Firenze e Provincia

Gambassi Terme MOSTRA PERMANENTE SUL VETRO PREINDUSTRIALE Via Volterrana, 31 Info: tel. 0571606068 [email protected] domenica 6 maggio Ritrovo ore 8.30

Quando il paesaggio si fa museo Passeggiata guidata da uno storico, archeologo, geologo ed esperti forestali, nel territorio della Valdelsa Durata: 8 ore e 30 minuti Ingresso: a pagamento (3.00 euro) non accessibile ai disabili

------

Firenze MUSEO MARINO MARINI DI FIRENZE Piazza San Pancrazio, 1 Info: tel. 055219432 [email protected] sabato 5 maggio Laboratorio per famiglie. Dalle ore 15.00 alle ore 17.00.

Suoni di cavalieri Questo percorso mette in campo il suono e la musica come chiavi di approccio e di lettura alle opere di Marino Marini. L'analisi di alcune sculture viene affrontata non solo dal punto di vista visivo, ma anche uditivo, grazie a speciali sonificazioni appositamente create da TempoReale per l'occasione. Arte e musica, ciascuna con le proprie peculiarità ma in un dialogo continuo, offrono dunque uno spunto di riflessione sulle molteplici possibilità dell'azione creativa. Durata: 2 ore Ingresso: a pagamento (4.00 euro) accessibile ai disabili

------

Borgo San Lorenzo MOLINO FAINI Via di Grezzano, 70 - Loc. Grezzano Info: tel. 05584527175 esploramuseo@cm-.fi.it sabato 5 maggio Apertura straordinaria: ingresso libero e visite guidate gratuite dalle 15.00 alle 19.00. domenica 6 maggio Ingresso libero e visite guidate gratuite dalle 15.00 alle 19.00. domenica 13 maggio Ingresso libero e visite guidate gratuite dalle 15.00 alle 19.00. domenica 20 maggio Ingresso libero e visite guidate gratuite dalle 15.00 alle 19.00.

Un mulino da scoprire Un breve percorso all'interno dell'antico mulino con la guida straordinaria degli storici proprietari. Durata: 30 minuti Ingresso: gratuito parzialmente accessibile ai disabili. Una delle salette è accessibile solo tramite scalini.

------

Montespertoli MUSEO DELLA VITE E DEL VINO DEL CENTRO PER LA CULTURA DEL VINO 'I LECCI' Centro per la Cultura del Vino i Lecci, Via Lucardese, 74 Info: tel. 0571606068 [email protected] sabato 5 maggio La visita guidata si svolgerà dalle oer 17.00 alle ore 18.30

Il teatro al museo Visita animata e guidata al museo a cura del professore Carlo Viti e della Campagnia Teatrotetro di San Quirico in Collina Durata: 1 ora e 30 minuti Ingresso: gratuito accessibile ai disabili

------

San Casciano Val di Pesa MUSEO DI SAN CASCIANO Via Lucardesi, 6 Info: tel. 0558256385 [email protected] sabato 5 maggio L?arte del ricamo: conferenza e visita guidata al Museo a cura di Marta Margheri Alvisi per la scuola di ricamo. Ore 16.00 sabato 12 maggio L?arte del coccio pesto: conferenza e visita guidata al Museo a cura di Enrico Remori. Ore 16.00 sabato 19 maggio Restauro e intarsio del legno: conferenza e visita guidata al Museo a cura di Renzo Becucci. Ore 16.00

I saperi del Chianti: arte e artigianato a confronto Ammirando le opere d'arte di un museo spesso dimentichiamo che è dal saper fare, ossia dalla profonda conoscenza che l'artista aveva del proprio mestiere, che per secoli hanno avuto origine i capolavori. CNA Chianti con la collaborazione del Comune di San Casciano Val di Pesa, propone una serie di incontri nel Museo di San Casciano con gli artigiani del territorio i quali, prendendo spunto da un'opera del Museo, illustreranno il proprio mestiere e le tecniche artistiche. Durata: 2 ore Ingresso: gratuito accessibile ai disabili

------

Firenze MUSEO DELLA FONDAZIONE HERBERT PERCY HORNE Via dei Benci, 6 Info: tel. 055244661 [email protected] sabato 5 maggio orario 10.00-12.00 o 16.00-18.00 sabato 12 maggio orario 10.00-12.00 o 16.00-18.00 sabato 19 maggio orario 10.00-12.00 o 16.00-18.00

Ori e colori Un corso di tre incontri per famiglie con bambini dagli 8 ai 13 anni, per approfondire e sperimentare l'affascinante tecnica della doratura. Il corso è così sviluppato: un primo incontro al museo con presentazione della tecnica della doratura attraverso alcuni oggetti e opere della raccolta; un secondo incontro con l'artigiano presso la Bottega dell'Ardiglione; un terzo incontro al museo per l'attività di laboratorio. Durata: 6 ore Ingresso: gratuito parzialmente accessibile ai disabili. Sono accessibili i sotterranei del museo dove si svolgono parte dell'incontro iniziale e l'attività di laboratorio.

------

Firenze CASA 'RODOLFO SIVIERO' Casa Siviero, Lungarno Serristori, 1 e 3 Info: tel. 0554382652 [email protected]

Notte dei musei da sabato 5 maggio a domenica 6 maggio Il gioco dura una ora con inizio alle ore: 10.00, 11.00, 12.00; 14.00, 15.00, 16.00, 17.00 da sabato 19 maggio a domenica 20 maggio Il gioco dura una ora con inizio alle ore: 10.00, 11.00, 12.00; 14.00, 15.00, 16.00, 17.00. Il 19 maggio apertura straordinaria gratuita dalle ore 21.00 alle ore 23.00.

Il Detective dell'arte Gioco didattico ispirato alla attività di Rodolfo Siviero contro i furti di opere d'arte. I giovani detective conosceranno la vita di Rodolfo Siviero e, dopo una divertente ricerca sulla base di alcuni indizi scaturiti da una supposta intercettazione telefonica tra due ladri intenzionati a rubare opere conservate a Casa Siviero, impareranno a compilare la scheda descrittiva di un'opera d'arte. Al termine i giovani detective riceveranno una medaglia al valore. Durata: 1 ora Ingresso: gratuito accessibile ai disabili

------

FIRENZE SINAGOGA E MUSEO DI ARTE E STORIA EBRAICA Via Luigi Carlo Farini, 6 Info: tel. 0552346654 [email protected] da sabato 5 maggio a sabato 19 maggio da giovedì 05 a giovedì 19 aperto dalle ore 10.00 alle ore 18.00 (ultimo ingresso alle 17), esclusi i giorni indicati nelle schede precedenti domenica 6 maggio venerdì 6 maggio aperto dalle ore 10.00 alle ore 14.00. (ultimo ingresso ore 13.00) da lunedì 7 maggio a lunedì 14 maggio chiuso per festività ebraiche i giorni 07-08-13-14 maggio

domenica 20 maggio venerdì 20 maggio aperto dalle ore 10.00 alle ore 14.00 (ultimo ingresso ore 13.00) Amico museo e ICOM alla Sinagoga e Museo Ebraico di Firenze In occasione della manifestazione AMICO MUSEO e ICOM la Sinagoga e il Museo Ebraico di Firenze partecipano alla campagna promozionale “International Museums Day”: “Musei in un mondo che cambia. Nuove sfide, nuove ispirazioni”. Durata: 1 ora e 30 minuti Ingresso: a pagamento (5.00 euro) parzialmente accessibile ai disabili. accesso totale in Sinagoga e al 1° piano del Museo, parziale al 2° piano

------

Vicchio MUSEO D'ARTE SACRA E RELIGIOSITA' POPOLARE BEATO ANGELICO Piazza Don Milani Info: tel. 05584527175 [email protected] sabato 5 maggio dalle ore 16.00 alle 18.00 circa. Prenotazione obbligatoria max 15 partecipanti telefonando al 0558448251 sabato 19 maggio dalle ore 16.00 alle 18.00 circa. Prenotazione obbligatoria max 15 partecipanti telefonando al 0558448251

Laboratori per bambini al Museo di Arte Sacra I laboratori avvicineranno i bambini al mondo dell'arte attraverso un gioco che li porterà alla scoperta di dettagli, simboli e curiosità legate ai quadri e alle sculture esposte nel museo. E inoltre, cosa ben più importante, avranno modo di sviluppare la propria creatività e fantasia. Il laboratorio è rivolto ai bambini di età 6-10 anni. Durata: 2 ore Ingresso: gratuito accessibile ai disabili

------ MUSEO DEL PAESAGGIO STORICO DELL'APPENNINO Abbazia di San Pietro, Località Moscheta di Firenzuola Info: tel. 05584527175 [email protected] sabato 5 maggio 1° turno dalle 10 alle 12 e secodo turno dall 15 alle 17.

