Autorizzazioni 01 2020 IS
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
L'acqua Potabile Nella Provincia Di Isernia
Provincia di Isernia assessorato all’ambiente l’acqua potabile nella Provincia di Isernia Provincia di Isernia assessorato all’ambiente l’acqua potabile nella Provincia di Isernia Pasqualino de Benedictis Provincia di Isernia assessorato all’ambiente Ideazione e realizzazione del Progetto: Ing. Pasqualino de Benedicts Dirigente Settore Ambiente ed Energia della Provincia di Isernia Si ringrazia la Dott.ssa Maria Letizia Ciallella del Dipartimento ASREM l’acquazona di Isernia potabile per la gentile concessione dei dati scientifici nellaSi ringrazia Provincia la Dott.ssa Bernardina Carrese del Dipartimento ASREM zonadi di Agnone Isernia per la gentile concessione dei dati scientifici Si ringrazia la Dott.ssa Annamaria Manuppella Dipartimento Provinciale di Isernia dell’ARPA Molise Si ringrazia la Dott.ssa Carla Amendola dell’ARPA Molise per la consulenza scientifica Si ringrazia il personale di laboratorio dell’ARPA Molise per le analisi eseguite © 2012 Evoluzionegrafica Indice Presentazione 7 Introduzione 8 1. Controlli relativi alle acque destinate al consumo umano 11 2. Caratteristiche delle acque minerali 13 3. Caratteristiche minerali delle acque della Provincia di Isernia 17 Isernia (1) 18 Isernia (2) 22 Isernia (3) 24 Isernia (4) 26 Acquaviva d’Isernia 30 Agnone (1) 32 Agnone (2) 34 Bagnoli del Trigno 36 Belmonte del Sannio 38 Cantalupo nel Sannio 40 Capracotta 42 Carovilli 44 Carpinone 46 Castel del Giudice 48 Castelpetroso 50 Castelpizzuto 52 Castel San Vincenzo 54 Castelverrino 56 Cerro al Volturno 58 Chiauci 60 Civitanova del -
Determinazione
COMUNE DI SANTA CROCE DI MAGLIANO (PROVINCIA DI CAMPOBASSO) ORIGINALE AREA TERZA - GESTIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO URBANISTICA. DETERMINAZIONE Prog.Gen. 108 Data 09-04-2020 Prog. Area 42 OGGETTO: DETERMINAZIONE MOTIVATA DI CONCLUSIONE DELLA CONFERENZA DI SERVIZI DECISORIA SIMULTANEA SINCRONA AVENTE AD OGGETTO ISTANZA DI AUTORIZZAZIONE PER LA COSTRUZIONE DI UNA INFRASTRUTTURA PASSIVA A BANDA ULTRA LARGA (RETE DI TELECOMUNICAZIONE IN FIBRA OTTICA) NELLE AREE BIANCHE DEL TERRITORIO DEI COMUNI DI ACQUAVIVA COLLECROCE, COLLETORTO, CONCA CASALE, FILIGNANO, FORNELLI, LONGANO, MACCHIA D'ISERNIA, MACCHIA VALFORTORE, MONTECILFONE, MORRONE DEL SANNIO, SANTA CROCE DI MAGLIANO, SESSANO DEL MOLISE, TUFARA. D.LGS. N. 259 DEL 01/08/2003 (CODICE DELLE COMUNICAZIONI ELETTRONICHE), D.LGS. N. 42/2004 (CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO), L. N. 241 DEL 07/08/1990. IL RESPONSABILE DELL’AREA RESPONSABILE DI AREA III Premesso che: - La Regione Molise, nel fare seguito alle difficoltà riscontrate sul territorio regionale dal soggetto realizzatore del Progetto Banda Ultra Larga, Open Fiber, ed al fine di assicurare un’accelerazione dell’iter amministrativo relativo al rilascio delle autorizzazione, ha inteso promuovere, anche sulla base di esperienze similari di altre ragioni, l’organizzazione di Conferenze di servizi decisorie, nella forma simultanea sincrona, da convocarsi per raggruppamenti di comuni individuati da Open Fiber sulla base dell’avanzamento progettuali; - a seguito di convocazione della Regione Molise, con nota acquisita agli atti in data 18.07.2019 Prot. n° 6225, si è tenuto in data 22.07.2019, un primo incontro tra i Comuni di Acquaviva Collecroce, Colletorto, Conca Casale, Filignano, Fornelli, Longano, Macchia d’Isernia, Macchia Valfortore, Montecilfone, Morrone del Sannio, Santa Croce di Magliano, Sessano del Molise, Tufara, durante il quale è stata condivisa, unitamente ai rappresentanti presenti, la scelta di ricorrere alla Conferenza di servizi decisoria simultanea DETERMINAZIONE N. -
