“Ho scelto questa livrea per la vastita’ dei colori che vengono usati dal North Sim Racing, particolarita’ che permette di sfornare livree molto vivaci e particolari. Il design cerca di seguire un po’ le linee della macchina per accentuarle, molto particolare il dettaglio della bandiera a scacchi sulla pinna.” Tilen Horvat – THRD Livrea vincitrice contest ASZ Magazine - THRD 2019

rEflI

SIM DRIVERS ITALIA nuovo MEDIA PARTNERS di ASZ Magazine.

Accordo di sponsorizzazione e partnership tra ASZ Magazine e SimDrivers Italia grazie al Team Manager Alessandro Miraglia che ci ha scelti anche per fare i recap del proprio team, ove impegnato. Ringraziamo sentitamente Alessandro e ricambiamo la stima reciproca tra i nostri due brand. ASZ MAGAZINE sbarca sull'eSport a due ruote, accordo di media partners con il portale MESGp

L'accordo tra ASZ Magazine e il portale MESgp è avvenuta già intorno a fine luglio e si è concretizzato in data 19 Agosto 2019, per questo vogliamo ringraziare i ragazzi del portale e in particolare Simone Piovanelli che ha scelto la nostra redazione riconoscendone grande professionalità, nel nostro servizio. Per ASZ Magazine è l'esordio assoluto nel mondo eSport delle ruote e sarà una bella sfida “internazionale” da portare al termine. ASZ Magazine scriverà i recap assegnati dal portale e promuoverà le gare, ed eventi tramite i propri social durante tutta la stagione 2019/2020, inoltre sarà a dispozione del portale stesso per altre mansioni. Siamo pronti per iniziare questa nuova avventura, prossimamente in un nostro talk show e sul nostro Magazine on-line di Settembre dove ci sarà ampio spazio per gli amici e partners di MESGp. ASZ Magazine Review: ACI Racing Weekend Imola 21- 23 Giugno 2019

Ecco il quarto appuntamento del ACI Race Weekend che fa tappa a Imola, ACI propone bene 8 categorie in questa quarta tappa, noi di ASZ Magazine ci siamo soffermati su queste seguenti tre: Campionato Italiano Gran Turismo Sprint, TCR Italy e Porsche Carrera Cup Italia, oltre a ciò abbiamo seguito il lato "simracing" con la seconda tappa del Porsche eSport Carrera Cup Italia, ospitata all'interno del Hospitality Porsche durante la giornata di sabato.

CAMPIONATO ITALIANO GRAN TURISMO SPRINT GARA 1 Con un perfetto sorpasso all’inizio dell’ultimo giro Stefano Comandini, in coppia con Erik Johansson, ha regalato alla BMW il successo in gara 1 dell' ACI Campionato Gran Turismo Sprint. La gara si è decisa dopo il cambio pilota, quando Sean Hudspeth non è riuscito a conservare il vantaggio costruito da uno strepitoso Antonio Fuoco, al volante della Ferrari 488. Giro dopo giro, Comandini ha ridotto il gap e solo l’entrata della SC ha ritardato l’inevitabile sorpasso. Sul terzo gradino del podio sono saliti Lorenzo Veglia – Lorenzo Case (Ferrari 488), con Case bravo a resistere agli attacchi di Andrea Fontana (in coppia con Mattia Drudi, autore della pole position), alla guida dell’Audi R8. GARA 2