Per informazioni e prenotazioni: 055 8144304 - 339 7358487 [email protected]

La farmacia nel paesaggio di Moscheta Le erbe di Moscheta. Visita guidata al Museo del Paesaggio Storico dell'Appennino, con un approfondimento sulle erbe che caratterizzano il paesaggio del territorio, la loro storia, la cultura locale e il loro utilizzo nel tempo. Durata: 2 ore Ingresso: gratuito accessibile ai disabili

------

Firenze MUSEO GALILEO. ISTITUTO E MUSEO DI STORIA DELLA SCIENZA Palazzo Castellani, Piazza dei Giudici, 1 Info: tel. 055265311 [email protected] sabato 5 maggio ore 10.30 (prenotazione consigliata) sabato 12 maggio ore 10.30 (prenotazione consigliata)

Galileo e la misura del tempo Visite guidate con presentazione del nuovo percorso interattivo dedicato all’esplorazione materiale e virtuale di alcuni strumenti galileiani. Durata: 1 ora e 30 minuti Ingresso: a pagamento (2.00 euro) accessibile ai disabili

San Casciano Val di Pesa MUSEO DI SAN CASCIANO Via Lucardesi, 6 Info: tel. 0558256385 [email protected] sabato 5 maggio Su prenotazione (massimo 25 partecipanti). Ore 10.30

Coppo di Marcovaldo e l'Arcangelo Michele Visita laboratorio per i più piccoli alla scoperta di uno dei più importanti capolavori del Museo di San Casciano: i bambini potranno ripercorrere la storia del pittore Coppo di Marcovaldo e immergersi nell’atmosfera delle grandi botteghe artistiche medievali, ricreando loro stessi con carta e matite colorate le storie narrate nell’antico dipinto. A cura di Angela Baccani. Durata: 2 ore Ingresso: gratuito accessibile ai disabili

------

Scarperia MUSEO DI VITA ARTIGIANA E CONTADINA CON PERSONAGGI IN MOVIMENTO - MUSEO DI LEPRINO Località Sant`Agata Info: tel. 05584527175 [email protected] domenica 6 maggio Ingresso a offerta libera dalle 15,30 alle 18,30. domenica 13 maggio Ingresso a offerta libera dalle 15,30 alle 18,30. domenica 20 maggio Ingresso a offerta libera dalle 15,30 alle 18,30.

Un paese in miniatura La riscostruzione in miniatura del piccolo paese di S.Agata, con i suoi 'personaggi in movimento'. Gli antichi mestieri riproposti del creatore dell'allestimento: Faliero Lepri detto Leprino. Durata: 30 minuti Ingresso: a pagamento (0.50 euro) parzialmente accessibile ai disabili. Per accedere allo spazio dove è allestita la ricostruzione di S.agata è presente una rampa di scale.

------

Borgo San Lorenzo MUSEO DELLA CIVILTA' CONTADINA DI CASA D'ERCI Casa d'Erci - Loc. Grezzano Info: tel. 05584527175 [email protected] domenica 6 maggio Ingresso libero dalle 15.00 alle 19.00. domenica 13 maggio Ingresso libero dalle 15.00 alle 1.00. domenica 20 maggio Ingresso libero dalle 15.00 alle 19.00.

Ispirandoci al passato ...... Ingresso libero e visite guidate gratuite al Museo della Civiltà Contadina di Casa d'Erci con il suo nuovo laboratorio didattico, dove su prenotazione per gruppi. è possibile attivare laboratori sul pane, miele, formaggio e altro ancora. Durata: 30 minuti Ingresso: gratuito parzialmente accessibile ai disabili. Per accedere al primo piano del museo è presente una rampa di scale.

------

Reggello MUSEO MASACCIO D'ARTE SACRA Via Casaromolo, 2a - Loc. Cascia Info: tel. 0558665433 [email protected] domenica 6 maggio Visita guidata al Trittico di San Giovenale restaurato e al Museo Masaccio. Ore 18.00 domenica 13 maggio Visita guidata al Trittico di San Giovenale restaurato e al Museo Masaccio. Ore 18.00 domenica 20 maggio Visita guidata al Trittico di San Giovenale restaurato e al Museo Masaccio. Ore 18.00

Masaccio. Del rinnovato splendore Visite guidate e presentazione del Trittico di San Giovenale restaurato in occasione del X Anniversario dell'apertura del Museo. Durata: 2 ore Ingresso: a pagamento (3.00 euro) accessibile ai disabili

------

Scarperia MUSEI DI S.AGATA: ARTE SACRA E ARCHEOLOGIA Via della Pieve, 3 - Loc. Sant`Agata Info: tel. 0558406853 [email protected] domenica 6 maggio dalle ore 16,30 alle ore 18,00

La fusione dei metalli nella preistoria: dimostrazione All'interno del Villaggio preistorico ricostruito a grandezza naturale accanto al museo archeologico, sarà effettuata una dimostrazione di fusione con le tecniche dell'Età del Bronzo Durata: 1 ora Ingresso: gratuito accessibile ai disabili

------

Greve in Chianti MUSEO D'ARTE SACRA DI S. FRANCESCO Via San Francesco, 4 Info: tel. 055853246 [email protected] domenica 6 maggio Ritrovo per partenza al Museo San Francesco, via S. Francesco 4 a

Ubi pagus, ibi plebs: la Pieve di San Cresci ed il Castello di Montefioralle Trekking 5 km per durata di 3 ore tra vigneti ed oliveti ad ovest di Greve in Chianti, nel plebato dell'antica pieve di S. Cresci e castello di Montefioralle. Partenza Domenica 6 maggio ore 14,30 Museo San Francesco di Greve, via S. Francesco 4; sul percorso soste e spiegazione insediementi rurali di epoca romana individuati, ricerche di superficie, notizie varie sul periodo altomedievale (Pieve) e medievale. Arrivo previsto Museo di S. Francesco:17,30 Durata: 3 ore Ingresso: gratuito non accessibile ai disabili

------ MUSEO D'ARTE SACRA E RELIGIOSITA' POPOLARE BEATO ANGELICO Piazza Don Milani Info: tel. 05584527175 [email protected] domenica 6 maggio ritrovo al museo alle ore 16.00. domenica 20 maggio ritrovo al museo alle ore 16.00.

Visite guidate al Museo dei Arte Sacra Le visite metteranno in luce gli aspetti storici e artistici legati alle singole opere e ribadirà l'importanza di un centro museale come quello di Vicchio finalizzato alla tutela e alla conservazione della memoria culturale e antropologica mugellana. Durata: 1 ora Ingresso: gratuito accessibile ai disabili

------

Vinci MUSEO LEONARDIANO Piazza dei Guidi Info: tel. 0571568012 [email protected]

Case della Memoria domenica 6 maggio ore 16.00 domenica 13 maggio ore 16.00

Leonardo pittore Il laboratorio propone al pubblico di ragazzi e alle loro famiglie l'opportunità di immedesimarsi nei panni di Leonardo artista. Esplorando gli sfondi di alcuni famosi quadri di Leonardo e confrontandoli con alcune fotografie di paesaggi reali, i partecipanti potranno sperimentare, attraverso il disegno, la tecnica dello sfumato leonardesco. Durata: 1 ora Ingresso: a pagamento (3.00 euro) accessibile ai disabili

------

Firenze FONDAZIONE SCIENZA E TECNICA DI FIRENZE - MUSEO, GABINETTO E PLANETARIO Via Giusti, 29 Info: tel. 0552343723 [email protected] domenica 6 maggio Orario: 15,30 - 16,30

Energia e Ambiente - Laboratori per bambini e adulti In un’epoca in cui il problema energetico sta diventando sempre più determinante è fondamentale che tutti, grandi e piccoli, siano quanto più possibile informati e in grado di formarsi una propria opinione. Un viaggio alla scoperta delle fonti di energia rinnovabile, con l’utilizzo di modellini didattici interattivi, per saperne di più sul funzionamento di pannelli solari, aerogeneratori, macchine a idrogeno, centrali idroelettriche e sulle più attuali tecnologie del settore. Durata: 1 ora Ingresso: gratuito accessibile ai disabili

------

Sesto Fiorentino MUSEO RICHARD GINORI DELLA MANIFATTURA DI DOCCIA Piazza della Biblioteca, 4 - Loc. Doccia Info: tel. 0554207767 [email protected] lunedì 7 maggio Laboratorio didattico gratuito dell'intreccio a cura del Museo della Paglia dalle ore 17.00 domenica 13 maggio Dimostrazione di intreccio di cesti in vimini a cura di Giotto Scaramelli alle ore 10.30

Corbelli, fiaschi e parapioggia. Oggetti d'uso e loro rappresentazioni in maiolica Ginori Presso la Biblioteca Ragionieri di ,il Museo di Doccia, il Museo della Paglia di e il Museo Bruno Carmagnini, presentano la mostra dedicata alla cultura materiale e al mondo contadino.Giorno di inaugurazione della mostra il 2 maggio alle ore 17:30 e prosegue fino al 27 maggio. Durata: 1 ora Ingresso: gratuito accessibile ai disabili

------

Firenze CASA GUIDI Piazza San Felice, 8 Info: tel. 3476968528 [email protected] da lunedì 7 maggio a venerdì 18 maggio lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 15.00 alle 18.00

Visite guidate a Casa Guidi La suite di stanze al primo piano del Palazzo Guidi fu per molti anni la dimora dei coniugi e celebri poeti Robert e Elizabeth Barrett Browning. Vissero qui dal 1847 al 1861 ed in queste stanze scrissero alcune delle loro più belle poesie. "Casa Guidi" è il nome che Elizabeth diede all'appartamento. Durata: 6 ore Ingresso: gratuito accessibile ai disabili