MOLISE - DIREZIONE GENERALE PER LA SALUTE Servizio Prevenzione, Veterinaria E Sicurezza Alimentare Ufficio Sicurezza Alimentare
REGIONE MOLISE - DIREZIONE GENERALE PER LA SALUTE Servizio Prevenzione, Veterinaria e Sicurezza Alimentare Ufficio Sicurezza Alimentare ELENCO DEGLI ALLEVATORI CHE COMPRANO IL MANGIME DA SOMMINISTRARE AGLI ANIMALI E CHE SVOLGONO ATTIVITA' DI DEPOSITO E STOCCAGGIO (art. 5, comma 1 Reg. (CE) n. 183/2005) ASREM - SEDE OPERATIVA DI AGNONE N. Cod_Aziendale Nome e Cognome o Ragione Sociale SEDE CODIFICA 1 002IS012 DE SIMONE VANDALINA AGNONE 4 2 002IS022 DI SABATO ROCCO AGNONE 4 3 002IS030 MARCOVECCHIO GELSUMINA AGNONE 4 4 002IS043 CELLILLI FILOMENA AGNONE 4 5 002IS044 CELLILLI FLORINDO AGNONE 4-6 6 002IS053 DI PIETRO GIANLUCA AGNONE 4 7 002IS059 GUALDIERI GIUSEPPINA AGNONE 4 8 002IS061 DI MARIO CARMINE AGNONE 4 9 002IS063 D'AGNILLO LUCIA AGNONE 4 10 002IS066 LONGHI GIOVINA AGNONE 4 11 002IS068 DI PINTO ANNAMARIA AGNONE 4 12 002IS070 LONGO IDA AGNONE 4 13 002IS079 PANNUNZIO GINO AGNONE 4-6 14 002IS081 PANNUNZIO NICOLA AGNONE 4-6 15 002IS082 PANNUNZIO TONINO AGNONE 4-6 16 002IS084 PANNUNZIO GENUINO AGNONE 4-6 17 002IS086 MARCOVECCHIO RACHELINA AGNONE 4 18 002IS087 PANNUNZIO ANGIOLINA AGNONE 4-6 19 002IS090 PALLOTTO DILIA AGNONE 4 20 002IS091 BUOSCIO GIUSEPPE AGNONE 4-6 21 002IS092 DI MENNA BINA AGNONE 4 22 002IS095 DIANA ERCOLINO AGNONE 4 23 002IS096 DIANA MICHELE AGNONE 4-6 24 002IS098 DIANA SANDRA AGNONE 4 25 002IS099 LAURIENTE BRUNO AGNONE 4 26 002IS100 ORLANDO ROCCO AGNONE 4 27 002IS101 ORLANDO ANGELO AGNONE 4-6 28 002IS103 ORLANDO CESARE AGNONE 4 29 002IS105 ORLANDO GIUSEPPE AGNONE 4 30 002IS106 ORLANDO MERCEDE AGNONE 4 31 002IS107 ORLANDO -
Comune Di Santa Croce Di Magliano
COMUNE DI SANTA CROCE DI MAGLIANO (Provincia di CAMPOBASSO) Piazza Nicola Crapsi s.n.c 86047 Santa Croce di Magliano (CB) Cod.Fisc/P.Iva : 00077420701 Tel. : 0874/725218 PEC: [email protected] email : [email protected] Acquaviva Collecroce Piazza Nicola Neri Doc. Principale - Copia Del Documento Firmato Digitalmente Protocollo Arrivo N. 326/2020 del 02-01-2020 REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE 86030 Acquaviva Collecroce [email protected] Colletorto Largo Verdi, 9 86044 Colletorto [email protected] Conca Casale Piazza Chiesa,1 86070 Conca Casale [email protected] Filignano Piazza Municipio, 7 CAP 86074 Filignano [email protected] Fornelli Via dei Martiri 86070 Fornelli [email protected] Longano Piazza G. Veneziale, 10 86090 Longano [email protected] Macchia d’Isernia Piazza Elena, 1 86070 Macchia D'Isernia [email protected] Macchia Valfortore Via Fratelli Bandiera, snc 86040 Macchia Valfortore [email protected] Montecilfone Via Roma, 109 AREA GESTIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO (Ufficio Urbanistica ed Edilizia Privata) Pagina 1 di 5 86032 Montecilfone [email protected] Morrone del Sannio Via San Roberto, sn 86040 Morrone del Sannio [email protected] Santa Croce di Magliano Piazza Nicola Crapsi 86047 Santa Croce di Magliano [email protected] Sessano del Molise Via della Chiesa, 5 Doc. Principale - Copia Del Documento Firmato Digitalmente -
Adp «Venafro-Campochiaro-Bojano E Aree Dell'indotto
Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa SpA AdP «Venafro-Campochiaro-Bojano e aree dell’indotto» Progetto di Riconversione e Riqualificazione Industriale (PRRI) aprile 2017 Incentivi e Innovazione Indice Area di crisi V Contesto normativo V Comuni V Principali collegamenti V Demografia V Sistema imprenditoriale • Export • Distretti tecnologici • Focus settori di crisi V Mercato del Lavoro PRRI V Indirizzi strategici del GdCC V Progettualità del territorio V Ambiti prioritari V Bacino dei lavoratori da ricollocare 2 PRRI V Linee di intervento V Offerta localizzativa • Aree industriali disponibili • Incentivi • Politiche attive del lavoro • Infrastrutture • Semplificazione delle procedure • Sistema della conoscenza • Sistema del credito V Azioni di promozione V Azioni di monitoraggio V I soggetti da coinvolgere nell’Accordo di Programma V Planning ALLEGATI • Allegato 1 - La progettualità del territorio • Allegato 2 - Bacino dei lavoratori (Aziende) • Allegato 3 - Aree Industriali disponibili • Allegato 4 - Strumentazione agevolativa • Allegato 5 - Sistema regionale della Ricerca ed Innovazione • Allegato 6 - Sistema del Credito 3 Area di crisi – Contesto normativo V DM 7 agosto 2015 – Riconoscimento del territorio compreso tra le due province di Isernia e Campobasso corrispondente ai comuni di Venafro (IS), Campochiaro (CB) e Bojano (CB) quale area di crisi industriale complessa , ai fini dell’applicazione delle disposizioni dell’art. 27 (D.L. n. 83/2012) V DM 28 ottobre 2015 – Istituzione del Gruppo di Coordinamento e Controllo (GdCC) composto da: MiSE DGPICPMI, MiSE DGIAI, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Regione Molise V DGR n. 125 del 23.3.2016, DGR n. -
The Extra Virgin Olive Oil Must Be Marketed in Bottles Or Containers of Five Litres Or Less
29.10.2002EN Official Journal of the European Communities C 262/9 4.8. Labelling: The extra virgin olive oil must be marketed in bottles or containers of five litres or less. The name ‘Alto Crotonese PDO’ must appear in clear and indelible characters on the label, together with the information specified in the rules governing labelling. The graphic symbol relating to the special distinctive logo to be used in conjunction with the PDO must also appear on the label. The graphic symbol consists of an ellipse enclosing, on a hill in the foreground, the bishop's palace of Acherentia, with the sky as a background. The colours used are brown 464 C for the bishop's palace, green Pantone 340 C for the hill on which it stands and blue Pantone 2985 C for the sky (see Annex). 4.9. National requirements: — EC No: G/IT/00200/2001.06.14. Date of receipt of the full application: 8 July 2002. Publication of an application for registration pursuant to Article 6(2) of Regulation (EEC) No 2081/92 on the protection of geographical indications and designations of origin (2002/C 262/05) This publication confers the right to object to the application pursuant to Article 7 of the abovementioned Regulation. Any objection to this application must be submitted via the competent authority in the Member State concerned within a time limit of six months from the date of this publication. The arguments for publication are set out below, in particular under point 4.6, and are considered to justify the application within the meaning of Regulation (EEC) No 2081/92. -
Integrazione Dati
