäldegalerie, Staatliche Museen zu Berlin, Preußischer Kulturbesitz / Photo: Jörg P. Anders X9438 Portrait of an Architect c. 1536 Place of manufacture: Venice Oil on canvas Object dimensions: 105 × 82 cm Gemäldegalerie, Staatliche Museen zu Berlin Lender's name and address Gemäldegalerie Gemäldegalerie Matthäikirchplatz 10785 Berlin Germany Provenance: Part of the Giustiniani Collection acquired by Prussian King Friedrich Wilhelm III, 1815. -
Musei Dimilano
iMusei di Milano Museums of Milan Musées de Milan Museos de Milán Milano è una città che sorprende per la ricchezza Musei Musei civici dell’offerta culturale. Museums Civic Museums Musées Musées municipaux Una ricchezza capace di incontrare e soddisfare Museos Museos cívicos le esigenze di chiunque ami la cultura, l’arte e la bellezza. 美術館 市民美術館 La guida che avete tra le mani, realizzata in più lingue, vuole essere una bussola per orientare tutti quelli che vorranno “perdersi” nelle sale dei tanti musei cittadini che Case Museo Case Museo civiche permettono di spaziare attraverso l’archeologia, l’arte, House Museums Public House Museums la multiculturalità, la fotografia, il cinema, la storia, Bâtiments Musée Bâtiments Musée Civiques la scienza, la tecnica, la moda e il design. Casas Museo Casas Cívicas Museo Un sistema, quello dei musei milanesi, costituito da un ハウスミュージアム 市立 ハウスミュージアム insieme estremamente diversificato di luoghi e siti di grande valore artistico e storico. Si tratta di musei civici e spazi gestiti dall'Amministrazione Spazi espositivi Spazi espositivi civici Exhibition venues Civic exhibition venues comunale, oppure da Enti publici, Fondazioni e soggetti Espaces d’exposition Espaces d’exposition municipaux privati che insieme costituiscono un’offerta culturale Espacios expositivos Espacios expositivos cívicos ampia e articolata. 展示 スペース 市民展示 スペース Un patrimonio comune che vuole essere sempre più diffuso ed accessibile. 1 Ubicazione in piantina / Position on plan / Emplacement sur le plan / Ubicación en el plano / Parziale ingresso disabili / Partial entrance for physically disabled / Milan is a city that surprises for the wealth of its cultural Entrée partielle pour handicapés / Ingreso parcial para minusválidos / offer. -
Milan and the Lakes Travel Guide
MILAN AND THE LAKES TRAVEL GUIDE Made by dk. 04. November 2009 PERSONAL GUIDES POWERED BY traveldk.com 1 Top 10 Attractions Milan and the Lakes Travel Guide Leonardo’s Last Supper The Last Supper , Leonardo da Vinci’s 1495–7 masterpiece, is a touchstone of Renaissance painting. Since the day it was finished, art students have journeyed to Milan to view the work, which takes up a refectory wall in a Dominican convent next to the church of Santa Maria delle Grazie. The 20th-century writer Aldous Huxley called it “the saddest work of art in the world”: he was referring not to the impact of the scene – the moment when Christ tells his disciples “one of you will betray me” – but to the fresco’s state of deterioration. More on Leonardo da Vinci (1452–1519) Crucifixion on Opposite Wall Top 10 Features 9 Most people spend so much time gazing at the Last Groupings Supper that they never notice the 1495 fresco by Donato 1 Leonardo was at the time studying the effects of Montorfano on the opposite wall, still rich with colour sound and physical waves. The groups of figures reflect and vivid detail. the triangular Trinity concept (with Jesus at the centre) as well as the effect of a metaphysical shock wave, Example of Ageing emanating out from Jesus and reflecting back from the 10 Montorfano’s Crucifixion was painted in true buon walls as he reveals there is a traitor in their midst. fresco , but the now barely visible kneeling figures to the sides were added later on dry plaster – the same method “Halo” of Jesus Leonardo used. -
