Monasterace E Bagnara Calabra
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Ditta Gaudino
ELENCO VEICOLI IN GIACENZA PRESSO LA DITTA GAUDINO DATA COGNOME E NOME DATA DI COGNOME E NOME AUTORITA' CHE HA DISPOSTO DATA NR. LUOGO DI NASCITA RESIDENZA INDIRIZZO TARGA MODELLO VEICOLO FERMO PROPRIETARIO NASCITA CONDUCENTE IL SEQUESTRO SEQUESTRO AMMIN. 1 ZUNGRI ROCCO LAUREANA DI BORRELLO 20/09/1979 LAUREANA DI BORRELLO VIA TRIESTE ZUNGRI ROCCO PIAGGIO VESPA C.C. LAUREANA DI BORRELLO 18/04/1998 2 BENEDETTO CARMINE MALAGUTI FIFTY C.C. SERRATA 27/06/1998 3 INZITARI SALVATORE S. PIETRO DI CARIDA' 12/04/1954 MONTEPRANDONE VIA GIOVANNI XXIII AP 407119 FIAT RITMO C.C. SERRATA 12/07/1998 4 TRUNGADI FRANCESCO 2WBYR PIAGGIO VESPA C.C. GALATRO 21/10/1998 5 DE GIGLIO ANTONINO SERRATA 05/04/1941 SERRATA VIA DELLE RIMEMBRANZE,30 MALAGUTI F10 C.C. SERRATA 22/10/1998 6 CUPPARI SALVATORE ANOIA 22/10/1952 MELICUCCO VIA S. BIAGIO CUPPARI ANGELO PV 787378 VW GOLF RADIOMOBILE 26/01/1999 7 OPPEDISANO FRANCESCO MBK BOOSTER C.C. SERRATA 03/02/1999 8 CIDRO SALVATORE BA 324CC FIAT 126 RADIOMOBILE 07/02/1999 9 GALIMI MICHELE RC 100964 FIAT 500 GUARDIA DI FINANZA 18/02/1999 10 CARERI VINCENZO RC 177440 FIAT 127 GUARDIA DI FINANZA 18/02/1999 11 MELIADO' GREGORIO A. CZ 307112 FIAT PANDA C.C. SERRATA 26/02/1999 12 ROMEO PASQUALE GIOIA TAURO 13/06/1974 GIOIA TAURO ROMEO PASQUALE TO 93269M LANCIA DELTA RADIOMOBILE 02/03/1999 13 COMANDI' MARIO AM 900ED FIAT UNO GUARDIA DI FINANZA 02/03/1999 14 ELIA ANTONIO OPPIDO MAMERTINA 05/05/1951 ROSARNO SORACE MARIA MI 258791 VW GOLF GUARDIA DI FINANZA 04/03/1999 15 MAURICI ANGELO GE 433517 FIAT 500 RADIOMOBILE 14/03/1999 16 PEPE' DOMENICO ROSARNO 17/03/1955 ROSARNO VIA URBINO,20 PEPE' SALVATORE 75FVM PIAGGIO VARIANTE C.C. -
Carta Archeologica Del Litorale Ionico Aspromontano Comuni Di Palizzi, Brancaleone, Staiti E Dintorni
Carta archeologica del litorale ionico aspromontano Comuni di Palizzi, Brancaleone, Staiti e dintorni a cura di Giuseppe Cordiano vai alla scheda del libro su www.edizioniets.com Edizioni ETS 000a_pped_new.indd 3 08/07/16 11.03 www.edizioniets.com Questo volume è stato pubblicato con il contributo dell’Università di Siena (fondi 2015 DFCLAM) ed il sostegno dei Comuni di Brancaleone e Portigliola e della Regione Calabria © Copyright 2016 Edizioni ETS Piazza Carrara, 16-19, I-56126 Pisa [email protected] www.edizioniets.com Distribuzione Messaggerie Libri SPA Sede legale: via G. Verdi 8 - 20090 Assago (MI) Promozione PDE PROMOZIONE SRL via Zago 2/2 - 40128 Bologna ISBN 978-884674559-0 000a_pped_new.indd 4 08/07/16 11.03 INDICE Prefazione di Laurence Mercuri 9 Premessa di Franco Moio 11 Introduzione di Giuseppe Cordiano 13 PARTE I - Per una storia del paesaggio antico dal Paleolitico all’età bizantina 1. L’età preistorica [R. P.] 21 2. L’età protostorica [R. P.] 27 3. I Greci di Lokroi Epizephyrioi e di Rhegion in zona da età arcaica: dalla ‘prima Locri’ presso lo Zephyrion akroterion all’Halex come confine tra chorai coloniali [G. C.] 35 4. I Brettii nella Locride più meridionale in epoca alto-ellenistica [G. C.] 53 5. L’età post-annibalica [G. C.] 65 6. L’età imperiale (fino al III secolo d.C.) [G. C.] 73 7. L’età tardoantica [S. A.] 81 8. L’età bizantina: dalla guerra greco-gotica alla conquista normanna [G. C.] 87 PARTE II Atlante dei Siti 103 Appendice. Analisi dei residui in tre dolia rinvenuti nella UT 88 [A. -
Elenco Strade Percorribili RC
