GRAN PREMIO FORMULA 1 DELL’EMILIA ROMAGNA

AUTODROMO DI IMOLA 2020 SOMMARIO

3 Benvenuti

5 Programma Gran Premio

8 Formula 1 - Calendario

9 La Pista - Info e settori

10 Le bandiere

11 Formula 1 - Classifica Piloti

12 Formula 1 - Classifica Costruttori

13 Formula 1 - Team e Piloti

15 Formula 1 - Regolamento

16 Formula 1 - Curiositá e Top Team

20 Formula Eurocup

2 BENVENUTI

Rossella Amadesi

Cari Leoni, ci stiamo avvicinando alla conclusione di questo indimenticabile 2020 che ha segnato tanti cambiamenti forti che hanno toccato la vita di ognuno di noi.

Un anno che ricorderemo anche per il ritorno del Gran Premio di Formula 1 a Imola all’autodromo Enzo e Dino Ferrari.

Per la prima volta il format di gara si svolgerà in due giorni - anziché in tre come è stato a Monza e Mugello - in una stagione insolita, alle porte dell’inverno, e anche questa volta, “Leoni”, noi ci saremo, fieri di esserci, oltreché in servizio pista, testimoni storici di questi importanti cambiamenti nel motorsport.

So quanto quest’anno sia impegnativo per tutti noi.

Da luglio operiamo senza sosta su nastri di asfalto e terreni sterrati di tanti tracciati, con compiti di grande responsabilità, che richiedono grande attenzione e la messa in opera di tutte le nostre energie.

Ora Leoni concentrati qui affinché tutto si svolga sempre nella massima sicurezza.

Arrivederci in pista!

3 Amarcord

1. La mitica Alfa75, 1994 2. Cea Squadra Corse, 1993 3. I vecchi box e la storica torre, 1996 4. Gilles Villeneuve, 1982

4 PROGRAMMA

30 1 SABATO Venerdí 31 Domenica

EVENTO ORARIO

Ispezione della pista e Safety Car Test 07:40 - 07:55

Formula Renault Eurocup - Prove libere 08:10 - 09:00

Ispezione della pista 09:30 - 09:40

Formula 1 - Prove libere 10:00 - 11:30

Formula Renault Eurocup - Qualifica 1 12:00 - 12:20

Ispezione della pista 13:30 - 13:40

Formula 1 - Qualifiche 14:00 - 15:00

Formula Renault Eurocup - Gara 1 (** giri o 20’) 15:30 - 16:00

Paddock Club Truck Tour 16:15 - 17:15

5 *L’orario si riferisce sempre al via del giro di formazione. PROGRAMMA

30 31 DOMENICA Venerdí Sabato 1

EVENTO ORARIO

Ispezione della pista e Safety Car Test 08:30 - 08:45

Formula Renault Eurocup - Qualifiche 2 08:55 - 09:15

Paddock Club Truck Tour 09:30 - 10:00

Formula Renault Eurocup - Gara 2 (** giri o 30’) 10:30 - 11:00

Formula 1 - Presentazione Piloti 11:20 - 12:00

Ispezione della pista 12:10 - 12:20

Formula 1 - Apertura Pit Lane 12:30 - 12:40

END RACISM 12:53 - 12:54

Inno Nazionale 12:54 - 12:56

Formula 1 - Gara (63 giri o 120’) 13:10 - 15:10

6 *L’orario si riferisce sempre al via del giro di formazione. ORARI TV

SABATO - SKY ITALIA SABATO - TV8

FORMULA 1 PROVE LIBERE 10.00 - 11.30

FORMULA 1 QUALIFICHE FORMULA 1 QUALIFICHE 14.00 - 15.00 14.00 - 15.00

DOMENICA - SKY ITALIA DOMENICA - TV8

FORMULA 1 GARA (63 giri) FORMULA 1 GARA (63 giri) 13.10 - 15.10 13.10 - 15.10

7 CALENDARIO

GARA 13 31-01 OTT / NOV

Italia Gran Premio Emirates dell’Emilia Romagna di Formula 1

PROVE PRATICHE 3 SAB 10:00 - 11.30

PROVE DI QUALIFICA SAB 14:00 - 15.00

GARA DOM 13:10 - 15.10

GARA 1 GARA 2 GARA 3 GARA 4 GARA 5 03-05 10-12 17-19 31-02 07-09

LUG LUG LUG LUG-AGO AGO

AUSTRIA AUSTRIA UNGHERIA INGHILTERRA INGHILTERRA Gran Premio Rolex di Formula 1 Gran Premio Pirelli di Formula 1 Gran Premio Aramco di Formula 1 Gran Premio Pirelli di Formula 1 Gran Premio Emirates di Formula 1 70º Anniversario