------ MUSEO DELLA VITE E DEL VINO DELLA RUFINA Viale Duca della Vittoria, 7 - Loc. Villa di Poggio Reale Info: tel. 05584527175 [email protected]

Notte dei musei martedì 8 maggio vIsita guidata al museo + escursione in bici con guida + degustazione: adulti 20 euro - bambini 10 euro. Noleggio MTB+ caschetto: 7 euro. RITROVO AL MUSEO ORE 9:15. domenica 13 maggio vIsita guidata al museo + escursione in bici con guida + degustazione: adulti 20 euro - bambini 10 euro. Noleggio MTB+ caschetto: 7 euro. RITROVO AL MUSEO ORE 15:30. martedì 15 maggio vIsita guidata al museo + escursione in bici con guida + degustazione: adulti 20 euro - bambini 10 euro. Noleggio MTB+ caschetto: 7 euro. RITROVO aL MUSEO ORE 9:15. sabato 19 maggio Il Museo della Vite e del Vino di Rufina partecipa alla Notte dei Musei con visita gratuita dalle ore 21.00 alle ore 23.00

Chianti Rufina: Wine Bike Tour Visita Guidata al Museo e Biciclettata per le vigne, campagne e boschi del Chianti Rufina. Si parte dal "Museo della Vite e del Vino" (dove è possibile noleggiare su prenotazione una mountainbike) e si raggiunge una delle fattorie fondatrici del Chianti Rufina e famosa per i suoi buoni vini. Visita alle cantine, degustazione e ritorno. Durata: 3 ore e 30 minuti Ingresso: a pagamento (20.00 euro) accessibile ai disabili

------

Dicomano MUSEO ARCHEOLOGICO COMPRENSORIALE DI Piazza della Repubblica, 3 Info: tel. 05584527175 [email protected] venerdì 11 maggio Visita guidata per i bambini dai 6 ai 10 anni per comprendere il Museo e i suoi percorsi - Inizio ore 17 durata 1 ora. Prenotazione obbligatoria allo 055 8385408 - max 12 partecipanti. sabato 19 maggio Il Museo Archeologico Comprensoriale di Dicomano nella Notte dei Musei sarà aperto gratuitamente dalle ore 21.00 alla ore 23.00

Ora tocca a me spiegare il museo Venerdì 11 maggio alle ore 17.00 Visita guidata per i bambini dai 6 ai 10 anni per comprendere il Museo e i suoi percorsi. Durata: 1 ora Ingresso: gratuito accessibile ai disabili

------ MUSEO CIVICO DEL PALAZZO PRETORIO DI CERTALDO Palazzo Pretorio, Piazzetta del Vicariato, 3 Info: tel. 0571661265 [email protected] da venerdì 11 maggio a sabato 12 maggio Inizio dellla manifestazione ore 9.00 Il patrimonio archeologico della Valdelsa Fiorentina: dalla ricerca sul campo alla valorizzazione Convegno sull'archeologia i cui interventi copriranno un arco cronologico che va dal VI sec. a.C al XVII sec. d.C. suddivise nelle seguenti sezioni: - la Valdelsa in età etrusca; - la Valdelsa in età romana; - la Valdelsa in età medievale e post-medievale Durata: 9 ore e 30 minuti Ingresso: gratuito parzialmente accessibile ai disabili. visitabile il piano terra

------

Montespertoli MUSEO DELLA VITE E DEL VINO DEL CENTRO PER LA CULTURA DEL VINO 'I LECCI' Centro per la Cultura del Vino i Lecci, Via Lucardese, 74 Info: tel. 0571606068 [email protected] da venerdì 11 maggio a sabato 12 maggio Ritrovo ore 9.30 Il patrimonio archeologico della Valdelsa Fiorentina: dalla ricerca sul campo alla valorizzazione Convegno sull'archeologia i cui interventi copriranno un arco cronologico che va dal VI sec. a.C al XVII sec. d.C. suddivise nelle seguenti sezioni: - la Valdelsa in età etrusca; - la Valdelsa in età romana; - la Valdelsa in età medievale e post-medievale Durata: 9 ore e 30 minuti Ingresso: gratuito accessibile ai disabili

------

Firenze MUSEO E ISTITUTO FIORENTINO DI PREISTORIA Via Sant`Egidio, 21 Info: tel. 055295159 [email protected] sabato 12 maggio dalle 9.30 alle 12.30. Prenotazione obbligatoria.

I giorni della Preistoria: modelliamo l'argilla Manipolando l'argilla, con le tecniche usate nella preistoria, si ricreano vasi e piccoli oggetti che poi verranno decorati con bastoncini, conchiglie e cordicelle vegetali Durata: 3 ore Ingresso: gratuito accessibile ai disabili ------

San Casciano Val di Pesa MUSEO DI SAN CASCIANO Via Lucardesi, 6 Info: tel. 0558256385 [email protected] sabato 12 maggio Dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 16 alle ore 19 sabato 19 maggio Dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 16 alle ore 19

Il Museo di San Casciano svela i suoi tesori Visite guidate alla sezione archeologica del Museo di San Casciano a cura dell'Associazione SIAM Durata: 1 ora Ingresso: a pagamento (3.00 euro) accessibile ai disabili

------

Firenze MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE E MUSEO EGIZIO DI FIRENZE Piazza S.S. Annunziata, 9 Info: tel. 0552357720 [email protected] venerdì 11 maggio dalle ore 17 alle ore 20

La musica perduta degli Etruschi un evento basato su di un progetto scientifico per far riscoprire ai cittadini la misica perduta degli Etruschi attraverso un intreccio originale e divertente, tra ricerca storica, performance musicale, proiezioni di immagini e lettura espressiva Durata: 3 ore Ingresso: gratuito parzialmente accessibile ai disabili. su richiesta all'ingresso del Museo

------

San Casciano Val di Pesa MUSEO DI SAN CASCIANO Via Lucardesi, 6 Info: tel. 0558256385 [email protected] sabato 12 maggio Su prenotazione entro il 30 aprile. Il luogo di appuntamento per la partenza dell’escursione sarà comunicato ai partecipanti al momento del’iscrizione. Ore 15.00 domenica 13 maggio Su prenotazione entro il 30 aprile. Il luogo di appuntamento per la partenza dell’escursione sarà comunicato ai partecipanti al momento dell’iscrizione. Ore 9.00 sabato 19 maggio Su prenotazione entro il 30 aprile. Il luogo di appuntamento per la partenza dell’escursione sarà comunicato ai partecipanti al momento dell’iscrizione. Ore 15.00 domenica 20 maggio Su prenotazione entro il 30 aprile. Il luogo di appuntamento per la partenza dell'escursione sarà comunicato ai partecipanti al momento dell’iscrizione. Ore 9.00

Musei e territorio - Territorio e Musei 4 escursioni diverse e sorprendenti alla scoperta del territorio. A cura dell'Associazione Amici del Museo di e San Casciano "Marcello Possenti". Durata: 4 ore Ingresso: a pagamento (10.00 euro) non accessibile ai disabili

------

San Casciano Val di Pesa CASA MUSEO DI NICCOLO' MACHIAVELLI Via Scopeti, 64/157 - Loc. Sant'Andrea in Percussina Info: tel. 0577998519 [email protected]

Case della Memoria sabato 12 maggio Spettacolo ore 17

Cena ore 20

Madrigali e non solo a Casa Machiavelli Il Gruppo Polifonico Quodlibet diretto da Gianni Franceschi presenta "Madrigali...e non solo". Seguirà la visita guidata di Casa Machiavelli e delle cantine storiche. Ingresso: libero; eventuale cena a pagamento. Durata: 3 ore Ingresso: a pagamento (25.00 euro) parzialmente accessibile ai disabili. Sono presenti alcuni scalini

------

Incisa in Val d' MUSEO DI ARTE SACRA DI INCISA IN VAL D'ARNO Via Castellana Info: tel. 0558333432 [email protected] sabato 12 maggio ore 21 Concerto da camera dei Solisti dell'Orchestra Giovanile del Valdarno Concerto da camera dei Solisti dell’Orchestra Giovanile del Valdarno. Musiche di W. A. Mozart, C. M. Von Weber, C. Saint-Sens, J. S. Bach Durata: 2 ore Ingresso: gratuito accessibile ai disabili

------

Calenzano MUSEO DEL SOLDATINO E DEL FIGURINO STORICO Castello di , Via del Castello, 7 Info: tel. 0558827531 [email protected] da sabato 12 maggio a domenica 13 maggio Le visite guidate gratuite sono su prenotazione dalle ore 9.00 alle ore 20.00 12-13 maggio 2012: il cavaliere inesistente, ovvero...la memoria degli antenati Nei week-end: visite guidate gratuite al Borgo Medievale di Calenzano; percorso tra storia e letteratura alla scoperta dei personaggi che un tempo; animarono le armature esposte nell'Altana del Castello, dal cavaliere della steppa; ai cantari rinascimentali Durata: 20 ore Ingresso: gratuito parzialmente accessibile ai disabili. il museo è accessibile fatta eccezione per la torre del castello

------

Empoli MuVe - MUSEO DEL VETRO DI Via Ridolfi, 70 Info: tel. 057176714 [email protected] sabato 12 maggio L' inaugurazione avrà inizio alle ore 17.00 Toccare il vetro. Inaugurazione del percorso tattile al Muve Il nuovo percorso espositivo per rendere più fruibile il museo del vetro ai visitatori non vedenti e ipovedenti sarà disponibile anche per laboratori didattici rivolti alle scuole dell'infanzia. Durata: 1 ora Ingresso: gratuito accessibile ai disabili