Non sono certo mancate le emozioni nella gara 2 dell' ACI Campionato Italiano Gran Turismo Sprint. Dopo il successo della BMW, è arrivato quella della Lamborghini grazie all’equipaggio Jeroen Mul – Vito Postiglione (Lamborghini Huracan). Grande protagonista è stato senza dubbio Antonio Fuoco (Ferrari 488) che, dopo aver ricevuto il volante dal compagno di squadra Sean Hudspeth, approfittando anche dell’entrata della SC, si è lanciato in una furiosa rimonta dalla sesta posizione. A colpi di sorpassi si è portato in scia al battistrada Mul attaccandolo a ripetizione ma il pilota olandese è stato bravissimo a chiudere tutte le porte. Ottima la terza posizione di Daniele Di Amato – Alessandro Vezzoni (Ferrari 488) mentre hanno chiuso quarti i vincitori di gara 1, Stefano Comandini – Erik Johansson (BMW M6), davanti alla Mercedes AMG guidata da Nicola Baldan. TCR ITALY GARA 1 Gara 1 del TCR Italy Touring Car Championship condizionata da un improvviso forte temporale che ha portato all’esposizione della bandiera rossa a due giri dalla conclusione. Ad imporsi è stato Salvatore Tavano (Cupra TCR), che ha beneficiato della penalizzazione di 10” comminata a Igor Stefanovski (Cupra TCR), che era transitato primo sul traguardo Sul secondo gradino del podio è salito così Matteo Greco (Cupra TCR), terza posizione per Marco Pellegrini (Hyundai i30 N). GARA 2 Grazie ad una partenza fulminante dalla terza fila, Salvatore Tavano (CupraTCR) ha messo subito una grossa ipoteca sulla sua doppietta nel TCR. Transitato al comando già al primo giro, ha progressivamente allungato e l’entrata della SC lo ha solo accompagnato verso la meritata vittoria. L’unico che ha provato all’inizio a tenere il suo passo è stato Enrico Bettera (Audi RS3), ma si à dovuto presto accontentare di blindare il secondo posto. Alle sue spalle un ancora positivo Matteo Greco (Cupra TCR) che ha anche beneficiato della seconda penalizzazione in due gare per Igor Stefanovski (Cupra TCR).

PORSCHE CARRERA CUP ITALIA GARA 1 Gara della Porsche Carrera Cup Italia in pratica non disputata a causa delle avverse condizioni meteo. Quindici minuti dietro SC poi esposta bandiera rossa di fine gara. Ordine d’arrivo quindi decretato dalle qualifica, con successo di Tommaso Mosca, seconda posizione per Simone Iaquinta e terza per Jaden Conwright.