Coordinate Inizio Coordinate Fine legenda: 0 = Circolazione vietata al transito Trasporti eccezionali per l'intero tratto Macch. Trasp. Trasp. Pre25mx1 Pre25mx1 Pre35mx1 N DENOMINAZIONE KM LatitudineLongitudineLatitudineLongitudine 33t 40t 56t 75t 100t 6m 7m Trasp pali trasp carri Agric. Coils MO72t 08t 08t 08t Inn. SS 18 (Gioia Tauro) – Inn. SP 1 44,77 38,236700 16,258938 38,358111 16,024371 SS 106 (Locri) Inn. SP 2 (S. Cristina) – Inn. SP SP 1 Dir 16,42 38,263987 15,993913 38,357978 16,023907 1 (Taurianova) Inn. SS 18 (Pellegrina di SP 2 Bagnara) – Inn. SS 106 94,107 38,151821 16,170050 (Bovalino M.na) Bivio Cosoleto (Inn. SP 2) – SP 2 Bis Madonna dei Campi (Inn. SP 1 15,462 Dir) Inn. SP 2 (Natile Nuovo) – Inn. SP 2 Dir 10,272 SS 106 (Bovalino Marina) Inn. SP 1 (Taurianova) – SP 4 Confine prov.le (Dinami) con 39,871 Circonvallazione di Polistena Inn. SS 18 (Rosarno) – Inn. SS SP 5 53,171 106 (M.na Gioiosa Jonica) Inn. SS 18 (Villa S. Giovanni) – SP 6 27,51 Inn. SP 3 (Bivio per Gambarie) Inn. SS 18 (Gallico Marina) – SP 7 15,432 Inn. SP 3 (Gambarie) Inn. SP 5 (S.Antonio) – Confine SP 008 21,663 provinciale (Passo Croceferrata) Inn. SS 106 (Monasterace SP 9 38,916 Marina) - Confine provinciale Inn. SP 9 (B. Mangiatorella) – SP 9 Dir 3,951 Ferdinandea Terreti – Bivio Ortì - Bivio S. SP 10 16,584 Angelo - Lestì Bivio S. Angelo - Cerasi - SP 11 6,61 Podargoni – Inn. SP 7 Gallico - Villa S. Giuseppe – SP 12 3,761 Villamesa Inn. -
I Territori Della Città Metropolitana. Le Aggregazioni a Geometria Variabile
1 Gruppo di lavoro Riccardo Mauro - Vicesindaco Città Metropolitana di Reggio Calabria Fabio Scionti - Consigliere Metropolitano - coordinamento attività Esperti ANCI Esperti ANCI: Maria Grazia Buffon - Erika Fammartino - Raffaella Ferraro - Domenica Gullone Tutti gli elaborati sono frutto di un lavoro comune e condiviso dal Gruppo di lavoro. Elaborazione documento a cura di:Maria Grazia Buffon Elaborazioni e cartografie (ad eccezione di quelle di cui è citata la fonte) a cura di: Maria Grazia Buffon Copertina e grafica a cura di: Erika Fammartino 2 3 I Territori della Città Metropolitana di Reggio Calabria LE AGGREGAZIONI DEI COMUNI A GEOMETRIA VARIABILE Analisi a supporto della tematica inerente alla Governance e al Riordino istituzionale INDICE 1. PREMESSA ................................................................................................................................................ 6 2. AGGREGAZIONI POLITICO-ISTITUZIONALI ................................................................................. 7 2.1.Unione di Comuni ..................................................................................................................................... 7 2.2. Associazioni di Comuni ........................................................................................................................... 9 2.3. I Comuni ricadenti nel Parco Nazionale dell'Aspromonte e i Landscape dell'Aspromonte Geopark ........................................................................................................................................................ -
Urban Form, Public Life and Social Capital - a Case Study of How the Concepts Are Related in Calabria, Italy
