Storie Di Donne E Uomini Tra Cultura Locale E Prospettive Generali

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Storie Di Donne E Uomini Tra Cultura Locale E Prospettive Generali UNIVERSITÀ ANTEAS DI BERGAMO UNIVERSITÀ Che cos’è l’ANTEAS? L’ANTEAS (Associazione Nazionale Tutte le Età Attive per ANTEAS la Solidarietà), promossa dalla FNP/CISL “persegue il fine della solidarietà civile, cultuale e sociale” e vede nella “persona, in DI BERGAMO particolare quella anziana, il protagonista, valorizzandone la soggettività ed il ruolo nella società”. Sezione di: GANDELLINO Che cos’è l’Università ANTEAS? L’Università è il settore culturale dell’ANTEAS A.P.S. XX° ANNO ACCADEMICO (Associazione di Promozione Sociale) che attua corsi di Il primo incontro si terrà presso: istruzione, di formazione e di aggiornamento culturale al “VILLA PADRI BARNABITI” in collaborazione con fine di contribuire all’affermazione di una nuova “cultura dell’anziano” diffusore di valori, di memorie, di esperienze di Piazza Adua, 2 vita preziosi per la comunità. GANDELLINO Le sedi dei corsi dalle ore 15.00 alle 17.00 I corsi dell’Università ANTEAS di Bergamo, già avviati, hanno le loro sedi di svolgimento nelle seguenti località: Bergamo, Sarnico, Nembro, Romano di Lombardia, Bonate Valbondione Ardesio Gandellino Sotto e Sopra – Presezzo, Dalmine, Ponte San Pietro, Paladina – Valbrembo – Almè – Villa d’Almè, Villa d’Ogna – Gromo – Gandellino – Ardesio – Valbondione, S. Pellegrino Terme, Gazzaniga, Cisano Bergamasco – Caprino Bergamasco – Pontida, Madone – Bottanuco – Filago, zona di Treviglio, Grassobbio, Bagnatica – Brusaporto – Costa di I successivi incontri si terranno Mezzate – Montello, Fontanella, Sorisole, Osio Sotto, Ambito nella sede che verrà indicata di Grumello del Monte, Spirano, Brembate, Mapello, Scanzorosciate, Lovere, Seriate, Suisio – Medolago – il 25 settembre Gromo Piario Valgoglio Villa d’Ogna Chignolo d’Isola – Solza. I programmi Alta Val Seriana: 1999: La memoria (I Anno) 2000: La conoscenza (II Anno) Secondo Anno (2018) 2001: La partecipazione (III Anno) 2002: La comunicazione (IV Anno) 2003: Bergamo nei suoi contesti storici e geografici (I Anno) 2004: Bergamo tra Lombardia ed Europa (II Anno) 2005: Bergamo sulle soglie del III° millennio (III Anno) Storie di Donne e Uomini 2006: Viaggio tra storia e arte (I Anno) Le iscrizioni sono aperte 2007: Viaggio tra storia e letteratura (II Anno) a tutti gli anziani e pensionati tra cultura locale 2008: Viaggio in un mondo in trasformazione (III Anno) 2009: Viaggio tra storia, arte e letteratura (IV Anno) e si ricevono presso: e prospettive generali 2010: La sapienza nell’uomo (I Anno) gli Uffici dei singoli Comuni 2011: Il fascino dei saperi (II Anno) 2012: Il fascino dei saperi (III Anno) aderenti all’iniziativa 2013: Bergamaschi protagonisti nelle arti e nella cultura (I Anno) 2014: Bergamaschi protagonisti nelle arti e nella cultura (II Anno) 2015: Gli insegnamenti del passato e le sfide del futuro (I Anno) 2016: Gli insegnamenti del passato e le sfide del futuro (II Anno) 2017: Storie di donne e uomini tra cultura locale e GANDELLINO prospettive generali (I Anno) sito Anteas: www.anteasbergamo.altervista.org Settembre - Novembre 2018 PRESENTAZIONE PROGRAMMA Quest’ anno ricorre la ventesima edizione dei corsi dell’ Storie di Donne e Uomini MARTEDÌ 30 VISITA GUIDATA: IL CENTRO università della Terza Età organizzati dall’ ANTEAS e STORICO, ARTISTICO E dai comuni dell’ Alta Valle Seriana. Gandellino quest’ tra cultura locale RELIGIOSO