------

Lastra a Signa MUSEO DI VILLA CARUSO DI BELLOSGUARDO Via di Bellosguardo, 54 Info: tel. 0558721783 [email protected] sabato 12 maggio Inizio alle ore 17.00 Qui dormì - Viaggio nelle camere dei Musei Toscani Nelle camere, specchio di epoche e sensibilità diverse, più che il sonno dimorano inquietudiini e storie cruciali. Un viaggio con Claudio Rosati tra camere di tenori, poeti, artisti e contadini. Durata: 1 ora Ingresso: a pagamento (5.00 euro) accessibile ai disabili

------

Firenzuola MUSEO DEL PAESAGGIO STORICO DELL'APPENNINO Abbazia di San Pietro, Località Moscheta di Firenzuola Info: tel. 05584527175 [email protected] sabato 12 maggio 1° turno dalle 10.00 alle 12.00 e 2° turno dalle 15.00 alle 17.00 su prenotazione. Per informazione e prenotazioni: 055 8144304 - 339 7358487 - [email protected]

I rapaci e la fauna di Moscheta Gli animali del Museo del Paesaggio Storico dell'Appennino. Visita guidata al Museo, introduzione sulle curiosità e sulle leggende che riguardano i rapaci e approfondimenti sugli animali che popolano gli Appennini, con foto, video e altri strumenti. Durata: 2 ore Ingresso: gratuito accessibile ai disabili

------

Certaldo CASA DEL BOCCACCIO Casa Boccacccio, Via Boccaccio Info: tel. 0571664208 [email protected]

Case della Memoria sabato 12 maggio 12 maggio, ore 17,00: musica per salterio ed accordi domenica 13 maggio !3 maggio ore 17.00 musica medievale e polifonica

Concerti di musica medioevale IMusica per salterio ed accordi; musiche medievali e polifoniche Durata: 12 ore Ingresso: gratuito non accessibile ai disabili

------

Scarperia CENTRO DI DOCUMENTAZIONE E RICERCHE SULLA SECONDA GUERRA MONDIALE Gotica Toscana onlus, Località Ponzalla, 47 - Loc. Ponzalla Info: tel. 3351204266 [email protected]

Case della Memoria sabato 12 maggio Visita guidata alle mostra "L'Artiglieria sulla Linea Gotica" e "La Battaglia del Passo del Giogo" presenti nel Museo con orario 15.30 - 18.30 domenica 13 maggio Escursione sui sentieri della Linea Gotica fra il Passo del Giogo e Monte Altuzzo. Visita guidata alle postazioni della Battaglia del Passo del Giogo. Dalle 15.30 alle 18.30.

Linea Gotica e La Battaglia del Passo del Giogo La battaglia per lo sfondamento della linea difensiva tedesca: lungo l'appennino, la "Linea Gotica", protrattasi dal settembre 1944 all'aprile 1945, ha giocato un ruolo importante sugli esiti strategici del conflitto e gli equilibri postbellici. La Mostra temporanea è dedicata alle Artiglierie degli eserciti che parteciparono alla battaglia del Passo del Giogo e presenta oggetti frutto dei rinvenimenti sul terreno e materiale collezionato negli anni dai soci o donato dalle popolazioni locali. Durata: 3 ore Ingresso: a pagamento (5.00 euro) parzialmente accessibile ai disabili. Visita guidata alle mostre e presso la sede secondaria del museo. l museo è accessibile ai disabili ma la sede secondaria presenta un percorso in zona montana su strada bianca e facile sentiero accessibile solo parzialmente.

------

Dicomano MUSEO ARCHEOLOGICO COMPRENSORIALE DI DICOMANO Piazza della Repubblica, 3 Info: tel. 05584527175 [email protected]

Notte dei musei sabato 12 maggio Visita guidata da parte dei bambini per i propri genitori. Ore 17 al museo - durata 1 ora. Per info 055 8385408. sabato 19 maggio Il Museo Archeologico di Dicomano pertecipa alla Notte dei Musei con ingresso gratuito dalle ore 21.00 alle 23.00

I Bambini spiegano il Museo Sabato 12 maggio alle ore 17.00 I bambini spiegano il Museo Archeologico Comprensoriale ai loro genitori Durata: 1 ora Ingresso: gratuito accessibile ai disabili

------

Firenze CASA 'RODOLFO SIVIERO' Casa Siviero, Lungarno Serristori, 1 e 3 Info: tel. 0554382652 [email protected] da sabato 12 maggio a domenica 20 maggio sabato 12 maggio, ore 10.30: premiazione dei vincitori del concorso; a seguire presentazione delle collezioni esposte a Casa Siviero da parte dei ragazzi. L'esposizione continua fino al 20 maggio.

Concorso per giovani collezionisti: premiazione e esposizione Premiazione dei vincitori del concorso per giovani collezionisti 2011-2012 ed esposizione a Casa Siviero delle collezioni meritevoli Durata: 1 ora Ingresso: gratuito accessibile ai disabili ------

Firenze CASA STUDIO DI PIERO BARGELLINI Via delle Pinzochere, 3 Info: tel. 3470104441 [email protected]

Notte dei musei Case della Memoria da sabato 12 maggio a domenica 13 maggio Visite guidate. Sabato 12 maggio: 15,30 e 17,00. Domenica 13 maggio: 10,00 e 11,30. La prenotazione è consigliata sabato 19 maggio Visite guidate. Sabato 19 maggio: ore 20,30 e 21,30 (quest'ultima con concerto). La prenotazione è consigliata.

Gli ospiti di Piero Bargellini Nelle stanze di Piero Bargellini, davanti alla sua scrivania, passavano quotidianamente scrittori, pittori, musicisti, studiosi, politici, uomini di spettacolo. Tobino, Montanelli, Spadolini, Moretti, Quasimodo, Rosai, Luzi, Hundertwasser, Betocchi, Lisi, Arciniegas, Ungaretti, Zeffirelli, Conti, Prezzolini, Colacicchi, Costetti e tanti altri. Lettere, dediche, fotografie, oggetti, ritratti conservati nell'archivio dello Studio raccontano i loro incontri e progetti. Durata: 21 ore Ingresso: gratuito non accessibile ai disabili

------

Castelfiorentino BE-GO, MUSEO DI BENOZZO GOZZOLI Via Testaferrata, 31 Info: tel. 0571606068 [email protected] domenica 13 maggio Ritrovo ore 8.30

Quando il paesaggio si fa museo Passeggiate guidate da uno storico, archeologo, geologo ed esperti forestali, nel territorio della Valdelsa Durata: 8 ore e 30 minuti Ingresso: a pagamento (3.00 euro) non accessibile ai disabili

------

Fiesole MUSEO 'BANDINI' Via Dupré, 1 Info: tel. 0555961293 infomusei@comune..fi.it domenica 13 maggio orario di inizio della visita 15.30

Percorso Bandiniano Avvicinarsi a Fiesole lungo la "via vecchia fiesolana", passando da Sant'Ansano, e da lì, sotto villa Medici, fino a Fiesole, nel Museo Bandini, dove oggi è esposta la preziosa collezione di tavole del Trecento e Quattrocento e di terrecotte robbiane. Durata: 1 ora e 30 minuti Ingresso: gratuito accessibile ai disabili

------

Castelfiorentino MUSEO DI SANTA VERDIANA Opera di Santa Verdiana, Piazza Santa Verdiana Info: tel. 0571606068 [email protected] domenica 13 maggio Ritrovo ore 8.30

Quando il paesaggio si fa museo Passeggiate guidate da uno storico, archeologo, geologo ed esperti forestali, nel territorio della Valdelsa Durata: 8 ore e 30 minuti Ingresso: a pagamento (3.00 euro) non accessibile ai disabili

------

Scarperia MUSEI DI S.AGATA: ARTE SACRA E ARCHEOLOGIA Via della Pieve, 3 - Loc. Sant`Agata Info: tel. 0558406794 [email protected] domenica 13 maggio la visita guidata si svolge dalle ore 16, alle 17.30

Gioca coi fanti ma lascia stare i santi La visita guidata alla Raccolta di Arte Sacra vuole evidenziare le caratteristiche iconografiche dei vari santi rappresentati nelle opere, i loro attributi specifici che li contraddistinguono, oltre naturalmente al valore artistico e al momento storico in cui tali opere sono state realizzate. Durata: 1 ora e 30 minuti Ingresso: gratuito accessibile ai disabili

------

Fiesole MUSEO DELLA FONDAZIONE PRIMO CONTI Via Giovanni Dupré, 18 Info: tel. 055597095 [email protected]

Case della Memoria domenica 13 maggio La lezione inizierà alle ore 10:30 con conclusione entro le ore 12:30 Lezione su Pierre-Auguste Renoir l'equilibrio del colore e la gioia di vivere La lezione su Renoir propedeutica alla visita della Mostra di Palazzo Strozzi " Americani a Firenze: Sargent e gli Impressionisti del Nuovo Mondo" Durata: 2 ore Ingresso: gratuito accessibile ai disabili