EXAMENSARBETE INOM SAMHÄLLSBYGGNAD, AVANCERAD NIVÅ, 30 HP STOCKHOLM, SVERIGE 2019 Urban form, public life and social capital - a case study of how the concepts are related in Calabria, Italy SOFIA HULDT KTH SKOLAN FÖR ARKITEKTUR OCH SAMHÄLLSBYGGNAD Abstract The aim of this thesis is to investigate the urban structure of two Italian towns based upon physical structure and social function. The towns are Bova and Bova Marina in the ancient Greek part of Calabria, Area Grecanica. This is done by answering the research questions about how the urban structures are and what preconditions there are for public life and in extension social capital. This is also compared to the discourse in research about Calabria as a region lacking behind as well as the Greek cultural heritage. The thesis was conducted during one semester spent in the area and based upon qualitative research in form of observations of the towns, mapping, textual analysis and interviews. The results showed that the urban form of the two towns differ from each other because of their history and their localisation. Bova is an ancient town in the mountains that is separated through topography, and therefore conserved with many old structures but few inhabitants, suffering from out-migration. Bova Marina is placed on the coast of the Ionic Sea, south of Bova and connected to the region by train and roads, while Bova is mainly connected to Bova Marina. Bova Marina was founded as a town in late 19th century and expanded a lot because of the railroad. It is a town with inconsistent walking network, a lot of traffic and houses in bad condition. -
Ass Provv Interprov Sostegno I Grado
Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca - USR per la Calabria Ufficio VI Ambito Territoriale di Reggio Calabria ASSEGNAZIONE PROVVISORIA INTERPROVINCIALI I GRADO POSTI DI SOSTEGNO ISTITUZIONE POSTI DOCENTE DATA DI PROVINCIA CODICE SCOLASTICA COMUNE INTERI ASSEGNATO NASCITA TITOLARITA' FALCOMATA' - REGGIO RCMM805011 ARCHI CALABRIA 1 CICCO DANIELA 19/07/1977 PERUGIA FALCOMATA' - REGGIO RCMM805011 ARCHI CALABRIA 1 LATELLA MARIA 22/06/1969 MILANO FALCOMATA' - REGGIO RCMM805011 ARCHI CALABRIA 1 FAGA AGOSTINO 28/08/1967 PERUGIA FALCOMATA' - REGGIO LAGANA MARIA RCMM805022 IBICO CALABRIA 1 LAURA 16/06/1969 ROMA FALCOMATA' - REGGIO LOPREVITE RCMM805022 IBICO CALABRIA 1 CARMELA 16/03/1977 ROMA CATANOSO DE REGGIO CREA MARIA RCMM806051 GASPERI CALABRIA 1 FRANCESCA 23/01/1980 ROMA CATANOSO DE REGGIO PILATO RCMM806051 GASPERI CALABRIA 1 ANTONIA 15/09/1960TERNI CATANOSO DE REGGIO MARTTINO RCMM806051 GASPERI CALABRIA 1 LUDOVICO 19/01/1971 MILANO MONTEBELLO MONTEBELLO RCMM812014 JONICO IONICO 1 ROMEO BRUNO 24/09/1963ROMA MONTEBELLO MONTEBELLO RCMM812014 JONICO IONICO 1 FOTI ANTONINO 25/06/1983MILANO ISTITUTO COMPRENSIVO TIMPANO RCMM817017 DELIANUOVA DELIANUOVA 1 VINCENZO 15/05/1971 ROMA ISTITUTO COMPRENSIVO RAMM817039 DELIANUOVA COSOLETO 1 LUPPINO ANNA 30/08/1988ROMA CAMPO CALABRO- BELLANTONE RCMM834011 SAN ROBERTO CAMPO CALABRO 1 SANTINA 29/07/1971 FIRENZE SCARFO LUIGI RCMM83502T SCILLA "R.PIRIA" SCILLA 1 MARIA 01/01/1959 BRESCIA DA 346 DE AMICIS BAGALADI-S. MELITO DI PORTO ROMEO RCMM841058 LORENZO SALVO 1 DANIELA 30/11/1979TORINO Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca - USR per la Calabria Ufficio VI Ambito Territoriale di Reggio Calabria ASSEGNAZIONE PROVVISORIA INTERPROVINCIALI I GRADO POSTI DI SOSTEGNO ISTITUZIONE POSTI DOCENTE DATA DI PROVINCIA CODICE SCOLASTICA COMUNE INTERI ASSEGNATO NASCITA TITOLARITA' DE AMICIS BAGALADI-S. -
Grecanica-Calabria (Italy)