Galeazzo Arconati, Il Codice Atlantico Di Leonardo E La Biblioteca Ambrosiana
«Regio animo». Galeazzo Arconati, il Codice Atlantico di Leonardo e la Biblioteca Ambrosiana. Marco Navoni Iniziamo da una domanda molto semplice: che cos’è il Codice Atlantico e perché si chiama così? Sono mille cento e diciannove fogli autografi del grande genio da Vinci, di argomento vario: si spazia dalla meccanica all’idraulica, dall’ingegneria all’architettura, dall’ottica alla progettazione di macchine, di armi e di utensili, fino all’anatomia, per un totale di circa mille settecento e cinquanta disegni. Non mancano poi i testi letterari, i calcoli aritmetici, le proiezioni e gli studi geometrici, talvolta semplici schizzi. E tutto ciò che è contenuto in questa straordinaria raccolta copre un arco temporale che spazia dal 1478, quando Leonardo lavorava ancora nella sua Toscana, fino al 1519, anno della morte in Francia: praticamente tutta la sua vita di artista e di scienziato, compendiata in maniera affascinante attraverso i mille disegni e le mille annotazioni di questa singolare collezione. A buon ragione dunque possiamo dire che il Codice Atlantico è la più importante raccolta di fogli autografi di Leonardo al mondo e fa dell’Ambrosiana di Milano un autentico “scrigno” che racchiude al suo interno quella che giustamente può essere considerato la “summa ” della scienza e dell’arte del Rinascime nto italia no. Ma come mai si chiama in questo modo? Certamente il nome “Atlantico” è un nome fascinoso, quasi enigmatico, per non dire addirittura esoterico, e sembrerebbe riservarci la sorpresa di contenuti e di “codici” misteriosi da decifrare e da interpretare. E invece il nome “Atlantico” non riguarda affatto il contenuto di questi fogli leonardiani, ma semplicemente il formato, le dimensioni dei grandi fogli di supporto su cui i fogli autografi di Leonardo sono stati montati; fogli grandi come quelli che nel Seicento si usavano per confezionare gli atlanti, appunto. -
Le Grandi Chiese
guida cittàdella Comune di Milano Realizzazione editoriale a cura di Settore Politiche del Turismo Iniziative Speciali e Marketing Territoriale di De Agostini Libri S.p.A. Via Dogana, 2 20121 Milano Direttore Andrea Pasquino Direttore Massimiliano Taveggia Product Manager Licia Triberti, Davide Gallotti Servizio sviluppo e monitoraggio del turismo Progetto editoriale Sergio Daneluzzi Federica Savino Servizio portale di promozione Redazione e ricerca iconografica del territorio Marco Torriani Patrizia Bertocchi con Alessandra Allemandi Supervisione dei contenuti Progetto grafico e impaginazione Mauro Raimondi Sandra Luzzani con Vando Pagliardini Testi a cura di Monica Berno Servizi Tecnici Prepress Andrea Campo Coordinamento tecnico Guido Leonardi Scarica l’App “Milano. Guida della Città” per: All’interno della Guida, attiva i QR code sul tuo smartphone: presenti in ogni itinerario, ti consentiranno di accedere ai contenuti speciali della Guida. Crediti fotografici DeAgostini Picture Library, Archivio Alinari, Alessandro Casiello, Marco Clarizia, Contrasto, Corbis, Gianni Congiu, Marka, Mauro Ranzani, Andrea Scuratti, Vando Pagliardini, Michela Veicsteinas Aggiornamento dicembre 2015 sommario Introduzione 2 Mappa della città/Centro della città 4 Milano e la sua Storia 8 1 A spasso per il Centro 