LEC BOT NOR BOT HAM VER VER HAM BOT VER HAM LEC HAM VER BOT

GARA 6 GARA 7 GARA 8 GARA 9 GARA 10 14-16 28-30 04-06 11-13 25-27

AGO AGO SET SET SET SPAGNA BELGIO ITALIA ITALIA RUSSIA Gran Premio Aramco di Formula 1 Gran Premio Rolex di Formula 1 Gran Premio Heineken Gran Premio di Formula 1 della Gran Premio VTB di Formula 1 di Formula 1 Toscana Ferrari 1000

VER HAM BOT BOT HAM VER SAI GAS STR BOT HAM ALB VER BOT HAM

GARA 11 GARA 12 GARA 14 GARA 15/16 GARA 17 09-11 23-25 13-15 27-29 04-06 13-15

OTT OTT NOV NOV DIC NOV GERMANIA PORTOGALLO TURCHIA BAHRAIN ABU DHABI Gran Premio Aramco di Formula 1 Gran Premio Heineken di Formula 1 Gran Premio Emirates dell’Emilia Gran Premio Emirates dell’Emilia Gran Premio Emirates dell’Emilia Romagna di Formula 1 Romagna di Formula 1 Romagna di Formula 1

VER HAM RIC BOT HAM VER

8 INFO E SETTORI

Primo Gran Premio Numeri di giri 1980* 63

Lunghezza circuito Distanza in gara PIRATELLA 9 TOSA 8 4.909 km 306.049 km 7

Giro Record

1:22.795 Michael Shumacher (2006, Ferrari) 10 6 VILLENEUVE

5 VARIANTE ACQUE 15 ALTA MINERALI 11

16 12 14 13

17 21 3 4 TAMBURELLO 18 20

RIVAZZA VARIANTE 2 TRAGUARDO 22 BASSA

19

22 Gomme 63 giri 242 km/h Curve Senso anti orario Lento Medio Veloce Pirelli Soft, Medium e Hard Velocità media

*Nell’ Aprile del 1963, prese il via ad Imola la prima gara della sua storia con macchine di Formula 1, la gara che non fu classificata come evento ufficiale del campionato fu vinta da Jim Clark sulla Lotus.

Un’altra gara non ufficiale, fu disputata nel 1979 e venne vinta da su Brabham-Alfa Romeo.

9 LE BANDIERE

I Commissari di percorso usandole permettono di operare al meglio

VERDE Viene usata per dare il via al giro di ricognizione e per segnalare ai piloti la fine di un pericolo in pista.

GIALLA Pericolo in pista, in presenza di questa bandiera i sorpassi sono proibiti. Due bandiere gialle agitate indicano la presenza di mezzi di soccorso in pista. GIALLA A STRISCE ROSSE Superficie scivolosa (in caso di pioggia, olio o detriti in pista).

BIANCA Veicolo lento in pista.

BLU Segnala ad un pilota di prepararsi ad agevolare il sorpasso da parte di un’auto molto più veloce.

ROSSA Interrrompe immediatamente l’attivitá in pista.

NERA Sempre accompagnata da un cartello con il numero di gara di una vettura ordina al pilota con il numero indicato di ritornare ai box entro il giro seguente. NERA CON CERCHIO ARANCIO Problemi meccanici rientrare subito ai box (viene accoppiata dal cartello con il numero di gara).

SCACCHI Fine sessione (Gara o Prove libere/qualificazione).