PROFECY – Processes, Features and Cycles of Inner Peripheries in Europe (Inner Peripheries: National territories facing challenges of access to basic services of general interest) Applied Research Final Report Annex 13 Case Study Report Area Grecanica-Calabria (Italy) Version 07/12/2017 This report is one of the deliverables of the PROFECY project. This Applied ResearchProject is conducted within the framework of the ESPON 2020 Cooperation Programme, partly financed by the European Regional Development Fund. The ESPON EGTC is the Single Beneficiary of the ESPON 2020 Cooperation Programme. The Single Operation within the programme is implemented by the ESPON EGTC and co-financed by the European Regional Development Fund, the EU Member States and the Partner States, Iceland, Liechtenstein, Norway and Switzerland. This delivery does not necessarily reflect the opinion of the members of the ESPON 2020 Monitoring Committee. Authors Francesco Mantino and Barbara Forcina, Council for Agricultural Research and Economics (Italy) Advisory Group Project Support Team: Barbara Acreman and Zaira Piazza (Italy), Eedi Sepp (Estonia), Zsolt Szokolai, European Commission. ESPON EGTC: Marjan van Herwijnen (Project Expert), Laurent Frideres (HoU E&O), Ilona Raugze (Director), Piera Petruzzi (Outreach), Johannes Kiersch (Financial Expert). Information on ESPON and its projects can be found on www.espon.eu. The web site provides the possibility to download and examine the most recent documents produced by finalised and ongoing ESPON projects. This delivery exists only in an electronic version. © ESPON, 2017 Printing, reproduction or quotation is authorised provided the source is acknowledged and a copy is forwarded to the ESPON EGTC in Luxembourg. Contact: [email protected] a PROFECY – Processes, Features and Cycles of Inner Peripheries in Europe ESPON 2020 i Table of contents Executive Summary .................................................................................................................. -
Liste Elettorali Sezione 2.Xlsx
ELEZIONI DEL CONSIGLIO METROPOLITANO DI REGGIO CALABRIA DEL 7 AGOSTO 2016 Lista sezione n. 2 Fascia Nr. Comune Cognome Nome luogo di nascita Carica B 1 ARDORE GRENCI Giuseppe Maria Ardore SINDACO B 2 ARDORE BRIZZI Katia Locri CONSIGLIERE B 3 ARDORE CASERTA Maria Motta San Giovanni CONSIGLIERE B 4 ARDORE IURATO Giuseppe Portigliola CONSIGLIERE B 5 ARDORE LASCALA Giovanni Ardore CONSIGLIERE B 6 ARDORE MARANDO Roberto Locri CONSIGLIERE B 7 ARDORE MARTELLI Alessandro Locri CONSIGLIERE B 8 ARDORE MUSCATELLO Rosita Locri CONSIGLIERE B 9 ARDORE MUSCATELLO Filomena Ardore CONSIGLIERE B 10 ARDORE PANUZZO Giuseppe Bovalino CONSIGLIERE B 11 ARDORE ROMEO Francesco Ardore CONSIGLIERE B 12 ARDORE SPANO' Giuseppe Locri CONSIGLIERE B 13 ARDORE TEOTINO Giovanni Siderno CONSIGLIERE B 14 BIANCO CANTURI Aldo Bianco SINDACO B 15 BIANCO BONFA' Gabriella Locri CONSIGLIERE B 16 BIANCO BRUZZANITI Natale Africo CONSIGLIERE B 17 BIANCO CATANZARITI Antonio Filippo Reggio Calabria CONSIGLIERE B 18 BIANCO CERATTI Pasquale Melito Porto Salvo CONSIGLIERE B 19 BIANCO CUFARI Fabio Domenico Torino CONSIGLIERE B 20 BIANCO FORTUGNO Domenico Pietrapaola CONSIGLIERE B 21 BIANCO MACRI' Francesco Bianco CONSIGLIERE B 22 BIANCO MARVELLI Angela Melito Porto Salvo CONSIGLIERE B 23 BIANCO PRATTICO' Antonio Reggio Calabria CONSIGLIERE B 24 BIANCO PULITANO' Pasquale Fausto Bianco CONSIGLIERE B 25 BIANCO ROMEO Naomi Melito Porto Salvo CONSIGLIERE B 26 BIANCO SAPORITO Claudio Antonio Melito Porto Salvo CONSIGLIERE B 27 BOVA MARINA CRUPI Vincenzo Rosario Melito Porto Salvo SINDACO B -