GARA 2 Gara 2 della Porsche Carrera Cup nel segno di Enrico Fulgenzi. Partito dalla pole position, non è riuscito ad allungare ma ha sempre tenuto ben salde le redini del comando, non subendo in pratica attacchi da quello che potenzialmente era l’avversario più pericoloso, Diego Bertonelli. L’entrata della SC ha smosso un po’ le acque nel finale, con Jaden Conwright che alla ripartenza ha passato Patrick Kujala, bissando il podio di sabato; e con Tommaso Mosca, vincitore di gara 1, che ha avuto la meglio su Simone Iaquinta per il quinto posto. PORSCHE ESPORT CARRERA CUP ITALIA Sabato all'interno del Hospitality Porsche nel paddock di Imola, si è svolta la seconda tappa "on-site" della categoria PRO, dove i migliori 10 simdrivers si sono affrontanti in due manches da 28 minuti più un giro. Buon riscontro di pubblico a seguire la gara nel maxi-schermo con il commento del "magico" duo Renato Vigliotti e Ivan Nesta, che non hanno lesinato urli e battute come sempre durante le gare. GARA 1, dopo vari restart e problemi, è stata vinta da David Tonizza (Jean Alesi eSport Academy), che appena preso il comando dopo il sorpasso a macinato senza troppi problemi, davanti al compagno Giovanni De Salvo, che ha provato a tenere testa a Tonizza per qualche giro, terzo un costante e attento Amos Laurito (Samsung MorningStars) che dopo i due podi sfiorati a Misano, ha ritrovato un buon passo. Sfortunati invece Giorgio Simonini (Notorius Legion eSport), che dopo una partenza mancata per problemi al semaforo, a finito la gara e chiuso in crescendo facendo registare anche degli ottimi tempi in passo gara; il giovane Luca Tozzato talento Samsung MorningStars non ha trovato il giusto feeling con la pista, nonostante si fosse sempre trovato a suo agio. GARA 2, con l'inversione della griglia dei primi 6 posti ha visto la vittoria di Danilo Santoro (Samsung Morning Stars), che ha bruciato in partenza Corrado Ciriello (GTWR - Car.Man eSport Team), che subito sembrava essere inghiottito dal resto del gruppo, invece ha cercato di mettere in discussione la vittoria di gara 2 di Santoro, staccando ottimi tempi e rimanendo sempre sul secondo o meno di distacco, portando a casa un ottimo secondo posto, nonostante il poco feeling in frenata. Terzo ancora una volta il più costante della tappa di Imola, Amos Laurito (Samsung Morning Stars), davvero molto bravo a tenere a bada gli avversari dietro le sue spalle con una guida sempre concentrata e pulita. Ancora gara da dimenticare per Tozzato e Simonini che si toccavano in uscita alla Tosa. Il leader del campionato dopo Misano Pierluca Amato (Samsung MorningStars) non al meglio della forma, perde la sua leadership ai danni di Tonizza, ma occhio a Laurito che con i due podi si è decisamente messo in zona rimonta. Domenica è toccato ai Silver saggiare l'asfalto dell'Autodromo Enzo & Dino Ferrari di Imola, la formula è sempre 28 minuti di gara più un giro, diviso in due batterie con gara unica, con il commento puntuale e preciso di Mariano Calò, orfano del compagno di voce Vigliotti. Nella prima batteria la vittoria è andata a Niko Pasolini, davanti a Paolo Muià il duo Racing ON3, ha dominato la tappa del Santerno, chiudeva il podio Lorenzo Scatigna (AKR Simracing). Nella seconda batteria vittoria per Gianfranco Giglioli, davanti a Francesco Trancanelli e Milo Mazzetti (AKR Simracing) autore di un contatto di gara con Alessandro Miraglia (SimDrivers Italia). Rimini Meeting 2019: ACI Sport sbarca ufficialmente negli eSport con il ACI eSport Motorsport Simracing

In occasione del Rimini Meeting 2019, ACI Sport promuove il nuovo progetto “ACI eSport Motorsport Simracing”. Come già annunciato sul sito ACI Sport: “ACI entra negli eSports per lo svolgimento di attività sportive nel mondo dei simulatori sotto l’egida della Federazione Sportiva. L'area simulativa, collocata nel padiglione C7 dedicato alle attività sportive, ha previsto postazioni di guida CmGt 3r by CarMan collegate in Lan e una postazione regia con piattaforma web Sim Speed Room per la registrazione delle prestazioni dei simdriver, una piattaforma rivoluzionaria che ha permesso poi di avere una serie di parametri statistici per ogni sessione svolta. Per i più piccoli l'Associazione Karting In Piazza, progetto di ACI che prevede una prima fase di didattica sulla sicurezza stradale e poi giri di kart in pista per i bimbi accompagnati lungo il percorso da istruttori con licenza ACI. Infine l’area ACI è stata occasione per promuovere anche il progetto #rispettiamoci dedicato ai ciclisti e lanciato quest’anno in partnership con il Giro D’Italia. ACI Sport con il Meeting di Rimini ha ufficialmente aperto il suo mondo anche a quello del eSport e in particolare al simracing, disciplina sempre più diffusa anche in Italia, che permette a tutti di poter iniziare senza troppe spese un avvicinamento al mondo del motorsport, spiegarne le metodologie e i comportamenti in pista e poter imparare le basi in totale sicurezza, prima di compiere il passo verso la pista. ASZ Magazine Review: ACI Racing Weekend Imola 30 Agosto - 1 Settembre 2019