Area delle MAINARDE Verso una strategia nazionale per le aree interne – Regione Molise AREA DELLE MAINARDE 1M. Trend della popolazione 1991-2011 (Area delle Mainarde, 13 comuni) ............................................................................................................................................. 2 2M. Indici demografici: indice di vecchiaia, di dipendenza dei giovani e degli anziani per l’area delle Mainarde .................................................................................... 3 3M. Analisi della struttura demografica Area delle Mainarde ................................................................................................................................................................... 4 4M. Comuni delle province di Campobasso ed Isernia rientranti nel Patto Trigno Sinello. ....................................................................................................................... 6 5M. Sovrapposizione Area delle Mainarde con macro aree PSR 2007-13, Unione dei comini del Molise ed ATS .................................................................................... 7 6M. Servizi Scolastici Area delle Mainarde .................................................................................................................................................................................................. 8 7M. Servizi per Anziani Area delle Mainarde ........................................................................................................................................................................................... -
1. Area Dell'alto Molise-Medio Sannio
1. AREA DELL’ALTO MOLISE-MEDIO SANNIO Verso una strategia nazionale per le aree interne – Regione Molise 1. AREA DELL’ALTO MOLISE-MEDIO SANNIO 1 1.1. I BANDI ENERGIA PER ENTI ED IMPRESE - ALTO MOLISE 3 1.2. SCUOLA AREA dell'ALTO MOLISE-MEDIO SANNIO - POLI SCOLASTICI 6 1.3. PRODOTTI AGROALIMENTARI TRADIZIONALI E PRODOTTI CERTIFICATI - ALTO MOLISE-MEDIO SANNIO 7 1.4. TEMPI DI PERCORRENZA IN AUTO RISPETTO ALLE STAZIONI FERROVIARIE PRINCIPALI DI RIFERIMENTO 11 1.5. FLUSSO DEL TRASPORTO SU GOMMA EXTRA-URBANO - ALTO MOLISE-MEDIO SANNIO 13 1.6. SALUTE – POPOLAZIONE ASSISTITA/ASSISTIBILE – MEDICI DI MEDICINA GENERALE E PEDIATRI DI LIBERA SCELTA 18 2 Verso una strategia nazionale per le aree interne – Regione Molise 1.1. I BANDI ENERGIA PER ENTI ED IMPRESE - ALTO MOLISE Nell’ambito dell’ASSE II “ Energia” del POR FESR 2007-2013 l’attività II.1.1 Razionalizzazione dell’uso delle fonti energetiche ha previsto due diverse linee di intervento: Linea di intervento A “Risparmio Energetico negli edifici degli Enti Pubblici” (II.1.1.A), nell’ambito della quale gli Enti Pubblici sono individuati quali beneficiari dell’azione . Linea di intervento B “Risparmio Energetico nelle Imprese” (II.1.1.B), nell’ambito della quale le PMI sono individuate quali beneficiari finali. L’Avviso di finanziamento pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Molise (BURM) il 21 luglio del 2009 (D.G.R. n.759 del 13 luglio 2009) è rivolto alle imprese intese come entità esercenti una attività economica , indipendentemente dalla forma giuridica rivestita ed ha per oggetto la concessione di contributi in conto capitale e - ove richiesto - in conto garanzia, per la realizzazione di interventi finalizzati a conseguire elevati standard di efficienza energetica, oggettivi e certificabili, in grado di generare effetti competitivi sul piano economico e ricadute possibili sul piano ambientale. -
Guardia Medica Is
