► BIBLIOnotizie Newsletter della Biblioteca Comunale di Gandellino | Febbraio 2020

► Nominata la nuova Commissione Biblioteca - Cultura

Lo scorso 17 dicembre la Giunta Municipale ha proceduto a nominare la nuova Commissione Biblioteca – Cultura, dopo che il precedente gruppo di lavoro aveva formalmente cessato la propria attività a seguito delle elezioni per il rinnovo dell’Amministrazione Comunale, tenutesi il 26 maggio 2019 (da regolamento la commissione rimane comunque in carica fino all’insediamento di quella nuova, per cui anche la scorsa estate e nelle ultime settimane sono state proposte alcune iniziative). La Commissione è ora composta da Ilaria Fiorina, Alain Mazzocchi, Giulia Merlini e Rosita Bertuletti “in rappresentanza degli utenti e volontari”; Nicoletta Belingheri (di “Turismo Gandellino”) “in rappresentanza delle associazioni locali”, Federico Cedroni (delegato del Sindaco e Assessore, in rappresentanza della maggioranza; non essendo presente in Consiglio Comunale un gruppo di minoranza, non si è provveduto a nominare il relativo rappresentante), Piergiacomo Bonetti (coordinatore tecnico ed operativo delle attività del servizio di gestione della biblioteca), Ernesto Pasini (Responsabile del Settore Amministrativo / Pubblica Istruzione / Cultura). A tutti i componenti della Commissione (ed in particolare alle “new entry” Merlini e Belingheri), buon lavoro!

(dalla delibera della Giunta Comunale n. 91 del 17 dicembre 2019)

► I pericoli del Web e della Rete

Sala Consigliare del Municipio gremita per la serata organizzata dall'Istituto Comprensivo di e dalla Commissione Biblioteca/Cultura del di Gandellino, nell'ambito del progetto d'Istituto contro il bullismo e il cyberbullismo, sul tema "I pericoli del web e della Rete". L'incontro è stato tenuto lo scorso 3 gennaio da Cristian Federico Bonatti, esperto in scienze forensi con specializzazioni informatiche e tecniche forensi, lodigiano di casa a Gandellino, che si è reso disponibile anche per tenere alcuni incontri riservati agli studenti delle scuole medie della nostra zona. Oggi siamo tutti iperconnessi, ma si sta perdendo di vista la vita “reale”. Per salutarci si chatta tramite WhatsApp, ci si racconta tutto sui social network, ma quando ci si incontra di persona si fatica a comunicare. Anche i ragazzi iniziano a “smanettare” sugli smartphone da giovanissimi, e gli adolescenti caricano in rete le proprie foto senza avere la consapevolezza dei rischi che corrono. L’esperto, con l’ausilio di alcune slide proiettate al pubblico, ha voluto far capire l'importanza di fare un uso intelligente della tecnologia, senza correre il rischio di diventarne schiavi, e soprattutto evitando i rischi connessi all’uso della rete e di cadere nelle trappole del bullismo di tipo “tecnologico” Alla serata erano presenti numerosi genitori, ma anche alcuni ragazzi e adolescenti, cui è stato distribuito un opuscolo sul tema dell’incontro, curato dallo stesso Bonatti, che ha recentemente pubblicato anche il volume “Aiuto... il mio cellulare mi ha rapito”, prossimamente disponibile in biblioteca.

Newsletter della Biblioteca Comunale di Gandellino | Febbraio 2020 ► BIBLIOnotizie 1

► “L’onda”: un film per il Giorno della Memoria

In occasione della Giornata della Memoria del 27 gennaio scorso, la Commissione Biblioteca – Cultura ha proposto, in collaborazione con le parrocchie di Gandellino, Gromo San Marino e Gromo San Giacomo, la proiezione del film “L’onda”. Nella sala consigliare del Municipio, che ha accolto il pubblico formato da una quarantina di spettatori, si è potuto così assistere alla visione di questo film tedesco uscito nelle sale nel 2008. Diretto da Dennis Gansel (e tratto dall'omonimo romanzo di Todd Strasser), la vicenda narra dell'esperimento sociale denominato “La Terza Onda”, realmente avvenuto nel 1967 in California. Nel film Jürgen Vogel interpreta il ruolo di un insegnante, che, grazie a un esperimento sociale da lui stesso ideato, vuole dimostrare alla sua classe come nascono le strutture sociali autoritarie. Gli studenti partecipano al movimento da lui guidato e fondato sulla disciplina e sullo spirito di solidarietà: l'Onda. Per fermare le dinamiche scatenate dall'esperimento, decide di interromperlo al quinto giorno e mostrare ai giovani un confronto tra il loro movimento e le organizzazioni giovanili naziste. Il film è stato introdotto e brevemente commentato al termine della proiezione da don Ruben Capovilla, parroco di Gandellino e Gromo San Marino.

► La biblioteca in un… post-it? Ecco il vincitore!