------

Firenze FONDAZIONE SCIENZA E TECNICA DI FIRENZE - MUSEO, GABINETTO E PLANETARIO Via Giusti, 29 Info: tel. 0552343723 [email protected] domenica 13 maggio Orario: 15,30 - 16,30

Laboratori per bambini e adulti - Energia e Ambiente In un'epoca in cui il problema energetico sta diventando sempre più determinante è fondamentale che tutti, grandi e piccoli, siano quanto più possibile informati e in grado di formarsi una propria opinione. Un viaggio alla scoperta delle fonti di energia rinnovabile, con l'utilizzo di modellini didattici interattivi, per saperne di più sul funzionamento di pannelli solari, aerogeneratori, macchine a idrogeno, centrali idroelettriche e sulle più attuali tecnologie del settore. Durata: 1 ora Ingresso: gratuito accessibile ai disabili

------

Lastra a Signa MUSEO DI VILLA CARUSO DI BELLOSGUARDO Via di Bellosguardo, 54 Info: tel. 0558721783 [email protected]

Case della Memoria domenica 13 maggio ore 16.00

Caruso, ieri oggi e domani Caruso e i suoi epigoni: i grandi tenori che hanno seguito le orme del primo Divo del Belcanto. Un percorso guidato da Enrico Stinchelli, con interessanti contributi audio\visivi. Durata: 1 ora Ingresso: a pagamento (5.00 euro) accessibile ai disabili ------

Firenze MUSEO 'STIBBERT' Via Federigo Stibbert, 26 Info: tel. 055475520 [email protected]

Notte dei musei da mercoledì 16 maggio a domenica 20 maggio Aperta tutti i giorni con gli orari del Museo Stibbert. Chiuso il giovedì. Apertura straordinaria la notte del 19 maggio, in occasione della Notte dei Musei. La mostra prosegue fino al 30/09/2012 I canti della terra - Les chants de la terre Mostra fotografica di immagini di Jean-Michel Husson dedicate al parco del Museo Stibbert e alle manifestazioni della natura. Trenta fotografie che evocano il fascino misterioso del grande giardino che circonda il museo, realizzate con una particolare tecnica di stampa in formato grandissimo. Durata: 1 ora Ingresso: a pagamento (6.00 euro) accessibile ai disabili

------

Firenze MUSEO STEFANO BARDINI Palazzo Bardinni, Via dei Renai, 37 Info: tel. 0552768224 [email protected]

Notte dei musei da venerdì 18 maggio a domenica 20 maggio Visite guidate gratuite su prenotazione per gruppi di pubblici speciali nell'orario di apertura del museo - 11.00-17.00

Museo aperto per pubblici speciali Visite guidate per gruppi di pubblici speciali Durata: 2 ore Ingresso: gratuito parzialmente accessibile ai disabili. Interamente accessibile ai visitatori con disabilità locomotoria ad accezione della Sala D'Armi

------

Firenze FONDAZIONE ROMANO NEL CENACOLO DI SANTO SPIRITO Piazza S. Spirito, 29 Info: tel. 0552768224 [email protected] da venerdì 18 maggio a domenica 20 maggio Visita guidata gratuita su prenotazione per gruppi di pubblici speciali nell'orario di apertura del museo - 10.00-16.00 Museo aperto per pubblici speciali Visite guidate per gruppi di pubblici speciali Durata: 2 ore Ingresso: gratuito accessibile ai disabili

------

Firenze MUSEO 'STIBBERT' Via Federigo Stibbert, 26 Info: tel. 055475520 [email protected]

Notte dei musei da venerdì 18 maggio a sabato 19 maggio Venerdì 18 maggio dalle 15 alle 18; Sabato 19 maggio dalle 21 alle 23. La Notte dei Musei del 19 maggio, ingresso gratuito. Prenotazione obbligatoria (055475520; [email protected])

Viaggio nei musei delle Toscana: I 5 tesori nascosti Il Tesoro nascosto dello Stibbert : Visita in forma di spettacolo della Compagnia Piccoli Principi nell'ambito del Progetto Regionale "I 5 Tesori nascosti" Durata: 1 ora Ingresso: a pagamento (6.00 euro) parzialmente accessibile ai disabili. Il percorso prevede passaggi con scalinate e gradini, all'interno della casa-museo ottocentesca. Con un accompagnatore è possibile seguire una parte della visita.

------

Firenze MUSEO DI PALAZZO VECCHIO Palazzo Vecchio, Piazza della Signoria Info: tel. 0552768224 [email protected]

Notte dei musei da venerdì 18 maggio a domenica 20 maggio Visite guidate gratuite su prenotazione per pubblici speciali nell'orario di apertura del museo: 9-24

Palazzo Vecchio in un tablet: visite virtuali (dai 10 anni) orario: 9-24 Museo aperto per pubblici speciali - Palazzo Vecchio in un tablet Visite gratuite su prenotazione per gruppi di pubblico speciale in orario di apertura del museo: 9-24. Visite virtuali: racconti tecnologici tra ricostruzione 3D e realtà aumentata (per tutti dai 10 anni) Durata: 2 ore Ingresso: gratuito accessibile ai disabili

------

Firenze MNAF - MUSEO NAZIONALE ALINARI DELLA FOTOGRAFIA Ex Complesso delle Leopoldine, Piazza Santa Maria Novella, 14a r Info: tel. 0552395217 [email protected] sabato 19 maggio Il mnaf per la Notte dei Musei sarà aperto ad ingresso libero dalle 20.00 alle 23.00 ULTIMO INGRESSO ALLE 22.30

Notte dei musei Per la notte dei musei il 19 maggio 2012 il mnaf sarà ad ingresso gratuito dalle ore 20 alle ore 23.00 con ultimo ingresso alle 22.30 Durata: 3 ore Ingresso: gratuito parzialmente accessibile ai disabili. Museo in due piani, piantereno con parte esposizioni temporanee accessibile. Due stanze della collezione permanente hanno dei gradini. pER ACCEDERE AL 1° piano è disponibile l'ascensore

------

FIRENZE MUSEO DELLA FONDAZIONE HERBERT PERCY HORNE Via dei Benci, 6 Info: tel. 055244661 [email protected] sabato 19 maggio Dalle 21 alle 23. Notte dei musei Il Museo Horne è aperto gratuitamente al pubblico per la Notte dei musei dalle 21 alle 23. Durata: 1 ora Ingresso: gratuito parzialmente accessibile ai disabili. Sono visitabili il paino terreno del museo e gli spazi dei sotterranei.

------

Rufina MUSEO DELLA VITE E DEL VINO DELLA RUFINA Viale Duca della Vittoria, 7 - Loc. Villa di Poggio Reale Info: tel. 0558427175 [email protected]

Notte dei musei sabato 19 maggio Caccia al Bacco:Orienteering nel Parco della Villa, attività aperta a tutti e gratuita. INIZIO ORE 16.30. La sera: Degustazione e cena presso l'Enoteca. Per info e costi contattare il gestore.

La Caccia al Bacco La Caccia al Bacco, alla ricerca degli attrezzi persi dopo una sbornia attraverso una gara di Orienteering nel Parco della Villa Poggio Reale, aperta a tutti gratuita - cena al museo a pagamento. Durata: 2 ore Ingresso: gratuito accessibile ai disabili

------Firenze MUSEO DELL'OFFICINA PROFUMO - FARMACEUTICA DI SANTA MARIA NOVELLA Via della Scala, 16 Info: tel. 0554368315 [email protected]

Notte dei musei sabato 19 maggio dalle ore 21 alle ore 23 La notte dei musei Una visita tra essenze e profumi dei locali museali completamente restaurati in occasione dei 400 anni dell'Officina che quest'anno ricorrono. Durata: 2 ore Ingresso: gratuito accessibile ai disabili

------

Scarperia CENTRO DI DOCUMENTAZIONE E RICERCHE SULLA SECONDA GUERRA MONDIALE Gotica Toscana onlus, Località Ponzalla, 47 - Loc. Ponzalla Info: tel. 3351204266 [email protected]

Notte dei musei sabato 19 maggio Dalle Ore 21.00 alle ore 23.00 L'Artiglieria sulla Linea Gotica La battaglia per lo sfondamento della linea difensiva tedesca: lungo l'appennino, la "Linea Gotica", protrattasi dal settembre, 1944 all'aprile 1945, ha giocato un ruolo importante sugli esiti strategici del conflitto e gli equilibri postbellici. La Mostra temporanea è dedicata alle Artiglierie degli eserciti che parteciparono alla battaglia del Passo del Giogo e presenta oggetti frutto dei rinvenimenti sul terreno e materiale collezionato negli anni dai soci o donato dalle popolazioni locali. Durata: 1 ora e 45 minuti Ingresso: gratuito accessibile ai disabili

------

Signa MUSEO DELLA PAGLIA E DELL'INTRECCIO 'DOMENICO MICHELACCI' Via degli Alberti, 11 Info: tel. 055875257 [email protected]

Notte dei musei sabato 19 maggio Nell'ambito della Notte dei Musei, dalla ore 21 alle ore 24. L'estetica del nodo Un laboratorio per conoscere ed imparare a fare i nodi più comuni e quelli più complicati, dal nodo per allacciarsi le scarpe a quelli degli alpinisti e dei marinai, non dimenticando i vari modi di annodare la cravatta. Durata: 3 ore Ingresso: gratuito accessibile ai disabili