10 CLASSIFICA PILOTI

Valtteri GARE VINTE Lewis GARE VINTE Max GARE VINTE BOTTAS 2 HAMILTON 8 VERSTAPPEN 1

1 Mercedes 256

2 Mercedes 179

3 Max VERSTAPPEN 162

4 Renault 80

5 Charles LECLERC Ferrari 75

6 Sergio PEREZ Racing Point 74

7 Lando NORRIS McLaren 65

8 Alex ALBON Red Bull Racing 64

9 Pierre GASLY AlphaTauri 63

10 Carlos SAINZ JR McLaren 59

11 Lance STROLL Racing Point 57

12 Renault 40

13 Sebastian VETTEL Ferrari 18

14 AlphaTauri 14

15 Nico HULKENBERG Racing Point 10

16 Antonio GIOVINAZZI Alfa Romeo Racing 3

17 Kimi RÄIKKÖNEN Alfa Romeo Racing 2

18 Romain GROSJEAN Haas F1 Team 2

19 Haas F1 Team 1

20 Nicholas LATIFI Williams —

21 George RUSSELL Williams —

● Giro veloce in gara 11 CLASSIFICA TEAM

1 MERCEDES Hamilton / Bottas 435

2 RED BULL RACING Verstappen / Albon 226

3 RACING POINT Perez / Stroll / Hulkenberg 126

4 McLAREN Sainz / Norris 124

5 RENAULT Ricciardo / Ocon 120

6 FERRARI Vettel / Leclerc 93

7 ALPHATAURI Kvyat / Gasly 77

8 ALFA ROMEO RACING Räikkönen / Giovinazzi 5

9 HAAS F1 TEAM Grosjean / Magnussen 3

10 WILLIAMS Russel / Latifi —

12 FORMULA 1

MERCEDES

44 Lewis HAMILTON

77 Valteri BOTTAS

FERRARI

5 Sebastian VETTEL

16 Charles LECLERC

REDBULL

33 Max VERSTAPPEN

23 Alex ALBON

McLAREN

4 Lando NORRIS

55 Carlos SAINZ JR

RENAULT

3 Daniel RICCIARDO

31 Esteban OCON

13 FORMULA 1

ALPHATAURI

10 Pierre GASLY

26 Daniil KVYAT

RACING POINT

11 Sergio PÉREZ

18 Lance STROLL

ALFA ROMEO

7 Kimi RÄIKKÖNEN

99 Antonio GIOVINAZZI

HAAS

8 Romain GROSJEAN

20 Kevin MAGNUSSEN

WILLIAMS

63 George RUSSEL

6 Nicholas LATIFI

14 REGOLAMENTO

AREODINAMICA

Quest’anno sono state introdotte delle novitá per limitare l’aerodinamica, in special modo all’avantreno. La nuova ala appare piú larga e molto più semplice nella forma. Per rendere la monoposto meno sensibile ai flussi turbolenti, sono state bandite tutte le superfici aerodinamiche a sbalzo (upper flaps) che erano ben visibili agli estremi dell’ala anteriore. La larghezza passa da 1800 mm a 2000 mm.

GAMMA PIÙ AMPIA DI MESCOLE PER I PNEUMATICI

Per la stagione 2019 di Formula 1, Pirelli presenta una nuova gamma di pneumatici che comprende cinque mescole slick e tre colori, uguali per tutte le gare; il bianco sarà la mescola hard, il giallo indicherà la medium e il rosso indicherà la soft. A ogni mescola quest'anno verrà assegnato un codice numerico anziché un colore. La nuova gamma sarà numerata da C1 a C5, dove C1 è la mescola più dura e C5 la più soft, queste due particolari mescole sono riconoscibili per la mancanza delle due bande colorate.

SLICK INTERMEDIE

A L 305mm ∅ 670mm A L 305mm ∅ 675mm P L 405mm ∅ 680mm P L 405mm ∅ 685mm

C1 C5 BAGNATO

A L 305mm ∅ 680mm P L 405mm ∅ 690mm C2 C3 C4 hard medium soft

15 CURIOSITÀ

AREODINAMICA

Per molti il cambio di livrea della Mercedes fu solo un messaggio sociale contro il razzismo. Una scelta coraggiosa e importante con un simbolo forte, il colore: da frecce d'argento a le frecce nere. Ma non è tutto qui, alla base c’è anche uno studio areodinamico: l’aria è un fluido e a contatto con le superfici della vettura crea dei micro vortici. Questi vortici sono tanto più fitti quanto più è densa l'aria. Per diminuire i filetti fluidi e diminuire i micro vortici, servirebbe riscaldare l'aria per renderla meno densa. E qui scatta il bello con il trattamento vernici.