Dopo la parentesi dedicata alle tue ruote al fango della MXGp, evento mondiale del motocross, sul "tracciato" temporaneo dell'Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola, si ritorna in pista in questo "focoso" e umido fine mese di Agosto, per il secondo appuntamento dell'ACI RACING WEEKEND. Il quinto ROUND della serie NAZIONALE presenta ben 6 categorie in pista: Formula Regional European Championship, ; queste categorie per le ruote scoperte, telai Tatuus e motori Alfa Romeo (Regional) e Abarth (F4). Le altre quattro categorie invece riguardo tutte le ruote coperte e in particolare la categoria Turismo: TCR Italy, TCR DSG Endurance, SuperCup e infine la SuperCars Series. Noi abbiamo seguito in pista e in sala stampa quattro categorie, ovvero le due Formula e i due TCR. Per queste categorie erano previste: 3 gare per la Formula Regional e 3 gare anche per l'Italian F4 (più per entrambi un round di recupero, quindi in tutto quattro gare a testa); mentre per il TCR Italy 2 gare; per il TCR DSG Endurance, due gare, però uno era la Qualifying Race del sabato e la gara Endurance vera e propria era prevista per la mattina di Domenica.

SABATO 31 AGOSTO Formula Regional European Championship: In gara 1 vittoria agevole del brasiliano Igor Fraga. Scattato dalla pole, ha impresso un ritmo sufficiente a tenere a bada i suoi principali avversari, le tre vetture del team Prema, che non hanno avuto mai un’occasione. C’è stata battaglia invece per i restanti gradini del podio con il britannico Oliver Caldwell secondo, dopo aver sfruttato al meglio la partenza; e il danese terzo, dopo aver messo a segno un grande sorpasso sul brasiliano al penultimo giro. Pronto riscatto del team Prema in gara 2, dove ha centrato una doppietta. Perentorio il successo di Vesti che, passato da Caldwell al via, lo ha braccato senza respiro, infilandolo poi con decisione senza lasciare la replica. In terza posizione si è piazzato Fraga, davanti al messicano Raul Guzman e al tedesco David Schumacher, figlio dell’ex-pilota di F1 Ralf. Italian F4 Championship: Emozioni nella prima gara con un quartetto a giocarsi la vittoria. Il colpo di scena al 15esimo giro quando il tre volte poleman, il ceco Roman Stanek, è stato costretto al ritiro dopo aver guidato dall’inizio. Finale senza attacchi, con il norvegese che ha avuto la meglio sul britannico e sul russo Mikhael Below. Gara 2 condizionata dalle tante SC in pista. Alla fine ad imporsi è stato Stanek, che ha così riscattato lo zero della gara della mattinata. Secondo gradino del podio per il brasiliano , terzo per Hauger. TCR Italy: Spettacolo e tanti colpi di scena nella gara del sabato. I fuochi d’artificio soni iniziati al rientro della Safety Car a 10’ dalla conclusione. Bravo Enrico Bettera (Audi RS3 LMS) a mantenersi al comando e a volare verso la vittoria. Alle sue spalle ottimo lo spunto di Salvatore Tavano (Cupra TCR), che è risalito dalla quinta alle seconda posizione, mentre sul terzo gradino del podio è salito Igor Stefanovsky (Cupra TCR). Solo quinto Matteo Greco (Cupra TCR), che ha compromesso le sue chance di vittoria sbagliando la ripartenza. TCR DSG Endurance: Nella gara di qualifica, per determinare la griglia di partenza della gara di domenica, avvincente duello al vertice tra Gabriele Volpato (Audi RS3 LMS) e Giacomo Barri (Audi RS3 LMS), risoltosi a favore del primo solo nel finale. In seconda fila scatterà Giovanni Altoé (Cupra TCR), terzo al traguardo al termine di una bella rimonta, al suo fianco Carlotta Fedeli (Cupra TCR).