SERVIZIO CONTINUITÀ ASSISTENZIALE (GUARDIA MEDICA) Provincia di ISERNIA ACQUAVIVA D’ISERNIA SEDE RIONERO SANNITICO V. ROMA 0865 848528 AGNONE V. MARCONI,22 0865 7221 BAGNOLI DEL TRIGNO SEDE CIVITANOVA DEL SANNIO V. PIAVESE 0865 830482 BELMONTE DEL SANNIO SEDE AGNONE V. MARCONI,22 0865 7221 CANTALUPO NEL SANNIO V. TAVERNA 0865 814357 CAPRACOTTA V. S. FALCONI, 3 0865 949121 CAROVILLI V. FONTE RITANA,1 0865 838266 CARPINONE SEDE SESSANO DEL MOLISE V. RIMEMBRANZA 0865 930320 CASTEL DEL GIUDICE SEDE CAPRACOTTA V. S. FALCONI, 3 0865 949121 CASTEL SAN VINCENZO SEDE ROCCHETTA AL VOLTURNO P. S.DOMENICO 0865 955385 CASTELPETROSO SEDE CANTALUPO NEL SANNIO V. TAVERNA 0865 814357 CASTELPIZZUTO SEDE MACCHIA D’ISERNIA PIAZZA MUNICIPIO 0865 55273 CASTELVERRINO SEDE AGNONE V. MARCONI,22 0865 7221 CERRO AL VOLTURNO SEDE ROCCHETTA AL VOLTURNO P. SAN DOMENICO 0865 955385 CHIAUCI SEDE SESSANO DEL MOLISE V. RIMEMBRANZA 0865 930320 CIVITANOVA DEL SANNIO V. PIAVESE 0865 830482 COLLI AL VOLTURNO V. G. MATTEOTTI 0865 957228 CONCA CASALE SEDE VENAFRO C/O OSPEDALE 0865 907743 FILIGNANO SEDE VENAFRO C/O OSPEDALE 0865 907743 FORNELLI SEDE COLLI AL VOLTURNO V. G. MATTEOTTI 0865 957228 FROSOLONE SEDE CIVITANOVA DEL SANNIO V. PIAVESE 0865 830482 ISERNIA V. S.IPPOLITO, 1 0865 442429 LONGANO SEDE MACCHIA D’ISERNIA PIAZZA MUNICIPIO 0865 55273 MACCHIA D’ISERNIA PIAZZA MUNICIPIO 0865 55273 MACCHIAGODENA SEDE CANTALUPO NEL SANNIO V. TAVERNA 0865 814357 MIRANDA SEDE ISERNIA V. S.IPPOLITO, 1 0865 442429 MONTAQUILA SEDE VENAFRO C/O OSPEDALE 0865 907743 MONTENERO VAL COCCHIARA SEDE RIONERO SANNITICO V. ROMA 0865 848528 MONTERODUNI SEDE MACCHIA D’ISERNIA PIAZZA MUNICIPIO 0865 55273 PESCHE SEDE ISERNIA V. -
A V V I S O P U B B L I
ambito territoriale sociale di isernia ufficio di piano Cantalupo nel Civitanova Bagnoli del Trigno Carpinone Castelpetroso Castelpizzuto Chiauci Forlì del Sannio Frosolone Isernia Longano Macchiagodena Sannio del Sanio Pettoranello di Santa Maria del Sant’Elena Sessano del Macchia d’Isernia Miranda Monteroduni Pesche Pescolanciano Roccamandolfi Roccasicura Sant’Agapito Molise Molise Sannita Molise TURISMO SOCIALE E SERVIZIO TERMALE - “Terme Caracciolo Forte” AVVISO PUBBLICO L’Ambito Territoriale Sociale di Isernia organizza più cicli di cure termali per un periodo di 12 giorni, esclusa la domenica, nel periodo dal 16 agosto al 15 ottobre corrente anno, con la possibilità di fruire di prestazioni e trattamenti termali (fangoterapia - cure inalatorie - balneoterapia). Le turnazioni verranno stabilite in seguito all’acquisizione delle istanze ed al raggiungimento di un numero minimo di 50 partecipanti per gruppo. Il servizio, rivolto ai cittadini ultrasessantenni residenti nei Comuni di Bagnoli del Trigno, Cantalupo, Carpinone, Castelpetroso, Castelpizzuto, Chiauci, Civitanova del Sannio, Forlì del Sannio, Frosolone, Isernia, Longano, Macchia d’Isernia, Macchiagodena, Miranda, Monteroduni, Pesche, Pescolanciano, Pettoranello di Molise, Roccamandolfi, Roccasicura, Sant’Agapito, Sant’Elena Sannita, Santa Maria del Molise e Sessano del Molise, prevede: il trasporto giornaliero gratuito in pullman a Suio presso lo stabilimento termale “Terme Caracciolo Forte”; la visita medica da effettuarsi presso la sede dello stabilimento termale a cura della direzione sanitaria delle terme sulla base dell’impegnativa rilasciata dal proprio Medico Curante e controllo medico durante tutto il ciclo delle cure termali. Coloro che hanno interesse potranno presentare istanza di partecipazione, corredata da copia fotostatica di un documento di identità valido, presso ciascuno dei Comuni di residenza, entro e non oltre il 20 luglio 2011. -