In Italia la Nanoprom ha portato avanti da anni lo sviluppo di queste micro particelle sviluppando la nanotecnologia delle vernici, che oltre ad essere leggere hanno due funzioni: dispersione del calore e quindi a protezione dei vari accessori sulle monoposto, e un irraggiamento tale da rendere lo strato esterno

Vernice GRIGIA

Vernice NERA

un conduttore fenomenale. Partendo da questo principio, anche la Mercedes ha sposato la linea delle colorazioni speciali, scegliendo però il lucido, più facile da pulire rispetto all'opaco. Di contro l'opaco è stato introdotto sulla Red Bull e poi dal 2019, anche dalla Ferrari. Semplificando: usando il tipo di vernici speciali e la colorazione opaca, si ha un miglioramento del Cx che arriva allo 0,8 per cento, ovvero quasi un punto e la riduzione dell'attrito porta a un meno 10 per cento. Ecco perché dopo la Red Bull e la Ferrari, anche la Mercedes si è convertita alla colorazione diversa e per giunta con un nero che accumula calore, ma rende più fluida l'aria, quindi riducendo l'attrito e i micro vortici sulla carrozzeria migliorando la penetrazione aerodinamica.

16 I TOP TEAM

MERCEDES

La Mercedes schiera la W11, che presenta un muso (1) sempre stretto, con convogliatore d'aria al di sotto; le sospensioni (2), invece, presentano lo stesso schema del 2019, con un triangolo superiore sollevato con pivot che solleva l'attacco esterno dal mozzo (il tirante dello sterzo è posto in basso). Il puntone (3) presenta un bracket molto accentuato e un'angolatura maggiore rispetto a quello della Ferrari. La presa d'aria del motore (4) è larga, ovale e di grandi dimensioni. Per quanto riguarda l'ala posteriore (5), dovrebbe vantare dei doppi piloni, sebbene nei test sia stata provata una variante con mono pilone. La Mercedes W11 presenta poi dei doppi scarichi (6) con valvola Wastegate posizionati sotto a quello principale. Le pance (7) sono sempre molto chiuse, basse e strette nella zona finale. Nella zona centrale (8) le pance sono impressionanti per le ridotte dimensioni: sono state ulteriormente abbassate e scavate. La bocca ai radiatori ha seguito le forme proposte dalla Ferrari, più sollevate e rettangolari. Non si può infine parlare della Mercedes W11 senza menzionare il DAS (9): il volante si muove avanti e indietro per permettere di ottimizzare la vettura in rettilineo e in curva.

17 I TOP TEAM

RED BULL

La Red Bull è la scuderia che ha introdotto il maggior numero di cambiamenti, lasciandosi ispirare dalle soluzioni della Mercedes. Il muso (1) della RB16 è stato ristretto e snellito, dalla punta all'attacco con il telaio; sotto il muso trova posto un lungo convogliatore d'aria (2) molto simile a quello Mercedes. La punta del muso (3) mantiene il bulbo centrale, ma si notano una lunga serie di canalizzazioni al suo interno, più ampie rispetto a quelle della RB15 del 2019. La presa d'aria del motore (4) è simile allo scorso anno, fatta salva la presenza di due ali poste sotto la presa centrale. L'ala posteriore (5) presenta dei doppi piloni; lo scorso anno erano singoli. La Red Bull RB16 presenta doppi scarichi con valvola Wastegate (6), posti al di sopra di quello principale. La zona finale delle pance (7) è invariata, con uno smaltimento simile a quello della Ferrari; la zona centrale (8) è stata snellita e ristretta, ma è più arrotondata rispetto al 2019. Per quanto riguarda l'ala anteriore (9), lo scorso anno i flap avevano forme più rettilinee e alte nella zona esterna; per il 2020, invece, sposano la filosofia outwash, con flap bassi esternamente per indirizzare più aria all'esterno delle ruote.