DI ALBINO anno è il paese ospitante e di ciò siamo molto orgogliosi e prospettive generali perché siamo fortemente convinti che ciò che conta nella vita e nella storia degli individui e dei popoli siano la SETTEMBRE 2018 NOVEMBRE 2018 conoscenza, la cultura ed in genere tutti i valori dello spirito. “Non è mai troppo tardi “ era il titolo di un MARTEDÌ 25 A MEZZO SECOLO DAL MARTEDÌ 06 IL BEATO ALESSANDRO programma televisivo dei primi anni ’70, già non è mai PRIMO SBARCO DELL’UOMO DORDI E I SUOI CONFRATELLI; troppo tardi per crescere ed arricchirsi culturalmente, ed SULLA LUNA ANALISI DEL CONTESTO in fondo è quello che ci viene proposto con questi Davide Dal Prato (Parco SOCIALE, ECONOMICO E incontri. Astronomico “La Torre del Sole” di RELIGIOSO DELLA ALTA VAL Rivivremo un grande evento del secolo 20° “lo sbarco Brembate di Sopra, Bergamo) SERIANA E DELLA POLONIA dell’ uomo sulla luna” e l’ evoluzione della nostra società TRA GLI ANNI CINQUANTA E da una realtà di tipo agricolo (con l’approfondimento OTTOBRE 2018 SESSANTA DEL SECOLO della civiltà dei bergamini) allo sviluppo soprattutto SCORSO delle città. MARTEDÌ 02 GIOACHINO ROSSINI: Don Arturo Bellini (Seminario Amplieremo la nostra conoscenza riguardo alla LA MUSICA COME GIOIA Vescovile di Bergamo) costituzione ed al ruolo della donna (anche politico) nella DI VIVERE realtà contemporanea. Maria Zilocchi (Cantante Lirica) Conosceremo più a fondo una figura, quella del Beato MARTEDÌ 13 IL BEATO ALESSANDRO Dordi, nato e cresciuto in Alta Valle, ucciso in Perù con DORDI E I SUOI CONFRATELLI MARTEDÌ 09 LA CIVILTA’ DEI BERGAMINI altri due preti francescani polacchi, e il contesto socio- NELLA STORIA E NELLA economico, religioso della Valle Seriana e della Polonia Antonio Carminati (Centro Studi CULTURA DEL PERU’ tra gli anni cinquanta e sessanta, contesto che ha Valle Imagna) Don Arturo Bellini (Seminario generato tre figure che hanno vissuto Vescovile di Bergamo) MARTEDÌ 16 IL SECOLO XXI: contemporaneamente il martirio. Ed infine, in occasione IL SECOLO DELLE CITTA’ del centenario della Prima Guerra Mondiale, MARTEDÌ 20 IL 1918. LA FINE DELLA ripercorreremo le strade che hanno portato al tramonto Renato Ferlinghetti (Università GRANDE GUERRA E IL della vecchia Europa ed al formarsi di un nuovo assetto degli Studi di Bergamo) TRAMONTO DELLA politico. Anche quest’ anno questi incontri ci offriranno materiale MARTEDÌ 23 LE DONNE E LA “VECCHIA” EUROPA per allargare i nostri orizzonti, vivere nel mondo e per il COSTITUZIONE: 70 ANNI Andrea Locatelli (Docente di Scuola mondo. Comprendere più a fondo noi stessi, il nostro DOPO. I PRINCIPI E LE AZIONI Media Superiore) ambiente, percepire i problemi ed aiutare i nostri figli e CONCRETE SUL TERRITORIO; nipoti a costruire il domani. UNA RIFLESSIONE CON LE MARTEDÌ 27 INCONTRO CONCLUSIVO. La memoria storica è una “marcia in più”. Senza DONNE SINDACO DI: IN FESTA PER I VENT’ANNI DI memoria non c’è futuro. GANDELLINO (Flora Donatella UNIVERSITÀ ANTEAS Un grazie di cuore a tutti relatori e partecipanti; Fiorina) DELL’ALTA VAL SERIANA; partecipanti che con la loro, ci auguriamo, numerosa GROMO (Sara Riva) MOMENTI DI MUSICA. presenza, dimostrano quanto la nostra realtà sia viva ed VALBONDIONE (Sonia Simoncelli) SALUTI FINALI E SCAMBIO abbia sete di conoscenza. VILLA D’OGNA (Angela Bellini) DI AUGURI Introduzione e coordinamento a Il Sindaco Flora Donatella Fiorina cura di Mario Fiorendi (Presidenza Anteas Bergamo) MARTEDÌ 30 VISITA GUIDATA: IL CENTRO STORICO, ARTISTICO E RELIGIOSO DI ALBINO .