Nello scorso numero vi avevamo presentato il contest “La biblioteca in un post (it)”, promosso dalla Rete Bibliotecaria Bergamasca. Compilando l’apposito form dalla home page del portale www.rbbg.it, ed esprimendo in poche parole cosa vi piace della biblioteca e cosa per voi significa, si poteva vincere un buono acquisto libri. I tanti post-it arrivati sono stati votati da un gruppo di bibliotecari, e nei giorni scorsi è stato decretato il vincitore. Si tratta di un utente di nome Gianni, che ha scritto: “La Biblioteca ti apre le finestre sul mondo anche quando il freddo ti invoglia a tenerle chiuse”. Ed è proprio così! Complimenti quindi al vincitore ed a tutti i partecipanti. Ci vediamo… in biblioteca!

Sito internet: www.rbbg.it/home/la-biblioteca-in-un-post-it

► BIBLIOnotizie Newsletter della Biblioteca Comunale di Gandellino | Febbraio 2020 2

>>> MediaLibraryOnL i n e

► La lettura secondo Pennac

Quante volte ci è capitato di sentirci frustrati ed esausti di fronte ad un libro che ci imponiamo di finire? Ci sono momenti in cui le pagine non scorrono e, pur concentrando tutte le energie nel capire il senso della frase, questo ci rimane ignoto anche dopo la quinta volta che la rileggiamo. Ne segue una lista di giudizi – decisamente poco lusinghieri – che rivolgiamo a noi stessi, ritenendoci incapaci di portare a termine un compito iniziato, di rivolgere l’attenzione a dei fogli ricoperti parzialmente di inchiostro, di seguire la trama di una storia. Tutte cose che, naturalmente, dovremmo saper fare da anni. E la nostra autostima crolla irrimediabilmente. Non disperiamo, però: c’è un libro che viene in nostro soccorso. Esatto, è proprio un libro che ci aiuta a superare il blocco con la lettura. Non si tratta di un “libro scaccia libro” (un volume più appassionante o leggero per sostituire quello che ora ci pesa come un macigno), ma di un piccolo saggio divorabile in una serata (oppure anche in una settimana o un mese per chi preferisce, non siamo certo qui per imporre tempistiche), che ci illumina sul percorso e sugli errori che spesso vengono commessi nell’approccio con i libri. Stiamo parlando di una creazione scaturita dalla mente di Daniel Pennac, insegnante e scrittore francese del quale si trovano numerosi titoli su MLOL. Il testo cui facciamo riferimento, Come un romanzo, contiene i famosi diritti imprescrittibili del lettore:

I. Il diritto di non leggere II. Il diritto di saltare le pagine III. Il diritto di non finire il libro IV. Il diritto di rileggere V. Il diritto di leggere qualsiasi cosa VI. Il diritto al bovarismo (malattia testualmente contagiosa) VII. Il diritto di leggere ovunque VIII. Il diritto di spizzicare IX. Il diritto di leggere ad alta voce X. Il diritto di tacere

L’autore realizza una sorta di guida-manifesto della lettura, affrontando il tema sia dal punto di vista della formazione personale sia da quello dell’interazione didattico-sociale. Ogni pagina fornisce spunti di riflessione, scritti con uno stile fresco, scorrevole, ricco di esempi quotidiani al punto che pare di avere Pennac comodamente seduto nella poltrona accanto alla nostra a discorrere con noi mentre sorseggia un buon caffè. E in questa conversazione ci vengono svelate consuetudini, imposizioni, convinzioni radicate che risultano dannose per chiunque voglia legarsi all’universo bibliografico senza risultarne sopraffatto e annientato. Non ci dilunghiamo oltre: l’autore comunica certo meglio di noi la propria visione di lettore e di lettura. Ma chiunque di voi lo desideri potrà proseguire il dialogo con Pennac leggendo Come un romanzo (su MLOL, ma se preferite il formato “cartaceo”, passate in biblioteca!)

adat. da bibliomediablog.com – 9 dicembre 2019

► BIBLIOnotizie Newsletter della Biblioteca Comunale di Gandellino | Febbraio 2020 3

MediaLibraryOnLine, la vostra biblioteca digitale!

Vuoi leggere ebook, quotidiani e riviste, ascoltare musica o audiolibri, consultare archivi e banche dati? La Rete Bibliotecaria Bergamasca ti offre un servizio gratuito di prestito digitale tramite il portale MediaLibraryOnLine, una biblioteca accessibile direttamente sui tuoi dispositivi, ovunque tu sia. Puoi accedere con le stesse credenziali che utilizzi per il portale della Rete Bibliotecaria Bergamasca (www.rbbg.it) e cioè il tuo codice fiscale e la tua password. Nell’apposita sezione del portale sono disponibili le nostre guide Per Cominciare ed altri consigli che ti aiuteranno a muovere i primi passi nel mondo del prestito digitale.

http://bergamo.medialibrary.it

Per maggiori informazioni consulta www.bibliomediablog.com oppure scrivi una email a [email protected]

> > > b ollettino delle novità

I link che trovate sotto i titoli dei libri vi rimandano alla relativa scheda sul portale internet della Rete Bibliotecaria Bergamasca www.rbbg.it, da cui è possibile effettuare la prenotazione (dove disponibile, è indicato anche il link per la corrispondente risorsa in formato elettronico, su MediaLibraryOnLine). Per accedere al portale è necessario essere iscritti ai servizi bibliotecari. L’iscrizione - completamente gratuita - si effettua presentandosi in biblioteca con documento d’identità e codice fiscale: al termine della procedura di iscrizione viene assegnata la password con cui è possibile accedere al portale.

