Storie Di Donne E Uomini Tra Cultura Locale E Prospettive Generali

Storie Di Donne E Uomini Tra Cultura Locale E Prospettive Generali

UNIVERSITÀ ANTEAS DI BERGAMO UNIVERSITÀ Che cos’è l’ANTEAS? L’ANTEAS (Associazione Nazionale Tutte le Età Attive per ANTEAS la Solidarietà), promossa dalla FNP/CISL “persegue il fine della solidarietà civile, cultuale e sociale” e vede nella “persona, in DI BERGAMO particolare quella anziana, il protagonista, valorizzandone la soggettività ed il ruolo nella società”. Sezione di: GANDELLINO Che cos’è l’Università ANTEAS? L’Università è il settore culturale dell’ANTEAS A.P.S. XX° ANNO ACCADEMICO (Associazione di Promozione Sociale) che attua corsi di Il primo incontro si terrà presso: istruzione, di formazione e di aggiornamento culturale al “VILLA PADRI BARNABITI” in collaborazione con fine di contribuire all’affermazione di una nuova “cultura dell’anziano” diffusore di valori, di memorie, di esperienze di Piazza Adua, 2 vita preziosi per la comunità. GANDELLINO Le sedi dei corsi dalle ore 15.00 alle 17.00 I corsi dell’Università ANTEAS di Bergamo, già avviati, hanno le loro sedi di svolgimento nelle seguenti località: Bergamo, Sarnico, Nembro, Romano di Lombardia, Bonate Valbondione Ardesio Gandellino Sotto e Sopra – Presezzo, Dalmine, Ponte San Pietro, Paladina – Valbrembo – Almè – Villa d’Almè, Villa d’Ogna – Gromo – Gandellino – Ardesio – Valbondione, S. Pellegrino Terme, Gazzaniga, Cisano Bergamasco – Caprino Bergamasco – Pontida, Madone – Bottanuco – Filago, zona di Treviglio, Grassobbio, Bagnatica – Brusaporto – Costa di I successivi incontri si terranno Mezzate – Montello, Fontanella, Sorisole, Osio Sotto, Ambito nella sede che verrà indicata di Grumello del Monte, Spirano, Brembate, Mapello, Scanzorosciate, Lovere, Seriate, Suisio – Medolago – il 25 settembre Gromo Piario Valgoglio Villa d’Ogna Chignolo d’Isola – Solza. I programmi Alta Val Seriana: 1999: La memoria (I Anno) 2000: La conoscenza (II Anno) Secondo Anno (2018) 2001: La partecipazione (III Anno) 2002: La comunicazione (IV Anno) 2003: Bergamo nei suoi contesti storici e geografici (I Anno) 2004: Bergamo tra Lombardia ed Europa (II Anno) 2005: Bergamo sulle soglie del III° millennio (III Anno) Storie di Donne e Uomini 2006: Viaggio tra storia e arte (I Anno) Le iscrizioni sono aperte 2007: Viaggio tra storia e letteratura (II Anno) a tutti gli anziani e pensionati tra cultura locale 2008: Viaggio in un mondo in trasformazione (III Anno) 2009: Viaggio tra storia, arte e letteratura (IV Anno) e si ricevono presso: e prospettive generali 2010: La sapienza nell’uomo (I Anno) gli Uffici dei singoli Comuni 2011: Il fascino dei saperi (II Anno) 2012: Il fascino dei saperi (III Anno) aderenti all’iniziativa 2013: Bergamaschi protagonisti nelle arti e nella cultura (I Anno) 2014: Bergamaschi protagonisti nelle arti e nella cultura (II Anno) 2015: Gli insegnamenti del passato e le sfide del futuro (I Anno) 2016: Gli insegnamenti del passato e le sfide del futuro (II Anno) 2017: Storie di donne e uomini tra cultura locale e GANDELLINO prospettive generali (I Anno) sito Anteas: www.anteasbergamo.altervista.org Settembre - Novembre 2018 PRESENTAZIONE PROGRAMMA Quest’ anno ricorre la ventesima edizione dei corsi dell’ Storie di Donne e Uomini MARTEDÌ 30 VISITA GUIDATA: IL CENTRO università della Terza Età organizzati dall’ ANTEAS e STORICO, ARTISTICO E dai comuni dell’ Alta Valle Seriana. Gandellino quest’ tra cultura locale RELIGIOSO DI ALBINO anno è il paese ospitante e di ciò siamo molto orgogliosi e prospettive