10 2 Antica Roma e Medioevo 12 3 Il Rinascimento e il Barocco 14 4 Il Neoclassico e l’Ottocento 16 5 Le Grandi Chiese di Milano 18 6 I Palazzi di Milano 22 7 I Musei di Milano 26 8 Arte Contemporanea a Milano 30 9 La Milano delle Scienze 36 10 Parchi e Navigli 38 11 Shopping a Milano 42 12 Spettacoli, Sport e Divertimento 44 13 Oltre Milano 46 Informazioni Utili 48 Benvenuti Una grande città ha bisogno di uno sguardo d’insieme: ecco una guida maneggevole e completa, una porta di accesso ai tesori di bellezza di Milano e del suo territorio. -
Profiling Women in Sixteenth-Century Italian
BEAUTY, POWER, PROPAGANDA, AND CELEBRATION: PROFILING WOMEN IN SIXTEENTH-CENTURY ITALIAN COMMEMORATIVE MEDALS by CHRISTINE CHIORIAN WOLKEN Submitted in partial fulfillment of the requirements For the degree of Doctor of Philosophy Dissertation Advisor: Dr. Edward Olszewski Department of Art History CASE WESTERN RESERVE UNIVERISTY August, 2012 CASE WESTERN RESERVE UNIVERSITY SCHOOL OF GRADUATE STUDIES We hereby approve the thesis/dissertation of Christine Chiorian Wolken _______________________________________________________ Doctor of Philosophy Candidate for the __________________________________________ degree*. Edward J. Olszewski (signed) _________________________________________________________ (Chair of the Committee) Catherine Scallen __________________________________________________________________ Jon Seydl __________________________________________________________________ Holly Witchey __________________________________________________________________ April 2, 2012 (date)_______________________ *We also certify that written approval has been obtained for any proprietary material contained therein. 1 To my children, Sofia, Juliet, and Edward 2 Table of Contents List of Images ……………………………………………………………………..….4 Acknowledgements……………………………………………………………...…..12 Abstract……………………………………………………………………………...15 Introduction…………………………………………………………………………16 Chapter 1: Situating Sixteenth-Century Medals of Women: the history, production techniques and stylistic developments in the medal………...44 Chapter 2: Expressing the Link between Beauty and -
Visite Virtuali
C.T.S. di RAVENNA SITI MUSEI E VISITE VIRTUALI ROMA Musei Capitolini Museo Nazionale Romano Museo della Civiltà Romana Centrale Montemartini Museo dell’Ara Pacis Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia Musei Vaticani (Città del Vaticano) MAXXI MACRO GNAM FIRENZE Galleria degli Uffizi Galleria dell’Accademia Museo Nazionale del Bargello Museo delle Cappelle Medicee Palazzo Pitti MILANO Pinacoteca di Brera Castello Sforzesco Museo Poldi-Pezzoli PAC – Padiglione d’Arte Contemporanea Pinacoteca Ambrosiana ALTRE CITTA’ ITALIANE Museo delle statue-stele della Lunigiana – Pontremoli FRANCIA Louvre – Parigi 1 C.T.S. di RAVENNA Centre Pompidou – Parigi Musée d’Orsay – Parigi Musée de l’Orangerie – Parigi Museo di Bayeux VISITE VIRTUALI MUSEO EGIZIO www.guidatorino.com/museo-egizio-torino-virtual-tour 1. Pinacoteca di Brera - Milano https://pinacotecabrera.org/ 2. Galleria degli Uffizi - Firenze https://www.uffizi.it/mostre-virtuali 3. Musei Vaticani - Roma http://www.museivaticani.va/content/museivaticani/it/collezioni/catalogo-online.html 4. Museo Archeologico - Atene https://www.namuseum.gr/en/collections/ 5. Prado - Madrid https://www.museodelprado.es/en/the-collection/art-works 6. Louvre - Parigi https://www.louvre.fr/en/visites-en-ligne 7. British Museum - Londra https://www.britishmuseum.org/collection 8. Metropolitan Museum - New York https://artsandculture.google.com/explore 9. Hermitage - San Pietroburgo https://bit.ly/3cJHdnj 10. National Gallery of art - Washington https://www.nga.gov/index.html ROMA, VATICANO e TIVOLI Musei Capitolini -