► Narrativa dall’Italia e dal mondo

Massimo Carlotto La signora del martedì E/O, 2019 Narrativa italiana – Noir | Soggetti: Storie di Uomini https://rbbg.it/opac/detail/view/bg:catalog:772445 Anche su MLOL: https://rbbg.it/opac/detail/view/bg:MLOL:150196839 Audiolibro: https://rbbg.it/opac/detail/view/bg:catalog:772268 Tre personaggi che la vita ha maltrattato. Bonamente Fanzago, attore porno che un ictus ha messo in panchina e che assiste angosciato all'ascesa dei giovani concorrenti. Tiene duro aspettando che ogni martedì una donna affascinante dal passato misterioso paghi i suoi servizi da gigolò alla pensione Lisbona, un alberghetto poco frequentato dove il proprietario, il signor Alfredo, vive la sua condizione di travestito nascondendosi da un ambiente ipocrita e perbenista. Tre esseri umani sui quali la società si accanisce proprio perché più fragili, ma che troveranno il coraggio di difendersi. Non sono eroi senza macchia né paura, hanno debolezze, hanno commesso errori e a volte azioni riprovevoli. Ma soprattutto aspirano ad amore e rispetto. Quando un imprevisto darà il via a una girandola di effetti collaterali, per i nostri tre personaggi diventerà questione di vita o di morte scavare, dentro di sé e nel proprio passato, per trovare le risorse necessarie a tirarsi fuori dai guai.

► BIBLIOnotizie Newsletter della Biblioteca Comunale di Gandellino | Febbraio 2020 4

Romina Casagrande I bambini di Svevia Garzanti, 2020 Narrativa italiana - Drammatico | Soggetti: Amici d'Infanzia - Germania meridionale – Rimpatrio - Storie di Donne - Viaggi https://rbbg.it/opac/detail/view/bg:catalog:771778 Anche su MLOL: https://rbbg.it/opac/detail/view/bg:MLOL:150196923 Sono oltre settantacinque anni che Edna immagina il giorno in cui potrà finalmente mantenere la parola data. L'unico a farle compagnia è Emil, un pappagallo dalle grandi ali blu. Non le è mai servito nient'altro. Fino a quando la notizia che ha sempre atteso la costringe a mettersi in viaggio. Perché è arrivato il momento di tener fede a una promessa che non ha mai dimenticato. Una promessa che lega il suo destino a quello del suo amico Jacob, che non vede da quando erano bambini. Da quando, come migliaia di altri coetanei, furono costretti ad affrontare un terribile viaggio a piedi attraverso le montagne per lavorare nelle fattorie tedesche. Li chiamavano «bambini di Svevia». In quel presente così infausto, Edna trovò una luce: Jacob. La loro amicizia, fatta di parole insegnate e di giochi con Emil, è vivida nel suo cuore, così come i fantasmi che la perseguitano. Ma ora è tempo di raccontare a Jacob l'unica verità in grado di salvare entrambi. Per riuscirci, Edna deve tornare dove tutto ha avuto inizio, seguendo la cartina che ha tracciato da bambina. Lungo le antiche strade romane e i sentieri dei pellegrini, fra incontri e scontri con strambi personaggi, ogni passo condurrà Edna in un'impresa che le farà riscoprire la sorpresa della vita, ma al contempo la avvicinerà a un passato che ritorna.

Antonio Manzini Ah l'amore l'amore Sellerio, 2020 Narrativa italiana - Racconti seriali - Poliziesco | Soggetti: Rocco Schiavone - Storie di Medici e Ospedali - Val d'Aosta https://rbbg.it/opac/detail/view/bg:catalog:771784 Rocco Schiavone, vicequestore ad Aosta, è ricoverato in ospedale. Un proiettile lo ha colpito in un conflitto a fuoco, ha perso un rene ma non per questo è meno inquieto. Negli stessi giorni, un altro paziente ha perso la vita: Roberto Sirchia, un ricco imprenditore che si è fatto da sé. Un errore imperdonabile, uno scandalo clamoroso. La vedova e il figlio di Sirchia puntano il dito contro la malasanità. Ma, una sacca da trasfusione con il gruppo sanguigno sbagliato, agli occhi di Rocco che si annoia e non può reprimere il suo istinto di sbirro, è una disattenzione troppo grossolana. Sente inoltre una profonda gratitudine verso chi sarebbe il responsabile numero uno dell’errore, cioè il primario dottor Negri; gli sembra una brava persona, un uomo malinconico e disincantato come lui. Nello stile brusco e dissacrante che è parte della sua identità, il vicequestore comincia a guidare l’indagine dai corridoi dell’ospedale che clandestinamente riempie di fumo di vario tipo. Se si tratta di delitto, deve esserci un movente, e va ricercato fuori dall’ospedale, nelle pieghe della vita della vittima. Dentro i riti ospedalieri, gli odori, il cibo immangiabile, i vicini molesti, Schiavone si sente come un leone in gabbia. Ma è un leone ferito: risulta faticoso raccogliere gli indizi, difficile dirigere a distanza i suoi uomini, non può che affidarsi all’intuito, alle impressioni sulle persone, ai dati sul funzionamento della macchina sanitaria. E l’autore concede molto spazio alla psicologia e alle atmosfere.

Laura Imai Messina Quel che affidiamo al vento Piemme, 2020 Narrativa italiana - Drammatico | Soggetti: Forza maggiore - Giappone - Traumi psichici https://rbbg.it/opac/detail/view/bg:catalog:771792 anche su MLOL: https://rbbg.it/opac/detail/view/bg:MLOL:150197318 Sul fianco scosceso di Kujira-yama, la Montagna della Balena, si spalanca un immenso giardino chiamato Bell Gardia. In mezzo è installata una cabina, al cui interno riposa un telefono non collegato, che trasporta le voci nel vento. Da tutto il Giappone vi convogliano ogni anno migliaia di persone che hanno perduto qualcuno, che alzano la cornetta per parlare con chi è nell'aldilà. Quando su quella zona si abbatte un uragano di immane violenza, da lontano accorre una donna, pronta a proteggere il giardino a costo della sua vita. Si chiama Yui, ha trent'anni e una data separa quella

► BIBLIOnotizie Newsletter della Biblioteca Comunale di Gandellino | Febbraio 2020 5

che era da quella che è: 11 marzo 2011. Quel giorno lo tsunami spazzò via il paese in cui abitava, inghiottì la madre e la figlia, le sottrasse la gioia di essere al mondo. Venuta per caso a conoscenza di quel luogo surreale, Yui va a visitarlo e a Bell Gardia incontra Takeshi, un medico che vive a Tokyo e ha una bimba di quattro anni, muta dal giorno in cui è morta la madre. Per rimarginare la vita serve coraggio, fortuna e un luogo comune in cui dipanare il racconto prudente di sé. E ora che quel luogo prezioso rischia di esserle portato via dall'uragano, Yui decide di affrontare il vento, quello che scuote la terra così come quello che solleva le voci di chi non c'è più. E poi? E poi Yui lo avrebbe presto scoperto. Che è un vero miracolo l'amore. Anche il secondo, anche quello che arriva per sbaglio. Perché quando nessuno si attende il miracolo, il miracolo avviene. Laura Imai Messina ci conduce in un luogo realmente esistente nel nord-est del Giappone, toccando con delicatezza la tragedia dello tsunami del 2011, e consegnandoci un mondo fragile ma denso di speranza, una storia di resilienza la cui più grande magia risiede nella realtà.

Tracy Chevalier La ricamatrice di Winchester Pozza, 2019 Narrativa americana - Drammatico | Soggetti: Storie di Adulti - Storie di Donne https://rbbg.it/opac/detail/view/bg:catalog:771829 Anche su MLOL: https://rbbg.it/opac/detail/view/bg:MLOL:150197141 Winchester, 1932. A trentotto anni Violet Speedwell sembra ormai inesorabilmente destinata a un'esistenza da zitella. La Grande Guerra ha preteso il suo tributo: il suo fidanzato, Laurence, è caduto a Passchendaele insieme a migliaia di altri soldati, e ora le «donne in eccedenza» come lei, donne rimaste nubili e con scarse probabilità di convolare a nozze, sono ritenute una minaccia, se non una vera e propria tragedia per una società basata sul matrimonio. Dopo essersi lasciata alle spalle la casa di famiglia di Southampton, e le lamentele della sua soffocante madre, ferma all'idea che dovere di una figlia non sposata sia quello di servire e riverire i genitori, Violet è più che mai intenzionata a vivere contando sulle proprie forze. A Winchester riesce in breve tempo a trovare lavoro come dattilografa per una compagnia di assicurazione, e ad aver accesso a un'istituzione rinomata in città: l'associazione delle ricamatrici della cattedrale. Fondata dalla signorina Louisa Pesel e diretta con pugno di ferro dall'implacabile signora Biggins, l'associazione, ispirata a una gilda medievale, si richiama a un'antica tradizione: il ricamo di cuscini per i fedeli, vere e proprie opere d'arte destinate a durare nei secoli. Sebbene la Grande Guerra abbia mostrato a Violet come ogni cosa sia effimera, l'idea di creare con le proprie mani qualcosa che sopravviva allo scorrere del tempo rappresenta, per lei, una tentazione irresistibile. Mentre impara la difficile arte del ricamo, Violet stringe amicizia con l'esuberante Gilda, i capelli tagliati alla maschietta, la parlantina svelta e un segreto ben celato dietro i modi affabili, e fa la conoscenza di Arthur, il campanaro dagli occhi azzurri e luminosi come schegge di vetro. Due incontri capaci di risvegliare in lei la consapevolezza che ogni destino può essere sovvertito se si ha il coraggio di sfidare i pregiudizi del tempo. Due incontri che insegnano anche che basta a volte un solo filo per cambiare l'intera trama di una vita. Traduzione di Massimo Ortelio.

Rachel Cusk Onori Einaudi, 2020 Narrativa inglese - Racconti seriali - Commedia drammatica | Soggetti: Inglesi in Grecia – Scrittrici - Storie di Donne https://rbbg.it/opac/detail/view/bg:catalog:771830 Anche su MLOL: https://rbbg.it/opac/detail/view/bg:MLOL:150197746 Una donna in viaggio ascolta un estraneo seduto di fianco a lei mentre parla del suo lavoro, della famiglia e dell'angosciosa notte precedente, trascorsa a seppellire il cane. Faye, scrittrice e io narrante, sta raggiungendo il continente europeo per partecipare a un convegno. Nel caldo afoso, tra pause caffè ed eterne attese di navette che fanno la spola dal ristorante alla sede dei meeting, incontrerà colleghi, giornalisti, organizzatori culturali. Da quelle sue conversazioni emergerà un quadro meraviglioso e terribile di un'umanità confusa, scissa tra ciò che teme di essere e ciò che sceglie di mostrare. Dopo "Resoconto" e "Transiti", l'ultimo atto di una trilogia. Traduzione di Anna Nadotti.

► BIBLIOnotizie Newsletter della Biblioteca Comunale di Gandellino | Febbraio 2020 6

► Classici

William Golding Il signore delle mosche Mondadori, 2017 Narrativa inglese - Psicologico - Narrativa classica | Soggetti: Isole - Storie di Ragazzi https://rbbg.it/opac/detail/view/bg:catalog:707503 Nel corso di un conflitto planetario, un aereo precipita su un'isola deserta. Sopravvivono solo alcuni ragazzi, che provano a riorganizzarsi senza l'aiuto e il controllo degli adulti. I primi tentativi di dare vita a una società ordinata hanno successo, ma presto esplodono tensioni latenti ed emergono paure irrazionali e comportamenti asociali: lo scenario paradisiaco dell'isola tropicale si trasforma in un inferno. "Il Signore delle Mosche" (il titolo, scelto da T.S. Eliot, allude a Satana) è un romanzo a tesi in cui Golding si serve delle forme dell'utopia negativa ("distopia") per mettere a nudo gli aspetti più selvaggi e repressi della natura umana ed esporre la sua concezione del mondo e dell'uomo. Traduzione di Laura De Palma; con una postfazione dell'autore.

___ Il ripescaggio ______. Libri da riscoprire. Perché in biblioteca non ci sono solo gli ultimi arrivi!

Ugo E. M. Fabietti L'identità etnica. Storia e critica di un concetto equivoco Carocci, 2013

Scienze sociali - Gruppi razziali, etnici, nazionali | Soggetti: Etnologia https://rbbg.it/opac/detail/view/bg:catalog:606226

Giunto alla terza edizione, il libro ripropone - arricchite da nuove prospettive teoriche e da nuovi casi etnografici - le questioni fondamentali legate alla dimensione dell'identità e dell'etnicità: che cos'è l'identità etnica? È un dato naturale, che accomuna individui con la stessa origine, lingua, religione? È una dimensione propria di tutte le società e di tutte le epoche oppure è un aspetto peculiare delle forme di esistenza pre-moderna? O, invece, un fenomeno recente nella storia dell'umanità e il prodotto di circostanze contingenti? Attraverso la presentazione di alcuni casi etnografici esemplari il testo risponde a queste domande, analizzando il concetto di identità etnica e i fenomeni a essa collegati. Un libro per chiunque voglia interrogarsi criticamente su uno dei temi chiave del nostro tempo.

► Argomenti

Alberto Pellai e Barbara Tamborini La bussola delle emozioni. Dalla rabbia alla felicità, le emozioni raccontate ai ragazzi Mondadori, 2019 Psicologia - Emozioni e sentimenti | Soggetti: Emozioni https://rbbg.it/opac/detail/view/bg:catalog:762510 Anche su MLOL: https://rbbg.it/opac/detail/view/bg:MLOL:150192768 Ti sei mai chiesto perché a volte tutto funziona alla perfezione nella tua testa e a volte invece sembra che ci sia il terremoto? Perché ti arrabbi all'improvviso per motivi apparentemente banali, o per un no da parte dei tuoi genitori? Come mai con un professore ti senti rilassato quando ti interroga e dai il meglio di te e con un altro invece sei agitatissimo e rischi di prendere un brutto voto? Immagina di poter avere tra le mani una vera e propria bussola per orientarti nel complesso territorio delle emozioni primarie: la tristezza, la paura, il disgusto, la rabbia, la sorpresa e la gioia. Grazie a essa riuscirai a mettere a fuoco perché in determinati momenti ti comporti in un modo che a volte fatichi tu stesso a spiegarti. Per ogni emozione troverai: un test che ti aiuterà a capire che

► BIBLIOnotizie Newsletter della Biblioteca Comunale di Gandellino | Febbraio 2020 7

rapporto hai con essa; un racconto di vita personale con cui confrontarti e riflettere; una spiegazione di come funziona il nostro cervello; consigli pratici su come gestire al meglio ogni situazione. Per finire, una filmografia pensata ad hoc per rivivere ogni singola emozione tra lacrime e risate. Età di lettura: da 10 anni

Alberto Pellai e Barbara Tamborini L'età dello tsunami. Come sopravvivere a un figlio pre-adolescente De Agostini, 2016 Psicologia degli adolescenti | Soggetti: Preadolescenti - Psicologia https://rbbg.it/opac/detail/view/bg:catalog:696208 Un libro per tutti i genitori che guardano negli occhi il proprio figlio preadolescente e si domandano sconsolati: dov'è finito il mio meraviglioso bambino? Partendo dal presupposto che il cervello dell'adolescente non è un cervello incompiuto, ma solo un cervello che funziona in modo diverso da quello dell'adulto, gli autori prendono per mano i genitori e li portano a scoprire cosa succede ai loro - fino a ieri - "amorevoli bambini". Una guida pratica, con tanti esempi concreti e test da fare insieme ai propri figli per capire quali sono gli errori più comuni che i genitori compiono nella relazione con i ragazzi. Cinque le aeree tematiche affrontate (sesso, relazioni, scuola, il corpo che cambia, le nuove tecnologie), con tanti consigli pratici su come affrontare il cambiamento e cercare un nuovo modo di comunicare. Per la prima volta ci si concentra su quella fascia d'età (10-14 anni) che non è più infanzia e non è ancora adolescenza e che, come tutte le età di mezzo, è rimasta a lungo incompresa e inesplorata.

Daniele Novara Punire non serve a nulla. Educare i figli con efficacia evitando le trappole emotive Rizzoli, 2016 Allevamento dei bambini | Soggetti: Educazione - Educazione familiare - Figli https://rbbg.it/opac/detail/view/bg:catalog:688325 Anche su MLOL: https://rbbg.it/opac/detail/view/bg:MLOL:150136917 "Cosa dobbiamo fare quando nostro figlio non rispetta le regole, quando dice le bugie? Quando glielo abbiamo detto già cento volte e non lo fa? Quando gli parliamo e guarda da un'altra parte?" Ogni giorno, come genitori, ci troviamo di fronte a situazioni come queste, in cui i comportamenti dei piccoli o i comportamenti dei nostri figli adolescenti sembrano non lasciare altra scelta che tentare di riportare la quiete in famiglia attraverso le famigerate punizioni. Eppure, come ogni genitore sa, urla e castighi non solo si dimostrano per lo più inutili o addirittura controproducenti, ma spesso generano sensi di colpa e frustrazione negli stessi adulti, che quotidianamente vedono come le loro punizioni non portino a nulla. Ma come è possibile farne a meno? In questo libro Daniele Novara - tra i più autorevoli pedagogisti italiani - spiega passo dopo passo come creare un ambiente familiare in cui punire non sia più necessario, partendo da alcuni semplici punti di base: costruire il corretto gioco di squadra fra i genitori; adattare richieste e indicazioni all'età dei figli, dall'infanzia all'adolescenza; dare un sistema di regole chiaro e trasparente; stabilire la giusta distanza relazionale. Perché, con la buona organizzazione, educare senza punizioni si può, facendosi ascoltare davvero dai figli e costruendo con loro un rapporto più forte e profondo

Gianni Canova Ignorantocrazia. Perché in Italia non esiste la democrazia culturale Bompiani, 2019 Scienze sociali - Cultura e istituzioni | Soggetti: Italia – Cultura https://rbbg.it/opac/detail/view/bg:catalog:771650 Il bergamasco Gianni Canova – ospite del festival PresenteProssimo lo scorso 25 gennaio a Villa d’Ogna - tocca uno dei nervi scoperti del dibattito culturale in Italia, senza sconti per nessuno dei soggetti coinvolti: L'Italia del XXI secolo è diventato un paese culturalmente anoressico: dopo il neorealismo dell'immediato dopo-guerra mancano riferimenti culturali riconosciuti a livello internazionale e un paesaggio di consumo culturale degno di un paese sviluppato. Mentre l'intellettuale progressista-elitarista si gongola tra i suoi idoli (denaro, mostre e popolarità), l'unica vera rivoluzione culturale del XX secolo sembra rimasta quella del cinema. La domanda di fondo del saggio rimane: è possibile rianimare o costruire una nuova democrazia culturale nel Belpaese?

► BIBLIOnotizie Newsletter della Biblioteca Comunale di Gandellino | Febbraio 2020 8

► Sezione locale

Gabriele La chiesa di San Michele arcangelo in Colarete Comune di , 2018 Architettura delle chiese cristiane. | Soggetti: Colarete – Valgoglio Bergamo e provincia https://rbbg.it/opac/detail/view/bg:catalog:772162 Il ricercatore e storico Gabriele Medolago è l’autore di questo volume ricco di immagini dedicato alla chiesa di Colarete, frazione di Valgoglio. Tra le “scoperte” legate alle sue ricerche, e riportate in questa pubblicazione, ci sono la datazione della posa della prima pietra della chiesa (1° settembre 1472) e l’attribuzione dell’antico tabernacolo, di scuola fantoniana, e della pala d’altare, realizzata del pittore Grazio Cossali, di Orzinuovi, nel 1627. Presentato nel giugno 2018 proprio nella chiesa di Colarete, il volume – donatoci dal comune di Valgoglio – è stato realizzato con i contributi di Alberto Carminati, Andrea Crescini, Adriano Gaspani, Francesco Nezosi, Lidia Rigon e con la collaborazione di Lucio Avanzini, Vincenza Dedei, Albertina Fornoni, Rosa Maria Gaiti e Narcisa Zamboni.

► Donazioni

Autore Titolo Editore Segnatura Aa. Vv. Le fatine abracadabra Gribaudo, 2010 R A FAT Aa. Vv. La biblioteca. Peppa Pig Giunti Kids, 2013 R A BIB Aa. Vv. Paperinik e lo spuntino saporito Giunti, 2017 R M PAP Aa. Vv. Topolino e la merenda equilibrata Giunti, 2017 R M TOP Aa. Vv. Minni e la cena vincente Giunti, 2017 R M MIN Tony Wolf Principesse Dami, 2007 R A WOL Aa. Vv. Guida pratica agli integratori per l'inverno. Per curare Riza, 2007 615 GUI stanchezza, reumatismi, influenza e tutti disagi tipici della stagione fredda Fiorella Coccolo I rimedi naturali della tradizione. Le cure tramandate dalla Riza, 2007 615.5 RIM saggezza popolare contro mal di testa, tosse, reumatismi... / con la collaborazione di Federica Vuono Fiorella Coccolo I rimedi naturali per lo stomaco. Gastriti, bruciori, acidità, Riza, 2007 616.3 RIM ulcera, digestione difficile, tutte le cure più efficaci

► Cinema

Arrival Regia: Denis Villeneuve - Interpreti: Amy Adams, Jeremy Renner, Forest Whitaker - Paese: Stati Uniti - Anno: 2016 - Supporto: DVD - Produzione: Sony Pictures Home Entertainment, 2017 - Distribuzione: Universal Pictures - Durata: 107 min Fantasy – Fantascienza | Soggetti: Extraterrestri https://rbbg.it/opac/detail/view/bg:catalog:703065 Quando un misterioso oggetto proveniente dallo spazio atterra sul nostro pianeta, per le susseguenti investigazioni viene formata una squadra di élite, capitanata dall'esperta linguista Louise Banks. Mentre l'umanità vacilla sull'orlo di una Guerra globale, Banks con il suo gruppo affronta una corsa contro il tempo in cerca di risposte, e per trovarle farà una scelta che metterà a repentaglio la sua vita e, forse, anche quella del resto della razza umana. Basato sul racconto Storia della tua vita, incluso nell'omonima antologia di racconti (Stories of Your Life) di Ted Chiang. Oscar 2017 per il montaggio sonoro e sette candidature (tra queste: film, regia, sceneggiatura non originale). Numerosi altri riconoscimenti in festival e concorsi in tutto il mondo.

► BIBLIOnotizie Newsletter della Biblioteca Comunale di Gandellino | Febbraio 2020 9

Chiamami col tuo nome (Call me by your name) Regia: Luca Guadagnino - Interpreti: Armie Hammer, Timothée Chalamet, Michael Stuhlbarg, Amira Casar, Esther Garrel - Paese: Italia; Francia; Stati Uniti; Brasile - Anno: 2017 - Supporto: DVD - Produzione: Sony Pictures Home Entertainment, 2018 - Distribuzione: Universal Pictures Drammatico - Storie di formazione - Dramma sentimentale | Soggetti: Italoamericani – Lombardia - Omosessuali - Storie di Ragazzi https://rbbg.it/opac/detail/view/bg:catalog:730193 Estate 1983, tra le province di Brescia e Bergamo, Elio Perlman, un diciassettenne italoamericano di origine ebraica, vive con i genitori nella loro villa del XVII secolo. Un giorno li raggiunge Oliver, uno studente ventiquattrenne che sta lavorando al dottorato con il padre di Elio, docente universitario. Elio viene immediatamente attratto da questa presenza che si trasformerà in un rapporto che cambierà profondamente la vita del ragazzo. Oscar 2018 per la sceneggiatura non originale, scritta da James Ivory (adattamento del romanzo omonimo di André Aciman) e candidature per film, attore (Chalamet) e canzone; numerosi altri riconoscimenti in festival e concorsi in tutto il mondo.

Il filo nascosto (Phantom Thread) Regia: Paul Thomas Anderson - Interpreti: Daniel Day-Lewis, Vicky Krieps, Lesley Manville, Sue Clark, Joan Brown, Camilla Rutherford, Gina McKee - Paese: Stati Uniti - Anno: 2018 - Supporto: DVD - Produzione: Universal Pictures, 2018 - Distribuzione: Universal Pictures - Durata: 125 min Drammatico - Dramma sentimentale | Soggetti: Abbigliamento e Moda - Classi sociali - Londra - Storie di Donne https://rbbg.it/opac/detail/view/bg:catalog:730573 Ambientato nella fascinosa Londra del dopo guerra negli anni Cinquanta. Il rinomato sarto Reynolds Woodcock e sua sorella Cyril sono al centro della moda britannica, realizzando i vestiti per la famiglia reale, star del cinema, ereditiere, debuttanti e dame, sempre con lo stile distinto della casa di Woodcock. Le donne entrano ed escono nella vita di Woodcock, dando ispirazione e compagnia allo scapolo incallito, fino a quando non incontra una giovane e volitiva donna, Alma, che presto diventa parte della sua vita come musa ed amante. La sua vita attentamente "cucita su misura", una volta così ben controllata e pianificata, viene ora stravolta dall'amore. Oscar 2018 per i costumi; candidature per film, regia, attore, attrice non protagonista (Manville) e colonna sonora. Numerosi riconoscimenti in festival e concorsi in tutto il mondo.

Tonya Regia: Craig Gillespie - Interpreti: Margot Robbie, Allison Janney, Caitlin Carver, Sebastian Stan, Bojana Novakovic - Paese: Stati Uniti - Anno: 2017 - Supporto: DVD - Produzione: Warner Home Video, 2018 - Distribuzione: Warner Home Video - Durata: 115 min – Drammatico - Biografico https://rbbg.it/opac/detail/view/bg:catalog:732052 Tonya Harding è un'eccellente pattinatrice: nel 1991 vince il titolo nazionale statunitense eseguendo il suo primo triplo axel. Ma dietro i successi sportivi si nasconde una vita personale difficile, dal rapporto con la madre opprimente al travagliato matrimonio con Jeff Gillooly. Nel 1994 il mondo del pattinaggio su ghiaccio viene sconvolto dalla brutale aggressione ai danni della promessa del pattinaggio Nancy Kerrigan. L'atleta viene aggredita da uno sconosciuto che la ferisce a un ginocchio costringendola a ritirarsi dai campionati nazionali validi per la selezione ai Giochi olimpici invernali. In seguito si scopre che la Harding, d'accordo con il marito, aveva pagato l'aggressore per mettere fuori gioco la rivale. Premio Oscar 2018 per la migliore attrice non protagonista ad Allison Janney (vincitrice anche di Golden Globe e Bafta) e candidature per attrice (Robbie) e montaggio.

► BIBLIOnotizie Newsletter della Biblioteca Comunale di Gandellino | Febbraio 2020 10

___ Concludendo… ______

“Per migliorare il mondo l’unico modo è fare qualcosa, sentirsi dalla parte giusta non basta.”

Jovanotti, cantautore (1966 - )

Biblioteca Comunale di Gandellino Sistema Bibliotecario Valle Seriana – Rete Bibliotecaria Bergamasca Via Casa alta - 24020 Gandellino (Bg) | Tel. 0346.48495 (int.6)

 Sito internet: www.rbbg.it/library/gandellino  Catalogo on-line: www.rbbg.it  Scrivi @lla biblioteca: [email protected] Biblioteca digitale: http://bergamo.medialibrary.it  Servizio reference on-line: http://www.chiediloanoi.it Metti “Mi piace” alle pagine Facebook: Biblioteca Gandellino e Rete Bibliotecaria Bergamasca Segui biblioteca_gandellino e rete_rbbg su Instagram ______

Avete amici o conoscenti ai quali potrebbe interessare la nostra newsletter? Inoltratela, e ricordategli che per richiedere l’iscrizione è sufficiente segnalare il proprio indirizzo e-mail in biblioteca, oppure inviare una mail a: [email protected] ______

Potete scaricare i vecchi numeri di BIBLIOnotizie dalla pagina dedicata sul portale della Rete Bibliotecaria Bergamasca: http://www.rbbg.it/library/GANDELLINO/biblionotizie oppure dal sito internet del Comune di Gandellino: http://www.comune.gandellino.bg.it – Sezione “News e avvisi” ______

LA BIBLIOTECA È APERTA: LUNEDÌ 17.30-19.00 | MARTEDÌ, GIOVEDÌ E VENERDÌ 14.00-17.30 | SABATO 14.00-16.00

______

BIBLIOnotizie – Periodico della Biblioteca Comunale di Gandellino distribuito in formato elettronico. Anno 9 numero 2 (98) – Febbraio 2020. A cura di Piergiacomo Bonetti. Le schede di libri e film sono adattamenti da siti internet. © 2020 Biblioteca Comunale Gandellino

► BIBLIOnotizie Newsletter della Biblioteca Comunale di Gandellino | Febbraio 2020 11