Biblionotizie Newsletter Della Biblioteca Comunale Di Gandellino | Febbraio 2020
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
► BIBLIOnotizie Newsletter della Biblioteca Comunale di Gandellino | Febbraio 2020 ► Nominata la nuova Commissione Biblioteca - Cultura Lo scorso 17 dicembre la Giunta Municipale ha proceduto a nominare la nuova Commissione Biblioteca – Cultura, dopo che il precedente gruppo di lavoro aveva formalmente cessato la propria attività a seguito delle elezioni per il rinnovo dell’Amministrazione Comunale, tenutesi il 26 maggio 2019 (da regolamento la commissione rimane comunque in carica fino all’insediamento di quella nuova, per cui anche la scorsa estate e nelle ultime settimane sono state proposte alcune iniziative). La Commissione è ora composta da Ilaria Fiorina, Alain Mazzocchi, Giulia Merlini e Rosita Bertuletti “in rappresentanza degli utenti e volontari”; Nicoletta Belingheri (di “Turismo Gandellino”) “in rappresentanza delle associazioni locali”, Federico Cedroni (delegato del Sindaco e Assessore, in rappresentanza della maggioranza; non essendo presente in Consiglio Comunale un gruppo di minoranza, non si è provveduto a nominare il relativo rappresentante), Piergiacomo Bonetti (coordinatore tecnico ed operativo delle attività del servizio di gestione della biblioteca), Ernesto Pasini (Responsabile del Settore Amministrativo / Pubblica Istruzione / Cultura). A tutti i componenti della Commissione (ed in particolare alle “new entry” Merlini e Belingheri), buon lavoro! (dalla delibera della Giunta Comunale n. 91 del 17 dicembre 2019) ► I pericoli del Web e della Rete Sala Consigliare del Municipio gremita per la serata organizzata dall'Istituto Comprensivo di Gromo e dalla Commissione Biblioteca/Cultura del Comune di Gandellino, nell'ambito del progetto d'Istituto contro il bullismo e il cyberbullismo, sul tema "I pericoli del web e della Rete". L'incontro è stato tenuto lo scorso 3 gennaio da Cristian Federico Bonatti, esperto in scienze forensi con specializzazioni informatiche e tecniche forensi, lodigiano di casa a Gandellino, che si è reso disponibile anche per tenere alcuni incontri riservati agli studenti delle scuole medie della nostra zona. Oggi siamo tutti iperconnessi, ma si sta perdendo di vista la vita “reale”. Per salutarci si chatta tramite WhatsApp, ci si racconta tutto sui social network, ma quando ci si incontra di persona si fatica a comunicare. Anche i ragazzi iniziano a “smanettare” sugli smartphone da giovanissimi, e gli adolescenti caricano in rete le proprie foto senza avere la consapevolezza dei rischi che corrono. L’esperto, con l’ausilio di alcune slide proiettate al pubblico, ha voluto far capire l'importanza di fare un uso intelligente della tecnologia, senza correre il rischio di diventarne schiavi, e soprattutto evitando i rischi connessi all’uso della rete e di cadere nelle trappole del bullismo di tipo “tecnologico” Alla serata erano presenti numerosi genitori, ma anche alcuni ragazzi e adolescenti, cui è stato distribuito un opuscolo sul tema dell’incontro, curato dallo stesso Bonatti, che ha recentemente pubblicato anche il volume “Aiuto... il mio cellulare mi ha rapito”, prossimamente disponibile in biblioteca. Newsletter della Biblioteca Comunale di Gandellino | Febbraio 2020 ► BIBLIOnotizie 1 ► “L’onda”: un film per il Giorno della Memoria In occasione della Giornata della Memoria del 27 gennaio scorso, la Commissione Biblioteca – Cultura ha proposto, in collaborazione con le parrocchie di Gandellino, Gromo San Marino e Gromo San Giacomo, la proiezione del film “L’onda”. Nella sala consigliare del Municipio, che ha accolto il pubblico formato da una quarantina di spettatori, si è potuto così assistere alla visione di questo film tedesco uscito nelle sale nel 2008. Diretto da Dennis Gansel (e tratto dall'omonimo romanzo di Todd Strasser), la vicenda narra dell'esperimento sociale denominato “La Terza Onda”, realmente avvenuto nel 1967 in California. Nel film Jürgen Vogel interpreta il ruolo di un insegnante, che, grazie a un esperimento sociale da lui stesso ideato, vuole dimostrare alla sua classe come nascono le strutture sociali autoritarie. Gli studenti partecipano al movimento da lui guidato e fondato sulla disciplina e sullo spirito di solidarietà: l'Onda. Per fermare le dinamiche scatenate dall'esperimento, decide di interromperlo al quinto giorno e mostrare ai giovani un confronto tra il loro movimento e le organizzazioni giovanili naziste. Il film è stato introdotto e brevemente commentato al termine della proiezione da don Ruben Capovilla, parroco di Gandellino e Gromo San Marino. ► La biblioteca in un… post-it? Ecco il vincitore! Nello scorso numero vi avevamo presentato il contest “La biblioteca in un post (it)”, promosso dalla Rete Bibliotecaria Bergamasca. Compilando l’apposito form dalla home page del portale www.rbbg.it, ed esprimendo in poche parole cosa vi piace della biblioteca e cosa per voi significa, si poteva vincere un buono acquisto libri. I tanti post-it arrivati sono stati votati da un gruppo di bibliotecari, e nei giorni scorsi è stato decretato il vincitore. Si tratta di un utente di nome Gianni, che ha scritto: “La Biblioteca ti apre le finestre sul mondo anche quando il freddo ti invoglia a tenerle chiuse”. Ed è proprio così! Complimenti quindi al vincitore ed a tutti i partecipanti. Ci vediamo… in biblioteca! Sito internet: www.rbbg.it/home/la-biblioteca-in-un-post-it ► BIBLIOnotizie Newsletter della Biblioteca Comunale di Gandellino | Febbraio 2020 2 >>> MediaLibraryOnL i n e ► La lettura secondo Pennac Quante volte ci è capitato di sentirci frustrati ed esausti di fronte ad un libro che ci imponiamo di finire? Ci sono momenti in cui le pagine non scorrono e, pur concentrando tutte le energie nel capire il senso della frase, questo ci rimane ignoto anche dopo la quinta volta che la rileggiamo. Ne segue una lista di giudizi – decisamente poco lusinghieri – che rivolgiamo a noi stessi, ritenendoci incapaci di portare a termine un compito iniziato, di rivolgere l’attenzione a dei fogli ricoperti parzialmente di inchiostro, di seguire la trama di una storia. Tutte cose che, naturalmente, dovremmo saper fare da anni. E la nostra autostima crolla irrimediabilmente. Non disperiamo, però: c’è un libro che viene in nostro soccorso. Esatto, è proprio un libro che ci aiuta a superare il blocco con la lettura. Non si tratta di un “libro scaccia libro” (un volume più appassionante o leggero per sostituire quello che ora ci pesa come un macigno), ma di un piccolo saggio divorabile in una serata (oppure anche in una settimana o un mese per chi preferisce, non siamo certo qui per imporre tempistiche), che ci illumina sul percorso e sugli errori che spesso vengono commessi nell’approccio con i libri. Stiamo parlando di una creazione scaturita dalla mente di Daniel Pennac, insegnante e scrittore francese del quale si trovano numerosi titoli su MLOL. Il testo cui facciamo riferimento, Come un romanzo, contiene i famosi diritti imprescrittibili del lettore: I. Il diritto di non leggere II. Il diritto di saltare le pagine III. Il diritto di non finire il libro IV. Il diritto di rileggere V. Il diritto di leggere qualsiasi cosa VI. Il diritto al bovarismo (malattia testualmente contagiosa) VII. Il diritto di leggere ovunque VIII. Il diritto di spizzicare IX. Il diritto di leggere ad alta voce X. Il diritto di tacere L’autore realizza una sorta di guida-manifesto della lettura, affrontando il tema sia dal punto di vista della formazione personale sia da quello dell’interazione didattico-sociale. Ogni pagina fornisce spunti di riflessione, scritti con uno stile fresco, scorrevole, ricco di esempi quotidiani al punto che pare di avere Pennac comodamente seduto nella poltrona accanto alla nostra a discorrere con noi mentre sorseggia un buon caffè. E in questa conversazione ci vengono svelate consuetudini, imposizioni, convinzioni radicate che risultano dannose per chiunque voglia legarsi all’universo bibliografico senza risultarne sopraffatto e annientato. Non ci dilunghiamo oltre: l’autore comunica certo meglio di noi la propria visione di lettore e di lettura. Ma chiunque di voi lo desideri potrà proseguire il dialogo con Pennac leggendo Come un romanzo (su MLOL, ma se preferite il formato “cartaceo”, passate in biblioteca!) adat. da bibliomediablog.com – 9 dicembre 2019 ► BIBLIOnotizie Newsletter della Biblioteca Comunale di Gandellino | Febbraio 2020 3 MediaLibraryOnLine, la vostra biblioteca digitale! Vuoi leggere ebook, quotidiani e riviste, ascoltare musica o audiolibri, consultare archivi e banche dati? La Rete Bibliotecaria Bergamasca ti offre un servizio gratuito di prestito digitale tramite il portale MediaLibraryOnLine, una biblioteca accessibile direttamente sui tuoi dispositivi, ovunque tu sia. Puoi accedere con le stesse credenziali che utilizzi per il portale della Rete Bibliotecaria Bergamasca (www.rbbg.it) e cioè il tuo codice fiscale e la tua password. Nell’apposita sezione del portale sono disponibili le nostre guide Per Cominciare ed altri consigli che ti aiuteranno a muovere i primi passi nel mondo del prestito digitale. http://bergamo.medialibrary.it Per maggiori informazioni consulta www.bibliomediablog.com oppure scrivi una email a [email protected] > > > b ollettino delle novità I link che trovate sotto i titoli dei libri vi rimandano alla relativa scheda sul portale internet della Rete Bibliotecaria Bergamasca www.rbbg.it, da cui è possibile effettuare la prenotazione (dove disponibile, è indicato anche il link per la corrispondente risorsa in formato elettronico, su MediaLibraryOnLine). Per accedere al portale è necessario essere iscritti ai