Programma Museo City
Sesto San Giovann FSi Cormano SESTO SAN GIOVANNI BRESSO PARCO NORD Cormano Brusuglio Sesto Rondò TANGENZIALE NORD VIALE FULVIO TESTI RHO Comasina Bruzzano NOVATE Bignami 500 m A8 MILANO LAGHI A4 TORINO MILANO 500 m Sesto Marelli Rho A.V./S.F.R. Affori FNM Ponale Affori FNM PARCO NORD Cologno Sud VIA GIUDITTA PASTA Rho Fiera Quarto Oggiaro VIALE MONZA VIA ARGANINI VIA SBARBARO BIGLIA DEI CONTI VIA BRUSUGLIOVIA CHIANCIANO VIALE ESPERIA VIALE FULVIO TESTI Villa San Giovanni VIA ZANOLI Bicocca VIA PELLEGRINO ROSSI TEATRO VIA GREGOROVIUS ARCIMBOLDI A4 TORINO MILANO VIA VOCHIERI VIA ARMELLINI VIA E. MAJORANA VIA MONETA VIA Affori Centro VIA CAMOVALI VIA RACCONIGIMONTEROTONDO VIA SEMERIA VIA CHIASSERINI VIA VIA DON CARLO PORRO VIA GILINO Greco VIA BALZAC POZZUOLI VIA VIA PASTRO VIA CISLAGHI MPANA VIA GRIOLI CORRADO VIA SCIALOIA VIA BETTINI VIA CIRI VIA REBORA CA VIA DEI VIA Pirelli VIA ZAMBRINI VIA PONTE NUOVO VIA COZZI DUMAS VIA PEDRONI È VIA DEMONTE VIA BREDA VIA RUCELLAI I ZZIN VIA GIROLAVIA SANTHIÀ Precotto VIA LINATI A VIA DON LUIGI GUANELLA COR VIA PAVESE VIA VIA VIPITENO VIA APELLE VIA BAZZARO VIA TÜKORI VIA VIGNATI VIA VIA VAL GARDENA VIA SCARSELLINI VIA FRATELLI BRESSAN VIA POMPEO VIA CIALDINI VIA VAL DI FIEMME VIA G. B. VIA SAN BASILIO PALLETTA VIA MONCALIERI VIA VAL DI NON VIA BAVENO Cascina Gobba Pero VIA VAL MARIA VIALE DELL’INNOVAZIONE VIA EMILIO DE MARCHI VIA MAMBRETTI MAIRA VIA ERODOTO PIAZZALE B. GRAZIOLI VIA SALVATORE PIANELL MARTESANA VIA VAL CAMONICA VIA DEL RICORDO VIA CANDOGLIA VIA CHERASCO VIA I VIA EMILIO N I DE MARTINO L VIA TRIBONIANO VIA BELLAZZI VIA FRACASTORO VIA DON VIA VIA BREDA VIA CARLO MORESCHI VIALE CÀ GRANDA L VIA CAROLI VIA ARISTOTELE CIRENEI VIA PALIZZI VIA DON G. -
Programma Museocity 2019.Pdf
01- 03 1 Milano MuseoCity, alla sua terza edizione, è un’iniziativa promossa dal Comune di Milano e realizzata in collaborazione con l’Associazione MuseoCity. Nella tre giorni viene messa in luce la grande realtà del patrimonio museale della città con una manifestazione diffusa e molteplice che coinvolge il mondo dei Musei, ne valorizza la funzione culturale e favorisce la conoscenza del loro straordinario patrimonio. Milano, come un unico grande Museo, vive la sua bellezza e il suo patrimonio artistico e storico grazie al coinvolgimento di oltre 80 tra musei d’arte, di storia, musei scientifici, case museo, case d’artista, archivi e musei d’impresa diffusi su tutto il territorio cittadino con alcune “incursioni” nell’area metropolitana. Dal 1 al 3 marzo 2019 i musei coinvolti accoglieranno il pubblico con visite guidate, iniziative speciali, laboratori per bambini, conferenze e aperture straordinarie. Nell’edizione del 2019 il tema guida è la Natura, in un’accezione vasta, dal paesaggio che ci circonda al rapporto tra uomo e ambiente. MuseoCity si inserisce infatti nell’ambito di una più ampia indagine del rapporto uomo/natura, che nel corso dell’anno farà da linea guida a numerose iniziative culturali in città, dalle celebrazioni Leonardiane alla XXII Triennale di Milano. 2 Sesto Rondò VIA O VIA MAZZ SEMP ION E F IUM E SE A VIA Comasina A. DE GASPERI VESO VIA PACE Bignami VI A A. T DE GA S CORSO EUROP CORSO PER I A Cologno Centro LANO MI ONZ UROPA NO CORSO E RI TO A4 A VIALE M ROP ANGENZIALE OVES SO EU Stazione Rho COR A50 T VIA Sesto Marelli LE RUBICONE RCA V IA M.