SS Util -A10 A546
Disponibilità scuola secondaria di II grado - Normale Anno scolastico 2013/2014 A036 FILOSOFIA Classe di Scuola Denominazione CATT concorso MARTORANA AURORA UTIL. DOP RCPM036017IST. MAG. VILLA S.G. A036 1 D'UFFICIO PISCIUNERI MARIA CONCETTA rapm02000l IST MAG POLISTENA A036 1 REINTEGRO EX SCUOLA TITOLARITà Disponibilità Scuola Secondaria di II grado - Anno scolastico 2013/2014 A006 ARTE DELLA CERAMICA Classe di Scuola Denominazione Ore disponibili concorso RCSD02901D IA "P.PANETTA" LOCRI A006 15 A007 ARTE DELLA FOTOGR. E GRAFICA PUBBL. Classe di Scuola Denominazione Ore disponibili concorso RCRC00301B I.P.C. "RENDA" POLISTENA A007 16 A012 CHIMICA AGRARIA Classe di Scuola Denominazione Ore disponibili concorso RCRC00301B I.P.C. "RENDA" POLISTENA A012 2 BOVALINO-S.ASS.L.SC."LA RCRC00701P A012 4 CAVA" IPSIA "FERRARIS"ASS. I.I.S. RCRI032014 A012 2 EINAUDI PALM LAUREANA- RCTD014015 A012 2 S.ASS.L.SC.ROSARN ITT M. DI GIOIOSA ASS. I.I.S. RCTN01101G A012 2 ZANOTTI BI A013 CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE Classe di Scuola Denominazione Ore disponibili concorso RCRH01601P IPSSAR CONDOFURI A013 9 RCRI010006 I.P.S.I.ARTIGIANATO SIDERNO A013 9 L.ART. SIDERNO ASS. RCSL02901X A013 6 I.I.S."OLIVETI"LOCRI ITG"PITAGORA"ASS. I.I.S. RCTL031019 A013 3 MARCONI SIDERNO h 18 IST. ARTE ASS. I.I.S. RCSD033015 A013 2 "PRETI/FRANGIPANE" ITC MONASTERACE- RCTD01101N A013 2 S.ASS.I.I.S. M.GIOIOSA ITC "SEVERI" . ASS. IIS SEVERI RCTD013019 A013 3 GIOIA T. ITI -S.ASS.I.I.S. SEVERI GIOIA RCTF01301G A013 9 T.- ITI BAGNARA -S.ASS. IIS. RCTF01701V A013 3 FERMI BAGNARA A016 COSTR., TECNOL. -
Dott. Alberto Meleca Il Sottoscritto Dott. Alberto Meleca Nato a Camini
Dott. Alberto Meleca Il sottoscritto Dott. Alberto Meleca nato a Camini (RC) il 15.12.1958 e residente in Siderno alla Via della Conciliazione n.46,Tel. 0964-380719 cell. 3408290956. D I C H I A R A: • di essere in possesso della cittadinanza italiana • di essere iscritto alle liste elettorali del Comune di Siderno • di godere dei diritti politici e civili • di essere in regola nei riguardi degli obblighi militari • di non aver riportato condanne penali e di non avere carichi penali pendenti • di essere stato assunto con rapporto di lavoro a tempo indeterminato con la qualifica di dirigente medico presso l’Azienda Sanitaria n.9 dall’11.10.1993 a tutt’oggi, mediante concorso pubblico per titoli ed esami Area di Prevenzione e Sanità Pubblica, risultando vincitore ed occupando nella graduatoria di merito il primo posto • di aver stipulato il contratto in pari data • di essere in possesso del titolo di studio valido per l’espletamento del ruolo ricoperto:Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso l’Università degli studi di Messina in data 25.09.1985 • di essere iscritto all’albo dell’ordine dei Medici di Reggio Calabria • di essere abilitato all’esercizio della professione medica dal Novembre 1985 • dal 01.08.1986 al 30.11.1986 lavora come Assistente Medico presso lo Studio Radiologico S.A.S. di Siderno • dal Gennaio 1990 al Settembre 1993 lavora come medico guardia presso l’ASL n. 9 di Locri • dall’11.10.1993 presta servizio come dirigente medico nell’Unità Operativa di Igiene Pubblica- Dipartimento di Prevenzione-A.S.n° 9 Locri • -
Scheda Informativa