Recommended publications
  • [email protected] COMUNE DI
    Regione Lombardia - Giunta DIREZIONE GENERALE INFRASTRUTTURE, TRASPORTI E MOBILITA' SOSTENIBILE INFRASTRUTTURE VIARIE E AEROPORTUALI VIABILITA' E MOBILITA' CICLISTICA Piazza Città di Lombardia n.1 www.regione.lombardia.it 20124 Milano [email protected] Tel 02 6765.1 Protocollo S1.2019.0010104 del 20/03/2019 PROVINCIA DI BERGAMO Email: [email protected] COMUNE DI ADRARA SAN MARTINO Email: [email protected] mbardia.it COMUNE DI ADRARA SAN ROCCO Email: [email protected] COMUNE DI ALBANO SANT'ALESSANDRO Email: [email protected] COMUNE DI ALBINO Email: [email protected] COMUNE DI ALGUA Email: [email protected] COMUNE DI ALME Email: [email protected] COMUNE DI ALMENNO SAN BARTOLOMEO Email: [email protected] mo.it COMUNE DI ALMENNO SAN SALVATORE Email: [email protected] COMUNE DI ALZANO LOMBARDO Email: [email protected] COMUNE DI AMBIVERE Email: [email protected] Referente per l'istruttoria della pratica: PAOLA VIGO Tel. 02/6765.5137 GABRIELE CASILLO Tel. 02/6765.8377 COMUNE DI ANTEGNATE Email: [email protected] COMUNE DI ARCENE Email: [email protected] COMUNE DI ARDESIO Email: [email protected] COMUNE DI ARZAGO D'ADDA Email: [email protected] COMUNE DI AVERARA Email: [email protected] COMUNE DI AVIATICO Email: [email protected]
    [Show full text]
  • Città Di Clusone Nota Informativa
    CITTÀ DI CLUSONE Provincia di Bergamo NOTA INFORMATIVA - AVVISO PUBBLICO per l’assegnazione delle unità abitative destinate ai servizi abitativi pubblici disponibili nell’Ambito Distrettuale n.9 Valle Seriana Superiore e Valle di Scalve localizzate nei comuni di: Ardesio, Castione della Presolana, Clusone, Parre, Gromo, Gandellino, Ponte Nossa e Valbondione e di proprietà di Comuni e ALER PERIODO APERTURA E CHIUSURA DELL’AVVISO dalle ore 08.30 del 11/11/2019 alle ore 17.00 del 16/12/2019 Premessa Nella presente nota informativa, sono indicate SINTETICAMENTE le informazioni principali per partecipare all’Avviso Pubblico, le informazioni integrali e complete sono dettagliate nel testo dell’Avviso Pubblico pubblicato presso le sedi e sui siti istituzionali dei Comuni dell’Ambito, di ALER Bergamo-Lecco-Sondrio e sul BURL. La domanda può essere presentata per un’unità abitativa adeguata localizzata nel Comune di residenza del richiedente oppure nel Comune in cui il richiedente presta attività lavorativa, solo nel caso di mancanza di abitazioni nei comuni di residenza o di lavoro, è possibile presentare domanda per un’abitazione in un diverso Comune dell’Ambito di riferimento. Requisiti Possono presentare domanda i nuclei familiari che alla data di presentazione della domanda abbiano: cittadinanza italiana o di uno Stato dell’Unione europea ovvero condizione di stranieri titolari di permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo ai sensi del decreto legislativo 8 gennaio 2007, n.3 o stranieri regolarmente soggiornanti in possesso di permesso di soggiorno almeno biennale e che esercitano una regolare attività di lavoro subordinato o di lavoro autonomo ai sensi dell’articolo 40, comma 6, del decreto legislativo 25 luglio 1998, n.286; residenza anagrafica o svolgimento di attività lavorativa nella regione Lombardia per almeno cinque Comune di Parre prot.
    [Show full text]
  • Comuni Aderenti: Comuni in Corso Di Adesione
    Comuni aderenti: Albano Sant'Alessandro – Albino – Almè - Almenno San Bartolomeo - Almenno San Salvatore - Alzano Lombardo – Ambivere – Comuni in corso di Arcene – Ardesio - Arzago d'Adda – Averara - adesione: Azzano San Paolo – Azzone – Barbata – Cenate Sopra – Clusone Bariano – Barzana – Berbenno – Bergamo – Entratico - Songavazzo Bianzano – Blello - Bolgare – Boltiere - – Vilminore di Scalve Bonate Sopra - Bonate Sotto – Bossico – Bottanuco – Bracca – Brembate - Brembate di Sopra – Brembilla - Brignano Gera d'Adda – Brusaporto – Calcinate – Calcio – Caluisco d’Adda - Calvenzano - Canonica d'Adda - Capriate San Gervasio – Caprino Bergamasco – Caravaggio - Carobbio degli Angeli – Comuni non Carvico – Casazza - Casirate d'Adda – aderenti: Casnigo - Castelli Calepio - Castione della Adrara San Martino - Presolana – Castro – Cavernago - Cenate Adrara San Rocco – Sotto - Cene – Cerete - Chignolo d'Isola – Algua – Antegnate – Chiuduno - Cisano Bergamasco – Ciserano - Aviatico - Bagnatica – Cividate al Piano – Colere - Cologno al Serio Bedulita - Berzo San – Colzate - Comun Nuovo - Corna Imagna – Fermo – Borgo di Terzo Cortenuova - Costa Volpino – Covo – Curno – – Branzi – Brumano - Cusio – Dalmine – Endine Gaiano - Fara Gera Camerata Cornello – d'Adda - Fara Olivana con Sola – Filago - Fino Capizzone - Carona - del Monte - Fiorano al Serio – Fontanella – Cassiglio - Castel Fonteno – Foppolo - Foresto Sparso – Rozzone - Cazzano Gandellino – Gandino - Gaverina Terme – Sant'Andrea – Cornalba Gorlago – Gorle - Gorno – Grassobbio – - Costa di
    [Show full text]
  • 3 Orari Apertura Disp. Farmaceutici
    Allegato 3 I DISPENSARI FARMCEUTICI RESTANO CHIUSI NEL PERIODO DI CHIUSURA PER FERIE DELLE RISPETTIVE FARMACIE DISPENSARIO DI GESTITO DA FARMACIA DI LUN. MAR. MER. GIO. VEN. SAB. AZZONE Pezzoli Dr.a Evelina Vilminore 13,30-14,30 13,30-14,30 BRATTO Personeni Dr. Stefano Castione 10,00-12,00 10,00-12,00 10,00-12,00 10,00-12,00 10,00-12,00 10,00-12,00 BRATTO Personeni Dr. Stefano Castione 15,30-17,00 15,30-17,00 15,30-17,00 15,30-17,00 15,30-17,00 BRATTO Personeni Dr. Stefano Castione 9,00-12,30 9,00-12,30 9,00-12,30 9,00-12,30 9,00-12,30 9,00-12,30 BRATTO Personeni Dr. Stefano Castione 15,30-19,00 15,30-19,00 15,30-19,00 15,30-19,00 15,30-19,00 15,30-19,00 CARONA Puricelli Dr. Lorenzo Branzi 10,30-12,00 16,30-18,00 CARONA Puricelli Dr. Lorenzo Branzi 16,30-18,00 16,30-18,00 16,30-18,00 CENATE SOTTO Gregorio Alfonso Cenate Sotto 9,00-12,00 9,00-12,00 9,00-12,00 9,00-12,00 9,00-12,00 9,00-12,00 CERETE Salvetti Lidia Songavazzo 15,00-18,30 15,00-18,30 15,00-18,30 15,00-18,30 15,00-18,30 COSTA SERINA Pizzigalli Giovanni Bracca 8,30-10,00 9,00-11,00 COSTA SERINA Pizzigalli Giovanni Bracca 12,45-14,45 CURNASCO Bianchi Dr.a Clara Treviolo 9.00-12.00 9.00-12.00 9.00-12.00 9.00-12.00 9.00-12.00 9.00-12.00 DOSSENA Passera dr.a Francesca Otre il Colle 9,30-12,00 9,30-12,00 9,30-12,00 9,30-12,00 9,30-12,00 FINO DEL MONTE Re Alberto Rovetta 8,30-11,30 8,30-11,30 FONTENO Cortesi Dr.
    [Show full text]
  • Unità Territoriali
    UNITÀ TERRITORIALI GESTIONE EMERGENZE SOCIALI COVID-19 ats-bg.it UNITÀ TERRITORIALI PER L’EMERGENZA SOCIALE COVID-19 CHE COSA SONO Le UTES sono realtà sovra comunali nate nella provincia di Bergamo per supportare i servizi sociali comunali nella gestione dell’attuale situazione di emergenza sociale correlata al Covid-19. Nella bergamasca sono attive 14 UTES, la cui gestione è affidata alle Assemblee dei Sindaci degli Ambiti distrettuali/Territoriali e ai loro Uffici di Piano, strutture istituzionali e tecniche già da vent’anni strutturate in dimensione sovra comunale per la programmazione sociale in forma associata nei Piani di Zona, in virtù della Legge 328/00 e della Legge regionale 3/2008. Le UTES sono coordinate da Consiglio di Rappresentanza dei Sindaci e da ATS Bergamo, per il tramite dell’Ufficio Sindaci. ll progetto è finanziato con risorse pubbliche e private raccolte grazie all’impegno della Fondazione della Comunità Bergamasca, tra cui il Fondo corrente della Conferenza dei Sindaci. CHE COSA FANNO Attività di informazione Attraverso l’attivazione di un call center e la messa in rete dei contatti dei singoli Comuni, viene attivato un servizio telefonico di ascolto e informazione ai cittadini, per le esigenze sociali (anche in lingua straniera e durante il week end); Sostegno alla fragilità Presa in carico e gestione dei bisogni sociali delle persone Covid-19 dimesse dagli ospedali e gestione di un servizio domiciliare sociale di supporto per la persona e la sua famiglia, in particolare per le situazioni di estrema fragilità (assistenza domiciliare, consegna pasti, spesa e farmaci a domicilio, acquisto di generi alimentari per le persone in difficoltà economica, trasporto sociale…); Supporto alla Logistica Distribuzione dei Dispositivi di Protezione individuale (DPI) alle persone in isolamento domiciliare obbligatorio, agli operatori sociali e di volontariato impegnati nell’assistenza sociale alle persone.
    [Show full text]
  • Attivazione Dei Punti Tampone Antigenici Rapidi Per Alunni E Personale Scolastico, Per Tutto Il Territorio Provinciale
    MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO DI COLOGNO AL SERIO (BG) Sede Amministrativa: Via Rosmini, 12 - 24055 COLOGNO AL SERIO (BG) – Tel. e Fax 035-896031 – 035-4872415 Cod. Meccanografico: BGIC89900P - C.F. 93044430168 – Codice Univoco: UFQC79 Sito Internet: [email protected] e-mail ministeriale: [email protected] Pec: [email protected] CIRCOLARE N. 111 COLOGNO AL SERIO, 02/10/2019 ➢ AI GENITORI DEGLI ALUNNI ➢ p.c. DSGA ➢ PERSONALE ATA ➢ SITO Oggetto: attivazione dei Punti Tampone Antigenici Rapidi per alunni e personale scolastico, per tutto il territorio provinciale. Si trasmette in allegato quanto indicato in oggetto, per presa visione. Cordiali saluti Il Dirigente scolastico Prof.ssa Manuela Nicosia (Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell’art.3 comma 2 D.to L.vo 39/93) REGISTRO UFFICIALE.U.0107708.01-12-2020.h.09:47 m_pi.AOOUSPBG.REGISTRO UFFICIALE.I.0011803.01-12-2020 DIREZIONE SANITARIA Al Dirigente dell’Ufficio Scolastico di Bergamo c.a della Prof.ssa Graziani Patrizia email: [email protected] Oggetto : attivazione dei Punti Tampone Antigenici Rapidi per alunni e personale scolastico, per tutto il territorio provinciale Si comunica che sono stati attivati dalle tre ASST del territorio provinciale i Punti Tamponi Antigenici Rapidi per il setting Scuola ( con esito entro 30 minuti). Potranno accedere a tale servizio solo gli alunni ed il personale scolastico che durante la presenza a scuola presentano un sintomo evidente tra i seguenti: -Innalzamento della temperatura corporea > 37,5 -Tosse, raffreddore, mal di gola -Congiuntivite -Dissenteria -Dispnea (difficoltà respiratoria) -Dolori muscolari, astenia (stanchezza eccessiva) -Forte mal di testa Per cui in presenza di un alunno che a scuola manifesta uno o più di questi sintomi si deve provvedere ad attivare la famiglia, che a sua volta informerà il pediatra o il medico di famiglia.
    [Show full text]
  • Catalogo Delle Pergamene
    Catalogo delle pergamene Indice dei soggetti Trascrizione dalla stampa originale (Ar. 2/4) Bergamo 2020 A Abeti (bosco di) 1473, Gandellino, Gromo, perg 76 Abeti (bosco di), 1376, Gandellini, perg 202 Abeti (bosco di), 1396, Gandellino, perg 177 Abeti (bosco di), 1462, Gandellino, perg 275 Abeti (bosco di), 1466, Gandellino, perg 146 Abeti (bosco di), 1466, Gandellino, perg 58 Abeti (bosco di), 1467, Gandellino, perg 167 Abeti (bosco di), 1468, Gandellino, perg 119 Abeti (bosco di), 1468, Gandellino, perg 174 Abeti (bosco di), 1489, Gandellino, perg 183 Abeti (bosco di), 1514, Gandellino, perg 227 Abeti (bosco di), 1525, Gandellino, perg 196 Abeti, 1454, Gandellino, perg 97 Abeti, 1469, Gandellino/Gromo, perg 311 Abitati, morfologia, XV(1), Cologno, perg 717a Abitati, morfologia, 1097, Grumello del Piano, perg 602c Abitati, morfologia, 1104, Sabbio, perg 566-1 Abitati, morfologia, 1136, Prezzate, perg 575c Abitati, morfologia, 1171, Stabello, perg 577c Abitati, morfologia, 1179, Sabbio, perg 602 Abitati, morfologia, 1205, Bergamo, loc. Dalcio, perg 369-1 e 369-2 Abitati, morfologia, 1236, Bergamo, perg 377 Abitati, morfologia, 1236, Colognola, perg 377 Abitati, morfologia, 1236, Levate, perg 652 Abitati, morfologia, 1239, Cologno, perg 686 Abitati, morfologia, 1246, Lurano, perg 712 Abitati, morfologia, 1251, Sabbio, perg 372 Abitati, morfologia, 1268, Stabello, perg 621b Abitati, morfologia, 1296, Paderno, perg 480 Abitati, morfologia, 1337, Cologno, perg 709 Abitati, morfologia, 1342, Piazzatorre, perg 380 Abitati, morfologia, 1348,
    [Show full text]
  • Administrative Units of the Alpine Convention Alpine the of Units Administrative Alpine Signals 1 Signals Alpine 21
    Administrative Units of the Alpine Convention Administrative Units Alpine signals 1 21 Scope of application of the Alpine Convention Administrative Units LIST OF ADMINistrative UNITS OF THE ALPINE CONVENTION IN 1) According to the Federal Official Journal (of the Republic of Austria) THE REPUBLIC OF AUSTRIA III vol. 18/1999 from 01.28.1999. Federal state of Strobl Weißpriach VORARLBERG Thalgau Zederhaus all municipalities Wals-Siezenheim District of Zell am See F e d e r a l s t a t e o f T Y R O L District of Sankt Johann im Pongau Bramberg am Wildkogel all municipalities Altenmarkt im Pongau Bruck an der Großglockner- straße Bad Hofgastein Federal state of Dienten am Hochkönig CARINTHIA Badgastein Bischofshofen Fusch an der Großglockner- all municipalities straße Dorfgastein Hollersbach im Pinzgau Eben im Pongau Federal state of Kaprun SALZBURG Filzmoos Flachau Krimml Lend Salzburg (town area) Forstau Goldegg Leogang District of Hallein Großarl Lofer Hüttau Maishofen Abtenau Maria Alm am Steinernen Adnet Hüttschlag Kleinarl Meer Annaberg im Lammertal Mittersill Golling an der Salzach Mühlbach am Hochkönig Pfarrwerfen Neukirchen am Großvene- Hallein diger Krispl Radstadt Sankt Johann im Pongau Niedernsill Kuchl Piesendorf Oberalm Sankt Martin am Tennen- gebirge Rauris Puch bei Hallein Saalbach-Hinterglemm Rußbach am Paß Gschütt Sankt Veit im Pongau Schwarzach im Pongau Saalfelden am Steinernen Sankt Koloman Meer Scheffau am Tennengebirge Untertauern Sankt Martin bei Lofer Vigaun Wagrain Stuhlfelden District Werfen Taxenbach Salzburg/Surrounding