DOMENICA 1 SETTEMBRE Formula Regional European: Nella gara 3, aver condotto la gara dall’inizio alla fine, il danese Frederik Vesti si è visto affibbiare una penalità per infrazione nella procedura di ripartenza dopo Safety Car. 5” di penalizzazione che lo hanno retrocesso in terza posizione, consegnando la vittoria al brasiliano Enzo Fittipaldi, che ha preceduto il connazionale Igor Fraga, vincitore di gara 1. Il recupero della gara di Vallelunga ha visto un altro colpo di scena: nettamente al comando, Vesti ha ricevuto un’altra penalità per aver sorpassato in regime di SC. Con un ultimo giro alla disperata è riuscito a salvare la vittoria sul compagno di squadra Oliver Caldwell per soli 15 millesimi! Ottimo terzo posto per lo svedese Isac Blomqvist, che è riuscito a contenere gli attacchi di uno scatenato Fraga. Italian F4 Championship: Affermazione autorevole di Dennis Hauger in gara 3. Scattato bene, si è incollato alle ruote del poleman Roman Stanek passandolo al quinto giro, allungando e poi andando a vincere nonostante una SC all’ultimo giro che ha regalato qualche brivido. Stanek è stato passato anche da un ottimo Mikhael Belov, riuscendo almeno a conservare il terzo gradino del podio. Positivo il settimo posto di Umberto Laganella. Nel recupero del round di Misano, ancora una vittoria per Hauger. Qualche preoccupazione gliela ha data fino a metà corsa , poi il norvegese ha cambiato ritmo e non ce ne è stato più per nessuno. Secondo posto solitario per mentre il terzo posto è andato a Gianluca Petecof, autore di una splendida rimonta. TCR Italy: Prova di forza di Salvatore Tavano (Cupra TCR) in gara 2. Subito al comando, ha prima vinto il duello con Marco Pellegrini (Hyundai i30 N), finito largo; poi ha progressivamente allungato conquistando la vittoria in scioltezza. Avvincente la battaglia per la seconda piazza con Jacopo Guidetti (Audi RS3 LMS) che era riuscito ad avere la meglio nei confronti di Igor Stefanovski (Cupra TCR) con un sorpasso all’ultimo giro. Sorpasso che successivamente la Direzione Gara ha ritenuto irregolare ridando il secondo posto al pilota macedone. TCR DSG Endurance: Un duello lungo due ore ha tenuto sospeso fino all’ultimo l’esito della gara. Chiudendo con grande determinazione tutte le porte, Giacomo Barri – Ermanno Dioniso (Audi RS3 LMS) hanno conquistato una meritata vittoria, nonostante la grande prova di Giovanni e Alessandro Altoé (Cupra TCR). Pur tenendo costantemente sotto pressione i battistrada, non sono mai riusciti a crearsi una vera occasione, subendo anzi il sorpasso decisivo che ha determinato il risultato. In terza posizione si sono piazzati Raffaele Gurrieri – Eric Scalvini (Volkswagen Golf GTI). Le Tatuus F4 dell' Italian Championship, non sono state protagoniste solo in pista, ma anche nella sala simulativa SIM SPEED ROOM HUB Imola Faenza Tourism Company, dove le postazioni Car.Man sono state sfruttate a dovere dai tanti appassionati che hanno voluto provare l'ebbrezza del simulatore e "l'ignoranza motoristica" di queste piccole ma "cattive" monoposto, tutto questo grazie anche al simulatore rFactor 2 e al lavoro degli sviluppatori Studio 397. Il tempo migliore tempo della due giorni è stato di 1.48.650, solo a due secondi dal best lap della gara di 1.46.296.

Il prossimo appuntamento in pista, sarà a fine Settembre con il Ferrari Challenge Europa e le bellissime 488 GT3, per rimanere aggiornati, vi invitiamo a seguire i nostri social e il sito ufficiale dell'Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola.