Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura Savona

Comunicato stampa n. 35 del 22 settembre 2004

La 500 Miglia Roma – Montercarlo Viaggio nella storia di antiche signore

Hanno nomi che evocano atmosfere d’altri tempi: Balilla, , Alfetta, Giulia e Spitfire. Sono le “antiche signore”, le 38 auto storiche che hanno attraversato quasi un secolo di storia senza perdere smalto e grinta. Si tratta di esemplari di pregio, alcuni dei quali unici. Tra questi, la Artena, la sola vettura superstite delle tre costruite nel 1934, e che presenta queste caratteristiche: 2000 cavalli di cilindrata, 4 cilindri a V stretto, seconda serie, carrozzeria speciale Viotti. Un altro esemplare di grande pregio, il più antico tra quelli che partecipano alla 500 miglia ed unico in Italia, è la Torpedo Cabriolet Wippet 96/A, la cui costruzione risale al 1928. Di questa vettura – ritrovata in Argentina e di progettazione anglo-canadese – sono stati realizzati solo 250 esemplari (4 cilindri in linea, valvole laterali, cilindrata 2400) ed il prezzo di acquisto, all’epoca, fu di 600 dollari. Nel mondo ne sono rimasti solo 6-7 esemplari. Gli appassionati di cinema potranno, inoltre, ammirare un vero cimelio: si tratta della Lancia B24, modello , utilizzata nel film di Dino Risi del 1962, “Il Sorpasso”, interpretato da Vittorio Gassman, Jean Louis Trintignant e Catherine Spaak. La vettura, costruita nel 1958 (cilindrata 2500), percorrerà il tragitto della 500 Miglia, richiamando alla memoria la celebre pellicola.

I nostri concittadini e gli ospiti che soggiornano nella nostra Riviera avranno la possibilità di ammirare questi esemplari il 24 e il 25 settembre nell’ambito della 7^ e dell’ 8^ tappa lungo il percorso che porterà le autovetture da Genova a Montecarlo. Camera di Commercio e Riviera Quality Club, con il patrocinio del Comune di Finale Ligure, hanno sponsorizzato la manifestazione organizzata da Isnart (l’Istituto Nazionale per le Ricerche sul Turismo che attualmente sta svolgendo indagini per conto dell’ente su aspetti legati all’industria dell’ospitalità in provincia) per assicurare che una tappa trovasse compimento a Finale Ligure.

Da semplice “passeggiata” e raduno in vista della nota competizione “Parigi-Dakar”, la 500 Miglia si è trasformata in una vetrina d’eccezione: oltre a veder sfilare alcune delle autovetture che hanno contribuito a scrivere la storia dell’automobilismo e del costume si potranno riscoprire paesaggi, tradizioni e sapori della penisola. L’edizione 2004, che ha preso il via da Roma il 18 settembre, intende privilegiare l’aspetto culturale e storico di luoghi ricchi di testimonianze del passato, ed a tale scopo sono state inserite nel programma alcune visite guidate condotte da storici dell’arte. L’intento è, poi, quello di diffondere e mettere in luce le tradizioni locali e le tipicità enogastronomiche. La 500 Miglia attraverserà il Lazio, l’Umbria, la Toscana e la Liguria, per poi arrivare al Principato di Monaco. Le ultime due tappe avranno per protagonista principale la Riviera di Ponente. Il 24 settembre, infatti, dopo aver trascorso la mattinata a Genova, intorno alle ore 16 gli aderenti alla 500 Miglia Roma-Montecarlo raggiungeranno Finale Ligure. Prima a Varigotti in Piazza del Sole, poi sul lungomare di Finalmarina, le auto storiche faranno bella mostra di sé per poi trasferirsi a Finalborgo dove sosteranno fino a tarda sera nelle Piazze del Tribunale e Santa Caterina. Il centro storico si illuminerà anche grazie alle vetrine dei negozi, che rimarranno aperti per l’occasione. La cerimonia di consegna del Premio per l’eleganza, da assegnare all’autovettura e all’equipaggio più rappresentativi, avrà luogo nel complesso monumentale di Santa Caterina, a Finalborgo. La mattina del 25 settembre le autovetture raggiungeranno Sanremo e di lì si muoveranno verso Montecarlo, dove i partecipanti avranno l’opportunità di visitare il Monaco Yacht Show.

Allegati

“500 MIGLIA” ROMA – MONTECARLO 2004

7^ tappa Genova – Savona - Finale Ligure 24 settembre 2004

Ore 11.00 - Partenza per GENOA – VOLTRI Ore 12.00 - Arrivo a Voltri

Ore 13.00 - PARTENZA per FINALE LIGURE

Ore 16.00 - ARRIVO degli equipaggi a FINALE LIGURE – VARIGOTTI Sosta di 30 min. a Varigotti in P.zza del Sole Ore 16.30 - Partenza con scorta della Pol. Municipale e ricompattamento carovana in loc. Fiorita, partenza per la sfilata in città. All’inizio della città (Finalpia – zona El Patio) si lascia la Via Aurelia per entrare e sfilare sul Lungomare fino a Piazza di Spagna. Sosta fino alle ore 18.300 sul Lungomare e in Piazza di Spagna: Mentre i residenti e turisti ammirano le vetture, gli equipaggi verranno accompagnati negli hotel con un servizio navetta.

Ore 18.30 - Percorso cittadino, scortati dalla Pol. Municipale sino a P.zza V. Emanuelle II

Ore 19.00 - Si raggiunge Finalborgo (uno dei 99 borghi più belli d’Italia), si arriva nell’isola pedonale, e si attraverso il borgo:

Parte delle vetture verranno parcheggiate in P.zza del Tribunale, le altre nell’adiacente P.zza Santa Caterina, dove rimarranno fino alle ore 24.c.a.

Ore 19.30 - ARRIVO nei CHIOSTRI DI SANTA CATERINA

Saluto del Sindaco e dell’Organizzazione

Aperitivo di benvenuto

Premiazioni

Ore 20.15 - Conferenza Stampa di Tappa

Dalle ore 21.30 nell’adiacente Sala Congressi avrà luogo la 2a serata del Festival Doppiaggio “Voci nell’Ombra”

ELENCO PARTECIPANTI

N. PARTECIPANTE AUTO MODELLO ANNO CIL. ass. 1 COCOCCIA U. WIPPET Torp. cabr. 96/A 1928 2400 2 SINDICI L. FIAT Balilla Torp. 1932 1000 cabr. 3 CRONASSER C. LANCIA Artena 1934 2000 4 BADONI S. FIAT Balilla spider 1934 1000 5 FERRI M. cabr. 1938 2800 6 TITTARELLI G. MERCEDES 220 SL 1952 2200 7 CICCOZZI F. M.G. TD 1953 1500 8 MAZZONE M. JAGUAR XK120 1954 3500 9 FIANI C. M.G. TF 1955 1500 10 CARBONI A. M.G. A 1956 1500 11 DOLCETTA L. TRIUMPH TR 3/A 1957 1991 12 SCIULLO R. LANCIA B24 1958 2500 13 BRUNI N. BARKLEY Barchetta 1958 700 14 FALOVO G. PORSCHE 356/A cabr. 1959 1582 15 BALELI C. JAGUAR XK150 1959 3781 16 DE ANGELIS A. TRIUMPH TR3 1960 1991 17 FIORAVANTI G. MERCEDES 1905 1960 1900 18 ARNOFI C. TRIUMPH TR 3/A 1960 1991 19 TRIBUSSON S. MERCEDES 1905 1962 1876 20 REDAELLI G. TRIUMPH TR4 1963 2131 (1) 4 cilindri in linea valvole laterali, costruita in 250 esemplari (tra le prime 100) prezzo di acquisto dell’epoca 600 dollari; progettazione anglo-canadese, ritrovata in Argentina. Nel Mondo sono rimasti 6-7 esemplari; unico esemplare in Italia. (2) Tre marce. (3) 4 cilindri a V stretto; seconda serie. Carrozzeria speciale Viotti, costruita in 3 esemplari. Unica esistente. (5) 8 cilindri a V stretto. Carrozzeria Pininfarina. Ne sono rimasti 4-5 esemplari. N. PARTECIPANTE AUTO MODELLO ANNO CIL. Ass. 21 CARLINI A. FIAT Osca spyder 1963 1600 22 CAVARETTA F. ALFA Giulia spyder 1964 1600 ROMEO 23 DI PASQUA L. SAAB 96 1964 841 24 DE GAETANO P. JAGUAR MK 3.4S 1965 3442 25 CAPOSIO F. coupè 1966 1800 26 CECCARIGLIA R. FIAT Moretti coupè 1966 500 27 MELEDDU B. JAGUAR MK2 3.8 1967 3781 28 TESORIERE D. LANCIA Flavia coupè 1967 1800 29 STANCO A. ALFA G.T. junior 1969 1290 ROMEO 30 TRIGLIA M. ALFA Duetto junior 1969 1290 ROMEO 31 ANFUSO S. ALFA Duetto 1971 1600 ROMEO 32 DELUCCHI A. JAGUAR XJ coupè 1976 4935 33 RAFFI F. ALFA Alfetta 1976 1600 ROMEO 34 MERCANTINI M. TRIUMPH Spitfire 1975 1500 35 BADONI R. FIAT Spider 1964 850 36 GRASSO G. JAGUAR XJ 1982 4235 37 LONGHI S. MORGAN 4 x 4 1982 1600 38 RENZI R. LANCIA Coupè Vignale 1960 1090 APPIA lusso

(12) Modello Pininfarina. Protagonista del film “Il sorpasso” con Vittorio Gasmann. (20) (34) Disegno Michelotti.