    [Show full text]
  • L'andamento Dei Contagi
    per mille abitanti ultimiIncremento 7 giorni L’andamento dei contagi Incremento CONTAGI NELL’ULTIMA SETTIMANA OGNI MILLE ABITANTI LEGENDA Misano di Gera d'Adda 2 0,7 Moio de' Calvi 0 0,0 3,4-11,2 Monasterolo del Castello 0 0,0 Montello 7 2,0 1,9-3,4 Morengo 1 0,4 1,2-1,9 Mornico al Serio 2 0,7 0,7-1,2 Mozzanica 3 0,7 Mozzo 3 0,4 0,01-0,7 Nembro 3 0,3 0 Olmo al Brembo 0 0,0 Oltre il Colle 0 0,0 Settimana 02-08 dicembre 2020 Oltressenda Alta 0 0,0 Oneta 1 1,8 Onore 0 0,0 Orio al Serio 0 0,0 Ornica 0 0,0 Osio Sopra 0 0,0 Osio Sotto 16 1,2 Pagazzano 1 0,5 Paladina 0 0,0 Palazzago 5 1,1 Palosco 2 0,3 Parre 0 0,0 Parzanica 0 0,0 Pedrengo 4 0,7 Peia 0 0,0 Pianico 4 2,6 Piario 0 0,0 Piazza Brembana 0 0,0 Piazzatorre 0 0,0 Piazzolo 0 0,0 Pognano 2 1,2 Ponte Nossa 1 0,6 Comuni che hanno fatto registrare zero positivi Ponte San Pietro 15 1,2 nella settimana 02-08 dicembre 2020 Ponteranica 1 0,1 Pontida 6 1,8 Pontirolo Nuovo 5 1,0 Pradalunga 2 0,4 per mille abitanti per mille abitanti ultimiIncremento 7 giorni ultimiIncremento 7 giorni Predore 0 0,0 Incremento Incremento Premolo 1 0,9 Presezzo 4 0,8 Pumenengo 4 2,3 Ranica 3 0,5 Ranzanico 1 0,8 Adrara San Martino 2 0,9 Cene 2 0,5 Riva di Solto 3 3,4 Adrara San Rocco 2 2,4 Cerete 0 0,0 Rogno 2 0,5 Albano Sant'Alessandro 2 0,2 Chignolo d'Isola 2 0,6 Romano di Lombardia 20 0,9 Albino 2 0,1 Chiuduno 6 1,0 Roncobello 0 0,0 Algua 0 0,0 Cisano Bergamasco 9 1,4 Roncola 0 0,0 Almè 0 0,0 Ciserano 4 0,7 Rota d'Imagna 1 1,1 Almenno San Bartolomeo 4 0,6 Cividate al Piano 1 0,2 Rovetta 7 1,7 Almenno San Salvatore
    [Show full text]
  • Ecco I 39 Nuovi Parroci Designati Dal Vescovo
    L’ECO DI BERGAMO 24 DOMENICA 9 GIUGNO 2013 Primo piano Nomine in diocesi Don Giuseppe Arrigoni Don Francesco Tasca a Ecco i 39 nuovi parroci designati dal vescovo Don Michele Cortinovis Don Nazzareno Bertoli Don Fabio Zucchelli guiderà tre parrocchie in Città Alta, con la Cattedrale Don Luigi Manenti a Monterosso. Nomine anche per gli uffici di Curia CARMELO EPIS Dar Comboni del Cairo (2002- gi. Nato il 19 novembre 1964 a Teologia. Nato il 22 settembre Don Giulivo Facchinetti Don Stefano Pellegrini a Otto responsabili di uf- 04) e al Pisai (Pontificio istituto Bergamo, della parrocchia di 1961 a Sarnico, della parrocchia fici di Curia, 39 parroci, di cui 5 studi arabi e d’islamistica), affi- Almè, dopo l’ordinazione sacer- di Paratico, dopo l’ordinazione in città (Cattedrale, Colognola, liato alla Pontificia Università dotale (26 maggio 1990) è stato sacerdotale (18 giugno 1988) è Monterosso, S. Teresa e Valver- Gregoriana di Roma (2004-08). vicario parrocchiale di Carvico stato vicario parrocchiale di Ca- de) e 34 in provincia (fra cui Lef- È il primo prete bergamasco ad (1990-93) e di S. Basilio in Roma lusco (1988-95), parroco di Cer- fe, S. Giovanni Bianco, Scanzo, aver effettuato questa tipologia (1993-96), incaricato per la pa- ro di Bottanuco (1995-2002), Sorisole e Verdello) e diversi vi- di studi e parla la lingua araba. storale giovanile in Valle Imagna membro del Consiglio presbite- cari parrocchiali e missionari Fi- Dal 2008 è docente in Seminario (1996-99), parroco di Capizzone rale diocesano e del Collegio dei dei donum.