generali perché siamo fortemente convinti che ciò che conta nella vita e nella storia degli individui e dei popoli siano la SETTEMBRE 2018 NOVEMBRE 2018 conoscenza, la cultura ed in genere tutti i valori dello spirito. “Non è mai troppo tardi “ era il titolo di un MARTEDÌ 25 A MEZZO SECOLO DAL MARTEDÌ 06 IL BEATO ALESSANDRO programma televisivo dei primi anni ’70, già non è mai PRIMO SBARCO DELL’UOMO DORDI E I SUOI CONFRATELLI; troppo tardi per crescere ed arricchirsi culturalmente, ed SULLA LUNA ANALISI DEL CONTESTO in fondo è quello che ci viene proposto con questi Davide Dal Prato (Parco SOCIALE, ECONOMICO E incontri. Astronomico “La Torre del Sole” di RELIGIOSO DELLA ALTA VAL Rivivremo un grande evento del secolo 20° “lo sbarco Brembate di Sopra, Bergamo) SERIANA E DELLA POLONIA dell’ uomo sulla luna” e l’ evoluzione della nostra società TRA GLI ANNI CINQUANTA E da una realtà di tipo agricolo (con l’approfondimento OTTOBRE 2018 SESSANTA DEL SECOLO della civiltà dei bergamini) allo sviluppo soprattutto SCORSO delle città. MARTEDÌ 02 GIOACHINO ROSSINI: Don Arturo Bellini (Seminario Amplieremo la nostra conoscenza riguardo alla LA MUSICA COME GIOIA Vescovile di Bergamo) costituzione ed al ruolo della donna (anche politico) nella DI VIVERE realtà contemporanea. Maria Zilocchi (Cantante Lirica) Conosceremo più a fondo una figura, quella del Beato MARTEDÌ 13 IL BEATO ALESSANDRO Dordi, nato e cresciuto in Alta Valle, ucciso in Perù con DORDI E I SUOI CONFRATELLI MARTEDÌ 09 LA CIVILTA’ DEI BERGAMINI altri due preti francescani polacchi, e il contesto socio- NELLA STORIA E NELLA economico, religioso della Valle Seriana e della Polonia Antonio Carminati (Centro Studi CULTURA DEL PERU’ tra gli anni cinquanta e sessanta, contesto che ha Valle Imagna) Don Arturo Bellini (Seminario generato tre figure che hanno vissuto Vescovile di Bergamo) MARTEDÌ 16 IL SECOLO XXI: contemporaneamente il martirio. Ed infine, in occasione IL SECOLO DELLE CITTA’ del centenario della Prima Guerra Mondiale, MARTEDÌ 20 IL 1918. LA FINE DELLA ripercorreremo le strade che hanno portato al tramonto Renato Ferlinghetti (Università GRANDE GUERRA E IL della vecchia Europa ed al formarsi di un nuovo assetto degli Studi di Bergamo) TRAMONTO DELLA politico. Anche quest’ anno questi incontri ci offriranno materiale MARTEDÌ 23 LE DONNE E LA “VECCHIA” EUROPA per allargare i nostri orizzonti, vivere nel mondo e per il COSTITUZIONE: 70 ANNI Andrea Locatelli (Docente di Scuola mondo. Comprendere più a fondo noi stessi, il nostro DOPO. I PRINCIPI E LE AZIONI Media Superiore) ambiente, percepire i problemi ed aiutare i nostri figli e CONCRETE SUL TERRITORIO; nipoti a costruire il domani. UNA RIFLESSIONE CON LE MARTEDÌ 27 INCONTRO CONCLUSIVO. La memoria storica è una “marcia in più”. Senza DONNE SINDACO DI: IN FESTA PER I VENT’ANNI DI memoria non c’è futuro. GANDELLINO (Flora Donatella UNIVERSITÀ ANTEAS Un grazie di cuore a tutti relatori e partecipanti; Fiorina) DELL’ALTA VAL SERIANA; partecipanti che con la loro, ci auguriamo, numerosa GROMO (Sara Riva) MOMENTI DI MUSICA. presenza, dimostrano quanto la nostra realtà sia viva ed VALBONDIONE (Sonia Simoncelli) SALUTI FINALI E SCAMBIO abbia sete di conoscenza. VILLA D’OGNA (Angela Bellini) DI AUGURI Introduzione e coordinamento a Il Sindaco Flora Donatella Fiorina cura di Mario Fiorendi (Presidenza Anteas Bergamo) MARTEDÌ 30 VISITA GUIDATA: IL CENTRO STORICO, ARTISTICO E RELIGIOSO DI ALBINO .

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    2 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us