Enel: New Wind Farm in Frosolone (Isernia)
ENEL: NEW WIND FARM IN FROSOLONE (ISERNIA) • The entirely refurbished plant was inaugurated today by Enel CEO Fulvio Conti and Michele Iorio, the President of the Region of Molise. • By the end of 2008, the plant will be expanded to 38 MW and will provide renewable energy to 26,000 households, thus avoiding 55,000 metric tons of CO2 emissions per year. The total investment will amount to 39 million euros. • Part of Enel’s plan to invest 7.4 billion euros by 2012 to develop renewable energy resources and new technologies. Frosolone (Isernia), 28 March 2008 – Today Enel’s Chief Executive Officer and General Manager, Fulvio Conti, and the President of the Region of Molise, Michele Iorio, inaugurated a new wind power facility in Frosolone, in the province of Isernia. The modernization and expansion of the plant will be completed by the end of the year, with a total investment of 39 million euros. The new plant, located in the Acquaspruzza area, replaces the wind farm built by Enel in 1995. About 7 million euros were invested in upgrading the wind farm by replacing old wind turbines with new, more reliable and quieter equipment with much greater efficiency. Within the year, the plant will have 45 wind turbines, with an investment of an additional 32 million euros, for an installed capacity of about 38 MW. When fully operational, it will generate 76.6 million kWh of electricity, enough to meet the needs of 26,000 households and avoid about 55,000 metric tons of CO2 emissions per year. “This plant,” stated Fulvio Conti, “is a virtuous example of collaboration between industry, local government and environmental associations, one that we hope can be replicated in other areas of Italy. -
Curriculum Vitae Di Federica Cocozza
CURRICULUM VITAE DI FEDERICA COCOZZA INFORMAZIONI PERSONALI Nome FEDERICA COCOZZA Indirizzo 27,VIA VALLE, I – 86074 FILIGNANO (IS) Telefono +39 0865/926242 mobile +39 349/3715278 E-mail [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 07 Gennaio 1977 ESPERIENZE LAVORATIVE • Date dal 16 Agosto 2011 ad oggi • Nome e indirizzo del datore di “Comune di Lucito” lavoro P.zza V. Veneto n. 5 - 86030 Lucito (CB) Tel.:0874/747204 – fax: 0874/746081 • Tipo di azienda o settore Pubblica Amministrazione • Tipo di impiego Istruttore Direttivo Amministrativo – contabile (cat. D, posizione economica D1) • Principali mansioni e responsabilità Istruttore direttivo amministrativo- contabile con mansioni di economo, responsabile dell’ufficio elettorale, responsabile dell’ufficio di statistica, addetto all’ufficio finanziario e dei tributi. • Date dal 15 Novembre 2010 al 15 Agosto 2011 • Nome e indirizzo del datore di “Comune di Anguillara Sabazia” lavoro P.zza del Comune , n. 1 – 00061 Anguillara Sabazia (RM) tel.:06/99600038 fax:06/99600020 • Tipo di azienda o settore Pubblica Amministrazione • Tipo di impiego Istruttore Amministrativo (cat. C, posizione economica C1) • Principali mansioni e responsabilità Istruttore amministrativo presso l’Ufficio Urbanistica, Edilizia Privata, Patrimonio, Usi Civici, ed Edilizia Residenziale Pubblica. • Date da febbraio 2010 ad ottobre 2010 • Nome e indirizzo del datore di “Studio legale Avv. Federica Cocozza” lavoro n. 27 Via Valle, I - 86074 Filignano (IS) Tel./fax:0865/926242 • Tipo di azienda o settore