SEZIONE ASPROMONTE Escursione del 26 e 27 aprile 2014 : Staiti – Amendolea: Sentiero dell’Inglese Scheda informativa: Tipologia: EE Tempo di percorrenza: 16h Numero massimo partecipanti: 14 Organizzatori: Saverio Settimio (338/4217334) 26 aprile 2014: Staiti – Casello Licofossi (Dislivello in salita: 677 m): Stati (550 slm) – Monte Cerasìa (1013 slm) – Fiumara Palizzi (406 slm) – Casello Licofossi (607 slm). Tipologia: EE Tempo di percorrenza: 7 h Partenza dell'escursione alle ore 9.00. Da Staiti si prende strada in terra battuta che sale verso monte. Subito dopo la fontana dell’Acqua Rruggiata si prende il sentiero per Monte Cerasia. Si prosegue lungo una pista sterrata che man mano si perde fino a diventare sentiero e successivamente si scende lungo un crinale che costeggia il vallone Fundìa fino ad incrociare la fiumara di Palizzi nei pressi dei ruderi di alcune case. Attraversata la fiumara si risale dal versante opposto fino ad incrociare la pista che collega Bova a Palizzi Superiore. Da qui, a qualche centinaio di metri, si trova il casello AFOR di Licofossi dove pernotteremo. Secondo giorno: Casello Licofossi - Amendolea (Dislivello in salita: 434 m): Casello Licofossi (607 slm) – Fiumara San Pasquale (420 slm) – Bova (820 slm) – (230 slm) - Amendolea (140 slm) Tipologia: EE Tempo di percorrenza: 9 Dal casello riprendiamo la sterrata per Palizzi-Bova. Una deviazione sulla destra ci collegherà ad un sentiero che, dopo un tratto a mezza costa, conduce ad un vecchio mulino sulla fiumara San Pasquale. Proseguendo, dopo una lunga salita, si arriva all’abitato di Bova. Si prosegue successivamente lungo il sentiero Bova- Amendola giungendo all’azienda Agrituristica “Il Bergamotto” in località Amendolea dove avrà termine l’escursione. -
Historic Center Evaluation Using Gis: a System Provided to Government
1 pUC1458.doc HISTORIC CENTER EVALUATION USING GIS: A SYSTEM PROVIDED TO GOVERNMENT Domenico Enrico MASSIMO (1), Antonino BARBALACE (2) (1) Associated Professor of Urban Appraisal and Economics, SSD ICAR22; (2) Ph.D. Student in Historic Heritage Preservation, curriculum in Urban Appraisal , SSD ICAR22 Dipartimento n. 1 Patrimonio Architettonico e Urbanistico (PAU) Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Address: Dipartimento PAU, 25 Via Melissari, 89124 Reggio Calabria, Italy. Mobile 00.39.360.997513; Phone 00.39.0965.385.228; Email: [email protected] ; [email protected] ATTRIBUTIONS Domenico Enrico MASSIMO conceived and set up the research and authored the Paper (paragraphs 1, 2, 3, 4, 5, 6). Antonino BARBALACE: coordinated field work evaluation; prepared and organized field work data; processed data with Multi Criteria Analysis; built-up the GeoDataBase and the Historic Geographic Information System. All the GIS and MCA elaborations are Copyright©1999-2007MASSIMODomenicoEnrico TABLE OF CONTENTS Abstract 1. Introduction 2. Meaning of the research. A system for historic center evaluation provided to government 3. “Hyper Atlas of Historic Centers” and multi dimensional evaluation 4. Focus of the research. Trends in multi dimensional evaluation 5. Case Study at large level of province territory 6. Conclusions References Figures ABSTRACT In Europe and Mediterranean areas an interesting focus of new urbanism are the small Historic Centres located around major towns. An important element is missed toward the implementation of the strategy for revitalization: their systematic knowledge and evaluation. Urban Appraisal provides a first step for organizing a state-of-the-art DataBase including rare historic censuses, cartographic almanacs, spatial data, scientific information.