    [Show full text]
  • Villa D'ogna - Ardesio - Gromo - Valbondione - Lizzola
    ORARIO IN VIGORE dal 13 SETTEMBRE 2021 al 8 GIUGNO 2022 Linea S60a edizione 13 Settembre 2021 Contact center 035 289000 - Numero verde 800 139392 (solo da rete fissa) ANDATA www.bergamotrasporti.it | www.bergamo.arriva.it CLUSONE - PIARIO Ospedale - VILLA D'OGNA - ARDESIO - GROMO - VALBONDIONE - LIZZOLA Stagionalità corsa SCO FER SCO SCO VSCO SCO FER SCO FER FER FER FER FER FER SCO SCO SCO SCO Giorni di effettuazione 123456 123456 123456 123456 123456 123456 123456 123456 123456 123456 123456 123456 123456 123456 6 123456 123456 123456 NOTE: BERGAMO -Terminal 6:35 7:10 ALBINO - ITC I I 12:05 ALBINO - Stazione 7:00 7:35 8:35 9:35 11:35 I 12:35 CLUSONE - StazioneArr. 7:35 8:10 9:10 10:10 12:10 I 13:10 CLUSONE - Rotonda ex seminario 13:05 CLUSONE - Stazione Part. 6:30 6:55 7:05 7:50 8:20 9:20 10:20 11:20 12:20 I 13:10 CLUSONE - Piazza Manzù 6:31 6:56 7:06 7:51 8:21 9:21 10:21 11:21 12:21 I 13:11 FIORINE - via Provinciale (Bar Lanterna) 6:33 I I 7:53 8:23 9:23 10:23 11:23 12:23 I I PONTE NOSSA - Provinciale sottopasso I I I I I I I I I 12:27 I PONTE SELVA - Via Provinciale I I I I I I I I I 12:29 I CLUSONE - Bivio per Piario 6:35 I I 7:55 8:25 9:25 10:25 11:25 12:25 12:31 I PIARIO - Ospedale Locatelli 6:38 I I 7:58 8:28 9:28 10:28 11:28 12:28 12:34 I PIARIO - Banca Popolare 6:41 I I 8:01 8:31 9:31 10:31 11:31 12:31 12:37 I VILLA D'OGNA - Bar Autolinee 6:45 7:03 7:12 8:05 8:35 9:35 10:35 11:35 12:35 12:41 13:18 VALZELLA - Bar Noci (Semaforo) 6:49 7:07 8:39 9:39 10:39 11:39 12:39 12:45 13:22 LUDRIGNO - via Provinciale 6:50 7:08 8:40 9:40 10:40 11:40 12:40 12:46 13:23 ARDESIO - Piazza Monte Grappa 6:52 7:10 8:42 9:42 10:43 11:42 12:42 12:47 13:25 ARDESIO - Scuole 6:53 8:43 9:43 11:43 12:43 13:26 PONTE SEGHE - Bivio Valbondione 6:54 8:44 9:44 11:44 12:44 13:27 GROMO - Farmacia 7:00 7:43 8:52 9:52 11:52 12:50 13:00 13:35 GANDELLINO - Provinciale (distrib.
    [Show full text]
  • Codici Scuole
    ISTITUTI SCOLASTICI DELLA PROVINCIA DI BERGAMO DISTRETTO 025 IST.COMPR.CLUSONE COD. BGIC80600Q VIALE ROMA 11TEL 034621023 SC.DELL'INFANZIA PIARIOPIARIO VIA CA'DORIANO 034620465 SC.PRIMARIA CLUSONECLUSONE VIALE ROMA 11 034621023 SC.PRIMARIA PIARIOPIARIO VIA CA' DORIANO 034621422 SC.PRIMARIA VILLA D'OGNAVILLA D'OGNA LARGO EUROPA 034621531 SC.SEC.I GR.CLUSONECLUSONE VIA S.ALESSANDRO 6 034621433 IST.COMPR.GROMO COD. BGIC85100N VIA DE MARCHI 12TEL 034641111 SC.DELL'INFANZIA ARDESIO VALCANALEARDESIO FRAZIONE VALCANALE 034635022 SC.DELL'INFANZIA GANDELLINOGANDELLINO VIA CASA ALTA 034645004 SC.DELL'INFANZIA VALGOGLIOVALGOGLIO PIAZZA VITTORIA 034641474 SC.PRIMARIA ARDESIOARDESIO VIA MONTE GRAPPA 034634060 SC.PRIMARIA ARDESIO VALCANALEARDESIO VIA ALPECORTE 034635040 SC.PRIMARIA GANDELLINOGANDELLINO VIA BOCCHETTA 034648194 SC.PRIMARIA GROMOGROMO VIA DE MARCHI 12 034641111 SC.PRIMARIA VALBONDIONEVALBONDIONE VIA SAN LORENZO 24 034644077 SMS SC.PRIMARIA VALGOGLIOVALGOGLIO PIAZZA TIRABOSCHI 034641053 C. SC.SEC.I GR.ARDESIOARDESIO VIA L.DA VINCI 034633017 SC.SEC.I GR.GROMOGROMO VIA DE'MARCHI 12 034641030 SC.SEC.I GR.VALBONDIONEVALBONDIONE VIA S.LORENZO 24 034644077 IST.COMPR.PONTE NOSSA COD. BGIC86400Q VIA RIMEMBRANZE 5TEL 035701102 SC.DELL'INFANZIA GORNO VILLASIOGORNO VIA VILLASIO 035707649 EL. SC.DELL'INFANZIA ONETAONETA VIA VILLA 035707666 SC.PRIMARIA GORNOGORNO VIA VILLASIO 035707649 SC.PRIMARIA ONETAONETA VIA FONTANILE 1 035707518 SC.PRIMARIA PARREPARRE VIA DUCA D'AOSTA 24 035703116 SC.PRIMARIA PONTE NOSSAPONTE NOSSA VIALE RIMEMBRANZE 5 035701102
    [Show full text]