------

Firenze VILLA BARDINI Via Costa a San Giorgio, 2 Info: tel. 05520066206 [email protected]

Notte dei musei sabato 19 maggio Apertura straordinaria fino alle 22.30 (ultimo ingresso 21.30) Mostra da Fattori al 900 opere inedite dalla Collezione Rostes, Del Greco, Olschki Una vasta e preziosa collezione è in mostra a Villa Bardini con dipinti di autori celebri fra cui Fattori, Telemaco Signorini ed altri. Dalla prima pittura degli esponenti Macchiaioli fino a quella tarda della prima metà del Novecento, la collezione presenta un corpus significativo nella qualità e vario nelle tematiche che si è arricchito ed è giunto fino ai nostri giorni. Durata: 2 ore Ingresso: gratuito accessibile ai disabili

------

Reggello MUSEO MASACCIO D'ARTE SACRA Via Martin Luther King, 5 Info: tel. 0558665013 [email protected]

Notte dei musei sabato 19 maggio ore 21.00; iIn contemporanea apertura straordinaria del Museo Masaccio (ore 21.00- 23.00) Masaccio e l'inizio del Rinascimento Apertura straordinaria del Museo Masaccio in occasione della "Notte dei Musei" e proiezione del documentario "MASACCIO e l'inizio del Rinascimento" Durata: 2 ore Ingresso: gratuito accessibile ai disabili

------

Scarperia MUSEI DI S.AGATA: ARTE SACRA E ARCHEOLOGIA Via della Pieve, 3 - Loc. Sant`Agata Info: tel. 0558406853 [email protected] Notte dei musei sabato 19 maggio orario 21-23 I tesori di S.Agata Mugello: Arte e Archeologia Alla scoperta delle bellezze artistiche conservate nella Raccolta di Arte Sacra e dei reperti archeologici, dalla Preistoria al Medioevo, conservati nel Centro di Documentazione archeologica, attraverso stimolanti visite guidate. Durata: 1 ora Ingresso: gratuito accessibile ai disabili

------

Fiesole MUSEO DELLA FONDAZIONE PRIMO CONTI Via Giovanni Dupré, 18 Info: tel. 055597095 [email protected]

Notte dei musei sabato 19 maggio Il Museo resterà aperto dalle ore 20:00 alle ore 23:00 Notte al Museo Primo Conti Apertura straordinaria per La Notte dei Musei dalle ore 20 alle 23 con visita libera al Museo. I partecipanti potranno intrattenersi nel parco di Villa le Coste, sede della Fondazione. Durata: 3 ore Ingresso: gratuito accessibile ai disabili

------

Firenze MUSEO DI SAN MARCO Piazza San Marco, 3 Info: tel. 0552388608 [email protected] sabato 19 maggio Nell'ambito della Notte Europea dei Musei apertura straordinaria dalle 19 alle 1, con concerto La Notte Europea dei Musei 19 maggio 2012 Apertura straordinaria ad ingresso gratuito dalle 19 alle 1, con concerto Durata: 2 ore Ingresso: gratuito accessibile ai disabili

------

Borgo San Lorenzo MUSEO DELLA MANIFATTURA CHINI Villa Pecori Giraldi, Piazza Lavacchini , 1 Info: tel. 05584527175 [email protected] Notte dei musei sabato 19 maggio Laboratorio bambini 4-10 anni - ore 16.00 alle 18.00, costo 2,50/ bambino, tel 055 8456230. Cena ore 20:30, a pagamento, prenotazione obbligatoria 055 8457197

Ingresso serale al Museo gratuito

Laboratorio didattico - cena al museo e apertura serale Laboratorio Girandola di colori: creiamo un arcobaleno di colori con zuccheri variopinti e luccicanti, che serviranno a realizzare disegni liberamente ispirati alle decorazioni Liberty dei manufatti custoditi nel Museo. Per bambini dai 4 ai 10 anni e le loro famiglie. A seguire "Una cena al Museo" con apertura serale del Museo. Durata: 2 ore Ingresso: a pagamento (2.50 euro) accessibile ai disabili

------

San Casciano Val di Pesa MUSEO DI SAN CASCIANO Via Lucardesi, 6 Info: tel. 0558256385 [email protected]

Notte dei musei sabato 19 maggio dalle ore 21.00 alle ore 23.00 Notte al Museo di San Casciano Apertura straordinaria del Museo fino alle ore 23 con visite guidate alla Sezione Archelogica a cura dell'Associazione SIAM Durata: 1 ora Ingresso: gratuito accessibile ai disabili

------

Campi Bisenzio MUSEO ANTONIO MANZI Villa Rucellai, Piazza della Resistenza Info: tel. 0558959256 [email protected]

Notte dei musei sabato 19 maggio Ore 21.15 Presentazione del video e del libro sulla ceramica. Ore 22.15 Concerto La tecnica della ceramica attraverso le opere del Museo. Presentazione del video e del libro Il Museo Antonio Manzi presenta in anteprima il video didattico sulla tecnica della ceramica nel quale il maestro Antonio Manzi crea e porta a compimento un vaso in maiolica. Viene inoltre presentato a corredo del video un testo didattico dal titolo "Ceramica tecniche e materiali" di Francesca Bertini con la presentazione del Prof. Roberto Lunardi. La serata si conclude con uno spettacolo musicale con Marina Frulio al pianoforte e Giustina Martino come soprano. Durata: 2 ore e 30 minuti Ingresso: gratuito accessibile ai disabili

------

Firenze MUSEO DELLA BADIA DI S. SALVATORE Via Santa Margherita, 1 Info: tel. 3,28694E+19 [email protected]

Notte dei musei sabato 19 maggio La visita guidata in Italiano e Inglese, su appuntamento, avrà un massimo di 25 partecipanti. La partenza alle ore 20:00 è in Piazza della Signoria presso il monumento equestre di Cosimo I

Case della memoria fiorentine: un itinerario nella città Visita guidata gratuita alle case della memoria fiorentine Casa di Dante, Casa Guidi dei poeti Elizabeth Barrett e Robert Browning, e alla Casa-Studio Piero Bargellini. La visita è promossa dall'Associazione Nazionale Case della Memoria in occasione della Fiera Art and Tourism e Amico Museo, della Giornata ICOM dei Musei e della Notte Europea dei Musei. Conclusione con breve concerto offerto dal M° Gregorio Nardi a Casa Bargellini e brindisi alle case della memoria. Durata: 3 ore Ingresso: gratuito parzialmente accessibile ai disabili. Nelle case museo fiorentine la visita è parziale. Nella casa di Dante è possibile visitare due piani su tre.

------

Montaione MUSEO COMUNALE SEZIONE ARCHEOLOGICA Palazzo Pretorio, Via Cresci, 15/19 Info: tel. 0571699267 d.mengoni@comune..fi.it sabato 19 maggio dalle ore 15.30

Caccia al tesoro e Orienteering alla scoperta del Museo Civico di Montaione Caccia al tesoro con l'organizzazione di un orienteering collegato al museo civico e al centro storico con premiazione finale. L'attività è rivolta alle famiglie. Durata: 2 ore Ingresso: gratuito parzialmente accessibile ai disabili. Piano terra visitabile, primo piano accesso ai disabili su prenotazione

------

Firenze MUSEO DELL'OPERA DI SANTA MARIA DEL FIORE Piazza del Duomo, 9 Info: tel. 055282226 [email protected] Notte dei musei sabato 19 maggio dalle ore 19.30 alle ore 23.00 Apertura straordinaria notturna del Museo dell'Opera di Santa Maria del Fiore Il Museo sarà visitabile gratuitamente dalle ore 19.30 alle ore 23.00 (ultimo accesso alle ore 22.20). Sarà possibile ammirare nuovamente, dopo lunghi anni di attento restauro, la Croce e l'Altare d'argento di San Giovanni, oltre agli altri memorabili capolavori come la Pietà di Michelangelo e la Maddalena di Donatello. Durata: 40 minuti Ingresso: gratuito accessibile ai disabili

------

San Casciano Val di Pesa CASA MUSEO DI NICCOLO' MACHIAVELLI Via Scopeti, 64/157 - Loc. Sant'Andrea in Percussina Info: tel. 0577998519 [email protected]

Notte dei musei sabato 19 maggio Spettacolo ore 19.

Cena ore 20.