18 I TOP TEAM

FERRARI

La Ferrari SF1000 presenta un muso (1) largo, con bulbo centrale e piccolo convogliatore al suo interno. Le sospensioni (2), invece, sono senza pivot sul triangolo superiore; il tirante dello sterzo è posto in basso. Il puntone (3) presenta un bracket meno accentuato rispetto a quello della Mercedes; l'ammortizzatore è a molla e non idraulico. La presa d'aria del motore (4) è piccola e stretta, con due inedite alette a "L" poste poste ai lati esterni. Nei test sono state impiegate due versioni dell'ala posteriore: una lineare e l'altra a cucchiaio, più adatta per i circuiti veloci. Un singolo scarico con valvola Wastegate (6) è posto al di sopra di quello principale. Le pance (7) della Ferrari SF1000 sono leggermente più voluminose rispetto a quelle Mercedes. All'ingresso dei radiatori (8), le pance sono state abbassate e snellite rispetto alla versione del 2019: ora hanno un andamento a scendere nella zona centrale, ma non sono estremizzate come quelle della Mercedes. La Ferrari ha infine introdotto una nuova ala anteriore (9): si tratta di una soluzione pensata per creare maggiore deportanza. Rispetta sempre il concetto outwash, ma tutti i flap, compreso quello principale, sono di nuova forma, per dare maggiore downforce all'avantreno.

19 F. RENAUL EUROCUP

ARDEN MOTORSPORT

20 Alex QUINN

21 27 Ugo DE WILDE

ART GRAN PRIX

91

92 93 Grégoire SAUCY

BHAITECH RACING

51 László TÓTH

52

53 Lorenzo COLOMBO

FA RACING

71

73

JD MOTORSPORT

32

38

20 F. RENAUL EUROCUP

MP MOTORSPORT

11

12

17

R-ACE GP

1

3 Petr PTÁCÊK

21 TESTATO IN PISTA

VALLE D’AOSTA FRIULI VENEZIA GIULIA Retra - Savio (RA) CALABRIA Soan - Aosta Antincendio e Sicurezza - Pordenone TOSCANA Pugliese Antincendi PIEMONTE VENETO Aden Antincendio - Albinia (GR) Cannavà di Rizziconi (RC) Csa Ziano - Villanova Canavese (TO) AD Antincendi - Cornedo Vicentino (VI) Cobel Servizi - Lucca SARDEGNA Nuova Asac Antincendio - Arquata Antincendi Viel - Belluno Imma - Prato Aire Antincendio - Sassari Scrivia (AL) Api - Campodarsego (PD) Idealcoop - Pomarance (PI) Arde Antincendio - Selargius (CA) Sarem - Biella Ferrari Antincendio - S. Martino Buon MARCHE E ABRUZZO SICILIA LIGURIA Albergo (VR) Antincendio Macerata - Macerata Azzatech - Torregrotta (ME) Giem Ghirardelli - Imperia Gardenale Estintori - Occhiobello (RO) Mingucci Antincendio - Pesaro Caruso Estintori - Enna Ravizza Vergari Antincendi - Genova Oaci - Este (PD) Piemme Estintori - Pagliare (AP) Cocimano & Di Paola - Catania Tasi - La Spezia Veta System - Meolo (VE) LAZIO SEAF - Corleone (PA) LOMBARDIA EMILIA ROMAGNA Estintori Cotterli - Aprilia (LT) System Fire - Agrigento CEA Mantek - Monza (MB) APA Antincendi - Parma Sicursystem - Roma CME - Desenzano del Garda (BS) CEA Campo Prove - Savignano sul CAMPANIA Manzi Gianfranco - Cremona Rubicone (FC) DMG Estintori e Sicurezza - Buccino Minerva Antincendio - Garlasco (PV) CEA Estintori - Castenaso (BO) (SA) Zenith Estintori - Vanzago (MI) CEA Estintori - Mordano (BO) Fenix Antincendio - Napoli TRENTINO ALTO ADIGE CEA Itec - Modena PUGLIA E BASILICATA CEA Estintori - Trento CEA Squadra Corse - Medicina (BO) L’Antincendio - Matera

CEA ESTINTORI SPA - Via Tosarelli, 105 Castenaso (BO) - Tel. 051.784811 - Fax 051.784860 - www.ceaestintori.it

ADV Estintore acqua MAIA-OK.indd 1 10/07/19 14:15