Apertura straordinaria di Casa Machiavelli Apertura straordinaria di Casa Machiavelli con la Compagnia “Il Teatro dell’Inutile”, spettacolo teatrale e cena all’Albergaccio. Durata: 4 ore Ingresso: a pagamento (25.00 euro) parzialmente accessibile ai disabili. Sono presenti alcuni scalini

------

Cerreto Guidi MUMELOC - MUSEO DELLA MEMORIA LOCALE DI Piazza Dante Desideri Info: tel. 0571906247 [email protected]

Notte dei musei sabato 19 maggio dalle ore 21.00 alle ore 23.00

Il MuMeLoc di notte Apertura straordinaria in notturna, dalle ore 21.00 alle 23.00, del Museo della Memoria Locale di Cerreto Guidi, con ingresso gratuito. Durata: 12 ore Ingresso: gratuito accessibile ai disabili

------Montespertoli MUSEO DELLA VITE E DEL VINO DEL CENTRO PER LA CULTURA DEL VINO 'I LECCI' Centro per la Cultura del Vino i Lecci, Via Lucardese, 74 Info: tel. 0571606068 [email protected]

Notte dei musei sabato 19 maggio Apertura straordinaria del museo con orario dalle 21.30 alle ore 23.00 Durata: 1 ora e 30 minuti Ingresso: gratuito accessibile ai disabili

------

Firenze PALAZZO STROZZI Palazzo Strozzi, Piazza Strozzi, 1 Info: tel. 0552469600 [email protected]

Notte dei musei sabato 19 maggio Apertura straordinaria della mostra ore 20.00-23.00 (ulitmo ingresso ore 22.00). Americani a Firenze - Palazzo Strozzi La mostra celebra i forti legami tra vecchio e nuovo continente, illustrando la cerchia cosmopolita che legò per sempre la città al nuovo mondo e trasmise in America cultura e raffinatezze europee. Si potranno ammirare opere di Hunt, Sargent, Whistler, Chase,Childe Hassam e molti altri artisti. Durata: 3 ore Ingresso: gratuito accessibile ai disabili

------

Firenze FONDAZIONE DI STUDI DI STORIA DELL'ARTE ROBERTO LONGHI Via Benedetto Fortini, 30 Info: tel. 0556580794 [email protected] sabato 19 maggio Quattro visite guidate alle ore 10.00; 11.30; 14.30; 16.00 con prenotazione obbligatoria Alla scoperta della collezione di Roberto Longhi Visita guidata alla collezione d'arte di Roberto Longhi Durata: 1 ora e 30 minuti Ingresso: gratuito parzialmente accessibile ai disabili. Piano terreno

------

Empoli MuVe - MUSEO DEL VETRO DI EMPOLI Via Ridolfi, 70 Info: tel. 057176714 [email protected]

Notte dei musei sabato 19 maggio Sono previsti 3 turni, con partenza dal Museo della Collegiata alle ore 21.30, alle 22.00 ed alle 22.30 Alla scoperta del vetro: un itinerario tra testimonianze figurative e oggetti nel centro di Empoli Il percorso si snoda tra i musei storico-artistici del centro cittadino, dal Museo della Collegiata fino alla Chiesa di S. Stefano degli Agostiniani e al Museo del vetro, al seguito di una guida, che condurrà a scoprire la presenza di manufatti e oggetti d'uso nelle opere d'arte dei diversi secoli. L’itinerario si conclude al Museo del vetro con un brindisi offerto dalle aziende agricole locali Durata: 1 ora Ingresso: gratuito accessibile ai disabili

------

Empoli MUSEO DELLA COLLEGIATA DI SANT'ANDREA Piazza Prepositura, 3 Info: tel. 057176714 [email protected]

Notte dei musei sabato 19 maggio Tre turni di visite guidate con partenza dal Museo della Collegiata alle ore 21.30, 22.00 e 22.30 Alla scoperta del vetro: un itinerario tra testimonianze figurative e oggetti nel centro di Empoli Il percorso si snoda tra i musei storico-artistici del centro cittadino, dal Museo della Collegiatafino alla Chiesa di S. Stefano degli Agostiniani ed al Museo del vetro, al seguito di una guida, che condurrà a scoprire la presenza di manufatti e oggetti d'uso nelle opere d'arte dei diversi secoli. L’itinerario si conclude al Museo del vetro con un brindisi offerto dalle aziende agricole locali. Durata: 1 ora Ingresso: gratuito non accessibile ai disabili

------

Firenze FONDAZIONE SCIENZA E TECNICA DI FIRENZE - MUSEO, GABINETTO E PLANETARIO Via Giusti, 29 Info: tel. 0552343723 [email protected]

Notte dei musei sabato 19 maggio Orario di apertura: 21.00 - 23.00 Installazioni visive e collezioni ottocentesche - Video proiezioni per comunicare il passato La Fondazione accoglie i visitatori con visite guidate e installazioni video relative alla preziosa collezione di strumenti ottocenteschi per la didattica della fisica. I video, presentati con incredibile successo sul canale youtube della Fondazione - www.youtube.com/florencefst - rappresentano un'occasione unica per vedere gli strumenti originali in funzione, fonte di meraviglia per i visitatori e prezioso strumento di ricerca storica e divulgazione scientifica. Durata: 30 minuti Ingresso: gratuito accessibile ai disabili

------

Montaione MUSEO COMUNALE SEZIONE ARCHEOLOGICA Palazzo Pretorio, Via Cresci, 15/19 Info: tel. 0571699267 [email protected]

Notte dei musei sabato 19 maggio dalle ore 21.00 alle ore 23.00 Apertura straordinaria della sezione archeologica del Museo Civico Apertura straordinaria della sezione archeologica del Museo Civico con visita libera e gratuita in occasione della Notte dei Musei Durata: 2 ore Ingresso: gratuito parzialmente accessibile ai disabili. Piano terra visitabile, primo piano accesso ai disabili su prenotazione.

------

Firenze RACCOLTE D'ARTE ARCICONFRATERNITA DELLA MISERICORDIA Piazza Duomo, 20 Info: tel. 3357842825 [email protected]

Notte dei musei sabato 19 maggio dalle ore 20.30 alle ore 22.00 in gruppi Il Museo della Misericordia di Firenze con visita guidata gratuita Storia, disegni, acquerelli, dipinti e oggetti di scuola fiorentina legati alla tradizione della Misericordia di Firenze Durata: 1 ora Ingresso: gratuito parzialmente accessibile ai disabili. Museo escluso Stanza Magistrati Si accede con ascensore

------

Tavarnelle Val di Pesa MUSEO EMILIO FERRARI DI CULTURA CONTADINA Via del Giglio, 47 - Loc. San Donato in Poggio Info: tel. 0558072338 [email protected]

Notte dei musei sabato 19 maggio Il gg.:19/05/2012, il Museo offre la Notte dei Musei ed apre al mattino: 9.00 - 12.30 ed al pomeriggio: 16.00 - 19.00, la notte: 21.00 - 23.00. La Notte dei Musei La Notte dei Musei Visita Libera Gratuita Durata: 30 minuti Ingresso: gratuito accessibile ai disabili

------

Firenze MUSEO FONDAZIONE ROBERTO CAPUCCI - Costa San Giorgio, 2 - Loc. Villa Bardini Info: tel. 05520066206 [email protected]

Notte dei musei sabato 19 maggio Apertura straordinaria fino alle 22.30 ultimo ingresso alle 21.30

I colori: "il mio grande karma" Il nuovo allestimento al Museo della Fondazione Roberto Capucci nella Villa Bardini di Firenze è intitolato "I COLORI: IL MIO GRANDE KARMA" da un'affermazione del maestro che invita il pubblico a un viaggio nel suo universo cromatico. Sono esposte 28 creazioni nei 3 colori emblematici della sua produzione: il verde, il rosso e il viola. Durata: 20 ore Ingresso: gratuito accessibile ai disabili

------

Bagno a Ripoli ORATORIO DI SANTA CATERINA DELLE RUOTE Via Pertini, loc. Antella, s.n. Info: tel. 0556390356 [email protected]

Notte dei musei sabato 19 maggio Ore 21

Concerto al Museo Vangi Concerto del Maggio Fiorentino Formazione al Museo Vangi di Antella in occasione della Notte dei Musei Durata: 2 ore Ingresso: gratuito accessibile ai disabili

------

Firenze MUSEO MARINO MARINI DI FIRENZE Piazza San Pancrazio, 1 Info: tel. 055219432 [email protected] sabato 19 maggio Laboratorio per famiglie. Dalle ore 15.00 alle 17.00.

Un colore tutto mio Il colore ha, da sempre, una dimensione simbolica, ed è portatore di un significato ulteriore. Indagare l'uso e il significato espressivo del colore nell'arte, e in particolare nell'arte moderna e contemporanea, è l'obiettivo principale di questo nuovo percorso del Museo Marino Marini. Per esplorare le potenzialità espressive e creative del colore vengono utilizzati linguaggi trasversali. Durata: 2 ore Ingresso: a pagamento (4.00 euro) accessibile ai disabili

------

Scandicci MUSEO PALEONTOLOGICO SCIENZA DELLA TERRA DEL GAMPS Piazza Vittorio Veneto, 1 - Loc. Badia a Settimo Info: tel. 3382504468 [email protected]

Notte dei musei sabato 19 maggio Il Gruppo AVIS Mineralogia

Paleontologia aprirà al pubblico dalle ore 21.00 alle ore 23.30.

Squali e balene nella campagna toscana... Squali e balene nella campagna toscana... un viaggio nel tempo alla scoperta dei cambiamenti geologici e climatici degli ultimi 5 milioni di anni. Durata: 1 ora e 30 minuti Ingresso: gratuito non accessibile ai disabili

------

San Casciano Val di Pesa MUSEO DI SAN CASCIANO Via Lucardesi, 6 Info: tel. 0558256385 [email protected] sabato 19 maggio inizio del mercatino ore 10.30

Story Time Garage Sale Un modo originale per stare insieme e imparare l'inglese nell'ambito del progetto "Story Time" learning through experience". Verrà allestito un mercatino in inglese con oggetti, vestiti e libri portati dai bambini in cui a tutti i partecipanti verranno forniti un semplice glossario e sterline "false"; strumenti che serviranno per interagire con i bambini venditori esclusivamente in lingua inglese. A cura di Debora Chellini. Durata: 2 ore Ingresso: gratuito accessibile ai disabili

------Castelfiorentino BE-GO, MUSEO DI BENOZZO GOZZOLI Via Testaferrata, 31 Info: tel. 0755736501 [email protected]

Notte dei musei da sabato 19 maggio a domenica 20 maggio dalle ore 21.00 ca di sabato alle ore 9.00 ca di domenica

Sognando al Museo Bambini tra i 6 e i 10 anni, hanno la possibilità di vivere un'esperienza quasi magica presso il Museo Benozzo Gozzoli: passare una notte al museo. Personaggi storici in costume guidano i piccoli protagonisti alla scoperta dei segreti e delle bellezze delle collezioni, i ragazzi potranno dormire in sacco a pelo negli spazi museali per poi svegliarsi la mattina e fare una colazione in compagnia dei propri amici. L'evento è organizzato in collaborazione con il Centro della Scienza POST. Durata: 12 ore Ingresso: a pagamento (20.00 euro) accessibile ai disabili

------

Scarperia MUSEO DEI FERRI TAGLIENTI - BOTTEGA DEL COLTELLINAIO E PALAZZO DEI VICARI Piazza dei Vicari Info: tel. 0558468165 [email protected]

Notte dei musei sabato 19 maggio ore 21:00 Ritrovo alla biglietteria del Palazzo dei Vicari

Sguardi dall'alto e panoramiche notturne Visita guidata all'archivio storico preunitario del Comune di Scarperia per toccare con manola storia di carta del paese e del suo trecentesco palazzo, passeggiata notturna sul camminamento dei merli di facciata del Palazzo e salita in torre campanaria per godere di una spettacolare panoramica del Mugello. Durata: 1 ora Ingresso: gratuito parzialmente accessibile ai disabili. Accesso ai disabili parziale: le parti visitabili sono sale nobili del Palazzo dei Vicari e i locali del Museo dei Ferri Taglienti

------

Firenzuola MUSEO DELLA PIETRA SERENA DI FIRENZUOLA Piazza Don Stefano Casini, 1 Info: tel. 0558199477 [email protected]

Notte dei musei sabato 19 maggio ore 21.00 Presentazione del Cd "Paesaggi musicali" di Francesco Santoro In occasione della Notte del Museo apertura serale straordinaria del Museo della pietra serena e concerto per la presentazione del Cd del Maestro Francesco Santoro "Paesaggi musicali" Durata: 2 ore Ingresso: gratuito parzialmente accessibile ai disabili. La struttura è accessibile in entrambe le sezioni, ma le sezione più recente, collocata nel fossato della Rocca comunale, presenta un pavimento acciottolato, di difficile percorribilità.

------

Firenze MUSEO DI STORIA NATURALE DELL'UNIVERSITA' DI FIRENZE - SEZIONE ZOOLOGIA LA SPECOLA Policlinico Careggi, Viale Morgagni, 85 Info: tel. 0552346760 [email protected]

Notte dei musei sabato 19 maggio sono previsti 3 gruppi max 20 persone: ore 20.00-21.00, ore 21.00-22.00, ore 22.00-23.00

Visita esclusiva alla sezione Biomedica a Careggi del Museo di Storia Naturale Il Museo Anatomico, dal 1956 ha sede in Careggi all'Istituto di Anatomia umana normale. Vi si trovano i preparati suddivisi secondo un criterio sistematico per apparati. Oltre alla ricchissima collezione di materiale osseo e preparati secchi relativi all'apparato locomotore, copiosamente rappresentati sono anche i preparati concernenti l'apparato cardiocircolatorio, visti anche gli stretti rapporti che hanno sempre legato le discipline anatomiche a quelle chirurgiche Durata: 1 ora Ingresso: gratuito non accessibile ai disabili

------

Vinci MUSEO LEONARDIANO Piazza dei Guidi Info: tel. 0571568012 [email protected]

Notte dei musei sabato 19 maggio dalle ore 21.00 alle ore 24.00

Una notte al Museo Anche quest'anno il Museo Leonardiano di Vinci aprirà i battenti in notturna per la Notte dei musei la sera del 19 maggio. Sarà un'occasione preziosa per scoprire o riscoprire la collezione e ammirare la scenografia ed emozionale illuminazione di piazza de' Guidi, opera d'arte dell'artista contemporaneo Mimmo Paladino. Durata: 1 ora Ingresso: gratuito accessibile ai disabili ------

Montespertoli MUSEO D'ARTE SACRA DI MONTESPERTOLI Via di San Piero in Mercato, 233 Info: tel. 0571606068 [email protected]

Notte dei musei sabato 19 maggio L'iniziativa si svolgerà dalle ore 2130 alle ore 23.00

Visita gratuita del Museo di Arte Sacra di Montespertoli Visita gratuita del Museo di Arte Sacra di Montespertoli dalle ore 21.30 alle ore 23.00 Durata: 1 ora Ingresso: gratuito parzialmente accessibile ai disabili. I disabili possono accedere all'edificio attraverso un ingresso secondario. Sono accessibili a tutti le sale n. 1, 2 e 3 e la cote interna. Presenza di due scxalini per accedere alla sala di parati.

------

Lastra a Signa MUSEO DI VILLA CARUSO DI BELLOSGUARDO Via di Bellosguardo, 54 Info: tel. 0558721783 [email protected]

Notte dei musei sabato 19 maggio dalle ore 21.00 alle ore 23.00

Visita al Museo Enrico Caruso Apertura notturna Durata: 2 ore Ingresso: gratuito accessibile ai disabili

------

Figline Valdarno ANTICA SPEZIERIA SPEDALE SERRISTORI Piazza XXVII aprile Info: tel. 0559125248 [email protected]

Notte dei musei sabato 19 maggio Ore 21

Villa di San Cerbone: una storica dimora rinascimentale e i suoi ospiti Per la "Notte dei Musei" il suggestivo cortile della Villa di San Cerbone, oggi sede dell'Ospedale Serristori di diventerà lo scenario per un concerto per voce e pianoforte accompagnato da letture di brani eseguite dagli studenti della scuola superiore G.Vasari (progetto Asl-Scuola "Il tempo dell'attesa"). Seguirà visita guidata al piano nobile della villa e all'antica Spezieria Serristori. Durata: 2 ore Ingresso: gratuito parzialmente accessibile ai disabili. Il piano nobile della villa non è accessibile

------

Empoli CASA DEL PONTORMO Casa del Pontormo, Via Pontorme, 97 Info: tel. 057176714 [email protected] domenica 20 maggio ore 17.30

Performance con strumenti acustici, elettronica e live electronic Nella casa di Pontormo si diffondono suoni elettronici da strumenti musicali tecnologici. La performance musicale è curata dal Centro Studi Musicali "Ferruccio Busoni". Durata: 1 ora e 30 minuti Ingresso: gratuito parzialmente accessibile ai disabili. Accessibile ai disabili solo piano terra

------

Bagno a Ripoli ORATORIO DI SANTA CATERINA DELLE RUOTE Via del Carota - Loc. Ponte a Ema Info: tel. 0556390356 [email protected] domenica 20 maggio Ore 16.30

Scritti ripolesi Presentazione del volume "Scritti ripolesi" Durata: 2 ore Ingresso: gratuito accessibile ai disabili

------

Montaione MUSEO COMUNALE SEZIONE ARCHEOLOGICA Palazzo Pretorio, Via Cresci, 15/19 Info: tel. 0571606068 [email protected] domenica 20 maggio ritrovo alle ore 8.30

Quando il paesaggio si fa museo Passeggiate guidate da uno storico, archeologo, geologo ed esperti forestali, nel territorio della Valdelsa Durata: 8 ore e 30 minuti Ingresso: a pagamento (3.00 euro) non accessibile ai disabili

------

Montaione MOSTRA PERMANENTE 'UNA GERUSALEMME IN VAL D'ELSA' E CAPPELLE DEL SACRO MONTE DI SAN VIVALDO Cappelle e ex Fienile del Convento di San Vivaldo , Località San Vivaldo Info: tel. 0571606068 [email protected] domenica 20 maggio ritrovo alle ore 8.30

Quando il paesaggio si fa museo Passeggiate guidate da uno storico, archeologo, geologo ed esperti forestali, nel territorio della Valdelsa Durata: 8 ore e 30 minuti Ingresso: a pagamento (3.00 euro) non accessibile ai disabili

------

Fiesole MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO - SCAVI E TEATRO ROMANO Via Portigiani, 1 Info: tel. 0555961293 [email protected] domenica 20 maggio Orario di inizio: 15.30

C'era una volta un longobardo... Fiesole, un giorno qualsiasi dell’anno 630 d. C., sotto il dominio dei Longobardi: un corteo silenzioso attraversa la città fino al cimitero che domina l’antico Foro romano: un arimanno è morto e il suo corpo cala lento nella tomba Fiesole, più di mille anni dopo, un giorno qualsiasi: voci e rumori tra gli archeologi intenti al lavoro. Una tomba affiora, tutti accorrono: la grande lastra viene alzata e l’arimanno comincia a raccontare la sua storia. Durata: 1 ora e 30 minuti Ingresso: gratuito accessibile ai disabili